2012-12

48
farmacie attualità e benessere SPAZIO SALUTE La rivista delle 25 farmacie SpazioSalute al vostro servizio Dicembre 2012

description

 

Transcript of 2012-12

Page 1: 2012-12

farmacie

attualità e benessereSPAZIOSALUTE

La rivista delle 25 farmacie SpazioSalute al vostro servizio

Dicembre 2012

Page 2: 2012-12
Page 3: 2012-12

3

sommario

Cara lettrice, caro lettore,in questa edizione proponiamo articoli riguar-danti la bocca: anatomia, tac mascellare, orto-donzia, bruxismo e quant’altro. La bocca, oltread essere importante come apertura principaledel nostro corpo verso l’esterno, e quindi fontedi approvvigionamento di aria per respirare ealimentazione per nutrirsi, ci permette di emet-tere suoni e parole che ci permettono di espri-mersi e comunicare. Questa comunicazionenon avviene solo verbalmente, ma anche at-traverso le sue espressioni come la mimica eil sorriso.Il sorriso è qualcosa d’intenso che permane nelviso e lo illumina di luce propria, rendendolosempre più bello, più gioioso.L’anno 2012 sta per giungere al termine e lefarmacie Spazio Salute si apprestano a chiu-derlo dopo aver festeggiato assieme a Voi i 10anni di attività. Numerose sono state le inizia-tive svolte durante tutto l’anno per ringraziarela nostra clientela della sua fedeltà.Visto l’enorme successo ottenuto, in questomese di dicembre riproponiamo la distribuzionenelle farmacie del nostro calendario contenentedei buoni regalo per un valore di oltre 100'000franchi.Auguriamo a voi e alle vostre famiglie di tra-scorre delle splendide feste Natalizie e un BuonAnno.

I farmacisti Spazio Salute

www.farmaciespaziosalute.ch

Dicembre 2012

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto copertina: Roberto Barra, Locarno

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA, 6616 Losone

EditorialeBruxismo o disturbi 5cranio-mandibolari spazio salute

Igiene orale 11

spazio salute

Afte 21

spazio salute

Giorgia Polese, nuotatrice 23

spazio salute

Farmacie SPAZIOSALUTE 24spazio farmacie

La bocca 8spazio anatomia

La “malattia del bacio” 37

spazio salute

La mela? 41

spazio salute

Protezioni sportive e paradenti 45spazio sport

Ortodonzia oggi 13

spazio salute

Dentalscan 17

spazio salute

Consigli d’acquisto 47

spazio convenienza

Federazione Svizzera dei Sordi 30spazio associazioni

Metodo Grinberg 33

spazio salute

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2008

% Le nostre promozioni 46spazio promo

Il vincitore della vettura 26Renault Twingo spazio agenda

Calendario 2013 con 27grande sorteggio spazio agenda

Page 4: 2012-12
Page 5: 2012-12

5

spazio salute

Si definisce bruxismo uno sfregamento invo-lontario e forzato tra i denti superiori e inferiorispesso effettuato di notte senza accorgersenee disturbando il sonno. Il numero delle personecolpite è in continuo aumento e raggiunge va-lori tra 70-80 per cento nelle grandi città. Unfattore determinante per il bruxismo è il nostrostress quotidiano spesso accompagnato daansia, rabbia, preoccupazioni e tensioni. Il no-stro corpo cerca di scaricare i problemi emotiviprivati e lavorativi attraverso lo stringere deidenti. Un'altra possibile causa del bruxismo puòessere un problema meccanico, p.es. un'ottu-razione o una corona troppo alta, un'incon-gruenza tra le due arcate dentarie, unospostamento o una rotazione di un dente op-pure l'artrosi del capo articolare della mandi-bola. Il serrare e digrignare dei denti può essereanche il risultato di una postura sbilanciata. Peresempio una cattiva posizione della testa inavanti, spesso riscontrabile nelle persone chelavorano sedute al computer per molte ore algiorno oppure deformazioni della colonna ver-tebrale, p.es. scoliosi, potrebbero influenzare laposizione della mandibola, disturbando così lagiusta relazione tra i denti superiori e inferiori(occlusione).

Le conseguenzeUn continuo serrare e digrignare fra i denti su-periori e inferiori provoca dei danni a denti,gengive e ossa. Le superfici dentali vengonoincrinate e scheggiate, fino a causare anche di-fetti estetici visibili quando si ride, con la con-seguente necessità di costosi restauri. Uncontinuo sforzo elevato sui denti può scatenaredolori ai denti anche se questi non presentanofenomeni di carie con buchi. In questo caso ilbruxismo ha favorito un’infiammazione del tes-suto interno del dente (la polpa), riccamente in-nervato da una complessa rete di strutturesensibili. Anche sul tessuto che circonda i denti,la gengiva, il bruxismo provoca un effetto ne-gativo. I denti eccessivamente digrignati tra-smettono la loro forza sull'apparato della gen-giva. Come conseguenza la gengiva si ritrae elascia libera una parte del dente che non è pro-tetta dallo smalto. Il risultato può essere una

sensibilità elevata dei denti alle bevande freddeo calde. La tensione del continuo serrare deidenti può anche trasmettersi ai legamenti checollegano il dente. Questi vengono danneggiatial punto che si riduce l'ancorazione dei denti,con la conseguenza di un'elevata mobilità deidenti. Molte persone che soffrono il bruxismohanno spesso una muscolatura masticatoriaipertonica. A causa del sovraccarico questa èmeno vascolarizzata e nutrita con sangue e os-sigeno. Le conseguenze sono noduli palpabilidolorosi (chiamati “miogelosi”), spasmi e unelevato affaticamento della muscolatura masti-catoria, che possono essere la causa di doloriche si diffondono sulle varie parti della testa(mal di testa di fronte, dei lati, da dietro, dellanuca, del collo). L'abrasione dei denti e la funzione non fisiolo-gica della muscolatura masticatoria provocaanche degli spostamenti della mandibola asso-ciati a dei movimenti irregolari del capo artico-lare e del disco, che può “saltare” dal capoarticolare. Ne possono risultare difficoltà nel-l'aprire la bocca, deviazioni della mandibola erumori durante l'apertura o chiusura dellabocca (un “click”), come pure danni alla carti-lagine del disco e al capo dell'articolazione.Queste alterazioni non fisiologiche vengonotrasmesse tramite un complesso sistema neu-romotorio sulle strutture vicine e distanti. Allestrutture vicine possono scatenare diversi di-sturbi locali p.es. dolori vicino al capo dell'arti-colazione della mandibola, dolori alle orecchie,fischi alle orecchie (tinnito), vertigini, problemidi vista, nevralgie facciali e dolori cervicali. Indiversi studi è stato possibile dimostrare che di-sturbi occlusivi spesso causati dal bruxismopossono anche influenzare la colonna verte-brale contribuendo ai dolori cervicali e lombari. D'altra parte alcuni problemi posturali, p.es.asimmetrie del bacino e scoliosi, sbilanciamentidella muscolatura lombare e cervicale, potreb-bero essere secondo alcuni studi recenti lacausa di una disfunzione dell'articolazione cra-nio-mandibolare.

Bruxismo o disturbi cranio-mandibolari

Dr. med. dent. Bernd WollmannMedico dentistaMaster of Science (MSc.)in Medicina CineseDocente all'Università la Sapienza di Roma

Dr.ssa med. Anja StammSpec. FMH in Chirurgia Ortopedica e OrtopediaAgopuntura Medicina Trad. Cinese (ASA)Medicina Manuale (SAMM)

Via Capelli 106900 LuganoTel.: 091 649 83 30

078 753 18 49

Bite fatto di resina e messo suidenti che viene portato di notte

Page 6: 2012-12
Page 7: 2012-12

7

spazio salute

La terapiaLa terapia del bruxismo richiede una collabo-razione interdisciplinare tra dentisti e specialistidi altre discipline mediche (p.es. lo specialistain ortopedia, l'otorinolaringoiatra, l'oculista, ilneurologo). La terapia del dentista punta sullaprotezione dei denti (smalto e gengive), sullestrutture articolari e sul rilassamento della mu-scolatura. Dopo la correzione delle otturazionie corone troppo alte ed eventuali aggiusta-menti dei denti spostati e rotati conviene ricor-rere ai paradenti, un bite fatto di resina emesso sui denti che viene portato di notte. Ilbite evita il serrare e il digrignamento notturnoper prevenire la distruzione dello smalto e larecessione della gengiva. In più armonizza iltono della muscolatura del viso e della mandi-bola riducendo il rischio del suo affaticamento,con conseguente prevenzione di dolori facciali,cervicali e delle orecchie. Il bite armonizzaanche le strutture dell'articolazione mandibo-lare (capo della mandibola, il disco, i legamenti,vasi e nervi) riducendo il rischio di una com-parsa di artrosi.

Per ridurre i fattori di stress spesso collegati albruxismo serve l'agopuntura, che favorisce lastimolazione del sistema nervoso, rilasciandosostanze biochimiche nel corpo per diminuiredolori, infiammazioni e per riequilibrare il si-stema nervoso. Per togliere dolori acuti è moltoefficace l'auricoloterapia (agopuntura del-l'orecchio) perché l'orecchio è connesso con inervi cranici. Per rilassare la muscolatura masticatoria con-viene il “dry needling” dei triggerpoints (zonedi muscolatura contratta palpabile come pic-coli noduli dolorosi). Nei casi di forti contrazioni muscolari accom-pagnati da dolori insopportabili possono essereprescritti dei farmaci miorilassanti e antidolori-fici durante la fase acuta, accompagnati peresempio dall'agopuntura.

Approccio interdisciplinare Per esempio per persone che soffrono di dolorimisti, come mal di testa, emicrania, dolori cer-vicali, lombari con problemi posturali e di bru-xismo, sarebbe auspicabile una terapia inter-disciplinare tra dentista e specialista in orto-pedia. La valutazione ortopedica serve soprat-tutto a distinguere tra cause funzionali, comeasimmetrie muscolari o blocchi articolari dellazona cranio mandibolare, colonna cervicalefino alla colonna lombare e la zona ileo-sa-crale, e cause strutturali, come malformazionicongenite di queste zone. Per uno sbilanciamento del bacino causato dauna gamba più corta può essere utile peresempio la modifica corretta dell'altezza dellescarpe.

In base alla diagnosi per molti problemi funzio-nali la terapia individuale consiste in un tratta-mento con tecniche di medicina manuale,tramite medico e fisioterapista, anche in com-binazione con l'agopuntura, che toglie diretta-mente dolori e infiammazione e riduce tensionimuscolari. Se l'infiammazione e i dolori impe-discono all'inizio un trattamento con le tecni-che manuali della colonna vertebrale, possonoessere applicate anche iniezioni locali analgesi-che/antiinfiammatorie per interrompere il cir-colo vizioso del dolore tensioni muscolari perpoter iniziare dopo la terapia funzionale con lafisioterapia.

Per quanto riguarda la muscolatura contrattadel viso e della mandibola a causa del bruxismoconviene uno “stretching” di questa zona.Questo ha lo scopo di armonizzare la musco-latura e le strutture della colonna cervicale edell'articolazione cranio-mandibolare.

Dr. med. dent. Bernd WollmannDr.ssa med. Anja Stamm

Per togliere dolori acuti è molto ef-ficace l'auricoloterapia (agopunturadell'orecchio) perché l'orecchio èconnesso con i nervi cranici.

Page 8: 2012-12

spazio anatomia

8

La bocca è una cavità ovale posta all'iniziodel tubo digerente che adempie alle com-plesse funzioni della masticazione e dellasalivazione. Inoltre, essa è specializzata atrasformare in parole i suoni prodotti dallalaringe e contiene cellule sensoriali capacidi percepire le sensazioni gustative.

Parete anteriore della boccaLa parete anteriore della bocca è formata dallelabbra, superiore ed inferiore, che ricopronoesternamente le arcate dentarie. Esse sonofornite di un complesso apparato muscolare.Tra la cute della superficie esterna delle labbrae la mucosa interna è interposta una zona ditransizione che è caratterizzata dal coloritoroseo. In questa sede mancano alcune parti-colarità della cute, quali le ghiandole sebaceeed i peli; lo strato epiteliale è più sottile, la cor-neificazione dell'epitelio è meno accentuatacon una vascolarizzazione più viva. Queste ca-ratteristiche danno ragione della tinta rosea ditale zona.

