1.7 Gli usi sociali dei generi

6
1.7 Gli usi sociali dei generi MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

description

1.7 Gli usi sociali dei generi. MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 1.7 Gli usi sociali dei generi

Page 1: 1.7 Gli usi sociali dei generi

1.7Gli usi sociali dei generi

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Page 2: 1.7 Gli usi sociali dei generi

Anche quando finisce il proprio ciclo di produzione, il genere sussiste (o quanto meno può sussistere) come

oggetto di consumo, secondo diverse modalità, in diversi luoghi, su diverse piattaforme e all’interno

di diversi contesti generazionali.Il noir non fa eccezione.

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Page 3: 1.7 Gli usi sociali dei generi

Due percorsi: A. RKO fallisce. I diritti del suo ampio

pacchetto noir passano ad ABC nel 1957, i titoli classici riemergono nella tarda serata delle famiglie statunitensi dai loro piccoli

schermi a effetto neve. Un pubblico di adulti che, mentre i figli vanno al cinema, rivive in

quelle immagini rarefatte la propria gioventù. Consumo nostalgico, in cui il noir non è che il lato oscuro, violento e sessualmente allusivo

delle luci della ribalta hollywoodiana.

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Page 4: 1.7 Gli usi sociali dei generi

Due percorsi:

A. Consumo nostalgico (televisione)

B. Consumo cultuale: università (che dagli anni ‘50 hanno negli States un

circuito di sale); art houses nelle grandi città; critica e addetti ai lavori. Iniziano

anche percorsi di migrazione interculturale del genere: polar,

poliziottesco, neonoir orientale…

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Page 5: 1.7 Gli usi sociali dei generi

Il noir riemerge più volte nella Nuova Hollywood, fino a esplodere nelle ansie

postmoderne degli anni ’90.

Se ne riappropriano in funzione di marketing e fidelizzazione diverse filiere della produzione culturale, in

particolare il mercato editoriale.

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli

Page 6: 1.7 Gli usi sociali dei generi

Ipotesi per l’analisi dell’audiovisivo contemporaneo: quali sono le funzioni del

genere in epoca di crossmedialità?

- cultuale e/o nostalgica- di distinzione o identificazione

comunitaria (nuova cinefilia, social networking)

- ludica (citazionismo intermediale)- partecipativa (creazione e upload)

- di patemizzazione (uso di marche noir nei format di informazione o infotainment)

….?

MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli