25 MAGGIO 2013

5
Sabato 25 Maggio 2013 Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] UN POPULISTA NON E’ UN BRAVO STATISTA di Chiara Rai Anno II Numero 70 ROMA, UMBERTO I. ASSOTUTELA: “LA REGIONE SBLOCCHI 28MLN DI EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL POLICLINICO Roma - È immorale e scandaloso che una struttura d’eccellenza come il Policlinico Umberto I debba rischiare la chiusura di 7 padiglioni a causa di uno sblocco di fondi, che tarda ad arrivare, da parte della Regione”. Lo ha dichiarato il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato, al termine della cerimonia di inaugurazione dei nuovi repar- ti di Cardiologia e Cardiochirurgia del Policlinico Umberto I – “Se la Regione non provvederà a sbloccare i 28mln di euro per la messa in sicurezza di alcuni padiglioni del Policlinico Umberto I, il direttore generale, Prof. Domenico Alessio, sarà costretto tra poco più di un mese a chiedere una proroga ai vigili del fuoco e se non dovesse ottenerla 7 padiglioni chiuderanno. È una situazione inammissibile. Non si può tollerare che un bacino di utenza di cittadini così vasto come quello del Policlinico rimanga senza assistenza sanitaria e per questo AssoTutela combatterà al fianco del Prof. Alessio per riuscire ad otte nere lo sblocco dei fondi”.portante traguardo raggiunto. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE sondaggi politici odierni danno Berlusconi avanti a tutti, seguiti da Grillo e il Governo Letta in lieve calo. Al contem- po poco più della metà degli elettori è per l’ineleggibilità del Cavaliere. E’ uno stridente contrasto ma al contempo una cruda realtà. Grillo e Berlusconi non possono essere certamente accostati a personag- gi della Roma antica, maestri del foro e condottieri valorosi. Ma si può ben riflettere per comprendere il fenomeno del populismo. Un bravo populista non è un buon statista. Ma noi, il popolo, nei secoli, preferia- mo di gran lunga essere condot- ti e incantati piuttosto che condurre e incantare. Subire il Governo con l’illusione di sciacquare in un finto benesse- re è quanto di più contagioso sia accaduto nella storia della Repubblica Italiana. Qualcuno ha coltivato per noi un perver- so amore per questo Paese pur sempre tendente a soddisfare le proprie esigenze, ambizioni e necessità. La voglia di riscat- to sociale, spesso e volentieri è una molla pericolosa che tende a seminare fanatismo e racco- gliere uno pseudo nobile scettro. ZOOMARINE IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT IL COUPON SCONTO RISERVATO AI LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE Continua a pagina 2 L'Ospedale CTO, centro trauma- tologico ortopedico, si tra- sforma in 'Polo integrato sani- tario' all'avanguardia negli interventi di traumatologia, per le protesi e la riabilita- zione. Si porta così a compi- mento il processo di riconver- sione dello storico ospedale della Garbatella a Roma. E' l'o- biettivo dell'accordo tra la Regione e l'Inail, sottoscritto dal presidente Nicola Zingaretti e dal presidente dell'Istituto Massimo De Felice. Una struttura destinata a diventare un centro di eccel- lenza nella cura delle persone colpite da eventi traumatici, in grado in rispondere alla neces- sità terapeutiche di cittadini anche non residenti nel Lazio. La convenzione avrà una durata di 20 anni. Permetterà di incre- mentare e valorizzare i servizi offerti per renderli più effi- cienti e vicini alle persone. Per esempio, la filiale romana del centro protesi Inail di Vigorso di Budrio potrà trasfe- rirsi presso il CTO, dove sarà possibile realizzare una strut- tura per l'assistenza sanitaria riabilitativa non ospedaliera che funzionerà anche in regime residenziale. Saranno avviati progetti di ricerca e di forma- zione sulla riabilitazione e il reinserimento sociale e lavora- tivo, così come per la promo- zione della pratica sportiva per persone con disabilità. L L osservatore laziale osservatore laziale QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE LA RIVALSA DEL CTO NEMI, FRANA SULLA NEMORENSE: "UNA SITUAZIONE COMPLESSA" LO SCORSO 4 APRILE UN’ALTRA FRANA HA COMPROMESSO IL COSTONE. NON È ESCLUSA L’IPOTESI DI CHIUSURA DELL’ARTERIA NEI PROSSIMI GIORNI a pagina 3 SIGLATO ACCORDO TRA LA REGIONE E L'INAIL. IL CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO, SI TRASFORMA IN 'POLO INTEGRATO L’editoriale Continua a pagina 2 I AUGUSTO IMPERATORE

description

QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

Transcript of 25 MAGGIO 2013

Sabato 25 Maggio 2013

Direttore Responsabile: Chiara Rai - Editore: IG Servizi Srl - Sede legale: Roma, via C. Colombo, 440 - Tel. 3457934445 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]