Un'altra caratteristica è la ricchezza di termi-nazioni nervose destinate soprattutto alla per-cezione della sensibilità termica. La facciaposteriore o interna delle labbra è invece rive-stita da una mucosa più spessa e ricca dighiandole a secrezione sierosa e mucosa. Ledue labbra, alle estremità laterali, si unisconoad angolo acuto formando le due commes-sure labiali.

Pareti laterali della boccaLe pareti laterali della bocca sono formate dalleguance, nel cui spessore sono contenuti alcunimuscoli addetti alla masticazione, ed una pic-cola raccolta di tessuto adiposo che contribui-sce a rendere uniforme ed arrotondata lasuperficie esterna delle guance medesime.Questo corpo adiposo è in special modo svilup-pato nei fanciulli, nei quali le gote sono parti-colarmente arrotondate; il suo volume puòdiminuire rapidamente in rapporto al dimagri-mento, sicché negli individui deperiti risalta l'in-fossamento delle guance.

Parete superiore della boccaLa parete superiore del cavo orale, comune-mente chiamata palato, è circoscritta anterior-mente e sui lati dall'arcata alveolo-dentalesuperiore. Nei suoi due terzi anteriori tale pa-rete appare particolarmente dura (palato duro)poiché la mucosa è adagiata su di un pianoosseo. Nel terzo posteriore invece, la volta, nonpiù sorretta da un sostegno osseo, diventa mo-bile e flessibile (palato molle).

Parete inferiore della boccaLa parete inferiore della bocca o pavimentoboccale è occupata nella sua maggior partedalla lingua che si adagia su di uno strato difasci muscolari tesi fra i due lati dell'arcata al-veolo-dentale inferiore. La lingua è formata daun intreccio di muscoli striati, volontari. Essa ècomposta di due porzioni: porzione fissa e por-zione libera o lingua, propriamente detta, ovesi riscontrano molteplici rilevatezze chiamatepapille che costituiscono gli organi del gusto.Nel terzo posteriore della faccia dorsale della

La boccaFarmacie SpazioSalute

Incisivi

UgolaTonsille

Dentizione della bocca

Lingua

Palato molle

Page 9: 2012-12

9

lingua, infatti, si nota una prima serie di 9 o 11papille disposte con ordine a riprodurre laforma di una V capovolta (il cosiddetto V lin-guale). Queste prendono il nome di papille ca-liciformi. Altre papille denominate fungiformi,per la loro caratteristica forma a fungo, sonodistribuite in numero di 150-200 circa sul terzoanteriore della faccia dorsale della lingua, suldavanti della V linguale. Oltre a queste ne esi-stono altre di forma filiforme, emisferica, op-pure lamellare, sparse su tutta la superficie dellalingua. La percezione delle sensazioni gustativesi verifica però soltanto nelle papille caliciformie in quelle fungiformi, poiché solo in esse sonocontenute particolari cellule sensoriali, dettecellule gustative, capaci di trasmettere questesensazioni alle terminazioni nervose periferichee quindi all'encefalo. La vascolarizzazione dellalingua è importante.

Parete posteriore della boccaLa parete posteriore della bocca è costituita dalpalato molle che rappresenta la porzione po-steriore del palato inclinata indietro e verso ilbasso. Il contorno inferiore del palato mollepresenta una sporgenza centrale detta ugola,dalla quale si dipartono per ogni lato due arcatericurve, tra questi si trova una fossetta da cuisporge una ghiandola linfatica detta tonsilla.L'apertura d'ingresso verso la faringe delimi-tata, in alto, dal contorno inferiore del velo pen-dulo, ai lati, dai due pilastri e, inferiormente,dalla radice della lingua, è detta istmo dellefauci.

Farmacisti SpazioSalute

Radice

Corpo

Apice

Dorso della lingua

Vallecola

Epiglottide

Piega glosso--epiglottica mediana

Piega glosso--epiglottica laterale

Arco e muscolo palato-faringei

Tonsilla palatina (sezionata)

Tonsilla linguale (follicoli linguali)

Arco e muscolo palato-glossi (sezionati)

Foro ciecoSolco terminale

Papille vallate

Papille foliate

Papille filiformi

Papille fungiforme

Solco mediano

Page 10: 2012-12
Page 11: 2012-12

spazio salute

11

L'igiene orale non si limita unicamente ai dentie alle gengive, ma influisce anche sullo stato disalute generale e quindi sul nostro benesserepsicofisico. Dei denti sani ci permettono di ma-sticare e parlare, ma non solo: un sorriso sma-gliante é anche sinonimo di salute e successo.

Un'adeguata igiene orale comincia dall'ali-mentazioneIl nemico numero uno dei denti è lo zucchero,soprattutto il suo consumo frequente su tuttol'arco della giornata favorisce l'accumulo diplacca e il proliferare dei batteri. Per questo mo-tivo è meglio evitare spuntini e bevande zuc-cherate tra i pasti principali. Al loro posto sipossono consumare senza problemi frutta fre-sca, ortaggi e acqua minerale ed eventual-mente anche pane, latte e latticini. Se proprionon possiamo fare a meno di qualcosa di dolce,sul mercato possiamo trovare dei prodotti chenon contengono zucchero ma dei dolcificantie sono quindi meno dannosi per i denti. Di re-gola questi prodotti sono contrassegnati col“dente felice” (dente con l’ombrello).

Rischi per la saluteLe malattie di denti e gengive possono influen-zare altre malattie che interessano altri organie viceversa. Una carie o una parodontite nontrattata può provocare dei focolai infettivi cro-nici all'apice delle radici o nelle tasche gengivali.Da qui i batteri possono, tramite la circolazionesanguigna, colonizzare altri organi (per es.cuore e articolazioni) e lì provocare delle infiam-mazioni piuttosto serie quali l'endocardite ol'artrite reumatoide. È inoltre provato che la pa-rodontite rappresenta un elevato fattore di ri-schio per malattie di tipo cardiovascolare. Datempo è anche conosciuta l'interazione tra dia-bete e parodontite: un diabete non curato fa-vorisce la parodontite visto che un elevato tassodi glicemia favorisce i processi infiammatori eviceversa anche la parodontite influenza nega-tivamente la salute dei diabetici dato che le in-fiammazioni diminuiscono la capacità diriassorbimento del glucosio data dall'insulina.

Corretta igiene oraleSostanzialmente bisognerebbe pulire i dentidopo ogni pasto principale e soprattutto dopoaver consumato cibi zuccherati. Attenzioneperò: se sono stati consumati degli alimenti odelle bevande acide, pulirsi subito i denti po-trebbe risultare dannoso, poiché in questo casolo smalto dei denti indebolito dagli acidi, subi-rebbe una maggiore abrasione da parte dellospazzolino. È meglio quindi in questi casi sciac-quare prima la bocca con un po' d'acqua, at-tendere dai 30 ai 60 minuti e solo in seguitoimpugnare lo spazzolino.Lo strumento più importante nell'igiene oraleè sicuramente lo spazzolino, manuale oppureelettrico e con setole sintetiche. Per quel che ri-guarda il dentifricio l'importante è che con-tenga fluoruro e che non sia troppo abrasivo.Laddove non si riesce a rimuovere perfetta-mente la placca con lo spazzolino, cioè neglispazi interdentali, è appropriato l'utilizzo del filointerdentale o di stuzzicadenti a sezione trian-golare. Per gli spazi interdentali più ampi,l'ideale è un filo come il Super-Floss, che pre-senta segmenti più spessi alternati a segmentipiù fini, nonché gli appositi scovolini per spaziinterdentali. Oltre a ciò si può aumentare l'ap-porto di fluoruro con dei collutori da usarsi traun pasto e l'altro oppure un gel concentrato daapplicare una volta alla settimana.

Controlli regolari dal vostro dentista SSO, per-metteranno di riconoscere precocemente dannia denti e gengive o addirittura di evitarli. Nevale la pena: la prevenzione di problemi dentalimigliora lo stato di salute generale e la qualitàdi vita!

Med. Dent. Marco Ponti

Marco PontiMed. Dent. SSO/SSO-Ticino,Presidente CISIc/o Servizio Medico DentarioRegionaleVia Beroldingen 36850 MendrisioTel.: 091 640 54 40E-mail: [email protected]

Igiene orale: la salute comincia in bocca

Page 12: 2012-12
Page 13: 2012-12

13

Dr. Matteo Cassinamedico dentistaSpecialista in ortodonzia (CH)Viale Officina 46500 Bellinzona

Apparecchio ortopedico

Apparecchio ortopedico

spazio salute

L’ortodonzia, dal greco orthós ‘diritto’ e odón-tos ‘dente’, è il ramo dell’odontoiatria dedicatoalla diagnosi, alla prevenzione ed alla corre-zione delle malposizioni dei denti; in senso lato,con il termine di ortopedia mascellare si occupaanche della cura della relazione tra le ossa ma-scellari. Costituendo per le sue peculiarità unabranca a parte della medicina dentaria, ne èstata la prima specialità riconosciuta, in Svizzeradall’inizio degli anni settanta, con una forma-zione specifica da acquisire a livello universitariodopo il diploma in odontoiatria.

Le indicazioni per un trattamento ortodonticopossono essere di natura estetica, funzionale,preprotetica, prechirurgica o per il migliora-mento dell’igiene orale. I denti lavorano inmodo adeguato solo se la loro posizione, equella delle ossa mascellari, si avvicina il piùpossibile all’occlusione ideale, la premessa mi-gliore per l’estetica del viso e l’armonia tra learcate dentali.Il limite per giustificare la necessità di una curaortodontica non sempre è chiaramente defi-nito, dato che solo una piccola parte delle mal-occlusioni può provocare gravi problemi disalute. Anche se i motivi che spingono a con-sultare un ortodontista sono spesso di naturaestetica, l’indicazione del trattamento si basaprevalentemente su aspetti funzionali e di pro-filassi contro complicazioni future. Tuttavial’aspettativa della popolazione per una denta-tura esteticamente valida oltre che sana è con-siderevolmente cambiata nel corso degli ultimianni, aiutata dai progressi della tecnica che per-mette di raggiungere in modo rapido e precisorisultati impensabili fino a pochi decenni fa. Il principio del trattamento ortodontico, cono-sciuto già in epoche lontanissime, si basa soloed esclusivamente sull’applicazione di forzedi valore e durata ben definite, escludendo altriaiuti di tipo chimico (medicamenti) o fisico (ca-lore, ultrasuoni, radiazioni, ecc.): i più diversitentativi di ricorrere a tecniche alternative nonhanno portato ad alcun risultato concreto, senon confermare quanto ormai sperimentato datempo.

Queste forze possono avere un effetto orto-dontico, quando sono applicate ai denti percorreggerne la posizione, oppure ortopedico,dove per il tramite dei denti stessi o di strutturecircostanti, ad essere influenzate sono le ossamascellari.Tecnicamente e praticamente lo spostamentodei denti è possibile ad ogni età; la correzioneortopedica ha successo invece solo fino al ter-mine della crescita dello scheletro e si concludeal più tardi alla fine della pubertà. Dopo il sedi-cesimo/diciottesimo anno di età, il ristabili-mento di gravi malformazioni delle ossamascellari è possibile solo combinando l’orto-donzia con la chirurgia maxillo-facciale.Lo scopo degli apparecchi ortodontici è per-tanto quello di applicare le suddette forze(normalmente dell’ordine di alcune decine digrammi) nella quantità e nella durata neces-sarie per ottenere l’effetto desiderato. Gli ap-parecchi possono essere suddivisi in due ca-tegorie principali: amovibili (di cui fanno parteanche quelli ortopedici) e fissi.Gli apparecchi amovibili, fino ad alcuni de-cenni fa gli apparecchi ortodontici per antono-masia, trovano oggi la loro applicazione piùpropizia in correzioni di lieve entità, soprattuttonella dentizione mista denti di latte/denti per-

Ortodonzia oggi

Trazione extraorale (baffo)

Page 14: 2012-12
Page 15: 2012-12

15

spazio salute

manenti, per lo spostamento di denti singoli ocome mezzo di contenzione. A seconda del-l’esigenza possono essere portati sull’arco delle24 ore o solo in parte della giornata; devonoessere rimossi per l’igiene orale. Pur costituendouno strumento valido nelle mani dell’ortodon-tista, si può asserire che il loro uso e la loro im-portanza sono oggigiorno diminuiti notevol-mente.Fanno parte della branca degli amovibili, anchese pochi particolari modelli possono essere fis-sati stabilmente alla dentatura, gli apparecchiortopedici, così definiti perché influenzano di-rezione ed entità della crescita delle ossa ma-scellari. Si tratta generalmente di strumentirelativamente ingombranti e che limitano l’at-tività sociale (parlare, mangiare) e vengono per-tanto prescritti di preferenza nelle ore serali enotturne. Malgrado si sia cercato di sostituirlicon mezzi di trattamento meno invasivi e me-glio tollerati dai giovani pazienti per i quali sonoindicati, sono l’unico mezzo che consenta lacorrezione di importanti deviazioni scheletrichedei mascellari.L’apparecchio fisso costituisce oggi il disposi-tivo più diffuso nella pratica quotidiana dell’or-todonzia: è in grado di produrre la forza ri-chiesta sull’arco delle 24 ore con valori suffi-cientemente uniformi; offre un ampio spettrodi indicazioni e risultati molto precisi, grazie allasua capacità di controllare il dente in ogni di-mensione spaziale. Il funzionamento si fondasulla trasmissione delle forze prodotte dagli ele-menti attivi (fili in acciaio elastico o costituiti daleghe particolari a base di titanio) agli elementipassivi fissati su ogni singolo dente in posizioneben definita.La tecnica attuale, con il ricorso alla miniaturiz-zazione e all’impiego di materiali trasparenti(porcellana), ne ha permesso una diffusionesempre maggiore anche nei pazienti adulti.Data la sua struttura e l’impossibilità di essererimosso se non al termine della cura, richiedeun’igiene orale ottimale, pena l’insorgere dicarie. Inoltre la sua complessità e sofisticazionene fa uno strumento da affidare esclusivamentealle mani dello specialista.

