Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 -...

98
15/05/2012 Pag.1 Gruppo Descrizione 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: consensuale; 1 reale; 2 preliminare; 3 1869 3 Il contratto può essere risolto per: D: R: illiceità; 1 incapacità di una delle parti; 2 inadempimento di una delle parti; 3 1870 3 Non è una causa di risoluzione di diritto del contratto: D: R: la clausola risolutiva espressa; 1 il termine essenziale; 2 la clausola penale; 3 1871 1 Non è una causa di risoluzione del contratto: D: R: l'incapacità di agire di una delle parti; 1 l'eccessiva onerosità; 2 l'inadempimento; 3 1872 1 Non è un vizio della volontà: D: R: l'interdizione; 1 la violenza morale; 2 l'errore; 3 1873 1 E' una caratteristica della nullità contrattuale: D: R: l'insanabilità; 1 la relatività; 2 la prescrittibilità; 3 1882 1 E' un elemento facoltativo del contratto: D: R: la condizione; 1 l'oggetto; 2 la causa; 3 1883 3 E' un elemento obbligatorio del contratto: D: R: la condizione; 1 il termine; 2 l'accordo; 3 1884 1 La mancanza di un elemento obbligatorio del contratto produce: D: R:

Transcript of Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 -...

Page 1: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.1Gruppo Descrizione

5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE

1868 2Il contratto di mutuo è un contratto:D: R:

consensuale;1reale;2preliminare;3

1869 3Il contratto può essere risolto per:D: R:

illiceità;1incapacità di una delle parti;2inadempimento di una delle parti;3

1870 3Non è una causa di risoluzione di diritto del contr atto:D: R:

la clausola risolutiva espressa;1il termine essenziale;2la clausola penale;3

1871 1Non è una causa di risoluzione del contratto:D: R:

l'incapacità di agire di una delle parti;1l'eccessiva onerosità;2l'inadempimento;3

1872 1Non è un vizio della volontà:D: R:

l'interdizione;1la violenza morale;2l'errore;3

1873 1E' una caratteristica della nullità contrattuale:D: R:

l'insanabilità;1la relatività;2la prescrittibilità;3

1882 1E' un elemento facoltativo del contratto:D: R:

la condizione;1l'oggetto;2la causa;3

1883 3E' un elemento obbligatorio del contratto:D: R:

la condizione;1il termine;2l'accordo;3

1884 1La mancanza di un elemento obbligatorio del contrat to produce:D: R:

Page 2: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.2Gruppo Descrizione

la nullità del contratto;1la risoluzione del contratto;2l'annullabilità del contratto;3

1885 2L'incapacità di agire di una delle parti produce:D: R:

la nullità del contratto;1l'annullabilità del contratto;2la rescissione del contratto;3

1888 2Cos'è il pegno:D: R:

una garanzia personale;1un diritto reale di garanzia;2un diritto reale di godimento;3

1889 2Quali tra questi beni non possono costituire oggett o di ipoteca;D: R:

i beni immobili;1i beni mobili;2i beni mobili registrati;3

1890 1L'offerta al pubblico:D: R:

è una proposta indirizzata a destinatari indeterminati;1è un contratto preliminare;2è un patto di prelazione;3

1891 3Nel contratto in favore del terzo chi non si consid era parte del contratto stesso?D: R:

lo stipulante;1il promittente;2il beneficiario;3

1892 2Non è una causa di annullamento del contratto:D: R:

la violenza morale;1la condizione impossibile;2l'errore;3

1893 1Il contratto di compravendita è un contratto:D: R:

consensuale;1reale;2unilaterale;3

1894 1Quale tra le seguenti è un'obbligazione del locator e?D: R:

effettuare le riparazioni di straordinaria manutenzione;1corrispondere il canone;2effettuare le riparazioni di ordinaria manutenzione;3

Page 3: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.3Gruppo Descrizione

1895 2Quale tra le seguenti non è un'obbligazione del loc atore?D: R:

effettuare le riparazioni di straordinaria manutenzione;1corrispondere il canone;2garantire il pacifico godimento della cosa locata;3

1896 2Quale tra le seguenti non è un'obbligazione del ven ditore?D: R:

consegnare la cosa al compratore;1pagare le spese del contratto do vendita;2garantire il compratore dai vizi della cosa;3

1897 1Il contratto non si ritiene concluso fino a quando:D: R:

chi ha a fatto la proposta non ha conoscenza dell'accettazione;1la proposta non giunge a conoscenza dell'altra parte;2la proposta non giunge a conoscenza del notaio;3

1898 1La proposta può essere revocata fino a quando:D: R:

non vi sia accettazione;1la proposta non sia giunta all'indirizzo del proponente;2c'è interesse per la stipula del contratto;3

1899 1La mora del debitore è:D: R:

il ritardo nell'adempimento dell'obbligazione;1il mancato adempimento dell'obbligazione;2il mancato pagamento di interessi su un debito pecuniario;3

1900 1"Il contratto ha forza di legge tra le parti", ciò significa che:D: R:

le parti sono obbligate ad eseguire le disposizioni contrattuali che esse hanno stabilito;1le parti hanno il potere di fare vere e proprie leggi;2le parti non possono modificare quanto hanno stabilito;3

1901 2Il contratto titpico è:D: R:

redatto su di un modulo prestampato;1espressamente previsto dalla legge;2consentito dalla legge;3

1902 2Il contratto concluso da un sogegtto incapace è:D: R:

nullo;1annullabile;2inesistente;3

1903 3Colui che prende in locazione un immobile è definit o:D: R:

Page 4: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.4Gruppo Descrizione

locatore;1affittuario;2conduttore3

1904 2è un diritto assoluto:D: R:

il diritto di credito;1il diritto di proprietà;2il diritto di usufrutto;3

1905 1L'enfiteusi è:D: R:

un diritto; 1un contratto;2un titolo di credito;3

1906 2La risoluzione del contratto per inadempimento:D: R:

ha effetto irretroattivo tra le parti;1è consentita quando l'inadempimento non sia di scarsa importanza in relazione agli interessi dell'altra parte;2si verifica automaticamente per qualunque tipo di inadempimento;3

1907 0La nullità:D: R:

è insanabile;1è soggetta a prescrizione;2opera solo su istanza del soggetto interessato3

1910 3Non è una causa di rescissione del contratto:D: R:

il contratto concluso in stato di pericolo;1un contratto concluso in stato di bisogno;2l'inadempimento di una delle parti;3

1911 3Non è una causa di risoluzione del contratto:D: R:

l'eccessiva onerosità;1l'inadempimento di una delle parti; 2l'incapacità di una delle parti;3

1912 2I contratti solenni:D: R:

sono a forma libera;1devono essere redatti nella forma richiesta dalla legge;2devono essere redatti nella forma orale;3

1913 2I contratti aleatori sono quelli in cui:D: R:

le parti conoscono i vantaggi e i sacrifici al momento della stipula;1le parti non conoscono esattamente i vantaggi e i sacrifici al momento della stipula perchè ciò dipende daun fattore di incertezza;

2

Page 5: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.5Gruppo Descrizione

le parti subiscono solo svantaggi;3

1914 1I contratti ad effetti obbligatori:D: R:

sono quelli da cui nascono per le parti solo obblighi e diritti;1sono quelli che costituiscono o trasferiscono diritti reali o qualunque altro diritto;2sono quelli che producono effetti solo per una parte;3

1915 2La vendita internazionale di cose mobili:D: R:

è regolata dal Trattato di Roma costitutivo della CEE del 1957;1è regolata dalla Convenzione di Vienna del 1980;2è regolata dal trattato di Parigi del 1951 costitutivo della CECA;3

1916 1Il mandato può essere:D: R:

con rappresentanza o senza rappresentanza;1personale o reale;2obbligatorio o facoltativo;3

1917 3Non è una causa di estinzione del mandato:D: R:

la rinunzia del mandatario;1la scadenza del termine;2l'eccessiva onerosità;3

1918 3Il mutuo è:D: R:

un atto unilaterale;1un contratto aleatorio;2un contratto a titolo oneroso;3

1919 3Non è un obbligo del mutuatario:D: R:

pagare gli interessi;1restituire quanto ricevuto;2effettuare le opere di ordinaria manutenzione;3

1920 3L'interesse che deve corrispondere il mutuatario no n deve essere:D: R:

legale;1convenzionale;2usurario;3

1921 1Nel contratto di mutuo, se sono convenuti interessi usurari, la clausola che li prevede è:D: R:

nulla;1valida;2inesistente;3

Page 6: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.6Gruppo Descrizione

1922 3La transazione è:D: R:

un titolo di credito;1una promessa unilaterale;2un contratto;3

1923 1Con il contratto di transazione le parti:D: R:

pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite futura;1si scambiano dei beni;2rinunciano ad una donazione;3

1924 2La commissione ha per oggetto:D: R:

l'attività di promuovere la conclusione di contratti per conto di altri;1la vendita o l'acquisto di beni per conto di altri;2la messa in relazione tra due o più soggetti per la conclusione di un affare;3

1925 3E' un obbligo del commissionario:D: R:

operare in una zona determinata;1mettere in contatto le parti;2vendere o acquistare un bene per conto di altri;3

1926 3E' un diritto del commissionario:D: R:

operare con diligenza;1restituire quanto ricevuto;2ricevere una provvigione;3

1927 2Con la clausola dello "star del credere":D: R:

il committente non è tenuto al pagamento della provvigione;1il commissario risponde nei confronti del committente dell'adempimento del terzo;2il commissario non risponde nei confronti del committente dell'adempimento del terzo;3

1928 2Il contratto di agenzia si caratterizza:D: R:

per la non stabilità del suo incarico;1per la stabilità del suo incarico;2per l'immediatezza delle prestazioni;3

1929 2Il contratto estimatorio:D: R:

è un contratto atipico;1è un contratto reale;2è un contratto aleatorio;3

1930 2L'appaltatore è tenuto:D: R:

alla garanzia per l'evizione;1

Page 7: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.7Gruppo Descrizione

alla garanzia del buon funzionamento;2alla garanzia per le difformità e i vizi dell'opera;3

1931 2Nel contratto di appalto, il committente:D: R:

non può recedere dal contratto;1può sempre recedere dal contratto, anche se è stata iniziata l'opera;2può recedere solo se non è stata iniziata l'opera;3

1932 2I diritti di obbligazione:D: R:

hanno per oggetto le cose in modo diretto e non mediato e sono assoluti;1consistono nella pretesa di ottenere una determinata prestazione e sono relativi;2hanno per oggetto rapporti non patrimoniali;3

1933 1I diritti reali:D: R:

hanno per oggetto le cose in modo non diretto e non mediato e sono assoluti;1consistono nella pretesa di ottenere una determinata prestazione e sono relativi;2hanno per oggetto beni immateriali;3

1934 1Il rapporto giuridico è:D: R:

qualsiasi rapporto tra persone che sia regolato dal diritto;1un rapporto esclusivamente tra persone giuridiche;2qualsiasi rapporto tra persone anche non regolato dal diritto;3

1935 3La prescrizione è:D: R:

il divieto di compiere determinati atti;1il potere di agire per la tutela di un proprio interesse;2l'estinzione di un diritto quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge;3

1936 3La decadenza è:D: R:

il divieto di compiere determinati atti;1il potere di agire per la tutela di un proprio interesse;2l'estinzione di un diritto per inerzia del titolare e decorso del tempo;3

1961 2Il principio dell'autonomia contrattuale significa che:D: R:

le parti sono autonome rispetto al contratto;1le parti possono decidere se concludere il contratto, con chi, con quale contenuto;2il contratto è autonomo rispetto alle parti;3

1976 2Non è una caratteristica dell'oggetto del contratto :D: R:

la liceità;1la materialità;2la possibilità;3

Page 8: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.8Gruppo Descrizione

2002 2Sono le parti del contratto di trasporto di cose:D: R:

il vettore;1il vettore e il mittente;2il vettore e il destinatario;3

108 3La compravendita è un contratto che ha per oggetto:D: R:

il trasferimento del possesso di un bene1il godimento di un bene2il trasferimento di proprietà di un bene3

109 3La compravendita è un negozio a titolo oneroso?D: R:

non sempre1è a titolo gratuito2c'è un reciproco vantaggio economico3

110 3Per la validità del contratto di vendità di un bene immobile:D: R:

è necessaria la trascrizione dell'atto1occorre pagare l'imposta di registro2è necessaria la forma scritta3

111 2Gli obblighi del venditore sono:D: R:

garanzia per evizione1garanzia per evizione e vizi occulti2garanzia per soli vizi occulti3

112 3In caso di evizione parziale il compratore può otte nere :D: R:

la risoluzione del contratto1la restituzione del prezzo pagato2la riduzione del prezzo e il risarcimento dei danni3

113 2I vizi devono essere denunciati entro:D: R:

60 giorni18 giorni220 giorni3

114 1Quali sono i requisiti per esigere il pagamento di titoli di credito al portatore?D: R:

il possesso del titolo1l'intestazione ad un soggetto determinato2un ordine scritto3

115 1La vendita con PATTO DI RISCATTO è:D: R:

sottoposta a condizione risolutiva potestativa1

Page 9: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.9Gruppo Descrizione

sottoposta a condizione sospensiva2non sottoposta ad alcuna condizione3

116 2Nella vendita RATEALE con RISERVA DI PROPRIETA' l'e ffetto traslativo avviene di regolaimmediatamente?

D: R:

no1con il pagamento dell'ultima rata2si3

117 2La PERMUTA è un contratto:D: R:

aleatorio1ove c'è reciproco trasferimento di cose2ove c'è uno scambio di una cosa contro un prezzo3

118 2Con il COMPROMESSO ( o contratto preliminare) le pa rti concludono un contratto?D: R:

non concludono un negozio giuridico1si impegnano a concludere un contratto2si vincolano per un determinato periodo a manifestare il consenso per l'acquisto3

119 1La CAPARRA CONFIRMATORIA è:D: R:

una clausola di consegna di denaro1un contratto atipico2una forma di risarcimento3

120 1L'azione di risoluzione vale per tutti i contratti?D: R:

solo per quelli a prestazioni corrispettive1solo per quelli unilaterali2per tutti i contratti in genere3

125 2L'eccessiva onerosità della prestazione estingue se mpre in ogni caso l'obbligazione?D: R:

si. sempre1solo in casi straordinari e imprevedibili2quando c'è stata una piccola svalutazione monetaria3

126 3Se mentre Tizio sta annegando e preso dalla paura i nvoca l'aiuto di Caio al quale promette il lascitodi tutti i suoi beni che tipo di azione può esercit are Tizio per dichiarare inefficace il suo atto didisposizione?

D: R:

l'azione di annullamento1l'azione di risoluzione2l'azione di rescissione3

127 1La cessione di crediti libera il cedente nei confro nti del cessionario ?D: R:

solo se è contrattualmente previsto1

Page 10: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.10Gruppo Descrizione

sempre2non lo libera mai3

128 3 Può l'usufrutto eccedere la vita dell'usufruttuari o?:D: R:

solo se le parti lo hanno espressamente stabilito1solo nei casi tassativamente previsti dalla legge2in nessun caso3

129 1il permesso di costruire viene rilasciato:D: R:

dal Comune1dalla Commissione Tributaria2dalla Regione3

1808 3Quale dei seguenti non è un organo del fallimento?D: R:

Il Giudice Delegato1Il Curatore2Il Pubblico Ministero3

1809 3E' una causa di risoluzione del contratto:D: R:

La mancanza di un requisito essenziale del contratto;1L'impossibilità della prestazione imputabuile al debitore;2L'impossibilità sopravvenuta della prestazione non imputabile al debitore;3

1810 2Nel contratto di factoring la cessione dei crediti avviene:D: R:

sempre pro soluto;1di regola pro solvendo;2pro soluto se il factor ritiene che i crediti siano di difficile realizzazione; 3

1811 3Il contratto di factoring ha per oggetto:D: R:

la cessione di beni immobili;1la cessione di un singolo credito;2la cessione di tutti o gran parte dei crediti dlel'impresa;3

1812 3Il contratto di agenzia ha per oggetto:D: R:

il compimento di atti giuridici per conto di un altro soggetto;1l'acquisto o la vendita di beni per conto di un altro soggetto;2l'attività di promozione per la conclusione di contratti in una zona determinata;3

1813 2La commissione è:D: R:

il contratto con cui una parte promuove la conclusione di affari per conto dell'altra parte;1il contratto con cui una parte si assume l'obbligo dell'acquisto o della vencita di beni per conto dell'altraparte;

2

il contratto con cui una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra parte;3

Page 11: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.11Gruppo Descrizione

1814 2Nella vendita con riserva della proprietà il rischi o per il perimento della cosa passa al compratore:D: R:

nel momento in cui acquista la proprietà;1al momento della consegna della cosa;2nel momento in cui il compratore paga l'ultima rata;3

1815 3Quale tra le seguenti non è un'obbligazione del ven ditore?D: R:

consegnare la cosa al compratore;1garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa;2pagare le spese del contratto di vendita;3

1816 2La compravendita è un contratto tipico?D: R:

No.1Si.2In alcune ipotesi.3

1817 2Si ha mandato con rappresentanza:D: R:

Quando il mandatario agisce in nome proprio ma per conto del mandante;1Quando il mandatario agisce in nome e per conto del mandante;2Quando il mandatario agisce in nome e per conto proprio;3

1818 1Nella vendita di cse di interesse artistico, storic o, archeologico:D: R:

Lo stato ha una prelazione legale;1Lo stato non ha una prelazione legale;2I comuni hanno prelazione legale;3

1819 1Salvo patto contrario, sul compratore gravano:D: R:

tutte le spese della vendita e quelle accessorie;1solo le spese di trascrizione e di registro;2solo le spese notarili;3

1827 1La vendita è un contratto che ha per oggetto:D: R:

il trasferimento della proprietà di una cosa o di altro diritto reale;1la cessione del godimento di una cosa;2l'esecuzione di un opera o di un servizio;3

1828 2La vendita è un contratto:D: R:

reale;1consensuale ad effetti reali;2aleatorio;3

1829 2Nella vendita, il passaggio del rischio contrattual e in capo al compratore si verifica:D: R:

Page 12: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.12Gruppo Descrizione

al momento della consegna del bene;1al momento della manifestazione del consenso delle parti;2al momento della trascrizione dell'atto;3

1830 1Nella vendita a corpo:D: R:

il prezzo è determinato in relazione al bene come tale nella sua globalità;1il prezzo è determinato in base ad unità di misura;2il prezzo viene fissato dal Giudice;3

1831 2Nella vendita a misura:D: R:

il prezzo è determinato in relazione al bene come tale, nella sua globalità;1il prezzo è determinato in base ad unità di musura;2il prezzo viene fissato dal Giudice3

1832 1Nella vendita di cosa altrui:D: R:

il venditore assume l'obbligo di far acquistare al compratore la proprietà della cosa;1il venditore non assume alcun obbligo;2il venditore è obbligato al pagamento delle spese contrattuali;3

1833 2Nella vendita di cose future:D: R:

la proprietà di acquista al momento della stipula del contratto;1la proprietà si acquista al momento in cui la cosa viene ad esistenza;2la proprietà non si acquista mai;3

1834 3Nella vendita rateale con riserva di proprietà:D: R:

la proprietà di acquista al momento della stipula del contratto;1la proprietà si acquista con il pagamento della prima rata;2la proprietà si acquista con il pagamento dell'ultima rata;3

1835 2Nella vendita di cosa generica:D: R:

la proprietà si acquista al momento della stipula del contratto;1la proprietà si acquista nel momento in cui cui viene individuata o specificata la cosa;2la proprietà si acquista quando viene trascritto l'atto;3

1836 1Il contratto di vendita di beni immobili è valido:D: R:

se fatto in forma scritta;1se viene fatto per atto pubblico;2se viene fatto per scrittura privata autenticata;3

1837 3Giustifica l'azione di risoluzione della vendita da parte del compratore:D: R:

la presenza di vizi riconoscibili;1l'incapacità di agire del venditore;2

Page 13: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.13Gruppo Descrizione

la presenza di vizi gravi che rendono inidonea la cosa;3

1838 1Ciscun comproprietario è titolare:D: R:

di una quota ideale sulla totalità della cosa comune;1del diritto pieno ed esclusivo sull'intera cosa;2di una quota ideale su una porzione materiale della cosa comune;3

1839 2E' un obbligo del locatore:D: R:

effettuare le opere di ordinaria manutenzione;1garantire il pacifico godimento della cosa da parte del conduttore;2pagare il canone di locazione;3

1840 3La locazione che ha per oggetto beni mobili si chia ma:D: R:

affitto;1locazione uso diverso;2noleggio;3

1841 3Il contratto concluso in stato di pericolo:D: R:

è nullo;1è annullabile;2è rescindibile;3

1842 3L'accordo con cui le parti sciolgono il contratto t ra di loro corrente si qualifica come:D: R:

recesso;1risoluzione;2mutuo consenso;3

1843 3Il contratto è nullo:D: R:

se viene stipulato da un minore;1se manca il termine;2se l'oggetto è illecito;3

1844 3Il contratto è annullabile:D: R:

se l'oggetto è impossibile;1se la causa è illecita;2se la volontà è viziata da dolo;3

1845 2La prestazione dell'obbligazione può consistere:D: R:

in un non fare, in un dare, in un ricevere; 1in un fare, in un dare, in un non fare;2in un non dare, in un non fare;3

Page 14: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.14Gruppo Descrizione

1846 3Il contratto è:D: R:

un atto unilaterale per costituire un rapporto patrimoniale;1una promessa di pagamento per estinguere un rapporto patrimoniale;2un accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto patrimoniale;3

1847 1Si ha risoluzione di diritto in caso di:D: R:

clausola risolutiva espressa;1clausola penale;2caparra penitenziale;3

1848 3Il recesso è possibile solo:D: R:

nei contratti tipici;1nei contratti reali;2nei contratti a esecuzione continuata o periodica;3

1849 2Il contratto stipulato da un minore:D: R:

è nullo;1è annullabile;2è rescindibile;3

292 3E' la capacità richiesta per stipulare contratti:D: R:

la capacità giuridica1la capacità processuale2la capacità di agire3

293 1La capacità di agire si acquista:D: R:

AI compimento dei diciotto anni e in assenza di malattie mentali1Al compimento dei sedici anni e in assenza di malattie mentali2AI compimento dei venti anni e in assenza di menomazioni mentali3

294 1E' l'atto con cui il rappresentato conferisce i suo i poteri al rappresentante:D: R:

La procura1La caparra2La clausola penale3

295 2Può essere di natura confirmatoria o penitenziale:D: R:

La condizione1La caparra2La clausola penale3

296 1La clausola penale è:D: R:

La clausola con la quale si pattuisce una penale monetaria a carico del contraente inadempiente1

Page 15: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.15Gruppo Descrizione

Il corrispettivo del diritto di recesso2La clausola con la quale si pattuisce il compenso per la parte adempiente3

297 2La forma che si sostanzia in un documento redatto d a un pubblico ufficiale:D: R:

L'atto privato autenticato1L'atto pubblico2L'atto ufficiale3

298 2La forma che si sostanzia in un documento redatto i nteramente dai privati:D: R:

L'atto privato autenticato1La scrittura privata2Il rogito notarile3

299 1La caparra penitenziale è:D: R:

la somma di denaro versata da un contraente all'altro a titolo di corrispettivo del diritto di recesso1la somma di denaro versata da un contraente all'altro a conferma dell'impegno assunto2la somma di denaro versata a titolo di penale in caso di inadempimento3

300 3E' un elemento essenziale del contratto:D: R:

la condizione1il termine2l'accordo delle parti3

301 2L'oggetto del contratto può essere:D: R:

un bene indeterminato1un bene o una prestazione2solo un bene3

302 3L'oggetto del contratto deve essere:D: R:

lecito, possibile ma indeterminato e indeterminabile1lecito ma anche impossibile2lecito, possibile, determinato e determinabile3

303 2Le forme scritte presenti nel nostro ordinamento gi uridico sono:D: R:

la scrittura privata e l'atto pubblico1la scrittura privata, la scrittura privata autenticata e l'atto pubblico2la scrittura privata autenticata e l'atto pubblico3

304 1E' un elemento facoltativo del contratto:D: R:

la condizione1l'oggetto2la causa3

Page 16: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.16Gruppo Descrizione

305 2E' un contratto che non è disciplinato dal nostro c odice civile:D: R:

la compravendita1il factoring2il mutuo3

306 2Il contratto preliminare deve avere:D: R:

la forma dell'atto pubblico1la forma dell'atto definitivo2la forma libera3

307 2Nella vendita la garanzia di buon funzionamento è u na garanzia automatica?D: R:

si;1no;2in alcuni casi;3

308 2Nella vendita la garanzia del buon funzionamento:D: R:

è automatica1deve essere espressamente pattuita2deve essere espressamente pattuita solo in alcuni casi3

309 3Nella vendita a rate la proprietà del bene:D: R:

è dell'acquirente1è in comproprietà del venditore e dell'acquirente2passa all'acquirente al momento del pagamento dell'ultima rata3

360 1In caso di obbligazione pecuniaria il luogo di paga mento è:D: R:

il domicilio del creditore1il domicilio del debitore2il domicilio del debitore o del creditore indifferentemente3

361 3Se il venditore è fallito, dopo quale periodo l'imm obile acquistato non è più soggetto a revocatoriafallimentare ?

D: R:

Dopo sei mesi dall'acquisto1Dopo un anno dall'acquisto2Dopo due anni dall'acquisto3

362 2A chi spetta la scelta del notaio :D: R:

Al venditore1Al compratore2All'intermediario3

363 3Un patto contrario alla legge è valido :D: R:

Page 17: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.17Gruppo Descrizione

Se concordato tra le parti1Se concordato in presenza di un pubblico ufficiale2E' nullo3

364 2Se un immobile dovesse dopo la vendita essere ricom preso nell'attivo del fallimento del venditore,viene considerato il valore :

D: R:

Dichiarato sull'atto1Determinato dal perito nella causa revocatoria della vendita2Accertato dall'ufficio del registro3

365 2Gli effetti giuridici relativi ad una compravendita decorrono :D: R:

Dalla data del preliminare1Dalla data del contratto2Da una data convenuta fra le parti3

366 2Cos'è il rapporto obbligatorio?D: R:

L'obbligo che ha il soggetto a contrattare1Il legame che vincola debitore e creditore2L'obbligo del debitore ad adempiere3

367 2L'inquilino di un immobile adibito a uso commercial e riceve la notifica dell'invito ad esercitare ildiritto di prelazione; entro quanto tempo deve eser citarlo :

D: R:

Entro 30 giorni1Entro 60 giorni2Entro 90 giorni3

368 3La procura conferita per intervenire ad un Rogito, in quale forma deve essere rilasciata :D: R:

Verbale1Scrittura privata autenticata2Nella stessa forma richiesta per la validità dell'atto3

369 2L'atto pubblico è redatto :D: R:

Dal commercialista1Dal notaio2Dall'avvocato3

370 2Il contratto di COMODATO è essenzialmente a titolo :D: R:

Oneroso1Gratuito2A pagamenti semestrali3

371 2Il prezzo minimo di vendita di un appartamento da i ntestare ad un minore viene stabilito :D: R:

Dal Tutore1

Page 18: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.18Gruppo Descrizione

Dal Giudice Tutelare2Dal Curatore3

372 2Un terreno è :D: R:

Un bene mobile1Un bene immobile2Un bene mobile registrato3

373 3Un'azienda è :D: R:

Un bene mobile1Un bene immobile2Una Universalità di beni3

374 3Cosa sono i frutti civili ?D: R:

Impianti di coltivazione tipici di una regione1Abitudini derivanti da tradizioni commerciali2Ciò che si ritrae da un bene come corrispettivo del godimento altrui3

375 3Un bene del demanio pubblico è :D: R:

Sottoposto a condizione1Commerciabile liberamente2Inalienabile3

376 2In cosa consiste un'obbligazione parziaria?D: R:

In un'obbligazione parzialmente assolta1Nella possibilità di esigere od adiempiere per la propria quota2Nell'adempimento di un solo obbligato3

377 1I partecipanti ad una comunione possono :D: R:

Sempre chiederne lo scioglimento1Non possono chiedere lo scioglimento prima di 20 anni2Solo la maggioranza può chiedere lo scioglimento3

378 1L'usufrutto :D: R:

Non si trasmette agli eredi1Si trasmette sempre agli eredi2Si trasmette se costituito da almeno 10 anni3

379 1E' possibile l'usufrutto congiunto ?D: R:

Si1No2Solo in caso di coniugi3

Page 19: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.19Gruppo Descrizione

380 1In un bene immobile gravato di usufrutto a chi spet ta normalmente la manutenzione staordinaria ?D: R:

Al proprietario1All'inquilino2All'usufruttuario3

381 3In un bene gravato di usufrutto chi paga le imposte sul reddito del bene ?D: R:

Il proprietario1L'inquilino2L'usufruttuario3

382 1Cos'è il diritto di abitazione ?D: R:

Un diritto reale1Un diritto di obbligazione2Un diritto potestativo3

383 2Quando si trasferisce il diritto di proprietà di un bene immobile ?D: R:

Con la firma del contratto preliminare1Con la sottoscrizione di tutte le parti del contratto di compravendita2Con la trascrizione del contratto di compravendita3

384 3Per la vendita di beni immobili :D: R:

E' sempre necessario l'atto pubblico1Non è mai richiesta la forma scritta2E' sempre necessaria la forma scritta3

385 3La forma scritta nei contratti di compravendita di beni immobili :D: R:

E' richiesta come prova dell'esistenza del contratto1E' elemento facoltativo del contratto2E' elemento essenziale del contratto3

386 3Si ha una permuta :D: R:

Quando muta il proprietario di un bene1Quando mutano i confini di un fondo2Quando le parti si trasferiscono reciprocamente la proprietà di cose3

387 1Che cos'è l'usucapioneD: R:

Un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale1L'uso temporaneo di un bene2La raccolta degli usi di una Provincia3

388 2Cos'è il diritto di superficie :D: R:

Un diritto su un bene immateriale1

Page 20: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.20Gruppo Descrizione

Un diritto reale2Il possesso di un'area3

389 1Cos'è l'usufrutto :D: R:

Il diritto di godere delle cose e trarne l'utilità1Il diritto di vendere la casa2Il diritto di ipotecare la casa3

390 1Un albero di alto fusto in mancanza di regolamenti o usi locali, può essere piantato :D: R:

A 3 metri di distanza dal confine1A 2 metri e mezzo dal confine2A 1/2 metro dal confine3

391 1La risoluzione opera :D: R:

Retroattivamente1Per il futuro2Da una data stabilita dal Giudice3

392 2Le spese del contratto di vendita ed accessori sono normalmente secondo l'art. 1475 c.c. :D: R:

A carico del venditore1A carico del compratore280% a carico del compratore e 20% a carico del venditore3

393 2La vendita di cose future produce :D: R:

Effetti reali1Effetti obbligatori2Non produce alcun effetto3

394 2Cos'è l'evizioneD: R:

La garanzia contro i vizi della cosa1La perdita della cosa comprata per effetto di diritti vantati da terzi2Il furto della cosa3

395 1Quale è il termine per denunciare i vizi al vendito re ?D: R:

8 giorni dalla scoperta130 giorni dalla scoperta26 mesi dalla scoperta3

396 2In caso di obbligazioni senza un termine di adempim ento :D: R:

Non si è obbligati ad adempiere1Si ha l'obbligo di adempiere subito2Si ha la possibilità di adempiere quando si vuole3

Page 21: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.21Gruppo Descrizione

397 1Cos'è la caparra confirmatoria ?D: R:

E' una somma di denaro che conferma l'impegno assunto dall'obbligato1E' una quantificazione del risarcimento del danno per inadempimento2E' una somma di denaro corrisposta per poter revocare la proposta3

398 2In cosa consiste la clausola penale ?D: R:

A confermare l'impegno dell'obbligato1A quantificare il danno derivante da inadempimento o da ritardo nell'adempimento2A revocare la proposta3

399 3L'annullabilità del contratto può essere fatta vale re entro :D: R:

20 anni110 anni25 anni3

400 2Il contratto concluso a condizioni inique in stato di pericolo :D: R:

Può essere risolto ad istanza di una delle parti1Può essere rescisso su domanda della parte danneggiata2E' nullo3

401 2Non è soggetto a rescissione :D: R:

Il contratto di mutuo1Il contratto aleatorio2Il contratto di trasporto3

402 1Come si perfeziona un contratto consensuale ?D: R:

Con l'accettazione della proposta1Con la formulazione della proposta2Con la consegna della cosa3

403 2Cos'è la remissione del debito ?D: R:

La richiesta di condono fatta dal debitore al creditore1Rinuncia al proprio credito da parte del creditore2Spedizione della quietanza al debitore3

404 1La clausola della deroga del foro competente :D: R:

E' inefficace se non espressamente approvata per iscritto1E' inammissibile2E' sempre efficace3

405 3Una clausola ggiunta ad un modulo o formulario già predisposto :D: R:

E' valida solo se non contrasta col formulario1

Page 22: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.22Gruppo Descrizione

Non è mai valida2Prevale sulle clausole del modulo, anche se incompatibile3

406 2Cos'è la causa del contratto :D: R:

Il motivo per cui le parti lo stipulano1La sua funzione economico-sociale2Il motivo per impugnare il contratto3

407 2Il contratto di vendita di beni immobili è :D: R:

A forma libera1Nullo se non redatto per atto pubblico o scrittura privata2Annullabile se non redatto con atto pubblico o scrittura privata3

408 1Il contratto preliminare deve avere :D: R:

la forma prescritta per quello definitivo1Forma libera2Necessariamente la forma dell'atto pubblico3

409 1Si ha condizione sospensiva quando :D: R:

L'efficacia di un contratto è subordinata ad un evento futuro ed incerto1Si sospendono i pagamenti relativi ad un contratto2E' noto che la proposta verrà accettata3

410 2La caparra confirmatoria è :D: R:

Obbligatoria1Facoltativa2Obbligatoria solo nella compravendita3

411 1In caso di inadempimento di chi ha dato la caparra confirmatoria, la controparte :D: R:

Può trattenere la caparra e recedere dal contratto1Può scegliere se trattenere la caparra o recedere dal contratto2Ha diritto al doppio della caparra3

412 1Il rappresentante :D: R:

Può concludere un contratto in nome e per conto del rappresentato1Può sostituire il rappresentato solo nelle trattative2Non può comunque concludere contratti3

413 3La procura è :D: R:

Un contratto1Irrevocabile2Revocabile3

Page 23: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.23Gruppo Descrizione

414 1E' valido un contratto per persona da nominare ?D: R:

Si1No2Si, solo nei contratti di compravendita3

415 1L'oggetto illecito del contratto produce :D: R:

Nullità1Annullabilità2Rescissione del contratto3

416 3L'azione per far dichiarare la nullità :D: R:

Può essere esercitata entro 10 anni1Può essere esercitata entro 5 anni2Non è soggetta a prescrizione3

417 1Cos'è il privilegio ?D: R:

Un diritto di prelazione1Possibilità di scelta del creditore a cui adempiere2Un diritto potestativo3

418 3Cos'è l'accollo ?D: R:

Adempimento del terzo1Richiesta del creditore che il debito sia garantito da un terzo2Assunzione del debito da parte di un terzo col consenso del creditore3

419 1Cos'è il contratto tipico ?D: R:

contratto per il quale è prevista una normativa del legislatore1Contratto adattabile al tipo di contraente2Tipi di contratto non previsti dal codice o altre leggi3

1850 3E' una causa di nullità del contratto:D: R:

il contratto stipulato da un minore;1la mancanza del termine;2l'impossibilità dell'oggetto;3

1851 1Quale tra le seguenti ipotesi, non è una fonte di u na obbligazione?D: R:

Il possesso;1Il fatto illecito;2Il contratto;3

611 3Il contratto si conclude quando :D: R:

il destinatario ascolta la proposta1

Page 24: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.24Gruppo Descrizione

il destinatario accetta la proposta2il proponente ha notizia dell'accettazione3

612 2Il contratto preliminare :D: R:

ha forma libera1deve avere la stessa forma del contratto definitivo2deve essere redatto in forma di scrittura privata autenticata3

613 1Nei contratti di adesione, necessitano di una doppi a sottoscrizione :D: R:

le clausole vessatorie1le clausole accessorie2le clausole aggiunte3

614 2Dal suo verificarsi dipende la cessazione di effica cia del contratto :D: R:

la condizione sospensiva1la condizione risolutiva2la clausola penale3

596 3Quale tra le seguenti è un'obbligazione del locator e :D: R:

corrispondere il canone1effettuare le riparazioni di ordinaria manutenzione2garantire il pacifico godimento della cosa durante la locazione3

597 2l'affitto è :D: R:

un contratto che si può chiamare anche locazione1il contratto mediante il quale si cede il godimento di un proprio bene produttivo2un contratto atipico3

598 2La causa del contratto di comodato è :D: R:

il bene oggetto del prestito1il carattere gratuito del contratto2il diritto del comodante a chiedere in ogni momento la restituzione3

599 2I beni che si possono sostituire con altri beni del lo stesso genere si dicono :D: R:

intercambiabili1fungibili2equivalenti3

600 3Il mutuo è un contratto :D: R:

a effetti reali1consensuale2reale3

Page 25: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.25Gruppo Descrizione

601 3Quale fra i seguenti non è un titolo di credito?D: R:

assegno1cambiale2titolo di legittimazione (biglietto ferroviario)3

1852 2Non è oggetto del pegno:D: R:

un orologio;1un terreno;2una collana;3

1853 1Quali tra questi beni non possono costituire oggett o di ipoteca?D: R:

le universalità di beni mobili;1i beni immobili;2i beni mobili registrati;3

1854 2La mancata osservanza della forma "ad probationem":D: R:

rende nullo il contratto;1influisce sui mezzi di prova;2non ha alcuna conseguenza;3

1855 2Quale di questi non è un elemento essenziale del co ntratto?D: R:

la causa;1il termine;2l'oggetto;3

1856 1Non è un diritto reale di garanzia:D: R:

l'usucapione;1il pegno;2l'ipoteca;3

1857 3E' un modo di acquisto della proprietà a titolo der ivativo?D: R:

l'usucapione;1l'invenzione;2la successione a causa di morte;3

789 2Che cosa si intende per società?D: R:

una forma di associazione1un'impresa esercitata collettivamente2il nome dell'impresa3

790 1Da che cosa è costituito il capitale sociale?D: R:

dai conferimenti operati dai soci1

Page 26: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.26Gruppo Descrizione

dalla differenza tra crediti e debiti della società2dall'insieme degli investimenti3

791 2Qual è la caratteristica che contraddistingue la so cietà semplice?D: R:

può svolgere solo una modesta attività commerciale1non può svolgere attività commerciale2non può avere più di dieci soci3

792 3Nella società semplice il creditore particolare del socio che non sia stato pagato può chiedere laliquidazione della quota del socio?

D: R:

sì, può chiederla sempre1no, non può chiederla in nessun caso2sì, può chiederla se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare il credito3

793 2Nelle società di capitali chi risponde per le obbli gazioni sociali?D: R:

solo la società con il suo capitale1solo la società con il suo patrimonio2la società ed in via sussidiaria i soci3

794 1Nella società di persone non iscritta nel registro delle imprese, da quale normativa sono regolati irapporti con i terzi?

D: R:

dalle norme previste per la società semplice1dalle norme previste per la società in nome collettivo2dalle norme poste nell'atto costitutivo3

795 2Che cosa comporta una perdita di capitale sociale n elle società di persone?D: R:

è indispensabile la sua immediata ricostituzione1non è possibile distribuire utili finché il capitale non sia stato ricostituito o ridotto in misura corrispondente2l'estinzione della società se il capitale non viene ricostituito3

796 2In che misura, nelle società in accomandita semplic e, i soci accomandanti rispondono per leobbligazioni sociali?

D: R:

solidalmente1solo per la quota conferita2secondo quanto stabilito nell'atto costitutivo3

797 2Quale conseguenza produce per la società per azioni la mancata iscrizione nel registro delleimprese?

D: R:

la società è regolata dalle norme sulla società semplice1la società è irregolare2la società è inesistente3

Page 27: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.27Gruppo Descrizione

798 3Quale conseguenza produce per la società per azioni la mancata iscrizione nel registro delleimprese?

