2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

95
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI LE STANZE DELLA FOTOGRAFIA Una raccolta esemplare e la storia del suo collezionista a cura di Fabio Castelli

Transcript of 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Page 1: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

EDITORIALE GIORGIO MONDADORI

LE STANZEDELLA

FOTOGRAFIA

Una raccolta esemplare e la storia del suo collezionista

a cura di Fabio Castelli

AT410CASTELLICover_AoG 18-09-2007 9:44 Pagina 2

Page 2: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Fabio Castelli

LE STANZEDELLA

FOTOGRAFIA

Una raccolta esemplare e la storia del suo collezionista

AT410CASTELLIpresent_AoG 18-09-2007 12:13 Pagina 3

Page 3: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Dal 18 al 22 ottobre 2007Art Verona

In copertina e nelle pagine di apertura:uno scorcio di casa Castellicon le opere della sua collezione.

Direttore responsabile: Daniela Clerici

A cura di Fabio Castelli

Hanno collaborato: Beppe Bolchi, per la stanzaPolaroid, Pio Tarantini, Francesca Vignati.

Coordinamento testi e impaginazione: Stefania Brusco

Allegato ad Arte n. 410, ottobre 2007Editoriale Giorgio Mondadori, copyright 2007Poste Italiane Spa - Sped: in A. P. - D.L. 353/2003 art. 1, comma 1, DCB Milano

AT410CASTELLIpresent_AoG 18-09-2007 12:14 Pagina 4

Page 4: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

SOMMARIO

Presentazione ..........................................................7

Le stanze della fotografia ..................................9

La nascita di una collezione, la stanza della vita ..10

Dalla grafica alla fotografia, prima stanza ......11

Vintage e dintorni, seconda stanza ..................15

Polaroid, terza stanza ..........................................26

Tecniche e tirature, quarta stanza ....................34

La notifica, quinta stanza ....................................46

Arte e impresa, sesta stanza..............................53

Superamento dei generi, settima stanza ........58

Le icone rivisitate, ottava stanza ......................62

Video, nona stanza ..............................................66

Da altre collezioni, decima stanza ....................70

Indice degli artisti ..................................................84

Glossario................................................................88

Ringraziamenti ......................................................96

AT410CASTELLIpresent_AoG 18-09-2007 12:14 Pagina 5

Page 5: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

AT410CASTELLIpresent_AoG 18-09-2007 12:14 Pagina 6

Page 6: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

PRESENTAZIONE

n Italia l’interesse per la fotografia d’arte è cre-sciuto, i collezionisti si sono decisi. Alle loro ri-

chieste risponde un mercato solido, senza prece-denti. A tanto fermento non corrisponde però al-trettanta consapevolezza, manca una sufficientecondivisione di concetti, di termini, di lessico in-somma. A questa confusione vuole rimediare lamostra Le stanze della fotografia dando compiutistrumenti di giudizio autonomo a chi s’interessadella fotografia d’arte. Un catalogo-vademecum,specchio fedele del percorso, ma anche svelto ma-nuale di riferimento, affidabile, puntuale, duratu-ro. Un aiuto a distinguere tra le offerte del merca-to, una fonte d’informazioni sulle tecniche.L’esposizione ripercorre la storia di un pionieredel collezionismo fotografico italiano, Fabio Ca-stelli. Una storia di continuità esemplare, comin-ciata con la grafica antica, continuata col cliché-verre dell’Ottocento e approdata alla fotografiad’arte quando ancora non ne esisteva il mercato epoi alle nuove tecniche, video compreso.

I

AT410CASTELLIpresent_AoG 18-09-2007 12:14 Pagina 7

Page 7: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

LE STANZE DELLA

FOTOGRAFIA

AT410CASTELLIpresent_AoG 18-09-2007 12:14 Pagina 9

Page 8: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

abio Castelli, all’inizio della sua passione per lafotografia, è colpito dalle sue affinità con la grafi-

ca. Nella descrizione bidimensionale del mondo, l’incisione, che produce più copie da una stessamatrice, è il passaggio storico tra il disegno in copiaunica e la riproducibilità fotografica. Con l’acquisto di opere di artisti della scuola diBarbizon, come Corot, Daubigny e Rousseau, che uti-lizzavano il cliché-verre, Castelli nota anche co-me questo procedimento grafico stia a metà tra l’incisione e la stampa fotografica: in ambedue i casi,è la luce a impressionare la carta fotosensibile. Le opere della prima stanza mostrano fogli a stampaottenuti con diverse tecniche.

10

LA NASCITA DI UNA COLLEZIONE

LA STANZA DELLA VITA

F

Minor White (Usa,Minneapolis,1908-Boston, 1976)Windor East Sunday,1963, stampa fotogra-fica, cm 28x35,5.

Un paesaggio declinato in modo lirico, nel-l’alveo della grande tradizione della “fotografiapura”, il movimento sviluppatosi negli anniTrenta negli Stati Uniti, attorno al gruppo“f64”. L’opera, per la scelta della luce, delchiaroscuro e della tonalità generale, ricordamolto le opere ottenute con tecniche inciso-rie. In mostra è presentata nella sua anticasistemazione in casa Castelli per rimarcarel’ambiguità del concetto di realtà nella rappre-sentazione visiva: nella stratificazione tra realtàvisibile (il paesaggio vero) realtà percepita (larappresentazione fotografica) e sua citazione(la riproduzione della rappresentazione).

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_01_AoG 18-09-2007 12:13 Pagina 10

Page 9: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

11

La matrice dell’acquaforte si ottiene proteg-gendo la lastra con uno strato di bitume su cuil’artista disegna con una punta per portare allaluce il rame (o altro metallo). A disegno ultimatola lastra bitumata viene immersa nell’acido nitri-co, l’acquaforte è così incisa.

La puntasecca è un punteruolo di forma trian-golare con cui si scava la lastra. Un po’ come fal’aratro, quest’attrezzo rivolta ai lati del solco iminuscoli trucioli che solleva, le barbe. Le bar-be trattengono minutissime goccioline d’in-chiostro che danno alla stampa una caratteri-stica gamma di toni, più ampia e delicata delbulino, tecnica cui viene spesso associata. Lapressione del torchio schiaccia però le barbe fi-no ad annullarle; un esemplare di puntaseccaricco di barbe, appartiene perciò alle primissi-mie copie della tiratura.

Abraham Bosse(Tours,1602-Parigi, 1676)L’impression en tailledouce, 1642, ac-quaforte, cm 20x27.

DALLA GRAFICA ALLA FOTOGRAFIA

Edgar Chahine(Istanbul, 1874-Parigi, 1947)Portrait de MonsieurGerbault, 1904, punta-secca, cm 21,7x31,8.

PRIMA STANZAC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_01_AoG 18-09-2007 12:13 Pagina 11

Page 10: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DALLA GRAFICA ALLA FOTOGRAFIA

PRIMA STANZA

12

Charles Daubigny(Parigi, 1817-1878)Effet de nuit, 1862, cli-ché-verre, cm 15x19.

Charles Daubigny(Parigi, 1817-1878)Vaches à l’abrevoir,1862, cliché-verre, cm 16,5x20.

Jean-Baptiste-Ca-mille Corot (Parigi,1796-1875)Le jardin d’Orace,1855, cliché-verre, cm 38x30,9.

La matrice del cliché-verre è un vetro traslu-cido preparato con inchiostro grasso e biacca(carbonato basico di piombo oppure ossido dizinco) su cui si disegna con una punta d’ac-ciaio liberando la superficie del vetro, che lì la-scerà passare la luce. La stampa si ottieneesponendo la carta fotosensibile sotto il vetrodisegnato e sottoponendola successivamenteal processo di sviluppo e fissaggio. Le caratteri-stiche del cliché-verre lo collocano tra la tradi-zionale pratica incisoria e la fotografia.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

AT410CASTStanza_01_AoG 18-09-2007 12:13 Pagina 12

Page 11: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Albrecht Dürer (No-rimberga, 1471-1528)San Gerolamo nellacella, 1514, incisione abulino, cm 24x18,5.

L’incisione a bulino si ottiene tracciando se-gni in profondità con uno speciale punteruolosu una lastra di metallo, per lo più rame. Lalastra viene inchiostrata e ripulita in modo dalasciare l’inchiostro nella traccia incisa. Sistampa con una pressa che costringe la car-ta ad assorbire l’inchiostro dalla traccia.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

13

La xilografia è l’incisione su legno; venivachiamata taglio di risparmio perché la parte in-chiostrata è quella risparmiata nell’operazionedi scavo dell’incisore, com’è, nell’esperienzacomune, per i timbri.

Suzuki Harunobu(Tokyo, 1725-1770)Shirai Gonpachi, 1770ca., xilografia, cm 67,7x12,5.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_01_AoG 18-09-2007 12:13 Pagina 13

Page 12: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DALLA GRAFICA ALLA FOTOGRAFIA

PRIMA STANZA

14

Théodore Rousseau(Parigi, 1812-Barbizon, 1867)Le cerisier de la planteà Biau, 1850, cliché-verre, cm 21,5x27,5.

André Masson(Balagny,1896-Parigi, 1987)Une saison en enfer,1961, litografia a colo-ri, cm 38x56.

La litografia è un procedimento di stampa inpiano, diversamente dall’incisione in rilievo(xilografia) o in incavo (bulino, acquaforte,puntasecca, ecc). Si basa sull’incompatibilitàchimica tra l’acqua e l’inchiostro grasso. Sistampa bagnando la superficie della pietra li-tografica (calcarea) su cui è stato fatto il dise-gno con inchiostro grasso litografico; la pie-tra, le cui caratteristiche idrofile sono state ot-timizzate chimicamente (acido ossalico), si ri-copre tutta d’un velo d’acqua tranne che neldisegno, grasso e perciò idrorepellente; si in-chiostra a rullo; l’inchiostro grasso è respintodall’acqua ma aderisce al disegno, anch’es-so grasso. Si appoggia il foglio di carta e sidecalca con l’apposito torchio.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_01_AoG 18-09-2007 12:13 Pagina 14

Page 13: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

15

Olivo Barbieri(Carpi, 1954)Monteggiano, 1986,stampa cromogenica,cm 22x45,5.

Una stampa a colori di Olivo Barbieri, uno deipiù noti fotografi italiani di paesaggio degli ultimianni. I colori delle fotografie di Barbieri degli anniOttanta sono suggestivi, spesso carichi di tona-lità antinaturalistiche dovute all’illuminazione ar-tificiale del paesaggio. Proprio a partire dai primianni Ottanta si diffonde l’uso del colore nella fo-tografia di ricerca, fino a quel momento appan-naggio esclusivo del tradizionale bianco e nero.

Un esempio di stampa in bianco e nero clas-sica realizzata nel 2005 su carta baritata da ne-gativo del 1981. Patrizia della Porta ha lavoratosu alcuni famosi musei, tra cui il Solomon R.Guggenheim, il Whitney Museum of AmericanArt di New York e il Guggenheim Museum diBilbao, enfatizzandone i valori geometrici echiaroscurali con un linguaggio rigoroso ed es-senziale che riesce a tradurre visivamente ilsenso più profondo dell’opera architettonica. Patrizia della Porta

(Milano, 1955)East Building NationalGallery, Washington –Variations on theTheme – n. 11, 1981-2004, stampa ai salid’argento, cm60,9x50,8, edizio-ne 3/20.

Patrizia della Porta(Milano,1955) East Building NationalGallery, Washington –Variations on theTheme – n. 10, 1981-2005, stampa ai salid’argento, cm 60x50,edizione 4/20.

SECONDA STANZA

VINTAGE E DINTORNI

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:11 Pagina 15

Page 14: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

VINTAGE E DINTORNI

Una stampa su carta semi-mat a superficieruvida. Un’opera che risente ancora dell’in-fluenza pittorialista. Questa importante tenden-za raggiunse l’apice alla fine dell’Ottocento eha condizionato a lungo la storia della fotografiaproducendo peraltro opere di alta qualità.

La carta politenata è una carta moderna,rinforzata e resa più versatile da materiale sinte-tico. È stata usata negli ultimi decenni per lestampe commerciali e per le stampe di lavoroe d’archivio, ma non rende la profondità di tonodelle carte tradizionali baritate. L’autore di que-sta opera visionaria è Luigi Erba, un artistapoliedrico e molto attento alle sperimentazioniformali e produttive.

Un altro modo di proporre la fotografia d’au-tore avvicinandola alla serialità della grafica:sette famose immagini di uno dei fotografi ita-liani più noti riunite in un portfolio stampato in110 esemplari con la tecnica del photo tran-sfer. Si tratta di stampe eseguite su cartaKodak ECRM con la tecnica della sovrapposi-zione a registro dei colori che garantisceun’ottima fedeltà all’originale.

16

SECONDA STANZA

Franco Fontana(Modena, 1933)Franco FontanaCollection, 1989,portfolio di setteopere, photo transfer, tiratura 100+X.

Egon Egone(1890-1958)Tuscan Cypresses,1926, vintage, stampa ai sali d’ar-gento, cm 34x25.