La ricerca in campo ortodontico sta cercandoda tempo di poter rinunciare alla collaborazioneattiva da parte del paziente: accanto a progressiimportanti portati da nuove tecniche di anco-raggio (microviti e microimpianti intraorali),spesso la soluzione si scontra con una diminu-zione del comfort di masticazione e di fona-zione (molle intermascellari, apparecchio acerniera di Herbst), così da renderne difficile ladiffusione.Gli adulti sempre più numerosi che si sottopon-gono ad una correzione spingono ad indivi-duare mezzi di cura il più possibili invisibili, chenon comportino compromessi nella vita quoti-diana e dall’elevata comodità. Esigenza chepurtroppo contrasta con le altre condizioni ri-chieste, come tempi di cura il più possibile brevie risultati funzionali ed estetici ai massimi livelli,partendo non raramente da situazioni moltocomplesse. Le mascherine mobili trasparenti opiù generalmente bite, nei quali inizialmente sierano poste importanti aspettative, hanno tro-vato la loro indicazione prevalente in casi di mi-nore difficoltà, dove i tempi di trattamento, piùlunghi che con le tecniche tradizionali, non necostituiscano l’aspetto principale.Anche la tecnica dell’apparecchio fisso linguale,nella quale gli attacchi tradizionali in metallosono applicati sulla superficie interna dei denti,e quindi invisibili all’occhio esterno, rappresen-tano solo una soluzione di nicchia, sia per latecnica molto complessa e sovente inefficacedal punto di vista meccanico, sia per lo scarsocomfort di fonazione, che li rende a volte inac-cettabili al paziente.

Dr. Matteo Cassina

Come e più che in altri settoridella medicina il grado di colla-borazione può influenzare inmodo decisivo il risultato di unacura, a prescindere da aspettitecnici e biologici.Specialmente in presenza di ap-parecchi ortopedici amovibili(baffo, monoblocco) o di mezziausiliari intraorali applicati dalpaziente (elastici, ferule e biteamovibili), chi si sottopone adun trattamento ortodontico de-ve essere pronto ad affrontareuna cura lunga, a volte di alcunianni, fatta anche di rinunce. Pertanto la motivazione e l’o-rientamento che l’ortodontistadeve trasmettere al paziente edai suoi genitori è parte inte-grante della cura stessa ed assu-me la stessa importanza di altrifattori più strettamente tecnici.

Apparecchio linguale

Mascherina amovibileApparecchio fisso in porcellana

Page 16: 2012-12
Page 17: 2012-12

17

spazio salute

Nuovo Dentalscan alla Clinica Santa Chiara:al servizio dei medici dentistiLa Clinica Santa Chiara di Locano - istitutoospedaliero privato che, al suo interno, ospital’esercizio di numerose specialità mediche -punta da sempre all’eccellenza delle prestazionisanitarie, con uno sguardo sempre attento agliesiti della ricerca scientifica e alle nuove tecno-logie. È sulla scia di queste linee direttive, im-prontate al perseguimento della qualità e almiglioramento costante, che nel corso del2011 il servizio di radiologia della Clinica (disupporto a tutti i reparti della struttura) è statoreso oggetto di una profonda ristrutturazione.Un intervento che ha interessato sia l’amplia-mento dei locali, sia il rinnovo dell’intero parcomacchine. Tutte le apparecchiature diagnosti-che in dotazione (ecografo, TAC, macchina perle radiografie tradizionali) sono infatti state gra-dualmente sostituite da esemplari più sofisticatie all’avanguardia, in grado di garantire - a ra-diologi e tecnici radiologi - immagini semprepiù contrastate e ad altissima risoluzione. La TAC, in particolare, è provvista di un soft-ware che - consentendo di visualizzare sia itessuti molli sia i tessuti duri, senza ulterioriscansioni - può risultare particolarmente utileall’attività dei medici dentisti. Per saperne dipiù, abbiamo chiamato in causa il primario diradiologia della Santa Chiara, Dr. med. PaoloVezzù.

• Dr. med. Vezzù, la TAC in dotazione allaClinica Santa Chiara è provvista di unsoftware applicativo chiamato Dental-scan. Quali vantaggi offre, questa sofi-sticata tecnologia, ai medici dentistidella regione?Il software Dentalscan permette di rico-struire, con precisione millimetrica, le arcatedentarie: in vari piani e in 3D (tridimensio-nalmente); di conseguenza esso consente diricavare precisi reperi (punti di riferimento)per l’implantologia, misurando anche lospessore osseo e valutando i rapporti di dentiinclusi col decorso dei nervi alveolari. Con il

Dentsalscan è anche possibile ottenere unaricostruzione simile alla ortopantomografiae di visualizzare così la dentatura nell’in-sieme. Un giorno un dentista mi ha detto:“Grazie alla TAC Dentalscan, finalmente èpossibile definire con precisione la qualità ei volumi dell’osso su cui andremo a posizio-nare l’impianto. In questo modo, noi clinicipossiamo progettare a tavolino - e conestrema esattezza - il tipo di “fixture” da in-serire, senza rischiare d’incorrere in spiacevolisorprese”.

Dentalscan Clinica Santa Chiara SAVia Franscini 46600 LocarnoTel. 091 756 41 11Fax 091 756 41 [email protected]

Page 18: 2012-12
Page 19: 2012-12

spazio salute

• Prima dell’introduzione di questa tecno-logia digitale, i medici dentisti si affida-vano ad una normale radiografia.Probabilmente ancora oggi, alcuni diloro, continuano ad optare per la solu-zione convenzionale…Peccato, perché il Dentalscan è molto attrat-tivo anche sul piano della somministrazionedei dosaggi… È vero! Con la nostra nuovaTAC 64 strati Low dose, la dose di radiazionisomministrata al paziente è notevolmenteminore rispetto a quella della radiologia tra-dizionale. L’entità della riduzione è di circa il50-60%.

• Come si svolge l’esame e quanto dura?L’esame è estremamente rapido: il pazienteviene posizionato sul lettino della TAC. Dopoavergli messo le adeguate protezioni sulcorpo, diamo avvio alla scansione: il tuttonon dura più di 5 minuti. In seguito, il tec-nico o il medico radiologo eseguono le rico-struzioni col Software Dentalscan.

• Il Dentalscan è un esame costoso?Il costo per una arcata dentaria è di circa 300franchi.

• Come si articola la collaborazione con identisti curanti?Prima dell’esecuzione dell’esame, vi sentiteper prendere degli accordi specifici? Tal-volta è lo stesso dentista curante a venireda noi per assistere all’esecuzione del-l’esame e per visualizzare le ferule che inseguito serviranno per l’implantologia. Avolte, invece, ci contatta per comunicarcipreventivamente quali informazioni desi-dera ottenere dall’esame.

• Oltre ai medici dentisti, quali altri spe-cialisti ricorrono alle potenzialità delDentalscan? Beh, come detto l’esame vie-ne eseguitoprevalentemente su indicazione odontoia-trica (quindi dei dentisti): sia per una valu-

tazione pre e post implantologica, sia perlo studio delle anomalie dentarie. Tuttaviadobbiamo assolutamente sot- tolineare chele sue potenzialità possono essere molto utilianche ai chirurghi maxillo-facciali, per visua-lizzare i seni mascellari ed eventuali rapportio inclusioni dentarie a tale livello. Anche lostudio mandibolare risulta ottimale.

L’esame con la TAC Dentalscan può essere pre-scritto anche in caso di patologie chirurgiche,oncologiche e otorinolaringoiatriche. L’unicacontroindicazione alla sua esecuzione, è lostato di gravidanza. Dato che vengono utilizzatiraggi X, prima di sottoporvisi è quindi oppor-tuno fugare ogni dubbio. L’esame, inoltre, puòessere limitato - e in parte compromesso - dallapresenza di protesi metalliche non rimovibili.

19

Page 20: 2012-12

20% di scontosu tutta la lineaAvènedurante il mese di dicembre

Page 21: 2012-12

21

spazio salute

AfteCirca 1 persona su 5 sviluppa regolarmenteuna fastidiosa afta in bocca, responsabile didolore mentre si mangia, si beve o ci si lava identi. Ma proprio perché relativamente co-muni, non significa che queste piccole piagheaperte all’interno della bocca debbano essereignorate.Le afte, conosciute anche come stomatiti, sonopiccole piaghe che possono manifestarsi all’in-terno della bocca, delle guance, delle labbra,della gola o, talvolta, sulla lingua. Non sono daconfondere con le vesciche da febbre, chesono piaghe provocate dal virus dell’herpessimplex e si trovano al di fuori della bocca in-torno alle labbra, sulle guance o sul mento, oall’interno delle narici. Mentre le vesciche dafebbre sono contagiose, le ulcere orali nonpossono essere trasmesse, quindi ad esempioun bacio non è veicolo di trasmissione.È curioso notare che i fumatori soffrono di aftecon minore frequenza (studio fumo-afte), forseperché il fumo rende inadatta la mucosa oraleall’instaurarsi di infezioni (per un processo dicheratinizzazione) oppure per una qualcheazione protettiva svolta dalla nicotina. È piut-tosto ricorrente infatti che chi smette di fumaresoffra per qualche mese di afte, che scompa-iono immediatamente in caso di ripresa delvizio.

CauseNonostante non si conosca esattamente cosaprovochi le ulcere orali, molti sono i fattori dirischio tra cui la dieta: le persone che hannouna carenza nutrizionale di acido folico, vita-mina B12 e ferro, sembrano essere più sog-gette allo sviluppo di afte, a maggior ragionese intolleranti. Le afte possono inoltre indicareun problema al sistema immunitario.Lesioni della bocca dovute ad un morso sullabbro interno, oppure ad un lavaggio deidenti eccessivamente vigoroso vanno a dan-neggiare la delicata parete interna della boccae pare siano un’ulteriore causa delle ulcereorali. Anche lo stress emotivo sembra essereun fattore.

Uno studio effettuato su studenti universitariha dimostrato una maggior incidenza di aftedurante periodi di stress, come ad esempio al-l’avvicinarsi di un esame, piuttosto che in pe-riodo meno stressante come la pausa estiva.Anche se chiunque può manifestarle, i gio-vani e gli adolescenti ventenni sembrano ave-re più spesso problemi di stomatiti, e le donnehanno il doppio delle probabilità di svilupparlerispetto agli uomini. Alcune di esse manife-stano ulcere orali all’inizio del loro periodomestruale.

SintomiLe afte appaiono di norma come rosse piaghedolorose che possono essere estese comples-sivamente fino a 2,5 centimetri, anche se lamaggior parte di esse sono molto più piccole.Talvolta l’area della mucosa inizia a formico-lare o si infiamma prima che compaia l’aftavera e propria, l’ulcerazione appare in circa 24ore.Le ulcere aperte possono avere un rivesti-mento bianco o giallo, oltre ad un “alone”che le circonda. Nella maggior parte dei casi,le ulcere orali si presentano da sole, ma nonè raro riscontrarne anche in piccoli gruppi.Saltuariamente le stomatiti possono essereaccompagnate da sintomi quali febbre, gon-fiore dei linfonodi e un po’ di sonnolenza osintomi dell’influenza.