D: R:

la società è regolata dalle norme sulla società semplice1la società è irregolare2la società è inesistente3

799 1Cosa si intende per ditta?D: R:

il nome sotto il quale l'imprenditore esercita l'impresa1il simbolo che indica i locali dell'impresa2il simbolo che contraddistingue i prodotti dell'impresa3

800 2L'acquirente di un'azienda subentra nei debiti e ne i crediti dell'azienda ceduta?D: R:

subentra in tutti i debiti e crediti dell'azienda ceduta1subentra solo nei debiti e nei crediti che risultano dalle scritture contabili obbligatorie2non subentra nei debiti se non vi è stata espressa accettazione dei creditori3

801 1In caso di trasferimento d'azienda la legge pone un divieto di concorrenza?D: R:

la legge pone un divieto di concorrenza a carico dell'alienante1la legge vieta qualsiasi limite alla concorrenza2le parti sono libere di porre qualsiasi limite alla reciproca concorrenza3

802 3Quando viene trasferita l'azienda, si trasferisce a nche la ditta?D: R:

si trasferisce automaticamente insieme agli altri beni aziendali1non si trasferisce insieme agli altri beni aziendali poiché è intrasferibile2si trasferisce insieme agli altri beni aziendali solo con il consenso del cedente3

803 2Ai sensi dell'art. 2082 del codice civile, cosa si intende per attività economica?D: R:

un'attività in grado di produrre profitto1qualsiasi attività economica indirizzata alla produzione ed allo scambio di beni e servizi2un'attività idonea a coprire almeno i costi con i ricavi3

804 1Qualora venga individuato, l'imprenditore occulto p er cosa risponde?D: R:

per i debiti dell'impresa1per i danni ai creditori2per i crediti dell'impresa3

805 3Cosa comporta la mancata iscrizione dell'imprendito re nel registro delle imprese?D: R:

una sanzione civile1una sanzione penale2la non opponibilità dei fatti non iscritti, salvo si possa provare che i terzi ne erano comunque a conoscenza3

806 1Le scritture contabili possono costituire un mezzo di prova?D: R:

Page 28: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.28Gruppo Descrizione

sì, possono sempre essere invocate dall'imprenditore come prova a suo favore1possono essere impiegate solo come prova contro l'imprenditore2no, non sono ammesse in giudizio come mezzo di prova3

807 3Cosa non può fare l'institore o il direttore genera le?D: R:

assumere o licenziare lavoratori dipendenti1attribuire promozioni o avanzamenti di carriera2vendere o ipotecare immobili dell'impresa3

808 1L'imprenditore agricolo è assoggettabile alle proce dure concorsuali?D: R:

no, non è assoggettabile alle procedure concorsuali1sì, è sempre assoggettabile alle procedure concorsuali2non è assoggettabile alle procedure concorsuali solo se è un coltivatore diretto3

809 1Un imprenditore è considerato piccolo quando:D: R:

il lavoro suo e dei familiari sia prevalente rispetto agli altri fattori produttivi1la dimensione dell'azienda sia inferiore a 100 metri quadrati2lavori nell'azienda insieme ai suoi familiari3

810 3Cosa implica l'esercizio professionale dell'impresa ?D: R:

l'attività può essere anche occasionale1l'attività deve essere continua2l'attività deve essere abituale anche se non esclusiva3

811 3Affinché sussista l'impresa, il requisito dell'orga nizzazione:D: R:

non è essenziale in tutte le imprese1è essenziale solo nelle imprese commerciali2è essenziale in tutte le imprese3

812 3Affinché sussista l'impresa, il fine di lucro:D: R:

è essenziale nelle imprese1non è essenziale solo nelle imprese pubbliche2non è essenziale3

813 3Le società di persone hanno personalità giuridica?D: R:

sì, hanno personalità giuridica1hanno autonomia patrimoniale perfetta2non hanno personalità giuridica (con autonomia patrimoniale imperfetta)3

814 1Che limite rappresenta il divieto di concorrenza pr evisto dall'art. 2557 del codice civile?D: R:

limite legale1limite contrattuale2limite legale ampliabile liberamente dalle parti3

Page 29: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.29Gruppo Descrizione

815 2Secondo il codice civile, chi è l'imprenditore comm erciale?D: R:

chi svolge un'attività industriale1chi svolge un'attività diversa da quella agricola2chi svolge un'attività civile3

816 1Chi può esercitare l'azione di responsabilità verso gli amministratori della S.R.L.?D: R:

ciascuno dei soci senza bisogno di una delibera assembleare1il consiglio di amministrazione2il collegio sindacale3

817 3Quali sono le imprese che hanno l'obbligo della ten uta delle scritture contabili?D: R:

tutte le imprese grandi e piccole1tutte le imprese non piccole2le imprese commerciali3

818 1Qual è la natura giuridica dell'impresa familiare?D: R:

individuale1collettiva2sociale3

819 3Cosa determina l'acquisto della qualità di imprendi tore individuale?D: R:

il compimento degli atti preparatori1l'iscrizione nel registro delle imprese2l'esercizio di fatto dell'impresa3

820 2Che cos'è l'impresa?D: R:

un soggetto;1un'attività economica;2il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore;3

821 2Qualora l'institore ometta di far conoscere al terz o che tratta per il preponente, quale obbligoassume?

D: R:

è personalmente obbligato, senza alcuna conseguenza sul rappresentato1è obbligato insieme al rappresentato purché si tratti di atti pertinenti l'esercizio dell'impresa2è obbligato se la procura è iscritta presso l'ufficio del registro delle imprese3

822 3Che cos'è l'avviamento?D: R:

un bilancio passivo1un inizio di attività2la capacità di realizzare e produrre reddito3

Page 30: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.30Gruppo Descrizione

824 3Quale forma devono avere i contratti che hanno per oggetto la cessone dell'azienda?D: R:

orale1scritta a pena di nullità2scritta ai fini della prova, salve le regole sul trasferimento dei singoli beni3

825 2Quale dei seguenti obblighi non rientra tra quelli dell'imprenditore commerciale?D: R:

l'iscrizione nel registro delle imprese1la registrazione presso il tribunale2la tenuta delle scritture contabili3

826 3Hanno un'autonomia patrimoniale non perfetta:D: R:

le società per azioni;1le società a responsabilità limitata;2le società in nome collettivo;3

827 3Quale tipo di consenso occorre perché la ditta, in caso di cessione d'azienda, passi all'acquirente?D: R:

occorre il consenso anche tacito dell'alienante1occorre il consenso dell'alienante2occorre il consenso espresso dell'alienante3

1858 2Il possesso indica:D: R:

una situazione di diritto;1una situazione di fatto;2una situazione di proprietà;3

828 3Che tipo è il marchio "pura lana vergine"?D: R:

individuale1di settore economico2collettivo3

829 2Che tipo di società è la società semplice?D: R:

di capitali1di persone non commerciale2di persone commerciale3

830 3Quale tipo di autonomia hanno le società di persone ?D: R:

hanno automia patrimoniale perfetta1non hanno automia patrimoniale2hanno automia patrimoniale imperfetta3

831 3Quale attività può svolgere la società semplice?D: R:

commerciale1

Page 31: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.31Gruppo Descrizione

commerciale ed agricola2agricola3

832 3Cosa debbono fare i soci della società semplice per non subire l'azione esecutiva dei creditorisociali?

D: R:

opporre il beneficio di escussione1hanno la sola possibilità di pagare per sè e per gli altri soci2opporre il beneficio di escussione ed indicare i beni sociali sui quali si possono soddisfare i creditori sociali3

833 2Su quali beni i creditori particolari del socio di una società di capitali possono agire?D: R:

non possono agire direttamente sul patrimonio della società1possono far valere i loro diritti sugli utili spettanti al debitore2non possono chiedere la liquidazione della quota del socio debitore3

834 3Quale maggioranza è richiesta per modificare il con tratto costitutivo delle società di persone?D: R:

qualificata1assoluta2unanimità dei soci, se non è convenuto diversamente3

835 2Come sono determinate, nelle società di persone, le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelleperdite?

D: R:

sono sempre proporzionali ai conferimenti1possono non essere proporzionali ai conferimenti purché non si violi il divieto di patto leonino2sono determinate dalla maggioranza dei soci3

836 3Quale tipo di autonomia ha la società in nome colle ttivo?D: R:

autonomia patrimoniale perfetta1nessuna autonomia patrimoniale2autonomia patrimoniale imperfetta3

837 2Qual è, nella società in nome collettivo, l'efficac ia del patto di limitazione della responsabilità?D: R:

è efficace nei confronti dei terzi se scritto nel registro delle imprese1è inefficace nei confronti dei terzi2è efficace nei confronti dei terzi solo nella società in accomandita semplice3

838 3A chi spetta, nella società semplice, l'amministraz ione della società in caso di mancata pattuizionecontenuta nell'atto costitutivo?

D: R:

congiuntamente a tutti i soci1ad un amministratore provvisorio2disgiuntamente a tutti i soci3

839 1La riduzione del capitale sociale nelle società com merciali di persone in caso di perdite è:D: R:

facoltativa1

Page 32: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.32Gruppo Descrizione

obbligatoria2obbligatoria se si sono distribuiti gli utili3

840 1Il marchio può essere trasferito?D: R:

sì, può essere trasferito separatamente dall'azienda1no, non può essere trasferito separatamente dall'azienda2sì, può essere trasferito solo in alcuni casi espressamente previsti3

841 3Possono emettere obbligazioni:D: R:

le Srl;1le Sas;2le Spa;3

842 2Perchè la società di fatto si dice irregolare?D: R:

perchè è costituita in forma scritta ma non registrata1perchè è costituita tacitamente e quindi non registrabile2perchè è occulta3

843 3Che tipo di società è la società per azioni?D: R:

di persone1commerciale di persone2commerciale di capitali ad autonomia patrimoniale perfetta ed è persona giuridica3

844 3Cosa deve contenere la denominazione sociale di una società per azioni?D: R:

deve contenere il nome di almeno un socio1deve contenere il nome degli amministratori2può essere formata in qualsiasi modo, ma deve specificarsi che si tratta di una SPA3

845 2In che modo possono essere trasferite le azioni nom inative?D: R:

con trasferimento manuale1con girata piena autenticata2con girata non autenticata3

846 2Quando il socio unico azionista risponde illimitata mente per le obbligazioni sociali?D: R:

in via diretta relativamente a tutto il periodo di vita della società1in via sussidiaria relativamente al periodo in cui tutte le azioni gli appartengono2in via sussidiaria relativamente al periodo in cui tutte le azioni gli appartengono e a quello successivo allaricostituzione della pluralità dei soci

3

847 2Che cosa sono le obbligazioni?D: R:

sono quote di capitale1sono quote di prestito2sono azioni di risparmio3

Page 33: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.33Gruppo Descrizione

848 2Quale organo approva il bilancio?D: R:

il consiglio di amministrazione1l'assemblea ordinaria2il collegio sindacale3

849 3Da che cosa dipende la distinzione tra assemblea or dinaria ed assemblea straordinaria della S.P.A.?D: R:

dalle diverse modalità di convocazione1dai diversi tempi di convocazione2dalle diverse materie oggetto di delibera3

850 3Da chi viene eletto l'amministratore unico?D: R:

dal consiglio di amministrazione1dal collegio sindacale2dall'assemblea dei soci3

851 3In che modo può essere conferita la rappresentanza dei soci in assemblea?D: R:

in forma orale o scritta1per tutte le assemblee o per singole assemblee2in forma scritta e per singole assemblee3

852 1Quale delle seguenti caratteristiche è propria dell a società per azioni?D: R:

può essere amministratore un non socio1la responsabilità patrimoniale di alcuni soci può essere illimitata2il fallimento può essere dichiarato qualunque sia l'attività economica esercitata3

853 3Che cosa si intende per oggetto sociale?D: R:

l'insieme dei beni conferiti al momento della costituzione della società1il nome di una società2il tipo di attività economica esercitata da una società3

854 3Quale organo sociale delibera lo scioglimento antic ipato della società?D: R:

il consiglio di amministrazione1l'assemblea ordinaria2l'assemblea straordinaria3

855 3Quando una S.P.A. acquista la personalità giuridica ?D: R:

all'atto della stipula del contratto sociale1quando il contratto viene controllato dal notaio2al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese3

856 3A quale società si fa riferimento per l'organizzazi one della società in accomandita per azioni?D: R:

Page 34: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.34Gruppo Descrizione

alla società in accomandita semplice1alla società in nome collettivo2alla società per azioni3

857 3Cosa deve contenere la denominazione sociale della società a responsabilità limitata?D: R:

deve contenere il nome di almeno uno dei soci1non deve contenere il nome di alcun socio come nella società in accomandita per azioni2in qualunque modo sia formata, deve contenere l'indicazione di società a responsabilità limitata3

858 3Sono trasferibili le quote della società a responsa bilità limitata?D: R:

sono trasferibili solo per atto tra vivi1non sono trasmissibili per successione2sono trasferibili e trasmissibili salva contraria disposizione dell'atto costitutivo3

859 2A chi spetta l'amministrazione della società a resp onsabilità limitata?D: R:

spetta di diritto a tutti i soci1è affidata ad uno o più soci salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo2non spetta al socio unico in caso di società unipersonale3

860 3Com'è, in caso di società con socio unico, la respo nsabilità per le obbligazioni sociali?D: R:

è sempre limitata1è sempre illimitata2è limitata se il socio unico è una persona fisica che ha effettuato i conferimenti ed il suo nome è indicato nelregistro delle imprese

3

861 2In quale caso la società a responsabilità limitata si scioglie?D: R:

per il venire meno della pluralità dei soci1nei casi previsti dalla società per azioni2in caso di dimissioni degli amministratori3

862 2Perchè le società cooperative si distinguono dalle società lucrative?D: R:

perchè non svolgono attività economica1perchè il loro scopo è prevalentemente mutualistico2perchè producono solo lucro oggettivo3

863 2Chi fissa le condizioni per l'ammissione dei soci?D: R:

l'assemblea1l'atto costitutivo2il collegio sindacale3

864 3Cosa sono le associazioni di fatto?D: R:

associazioni illegali1associazioni inesistenti2

Page 35: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.35Gruppo Descrizione

associazioni senza personalità giuridica3

865 1La societa' per azioni si costituisce:D: R:

esclusivamente con atto pubblico;1con atto pubblico o scrittura privata autenticata;2esclusivamente con scrittura privata autenticata;3

866 3Lo statuto di una societa' per azioni:D: R:

contiene il valore nominale e il numero delle azioni, nonche' i nominativi degli azionisti;1e' l'atto costitutivo della societa';2contiene le regole per il funzionamento della societa';3

867 1La cessione d'azienda:D: R:

e' soggetta all'imposta di registro;1e' soggetta all'i.c.i.;2e' soggetta ad I.V.A.;3

868 1Il cedente l'azienda e' liberato dai debiti azienda li:D: R:

quando il creditore ha manifestato il consenso;1quando il creditore non ha manifestato il proprio consenso;2sempre;3

869 1Nel caso di cessione d'azienda il divieto di concor renza è previsto per una durata di:D: R:

cinque anni;1dieci anni;2quindici anni;3

870 1In caso di trasferimento d'azienda, i rapporti giur idici che fanno capo al cedente si trasferisconoall'acquirente?

D: R:

sì, salvo che il negozio preveda il contrario1sì, ma è necessario il consenso del terzo che resta obbligato2no, deve essere espressamente previsto dal negozio3

871 2In caso di cessione d'azienda, il cessionario suben tra nei contratti stipulati per l'eserciziodell'attività?

D: R:

sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e limitatamente per i contratti che abbiano caratterepersonale

1

sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale2sì, a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale, conl'obbligo dell'atto autenticato nelle firme

3

872 3Sono beni immateriali:D: R:

le cose abbandonate;1

Page 36: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.36Gruppo Descrizione

le cose che non possono fornire utilita' alcuna;2i segni distintivi dell'impresa;3

873 2Si può trasferire la ditta a terzi?D: R:

sì, se si stipula un contratto in forma scritta1sì, se si trasferisce l'azienda2sì, se si è utilizzata da almeno cinque anni3

874 1In caso di trasferimento di azienda, i rapporti giu ridici che fanno capo al titolare dell'azienda sitrasferiscono all'acquirente:

D: R:

salvo che il contratto preveda il contrario1ma è necessario il consenso del terzo che resta obbligato2ma deve essere espressamente previsto dal contratto3

875 2Chi ha l'obbligo di non concorrenza in caso di cess ione dell'azienda?D: R:

il cessionario, per 5 anni dal trasferimento1il cedente, per almeno 5 anni dal trasferimento2il cessionario, per il periodo previsto nel contratto3

876 3Quando, in caso di cessione di azienda, il cessiona rio subentra nei contratti stipulati per l'esercizi odell'attività?

D: R:

a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti abbiano carattere personale1non è possibile subentrare nei contratti2a condizione che non si sia pattuito diversamente e che i contratti non abbiano carattere personale3

877 3I soci di quali società sono illimitatamente respon sabili?D: R:

delle società per azioni1gli accomandanti delle società in accomandita semplice2delle società in nome collettivo3

878 2Nel caso di cessione di azienda, il contratto di af fitto si trasferisce in capo al cessionario?D: R:

sì, in caso di consenso del proprietario dell'immobile1sì2deve essere stipulato un nuovo contratto di locazione3

879 1Quando due o più persone conferiscono beni per l'es ercizio in comune di un'attività allo scopo didividersi gli utili, costituiscono:

D: R:

una società1un'associazione in partecipazione2una comunione di beni3

880 1Nella società per azioni chi risponde per le obblig azioni sociali?D: R:

risponde soltanto la società con il suo patrimonio1

Page 37: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.37Gruppo Descrizione

oltre alla società rispondono anche i soci con il loro patrimonio2rispondono soltanto i soci con il loro patrimonio3

881 1Qual è il capitale minimo previsto per la società a responsabilità limitata?D: R:

€ 10.000;1€ 50.000;2€ 100.000;3

882 1Quali soci possono essere amministratori nella soci età in accomandita semplice?D: R:

soltanto gli accomandatari1soltanto gli accomandanti2congiuntamente accomandanti e accomandatari 3

883 1Quali dei seguenti elementi contraddistinguono la f igura dell'artigiano ex L. 443/85?D: R:

ruolo preponderante dell'artigiano e processo produttivo non del tutto meccanizzato1possibilità di svolgere un'attività imprenditoriale esclusivamente attraverso società di persone2possibilità di svolgere un'attività imprenditoriale esclusivamente attraverso impresa unipersonale3

884 2Rispetto all'imprenditore commerciale l'imprenditor e agricolo ha alcune facilitazioni dovute:D: R:

ai rischi di impresa a cui è sottoposto1all'ulteriore rischio ambientale a cui è sottoposto a causa del tipo di attività che svolge2alla scarsa meccanizzazione di determinate attività agricole3

885 1Nell'impresa familiare le decisioni concernenti la gestione ordinaria spettanoD: R:

al titolare in piena autonomia1al titolare previa consultazione dei familiari che collaborano2alla maggioranza dei componenti dell'impresa3

886 1L'insegna è:D: R:

il segno distintivo dei locali nei quali si svolge l'attività dell'imprenditore1il segno distintivo dei prodotti dell'impresa2sempre uguale alla ditta3

887 2Cosa si intende per "azione" di una società per azi oni?D: R:

titoli che danno diritto ad una remunerazione certa1porzioni del capitale sociale di uguale ammontare che esprimono la misura della partecipazione di ciascunsocio alla società

2

titoli che indicano la limitazione della responsabilià dei singoli soci3

888 2Il diritto di abitazione può essere oggetto di loca zione?D: R:

si1no2solo per i parenti dell'avente diritto3

Page 38: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.38Gruppo Descrizione

889 3In quale caso il conduttore può recedere in qualunq ue momento dal contratto di locazioneabitativa?

D: R:

mai1sempre2solo se vi è giusta causa, dando comunque un preavviso di sei mesi3

890 2E' consentita la sub-locazione totale nei contratti di locazione ad uso abitativo?D: R:

si, se il locatore è stato informato1solo se c'è il consenso del locatore2si, anche senza il consenso del locatore3

891 3Qual è la durata in anni prevista per il contratto di locazione abitativa a canone libero?D: R:

5+513+224+43

892 1Qual è la forma richiesta per i contratti di locazi one?D: R:

scritta, ai sensi della legge 431/19981verbale2scritta o verbale a scelta delle parti3

893 3Come possono essere i contratti di locazione abitat iva previsti dalla legge n. 431/1998?D: R:

a canone convenzionale1a canone libero2sia a canone libero che a canone convenzionale3

894 3Quali contratti disciplina la legge n. 431/1998?D: R:

i contratti a canone convenzionale1i contratti di locazione di immobili urbani ad uso abitativo e di immobili ad uso commerciale2i contratti di locazione di immobili urbani ad uso abitativo3

895 3Il mandante è tenuto a fornire al mandatario i mezz i necessari per eseguire il mandato?D: R:

no1solo quando è stato concordato con le parti2si, salvo patto contrario3

896 2Può il mandatario a titolo oneroso agire in nome e per conto del mandante?D: R:

no1si, a condizione che gli sia conferita la procura2si3

Page 39: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.39Gruppo Descrizione

897 2Un interdetto proprietario di un immobile per la ve ndita del medesimo deve essere autorizzato:D: R:

da un parente1dal tribunale2dallo stesso interdetto, ma solo se assistito da uno psicologo3

898 2Spetta una doppia indennità di avviamento nelle loc azioni commerciali?D: R:

no, non è prevista la doppia indennità1si, nel caso in cui, entro un anno dalla disdetta da parte del locatore, quest'utimo apra un'attività simile ouguale a quella del locatario uscente

2

si nel caso in cui sia il locatario a decidere di recedere dal contratto3

899 1Nella locazione di immobili ad uso commerciale vige il diritto di prelazione?D: R:

sia nel caso di vendita che nel caso di nuova locazione1solo nel caso di vendita2solo nel caso di nuova locazione3

900 3Che cos'è il mandato?D: R:

una procura1un incarico esclusivo2un contratto che si presume a titolo oneroso3

901 1Nel mandato senza rappresentanza il mandatario come agisce?D: R:

in nome proprio e per conto del mandante1in nome e per conto del mandante2in nome e per conto proprio3

902 1Nel mandato con rappresentanza il mandatario come a gisce?D: R:

In nome e per conto del mandante1in nome e per conto proprio2in nome proprio e per conto del mandante3

903 2Nel mandato senza rappresentanza chi risponde nei c onfronti dei terzi?D: R:

risponde solo il mandante1risponde comunque il mandatario anche se i terzi hanno avuto conoscenza del mandato2risponde il mandatario, ma se i terzi hanno avuto conoscenza del mandato, risponde il mandante3

904 3Il mandatario che agisce in proprio nome risponde v erso il mandante anche dell'adempimento deiterzi?