UN POPULISTA NON E’ UN BRAVO

STATISTA

di Chiara Rai

Anno II Numero 70

ROMA, UMBERTO I. ASSOTUTELA: “LA REGIONE SBLOCCHI 28MLN

DI EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL POLICLINICORoma - È immorale e scandaloso che una struttura d’eccellenza come ilPoliclinico Umberto I debba rischiare la chiusura di 7 padiglioni acausa di uno sblocco di fondi, che tarda ad arrivare, da parte dellaRegione”. Lo ha dichiarato il presidente di AssoTutela Michel EmiMaritato, al termine della cerimonia di inaugurazione dei nuovi repar-ti di Cardiologia e Cardiochirurgia del Policlinico Umberto I – “Se laRegione non provvederà a sbloccare i 28mln di euro per la messa insicurezza di alcuni padiglioni del Policlinico Umberto I, il direttoregenerale, Prof. Domenico Alessio, sarà costretto tra poco più di un mesea chiedere una proroga ai vigili del fuoco e se non dovesse ottenerla7 padiglioni chiuderanno. È una situazione inammissibile. Non si puòtollerare che un bacino di utenza di cittadini così vasto come quellodel Policlinico rimanga senza assistenza sanitaria e per questoAssoTutela combatterà al fianco del Prof. Alessio per riuscire ad ottenere lo sblocco dei fondi”.portante traguardo raggiunto.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

sondaggi politici odierni danno Berlusconi avanti a tutti,seguiti da Grillo e il GovernoLetta in lieve calo. Al contem-po poco più della metà deglielettori è per l’ineleggibilitàdel Cavaliere. E’ uno stridentecontrasto ma al contempo unacruda realtà. Grillo eBerlusconi non possono esserecertamente accostati a personag-gi della Roma antica, maestridel foro e condottieri valorosi.Ma si può ben riflettere percomprendere il fenomeno delpopulismo. Un bravo populistanon è un buon statista. Ma noi,il popolo, nei secoli, preferia-mo di gran lunga essere condot-ti e incantati piuttosto checondurre e incantare. Subire ilGoverno con l’illusione disciacquare in un finto benesse-re è quanto di più contagiososia accaduto nella storia dellaRepubblica Italiana. Qualcunoha coltivato per noi un perver-so amore per questo Paese pursempre tendente a soddisfare leproprie esigenze, ambizioni enecessità. La voglia di riscat-to sociale, spesso e volentieriè una molla pericolosa che tendea seminare fanatismo e racco-gliere uno pseudo nobile scettro.

ZOOMARINE

IL PARCO DIVERTIMENTI DI ROMA

SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

IL COUPON SCONTO RISERVATO AI

LETTORI DE L’OSSERVATORE LAZIALE

Continua a pagina 2

L'Ospedale CTO, centro trauma-tologico ortopedico, si tra-sforma in 'Polo integrato sani-tario' all'avanguardia negliinterventi di traumatologia,per le protesi e la riabilita-zione. Si porta così a compi-mento il processo di riconver-sione dello storico ospedaledella Garbatella a Roma. E' l'o-biettivo dell'accordo tra laRegione e l'Inail, sottoscrittodal presidente NicolaZingaretti e dal presidentedell'Istituto Massimo DeFelice. Una struttura destinataa diventare un centro di eccel-lenza nella cura delle personecolpite da eventi traumatici, ingrado in rispondere alla neces-sità terapeutiche di cittadinianche non residenti nel Lazio.La convenzione avrà una duratadi 20 anni. Permetterà di incre-mentare e valorizzare i serviziofferti per renderli più effi-cienti e vicini alle persone.Per esempio, la filiale romanadel centro protesi Inail diVigorso di Budrio potrà trasfe-rirsi presso il CTO, dove saràpossibile realizzare una strut-tura per l'assistenza sanitariariabilitativa non ospedalierache funzionerà anche in regimeresidenziale. Saranno avviatiprogetti di ricerca e di forma-zione sulla riabilitazione e ilreinserimento sociale e lavora-tivo, così come per la promo-zione della pratica sportiva perpersone con disabilità.