TrasmissioneSebbene le afte non siano contagiose, la ten-denza allo sviluppo potrebbe essere riscon-trata all’interno di un nucleo familiare, se seisoggetto ad ulcere orali, tuo figlio avrà il 90%di probabilità di contrarle regolarmente.

DurataPossono essere necessarie fino a due setti-mane perché guariscano, durante questotempo possono essere dolorose, anche se iprimi 3 a 4 giorni di solito sono i peggiori.

Farmacisti SpazioSalute

Farmacie SpazioSalute

Cura e terapiaLe afte possono essere facil-mente trattate con farmaci dabanco, eventualmente indicatidal medico o dal farmacista.Nel caso la prescrizione prevedaun’applicazione locale, in primoluogo asciugate l’area con unpanno. Usate quindi un cotton-fioc per applicare una piccolaquantità di farmaco, avendocura di non reimmergere il ba-stoncino nella soluzione dopoaver toccato l’afta.Infine evitate di mangiare obere per almeno 30 minuti, peressere sicuri che il medicinalenon venga immediatamente la-vato via e abbia il tempo peragire.

Page 22: 2012-12

Grande promozione in offerta a pag. 29

Page 23: 2012-12

23

spazio salute

Lago Lugano - Giorgia Polese, nuotatricetrentina specializzata in lunghe tratte ce l’hafatta a compiere una vera impresa nel lagodel Ceresio meglio conosciuto come lago diLugano.Era partita sabato a mezzanotte (08 settem-bre 2012) precise da Agno per arrivare a Por-lezza in Italia nuotando ininterrottamente per32 chilometri in 17 ore e trentadue minuti.Giorgia Polese già nota al pubblico special-mente sportivo per le sue precedenti perfor-mance come la traversata del Lago d’Iseo,d’Idro, Lago Maggiore da Luino ad Ascona, edal Lago di Garda da Garda a Sirmione era as-sistita da uno staff tecnico composta da dif-ferenti persone.Da un punto di vista nutrizionale è stata se-guita dal Dr. Giorgio Martini, farmacista diCembra, che ogni ora nutriva Giorgia secondoun preciso programma di integrazione alimen-tare, monitorando lo stato di salute dell’atletanelle varie fasi dell’attraversata.Da un punto di vista di sicurezza vi era un’im-barcazione della Società Svizzera di Salvatag-gio di Lugano che ha seguito l’atleta per poterintervenire in tempo reale in caso di bisogno.Vi sono stati solo sporadici momenti di “ten-sione” dovuti ad un crampo, al sonno e aduna pinna che procurava un dolore acuto adun piede dell’atleta. Tutti problemi per for-tuna che si sono risolti, almeno in parte.A guidare Giorgia che nuotava seguendo unaboa luminosa trainata da un canoista, vi era ilil Gruppo dei Canoisti Ticinesi. Sulla destradella nuotatrice vi era un gommone del ClubCanottieri Lugano con a bordo il cameramane fotografo trentino, Filippo Angeli con il Dr.Martini. Precedeva il corteo un motoscafo cona bordo viveri, materiali di scorta e di assi-stenza. La Polese ha nuotato in stile liberousando un boccaglio frontale che evitava mo-vimenti di torsione del collo che alla lungaavrebbero potuto procurarle dei dolori mu-scolari.

La nuotatrice trentina da poco residente in Valdi Cembra ha voluto dimostrare come unapersona normale non professionista (Giorgiaè cameriera a Baselga di Pinè) possa raggiun-gere ragguardevoli risultati con un forte impe-gno fisico ma soprattutto mentale, supportatoda uno staff tecnico e da una corretta supple-mentazione alimentazione.E lunedì 10 settembre Giorgia alle 15 ha ri-preso a lavorare, presente puntualmente alproprio posto di lavoro. Un grazie particolareGiorgia intende esprimerlo alla Biomedica Fo-scama Group che ha sostenuto l’impresa sindall’inizio.

Farmacisti SpazioSalute

Giorgia Polese, nuotatrice

Page 24: 2012-12

farmacie affiliate

AgnoFarmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

BiascaFarmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BissoneFarmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

BreganzonaFarmacia di Breganzona Planfarm SA6900 LuganoVia Gemmo 3Tel. 091 966 41 21

BrissagoFarmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

ChiassoFarmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

GiubiascoFarmacia Dottor Cugini6512 GiubiascoLargo Libero Olgiati 83Tel. 091 857 12 51

GravesanoFarmacia Tosi6929 GravesanoVia San Pietro 1Tel. 091 605 26 81

GranciaFarmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

LocarnoFarmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

LosoneFarmacia San Lorenzo6616 LosoneVia Locarno 1Tel. 091 791 50 53

LuganoFarmacia di Besso6903 LuganoVia Besso 32aTel. 091 966 40 83

Page 25: 2012-12

LuganoFarmacia del Parco SA6900 Luganoviale Carlo Cattaneo 11Tel. 091 922 80 30

LuganoFarmacia Federale6900 MassagnoVia San Gottardo 90Tel. 091 966 17 25

LuganoFarmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

MelideFarmacia Internazionale6815 MelideVia Pocobelli 15Tel. 091 649 94 80

MendrisioFarmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

MinusioFarmacia Verbano Sagl6648 MinusioVia San Gottardo 80aTel. 091 743 15 58

Morbio InferioreFarmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

RiveraFarmacia Tamaro SA6802 RiveraVia CantonaleTel. 091 946 44 11

Ponte TresaFarmacia Malcantonese SA6988 Ponte TresaVia Lugano 14Tel. 091 606 32 31

TeneroFarmacia Caroni6598 TeneroVia al Giardino 6Tel. 091 745 23 03

VeziaFarmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

VacalloFarmacia Santa Chiara6833 VacalloPiazza San SimoneTel. 091 683 72 43

LuganoFarmacia Cattaneo & Co6900 LuganoVia Luvini 7Tel. 091 923 66 38

Page 26: 2012-12

spazio agenda

26

Tra gli oltre 16’000 partecipanti al grande concorso Spazio Salute è stato sorteggiato quale vincitore della Renault Twingo il Signor Basilio Paris di Castelrotto.

Ecco i 100 vincitori dei 100 premi supplementari: 25 apparecchi fotografici Nikon, 25 iPod shuffle, 50 buoni acquisto

Cadei Giovanna , San PietroRobbiani Dora, AgnoRondi Clara, AgnoZiegler Sabrin , BioggioPetraglio Armando, MonteButti Antonella, Morbio InferioreBarucco Sabina, Morbio InferioreBergomi Teresina, CabbioBranca Mariuccia, BrissagoMaurer Thea, BrissagoRamoni Ruth, BrissagoBottani Luana, BrissagoProsperi Mario, ArognoPasquilo Daniele, MelideBusti Roberto, Campione d’ItaliaMelchiori Dora, BissoneStefana Lisa, CarassoPasini Daniela, LocarnoCoco Assunta, RiazzinoGambetta Gustavo, LosoneBordolani Christiane, LuganoGalli Franca, CapolagoCodiroli Ezio, CamorinoOrsi Alessandro, LuganoNicotra-Accardo Patrizia, ChiassoBionda Manuela, NovazzanoFehlmann Patrizia, ChiassoDelorenzi Stefania, StabioLuisoni Sergio, MontagnolaWallner Alexandra, BarbengoMaspoli Adele, BarbengoCanonica Floriano, Roveredo TicinoBricalli Arianna, OsognaFerrari Teresita, Biasca

Ballinari Daniela, TermineBaggio Yvonne, Ponte TresaCerutti Ortensia, CastelrottoPassera Irma, MagliasoRovagnati Erina, LuganoValeri Tatiana, SavosaBeltrametti Lara, CarabbiaMoro Bruna, LuganoGigliotta Paula, OrselinaBacciarini Laura, MinusioSchluler Peter, MinusioColombo Meier Franca, MinusioPanizzolo Simonetta, Vico MorcoteMerzari Elena, MelideJapal Ilda, MorcoteSassi Edoardo, BissoneMeschini Alessandra, LosoneLodetti Florence, LosoneMontandon Clelia, LosoneZamaroni Matilde, LosoneRegazzoni Dante, VacalloFumagalli Angela, VacalloFieni Luisa, VacalloLorenzi Rina, VacalloGianini Giancarlo, SessaMaspero Katia, BrèRaemy Carmen, Ponte CapriascaLazzaroni Mauro, ViganelloDe Taddeo Valeria, Brione s/MinusioPongelli Mirella, CamignoloMinazzi Luisella, RiveraRigoti Antonella, Isone

Stoppa Giuliana, GiornicoGenni Remo, BiascaPortanova Natascia, VeziaFraschina Silvia, BedanoBarenco Fernanada, VeziaDavid Luciano, OriglioBernasconi Sandra, RancatePettinaroli Milena, MendrisioRobbiani Carmela, MendrisioDanielli Maria Luisa, MendrisioGiliani Milena, BreganzonaAlberti Luigi, BancoFoiadelli Rosanna, BreganzonaGandini Maddalena, BreganzonaCavallotti Lucrezia, TorricellaFonti Cristina, GravesanoDanesi Doris, GravesanoMaria Teresa Sestito,LamoneDonati Rosanna, TeneroColucci Mary, MaggiaBenz Irma, GordolaSoldati Carla, TeneroRodigari Loretta, NovaggioMeroni Claire, CadroModenini Giuseppe, BreganzonaConsiglio Nicola Alberto, LuganoGuerra Danila, CaamorinoWalter Lucia, GiubiascoPerone Giuseppe, GiubiascoMozzini Anna, GiubiascoPoretti Suckow Dania, ComanoButti Michela, MassagnoCarattini Elena, LuganoLanzo Deborah, Massagno

Grande successo del Calendario Spazio Salute 2012

Da sinistra:Sig.ra Francesca Bressan-Righinetti,Farmacia MalcantoneseSig. Luca Bianda, farmacista responsabile delle Farmacie SpazioSaluteSig. Basilio Paris, il vincitoreSig. Ivano Riverso, responsabile di Renault TicinoSig. Christoph Blaser, farmacista responsabile delle Farmacie SpazioSalute

I vincitori verranno contattati personalmente

Page 27: 2012-12

Buono valido nelle farmacie Spazio Salute e farmacie Pedroni nel mese di gennaio 2013. Fino esaurimento delle scorte.

Grande sorteggioScrivendo il vostro nome e indirizzo sul retro parteciperete, nel mese di novembre, al sorteggio di una vettura “Renault Clio”.Potete consultare le condizioni del concorso presso le farmacie o il sito.

Buono Zucchero d’uva

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

martedì mercoledìgiovedì venerdìsabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedìvenerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedìvenerdì sabato domenica lunedì martedìmercoledì giovedìvenerdìsabato domenica lunedìmartedì mercoledìgiovedì

Maria SS. Madre di Dio

ss. Basilio M. e Gregorio N.

s. Genoveffa

s. Ferreolo

s. Emiliana

Epifania

s. Raimondo

s. Erardo

s. Giuliano

s. Aldo

s. Igino

s. Margherita Bourgeoys

Battesimo di Gesù

s. Firmino

s. Mauro

s. Marcello

s. Antonio abate

s. Prisca

ss. Liberata e Faustina

ss. Fabiano e Sebastiano

s. Agnese

s. Vincenzo

s. Emerenziana

s. Francesco di Sales

Conversione di s. Paolo

ss. Timoteo e Tito

s. Angela Merici

s. Tommaso d'Aquino

s. Valerio

s. Martina

s. Giovanni Bosco

1

2

3

4

5

L’arancia La proprietà principale dell'arancia è l'alto contenuto di vitamina C (con 120 grammi di arance se ne copre il fabbisogno giornaliero), sostanza molto importante per aiutarci a difenderci dai malanni della brutta stagione in quanto migliora le difese del sistema immunitario: la vitamina C non è utile solo per le difese del sistema immunitario, ma aiuta a mantenere la pelle elastica, a favorire l'assorbimento del ferro e a combattere i radicali liberi che sono causa dell'invecchiamento di tutte le cellule.