D: R:

no1si, in ogni caso2no, tranne nel caso che l'insolvenza dei terzi gli fosse nota all'atto della conclusione del contratto3

Page 40: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.40Gruppo Descrizione

905 3Si può revocare un mandato?D: R:

no1si, sempre2si, ma se è stata pattuita l'irrevocabilità, il mandante risponde dei danni in assenza di giusta causa3

906 2Nel mandato a tempo indeterminato la rinuncia del m andatario comporta il risarcimento del danno?D: R:

si, in ogni caso1solo se non vi è stato un congruo preavviso da parte del mandatario2no3

907 1Il mandato si estingue per morte del mandante o del mandatario?D: R:

si, tranne il caso in cui il mandato riguardi il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa1no, mai2si, solo nel caso in cui il mandato riguardi il compimento di atti determinati3

908 3Chi riceve un mandato a vendere, può discostarsi da lle indicazioni ricevute dal mandante? D: R:

no, mai1si, se il mandato conferito è generale2no, tranne nel caso di particolari circostanze3

909 1A quanto ammonta l'indennità dovuta al conduttore i n caso di mancato rinnovo da parte dellocatore del contratto di locazione di immobili urb ani ad uso commerciale?

D: R:

a 18 mensilità1a 10 mensilità2a 6 mensilità3

910 3Un contratto è concluso quando:D: R:

viene sottoscritto dalle parti1viene registrato2chi ha formulato una proposta viene a conoscenza dell'accettazione della stessa3

911 3Che cos'è il mandato?D: R:

un contratto consensuale identificabile con la procura1un contratto reale2un contratto consensuale a titolo oneroso3

912 1Un terreno con destinazione agricola può essere ven duto senza che il proprietario effettui attivitàpreliminari?

D: R:

si, solo se non ha conduttori o confinanti regolarmente iscritti come coltivatori diretti1no, si deve accertare se i confinanti vogliono comunque acquistarlo2può vendere sempre il terreno come crede3

Page 41: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.41Gruppo Descrizione

913 2Un contratto di locazione deve essere registrato en tro:D: R:

90 giorni130 giorni260 giorni3

914 2Quale ufficio effettua la registrazione dei contrat ti di locazione?D: R:

l'Ufficio Tecnico del Comune1l'Agenzia delle entrate2la Circoscrizione ove è sito l'immobile3

915 3Qual è la durata dei contratti di locazione per gli immobili con destinazione ad ufficio?D: R:

4 anni rinnovabili15 anni rinnovabili26 anni rinnovabili3

916 1Un bene immobile pignorato può essere affittato dal proprietario?D: R:

no, mai1si, solo se è di tipo abitativo2si, solo se è per un'attività commerciale 3

917 2E' valida la vendita di un immobile, con grave abu so edilizio non sanato?D: R:

si, solo in alcuni casi consentiti dalla legge1no2si, ma appena possibile l'abuso va sanato3

918 3In quale caso è possibile vendere un immobile intes tato ad un minore?D: R:

se il padre e la madre firmano il rogito1In caso di necessità dei genitori2con l'autorizzazione del Giudice Tutelare o, in alcuni casi, del tribunale3

919 3Quale è la durata dei contratti di locazione abitat iva con canone convenzionale?D: R:

6+614+423+23

920 2Un immobile ricevuto in comodato può essere locato dal beneficiario?D: R:

si, ma occorre registrare il contratto di locazione1no, mai2solo in caso di insorgenza di necessità economica del beneficiario del contratto di comodato3

921 1Un locale commerciale locato, può essere venduto a terzi dal proprietario?D: R:

si, solo dopo avere notificato l'offerta al conduttore e dopo che questi vi abbia rinunciato1

Page 42: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.42Gruppo Descrizione

si senza problemi2no si può vendere solo al conduttore3

922 1Quale documento occorre allegare al Rogito Notarile , per la vendita di un terreno?D: R:

il certificato di destinazione urbanistica1una visura catastale aggiornata2un'autorizzazione scritta del Comune ove sorge il terreno3

923 1Si acquista al momento della nascita:D: R:

la capacità giuridica;1la capacità di agire;2la capacità di intendere e di volere;3

924 1Capacità di agire e capacità giuridica sono scindib ili?D: R:

si1no2si, quando la persona fisica è immatura3

925 2L'incapacità assoluta consente di:D: R:

avviare l'esercizio di un'attività commerciale1continuare l'esercizio di un'attività commerciale2avviare l'esercizio di un'attività agricola3

926 1Può il locatario di un immobile acquistare la quali tà di possessore?D: R:

no1si2si, se previsto dal contratto di locazione3

927 2Chi utilizza il leasing finanziario può recedere pr ima della scadenza?D: R:

si, quando vuole1no2solo dopo un anno dalla stipulazione del contratto3

928 3Quale caratteristica contraddistingue, generalmente , i finanziamenti concessi nella forma tecnicadel mutuo?

D: R:

breve durata1garanzia fideiussoria2garanzia ipotecaria3

929 1Cosa si intende per interessi usurari?D: R:

Si intendono usurari gli interessi che superano il 50% dell'interesse medio praticato dagli istituti di credito;1gli interessi fuori tasso limite al momento in cui vengono pagati;2gli interessi inferiori al tasso limite al momento in cui sono convenuti in contratto;3

Page 43: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.43Gruppo Descrizione

930 1Come si stabilisce il tasso limite che costituisce la soglia usuraria? D: R:

aumentando della metà il tasso effettivo globale medio1aumentando di un terzo il tasso effettivo globale medio2aumentando di uno "spread" fisso il tasso effettivo globale3

931 1Quando nel contratto di mutuo la banca ricorre all' azione legale per mancato pagamento?D: R:

solo dopo che è rimasta insoluta la terza rata1solo dopo che è rimasta insoluta la seconda rata2solo dopo due anni dalla sospensione del pagamento3

932 1L'Euribor è relativo agli:D: R:

scambi interbancari di denaro a breve termine1scambi interbancari di denaro a media e lunga scadenza2scambi interbancari stabiliti dalla Federazione bancaria3

933 2Per fido bancario si intende:D: R:

il finanziamento concesso in un dato momento ad un determinato cliente1l'importo massimo di credito che una banca può concedere ad un cliente2il finanziamento concesso ad un determinato cliente con scadenza medio lunga3

935 2Quale dei seguenti caratteri non è compreso nel mut uo ipotecario?D: R:

garanzia ipotecaria di primo grado1finanziamento a breve termine2rimborso con piano di ammortamento3

936 2Che cos'è il tasso d'interesse?D: R:

la percentuale che si paga sulle cifre date in prestito1la percentuale che si paga sulle cifre prese in prestito2la percentuale che si guadagna sulle cifre prese in prestito3

937 1Che cos'è il codice deontologico per i mutui relati vi alle case d'abitazione?D: R:

un accordo volontario tra associazioni di banche e consumatori1una forma di copertura assicurativa2una raccolta di norme in materia di finanziamento3

938 1Come sono composte, generalmente, le rate di rimbo rso del mutuo?D: R:

da una quota capitale e da una quota interessi1da una quota capitale2da una quota interessi3

939 1E' possibile l'estinzione parziale di un mutuo?D: R:

Page 44: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.44Gruppo Descrizione

si1no2solo con l'accordo della banca3

940 1L'erogazione di un mutuo richiede necessariamente u n atto notarile?D: R:

no1si2è facoltativo3

941 1E' possibile l'erogazione di un mutuo bancario in t erza ipoteca?D: R:

si1no2solo se si estingue un grado ipotecario3

942 1Chi è il mutuante?D: R:

colui che concede il mutuo1colui che riceve il mutuo2il venditore3

943 1Chi è la parte mutuataria?D: R:

la parte che riceve il mutuo1la parte che eroga il mutuo2il venditore3

944 3Quale vizio è causa di annullabilità di un contratt o nel quale uno dei contraenti ha usato raggiri tal iche senza di essi l'altra parte non avrebbe contrat to?

D: R:

per violenza1per errore2per dolo3

945 1Qual è la forma richiesta per il contratto prelimin are?D: R:

la stessa richiesta per il contratto definitivo1la forma scritta2qualsiasi forma3

946 2Per il perfezionamento della cessione del contratto occorre:D: R:

la notifica della cessione al contraente ceduto1il consenso del contraente ceduto2la sola conoscenza della cessione da parte del ceduto3

947 2Il giudice può rilevare d'ufficio la nullità del co ntratto?D: R:

no1si2

Page 45: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.45Gruppo Descrizione

si, ma solo nei giudizi di primo grado3

948 2Chi può convalidare il contratto annullabile?D: R:

ciascun contraente1il contraente cui spetta l'azione di annullamento2chiunque vi abbia interesse3

949 1Il contratto reale per essere giuridicamente vincol ante prevede, oltre al consenso, anche:D: R:

l'immediata consegna della cosa1il trasferimento della proprietà della cosa anche senza la consegna2l'obbligatorietà del pagamento di un prezzo3

950 1L'errore è causa di annullamento del contratto quan do:D: R:

è essenziale e riconoscibile dall'altro contraente1è comune a tutti i contraenti2sempre3

951 2Quando si conclude il contratto tra persone lontane ?D: R:

quando il proponente viene a conoscenza dell'accettazione1quando la dichiarazione di accettazione giunge all'indirizzo del proponente2quando viene inviata la dichiarazione di accettazione3

952 2Qualora nel contratto per persona da nominare, la n omina non avvenga nei termini stabiliti, ilcontratto:

D: R:

è nullo1produce effetti nei confronti di chi ha stipulato il contratto2può essere risolto3

953 2L'eccessiva onerosità sopravvenuta di una delle pre stazioni è causa di:D: R:

rescissione del contratto1risoluzione del contratto2nullità del contratto3

954 3Cosa produce la mancanza di uno degli elementi esse nziali del contratto?D: R:

la rescissione1la risoluzione2la nullità3

955 2Che cos'è il leasing?D: R:

un contratto di mutuo1una locazione finanziaria2un contratto di comodato3

Page 46: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.46Gruppo Descrizione

1859 3L'usufrutto non può costituirsi:D: R:

per contratto;1per legge;2pe accessione;3

956 3Che cos'è la locazione?D: R:

un atto unilaterale1un contratto a titolo gratuito2un contratto a titolo oneroso3

957 2Qual è la durata minima della locazione di immobili destinati ad uso non abitativo (attivitàcommerciale)?

D: R:

12 anni16 anni2 4 anni3

958 2Che cosa si intende per contratto tipico?D: R:

un contratto su un modulo preventivamente predisposto1un contratto espressamente previsto e disciplinato dalla legge2un contratto con particolare oggetto3

959 1Un contratto che avrà efficacia solo se il Comune r ilascerà la concessione edilizia entro unadeterminata data è sottoposto a:

D: R:

condizione sospensiva1condizione risolutiva2termine finale3

960 2Se un incapace conclude un contratto, quest'ultimo è:D: R:

nullo1annullabile2inefficace3

961 1Un accordo con cui le parti stabiliscono che una di esse resti vincolata alla propria dichiarazionementre l'altra ha la facoltà di accettarla o non ac cettarla è detto

D: R:

patto di opzione1diritto di prelazione2diritto di riservato dominio3

962 2Causa di risoluzione del contratto è:D: R:

l'adempimento1l'inadempimento2la cessione3

Page 47: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.47Gruppo Descrizione

963 2Il corrispettivo attribuito ad una parte a fronte d el diritto di recesso dell'altra è detta: D: R:

clausola penale1caparra penitenziale2caparra confirmatoria3

964 3Che cosa si intende per transazione?D: R:

un accordo precontrattuale1un contratto a titolo gratuito2un contratto per porre fine ad una controversia con reciproche concessioni3

965 3Qualora venga richiesta la risoluzione del contratt o per eccessiva onerosità sopravvenuta, lacontroparte:

D: R:

non può opporsi1può opporsi offrendo però il risarcimento dei danni2può opporsi offrendo una modifica sufficiente a ricondurre ad equità le condizioni del contratto3

966 1Con il comodato:D: R:

si concede in uso un bene a titolo gratuito1si concede l'usufrutto di un bene a titolo oneroso2si trasferisce la proprietà di un bene a titolo gratuito3

967 3Per produrre il trasferimento della proprietà nel c ontratto ad effetti reali, cosa occorre?D: R:

occorre la consegna della cosa1occorre il pagamento2basta il consenso delle parti3

968 3Nel contratto di compravendita non rientra tra le o bbligazioni del venditore: D: R:

la consegna della cosa al compratore1la garanzia del compratore dall'evizione2il pagamento delle spese del contratto3

969 3Cosa si intende per responsabilità pre-contrattuale ?D: R:

l'inadempimento contrattuale1un illecito penale2la mancata osservanza del principio di correttezza nel corso delle trattative3

970 1Il contratto preliminare è:D: R:

un contratto con il quale le parti si obbligano a conludere un futuro contratto determinandone già ilcontenuto

1

un contratto privo di obblighi giuridici per la parte accettante2un contratto unilaterale non vincolante3

Page 48: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.48Gruppo Descrizione

971 2Quando si ha il mandato senza rappresentanza?D: R:

quando le parti sono unite da vincoli di parentela1quando per trasferire in capo al mandante gli effetti dell'atto, è necessario un altro negozio giuridico2se si tratta di rappresentanza legale3

972 2Quando si ha il mandato con rappresentanza?D: R:

quando per trasferire gli effetti dell'atto è necessario un nuovo contratto1quando gli effetti degli atti compiuti dal mandatario si trasferiscono direttamente in capo al mandante2quando il mandatario può compiere anche atti non indicati nella procura senza necessità di ratifica3

973 3Quando, nel contratto di leasing, l'utilizzatore di venta proprietario del bene? D: R:

subito1dopo tre anni2al momento del pagamento della quota finale di riscatto3

974 3In caso di acquisto di un immobile, c'è passaggio d i proprietà anche se non viene trascritto il titolodi acquisto?

D: R:

sì, se ho concordato con il venditore di non effettuare la trascrizione1sì, e posso far valere il mio diritto nel caso in cui il venditore abbia successivamente venduto ad altri lostesso bene

2

sì, salve trascrizioni opponibili all'acquirente3

975 1In caso di acquisto di un immobile il compratore ha l'onere di curare non solo la trascrizione delsuo atto di acquisto, ma anche di accertare che i p recedenti atti di trasferimento relativi allo stess obene siano stati trascritti?

D: R:

sì, sempre1no, la trascrizione dell'ultimo atto di acquisto sana le mancate trascrizioni degli atti precedenti2no, se il contratto è stato stipulato con atto pubblico posso comunque opporlo a terzi3

976 2Cosa si intende per per scrittura privata autentica ta?D: R:

il contenuto della scrittura, firmata dalle parti, è successivamente convalidata dal notaio1Il notaio attesta che le firme sono autentiche perchè apposte in sua presenza2la scrittura è stata sottoposta a registrazione3

977 3La proposta di contratto può essere revocata?D: R:

sì, sempre1no, mai2sì, ma fino a quando al proponente non sia giunta notizia dell'accettazione3

978 1Cosa si intende per risoluzione del contratto ?D: R:

che il contratto non produce più effetti1che il contratto è stato interamente eseguito2che l'esecuzione del contratto è temporaneamente sospesa3

Page 49: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.49Gruppo Descrizione

979 3Quali contratti richiedono per il loro perfezioname nto, oltre al consenso dei contraenti anche laconsegna del bene oggetto del contratto?

D: R:

tutti i contratti ad effetti obbligatori1tutti i contratti ad effetti reali2tutti i contratti reali3

980 1Se il contratto che trasferisce la proprietà di un bene immobile è stato stipulato con scritturaprivata, il contratto stesso è:

D: R:

valido1nullo2annullabile3

981 3A favore di chi, in mancanza di patti contrari, si prevede il termine per la restituzione della sommaconcessa in mutuo?

D: R:

del mutuante1del mutuatario2di entrambi3

982 1Qualora il mutuatario non adempia l'obbligo del pag amento degli interessi, il mutuante può: D: R:

chiedere la risoluzione del contratto 1chiedere la rinnovazione del contratto2chiedere la rescissione del contratto3

983 1Il contratto è concluso quando:D: R:

chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte1viene inviata la lettera di accettazione2dopo il contratto preliminare3

984 2Può essere concordato il pagamento di un corrispett ivo per il godimento di un bene in un contrattodi comodato?

D: R:

si1no2si, ma soltanto per l'ammontare stabilito dalla legge3

985 3Se una delle parti è inadempiente, l'altra parte pu ò chiedere giudizialmente che il contratto: D: R:

sia dichiarato nullo1sia annullato2sia dichiarato risolto3

986 2Per essere efficaci le clausole considerate dalla l egge vessatorie, inserite da un professionista inmoduli o formulari da egli stesso predisposti, devo no:

D: R:

essere appositamente richiamate1

Page 50: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.50Gruppo Descrizione

essere state discusse con il cliente e concordemente approvate e sottoscritte2essere anche sottoscritte dal notaio3

987 3Si possono concludere contratti non legalmente prev isti? D: R:

no1sì, qualsiasi tipo di contratto2sì, se sono diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela3

988 2Quale è la durata dei contratti di locazione di imm obili urbani adibiti a sede di partiti o sindacati?D: R:

può essere liberamente concordata1non può essere inferiore a sei anni2non può essere inferiore a nove anni3

989 3E' possibile per il conduttore sublocare parzialmen te l'immobile?D: R:

no1sì2sì, salvo patto contrario, purchè ne dia comunicazione al locatore indicando le modalità della sublocazione3

990 1In un contratto di locazione ad uso abitativo, il c onduttore può recedere dal contratto prima dellascadenza?

D: R:

sì, se è previsto dal contratto o se ricorrono gravi motivi1sì, in ogni momento2no, mai3

991 2Non è un obbligo del locatore:D: R:

garantire il pacifico godimento;1effettuare le spese di ordinaria amministrazione;2effettuare le spese di straordinaria manutenzione;3

992 2Se il proprietario di un immobile condotto in locaz ione ad uso commerciale vende a terzi l'immobilesenza consentire al conduttore di esercitare il dir itto di prelazione, il condutore:

D: R:

può esercitare il diritto di riscatto nei confronti del venditore1può esercitare il diritto di riscatto nei confronti del compratore2può chiedere soltanto il pagamento dell'indennità di avviamento3

993 3Nel caso di miglioramenti apportati all'immobile il conduttore ha diritto ad un'indennità?D: R:

sì, sempre1no, mai2sì, ma soltanto se sono stati autorizzati dal proprietario3

994 2Se alla scadenza contrattuale il proprietario inten de locare ad altri l'immobile adibito ad usocommerciale, il conduttore ha un diritto di prelazi one?

D: R:

no, perchè il contratto è scaduto1

Page 51: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.51Gruppo Descrizione

sì, a meno che egli non abbia comunicato che non intende rinnovare il contratto 2no, perchè il diritto di prelazione è previsto soltanto in caso di vendita dell'immobile3

995 3Nelle locazioni di carattere stagionale stipulate p er la durata di un solo anno, il locatore è obbliga toa locare l'immobile allo stesso conduttore per la s tessa stagione nell'anno successivo?

D: R:

no1sì, perchè il contratto non può essere stipulato per una durata inferiore a sei anni2sì, ma soltanto se il conduttore richiede il rinnovo prima della scadenza annuale3

996 2Può essere trascritto un contratto preliminare di v endita di beni immobili?D: R:

no, mai1sì2dipende dall'atto che si vuole trascrivere3

997 2E' possibile trascrivere un contratto preliminare c he ha per oggetto la vendita di fabbricati ancorada costruire?

D: R:

no1sì, ma soltanto se è stato stipulato con atto pubblico o scrittura privata autenticata o accertatagiudizialmente

2

sì, ma soltanto se si tratta di opere destinate all'edilizia economica popolare3

998 2Nel mandato senza rappresentanza i diritti e gli ob blighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi dachi sono acquistati ed assunti?

