23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane,...

34
Metodi qualitativi nella ricerca sociale Docente: Contarello Alberta Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc Basi teoriche ed epistemologiche: riflessione sulle metodologie metodologiche. Non è divisa completamente dalla quantitativo, dipende dalle metodologie in opposizione o in incontro. 1. lettura dei testi e ricerca d'archivio (es. ricerca corrispondenza polacca- Tessarolo). a. Osservare. Comportamenti e interazioni. (fondamenti teorici sono anti- realisti-> comportamento visto come gesto dotato di significato) e si guardano le interazioni -> comportamento sociale stà tra gli individui b. "Ascolto" di narrazioni e interviste. Analisi conversazione e discorso. Viene chiesto di narrare , senza spiegare perché sono successi certi fenomeni. non solo verbale e diretto, anche info parallele nata dalla partecipazione c. Atlas.ti : analizzare in dettaglio il contenuto di testi, trascrizione interviste, focus group, ecc i. Tal.Tac: usato gli statisti/linguisti e lavora sulle parole, e analizza in dettaglio modo in cui si articola un testo (si contano quante volte sono dette le parole dette e quali parole vengono dette insieme, o in modo specifico [non trovate nella vita quotidiana]) ii. Spad.T: pacchetto che unisce analisi testuale e numerica. Prende la stringa di parole e analizza soprattutto modo in cui certe parole si sviluppano insieme in determinati gruppi di parole iii. Nud.Ist: analisi contenuto iv. Evoc: si colloca dentro approccio teorico delle rappresentazioni sociali. Aiuta a trovare temi centrali di una rappresentazione v. Alceste: cerca le strutture ricorrenti del discorso vi. Ausili informatici e come ns pratica di ricerca che ci porta ad ascoltare, portare attenzione cn attori privilegiati anche, è un modo sistematico e richiede molto tempo. I software ci aiutano a risparmiare tempo. d. Corbetta: metodi qualitativi usa il "testo" che usa i 5 sensi: 2. Testo : bruno maria mazzara "metodi qualitativi in psicologia sociale" Roma: Carocci 2002 ############ricordarsi autori Invito a trovare una ricerca che esemplifichi quella ricerca che abbiamo deciso di approfondire: minimo 75% metodologia e il resto teoria-> faccio approfondimento e faccio 1 riassunto, 1 collegamento e il collegamento che riconduce all'argomento trattato Esame è orale + relazione ricerca, non cambia freq e non freq Incontro mercoledì 1/12 al Bò, aula Nievo, presentati ricerca interdisciplinare sul "rapporto tra scienza e genere" dalle 14.30 alle 16.30 -> La ricerca qualitativa <- Letteratura Struttura - disegno Operazzionaliziamo variabili Testare o falsificare hp Slide In quantitativa osservatore si tira un po’ fuori, e deve rendere espliciti i presupposti, con note di campo sono elementi in più Albert Mead - riferimento - condivisione e conversazione di gesti. I modi che ho nascono col mio movimento e qll che io vgl dire e qll che l'altro percepisce. Bisogna tornare nel'interazione e nel contesto naturale nel quale avviene . Ricerca di natura interpretativa, non cerchiamo la generalizzazione o di trovare dei processi indipendenti dal contesto, ma cerchiamo qlc radicato nel contesto Metodi di ricerca in PS sociale Descrittiva - Correlazionale - Sperimentale (valutata maggiormente) - Livelli di indagine: Nominali (etichetta) - qualitativo - Tipi di variabili: 23/11/2010 ds martedì 23 novembre 2010 14.27 METODI QUALITATIVI Pagina 1

Transcript of 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane,...

Page 1: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Metodi qualitativi nella ricerca sociale

Docente: Contarello Alberta

Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc

Basi teoriche ed epistemologiche: riflessione sulle metodologie metodologiche. Non è divisa completamente dalla quantitativo, dipende dalle metodologie in opposizione o in incontro.

1.

lettura dei testi e ricerca d'archivio (es. ricerca corrispondenza polacca- Tessarolo). a.Osservare. Comportamenti e interazioni. (fondamenti teorici sono anti- realisti-> comportamento visto come gesto dotato di significato) e si guardano le interazioni -> comportamento sociale stà tra gli individui

b.

"Ascolto" di narrazioni e interviste. Analisi conversazione e discorso. Viene chiesto di narrare, senza spiegare perché sono successi certi fenomeni. non solo verbale e diretto, anche info parallele nata dalla partecipazione

c.

Atlas.ti : analizzare in dettaglio il contenuto di testi, trascrizione interviste, focus group, ecci.Tal.Tac: usato gli statisti/linguisti e lavora sulle parole, e analizza in dettaglio modo in cui si articola un testo (si contano quante volte sono dette le parole dette e quali parole vengono dette insieme, o in modo specifico [non trovate nella vita quotidiana])

ii.

Spad.T: pacchetto che unisce analisi testuale e numerica. Prende la stringa di parole e analizza soprattutto modo in cui certe parole si sviluppano insieme in determinati gruppi di parole

iii.

Nud.Ist: analisi contenutoiv.Evoc: si colloca dentro approccio teorico delle rappresentazioni sociali. Aiuta a trovare temi centrali di una rappresentazione

v.

Alceste: cerca le strutture ricorrenti del discorsovi.

Ausili informatici e come ns pratica di ricerca che ci porta ad ascoltare, portare attenzione cn attori privilegiati anche, è un modo sistematico e richiede molto tempo. I software ci aiutano a risparmiare tempo.

d.

Corbetta: metodi qualitativi usa il "testo" che usa i 5 sensi: 2.

Testo : bruno maria mazzara "metodi qualitativi in psicologia sociale" Roma: Carocci 2002############ricordarsi autori

Invito a trovare una ricerca che esemplifichi quella ricerca che abbiamo deciso di approfondire: minimo 75% metodologia e il resto teoria-> faccio approfondimento e faccio 1 riassunto, 1 collegamento e il collegamento che riconduce all'argomento trattato

Esame è orale + relazione ricerca, non cambia freq e non freq

Incontro mercoledì 1/12 al Bò, aula Nievo, presentati ricerca interdisciplinare sul "rapporto tra scienza e genere" dalle 14.30 alle 16.30

-> La ricerca qualitativa <-

LetteraturaStruttura - disegnoOperazzionaliziamo variabiliTestare o falsificare hp

Slide

In quantitativa osservatore si tira un po’ fuori, e deve rendere espliciti i presupposti, con note di campo sono elementi in più

Albert Mead - riferimento - condivisione e conversazione di gesti. I modi che ho nascono col mio movimento e qll che io vgl dire e qll che l'altro percepisce. Bisogna tornare nel'interazione e nel contesto naturale nel quale avviene. Ricerca di natura interpretativa, non cerchiamo la generalizzazione o di trovare dei processi indipendenti dal contesto, ma cerchiamo qlc radicato nel contesto

Metodi di ricerca in PS sociale

Descrittiva-

Correlazionale-

Sperimentale (valutata maggiormente)-

Livelli di indagine:

Nominali (etichetta) - qualitativo-

Tipi di variabili:

23/11/2010 dsmartedì 23 novembre 201014.27

METODI QUALITATIVI Pagina 1

Page 2: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Ordinali: mette in ordine -> permette confronti-

Cardinali: possono essere considerate metriche, precisa, attendibile, permette elaborazione quantitative-

Validità dell'indagine-

Validità e attendibilità degli strumenti-

Valutazione della qualità di un indagine empirica:

Parlare di attendibilità e validità implica un riferimento a una meta-teoria realistica,

studiare qlc che esiste. Nella ricerca qualitativa studiamo qlc che è costruita nei significati condivisi, che non si vedono ogettivamente -> elemento interpretativo. Un indagine qualitativa è tanto + buona qnt si avvicina ai significati condivisi. Serve + tempo della quantitativa, ma è artigianale, non si basa su "rotaie" già strutturate.

Scrivere ricerca qualitativa serve delle qualità di scrittura, si avvicina alla scrittura letteraria

Riflessioni sulle "opposizioni" tra:Realismo vs antirealismo -> interpretare come in un certo momento viene costruita un id che può cambiare, i realisti in modo non cambiabile

-

Realismo vs relativismo-

Oggettivismo vs soggettivismno-

Lavorare con hp vs senza ipotesi precise/predefinite-

Formulare leggi vs descrivere-

Spiegare vs comprendere.-

Contare vs non contare (usare il numero con modalità + soft dei quantitativi)-

METODI QUALITATIVI Pagina 2

Page 3: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

• Riflessioni sulle „opposizioni‟ tra:

• Realismo vs. Antirealismo

• Realismo vs. relativismo

• oggettivismo vs. soggettivismo

• lavorare con ipotesi vs. senza ipotesi

• formulare leggi vs. descrivere

• spiegare vs. comprendere

• contare vs. non contare

Parlare di antinomie vuol dire anche riflettere dove si collocano i paradigmi di ricerca.Metodi qualitativi si situano di + nella direzione dx (sottolineando gli aspetti soggettivi, relativi, antirealisti, ecc), ma non sempre ed esclusivamente.

PARADIGMI DI INDAGINE

• “Insiemi di credenze di base che definiscono la natura del mondo e

della conoscenza e fissano i limiti dell‟indagine „legittima‟”

• Il Positivismo e il realismo ingenuo

• Il Neopositivismo e il realismo critico

• Le Teorie Critiche e il realismo critico/storico

• Il Costruttivismo e le molte realtà relative

2° Fase Paradigmi Interpretativi

Dal Positivismo/postpositivismo alla pletora di paradigmi interpretativi

(cfr. Denzin & Lincoln, 2000)

il processo di conoscenza dice che ci sono una serie di avvicinamento di progressivi a qst mondo.1. scopo è ridurre difficoltà livello di studio, eliminando disturbi e avere strumenti più precisi possibile al processo che si vuole misurare

La critica che fanno gli approcci successivi, più qualitativi, è che nel momento in cui si butta via "il rumore", finiamo per buttare "buttare via il bambino insieme con l'acqua", andiamo a perdere aspetti essenziali

a.

Neopositivismo: realismo critico . L'idea che il processo di conoscenza è caratterizzato da forti limiti. Pur conoscenza limiti e conoscenza ma si continua a parlare di riduzione della complessità. Questi approcci restano di natura riduzionista - ridurre in qlc che può portare avanti la conoscenza

2.

Tecniche critiche = realismo critico/storico - in PS arrivano alla fine degli anni '60 - '70. L'oggetto di studio si sposta alla direzione relativista. Si mette in discussione l'idea che PS si possano spostare dalle cause del comportamento alle ragioni del loro comportamento (Gergen, Sicclund,…)

3.

Il costruttivismo, troviamo varie ideologie psicosociali (gergen) , e alcuni sviluppi di studi che collochiamo nella PS sociale europea (Tajfel, Moscovisi) che con posizioni differenti, l'attenzione a diversi aspetti. La collocazione nel continum in posizioni diverse

4.

Da positivista/post positivista (molto qualitativo) i criteri della buona ricerca si riferiscono alla validità attendibilità interna. È basato su un ragionamento logico deduttivo -> narrativa prodotta è il report scientifico

a.

Costruttivista: paradigmi fondanti diversi: qnt sono affidabili nel report ricerca(convincente, credibile argomentazione). Trasferibilità e confermabilità a contesti e situazioni simili. La teoria è ancora da formalizzare -> narrativa prodotta è fatta con studi di casi . Anche se prodotto assomiglia a narratura letteraria, ma non lo è, si avvicina alla fiction , si basa sulla struttura del racconto

b.

Approcci femministi: dialogo, cura, quanto posso rendere conto attraverso parlato. Si mette in discussione la visione del mondo che mette il genere maschio al centro -> importante esplicitare sguardo di donna e di gruppi minoritari. l'importanza della razza -> categorie diventano così pregnante che diventano "reali", ecc. mettere in discussioni qst aspetti (razza, classe, genere). Torna situata la ricerca, è un punto di vista critico che

c.

Nel 2000 mettono una pletora di paradigmi interpretativi di diversa natura, che associamo o no, in base alla teoria, tradurre e processi di base su cui si basano:

5.

SLIDE "INTRODUZIONE"

1

2 3 4

5

24/11/2010 dsmercoledì 24 novembre 2010

14.30

METODI QUALITATIVI Pagina 3

Page 4: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

de - costruisce e valuta criticamente . Narrativa sono dei saggi e forme di scrittura sperimentale (estemporaneo, da parte del pensiero femminista si è cercato di scrivere in modo diverso [mary margen - non solo narrato, ma dà spazio a emozioni, vissuti])Ethnic: mettono in evidenza strutture etniche. Approccio più afro, dare voce a prospettiva non europea e dare attenzione a vita vissuta, dialogo. Teoria critica/storica che mette i n discussione forme di potere. Narrativa: drammaturgico- narrativo

d.

Marxista: è cis forte attenzione teoria storica, critica economica che viene messo come sovracategoria. Sottolina aspetto emancipazione - col fine di rendere espliciti aspetti impliciti (coscienziorizzare dei gruppi -individuare aspetti che mettano in movimento aspetti diversi visione mondo) aspetto dialogico, tema di classe, e narrativa: mette in fuoco analisi storico -economiche

e.

Studi culturali: mettono in discussioni interpretazioni egemoniche comportamento sociale, riflettendo insieme di pratiche /prassi contestualizzate . Si lavora con la soggettività. Aspetti intersoggettivi non sempre richiesti. Scopo ricerca è qll di offrire un critica contestualizzando

f.

Queer theory: provocatoria, studi legati alla messa in discussione delle categorie di genere. Riflessività, decostruzione, critico. Analisi storica prioritaria. Critica all'esistenza di 2 generi, studi legati a costruzione sociale della sessuoalità

g.

Questioni e MetodiCerchiamo di salvaguardare la relazione tra soggetto e oggetto. Approfondimenti intesi come partecipanti.

salvaguardare la relazione tra soggetto e oggetto•valorizzare la pratica sociale•riconoscere l‟esistenza di molteplici verità•

Necessità di:•

Di fatto + ci avvciniamo al qualitativo tanto + ci spostiamo ad un aspetto relativista, fino ad un punto di vita o di morte. Il relativismo prende una posizione che qnd si sottolinea un interpreazione deve dare la voce che esistono diverse verità

ricerca di concause (intrico di sistemi complessi) prevalentemente di tipo empirico, cercando con -cause, + cause, non vettori ma reti complesse di influenze reciproche. Che richiedono l'interpretazione e qnd non sono le cause che richiamano un livello deterministico

nella consapevolezza del ruolo giocato dalla relazione tra „soggetto‟ e „oggetto‟ o meglio S -S-O (triangolo Moscovici, mio modo di conoscere un oggetto passa attraverso uno sguardo di un altro, e il triangolo no vettori ma frecce biunivoche che lancia sempre serie di conseguenze)

Nuovi obiettivi:•

attenzione nella raccolta del materiale•standardizzazione di tecniche di trascrizione. Importante •categorizzazioni tra il rigido e il fluido. Elementi si muovono con elementi forti di fluidità•

Valutazione della qualità di un‟indagine empirica: criteri di valutazione diversi dalla ricerca quantitativa.•

“Triangolazione” (dal „triangolo‟ al „cristallo‟) diversi metodi, ricercatori, prospettive (usate dai naviganti che usano diversi strumenti misura per vedere dove sono e cs fanno) bisogna usare diversi modi per costruire un'interpretazione di un fenomeno da diversi punti di vista

30/11/2010

Collocazioni e prospettive

• Q ------------------------------------ q

• Metodi „quali-quanti‟

– analisi del contenuto

• analisi delle corrispondenze

• analisi strutturali

• analisi di specificità…

– codifica Qq in base a Grounded Theory

– osservazione „etologica‟

• Metodi „qualitativi‟

– analisi della conversazione

– analisi del discorso

– analisi della comunicazione persuasiva

– analisi delle narrative …..