Ma l'arancia svolge anche una potente azione antinfiammatoria per merito di altre due sostanze in essa contenute, l'esperidina e gli antociani: l'esperidina è un bioflavonoide e migliora la salute dei vasi capillari e dei tessuti connettivi, mentre gli antociani sono dei pigmenti naturali che danno alle arance il loro colorito e che svolgono funzioni antiossidanti e preventive dei tumori.

Mercati settimanaliLugano ogni martedì e venerdìMendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì Locarno ogni giovedìBellinzona ogni sabato mattinaAscona ogni martedì da aprile a ottobre

Tipografia Poncioni SA - 6616 Losone

Fine vacanze scolastiche di Natale

arL’a

a

di tutte le cellule.i radicali liberi che sono causa dell'invecchiamento a favorire l'assorbimento del ferro e a combattere immunitario, ma aiuta a mantenere la pelle elastica, la vitamina C non è utile solo per le difese del sistema in quanto migliora le difese del sistema immunitario: per aiutarci a difenderci dai malanni della brutta stagione il fabbisogno giornaliero), sostanza molto importante di vitamina C (con 120 grammi di arance se ne copre La proprietà principale dell'arancia è l'alto contenuto ncia

i radicali liberi che sono causa dell'invecchiamento a favorire l'assorbimento del ferro e a combattere immunitario, ma aiuta a mantenere la pelle elastica, la vitamina C non è utile solo per le difese del sistema in quanto migliora le difese del sistema immunitario: per aiutarci a difenderci dai malanni della brutta stagione il fabbisogno giornaliero), sostanza molto importante di vitamina C (con 120 grammi di arance se ne copre La proprietà principale dell'arancia è l'alto contenuto

Mendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì

antiossidanti e preventive dei tumori.alle arance il loro colorito e che svolgono funzioni gli antociani sono dei pigmenti naturali che danno dei vasi capillari e dei tessuti connettivi, mentre l'esperidina è un bioflavonoide e migliora la salute in essa contenute, l'esperidina e gli antociani: antinfiammatoria per merito di altre due sostanze Ma l'arancia svolge anche una potente azione

Lugano ogni martedì e venerdìMercati settimanali

antiossidanti e preventive dei tumori.

Mendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì

alle arance il loro colorito e che svolgono funzioni gli antociani sono dei pigmenti naturali che danno dei vasi capillari e dei tessuti connettivi, mentre l'esperidina è un bioflavonoide e migliora la salute in essa contenute, l'esperidina e gli antociani: antinfiammatoria per merito di altre due sostanze Ma l'arancia svolge anche una potente azione

1

2013

edì

o tsabadìenerv

edì v3 i vg iooledìcmer

tmar1

5

4

g2

Gennaio2013

Maria SS. Madre di Dio

oledì

s. Emiliana

s. Ferreolo

s. Genoveffa

ss. Basilio M. e Gregorio N.

Gennaio

ss. Basilio M. e Gregorio N.

Ascona ogni martedì da aprile a ottobreBellinzona ogni sabato mattinaLocarno ogni giovedì

Ascona ogni martedì da aprile a ottobre

2

domenica

o tsabadì enerv

edìviogoledì cmeredì tmar

lunedì 6

o tsaba

12

11

10

9

8

7

5

domenica

s. Igino

oledì

Epifania

s. Margherita Bourgeoys

gino

s. Aldo

s. Giuliano

s. Erardo

s. Raimondo

s. Emiliana

Fine vacanze scolastiche di Natale

s. Margherita Bourgeoys

Fine vacanze scolastiche di Natale

3

domenica

o tsabadì enerv

edìviogoledì cmeredì tmar

lunedì 13

o tsaba

19

18

17

16

15

14

12

domenica

s. Prisca

oledì

Battesimo di Gesù

ss. Liberata e Faustina

risca

s. Antonio abate

s. Marcello

s. Mauro

s. Firmino

s. Margherita Bourgeoys

s. Margherita Bourgeoys

4

domenica

o tsabadìenerv

edìviogoledì cmeredìtmar

lunedì 20

26

25

24

23

22

21

domenica

oledì

ss. Fabiano e Sebastiano

ss. Timoteo e Tito

Conversione di s. Paolo

s. Francesco di Sales

s. Emerenziana

s. Vincenzo

s. Agnese

ss. Fabiano e Sebastiano

5

Tipografia Poncioni SA - 6616 Losone

domenica

edìviogoledìcmeredì tmar

lunedì27

31

30

29

28

farmacie Spazio Salute e Buono valido nelle

domenica

oledì

s. Angela Merici

s. Giovanni Bosco

s. Martina

s. Valerio

s. Tommaso d'Aquino

farmacie Spazio Salute e

Z Zucchero d’uvaBuono

Zucchero d’uva

del concorso presso le farmacie o il sito.Potete consultare le condizioni “Renault Clio”.al sorteggio di una vettura nel mese di novembre, indirizzo sul retro parteciperete, Scrivendo il vostro nome e

Fino esaurimento delle scorte.di gennaio 2013. farmacie Pedroni nel mese farmacie Spazio Salute e

Grande sorteggio

del concorso presso le farmacie o il sito.Potete consultare le condizioni

al sorteggio di una vettura nel mese di novembre, indirizzo sul retro parteciperete, Scrivendo il vostro nome e Grande sorteggio

Fino esaurimento delle scorte.

farmacie Pedroni nel mese farmacie Spazio Salute e

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

venerdìsabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedìvenerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedìvenerdì sabato domenica lunedì martedìmercoledì giovedìvenerdìsabato domenica lunedìmartedì mercoledìgiovedì

s. Severo

Presentazione del Signore

ss. Biagio e Oscar

s. Gilberto

s. Agata

s. Paolo Miki

b. Rosalia

s. Girolamo Emiliani

s. Apollonia

s. Scolastica

B.V. Maria di Lourdes

s. Ludano

Le Ceneri

s. Valentino

ss. Faustino e Giovita

s. Giuliana

1.a di Quaresima

b. Angelico

s. Mansueto

s. Eleuterio

s. Pier Damiani

Cattedra di S. Pietro

s. Policarpo

2.a di Quaresima

s. Nestore

s. Alessandro

s. Onorina

s. Osvaldo

6

7

8

9

L’ananas L'ananas appartiene alla famiglia delle Bromeliacee, originario del Sud America, la sua conoscenza in Europa ed in tutti gli altri paesi si deve a Cristoforo Colombo. Oggi la sua coltivazione è parecchio diffusa in paesi come l'Asia, Africa, Australia e l'America latina.Il 90% dell'ananas è costituito da acqua, mentre per il resto troviamo: zuccheri, olio essenziale, bromelina, acido ossalico, citrico e malico, vitamine A, B e C, aminoacidi, proteine, minerali, tra i quali vi sono lo iodio, il manganese, il calcio, il potassio e il fosforo.

Le proprietà e virtù dell'ananas si devono soprattutto alla presenza della bromelina, un enzima molto importante e presente soprattutto nel gambo; la sua caratteristica principale è infatti quella di rendere facilmente digeribili anche le più complesse proteine.

Mercati settimanaliLugano ogni martedì e venerdìMendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì Locarno ogni giovedìBellinzona ogni sabato mattinaAscona ogni martedì da aprile a ottobre

Inizio vacanze scolastiche di carnevale

Fine vacanze scolastiche di carnevale

Tipografia Poncioni SA - 6616 Losone

Buono Un tubo Pharmaton Energy Boost

Buono valido nelle farmacie Spazio Salute e farmacie Pedroni nel mese di febbraio 2013. Fino esaurimento delle scorte.

Grande sorteggioScrivendo il vostro nome e indirizzo sul retro parteciperete, nel mese di novembre, al sorteggio di una vettura “Renault Clio”.Potete consultare le condizioni del concorso presso le farmacie o il sito.

naL’a

nas

il manganese, il calcio, il potassio e il fosforo.aminoacidi, proteine, minerali, tra i quali vi sono lo iodio, acido ossalico, citrico e malico, vitamine A, B e C, il resto troviamo: zuccheri, olio essenziale, bromelina, Il 90% dell'ananas è costituito da acqua, mentre per l'Asia, Africa, Australia e l'America latina.Oggi la sua coltivazione è parecchio diffusa in paesi come ed in tutti gli altri paesi si deve a Cristoforo Colombo. originario del Sud America, la sua conoscenza in Europa L'ananas appartiene alla famiglia delle Bromeliacee, na

il manganese, il calcio, il potassio e il fosforo.aminoacidi, proteine, minerali, tra i quali vi sono lo iodio, acido ossalico, citrico e malico, vitamine A, B e C, il resto troviamo: zuccheri, olio essenziale, bromelina, Il 90% dell'ananas è costituito da acqua, mentre per l'Asia, Africa, Australia e l'America latina.Oggi la sua coltivazione è parecchio diffusa in paesi come ed in tutti gli altri paesi si deve a Cristoforo Colombo. originario del Sud America, la sua conoscenza in Europa L'ananas appartiene alla famiglia delle Bromeliacee,

Mendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì

facilmente digeribili anche le più complesse proteine.

Lugano ogni martedì e venerdìMercati settimanali

la sua caratteristica principale è infatti quella di rendere importante e presente soprattutto nel gambo; alla presenza della bromelina, un enzima molto Le proprietà e virtù dell'ananas si devono soprattutto

facilmente digeribili anche le più complesse proteine.

Mendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì

la sua caratteristica principale è infatti quella di rendere importante e presente soprattutto nel gambo; alla presenza della bromelina, un enzima molto Le proprietà e virtù dell'ananas si devono soprattutto

6

2013

domenica

edì tmarlunedì

3

o tsabadìenerv

5

4

2

1

Febbraio2013

domenica ss. Biagio e Oscar

s. Agata

s. Gilberto

Presentazione del Signore

s. Severo

Febbraio

Presentazione del Signore

Ascona ogni martedì da aprile a ottobreBellinzona ogni sabato mattinaLocarno ogni giovedì

Ascona ogni martedì da aprile a ottobre

7

domenica

edì tmarlunedì

10

o tsabadì enerv

edìviogoledì cmeredì tmar

12

11

9

8

7

6

5

domenica s. Scolastica

s. Girolamo Emiliani

oledì

s. Ludano

B.V. Maria di Lourdes

s. Apollonia

Girolamo Emiliani

b. Rosalia

s. Paolo Miki

s. Agata

Inizio vacanze scolastiche di carnevale

Inizio vacanze scolastiche di carnevale

8

domenica

edìtmarlunedì

17

o tsabadì enerv

edìviogoledì cmeredì tmar

19

18

16

15

14

13

12

domenica 1.a di Quaresima

ss. Faustino e Giovita

oledì

s. Mansueto

b. Angelico

s. Giuliana

Faustino e Giovita

s. Valentino

Le Ceneri

s. Ludano

Fine vacanze scolastiche di carnevale

Fine vacanze scolastiche di carnevale

9

domenica

edì tmarlunedì

24

o tsabadìenerv

edìviogoledì cmer

26

25

23

22

21

20

domenica 2.a di Quaresima

oledì

s. Alessandro

s. Nestore

s. Policarpo

Cattedra di S. Pietro

s. Pier Damiani

s. Eleuterio

Tipografia Poncioni SA - 6616 Losone

edìviogoledìcmer

28

27

farmacie Spazio Salute e

oledìs. Osvaldo

s. Onorina

Buono valido nelle

farmacie Spazio Salute e Buono valido nelle

E Energy BoostUn tubo Pharmaton Buono

Energy BoostUn tubo Pharmaton

del concorso presso le farmacie o il sito.Potete consultare le condizioni “Renault Clio”.al sorteggio di una vettura nel mese di novembre, indirizzo sul retro parteciperete, Scrivendo il vostro nome e Grande sorteggio

Fino esaurimento delle scorte.di febbraio 2013. farmacie Pedroni nel mese farmacie Spazio Salute e

del concorso presso le farmacie o il sito.Potete consultare le condizioni

al sorteggio di una vettura nel mese di novembre, indirizzo sul retro parteciperete, Scrivendo il vostro nome e Grande sorteggio

Fino esaurimento delle scorte.

farmacie Pedroni nel mese farmacie Spazio Salute e

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

venerdìsabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedìvenerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedìvenerdì sabato domenica lunedì martedìmercoledì giovedìvenerdìsabato domenica lunedìmartedì mercoledìgiovedìvenerdìsabato domenica

s. Albino

s. Carmelo

3.a di Quaresima

S. Casimiro

s. Virgilio

s. Fridolino

ss. Perpetua e Felicita

s. Provino

s. Francesca Romana

4.a di Quaresima

s. Costantino

s. Luigi Orione

s. Cristina

s. Matilde

s. Luisa de Marillac

s. Giovanni di Brebeuf

5.a di Quaresima

s. Edoardo

s. Giuseppe

s. Niceto

s. Benedetta

s. Lea

s. Turibio di Mongrovejo

Domenica delle Palme

s. Procopio

s. Emanuele

s. Ruperto

Giovedì Santo

Venerdì Santo

Sabato Santo

Pasqua di Risurrezione

10

11

12

13

Il kiwi La pianta del kiwi è originaria della Cina, si presenta sotto forma di liana rampicante.Il suo nome scientifico è Actinidia chinensis.Ha tantissime proprietà benefiche, molto indicate per la salute. Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, superiore addirittura al limone, all’arancia e al peperone. Ma non solo: è ricco anche di potassio, vitamina E, rame, ferro e vitamina C, che combinate insieme, conferiscono al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche.

Notevole in esso è anche la presenza di minerali e proprio questa particolarità rimineralizzante, è in grado di regolare la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa. Possiede anche un’azione rinfrescante, dissetante e diuretica, potenzia le difese immunitarie e protegge la parete vascolare.

Mercati settimanaliLugano ogni martedì e venerdìMendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì Locarno ogni giovedìBellinzona ogni sabato mattinaAscona ogni martedì da aprile a ottobre

Inizio vacanze scolastiche di Pasqua

Giorno di vacanza scolastica

Tipografia Poncioni SA - 6616 Losone

Buono Colomba pasquale

Buono valido nelle farmacie Spazio Salute e farmacie Pedroni nel mese di marzo 2013. Fino esaurimento delle scorte.

Grande sorteggioScrivendo il vostro nome e indirizzo sul retro parteciperete, nel mese di novembre, al sorteggio di una vettura “Renault Clio”.Potete consultare le condizioni del concorso presso le farmacie o il sito.

Il kiw

i

al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche.ferro e vitamina C, che combinate insieme, conferiscono Ma non solo: è ricco anche di potassio, vitamina E, rame, superiore addirittura al limone, all’arancia e al peperone. la salute. Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, Ha tantissime proprietà benefiche, molto indicate per Il suo nome scientifico è Actinidia chinensis.forma di liana rampicante.La pianta del kiwi è originaria della Cina, si presenta sotto Il kiw

al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche.ferro e vitamina C, che combinate insieme, conferiscono Ma non solo: è ricco anche di potassio, vitamina E, rame, superiore addirittura al limone, all’arancia e al peperone. la salute. Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, Ha tantissime proprietà benefiche, molto indicate per Il suo nome scientifico è Actinidia chinensis.forma di liana rampicante.La pianta del kiwi è originaria della Cina, si presenta sotto

Mendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì

protegge la parete vascolare.

Lugano ogni martedì e venerdìMercati settimanali

dissetante e diuretica, potenzia le difese immunitarie e arteriosa. Possiede anche un’azione rinfrescante, di regolare la funzionalità cardiaca e la pressione proprio questa particolarità rimineralizzante, è in grado Notevole in esso è anche la presenza di minerali e

dissetante e diuretica, potenzia le difese immunitarie e

Mendrisio ogni mercoledì, Chiasso ogni venerdì

arteriosa. Possiede anche un’azione rinfrescante, di regolare la funzionalità cardiaca e la pressione proprio questa particolarità rimineralizzante, è in grado Notevole in esso è anche la presenza di minerali e

10

2013

domenica

edì tmarlunedì

3

o tsabadìenerv

5

4

2

1

Marzo2013

domenica 3.a di Quaresima

s. Virgilio

S. Casimiro

s. Carmelo

s. Albino

Marzo

Ascona ogni martedì da aprile a ottobreBellinzona ogni sabato mattinaLocarno ogni giovedì

Ascona ogni martedì da aprile a ottobre

11

domenica

edì tmarlunedì

10

o tsabadì enerv

edìviogoledì cmeredì tmar

12

11

9

8

7

6

5

domenica 4.a di Quaresima

s. Provino

oledì

s. Luigi Orione

s. Costantino

s. Francesca Romana

rovino

ss. Perpetua e Felicita

s. Fridolino

s. Virgilio

12

domenica

edìtmar19

lunedì 17

o tsabadì enerv

edìviogoledì cmeredì tmar

18

16

15

14

13

12

domenica

s. Giuseppe

5.a di Quaresima

s. Luisa de Marillac

oledì

s. Edoardo

s. Giovanni di Brebeuf

uisa de Marillac

s. Matilde

s. Cristina

s. Luigi Orione

Giorno di vacanza scolastica

Giorno di vacanza scolastica

13

domenica

edì tmarlunedì

24

o tsabadìenerv

edìviogoledì cmer

26

25

23

22

21

20

domenica Domenica delle Palme

oledì

s. Emanuele

s. Procopio

s. Turibio di Mongrovejo

s. Lea

s. Benedetta

s. Niceto

s. Turibio di Mongrovejo

Tipografia Poncioni SA - 6616 Losone

domenica31

o tsabadìenerv

edìviogoledìcmer

30

29

28

27

domenica Pasqua di Risurrezione

oledì

Sabato Santo

Venerdì Santo

Giovedì Santo

s. Ruperto

farmacie Spazio Salute e Buono valido nelle

farmacie Spazio Salute e

Inizio vacanze scolastiche di Pasqua

Inizio vacanze scolastiche di Pasqua

C Colomba pasqualeB Buono

Colomba pasquale

del concorso presso le farmacie o il sito.Potete consultare le condizioni “Renault Clio”.al sorteggio di una vettura nel mese di novembre, indirizzo sul retro parteciperete, Scrivendo il vostro nome e Grande sorteggio

Fino esaurimento delle scorte.di marzo 2013. farmacie Pedroni nel mese farmacie Spazio Salute e

del concorso presso le farmacie o il sito.Potete consultare le condizioni

al sorteggio di una vettura nel mese di novembre, indirizzo sul retro parteciperete, Scrivendo il vostro nome e Grande sorteggio

Fino esaurimento delle scorte.

farmacie Pedroni nel mese farmacie Spazio Salute e

Staccate e consegnate

in una farmacia

Spazio Salute

Calendario 2013 con buoni regalo per oltre 100’000 CHF

Potete consultare le condizioni del concorsopresso le farmacieo sul sitowww.farmaciespaziosalute.ch

spazio agenda

27

Consegnando in una farmacia Spazio Saluteil “Buono” che si trova in calce a ogni mesedel “Calendario Spazio Salute”, riceverete,fino a esaurimento delle scorte:

GennaioBuono Zucchero d’uva

FebbraioBuono Un tubo PharmatonEnergy Boost

MarzoBuono Colomba pasquale100 gr

Grande sorteggioScrivendo il vostro nome e indirizzo sul retro deibuoni consegnati in una farmacia SpazioSalute parteciperete, nel mese di novembre, alsorteggio di una vettura “Renault Clio” etanti altri premi per un valore totale peroltre CHF 100’000 !

2013Buoni r

egal

o per

oltr

e 10

0’00

0 CHF

Da oltr

e 10

anni

a

l vost

ro se

rvizi

o

FARMACIE SPAZIOSALUTEfarmaciespaziosalute.ch

Page 28: 2012-12

Le farmacie SpazioSalute augurano

Buone Feste e un felice Anno nuovo

Page 29: 2012-12

CHF 33.60

CHF 53.60

Abbiamo fatto 30? Facciamo 31Anche per quest’inverno abbiamo creato per i clienti delle farmacie Spazio Salute:

1400 set invernali a prezzo schockIl Set contiene:1 Neocitran1 Otrivin Spray AD1 Mebucaine1 Emser nasenspray AD1 Campione del nuovo collirio Similisan1 Pacchetto fazzoletti1 Segnalibro Similisan

Page 30: 2012-12

spazio associazioni

30

Dove si impara la 5a lingua nazionale? AllaFederazione Svizzera dei Sordi natural-mente.Non si può parlare di comunità dei sordi senzaparlare di lingua dei segni ovvero la loro linguamadre e quindi l’elemento fondante della lorocultura. La lingua dei segni è un sistema lingui-stico completo, proprio come la lingua orale,che permette di tramandare conoscenze, tra-smettere emozioni e scambiare informazioni.Si tratta di una lingua relativamente giovane:solo nel 1960, infatti, il ricercatore americanoWilliam Stokoe dimostrò per la prima volta chequesta forma di comunicazione non è unasemplice mimica, ma una vera lingua, conun suo lessico e una sua grammatica, in gradodi esprimere qualsiasi messaggio. Successiva-mente, la ricercatrice italiana Virginia Volterracontribuì alla scoperta e alla classificazione dellalingua dei segni italiana. Le lingue dei segnisono afferenti alle comunità dei sordi sparse intutto il mondo: a diverse nazioni corrispondonodiversi sistemi di segni, e quindi una diversa lin-gua (lingua dei segni francese, italiana, tedesca,americana ecc.).

La Federazione Svizzera dei Sordi (SGB-FSS) - organizzazione mantello per l'aiutoreciproco dei sordi attiva in Svizzera dal1946 - si impegna per l'uguaglianza dei dirittie delle opportunità delle persone sorde nel-l’ambito della formazione, dell'impiego, dell'in-formazione e della cultura. Grazie al suocostante lavoro, la SGB-FSS ambisce a rinfor-zare le relazioni a livello regionale e nazionalefra le diverse organizzazioni attive nel settoredella sordità. Essa promuove inoltre in modo at-tivo la lingua dei segni e rappresenta la culturadelle persone sorde.

Uno dei suoi principali obiettivi consiste nel fa-vorire l’accesso precoce alla lingua dei segni aibambini sordi e deboli d’udito. In quest’ottica,essa sostiene lavori di ricerca in ambito di inte-grazione e la creazione di una rete di servizi de-stinati ai giovani adolescenti sordi e debolid’udito. A titolo di esempio, dal mese di lugliodi quest’anno la Federazione Svizzera dei Sordiha lanciato il nuovo sito internetwww.ekids.sgb-fss.ch, che aiuterà le famiglieconfrontate con la sordità ad avvicinarsi alla lin-gua dei segni in modo ludico e facilmente com-prensibile. La prima versione è stata pubblicatain rete in tedesco, quella in italiano sarà prontaentro fine 2013. Tiziana Rimoldi – Direttrice della SGB-FSS- af-ferma con orgoglio: “Questo tipo di progettoben si inserisce nelle nostre attività di sostegnoe promovimento del bilinguismo ovvero la pa-dronanza sia della lingua dei segni, sia della lin-gua parlata e scritta. La Federazione è convintache il bilinguismo sia l’unico modo di garantireai giovani sordi un rapporto paritario nei con-fronti dei loro coetanei udenti”.

In Svizzera nascono ogni anno 150 bam-bini sordi e la maggior parte di loro ha ge-nitori udenti. A questo proposito RolandHermann, presidente della Federazione Svizzeradei Sordi, afferma: “Riteniamo di fondamentaleimportanza mantenere un contatto con i geni-tori udenti dei bambini sordi. Per loro la dia-

Federazione Svizzera dei Sordi

Page 31: 2012-12

31

gnosi della sordità nel loro bambino è quasisempre uno shock”. La SGB-FSS ha purtroppoconstatato che negli uffici di consulenza geni-toriale a farla da padrone sono le soluzioni tec-niche. Di conseguenza, la rilevanza della linguadei segni per lo sviluppo armonioso del bam-bino sordo viene molto spesso ignorata. “Que-sto è uno stato di cose che dobbiamo evogliamo cambiare e siamo certi che troveremoascolto, se faremo le cose per bene” aggiungeRoland Hermann. È una posizione ottimistache scaturisce da un esempio del Canton Zu-rigo, dove una famiglia ha intrapreso unaserie di misure per garantire al proprio figliosordo un apprendimento bilingue. Grazie allapropria iniziativa e attraverso un lavoro di in-formazione e sensibilizzazione, l’ambiente cir-costante del bambino ha imparato a nonavere paura del bilinguismo e a considerarloun fattore di arricchimento per tutti i membridella famiglia. Questa esperienza positiva hafatto sì che anche altri genitori di bambinisordi si siano interessati al modello formativoche propone la Federazione Svizzera deiSordi.

