22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere

2

Click here to load reader

Transcript of 22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere

Page 1: 22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere

ParmaToday

←Tutti gli eventi

Presentazione di “Di madre in figlia” di Elisa Ceci alla Feltrinelli in Via Farini

Presso Libreria Feltrinelli Dal 21/11/2013 Al 21/11/2013

Autrici

I n f o r m a z i o n i

DOVE

ORARIO

COSTO

VOTO REDAZIONE

Redazione ParmaToday19 novembre 2013

Tweet 0Consiglia

RecensioniSegnalazioniEventiNotizieZone

Libreria FeltrinelliStrada Farini,Parma

dalle 18

È necessario attivare Javascript per poter visualizzare correttamente questa sfida.

0

Dal 21/11/2013 Al 21/11/2013

Invia un contributo AccediMARTEDÌ, 19 NOVEMBRE 13°

1 / 2

PARMATODAY.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

19-11-2013

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

ww

w.e

cost

am

pa.it

004313

Page 2: 22809 19537 1911_parmatoday-itaggiungere

Si terrà giovedì 21 novembre 2013 alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Parma, in strada Farini 17, la

presentazione, a ingresso libero, di “Di madre in figlia”, scritto da Elisa Ceci, con Cecilia Comani e Germana De

Michelis, edito da Armando Editore. Un libro scritto da tre donne per le donne; un testo sulle madri per le figlie, che

intreccia storie femminili, per capirsi, far capire ed essere capite. Elisa Ceci è una psicoterapeuta parmigiana

interessata alle dinamiche sociali e per mestiere ascolta storie, dentro e fuori il suo studio. Grazie alla sua posizione

privilegiata di osservatrice della società ha raccolto nel tempo molti racconti di donne (pazienti, amiche, madri e figlie)

dai quali ha sentito emergere sempre più prepotentemente la voce di una crisi, quella del femminile contemporaneo, in

transito dagli anni ’60 a oggi. Così, partendo dalla sua storia personale, Elisa Ceci ha indagato le cause di questa

crisi, ripercorrendo a ritroso i passaggi che la donna attraversa dall'adolescenza all'età adulta, con l'obiettivo di

ridefinire i confini del suo ruolo sociale e relazionale e con lo scopo ultimo di condividere le nuove consapevolezze

raggiunte con le generazioni presenti e quelle in sviluppo, per facilitarne i processi evolutivi. “Il femminile è posto oggi

davanti alla sfida della ridefinizione dei confini di genere”, afferma Elisa Ceci, “e con essi quelli della maternità e della

coppia. Con questo volume ho voluto dotare tutte le donne di uno strumento in più per attraversare questa crisi in

modo creativo”. In “Di madre in figlia” infatti al racconto delle vicende di Elsa, Selvaggia e Flora, seguendo l’arco della

loro crescita ­ attraverso le amicizie, i sogni, la scelta del partner, la coppia, i figli, la maternità, il lavoro, la coppia che

scoppia, il sesso ­ si accosta e s’intreccia l’analisi psicologica delle diverse crisi delle protagoniste e di tutti gli attori

intorno a loro; un’analisi che è già in sé un superamento della crisi stessa, perché atto di condivisione. “Di madre in

figlia è un racconto scritto da tre donne, sulle donne e per le donne”, aggiunge Elisa Ceci, “o meglio ancora un

manuale, come quelli che si tramandavano di generazione in generazione per linea femminile nelle case di una volta,

con ricette che però non si vogliono più tenere segrete ma che devono essere svelate, anche agli uomini. Ci rivolgiamo

infatti alle madri e alle figlie ma anche agli uomini, ai mariti, ai compagni, agli amici e ai capi, ai nonni, agli insegnanti

e agli educatori, ai professionisti della salute e a tutti coloro che progettano sistemi di welfare sostenibili”. In questo

viaggio di conoscenza Elisa Ceci è stata accompagnata da due amiche, che come lei sono alla soglia dei

quarant’anni e, come lei, sono madri di figlie femmine. E’ con loro che ha raccolto e impastato ogni settimana per

nove mesi gli ingredienti del femminile, scoprendo che il segreto della riuscita sta nel confronto, nella condivisione e

nel rispecchiamento tra donne, arricchendo il tutto con ironia e saggezza; perché, come accade nei classici, i viaggi

di conoscenza sono sempre viaggi di gruppo. Elisa Ceci è psicologa psicoterapeuta, analista di gruppo, psico­socio­

analista. È socio fondatore dello Studio Psicoform, Responsabile e Psicologa del Servizio Sociale di Tutela Minori.

Vive e lavora a Parma, ha due figli, di cui una femmina. Cecilia Comani è insegnante di scuola primaria, conduce una

ricerca sul rapporto tra fotografia e narrazione che influenza anche buona parte della sua attività d’insegnamento.

Germana De Michelis è architetto e dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura; è cofondatrice del gruppo

fiorentino Pluriball, insegna in NABA Urban Design e collabora con Garagedesign.

Tutte le location di Parma

Per mangiare in zona:

Tutti i Ristoranti di Parma

Invia mail

Centro Centro

Vai al sito

Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia JavaScript attivata.

Commenti

La s e t t imana

Barilla, inaugurato il più grande magazzino automatizzato al mondo

Vivere in una cabina contatori: la storia di due senza fissa dimora

Via Irpino: la protesta dei 14 operai sul tetto di un cantiere

Santa Maria del Taro. Il fiume rompe gli argini: case allagate

Aung San Suu Kyi, il Premio Nobel a Parma il 31 ottobre

Decathlon, aperto il nuovo negozio a Parma

2 / 2

PARMATODAY.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

19-11-2013

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

ww

w.e

cost

am

pa.it

004313