METODI QUALITATIVI Pagina 4

Page 5: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

• Q ------------------------------------ q

• Metodi „quali-quanti‟

– analisi del contenuto

• analisi delle corrispondenze

• analisi strutturali

• analisi di specificità…

– codifica Qq in base a Grounded Theory

– osservazione „etologica‟

• Metodi „qualitativi‟

– analisi della conversazione

– analisi del discorso

– analisi della comunicazione persuasiva

– analisi delle narrative …..

d

Metodi e procedure che si basano al numero in modo diverso

dalle metodologie quantitative, ma cmq molto vicine alla statistica

Modello teorico è quello delle Rappresentazioni sociali

METODI QUALITATIVI Pagina 5

Page 6: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Slide: dimensione storica e processi psicosocilale

Analisi storica e processi psicosocialiTesti letterari 1- Analisi del contenuto ed analisi multivariate(Contarello e Volpato, 2002)19-11-2008

Analisi di testi e analisi del contenuto Thomas e Znaniecki (1918/20) Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza Polacca di cittadini immigrati negli USA e note di diversa provenienza (tra approccio sociologico e psicologico) è importante studiare i significati, che sono socialmente costruiti. Come cambia con cambiamento contesto la vita e l'interpretazione del mondo di persone che prima erano contadini polacchi e poi USA -> cambiamenti valori, interpretazione e cambiamento rapporti tra persone

Ricerca storica•Sorokin (1937/41) Intreccio tra dinamiche sociali e culturali•McClelland (1961) The Achieving Society. Si postula un bisogno/spinta di successo, che gli individui possono avere in modo diverso. Bisogno di successo viene alimentato con processo socializzazione primaria, in certi tipi di educazione, ipotizza che ci siano società + e altre meno orientate a educare i bimbi a fare così -> con generazioni otterrà una società + oppulenta -> + è oppulenta + è ricca la società. Analizza testi, come i testi dei bambini in epoche diverse (tornando anche molto indietro nel tempo), vede rappresentazioni pittoriche - ricerca d'archivio

Ricerca ‘letteraria’•Harary (1963; 1966) fonti teatrali : analizza fonti teatrali.per sostenere la teoria dell'equilibrio di Heider ( nei processsi di conoscenza previligiamo strutture semplici, che non creano disequilibri)

Adamopoulos et al. (1982; 1986) fonti letterarie. Affetto, status , intimità -> siamo o no uguali o no? Per corroborare Teorie di Triandis fonti letterarie

Rosenberg et al. (1972; 1988 ...) racconti e autobiografie•* Contarello, Volpato et al. (1991,..2008) racconti, romanzi…-> raccogliere testi per studiare questioni psicosociali (nel libro, testi politici)

Ricerca psicosociale su testi politici-Reicher e Sani (1998) testi, dibattiti, incontri pubblici ->si sono occupati di scisma, e gli argomenti e contenuti discorsi politici con forme raffinate di metodologie quali-quanti -> usano ricerche d'archivio

-

La ricerca di archivio“.. si fonda sull‟analisi di materiali e dati già esistenti, raccolti, catalogati e conservati da persone e organismi diversi e per scopi diversi da quelli del ricercatore che sviluppa l‟indagine” (Wrightsman e Deaux, 1981).

La crisi della psicologia sociale degli anni „70-Gergen (1973; 1999) La PS come storia -> la PS può lavorare meglio ese si vede e autoconsidera come la storia -> prende in prestito dalla storia metodi di analisi di testi precedentemente raccolti

-

McGuire (1973; 1994; 1997) Lo yin e lo yan del progresso in PS. Sette koan- confronti storici - creative hypothesis generating. -> come fai a inserire le dimensioni del tempo tra ora e passato? Se dove cambia? Si può fare una ricerca per fasi; con nuovi modi di fare ricerca come confronti storici. Dato che non sono naturali, il contesto è molto importante, per CREARE nuove ipotesi e non corroborare

-

Una volta raccolti i materiali con la ricerca d'archivio, bisogna LEGGERE le informazione per i nostri scopi Psicosociali

Alcune radici •

Analisi del ContenutoDefinizioni

"Una tecnica usata per estrarre informazioni desiderate da un corpus di materiale (usualmente verbale ma anche non verbale, volendo) identificando sistematicamente e oggettivamente determinate caratteristiche di tale materiale. (ripetizione) L‟applicazione imparziale e sistematica di procedure di analisi definite esplicitamente a tutto il materiale selezionato si intende oggettiva in quanto produce risultati liberi da distorsioni sistematiche (bias - questo vuol dire che se applico qll tecnica ottengo gli stessi risultato che avrebbe un'altra persona con la stessa tecnica), che possono essere riprodotti da altri investigatori qualificati. L‟analisi del contenuto differisce dall‟interpretazione clinica, che è più olistica e provvisoria e per la quale non vengono resi espliciti in precedenza specifici criteri " (Smith, 2000) -> un riassunto è un analisi del contenuto, ma per farla scientifica deve avere det caratteristiche

“Una tecnica di ricerca per la descrizione obiettiva, sistematica e quantitativa del contenuto manifesto della comunicazione” Berelson (1952) -> non si pene la differenza della differenziazione da una visione clinica -> ricerca di tipo quantitativo

Se tecnica sistematica e oggettiva perché tutti possano vedere delle cose -> esistono delle cose, quindi deve essere AFFIDABILE E VALIDO le misure che stò facendo

30/11/2010 dsmartedì 30 novembre 2010

14.30

METODI QUALITATIVI Pagina 6

Page 7: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

AFFIDABILE E VALIDO le misure che stò facendo

Analisi del ContenutoDefinizioni

Noi non andiamo a vedere una cosa che sappiamo già, m a andiamo a veder come era in un contesto storico , o andiamo a vedere la definizione dei significati, piuttosto di andare a vedere qlc che c'è già

"Una tecnica per la scomposizione di qualunque tipo di messaggio – generalmente proveniente da mezzi di comunicazione di massa – in elementi costitutivi più semplici, di cui è possibile calcolare la ricorrenza anche in vista di ulteriori elaborazioni, eventualmente dopo procedimenti di classificazione in sistemi opportuni di categorie” (Amaturo, 1993) accorpando eventualmente -> andiamo sempre a contare

“Un processo di acquisizione, sintesi e restituzione delle informazioni presenti in una comunicazione ... o in testi scritti”(Tuzzi, 2003) molto meno realista e quantitativa la ricchezza di info che abbiamo cn qst definizione

Analisi del contenuto

Scopo: creazione di una tabella di frequenza. Ridurre, sintetizzare il racconto in una tabella di contingenza•Identificazione di variabili / partecipanti -> colonne•Individuazione dell‟unità di analisi -> righe e che completeranno le caselle della matrice•Creazione dello schema di codifica -> tnt +, qnt + si sposta verso quantitativo si sposta verso l'esaustivo e l'insieme delle categorie di un buona immagine di qll che c'è nel testo

Validazione dell‟analisi - controllo dell‟attendibilità della codifica -> posso tanto + che mi sposto verso il quantitativo -> posso vedere qnt io e altri siamo d'accordo (% accordo) e altre tecniche + raffinate

Analisi lessicale -> riduco complessità del testo guardando solo le parole

Scopo: creazione di una tabella variabili x casi o di una tabella casi x partecipanti•Pretrattamento del corpus:•individuazione dell‟unità di analisi•definizione delle regole di „accorpamento‟ -> decido che alcune parole sono simili. Posso decidere ad es. che aiuta, aiutato e aiuterà sono la stessa cosa

Analisi del contenuto e analisi lessicale -> posso usare aiuti informatici - programma SPAD

Sistema portatile per l‟analisi di dati numerici e testuali •

SPAD.N e SPAD.T Lebart, Morineau, Becue e Haeusler (1989) riporta studio testi anche

Nascita e sviluppo di un‟idea di ricerca

Relazioni interpersonali e identità come costruzioni sociali condivise -> abbiamo a vedere come in momenti storici e contesti diversi come si costruisce l'identità e le relazioni interpersonali

La ricerca di archivio•

Analisi del contenuto (approccio emico-etico)•Analisi testuale•e analisi multivariate•

Questioni di metodo•

Regolarità e variazioni nella relazione di amicizia nel corso del tempo.1.

Modello teorico iniziale- Dimensioni universali alla base delle relazioni interpersonali: affetto, status, intimità Triandis (1978).

Verso la costruzione di una tabella di frequenza

La relazione di amicizia ne La principessa di Clèves di Madame de Lafajette (1616) primo romanzo in assoluto tra i letterati-> romanzi importanti in diversi contesti storici e con grande difusione -> risp a criteri autorevolezza, difusione e penetrano nel contesto culturale e incidono subito dopo nel contesto sociale

Individuazione delle coppie di amici. -> dove autrice esplicitamente usa la parola "amicizia" alla prima lettura•

Individuazione dei “comportamenti sociali” alla seconda lettura, e uso definizione di Triandis•

Si trovano le coppie - manca devo 2010

La relazione di amicizia ne

La pricipessa di Clèves di Madame de LafajetteSchema di codifica

(unità di analisi: comportamento sociale)

1 Ammira 28 Prova/esprime imbarazzo

2 Cura 29 Prova/esprime gelosia

3 Racconta 30 Prova/esprime riconoscenza

4 Confida 31 Prova/esprime senso di colpa

5 Confida di sé 32 Presenta

6 Prega di confidare 33 Pensa/ragiona

7 Cela 34 Intuisce

8 Chiede 35 Cerca di conoscere

9 Promette 36 Rimprovera

10 Consiglia/conforta 37 Si pente di essersi confidato

11 Dà aiuto 38 Sparla di terzi

12 Rifiuta 39 Propone

13 Si innamora 40 Si fida

14 Si dichiara 41 Ordina

15 Cerca 42 Chiede l‟amicizia

16 Frequenta 43 Ama

17 Vuol bene 44 Confida a un terzo un segreto

18 Abbraccia 45 Tace

19 Si allontana 46 Dubita

20 Scrive 47 Educa

21 Si preoccupa 48 Si commuove

22 Prova/esprime sorpresa 49 Fa piani

23 Prova/esprime timore 50 Si giustifica

24 Prova/esprime dolore 51 Perde la fiducia

25 Saluta 52 Guida

26 E‟ d‟accordo 53 Scherza

27 Ringrazia

METODI QUALITATIVI Pagina 7

Page 8: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

La relazione di amicizia ne

La pricipessa di Clèves di Madame de LafajetteSchema di codifica

(unità di analisi: comportamento sociale)

1 Ammira 28 Prova/esprime imbarazzo

2 Cura 29 Prova/esprime gelosia

3 Racconta 30 Prova/esprime riconoscenza

4 Confida 31 Prova/esprime senso di colpa

5 Confida di sé 32 Presenta

6 Prega di confidare 33 Pensa/ragiona

7 Cela 34 Intuisce

8 Chiede 35 Cerca di conoscere

9 Promette 36 Rimprovera

10 Consiglia/conforta 37 Si pente di essersi confidato

11 Dà aiuto 38 Sparla di terzi

12 Rifiuta 39 Propone

13 Si innamora 40 Si fida

14 Si dichiara 41 Ordina

15 Cerca 42 Chiede l‟amicizia

16 Frequenta 43 Ama

17 Vuol bene 44 Confida a un terzo un segreto

18 Abbraccia 45 Tace

19 Si allontana 46 Dubita

20 Scrive 47 Educa

21 Si preoccupa 48 Si commuove

22 Prova/esprime sorpresa 49 Fa piani

23 Prova/esprime timore 50 Si giustifica

24 Prova/esprime dolore 51 Perde la fiducia

25 Saluta 52 Guida

26 E‟ d‟accordo 53 Scherza

27 Ringrazia

L a r e l a z i o n e d i a m i c i z i a n eL a p r i c i p e s s a d i C l è v e s d i M a d a m e d e L a f a j e t t e

T a b e l l a d i f r e q u e n z a• 1 2 3 4 5 6 7 8

• 1 1 0 0 3 0 0 1 0

• 2 0 0 0 2 0 0 0 0

• 3 2 4 0 1 2 1 5 2

• 4 3 2 0 2 4 1 1 0

• 5 1 3 0 3 1 1 3 0

• 6 1 1 0 1 0 1 1 0

• 7 1 2 0 3 1 2 0 2

• 8 1 3 1 6 1 1 1 0

• 9 1 0 0 0 0 0 0 0

• 1 0 2 0 1 2 2 0 1 0

• 1 1 0 1 0 0 1 0 0 0

• 1 2 1 1 0 5 0 0 0 0

• 1 3 0 0 0 1 0 0 0 0

• 1 4 0 0 0 2 0 0 0 0

• 1 5 1 1 3 6 2 1 1 3

• 1 6 0 0 2 0 0 0 0 1

• 1 7 1 0 1 4 0 0 0 0

• 1 8 1 0 0 3 1 0 0 0

• 1 9 0 0 0 0 0 0 1 0

• 2 0 0 0 0 3 0 0 0 0

• 2 1 0 0 0 2 0 0 0 0

• 2 2 0 1 0 1 2 0 0 0

• 2 3 0 0 0 2 0 0 0 0

• 2 4 3 2 0 7 0 0 1 0

• 2 5 1 0 0 4 0 0 1 0

• 2 6 1 0 0 3 0 0 1 0

• 2 7 0 0 0 1 0 0 0 0

• 2 8 0 0 0 7 0 0 1 0

• 2 9 0 2 1 1 0 0 1 0

• 3 0 1 0 0 1 0 0 0 0

• 3 1 0 0 0 1 0 0 0 0

• 3 2 1 0 0 0 0 0 0 0

• 3 3 0 0 1 2 0 0 0 0

• 3 4 3 1 1 2 1 0 0 0

• 3 5 0 1 0 7 0 0 2 0

• 3 6 1 1 0 8 1 0 0 0

• 3 7 0 2 0 0 0 0 0 0

• 3 8 1 0 0 0 0 0 0 0

• 3 9 1 0 0 1 0 0 0 1

• 4 0 0 0 0 1 0 0 1 0

• 4 1 0 0 0 3 0 0 1 0

• 4 2 0 0 0 0 0 0 2 0

• 4 3 0 0 0 1 0 0 0 0

• 4 4 0 1 0 0 0 0 0 0

• 4 5 0 0 0 3 0 0 0 0

• 4 6 0 0 1 0 0 0 0 0

• 4 7 2 0 0 0 0 0 0 0

• 4 8 0 0 0 2 0 0 0 0

• 4 9 1 0 0 0 0 0 0 0

• 5 0 1 0 0 8 1 0 0 0

• 5 1 0 0 0 1 0 0 0 0

• 5 2 1 0 0 0 0 0 0 0

• 5 3 0 0 0 2 0 0 0 0

La relazione di amicizia neLa pricipessa di Clèves di Madame de Lafajette

La relazione di amicizia ne

La principessa di Clèves di Madame de LafajetteAnalisi dei Cluster

Figura 1

I valori in ordinata fanno riferimento agli indici di somiglianza tra le relazioni. I numeri in ascissa

si riferiscono alle coppie di amici:

1. Principessa di Clèves e signora di Chartres

2. Duca di Nemours e vidame di Chartres

3. Duca di Nemours e principe di Clèves 4. Principe di Clèves e principessa di Clèves

5. Principe di Clèves e Sancerre 6. Sancerre e Estouteville

7. Regina (Caterina de’ Medici) e vidame di Chartres 8. Signora di Martigues e principessa di Clèves

2 5 6 1 4 7 3 8

.67 .63

.62

.51

.39

.30

.21

Schema di codifica (unità di analisi: comportamento sociale)

La relazione di amicizia neLa pricipessa di Clèves di Madame de Lafajette

•Somiglianze e differenze tra coppie di amici•Calcolo della somiglianza tra le singole coppie secondo l‟indice proposto da Ellegard nell‟analisi linguistica (cfr. Di Giacomo, 1980):

dove rn = indice di somiglianza tra due coppie•nc = numero di unità comuni a due coppie•

METODI QUALITATIVI Pagina 8

Page 9: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

n1 = numero di unità della prima coppia•n2 = numero di unità della seconda coppia.•La relazione di amicizia neLa pricipessa di Clèves di Madame de Lafajette Matrice di Ellegard

nc = numero di unità comuni a due coppie•

Analisi Fattoriale delle CorrispondenzeDefinizioni

“una tecnica per trattare matrici di dati di tipo diverso (tavole di contingenza, tavole di frequenza…) basata sull‟ipotesi di indipendenza tra righe e colonne della tavola… L‟analisi procede attraverso il riassetto delle righe e delle colonne, in modo da ordinare quelle che si corrispondono e attraverso l‟attribuzione di un rango a ciascuna di esse” (Doise, Cleménce e Lorenzi Cioldi, 1992). -> trovo quali si assomigliano di + tra profili - nella coppia + simili e differenti tra loro

“..una tecnica statistica utile allo studio della distribuzione congiunta di due (o più) caratteri qualitativi. L‟analisi delle corrispondenze semplice riproduce la struttura di associazioni esistente tra due variabili qualitative mediante una rappresentazione grafica delle modalità in uno spazio a dimensione ridotta (tipicamente un piano cartesiano)” (Tuzzi, 2003). -> calcolo congiuntamente nelle righe e nelle colonne-> distribuzione congiunta -> + piani

Analisi Fattoriale delle Corrispondenze

Da una matrice di contingenza•ad•una Tabella di profili•al•riposizionamento di colonne e righe•all‟•estrazione dei fattori•alla•rappresentazione grafica•

Per esplorare eventuali covariazioni/ corrispondenze tra:○

variabili e casi (procedura Aplum in Spad vers.dos) ○

oppure ○

casi e partecipanti (procedura Aspar “ “)○

Perché si usa l‟analisi delle corrispondenze? •

Alla ricerca dei principi organizzativiAnalisi delle corrispondenze

Affetto ambivalente vs. frequentazione amichevole A-Confidenza e complicità vs. dubbi e congetture I-Affetto vs. sfiducia in relazioni di status diseguale-Uguaglianza vs. differenza di status-

La Principessa di Cléves: relazioni possono essere molto impari nello status•

Amore passionale vs. amicizia conflittuale-Allontanamento e rottura vs. aiuto e sostegno-Relazioni superficiali vs. legami complessi di impegno I-Eguaglianza e reciprocità vs. cura e guida-

I Mandarini: senza differenza di status di prima•

Benefici della ricerca di archivio con testi letterari per lo studio di:

sviluppo e a cambiamento storico di una specifica relazione: l‟amicizia (Contarello & Volpato, 1991)•interscambio tra legami interpersonali e macro-contesto sociale (Volpato & Contarello, 1995)•effetti e caratteristiche di situazioni estreme su individui e gruppi delegittimati (Volpato & Contarello, 1999)•particolarmente nel contesto teorico delle rappresentazioni sociali (Contarello, 2008)•I testi letterari possono offrire:(Moscovici, 1986)

descrizioni di emozioni, relazioni, comportamenti da interpretare tramite modelli socio- psicologici•sviluppi teorici tramite l‟esplicitazione di teorie implicite degli autori•interscambi tra scienza ed arte in autori che usano teorie socio-psicologiche come punto di partenza per un romanzo o viceversa (Gedankenexperimenten) -> andare a cercare in un mondo contenuto (con limiti) una serie di relazioni, ecc -> vediamo come intendiamo l'amiciza (interviste oltre che con focus group ecc ma anche con lo studio di testi letterari)

Identità e Rappresentazioni•“Pochi concetti sono polisemici quanto l‟identità” (Deschamps & Devos, 2001)•Rappresentazioni Sociali e Identità Personale (Doise, 1998):•a. esiste una conoscenza condivisa sull‟identità•b. alcuni principi organizzativi regolano le posizioni individuali•c. specifiche inserzioni ed esperienze sociali modulano tali posizioni•

METODI QUALITATIVI Pagina 9

Page 10: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

c. specifiche inserzioni ed esperienze sociali modulano tali posizioni•Il Sé come Rappresentazione Sociale (Oyserman & Markus, 1995/8)•Le RS sono building blocks of self che condizionano habitual culture-specific patterns of thinking, feeling and acting•particolarmente degne di studio in un mondo sempre più interculturale•Identità, Relazioni e Testi Letterari

Studio di Identità e Relazioni in Testi Letterari di diversi Contesti Culturali (Contarello et al., 2002; 2003)•Identità e Relazioni in una cultura di pace, ma ricca di contrasti

Sé e identità in Mujeres de ojos grandes di Angeles Mastretta (1990, Messico)•37 racconti •53 personaggi •58 caratteristiche personali e relazionali•Analisi delle Corrispondenze•Mastretta (Asparm)

Chiusura relazionale •egoista elusivo affascinante orgoglioso cortese macho •Uomo Adulto Ateo Dominante•Superiorità•cortese macho orgoglioso geloso intelligente razionale•Uomo•Iniziativa•Coraggioso audace cortese macho curioso egoista geloso elusivo intelligente •Uomo Dominante•Razionalità•orgoglioso protettivo intelligente bizzarro affascinante forte saggio paziente •Dipendente Dominante•Apertura•Coraggioso audace curioso insoddisfatto riflessivo•Donna Giovane Dipendente Credente Passivo/a•Dipendenza•Affascinante protettivo/a curioso/a impegnato/a•Donna Dipendente•Resa•Insoddisfatto/a riflessivo sollecito/a dipendente radiante disperato/a solitario/a indulgente confuso/a•Donna Dipendente Passiva•Passione•sollecito innamorato appassionato radiante geloso macho razionale egoista pazzo•Emancipato/a Passivo/a•Sé, Cultura e Relazioni Intergruppi•Comportamenti Sociali in A Soldier’s Embrace di Nadine Gordimer (1980, Sud Africa)•11 racconti•30 coppie•96 unità comportamentali•Analisi delle Corrispondenze•GordimerAplum

Formality•Mother-Worker Lawer-Mulumba•Distrust Insist Be fair Pay Be cynical•Imposing social barriers•Head of village-White soldier Maxine-Aunt•Threat Be arrogant Accuse Question Refuse •Communicative and affective poverty•Patrick-Mother Doctor-Policeman Main character-Muchanga Ratau-Christine•Conceal Demand Exploit Educate Be friend Be grateful•Intimacy•Doctor-Saleswoman Main character-Soldier2•Touch Observe Demand Explain Educate•Relational freedom•Doctor-Saleswoman Lawer-Chipande•Touch Be friend Distrust Despair Do things together•Affective richness and understanding•Patrick-Maxine Main character-Soldier1 Lovers•

METODI QUALITATIVI Pagina 10

Page 11: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Patrick-Maxine Main character-Soldier1 Lovers•Touch Joke Be compassionate Feel sorrow Feel pleasure Observe•Sé e relazioni in un mondo in cambiamento

Descrizioni di persona in Clear Light of the Day di Anita Desai (1980, India)•13 personaggi principali •72 caratteristiche personali e relazionali•Analisi delle Corrispondenze•Desai‟s Clear Light of Day•Desai‟s Clear Light of Day•Sé e Relazioni in un mondo in cambiamento

Relazioni e Identità in Clear Light of Day (1980, India)•20 coppie•97 unità comportamentali (comportamenti sociali)•Analisi delle Corrispondenze •Desai - Clear Light of the DayAplum: Relazioni

Deny Affection•Parents-Children Tara-Raja Bim- Raja (adult) Tara-Bakul (married) Bim-Tara Raja-Father•Neglect do-not-love seek-for-attention elude suffer do-not-understand exclude•Ambivalent Conflictual relationships•Parents-Children Tara-Misra-sisters (young) Tara-Baba Tara -Misra-sisters (adult) Tara-Aunt-Mira•Neglect do-not-love seek-for-attention suffer feel-touched embarrass•Give Affection•Tara- Misra-sisters (young) Tara-Aunt-Mira Tara-Bakul (engaged) Bim-Tara‟s-daughters Bim-Aunt-Mira Raja-Aunt-Mira

protect love patronize invite feel-touched feel-proud be-generous•Affective Conflictual Relationships•Bim-Raja (adult) Bim-Tara Bim-Bakul Bim-Raja (young) Bim-dr.Biswas•feel-angry insult feel-humiliated wish-for feel-jealous reject hurt•Conclusioni•I testi letterari costituiscono un ricco data-base per lo studio di „sé‟, identità, relazioni in diversi contesti storici e culturali.

Essi possono offrire „formazioni intermedie‟, „rappresentazioni dell‟immaginario‟, „forme organizzate di rappresentazioni‟ (cfr. Kaes, 1989). La psicologia sociale può offrire teorie e metodi „Qq‟ per studiarli. Identità e relazioni sociali, in particolare, possono essere approfondite „nei testi‟, consentendo analisi in „prima persona‟

Studiandone contenuti, forme, processi in diversi domini storici e culturali, possiamo estendere i nostri „sillabari‟ di identità e relazioni, generando nuove conoscenze e approfondendo la nostra sensibilità al ruolo del macro-contesto.

Riferimenti bibliografici•Contarello A. (in stampa) Social psychology and literature. In K. Gergen, T. Sugiman, W. Wagner, Y. Yamada & (eds.) Meaning in Action. Constructions, Narratives and Representations. N.Y.: Springer.

Contarello A., Nencini A. e Sarrica M. (2007) Sé, identità e cultura. In B.M. Mazzara (a cura di) La Psicologia Culturale. Modelli teorici e contesti di azione. Roma: Carocci.

***•Moghaddam F. (2004). From psychology in literature to psychology is literature. Theory & Psychology, 14, 503-525.•Moretti F. (2004). La letteratura vista la lontano. Torino: Einaudi.•

METODI QUALITATIVI Pagina 11

Page 12: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Palazzo Bo - aula Nievo

Ricerca interdisciplinare per ricercare la relazione tra scienza e genere.Ateneo Padova deve impegnarsi di più a favorire equilibrio tra donne e uomini nei docenti

Contarello: ricerca interdisciplinare tra scienze "dure" e scienze umanistiche1.Con un paradosso, un paradosso, di come la democrazia dovrebbe dare spazio alle donne ecc ma nella conoscenza scientifica non è così. Il rapporto uomo - donna è sbilanciato.Più ragazze vanno bene a scuola, poi ci sono delle progressive perdite.Metafora della "tubatura che perde" in diverse falle / variabili.-

Tetto di cristallo: metafora che le donne vedono ma non possono avere-

Scogliera di cristallo: donna in contesti difficili o rischiosi a livello di lavoro e PS - ci si aspetta cose diverse tra maschi e femmine

-

Muro taglia fuoco -> filtraggio informazioni e non ritenute importanti come i maschi-

Vi è un fenomeno di cambiamenti nelle realtà sociali, piccoli, e forti interessi a livello macro. (modello del triangolo delle rappresentazioni sociali(moscovici 1961/76 - Flick 1998): Cambiamenti nelle "realtà" sociali, Cambiamenti nei processi psicosociali, Cambiamenti usi e pratiche)

Influenze reciproche e analizzare diverse voci con metodi qualitativi - quantitativi, da confrontare con altre persone. Sono stati intervistati da studenti universitari appena entrati, compiti carta e matita. Associazione libera, domande su prop rio fururo lavorativo, gestione spazio di vita lavorativa e personale

Dopo focus group a piccoli gruppi, laureando, associati, ecc e poste domande sul problema.

Dottoranda: associazioni libere su termine scienza nelle varie discipline. Poi associazioni libere ai termini scienziato/a - ambedue mediate dai media. Però per f descrizione fisica, maschio no e + conoscenze e rilevanza studi- si dava affermazioni sbagliate scientifiche e si chiedeva se era falso o no, e in alcune la differenza delle risp tra M e F era ampia

-

Dottoranda Monforte: 2° parte ricerca. I focus group. Di che genere è la scienza? (Mo F) ecc e fatta da Ps e Ing -> poi analizzati con Atlas Ti -> i problemi F sono maternità e rapp lavoro/ famiglia. Si avvertono cambiamenti in corso - infl storiche, sociali , culturali / materinità/ conciliare famiglia lavoro sono le "falle nel tubo"

-

Manganelli: dedideri, aspettative e valori. Dopo focus group c'era analisi quantitativa. Domande su immaginazione sul futuro a ragazzi 2° anno UNI. n= 492. domande su che livello pensi di arrivare, per cosa, per che realizzazione personale, reddito atteso, anche domande per status sociale dato dai genitori. I M scelgono + laurea triennale e dottorato risp alle donne. Poi vedere se status sociale della famiglia hanno 1 influenza. Per gli studenti lo status sociale non influenza, mentre per le F si dalla parte del padre. Per le donne, anche c'è una correlazione sig tra livello di istruzione madre e le ragazze (+ alto madre, + aspettative per F)

-

Nei valori il p.teggio delle F è maggiore, e per M più importante i soldi che i problemi sociali delle F.Per la realizz personale, relaz affettive e lavoro sono uguale, cambia x figli e famiglia origine + imp per F, per M è + imp tempo libero e amici

Uomini si attendono e pensano che sia soddisfacente un reddito maggiore di qll pensato dalle FQuindi figura madre e status socio economici sono importanti, e i fattori socio - culturali: attenzzione mondo relazioni a scapito di ruoli lavorativi.

Studenti e ricercatori tutti di fisica, chimica, ingegneria meccanica, ing biomedica e a Psicologia. Appunto per la differenz a di genere nella proporzione delle classi.

Flavia Pristinger - Segregazione di gnere nei percorsi formativi nell'Ateneo di Padova2.Processo di femminilizzazione nell'ateneo, ricerca d'archivio di tipo quantitativo e qualitativo. Vi sono ancora gravi diffi coltà a trovare sbocchi adeguati. Asimmetrie anche per differenze di genere e per diversa formazione universitaria che influenza il futuro.

Dai grafici dell'analisi di lungo periodo sulle iscrizioni, si evidenzia la rilevanza nel metodo quantitativo, la domanda di istruzione femminile, dal 50 a 90 raddoppia e oggi sono quasi il 57%.