Luigi Erba(Lecco, 1949)Da un luogo all’altro.Venezia – Val Masino,1999, prova di lavorosu carta politenata,cm 30x40.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:11 Pagina 16

Page 15: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

17

Jan Groover(Plainfield, Usa, 1943)Senza titolo, 1996,stampa al platino-pal-ladio, cm 28,5x48,edizione 1/10.

Proveniente da studi e pratica di artisti figura-tivi, Jan Groover approda alla fotografia otte-nendo un gran successo con le nature morte.Nel suo lavoro si sente l’impronta della forma-zione pittorica, come in questa opera che rie-cheggia Giorgio Morandi.

La carta ha un’intonazione avorio. L’autore,fotografo documentario, in questa immaginericerca però un tono formalista e pittoricistacon l’uso suggestivo della luce e della perditadi nitidezza.

John Hilliard(Lancaster, Inghil-terra, 1945)Miss Tracy, 1994,stampa cromogenicaCibachrome, cm43,5x37,7, edizione 2/2.

Un soggetto inquietante, filtrato da un riqua-dro fuori fuoco, nello stile dell’autore chespesso ricorre nelle sue opere alla riproposi-zione manipolata di dettagli all’interno dellostesso fotogramma.

Mario Gabinio(Torino, 1871-1938)Atrio di stazione,1936, vintage, stampaal bromuro su cartaGevaert, cm 16,9x22.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:11 Pagina 17

Page 16: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

SECONDA STANZA

18

VINTAGE E DINTORNI

Takeshi Mizukoshi(Aichi, Giappone, 1938)Karakorum, distesa di neve, 1979, stampaai sali d’argento, cm30x40, edizione 12/50.

Takeshi Mizukoshi(Aichi, Giappone, 1938)Tramonto su una diste-sa di neve, Karakorum,Pakistan, 1979, stam-pa ai sali d’argento, cm30x40, edizione 10/50.

Takeshi Mizukoshi(Aichi, Giappone, 1938)Karakorum, distesa di neve, 2007, stampa di prova inkjet da scansione, cm 60x80.

Takeshi Mizukoshi(Aichi, Giappone, 1938)Tramonto su una diste-sa di neve, Karakorum,Pakistan, 2007, stam-pa di prova inkjet dascansione, cm 60x80.

Due opere che ricordano la scuola dei gran-di paesaggisti americani stampate in duemodi diversi: secondo il tradizionale procedi-mento del bianco e nero classico ai sali d’ar-gento su carta baritata (sopra) e con ilnuovo metodo di stampa a getto di inchio-stro (sotto), queste ultime realizzate succes-sivamente come prove di scansione dallestampe vintage (non dagli originali negativi).

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 18

Page 17: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Willy Zielke (Loddz,Germania,1902-Bad Pyrmont, 1989)Der müde Tod, 1932, vintage, stam-pa ai sali d’argento, cm 23,1x17,3.

Una stampa su carta semi-mat a intonazio-ne calda realizzata in anni in cui si avvertivamaggiormente il conflitto tra le sperimentazio-ni delle avanguardie e la “nuova oggettività”.Questa immagine sintetizza bene la comples-sità di una visione in bilico tra il realismodescrittivo e un timido tentativo di astrazione.

Una stampa vintage (risalente al periodo incui è stata realizzata la fotografia) di JoostSchmidt, maestro alla Bauhaus. Molti fotografioperanti in questo ambito furono attratti dalclima delle avanguardie storiche, attenti allesperimentazioni tecniche e formali e lontanidall’abituale realismo della fotografia.

Una natura morta stampata con il procedi-mento Fresson, dal nome dell’omonima fami-glia. Esalta la granulosità dell’immagine confe-rendo all’opera un’impronta grafico-pittorica.

Joost Schmidt(Wunstorf, Hanno-ver, 1893-Norim-berga, 1948)Rilievo di un uomo incorsa, 1932, vinta-ge, stampa ai salid’argento, cm 5,8x7.

19

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

John Stewart(Londra, 1919)Le cerises, 1989, stam-pa Fresson, cm34,2x50, edizione 3/3.

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 19

Page 18: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

SECONDA STANZA

20

STAMPA B/N

STAMPA COLORE

PROCEDIMENTI DI STAMPA FOTOGRAFICA

PROCEDIMENTOTRADIZIONALEAnalogico

interamente ottico-chimico(Camera oscura)

a fotografia, scrittura con la luce, è stata per quasidue secoli un procedimento fisico-chimico per

mezzo del quale viene impressionato materiale sensibileL

PELLICOLA

negativa

▲▲

VINTAGE E DINTORNI

diapositiva

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 20

Page 19: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

21

ORIGINALE

il soggetto puòessere acquisito

su pellicola o su file digitale

FILE DIGITALE

SCANSIONE

STAMPA LAMBDA

STAMPA INKJET

E PROCEDIMENTO DIGITALE(Camera chiara)

alla luce riproducendo il reale visibile. A questo si so-no ora affiancati procedimenti digitali che possono esse-re anche del tutto autonomi dalle tecniche precedenti.

➦ ➦

▲▲

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 21

Page 20: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

SECONDA STANZA

22

pe

negativa

bianco nero colore

PROC ES

ACQUISIZIONE DEL SOGG ET

stampa b/n stampa a colori

carta (lucida, opaca,metal)

carta (baritata, politenata)

altri materiali

viraggi

M

sviluppo, arresto, fissaggio

CAMERA OSCURA

a camera oscura (vedi Glossario, pag. 88) è stata dallanascita della fotografia ai nostri giorni il luogo de-

putato alla realizzazione della stampa fotografica. Spessomitizzata anche in altre forme d’espressione (famose lescene del film di Antonioni Blow-up) ha rappresentato,

L▲ ▲

sviluppo, arresto, fissaggio

VINTAGE E DINTORNI

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 22

Page 21: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

23

pellicola

OC ESSO DI STAMPA

GG ETTO: DALLA RIPRESA AL FISSAGGIO

a,

MONTAGGI

sviluppo, arresto, fissaggio

R-print, Cibachro-me, Ilfochrome

diapositiva colore

non solo per i profani, il luogo misterioso in cui nasce“miracolosamente” l’immagine su carta. E di “rivela-zione” in effetti si tratta perché il processo di svilup-po e fissaggio rende visibile l’immagine latente, primasull’originale e poi sulla stampa definitiva.

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 23

Page 22: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

SECONDA STANZA

24

CAMERA CHIARA

a camera chiara (vedi Glossario, pag. 88) è il termi-ne non propriamente scientifico ma indicati-

vo dei nuovi procedimenti di stampa e delle proce-dure sviluppate con l’avvento del digitale: il buiodella camera oscura non è più necessario sia che l’ori-

L

ACQUISIZIONE D

fi

scansione ottenuta da negativo (coloreo b/n), diapositiva o stampa

PROC E

stampa Lambda, b/n o colore

carta (lucida, opaca,metal)

R-print, Cibachrome, Ilfochrome

M

VINTAGE E DINTORNI

▲ ▲

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 24

Page 23: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

25

ginale (negativo o file) venga trasformato in stampachimica all’interno di una macchina, sia che la stam-pa sia a getto d’inchiostro, come le stampe che sirealizzano in casa con le comuni stampanti che for-mano sul foglio l’immagine di un file digitale.

NE DIGITALE DEL SOGGETTO

file digitale

ripresa con macchina digitale

OC ESSO DI STAMPA

inkjet a pigmenti

e,

MONTAGGI

giclée

carta (cotone e tela)

black giclée

AT410CASTStanza_02_AoG 18-09-2007 12:12 Pagina 25

Page 24: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

26

TERZA STANZA

Beppe Bolchi(Magenta, 1944)Castello di Arcesaz 1,1994, immagine origi-nale realizzata su pelli-cola Polaroid tipo 59,cm 9x12, opera unica.

Nessun intervento di manipolazione o diritocco, solo la corretta esposizione, la qualitàdel banco ottico grande formato e della pelli-cola Polaroid restituiscono la magica atmosfe-ra di un paesaggio della Valle d’Aosta.

Anonimo Edwin H. Land pre-senta a New York l’in-venzione della foto-grafia a sviluppoimmediato, 1947,copia dell’immagineoriginale, cm 45x35.

Lo storico momento, 21 febbraio 1947, incui il grande inventore dimostra il risultato diuna fotografia scattata 45 secondi prima.

POLAROID

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:09 Pagina 26

Page 25: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Beppe Bolchi(Magenta, 1944)Ritratto fluttuante diMaurizio Galimberti,2002, immagine origi-nale realizzata su pel-licola Polaroid tipo 59.Staccata dal suo sup-porto la pellicola èlasciata libera in unabottiglia piena d’ac-qua, cm 12x25x4,opera unica.

Le difficoltà e la delicatezza delle operazionirendono quest’opera, come tutte le operedella serie Ritratti fluttuanti attorno alla foto-grafia, originale oltre che unica.

Beppe Bolchi(Magenta, 1944)Castello di Arcesaz 2a,1994, immagine origi-nale realizzata su pelli-cola Polaroid tipo 59,cm 9x12, opera unica.

Beppe Bolchi(Magenta, 1944)Castello di Arcesaz 2b,1994, immagine origi-nale realizzata su pelli-cola Polaroid tipo 59,cm 9x12, opera unica.

27

Lo sviluppo di questa Polaroid è stato interrottoper farlo poi proseguire su carta da acquerello.

Lo sviluppo è stato interrotto per farlo poi pro-seguire su un altro supporto. Questo è ciò cheil cartoncino originale Polaroid è riuscito a trat-tenere dell’immagine durante i pochi secondi incui si è avviato il processo di sviluppo.

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:09 Pagina 27

Page 26: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

TERZA STANZA

28

POLAROID

Franco Fontana(Modena, 1933)Ritratto di Daniela eFabio Castelli, 1997,originali Polaroid supellicola Image a svi-luppo immediato ditipo integrale, cm20x30, opera unica.

La possibilità di intervenire sull’emulsionein fase di svi luppo, manipolandola esegnandola a piacimento, aggiunge unicitàallo scatto, definitivamente personalizzatodalla mano dell’autore.

Franco Fontana(Modena, 1933)Ragazze in piscina,1983, stampa Ciba-chrome, cm 33x22,edizione numerata e firmata in basso a destra.

Franco Fontana(Modena, 1933)Ragazze in piscina,1983, originalePolaroid realizzato supellicola 600 a svilup-po immediato di tipo integrale, cm 8,5x8,5,opera unica, datata efirmata sul retro.

L’uso dell’apparecchio Polaroid 680, dota-to di un buon obiettivo, ha prodotto un risul-tato di qualità.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:10 Pagina 28

Page 27: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

La tecnica del mosaico ottenuto sommando idettagli del viso, consente di realizzare una fan-tastica visione “cubista”, ricomponendo il ritrat-to con ritmi ogni volta diversi. Qui l’immaginecomplessiva è composta da cinquanta singoleimmagini uniche su pellicola Polaroid Image asviluppo immediato di tipo “integrale”.

Maurizio Galimberti(Como, 1956)Ritratto di FabioCastelli, 2003, Polaroidmanipolata, cm70x60, opera unica.

Maurizio Galimberti(Como, 1956)Ritratto di FabioCastelli, 2003, mosai-co Polaroid, cm82x48, opera unica.

29

L’immagine originale, realizzata con la foto-camera gigante per pellicole Polaroid formatocm 60x50, è stata ulteriormente elaboratacon il trasferimento della matrice su cartaacquerello e con l’aggiunta di un tassello supellicola Image manipolata.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Giovanni Gastel (Milano, 1955)Per Madame Germa-nia, 1996, immagineoriginale realizzata supellicola Polaroid tipo809, doppia esposi-zione, modella e ripro-duzione del leopardo,realizzata direttamen-te sull’originale, cm25x20, opera unica.

Imag

e S

ervi

ce S

.r.l.

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:10 Pagina 29

Page 28: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

TERZA STANZA

30

POLAROID

Luigi Ghirri(Scandiano, 1943-Reggio Emilia, 1992) Da Still life: Modena,1980, immagine origi-nale su pellicolaPolaroid a sviluppoimmediato di tipo inte-grale SX70, cm8,5x8,5, opera unica.

Le Polaroid sono usate da Ghirri come unquaderno di appunti.

Giovanni Gastel (Milano, 1955)Per Madame Germa-nia, 1996, immagineoriginale realizzata supellicola Polaroid tipo809, doppia esposi-zione, modella e ripro-duzione del leopardo,realizzata direttamen-te sull’originale, cm25x20, opera unica.

Luigi Ghirri(Scandiano, 1943-Reggio Emilia, 1992) Dalla sequenzaAmsterdam, 1981,Polaroid, cm 60x50,opera unica.

Imag

e S

ervi

ce S

.r.l.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:10 Pagina 30

Page 29: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Nino Migliori(Bologna, 1926)Carnevale a Venezia,1993, immagine origi-nale realizzata su pelli-cola Polaroid Image asviluppo immediato ditipo integrale, cm30x40, opera unica.