LL ’’osservatore lazialeosservatore lazialeQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

LA RIVALSA DEL CTO

NEMI, FRANA SULLA NEMORENSE: "UNA SITUAZIONE COMPLESSA"

LO SCORSO 4 APRILE UN’ALTRA FRANA HA COMPROMESSO IL COSTONE. NON È ESCLUSA

L’IPOTESI DI CHIUSURA DELL’ARTERIA NEI PROSSIMI GIORNI a pagina 3

SIGLATO ACCORDO TRA LA REGIONE E L'INAIL. IL CENTRO TRAUMATOLOGICO

ORTOPEDICO, SI TRASFORMA IN 'POLO INTEGRATOL’editoriale

Continua a pagina 2

I

AUGUSTO IMPERATORE

pag. 2 L’osservatore lazialePRIMO PIANOdalla prima pagina l’editorialedi Chiara Rai

Ci sono testimonianze di variscrittori della fine del Isec. , che mostrano come l'im-magine che ci viene offerta diAugusto è meno virtuosa diquanto ci si aspetta. Si pre-senta in una veste di uomocapace di manipolare l'opinio-ne di un popolo e utilizzareogni situazione per il rag-giungimento dei propri fini.Si sto parlando proprio diAugusto, l’imperatore, emblemadel massimo splendore delmondo Antico. Egli fondò l’op-timus status trasformò laRepubblica in Impero aprendoal progressismo. La pace e laprosperità per i Romani eratutto e se, per raggiungere ilbenessere, era necessario con-ferire poteri assolutistici equasi dittatoriali ad unosolo, erano pronti ad abbando-narvisi senza se e senza ma. Maun dittatore non è un condot-tiero, così come un divusacclamatus non potrà mai esse-re completamente disinteressa-to dai benefici della resPubblica. Nel darci un reso-conto sull'attività diAugusto, Suetonio raccontadell'ambiguo comportamento delprincipe sull'uso, per esem-pio, delle proscrizioni:all'inizio vi si oppose, poile praticò con veemenza;narra, inoltre, che l'impera-tore da giovane fu effeminatoe giocatore d'azzardo e che, adispetto della sua preparazio-ne culturale, era fortementesuperstizioso infatti era ter-rorizzato dai fulmini e daifantasmi. Suetonio si lasciaandare poi ad un misurato elo-gio quando mette in risalto,senza infingimenti, la clemen-za di Augusto: la sua affabi-lità nei confronti di coloroche andavano a visitarlo el'amore che Roma nutriva neisuoi confronti. Il bravo sta-tista è un seme non contamina-to dall’avidità del potere.Asean Jonhson, ha solo 9 annie tra gli applausi dellafolla, ha tenuto un acclama-tissimo discorso per convince-re il sindaco, Rahm Emanuel anon chiudere il suo istituto,la Marcus Garvey School, nelcaos delle proteste per lachiusura di 50 scuole pubbli-che nella città dell'Illinois.Pochi giorni fa con tono fermo epiglio sicuro, Asean ha dettorivolto al sindaco: "Dovrestiinvestire in queste scuole, nonchiuderle". E ancora: "Il 90%delle chiusure riguarda gliafroamericani, questo è razzi-smo". Il giorno dopo è arrivatala notizia la scuola rimarràaperta. Per il piccolo statistadi Chicago è la prima vittoria.

Continua da pagina 2

“LA RIVALSA DEL CTO”

"Questo accordo - ha dettoZingaretti - darà il via aun processo di sviluppo erilancio del Cto come unodei luoghi di eccellenzadel sistema sanitariolaziale dopo una fase cri-tica e di profonda incer-tezza. E' un primo attoimportante con cui dimo-striamo che l'idea diriconversione è possibi-le". "Abbiamo scelto diseguire la logica dell'in-tegrazione e della coope-razione aumentando i livel-li del servizio ed eliminan-do gli sprechi", ha sottoli-neato Zingaretti. "Stiamofirmando diversi accordicon le regioni d'Italia -ha aggiunto Massimo DeFelice - ma questo con ilLazio ha un significato euna portata particolare inquanto in questa regione hasede la filiale del centroprotesi Inail di Budrio. Aseguito di questa firma sipotranno aprire prospettivenon solo per gli infortunati a lavoro".

ASSOTUTELA: “UN’ALTRA

BATTAGLIA VINTA

Dopo le numerose segnala-

zioni, manifestazioni e

denunce di AssoTutela,

arriva il tanto atteso

accordo tra Regione Lazio e

Inail sulle sorti del

C.T.O. Andrea Alesini. Il

governatore del Lazio

Nicola Zingaretti e il pre-

sidente Inail Massimo De

Felice hanno siglato oggi –

ieri per chi legge - un

protocollo d'intesa che

regola una convenzione

della durata di vent’anni,

per la realizzazione di un

"Polo integrato sanitario"

all'avanguardia negli

interventi di traumatolo-

gia, protesica e riabili-

tazione. Il Presidente di

AssoTutela Michel Emi

Maritato ha dichiarato in

una nota: “Sono molto sod-

disfatto del lavoro effet-

tuato” e conclude “Ora il

C.T.O. tornerà ad essere

un grande polo speciali-

stico traumatologico con

tutte le specialità medi-

co-chirurgiche pertinen-

ti. Un centro prezioso

nella cura delle persone

colpite da eventi trauma-

tici, in grado di rispon-

dere ad ogni necessità

terapeutica. È un’altra

battaglia vinta per la

tutela dei cittadini.”

