2017.02.24 01.valutazione preview

3
...valutazio ne (?) Highlands Institute Roma, 24 febbraio 2017

Transcript of 2017.02.24 01.valutazione preview

Page 1: 2017.02.24 01.valutazione preview

...valutazione (?)Highlands InstituteRoma, 24 febbraio 2017

Page 2: 2017.02.24 01.valutazione preview

Ciò che conta è avere esperienze coinvolgenti dei concetti matematici astratti (un gioco, una costruzione), aver discusso dei problemi con i compagni, aver provato a fare uno schizzo per risolverne uno che sembrava un rompicapo, aver sentito l’esigenza di essere precisi, aver provato la soddisfazione di essere sicuro di un risultato perché lo si è verificato seguendo un’altra strada, essersi meravigliato sulla probabilità di ottenere un 2 rispetto a ottenere un 7 tirando due dadi, aver sorriso per uno sbaglio e aver chiuso gli occhi per cercare di fare un calcolo a mente con tutte le proprie forze.

(NUMERI E FORME, Millan Gasca A., Zanichelli 2016)

Page 3: 2017.02.24 01.valutazione preview

CONVERSAZIONE MATEMATICA

La conversazione matematica aiuta a elaborare il contenuto matematico delle esperienze, e inoltre svolge un ruolo fondamentale nell'identificare, correggere e valorizzare gli errori: esprimere il ragionamento dove è contenuto un errore permette di approfondire la comprensione di un concetto.

(NUMERI E FORME, Millan Gasca A., Zanichelli 2016)