1.2.E seminario Comunicare lo sviluppo Cospe

2
In collaborazione con Con il contributo: Progetto EuropeAid/127765/C/ACT/Multi COMUNIC_EAD La Comunicación para el Desarrollo: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarollo” Contratto DCI-NSAED/2009/202-380 Capofila REGIONE MARCHE Partner: CIRCOLO AFRICA, CESTAS, COSPE, GUS, OICS, CVM, AVM-CSV, CIFA, L’AFRICA CHIAMA, Provincia di ANCONA, Provincia di PESARO URBINO, Senigallia (An) Senigallia (An) Senigallia (An) Senigallia (An) 11 11 11 11-12 Novembre 2010 12 Novembre 2010 12 Novembre 2010 12 Novembre 2010 Sala Congressi Senb Hotel SEMINARIO SEMINARIO SEMINARIO SEMINARIO NAZIONALE NAZIONALE NAZIONALE NAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0 SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0 SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0 SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0 “COMUNICARE LO SVILUPPO COMUNICARE LO SVILUPPO COMUNICARE LO SVILUPPO COMUNICARE LO SVILUPPO” Il seminario si rivolge agli operatori delle Ong aderenti alla piattaforma italiana di Educazione allo Sviluppo impegnati nel settore dell’EaS, della solidarietà internazionale e della sensibilizzazione e a tutti coloro che sono interessati ad incrementare la capacità di comunicare e divulgare le attività promosse e i risultati raggiunti ed aumentare la visibilità e il coinvolgimento della società civile e della cittadinanza in genere. Coniugando aspetti teorici e pratici il seminario si propone di - analizzare l'importanza e il ruolo della comunicazione nelle attività di EaS e cooperazione internazionale e come questa cambia in relazione allo sviluppo delle nuove teconologie - offrire una panoramica sugli strumenti del web 2.0 e sul loro possibile utilizzo per attività specifiche di informazione e comunicazione - presentare alcune buone pratiche di Ong e associazioni nel settore della comunicazione con gli strumenti del web 2.0 Il seminario è organizzato da Cospe e Cisv in collaborazione con la rivista “Volontari per lo sviluppo” e si inserisce all’interno delle attività del progetto di EaS “COMUNIC_EAD LA COMUNICACIÓN PARA EL DESAROLLO: hacia un Sistema Regional de Informacion para el Desarollo” gestito dall’ufficio cooperazione allo sviluppo della Regione Marche e cofinanziato dall’Unione Europea. Il progetto, avviato nell’aprile 2010, ha come obiettivo quello di contribuire al miglioramento della comunicazione per lo sviluppo in Italia attraverso l’attivazione di un sistema permanente di attività di comunicazione EaS nel territorio marchigiano e la creazione di una rete di comunicazione regionale facendo proprie le migliori esperienze nazionali e comunitarie nell’ambito della comunicazione per

description

Scheda presentazione seminario Comunicare lo sviluppo COSPE senigallia 2010

Transcript of 1.2.E seminario Comunicare lo sviluppo Cospe

Page 1: 1.2.E seminario Comunicare lo sviluppo Cospe

In collaborazione con

Con il contributo:

Progetto EuropeAid/127765/C/ACT/Multi COMUNIC_EAD

La Comunicación para el Desarrollo: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarollo”

Contratto DCI-NSAED/2009/202-380

Capofila REGIONE MARCHE

Partner: CIRCOLO AFRICA, CESTAS, COSPE, GUS, OICS, CVM, AVM-CSV, CIFA, L’AFRICA CHIAMA,

Provincia di ANCONA, Provincia di PESARO URBINO,

Senigallia (An) Senigallia (An) Senigallia (An) Senigallia (An) 11111111----12 Novembre 201012 Novembre 201012 Novembre 201012 Novembre 2010 Sala Congressi Senb Hotel

SEMINARIO SEMINARIO SEMINARIO SEMINARIO NAZIONALENAZIONALENAZIONALENAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0 SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0 SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0 SULLA COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO E IL WEB 2.0

““““COMUNICARE LO SVILUPPOCOMUNICARE LO SVILUPPOCOMUNICARE LO SVILUPPOCOMUNICARE LO SVILUPPO””””

Il seminario si rivolge agli operatori delle Ong aderenti alla piattaforma italiana di

Educazione allo Sviluppo impegnati nel settore dell’EaS, della solidarietà internazionale e

della sensibilizzazione e a tutti coloro che sono interessati ad incrementare la capacità di

comunicare e divulgare le attività promosse e i risultati raggiunti ed aumentare la visibilità e

il coinvolgimento della società civile e della cittadinanza in genere.