Concorsi & Premiazioni

L’ESERCITO ITALIANO PROTAGONISTA DELLA GIORNATA

INAUGURALE DELL’81a EDIZIONE DEL CONCORSO

IPPICO INTERNAZIONALE DI PIAZZA DI SIENA

Roma - Ottima partenzaper l’Esercito Italianoalla prima giornatadel Concorso IppicoInternazionale diPiazza di Siena. Loscorso 23 maggio, si èaperta nella splendidacornice dell’ovale diVilla Borghese l’81aedizione del ConcorsoInternazionale disalto ostacoli, ilCSIO 5*, valido qualetappa della FEINations Cup e conside-rato uno dei piùimportanti appuntamen-ti del salto ostacolimondiale. Di elevatis-simo livello i parte-cipanti convenuti aRoma da ogni parte delmondo, molti dei qualihanno rappresentato laloro nazione nei recen-ti Giochi Olimpici diLondra. Nella gara con-clusiva della giornata,in particolare nelPremio n. 3 - Trofeo

Izi Play, con ostaco-li a 1.40-1.45, l’az-zurra Lucia Vizzini,Caporale Maggioredell’Esercito e unicaamazzone convocatanella nazionale ita-liana, ha ottenuto unbrillante 2° posto insella a Loro PianaLismeen Lancer, fer-mando il cronometro a67,16 e con percorsonetto. Il programmapomeridiano è statoallietato dal carosel-lo di lance presentatodallo Squadrone aCavallo del ReggimentoLancieri di Montebello(8°): particolariesercizi di equita-zione militare incui sono state messein luce le capacitàdei cavalieridell’Esercito, esal-tandone l’eleganza ela precisione deimovimenti. Alla spet-tacolare esibizione

era pre-sente ilCapo diS t a t oMaggiore

dell’Esercito, Generaledi Corpo d’ArmataClaudio Graziano. Nelfinale, gli squilli ditromba della fanfara acavallo hanno scanditol’affascinante impetodella carica di caval-leria. Il ComandanteMilitare dellaCapitale, Generale diCorpo d’Armata MauroMoscatelli, ha infineconsegnato all’ingle-se Scott Brash, cam-pione ai giochi olim-pici di Londra 2012,il premio della garad’esordio del concorsoippico. Il CaporalMaggiore Lucia Vizziniè attesa oggi allealtre gare di un con-corso iniziato davverobene per gli azzurri.

Trasporto Pubblico

TRENITALIA: “CAPZIOSE LE INFORMAZIONI DI NTV

SUI PREZZI DEI BIGLIETTI”

In relazione alle capziose informazioni diffuse nei giorni scorsi dalla società NTV, e al

dossier presentato all’Antitrust, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ritiene doveroso

replicare quanto segue:

1) i prezzi delle Frecce stanno seguendo il normale corso di un servizio posto in un

mercato in concorrenza. La flessione registrata nel periodo di massima competizione - e

cioè i prezzi applicati da Trenitalia nel primo quadrimestre dell’anno in corso (quello in

cui NTV opera a flotta completa) confrontati con quelli dello stesso periodo dell’anno

precedente in cui NTV ancora non operava – è stata di circa il 9% e i margini sono rimasti

ampiamente positivi. Una flessione ben lontana da quel 30-35% denunciato più volte da NTV;

2) l’aumento del 6% annuo dei prezzi dei biglietti Intercity è previsto dal Contratto

di Servizio 2009-2014 firmato dal Ministero dei Trasporti. Si tratta di treni in perdita

per 124 milioni nel 2011;

3) il prezzo di un biglietto di un Frecciarossa per la tratta Milano - Roma non è 29

euro, come strumentalmente sostiene NTV (che comunque applica un prezzo minimo di 30 euro)

per dimostrare la sua accusa di dumping, cioè di vendita sottocosto: i prezzi delle Frecce

per quel tragitto infatti vanno dai 200 a 29 euro (quelli di Italo da 130 a 30).