D: R:

direttamente dal mandante1prima dal mandatario e poi trasferiti al mandante2dal mandatario a titolo definitivo3

999 1Per essere valido l'atto di donazione richiede:D: R:

l'atto pubblico1la scrittura privata autenticata2la scrittura privata giudizialmente accertata3

1000 3Nel contratto di leasing, alla scadenza del contrat to, l'utilizzatore non può:D: R:

restituire il bene perchè non più utile all'azienda1rinnovare il leasing con un canone ridotto2vendere il bene ad un altro utilizzatore3

1001 1Quale delle sottoindicate ipotesi ricorre nel contr atto di leasing?D: R:

la società finanziaria acquista in prima battuta il bene del venditore1l'acquirente acquista immediatamente la proprietà del bene2l'acquirente ha l'obbligo di acquistare la proprietà del bene al termine del contratto3

1002 2Il contratto di leasing presenta aspetti comuni all a:D: R:

Page 52: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.52Gruppo Descrizione

vendita con riserva di gradimento1vendita con riserva di proprietà2vendita con patto di riscatto3

1003 1Fiscalmente i canoni di leasing possono:D: R:

essere dedotti dal reddito imponibile1non essere dedotti dal reddito imponibile2essere dedotti solo se si tratta di leasing finanziario3

1004 3Quali beni possono essere oggetto del contratto di leasing?D: R:

solo beni immobili1solo beni mobili2indifferentemente beni mobili ed immobili3

1005 2Quali costi comporta il contratto di leasing?D: R:

il costo per gli interessi sul capitale investito ed il costo per l'ammortamento del bene strumentale1il costo per i canoni di locazione ed il costo per l'eventuale riscatto2il costo per i canoni di locazione ed il costo per l'ammortamento del bene strumentale3

1006 1Il contratto di leasing attribuisce ad un soggetto il diritto di:D: R:

utilizzare1conservare2vendere3

1007 2In caso di regolare pagamento dei canoni di leasing , la società:D: R:

può recedere dal contratto1non può recedere dal contratto2può recedere solo se previsto dal contratto3

1008 1E' possibile per le piccole e medie imprese ricorre re al leasing?D: R:

purchè considerate solvibili1solo con garanzie reali2solo dietro una dettagliata analisi dei flussi finanziari3

1009 1Che cosa si intende per codice di comportamento nel leasing?D: R:

una forma di autodisciplina (per le società che svolgono attività di locazione finanziaria)1una documentazione (completa rivolta alla società di leasing)2un programma di investimenti (dell'azienda utilizzatrice) 3

1010 1Quando la società di factoring si assume il rischio del mancato pagamento dei crediti il contratto difactoring si dice:

D: R:

pro-soluto1pro-sollevato2

Page 53: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.53Gruppo Descrizione

pro-solvendo3

1011 1Come sono considerate giuridicamente le società di factoring?D: R:

intermediari finanziari1mediatori creditizi2semplici mediatori3

1012 1E' possibile per l'utilizzatore del leasing finanzi ario recedere prima della scadenza?D: R:

no1dopo due anni2dopo sei mesi3

1013 2Cosa consente il principio dell'autonomia contrattu ale?D: R:

di concludere contratti in modo autonomo anche senza assistenza legale1di concludere contratti atipici2di scegliere liberamente la forma da dare al contratto3

1014 3Qualora non vi sia accordo tra le parti sul signifi cato del testo contrattuale, il giudice come dovràinterpretarlo?

D: R:

secondo un criterio puramente letterale1secondo equità2secondo l'intenzione delle parti al momento della conclusione del contratto3

1015 1Quando i contratti consensuali si considerano perfe zionati?D: R:

quando l'accettazione giunge a conoscenza del proponente1quando l'altro contraente decide di accettare la proposta2quando il proponente dà inizio all'esecuzione del contratto3

1016 2Cosa si intende per causa del contratto?D: R:

il motivo per cui le parti decidono di concludere il contratto1la funzione che il contratto assolve sul piano economico e sociale2la condizione posta dalle parti per la validità del contratto3

1017 1Quali sono le cause di rescissione del contratto?D: R:

stato di bisogno e di pericolo1stato di bisogno e di insolvibilità2stato di necessità e di urgenza3

1018 3Quale effetto produce la condizione illecita che co mpare in un contratto?D: R:

rende nullo il contratto se è risolutiva1si considera come non apposta2rende sempre nullo il contratto3

Page 54: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.54Gruppo Descrizione

1019 3Chi può chiedere che sia pronunciata la nullità del contratto?D: R:

solo la parte che abbia eseguito per prima la prestazione1solo i contraenti2chiunque ne abbia interesse3

1020 3In caso di eccessiva onerosità della prestazione so pravvenuta la parte che deve eseguirla puòchiedere al giudice:

D: R:

l'annullamento del contratto1la rescissione2la risoluzione3

1021 3Quali sono i contratti per adesione?D: R:

Quelli a cui tutti possono aderire obbligando automaticamente il proponente1quelli a cui possono aderire solo le persona indicate2quelli che si concludono mediante una sottoscrizione di moduli o formulari predisposti da una sola parte3

1022 2Come si definisce l'atto unilaterale con cui un sog getto conferisce ad un altro il potere dirappresentarlo in uno o più negozi giuridici?

D: R:

rappresentanza1procura2mandato3

1023 2Quando si può chiedere la rescissione del contratto per lesione?D: R:

quando per dare esecuzione al contratto una delle parti abbia riportato una lesione permanente1quando il contratto è stato concluso in stato di bisogno di cui l'altra parte ha approfittato2quando il contratto è stato concluso in stato di pericolo e di incapacità3

1024 3Come si definisce l'accordo con cui le parti si obb ligano reciprocamente a stipulare un futurocontratto predeterminando il contenuto essenziale?

D: R:

patto di opzione1patto di prelazione2contratto preliminare3

1025 1Nel contratto la forma è un elementoD: R:

essenziale1accidentale2formale e non vincolante3

1026 3Nel contratto di vendita della cosa principale le p ertinenze sono comprese?D: R:

non sono comprese1sono obbligatoriamente comprese2sono comprese salvo patto contrario3

Page 55: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.55Gruppo Descrizione

1027 2Il contratto con il quale, dietro corrispettivo di un canone periodico, viene dato in uso un locale daadibire a negozio è :

D: R:

un contratto di affitto1un contratto di locazione2un comodato3

1028 3Il contratto con il quale si cede in uso gratuito e per un tempo determinato un appartamento adibitoad abitazione è un contratto di:

D: R:

uso1locazione2comodato3

1029 3Quale indennità spetta al conduttore di un immobile ad uso abitativo che, di propria iniziativa, viabbia apportato notevoli miglioramenti?

D: R:

un'indennità pari alla spesa sostenuta1un'indennità pari alla metà del valore acquistato dall'immobile 2nessuna indennità3

1030 1In cosa consiste la garanzia per evizione?D: R:

nel fatto che nessuno possa validamente vantare diritti sulla cosa oggetto del contratto di compravendita1nel fatto che la cosa venduta è esente da ogni vizio2nel fatto che ogni vizio sarà rimborsato3

1031 3Nel caso di donazione non di modico valore quale fo rma è richiesta?D: R:

sempre la forma scritta1la forma scritta solo se l'oggetto è un bene immobile2sempre l'atto pubblico3

1032 2Il contratto commerciale è un contratto di diritto comune disciplinato da:D: R:

leggi speciali1codice civile e leggi speciali2codice di commercio3

1033 3Quali sono i contratti che hanno per oggetto la pre stazione di beni?D: R:

la compravendita, il contratto estimatorio e l'appalto1la compravendita, la somministrazione ed il deposito2la compravendita, la somministrazione ed il contratto estimatorio3

1034 2In quali contratti si realizza lo scambio tra prest azione di dare e di fare? D: R:

nella compravendita e nel contratto estimatorio1nell'appalto e nel trasporto2in tutti i contratti commerciali3

Page 56: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.56Gruppo Descrizione

1035 3E' un contratto reale:D: R:

la compravendita;1la locazione;2il mutuo;3

1036 3Fra quali soggetti è concluso il contratto di franc hising?D: R:

tra produttore e consumatore1tra produttore e distributore avente come oggetto una prestazione di fare2tra produttore e distributore avente per oggetto una prestazione di dare, ma anche di fare 3

1037 3Chi sono gli agenti di commercio?D: R:

collaboratori subordinati dell'imprenditore1collaboratori subordinati dell'imprenditore forniti di rappresentanza2collaboratori autonomi che assumono stabilmente l'incarico di promuovere per conto del preponente laconclusione di contratti in una zona determinata

3

1038 2Si perfeziona con la consegna del bene:D: R:

la compravendita;1il deposito;2la locazione;3

1039 2Un contratto di assicurazione può essere provato:D: R:

anche se concluso in forma orale1solo se concluso in forma scritta2anche con soli testimoni3

1040 2Il contratto di assicurazione può essere stipulato a favore di:D: R:

un terzo purchè ci sia il suo consenso1un terzo2un terzo, ma è richiesto il suo consenso scritto per la validità dell'atto3

1041 1Il contratto è concluso ex art.1326 c.c.:D: R:

nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte1nel momento in cui viene fatta la proposta2nel momento in cui chi ha ricevuto la proposta accetta la medesima3

1042 3L'art. 1341, 2 c., c.c. dispone che nei contratti c onclusi mediante moduli o formulari predisposti perdisciplinare in maniera uniforme determinati rappor ti contrattuali, le cosiddette clausole vessatorie:

D: R:

non hanno effetto salvo che siano "evidenziate" e "illustrate" all'altro contraente;1hanno effetto solo se aggiunte in calce al modulo o al formulario;2non hanno effetto se non sono specificamente aprovate per iscritto;3

Page 57: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.57Gruppo Descrizione

1043 2Il contratto preliminare in materia di trasferiment i immobiliari deve essere fatto:D: R:

nella forma scelta dai contraenti;1in forma scritta;2in qualsiasi forma;3

1044 2Se la parte venditrice di un immobile, che si e' ob bligata in un contratto preliminare, rifiuta diaddivenire alla stipulazione del contratto definiti vo, la parte acquirente che comunque vuoleacquistare l'immobile:

D: R:

puo' far stipulare dal notaio il contratto definitivo, anche senza la presenza e il consenso del venditore,esibendo il contratto preliminare;

1

puo' ottenere, tramite una domanda giudiziale, una sentenza che produca gli effetti del contratto nonconcluso;

2

puo' trascrivere il contratto preliminare presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, il qualecostituisce titolo provvisorio per l'acquisto dell'immobile;

3

1045 2Il contratto preliminare:D: R:

produce effetti reali;1produce solamente effetti obbligatori;2trasferisce il possesso sui beni oggetto del contratto;3

1046 3L'errore e' causa di annullamento del contratto qua ndo:D: R:

e' essenziale ma non riconoscibile dall'altro contraente;1e' errore di calcolo;2e' essenziale e riconoscibile dall'altro contraente;3

1047 3Nella vendita di cose immobili il codice civile dis tingue tra:D: R:

vendita a vani e vendita a corpo;1vendita a misura e vendita a vani;2vendita a corpo e vendita a misura;3

1048 2Le spese di registrazione del contratto di locazion e di immobili adibiti ad uso abitativo sono acarico:

D: R:

del locatore150% a carico del locatore e 50% a carico del conduttore2del conduttore3

1049 3In base alla l. 392/78 la durata contrattuale delle locazioni relative ad immobili urbani adibiti ad u sodiverso da quello di abitazione, tranne che ad atti vita' alberghiera, non puo' essere inferiore a:

D: R:

nove anni;1due anni;2sei anni;3

1050 2L'indennita' per la perdita di avviamento e' dovuta a favore del conduttore in caso di:D: R:

cessazione del rapporto di locazione1

Page 58: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.58Gruppo Descrizione

cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento, disdetta, orecesso del conduttore

2

cessazione del rapporto di locazione per inadempimento del locatore3

1051 3Sono considerati beni immobili:D: R:

le navi, gli autoveicoli e gli aerei;1i beni il cui trasferimento e' subordinato alla consegna dei medesimi all'acquirente;2il suolo, le sorgenti e tutti i beni artificialmente o naturalmente incorporati al suolo e gli edifici galleggiantiuniti saldamente e permanentemente alla riva;

3

1052 1I contratti verbali di locazione, di durata superio re a 30 giorni, aventi ad oggetto beni immobili son osoggetti:

D: R:

a registrazione "in termine fisso" entro 30 giorni dalla data dell'atto;1a registrazione volontaria;2a registrazione "in caso di uso"3

1053 1La registrazione di un contratto di affitto è obbli gatoria:D: R:

Per tutti i contratti di qualsiasi ammontare, purchè di durata superiore ai trenta giorni complessivi nell'anno1solo per i contratti con durata superiore all'anno2solo per i contratti con un canone annuo superiorea Euro 12913

1054 2Entro quanto tempo dalla data del contratto si deve registrare un contratto di locazione?D: R:

prima della scadenza del contratto1entro trenta giorni2entro venti giorni3

1055 3Nel caso di multiproprieta' e' possibile chiedere l a divisione del bene?D: R:

si sempre1si a determinate condizioni2no mai3

1056 1Quale contenuto deve avere necessariamente il contr atto?D: R:

contenuto patrimoniale1contenuto patrimoniale e non patrimoniale2contenuto non patrimoniale3

1057 1Cosa si intende per procura?D: R:

Un negozio giuridico unilaterale1una dichiarazione di scienza2un contratto3

1058 2Il pegno è:D: R:

un privilegio generale1

Page 59: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.59Gruppo Descrizione

una causa legittima di prelazione2un privilegio speciale3

1059 1Su quali beni può essere costituito il pegno?D: R:

solo su beni mobili1solo su beni immobili2sia su beni mobili sia su beni immobili3

1060 2Sono requisiti del pegno:D: R:

letteralità e incorporazione nel documento1immediatezza, assolutezza e diritto di sequela2cartolarità del rapporto3

1061 1Il pegno si costituisce mediante:D: R:

contratto tra il creditore e il debitore o il terzo datore del bene1atto unilaterale2provvedimento giudiziale3

1062 2Il presupposto per richiedere il sequestro conserva tivo è:D: R:

la precedente instaurazione di una procedura fallimentare nei confronti del debitore1fondato timore da parte del creditore di perdere le garanzie a tutela del proprio credito2l'irreperibilità del debitore3

1063 1Qual è la natura giuridica del sequestro conservati vo?D: R:

cautelare1accessoria2alternativa3

1064 1Il patto che, in mancanza di pagamento del credito, prevede che la proprietà della cosa data inpegno o ipoteca passi al creditore, è valido?

D: R:

no, mai1si, sempre2si, se si tratta di un bene immobile3

1065 1Le luci:D: R:

permettono il passaggio alla luce e all'aria ma non di affacciarsi sul fondo vicino1possono aprirsi solo a tre metri dal confine2permettono di affacciarsi sul fondo vicino e danno luce ed aria3

1066 1Quando una cosa viene messa al servizio o ad orname nto di un'altra diventandone accessoria siha:

D: R:

la pertinenza della prima rispetto alla seconda1la comunione forzosa tra gli stessi2

Page 60: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.60Gruppo Descrizione

l'indivisibilita' dei due beni3

1067 1Nel nostro ordinamento giuridico il diritto di prop rieta':D: R:

si esercita entro i limiti e con osservanza degli obblighi previsti dalla legge1trova limiti solo nei casi consentiti dagli usi e consuetudini2non trova alcun limite3

1068 1La proprieta' e' acquistata a titolo originario qua ndo:D: R:

l'acquisto del bene non ha alcuna relazione con il diritto del precedente proprietario1il diritto medesimo passa da un titolare ad un altro2le parti hanno disciplinato il passaggio di proprieta' con atto pubblico3

1069 1E'un modo d'acquisto a titolo originario:D: R:

l'usucapione1la compravendita2la successione a causa di morte3

1070 1Requisiti dell'usucapione sono:D: R:

il possesso pubblico e pacifico e il tempo1il diritto di proprieta' sul bene2la detenzione del bene e la sua durata3

1071 3L'azione di rivendicazione consente al proprietario di:D: R:

far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa1stabilire giudizialmente il confine fra due fondi2rivendicare la proprieta' del bene nei confronti di chiunque lo detenga3

1072 2Il divieto di immissioni riguarda:D: R:

le attivita' di straordinaria pericolosita'1solo le immissioni che superano il limite di normale tollerabilita'2tutte le attivita' umane atte ad arrecare danno e disturbo3

1073 3L'usufrutto e':D: R:

una garanzia reale1una garanzia personale2il diritto di godere della cosa altrui, rispettandone la destinazione economica3

1074 3Il proprietario di un bene gravato da usufrutto ha sul bene medesimo:D: R:

il diritto di uso1il diritto di godimento2la "nuda proprietà"3

Page 61: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.61Gruppo Descrizione

1075 1I frutti della cosa sia civili che naturali spettan o all'usufruttuario:D: R:

per la durata del diritto1in nessun caso2solo se non superano i limiti di valore stabiliti dalla legge3

1076 1Le riparazioni straordinarie del bene sono a carico :D: R:

del proprietario1dell'usufruttuario e del proprietario in parti uguali2dell'usufruttuario3

1077 3L'usufrutto si estingue per consolidazione quando:D: R:

vi e' il totale perimento del bene su cui e' costituito1si verifica il non uso del bene per piu' di venti anni2vi e' la riunione dei diritti di proprieta' e usufrutto in capo alla stessa persona3

1078 2Il soggetto titolare del diritto di abitazione puo' :D: R:

concederlo in locazione1abitare la casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia2alienarlo3

1079 1La servitu' consiste:D: R:

in un peso imposto sopra un fondo per l'utilita' di un altro fondo appartenente a diverso proprietario1in una garanzia reale2nel diritto pieno ed esclusivo di godimento del bene3

1080 1Il "fondo dominante":D: R:

si avvantaggia della limitazione che subisce il "fondo servente"1e' posto al servizio del "fondo servente"2trova nella servitu' un diritto reale posto a suo carico3

1081 1Le "servitu' legali" sono:D: R:

le servitu' che possono essere costituite coattivamente1le servitu' costituite mediante contratto2le servitu' costituite per destinazione del padre di famiglia3

1082 1Il diritto di servitu' si estingue per confusione q uando:D: R:

in una sola persona si riunisce la proprieta' del fondo dominante e quella del fondo servente1vi e' incertezza sulla titolarita' del diritto di servitu'2si instaura una vertenza tra il proprietario del fondo servente ed il proprietario del fondo dominante3

1083 2Vi e' comunione quando:D: R:

un qualsiasi diritto spetta in comune a piu' persone1

Page 62: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.62Gruppo Descrizione

la proprieta' o altro diritto reale spetta in comune a piu' persone2piu' persone sono titolari di un diritto di credito3

1084 1Ciascun partecipante alla comunione non puo':D: R:

modificare la destinazione della cosa comune1servirsi della cosa comune2disporre della propria quota3

1085 3Per l'ordinaria amministrazione della cosa comune, il codice civile riconosce la volonta' dellamaggioranza dei partecipanti alla comunione. Tale m aggioranza e' calcolata:

D: R:

in base alle persone1in base sia alle persone sia alle quote di proprieta'2in base alle quote di proprieta'3

1086 2Quando e' obbligatoria la formazione del regolament o di condominio?D: R:

quando e' disposta l'Autorita' Giudiziaria1quando il numero dei condomini e' superiore a dieci2quando il numero dei condomini e' superiore a cinque3

1087 2L'organo deliberativo del condominio e':D: R:

l'amministratore del condominio1l'assemblea dei condomini2chi svolge le funzioni di presidente dell'assemblea dei condomini3

1088 3Nel "condominio degli edifici" la proprieta' e' cos i' ripartita:D: R:

tutti i beni ivi compresi sono oggetto di comproprieta'1il proprietario dell'ultimo piano e' anche proprietario esclusivo del tetto2ogni condomino e' proprietario esclusivo del suo appartamento e comproprietario di alcune parti dell'edificio3

1089 2Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni del condominio e':D: R:

equamente diviso in parti uguali1proporzionale al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene2disponibile, per cui il condomino puo', rinunziando al diritto sulle stesse, sottrarsi al contributo nelle speseper la loro conservazione

3

1090 2L'organo esecutivo del condominio e':D: R:

l'assemblea dei condomini1l'amministratore del condominio2il condomino facente funzione di segretario dell'assemblea;3

1091 1Per modificare un regolamento di condominio contrat tuale e' necessario:D: R:

una delibera adottata all'unanimita' da tutti i condomini1una delibera adottata a maggioranza qualificata2

Page 63: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.63Gruppo Descrizione

una delibera adottata a maggioranza semplice3

1092 2A cosa corrisponde il valore del diritto di usufrut to?D: R:

al reddito annuo netto dell'usufruttuario1all'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario2al numero di anni di vita residua dell'usufruttuario3

1093 1Quali beni sono oggetto del diritto di uso?D: R:

fondi rustici1pertinenze2abitazioni3

1094 2Quale dei sottoindicati istituti è un diritto real e di godimento?D: R:

l'ipoteca1l'usufrutto2la fideiussione3

1095 2Nell'assemblea condominiale che delibera la riparti zione delle spese condominiali il conduttore hadiritto di voto?