Oggi si vede "la segregazione di genere nella scelta del percorso universitario" -> negli anni 50 non c'era la segregazione femminile, negli anni 70 era nelle materie scientifiche, poi và nella umanistica.

Dati sulla freq a vari livelli fanno vedere come ci sia un incremento costante del numero di FIn tutte le fasi, le F sono in % superiore in tutto, però qnd diventano docenti solo poche passano e sono scarsamente present i e completamente assenti negli organi decisionali.

Seminario Genere e cambiamentomercoledì 1 dicembre 2010

14.41

METODI QUALITATIVI Pagina 12

Page 13: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Ricerca umore generale e benessere sociale sono connessi all'immagine dell'invecchiamento! Come è percepita la questione dell'invecchiamentoPolitiche sociali(active aging),numeri (popolazione,così)

Invecchiamento attivo, fisico, mentale, relazioni nella società, valori spirituali, ecc.. Per costruire una cultura nuova, non solo tempo declino prima della morte. Cambiare.Da un punto di vista psicosociale (costruzione sociale), come possiamo intervenire per singolo e collettività, come diversi punti di vista si articolano (ds p.to di vista giovane, anziano; ita- brasiliani; costellazione emozionale positiva - negativa)

Con brasile come studiare rapp invecchiamento? Come studiare invecchiamento positivo?A livello cognitivo possiamo contrastare modelli negativi invecchiamento e alzare i modelli positivi. Per invecchiare meglio bisogna selezionare i propri interessi, accettare il limitarsi dello strumento, ottimizzare ( da diverse attività devo concentrarmi solo su qll + importanti), entrare nell'idea di accettare le protesi o strategie di supporto (che possono aiutare).Kant? E Mary Gargen -> insistono sull'importanza della relazione per l'invecchiamento positivo. Hanno organizzato una news letter in cui ogni 2 mesi riportano studi scientifici che mostrano i guadagni ( non le perdite) degli anziani-> contribuisce a costruire una rappresentazione dell'invecchiamento positivo.

Disponibilità a un genitore, zio, nonno, di completare un questionario

Slide Spad

1) Preparare i dati (Testuali – Matrice numerica)

2) Pretrattare i testi (Accorpamenti e Selezione di soglia)

3) Analisi seguenti

02/12/2010 dsgiovedì 2 dicembre 2010

15.00

METODI QUALITATIVI Pagina 13

Page 14: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Seminario di Spad TElementi di ricerca qualitativa con Spad tLa differenza principale tra ricercatore Quantitativo e qualitativo sono che nel primo si dà per scontato l’esistenza di un costrutto, il secondo chiede ai soggetti di definire il costrutto.Ci sono vari tipi di ricerca: sul campo e in altre in cui si fa un attribuzione distribuzionali di una persona astratte che ricerca universali umani.Metodo qualitativo è basato su presupposti molto differenti dal metodo quantitativo. Dobbiamo capire cosa stiamo facendo e appoggiarsi all’idea di principio.

In ps si misurano le variabili che vengono hp dal ricercatore nel comportamento. Spiego il comportamento in funzione della variabile ipotizzata, con una scala di misura colloco il comportamento sulla misura della var hp. Dalla mia teoria in base al risultato ->

Se sono un naturalista, positivista: non studio il comportamento perché di per se non è un dato di fatto, perché un comportamento è l’esito di una serie di significati attribuiti. Il comportamento è dato da molti aspetti diversi ma apparentemente uniti e uguali ( 2 persone NON vanno alle feste -> = per tutti e 2, ma non vanno per ragioni diverse)

Un positivista sa che ha delle teorie pregresse che applico al mondo. Altri senza posizione è posta a rilevare la realtà dell’altro -> teoria morbida che tenta di recepire la realtà dell’altro. (esempio della persona che fa qua qua per terra-> qst è un comportamento: dato esaustivo, di fato, e io do la spiegazioni in termini in termini delle variabili)

I significati NON sono variabili empiriche, le ragioni sono personali e distinte da quelle di altri, e quindi non ha senso misurarle in modo comune. Quindi i ricercatori qualitativi si basano sui significatiOgni ricerca quantitativa ha una base qualitativa, e si basa sulle dimensioni epistemologiche che i tipi di ricerche su 2 livelli non sono compatibili.Nella ricerca qualitativa ci vuole fantasie e fare raccolte localizzate. La rilevanza delle teorie che costruisco sono teorie locali, (di qll persone che ho preso a campione)-> ke dopo da insieme di partecipanti si può estendere a gruppo di persone.La pazzia è il p.to di vista dell’osservatore per il quale il p.to di vista dell’altro diventa incomprensibile; io osservatore ho una norma, che non mi preoccupo di vedere il p.to di vista dell’altro, guardo con un p.to di vista coercitivo-> ho il sapere e decido e stabilisco cs è normale. Lo ps deve fare come i preti di una volta, deve dire ciò che è giusto o normale.Cm esempio della vecchio qua qua (che poi era uno che studiava i comportamenti delle papere) doveva andare a chiedere e non serviva a niente stare da lontane a fotografare “il pazzo”.Linguaggio: È una metodologia privilegiata di studiare il linguaggio. Il perimetro di ciò che viene detto è il perimetro della ns conoscenza (linguaggio, non solo verbale, ma qualsiasi elemento che rientra in un insieme di significati condivisi con gli altri)L’osservatore nelle scienze sociali è un p.to importante, se non considero il p.to di vista dell’osservatore non faccio una buona ricerca, e di qll che viene detto non è un dato di fatto, ma un p.to di vista riguardo alla rispiosta a qll che viene detto (es. chiedere al vicino cm è la morosa, e qsta risp che è uno stronzo) ricerca qualitativa sono la raccolta di significazioni che vengono raccolte in base ai termini usati nel discorso. Non esistono le foto, ma tutte rappresentazioni che ogni persona ha. Il linguaggio è un artefatto rispetto a i significati costruiti, la realtà psicologica si configura al linguaggio che viene scelto di utilizzare.Il ruolo del ricercatore nel momento in cui fa ricerca: sa di non fare delle fotografie e che il testo non è un dato di fatto. Il testo parlato > processo dinamico in co – costruzione: si può modificare.Un ricercatore positivista deve stare distante , ed essendo una ricerca sperimentale una situazioni in cui tutte le variabili esterne devono rimanere costanti. Il ricercatore deve stare distanze e guardare senza interagireLe domande, o interviste, non sono neutrali perché solo la presenza del ricercatore crea un influenza nelle risposte.

Sceglier un territorio familiare, csi da saper leggere tra le righe1.Dibattito tra studiosi di riferimento su ricerca, da studiare -> pre-analisi da qnt è stato prodotto, poi 2.

Nel disegno di ricerca, il primo passo è la descrizione degli obiettivi -> testo modificato o ritagliato in base agli obiettivi (definire u, descrive, comprendere la realtà, o generativa (ricerca – azione)). Per fare una ricerca vengono proposti 3 sentieri:

Seminario Spad T dslunedì 6 dicembre 2010

17.01

METODI QUALITATIVI Pagina 14

Page 15: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Dibattito tra studiosi di riferimento su ricerca, da studiare -> pre-analisi da qnt è stato prodotto, poi con creatività si passa il p.to morto a dove lo studio era fermo

2.

Sensibili ai temi urgenti dibattuti, anche da p.to di vista socio – politico. Essendo il ricercatore è non neutrale

3.

Definire domande ricerca-Selezionare e ridurre dati da utilizzare, esemplificare i dati -

Ecc. -> slide “corso di SPAD”Ricerca SPAD studia modo in cui si distribuiscono le parole , o studio comparativo tra 2 persone. Si analizzano le parole e lo studio è sul lessico.Analisi contenuto tradizionale (atlas ti, newlist?) studio nel testo ed ogni frase di senso compiuto viene sintetizzata con un codice, perché pensi e attribuisco quel contenuto a qll frase , e posso comparare o ricostruzione codici organizzati tra loro.

Spad de-contestualizza il lessico, astraendo la parola. Ma cmq và contro al fatto che 2 autori diversi possono attribuire 2 significati diversi, e che il significato andrebbe sempre contestualizzato alla produzione del testo (per una frangia dei linguisti) -> *in tutti i casi è una semplificazione della realtà e che sempre bisogna perdere qlc]Si usano questi programmi cercando di dare una parvenza scientifica alla ricerca

9. criteri di validazione: affidabilità (resta nel tempo affidabile il mio metodo), validità (qnt sono stato in grado di rilevare il fenomeno così come si presenta nella realtà) -> ambedue si appoggiano su epistemologia realistica, se ci spostiamo all’epistemologia che pone in discussione la realtà di alcuni fenomeni. Per la ricerca qualitativa devo: documentazione dettagliata delle interviste, controllo del contesto, condivisione con altri ricercatori, triangolazione (teoria/metodologia).Validità: consenso dell’intervistato, rendere esplicite le scelte del ricercatore. Analisi induttiva dei “casi devianti”La ps fa circolare pensieri con le quali le persone poi si definiranno -> costruisce il senso comune che abitiamo

Incollato da <file:///C:\Documents%20and%20Settings\Luca%20Verona\Desktop\Blue%208

\Scuola\Specialistica%20M-3\Metodi%20qualitativi%20nella%20ricera%20psicosociale\spad%20T.docx>

METODI QUALITATIVI Pagina 15

Page 16: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Epistemologie e pratiche di ricerca „qualitativa‟ per lo studio dell‟interazione sociale:(cfr. Alessandra Fasulo)

L‟interazione

Non è un susseguirsi o concatenarsi di azioni e reazioni•ma•

(Fasulo, 2002)-“un unico flusso di attività all‟interno del quale le azioni dei partecipanti sono interdipendenti e reciprocamente costruite ”.•

Quando si parla di interazione si parla di un intreccio di azioni e reazioni che sono un unico flusso di attività che prevede una fortissima interdipendenza costruita. Lavoriamo molto entro approccio socio costruttivisti / costruzionisti -> costruiti con l'interazione

(Flick,1998…) -> c'è una versione + recente del 2006 , che fa una panoramica interessante di metodologie qualitative-

l'importanza di dati verbali e di dati visuali (testo è molto importante - dati visuali permette di vedere a fondo interdipendenza tra individui

Diverse prospettive teoriche e metodologiche da sociologia di processi di interazione in termini di metodologie qualitative

L‟interazionismo simbolico e l‟osservazione partecipante * -> metodologia principale è in termini di osservazione partecipante - da dentro // da fuori è osservazione controllata// di solito partecipante -> per comprensione da un assunzione di prospettiva di chi svolge l'azione

L‟etnometodologia e le „dimostrazioni‟ di Garfinkel – lo studio dell‟‟assetto di fondo‟ -> Garfinlel appoggia la sua base sulla fenomenologia negli anni '70, poi presa dalla sociologia. L'etnometodologia

(Fasulo, 2002)-L‟analisi della conversazione e il „farsi interattivo‟ degli „oggetti naturali‟ negli studi di Sacks, Schegloff e Jefferson•

Alle radici dell‟IS

James (1890; 1910) i molti Sé nel flusso di pensiero. •Cooley (1902) lo specchio riflettente . Il nostrio modo di pensare si ottiene dal riflesso delle persone, e dei gruppi, che consideriamo importanti. Nella prima fase della vita il Sé è molto cambiato, poi più duro, ma cmq da interazione vediamo il modo di vedere noi stessi

Mead (1934) il Sé come concetto-cerniera tra l‟individuo e il sociale :nome chiave dell'interazionismo simbolico. Sé non dalla nascita, ma costruito cn le interazioni. Individuo e sociale sono uniti come i dentinio di una cerniera, che se cer chi di dividerli, rischi di romperli

“in PS non intendiamo costruire il comportamento del gruppo sociale attraverso il comportamento degli individui … L‟atto sociale non viene spiegato costruendolo attraverso la somma dello stimolo e della risposta; esso deve essere preso come un insieme dinamico nessuna delle cui parti può essere considerata e compresa in se stessa”

Prende in sé insieme di gestalt, che aiutano a operazionalizzare l'interazione

L‟interdipendenza di ruoli nel play e nel game. Sviluppa capacità imparando le capacità degli altri individui del gruppo•Importanza dell'altro generalizzato (Mead -> qll che l'individuo pensa che sia di conoscenza comune del gruppo a cui appartiene)

Interazionismo simbolico

Blumer (1939): focus sui processi di interazione - l‟azione sociale è caratterizzata da un orientamento immediatamente reciproco - e sul carattere simbolico delle azioni sociali.

Tre premesse:•1. significati è qll che noi dobbiamo andare a vedere come studiosi sociali, non è qll che vediamo, ma qll che l'individuo significa. Non si studia l'oggetto, ma i significati dei soggetti, e vanno ricercato nel processo interpretativo

2. interazione sociale:significato nasce nel processo sociale•3 processo interpretativo: sono quello che ci interessa di + rispetto agli oggetti stessi. Fare congiunto interazione e carica significato. Congiunto nato nel processo interattivo che andiamo a capire il comportamento sociale

Esempi di studi e ricerche:•I disclaimer (Hewitt e Stones, 1975) -> sono stati illustrati, mostrando come ci possono essere dei dispositivi che costruiscono e modellano l' id parland3eda procedure ripetute . dicono o disconfermano: non sono qlc ma penso qlc. Nell'interazione a negoziare forme di id che si difendono, difendono propria integrità concretezza all'interno della conversazione

La presentazione del Sé nella vita quotidiana (Goffman, 1959) -> modi di presentare i sé nel palcoscenico e retroscena. Forma interattiva della presentazione di sé, tuttavia è una linea di ricerche + riflessiva che empirica.