La SGB-FSS è attiva anche nel settore delle re-lazioni pubbliche con l’obiettivo di sensibiliz-zare i servizi pubblici riguardo ai bisognicomunicativi dei sordi e dei deboli d’udito. Inquesto contesto, essa persegue un’applica-zione ottimale della nuova legge radiotelevi-siva, in particolare riguardo agli articoli di leggesull’aumento dei sottotitoli e delle trasmissioniin lingua dei segni. Nella nostra regione, adesempio, la Radiotelevisione svizzera (RSI) pro-pone su RSI LA 1 l'edizione del TG 18 in lin-gua dei segni.Inoltre, avrete già avuto modo di vedere, e forseanche di visitare, uno stand informativo con ilquale la SGB-FSS propone campagne di sensi-bilizzazione in tutta la Svizzera con lo scopo didare maggiore visibilità alla cultura sorda, infor-mando il grande pubblico sulla sordità, sui bi-sogni delle persone sorde e sulla possibilità diimparare la lingua dei segni. “Dove si impara la

Gli sforzi degli ultimi anni a fa-vore di un’intensa ricerca lin-guistica nell’ambito delle trelingue dei segni nazionalihanno portato nel 2011 allacreazione del primo dizionarioonline svizzero della lingua deisegni (www.sgb-fss.ch). Ora,grazie a questo nuovo stru-mento, abbiamo tutti l’oppor-tunità di conoscere meglio laquinta lingua nazionale sviz-zera.

5a lingua nazionale della Svizzera?”. Con que-sta giocosa domanda nel 2010 la SGB-FSS haportato la scuola di lingua dei segni in tournéeattraverso 9 città svizzere, toccando anche Lu-gano.

La lingua dei segni è stata a lungo repressae nella maggior parte delle scuole addirit-tura proibita. Le tre sedi di Zurigo, Losanna eLugano della SGB-FSS si impegnano oggi per ilpromovimento della lingua dei segni nel nostroPaese, producendo ad esempio CD-ROM, opu-scoli informativi, libri, modalità di apprendi-mento online, ecc. Questo materiale didatticofornisce un valido strumento di apprendimentoai diversi gruppi d’interesse quali i bambinisordi, gli allievi dei corsi di lingua dei segni e gliinsegnanti di sostegno. Anche la sede di Lu-gano propone tutti gli anni corsi di lingua deisegni: a titolo gratuito alle famiglie di bambinisordi e deboli d’udito e a pagamento alle per-sone udenti desiderose di immergersi in questanuova dimensione culturale.

Federazione Svizzera dei Sordi

Page 32: 2012-12
Page 33: 2012-12

33

spazio salute

Il dolore e i malesseri fisici ci limitano nelvivere la vita che vogliamoLa distanza fra come vorremmo la vita e comerealmente è, si esprime spesso sotto forma didolore fisico, frequente stress o ansia, ricorrentistati d’animo debilitanti e umori negativi. Forsesentiamo il desiderio di cambiare le cose manon sappiamo come farlo.Il primo passo verso un cambiamento richiedela volontà di imparare come questi disagi si ma-nifestano nella vita e nel nostro corpo.

Il Metodo Grinberg è un percorso di appren-dimento attraverso il corpo che usa il tocco, larespirazione, i movimenti, gli esercizi e la capa-cità naturale di guarirsi. Ci insegna attraversol’attenzione a riconoscere e interrompere rispo-ste fisiche ripetitive e limitanti.Tutti noi abbiamo esperienza del dolore: appar-tiene alla vita stessa, eppure, sia che si presentiper brevi momenti o per lunghi periodi, sia chesia nostro o che appartenga ad altri, abbiamodifficoltà a gestirlo.

Il Metodo Grinberg considera il dolore comeuna chiamata urgente, indica che il corpo ri-chiede attenzione o ha bisogno di un cambia-mento oppure ha una necessità specifica. E’ quindi necessario per segnalarci che qualcosanon va, è necessario per la sopravvivenza e percontinuare ad esistere. Il dolore costituisce un’esperienza naturale enecessaria, il corpo lo utilizza per guarire sestesso.Il dolore può essere il risultato di un infortu-nio, può manifestarsi come un mal di schienacostante o mal di testa ricorrente o ginocchiadolenti e così via, ma può essere anche speri-mentato come un dolore per un fallimento,una perdita, o una separazione.Quando il dolore è breve e va via in fretta, losperimentiamo ma non soffriamo. Mentre se è ricorrente, persistente e senza finecausa sofferenza e influenza quindi profonda-mente la nostra vita in termini di benessere. In-fluenza la nostra capacità di riposare e rilassarci,

di lavorare, di divertirci con attività ricreative, dimantenere e di sviluppare relazioni con chi cista intorno, di sentirci bene.

Spesso non siamo responsabili della causadel dolore ma siamo responsabili del modoin cui rispondiamo all’esistenza del dolorenella nostra vita. Invece di una risposta ripetitiva, che in-tensifica l’esperienza dolorosa, il MetodoGrinberg insegna a cambiare l’attitudine,insegna a usare la nostra volontà e la no-stra attenzione in modo da trasformarel’esperienza del dolore e riguadagnarebenessere.

La metodologia non cerca di guarire, di riparareo di cancellare il dolore, lo scopo è ridurre lasofferenza che esso causa, in modo tale che,molte volte, il dolore sparisce e finalmente ilcorpo recupera la capacità di guarire se stesso.Possiamo così imparare a conquistare una con-dizione di salute e maggior benessere!

Imparare a stare bene con il Metodo Grinberg

Scuola del Metodo GrinbergVia Dante Alighieri 106830 ChiassoTel. 091 690 10 30mail:[email protected] il sitowww.grinbergmethod.com

Vi invitiamo alla serata informativa

che avrà luogo il 31 gennaio dalle 20.30 ale 22.30

presso l’Hotel Pestalozzi (1° piano),

Piazza indipendenza 9, Lugano

“Imparare a star bene con il metodo Grinberg”

Il dolore e i malesseri fisici ci limitano nel vivere la vita

che vogliamo

RelatriceAntonella Catellitrainer autorizzata del Metodo GrinbergTel. +41 (0) 78 685 65 45

Page 34: 2012-12
Page 35: 2012-12

Sabato 19 gennaio 2013

Farmacia dell’Aeroporto SA Agno Tel. 091 605 65 64

Farmacia Serfontana SA Serfontana Tel. 091 683 05 05

Farmacia Cattaneo & Co Lugano Tel. 091 923 66 38

Giovedì 24 gennaio 2013

Farmacia Santa Chiara Vacallo Tel. 091 683 72 43

Farmacia Centrale SA Biasca Tel. 091 862 12 12

Farmacia Internazionale SA Lugano Tel. 091 923 87 91

Sabato 26 gennaio 2013

Farmacia Ferregutti Sagl Mendrisio Tel. 091 646 15 49

Giovedì 31 gennaio 2013

Farmacia San Marco Vezia Tel. 091 967 19 19

Farmacia del Parco SA Lugano Tel. 091 922 80 30

Farmacia San Gottardo Chiasso Tel. 091 682 86 77

Farmacia di Besso Lugano Tel. 091 966 40 83

Farmacia Verbano Sagl Minusio Tel. 091 743 15 58

Giovedì 7 febbraio 2013

Farmacia Caroni Tenero Tel. 091 745 23 03

Venerdì 8 febbraio 2013

Farmacia di Breganzona Planfarm SA Lugano Tel. 091 966 41 21

Farmacia Centro Grancia SA Grancia Tel. 091 994 72 43

Farmacia Tosi Gravesano Tel. 091 605 26 81

Farmacia Federale Massagno Tel. 091 966 17 25

Sabato 9 febbraio 2013

Farmacia Varini Locarno Tel. 091 751 29 71

Martedì 19 febbraio 2013

Farmacia Internazionale Melide Tel. 091 649 94 80

Farmacia San Lorenzo Losone Tel. 091 791 50 53

Farmacia Tamaro SA Rivera Tel. 091 946 44 11

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA Bissone Tel. 091 649 80 00

Farmacia Dottor Cugini Giubiasco Tel. 091 857 12 51

Farmacia Malcantonese SA Ponte Tresa Tel. 091 606 32 31

Giovedì 21 febbraio 2013

Farmacia Bianda SA Brissago Tel. 091 793 20 65

35

spazio saluteLe farmacie Spazio Salute vi offronoUna seduta rilassante su spalle, collo ebraccia per insegnare a riconoscere e scio-gliere tensioni e dolori.

Il Metodo Grinberg evidenzia la differenzatra due possibilità di affrontare l’espe-rienza del dolore

Una, in cui investiamo molta energia e sforzonel tentativo di evitarlo, resistere e cancellarlo,e un’altra in cui investiamo la nostra attenzionenello sperimentare ed accettare il dolore.In questo caso il dolore può essere trasformatoe il corpo usa questa energia per recuperare, ri-mettersi e guarire se stesso.

Inoltre, la metodologia non distingue tra tipi didolore, poiché nei termini della nostra rispostadi base nel corpo, il dolore per una perdita oper un incidente o per un dolore fisico ad esem-pio il mal di testa sono simili tra loro.

Page 36: 2012-12
Page 37: 2012-12

37

spazio benessere

La mononucleosi infettiva (questo il vero nomedella sindrome) è nota anche come “malattiadel bacio”, perché si trasmette per contatto di-retto tra due persone attraverso la saliva, ma latrasmissione può avvenire anche indiretta-mente, attraverso oggetti come bicchieri, po-sate, stoviglie, ecc., oppure attraverso il sangue. Si tratta di una sindrome già nota dalla fine delXIX secolo, causata da un virus, detto virus diEpstein-Barr (più brevemente EBV) dal nomedei suoi due scopritori.

Quali sono le caratteristiche di questovirus? L’EBV è un virus appartenente alla famigliadegli herpesvirus, di cui fanno parte, tra glialtri, anche l’Herpes Simplex 1 (quello checausa la cosiddetta “febbre” sulle labbra), l’-Herpes 2, che si manifesta con un erpete ge-nitale, e l’Herpes Zoster-Varicella, causa,rispettivamente, dello zoster (lesione tipicadell’età adulta) e dell’omonima malattia esan-tematica dell’infanzia.

Quali sono i sintomi? L’infezione da EBV è frequentemente, specienei bambini, asintomatica. Negli adolescenti enegli adulti l’infezione acuta provoca la cosid-detta mononucleosi infettiva, una sindromecaratterizzata da malessere, febbre, senso distanchezza, mal di gola, cefalea, ingrossa-mento delle linfoghiandole, in genere intornoalla regione del collo, ma anche ascellari e in-guinali, e dalla comparsa nel circolo sanguignodi grossi linfociti attivati somiglianti a mono-citi, da cui il termine mononucleosi infettiva.Spesso si assiste anche ad un modico incre-mento delle transaminasi che però si norma-lizzano nel giro di qualche giorno. Negliindividui sani l’infezione si risolve spontanea-mente. Negli individui con problemi immunologici, in-vece, l’EBV potrebbe quasi certamente avereun ruolo concausale nell’ insorgenza di tumoria carico della linea linfoide.

Chi colpisce?La mononucleosi è un’infezione virale estre-mamente diffusa: basti pensare che in Europae negli Stati Uniti la percentuale della popola-zione in età adulta dotata di anticorpi è in-torno al 90%; significa che questa è lapercentuale della popolazione che è venuta acontatto col virus, nella maggior parte dei casiin modo del tutto asintomatico. La ricerca degli anticorpi specifici nel siero èl’unico modo per fare diagnosi certa di mono-nucleosi infettiva, trattandosi di una sindromecon sintomi spesso molto sfumati e con carat-teristiche simili ad altre infezioni. Il test diagnostico di primo livello è il cosid-detto monotest, cioè la ricerca di anticorpi ete-rofili, cioè in grado di agglutinare i globuli rossidi pecora, che caratteristicamente compaiononel 95% dei casi di infezione da EBV. Il mono-test, pur essendo di rapidissima esecuzione edeconomicamente vantaggioso, non è peròspecifico al 100 % per questa infezione. Diconseguenza, si ricorre ormai sempre piùspesso alla ricerca di anticorpi specificamenterivolti contro alcune proteine (antigeni) del-l’EBV, quali l’EA (early antigens), il VCA (viralcapsid antigens) e l’ EBNA (Epstein-Barr nu-clear antigens).

Come si cura? In generale la mononucleosi si risolve con esitofavorevole, senza altra terapia che quellaeventualmente rivolta ad alleviare i sintomiprincipali, e attraverso un periodo di riposo,anche se è frequente che il senso di stan-chezza si trascini per diverse settimane.