D: R:

no, mai1sì, ma soltanto in quelle relative alla ripartizione delle spese di riscaldamento2sì, sempre essendo il conduttore tenuto a pagare tali spese3

1096 1L'usufrutto può essere alienato?D: R:

sì, sempre1no, mai2solo in alcuni casi3

1097 2In un condominio costituito da più corpi di fabbric ati autonomi, come viene ripartito il costo delrifacimento del tetto di uno dei corpi?

D: R:

dividendo il costo per le rispettive aree di superficie delle singole coperture 1in base ai millesimi di proprietà delle unità immobiliari delle quali il tetto funge da copertura2fra tutti i condomini nel complesso3

1098 3In un condominio come viene ripartita la spesa per il riscaldamento?D: R:

secondo le dimensioni dell'immobile1in base al livello del piano ed al numero degli elementi radianti2attraverso i millesimi d'uso specifici3

1099 3L' amministratore del condominio:D: R:

non è rieleggibile1emette provvedimenti insindacabili da parte dell'assemblea2rappresenta il condominio in giudizio3

Page 64: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.64Gruppo Descrizione

1100 3Quale tra le sottoindicate parti non costituisce pr oprietà comune indivisa tra i condomini di unedificio?

D: R:

i tetti1i suoli2i vani cantina3

1101 2Cosa costituisce parametro utile per il calcolo mil lesimale di un condominio?D: R:

il canone di locazione1il prospetto2la vicinanza al centro commerciale3

1102 2Nella determinazione dei millesimi condominiali è r ilevante:D: R:

la rendita catastale1la superficie reale2la cubatura edificabile3

1103 3A chi spetta, nel condominio di un edificio, il dir itto di sopraelevazione?D: R:

a tutti i condomini congiuntamente1all'amministratore se è anche condomino2al proprietario dell'ultimo piano3

1104 1Cosa si intende per regolamento condominiale?D: R:

le norme che regolano la convivenza tra i condomini e l'uso degli spazi condominiali1le norme che stabiliscono l'uso delle proprietà esclusive2le norme che regolano il comportamento dei condomini sull'uso dell'ascensore3

1105 1Cosa esprime la tabella millesimale?D: R:

il valore di ogni unità immobiliare1il numero di unità immobiliari2la rendita catastale delle singole unità immobiliari3

1106 3In genere, quali tra le sottoindicate spese non ven gono ripartite tra i condomini?D: R:

spese di ricostruzione dei lastrici solari1spese di manutenzione delle scale2spese di sopraelevazione3

1107 2Quale caratteristica di un appartamento viene consi derata nel calcolo millesimale?D: R:

le rifiniture1l'orientamento2la vicinanza alla metropolitana3

Page 65: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.65Gruppo Descrizione

1108 3A chi può essere affidato l'incarico di redigere nu ove tabelle millesimali?D: R:

all'amministratore, ad un agronomo, ad un geometra1ad un commercialista, ad un ingegnere, ad un notaio2ad un agronomo, ad un ingegnere, ad un geometra3

1109 1Cosa si intende per superficie virtuale di un appar tamento in condominio?D: R:

la superficie reale corretta con opportuni coefficienti1la superficie media per quella tipologia di appartamento2la superficie reale con l'aggiunta delle pertinenze3

1110 2Quando è obbligatoria la nomina di un amministrator e condominiale?D: R:

quando i condomini sono più di dieci1quando i condomini sono più di quattro2quando i condomini sono più di sei3

1111 3A cosa servono nel condominio i millesimi di propri età generale?D: R:

a conoscere il numero dei condomini1alla ripartizione delle spese di ascensore2alla ripartizione delle spese generali3

1112 2Come avviene nel condominio la nomina di un amminis tratore?D: R:

attraverso comunicazione scritta1per votazione in un'assemblea ordinaria2all'unanimità3

1113 1Qual è la durata del mandato di un amministratore d i condominio?D: R:

un anno1due anni2cinque anni3

1114 2Può essere soggetto a modifiche il regolamento di c ondominio di tipo contrattuale?D: R:

sì, sempre1sì, ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini2no, mai3

1115 2Cosa si considera per il calcolo dei millesimi?D: R:

il numero delle unità immobiliari1le superfici virtuali delle unità immobiliari2le superfici reali delle parti comuni di un condominio3

1116 2Ai sensi dell'art. 1136 c.c., per modificare i mill esimi di condominio occorre:D: R:

una maggioranza qualificata1

Page 66: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.66Gruppo Descrizione

l'unanimità2una maggioranza per le innovazioni3

1117 1In caso di sopraelevazione di un condominio, l'inde nnizzo spetta:D: R:

a tutti i condomini tranne il titolare del diritto1a nessuno2solo ai proprietari dell'ultimo piano3

1118 2Alle spese di impianto dell'ascensore partecipa anc he il proprietario del piano terra?D: R:

no, mai1sì, in proporzione ai suoi millesimi di proprietà2sì, con una quota uguale a quella di tutti gli altri3

1119 3Un condominio si forma anche con due soli condomini ?D: R:

no, mai1sì, ma solo quando si tratta di appartamenti di lusso2sì, sempre3

1120 2Ai sensi del codice civile, quando deve essere reda tto il regolamento di condominio?D: R:

quando il numero dei condomini è superiore a cinque1quando il numero dei condomini è superiore a dieci2quando il numero dei condomini è superiore a quindici3

1121 2In quale misura le spese di riparazione di un lastr ico solare di uso esclusivo di un condominio sonoa carico di quest'ultimo?

D: R:

interamente1per un terzo2in proporzione alla sua quota millesimale3

1122 3Costituisce proprietà comune indivisa tra i condomi ni di un immobile:D: R:

il box auto1il vano cantina2il vano scale3

1123 1Per il calcolo dei millesimi condominiali, quale de i seguenti parametri si utilizza?D: R:

l'altezza del piano1il canone di affitto2la vicinanza ai centri commerciali3

1124 3I coefficienti di merito nella determinazione dei m illesimi condominiali per quale grandezza vannomoltiplicati?

D: R:

il canone di affitto1il reddito catastale2

Page 67: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.67Gruppo Descrizione

la superficie reale3

1125 1Come viene calcolato l'indennizzo spettante ai cond omini in caso di sopraelevazione?D: R:

in base al valore di mercato dell'intero lotto di terreno relativo al fabbricato soggetto alla sopraelevazione1in base al costo di costruzione del piano sopraelevato2in base al valore di mercato della superficie del lastrico solare interessato3

1126 3In base a quale criterio viene compilata la tabella millesimale?D: R:

numero dei residenti del condominio1reddito catastale delle unità immobiliari2superficie o volume di ciascuna unità immobiliare3

1127 1Cosa si intende per condominio?D: R:

l'insieme di proprietà comune e proprietà esclusiva1l'insieme di proprietà private e proprietà pubbliche2l'insieme di parti private e suolo pubblico3

1128 3Quale quorum occorre per l'approvaizone delle tabel le millesimali?D: R:

due terzi dei condomini1metà più uno2unanimità3

1129 1L'usufruttuario di un locale commerciale può dare i n locazione l'immobile?D: R:

sì1no, mai2sì, con l'autorizzazione del nudo proprietario3

1130 1Un immobile di civile abitazione dato in usufrutto può essere locato dall'usufruttuario?D: R:

sì1no2solo in caso di necessità accertata3

1131 2Il diritto di abitazione può essere ceduto?D: R:

sì, con atto di rinuncia1no, mai2sì, con un atto di compravendita3

1132 2Quando l'usufruttuario di un immobile è tenuto al p agamento delle spese condominiali ordinarie?D: R:

solo se non le paga il nudo proprietario1sempre2solo se non ha superato il settantacinquesimo anno di età3

Page 68: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.68Gruppo Descrizione

1133 2Il nudo proprietario di un bene immobile può vender e il suo diritto?D: R:

sì, ma solo con il consenso scritto dell'usufruttuario1sì sempre2no mai3

1134 2Cosa si intende per funzione sociale della propriet à?D: R:

la possibilità di limitarla nell'interesse dei vicini o confinanti1la possibilità di sacrificarla in tutto o in parte nell'interesse generale della collettività 2l'obbligo di pagare i tributi relativi ai beni posseduti3

1135 3L'acquisto della proprietà è a titolo titolo origin iario:D: R:

in caso di successione ereditaria1in caso di donazione2nel caso di accessione3

1136 3Per usucapione è possibile acquistare:D: R:

beni immobili1beni immobili e mobili registrati2beni mobili e immobili3

1137 1L'acquisto della proprietà per usucapione avviene:D: R:

titolo originario1titolo derivativo2titolo di sentenza del giudice3

1138 3L'assolutezza del diritto di proprietà comporta:D: R:

prima di ogni utilizzo del bene posseduto in forma arbitrale1l'utilizzo del bene posseduto2l'osservanza dei rapporti di buon vicinato3

1139 1Cosa comporta il diritto di superficie?D: R:

la facoltà di costruire su terreno di altri1il diritto di fare propri i frutti di un fondo rustico di altri2la facoltà di imporre una servitù su un fondo di altri3

1140 3Cosa si intende per possesso? D: R:

un relazione di fatto con un bene1uno stato di diritto riconosciuto e protetto2una relazione di fatto con un bene unita all'intenzione di esercitare un diritto su quel determinato bene3

1141 3La proprietà dei beni immobili è soggetta a prescri zione? D: R:

per mancato esercizio del diritto per un periodo di dieci anni1

Page 69: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.69Gruppo Descrizione

per possesso decennale da parte di terzi anche in mala fede2no, il diritto è imprescrittibile3

1142 3Oggetto dell'usufrutto sono:D: R:

i beni immobili1i beni mobili registrati2i beni immobili , i beni mobili registrati e i beni mobili in genere3

1143 1Qual è la durata massima dell'usufrutto a favore di una persona giuridica? D: R:

30 anni150 anni2indeterminata3

1144 2La nuda proprietà di un bene dato in usufrutto può essere venduta?D: R:

no1si, sempre2si, solo col consenso dell'usufruttuario3

1145 3L'azione di reintegrazione è posta a tutelaD: R:

del locatore di un immobile1del proprietario di un bene2del possessore di un bene3

1146 3Cosa sono le pertinenze?D: R:

limiti posti al diritto di proprietà 1elementi che qualificano in modo essenziale un altro bene (o bene principale)2beni posti al servizio o per ornamento di un altro bene3

1147 1Cosa comporta il possesso di buona fede?D: R:

l'acquisto del diritto di proprietà se supportato da titolo astrattamente idoneo a tale scopo1non produce effetti giuridici2l'acquisto del diritto di superficie sui beni immobili3

1148 2In cosa consistono le immissioni?D: R:

in ingerenze nei diritti di altri soggetti1in propagazioni di fumo, calore, rumori e simili nel fondo di altri2nell'interferire negli affari di altri soggetti3

1149 1L'azione di rivendicazione è posta a tutela delD: R:

proprietario del bene1del possessore del bene2del detentore del bene3

Page 70: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.70Gruppo Descrizione

1150 1Cosa sono le servitù prediali? D: R:

diritti reali di godimenti sul fondo di altri1forme di garanzie sui fondi rustici2forma di affitto dei fondi rustici3

1151 1Cosa comprende il demanio?D: R:

i beni che possono appartenere solo allo Stato1i beni che possono appartenere anche allo Stato2i beni che possono essere venduti liberamente dallo Stato3

1152 1L'usufruttuario non può:D: R:

distruggere o deteriorare oltre il normale uso i beni oggetto di usufrutto1trasferire il proprio diritto ad altri2venire meno all'obbligo di restituire il bene al termine dell'usufrutto3

1153 2L'azione di manutenzione è posta a tutela:D: R:

del proprietario1del possessore2del titolare di un diritto di servitù3

1154 2Il contratto costitutivo di usufrutto su beni immob ili deve essere stipulato:D: R:

per atto scritto1per atto scritto da trascrivere nei pubblici registri2per atto scritto da registrare3

1155 2Il mancato esercizio del diritto di servitù comport a:D: R:

la prescrizione estintiva decennale1la prescrizione estintiva ventennale2una servitù negativa3

1156 1Può il locatario di un immobile acquistare la quali tà di possessore?D: R:

No1Si2Si, se previsto il contratto di locazione3

1157 2La vendita di un bene gravato da usufrutto comporta che:D: R:

l'acquirente può negare il godimento del bene dell'usufruttuario1l'usufruttuario conserva inalterato il suo diritto2l'usufrutto si trasferisce solo se grava su beni mobili3

1158 1Il diritto di abitazione può essere ceduto?D: R:

no, mai1

Page 71: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.71Gruppo Descrizione

si2si, solo se l'immobile è detenuto da terzi3

1159 1Che tipo di contratto è il pegno?D: R:

reale1consensuale2consensuale ad effetti reali3

1160 2Se il proprietario affida le chiavi di uno stabile ad un amministratore perchè lo gestisca neconsegue che:

D: R:

ne perde il possesso1ne conserva il possesso2ne rimane solo detentore3

1161 1Cosa si intende per" possesso indiretto"?D: R:

che il possessore conserva l'animus possidendi ma non il corpus1che il possessore possiede il bene per conto di altri2che il possessore possiede il bene senza esserne il proprietario3

1162 1In caso di possesso di buona fede, quest'ultima è:D: R:

sempre presunta , salvo prova contraria1non è mai presunta2è presunta se il possessore è anche proprietario3

1163 3A queli beni si applica il principio "possesso val e titolo"?D: R:

solo ai beni immobili1solo ai beni mobili registrati2solo ai beni mobili3

1164 3Come si può interrompere l'usucapione?D: R:

citando in giudizio il possessore1riprendendo il bene al possessore2diffidando per iscritto il possessore3

1165 3L'acquisto da parte di un gruppo di amici di una ba ita in montagna da luogo a:D: R:

un condominio1una multiproprietà2una comunione3

1166 1Per riavere un bene posseduto o detenuto da altri i l proprietario può:D: R:

esercitare l'azione di rivendicazione1esercitare l'azione di reintegrazione2esercitare l'azione negatoria3

Page 72: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.72Gruppo Descrizione

1167 1Qual è il diritto che consente al titolare di goder e temporaneamente o per tutta la durata dellapropria vita di un bene altrui?

D: R:

usufrutto1uso2servitù3

1168 1Da quando inizia a decorrere la prescrizione? D: R:

dal momento in cui il diritto può essere fatto valere1dal momento della costituzione in mora del debitore2che sono trascorsi 10 anni in cui il diritto può essere fatto valere3

1169 3Come viene ripartita l'imposta comunale sugli immob ili (ICI) su un immobile in comunione fra piùproprietari?

D: R:

Viene divisa equamente fra tutti i proprietari indipendentemente dalla quota posseduta1La paga il proprietario che ha la maggiore quota2Ognuno paga in proporzione alla propria quota3

1170 1Qual'e' il regime patrimoniale della famiglia in ma ncanza di diversa convenzione:D: R:

la comunione legale;1la data;2la separazione dei beni;3

1171 2I beni acquistati insieme o separatamente durante i l matrimonio dai coniugi in regime di comunionelegale:

D: R:

sono tutti oggetto della comunione legale dei beni;1costituiscono oggetto della comunione legale dei beni ad eccezione dei beni qualificabili come personali2sono beni personali del coniuge acquirente;3

1172 2La comunione legale dei beni non si scioglie per:D: R:

sentenza di dichiarazione di assenza o morte presunta del coniuge;1separazione di fatto; 2per la separazione giudiziale dei beni;3

1173 3Gli atti di ordinaria amministrazione del patrimoni o in comunione possono essere compiuti:D: R:

da entrambi i coniugi congiuntamente1solo con l’autorizzazione del giudice al loro compimento2da ciascuno dei coniugi disgiuntamente3

1174 2La comunione legale dei beni si scioglie, tra l’alt ro, per:D: R:

vendita di un bene compreso nella comunione1sentenza di divorzio2presentazione del ricorso per separazione legale3

Page 73: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.73Gruppo Descrizione

1175 1Costituiscono oggetto della comunione legale:D: R:

gli acquisti compiuti dai coniugi anche separatamente durante il matrimonio con esclusione di quelliriguardanti beni personali

1

i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario2i beni ottenuti da uno dei coniugi a titolo di risarcimento del danno3

1176 2I coniugi in comunione legale, disgiuntamente l’uno dall’altro, possono:D: R:

stipulare contratti di vendita di beni immobili facenti parte della comunione1compiere atti di conservazione dei beni della comunione2stipulare contratti di concessione o di acquisto di diritti personali di godimento3

1177 3Da chi può essere costituito il fondo patrimoniale?D: R:

solo dai coniugi congiuntamente1solo dai coniugi anche disgiuntamente2da uno dei coniugi, da entrambi o anche da un terzo3

1178 1Che cos'è la convenzione matrimoniale?D: R:

è un negozio giuridico con il quale i coniugi possono derogare al regime legale di comunione1è un negozio giuridico con il quale i coniugi si impegnano a non modificare il loro regime patrimoniale dellafamiglia

2

è un negozio giuridico con il quale i coniugi stabiliscono la destinazione della loro eredità nel caso dipremorienza di uno dei due

3

1179 2Il fallimento di uno dei coniugi comporta necessari amente lo scioglimento della comunione legaledei beni?

D: R:

si, ma solo se il fallimento è stato pronunciato entro 5 anni dalla celebrazione del matrimonio1si2no, salvo che all'atto della dichiarazione di fallimento il Tribunale non dichiari anche lo scioglimento dellacomunione

3

1180 1Qual è la disciplina della aziende gestite e costit uite da entrambi i coniugi dopo il matrimonio inregime di comunione legale?

D: R:

Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite daentrambi, la comunione concerne solo gli utili e gli incrementi.

1

Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite daentrambi, la comunione concerne gli investimenti e gli utili degli ultimi due anni, se superano i 10.000 euro

2

Qualora si tratti di aziende appartenenti ad uno dei coniugi anteriormente al matrimonio ma gestite daentrambi, la comunione concerne solo le spese ammortizzate e gli incrementi degli ultimi 3 anni

3

1181 3La dichiarazione di fallimento e' pronunciata:D: R:

dal T.A.R.;1dalla Prefettura;2dal Tribunale;3

Page 74: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.74Gruppo Descrizione

1182 3Il presupposto della dichiarazione di fallimento e' :D: R:

la bancarotta;1l'inadempimento;2l'insolvenza;3

1183 2Quali sono gli organi del fallimento:D: R:

tribunale fallimentare, procuratore legale1tribunale fallimentare, giudice delegato, curatore, comitato creditori2tribunale fallimentare, pretore, collegio sindacale3

1184 2Quale è il presupposto soggettivo del fallimento?D: R:

lo stato di insolvenza1la qualità di imprenditore commerciale del fallito2la natura giuridica dell'impresa3

1185 3Quale è il presupposto oggettivo della liquidazione coatta amministrativa?D: R:

lo stato di insolvenza1irregolarità amministrative e violazioni di legge2stato di insolvenza, irregolarità amministrative e violazioni di legge3

1186 2Il tribunale (fallimentare) dichiara il fallimento con:D: R:

decreto1sentenza opponibile2decreto penale3

1187 2A seguito della dichiarazione di fallimento il fall ito perde:D: R:

la capacità di intendere e di volere1la disponibilità dei beni2l'esercizio dei diritti politici3

1188 2Quali funzioni ha il curatore fallimentare?D: R:

consultive1amministrative2giudiziarie3

1189 2Il concordato fallimentare:D: R:

evita il fallimento1chiude il fallimento2apre il fallimento3

1190 1Il fallimento di una società a responsabilità limit ata comporta anche il fallimento dell'amministrator eunico?

