2007-09

40
Settembre 2007 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute f a r m a c i e attualità e benessere

description

 

Transcript of 2007-09

Settembre 2007 La rivista offerta dalla vostra farmacia SpazioSalute

• f a r m a c i e •

a t t u a l i t à e b e n e s s e r e

In caso di slogature, strappimuscolari e contusioni. Ora ancheper l’artrosi del ginocchio.

•Riduce il dolore •Fresco ed avvolgente•Attivo giorno e notte •Pratico da usare

Principio attivo di Flector EP Tissugel®: diclofenacum epolaminum.Questo è un medicamento. Chieda consiglio ad uno specialista e legga il foglietto illustrativo.

IBSA Institut Biochimique SA, Headquarters and Marketing Operations, Via del Piano, CH-6915 Pambio-Noranco, www.ibsa.ch

Muove la gente.

sommario

3

Cara lettrice, caro lettoreGli ormoni: un mondo complesso ed affasci-nante, che ogni tanto fa le bizze.Prodotti da ghiandole o da tessuti, come adesempio la tiroide, il pancreas, le surrenali, leghiandole sessuali, i reni, il cervello ecc., gliormoni vengono liberati nel sangue e sono imessaggeri della trasmissione di importantiinformazioni che partecipano a controllare eregolare il metabolismo del nostro organismodurante la crescita, la rigenerazione dei tessu-ti, lo sviluppo sessuale, la funzione riprodutti-va e numerosi altri processi.Il corretto funzionamento di questo sistema(endocrino) con tutti gli organi ci garantisceun corpo sano. Disfunzioni invece, che solita-mente consistono nell'eccesso o nella carenzadi un determinato ormone, sono causa dimalattie quali il diabete, l'ipo o l'ipertiroidi-smo, anomalie della crescita, l'ipertensioneecc. oppure dell'apparizione ad esempio deidisturbi della menopausa.Teniamo presente che, come per altri proble-mi di salute, a fianco delle terapie medica-mentose, un'igiene di vita equilibrata, un'a-deguata alimentazione ed il movimento spes-so possono contribuire a regolare anchedeterminati scompensi ormonali.

Buona lettura

I farmacisti SPAZIOSALUTE

e-mail: [email protected] internet: www.farmaciespaziosalute.ch

Settembre 2007

Rivista trimestrale d’informazione sulla salute, la famiglia e il benessere

Tiratura: in Ticino 120’000 esemplari

Editore: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Foto: Massimo Pedrazzini, 6616 Losone

Pubblicità: Spazio Salute c.p. 762, 6616 Losone

Coordinamento: Poncioni SA - 6616 Losone

Editoriale

salute

salute & sport

salute

• f a r m a c i e •

a t t u a l i t à e b e n e s s e r e

Infertilità di coppia 5

Ematocrito e trasfusioni 37

spazio infoRimonabant 39

saluteChiropratica 30

saluteTerapia del Dolore 9

Farmacie SPAZIOSALUTE 19

associazioni

Malattie della Tiroide 13

saluteUomini ed epidemie 16

spazio agendaAzione massaggio rilassante 20

saluteLa Pillola del giorno dopo 22

saluteDisturbi dell’attenzione 24nei bambini

Disturbi premestruali 29spazio verde

Associazione Ticinese per i 26Diabetici

Patologie degli uccelli 34in gabbia veterinaria

Bitte lesen Sie die Packungsbeilage.

Trattiene il capello

allaradice.

Caduta dei capelli?

Leggere il foglietto illustrativo.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2007

PRIORIN20%

di sconto

salute

5

Nicola Doldi, Dr. Med,FMH Ostetricia e Ginecologia,specialista medicina dellariproduzione

Centro EndomedVia Nizzola 16500 Bellinzona

Centro Endomedpresso Clinica Santa Chiara6600 Locarno

Ruolo delle terapie ormonali nelle tecni-che di fecondazione assistitaL'infertilità di coppia è un problema di vasteproporzioni e coinvolge decine di migliaia dipersone. L'Organizzazione Mondiale dellaSanità (OMS) stima intorno al 15-20% le cop-pie con problemi di fertilità nel paesi industria-li avanzati. Tale percentuale è purtroppo desti-nata ad aumentare per varie ragioni masoprattutto per i problemi ambientali, sociali elo stile di vita. L'infertilità di coppia è legata nel35% circa dei casi al fattore femminile, nel35% al fattore maschile; nel 20% dei casi sirilevano problemi in ambedue i partner e nel10% dei casi l'infertilità rimane sconosciuta(infertilità inspiegata).Le cause di infertilità femminile possono esse-re: il fattore utero-tubarico, il fattore ovulato-rio, l'endometriosi, le infiammazioni, il fattoreimmunologico, la sterilità inspiegata e le causegenetiche. Le cause di infertilità maschile inve-ce sono: le infezioni croniche, le prostatiti, ilvaricocele, il criptorchidismo, l'ipogonadismoendocrino, l'ostruzione delle vie seminali, glianticorpi antispermatozoo, la disfunzione eret-tile-eiaculatoria e le cause genetiche.La medicina della riproduzione ha permessonegli ultimi tempi di risolvere problemi di infer-tilità che solo pochi anni fa parevano insolubili.Nonostante ciò l'uomo può essere definito unanimale poco fertile. Una giovane coppia senzaproblemi di salute che ha regolari rapportisenza precauzioni contraccettive, non ha piùdel 25% di possibilità di gravidanza ogni mese.

LLee ooppzziioonnii tteerraappeeuuttiicchhee pprraattiiccaabbiillii

Concepimento guidatoÈ talora preferito dalla donna nell'intento dievitare una stimolazione ormonale. Il cicloviene monitorato in genere con due ecografiee una valutazione ormonale (FSH, LH,Estradiolo e Progesterone) al fine di scegliere ilmomento migliore o per un rapporto o peruna tecnica di inseminazione artificiale.

Inseminazione intrauterina (IUI)Viene generalmente eseguita per i casi di steri-lità nei quali una o ambedue le tube sono per-

vie ed i parametri seminali appaiono pressochènormali o lievemente ridotti. Percentuale digravidanze: 12-15% ad ogni tentativo a causadell'ambiente endo-uterino piuttosto selettivonella progressione degli spermatozoi.

FIVET/ICSI (Fecondazione in vitro edembrio transfer/Iniezione intracitopla-smatica degli spermatozoi)La FIVET è una delle tecniche più diffuse econosciute. È stata introdotta negli anni ottan-ta e i bambini nati in tutto il mondo grazie aquesta tecnica sono attualmente oltre cinque-centomila. Essa si basa sull'incontro dello sper-matozoo con l'ovulo al di fuori della loro sedefisiologica (tratto terminale delle tube) doveavviene fisiologicamente la fecondazione epertanto è in grado di offrire una soluzioneanche alle donne con alterazioni strutturalidelle salpingi ed impervietà tubarica bilaterale.Recentemente, specie in associazione con laICSI (iniezione intracitoplasmatica degli sper-matozoi) tali tecniche hanno esteso il lorocampo di applicazione e possono essere utiliz-zate anche in caso di liquido seminale proble-matico, in casi di fallimenti ripetuti di altre tec-niche di inseminazione e quando la causa del-l'infertilità sia sconosciuta (sterilità idiopatica).Circa la procedura pratica, la prima fase con-templa la stimolazione delle ovaie in modo daottenere una crescita multipla dei follicoli. A talproposito vengono utilizzate le gonadotropineiniettate per via sottocutanea a dosaggi decisiin funzione dei livelli ormonali basali dellapaziente (FSH, LH, Estradiolo e Progesterone).Vengono effettuate alcune ecografie transva-ginali per controllare numero e dimensioni deifollicoli ovarici ed alcuni prelievi di sangue pervalutare il dosaggio dell'Estradiolo. A secondadel procedere della stimolazione si aumente-ranno o si ridurranno i dosaggi al fine di otte-nere una corretta maturazione degli ovocitiche dovranno risultare (nei limiti del possibile)in un numero tale da poter alla fine trasferirein utero uno o due embrioni. Nel momento incui si evidenzierà la maturazione ottimale deifollicoli, la stimolazione verrà interrotta e sisomministrerà la terapia (hCG) che porterà alla

IInnffeerrttiilliittàà ddii ccooppppiiaa

salute

7

maturazione finale degli ovociti. Dopo circa 36ore si procederà al recupero degli ovociti. Ciòviene fatto tramite una tecnica ecoguidata insedazione: un ago montato su una sonda eco-grafica viene fatto penetrare attraverso la pare-te vaginale dei fornici posteriori fino a rag-giungere dopo pochi centimetri di tragitto, gliovociti (Fig.1) contenuti nei rispettivi follicoli,pronti per essere aspirati. Nel frattempo il mari-to ha provveduto a fornire il seme al laborato-rio che dopo opportuna preparazione vieneutilizzato per inseminare gli ovociti estratti.Segue un lasso di tempo di 16/20 ore dove inlaboratorio ovociti e spermatozoi vengonolasciati insieme in provetta. Dopo questo perio-do viene accertato l'esito della fertilizzazione, laformazione dello zigota (Fig. 3). In genere il 65-75% degli ovociti si fertilizza; vi sono però deicasi particolari in cui la fertilizzazione in FIVETnon avviene ed in questi casi è necessario ricor-rere alla ICSI, cioe` l'inezione intracitoplasmati-ca di uno spermaotozoo nell'ovocita (Fig. 2). A48-72 ore dal prelievo degli ovociti avviene iltransfert degli embrioni in utero ad uno stadiodi 2-4-8 cellule (Fig. 4). General-mente si tra-sferiscono 2 embrioni, quelli di migliore quali-tà. Per lo più il transfert non da alcun fastidioalla donna comportando unicamente l'inseri-mento di un catetere contenente gli embrioniattraverso la cervice uterina. Per ogni ciclo difecondazione assistita in FIVET o ICSI è ragio-nevole attendersi una percentuale di successodi circa il 30-40 % sotto i 38 anni. Al di sopradei 39 anni tale percentuale si riduce.Questa esposizione necessariamente schema-tica potrebbe trarre in inganno il lettore sepensasse che il piano terapeutico è più omeno uguale per tutte le coppie. Non è piùcosi. I Centri di Medicina della Riproduzioneche hanno più successi sono quelli che adot-tano schemi terapeutici diversi a seconda dellatipologia della coppia. Ogni persona è diversadall'altra ed è intuitivo che lo stesso schemanon può andare bene per tutti La modernascienza della riproduzione ha capito che peraumentare sensibilmente i successi bisogna,partendo da una diagnosi precisa, approntareuno schema terapeutico il meno aggressivo

possibile, con la minore quantità di farmacipossibile e la più adatta alla coppia in questio-ne. Parliamo di terapia di coppia perché nellanostra esperienza pluriennale abbiamo osser-vato che solo se potenziamo sinergicamente ilgamete femminile e maschile possiamomigliorare i nostri risultati e le speranze per ipazienti.

RRiisscchhii ppeerr llaa ppaazziieennttee nneellllaa ffeeccoonnddaazziioonneeaassssiissttiittaaI rischi immediati sono percentualmente bassipoiché sono legati al prelievo ecoguidatotransvaginale degli ovociti mediante aspirazio-ne dei follicoli con un ago montato su unasonda ecografica.Tali rischi comprendono traumatismo vascolaree possibile sanguinamento addominale nello0,7%; infezioni pelviche nello 0,8%. La sindrome da iperstimolazione ovarica rap-presenta certamente la complicanza più temi-bile della fase di stimolazione. Benchè nellaforma grave richiedente ricovero ospedaliero sipresenti solo nello 0,9%, vi sono delle formelievi e intermedie che si risolvono spontanea-mente senza necessità di ricovero ma cherichiedono una attenta osservazione poichécomporta distensione addominale per l'au-mento in volume delle ovaie, dolenzia diffusae nausea.Gravidanze multiple: è un rischio sempre pre-sente ed in parte evitabile se si trasferisconosolo due embrioni allo scopo di garantire untasso di gravidanze sufficentemente elevato.Le percentuali di gravidanze gemellari possonoraggiungere anche il 15-18% e le trigemine il2%. Va da se che ogni sforzo va fatto per evi-tare le gravidanze trigemine poiche comporta-no spesso dei parti prematuri con insufficentepeso dei neonati alla nascita e quindi maggiorrischi di immaturità.I bambini nati in tutto il mondo con tecniche difecondazione assistita sono oltre 500.000 e glistudi compiuti sull'incidenza di malformazionicongenite, la crescita e lo sviluppo neurologicodi questi bambini non differisce da quelli con-cepiti spontaneamente.