Farmacisti SpazioSalute

La “malattia del bacio”Farmacisti SpazioSalute

Page 38: 2012-12

All’acquisto di Echinaforcericevete in omaggio1 sacchettoSantasapina, 100 gr.

Page 39: 2012-12

Un inverno sano grazie ad un sistema immunitario forte

39

spazio benessere

Fattori che influenzano la reazione im-munitaria individualeLa forza del sistema immunitario è diversa dapersona a persona. Oltre al fatto che la pre-disposizione a difendersi dipende dall’età,sono svariati i fattori che influenzano la rea-zione immunitaria individuale.

Lo stressOccorre differenziare lo stress positivo, dibreve durata (l’eustress), dallo stress negativo,cronico (il distress o stress vero e proprio). Adessere problematico per il sistema immunita-rio è soprattutto il distress, causato da sovrac-carico al lavoro, a scuola o a casa, per unperiodo prolungato. Esso influenza in manieranegativa sia la risposta immunitaria specificache quella non specifica. Al contrario l’eu-stress, che insorge per esempio prima diesami o gare sportive, aiuta a creare una ten-sione e uno stato d’allerta del sistema immu-nitario positivi.

La mancanza di sonnoIl sistema immunitario lavora secondo unritmo giorno/notte. Il mattino presto le nostrecellule immunitarie sono poco attive. Duranteil giorno il sistema immunitario si preoccupasoprattutto di difendersi da influssi esterni perevitare infezioni. Facendo ciò non c’è tempoper la rigenerazione, che si svolge invece dinotte: l’attività di determinati globuli bianchiraggiunge il suo massimo attorno alle quattrodel mattino. Se questa rigenerazione viene amancare, a lungo termine si avrà un indebo-limento del sistema immunitario.

Un’alimentazione non equilibrataUn’alimentazione non equilibrata, con elevatequantità di zuccheri e grassi, contiene spessoun tasso troppo basso di vitamine, sali mine-rali e oligoelementi. Per esplicare le loro fun-zioni, le cellule immunitarie hanno assolu-tamente bisogno delle sostanze vitali cheun’alimentazione equilibrata fornisce.

Le stagioniIn estate molti fattori hanno un’azione favo-revole sul sistema immunitario: tanto sole, at-tività all’aria aperta, verdura e frutta con unelevato tenore di vitamine, sali minerali e oli-goelementi. In autunno e inverno le giornatesono più brevi e sono a disposizione meno ali-menti freschi. Il freddo, la pioggia e la nevesono un ulteriore peso per il sistema immuni-tario. La primavera poi riporta di nuovo piùluce solare e calore. Così le nostre cellule im-munitarie ottengono un supporto esterno diintensità diversa nelle diverse stagioni.

Per questi e altri fattori il sistema immunitariopuò essere, a seconda della fase di vita indivi-duale in cui ci si trova, più forte o più debole.Spesso, dopo il contatto con germi che cau-sano una malattia da raffreddamento, è lapredisposizione alla reazione immunitaria adecidere se si manifestino sintomi come maldi gola, raffreddore ecc. o se il sistema immu-nitario riesca ad evitare l’esacerbazione di unamalattia da raffreddamento.

Echinacea purpurea per rafforzare le di-fese dell’organismoI medicamenti fitoterapeutici a base di Echi-nacea purpurea offrono una possibilità unicanel loro genere per rafforzare il sistema im-munitario e per creare una protezione efficacedalle malattie di raffreddamento. La profilassidelle malattie da raffreddamento è da consi-gliare a tutte le persone che in inverno sof-frono frequentemente di infezioni, a partireda ottobre. Comunque si può iniziare conl’assunzione in ogni momento, anche ai primisegni di un raffreddamento, come il fastidiosoprurito in gola o il naso che cola.

Questi fattori hanno un effetto positivo sul sistema immunitario:

• muoversi regolarmente, almeno ½ ora 3 volte la settimana

• alimentarsi in maniera equilibrata, con verdura e frutta ricche di nutrienti

• dormire abbastanza: almeno 8 ore per notte

In periodi di pericolo di contagio maggiore:

• indossare vestiti caldi e far sìche le vie respiratorie restinosempre umide

• lavarsi regolarmente le manie tenere le unghie pulite

• tossire e starnutire nella piegadel gomito

• utilizzare fazzoletti di cartamonouso

• in caso di epidemie, cercare dievitare posti affollati

Page 40: 2012-12
Page 41: 2012-12

41

spazio salute

Mela o spazzolino da denti?Un detto popolare dice che, per lavare i denti,una mela sostituisce spazzolino e dentifricio.È esagerato, ma non del tutto sbagliato.Come tante altre volte, anche il vecchio dettodella mela, usata come sostitutivo per lavarei denti, contiene un pizzico di verità. Perchéla frutta contiene effettivamente, oltre alla vi-tamina C, anche molti sani elementi minerali.Ed effettivamente, masticare una mela dopoun pasto permette di rimuovere le placche su-perficiali dai denti.

Effetto pulente per strofinamentoAnche altra frutta e verdura croccante, adesempio il sedano o le carote, masticandofunzionano come micro-spazzolini da denti. Ipezzetti di frutta o di verdura hanno un ef-fetto detergente e aiutano a rimuovere placcae lievi scolorimenti superficiali dai denti. L'ef-fetto pulente può essere addirittura visibile aocchio nudo, anche se è solo minimo.Gli acidi della frutta aggrediscono lo smaltodei denti.

La mela?Farmacisti SpazioSalute

Page 42: 2012-12
Page 43: 2012-12

43

spazio salute

Ma né la mela e neppure la carota sono ingrado di rimuovere i residui dei cibi e i batteridai punti sensibili del colletto gengivale.Frutta e verdura possono essere quindi almassimo una soluzione provvisoria - comeprima riserva nella squadra delle pulizie. Perònon possono sostituire la regolare pulizia deidenti.Al contrario: le mele contengono acidi chemodificano la saliva e che, di conseguenza,aggrediscono lo smalto dei denti. Il fruttosiocontenuto nelle mele è un substrato fertileper i batteri della carie; gli acidi che produ-cono danneggiano i denti.Zucchero e acidi che permangono sui dentirendono vano l'effetto positivo ottenuto man-giando una mela. Volendo utilizzare l'effettodetergente per strofinamento della mela, da30 a 60 minuti dopo mangiata si dovrebbe ri-correre allo spazzolino e al dentifricio.

Concentrazione sul colletto gengivaleIl colletto gengivale soprattutto è particolar-mente difficile da pulire. Ma è esattamentequi, tra denti e gengive, che i batteri prolife-rano con particolare rapidità, strutturandosi eformando la placca. Una mela è inadatta apulirla. Uno spazzolino da denti con filamentimorbidi ultra soft o uno spazzolino inveceraggiungono facilmente il colletto gengivale,senza esercitare pressioni.Mentre non esistono controindicazioni al gu-stare una mela o una carota per motivi ga-stronomici invece che per l'igiene dentale.

Farmacisti SpazioSalute

Attacco dell’acido sui denti:È dimostrato che le bevande acide indeboliscono sia la dentina chelo smalto e possono causare erosione. Se i denti vengono lavati im-mediatamente dopo il consumo di bevande acide, lo smalto dentaleviene danneggiato. I bambini dovrebbero astenersi dal bere be-vande acide.

Tabella valori ˜ pH

Bibite gasate 2,6 1 = molto acido

Tè freddo 3,0 7 = valore pH neutro

Energy drinks 3,4

Acqua minerale 5,3

Latte 6,7

Bevande (non alcoliche)

Page 44: 2012-12
Page 45: 2012-12

45

spazio sport

Cosa sono le protezioni sportive e i para-denti?Protezioni sportive, paradenti e protezioni perla bocca sono nomi diversi per definire lostesso oggetto: un dispositivo che si indossasui denti per proteggerli da colpi al volto e allatesta. I paradenti sono un articolo importanteper tutti coloro che praticano sport che preve-dono cadute, contatto fisico e impatti, comerugby, football americano, pallacanestro, ba-seball, calcio, hockey, pattinaggio, ginnastica,mountain bike e qualsiasi attività che potrebbeprovocare lesioni alla bocca.

I paradenti in genere coprono i denti superiorie sono concepiti per prevenire rotture di denti,tagli alle labbra e altre lesioni alla bocca. Sel'apparecchio fisso o un altro dispositivo den-tale fisso (ad esempio, un ponte) è applicatosull'arcata inferiore, il dentista potrà suggerireuna protezione anche per i denti inferiori.

Quali sono i diversi tipi di paradenti?Indipendentemente dal tipo scelto, il para-denti deve essere flessibile, resistente all'usurae comodo. Inoltre deve adattarsi perfetta-mente alla bocca, senza limitare la capacità diparlare o respirare. I tre tipi di paradenti sono:• Paradenti su misura: ideati e realizzati sin-

golarmente nello studio del dentista o in unlaboratorio dentistico. Questa soluzioneoffre, ovviamente, una protezione miglioree più comoda. Il dentista prende l'improntadentale per realizzare il paradenti. Data lasua comodità, molti atleti preferiscono unparadenti fatto su misura, che è però più co-stoso.

• Paradenti modellabile: paradenti prefor-mato che viene immerso in acqua calda eadattato così alla dentatura. Sono in venditapresso molti negozi di articoli sportivi e sonopiù comodi dei paradenti pronti per l'uso.Per evitare di ottenere un paradenti che siindossa male, attenetevi scrupolosamentealle istruzioni.

• Paradenti pronti per l'uso: poco costosi e giàmodellati. Sfortunatamente, spesso non siadattano molto bene alla dentatura. Pos-sono essere voluminosi e rendere difficile re-spirazione e fonazione.

Quanto tempo dovrebbe durare un para-denti?I paradenti dovrebbero essere teoricamentesostituiti dopo ogni stagione, perché con iltempo si consumano e diventano meno effi-caci. Per gli adolescenti è particolarmente im-portante sostituirli perché la bocca continua acrescere e i denti continuano a svilupparsi finoall'età adulta. Molti atleti che praticano piùsport preferiscono cambiare paradenti ognivolta che si sottopongono alla visita dentisticadi controllo semestrale.

Farmacisti SpazioSalute

Protezioni sportive e paradentiFarmacisti SpazioSalute

Page 46: 2012-12

46

spazio promoLe nostre promozioni

a pagina 2 a pagina 10 a pagina 10

a pagina 12 a pagina 12 a pagina 14

a pagina 18 a pagina 32a pagina 20

a pagina 38 a pagina 42a pagina 34

All’acquisto di Echinaforcericevete in omaggio1 sacchettoSantasapina, 100 g

Page 47: 2012-12

47

spazio convenienzaNelle farmacie SpazioSaluteconviene!

PillolaI farmacisti SpazioSalute vi offrono tutto l’announo sconto permanente del 10% su tutte le pillole anticoncezionali.In occasione del vostro primo acquisto avranno il piacere di regalarvila pratica guida informativa, sui differenti metodi contraccettivi.

Isomax - Soluzione fisiologicaTempo di raffreddori, allergie, tempo di lavaggi del naso per eliminare muco, pollini e polvere.Le farmacie SpazioSalute vi propongono la soluzione salina fisiologica per la pulizia nasale, oculare e per aerosolterapia.Prezzo azione CHF 7.90 al posto di CHF 9.50

sconto permanente

Pillolecontraccettive

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

Test digravidanza

singoloCHF 9.90

Misuratori di pressione PICTempo di viaggi e vacanze, tempo di igiene a portata di tutti.Le farmacie SpazioSalute vi propongono i misuratori ad un prezzo imbattibile:- da polso CHF 69.- - da braccio CHF 99.-

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

PICmisuratore pressione

da polso

CHF 69.–invece di CHF 99.–

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

PICmisuratore pressione

da braccio

CHF 99.–invece di CHF 139.–

Pr

esso le Farmacie SPAZIOSALUTE

sconto permanente

PredictorTermometro digitale

CHF 7.90

Le Farmacie Spazio Salute vi offrono ad un prezzo vantaggioso il

Termometro Digitale Flessibile Predictor• Misurazione in 10 secondi• Spegnimento automatico. Allarme sonoro.

Richiamo dell’ultima lettura

• Misurazione orale, ascellare e rettale• Non contiene mercurio.

Non soggetto a rotture del vetro

Test di gravidanzaLe farmacieSpazioSalute vi propongono i test di gravidanza ad un prezzo imbattibile:- singolo CHF 9.90 e doppio CHF 18.90

Page 48: 2012-12