Narrazioni autobiografiche e vite di trans-sessuali (Mason-Schock, 1996). La ricerca Quali-quali si occupa soprattutto di fenomeni sensibili/delicati. Situazioni di vita meno usuali e che potrebbero richiamare su di sé l'allontanamento. Si cerca d i mettersi nel p.to di vita dell'altro dal p.to di vista dell'interazione. Nei momenti di vita quotidiana. "Cercare di mettersi nei panni " porta a emozioni emozionalmente cariche e di "confondere" il ricercatore. Bisogna mettersi in una logica e di "provarla" nella sua pelle. Si mette nella pratica qll che accade. Si hanno molti dati: etnografici (vado, vivo, entro nelle regole) , sociologi, micro sociologia, ps sociale (testi, ecc)

Tra IS ed etnometodologia: La manifattura della conoscenza: come si costruisce la conoscenza scentifica

Knorr-Cetina (1981) … Un saggio sulla natura costruttivista e contestuale della conoscenza -> come viene costruita la •

07/12/2010 dsmartedì 7 dicembre 2010

14.35

METODI QUALITATIVI Pagina 16

Page 17: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

conoscenza scientifica. Come si porta sostegno empirico ad una realtà inesistente, che gli scienziati portano a far vedere in altri modi al realtà

Un anno di presenza in un laboratorio di ricerca di base ed applicata (ingegneria dell‟alimentazione) pluralità di metodi ha raccolto e prodotto molti dati

Osservazione etnografica, appunti, brevi interviste, analisi di artefatti, shadowing… (diventare il "ministro ombra" delle persone che abbiamo invitato alla ricerca) metodologie sensibili. Il linguaggio usato nella ricerca scientifica, e i suoi var i passaggi -> ragionamento logico, razionale, cognitivamente elaborato, che porta a produrre un pezzo di conoscenza scientifica di valore. l'idea che qst bit di conoscenza viene proposto che contribuisce a co -costruitre un mondo che la scienza và ad esplorare e costruire. Nella ricerca del fenomeno si và a vedere l'interazione sociale che ha prodotto -> nostre convinzioni sono socialmente costruite

Dai „perché‟ ai „come‟ - interazionismo metodologico (priorità delle „pratiche‟)•Obiettivo è non tanto comprendere quanto „lasciar parlare‟•

Bisogna LASCIAR PARLARE I DATI!!! :)

Diverse prospettive teoriche e metodologiche•L‟interazionismo simbolico e l‟osservazione partecipante •L‟etnometodologia e le „dimostrazioni‟ di Garfinkel – lo studio dell‟‟assetto di fondo‟ *•

(Fasulo, 2002)-L‟analisi della conversazione e il „farsi interattivo‟ degli „oggetti naturali‟ negli studi di Sacks, Schegloff e Jefferson *•

Etnometodologia e scienza del senso comune

Etnometodologia: “l‟indagine delle proprietà razionali delle espressioni indessicali e di altre azioni pratiche come realizzazioni contingenti delle pratiche organizzate della vita quotidiana”

alla ricerca dell‟ ”assetto di fondo” Garfinkel (1967)•Etnometodologia: etnometodi sono i metodi che ognuno di noi usiamo per dar senso alla vita quotidiana. Scopo del ricercatore è qll di vederli7 individuarli -> rendere visibile qll che diamo per scontato, ma molto importanti per capire qll che noi viviamo

La prospettiva di Schutz: la “riduzione fenomenologica”•

le “dimostrazioni”: ordine sociale che viviamo, non è dato, ma costruito da tutta una serie di significati che sono talmente presenti che non danno problemi, ma che da problemi quando entra un terzo che non è presente dalla realtà

a.

l‟analisi di casi di transizione - il caso di Agnese - trans (Garfinkel) -> vedere il lavoro di ricostruzione anche non verbale, delle richieste implicite ed esplicite richieste dal genere, per adattare i propri movimenti ad una id richiesta diversa da qll prima dell'operazione -> sottolinea costruzione sociale e significati simbolici sociali complessi della società

b.

studi di pratiche ordinarie - la produzione del sapere scientifico (Garfinkel et al., 1981, cfr. Latour… Knorr-Cetina…) c.

Gli etnometodi e i modi per disvelarli:•

Teorie e metodi: Etogenia Linea di ricerca, non molto seguito, (eto=naturali)La proposta di Harré e Secord (1972) criticano la priorità della sperimentazione per spiegare il comportamento sociale e prev ederlo, la PS sociale, dato che è co-costruita e carico di elementi costruiti dagli individui, deve capirlo - dare una spiegazione, ma non prevederlo

L‟osservazione in contesti naturali: non devo cercare delle cause, ma delle ragioni, il concetto di significato costruito soc ialmente, è poco utile trovare le cause. (per un bambino che nasce si cause, ma per matrimonio è difficile trovare "cause", ma si parla di un compor tamento sociale che crea qlc, che ha bisogno di molti elementi interpretativi (nel matrimonio anello, prete, ecc)) date da protagonisti, e date d a momenti di interazione

L‟analisi dei “processi generativi” della condotta: analisi congiunta delle interpretazioni dei protagonisti, preso sul serio qnt detto, perché processi costitutivi della condotta sono date dalle interpretazione dei protagonisti ed elaborata nell'evolversi del discorso

Studi di “trouble-makers” in classe o nei campi di calcio: Marsh(disordini dei campi di calcio - studi "pre- houligans"), Rosser (studia classi scolastiche problematiche) e Harré (1976) “Le regole del disordine”. Usano metodologia quali-quanti, già con conoscenza di prima mano, ed individuato elementi critici e chiesto di discutere situazioni critiche al di fuori del campo : trova ritualizzazione dell'ag gressività che poi però non sfocia nell'azione. Capendo quali sono le regole sottostanti e non interferendi in qst, si può capire come sotto - controllo la situazione(Marsh)

L‟Analisi della Conversazione (AC)Harvey Sacks, Emanuel Schegloff e Gail Jefferson „70…‟90 …•M.Bonaiuto, A.Fasulo … A.Spagnolli, G.Mantovani•L‟eredità di Garfinkel .. di Goffman …•Al centro dello studio è l‟interazione.•Scopo dell‟AC è conversazione,è “scoprire le proprietà sistematiche dell‟organizzazione sequenziale del discorso e i modi in cui gli enunciati si dispongono per formare tali sequenze” (Levinson, 1983)

L‟Analisi della Conversazione (AC)•Il metodo di trascrizione jeffersoniano (elementi V e NV)•l‟unità di analisi: il turno di conversazione e i suoi confini (punto di possibile completamento PPC; punto di rilevanza tran sizionale PRT) •l‟avvicendamento di turno e le sue regole•l‟organizzazione delle “preferenze” •questioni a fuoco: riparazioni, aperture e chiusure, argomenti di conversazione ... •L‟Analisi della Conversazione (AC)•Centralità del principio della „pertinenza osservabile‟: la priorità dei partecipanti•Punti di forza ed elementi critici•AC e PS: studio dell‟azione sociale (e sua interpretazione) e dei processi psicologici nel loro “farsi”: categorie e loro usi...•Convenzioni culturali e rapporti di potere•

METODI QUALITATIVI Pagina 17

Page 18: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Tabella 2.1

Studio delle teorie soggettive concentrate sul singolo, nell'interazionismo simbolico

Con l'etnometodologia ci sono nella PS discorsiva e nell'interazione del discorso

Il cultural framing of social realities: significati costruiti nell'interazione con matrice culturale, spesso non presenti al livello della conoscenza e alla luce degli interlocutoriApproccio strutturale della scuola di Ginevra tentativo di studio delle rappresentazioni sociali

Joao F. R. Wachelke Analisi prototipica di associazioni libere con il programma Evation

Serve per fare l'analisi delle evocazioni libereAnalisi strutturale delle rappresentazioni sociali (che sono conoscenze tipiche di gruppi sociali, su un tema - oggetto)1.Ci sono 2 p.ti: elementi centrali, la minoranza e completamente condivisi col gruppo, i periferici invece sono condivisi soloda sottogruppi ed è più flessibile. Bisogna trovare gli elementi centrali: ci sono diverse teorie per individuarle Vergès dice che deve essere condiviso da molti membri (frequenza di maggior menzionata la parola, decidere una soglia per dare alta o bassa frequenza-> o media, o mediana o valore % -> importare chiarire)Vergès sul ordine delle evocazioni (rango) è misura dell'importanza soggettiva di una parola, qll che viene + spesso.

Rango e frequenza , alte o basse, vengono studiate le intersezioni. C'è probabilità che elemento centrale è tra frequenza alta e rango basso, ma bisognerebbe confermare meglio

Il programma evocation è un insieme di programmi, è una catena, non è come SPSS che ha un menù che da tutto, ma ogni passaggio bisogna dare le informazioni ricavate.

I primi leggono le parole dal file e fanno il dizionario, si puliscono e accorpano le parole simili, decidendo le categorie in base a quello che servePoi c'è il programma che fa i calcoli, dà freq, ranghi, ecc; poi l'interfaccia che crea i quadranti con soglie ecc dei dati del programma precedenteSuccessivamente si categorizza le risposte, dà posizionamento delle parole. Si fanno le categorie (simile Spad)Tricat: dice elementi e freq nelle categorieDiscat: dà le informazioni di freq e ranghi per categoriaInfine SELEVOC : per comparare freq di parole tra partecipanti (età, genere, ecc)COMLEX: compara le categorie, con il t testRANGMOTP serve per trovare parole + importanti che con asterisco nelle 2 parole selezionate con * da excelle

[email protected]

09/12/2010 dsgiovedì 9 dicembre 2010

14.32

METODI QUALITATIVI Pagina 18

Page 19: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Da analisi di Flick

Punto di vista soggettivo Making of social realities

Cultural framing of social realities

Traditional theorical background Interazione simbolica etnometodologia Strutturalismo, psicoanalisi

Recent development in social sciens

Interpretive interactionism Studi sul lavoro Post- strutturalismo

Recent development in psychology

Research programme "subjective theories"

Psicologia discorsiva Rappresentazioni sociali

Common features Verstehen as epistemological principle-

Reconstructing cases as starting point-

Costruction of reality as basis-

Text as empirical material-

Ground Theory si colloca nel quadrante dell'interpretive interactionism.

APPROCCIO ETOLOGICOL'interazione

Teoria secondo Attili è l'importanza qui e ora dell'interazione, ma anche stili di attaccamento

Il ruolo della teoria: teorie di riferimenti•

Devo segmentare l'informazione e devo seguire delle regole: devo descrivere nel modo + realista possibile quello che c'è. Descrivo bene qll che vedo e devo scrivere che quello che vedo io attraverso le griglie deve vederlo qualsiasi altro ricercatore

Schema di codifica-

Dobbiamo lavorare uno schema di codifica in cui si rendano espliciti tutta una serie di assunzioni implicite, per assicurare la bontà di esplicitare o meno ciò che accade

Definizioni operazionali delle unità di analisi: per tempo (es. ogni 30 sec dico qll che vedo, spezzettare il flusso per vedere in micro-midi) oppure in unità concettuale: evento (es. qnt vlt bambino si abbracciano, si spingono, ecc) ma è difficile dire dove comincia o finisce evento

-

Osservazione nell'ambiente naturale-

Tra qualità e quantità•

Descrizione e schema di codificaHinde (1979)Descrizione sistematica e ‘attendibile’ dell’interazione umana secondo otto categorie -dimensioni:•contenuto (il ‘cosa’ - caratteristiche generali) cosa fanno?•varietà (univocità –molteplicità) di interazioni che caratterizzano una relazione, quanto è vario il tipo di rapporto tra i 2 partecipanti•qualità (il ‘come’) - come con affetto? Ostilità? Simpatia?•

# le coppie + funzionali non solo quelli che hanno aspetti positivi, ma anche come uno dei partner reagisce agli aspetti negativi dell'altro

frequenza relativa (contingenza tra comportamenti dei partner) cosa succede a B dopo che A ha messo in atto qlc•

reciprocità/complementarità: un conto è essere amici (una volta uno e una volta l'altro si dicono cs fare) e un conto è quando un boss dice cosa fare, e l'altro fa senza ricambiare

***: osservazioni sistematiche esterne e altre più centrali , con un interazione dei partecipanti con la voce. Si và oltre l'osservazione e si chiede di dare la percezione personali,percezione interpersonale

Impegno: il commitment: qnt A o B sente importante la relazione e qnt sarebbe in grado di giocarsi. •intimità•

Punti chiave

approccio etologico (… 1979; 1987)-

teoria dell’attaccamento (Bowlby, 1969...)-

obiettivi: verifica e scoperta-

Il legame tra teoria e dati •

In un momento relativamente libero dei bimbi, che son giocati liberi di giocare, e si osserva il comportamento dei bambini tra loro e con la maestra.

Positivi: dedicano a dire cos'è un contatto sociale positivo: es. prossimità, offrire qlc-

Negativi: es. portare via un oggetto, contraddire, ecc-

Ambivalenti: es. giocare a litigare, provocazioni giocose, ecc-

Vengono analizzzati comportamenti:

Coloro i quali codificano i dati Devono allenarsi a rendere esplicito ciò che comunemente è un operazione olistica

Terminato servono dei diagramma per definire dove e come si formano schemi diversi di comportamentoAmicizia viene definita operativamente in termini positivi, poi posso andare a vedere come si concretizzano nella situazione i vari punti visti sopra con Hinde.Si è visto come tipi di relazione è qualitativamente diverso dalla relazione tra i bambini e la maestra -> scontato ma nella ricerca molto preciso -> si nota bontà e qualità dei dati "raccolti".

14/12/2010 dsmartedì 14 dicembre 2010

14.39

METODI QUALITATIVI Pagina 19

Page 20: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

preciso -> si nota bontà e qualità dei dati "raccolti".

La "bontà" dei dati "raccolti" e della propria osservazione - attendibilità e validità. -> la mia ricerca è buona se buoni giudici, in cui le osservazioni molto molto dettagliata e codifica attuata in modo molto attendibile. Gli scritti deve vedere accordo tra "giudi catori???"

Approccio etologico e psicologia socialeDa interazioni singole e relazioni nel tempo•

Commento narratore in registrazione audio: documenta e registra ciò che vede-

Riprese videoregistrate: diventano stringa di dati da poter essere analizzata in altri modi e da diversi ricercatori-

Il gioco libero e le relazioni dei bambini: strumenti e metodi di ricerca "sul campo" (Attili, 1998)•

Relazione madre - bambino (e un poco padre bambino)-

Attili G., Vermigli P. e Felaco R. (1994) Modelli mentali dell’attaccamento negli adulti e la qualità della relazione madre -bambino. In G. Attili (ed.) Attaccamento ed adattamento, nucleo monotematico. Età Evolutiva, 47, 110-7.

Attili G. e Camaioni L. (1983) I segnali non-verbali della preferenza in bambini in età prescolare. In G. Attili e P.E. Ricci Bitti (eds) Comunicare senza parole. Roma: Bulzoni.

Ci sono molti software che permettono di aiutare

L‟approccio qualitativo della Grounded Theory e il paradigma interpretativo

La „scoperta‟ della Grounded Theory Glaser e Strauss (1967) in sociologia. Teoria radicata nei dati.

Dalla descrizione di eventi allo sviluppo di una spiegazione che tenga conto di relazioni e processi. Porre attenzione all'oggetto di studio, spiegare processi che vengono indagati a partire dall'analisi attenta di intenzioni

La priorità dei „dati‟: si parte da dati liberi di pre- concezioni. Partiamo da un problema, una domanda (non un'ipotesi) abbastanza ampia e per rispondere si interpella un numaro di persone cercando di costruire la teoria in base ai dati

Dalla „scoperta‟ alla „generazione di teoria‟ in un processo iterativo tra dati e concettualizzazioni (Cicognani, 2002). Si è passati da una concezione positivista - scoprire una teoria -all'idea che la teoria si genera nel processo di ricerca

Alle radici teoriche ---> Interazionismo simbolico: importante il significato attribuito nato nell'interazione. Il ricercatore si inserisce all'interno nella ricerca, sa di essere coinvolto-

(Charmez, 2000) : studiio della convivenza, dei processi di convivenza per vivere con dei problemi cronici -> teorie locali, che legano diverse formulazioni che spiegano o predicono un migliore o meno processo di adattamento

-Sviluppo della teoria verso un fondamento costruttivista•

Procedure suggerite dalla Grounded Theory

Si parte da una domanda, es: sulla malattia coronica cosa fa si che si possa adattarsi per lottare? Vivere e convivere con una malattia cronica? Con ,e non contro , la malattia cronica -> si pone in discussione tutto qll che era stato detto fin ora

-

Trova tutta una serie di altre domande che qualificano o cambiano qll doamnde che si era posto inizialmente - processo iterativo !!! Far parlare i dati e liberandoci da attese e pre - supposti che inducono a baias., distorsioni interpretative, euristiche che sempre ci portiamo dietro. Dobbiamo rendere espliciti e noi e a coloro che leggeranno tutta una serie di dati che sarebbero impliciti.