La delicata manipolazione deve essereeseguita immediatamente dopo lo scatto ein tempi ristretti. La separazione dalla sino-pia originale e l’applicazione su una fogliad’oro, rivelano una profondità inaspettatadell’emulsione.

Le elaborazioni di Gioli, pur partendo damateriale sensibile fotografico, diventano“materia” da plasmare e manipolare come inpittura e scultura.

Le pellicole vengono fisicamente “smontate”da Gioli, che le usa a proprio piacimento rias-semblando e trasferendo le varie parti sucarta da disegno.

Paolo Gioli (Rovigo,1944) Natura mortainterrotta, 1980, imma-gine originale realizzatacon apparecchio a forostenopeico su pellicolaPolaroid a sviluppoimmediato di tipo inte-grale SX70, quindiseparata e trasferita sucarta da disegno, cm35x25, opera unica.

Paolo Gioli(Rovigo, 1944)Omaggio a Signorelli,1984, immagine origi-nale realizzata conpellicola PolaroidPolacolor tipo 59 piùuna Polaroid SX70 asviluppo integrale, cm35x25, opera unica.

31

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:10 Pagina 31

Page 30: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

TERZA STANZA

Davide Tranchina(Bologna, 1972)Da Lettere anonime,2000-2007, sequenzadi immagini Polaroid600 a sviluppo immediato di tipo inte-grale, ciascuna cm8,5x8,5, opere uniche.

32

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

POLAROID

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:10 Pagina 32

Page 31: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

33

Natale Zoppis (Verbania, 1952)Ritratto della memoria,1986, sovrapposizionedi più immagini origina-li realizzate su pellicolaPolaroid tipo SX70 asviluppo immediato ditipo integrale, cm8,5x8,5, opera unica.

La possibilità di separare e rendere traspa-renti le fotografie di questo tipo, consente lacomposizione anche complessa di immaginidal significato concettuale.

Natale Zoppis (Ver-bania, 1952)Ritratto della memoria,India, 1991, immagi-ne originale realizzatasu pellicola Polaroid ti-po SX70 a sviluppoimmediato di tipo inte-grale, cm 8,5x8,5,opera unica.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Apparecchio Polaroid,SX70 Land Camera, 1974.

Apparecchio Polaroid,Model 95 LandCamera, 1948.

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

Col

lezi

one

Bep

pe B

olch

i

AT410CASTStanza_03_AoG 18-09-2007 12:11 Pagina 33

Page 32: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

34

QUARTA STANZA

Tre opere prodotte secondo il metodo tradi-zionale di stampa ai sali d’argento su cartabaritata ma presentate in due versioni diffe-renti (sopra, vintage e sotto, printed later):variano il tempo di produzione e la dimensione.

Antonio Biasiucci(Dragoni, Caserta,1961)Senza titolo 3,1985/1993, stampa ai sali d’argento, printed later, cm60x40, 17 esemplari.

Antonio Biasiucci(Dragoni, Caserta,1961)Senza titolo 2,1985/1993, stampa ai sali d’argento, printed later, cm60x40, 17 esemplari.

Antonio Biasiucci(Dragoni, Caserta,1961)Senza titolo 1,1985/1993, stampa ai sali d’argento, printed later, cm60x40, 17 esemplari.

Antonio Biasiucci(Dragoni, Caserta,1961)Senza titolo 3, 1985,vintage, stampa ai salid’argento, cm 28x18.

Antonio Biasiucci(Dragoni, Caserta,1961)Senza titolo 2, 1985,vintage, stampa ai salid’argento, cm 28x18.

Antonio Biasiucci(Dragoni, Caserta,1961) Senza titolo 1, 1985,vintage, stampa ai salid’argento, cm 28x18.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

TECNICHE E TIRATURE

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:04 Pagina 34

Page 33: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Cosimo Di Leo Ricatto (Catania, datadi nascita ignota)Photo Theory onmaking sculpture,1989, stampa trattada cartella di 10 foto-grafie stampate a con-tatto al platino-palla-dio, cm 12x9, edizione1/7+2 p.d’a.

Cosimo Di Leo Ricatto (Catania, datadi nascita ignota)Photo Theory onmaking sculpture#2,1988-2002, seriedi 5 fotografie stampa-te su carta Epson pro-fessional media water-color, cm 31,7x40,1,12 esemplari.

35

La stampa al platino-palladio è una stampaa contatto (che mantiene cioè le dimensionidell’originale perché il negativo si appoggiasulla carta) preziosa per la sua stabilità neltempo. Può avere un tono freddo se si usasolo il platino, assume un tono più caldo se siaggiunge il palladio.

Stampe a getto d’inchiostro eseguite sullenuove carte prodotte per le stampe digitali. Sinoti il confronto tra la stampa tradizionale equella digitale.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

l. pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:05 Pagina 35

Page 34: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

QUARTA STANZA

Luigi Ghirri (Scandiano, 1943-Reggio Emilia, 1992)Modena, 1985, stampa cromogenica,edizione 5/30.

Un’opera stampata in tiratura di 30 esem-plari, indicativa della tendenza della fotografiad’arte ad avvicinarsi alle consuetudini dellagrafica. Ghirri è stato uno dei maggiori innova-tori della fotografia di paesaggio italiana.

Luigi Erba(Lecco, 1949)Panorama per insetti n. 2, 2004, stampa aisali d’argento, cm13,5x24, opera unica.

Luigi Erba(Lecco, 1949)Panorama per insetti n. 2, 2004-2007,stampa cromogenicaLambda su carta Ko-dak Endura, montag-gio su plexiglas di cm5, cm 17x30,6, edizio-ne 1/3+I p.d’a..

36

Esempio di una stessa opera prodottasecondo il procedimento tradizionale di stam-pa (in alto) e poi con il nuovo procedimentoLambda (qui sopra), con cui una macchinaottiene da un file digitale (la scansione dell’im-magine) una stampa chimica.

Col

l. pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Nic

olet

ta R

usco

ni

TECNICHE E TIRATURE

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:05 Pagina 36

Page 35: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

L’unica stampa realizzata in questo formatodi una tiratura che ne prevedeva 5 che nonfurono mai realizzate.

Mario Giacomelli(Senigallia, 1925-2000)Natura morta con fichi,datazione incerta tra il1954 e il 1961, vinta-ge, stampa ai sali d’ar-gento, cm 27,5x36,5.

Mario Giacomelli(Senigallia, 1925-2000)Paesaggio, 1983,stampa ai sali d’ar-gento, cm 74x97,5,edizione 1/5.

37

Mario Giacomelli(Senigallia, 1925-2000)Natura morta, datazio-ne incerta tra il 1954 eil 1961, vintage, stam-pa ai sali d’argento,cm 25,8x35,7.

Le opere di Giacomelli, uno dei più grandifotografi italiani, sono spesso di non faciledatazione. L’autore aveva datato questestampe al 1961, ma la testimonianza di unaltro fotografo, Alfredo Camisa, induce apensare che le fotografie risalgano a qual-che anno prima.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:05 Pagina 37

Page 36: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Quattro stampe di suggestivi paesaggi ilcui sapore pittorialista è accentuato dallemodificazioni delle tonalità pure del bianco enero ottenute con la tecnica del viraggio.Queste opere, pur essendo state concepitein una tiratura uguale di 45 esemplari,hanno attualmente sul mercato dell’arte unprezzo notevolmente diverso dato dalladiversa richiesta per ciascuna di esse,secondo il principio che più ci si avvicina allafine della tiratura più il prezzo aumenta.

Michael Kenna (Wid-ness, Inghilterra, 1953)Winter Sun, KamiOumn, Hokkaido,Giappone, 2004,stampa ai sali d’argen-to, viraggio seppia,2005, cm 19,5x19,edizione 6/45+4 p.d’a..

Michael Kenna (Wid-ness, Inghilterra, 1953)Lijiiang River, study 5,Guilin, Cina, 2006,stampa ai sali d’argen-to, viraggio seppia, cm19,5x19, edizione25/45+4 p.d’a..

Michael Kenna (Wid-ness, Inghilterra, 1953)Dark waters, Tsuda,Shikoku, Giappone,2001, stampa ai salid’argento, viraggioseppia, 2005, cm19x19,20, edizione25/45+4 p.d’a..

QUARTA STANZA

Michael Kenna (Wid-ness, Inghilterra, 1953)Docking Poles, Veni-ce, 1981, vintage,stampa ai sali d’argen-to, virata, cm 17x21,5.

38

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

TECNICHE E TIRATURE

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:05 Pagina 38

Page 37: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Man Ray(Filadelfia, Usa, 1890-Parigi 1976)Electricité, 1931, car-tella di 10 rayogrammiedita in 500 esemplari,ciascuno cm 26x20,5.

Jan Saudek(Praga, 1935)#164, Desirée, 1990,vintage, stampa ai sali d’argento virata ecolorata a mano dal-l’artista, cm 40,2x30,5,opera unica.

Roberto Schezen(Milano, 1950-NewYork, 2002)Senza titolo, 1991,vintage, stampa al platino, cm 35x40, edizione 1/10.

39

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Un esempio di tiratura “estesa” di una raccol-ta di rayogrammi (l’equivalente del fotogramma,la stampa ottenuta direttamente in cameraoscura posando gli oggetti sulla carta sensibile).In questo caso, anche se la tiratura è elevata, ladata, la completezza del progetto, e la suararità conferiscono all’opera un alto valore comesi evince dal catalogo d’asta in mostra.

Nudo femminile in un clima d’altri tempi:opera emblematica di moderna contamina-zione tra stampa fotografica tradizionale epittoricismo esasperato nell’impostazioneformale e nell’esecuzione tecnica, fino all’in-tervento coloristico manuale.

La stessa immagine in due versioni di stampatradizionale ai sali d’argento (qui sopra) e quel-la più preziosa al platino (a destra).

Roberto Schezen(Milano, 1950-NewYork, 2002)Senza titolo, 1991,vintage, stampa ai salid’argento, cm 28x35.

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:05 Pagina 39

Page 38: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

QUARTA STANZA

Una raccolta di fotografie tratte da un lavorotematico di un giovane artista italiano realizzatacon nuovi materiali di stampa e montaggio: lacarta Kodak Endura che garantisce maggioredurata nel tempo delle stampe e i montaggi sumetacrilati tramite speciali siliconi. Si presenta-no varianti diverse per dimensione nell’ambitodella stessa tiratura.

Davide Tranchina(Bologna, 1972)Through the globe,2003-2004, portfoliodi 9 fotografie, stampecromogeniche su car-ta Kodak Endura, cia-scuna cm 20x26,montate con doppioplexiglas da mm 2+2,edizione in 5 esempla-ri+2 p.d’a..

40

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

TECNICHE E TIRATURE

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:06 Pagina 40

Page 39: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

41

Opera che, pur nell’estremo realismo descrit-tivo del graffito, richiama i movimenti artisticivicini all’astrazione e all’informale. Questaimmagine è la stampa originale che servì perla realizzazione del volume fotografico Le trac-ce pubblicato nel 1966 e esposto in mostra.

Davide Tranchina(Bologna, 1972)Through the globe#18, 2003, stampacromogenica, doppioplexiglas e allumi-nio, cm 60x90, edi-zione 4/5.

Davide Tranchina(Bologna, 1972)Through the globe#12, 2003, stampacromogenica, dop-pio plexiglas e al-luminio, cm 40x60, edizione 5/5.

Franco Vaccari (Modena, 1936)Testa picassiana,1964, vintage, stampaai sali d’argento, cm30x40, opera unica.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:06 Pagina 41

Page 40: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

QUARTA STANZA

Luigi Veronesi(Milano, 1908-1998) Dieci fotogrammi e fotografie dal 1936 al1947, cartella di 10stampe pubblicata in30 esemplari, dimen-sioni varie.

42

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Luigi Veronesi(Milano, 1908-1998) Astrazione n. 28,1956, vintage, foto-gramma a colori, cm 27,5x37,5.

Il fotogramma è una fotografia ottenuta senzanegativo direttamente in laboratorio, saltando ilmomento della ripresa fotografica: l’immagineviene ottenuta impressionando la carta sensibi-le su cui sono stati appoggiati degli oggetti chelasciano così la propria impronta. È una praticache risale agli albori della fotografia e che èstata molto usata negli anni delle avanguardiestoriche: un equivalente del fotogramma è ilrayogramma, dal nome di uno degli artisti piùrappresentativi delle Avanguardie, Man Ray, dicui troviamo un esempio in mostra. Di Verone-si, uno degli artisti italiani più attenti alle speri-mentazioni, si presentano opere in diverse tira-ture e dimensioni.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

TECNICHE E TIRATURE

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:06 Pagina 42

Page 41: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Luigi Veronesi(Milano, 1908-1998)Colore 5, 1987, foto-gramma a colori, cm68x48, opera unica.

Silvio Wolf(Milano, 1952)Icona di luce 04,1993, vintage, stam-pa Cibachrome, smalti, laminati espan-si, cm 95x135x4, opera unica.

43

Il procedimento Cibachrome – complesso equasi del tutto abbandonato per esigenzeeconomiche ed ecologiche – stampa a colorida un originale positivo. Assicura fedeltà cro-matica, durata e brillantezza.

Silv

io W

olf

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Luigi Veronesi(Milano, 1908-1998)Quattro fotogrammi diVeronesi – SiemensElettra, 1937-1978,cartella di 4 stampepubblicata in 100esemplari, cm 36x28.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:06 Pagina 43

Page 42: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

44

QUARTA STANZA

MONTAGGI

e fotografie, sia quelle realizzate con puri intenti docu-mentari e che col tempo acquistano interesse storico e

collezionistico, sia quelle che nascono come ricerca artistica,vanno conservate ed eventualmente esposte in modi che ne garantiscano la durata nel tempo e che ne esaltino le pe-culiarità formali. Fino a qualche anno fa venivano presenta-

L

TECNICHE E TIRATURE

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:06 Pagina 44

Page 43: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

45

te nel modo più tradizionale, in un passepartout di carta apH neutro e protette da una cornice a vetro. La tecnica dimontaggio (vedi Glossario, pag. 92) utilizza nuovi materiali,a volte concepiti e prodotti proprio per lo scopo. Aspetto,consistenza e altre caratteristiche di questi materiali usatiper le opere esposte sono riassunti in questo tabellone.

Tabellone espo-sto in mostra che presenta un cam-pionario dei materia-li in uso nella pra-tica del montaggiodelle fotografie.

AT410CASTStanza_04_AoG 18-09-2007 12:06 Pagina 45

Page 44: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

46

QUINTA STANZA

LA NOTIFICA

intervento del Ministero dei Beni Culturali a tu-tela del patrimonio artistico – la notifica – arriva

anche alle opere fotografiche. È la dimostrazione uf-ficiale dell’acquisito “status” della fotografia come artee quindi facente parte del patrimonio da proteggere da parte dello Stato come bene di interesse nazionale.In queste pagine riproduciamo parte del carteggiointercorso tra Fabio Castelli e gli enti preposti in meri-to ad alcune fotografie della collezione Castelli acqui-site, dopo la notifica, dalla Regione Lombardia.

L’

Qui, la lettera di notifica e, a fianco, la sua trascrizione.

AT410CASTStanza_05_AoG 18-09-2007 12:03 Pagina 46

Page 45: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

47

Ministero per i Beni Culturali e AmbientaliSoprintendenza per i Beni artistici e storici

Prot. 208021.12.1999

Al sig. Fabio Castellivia Luini, 1220100 Milano

e p. c. Piccinvia Gallarate, 221Milano

Oggetto: Veto all’esportazione di fotografie e tecniche affini.Denuncia Att. Lib. Circ. prot. 1947 del 3.12.99; mod. 20 nn. 531, 532,534, 536, 537, 538, 540, 541, 542.

Al Ministero B.C.A. Ufficio CentraleBB. AA. AA. AA. AA. SS. Div. Vvia S. Michele, 2200153 Romag. a. del dr. Gino Famiglietti

e p. c. Ministero B.A.C.Comm. Cons. per l’Esportazionevia S. Michele, 2200153 Roma

Sentito il parere della Commissione esaminatrice che ha preso visio-ne dell’opera indicata in oggetto e presentata presso il nostro ufficio condenuncia prot. n. 1947 del 3.12.1999 - la quale ha rilevato la particolaritàdelle opere - si pone il veto all’esportazione ai sensi dell’art. 35 legge1089/39 come sostituito dall’art. 17, comma 1 della legge 30 marzo1998, n. 88 e pertanto non si rilascia l’attestato di Libera Circolazione.

Dato poi il carattere di rarità se ne propone l’acquisto coattivo al mini-stero B. C. A. e alla Regione Lombardia (art. 39 Legge 1089/39, comesostituito dall’art. 20 della legge 30 marzo 1998 n. 88).

Si ricorda che oltre ai rimedi giurisdizionali ordinari, ai sensi dell’art. 37,comma 3 della legge 1089/39 come modificato dall’art. 19 della legge n. 88 del 30 marzo 1998: “Avverso il rifiuto dell’attestato l’interessato puòpresentare entro i successivi 30 giorni, ricorso al Ministero per i BeniCulturali e Ambientali”.

Il DirettoreSandrina Bandera

AT410CASTStanza_05_AoG 18-09-2007 12:03 Pagina 47

Page 46: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

LA NOTIFICA

48

QUINTA STANZA

e opere sono state incluse nel FondoAcquisizioni Fotografie Storiche del Museo

Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamodiretto da Roberta Valtorta e acquisite dalla Regio-ne Lombardia alla quale con questa lettera se ne èrichiesto il prestito.

L

Qui, la lettera di richie-sta per il prestito delle opere e, a fianco, la sua trascrizione.

AT410CASTStanza_05_AoG 18-09-2007 12:03 Pagina 48

Page 47: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

49

Caro Minervini,ricorderai che qualche tempo fa ti avevo telefonato per chiederti la possibi-lità di avere in prestito le fotografie, provenienti dalla mia collezione, cheerano state oggetto del procedimento di notifica, vietandone l’esportazio-ne, e quindi oggetto di proposta di acquisizione coattiva o da parte delministero dei Beni Culturali e Ambientali o/e da parte della RegioneLombardia.Le opere oggetto del procedimento, come si legge nella documentazionedel Ministero, erano state oggetto di attenzione in quanto rappresentano,in nuce, una sorta di excursus della storia della fotografia oltre a essereesempi concreti di molte tecniche di ripresa, sviluppo e stampa usate inmodo magistrale dei loro autori.Ricordo che durante l’inaugurazione del Museo della Fotografia di CiniselloBalsamo, a cui erano poi state affidate le fotografie in questione, quandochiesi alla Direzione del Museo stesso le ragioni di questo acquisto rispon-desti tu, spiegando al pubblico presente l’importanza di questo corpus diopere sotto il profilo artistico e didattico.Stiamo organizzando una mostra con fini didattici culturali e sarei quindiimmensamente grato se potessero essere prestate per tale occasione leopere in questione avendo la mostra proprio quelle finalità per le quali tustesso ne avevi sollecitato l’acquisto da parte della struttura pubblica.Questa potrebbe essere un’occasione per poterle fare fruire a un largopubblico.Ti allego tutte le notizie che possono essere utili per capire l’importanzadell’iniziativa.Ti ringrazio moltissimo per l’attenzione e, se lo reputi possibile, sarei felicis-simo di pubblicare sul catalogo della mostra un tuo testo che accompagnila presentazione di queste opere sottolineandone le caratteristiche che lefanno essere importanti sia sotto il profilo storico che per l’uso del mezzofotografico per la ricerca artistica...

AT410CASTStanza_05_AoG 18-09-2007 12:03 Pagina 49

Page 48: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

QUINTA STANZA

Hans Bellmer (Ka-towice, Germania,1902-Parigi, 1975)La Poupée, 1934, vin-tage, stampa ai salid’argento, colorata amano con colori all’a-nilina, cm 18x15.

L’intervento manuale dell’artista rende unicala fotografia: il soggetto consiste nella trasfor-mazione di pochi, semplici oggetti in unacomposizione dal sapore surreale.

La luce accentua la texture e la descrizioneminuziosa del soggetto.

Jean Eugène Atget(Libourne, 1857-Parigi 1927) Palais du tribunal, 1910,vintage, stampa all’al-bumina, cm 18x22,4.

Herbert Bayer (Haag, Austria, 1900-California, 1985)Fotoplastik. Wall withshingle, 1936, vintage,stampa ai sali d’ar-gento, cm 39x47,5.

50

Un’immagine suggestiva del famoso fotografofrancese che illustrò metodicamente Parigi neiprimi decenni del ’900. È una fotografia convalore artistico oltreché documentario.

Arc

hivi

del

l’im

mag

ine,

Reg

ione

Lom

bard

iaA

rchi

vi d

ell’i

mm

agin

e, R

egio

ne L

omba

rdia

Arc

hivi

del

l’im

mag

ine,

Reg

ione

Lom

bard

ia

LA NOTIFICA

AT410CASTStanza_05_AoG 18-09-2007 12:03 Pagina 50

Page 49: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Frederik H. Evans(Londra, 1853-1943)Entrance to Choir Ai-sler, 1900, vintage;platinotipia, cm 31x33.

Una doppia fotografia, si tratta infatti di unacomposizione di due immagini, in cui ladescrizione dell’oggetto tende al pittorialismo.

L’impostazione pittorica tra paesaggi-smo settecentesco e nascente impressio-nismo è esaltata dal tono delicato propriodel cliché-verre.

Audrey Bodine (Baltimora, Usa, 1906-1970)Bessmer converter,Bethlehem Steel, anni’40, stampa in biancoe nero al carbone, cm 40x50.

H.J. Constant Dutil-leux (? 1807-1865)Lisière de foret,1853, cliché-verre, cm 18,5x13,5.

51

Arc

hivi

del

l’im

mag

ine,

Reg

ione

Lom

bard

ia

Arc

hivi

del

l’im

mag

ine,

Reg

ione

Lom

bard

iaA

rchi

vi d

ell’i

mm

agin

e, R

egio

ne L

omba

rdia

AT410CASTStanza_05_AoG 18-09-2007 12:03 Pagina 51

Page 50: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

QUINTA STANZA

Edward Weston(Usa, Highland Park,1886-Carmel, 1958)Dr. Eloesser, 1928,vintage, stampa alplatino, cm 26x22,5.

Una fotografia in cui prevale l’impronta docu-mentaria di uno stile “oggettivo”, che dovrebberiprodurre “fedelmente”, geometricamente, ilmondo: in realtà anche questa precisione de-scrittiva è uno dei tanti modi di leggere la realtàe quindi è sempre un’interpretazione.

Il talbotipo è una stampa realizzata col pro-cedimento di Talbot che già utilizza il pas-saggio negativo-positivo, la base della mo-derna fotografia.

La preziosità della stampa al platino è l’idea-le per le fotografie di Weston, fautore di unafotografia ricercata e classica.

William Henry FoxTalbot (Inghilterra, Melbury,1800-Lacock, 1877)The open door,1844-46, talbotipo n. 6da The Pencil of Natu-re, cm 25x30,5.

Werner Mantz (Colo-nia, 1902-Eijsden,Olanda, 1983)Kaufhaus Sinn Colo-gne, 1927, vintage,stampa ai sali d’argen-to, cm 37,8x28.

52

Arc

hivi

del

l’im

mag

ine,

Reg

ione

Lom

bard

ia

Arc

hivi

del

l’im

mag

ine,

Reg

ione

Lom

bard

ia

Arc

hivi

del

l’im

mag

ine,

Reg

ione

Lom

bard

ia

LA NOTIFICA

AT410CASTStanza_05_AoG 18-09-2007 12:03 Pagina 52

Page 51: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

53

Mario Cresci(Chiavari, 1942) ODC1p, 2003-2007,stampa cromogenicaLambda del 2007montata su Forex da3 mm e plexiglas, cm30x40, 15 esemplari.

Gli oggetti assumono forme astratte in que-ste opere scelte dalla catena alberghieraTHotel per decorare le camere e gli spazicomuni a disposizione dei clienti.

Mario Cresci (Chiavari, 1942) ODC2p, 2003-2007,stampa cromogenicaLambda del 2007montata su Forex da3 mm e plexiglas, cm30x40, 15 esemplari.

Mario Cresci(Chiavari, 1942)ODC3p, 2003-2007,stampa cromogenicaLambda del 2007montata su Forex eplexiglas, cm 30x40,20 esemplari.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

ARTE E IMPRESA

SESTA STANZA

53_CASTELLI 18-09-2007 12:00 Pagina 53

Page 52: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

SESTA STANZA

Diapositive realizzate a scopo pubblicitarioper il gruppo Castek da cui sono state tratteimmagini utilizzate per la realizzazione di pub-blicazioni varie, tra le quali tre cataloghi azien-dali esposti in mostra.

Eseguite per la promozione di un’azienda,travalicano il momento pubblicitario diventan-do opere da collezione per la qualità formale eper la loro unicità.

Franco Fontana(Modena, 1933) diapositive per il Gruppo Castek,1984.

Franco Fontana(Modena, 1933) Quattro immagini perla Divisione Inox delGruppo Castek,1984, vintage, stampecromogeniche, cm30x40, opere uniche.

54

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

ARTE E IMPRESA

54_CASTELLI 18-09-2007 12:01 Pagina 54

Page 53: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

55

Esempio felice di collaborazione tra l’azien-da Vhernier e un artista che ne fotografa i pro-dotti, in questo caso originali gioielli, abban-donando ogni intento descrittivo e trasfor-mandoli in composizioni astratte.

Franco Fontana(Modena, 1933) Uno dei tre catalo-ghi aziendali delGruppo Castek.

Leonardo Genovese(nato in Lucania, vivee lavora a Milano)Infinitesimi VIII, 2006,stampa cromogeni-ca montata su allu-minio e plexiglas, cm 125x157, edizione1/5+1 p.d’a..

Leonardo Genovese(nato in Lucania, vivee lavora a Milano)Infinitesimi X, 2006,stampa cromogenicamontata su allumi-nio e plexiglas, cm125x150, edizione1/5+1 p.d’a..

Col

l. pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

no

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

no

55_CASTELLI 18-09-2007 12:01 Pagina 55

Page 54: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Leonardo Genovese(nato in Lucania, vivee lavora a Milano)ODGg3, 2006, stam-pa cromogenicaLambda montata suForex e plexi-glas, cm 90x120, 15 esemplari.

Leonardo Genovese(nato in Lucania, vivee lavora a Milano)ODGp4, 2006, stam-pa cromogenicaLambda montata sualluminio e plexi-glas, cm 30x40, 10 esemplari.

SESTA STANZA

56

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Leonardo Genovese(nato in Lucania, vivee lavora a Milano)ODGp2, 2006, stam-pa cromogenica Lambda montata suForex e plexiglas, cm30x40, 10 esemplari.

ARTE E IMPRESA

56_CASTELLI 18-09-2007 12:02 Pagina 56

Page 55: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

57

Francesco Radino(Bagno a Ripoli,Firenze, 1947)ODRp4, 1996, stam-pa cromogenicaLambda del 2007montata su Forex eplexiglas, cm 30x40,20 esemplari.

Altre opere scelte dalla catena alberghieraTHotel che, in collaborazione con la Galleriafotografia italiana arte contemporanea, hascelto fotografie di artisti italiani attuali perpersonalizzare e diversificare gli ambienti deisuoi alberghi.

Francesco Radino(Bagno a Ripoli,Firenze, 1947)ODRp5, 1996, stam-pa cromogenicaLambda del 2007montata su Forex eplexiglas, cm 30x40,15 esemplari.

Francesco Radino(Bagno a Ripoli,Firenze, 1947)ODRp1, 1996, stam-pa cromogenicaLambda del 2007montata su Forex eplexiglas, cm 30x40,20 esemplari.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

57_CASTELLI 18-09-2007 12:02 Pagina 57

Page 56: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Giovanni Gastel(Milano 1955)Senza titolo (Bocca didiamanti con sigaret-ta), 1989, stampa cro-mogenica da Pola-roid 20x25, ricercapersonale, cm 40x30.

58

SUPERAMENTO DEI GENERI

SETTIMA STANZA

Giovanni Gastel(Milano 1955)Le divine creature diCapucci, 1985, stam-pa cromogenica da Polaroid 25x20,cm 60x40.

Giovanni Gastel(Milano 1955)Senza titolo (SaponeChanel), 1985, stam-pa da Polaroid 25x20,cm 60x40.

Creatività, ricerca formale, pubblicità: quat-tro fotografie di uno dei più noti fotografi italia-ni di moda e pubblicità declinate nei modidiversi – ma sostanzialmente coerenti da unpunto di vista dello stile – delle esigenze pub-blicitarie e della ricerca personale.

Imag

e S

ervi

ce S

.r.l.

Imag

e S

ervi

ce S

.r.l.

Imag

e S

ervi

ce S

.r.l.

AT410CASTStanza_07_AoG 18-09-2007 11:59 Pagina 58

Page 57: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

59

Giovanni Gastel(Milano 1955)Senza titolo (Peregraffate), 1991, stam-pa cromogenica daPolaroid 20x25, ricercapersonale, cm 40x30.

La fotografia di moda che si trasforma inreportage: un “dietro le quinte” antropologico-sociale dell’ambiente delle modelle.

Col

l. pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Imag

e S

ervi

ce S

.r.l.

Nan Goldin(Washington, D.C.,Usa, 1953)James King: super-model, 1995, stampaCibachrome, portfoliodi 12 opere, cm50,8x40,6, esemplare1 di 10+4 p.d’a..

AT410CASTStanza_07_AoG 18-09-2007 11:59 Pagina 59

Page 58: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

SUPERAMENTO DEI GENERI

SETTIMA STANZA

60

Horst P. Horst(Weissenfels,Germania 1906-PalmBeach, Usa, 1999) Nudo, 1982-1989,stampa al platino su tela, cm 50,5x50,5,edizione 1/5.

William Klein(New York, 1928)Hat+5 roses, Vogue,Paris, 1956, stam-pa ai sali d’argento,printed later, cm 45,7x35,5.

Horst P. Horst(Weissenfels,Germania 1906-PalmBeach, Usa, 1999)Jewellery, Vogue, NewYork, 1935, stampa acontatto ai sali d’ar-gento, foto di lavoro,cm 26x21.

Un nudo femminile, realizzato da un fotografoaffermato nella pubblicità e nella moda, stam-pato al platino su tela per enfatizzarne l’impo-stazione classica. Le caratteristiche tecniche neaumentano il valore nel mercato dell’arte.

Una copia di lavoro, una stampa cioè utiliz-zata per motivi redazionali, cui il tempo e lararità conferiscono valore: emblematica anchedella diversità di approccio e di presentazionetra le fotografie realizzate per motivi pubblici-tari e quelle praticate come ricerca personale.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_07_AoG 18-09-2007 11:59 Pagina 60

Page 59: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

61

William Klein(New York, 1928)Smoke and veil, Paris,1958, stampa ai salid’argento, printedlater, cm 47,6x33,9.

Tre fotografie di moda di William Klein, nate peresigenze pubblicitarie-editoriali ed entrate nel cir-cuito collezionistico. Da notare che l’autore devela sua fama al fotoreportage, una dimostrazionedel superamento dei “generi” fotografici.

William Klein(New York, 1928)Piazza di Spagna+Simone+Nina, Roma, 1960, stam-pa ai sali d’argento,cm 50x40.

JeanLoup Sieff(Parigi, 1933-2000)Harper’s Bazaar, NewYork – Denise dans la Sidney JanisGallery, Venuea deGeorge Segal, 1963,stampa in bianco e nero, cm 70x60.

JeanLoup Sieff(Parigi, 1933-2000)Harper’s Bazaar,Eléonora Granett –Muffled look up to theeyes. The bootlessfoot of the Colossus...Capitole Museum.Italie Roma, 1962,stampa in bianco enero, cm 70x60.

La fotografia di moda ambientata in luoghicon forte identità, coniuga le esigenze dellapubblicità con il fascino del luogo.

Col

lezi

one

priv

ata,

Rom

a

Col

lezi

one

priv

ata,

Rom

aC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_07_AoG 18-09-2007 11:59 Pagina 61

Page 60: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

62

LE ICONE RIVISITATE

OTTAVA STANZA

Gianluigi Colin(Pordenone, 1956)Da Piero dellaFrancesca – AugustSander, 2004, stampacromogenica, tecni-ca mista e plexiglas,cm 125x178,6.

Diversamente dal tratto in bianco e neroda disegno di Cresci la rilettura di Colin èricca di manipolazioni e colore. Lo stessosoggetto di Sander, I tre contadini, vienesovrapposto e affiancato a un famoso dipin-to rinascimentale in una manipolazione cro-matica che richiama la pop art.

Sopra, il disegno originale base per l’in-grandimento fotografico. A destra, unastampa fotografica, su carta speciale, comerilettura di una storica immagine del fotografotedesco Sander. La rivisitazione di Cresci dimolte fotografie famose passa attraverso unaelaborazione grafica, in questo caso un dise-gno, che vuole quasi essere da tramite tra idue mondi della grafica e della fotografia.

Mario Cresci(Chiavari, 1942)August Sander, parti-colare “Contadini”1920 ca., 2006, trueblack fine art giclée sucarta cotone, cm120x80, edizione 3/3.

Gia

nlui

gi C

olin

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

no

Mario Cresci(Chiavari, 1942)August Sander,Particolare “Contadini”1920 ca., 2006, dise-gno a grafite su cartada lucido, cm 40x30.

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

no

AT410CASTStanza_08_AoG 18-09-2007 11:57 Pagina 62

Page 61: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

63

Gabriele Croppi(Domodossola, 1974)Visioni – Der Himmelüber Berlin n. 1, 2006,stampa a pigmenti su tela, cm 95x120,edizione 1/5.

Sovrapposizioni e immagini precarie, sfug-genti, nella rivisitazione di un film cult del regi-sta tedesco Wim Wenders.

Gabriele Croppi(Domodossola, 1974)Visioni – Der Himmelüber Berlin n. 2, 2006,stampa a pigmenti su tela, cm 95x120,edizione 1/5.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

p,

AT410CASTStanza_08_AoG 18-09-2007 11:57 Pagina 63

Page 62: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

LE ICONE RIVISITATE

OTTAVA STANZA

64

Occhiomagico,Giancarlo Maiocchi(Saronno, 1949)Still life with gun andglasses, 1999, stam-pa ai sali d’argentomontata tra lastre diplexiglas, cm 50x50,edizione 2/5.

Occhiomagico,Giancarlo Maiocchi(Saronno, 1949)Viole lente luttuose,1998, stampa digi-tale su carta foto-grafica, cm 50x50, edizione 2/5.

La rivisitazione della fotografia di MartaHöpffner, contornata da interventi grafici,scritte comprese, è stata realizzata con moltioggetti presi dal comodino del padre.

Una rilettura contemporanea del nudo fem-minile surrealista e in particolare della fotogra-fia La Poupée di Hans Bellmer, qui esposta.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Marta Höpffner(Pirmasens,Germania, 1912)Komposition mit fla-schen, 1945, vintage,stampa ai sali d’ar-gento, cm 47,6x38,6.

Una classica composizione in bianco enero tra metafisica e fotografia oggettiva.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Hans Bellmer(Katowice, Germania,1902-Parigi, 1975)La Poupée, 1937-1939, vintage, stam-pa ai sali d’argentocolorata a mano, cm14,8x14,2.

Fotomontaggio rappresentativo del periodosurrealista. L’opera è resa unica dalla coloritu-ra fatta dall’artista.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_08_AoG 18-09-2007 11:57 Pagina 64

Page 63: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Ulrich Tillmann(Germania, 1951)Meisterwerke derFotokunst, 1984-1987, portfolio di 21opere diverse per tec-nica e dimensione.

65

Rilettura di alcune tra le maggiori icone dellastoria della fotografia in chiave di profonda,sottile ironia.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_08_AoG 18-09-2007 11:58 Pagina 65

Page 64: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

66

VIDEO

NONA STANZA

Domenico BuzzettiDon’t travel withheavy luggage, 2006,video di 3’ e 16’’, edi-zione 2/5+1 p.d’a.

Dai cliché-verre dell’Ottocento ai video con-temporanei: un percorso lungo e complesso,passato attraverso l’invenzione del cinemato-grafo prima e della televisione poi, fino alla regi-strazione di avvenimenti, veri o inventati, dell’ulti-ma generazione tecnologica, quella digitale. Iprimi video come espressione artistica e nonsoltanto documentaria nascono alla fine deglianni Sessanta e in questi decenni hanno con-quistato uno spazio notevole e stabile nel siste-ma dell’arte. Resta forte il legame con la madre dell’immagi-ne moderna, la fotografia, tanto che moltospesso dai video – che notoriamente sonoimmagini in movimento o comunque che “scor-rono” anche se si tratta di un’inquadratura fissa– vengono estrapolati fotogrammi, frames, pre-sentati come opere visive in grado di vivereautonomamente. Altre volte invece – comeaccade per la cinematografia con le “fotografiedi scena” che non necessariamente corrispon-dono alle inquadrature della cinepresa – vengo-no realizzate fotografie durante le riprese videoche, oltre a testimoniare la performance in atto,sono espressioni artistiche autonome.

Un video primo premio al concorso d’arte delcentro San Fedele di Milano del 2006.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

66_CASTELLI 18-09-2007 11:53 Pagina 66

Page 65: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

67

Nemanja Cvijanovic(Rijeka, Croazia, 1972)L’arte contemporaneasi basa sulla proprietà,2005, tiratura illimitata.

Il dvd di un video provocatorio prodotto in tremodi diversi – a tiratura illimitata, in 10 esem-plari e in copia unica – a sottolineare il legametra produzione artistica e mercato dell’arte,condizionato a volte più dalla rarità dell’edizio-ne che dai contenuti dell’opera stessa.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Video tratto dalla raccolta antologica del NewMuseum of Contemporary Art di New York,edito a fini divulgativi didattici.

William Kentridge(Johannesburg, 1955)Automatic Writing,2003, video di 2’ e38’’ e intervista conDan Cameron. Da AnAnthology of theMoving Image; editodal New Museum ofContemporary Art,New York, tiratura illi-mitata.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

67_CASTELLI 18-09-2007 11:53 Pagina 67

Page 66: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

VIDEO

NONA STANZA

68

Jiang Zhi (Yuanjiang,Hunan, Cina, 1971)Rainbow n. 2, 2006,digital color print, cm80x120, edizione 6/12.