Semplicemente stupefacente sostenere che Trenitalia se lo può permettere perché il suo

mercato – su cui lucrare (!) – comprende anche i settori del merci, degli interregionali e

del trasporto locale. Casomai è vero il contrario e cioè che con i guadagni dell’Alta

velocità Trenitalia può andare a compensare quelle tratte che sono economicamente meno

redditizie;

4) falso affermare che Trenitalia può permettersi di applicare i 29 euro perché i

“privati devono pagare anche il prezzo dei binari”. Il prezzo delle tracce orarie è stabi-

lito dal Ministero ed è ovviamente lo stesso per tutti gli operatori, Trenitalia compresa.

Per le ragioni su esposte il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha dato mandato ai suoi

legali al fine di intraprendere tutte le iniziative, incluse quelle giudiziarie, volte a

ristabilire la verità dei fatti ed a garantire la migliore tutela del Gruppo a fronte

della gravità delle falsità attribuite.

L’osservatore laziale pag. 3ROMA E PROVINCIASicurezza & Cittadini

NEMI, FRANA SULLA NEMORENSE: "UNA SITUAZIONE COMPLESSA"Lo scorso 4 Aprile un’altra frana ha compromesso il costone. Non è esclusa l’ipotesi di chiusura dell’arteria

nei prossimi giorni

C.R.

Nemi (RM) - “Una situazione complessa”. E’ stata definita così dalresponsabile della Provincia Andrea Ruggeri, in merito all’ultimafrana che da due giorni ha compromesso ancora una volta la viabi-lità di via Nemorense, strada provinciale a doppio senso di mar-cia, collegamento strategico tra Nemi e Genzano.Non è esclusa l’ipotesi di chiusura dell’arteria nei prossimi

giorni, soprattutto se le condizioni climatiche dovesse-ro peggiorare a tal punto da provocare altri fenomeni.Lo scorso 4 Aprile un’altra frana ha compromesso ilcostone. [ Leggi articolo del 4/4/2013 NEMI, STANOTTEUNA FRANA SULLA VIA NEMORENSE ] La passata notte è suc-cesso di nuovo e lo scenario è quello di case che sem-brano sull’orlo di scivolare giù. Ma forse è solo una impressione. Lo smottamento ha interessato due terrenidi privati. Il sindaco ha subito emesso nei confrontidel privato l'ordinanza di ripristino e messa in sicu-rezza dei luoghi. Al contempo i vigili del fuoco hannoredatto un fonogramma inviato al Comune e alla localestazione dei Carabinieri. Nella relazione dei volontarici sono delle precise prescrizioni: La Provincia ha cosìtransennato un intero senso di marcia. “Stiamo monito-rando continuamente il sito interessato dalla frana – hadetto Ruggeri – per il momento ci atteniamo al fonogrammadei Vigili del Fuoco, ma non abbassiamo la guardia”. Lacostruzione sovrastante sembra che stia per chiudersi suse stessa. Nel 2010 Emanuele Loret, Carlo Testana eFranco Medici ingegneri e docenti presso “Tor vergata”il primo e “La Sapienza” i secondi, hanno redatto un’a-nalisi del rischio territoriale nel bacino di Nemi, pub-blicazione scientifica uscita sulla rivista italiana“Geologia dell'Ambiente” edita da SIGEA (SocietàItaliana di Geologia Ambientale). Nell’analisi vieneinquadrata la zona oggetto della frana ad alto grado di

rischio, esattamente una delle aree esposte a maggior rischiofrane e lì, lo sviluppo urbano risulta essere avvenuto senza ade-guato controllo dei rischi ambientali. Proprio sul bordo dellosmottamento sorgono alcune costruzioni a carattere residenziale.A pagina 19 della pubblicazione di Medici, Testana e Loret è con-sultabile l’approfondimento del caso. [ CLICCARE QUI PER APRIRELA PUBBLICAZIONE ]

CERVETERI: ATTESA L'INAUGURAZIONE DEI CAMPI SPORTIVIPUBBLICI DI VIA LUNI A CERENOVACerveteri - Taglio del nastro per i nuovicampi sportivi di Cerenova. La Giunta comu-nale di Cerveteri invita la cittadinanza,sabato 25 maggio alle ore 17.00, all’inau-gurazione dell’area pubblica sportiva ericreativa di Via Luni, obiettivo raggiun-to con entusiasmo dall’Amministrazionecomunale del Sindaco Alessio Pascucci checonsegna ai cittadini un’area verde profon-damente riqualificata. Questa area verde,dove è quasi giunto a conclusione un altroimportante intervento per l’ampliamento delCentro Polivalente di Marina di Cerveteri,sarà finalmente a disposizione di tutte lefamiglie, con spazi ricreativi destinati atutte le generazioni. “È un punto priorita-rio del nostro programma – ha detto AlessioPascucci, Sindaco di Cerveteri – creare leprime aree sportive polivalenti per lanostra Città veramente aperte e gratuiteper tutti. Avevamo preso l’impegno con icittadini di creare nuovi spazi di socia-lizzazione e aggregazione a cominciaredalle nostre Frazioni. Portando a completa-mento già prima della stagione estiva que-sto progetto, diamo una risposta concretaai tanti ragazzi che chiedono da anni spazidove trascorrere in sicurezza il tempolibero. Esprimo sinceri ringraziamenti atutte le persone che hanno lavorato sodoper realizzare quest’opera pubblica diimportanza storica per Cerenova. Presto,inoltre, consegneremo ai cittadini anche il