-

Lettura orientata a „far parlare i dati‟ attraverso una evenly suspended attention -> mettere tra parentesi mondo che conosciamo e dato per scontato - interazionismo simbolico, fenomenologia

Fasi dell‟analisi:•

Molti ricercatori propongono di utilizzare una lettura "fina" - es. riga per riga (line by line) metto delle note inerenti all'argorento. Inoltre si comincia coi memo, prendo una serie di appunti che segno tutta una serie di emozioni, emprosssioni, ecc. molto di presente groundes terory è fatto da persone che sono vicini ai dati (in quantitativa non devo andare così vicino ai dati). Dopo tutte le annaotazioni della riga per riga faccio un riassunto (non lo dico subito per non mettere mie aspettative)

-

a.iniziale (codifica aperta): alla ricerca di concetti, categorie, proprietà: la ricerca parte con una domanda vaga all'interno di persone che vivono una malattia cronica. c'era un poca di letteratura, ma Charmez non parte da una ricerca bibliografica prima

b. focalizzata (codifica assiale): alla ricerca di connessioni .. il modello paradigmatico: connessioni tra prime unità di analisi individuate prima, e sviluppa un modello paradigmatico -> produco una teoria di livello intermedio

c. sovraordinata (codifica selettiva): alla ricerca di una teoria complessiva•

Procedure suggerite dalla Grounded Theory

Campionamento:•a. aperto (open sampling)•b. sistematico (relational e variational sampling) •c. finalizzato e intenzionale (discriminate sampling)•

metodo dei confronti … formulazione di ipotesi -> ipotesi che ha formulato con i propri dati. Doamnde che dai dati vengono fuori e ricercatore risponde sempre con i propri dati - iterativo

-

campionamento teorico (nuovi casi, casi „negativi‟)-le memos: preziose perché una parte và nell'articolo, altro lo tiene per sé ricercatore o gruppo di ricerca-

Procedure analitiche:•

Criteri di validità della ricerca GT •

Strauss e Corbin h

a. buon fit teoria/dati•b. comprensibilità•c. generalità•d. contestualizzazione, utilità•

Henwood e Pidgeon•a. fit•b. livelli di astrazione •c. riflessività•d. documentazione •e. campionamento teorico•f. respondent validation •

METODI QUALITATIVI Pagina 20

Page 21: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

g. trasferibilità•h. persuasività•

Un esempio di ricerca:

Analisi di casi biografici-Analisi del campo tematico (ricostruzione)-Microanalisi di segmenti di testo-Confronti e contrasti tra storia e Storia-

La ricostruzione di storie di vita (Rosenthal, 1993)•

Il caso: intervista con “Hans Lohs” bambino cresciuto con cultura Nazista. Si lascia parlare molto il protagonista, si prendono pezzi di intervista e ci si pongono delle Hp. Si cerca l'adesione all'ideale nazista e il loro punto di vista. È possibile andare a vedere resocinonti e interpretazioni delle sue esperienze si vita e interpretazione sua di quel determinato momento storico

Un secondo esempio di ricerca:•

Evoluzione della teoria a partire dai dati-115 + 25 interviste sull‟esperienza della malattia cronica e sull‟esperienza corporea in essa-Analisi per stadi dell‟adattamento come strumento euristico-Generazione di una „nuova‟ lettura del fenomeno: generare nuovi metodologie di lavoro, come propone metodologia critica-

Corpo, Sé, identità: processi di adattamento all‟inabilità (Charmaz, 1995)•

Indicazioni bibliografiche

Rosenthal G. (1993) Reconstructing of life stories: Principles of selection in generating stories for narrative biographical interviews. In R. Josselson & A. Lieblich (eds.) The Narrative Study of Lives. London: Sage.

Charmaz K. (1995) Body, identity and self: Adapting to impairment. Sociological Quarterly, 36, 657-680.•Pidgeon N. & Henwood K. (1997) Using grounded theory in psychological research. In N. Hayes (ed.) Doing Qualitative Analysis in Psychology. U.K.: Psychology Press.

METODI QUALITATIVI Pagina 21

Page 22: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Introduzione all'utilizzo di QSR Nud.istPresenta: dott. Nencini

Nud.ist nasce con una forte impronta della Grounded toery -> trattare dati non numerici, nn strutturati: aiuta il ricercatore, non dà un output/ risposte.

Indirizzare, ricercare, ipotizzare : le teorie implicite del parlante/roamnzi/testi, ecc tt il parlato traducibile in paroleNud.ist fa perdere la struttura del testo completo, ma produrr una serie di "mattoncini" che andranno a comporre la teoria implicita del parlante.

Si possono trovare i collegamenti tra i "mattoncini" e riunirli tra le varie categorie simili: riorganizzare in modo + "pulita", il ricercatore con il suo approccio, ricerca la teoria. La teoria è nel ricercatore, non nel testo. Il programma fa co-costruire la teoria di cui di parla, facendo emergere alcuni p.ti/teorie collegate tra loro.

Nud.ist si basaa sulla Grounded terory che dai dti che si ha si crea la teoria, far parlare i dati - e analisi del contenuto, restando sulla Grounded theory il programma si concentra sul testo, prende il mattoncino come punto di partenza, non sul "materiale " del mattoncino.

Il software è neutro, fa solo delle operazioni. È + importante che il ricercatore abbia bene in mente le teorie ecc, che altre tecniche dove il programma butta fuori un out-put e basta.

Sequenza di operazioniPreparare i testi1.

Costruire un Albero (Iniziale)2.

Inserire i testi3.

Codificare4.

Analizzare5.

Si prende un testo scritto (giornale, libri, ecc), un file .txt; bisogna dire qual è il mattoncino base (parola, riga, paragrafo, ecc.)

Es. narrazioni di episodi di colpa

Partecipanti: 71 adulti, 57 donne, tra i 20 e i 53 anniProcedura: raccontare su una serie di scale likert, con una serie di item emotivi (scala PANAS)

Preparare i testi : Scelta delle unità testuali (U.T.) -> preso un paragrafo-

Nel fale .txt il primo * viene preso come un titolo e gli * successivi sono sottocapitoli (le domande)

Nud.ist legge gli operatori forti (., !, ?, ;) oppure la linea-> prende una riga e la usa come unità testuale. La 3 unità di modifica è tra un "invio" e l'altro

Nud.ist dà una struttura gerarchica alle macro etichette -> nodi centrali all'interno delle sotto categorie che sono dei sotto nodi, con possibilità che lo stesso testo può avere + categorie, e quando cerco posso specificareSi può creare un nodo free se non son sicuro che faccia parte dell'albero, poi, proseguendo saprò come usarlo

Si possono tagliare, unire varie sezione,-> successivamente alla prima categorizzazione si può rivedere, riunire, modificare.

Si può far ricorso a codificatori delle categorie, poi, messi in + persone a vedere se le categorie coincidono o no -> discutibile perché si è maggiormente non falsificabile dagli altri, ma è vero anche che una sovrapposizione globale: persone diverse leggono le stesse cose in modo differente. Non si può dire nulla sul testo, ma la categorizzazione condivisa

Si possono fare delle operazioni buleane tra i nodi, si possono vedere ad esempio le sovrapposizioni, intersezione, unione, sottrazione, solo uno dei due o vedere quali porzioni di testo non sono dentro ad un nodo. Quando la stessa porzione di testa ha 2 nodi.È possibile vedere anche la funzione "vicino " o "seguito da" possiamo andare a vedere se i nodi sono nella sequenza temporal e che abbiamo hp. E vediamo se più o meno vicino di qnd parliamo di un tema c'è sempre qualche altro.Ci sono operazioni + complesse, come un nodo specifico e una famiglia di nodi, andrà a vedere e id tt le porzioni di testo in cui si parla di una sotto categorie, creando un vettore con una macro categoriaO una matrice che incrocia macro-nodi e si và a vedere la relazione tra 2 famiglie di nodi. All'interno della matrice o del vettore posso scegliere la freq delle unità testuali o l'unità testuale stessa.

Risultati: si può vedere graficamente ad es, come con un grafico a torta;, istogrammi->passo al quantitativo, quantifico quantità di emozioni compresa la colpa, si può andare a vedere la media di intensità di colpa per una situazione morale, per avere una quantificazione di quanto grave/far sentire in colpa in un ambito morale,ecc

15/12/2010 dsmercoledì 15 dicembre 2010

14.45

METODI QUALITATIVI Pagina 22

Page 23: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Esame o 2 o 22 febbraioOrale con prima parte scritta, approfondimento: Da ventaglio approfondimenti possibili usati da un ricercatore. Bisogna leggere il manuale, individuare 1 o + interessi. Si sceglie un articolo di ricerca : in psicologia sociale o sociologia interpretativa

Indicare il giornale e tipo di lavori che presentaO riviste e collane specifiche

Individuare qualcosa di inerente

Breve riassunto : mezza paginaProporre un abstract simile a qll dell'articolo, con approcci teorici di riferimento, la domanda da cui parte e metodo. Accenni su principali risultati e metodo

Commento con dei collegamenti a materie date a lezione

Una pagina di interpretazione

Dare 1 titolo, non quello dell'articolo, ma proporlo, trovare parole chiave e unirle in modo comunicativo

Con criteri APA la bibliografia: cognome, nome puntato (anno) titolo in corsivo, ecc. Che noi portiamo!!! In disaccordo a , in accordo a …

Software per l'analisi qualitativa dei testiCAQDASComputer Assisted Qualitative Data Analysis software-

Cactus -> elemento spinoso di una pianta forte-

NUD.IST (es. V6)Indicizzazione Ricerca Teorizzazione: index (coma evidenziare - Nencini - da gestire per riutilizzarli e rispondere a domande che a loro volta portano a delle domande)

-

Dalla gestione di documenti alla formulazione di domande alla visualizzazione grafica-

Interazioni - Nodi - Operatori-

Creazione di Alberi-

Promesse e pericoli: -

Il ruolo di strumento:è uno strumento, il ricercatore decide come utilizzarlo-

Rischio di "schizofrenia metodologica" (GT) è molto vicina alla grounded therory, ma è anche vicina all'analisi di contenuto classico.-

Contarello et al. Ha fatto una ricerca, presentata ad un convegno sulla cultura e differenza: con una ricerca accurata ha interpellato delle donne che vivevano in ita dopo una migrazione, da 20 anni, e alcune di qst mediatrici culturali, altri no. A Milano. Ricerca qualitativa con domande molto ampie senza un hp di partenza. Teoria di partenza teoria id sociale di Tajfel e modello di contatto intergruppi di Berry, e un po’ di Grounded theory.

Metodo: diverse metodologie: Nud.ist e SpadT e un analisi ermeneutica. Intervista narrativa di Paolicchi.Creato un albero dove furono indicate le varie identità di qst donne, le interazioni interpersonali, ecc. output su 2 versanti: processi e contenuti

Da Richards & Richards 1994, 1997 -> non è vietato usare metodi diverse in cornici teoriche diverse, solo che deve essere pensato a modo, strumenti usati nel modo migliore

ETHNOGRAPHAncora sull'Analisi del Contenuto e sull'importanza della descrizione (interpretativa)-

Annotare - raccogliere - pensare -> non vuole trovare teorie come altre-

Codificare- richiamare -> evidenziare e ricercare etichette-

Processo iterativo e ricorsivo-

Etichette e Memos-

Il capitolo è interessante per analisi qualitativa e analisi del contenuto, si può andare in una direzione positivistica (si cerca di diventare ottimi elementi di rilevazione) oppure analisi del contenuto interpretativa.

16/12/2010 dsgiovedì 16 dicembre 2010

14.33

METODI QUALITATIVI Pagina 23

Page 24: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Slide: "analisi del discorso"

Analisi del discorso cfr.: Paola Villano

l'analisi del discorsoApproccio interdisciplinare allo studio del linguaggio e della comunicazione•van Dijk (1976) Testo e contesto. Il Mulino. •van Dijk (1994) Il discorso razzista. Rubettino. Importanza di studiare linguaggio e comunicazione analizzando dal contesto

Potter e Wetherell (1987) Discourse and Social Psychology. Beyond Attitudes and Behaviour. Sage. •Harré e Gillett (1996) La mente discorsiva. Cortina.•…..•De Grada e Bonaiuto (2003) Introduzione alla psicologia sociale discorsiva. Laterza.•Mantovani G. (2008) Analisi del discorso e contesto sociale. Il Mulino.•

Analisi del testo nel suo contesto e interdisciplinare

Metodi e modiNon c'è solo "modo di fare" un analisi di un discorsointerpretazione soggettiva e polifonica, aperta al plurale (Annese e Mininni) interpretazione e polifonica aperta al sociale•analisi critica del discorso razzista (van Dijk) interessa vedere come persone attraverso il discorso creano la realtà. Attraverso il discorso e lessico contribuiamo a creare realtà sociale, non è una posizione realista, ma vado a vedere come le parole costruiscono. Attraverso i dispositivi retorici si può cogliere cosa i discrorrenti stanno costruendo. Attenzione aquello che viene prodotto.

stessi parlanti… diverse voci (Billig)•l‟idea di “positioning” (Harré e Gillett)•non un metodo ma molti modi (Potter e Wetherell) •

La riproduzione del pregiudizio nei discorsi quotidiani (Van Dijk, 1994)

Tema•Strutture narrative ed argomentative•Mosse strategiche (semantica e retorica) -> azioni messe in movimento, azionate dal linguaggio•Stile e caratteristiche colloquiali del discorso -> aspetti che si ritrovano nell'analisi di testi scritti che richiedono in tipo di analisi interdisciplinari alla PS sociale. Figure retoriche frequentissimamente, in PS soprattutto le metafore. Con approccio socio costruzzionista e si vuole vedere come il pregiudizio venga veicolato, riprodotto dai media

Interviste [sembra parlato quotidiano, è un senso lato dell'analisi del contenuto, sul razzismo](Amsterdan e San Diego): 180 residenti bianchi. Quali materiali per valutare razzismo in questi paesi? Giornali - mas media, ma soprattutto le "elitè" (parlamentari, ecc, ma anche gruppi costituiti da individui, la voce dei quali viene trasmessa dai mass media)

-

Analisi di articoli tratti dalla stampa olandese-Analisi di manuali di scienze sociali adottati in scuole superiori olandesi-Quindi interviste, stampa e libri. Vedere quali sono le voci ufficiali, e poi anche questi si ritrovano nei discorsi quotidia ni

La descrizione degli “altri” nel linguaggio politico. Van Dijk più vicino ad una prospettiva PS, considera aspetti cognitivi, e modelli mentali

Esempi di strutture discorsive•[il bias linguistico intergruppi e i processi di attribuzione causale…] (bias = "errore", è una distorsione sistematica) rilevato quando si parla del "noi" e di un "loro", dato che costruiamo, ri - costruiamo distanza. Il parlato di immigrazione tendono a porre al questione in chiave di "problematica" (negativa) e spesso non si risolve in un modo soddisfacente. Questo si trova anche in paesi democratici con persone non razziste - contesto ufficialmente non razzista. Si è in un contesto in cui le info veicolati dai mass media che ha elementi valutativi forti

I disclaimer … dispositivi linguistici finalizzati a preservare propria immagine positiva, pur mantenendo il discorso di "noi", - "altri"che "non sono razzista, ma…"