Jiang Zhi (Yuanjiang,Hunan, Cina, 1971)Rainbow n. 1, 2006,digital color print, cm80x120, edizione 6/12.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Jiang Zhi (Yuanjiang,Hunan, Cina, 1971)Rainbow, 2006,video di 5’ e 56’’, 10 esemplari.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

68_CASTELLI 18-09-2007 11:54 Pagina 68

Page 67: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

69

Jiang Zhi (Yuanjiang,Hunan, Cina, 1971)Rainbow n. 3, 2006,digital color print, cm80x120, edizione 6/12.

Jiang Zhi (Yuanjiang,Hunan, Cina, 1971)Rainbow n. 4, 2006,digital color print, cm80x120, edizione 6/12.

Jiang Zhi (Yuanjiang,Hunan, Cina, 1971)Rainbow n. 5, 2006,digital color print, cm80x120, edizione 6/12.

Jiang Zhi (Yuanjiang,Hunan, Cina, 1971)Rainbow n. 6, 2006,digital color print, cm80x120, edizione 6/12.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lliC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_09_AoG 18-09-2007 13:38 Pagina 69

Page 68: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

70

DA ALTRE COLLEZIONI

DECIMA STANZA

Bern e Hilla Becher(Germania, 1931 e1934)Coaltipple goodspring,1975, stampa ai salid’argento in quattroparti, cm 40x49.

Marina Abramovic(Belgrado, 1946)Balcan Erotique Epic:solo MassagingBreasts (Full), 2005,color photo framed,cm 173x173, edi-zione 5/7.

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

no

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

Un “frame”, un fotogramma estrapolato daun video di una delle artiste più note delpanorama internazionale e stampato comeuna fotografia di grande formato in edizionelimitata. La stampa dei “frames” fornisceindicazioni visive di massima sul video cheinvece è fruibi le solo in modo diretto.Evidente la diversità di fruizione di video eframe da parte di pubblico e collezionista.

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:48 Pagina 70

Page 69: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

71

Vanessa Beecroft(Genova, 1969)VB48.725.DR, Palaz-zo Ducale, Genova,2001, stampa digit-ale, cm 130x160, edizione 3/6.

James Casebere(Usa, 1953)Green Staircase #3,2002, stampa cromo-genica digitale mon-tata su plexiglas, cm228x183, edizione di5+2 p.d’a..

Loris Cecchini(Milano, 1969)Bodily PerspectiveAppliance (ultramarine-pigmentscape), 2007,stampa cromogenicaLambda heat-treatedPET, cm 185x130x7,opera unica.

William Eggleston(Menphis 1939)Untitled (record albumin rear window), 1971-1974, stampa Dye-transfer, cm 50,8x40,6,edizione 7/15.

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

no

Col

lezi

one

priv

ata,

Rom

a

Col

lezi

one

priv

ata,

Rom

a

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

Un’immagine ripresa durante una performan-ce della nota artista italiana: la fotografia in que-sto caso svolge quasi una funzione di testimo-nianza della complessità e unicità della perfor-mance, concepita quasi sempre come eventoirripetibile. Tuttavia anche la fotografia è concepi-ta artisticamente come un’opera che travalica lamera documentazione per vivere di vita propria.

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:48 Pagina 71

Page 70: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DA ALTRE COLLEZIONI

DECIMA STANZA

72

Elger Esser(Germania, 1967) Cap Antifer– Entretat,1996-2000, stampacromogenica Iris su carta di riso, cm66x84, portfolio di10+1 pezzi, 1/X,#2035-2044, edi-zione 2/30.

Col

lezi

one

priv

ata,

Rom

a

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:48 Pagina 72

Page 71: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

73

Leonardo GenoveseAsparizione, 2003-2004, stampa cromo-genica Lambda mon-tata su alluminio eplexiglas, cm 30x30,portfolio di 12 opere inedizione di 5+2 p.d’a..

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:49 Pagina 73

Page 72: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DA ALTRE COLLEZIONI

74

DECIMA STANZA

Shadi Ghadirian(Iran, 1974)Like everyday (Yellowglove), 2002, stampacromogenica, cm50x50, edizione 8/10.

Robert Gligorov(Macedonia, 1960)Milano: piazzaDuomo, 2007, stam-pa cromogenicaLambda, cm 120x300,edizione 3/5.

Claus Goedike(Germania, 1966)VIII 34, 1999, stampacromogenica monta-ta su legno e plexi-glas, cm 56x70, edi-zione 2/5+1 p.d’a..

Col

lezi

one

priv

ata

Felic

e R

usco

ni

Col

lezi

one

priv

ata

Felic

e R

usco

niC

olle

zion

e pr

ivat

a Fa

bio

Cas

telli

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:49 Pagina 74

Page 73: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

75

Naoya Hatakeyama(Giappone, 1958)River series, 1993-1996, stampe cro-mogeniche suDibond, serie di 9opere, cm 54x26,5,edizione 11/15.

David Goldblatt(Sudafrica, 1930)On the farm Frendanear Warden, FreeState, 2002, stam-pa cromogenica digi-tale su carta coto-ne, cm 110x133, edi-zione 6/6.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:49 Pagina 75

Page 74: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DA ALTRE COLLEZIONI

76

DECIMA STANZA

Huang Yan(Cina, 1966)Untitled (Mao’s por-trait), 2005, stam-pa cromogenica, trittico, cm 100x80,edizione 7/15.

Mimmo Jodice(Napoli, 1934)Il Real albergo deipoveri, n. 50, 1998,stampa ai sali d’ar-gento su carta polite-nata, edizione 1/4.

Col

lezi

one

priv

ata

Felic

e R

usco

ni

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

Col

leio

neC

ladi

oe

Ma

iaG

aia

Pal

mig

iano

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:50 Pagina 76

Page 75: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

77

Louise Lawler(Usa, 1947)Untitled (Peter Halley),1991, stampaCibachrome, cm61x51, edizione 1/5.

Philip Lorca diCorcia(Usa, 1953)Ralph Smith, 21 yearsold, ft. Lauderdale,Florida, $ 25, 1991,stampa cromo-genica, cm 51x61, edizione 1/20.

Esko Manniko(Finlandia, 1959)Kalle (?), 2001, stampacromogenica, cm99x83, edizione 1/20.

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:50 Pagina 77

Page 76: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DA ALTRE COLLEZIONI

78

DECIMA STANZA

Abelardo Morell(Havana, Cuba, 1948)The MetropolitanOpera Romeo andJuliet, 2005, stampa aisali d’argento su allu-minio, cm 76,2x101,6,edizione 3/15.

Vik Muniz(San Paolo del Brasile,1961)Untitled blue, afterYves Klein (Pictures ofpigment), 2001, stampa cromogenica,cm 130x102.

Shirin Neshat(Iran, 1957)Moon Song, 1995,stampa ai sali d’argen-to e inchiostro, ope-ra unica, cm 23x34.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Felic

e R

usco

ni

Col

lezi

one

priv

ata

Felic

eR

usco

ni

Col

l. C

laud

io e

Mar

ia G

razi

a P

alm

igia

no

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:50 Pagina 78

Page 77: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

79

Matthew Pillsbury(Americano nato aNeuilly, Francia, 1973)Selfportrait in SanFrancisco, 12:20,1:00 a.m., Thursday,September, 16th,2004, stampa a get-to d’inchiostro, cm 76,2x101,6.

Robert Polidori(Canada, 1951)2520 Deslondes, NewOrleans, 2006, stam-pa cromogenica sucarta Fujicolor crystalarchivi, cm 102x137,edizione di 10.

Richard Prince(Panama, 1949)Untitled (couple), 1977-1979, stampa cromo-genica, cm 50,8x61,edizione 3/10.

Col

lezi

one

priv

ata

Felic

e R

usco

ni

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

noC

olle

zion

e C

laud

io e

Mar

ia G

razi

a P

alm

igia

no

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:50 Pagina 79

Page 78: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DA ALTRE COLLEZIONI

80

DECIMA STANZA

Jorma Puranen(Finlandia, 1951)Icy prospects n. 1, 2, 4,5, 2005, 4 stampe cromogeniche, mon-taggio Diasec, cm152x125, edizione di 6.

Thomas Ruff(Germania, 1958)13h 32m/-45°, 1992,stampa cromogeni-ca montata su Dia-sec, cornice di legno, cm 260x188, edizione 1/2.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata,

Rom

a

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:50 Pagina 80

Page 79: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

81

Cindy Sherman(Usa, 1954)Untitled #71, 1980,stampa cromo-genica, cm 50,8x61, 5 esemplari. C

olle

zion

e C

laud

io e

Mar

ia G

razi

a P

alm

igia

no

Dayanita Singh(New Delhi, India,1961)Asiatic LibraryReading Room, 2000,stampa ai sali d’ar-gento, cornice dilegno, cm 100x100,edizione di 7.

Col

lezi

one

priv

ata,

Rom

a

Beat Streuli (Svizzera,1957) Broadway, NY 01’, 2001, stam-pa in bianco e nero,cm 140x190, edi-zione 1/3.

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

no

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:50 Pagina 81

Page 80: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

DA ALTRE COLLEZIONI

82

DECIMA STANZA

Pio Tarantini(Torchiarolo, Brindisi,1950)Studio sul mosso connudo e letto, Salento,1985, stampa cromo-genica su cartaIlfochrome montata suplexiglas, cm 90x90,edizione 1/5+2 p.d’a..

Wolfgang Tillmans(Germania, 1968)Alex and Alex on sofa, 1993, stampacromogenica, cm40x30, edizione 3/10.

Wolfgang Tillmans(Germania, 1968)Breaking Blade, 1991,stampa cromoge-nica, cm 50,5x61, edizione 2/3.

Wolfgang Tillmans(Germania, 1968)Faltenwurf (Rot),1991-1996, stampacromogenica, cm30x40, edizione 1/10.

Col

lezi

one

priv

ata,

Mila

noC

olle

zion

e C

laud

io e

Mar

ia G

razi

a P

alm

igia

no

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

Col

l. C

laud

io e

Mar

ia G

razi

a P

alm

igia

no

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:51 Pagina 82

Page 81: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

83

Wolfgang Tillmans(Germania, 1968)On the verge of visibi-lity, 1997, stampa cromogenica, cm60x50, edizione 2/3.

Col

lezi

one

Cla

udio

e M

aria

Gra

zia

Pal

mig

iano

Wang Quingsong(Cina, 1966)Preincarnation, 2002,stampe cromogeniche,trittico, cm 100x63, cm100x58, cm 100x63,edizione 9/25.

Wang Quingsong(Cina, 1966)Incarnation, 2002,stampe cromogeniche,trittico, cm 100x63, cm100x58, cm 100x63,edizione 9/25.

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

Col

lezi

one

priv

ata

Fabi

o C

aste

lli

AT410CASTStanza_10_AoG 18-09-2007 11:51 Pagina 83

Page 82: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

A

Marina Abramovic ........................................stanza 10 pag. 70Anonimo..........................................................stanza 3 pag. 26Jean Eugène Atget..........................................stanza 5 pag. 50

B

Olivo Barbieri ..................................................stanza 2 pag. 15Herbert Bayer..................................................stanza 5 pag. 50Bern e Hilla Becher ......................................stanza 10 pag. 70Vanessa Beecroft..........................................stanza 10 pag. 71Hans Bellmer ..................................................stanza 5 pag. 50

stanza 8 pag. 64Antonio Biasiucci ............................................stanza 4 pag. 34Audrey Bodine ................................................stanza 5 pag. 51Abraham Bosse ..............................................stanza 1 pag. 11Beppe Bolchi ..................................................stanza 3 pagg. 26 e 27Domenico Buzzetti..........................................stanza 9 pag. 66

C

James Casebere ..........................................stanza 10 pag. 71Edgar Chahine ................................................stanza 1 pag. 11Loris Cecchini ..............................................stanza 10 pag. 71Gianluigi Colin..................................................stanza 8 pag. 62Jean-Baptiste-Camille Corot ..........................stanza 1 pag. 12Mario Cresci ....................................................stanza 6 pag. 53

stanza 8 pag. 62Gabriele Croppi ..............................................stanza 8 pag. 63Nemanja Cvijanovic ........................................stanza 9 pag. 67

D

Charles Daubigny ..........................................stanza 1 pag. 12Patrizia della Porta ..........................................stanza 2 pag. 15Cosimo Di Leo Ricatto ..................................stanza 4 pag. 35Albrecht Dürer ................................................stanza 1 pag. 13H.J. Constant Dutilleux ..................................stanza 5 pag. 51

E

William Eggleston ........................................stanza 10 pag. 71Egon Egone ....................................................stanza 2 pag. 16Luigi Erba ........................................................stanza 2 pag. 16

stanza 4 pag. 36Elger Esser ....................................................stanza 10 pag. 72Frederik H. Evans ............................................stanza 5 pag. 51

84

INDICE DEGLI ARTISTI

84_CASTELLI 18-09-2007 11:51 Pagina 84

Page 83: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

F

Franco Fontana ..............................................stanza 2 pag. 16stanza 3 pag. 28stanza 6 pagg. 54 e 55