Dr. med. Nicola Doldi

Figura 1, Ovocita

Figura 2, ICSI

Figura 3, Zigote

Figura 4, Embrione

• Leviga le piccole rughe, attenua le rughe• Rende la pelle più luminosa

• Contrasta il rilassamento cutaneo

• Rassoda e leviga la pelle• Corregge le rughe e i solchi profondi

• Nutre e rivitalizza la pelle

Strategia anti-age mirata

Prime rughePelle poco luminosa

Ysthéal+Trattamenti anti-age per una pelle luminosa

Retinaldeide C.T.® + Pre-Tocoferil®

EluageTrattamenti anti-age ristrutturanti

Retinaldeide C.T.® + Frammenti di Acidoialuronico Formula esclusiva

CremaPellesecca

CremaViso e collo

Gel concentratoZone specifiche:

Rughe e solchi profondi

CorpoTonifica,

leviga, idrata

Contornoocchi

EmulsionePelle mista

Rughe e solchi profondiPerdita di tono

Pierre Fabre (Suisse) SA - 4123 Allschwil • [email protected]

N O V I T À

Ann_Anti-Age_It_A4_H:Ann_Anti-Age_It_A4_H 20.4.2007 17:30 Page 1

salute

RRiissoorrssaa ssuupppplleemmeennttaarree aa ddiissppoossiizziioonnee ddiicchhii nnoonn ttrroovvaa rriimmeeddiioo ppeerr ii pprroopprrii ddoolloorrii..

SSeemmpprree ppiiùù ssppeessssoo aanncchhee ddaa nnooii ssii ppaarrllaaddii CCeennttrrii ppeerr llaa TTeerraappiiaa ddeell DDoolloorree.. LL''iinntteerreessssee ee llee aassppeettttaattiivvee ttrraa ii ppaazziieennttiissoonnoo ggrraannddii,, ppeerrcchhéé iill pprroobblleemmaa ddeellddoolloorree nnoonn ccoonnttrroollllaattoo,, iinnddiippeennddeennttee--mmeennttee ddaallllee ppoossssiibbiillii ccaauussee,, èè mmoollttoo ffrree--qquueennttee.. AAll ddii llàà ddeeii nnootteevvoollii pprrooggrreessssiiddeellllaa mmeeddiicciinnaa iill ttrraattttaammeennttoo ddeell ddoolloorreerreessttaa ppeerròò aannccoorraa uunn ccaammppoo ddiiffffiicciillee eettaallvvoollttaa ffrruussttrraannttee;; èè dduunnqquuee iimmppoorrttaann--ttee ccaappiirree qquuaallii ssoonnoo llee ppoossssiibbiilliittàà ddii ttrraatt--ttaammeennttoo ddiissppoonniibbiillii,, rriissppeettttiivvaammeenntteeccaappiirree cchhee ttiippoo ddii aaiiuuttoo ppuuòò ffoorrnniirree uunnCCeennttrroo ppeerr llaa TTeerraappiiaa ddeell DDoolloorree..

CCooss''èè llaa tteerraappiiaa ddeell ddoolloorree??Il dolore è in primo luogo un sintomo dimalattia, che i medici di tutte le specialità trat-tano curandone la causa. Quando quest'ulti-ma non può essere curata il trattamento siconcentra sul sintomo dolore, cercando diridurne l'intensità e limitarne gli effetti nega-tivi sulla vita di tutti i giorni. In primo luogovengono presi in considerazione i trattamentiper bocca con farmaci antidolore (analgesicisemplici come l'Aspirina, eventualmentecombinati con analgesici potenti come laMorfina e i suoi derivati); a questi trattamentimedicamentosi si aggiungono, a seconda deicasi, l'utilizzo di farmaci ad azione locale(pomate o cerotti anti-infiammatori), quello difarmaci cosiddetti adiuvanti (rilassanti musco-lari, sedativi, ecc.), la fisioterapia, l'eventualeimpiego di stimolatori elettrici da applicaresulla pelle (TENS), così come l'agopuntura eun sostegno psicologico adeguato. Quandoqueste scelte terapeutiche si rivelano insuffi-cienti oppure causano effetti collaterali intol-lerabili, si può in certi casi ricorrere ancora aterapie particolari e meno note, praticate damedici specializzati.

QQuuaallii ssoonnoo llee tteeccnniicchhee ssppeecciiaalliissttiicchheecchhee ssii ssoonnoo ddiimmoossttrraattee rreeaallmmeennttee eeffffii--ccaaccii nneell ttrraattttaammeennttoo ddeell ddoolloorree??Numerose sono le tecniche specifiche con-tro il dolore delle quali si legge nei massmedia; tra queste solo poche possono esse-re considerate valide sulla base degli studiscientifici eseguiti e delle esperienze raccol-te. L'iniezione mirata di derivati del Corti-sone per ridurre le reazioni infiammatoriedolorose a livello delle grosse articolazionioppure della colonna vertebrale, può esse-re considerata una soluzione rapidamenteefficace, per quanto di durata non sempreprolungata. La somministrazione di derivatidel Cortisone a livello delle radici nervosepermette per esempio di controllare i dolo-ri generati da un'ernia discale di frescaapparizione, ma può anche risultare utilenei pazienti con dolori alle gambe dovutiad un canale spinale stretto. Le iniezionivengono talvolta eseguite sotto controlloradiologico per consentire una più precisasomministrazione del farmaco e si pratica-no solitamente senza ricorrere al ricoverodel paziente. La somministrazione mirata di aneste-tici locali o sostanze neurolitiche sualcune strutture del sistema neurove-getativo (per esempio il ganglio stellato alcollo oppure i gangli para-lombari) consen-te di controllare i dolori e talvolta di influirepositivamente sul decorso di patologiecome l'algodistrofia o i disturbi non opera-bili della circolazione del sangue. Un'altra tecnica basata sull'esatta introdu-zioni di aghi nelle immediate vicinanze dispecifiche strutture nervose è rappresenta-ta dai trattamenti di denervazione trami-te radiofrequenza delle articolazioniintervertebrali. Queste ultime in una per-centuale rilevante di pazienti sono alla basedi importanti dolori lombari o cervicali irra-dianti nelle estremità; i trattamenti conradiofrequenza si sono dimostrati moltoefficaci in questi casi e possono essere ese-guiti in modo ambulatoriale.

DDrr.. mmeedd.. FF.. BBeerreettttaaTTeerraappiiaa ddeell DDoolloorree eeAAnneesstteessiioollooggiiaaOOssppeeddaallee RReeggiioonnaalleeBBeelllliinnzzoonnaa ee VVaallllii

9

LLaa TTeerraappiiaa ddeell DDoolloorree

Dolori reumatici?Vi aiuta la fresca

forza della natura.

Gel per i reumatismi A.Vogel con arnica montana frescaEfficace contro i dolori alla schiena e alle articolazioni e in caso

di contratture muscolari

Med

icam

ento

fito

tera

peut

ico

– le

gger

e il

fogl

iett

o ill

ustr

ativ

o. B

iofo

rce

SA, C

H-9

325

Rogg

wil

TG

BUONO�

Richiedete presso la vostra farmacia un campione gratuito

Confermato

clinicamente.

AZ_RGel_210x280mm_it_mitBon:Layout 1 11.7.2007 10:17 Uhr Seite 1

salute

11

Metodi più aggressivi come l'impiantodi elettrodi o di cateteri all'interno delcanale spinale (per l'applicazione di stimo-lazioni elettriche rispettivamente di farmacianalgesici) per quanto assai impegnativi pos-sono essere considerati come una risorsavalida per il trattamento di dolori altrimentinon controllabili apparsi dopo interventi chi-rurgici alla schiena, oppure anche in carticasi di dolore neuropatico alle estremità. Inquesti casi l'efficacia del metodo viene testa-ta durante un periodo di prova prima di pro-cedere con l'impianto sotto la pelle di un dis-positivo definitivo (batteria, rispettivamenteserbatoio per i farmaci). È ben chiaro che il cammino verso l'identifi-cazione dello schema di trattamento ottima-le parte sempre dalle opzioni terapeutichepiù semplici e segue le caratteristiche indivi-duali del paziente così come l'evoluzione delsuo caso.

CCoossaa ooffffrree uunn CCeennttrroo ppeerr llaa TTeerraappiiaa ddeellDDoolloorree??Al di là delle differenti possibilità tecnicheofferte dai diversi centri, l'offerta senz'altropiù importante consiste nella presa a caricoglobale e multidisciplinare delle problemati-che del paziente. Questo significa che alpaziente sofferente non viene offerta unica-mente una prestazione isolata, ma piuttostouna valutazione della sua intera problemati-ca dal punto di vista di diverse specialitàmediche. Va sottolineato il fatto che nellamaggior parte dei casi un unico gesto tera-peutico non permette di risolvere tutti i pro-blemi del paziente; un approccio ad ampiorespiro con obiettivi magari limitati maragionevoli offre percontro maggiori garan-zie di successo. I Centri di Terapia del Doloresono dunque in primo luogo centri di con-sultazione per la ricerca della migliore solu-zione terapeutica possibile in collaborazionecon i medici curanti.

Dr med. F. Beretta

Una sana digestione?

Per una digestione equilibrata.

Nuovo168g

Benefiber contiene fibre alimentariche favoriscono il processo digestivo

in modo naturale, stimolandola crescita della flora intestinale

e ripristinando la normale funzionedell‘intestino. Provatelo anche voi!

In vendita solo in farmaciae in drogheria.

salute

13

Dr. med. Tarcisio BiandaFMH EndocrinologiaVia Collina 46612 AsconaTel. 091 780 54 60

Foto 1: gozzo tiroideo

Foto 2: Classico quadro di oftalmopatia con tipico esoftalmo

CCooss’’èè llaa TTiirrooiiddee?? La tiroide è una ghiandola endocrina (cioè asecrezione interna) che si trova nella regionesottoioidea del collo, davanti alla trachea(cioè sotto il "pomo di Adamo"), ed è costi-tuita da 2 lobi laterali uniti da un istmo. Latiroide produce gli ormoni tiroidei, rappre-sentati dalla tiroxina, T4 e dalla triodotironi-na, T3. Essi per il 65% sono costituiti daiodio. L'assunzione dello iodio giornaliera èfondamentale perciò per la costituzione degliormoni e varia da 20 a 600-1000 micro-grammi/al giorno. L'azione da più temponota è l'aumento del consumo di ossigeno ela produzione di calore. Tali effetti dipendonodal fatto che T3 e T4 attivano la respirazionecellulare ed il metabolismo. Ogni tessuto delnostro cuore dipende dall'attività dell tiroide:ad esempio sul cuore T4 e T3 determinanoun'azione tachicardizzante e di incremento dipompa; sul tubo digerente un aumento dellamotilità ma una riduzione dell'assorbimento.La funzione tiroidea è controllata dall'ipofisi,ghiandola situata nel cervello, che producel'ormone TSH che stimola la tiroide a produr-re gli ormoni tiroidei.

CCooss’’èè ll’’IIppeerrttiirrooiiddiissmmoo?? L'ipertiroidismo è la condizione causata daun eccesso di ormoni tiroidei. Se non vienetrattato in tempo questa condizione puòcomportare delle gravi complicazioni cliniche(ad esempio a livello cardiaco un'aritmiatachicardica).