Coniugando aspetti teorici e pratici il seminario si propone di

- analizzare l'importanza e il ruolo della comunicazione nelle attività di EaS e

cooperazione internazionale e come questa cambia in relazione allo sviluppo delle

nuove teconologie

- offrire una panoramica sugli strumenti del web 2.0 e sul loro possibile utilizzo per

attività specifiche di informazione e comunicazione

- presentare alcune buone pratiche di Ong e associazioni nel settore della

comunicazione con gli strumenti del web 2.0

Il seminario è organizzato da Cospe e Cisv in collaborazione con la rivista “Volontari per lo

sviluppo” e si inserisce all’interno delle attività del progetto di EaS “COMUNIC_EAD LA

COMUNICACIÓN PARA EL DESAROLLO: hacia un Sistema Regional de Informacion para

el Desarollo” gestito dall’ufficio cooperazione allo sviluppo della Regione Marche e

cofinanziato dall’Unione Europea. Il progetto, avviato nell’aprile 2010, ha come obiettivo

quello di contribuire al miglioramento della comunicazione per lo sviluppo in Italia

attraverso l’attivazione di un sistema permanente di attività di comunicazione EaS nel

territorio marchigiano e la creazione di una rete di comunicazione regionale facendo

proprie le migliori esperienze nazionali e comunitarie nell’ambito della comunicazione per

Page 2: 1.2.E seminario Comunicare lo sviluppo Cospe

In collaborazione con

Con il contributo:

Progetto EuropeAid/127765/C/ACT/Multi COMUNIC_EAD

La Comunicación para el Desarrollo: hacia un Sistema Regional de Información para el Desarollo”

Contratto DCI-NSAED/2009/202-380

Capofila REGIONE MARCHE

Partner: CIRCOLO AFRICA, CESTAS, COSPE, GUS, OICS, CVM, AVM-CSV, CIFA, L’AFRICA CHIAMA,

Provincia di ANCONA, Provincia di PESARO URBINO,

lo sviluppo. Aderiscono al progetto in qualità di partner: Provincia di Ancona, Provincia di

Pesaro e Urbino, OICS, Centro Servizi Volontariato Marche, L’Africa Chiama, Cifa, Gus,

Cestas, Cospe, Cvm, Circolo Culturale Africa.

L’evento si terrà a Senigallia (Ancona) presso la sala congressi del Senb Hotel

(www.senbhotel.it) in cui verranno alloggiati anche i partecipanti.

Precisiamo che saranno coperte le spese di vitto, alloggio e viaggio da/per Senigallia a

massimo DUE persone per Ong. Si richiede inoltre un contributo per ogni partecipante di

40 € da versare a Cospe direttamente all’arrivo a Senigallia (verrà rilasciata apposita

ricevuta).

Pietro Pinto ci ha chiesto di ospitare l'assemblea della Piattaforma EaS di cui si era parlato a

Torino per il giorno antecendente il seminario (dalle ore 15 del 10 novembre). Seguirà a

breve l’ordine del giorno.

Iscrizioni

In questa fase è possibile compilare una scheda di preadesione (allegato 1) che comprende

anche un breve questionario sui fabbisogni formativi dei partecipanti sul tema della

comunicazione. Sulla base dei risultati del questionario verrà elaborato il programma

definitivo. E’ possibile anche scaricare l’allegato 1 in formato word dalla piattaforma Wiki

dei progetti di EaS delle Marche all’indirizzo

http://easmarche.pbworks.com/07+Laboratorio+11-12+novembre+2010 (per accedere è

necessario iscriversi ed attendere che l’amministratore confermi l’iscrizione)

Per informazioni: Arianna Blasi

E-mail: [email protected]

Tel: 071-8063428

Skype: ariannablasi