G

Mario Gabinio..................................................stanza 2 pag. 17Maurizio Galimberti ........................................stanza 3 pag. 29Giovanni Gastel ..............................................stanza 3 pagg. 29 e 30

stanza 7 pagg. 58 e 59Leonardo Genovese ......................................stanza 6 pagg. 55 e 56

stanza 10 pag. 73Shadi Ghadirian ............................................stanza 10 pag. 74Luigi Ghirri ......................................................stanza 3 pag. 30

stanza 4 pag. 36Mario Giacomelli ............................................stanza 4 pag. 37Paolo Gioli ......................................................stanza 3 pag. 31Robert Gligorov ............................................stanza 10 pag. 74Jan Groover ....................................................stanza 2 pag. 17Claus Goedike ..............................................stanza 10 pag. 74David Goldblatt ............................................stanza 10 pag. 75Nan Goldin ......................................................stanza 7 pag. 59

H

Suzuki Harunobu ............................................stanza 1 pag. 13Naoya Hatakeyama ......................................stanza 10 pag. 75John Hilliard ....................................................stanza 2 pag. 17Marta Höpffner................................................stanza 8 pag. 64Horst P. Horst ..................................................stanza 7 pag. 60Huang Yan ....................................................stanza 10 pag. 76

J

Jiang Zhi ........................................................stanza 9 pagg. 68 e 69Mimmo Jodice ..............................................stanza 10 pag. 76

K

Michael Kenna ................................................stanza 4 pag. 38William Kentridge ............................................stanza 9 pag. 67William Klein ....................................................stanza 7 pagg. 60 e 61

L

Louise Lawler ................................................stanza 10 pag. 77Philip Lorca diCorcia ....................................stanza 10 pag. 77

85

85_CASTELLI 18-09-2007 11:52 Pagina 85

Page 84: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

M

Giancarlo Maiocchi ........................................stanza 8 pag. 64Esko Manniko ..............................................stanza 10 pag. 77Werner Mantz..................................................stanza 5 pag. 52André Masson ................................................stanza 1 pag. 14Nino Migliori ....................................................stanza 3 pag. 31Takeshi Mizukoshi ..........................................stanza 2 pag. 18Abelardo Morell ............................................stanza 10 pag. 78Vik Muniz ......................................................stanza 10 pag. 78

N

Shirin Neshat ................................................stanza 10 pag. 78

P

Matthew Pillsbury ........................................stanza 10 pag. 79Robert Polidori ..............................................stanza 10 pag. 79Richard Prince ..............................................stanza 10 pag. 79Jorma Puranen ............................................stanza 10 pag. 80

R

Francesco Radino ..........................................stanza 6 pag. 57Man Ray ..........................................................stanza 4 pag. 39Théodore Rousseau ......................................stanza 1 pag. 14Thomas Ruff..................................................stanza 10 pag. 80

S

Jan Saudek ....................................................stanza 4 pag. 39Roberto Schezen ............................................stanza 4 pag. 39Joost Schmidt ................................................stanza 2 pag. 19Cindy Sherman ............................................stanza 10 pag. 81JeanLoup Sieff ................................................stanza 7 pag. 61Dayanita Singh ..............................................stanza 10 pag. 81John Stewart ..................................................stanza 2 pag. 19Beat Streuli....................................................stanza 10 pag. 81

T

William Henry Fox Talbot ................................stanza 5 pag. 52Pio Tarantini ..................................................stanza 10 pag. 82Davide Tranchina ............................................stanza 3 pag. 32

stanza 4 pagg. 40 e 41Ulrich Tillmann ................................................stanza 8 pag. 65Wolfgang Tillmans ........................................stanza 10 pagg. 82 e 83

INDICE DEGLI ARTISTI

86

86_CASTELLI 18-09-2007 11:52 Pagina 86

Page 85: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

87

V

Franco Vaccari ................................................stanza 4 pag. 41Luigi Veronesi ..................................................stanza 4 pagg. 42 e 43

W

Wang Quingsong ........................................stanza 10 pag. 83Edward Weston ..............................................stanza 5 pag. 52Minor White ......................................la stanza della vita pag. 10Silvio Wolf ........................................................stanza 4 pag. 43

Z

Willy Zielke ......................................................stanza 2 pag. 19Natale Zoppis..................................................stanza 3 pag. 33

Stampa fotografica, procedimenti................stanza 2 pag. 20Camera oscura ..............................................stanza 2 pag. 22Camera chiara ................................................stanza 2 pag. 24Montaggi ........................................................stanza 4 pag. 44La notifica e il prestito ..................................stanza 5 pagg. 46 e 48

TAVOLE

87_CASTELLI 18-09-2007 11:52 Pagina 87

Page 86: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

88

A

ALBUMINA, carta alla. Una carta molto usata nei primi decenni divita della fotografia, tra il 1850 e il 1890. Prende il nome dall’albumedell’uovo, presente nel composto che costituiva lo strato sensibile dicui era ricoperta.ALOGENURI D’ARGENTO, stampa agli. Processo di stampa tradi-zionale chimico in bianco e nero.ARCHIVIABILITÀ. Termine indicante la caratteristica di un’immagine diessere stabile nel tempo, è condizione pregiudiziale negli acquisti dei musei.AUTENTICA. Certificato posto sul retro dell’opera contenente i dati diproduzione e la provenienza.

B

BARITATA. Tipo di carta per la stampa in bianco e nero, in fibra natu-rale trattata in superficie con solfato di bario. Questa sua caratteristicala rende particolarmente adatta alla stampa fine art. Dà densità di nerimolto elevata e una gradazione di tonalità ampia.BLACK GICLÉE. Stampa b/n ai pigmenti di carbone con sette tonalità dinero ad alta definizione su carte cotone e tela.

C

CALOTIPO. Fotografia su carta risalente alle origini, chiamato ancheTalbotipo, risultato del procedimento inventato da W. H. F. Talbotsecondo il principio di stampa negativo-positivo che è stato la basedella fotografia moderna fino all’avvento del digitale.CAMERA CHIARA. Termine odierno nato in opposizione a cameraoscura (vedi Camera oscura) per designare la preparazione e la stampaeseguita con procedimenti digitali che non necessitano del buio dellacamera oscura.CAMERA OSCURA. Laboratorio di stampa fotografica tradizionaleche vuole il buio o luci basse e condizionate.CARBONE, stampa al. Il procedimento di stampa al carbone accen-tua gli aspetti che avvicinano la fotografia alla grafica: la “polverizzazio-ne” del tratto fa assomigliare la stampa a un’incisione.CARTA AL BROMURO. Carta da stampa in bianco e nero con un’e-mulsione al bromuro d’argento che la rende molto sensibile. Produceneri puri e profondi.CARTA AL CLOROBROMURO. Carta da stampa in bianco e nerocon un’emulsione composta da sali al bromuro d’argento, cloruro eioduro d’argento. Queste componenti rendono la carta abbastanzasensibile e producono neri a tono caldo. Esiste anche un tipo dicarta totalmente al cloruro d’argento che rende toni sul marrone erossastro.CARTA A CONTRASTO VARIABILE. Tipo di carta in bianco e nero

GLOSSARIO

88_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 88

Page 87: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

89

capace di variare le caratteristiche del contrasto in funzione del coloredella luce usata per l’esposizione. Il colore della luce viene cambiatoinserendo filtri specifici nell’ingranditore in fase di stampa.CARTA POLITENATA. Carta per stampe in bianco e nero con sup-porto politenato, che agevola il processo di esposizione e sviluppo erende più robusta la carta. Ne risente però la qualità di toni con perditadi densità e profondità. CARTA COTONE. Tipo di carta per le stampe fine art giclée con sup-porto cotone a pH neutro, tendenzialmente somigliante alle carte da dise-gno, con un marcato effetto grafico-pittorico.CIBACHROME O ILFOCHROME O R-PRINT. Nome di un procedi-mento di stampa fotografica a colori positivo-positivo a distruzione dicolorante a elevatissima stabilità cromatica. La saturazione formidabile e iriflessi metallici dell’immagine tipici di questa tecnica sono dovuti alla pre-senza degli speciali coloranti impiegati.COLOR MANAGEMENT. Scienza dello studio e dell’applicazione delleteorie sul colore e della gestione del colore nella realizzazione delle imma-gini in camera chiara.CONTATTO, stampa a. Stampa fotografica chimica ottenuta appog-giando il negativo sulla carta sensibile senza, quindi, l’uso dell’ingrandito-re. L’immagine risulterà delle stesse dimensioni del negativo.COPIA-LAVORO. Vedi Foto di lavoro.C-PRINT O TYPE-C O COLOR PHOTOGRAPH O CROMOGENIA OFARBOFOTOGRAFIE. Stampa fotografica a colori chimica da negativo.CURVA DI COLORE. È la scala delle tonalità presenti in un’immagine.Questo termine è utilizzato tecnicamente per indicare lo strumento, pre-sente in Photoshop (uno dei più diffusi programmi di elaborazione digita-le), funzionale alla variazione dei livelli tonali in un’immagine.

D

DENSITÀ. Grado di opacità di un’immagine. Misura della riflessione e tra-smissione della luce, capacità di un materiale di assorbire la luce; più scurae profonda è l’immagine e più alta è la densità. Le misure di densità dellezone solide dell’inchiostro sono usate per gestire l’inchiostro su carta.DIAPOSITIVA. Fotografia positiva che rende i colori più brillanti, general-mente usata per scopi editoriali o per proiezioni. Esiste anche nella ver-sione, rara, in bianco e nero.DIASEC. Tipo di montaggio (vedi Montaggio) a freddo delle stampe susupporto rigido e plexiglas.DIBOND. Il Dibond è un pannello composito costituito da due lamine in allu-minio di spessore 0,30 mm con un nucleo in polietilene. Una delle sue carat-teristiche più importanti, che lo rende particolarmente adatto al mondo delFine Art, è la sua superficie perfettamente piana. La faccia a vista preverni-ciata a forno, così come la faccia interna sono ottenute con procedimento dilavorazione in continuo. Il risultato è un pannello composito di eccezionaleleggerezza abbinata a elevate caratteristiche meccaniche (vedi Montaggio).

89_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 89

Page 88: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

GLOSSARIO

90

DIRECT DIGITAL. Stampa digitale diretta, ottenuta con procedimentolambda (vedi Lambda).DPI. Acronimo inglese che sta per “punto per pollice”, unità di misura cheindica la definizione (ricchezza nei dettagli) di un’immagine digitale; quantopiù è alto questo valore tanto più l’immagine risulterà definita e passibile diingrandimento. Per una stampa di qualità si prevedono di solito 300 dpi.DYE DIFFUSION. Altra denominazione delle polaroid, tecnica di sviluppo estampa istantanea basata sull’Emulsion transfer: i supporti che creano l’im-magine contengono sia il negativo sia gli agenti sviluppanti nei quali sono dif-fusi gli elementi coloranti, tutti suddivisi in svariati differenti strati fino a chel’immagine si trasferisce automaticamente sulla carta del supporto. Limite diquesta stampa sono le dimensioni massime di 50x60 cm e le relative, rare,macchine da presa per queste dimensioni. DYE TRANSFER. È la più stabile tra le ordinarie tecniche di stampafotografica a colori. Consiste nel realizzare, attraverso dei processi di filtraggio, tre negativi da cui trarre altrettante matrici in gelatinemonocrome, immerse poi in bagni coloranti per i tre colori primari del-la sintesi additiva (rosso, blu, verde). Queste matrici vengono poi stampate a contatto e ogni gelatina cede il proprio colore alla carta: ilrisultato è una stampa finale di eccezionale resa nei passaggi croma-tici e assoluta stabilità nel tempo.

E

EDIZIONE. È la stampa di un’opera in un determinato modo e in unacerta tiratura. EMULSIONE TRANSFER. Tecnica sviluppata dalla tecnologia Pola-roid che permette di spellare il particolare supporto a sviluppo istan-taneo aprendo l’involucro nel quale è stata generata l’immagine e tra-sferendo l’intera emulsione su un nuovo supporto. L’immagine rima-ne comunque unica e non riproducibile.EMULSIONE. In fotografia le emulsioni fotosensibili (gelatine) sono laparte impressionabile tanto della pellicola (negativo o positivo) quan-to della carta (positivo). Nella gelatina sono imprigionati i sali fotosensi-bili (d’argento, di platino o altri metalli) che producono l’immagine. ENDURA. Tipo di carta prodotta negli ultimi anni dalla Kodak per ga-rantire un’alta qualità cromatica e durata nel tempo.ESACROMIA. Composizione del colore con sei inchiostri base inve-ce di tre (RGB) o quattro (CMYK). I colori utilizzati sono ciano, cianochiaro, magenta, magenta chiaro, giallo e nero. È un sistema utilizzatonelle stampanti a getto d’inchiostro che consente di ottenere stampedi qualità fotografica.

F

FILE. Documento di tipo elettronico che può contenere ogni tipo di infor-mazione. Nel caso delle immagini digitali un file equivale a una immagine.