D: R:

Page 75: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.75Gruppo Descrizione

no1sì2solo se l'amministratore viene riconosciuto socio di fatto della società a responsabilità limitata3

1191 3Quali imprenditori sono assoggettati al fallimento ?D: R:

gli imprendotori agricoli1i piccoli imprenditori2gli imprenditori commerciali3

1192 2Cosa comporta lo spossessamento dei beni del fallit o?D: R:

la perdita della proprietà dei beni1il trasferimento del potere di amministrare e disporre agli organi fallimentari2il mantenimento in capo al fallito del potere di amministrare e disporre di tutti i beni sotto la vigilanza delcuratore fallimentare

3

1193 1Gli atti compiuti dal fallito ed i pagamenti da lui eseguiti dopo la dichiarazione di fallimento :D: R:

sono inefficaci rispetto ai creditori1sono efficaci solo nei confronti dei creditori privilegiati2continuano ad essere pienamente efficaci nei confronti di tutti i creditori3

1194 1Cosa si intende per revocatoria fallimentare?D: R:

è l'azione che si può esercitare per rendere inefficaci gli atti di compravendita compiuti dal fallito nell'annoprecedente alla dichiarazione di fallimento, nel caso in cui il prezzo risulti essere molto inferiore a quello dimercato

1

è l'azione che esercita il giudice delegato su richiesta del comitato dei creditori2è l'azione per recuperare crediti successivi al fallimento3

1195 3Cosa comporta l'istituto dell'esdebitazione?D: R:

la liberazione di imprese individuali e collettive dal pagamento di alcuni debiti residui1l'impegno del fallito di assicurare determinate garanzie ai creditori concorsuali2la liberazione del fallito persona fisica che non abbia pagato integralmente i creditori concorsuali3

1196 1Quali conseguenze ha il fallimento sul contratto di compravendita di un immobile?D: R:

si sospende il contratto fino alla decisione, da parte del curatore e previa autorizzazione del comitato deicreditori, di sciogliere o di subentrare nel contratto in corso

1

si sospende il contratto fino all'autorizzazione del tribunale fallimentare2il contratto viene regolarmente eseguito in ogni caso, tranne nell'eventualità di un ricorso dell'acquirente3

1197 2Qual è la posizione del contraente in bonis nel con tratto di compravendita alla luce della nuovadisciplina ex art 72 L.F.?

D: R:

Il contraente in bonis potrà chiedere un termine al curatore per scioglire il contratto1Il contraente in bonis potrà chiedere al giudice delegato di mettere in mora il curatore fissando un terminenon maggiore di 60 giorni decorso il quale il contratto si intende sciolto

2

il contrente in bonis ha solamente diritto di far valere nel passivo il credito conseguente al mancatoadempimento

3

Page 76: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.76Gruppo Descrizione

1198 1Nella snc il fallimento della società comporta:D: R:

il fallimento di tutti i soci1il fallimento dei soci illimitatamente responsabili2il fallimento dei soci limitatamente responsabili3

1199 3Che cos'è il negozio giuridico?D: R:

qualsiasi atto compiuto da persone giuridiche1un comportamento unilaterale del proponenete destinato a perfezionarsi con l'accettazione dellacontroparte

2

una manifestazione di volontà diretta a produrre gli effetti riconosciuti e garantiti dal diritto3

1200 3Quando un negozio giuridico unilaterale reccettizio produce i suoi effetti?D: R:

non appena la dichiarazione di volontà è stata espressa1quando la dichairazione di volontà è giunta a conoscenza di terzi2quando la dichiarazione di volontà è giunta a conoscenza del destinatario3

1201 3Gli usi normativi sono:D: R:

prassi seguite dagli uffici amministrativi in applicazione di circolari ministeriali1comportamenti generalizzati dei consociati che trovano la loro fonte nei regolamenti comunali2comportamenti generalizzati, costanti ed uniformi, adottati nel convincimento di uniformarsi ad un obbligogiuridico

3

1202 1Per l'entrata in vigore dei provvedimenti legislati vi, ritualmente formati, si richiede altresì:D: R:

la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e la decorrenza della vacatio legis1la sola pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, in quanto le leggi entrano in vigore a partire dal giorno dellaloro pubblicazione

2

la controfirma del Ministro proponente e la pubblicaizone sulla Gazzetta Ufficiale3

1203 2La capacità giuridica consiste:D: R:

nella capacità di eseguire autonomamente negozi giuridici1nell'attitudine ad essere titolari di situaizoni giuridiche2nella capacità di operare correttamente nel mondo giuridico attraverso atti di disposizione del propriopatrimonio

3

1204 1La capacità di agire consiste:D: R:

nell'attitudine a costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici1nell'attitudine ad agire liberamente nell'ambito giuridico 2nell'attitudine a porre in essere negozi giuridici senza limite alcuno3

1205 2La capacità giuridica si acquista:D: R:

al momento del concepimento, anche per il nato morto1al momento della nascita2

Page 77: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.77Gruppo Descrizione

al compimento del diciottesimo anno di età3

1206 1La capacità di agire si acquista:D: R:

al compimento del diciottesimo anno di età1al momento della nascita2all'atto dell'emancipazione attraverso il matrimonio3

1207 1Il matrimonio contratto da un incapace naturale:D: R:

può essere impugnato da quello dei coniugi che provi di essere stato incapace di intendere o di volere almomento della celebrazione

1

può essere impugnato dagli ascendenti degli sposi, qualora provino che uno dei nubendi era incapace almomento della celebrazione

2

può essere impugnato dal Pubblico Ministero presso il Tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato,entro un anno dalla celebrazione stessa

3

1208 2E' possibile ovviare all'incapacità giuridica?D: R:

si, facendosi rappresentare da un tutore1no, non è possibile ovviare in alcun modo2dipende dal tipo di ocntratto che si vuole concludere, essendo la rappresentanza ammessa solo per gli attia titolo oneroso e non per quelli a titolo gratuito

3

1209 1L’interdetto giudiziale per infermità di mente può disporre dei suoi beni per testamento?D: R:

no, perchè non ha la capacità di testare1si, purchè il testamento sia redatto nella forma del testamento pubblico, alla presenza di testimoni e di unnotaio

2

si, purchè il testamento sia redatto nella forma del testamento olografo3

1210 2Si possono vendere i beni dell'assente per il quale è stata dichiarata la morte presunta?D: R:

no1si2si, con il consenso del coniuge dell'assente3

1211 1L'ipoteca e' legale:D: R:

quando per legge il creditore ha diritto, senza o anche contro la volonta' del debitore, di ottenere l'iscrizionesui beni di quest'ultimo

1

quando l'ipoteca e' iscritta in forza di un decreto ingiuntivo divenuto esecutivo2quando l'ipoteca e' iscritta in forza di una sentenza emessa dall'autorita' giudiziaria3

1212 2Possono essere oggetto di ipoteca:D: R:

solo i beni immobili1mobili registrati, diritti reali immobiliari, immobili2tutti i beni mobili3

1213 2Tra più ipoteche quale prevale?D: R:

Page 78: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.78Gruppo Descrizione

quella che fa riferimento a più cause del credito1quella iscritta prima2quella col valore più elevato3

1214 1Quando si estingue un'ipoteca?D: R:

quando l'ipoteca viene cancellata1quando c'è l'assenso alla cancellazione da parte del creditore2quando si estingue il relativo debito3

1215 1L'ipoteca di primo grado e':D: R:

quella iscritta per prima1quella il cui importo e' maggiore2quella il cui importo e' minore3

1216 1Quale tra i seguenti non è un diritto reale di godi mento?D: R:

pegno1usufrutto2superficie3

1217 1Anche il garante può essere terzo datore di ipoteca ?D: R:

sì1no2sì, ma solo se ricorrono determinate condizioni3

1218 2Su quali beni si esercita il privilegio generale?D: R:

su tutto il patrimonio del debitore1su tutti i beni mobili di proprietà del debitore2su tutti i beni immobili di proprietà del debitore3

1219 1Cosa sono i privilegi?D: R:

titoli di prelazione accordati dalla legge1situazioni di favore concesse dalla legge2particolari cariche onorifiche3

1220 2Oggetto dell'ipoteca sono:D: R:

i beni immobili1i beni immobili ed i beni mobili registrati2i beni immobili e le universalità di beni mobili3

1221 2Quando si costituisce l'ipoteca?D: R:

nel momento in cui sorge il titolo (contratto, sentenza, ecc.)1nel momento in cui viene iscritta nei pubblici registri2nel momento in cui il bene ipotecato viene consegnato al creditore3

Page 79: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.79Gruppo Descrizione

1222 1L'iscrizione ipotecaria può essere rinnovata:D: R:

prima della scadenza del ventennio dalla prima iscrizione1prima della scadenza del decennio dalla prima iscrizione2prima della scadenza del quinquennio dalla prima iscrizione3

1223 1L'usufrutto di beni immobili può essere oggetto di ipoteca?D: R:

sì1no2sì, soltanto se si tratta di beni demaniali3

1224 2Se i beni ipotecati sono insufficienti a soddisfare il creditore, questi può:D: R:

procedere all'estinzione totale o parziale del credito1concorrere come creditore chirografario sul ricavato della vendita degli altri beni del debitore2rinunciare alla possibilità di soddisfare il proprio credito3

1225 2E' possibile iscrivere l'ipoteca sulla quota indivi sa appartenente ad uno dei partecipanti allacomunione?

D: R:

no1sì2sì se l'ipoteca si estende anche alle quote degli altri partecipanti3

1226 3Che differenza esiste tra ipoteca e fidejussione?D: R:

garanzia personale la prima, garanzia reale la seconda1nessuna, entrambe sono garanzie personali2garanzia reale la prima, garanzia personale la seconda3

1227 2Che cosa si intende per grado dell'ipoteca? D: R:

la misura del valore del credito garantito1l'ordine di preferenza, secondo l'ordine di iscrizione2la possibilità di acquistare la proprietà della casa ipotecata3

1228 1Quali beni possono essere oggetto di ipoteche?D: R:

Immobili e mobili registrati1solo immobili2tutti i beni3

1229 1L'ipoteca che nasce sulla base di una richiesta di mutuo si dice:D: R:

volontaria1spontanea2unilaterale3

Page 80: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.80Gruppo Descrizione

1230 1Può il garante essere terzo datore di ipoteca?D: R:

sì1no2solo a certe condizioni3

1231 1Un bene ipotecato può essere venduto?D: R:

sì1no2sì, con il consenso del creditore3

1232 3A chi e in quale ordine, in caso di credito garanti to da fidejussione e, salvo specifica clausola, ilcreditore può chiedere il pagamento?

D: R:

deve chiedere il pagamento prima al debitore e poi al fidejussore1deve chiedere il pagamento prima al fidejussore e poi al debitore2Può chiedere il pagamento, a suo piacimento, all'uno o all'altro3

1233 3Quali conseguenze produce il mancato rinnovo dell'i poteca alla scadenza?D: R:

non può più essere rinnovata1può essere rinnovata dopo la scadenza e conserva lo stesso grado che aveva in precedenza2può essere rinnovata dopo la scadenza ma perde il precedente grado e ne acquista uno nuovo3

1234 2Quale azione è posta a tutela del fidejussore che h a pagato il debito contro il debitore principale?D: R:

l'azione di ripetizione di indebito1l'azione di regresso2l'azione di revocatoria3

1235 2L'iscrizione dell'ipoteca nei pubblici registri è?D: R:

facoltativa1essenziale per il sorgere dell'ipoteca2necessaria3

1236 2Cosa determina il grado dell'ipoteca?D: R:

la data del titolo1la data dell'iscrizione2il valore dell'ipoteca3

1237 1Quando si estingue l'ipoteca?D: R:

Quando l'ipoteca viene cancellata1quando si pagano tutte le cambiali ipotecarie2trascorsi due anni dall'iscrizione3

1238 1L'ipoteca ha natura giuridica di:D: R:

Page 81: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.81Gruppo Descrizione

diritto reale di garanzia1diritto reale di godimento2diritto personale di garanzia3

1239 3Cos'è l'avallo?D: R:

una particolare girata1una tratta a certo tempo data2una garanzia di pagamento3

1240 3Chi può concedere il privilegio come causa legittim a di prelazione in sede esecutiva sul patrimoniodel debitore?

D: R:

il debitore unilateralmente1il debitore e creditore per contratto2esclusivamente dalla Legge3

1241 2Che cosa si intende per fideiussione?D: R:

una garanzia reale1una garanzia personale2una fonte di privilegio3

1242 1L'ipoteca attribuisce al titolare di essa:D: R:

il diritto di sequela1il diritto di riduzione2il diritto di purgare l'ipoteca3

1243 2Per l'iscrizione dell'ipoteca volontaria nei pubbli ci registri è richiesto:D: R:

una sentenza1un contratto autenticato2un provvedimento amministativo3

1244 1Quando vi e' solidarieta' fra piu' debitori?D: R:

quando sono tutti obbligati per la medesima prestazione in modo che ciascuno puo' essere costrettoall'adempimento per la totalita' e l'adempimento da parte di uno libera gli altri

1

quando un debitore ha assegnato al creditore un nuovo debitore2quando i debitori non sono tenuti a pagare il debito che per la loro parte3

1245 1L'obbligazione si estingue:D: R:

quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile in modo definitivo1quando, per qualsiasi causa, la prestazione diventa impossibile2quando il debitore e' privo di mezzi finanziari ovvero e' difficile reperire la merce promessa3

1246 2Si ha l'impossibilita' sopravvenuta quando:D: R:

il debitore non esegue esattamente la prestazione dovuta1

Page 82: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.82Gruppo Descrizione

l'impossibilita' di adempiere dipende da causa non imputabile al debitore2l'impossibilita' di adempiere dipende da dolo o colpa del debitore3

1247 1Si ha l'inadempimento quando:D: R:

l'impossibilita' sopravvenuta dipende da dolo o colpa del debitore1l'impossibilita' sopravvenuta dipende da un fatto fortuito2l'impossibilita' sopravvenuta non e' imputabile al debitore3

1248 1Cosa presuppone l'azione surrogatoria concessa dall a legge al creditore?D: R:

l'inerzia del debitore nell'esercitare i suoi diritti patrimoniali1un atto di disposizione del debitore che diminuisce il proprio patrimonio2la morte del debitore3

1249 3Con quali beni il debitore risponde dell'adempiment o?D: R:

con tutti i beni che aveva al momento in cui è sorta l'obbligazione1con beni determinati2con tutti i suoi beni presenti e futuri3

1250 2Cosa significa essere solidalmente responsabili?D: R:

nel caso di più debitori ciascuno risponde solo per la sua quota1nel caso di più debitori uno può essere chiamato a rispondere dell'intero debito, salva la sua possibilità dirivalersi sugli altri

2

una maggiore responssabilità gravante su alcuni soggetti nei casi previsti dalla legge3

1251 3Quale obbligazione prevede una pluralità di debitor i ciascuno dei quali è tenuto ad eseguire solouna parte dell'intera prestazione?

D: R:

obbligazione solidale1obbligazione alternativa2obbligazione parziaria3

1252 1In che modo le parti possono estinguere l'obbligazi one originaria con una nuova avente oggetto otitolo diverso?

D: R:

con la novazione1con la confusione2con la compensazione3

1253 3L'accordo mediante il quale le parti pattuiscono un tasso di interesse superiore al legale èproduttivo di effetti?

D: R:

sì, sempre1no, mai2sì, solo se avente forma scritta3

Page 83: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.83Gruppo Descrizione

1254 2Nella cessione del credito, il cedente è tenuto a g arantire l'adempimento da parte del debitoreceduto?

D: R:

sì, in ogni caso1sì, se è stato espressamente pattuito2sì, solo se la cessione è a titolo oneroso3

1255 3Cosa si intende per novazione oggettiva?D: R:

l'accettazione da parte del creditore di una prestazione diversa da quella concordata1una qualsiasi modificazione dell'obbligazione2la sostituzione dell'oggetto o del titolo dell'obbligazione3

1256 2Quando il creditore non può rifiutare l'adempimento eseguito da persona diversa dal debitore?D: R:

se la prestazione è infungibile1se la prestazione è fungibile2se la prestazione è possibile3

1257 1Quando i crediti di denaro liquidi ed esigibili pro ducono interessi?D: R:

sempre, senza bisogno di accordo o di provvedimento giudiziale1soltanto per accordo tra le parti2soltanto se previsti da provvedimento giudiziale3

1258 2Quando la prestazione nel rapporto obbligatorio è i nfungibile?D: R:

se diventa impossibile1se non è sostituibile2se è sottoposta a condizione sospensiva3

1259 2Quale conseguenza produce nell'adempimento l'introd uzione di un termine a favore del creditore?D: R:

il debitore può eseguire la prestazione prima della scadenza del termine1il creditore può esigere la prestazione anche prima della scadenza del termine2il creditore può esigere la prestazione soltanto alla scadenza del termine3

1260 2Quale effetto produce il mancato esercizio di un di ritto da parte del titolare per il periodo stabilit odalla legge?

D: R:

nessun effetto1la prescrizione del diritto2il diritto da parte del soggetto passivo di chiedere l'annullamento dell'obbligazione3

1261 3Quando avviene la compensazione legale?D: R:

se i crediti reciproci sono di facile e pronta liquidazione1per qualsiasi tipo di crediti2se i crediti reciproci sono omogenei, liquidi, esigibili e certi3

Page 84: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.84Gruppo Descrizione

1262 2Un'obbligazione di valore è:D: R:

un'obbligazione costituita fin dall'inizio da una somma di denaro1un'obbligazione che diventa pecuniaria al momento della liquidazione2un'obbligazione caratterizzata da una prestazione di particolare importanza3

1263 3Gli effetti della mora del creditore si producono:D: R:

automaticamente, al momento della scadenza dell'obbligazione1quando il creditore, dopo la scadenza, non richiede la prestazione2quando il debitore offre la prestazione nelle forme di legge ed il creditore la rifiuta3

1264 2E' una fonte dell'obbligazione:D: R:

il testamento;1il contratto;2il matrimonio;3

1265 1Cosa comprendono le garanzie personali?D: R:

comprendono tutto il patrimonio del garante1prevedono prestazioni personali del garante2sono limitate ai beni mobili3

1266 2Chi è il destinatario dell'adempimento?D: R:

il fideiussore1un terzo indicato dal creditore2un terzo anche non indicato dal creditore purchè quest'ultimo ratifichi l'operato del terzo3

1267 2Nelle obbligazioni con prestazioni di mezzi l'obbli gato:D: R:

utilizza particolari mezzi per eseguire la prestazione1esegue la prestazione senza garantire il risultato2esegue la prestazione garantendo il risultato3

1268 2Cosa determina la prescrizione?D: R:

il modo per eseguire particolari prestazioni1estingue il diritto per mancato esercizio2impone divieti nell'esercizio dei diritti3

1269 1Quando si ha il pagamento dell'indebito?D: R:

il soggetto esegue un pagamento non dovuto1il soggetto esegue una prestazione diversa da quella pattuita2il soggetto non effettua alcun pagamento3

1270 1Il bene immobile può essere proprietà di un minoren ne?D: R:

sì1

Page 85: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.85Gruppo Descrizione

no2soltanto se autorizzato dai genitori3

1271 1I canoni di locazione relativi ad un bene immobile di proprietà del minore emancipato possonoessere riscossi personalmente dal minore medesimo?

D: R:

sì, senza autorizzazione alcuna1no2sì, se autorizzato dal Giudice Tutelare3

1272 3In cosa consiste la mora del debitore?D: R:

Il pagamento di interessi su un debito pecuniario non ancora scaduto1Il mancato pagamento dell'obbligazione2Il ritardo nell'adempimento dell'obbligazione3

1273 3Chi, dovendo restituire una somma di denaro, conseg na al creditore un bene di pari valore, puòessere considerato inadempiente?

D: R:

sì, sempre1no, mai2no, se il creditore accetta3

1274 2Quali effetti produce l'offerta reale?D: R:

la costituzione in mora del debitore1la costituzione in mora del creditore2liquidazione convenzionale del danno3

1275 1Se un contratto prevede una caparra penitenziale, s i può agire in giudizio per ottenerel'adempimento di un contratto?

D: R:

no1sì2sì, soltanto se il contratto ha per oggetto beni immobili3

1276 1Quale è l'oggetto della garanzia reale delle obblig azioni?D: R:

determinati beni mobili o immobili1tutti beni presenti e futuri che appartengono al debitore2i contratti che trasferiscono la proprietà3

1277 2Secondo quanto previsto dalla legge, il pagamento d i una somma di denaro deve essere eseguitopresso:

D: R:

il domicilio del debitore1il domicilio del creditore2a mezzo di assegno circolare3

1278 3Senza il consenso del curatore e l'autorizzazione d el giudice tutelare il minore emancipato può:D: R:

Page 86: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.86Gruppo Descrizione

acquistare e vendere beni immobili1contrarre matrimonio2compiere atti che non eccedono l'ordinaria amministrazione3

1279 2E' possibile per i genitori esercenti la potestà fa miliare acquistare in proprio i beni immobili diproprietà dei figli minori?

D: R:

sì1no2sì, se l'acquisto è stato autorizzato dal Giudice3

1280 1E' possibile per i genitori cedere a terzi l'usufru tto legale che grava sui beni di proprietà dei figl iminori?