Le figure retoriche – le metafore •I luoghi comuni•… lo stile lessicale….•Non c'è una volontà politica, malefica che agisce a questo riguardo, ma per tutta una serie di problematiche si viene a costruire questa situazione a livello socio-psicologico. In questo tipo di analisi importante il livello socio-psicologico: come si costruiscono questi modelli mentali, e modello di produzione che portano a costruire. Infattti Van Dijk propone analisi del discorso in un modo più psico-cognitivo

Van Dijk e l‟analisi del discorso politico•Il rapporto tra esperienze personali e modelli mentali - memoria episodica vs. semantica/sociale.•Il ruolo dei processi psicologici - generalizzazione, astrazione, decontestualizzazione…•La centralità dei mass-media nella produzione e riproduzione di informazioni… e quindi giudizi, credenze… atteggiamenti…

11/01/2011 dsmartedì 11 gennaio 2011

14.39

METODI QUALITATIVI Pagina 24

Page 25: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

a) analisi dei modi del testo- struttura, strategia del discorso come forma di interazione e pratica socioculturale•b) analisi del contesto cognitivo,sociale,culturale...•

Ideologia- "un quadro costituito da cognizioni sociali condivise dai membri di un gruppo… un insieme di atteggiamenti appropriati organizzati al livello più elevato da norme, valori e interessi di gruppo fortamente selezionati"

-

Modelli - "rappresentazioni di esperienze personali interpretate, presenti nella moda episodica (… parte della memoria a lungo termine)

-

Ideologie - più di semplici ed arbitrarie configurazioni di credenze e conoscenze:1. problemi sociali , 2. conoscenze condivise mediate da informazioni di natura sociale; 3. basate su norme, valori ed obiettivi socialemnte condivisi

-

Produzione...-

I repertori interpretativi

Potter e Wetherell (1987)•I repertori interpretativi sono “sistemi di termini impiegati ricorrentemente, usati per caratterizzare e valutare azioni, eventi ed altri fenomeni”

Le procedure interpretative usate dagli scienziati (cfr. Gilbert e Mulkay, 1984) individuano 2 repertori diversi quando vanno da scienziati a parlare con 2 scienziati e analizzando le ricerche scientifiche

Due repertori: empiricista vs. contingente•

I repertori interpretativiInterpellano 34 studiosi (top - scianties) e chidono come sono state fatte le scoperte scientifiche. Trovait 2 diversi sistemi di parole usate frequentemente

viene data priorità logica e cronologica ai dati sperimentali•Non vengono menzionati i coinvolgimenti personali e sociali dell‟autore•Il lavoro di laboratorio è convenzionale e segue regole impersonali•Principio di base: azioni e credenze sono un mezzo neutrale attraverso cui i fenomeni empirici si fanno sentire•

Il repertorio empiricista •

Azioni e credenze sono illustrate come dipendenti da insight speculativi, coinvolgimento precedente, caratteristiche personali, legami sociali

È meno definita la connessione tra azione e credenza e il fenomeno in esame•Principio di base: azioni e credenze degli scienziati sono fortemente influenzate da fattori estranei al regno dei fenomeni fisici

Il repertorio contingente•

MA è presente il dispositivo “verità” (TWOD - Truth Will Out Device)•

Gilbert G.N. & Mulkay M. (1984) Opening Pandora’s Box: A Sociological Analysis of Scientists’ Discourse. Cambridge: CUP.

Repertori interpretativi vs. Rappresentazioni sociali

1. La questione dei „confini‟ dei gruppi•2. La preminenza della variabilità sul consenso•3. La possibile separazione tra livelli sociopsicologico e cognitivo•4. Il ruolo (non necessario) della teoria•I dieci stadi dell‟analisi del discorso•I quesiti di ricerca•La selezione del campione•La raccolta di documenti•Le interviste•La trascrizione come attività costruttiva•La codifica•L‟analisi•La validazione (coerenza...)•Il report•La ricaduta applicativa•Van Dijk e l‟analisi del discorso politico•Il rapporto tra esperienze personali e modelli mentali - memoria episodica vs. semantica/sociale.•Il ruolo dei processi psicologici - generalizzazione, astrazione, decontestualizzazione…•La centralità dei mass-media nella produzione e riproduzione di informazioni… e quindi giudizi, credenze… atteggiamenti…

a) analisi dei modi del testo- struttura, strategia del discorso come forma di interazione e pratica socioculturale•b) analisi del contesto cognitivo,sociale,culturale...•

METODI QUALITATIVI Pagina 25

Page 26: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Slide"tra analisi del contenuto e analisi del discorso"

Tra analisi del contenuto e analisi del discorso•(cfr. Susanna Annese e Giuseppe Mininni)•

Approccio interdisciplinare allo studio del linguaggio e della comunicazione

Discipline umanistiche e sociali: semiotica, linguistica, literary studies, antropologia, sociologia, psicologia, comunicazioni di massa.

Prospettiva meta-teorica: “psicologia critica”•posizione critica nei confronti della psicologia di main stream, con impostazione più „emica‟ che „etica‟. Oltre che essere poco cognitivista, Mininni ancora meno di van Dijk, la sua impostazione è un impostazione più emica che etica. Analisi locali di categorie nate nel contesto che spiegano

delle situazioni contingenti patrticolaro. Viene dalla linguistica e cerca nello specifico il contingente più tosto di processi generali

Tra analisi del contenuto e analisi del discorso Annese e Mininni (2002). Viene dalla tesi di dottorato di Annese fatta nei contesti televisivi. Si studiano processi identitari costruiti e co-costruiti nell'interazione discorsiva a partire da dati prodotti in un modo naturali

Interpretazione soggettiva e polifonica, aperta al plurale •

Costruzione di identità in rapporto a programmi televisivi: •focus group discussion 4 gruppi (Nud.Ist) - 4 discussioni di gruppo di 4 gruppi di 4-6 persone, stimolata dall'intervistatore ma con scaletta non molto precisa. Dopo sollecitazione di tipo visivo, una puntata di "uomini e donne" e di come sollecitava discussione multipla tra partecipanti. Con

nud ist si faceva l'analisi del contenuto per misurare quanto viene detto - orientata in direzione qualitativa - ma che conta

AC occorrenze, confronti complessivi (ordinamento)•

AD indagine delle metafore, oltre analisi contenuto si valuta l'analisi del discorsi, soprattutto le metafore

Individuazione di repertori comunicativi : risultato. Contemporaneamente da AC e AD•

Analisi del contenuto (Annese e Mininni, 2002)

Tappe di lavoro:, id gruppi, focus group, trascrizione (n = 1 gruppo pensionati, casalinghe, giovani, lavoratori - 2 gruppi che non si conoscono prima e 2 gruppi che si conoscono - in situazioni di laboratorio e sit familiari)

Definizione dell’unità di analisi: usato il turno di conversazione ( 1 dei metodi possibili)•Elaborazione di schema di codifica (esaustivo [il più possibile esaustivo per raggruppare tutto quello che viene detto]ed esclusivo [è possibile porre più codifiche per la stessa unità di analisi, questo non permette di analisi statistice]?)

Controllo dell’attendibilità della codifica: stabilità, riproducibilità, accuratezza: stabilità del codificatore, o andare a vedere indici, o accordo tra codificatori. Autori considerano 2 codifiche e mostrano i risultati

Dalla misura „oggettiva‟ del contenuto all‟indagine interpretativa (quantità vs qualità).•

Software dedicati (per es. Spad.T, Nud.Ist…)

Analisi del discorso (Annese e Mininni, 2002)•“Tecnica di ricerca per l‟interpretazione soggettiva, procedurale e qualitativa della struttura profonda della comunicazione”

Testo e contesto (dalla competenza di dizionario a quella enciclopedica)•Centralità della metafora (Lakoff e Johnson, 1980)•

La focus group discussion

12/01/2011 dsmercoledì 12 gennaio 2011

14.38

METODI QUALITATIVI Pagina 26

Page 27: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Centralità della dimensione interazionale•Ruolo non direttivo dell‟intervistatore – active member researcher•Pratica di ricerca e opzioni tecniche•***•4 focus di 4-5 persone ciascuno (tempo: poco più di un‟ora) N=18 (U-D, ampia gamma di età -molto ampia)

Prompt – Uomini e Donne. Proposta di 6 nodi tematici proposti dal moderatore•

Risultati sul libro, e si vede in % quanto si trova una codifica che mette in luce aspetti simili, in %Coinvolgimento1.Realtà sociale2.Effetti persuasivi - effetti che trasmissione viene ad avere nel mondo sociale3.

Erano preoccupati della valutazione degli effetti: erano preoccupati dall'artificiazione del programma, l'hp era valutare la costruzione id partendo da un programma televisivo, il che non è buono. Casalinghe vedono il programma come realtà ed "entrano" nel programma, mentre nei

lavoratori emerge una lettura + critica, si valuta effetto del programma sulla realtà.

Si deve estrarre dalla produzione discorsiva le metafore

Analisi del discorsol'emergere di 2 repertori interpretativi:-Le metafore-

Metafore di orientamento (dentro/fuori)•Metafore ontologiche (domestiche>)•

Casalinghe-

Metafore di orientamento (davanti /dietro, dentro /fuori, sopra/sotto, centrale 7periferico)•Metafore ontologiche (belliche / sceniche)•

Analisi del contenuto e del discorso

Lettura referenziale

Lettura critica

l'emergere dei 2 repertori interpretativi-

Prevalentemente , ma non esclusivamente, incontrati nell'uno o nell'altro gruppo. Sono entrambi presenti

-

Lo studio delle metafore viene molto impiegato in una costruzione sociale che viene dalla comunicazione qui e ora, o tramite i media. Metafore molto importanti perché permettono al ricercatore di individuare un interpretazione delle situazioni, è molto diverso tra bellica o

scenica -casalinga. AD molto si appoggia su queste figura retoriche, non è un linguaggio realista- cognitivista, perché è un ambito di costruzione socialem, ma si possono interpretare i fenomeni in modo da come vengono create verbalmente, ma queste metafore mettono in moto delle

interprretrazioni. Con queste figure retoriche si costruiscono dei modi di agire

Occupati-

METODI QUALITATIVI Pagina 27

Page 28: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Analisi della conversazione Slide 2011

Analisi della Conversazione (AC)Harvey Sacks, Emanuel Schelgoff e Gail Jefferson-

'70… '90M.Bonaiuto, A. Fasulo, C. Pontecorvo …-

A.Duranti, E. Ochs … A. Spagnolli….-

L'eredità di Garfinkel … di Goffman ….-

Al centro dello studio è l'interazione - linguistica verbale o non verbale, spontanea, naturale-

Scopo dell'AC è "scoprire le proprietà semantiche dell'organizzazione sequenziale del discorso e i modi in cui gli enunciati si dispongono per formare queste sequenze comunicative" (Levinson, 1983)

-

Attenzione ai dettagli - essenziale nell' AC che in uno studio classico è consiederato il rumore, che vogliamo mettere in luce-

La centralità del p.to di vista dei partecipanti : cerca tutte le regole per evitare tutti i disturbi da un punto di vista conversazionale. Il p.to dii vista dei partecipanti

-

Observable relevance○

Partecipants' orientation○

Dato che l'attenzione è tutta sull'interazione, è difficile prendere come unità di analisi i turni, dato che ci sono sempre s ovraposizioni, ecc. anche nel definire il turn taching viene sempre presa dal punto di vista dei soggetti

Alla ricerca di regolarità (patner ripetuti9 e variazioni (per regolare cosa si può dire dentro una sequenza di trascrizione)-

… manca -

Il metodo di trascrizione jeffersioniano (elementi V e NV) modo di registrare anche aspetti paralinguistici, ecc come risata-

l'unità di analisi: il turno di conversazione e i suoi confini ( Punto di Possibile Completamento PPC; Punto di Rilevanza Tra nsizione PRT, p.to felice del momento di passaggio di conversazione da uno all'altro - bisogna definire empiricamente il modo di passagio della conversazione)

-

l'avvicendamento di turno e le sue regole-

l'organizzazione delle "preferenze" non quelle che i protagonisti potrebbero avere nell'oggetto, ma la risposta positiva ad u na domanda, invito - preferenze intrinseche che hanno forte regolarità

-

Questioni a fuoco: riparazioni, aperture e chiusure, argomenti di conversazione … per rendere fluida e fluente la conversazio ne-

AC e PS : studio dell' azione sociale 8 e sua interpretazione) e dei processi psicologici nel loro "farsi": categorie e loro usi … autori sottolineano molto come con analisi della conversazione - importante per costruzionismo sociale - l'importanza del crearsi delle conversazioni - etnometodologia - es. anziano rifiuta il pesce alle ripetute offerte, sempre con modalità diverse, che arrivano a costruire il problema del nonno inappetente -> le parole costruiscono il problema

-

Alcune ricerche-

l'uso dell'umorismo (Castellana, 1996)-

I topic di conversazione a tavola (Sterponi e Pontecorvo, RaP, 1996)-

Il ruolo delle pause nell'interazione familiare a tavola (Maroni, Gnisci, Pontecorvo, GIP, 2003)-

Confronto tra AC e ADAD è molto fortemente critica e AC è molto empiriche qui ed ora, tuttavia ci sono parecchi sviluppi congiunti e contaminazion i tra l'uno e l'altra. Spesso troviamo copresenza AD e AC, anche se derivano da presupposti teorici differenti . Più descrittiva l'AC ed empirica.

12/01/2011 B dsmercoledì 12 gennaio 2011

15.42

METODI QUALITATIVI Pagina 28

Page 29: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Slide:"analisi delle narrative"

Analisi delle narrative tra testi letterari e psicologia sociale

(Contarello e Volpato, 2002; Paolicchi, 2002)•3-12-2008•

Lo studio delle narrative in psicologia sociale

Resoconti, interviste, narrazioni • Alla ricerca del significato: importante trovare il significato nel testo

(Mead …Weber … Dewey …Vygotskij) interazionisti, hanno saperto le vie allo studio delle narrazioni nella PS sociale•

la „svolta‟ narrativa-Bruner (1986, 1990)•

la psicologia culturale, dopo Vygotskij-Wertsch (1991) Shweder (1990)•

il padre del socio-costruzionismo, nel '85 presenta il costruzionismo sociale-Gergen (1985, 1991) •

Questi autori dicono che è possibile e importante studiare quello che le persone dicono: i racconti, le narrative

L‟analisi delle narrative

“Una narrativa è un resoconto orale, scritto (orale e dopo trascrivono) o filmato di eventi raccontati a Sé .. o ad altri, ma non è materiale verbale puramente descrittivo, esplicativo… , sconnesso o astratto” (Smith, 2000) è un materiale che si snoda nel tempo, nei fatti richiede un 'attenzione particolare

Paolicchi (2002), parlare di sé, di momenti importanti, uno spezzone di vita, con un inizio, complicazione e soluzione; possono essere studiate per il loro contenuto e le modalità in cui vengono dette. O per la sequenza, o modi che ci aiutano a capire meglio quello che ci dicono gli altri

-Interviste narrative•

Potter, Stringer e Wetherell (1984)-Oatley (1992) -Gergen M. (1994; Gergen & Gergen, 1988)-Làszlò et al. (2002; 2003) -Wagner et al. (2003; 2008) -

Narrative “letterarie”•

Bruner e il pensiero narrativo

Actual Minds, Possible Worlds (La mente a più dimensioni) 2 libri importanti di Bruner•Acts of Meaning (La ricerca del significato)•“… mi sono espresso a favore dell‟ interpretazione narrativa come forma di pensiero adeguatamente strutturata per interpretare la condizione umana presente, passata e possibile” (1996). -> raccontare è una prerogativa umana e si può vedere sin dai prima anni di vita

“… Ho sempre pensato che, benché vi sia un legame tra la spiegazione e l‟interpretazione - tra i metodi del biologo e i metodi dello storico - i due modi di dare significato non possano essere ridotti l‟uno all‟altro. Sono fondamentalmente diversi”

L‟intervista narrativa

Intervista biografica:•

Và tenuto sul serio ciò che si ascolta, e la relazione tra quello che si dice e quanto si fa, e quanto l'altro coglie di quello che noi diciamo. c'è una continuità strutturale tra azione, narrazione e ascolto.