terzo locale del CentroPolivalente, che stiamoanche a attrezzando comesala di video-proiezio-ne”. “Il progetto origi-nario approvato nel 2011– ha spiegato AndreaMundula, Assessoreall’Organizzazione eTutela del Territorio – èstato da noi miglioratoed implementato. Al con-tributo concesso dallaRegione Lazio, infatti, lanostra Amministrazione haaggiunto le risorseutili a rendere l’areasicura, con la recinzione perimetrale condoppio accesso e il sistema dei vialettiinterni, confortevole, con la valorizza-zione della zona alberata con il trasfe-rimento delle giostre dei bambini, edesteticamente più gradevole. Abbiamo anchepredisposto gli impianti elettrici perpoter procedere, con interventi futuri,anche all’illuminazione serale. Vorreisottolineare che se i lavori hanno subitodei rallentamenti in questi mesi, è statosolamente a causa delle frequenti piogge”.“Stiamo organizzando per i prossimi gior-ni una festicciola a cui inviteremo anchetutte le associazioni sportive del terri-torio – ha anticipato Lorenzo Croci,

Assessore allo Sviluppo Sostenibile – ilnuovo campo da basket e quello da palla-volo, entrambi realizzati in resina colo-rata, e il campo da bocce realizzato inmateriale EPDM, attendono solo di essereutilizzati. Stiamo portando avanti unimportante percorso di riqualificazionedelle aree sportive pubbliche. I prossi-mi interventi che vorremmo effettuaresono il completamento del campo comunaleda Rugby e dell’impianto di illuminazio-ne del Campo delle Due Casette.Auspichiamo poi altri interventi in altrezone del nostro territorio come ParcoBorsellino, Largo Giordano e Via Corellia Valcanneto”.

pag. 4 L’osservatore lazialeRIETI E VITERBO

Eventi & Manifestazioni

RIETI, RINOMINIAMO LE PIAZZE "RIETI CITTÀ AMICA DEI BAMBINI"La cerimonia di attribuzione dei nuovi titoli (che diventeranno i secondi appellativi delle relative

piazze), scelti dai ragazzi secondo quello che i luoghi ispiravano loro, è stata accompagnata dalle

marcette suonate dai bravissimi musicisti della Scuola Pascoli che all'arrivo sotto il Municipio hanno

anche intonato l'Inno di Mameli.

Rieti - Ieri 24 maggio il Sindaco Simone Petrangeli, accompagna-to dall'Assessore alle Politiche sociali Stefania Mariantoni,insieme al baby Sindaco Matteo e alla baby Giunta della scuola diVilla Reatina, nell'ambito di "Rieti città amica dei bambini", ha

raggiunto a piedi sette piazze della Città (Oberdan, San Rufo,Largo San Giorgio, San Francesco, Cavour, Cesare Battisti eVittorio Emanuele II) per conferire loro un nuovo nome. La ceri-monia di attribuzione dei nuovi titoli (che diventeranno i secon-di appellativi delle relative piazze), scelti dai ragazzi secon-do quello che i luoghi ispiravano loro, è stata accompagnata dallemarcette suonate dai bravissimi musicisti della Scuola Pascoli cheall'arrivo sotto il Municipio hanno anche intonato l'Inno diMameli. Le targhe, realizzate dai bambini, saranno esposte pres-so la sala mostre sotto i portici del Municipio, oggi e domani, epresto i tecnici comunali realizzeranno delle vere e proprie inse-gne che saranno apposte vicino a quelle della toponomastica uffi-ciale. Piazza San Rufo, ad esempio, si chiamerà anche Piazza degliAngeli, Piazza San Francesco (Piazza Pitagora) e Piazza VittorioEmanuele II (Piazza Quattro Cantoni). All'iniziativa erano pre-senti anche gli insegnanti e le rappresentanze di studenti dellealtre scuole coinvolte.