D: R:

no1sì2sì, se autorizzati dal Giudice Tutelare3

1281 2Cosa si intende per diritto obbligazionario?D: R:

un diritto che può essere fatto valere nei confronti di tutti i consociati1un diritto che può essere fatto valere nei confronti di una o più persone determinate2un diritto che comporta solo un obbligo morale per il debitore3

1282 1Cosa si intende per obbligazione?D: R:

un vincolo giuridico1un vincolo morale2un vincolo religioso3

1283 1Che cosa si intende per remissione del debito?D: R:

la rinuncia del creditore a far valere il proprio diritto1la costituzione di un nuovo rapporto giuridico tra creditore e debitore2l'estinzione del debito per prescrizione3

1284 3Cosa comporta l'obbligazione naturale?D: R:

l'obbligo giuridico per il debitore di eseguire la prestazione1nessun obbligo2solo un obbligo morale, il debitore una volta eseguita la prestazione non ne può ottenere la restituzione3

1285 3Quale tra i seguenti atti o fatti non è fonte di ob bligazione?D: R:

l'accordo con cui un imprenditore assume un lavoratore dipendente1il matrimonio2l'acquisto di un biglietto per un concerto3

1286 3E' liberato il debitore che erroneamente, ma in buo na fede, paga nella mani del creditore apparente?D: R:

no, mai1

Page 87: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.87Gruppo Descrizione

sì in ogni caso2sì, solo se prova che a generare l'equivoco ha concorso anche il comportamento del creditore3

1287 1Il debitore che, per errore, paga un debito prescri tto può pretendere la restituzione di quantopagato?

D: R:

non può pretendere la restituzione di quanto ha pagato1può pretendere la restituzione di quanto ha pagato2può pretendere la restituzione di quanto ha pagato solo se era in buona fede3

1288 3Come si chiama la rinuncia volontaria ad un credito ?D: R:

compensazione1novazione2remissione3

1289 3Cosa occorre perchè operi la cessione del credito?D: R:

occorre che il debitore dia il suo consenso1occorre che il debitore sia informato2non occorre che il debitore dia il suo consenso3

1290 2Come si chiama l'istituto per cui un terzo spontane amente assume verso il creditore un debitoaltrui?

D: R:

accollo1espromissione2novazione3

1291 3Con quali beni il debitore inadempiente risponde ve rso il creditore?D: R:

con tutto il patrimonio che possedeva quando il credito è sorto1con tutti i beni ipotecabili che possiede2con tutto il suo patrimonio presente e futuro3

1292 2Chi ha diritto a rivalersi per primo sul patrimonio del debitore inedempiente?D: R:

i creditori chirografari1i creditori privilegiati2i creditori in solido3

1293 3Che tipo di illecito commette chi provoca colposame nte ad altri lesioni personali?D: R:

civile1penale2sia civile che penale3

1294 1A quale prestazione è tenuto chi, con il proprio co mportamento, causa danno economico ad altri?D: R:

al risarcimento, solo se il danno è ingiusto ed è stato provocato con colpa o dolo1al risarcimento, sempre in ogni caso2

Page 88: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.88Gruppo Descrizione

al risarcimento, solo se il danno è conseguenza di un comportamento doloso3

1295 3Quale elemento di regola è presunto nel comportamen to del danneggiante?D: R:

la colpa o il dolo sone sempre presunti1la colpa o il dolo non sono presunti e spetta al danneggiato provarli2la colpa è presunta ma non il dolo3

1296 3Può essere risacito il danno non patrimoniale?D: R:

sempre1no2solo nei casi determinati dalla legge3

1297 1L'accettazione con beneficio d'inventario:D: R:

impedisce la confusione del patrimonio del defunto con quello dell'erede;1estingue i debiti del defunto nei confronti dell'erede;2pone il patrimonio dell'erede a garanzia del pagamento dei debiti del de cuius;3

1298 2In presenza di coeredi, la dichiarazione di success ione deve essere presentata:D: R:

da tutti i coeredi con un unico atto;1almeno da uno dei coeredi;2da ogni coerede individualmente;3

1299 2E' revocabile il testamento redatto da un notaio al la presenza di testimoni e sottoscritto daltestatore?

D: R:

No1Si2Si, solo per giusta causa o giustificato motivo3

1300 1Chi sono gli eredi legittimi?D: R:

coloro tra i quali si divide l'intera eredità in mancanza di un valido testamento1coloro, che anche in presenza di un testamento, hanno diritto a beneficiare della quota indicata dalla legge2coloro a cui il de cuius ha lasciato uno o più beni determinati 3

1301 3Come possono, i creditori del defunto, tutelare le loro ragioni nei confronti di un erede oberato didebiti?

D: R:

esercitando, nei confronti dell'erede, l'azione restitutoria, entro il termine perentorio di tre mesi dall'aperturadella successione

1

esercitando nei confronti dell'erede l'azione revocatoria, entro il termine perentorio di tre mesi dall'aperturadella successione

2

chiedendo la separazione del patrimonio del de cuius da quello dell'erede3

1302 1Nel caso di lesione della quota legittima, qual è i l rimedio concesso al soggetto leso per tutelare ilsuo diritto alla quota necessaria?

D: R:

Page 89: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.89Gruppo Descrizione

l'azione di riduzione1l'azione di petizione di eredità2l'azione surrogatoria3

1303 2Il terzo acquirente dell’immobile a titolo oneroso è obbligato a restituire il bene a seguito diun’azione di restituzione?

D: R:

Il legittimario che abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva non può ottenere la restituzione delbene perchè l'azione di riduzione non ha natura recuperatoria

1

Il legittimario che, mediante l’azione di riduzione, abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva puòagire con l'azione di restituzione ed ottenere il bene, libero da ogni peso o ipoteca. Sono tenuti allarestituzione anche eventuali terzi ac

2

Il legittimario che, mediante l’azione di riduzione, abbia fatto dichiarare inefficace la disposizione lesiva , nonpuò comunque ottenere la restituzione del bene perchè la buona fede del terzo acquirente prevale

3

1304 1In quale modo cessa la comunione ereditaria?D: R:

La comunione ereditaria cessa con la divisione, in seguito alla quale il diritto che ha ogni coerede su tutto ilpatrimonio ereditario in ragione di una quota aritmetica si converte in diritto esclusivo su beni determinati

1

La comunione ereditaria cessa con la morte di uno dei coeredi, in seguito alla quale il diritto che ha ognicoerede su tutto il patrimonio ereditario in ragione di una quota aritmetica si converte in diritto esclusivo subeni determinati

2

La comunione ereditaria cessa con la donazione della quota da parte di almeno un donante, in seguito allaquale il diritto che ha ogni coerede su tutto il patrimonio ereditario in ragione di una quota aritmetica siconverte in diritto esclusivo su beni de

3

1305 1La sentenza che pronuncia la revoca della donazione di un immobile ha effetto anche nei confrontidei terzi che lo hanno nel frattempo acquistato?

D: R:

La sentenza che pronuncia la revoca della donazione condanna il donatario alla restituzione dei beni. Nonpregiudica, però, i terzi che hanno acquistato diritti anteriormente alla domanda di revoca, salvi gli effettidella trascrizione. Se il donatario ha

1

La sentenza che pronuncia la revoca della donazione non può condannare il donatario alla restituzione deibeni. Non pregiudica, però, i terzi che hanno acquistato diritti anteriormente alla domanda di revoca, salvi glieffetti della trascrizione

2

La sentenza che pronuncia la revoca della donazione condanna il donatario alla restituzione dei beni solose la donazione è avvenuta nel quinquennio precedente alla sentenza. Non pregiudica, però, i terzi chehanno acquistato diritti anteriormente alla do

3

1306 2Quali sono i documenti di cui deve essere in posses so l’interessato che voglia trascrivere un atto acausa di morte?

D: R:

copia del testamento, copia dell'atto di accettazione dell'eredità, certificato della Conservatoria1atto di accettazione dell’eredità (ma anche la stessa denuncia di successione, che è soggetta atrascrizione); certificato di morte del de cuis; la copia del testamento, se l’acquisto segue in base ad esso;duplice nota con gli estremi di cui all’articolo

2

atto di accettazione dell’eredità; copia del testamento, se l’acquisto segue in base ad esso; duplice nota congli estremi di cui all’articolo 2660 del codice civile

3

1307 2Il protesto della cambiale non puo' essere redatto:D: R:

da un notaio;1da un avvocato; 2

Page 90: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.90Gruppo Descrizione

dall'ufficiale giudiziario;3

1308 2La data e il luogo di emissione dell'assegno:D: R:

sono elementi eventuali;1sono elementi essenziali;2non sono elementi dell'assegno;3

1309 2Lo sbarramento dell'assegno costituisce:D: R:

l'annullamento dell'assegno;1una clausola limitativa della circolazione dell'assegno;2una clausola che esclude la possibilita' di elevare il protesto;3

1310 2Quando una cambiale si dice domiciliata?D: R:

quando è pagabile al domicilio del debitore1quando è pagabile presso una banca o comunque un luogo diverso dal domicilio del debitore2quando è pagabile al domicilio del beneficiario3

1311 3Da chi viene firmato l'assegno bancario al momento dell'emissione?D: R:

dal funzionario di banca1dal beneficiario2dal titolare del conto corrente3

1312 1Quali sono i titoli di credito astratti?D: R:

quelli nei quali non è citato il rapporto contrattuale che ha fatto nascere il titolo1quelli che circolano mediante girata2quelli che circolano mediante semplice consegna3

1313 1Come è denominata la caratteristica in base alla qu ale il legittimo possessore di un titolo di creditoacquista un diritto originario?

D: R:

autonomia1astrattezza2letteralità3

1314 2Cosa si intende per cambiale in bianco?D: R:

una cambiale emessa per compiacenza e che manca di un rapporto sottostante1una cambiale non completa perchè alcuni elementi saranno aggiunti in seguito2una cambiale che non reca la firma dell'obbligato principale3

1315 2Quale funzione assolve la sbarratura generale?D: R:

garantire il buon fine degli assegni1evitare che l'assegno sia pagato a chi non è cliente della banca2evitare che l'assegno possa essere girato3

Page 91: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.91Gruppo Descrizione

1316 1Il rapporto di provvista:D: R:

è il rapporto esistente tra il traente ed il trattario1è il rapporto esistente tra il traente ed il beneficiario2è il rapporto esistente tra il trattario ed il beneficiario3

1317 1In quanto tempo si prescrive l'azione diretta?D: R:

in tre anni1in due anni2in un anno3

1318 1In quanto tempo si prescrive l'azione di regresso?D: R:

in un anno1in due anni2in tre anni3

1319 1Quando può essere esercitata l'azione di regresso?D: R:

dopo il protesto1dopo la girata2dopo l'avallo3

1320 3Quale, tra le seguenti, non è un carattere essenzia le dei titoli di credito?D: R:

astrattezza1letteralità2atipicità3

1321 3Quale tra i seguenti requisiti non è essenziale per la cambiale?D: R:

il nome del primo prenditore1la data di emissione2la data di scadenza3

1322 3Come può essere l'assegno bancario?D: R:

esclusivamente all'ordine1esclusivamente al portatore2indifferentemente all'ordine o al portatore3

1323 1Quale assegno è ritenuto nullo?D: R:

l'assegno con data in bianco1l'assegno post-datato2l'assegno non interamente coperto3

1324 2Che titolo è l'assegno che non indica il rapporto g iuridico in base al quale è stato emesso?D: R:

al portatore1

Page 92: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.92Gruppo Descrizione

astratto2autonomo3

1325 3Quale fra i seguenti elementi è un requisito "accid entale" della cambiale?D: R:

la firma dell'emittente o del traente1la data di emissione2il luogo di emissione3

1326 3Chi sono gli obbligati di regresso in una cambiale tratta?D: R:

il trattario accettante1il trattario non accettante ed i suoi avallanti2il traente3

1327 1Cosa costituisce l'assegno bancario?D: R:

un mezzo di pagamento1uno strumento di credito2moneta legale3

1328 2Cosa significa "assegno non trasferibile"?D: R:

che non si può emettere1che può essere solo portato all'incasso2che può essere girato ad un solo giratario3

1329 3Cosa significa "assegno sbarrato"?D: R:

che non può essere pagato per contanti1che può essere pagato solo all'immediato prenditore2che può essere pagato solo in un istituto bancario o ad un cliente del trattario3

1330 2Che titolo di credito è quello trasferito mediante girata?D: R:

al portatore1all'ordine2nominativo3

1331 2Quale clausola deve contenere la cambiale sottoscri tta da un rappresentante?D: R:

per incasso1per procura2per accettazione3

1332 1In base a quale rapporto sorge il credito incorpora to in un titolo di credito?D: R:

ad un rapporto fondamentale1ad un rapporto cartolare2ad un rapporto di incorporazione3

Page 93: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.93Gruppo Descrizione

1333 1Come viene denominata la procedura prevista per i c asi di distruzione, smarrimento o sottrazione diun titolo di credito?

D: R:

ammortamento1accertamento2denuncia3

1334 2Quale rapporto deve intercorrere tra il traente e l a banca trattaria nell'assegno bancario?D: R:

di fiducia1di provvista2di valuta3

1335 1L'avallo parziale:D: R:

è ammesso1non è ammesso2è ammesso solo in alcuni casi previsti dalla legge3

1336 3Chi autorizza le banche ad emettere assegni circola ri?D: R:

la Banca d'Italia1il Ministero del Tesoro2il CICR3

1337 2Da chi è emesso l'assegno circolare?D: R:

da un istituto finanziario1da una banca2dal titolare di un conto corrente finanziario3

1338 2Cosa si intende per protesto:D: R:

il mancato pagamento di una cambiale1l'accertamento ufficiale del mancato pagamento di un titolo di credito2il pagamento parziale di un credito3

1339 3Cosa si intende per girata?D: R:

una garanzia1una speciale forma di avallo2un mezzo per trasmettere un titolo di credito3

1340 2A quale organo occorre presentare domanda per avvia re la procedura di ammortamento dellacambiale?

D: R:

al T.A.R.1al Presidente del Tribunale del luogo in cui è pagabile la cambiale2al direttore della banca del creditore3

Page 94: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.94Gruppo Descrizione

1341 3Cosa si intende per cambiale pagherò?D: R:

un titolo di credito che contiene l'ordine di pagare una determinata somma di denaro1un documento di quietanza che contiene la promessa di pagare una determinata somma di denaro2un titolo di credito che contiene la promessa di pagare una determinata somma di denaro3

1342 3Cosa si intende per cambiale tratta?D: R:

un titolo di credito che contiene la promessa di pagare una determinata somma di denaro1un documento di quietanza che contiene l'ordine di pagare una determinata somma di denaro2un titolo di credito che contiene l'ordine di pagare una determinata somma di denaro3

1343 3Quali soggetti intervengono in una cambiale tratta?D: R:

traente-emittente-beneficiario1emittente-trattario-prenditore2traente-trattario-beneficiario3

1344 1Quali soggetti intervengono in una cambiale pagherò ?D: R:

emittente-prenditore1emittente-traente2traente-trattario3

1345 3Cosa prevede la girata in pieno?D: R:

non prevede l'indicazione del giratario1prevede anche la firma del giratario2prevede la firma del girante e l'indicazione del giratario3

1346 3Da chi è redatto il protesto?D: R:

dal Presidente del Tribunale1da un funzionario di banca2da un notaio3

1347 2Oltre gli eventuali avallanti, chi sono gli obbliga ti principali della cambiale pagherò?D: R:

il traente1l'emittente2il trattario3

1348 3Oltre gli eventuali avallanti, chi sono gli obbliga ti principali nella cambiale tratta?D: R:

il traente1l'emittente2il trattario3

1349 1L'azione diretta è esercitata, oltre che contro gli avallanti, anche contro:D: R:

il trattario, l'emittente1

Page 95: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.95Gruppo Descrizione

il trattario, il girante2l'emittente, il girante3

1350 2Qual è il termine per esercitare l'azione diretta?D: R:

un anno dal protesto1tre anni dalla scadenza2un anno dalla scadenza3

1351 3L'azione di regresso si esercita oltre che contro g li eventuali avallanti, anche contro:D: R:

il traente, il trattario1l'emittente, il girante2il traente, il girante3

1352 1Qualora non sia indicato l'istituto di credito dove il pagamento deve essere eseguito, la cambialedeve essere pagata presso:

D: R:

il domicilio del debitore1il domicilio del creditore2il domicilio del fideiussore3

1353 2Cosa comporta la mancata trascrizione di un acquist o di un immobile?D: R:

nulla perchè si tratta di una forma di pubblicità costitutiva1non posso oppore l'acquisto a chi ha trascritto un proprio titolo dallo stesso venditore2nulla, se ho concordato con il venditore di non effetturare la trascrizione3

1354 1Per le scritture private non autenticate, per i con tratti verbali e per i contratti formati all'estero ,possono chiedere la registrazione:

D: R:

le parti del contratto;1i cancellieri dei tribunali;2i pubblici ufficiali che li hanno rogati;3

1355 1La trascrizione nei pubblici registri immobiliari d i un contratto che trasferisce la proprieta' di unimmobile ha effetto:

D: R:

di pubblicita' dichiarativa;1di pubblicita' giuridica2di pubblicita' economica3

1356 1La trascrizione degli atti riguardanti beni immobil i deve essere effettuata presso:D: R:

la conservatoria dei registri;1il registro delle imprese;2il P.R.A.;3

1357 1E' richiesta la forma scritta sotto pena di nullità :D: R:

per i contratti di compravendita di beni immobilii;1

Page 96: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.96Gruppo Descrizione

per i contratti di compravendita di beni mobili;2per le donazioni di piccola entità;3

1358 2Quale tra questi contratti deve essere trascritto?D: R:

fideiussione;1compravendita di un immobile2mediazione;3

1359 3E' obbligatoria la trascrizione presso la Conservat oria dei Registri Immobiliari del preliminare divendita (o compromesso) risultante da scrittura prv ata autenticata o da atto pubblico?

D: R:

No perchè va registrata presso l'Ufficio del Registro1Solo in caso d'uso2si sempre3

1360 2In una compravendita di un bene immobiliare quale f unzione assolve la trascrizione?D: R:

dare validità al contratto1dare pubblicità al contratto2raforzare il contratto3

1361 1Si può trascrivere un contratto redatto per scrittu ra privata non autenticata?D: R:

no1sì2sì, ma soltanto se il contratto ha per oggetto beni di scarso valore3

1362 1Il divieto di alienazione ex art. 1379 c.c.:D: R:

se stabilito per contratto ha effetto solo tra le parti, e non è valido se non è contenuto entro convenienti limitidi tempo e se non risponde a un apprezzabile interesse di una delle parti

1

Non può mai essere stabilito per contratto e può avere durata illimitata2E’ un diritto reale di godimento3

1363 1Quale tipo di efficacia ha il patto di non alienare ?D: R:

Il patto di non alienando ha efficacia obbligatoria e quindi l’unica conseguenza del suo mancato rispetto è ildiritto all’indennizzo

1

Vi è un obbligo di restituzione da parte del terzo acquirente anche se in buona fede2Vi è un obbligo di restituzione da parte del terzo acquirente se non ha acquistato in buona fede3

1364 3Il divieto di non alienare ex art. 1379 c.c. per es sere valido tra le parti deve:D: R:

avere durata almeno ventennale1non ha alcuna rilevanza la durata ai fini della validità del patto2deve essere contenuto entro convenienti limiti di tempo e rispondere ad un apprezzabile interesse di unadelle parti

3

1365 1I vincoli di indisponibilità dei beni immobili devo no:D: R:

Page 97: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.97Gruppo Descrizione

essere trascritti1essere registrati2essere annotati3

1366 3Un esempio di vincolo di indisponibilità del bene r iguarda:D: R:

la disciplina della cedibilità degli alloggi acquistati da cittadini extracomunitari1la disciplina della cedibilità degli alloggi occupati abusivamente2la disciplina della cedibilità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica3

1860 3La regola del "possesso vale titolo" si applica:D: R:

solo ai beni immobili;1solo ai beni mobili registrati;solosolo ai beni mobili registrati;

2

solo ai beni mobili;3

1861 3Il quasi usufrutto:D: R:

ha per oggetto beni immobili;1ha per oggetto cose inconsumabili;2ha per oggetto beni consumabili;3

1862 2L'inadempimento contrattuale dà luogo a una respons abilità:D: R:

penale;1civile;2amministrativa;3

1863 3Si costituisce in seguito a sentenza:D: R:

l'ipoteca legale;1l'ipoteca volontaria;2l'ipoteca giudiziale;3

1864 1Il contenuto di un contratto deve essere valutabile in termini:D: R:

economici;1sociali;2giuridici;3

1865 1Nei contratti per adesione, necessitano di specific a sottoscrizione:D: R:

le clausole vessatorie;1le clausole penali;2le clausole accusatorie;3

1866 1Sono tipici contratti per adesione:D: R:

i contratti di assicurazione;1

Page 98: Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag CIVILE.… · Gruppo Descrizione 15/05/2012 Pag.1 5 MEDIA2 - DIRITTO CIVILE 1868 2 Il contratto di mutuo è un contratto: D: R: 1 consensuale; 2

15/05/2012 Pag.98Gruppo Descrizione

i contratti di locazione ad uso abitativo;2i contratti di affitto;3

1867 3Nel contratto la causa è un elemento:D: R:

naturale;1facoltativo;2obbligatorio;3