QQuuaallii ssoonnoo llee ppoossssiibbiillii ccaauussee ddii uunnIIppeerrttiirrooiiddiissmmooLe forme più comuni sono rappresentate dalcosiddetto Morbo di Basedow, che si carat-terizza per un gozzo diffuso (vedi foto 1),segni di tireotossicosi e con protrusione deibulbi oculari e quadro di oftalmopatia (vedifoto 2) e dermopatia infiltrativa. L'affezioneinteressa soprattutto il sesso femminile (7:1)

MMaallaattttiiee ddeellllaa TTiirrooiiddee::IIppeerrttiirrooiiddiissmmoo

SSeeggnnii ee ssiinnttoommii ddii uunn iippeerrttiirrooiiddiissmmoo

Sensazione di calore

Ipersudorazione

Debolezza muscolare

Tremolio

Tachicardia, palpitazioni

Stanchezza

Calo del peso

Diarrea

Irritabilità, nervosismo, ansietà

Irregolarità del ciclo mestruale

salute

14

GGhhiiaannddoollaa TTiirrooiiddee

Il meccanismo che determina l'aumento divolume (gozzo tossico) é dovuto ad anticorpirivolti contro la ghiandola con effetto stimo-lante. Clinicamente compare un gozzo diffu-so e vi è eccesso di ormoni tiroidei in circolo,con aumento, dunque, del metabolismo, delconsumo di ossigeno e della termogenenesi.Ci possono essere tachicardia, aumento dellapressione arteriosa, aritmie sopraventricolari,instabilità emotiva rispettivamente stati diansia ed insonnia, fini tremori muscolari, talo-ra astenia e adinamia nei pazienti, calo pon-derale. Può comparire un esoftalmo, caratte-rizzato da una protrusione dei bulbi oculari.

AAllttrree ppoossssiibbiillii ccaauussee ssoonnoo Un adenoma tossico, caratterizzato da unnodulo benigno (tumore benigno) capace diuna secrezione di ormoni autonoma, sgancia-ta da qualsivoglia regolazione.Un gozzo plurinodulare. In questo caso sisviluppa nei pazienti un gozzo con pluriminoduli, con presenza di porzioni, dunque,della ghiandola che sono iperfunzionanti esganciate dall'abituale regolazioneUna tiroidite subacuta, il paziente presentauno stato di iperfunzione tiroidea transitoriaaccompagnata da dolore in loggia tiroidea esintomatologia diffusa dovuta allo statoinfiammatorio.

CCoommee ssii ccuurraa uunn IIppeerrttiirrooiiddiissccmmooSi propone di riportare i livelli ormonali nellanorma (di T3 e T4), la dove il TSH è spesso"bloccato" per feed-back negativo, cioèridotto ai minimi termini. Ci sono a disposi-zione 3 diverse possibilità terapeutiche, che adipendenza della causa dello stato di iperti-roidismo saranno da prendere in considera-zione:Medicamenti tireostatici: sono dei compo-sti ad attività antitiroidea del gruppo delletioamidi (metimazolo e propiltiouracile) adosaggi dipendenti dalla gravità dell'ipertiroi-dismo. Se la cura è repentina e condotta conattenzione si può controllare la sintomatolo-gia tireotossica raggiungendo una remissionedella malattia. In alcuni casi si impiegano,inoltre, i Beta-bloccanti, farmaci che riduconola frequenza cardiaca.La terapia radiante con 131I, viene presa inconsiderazione quando occorre determinareuna riduzione del parenchima, attraverso l'a-zione dannosa del radioisotopo sulle celluledella tiroide. Spesso si rende poi necessaria lasostituzione dell'ormone tiroideo a vita.La terapia chirurgica ha lo scopo di interve-nire la dove le terapie conservative hanno fal-lito e/o si sono determinati fenomeni di com-pressione sugli organi adiacenti alla tiroide.,per es. il nervo laringeo ricorrente (disfonìa),sulla trachea (dispnea).

Dr med. Tarcisio Bianda

saluteDoppio effetto:

Regaine® ferma la caduta dei

capelli e fa ricrescere i capelli.

Negli uomini e nelle donne.

Leggere il foglietto illustrativo. Pfizer AG, Zurigo.

070529_Regaine_Ins_186x127-i 14.5.2007 11:47 Uhr Seite 1

Emulsione Idro-Attiva: una nuova formula per la curaidratante intensa.

Gratis con ogni prodotto per la cura da giorno:una confezione di Crema Contorno Occhi da 10 ml. Valore CHF 11.70.

113361_186x127_it_Spazio 4.4.2007 15:56 Uhr Seite 1

salute

16

II ffaarrmmaacciissttii SpazioSSaalluuttee OOggnnii vvoollttaa cchhee ppeennssiiaammoo ddii aavveerree ddeeffiinnii--ttiivvaammeennttee vviinnttoo llee eeppiiddeemmiiee,, llaa rreeaallttàà cciiddiimmoossttrraa iill ccoonnttrraarriioo.. NNeellllaa pprriimmaa mmeettààddeeggllii aannnnii ''8800 ll''AAIIDDSS,, oorraa ll''iinnfflluueennzzaa aavviiaa--rriiaa.. IIll rriissccaallddaammeennttoo ddeell cclliimmaa sseemmbbrraa ppooiiffaarr aarrrriivvaarree ffiinnoo iinn SSvviizzzzeerraa mmaallaattttiiee ccoonn--ffiinnaattee aaii ttrrooppiiccii.. IInnoollttrree sseemmpprree ppiiùù vvaaccccii--nnii pprrootteeggggoonnoo nnoonn ssoolloo ddaallllee mmaallaattttiieeiinnffeettttiivvee,, mmaa aanncchhee ddaall ccaannccrroo.. AAbbbbiiaammoottrraacccciiaattoo uunn bbiillaanncciioo ddeellllaa ssiittuuaazziioonnee ccoonniill MMeeddiiccoo ccaannttoonnaallee ddootttt.. IIggnnaazziioo CCaassssiiss,,cchhee ddaa oollttrree 1100 aannnnii vviiggiillaa ssuullllaa ssaalluuttee ddeeiittiicciinneessii ee ssuullll''eesseerrcciizziioo ddeellllee aarrttii ssaanniittaarriiee..

Dott. Cassis: sembra proprio che siamodestinati a convivere e a lottare contro lemalattie infettive?È proprio così! Sin dalla notte dei tempi l'esse-re umano consuma la sua esistenza in un pre-cario equilibrio tra la vita e la morte, minaccia-to dai germi patogeni, dalla natura (che non èsempre amica) e ahimé anche dalla crudeltàumana. Per fortuna siamo animali resistenti:ciò ci ha permesso di sopravvivere a calamitànaturali, epidemie e guerre mondiali. La forzastravolgente dell'amore ha sempre avuto lameglio su tutto il resto e l'uomo ha così pro-creato fino ad oggi.

Il miracolo economico dei decenni post-bellici ci aveva illuso di poter eliminarepeste, colera, tifo, malaria, tubercolosi,ecc. L'AIDS è stata una doccia fredda.Direi che abbiamo peccato di vanità e la natu-ra ce lo ha immediatamente rammentato. IlXX secolo ha portato più salute e longevitàche gli ultimi 19 secoli messi insieme. La ricet-ta? Ricchezza, istruzione ed equità: ci hannopermesso di realizzare grandi conquiste comela separazione delle acque (pulite e luride),una sufficiente alimentazione, abitazioniriscaldate, sicurezza sociale, libertà di movi-mento, ecc. Anche la medicina ha fornito ilsuo contributo. Alla fine pensavamo di essereinvincibili e che la vittoria finale sulle malattiesarebbe stata solo una questione di tempo.L'AIDS ci ha però richiamati alla giusta mode-

stia. Poi à arrivata l'epidemia di SARS, cheabbiamo efficacemente contenuto, ed ora vi èla minaccia dell'influenza aviaria. La nostra esi-stenza non sarà mai scontata.

Eppure giungono sul mercato semprenuovi farmaci e vaccini, che promettonomiracoli. Non pensa che prima o poi siriesca davvero a vincere le malattie infet-tive?Beh, qualche colpo grosso - proprio grazie allevaccinazioni - è stato messo a segno: pensi peresempio al vaiolo, che dal 1979 è debellato,oppure alla poliomielite che sta scomparendodalla faccia del pianeta. I nostri nonni in Ticinosi ricordano ancora della tubercolosi, oggi unararità. Ma mentre vinciamo una malattia, nenasce un'altra: AIDS, SARS, influenza aviaria,nuove epatiti, ecc. E si ricomincia da capo confarmaci e vaccini.

Proprio contro i vaccini c'è una crescenteopposizione, uno scetticismo. Ma è giusti-ficato? I vaccini sono il rimedio più efficace che lamedicina abbia mai inventato: costituisconoun potente strumento di prevenzione. Sonotalmente potenti da essere vittime del lorosuccesso! Creano infatti due drammi: il primoè che si somministrano a persone sane, dun-que non spaventate dalla malattia. Il secondoè che proteggono la persona dalla malattia, esempre meno gente vedrà un malato. Dopoalcuni anni la popolazione dimentica la malat-tia e ne sottostima il rischio: a questo puntomette in dubbio la necessità di vaccinarsi. È uncircolo vizioso.

Ma si dice anche che alcune malattieinfantili, come per esempio il morbillo ogli orecchioni, rafforzano il sistemaimmunitario e dunque è un bene che simanifestino, tanto più che sono innocue.Purtroppo circolano molte informazioni false.Siccome sono suggestive, diversi genitori fini-scono col credervi. Per fortuna molti ne parla-no con il loro medico e possono così decidere

UUoommiinnii eedd eeppiiddeemmiiee::iinntteerrvviissttaa aall mmeeddiiccoo ccaannttoonnaallee

salute

I disturbi del sonnoNel lungo periodo, si sconsiglia l'assunzione di far-maci per la cura dei disturbi del sonno a causa deifenomeni di dipendenza che inducono: se abbiamobisogno di un principio attivo per dormire, cosa suc-cede se non assumiamo più quel principio attivo?Non dormiamo più! Questa è la dipendenza al far-maco. I globuli e le gocce Similasan per i disturbidel sonno sono stati studiati per curare disturbi acutio cronici del sonno e per regolarizzare il ciclo delsonno senza provocare effetti collaterali né origina-re dipendenza. Per un'efficacia ottimale, si consigliadi assumere questo rimedio naturale in 3 riprese afine giornata, in modo da prepararsi al meglio alsonno notturno.

Il nervosismo interioreLe conseguenze del nervosismo interiore e di unatensione costante non sono insignificanti… I glo-buli e le gocce Similasan Calmante dei nervi calma-no rapidamente sintomi fastidiosi quali tensioneinterna, disturbi dell'apparato digerente come rigur-giti, pesantezza di stomaco, meteorismo o costipa-zione di origine nervosa. Questi preparati favorisco-no anche il sonno per chi non dorme bene per pro-blemi di nervosismo interiore (flusso di pensieriquando si va a letto o durante la notte). Nella faseacuta, il paziente può assumere il rimedio ognimezz'ora, successivamente con minor frequenza,lasciando spazio al rilassamento e al riposo. Se idisturbi persistono, si consiglia di assumere il rime-dio 3-4 volte al giorno durante il periodo di massi-ma agitazione.

L'ansia e i disturbi dell'umoreLa nuova formula dinamizzata delle compresseSimilasan Hypericum e Kava-Kava calma notevol-mente le ansie. L'azione del rimedio riporta spessoil buon umore senza provocare allergie solari, effet-ti collaterali o assuefazione, né interazioni indeside-rate con altri farmaci. La facilità di assunzione dellecompresse le rende un ausilio molto apprezzato intutte le situazioni di tensione o tristezza…

La soluzione giusta per curare nervosismo, disturbi del sonno, alti e bassi dell'umore…Circa il 20 % della popolazione soffre di disturbi del sonno e numerosissime persone vivono in condizioni quasi costanti di stress. Siamo atten-ti alle vostre esigenze per migliorare la qualità della vita quando compaiono questi disturbi così frequenti e spiacevoli per i rapporti familia-ri e relazionali!