90_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 90

Page 89: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

91

FILM PRINTER. Macchinari che impressionano la pellicola con unaluce laser gestita secondo le indicazioni di un file fotografico digitale.Se ne ottengono stampe fotografiche di dimensioni molto maggiori di quelle delle stampanti ordinarie.FILM STILL. Stampe fotografiche di un fotogramma da pellicola o diun fermo-immagine elettronico.FINE ART. Termine con il quale si indica un tipo di stampa moltoaccurata destinata al collezionismo.FOTO DI LAVORO. Le stampe prodotte per scopi editoriali o d’archi-vio e che spesso presentano le tracce fisiche della loro storia.FRAME. Sta per l’italiano fotogramma, ovvero ciascuna delle imma-gini di una pellicola o di un video che compongono sequenze dimovimento. FRESSON. Procedimento di stampa inventato e praticato solo dallafamiglia Fresson. È caratterizzato da uno speciale effetto granulosodovuto alla presenza di una fine sgranatura nel liquido di sviluppo. Dàuna eccellente stabilità dell’immagine.

G

GETTO D’INCHIOSTRO. Vedi Inkjet.GICLÉE. Termine con cui si indicano le stampe a getto d’inchiostro in esacromia (vedi Esacromia); in genere sono stampate su carta coto-ne (vedi Carta cotone), garantiscono una elevata qualità nella riprodu-zione dei colori. GLOSSY. Tipo di carta a finitura lucida.GRANA, GRANULOSITÀ, GRANULARITÀ. Termine che indica unasuddivisione in grani, negli elementi più piccoli di una immagine fotografi-ca, sia pellicola originale che stampa finale, visibili a volte anche a occhionudo. Quanto più piccoli sono questi elementi tanto più aumenta la defi-nizione dell’immagine, ma a volte, l’effetto di granulosità costituisce unaparticolarità del linguaggio fotografico. In campo digitale la grana corri-sponde alla quantità e visibilità dei pixel presenti nell’immagine.

H

HEAT-TREATED PET. Processo di plastificazione a caldo: la fotografiaviene ricoperta da un sottilissimo strato plastificato che serve a proteggerla.HYBRID DIGITAL PRINT. Stampa fotografica da file fotografico digitaleottenuta con l’impiego dell’attrezzatura film printer.HIGHT KEY. Si tratta di una immagine in bianco e nero che privilegia lealte luci (quelle più chiare) della scala tonale.

I

ILFOCHROME. Vedi Cibachrome.IMMAGINE LATENTE. È l’immagine invisibile che ha impressionato lapellicola e che si rivela al momento dello sviluppo.

91_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 91

Page 90: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

GLOSSARIO

92

INGRANDITORE. È il tradizionale strumento della stampa fotografica.È costituito da una fonte luminosa e da un sistema ottico. Fornisceimmagini, ingrandite a piacere, del negativo che si stampa.INKJET. Stampa digitale in quadricromia a getto d’inchiostro, la cuistabilità è data dal tipo di inchiostro utilizzato. Le dimensioni massi-me di stampa sono determinate dalla larghezza della bobina di cartautilizzata, il cui massimo attuale è di metri 3,70; la lunghezza è quel-la della bobina. IRIS. Acronimo di Intense Resolution Imaging System è una stampa,definita anche giclée, in quadricromia a getto d’inchiostro con unastampante a tamburo, che garantisce una stabilità per 150 anni. Il tipodi supporto può alterare la stabilità e le dimensioni massime attualistampabili sono cm 86x117.

L

LIGHTJET. Vedi Lambda.LAMBDA. Dal nome della macchina, tipo di stampa digitale da file su carta fotografica che viene impressionata mediante la proiezione ditre fasci di luce laser colorati della sintesi primaria addizionale (rosso,verde e blu – RGB).LASTRA. Supporto trasparente (in origine vetro, attualmente pellicola)del materiale sensibile usato negli apparecchi di grande formato.

M

MAT. È la carta con superficie opaca.METACRILATO. Composto chimico che nella versione trasparente,simile al vetro, viene usato nei montaggi fotografici. Le sue versionicommerciali più note sono il plexiglas e il Perspex.MONTAGGIO. Una stampa fotografica su carta o altro materialenecessita per essere esposta di un supporto rigido che la renda menofragile e la mantenga piana. I montaggi si possono realizzare su moltisupporti e attualmente i più diffusi sono alluminio, dibond, foamboard,forex, medium density, perspex, plastileger. Per evitare le curvature sul retro dei montaggi vengono utilizzati dei sistemi di intelaiatura utilianche per l’esposizione a muro. Il montaggio su fronte più diffuso ècon il plexiglas con metodi a caldo (crystal) o a freddo (diasec). L’ope-ra può anche essere presentata in modo più tradizionale, montata con passepartout e incorniciata a vetro, anche con speciali vetri-mu-seo che proteggono dalla luce e dall’intrusione della polvere.

N

N.D. Natural density, grigio neutro, una tonalità intermedia di grigio cheserve come parametro di riferimento per l’esposizione e la stampadelle immagini.

92_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 92

Page 91: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

93

NEGATIVO. Lastra o pellicola impressionata e sviluppata che con-serva l’immagine ripresa con i toni o i colori invertiti. Costituisce l’origi-nale da cui, con un processo ottico e chimico, si ricavano le stampepositive finali.

O

ORTHO. Termine che indica materiali ortocromatici e cioè sensibili allaluce verde e blu ma non al rosso. È stato il materiale fotografico piùdiffuso perché permetteva di usare in camera oscura una luce rossa.

P

PASSEPARTOUT. Riquadratura in cartoncino (in genere di carta coto-ne a pH neutro), per la presentazione delle stampe fotografiche.PEARL. Tipo di carta la cui superficie è lievemente increspata secon-do una texture a buccia di arancia. PELLICOLA. La pellicola fotografica è il supporto su cui si registra l’a-zione della luce con la macchina fotografica analogica (a pellicola). Ècostituita da un sottile nastro di materiale plastico (poliestere o triaceta-to) su cui poggia la gelatina sensibile. Questa, a seconda degli usi,può essere a più strati. Qui si forma l’immagine latente che viene rive-lata nel processo di sviluppo.pH. Scala di acidità/alcalinità delle soluzioni acquose espresso attra-verso le concentrazioni di ioni idrogeno che va da 0 a 14. Le soluzio-ni con pH inferiore a 7 sono acide e quelle superiori a 7 basiche.PHOTO TRANSFER. Tecnica di stampa per mezzo della sovrapposi-zione a registro dei colori che garantisce un’ottima fedeltà all’origi-nale e lunga durata. Non più utilizzata per gli alti costi di produzione.PIGMENTO. Il pigmento è una sostanza colorata. Il pigmento puòessere organico o inorganico, biologico o prodotto chimicamente.PLASTIFICAZIONE. Procedimento di protezione dell’immagine foto-grafica: la stampa viene fatta passare in una macchina che fa aderireuna pellicola plastica alla carta sia sul fronte che sul retro.PLATINO, stampa al. Tipo di stampa in bianco e nero in cui dopo losviluppo viene eseguito un viraggio ai sali di platino. La stampa acqui-sta una durata maggiore nel tempo.PLEXIGLAS AL SILICONE. Tipo di montaggio che si esegue sullestampe fotografiche. La tecnica consiste nell’applicare su una stam-pa fotografica una lastra di plexiglas che verrà incollata a pressione econ l’uso di siliconi. Questa tecnica permette di proteggere in manie-ra totale l’opera.PLOTTER. In informatica il plotter è una periferica specializzata nellastampa di supporti di grande formato.POLAROID. Procedimento di fotografia istantanea inventato nel1947 da Edwin H. Land da cui si ottiene direttamente un’immaginefotografica in copia unica e di dimensioni fisse. La Polaroid ha rivo-

93_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 93

Page 92: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

GLOSSARIO

94

luzionato la pratica della fotografia consentendo a tutti di realizzare imma-gini senza ricorrere al laboratorio o comunque al processo di sviluppo estampa. Nel campo della fotografia d’arte le Polaroid hanno varie applica-zioni, dalle istantanee di prova alle più rare e sofisticate immagini realizza-te con macchine di grandi dimensioni.POSITIVO. Risultato finale dello sviluppo di una pellicola fotografica,che può essere diretto, su pellicola (diapositiva), o il risultato su carta o altri supporti di un procedimento di stampa da negativo. PRINT LATER. Stampa non vintage, eseguita molto tempo dopo ladata dello scatto fotografico.PROVA D’AUTORE (p.d’a.). Una o più stampe sperimentali dell’arti-sta realizzate e dichiarate oltre la tiratura ufficiale.

R

RISOLUZIONE. Grado di nitidezza di un’immagine. Nella fotografiaanalogica corrisponde alla Grana o Granulosità (vedi Grana), nella foto-grafia digitale equivale alla densità dei pixel (vedi Dpi). R-PRINT. Vedi Cibachrome.

S

SEMIGLOSS. Tipo di carta fotografica avente superficie liscia ma diaspetto leggermente lucido.SEMIMAT. Tipo di carta fotografica con superficie liscia leggermenteopaca.SILICONE. Nome generico di collanti. In fotografia usati per il montag-gio delle immagini su supporti rigidi.STAMPA AL BROMURO. Vedi Carta al bromuro.STAMPA CROMOGENICA. È la definizione più tecnica della stampaa colori, così definita perché il procedimento chimico contiene rivela-tori detti cromogeni.STAMPA AI SALI D’ARGENTO. Vedi Alogenuri d’argento.STAMPA TERMICA O A SUBLIMAZIONE. Tipo di stampa quadri-cromatica. La tecnologia a sublimazione utilizza elementi di stampache raggiungono i 400° C e riscaldano rapidamente l’inchiostro, facen-dolo “sublimare”, ovvero passare direttamente dallo stato solido aquello gassoso, senza attraversare la fase liquida. Si utilizzano cartespecifiche e la durata del tempo varia in base all’accoppiata inchio-stro-carta.SISTEMA ZONALE. Procedimento messo a punto dal famoso fotografo americano Ansel Adams che regola le varie fasi della realiz-zazione di una fotografia (esposizione, sviluppo e stampa) per otte-nere un risultato eccellente nella resa tonale del bianco e nero. Lagamma tonale del soggetto viene suddivisa in 10-12 toni di grigio, damettere in relazione coi valori dei grigi che risulteranno sulla stampa,basandosi sui grigi di un regolo zonale.

94_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 94

Page 93: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

95

T

TALBOTIPO. Vedi Calotipo.TAGLIO. In fase di stampa a volte possono essere eseguiti tagli sualcune parti del fotogramma per migliorarne la composizione.TELA FOTOGRAFICA. Supporto simile alla tela pittorica con lasuperficie ricoperta da emulsione sensibile e che viene trattata come lacarta fotografica: le fotografie su tela si distinguono per la tipica textu-re ruvida.TIRATURA. Numero di copie stabilito per un’opera. Per la fotografiapuò variare da pochi esemplari a un numero infinito poiché, a differen-za delle opere di incisione, le ristampe non comportano deterioramen-to dell’originale. Quanto più è alto il numero di copie prodotte tanto piùsi abbassa il valore di mercato. Vengono anche realizzate tiraturediverse della stessa opera modificandone le dimensioni di stampa, unapratica che aumenta di fatto la tiratura del medesimo soggetto, pre-sentandola però come bassa, suddivisa nei diversi formati.

V

VINTAGE. Stampa eseguita dall’autore (o da un laboratorio sotto ilcontrollo dell’autore) in un periodo non superiore ai due o tre annidopo la data dello scatto dell’immagine stessa. Più è corto questoperiodo e meglio è per lo statuto di vintage. Stampe realizzate dallostesso autore o dagli eredi o curatori in tempi molto lontani dalla datadi ripresa hanno un valore di mercato inferiore ai vintage.

95_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 95

Page 94: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

Fabio Castelli ringrazia:

Giampietro Agostini, RobertoBallarin, Roberto Berné, GianLorenzo Cantù, Michela Cecco-nello, Marina Chioccarelli, Tiziana Di Caro, Francesco Don-dina, Roberto Galli, Raffaella Malavasi, Riccardo Mariani, Pa-squale Storino, Veronique Tur-risi, Michela Vischetti per i lorofattivi contributi e per la dispo-nibilità offerta in ogni occasione.

Un ringraziamento particolare adAlberto Garlandini e Enzo Minervini della Regione Lombar-dia, nonché agli amici collezio-nisti che hanno voluto rimanereanonimi e a: Claudio e Maria Grazia Palmigiano, Felice Rusconi,Nicoletta Rusconi e Silvio Wolfche hanno prestato con entusia-smo le opere richieste.

A Beppe Bolchi, Daniela Clerici,Mario Pagani, Pio Tarantini eFrancesca Vignati il mio pensieroriconoscente perché senza il loro aiuto non avrei potuto porta-re a termine questo impegno.

96_CASTELLI 18-09-2007 11:46 Pagina 96

Page 95: 2007-Castelli-Le stanze della fotografia.pdf

EDITORIALE GIORGIO MONDADORI

LE STANZEDELLA

FOTOGRAFIA

Una raccolta esemplare e la storia del suo collezionista

a cura di Fabio Castelli

AT410CASTELLICover_AoG 18-09-2007 9:44 Pagina 2