-

Come fare a capire se chi ascolta riceve esattamente quello che il parlante dice? Piani integrati ↓-

Paolicchi (2002) costruttivismo “moderato”, quando chiediamo alle persone di raccontarsi troviamo più variabilità che consistenza. Sottolinea il cambiamento, variabilità. Facendo riferimento a Dewey fa riferimento sia ad aspetti relazionali si a continuità . Centralità del significato. -> c'è un filo conduttore tra aspetti diversi della nostra vita. Si confronta con costruzionisti più radicali che guardano di più il significato della relazione. Quando si trovano insieme sia aspetti relazio nali che di continuità, dà la possibilità di sentire diversi racconti, ma che uno con l'altro hanno un legame.

La centralità del significato•relazioni tra significati di quanto si dice e azioni•continuità strutturale tra azione, resoconto e ascolto •piani interagenti: azione consapevole, inconscio personale, inconscio sociale. Nel momento in cui parte la narrazione e l'ascolto, si mettono in movimento questi tre diversi piani che producono conoscenza. Passa attraverso la diminuzione di opacità tramite un controllo delle interpretazioni consensuali di quello che si è capito, che spesso vengono date per sconta te. Bisogna andare alla ricerca dei significati che l'altro ci pone

riduzione di non-trasparenza – incremento di conoscenza tramite verifica consensuale negoziata•

Narrative letterarie

Oatley (1992) “Best Laid Schemes” •Illustrazioni parallele ad analisi cognitiviste

Potter, Stringer e Wetherell (1984) •Analisi del discorso

13/01/2011 dsgiovedì 13 gennaio 201114.41

METODI QUALITATIVI Pagina 29

Page 30: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Gergen M. (1994; Gergen&Gergen, 1988) •Costruzionismo sociale

Làszlò et al. (2002; 2003) •Rappresentazioni sociali

Socio-costruzionismo e narrative

Narrative and the Self as Relationship•Gergen e Gergen (1988)•Gergen (1991)•Gergen (1994)•-------------------------------------------> in questa traiettoria temporali possiamo trovare diversi testi letterari o storie di vita•Tempo e “genere”•

Si possono trovare narrative di coninuità 8quella dei bambini che non dicono niente)Quella progressiva: si viene a partire da una situazione grave per risoolverlaNarrativa regressiva: si và da una situazione buona e poi viene l'atto tragico o negativo

Nella commedia tragica, o si và da una situazione positiva a negativa, eventualmente con recupero dopo

Temi: es persone famose, corpo di donna, ecc•

La costruzione narrativa delle rappresentazioni sociali :romanzi storici e identità nazionale (Làszlò et al. 2002; 2003)

Strategie di coping, identità e sopravvivenza in Golden Age of Transylvania•Categorie di coping:•resistenza•acquiescenza•“ negoziata (acquiescenza dopo resistenza)•confronto con acting out•confronto con azione razionale•cooperazione•strumentalizzazione•evasione•Un “antenato” illustre: Propp e la morfologia della fiaba•Funzioni: allontanamento, divieto, infrazione, investigazione, delazione, tranello, connivenza, danneggiamento, mancanza, mediazione, reazione, partenza …smascheramento, trasfigurazione, punizione, nozze (31).

Personaggi: eroe, antagonista, vittima, mezzo/aiutante magico ..•

METODI QUALITATIVI Pagina 30

Page 31: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Perso seminario 17/1/2011 su Spad T

Significato condiviso Costruttivismo, nel vivere in società tra processi di socializzazione. Tajfel parla dei processi piuttosto dei contenuti

Modelli teorici e strumenti di analisi in psicologia socialeStudi sul confronto sociale(Alessandra Bianco e Carmencita Serino)

Proposte di integrazione tra metodi quali e quantitativiPs sociale europea attenta ai processi e ai processi combinati-

Reicher (1994; Reicher & Sani, 1998). R. uno degli ultimi allievi di Tajfel, integra metodi qualitativi e quantitativi•Rijsman e Stroebe (1989). Introduzione ad un libro, su momento ripensamento psicologia sociale•

Psicologismo forte ----------- Costruzionismo sociale• sperimentale qualitativoProcessi, vome la mente opera

Moscovici - Doise: studioso svizzero, Tajfel - Turner

Costruzionismo psicologico (ESC). Costruzonismo socile non così radicale come quello di Gargen, mette in luce..•

Doise: conflitto socio cognitivo, come gioco bicchiere alto o basso Piajet, ne mette 2, ma quello che ha già passato protesta e fa vedere la discrepanza -> quello piccolo, nel conflitto, impara ed è messo in discussione.

Studia anche illusione ottica, con bambini, e mostra come una connotazione sociale possa diventare a sua volta motore di cambiamento cosnitivo

Moscovici: stà a metà del continuum, teoria delle rappresentazione sociale, dà importanza dei processi psicologici: oggettivazione e ancoraggio. Non solo segmentiamo il mondo in categorie, ma queste dimensioni diamo una visualizzazione, naturalizzandolo e costruiamo, e ancoriamo a strutture di conoscenza pre-esistenti

Dalla crisi PS sociale anni '70 c'è stata un ventaglio che mette insieme metodi quantitativi e qualitativi

… Aspetti di costruzionismo, comunque non rinuncia all'aspetto psicologico

Il tema del „Confronto Sociale‟ -> social cognition e european social cognition

Tversky (1977)•Tajfel e Wilkes (1963) .. Turner et al. (1987)•

Sé: categorie dell‟essere-Altro: categorie di relazione-

Zavalloni (1983) lavorato cn sé e confronto sociale. Descivere il Sé e descrivere altro. Parlare del sé metto "io sono" parlando dell'altro lo metto in relazione con il Sè

Somiglianze di Altri a Sé: opinioni, giudizi-Differenze di Sé da Altri: modi di essere e agire. Quando si chiede di argomentare stà nei modi di essere e di agire

-

Codol (1984) PIP -> primus inter pares tendiamo a preferire e costruire situazioni in cui siamo uguali agli altri, ma anche un pochino meglio

Manca slide•„Confronto Sociale‟ tra „quali e quanti‟•Serino (1988) ITALIANI E ALBANESI•Serino (1988) te stesso, persona normale, malato mentale•Normalità e handicap•Settentronali e meridionali•Fino a qua•

Risultati(Bianco e Serino)

La somiglianza stimata è maggiore quando il punto di riferimento è il Sé•La stima di somiglianza è maggiore tra gruppi che tra individui•

Lui 27•Loro 47•Io 20•Noi 25•Noi tutti 37•

Pronomi personali impiegati liberamente (%): non portano a cento perché 1 persona può usare + voci.•

18/01/2011 dsmartedì 18 gennaio 2011

14.47

METODI QUALITATIVI Pagina 31

Page 32: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Noi tutti 37•

Manca "Questioni di lessico"

Conclusioni(Bianco e Serino…)

Utilità di misure congiunte quantitative e qualitative (fino a un certo punto) - triangolazione o specificità dei metodi?•Riconoscimento della priorità del „quantitativo‟ nella ricerca in questione; invito a considerare l‟effetto reciproco di diversi tipi di compito.

Criteri di validità•La „triangolazione‟ (Denzin, 1989; cfr. Flick, 1998) :•dei dati Data triangulation•dei ricercatori Investigator triangulation•delle teorie Theory triangulation•dei metodi Methodological triangulation•

Slide " il discorso persuasivo… "Persuasione come gerarchia di scopi•Analisi qualitativa e multimedialità•(Isabella Poggi et al.)•

Azioni e Scopi (Parisi & Castelfranchi, 1976; Castelfranchi & Poggi, 1998)Analisi qualitativa ‘profonda’ di impostazione cognitivista – Miller, Galanter & Pribram (1960) piani e strutture del comportamento . Testo fondamentale svolta cognitivista – Austin (1962) tra il fare e il dire, quello che le persone dicono come azioni, azioni comunicative

La vita di un sistema è regolata da scopi•

Uno scopo è uno stato regolatore rappresentato nella mente del sistema: quando lo stato del mondo percepito è discrepante dallo scopo il sistema agisce. Quanto stà nella mente, il sistema agisce, azione non basta, si struttura un insieme di azioni

Spesso una sola azione non basta, e così per raggiungere scopi il sistema pianifica ed esegue piani d’azione complessi, gerarchie di scopi. Un’azione è mezzzo per lo scopo G1, ma G1 a sua volta è mezzo per un altro scopo G2 (analizi sovrascopo - scopi che permettono di realizzarlo)

Manca slide "adozione di scopi"

Persuasione: la via comunicativa all‟influenzamento

La persuasione è un modo comunicativo e non coercitivo di influenzare gli scopi di una persona influenzando le sue credenze:

A fa sì che B persegua uno scopo GA proposto da A, ma per libera scelta, cioè perché convinto che GA, lo scopo proposto, è un sottoscopo di altri scopi GB che B ha già

Lo scopo del Persuasore•Lo scopo di Totò•

Lògos, èthos, pàthos

(Aristotele)

In ogni atto comunicativo di persuasione Il persuasore usa le tre strategie aristoteliche di lògos = argomentazione razional èthos= credibilità e affidabilità del Parlante pàthos = appello alle emozioniLe usa - Per aumentare il valore per B dello scopo proposto GA

Per convincere che c’è un legame mezzo – scopo tra •GA (lo scopo proposto dal persuasore)•e GB (lo scopo precedente del persuadendo)•La Partitura

della comunicazione multimodale (Poggi & Magno Caldognetto, 1996)

5 righi paralleli: ognuno contiene una trascrizione e analisi dei segnali di una modalità

v. verbale : parole e frasi;•p. prosodico - intonativa: ritmo, pause, durate, accenti, contorno intonativo;•g. gestuale: movimenti delle mani, braccia, spalle;•f. facciale: movimenti del capo, sguardo, espressioni facciali;•c. corporea: movimenti del busto e delle gambe, posture, comportamento spaziale•Conclusione•Nell’interazione di tutti i giorni ci influenziamo in modi complessi e sofisticati, utilizzando tutta la ricchezza e la sottigliezza comunicativa del nostro corpo

Solo l’analisi qualitativa può cogliere tutte queste sfumature della nostra interazione•

METODI QUALITATIVI Pagina 32

Page 33: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Presentazion programma Atlas T

Possibile trovare singolare e plurale e fare le sostituzioni

-> principali funzioni di codifica e analisi

Creata una gerarchia di codici

Gli operatori logici: di solito più usati quelli ??

Codici : uniti fusi insieme

Attribuzione di un codice è come se evidenziasse con vari colori, per ogni colore c'è una significato/etichetta

Co-occurs è operatore di prossimità più usata - quante vuole indicatori di prossimità hanno 1 parola in comune

Alcuni vantaggi per archiviazione e recupero di testi (per mole importante rende tutto più semplice, rapido, sistematico; anche per il confronto tra testi), e per la specificità di Atlas (struttura a rete, non def a priore unità di analisi, importare ed esportare)

Molto usato, anche nud ist, da sociologia e antropologia

20/01/2011È stato visto 1 ventaglio di metodi qualitativi che variano come basi epistemologiche

Le varie discipline variano in diversi aspetti dalla psicologia sociale, sociologia, antropologia e linguistica

Visione slide "osservazioni conclusive"

Da integrare con il programma integrare Alceste e taltac

All'esame bisogna approfondire + 1 dei vari modelli, teorie e softwere(dove nasce, teorie, inclinazioni, obiettivi generali) chiarire in che contesto disciplinare nasce, finalità, come si snoda e vantaggi/svantaggi con altri per un certo processo di ricerca. Importante saper valutare confronto con certi softwere.Si parte dall'approfondimento, poi lavoro personale e poi tutto

Alceste è un programma francese, si propone un analisi delle co-occorrenze di asseni. Si muove a cavallo tra statistica testuale, si focalizza molto sul lessico, sulle parole e le co-occorrenze di un testo. Non c'è un analisi diretta del significato. È un quali - quanti.Il programma si propone l'analisi della struttura interna di un testo, in base a come si presentano le parole, in un modo bit-by-bit.Il programma lavora su materiale scritto, si inseriscono nel programma i testi che vengono nominati, vengono indivate unità di contesto e costruisce una tabella di contingenza e da delle parole per unità ci contesti.Fa un analisi per cluster. Fa dei raggruppamenti che crea una classificazione gerarchica discendente.

Proposto da Rainert 1986 - linguista che si sofferma su aspetti linguistici e pragmatici del parlato e del testo. Scopo di individuare i mondi lessicali, fare unioni di vocabolari specifici di province di significato diversi.

Individua un modo di parlare del problema, individua diverse modalità di affrontare la questione.Restituisce dei risultati che si possono poi usare in altri programmiSi può fare un analisi fattoriale delle corrispondenze sui generis. Ma le unità non sono esclusiveDisponibili versioni con + lingue

TALTACTrattamento Automatico lessico testuale per l'analisi del contenutoUsato per contare quante colte certe forme linguistiche sono presenti in certi testiAnalizzare il lessico, metrica del lessico, quante volte è presente. È più raffinato di spad perché il lavoro di categorizzazione è automaticoLinguistica ha dato molto nella lemmatizzazione e nel tagging (verbo, sostantivo, aggettivo,.. In base alle parole vicine si trova il significato, se no mette un simbolo) è possibile confrontare un testo con dei testi giornalistici, che permette facilmente ditrovare delle specificità nel testo.Disambiguazione: aiuta a trovare forme che possono dar luogo a fraintendimenti e invita il ricercatore di scioglierli.È in grado di individuare parole separate e considerarle come singole come "capo di stato"Si può vedere la statistica confrontando con la misura considerata e le altre

19/01/2011giovedì 20 gennaio 2011

14.39

METODI QUALITATIVI Pagina 33

Page 34: 23/11/2010 ds - Luca Verona · Disciplina che spazia tra PS, sociologia, scienze umane, antropologia, ecc ... Il contadino polacco: autore analizza molto materiale - corrispondenza

Ermeneutica viene trascritto anche pause, ecc nella trascrizione. Nell'analisi del contenuto si guarda solo gli aspetti profo ndi.

Analisi contenuto significato stà nel testo, ma se stà nell'interazione

Analisi narrativa: si cerca la storia che stà dietro il ricercatore. Bruner cerca la verosimiglianza che stà dietro la person a. c'è la realtà scientifica, oggettiva, e la realtà di tutto i giorni, narrativa, verosimile, che deve correre. Focus in momenti scelta, svolta, và a vede re come le persone si raccontano-> esistono esperienze comuni, narrazioni condivise -> memorie collettive

27/01/2011giovedì 27 gennaio 2011

14.09

METODI QUALITATIVI Pagina 34