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Si07 Herbst Ins 184x130 I ok.pdfPage 1 29.6.2007 9:19:28 Uhr

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2007

Regalo:La vostra farmaciaSpazioSalute

vi offre una confezionedi 10 compresse

Similasan Kava-kava.Fino a esaurimento scorte

salute

18

IIggnnaazziioo CCaassssiiss nnaassccee aa SSeessssaa iill1133 aapprriillee 11996611.. SSppoossaattoo ccoonnPPaaoollaa,, vviivvee aa MMoonnttaaggnnoollaa.. NNeell11998877 oottttiieennee iill ddiipplloommaa ffeeddee--rraallee ddii mmeeddiiccoo aallll''UUnniivveerrssiittààddii ZZuurriiggoo.. NNeell 11998877 aapprree uunnaammbbuullaattoorriioo ppeerr mmaallaattii ddiiAAIIDDSS pprreessssoo ll''oossppeeddaallee CCiivviiccooaa LLuuggaannoo.. DDaall 11999933 aallll''UUnnii--vveerrssiittàà ddii LLoossaannnnaa aalltteerrnnaa iillllaavvoorroo ddii rriicceerrccaa ccoonn ll''aattttiivviittààcclliinniiccaa.. NNeell 11999966 ccoonnsseegguuee iillMMaasstteerr iinn ssaalluuttee ppuubbbblliiccaaaallll''UUnniivveerrssiittàà ddii GGiinneevvrraa ee iinnii--zziiaa llaa ssuuaa aattttiivviittàà qquuaallee MMeeddii--ccoo ccaannttoonnaallee iinn TTiicciinnoo..ÈÈ ssppeecciiaalliissttaa FFMMHH iinn pprreevveenn--zziioonnee ee ssaalluuttee ppuubbbblliiccaa,, ccoossììccoommee iinn mmeeddiicciinnaa iinntteerrnnaa..DDaall 22000011 pprreessiieeddee llaa SSoocciieettààssvviizzzzeerraa ddii ssaalluuttee ppuubbbblliiccaa eeddaall 22000077 èè CCoonnssiigglliieerree nnaazziioo--nnaallee..

con cognizione. Prendiamo il morbillo: è unamalattia che negli anni '60 uccideva inSvizzera 7 bambini all'anno. Negli ultimi 20anni è stata raccomandata la vaccinazione pertutti: ebbene, più nessun morto e crollo delnumero dei ricoveri in ospedale. Un grandesuccesso!Perché il successo continui, deve però vacci-narsi almeno il 92% della popolazione. In casocontrario il virus riprende a circolare e a causa-re epidemie. È proprio quanto sta avvenendoda 5 anni in Svizzera: dopo una prima epide-mia del 2004 nel Cantone Vaud, quest'annosono stati colpiti i Cantoni di Lucerna, Ginevrae Berna, con bambini ospedalizzati per lecomplicazioni e danni permanenti. La ragio-ne? Troppo pochi bambini vaccinati.

Come evitare di commettere sempre glistessi errori?Domanda da un milione! La storia è pienadegli stessi errori: forse è il nostro destino diumani. Comunque cerchiamo di informare lapopolazione, come con quest'intervista. Il pro-blema è che le decisioni spesso sono prese conla pancia e non con la testa! In alcuni casi è unbene, in altri…

È vero che ci sono anche vaccini contro ilcancro?Sì, nel senso che alcune forme di cancro sonocausate da germi contro i quali esiste unavaccinazione: è il caso del cancro del fegato(causato dal virus dell'epatite B) e del cancrodel collo dell'utero (causato dal virus papillo-ma umano). Entrambi i virus si trasmettonoprincipalmente con i rapporti sessuali, perciòsono raccomandati a tappeto a tutti adole-scenti. Il vaccino contro l'epatite B esiste da25 anni ed è molto efficace: oggi non vedia-mo quasi più cancri al fegato causati da que-sto virus.Il vaccino contro il virus del papilloma umano(HPV) è invece nuovissimo: dal settembre2006 è commercializzato nell'Unione euro-pea e dal gennaio 2007 in Svizzera. Esso pro-tegge soprattutto dal cancro del collo dell'u-

tero, che ogni anno in Svizzera colpisce circa340 donne e ne uccide 90.

Per chi è raccomandato questo nuovovaccino (Gardasil®), quanto costa e chipaga?È raccomandato a tutte le ragazze di 11 - 14anni: una buona protezione è raggiunta contre iniezioni intramuscolari per un costo com-plessivo del vaccino di 710 Fr. Attualmentenon è rimborsato dalle casse malati: l'apposi-ta commissione federale sta studiando il dos-sier. Entro la fine dell'anno dovremmo sape-re se e quanto paga la cassa malati.Si tratta ad ogni modo di un vaccino efficacee ben tollerato, stando agli studi fin qui con-dotti. Un vaccino raccomandato in tutti ipaesi occidentali, che protegge anche dalleverruche genitali, dai condilomi e da altreforme tumorali. In Ticino studieremo neiprossimi mesi come introdurlo nel calendariodel servizio di medicina scolastica.

Dopo oltre 10 anni di attività qualeMedico cantonale lei ha deciso, dott.Cassis, di assumere anche una veste poli-tica quale Consigliere nazionale. Perchélo ha fatto?Alla fine degli anni '80 - ero un giovanemedico - mi ero molto dedicato all'AIDS edavevo visto che quella malattia necessitava dirisposte di società, oltre che di cure cliniche.Ho capito l'importanza della dimensione col-lettiva: perciò sono diventato Medico canto-nale. La medicina non è soltanto una faccen-da personale, le malattie si propagano dauna persona all'altra, vaccinando me stessoproteggo anche gli altri. Questa dimensionecollettiva mi ha entusiasmato e ho scopertopian piano la politica sanitaria. A quel puntoho avvertito il desiderio d'investirmi personal-mente per contribuire a migliorare il nostroPaese, mettendo a disposizione della politicale mie competenze e il mio impegno. InConsiglio nazionale potrei collaborare acostruire il futuro della sanità.

salute

2

2

6

7

8

4

4

1

1

11

11

9

9 19

14

Farmacia Boscolo SA6780 AiroloCentro MottaTel. 091 869 19 16

Farmacia Realini 6616 LosoneCentro Mercato CattoriTel. 091 791 84 44

Farmacia San Gottardo SA6500 BellinzonaVia San Gottardo 29Tel. 091 825 36 46

Farmacia San Rocco SA6500 BellinzonaPiazza Simen 7Tel. 091 825 33 43

Farmacia Varini6600 LocarnoPiazza Grande 4Tel. 091 751 29 71

Farmacia Bianda SA6614 BrissagoVia Leoncavallo 7Tel. 091 793 20 65

Sopraceneri Sottoceneri

Farmacia Muraccio SA6612 AsconaVia Muraccio 6Tel. 091 780 55 65

5 Farmacia Nord SA6500 BellinzonaPiazza Mesolcina 2Tel. 091 825 17 36

16 Farmacia San Marco6943 VeziaStabile ai CedriTel. 091 967 19 19

Farmacia dell’Aeroporto SA6982 AgnoCentro AgnoTel. 091 605 65 64

Farmacia Serfontana SA6836 SerfontanaCentro SerfontanaTel. 091 683 05 05

20 Farmacia Ferregutti Sagl6850 MendrisioVia Lavizzari 25Tel. 091 646 15 49

Airolo

Locarno

Ascona6

Losone

Agno

Grancia

Chiasso

Brissago

l e f a r m a c i e

10

10

75

8

17

17 1920

18

16

18

14

15

15

12

13

12

Farmacia Dr. Zendralli SA6535 RoveredoPiazza del SoleTel. 091 827 15 52

Farmacia Sant’Antonio Bissone SA6816 BissoneContrada Busi 3Tel. 091 649 80 00

Farmacia Centro Grancia SA6916 GranciaParco commerciale GranciaTel. 091 994 72 43

Farmacia San Gottardo6830 ChiassoCorso San Gottardo 9Tel. 091 682 86 77

Farmacia Internazionale SA6900 LuganoPiazza della Riforma 10Tel. 091 923 87 91

Farmacia Beretta-Piccoli6952 CanobbioIpermercato CarrefourTel. 091 942 60 60

13 Farmacia Loreto Sagl6900 LuganoVia Clemente Maraini 31Tel. 091 994 35 65

33

Farmacia Centrale SA6710 BiascaVia Pini 18Tel. 091 862 12 12

BellinzonaRoveredo

Biasca

Bissone

Morbio Inferiore

Lugano

Vezia

Mendrisio

19

spazio agenda

20

MMeennddrriissiioottttooBBiissssoonnee Farmacia S. Antonio Tel. 091 649 80 00 05.11.2007CChhiiaassssoo Farmacia S. Gottardo Tel. 091 682 86 77 28.11.2007MMeennddrriissiioo Farmacia Ferregutti Tel. 091 646 15 49 14.11.2007MMoorrbbiioo IInnff.. Farmacia Serfontana Tel. 091 683 05 05 22.11.2007

LLuuggaanneesseeAAggnnoo Farmacia dell'Aeroporto Tel. 091 605 65 64 21.11.2007CCaannoobbbbiioo Farmacia Beretta-Piccoli Tel. 091 942 60 60 10.11.2007 GGrraanncciiaa Farmacia Centro Grancia Tel. 091 994 72 43 08.11.2007LLuuggaannoo Farmacia Internazionale Tel. 091 923 87 91 12.11.2007LLuuggaannoo Farmacia Loreto Tel. 091 994 35 65 19.11.2007VVeezziiaa Farmacia San Marco Tel. 091 967 19 19 07.11.2007

BBeelllliinnzzoonneesseeBBeelllliinnzzoonnaa Farmacia Nord Tel. 091 825 17 36 13.11.2007BBeelllliinnzzoonnaa Farmacia San Rocco Tel. 091 825 33 43 26.11.2007BBeelllliinnzzoonnaa Farmacia San Gottardo Tel. 091 825 36 46 16.11.2007

LLooccaarrnneesseeAAssccoonnaa Farmacia Muraccio Tel. 091 780 55 65 24.11.2007 BBrriissssaaggoo Farmacia Bianda Tel. 091 793 20 65 06.11.2007LLooccaarrnnoo Farmacia Varini Tel. 091 751 29 71 20.11.2007LLoossoonnee Farmacia Realini Tel. 091 791 84 44 15.11.2007

VVaalllliiAAiirroolloo Farmacia Boscolo Tel. 091 869 19 16 09.11.2007BBiiaassccaa Farmacia Centrale Tel. 091 862 12 12 23.11.2007RRoovveerreeddoo Farmacia Dr. Zendralli Tel. 091 827 15 52 27.11.2007

SSttrreessssaattii?? RRiillaassssiiaammooccii!!Quando ci sentiamo stanchi, nervosi, inquie-ti, in calo di concentrazione… dovremmoinnanzitutto imparare a concederci tempoper momenti di distensione, di svago, per lafamiglia e gli amici, come pure ad esprimeree dare sfogo alle nostre preoccupazioni.In situazioni di sforzi fisici ed affaticamentonervoso anche l'assunzione della combina-zione di un complesso di vitamine B, di vita-mina C, di calcio e magnesio può essercid'aiuto.

Durante il mese di ottobre, nelle farmacieSpazioSalute aallll''aaccqquuiissttoo ddii uunnaa ccoonnffeezziioo--nnee ddaa 4455 ppaassttiigglliiee eeffffeerrvveesscceennttii ddiiBBeerrooccccaa vveerrrràà ooffffeerrttoo 11 bbuuoonnoo ppeerr uunnmmaassssaaggggiioo aannttiissttrreessss (collo e spalle) innovembre, su appuntamento, secondo ilcalendario seguente:

Berocca® per nervi saldi.Berocca® per nervi saldi.

Leggere il foglietto illustrativo.

del gruppo B e di vitamina C – per supportare le sollecitazione nervose nei periodi di stress.

BCA_Anz_SpazioSalute_i.indd 1 10.5.2007 15:26:51 Uhr

In caso di aumentato fabbisogno di vitamine

spazio agenda

Berocca® per nervi saldi.Berocca® per nervi saldi.

Leggere il foglietto illustrativo.

del gruppo B e di vitamina C – per supportare le sollecitazione nervose nei periodi di stress.

BCA_Anz_SpazioSalute_i.indd 1 10.5.2007 15:26:51 Uhr

In caso di aumentato fabbisogno di vitamine

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2007

Berocca20%

di sconto

salute

22

La pillola del giorno dopo, detta anche con-traccettivo d'emergenza non è una banalepastiglia per i bruciori di stomaco, né tantomeno un metodo anticoncezionale. Nella pra-tica in farmacia ciò che meraviglia è che nondi rado ragazze adolescenti la richiedono condisinvoltura (“Non è la prima volta, l'ho giàpresa e l'ho sopportata bene”) senza la preoc-cupazione di informarsi ed adottare poi unacontraccezione efficace. Cercheremo, qui diseguito, di chiarire l'argomento in modo sem-plice e comprensibile.