Il sindaco Simone Petrangeli insieme albaby Sindaco Matteo e alla baby Giuntadella scuola di Villa Reatina

Eventi & Manifestazioni

TARQUINIA (VT), LA SCUOLA “CORRADO E MARIO NARDI” A LEZIONE

DI PROTEZIONE CIVILE

Tarquinia (VT) - Entusiastica partecipazione degli alunni dell’i-stituto “Corrado e Mario Nardi” alla 2ª edizione de “La Protezione

Civile incontra i bambini delle scuole elementari", che si è voltavenerdì 24 maggio al palazzetto dello sport "Angelo Jacopucci" esul campo da calcio “G. Cardoni”. I volontari hanno coinvolto iragazzini in lezioni teoriche e pratiche: da una parte spiegandoil sistema della Protezione Civile; dall’altra facendoli parteci-pare in divertenti attività per imparare alcune semplici regoleper evitare gli incendi. «Questa iniziativa è stata importante. -dichiara il coordinatore Volfango Viola - La prevenzione iniziagià da piccoli. Conoscere il rispetto delle regole della sicurez-za, permette di gestire meglio le situazioni di pericolo e di col-laborare con le figure preposte al soccorso. Voglio ringraziarele insegnanti e la dirigenza scolastica e i rappresentanti delleforze dell’ordine». Visto il successo della manifestazione, ilgruppo comunale della Protezione Civile, in collaborazione con lescuole cittadine, organizzerà per l’anno 2013/2014 progetti for-mativi specifici sulle tematiche di Protezione Civile ed eserci-tazioni per apprendere i comportamenti corretti da tenere nelleemergenze.

VITERBO, CONFESERCENTI: NOMINATA LA NUOVA GIUNTA Viterbo - Riqualificare e dare ulteriorevigore alla Confesercenti sul territorio conuna riorganizzazione interna e una maggioreefficienza; migliorare i servizi già offer-ti e implementarne di nuovi adeguati alleesigenze delle imprese associate da presen-tare nel corso della Convention prevista perla fine di giugno, tutto in completa condi-visione con l'intero organigramma confede-rale: questi gli impegni assunti dal nuovopresidente della Confesercenti di Viterbo,dottor Vinicio Di Girolamo, in occasionedella prima riunione della Presidenza duran-te la quale è stata nominata la nuova giun-ta, composta da Vincenzo Peparello, GaetanoPicchioni, Clara Beverini, Rita Belardini.Le linee guida della presidenza per i pros-

simi quattro anni – precisa De Girolamo –avranno come obiettivo il Piano diristrutturazione, adeguamento, amministra-zione e sviluppo- regolamento di funziona-mento delle sedi della Confesercenti dellaprovincia di Viterbo. La Confesercenti,che opera in favore delle imprese e degliimprenditori – aggiunge – deve cercare intutti i modi di aiutare quegli imprendito-ri in difficoltà e soprattutto dove leistituzioni non arrivano o sono sorde allecontinue richieste di aiuto. Per questointendo attivare presso la Confesercentiuno sportello che potremo chiamare“Salvataggio imprese in difficoltà” deglil'imprenditori con problemi possono rivol-gersi per esporre le difficoltà, trovare

una persona e degli esperti che ascoltano eattivare tutti i canali istiituzionali alfine di ridurre il disagio e allontanare lospettro della morte dell'impresa qualeunica soluzione. Sono certo – dice ancora ilneo presidente – che anche se riusciremo asalvare una sola impresa o addirittura unasola persona, ci potremo considerare soddi-sfatti come uomini di aver compiuto un'ope-ra di bene perché la vita umana non ha prez-zo”. La prossima riunione della Presidenzasi terrà tra 15 giorni, mentre il 6 giugnoa Roma si terrà l'Assemblea elettiva regio-nale della Confesercenti alla quale parte-ciperanno i delegati viterbesi eletti nelcorso dell'Assemblea provincia svoltasi il 10 maggio scorso.

L’osservatore laziale pag. 5FROSINONE E LATINA

Amministrazione & Cittadini

FROSINONE, IL COMUNE OTTIENE 540MILA EURO PER

L'ASSISTENZA DOMICILIAREIl Comune di Frosinone, Capofila del Distretto Sociale B, ha sottoscritto uno specifi-

co Accordo di Programma in base al quale ha aderito al progetto Home Care Premium 2012,

promosso dall’INPS – gestione ex INPDAP, che prevede interventi e servizi per un ammon-

tare complessivo di 540.000 euro a favore delle persone non-autosufficienti e fragili

residenti nei 23 Comuni dell’Ambito (Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci,

Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Morolo,

Pastena, Patrica, Pofi, Ripi, San Giovanni Incarico, Supino, Strangolagalli, Torrice,

Vallecorsa, Veroli, Villa S.Stefano).