Nei giorni che seguono rapporti sessuali nonprotetti o la dimenticanza di misure di prote-zione, per scongiurare una gravidanza si puòricorrere alla somministrazione in dose unicadi 1,5 mg dell'ormone levonorgestrel, cheevidentemente deve rappresentare un'ecce-zione e che non sostituisce una contraccezio-ne regolare ed adeguata.La pillola del giorno dopo, in vendita libera,può essere dispensata senza ricetta unicamen-te dal farmacista in persona, previo colloquiopersonale e consiglio strutturato ed adeguatocon la diretta interessata, al fine in particolaredi determinare eventuali controindicazioniindividuali.Se necessario la paziente sarà indirizzata ad unCentro di pianificazione familiare o al gineco-logo.

CCoossaa èè ee ccoommee aaggiisscceeSi tratta di un ormone progestativo contenutosolo o in combinazione, ma in concentrazionepiù bassa, anche in diverse pillole contracetti-ve.Il suo meccanismo d'azione consiste presumi-bilmente nell'inibizione dell'ovulazione, dellafecondazione e dell'annidamento dell'ovulonella mucosa uterina. È importante tener pre-sente che non è una pillola abortiva e che per-tanto non può interrompere una gravidanza incorso.

QQuuaannddoo ee ccoommee ssii pprreennddeeLa contraccezione d'urgenza può essere assun-ta in qualsiasi momento del ciclo. Visto che ilmomento preciso dell'ovulazione è difficile dadeterminare, ogni rapporto sessuale non pro-tetto può celare il rischio di una gravidanza.Le due pastiglie contenute nella confezionedevono essere prese assieme il più presto pos-sibile, preferibilmente entro le 12 ore, ma alpiù tardi 72 ore dopo il rapporto sessuale arischio, trascorse le quali questo metodo nonè più efficace.

QQuuaannddoo èè ccoonnttrrooiinnddiiccaattaa ee qquuaallii eeffffeettttiiccoollllaatteerraallii ppuuòò aavveerreeIl suo uso è sconsigliato in caso di ipersensibi-lità al principio attivo e non può essere assun-ta principalmente durante la gravidanza, incaso di precedenti gravidanze extrauterine e digravi disturbi delle funzioni epatiche.Gli effetti collaterali più frequenti possonoessere nausea, mal di testa, dolori al bassoventre, stanchezza, vertigini e vomito.Possono manifestarsi anche tensioni al seno eperdite di sangue.

AA ccoossaa pprreessttaarree aatttteennzziioonneeSe si vomita entro tre ore dall'ingestione dellepastiglie, si consiglia di assumerne altre dueimmediatamente o di rivolgersi al medico.Fino alla prossima mestruazione bisogna ricor-rere ad un contraccettivo locale (preservativo,cappuccio cervicale, spermicida), e se assuntacontinuare con la pillola come di consuetudi-ne. Se alla data prevista la mestruazione sirivela alterata o se non appare dopo 5 giornidi ritardo è opportuno non escludere una gra-vidanza e rivolgersi al proprio medico.È bene informare il medico o il farmacista se sisoffre di malattie particolari, di allergie o se siassumono altri farmaci, che potrebbero com-promettere l'efficacia della pillola del giornodopo.Se necessario discutere con il proprio medicosu metodi anticoncezionali a lungo termineadatti e personalizzati.

Farmacisti SPAZIOSALUTE

LLaa PPiilllloollaa ddeell ggiioorrnnoo ddooppooII FFaarrmmaacciissttii SSppaazziiooSalute

SENZA ZUCCHERO

Nicorette 90 x 260 mm (italienisch)CYANMAGENTAYELLOWBLACK

Ora

NUOVOgustofreshfruit

Fruttate, fresche,

Legga il foglietto illustrativo. Pfizer AG, Zurigo

il N. 1 nelladisassuefazione dal fumo!

nicorette®

zero fumo!

salute

24

LLee FFaarrmmaacciiee SSppaazziiooSalutessoonnoo aa vvoossttrraa ddiissppoossiizziioonneeppeerr uulltteerriioorrii rraagggguuaaggllii

I bambini e i giovani sono oggigiorno sogget-ti a notevoli carichi. Oltre alle prestazioni dafornire a scuola, vi sono delle esigenze mag-giori anche a casa o nel tempo libero. I bam-bini con disturbi dell'attenzione (ADD/ADHD)sono doppiamente sollecitati. Uno studioscientifico ha dimostrato il positivo influssodella somministrazione di fortificanti naturalisul comportamento dei bambini affetti daADD/ADHD.

Circa il 5-10 percento dei bambini in Svizzerasoffre di un disturbo delle funzioni neurobio-logiche, conosciute principalmente con le sigleSPO (sindrome psicoorganica), ADD (sindromedi difetto dell'attenzione), ADHD (sindrome didifetto dell'attenzione con iperattività) e DIC(disturbi ipercinetici). Le caratteristiche princi-pali di questi disturbi sono disattenzione eimpulsività, con gradazioni molto differenti. Idisturbi dell'attenzione hanno origini organi-che e non sono quindi dovuti a un'educazionescorretta o a una situazione familiare sfavore-vole. I sintomi possono essere fortemente onegativamente influenzati oppure peggioratida un comportamento inadeguato.

La somministrazione di un complemento ali-mentare naturale ricco di sostanze vitali a basedi lievito vegetale consente di migliorare sensi-bilmente il grado di attenzione e di concentra-zione anche degli allievi sani ed equilibraticome pure degli adulti.

In questo ambito, 18 bambini di uno studiopediatrico sono stati integrati a una ricerca perevidenziare l'efficacia di questo fortificante

naturale in relazione a bambini con disturbidell'attenzione. Oltre a valutazioni di ordinesoggettivo effettuate dal medico, dai genitorie dai docenti è stato utilizzato anche un pro-gramma informatico. Mediante tale program-ma è stato possibile analizzare e confrontaresul periodo considerato le capacità visive eauditive dei bambini oggetto dello studio. Inuna prima fase si è proceduto a un'analisidella situazione. Il secondo test è stato effet-tuato dopo circa sei settimane di somministra-zione del fortificante. I risultati sono stati iseguenti: oltre il 65% degli interessati ha regi-strato influssi positivi, sia oggettivi che sogget-tivi, dall'assunzione del prodotto. Durante ilsecondo test effettuato su computer, la mag-gior parte dei bambini ha ottenuto un risulta-to migliore rispetto all'inizio dello studio comepure una maggiore capacità di concentrazio-ne, minore stanchezza, maggiore resistenza eattenzione. L'assunzione del fortificante hainoltre rafforzato l'interesse per i compiti acasa e lo spirito di gruppo, accentuato lamotricità e migliorato l'integrazione nellafamiglia e nella scuola.

In relazione ai risultati della valutazione trami-te computer si può aggiungere che nell'ambi-to dell'intero studio non sono stati notificatieffetti collaterali indesiderati. Considerando ilrisultato complessivo appare chiaro come siasempre possibile somministrare il fortificante abase di lievito vegetale plasmolisato a bambinicon problemi di concentrazione e di attenzio-ne o affetti da ADD/ADHD. È inoltre ancheparticolarmente adatto quale cura assistita perbambini con Ritalin/Concerta.

DDiissttuurrbbii ddeellll’’aatttteennzziioonnee((AADDDD//AADDHHDD)) nneeii bbaammbbiinnii

salute

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2007

Bio-Strath20%

di sconto

26

associazioni

LL''AATTDD,, AAssssoocciiaazziioonnee TTiicciinneesseeppeerr ii DDiiaabbeettiiccii,, ccoonn sseeddee ooppeerraa--ttiivvaa aa BBeelllliinnzzoonnaa,, iinn VViiaa MMoottttooddii MMoorrnneerraa 44,, èè uunnaa SSeezziioonneeddeellll''AAssssoocciiaazziioonnee SSvviizzzzeerraa ppeerr iillDDiiaabbeettee ((AASSDD)),, aavveennttee lloo ssccooppooddii mmiigglliioorraarree llee ccoonnddiizziioonnii ddiivviittaa ddeeii ddiiaabbeettiiccii ((iinn ppaarrttiiccoollaarreemmeeddiiaannttee ll''iissttrruuzziioonnee ee ll''iinnccoo--rraaggggiiaammeennttoo ddeeggllii aammmmaallaattii)),,dd''iinnffoorrmmaarree ee sseennssiibbiilliizzzzaarree iillppuubbbblliiccoo,, ddii ccoonnttrriibbuuiirree aallllaa ddiiaa--ggnnoossii pprreeccooccee ddeeii nnuuoovvii ccaassii ddiiddiiaabbeettee ee ddii mmeetttteerree aa ddiissppoossii--zziioonnee ddeeii ssooccii iill mmaatteerriiaallee ssaannii--ttaarriioo.. IInnoollttrree,, ll''aassssoocciiaazziioonneepprroommuuoovvee llee rriicceerrcchhee ssuuii pprroo--bblleemmii sscciieennttiiffiiccii ee ssoocciiaallii rreellaattiivviiaallllaa mmaallaattttiiaa..

Il diabete (mellito) è la condizione di un orga-nismo che non è più in grado di utilizzare inmodo adeguato gli zuccheri (provenienti dal-l'alimentazione o prodotti dall'organismo stes-so) e che pertanto è caratterizzato daun'elevazione della glicemia (iperglicemia). La causa dell'iperglicemia è la mancata o l'in-sufficiente produzione dell'ormone insulina daparte delle beta-cellule del pancreas, oppure ilmancato funzionamento dell'insulina prodot-ta: in questi casi, il glucosio non penetra comedovrebbe all'interno delle cellule e non vienesottoposto ad una corretta combustione,bensì ristagna nel sangue, comportando,appunto, la caratteristica iperglicemia.La diagnosi del diabete comporta per ilpaziente una costante terapia insulinica(somministrata mediante quotidiane iniezioni),nella variante di diabete mellito chiamata“tipo 1” o una terapia con medicamentiorali ipoglicemizzanti, nella variante chia-mata “tipo 2” (eccezionalmente richiedenteanche l'assunzione d'insulina); in entrambi icasi, è necessario seguire una dieta diabeticacontrollata ed è molto indicato praticare rego-larmente un'attività fisica. Tutto ciò perse-gue lo scopo d'evitare, con il trascorrere deglianni, le cosiddette “complicazioni tardivedel diabete”, ossia i danni ai diversi organibersaglio, che insorgono tardivamente, ossiamolti anni dopo la scoperta della malattia, inparticolare se il diabete è stato a lungo con-trollato inadeguatamente: stiamo parlandodella neuropatia (danni al sistema nervosoperiferico), della retinopatia (danni alla retinaoculare) e della nefropatia (danni ai reni), ossiadi complicazioni gravemente invalidanti. È perquesto, che i diabetici sentono la necessità diavere dei validi aiuti specialistici, da un lato,e di avere contatti con altre persone dia-betiche, d'altro lato, per poter confrontarecon loro le proprie esperienze di vita.

I diabetici possono contare sull'aiuto fornitodall'ATD da più di 30 anni. Infatti, l'associazio-ne è stata fondata il 17 gennaio 1976 da unristretto gruppo di amici, tra i quali figurava ildott. Vincenzo Tatti, ancor oggi Presidente

dell'Associazione. Col passare degli anni, lastruttura si è vieppiù ampliata, per risponderealle crescenti necessità logistiche ed alle sem-pre maggiori richieste di prestazioni da partedei soci. Recentemente, infatti, la sede del segreta-riato permanente in Via Motto di Mornera4, è stata ampliata, soprattutto perché lavendita diretta del materiale (apparecchi estrisce per misurare la glicemia, pungidito,penne per iniettare l'insulina, siringhe edaghi, libri ed opuscoli, diete stampate, ricetta-ri ecc., ad eccezione dell'insulina e degli anti-diabetici orali, la cui vendita è riservata alleFarmacie) e la visita in sede da parte dei dia-betici bisognosi di aiuto, richiedono semprepiù spazio: basti osservare che nel 2006,l'ATD ha allestito 1'035 fatture per il materia-le richiesto (spedito a domicilio o ritirato pres-so la sede) e che il segretariato è stato visitatopersonalmente da 832 soci; inoltre, i collabo-ratori hanno dovuto evadere 1'262 richiestetelefoniche. I vantaggi dell'acquisto delmateriale presso la sede ATD, anzichépresso le Farmacie, sono molti: i prezzi sonosensibilmente ribassati; non è necessario pro-durre una ricetta medica; la fatturazioneavviene direttamente dall'ATD alle CasseMalati, le quali richiedono al paziente soltan-to la partecipazione del 10%; i pazienti pos-sono ottenere un'istruzione pratica, da partedi persone competenti e sempre aggiornate,riguardo al funzionamento degli apparecchiper misurare la glicemia e di ogni altro mate-riale venduto.

L'attività viene completata dalla redazioned'un “Giornale” per i diabetici, che vienespedito gratuitamente a tutti i soci quattrovolte all'anno e che costituisce un elementofondamentale per l'istruzione, l'informazionee l'aggiornamento dei diabetici.L'Associazione assicura agli interessati un'i-struzione dietetica, non solo tramite le dietestampate ottenibili presso il segretariato, maanche tramite la consulenza di una dietista.Inoltre, l'ATD assicura una consulenza medico-specialistica e una consulenza giuridica.

AAssssoocciiaazziioonnee TTiicciinneessee ppeerr ii DDiiaabbeettiiccii

Il team nel rinnovato segretariato:da sinistra, Franco e Rossella della Casa,Angela Bittana

Altra parte del nuovo locale adibita adaltri scopi

Nuovo locale adibito a deposito e spedi-zione del materiale

salute & bellezzaassociazioni

Annualmente, l'associazione organizza, allaPerfetta di Arzo, un campo scuola estivo didiabetologia applicata di due settimaneper bambini e ragazzi diabetici (organizza-tore: prof. Enzo Pfister, Genestrerio). È un'e-sperienza fondamentale, per i bambini e per igiovani diabetici, poiché hanno l'occasione ditrascorrere in tutta sicurezza - grazie alla par-tecipazione di medici, infermieri e monitoriesperti e competenti - un periodo di vacanzain compagnia di altri ragazzi, che devonoaffrontare quotidianamente, come loro, leproblematiche del trattamento insulinico,come la misurazione delle glicemie, i rimedi daadottare in caso di ipoglicemie o di iperglice-mie, la determinazione delle dosi di insulina inbase alla prospettata attività fisica e all'alimen-tazione, tenendo conto dell'andamento glice-mico dei giorni precedenti. Un vero beneficio,anche dal lato psicologico, perché i bambini sirendono concretamente conto di non esseresoli nella loro condizione e stabiliscono dellerelazioni d'amicizia che durano nel tempo,imparando nel contempo a gestire autonoma-mente la loro malattia, sin dalla tenera età.Altre attività durante l'anno, come la festa diNatale, le escursioni in montagna, la con-sulenza scuola-famiglia, i convegni di dia-betologia pediatrica e il campo scuolainvernale di diabetologia, sono organizzatedal prof. Enzo Pfister e vengono espressamen-te dedicate ai bambini diabetici.

Ogni due anni, l'ATD cura l'organizzazioned'una “Giornata cantonale del diabete” alPalazzo dei congressi di Lugano, ossia unamanifestazione che si prefigge di aggiornare ipazienti diabetici sulle novità e sulle prospetti-ve future della cura della malattia; oltre alleconferenze principali, tenute da medici e pro-fessori d'alto livello, vengono tenuti in con-temporanea diversi seminari su variargomenti, in modo da permettere ad ognu-no d'organizzare come desidera il proprioaggiornamento e di partecipare attivamentealle discussioni.Durante l'anno, vengono inoltre presentatidue pomeriggi di studio su vari temi di

attualità, due gite in montagna del gruppoescursionisti, destinate a sensibilizzare i dia-betici sull'importanza dell'attività fisica, unagita sociale culturale, ossia una giornatadedicata alla visita di città, musei o bellezzepaesaggistiche della Svizzera o del Nord Italia,favorendo la conoscenza tra i soci e permet-tendo uno scambio di esperienze personali.

Attualmente, la nostra associazione conta piùdi 1'000 membri (a livello svizzero, l'ASD neconta più di 25'000, ripartiti tra 19 sezionicantonali). Accanto al comitato, compostoda 9 membri (il Presidente dr. Vincenzo Tatti, ilVice-Presidente e responsabile del materialesig. Franco Della Casa, il Segretario e redatto-re del Giornale sig. Emilio Scossa-Baggi, laCassiera signora Angela Bittana, Il Presidentedella Commissione medica dott. SebastianoFranscella, la Responsabile sito internet e con-sulente giuridica avv. Alessandra Jorio Colom-bo, il Delegato ASD sig. Raffaele Sciarini, ladietista signora Vanja Paveri-Ender, il respon-sabile attività giovanili prof. Enzo Pfister,affiancati dalla responsabile del segretariatoRosella Della Casa), vi è una commissionemedica, composta da 10 diabetologi, endo-crinologi e pediatri.

Tramite le sue molteplici attività, l'ATD cerca ditutelare non solo gli interessi, ma anche, esoprattutto, la salute delle persone diabetiche,stimolando quelle iniziative e quei metoditerapeutici moderni che consentono ai diabe-tici di raggiungere un equilibrio glico-metabo-lico ottimale e di evitare l'apparizione dellecomplicazioni tardive del diabete.

27

AATTDDVViiaa MMoottttoo ddii MMoorrnneerraa 4466550000 BBeelllliinnzzoonnaa

tteell.. 009911 882266 2266 7788ffaaxx 009911 882266 3344 4488

ee--mmaaiill:: aattddbb@@bblluueewwiinn..cchh ooppppuurree ttiicciinnoo@@ddiiaabbeetteessggeesseellllsscchhaafftt..cchh

ssiittoo ddeellll''AASSDD ccoonn aacccceessssoo aall ssiittooAATTDD:: wwwwww..ddiiaabbeetteessggeesseellllsscchhaafftt..cchh

ssiittoo ddeeddiiccaattoo aaii bbaammbbiinnii ddiiaabbee--ttiiccii:: wwwwww..aattdd..cchh

Misurazione della glicemia

Prefemine®

accusa disturbi premestruali

In caso di disturbi premestruali quali mal di testa,

tensione mammaria, irritabilità o sbalzi d’umore.

Ulteriori informazioni sulla sindrome

premestruale al sito www.donne-salute.ch,

nonché nella vostra farmacia o drogheria.

Agnocasto ad alto dosaggio

Prefemine® è in vendita nella Sua farmacia e nella

Sua drogheria. Si prega di leggere il foglietto illustrativo.

Max Zeller Söhne AG, 8590 Romanshorn

0560134_AZPref_Spazio Salute_1861 1 25.04.2007 16:57:25 Uhr

Roche Diagnostics (Schweiz) AG6343 Rotkreuzwww.roche-diagnostics.ch

Quale preferite? Sostituite gratuitamente il vostro vecchio misuratore di glicemia con un sistema Accu-Chek!

Valore del set: 125.- CHF• codifica automatica• caricatore con 17 strisce

reattive• pungidito integrato

Valore del set: 69.- CHF• strisce reattive grandi,

facili da maneggiare, che aspirano una quantità minima di sangue

• facilità d'uso, rapidità (5 sec.)

Taglia

ndo

per so

stitu

ire

gratu

itam

ente

il vo

stro

vecc

hio m

isura

tore

di g

licem

ia

con u

n misu

rato

re A

ccu-C

hek.

Stac

care

il tag

liand

o e pr

esen

tarlo

dirett

amen

te all

a vos

tra fa

rmac

ia Sp

azio

Salut

e.

Valid

o fino

al 31

ottob

re 20

07

spazio verde

29

OOggnnii tteerrzzaa ddoonnnnaa aaccccuussaa ddiissttuurrbbii pprreemmeessttrruuaalliiLLee ggiioorrnnaattee iinn ccuuii ssiiaammoo iinnssooffffeerreennttii aannooii sstteesssseeL'umore fa le capriole, il seno è dolorante ela motivazione per le incombenze di ognigiorno è sotto i tacchi. Quale donna nonconosce queste giornate, che si ripetono,purtroppo, spesso prima della mestruazione?Per alcune i sintomi sono appena percettibili,mentre altre non sono più in grado di affron-tare normalmente la quotidianità. Il proble-ma può ripercuotersi anche sulla relazionecon il partner.I disturbi premestruali si manifestano fra l'o-vulazione e la mestruazione. Con il subentra-re del flusso spariscono rapidamente. Lacausa è riconducibile a uno squilibrio ormo-nale che può verificarsi in questa fase. I dis-turbi premestruali si riscontrano anche nelledonne che prendono la pillola.

SSiinnttoommii nnoottiiIn concomitanza con la sindrome preme-struale vengono menzionati più di 150 sinto-mi diversi, raggruppati in tre categorie:

SSiinnttoommii ffiissiiccii• Mal di testa• Dolori al ventre• Tensione mammaria• …

SSiinnttoommii ppssiicchhiiccii • Irritabilità• Umore labile• Ipersensibilità• …

MMooddiiffiicchhee ccoommppoorrttaammeennttaallii• Mancanza di motivazione• Tendenza all'isolamento• Mancanza di concentrazione• …

LLiimmiittaattee ddaallllaa ssiinnddrroommee pprreemmeessttrruuaallee?? -- NNoo!!Non c'è una donna uguale all'altra, per cuinon esiste una ricetta standard contro i diturbi mestruali. Ma spesso bastano dei pic-

coli accorgimenti per conseguire dei notevo-li miglioramenti. Adotti un'alimentazioneequilibrata. In questi giorni hanno un effettopositivo in particolare le vitamine E e B6,nonché il minerale magnesio (alimenti inte-grali, verdure verdi, noci). • Pratichi regolarmente un'attività fisica. Il

movimento fa recuperare il buon umore.• In questi giorni, eviti per quanto possibile

lo stress eccessivo e si conceda deimomenti di piacere. Per esempio con unlibro interessante, con un bel CD o conun bagno rilassante.

LL''eenneerrggiiaa ddeellllee ppiiaannttee ddoonnaa ssoolllliieevvooLa natura ha in serbo una pianta i cui estrat-ti si sono affermati con successo nel tratta-mento dei disturbi premestruali. Si tratta del-l'agnocasto: un arbusto perenne diffusosoprattutto lungo i corsi d'acqua del bacinomediterraneo orientale. I colori dei fiori varia-no dal bianco fino al rosa e al lillà. Per gliscopi fitoterapici s'impiega l'estratto ricavatodai frutti.

FFaarrmmaacciissttii SSppaazziiooSalute

Vitex agnus-castus

salute

30

CChhrriissttiiaann VVeennddrraammeeddoottttoorree iinn cchhiirroopprraattiiccaa ssaaggllVViiaa HHeennrrii GGuuiissaann 66CCHH 66550000 BBeelllliinnzzoonnaaTTeell.. ++4411 9911 882255 5555 5500FFaaxx ++4411 9911 882255 5555 5511EE--mmaaiill::ccvveennddrraammee@@ggmmaaiill..ccoommWWeebb:: wwwwww..mmoonnddoocchhiirroopprraattiiccoo..ccoomm

La chiropratica (dal greco “trattamento ese-guito con le mani") è un'arte terapeutica cheva oltre la semplice manipolazione: è un meto-do di cura naturale ed olistico della salute, cheagisce sulla colonna vertebrale influenzandodirettamente il sistema nervoso. Ai fini delmantenimento e miglioramento della salute,aiuta il corpo in modo efficace e preciso aristabilire il giusto flusso dell'energia vitale emira dunque a rimuovere i blocchi che impe-discono lo scorrere di tale energia.La chiropratica, una disciplina autonoma conformazione accademica ufficialmente ricono-sciuta, è una tecnica che aiuta i pazienti senzal'uso di medicamenti e senza interventi chirur-gici. Come metodo di cura naturale, i cui costidei trattamenti sono coperti dalle CasseMalati, non ha bisogno di essere prescritto danessun medico, ma ognuno può accedervi perconto proprio.Il chiropratico è un dottore specialista del siste-ma nervoso centrale, ma che considera la per-sona nella sua integrità. La sua figura è spessoconfusa con quella del fisioterapista, ma loscopo finale della chiropratica è di ottimizzarela funzione del sistema nervoso. In effetti hauna visione olistica, globale che prende in con-siderazione l'intera struttura fisica, chimica epsichica del corpo. Alla base di questo nuovoapproccio terapeutico vi è una precisa filosofiache ritiene il corpo umano capace di mante-nere da solo uno stato di salute ottimale;quando ciò non succede, è perché il corponon è più in grado di autoregolarsi e nonriesce più a tenere tutto sotto controllo. Lecause possono essere di tre tipi: di tipo strut-turale, di tipo emotivo, oppure di tipo biochi-mico. A queste tre cause va aggiunta quella ditipo elettromagnetico che di recente ha assun-to una gravità crescente.Il chiropratico cerca di intervenire sulle causereali di un problema specifico e non si limita aconcentrarsi solo sul sintomo di un disturbo.Interviene con un approccio globale: anamne-si, diagnosi, fino alla cura radicale del proble-ma. Una diagnosi precisa permette di identifi-care i diversi disturbi e nei casi necessari di col-laborare con medici specializzati, chirurgi ofisioterapisti.