Il progetto prevede le seguenti prestazioni della durata di un anno:• prestazioni prevalenti: contributi economici mensili fino adun massimo di 1.300,00 euro, corrisposti direttamentedall’Istituto, a partire dal mese di attivazione del ProgrammaSocio Assistenziale Familiare (non prima di luglio 2013) e per ladurata di 12 mesi, in relazione al “costo sociale assistenziale”ed alla capacità economica del nucleo familiare (valoredell’Attestazione ISEE relativa al nucleo familiare in cui compa-re il beneficiario in corso di validità alla data di presentazione della domanda);• prestazioni integrative: a cura del Distretto Sociale B, chepotrà assegnare, in fase di valutazione e definizione delProgramma Socio Assistenziale Familiare, una o più delle seguentiprestazioni integrative, i cui costi saranno a carico dell’Istituto:• Operatori socio-sanitari e Educatori Professionali in caso diminori (Intervento socio assistenziale specialistico, svolto a domicilio);• Centro diurno (interventi socio assistenziali da svolgersi presso un centro diurno);• Sollievo (interventi di sollievo domiciliare anche per sostituzioni temporanee dei care givers);• Servizi di accompagnamento/Trasporto;• Pasti (consegna pasti a domicilio);• Ausili (opportunità di installare a domicilio dotazioni e attrezzature);• Domotica (opportunità di installare a domicilio strumenti tec

nologici di “domotica”).Beneficiari delle prestazioni possono essere soggetti non autosufficienti e fragili:• dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla gestione ex INPDAP; loro coniugi conviventi ;• loro familiari di primo grado (Figli e Genitori).Ha commentato il sindaco Nicola Ottaviani: “Siamo riusciti adacquisire un finanziamento rilevante, per alleviare la sofferenzadi quanti sono costretti a rimanere in casa senza assistenza spe-cialistica. Il dirigente Loreto e l’assessore Gagliardi hanno rag-giunto un successo significativo, di cui potranno giovarsi anche gli altri comuni del distretto”.“L’amministrazione Ottaviani – ha commentato l’assessore CarloGagliardi – si dimostra ancora una volta molto vicina alle tema-tiche del sociale. Nonostante le grandi difficoltà economichedell’ente, stiamo riuscendo a garantire ottimi livelli nell’ero-gazione dei servizi nell’assistenza sociale”. La domanda di assi-stenza per i beneficiari dovrà essere presentata, entro e nonoltre le ore 12 del 30.09.2013. Nella presentazione della doman-da si dovranno seguire le seguenti modalità: trasmissione tele-matica, accessibile agli utenti in possesso di PIN, mediante ilsito www.inps.it , o il sito www.inpdap.gov.it;• Contact center dell’INPS al numero gratuito 803164;• Sportello di informazione e Consulenza Familiare istituitopresso il Distretto Sociale “B” , sito in Frosinone ViaA.Fabi.

L’avviso è reperibile sul sito del Distretto Sociale B e sul sito del Comune di Frosinone.

Convegni & Conferenze

ALATRI (FR), OGGI IL CONVEGNO DI FIAMMA FRUSINO:

“UN UOMO DELLA NOSTRA TERRA... RODOLFO GRAZIANI”. L' Associazione militante Fiamma Frusino,oggi 25 maggio alle ore 17:00 presso il loca-le " il Messicano " sito in via Verolana n°2 , località Tecchiena di Alatri, organizzail Convegno dal titolo "Un uomo della nostra terra... Rodolfo Graziani". Il convegno sarà incentrato soprattutto sullafigura del Soldato che , in terra d'Africa esuccessivamente all' 8 settembre, seppe evi-denziare doti militari e i valori fondanti levirtù guerresche. Relatori : Il Prof. AugustoSinagra , docente Università di Roma e iProfessori : Roberto Mancini, Mario Merlino, Rodolfo Sideri.Si prevede la presenza del Sindaco di Affile,Ercole Viri. Inoltre hanno dato la loro ade-sione Associazioni presenti sul territorio(Amici della Fiamma di Paliano e SPQV-Fronte

Veroli ) eA s s o c i a z i o n idiffuse sult e r r i t o r i oNazionale (Ass.Decima Mas -Campo dellaMemoria ). - Ilpresidente diFiamma FrusinoSergio Arduinifa sapere cheall'interno delConvegno verràdata una impor-tante comunica-zione. SERGIO ARDUINI

PRESIDENTE FIAMMA FRUSINO