L'aggiustamento chiropratico è una tecnica dicura centrale della chiropratica. Essa consistein un'applicazione manuale di un breve e pre-ciso impulso su un'articolazione limitata nellasua funzione con lo scopo di ristabilirne il suoperfetto funzionamento. In effetti, un bloccovertebrale, oltre a poter causare alcuni distur-bi organici, se si trova nella regione cervicalepuò causare cervicalgie, torcicollo, artrosi cer-vicale, ernia del disco, cervicobrachialgie, cefa-lee, vertigini, disturbi alla mascella o disturbialle articolazioni periferiche come spalle,gomiti, polsi o mani; nella zona dorsale, unblocco simile può causare dolori costoverte-brali o scoliosi; nella zona lombare i sintomipossono causare lombalgie, sciatica, spondilo-listesi, ernia del disco, discopatie o problemialle articolazioni periferiche come anche,ginocchia, piedi o caviglie. Il risultato dell'ag-giustamento chiropratico alla colonna verte-brale o a qualsiasi articolazione equivale almiglioramento del sistema nervoso, il qualecontrolla tutto il corpo.Altra specializzazione della chiropratica edimportante strumento terapeutico e di analisi,è la kinesiologia applicata, che si basa sul testmuscolare per comprendere i punti di forza edi debolezza del paziente. Si tratta di unapproccio olistico per riequilibrare il movimen-to e l'interazione dei sistemi energetici dell'in-dividuo. La capacità di autoguarigione delcorpo viene stimolata mediante il trattamentodei punti riflessi e dei punti di agopuntura, conmovimenti corporei specifici, ed integratori ali-mentari che permettono all'individuo di rag-giungere il benessere fisico, mentale, emotivoe spirituale. Il chiropratico può inoltre contare su un'ulte-riore specializzazione: il metodo network dianalisi spinale che grazie a leggeri e precisicontatti lungo la colonna vertebrale, ristabili-sce l'integrità della colonna stessa e del siste-ma nervoso, insegnando al corpo strategie diautocorrezione, ridando alla persona la possi-bilità di vivere nel miglior modo possibile glistimoli e gli stress quotidiani senza subirne,come troppo spesso accade, gli effetti negati-vi. Il network, in concomitanza con gli esercizid'integrazione somato-respiratoria (approccio

LLaa cchhiirroopprraattiiccaa:: uunn’’aarrttee tteerraappeeuuttiiccaa nnaattuurraallee

salute

Affrontare il freddoL'esperto per pelli secche NORWEGISCHE FORMEL

FORMULE NORVÉGIENNE

Vifor SA, CH-1752 Villars-sur-Glâne

ww

w.f

isch

erw

erbu

ng.c

h

Re dei capelli e delle unghie

l diminuisce la cadutal stimola la ricrescital rinforza

Crescita e forza percapelli e unghie

Chiedete consiglio al vostro farmacista e leggete il foglietto illustrativo.

ann_186x127_I 30.6.2006 11:50 Page 1

salute

32

rivoluzionario che include esercizi specifici checombinano una maggiore consapevolezza delcorpo con la respirazione), stimola queste stra-tegie di autocorrezione facendo levasull'”intelligenza innata”, proprietà principaleche ogni organismo vivente ha dentro di sé almomento della nascita e che è in grado dimantenere o ristabilire uno stato di funziona-mento ideale in ogni momento. Grazie allecorrezioni delle tensioni presenti nella colonnavertebrale e alla creazione di nuove strategie adisposizione del sistema nervoso, il chiroprati-co permette a questa “intelligenza innata” di

esprimersi in modo ottimale e all'individuo diutilizzare meglio il suo potenziale.Diverse altre tecniche di cura fanno parte del-l'attività del chiropratico: la riflessoterapia, lemisure preventive per la rieducazione dellefunzioni muscolari, la consulenza per adottareabitudini di vita ed alimentazione più idoneealla situazione di ogni singolo paziente e dellostato del suo apparato locomotore.La chiropratica rimette quindi in assetto l'inte-ro apparato muscolo-schelettrico del paziente,e permette inoltre di entrare meglio in contat-to con le proprie emozioni facilitando così lavera guarigione. È un lavoro globale che sti-mola il raggiungimento di uno stato di saluteottimale. Poiché questo stato di salute ottima-le non è semplice da mantenere come tale, ipazienti di un chiropratico sono periodica-mente seguiti per migliorare il proprio poten-ziale strutturale, emotivo e chimico. Ogni sin-golo individuo è principalmente responsabiledella propria guarigione; l'intervento esternodel chiropratico mira a togliere i blocchi cheostruiscono il normale scorrere dell'energiavitale che è dentro di noi. La guarigione spet-ta all'individuo: con la chiropratica il pazientediventa il primo responsabile della propriaguarigione. Oggigiorno gli uomini, come cul-tura di vita, hanno rinunciato alla responsabi-lità della loro salute, sempre più convinti chesia compito del governo, delle assicurazioni, odel sistema medico vigente propinarci la solu-zione magica, indipendentemente dal nostrofallimento nel curare e mantenere la salutedurante la nostra vita.La chiropratica riguarda l'integrità biomeccani-ca e neurologica, riguarda la salute, il benes-sere e la qualità di vita di ogni singolo indivi-duo.

Dr. Christian Vendrame

Bibliografia- Dr. Robert Blaich, Your Inner Pharmacy,taking back our wellness, Beyond Words

- Ann Holdway, Iniziazione alla Kinesiologia,Edizioni Mediterranee

- Dr. Dominique Hort, Salute-Benessere-Qualità di Vita, Articolo “Guarigione nelterzo Millennio”

salute

Leggete p.f. il foglietto illustrativo.

Micosidel piede?

Applicare I volta.Ecco fatto!

Prurito? Irritazioni? Arrossamenti della pelle? Micosi del piede?Lamisil Pedisan® Once™: una sola applicazione è sufficiente – e il trattamentoè concluso. Ora la vostra pelle inizia a rigenerarsi.

Chiedete al vostro farmacista e provate.

Per maggiori informazioni www.lamisilpedisan.ch

Novartis Pharma Schweiz AG

La micosi del piede è più diffusa e ostinata di quanto sipensi. In Svizzera, circa il 20% degli adulti soffre di mico-si del piede. Spesso, tuttavia, il trattamento fallisce per viadi un'applicazione non conforme alle indicazioni e di unadurata di trattamento troppo breve, come dimostranoanche le indagini condotte fra i pazienti. Inoltre, applica-zioni interrotte e improprie comportano non di radoelevati rischi di recidiva (fino a cinque volte all'anno).

Non ha né tempo, né voglia di applicare un pro-dotto fino a 50 volte? Ecco la soluzione: Lamisil Pedisan® OnceTM! Come evi-denzia già il nome: è sufficiente una sola applicazione eil trattamento è concluso. L'esclusiva soluzione in gelforma una pellicola trasparente sulla cute che consenteil rilascio costante del principio attivo (terbinafina) nellostrato corneo della cute, il quale elimina la micosi.Grazie a questo speciale “effetto deposito”, dopo l'ap-plicazione la presenza del principio attivo si riscontranegli strati cutanei interessati in concentrazione efficaceper ben 13 giorni. Nell'arco di una settimana si osservagià un miglioramento cutaneo. A seconda dell'intensitàdell'infezione micotica, la rigenerazione completa dellapelle può durare dalle tre alle quattro settimane.

Curare la micosi del piede non è mai stato cosìfacile. Applicare 1 volta. Ecco fatto!Lo provi!

Lamisil Pedisan® OnceTM: disponibile presso la Sua far-macia senza ricetta medica. Leggere il foglietto illustra-tivo.

spazio veterinario

34

Dr. med. veterinarioLuca Visconti

palpebre e zampe, mentre la Pseudopeste hauna sintomatologia che va dai disturbi respira-tori a quelli nervosi (paresi). Tra gli agenti bat-terici responsabili delle principali problemati-che vi ricordo le Colibacillosi, la Salmonellosi,la Pastorellosi, la Clamidiosi (meglio conosciu-ta come Ornitosi o Psittacosi), le Micoplasmosie la Corizza. Mentre le prime tre forme colpi-scono prevalentemente l'apparato intestinale,Clamidia, Micoplasma e Corizza sono causa diaffezioni respiratorie. Tra le principali proble-matiche causate da protozoi ricordiamo laCoccidiosi e la Tricomoniasi. Entrambe questepatologie colpiscono l'apparato digerente congravi forme dissenterico-diarroiche (talvoltaemorragiche nella Coccidiosi). Tra le patologiecausate da funghi vi ricordo l'Aspergillosi e laCandidasi. Per quanto riguarda le parassitosidobbiamo dividerle in esterne ed interne. Leparassitosi esterne comprendono le Acariasi oRogne, i Pidocchi e le Zecche. I sintomi comu-ni a queste tre forme sono piumaggio scaden-te, prurito, perdita di piume e penne, anores-sia, depressione… La Rogna in particolare puòessere causa di formazione di protuberanzecornee (grosse scaglie) a livello di zampe edita. Talvolta queste grosse scaglie simili a cro-ste possono essere riscontrate anche alla basedel becco, intorno agli occhi e sulle palpebre.Le parassitosi interne comprendono vermipiatti (tenie) e tondi. Tra i principali parassitiinterni degli uccelli vi ricordo Capillarie,Ascaridi, Heterakis e le tenie in genere.Tutte le problematiche fin qui analizzate sonocurabili se prontamente individuate. Una dia-gnosi precoce è fondamentale per salvare lavita ai nostri piccoli amici ma questa è possibi-le solo con l'aiuto dei proprietari. Mi rendoconto che è più semplice per un occhio nonallenato accorgersi della dissenteria del gattopiuttosto che di quella del canarino ma unaattenta osservazione quotidiana dei piccolipennuti vi può aiutare tantissimo nel cogliereal volo l'inizio di un problema. Per ogni picco-lo dubbio rivolgetevi dunque ad un professio-nista.

Dr. Luca Visconti

Le problematiche che possono colpire gliuccelli che vivono insieme all'uomo sono mol-teplici e di varia natura. Le principali cause dimalattia sono da attribuirsi a virus, batteri, pro-tozoi, funghi e parassiti. In questo breve arti-colo risulta impossibile analizzarle tutte e quin-di ne prenderemo in considerazione soltantoalcune tra le più importanti. Prima di parlare dicause infettive e/o infestive come fonte dimalattia vi ricordo alcune fondamentali regoleche stanno alla base di un sano allevamento.Innanzitutto la collocazione della gabbia, que-sta non deve mai essere esposta a correnti d'a-ria. Prevedere zone d'ombra per gabbie espo-ste al sole e una protezione sul lato nord.L'acqua dell'abbeveratoio deve essere cambia-ta ogni giorno ed il fondo della gabbia pulitoregolarmente. L'alimentazione deve essereappropriata alla specie (insettivori, granivori…)e soprattutto specifica per la fase fisiologica incui gli uccelli si trovano (muta, riproduzione,svezzamento…). Molto importante è la rego-lare disinfezione di gabbia e strutture correla-te.Tra le principali patologie di natura viraleche colpiscono gli uccelli vi ricordo il Vaioloe la malattia di Newcastle o Pseudopeste.Entrambe sono prevenibili mediante vaccina-zione. Il Vaiolo in particolare si manifesta sot-toforma di croste e pustole a livello di becco,

PPrriinncciippaallii ppaattoollooggiiee ddeegglliiuucccceellllii ddaa ggaabbbbiiaa ee ddaa vvoolliieerraa

spazio veterinario MAL DI TESTAmal di denti, dolori articolari, dolori alla schiena

Dr. W

ild &

Cia SA, 4

132 M

uttenz

Dr. Wild & Cia SA Basilea Leggere il foglietto illustrativo

• cura e rinforza le gengive• dà una sensazione di freschezza duratura• ostacola la formazione di placca• testato clinicamente con successo

TEBODONT®

con olio dell’albero del tè

per una cura ottimale dei denti e della bocca

Spossatezza?Stanchezza?

Dynamisan®

forteAminoacidi ad alta concentrazionefavoriscono la produzione di energiae la depurazione metabolica.

Leggere il foglietto illustrativoLeggere il foglietto illustrativo.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 31.10.2007

Dynamisan forte 20 fiale

a fr. 3590invece di 59.-

Prezzo chocper un mese

salute & sport

37

Dr. Maurizio PontiSpecialista in medicina generale FMHMedicina dello sport SSMSVia Centro sportivo6942 SavosaTel. 091 647 28 61

OOggggii llaa ppaarroollaa eemmaattooccrriittoo èè ssuullllaa bbooccccaa ddiimmoollttii,, ppuurrttrrooppppoo nnoonn ttaannttoo ppeerr rraaggiioonniimmeeddiicchhee oo sscciieennttiiffiicchhee,, mmaa aa ccaauussaa ddeelllleennoottee vviicceennddee lleeggaattee aall ddooppiinngg eemmaattiiccoonneelllloo ssppoorrtt.. LLoo ssccooppoo ddii qquueessttoo bbrreevvee aarrttii--ccoolloo èè qquueelllloo ddii ffaammiilliiaarriizzzzaarrssii ccoonn qquueessttootteerrmmiinnee..

Nel nostro sangue sono contenuti tre tipi dicellule: i globuli bianchi, i globuli rossi e le pia-strine. I globuli bianchi sono adibiti alle difeseimmunitarie, in particolar modo contro i viruse i batteri; le piastrine sono coinvolte nel pro-cesso di coagulazione del sangue e i globulirossi espletano l'importante funzione di tra-sportare l'ossigeno dai polmoni a tutti gliorgani del corpo umano. In effetti in tali cor-puscoli troviamo l'emoglobina, una particola-re molecola che contiene ferro e che ha lacapacità di legare o cedere ossigeno.

Il sangue non è costituito solo da cellule maanche da una componente liquida, chiamataplasma. Questa componente cellulare è chia-mata ematocrito, che rappresenta pertanto lapercentuale del volume del sangue occupatadalla componente solida cellulare, la quale è asua volta composta soprattutto da globulirossi. Un ematocrito di 44 significa che il 44%del volume del sangue è costituito da cellule eil rimanente da plasma. Questa parte sedi-mentata normalmente rappresenta il 35-47%della massa sanguigna totale per le donne,mentre normalmente per il sesso maschile èleggermente più alta (42-52%).

Si tratta di un indice molto importante nellavalutazione di un'eventuale stato anemico,perché in questo caso il valore dell'ematocritorisulta diminuito, provocando quale conse-guenza una minore capacità del sangue di tra-sportare ossigeno. Al contrario tale valoreaumenta in tutte quelle situazioni nelle quali siha un'eccessiva produzione di globuli rossi,come pure in situazioni di sangue troppo con-centrato (ad esempio a seguito della disidrata-zione). Esistono condizioni fisiologiche, come lagravidanza, in cui si instaura una così detta“anemia fisiologica”. In questo caso l'emato-

crito, a causa dell'aumento della componenteliquida del sangue, risulta “diluito” situandosi avalori leggermente più bassi di quelli abituali.

In alcuni sport, come il ciclismo, si utilizzano escopo dopante l'eritropoietina (Epo) o le emo-trasfusioni per aumentare il valore dell'emato-crito e migliorare pertanto il trasporto di ossi-geno ai muscoli. Tuttavia alti valori di emato-crito, oltre che dannosi per la salute, possonoanche essere negativi per la performancesportiva perché il sangue troppo denso nonscorre facilmente nei piccolissimi capillari cheirrorano i muscoli. Inoltre, se la densità del san-gue è troppo alta come accadeva qualcheanno fa a seguito dell'utilizzo sconsideratodell'Epo, il rischio di chiusura dei vasi sangui-gni da parte di coaguli (trombosi) risulta net-tamente aumentato. Il regolamento ha impo-sto un limite massimo al valore dell'ematocri-to degli atleti per tutelare la loro salute e perlimitare la pratica del doping. L'atleta il cuivalore supera il limite viene escluso dalla com-petizione a scopo cautelativo, ma non squali-ficato in quanto un valore di ematocrito ecces-sivo non è considerato di per sé doping.

Uno studio effettuato su una cinquantina diatleti monitorati per due anni ha mostrato chela maggior parte dei soggetti ha avuto unavariazione del 10% circa (per esempio da 38 a42), il che vuol dire che variazioni dal 5 al 15%non possono essere considerate sospette. Cheun ematocrito quindi passi da 44 a 50 puòessere ancora normale. Una moderata varia-zione di ematocrito non vuol pertanto neces-sariamente significare doping. Ci sono alcune situazioni fisiologiche che pos-sono modificare il livello di ematocrito. Adesempio un soggiorno in altitudine per alme-no due settimane a 2'300 metri o più può fareaumentare l'ematocrito di circa il 10% (4-5punti percentuali). Sudorazioni profuse, diar-rea, vomito, possono incrementarlo di circa il3%. Inoltre vi sono variazioni biologiche indi-viduali fino ad un ordine del 3-4%. Esistonoinoltre delle malattie che portano ad una dimi-nuzione o ad un aumento dei valori.

Dr. med. Maurizio Ponti

EEmmaattooccrriittoo ee ttrraassffuussiioonnii

spazio info

38

PPeerr uulltteerriioorrii iinnffoorrmmaazziioonnii:: SSaannooffii--aavveennttiiss ((SSvviizzzzeerraa)) ssaaNNaatthhaalliiee DDéérroobbeerrttCCoommmmuunniiccaattiioonn MMaannaaggeerrTTeelleeffoonnoo 002222 998899 0011 4477

NNuuoovvaa ssppeerraannzzaa ppeerr ii ppaazziieennttii oobbeessii eeiinn ssoovvrraappppeessoo nneellllaa lloottttaa ccoonnttrroo ii ffaattttoo--rrii ddii rriisscchhiioo ccaarrddiioommeettaabboolliiccoo ggrraazziiee aaRRiimmoonnaabbaanntt,, ssoossttaannzzaa iinn ggrraaddoo ddii bblloocc--ccaarree iinn mmaanniieerraa sseelleettttiivvaa ii rreecceettttoorrii CCBB11ddeeii ccaannnnaabbiinnooiiddii ee pprriimmoo rraapppprreesseennttaann--ttee ddii uunnaa nnuuoovvaa ccllaassssee ddii mmeeddiiccaammeennttii..I recettori CB1 dei cannabinoidi svolgono unruolo chiave nella regolazione dell'appetito,nel metabolismo del glucosio e dei lipidi e nel-l'equilibrio degli scambi energetici1. Nel cervel-lo questi recettori sono responsabili dell'assun-zione di cibo; negli organi periferici - ovvero inquei tessuti che sono d'importanza decisiva nelcontesto cardiometabolico, come per esempionei muscoli, nel fegato, nel pancreas e nel tes-suto adiposo - essi regolano l'assorbimento delglucosio e il metabolismo dei lipidi.Rimonabant influisce su diversi fattori di rischiocardiometabolico quali l'obesità addominale,la resistenza all'insulina, il colesterolo HDL e itrigliceridi in pazienti obesi e in sovrappeso.Studi effettuati su oltre 6'600 soggetti hannodimostrato che i pazienti in trattamento con ilRimonabant, nel confronto con pazienti cheavevano ricevuto un placebo, hanno ottenutouna riduzione del peso corporeo pari al 10%,una riduzione del giro-vita, un migliore con-trollo della glicemia, un incremento del livellodi colesterolo HDL e una riduzione dei triglice-ridi nel sangue. Tutti i pazienti arruolati nellostudio seguivano una dieta ipocalorica e un'at-tività fisica. Gran parte dei miglioramenti otte-nuti, circa il 50%, risultano essere indipenden-ti dalla perdita di peso corporeo.

IInnfflluussssoo ppoossiittiivvoo ssuull ppeessoo ccoorrppoorreeoo ee ssuuiiffaattttoorrii ddii rriisscchhiioo ccaarrddiioommeettaabboolliiccoo„I pazienti che traggono maggior beneficio daquesta nuova opzione terapeutica sonosoprattutto pazienti in sovrappeso, in partico-lare quelli che presentano un giro-vita eccessi-vo, ovvero di 102 cm o più negli uomini, e di88 cm o più nelle donne con ulteriori fattori dirischio; oppure pazienti obesi che soffrono diuna malattia cardiovascolare. È incoraggiantesoprattutto il fatto di poter ottenere effettimultipli con un solo medicamento“, dichiara il

Prof. Georg Noll, Capo Servizio della Clinica diCardiologia e Medicina Interna dell'OspedaleUniversitario di Zurigo. Tali effetti non derivanosolo dalla riduzione del peso corporeo. Comespiega il Prof. Thomas F. Lüscher, Direttoredella Clinica di Cardiologia e Medicina Internadell'Ospedale Universitario di Zurigo: „Circa il50% dell'efficacia del Rimonabant sul coleste-rolo HDL, sui trigliceridi e sull' HbA1c è indi-pendente dalla perdita di peso ottenuta e sispiega quindi con un ulteriore effetto direttosul metabolismo del glucosio e dei lipidi.“

DDiiaabbeettee ddii ttiippoo 22 ee ssoovvrraappppeessoo ssoonnoo ffrree--qquueenntteemmeennttee aassssoocciiaattiiLo stile di vita moderno, con eccessivo appor-to di calorie e di grassi e da scarsa attività fisi-ca, favorisce l'aumento di peso e l'assommarsidi diversi fattori di rischio cardiometabolico el'insorgenza del diabete. La sindrome metabo-lica è di enorme importanza in quanto con-nessa con lo sviluppo del diabete di tipo 2 econ le malattie cardiovascolari. Viceversa,circal'80% dei pazienti con diabete mellito di tipo2, presenta anche una sindrome metabolica.La diagnosi precoce e la cura dell'iperglicemiarappresentano quindi un problema crucialenell'attuale prassi terapeutica. Nell'ambitodegli studi RIO è stato dimostrato che l'assun-zione del Rimonabant ha determinato, neipazienti obesi o in sovrappeso, una riduzionesignificativa della HbA1c, del peso corporeo edel giro-vita, nonché un miglioramento dellaresistenza all'insulina e del profilo dei lipidi. Lariduzione dei valori della HbA1c è paragonabi-le a quella che si ottiene con gli antidiabeticiorali classici, attualmente in uso. Il Dott. RogerLehmann, primario della clinica di endocrinolo-gia e diabetologia dell'Ospedale Universitariodi Zurigo, ribadisce il vasto potenziale delRimonabant nel trattamento del diabete melli-to di tipo 2: „Rimonabant offre una possibilitàinteressante di influire positivamente su tutti ifattori della sindrome metabolica, senza iltemuto aumento ponderale che spesso siaccompagna all'assunzione di medicamentiipoglicemizzanti.“

RRiimmoonnaabbaanntt -- uunnaa nnuuoovvaaooppzziioonnee tteerraappeeuuttiiccaa ccoommpplleettaa

spazio info

NICOTINELL® TI AIUTA NELLA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO E AUMENTA LE TUE CHANCEDI LIBERARTI DAL TABACCO. LEGGERE P.F. IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO. www.nicotinell.ch

NICOTINELL® FRUIT GUM:PROVA IL GUSTO DI NON FUMARE.

TI AIUTA NELLA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO E AUMENTA LE TUE CHANCE

FRUIT GUM: FRUIT GUM:PROVA IL GUSTO DI NON FUMARE.

Pres

sole Farmacie SPAZIOSALUTE

valido fino al 30.11.2007

Nicotinell20%

di sconto