11 2014

16
Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXVI - Numero 11 - 17 dicembre 2014 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita BIOCAMINO DA INTERNO SENZA CANNA FUMARIA Caminetti di tutti tipi Griglie per barbecue Gold pellet Legna da ardere faggio OFFERTA IMPERDIBILE Le migliori stufe a partire da 50,00 al mese detrazione fiscale fino al 50% grande risparmio e grande confort nel rispetto dell’ambiente Via Brambilla 39 • Cinisello Balsamo Tel. 393.4124346 [email protected] • www.fuoc8.com ELETTRO IMPIANTI s.r.l. Impianti elettrici civili e industriali Impianti e sistemi fotovoltaici Via Palestro 10 - Cinisello Balsamo - Tel. 02 61 29 83 59 Fax 02 61 29 68 47 - [email protected] www.elettroimpiantisrl.net [email protected] www.lacittadicinisello.it Via Sordello 16 (Vicino a “Il Gigante”) Tel. 02 66 04 90 89 - Fax 02 66 01 17 68 [email protected] - www.parisi2000.it SVELATA NUOVA PetZOOne Tutto per animali da compagnia Viale Fulvio Testi, 117 - Cinisello B. Via Cellini 1/A - Corsico Porta questo coupon entro il 30 dicembre 2014 e avrai sulla tua spesa Sconto 20% Promozione non cumulabile con altre offerte in corso. Esclusi prodotti già in promozione S ono giorni nervosi ed intensi per la nostra città. In tante piccole cose, in tanti episodi, comportamenti, emergono segnali da cogliere. Due su tutti nell’ultimo mese: l’occupazione da parte di alcune famiglie di uno sta- bile in via Leonardo Da Vinci a scopo abitativo, conclusasi dopo pochi giorni (ve ne rendiamo conto a pagina 1 e 2), e l’arresto di due poliziotti corrotti del commissariato di Cinisello Balsamo (a pagina 11), accusati di far parte di un si- stema di estorsione che prelevava soldi ai migranti in attesa dei documenti per accelerare le pratiche per il permesso di soggiorno. Un sistema che “a Cinisello tutti cono- scono”, ha dichiarato il migrante che ha dato il via all’inchiesta segnalando il malaffare al comune. Due episodi tra moltissimi altri che po- tremmo citare, che fanno emergere con forza la presenza di una “città invisibi- le”, che scorre come un fiume carsico nella quotidianità di Cinisello Balsamo, fatta di famiglie sempre più in diffi- coltà sotto molteplici punti di vista, di migranti ricattati da sistemi corrotti gestiti alla pari da italiani e stranieri, di giovani senza lavoro che rinunciano a cercarlo e tornano a “passare il tempo” nei parchetti dei quartieri e molte altre storie. segue a pag. 2 Q uello dell’abitare rischia davve- ro di essere uno dei temi più ur- genti e problematici che caratte- rizzeranno questi anni e di conseguenze l’investimento di energie ed attenzione dell’amministrazione. È sotto gli occhi di tutti infatti come la morosità stia or- mai esplodendo in tutte le zone della città, come riportammo non più di un anno fa con una mappa delle situazio- ni più problematiche e la situazione in questo anno non può che essere peggio- rata, alla luce del prolungarsi della crisi e diversi altri fattori. Molteplici i fronti su cui l’amministrazione sta interve- nendo per sostenere le famiglie, ma nel- le settimane scorse la tensione è tornata a salire. Vediamo i fatti. Il 29 novembre scorso alcune famiglie hanno occupato uno stabile in via Leonardo Da Vinci a scopo abitativo, con il supporto dell’U- nione inquilini e il Comitato Casa e Ter- ritorio. Difficile pensare che le famiglie intendessero davvero stabilirsi in uno stabile che era una ex scuola, quindi inadatto ad una soluzione abitativa, più probabile invece che l’intento fosse sollevare con determinazione il tema all’attenzione della città ottenendo una soluzione per le famiglie in difficoltà. segue a pag. 3 OCCUPATO UNO STABILE PER ALCUNI GIORNI IN VIA LEONARDO Tensione sul tema dell’abitare La città invisibile

description

La Città dicembre 2014

Transcript of 11 2014

Page 1: 11 2014

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXVI - Numero 11 - 17 dicembre 2014 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

• Biocamino da interno senza canna fumaria• caminetti di tutti tipi• Griglie per barbecue• Gold pellet• Legna da ardere faggio

offerta imperdiBiLeLe migliori stufe a partire da

€ 50,00 al mesedetrazione fiscale fino al 50%grande risparmio e grande confort nel rispetto dell’ambiente

Via Brambilla 39 • Cinisello Balsamotel. 393.4124346

[email protected] • www.fuoc8.com

ElEttro ImpIantI s.r.l.Impianti elettrici civili e industrialiImpianti e sistemi fotovoltaiciVia Palestro 10 - Cinisello Balsamo - Tel. 02 61 29 83 59Fax 02 61 29 68 47 - [email protected] www.elettroimpiantisrl.net

[email protected]

Via Sordello 16 (Vicino a “Il Gigante”)Tel. 02 66 04 90 89 - Fax 02 66 01 17 68

[email protected] - www.parisi2000.it

SVelaTa nuoVa

PetZOOneTutto per animali

da compagniaViale Fulvio Testi, 117 - Cinisello B.

Via Cellini 1/A - Corsico

Porta questo coupon entro il 30 dicembre 2014 e avrai sulla tua spesa

Sconto 20%Promozione non cumulabile con altre offerte in corso. Esclusi prodotti già in promozione

Sono giorni nervosi ed intensi per la nostra città. In tante piccole cose, in tanti episodi, comportamenti,

emergono segnali da cogliere. Due su tutti nell’ultimo mese: l’occupazione da parte di alcune famiglie di uno sta-bile in via Leonardo Da Vinci a scopo abitativo, conclusasi dopo pochi giorni (ve ne rendiamo conto a pagina 1 e 2), e l’arresto di due poliziotti corrotti del commissariato di Cinisello Balsamo (a pagina 11), accusati di far parte di un si-stema di estorsione che prelevava soldi ai migranti in attesa dei documenti per accelerare le pratiche per il permesso di soggiorno.Un sistema che “a Cinisello tutti cono-scono”, ha dichiarato il migrante che ha dato il via all’inchiesta segnalando il malaffare al comune. Due episodi tra moltissimi altri che po-tremmo citare, che fanno emergere con forza la presenza di una “città invisibi-le”, che scorre come un fiume carsico nella quotidianità di Cinisello Balsamo, fatta di famiglie sempre più in diffi-coltà sotto molteplici punti di vista, di migranti ricattati da sistemi corrotti gestiti alla pari da italiani e stranieri, di giovani senza lavoro che rinunciano a cercarlo e tornano a “passare il tempo” nei parchetti dei quartieri e molte altre storie.

segue a pag. 2

Quello dell’abitare rischia davve-ro di essere uno dei temi più ur-genti e problematici che caratte-

rizzeranno questi anni e di conseguenze l’investimento di energie ed attenzione dell’amministrazione. È sotto gli occhi di tutti infatti come la morosità stia or-mai esplodendo in tutte le zone della città, come riportammo non più di un anno fa con una mappa delle situazio-ni più problematiche e la situazione in questo anno non può che essere peggio-rata, alla luce del prolungarsi della crisi e diversi altri fattori. Molteplici i fronti su cui l’amministrazione sta interve-nendo per sostenere le famiglie, ma nel-le settimane scorse la tensione è tornata a salire. Vediamo i fatti. Il 29 novembre scorso alcune famiglie hanno occupato uno stabile in via Leonardo Da Vinci a scopo abitativo, con il supporto dell’U-nione inquilini e il Comitato Casa e Ter-ritorio. Difficile pensare che le famiglie intendessero davvero stabilirsi in uno stabile che era una ex scuola, quindi inadatto ad una soluzione abitativa, più probabile invece che l’intento fosse sollevare con determinazione il tema all’attenzione della città ottenendo una soluzione per le famiglie in difficoltà.

segue a pag. 3

OccupatO Uno STaBILe per aLCUnI gIornI In VIa LeonarDo

Tensione sul tema dell’abitareLa città invisibile

Page 2: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it2 Mercoledì 17 dicembre 2014 ATTuALITà

Una “città invisibile” dunque, che non è affatto nascosta, ma sotto i nostro occhi, continuamente, benché in tanti si rifiuti-no di vederla e che è molto più radicale, nervosa, sfibrata, di quanto riusciamo a percepire, se non quando le situazioni esplodono, come nel caso degli arresti sopra citati o nel caso dell’occupazio-ne di via Leonardo Da Vinci, di cui non stiamo a discutere ora la legittimità o meno, ma che ha mostrato con tutta evidenza come le famiglie abbiano “su-perato a sinistra” nella radicalità della loro scelta, quei soggetti che avevano l’ambizione di consigliarli politicamen-te e che si sono trovati a rincorrere la forzatura delle famiglie, innescando una spirale che di politico e rivendicati-vo, alla fine, ha avuto poco.Crediamo sia utile, dunque, prendere atto che la città che abbiamo conosciu-to fino a pochi anni fa, sta cambiando. Quella che abbiamo sempre descritto come una sorta di isola felice di buona amministrazione, servizi all’avanguar-dia, tessuto sociale solidale e capillare nel dare ad una città dalla storia operaia e di immigrazione la capacità di acco-gliere come poche altre, si sta sgretolan-do, sottoposta alla pressione sempre più insopportabile della crisi. Il volontariato sociale, il terzo settore, sono e restano pilastri preziosissimi per la città, ma la continua tendenza dello Stato a ritirar-si dall’offerta del welfare che ha retto il nostro paese nel bene e nel male fino a pochi anni fa, chiama questi soggetti a sostituire il vuoto lasciato, costringen-doli ad uno sforzo probante, basato mol-to spesso sul volontariato/sfruttamento. Il tutto in un contesto in cui l’operato dell’amministrazione si trova dunque enormemente indebolito, trovandosi a rincorrere continue emergenze con una coperta sempre più corta. a cascata, non si può negare tuttavia che anche a livel-lo locale ci siano reazioni tardive, lente nell’affrontare i nodi cruciali che la crisi sta ponendo, un po’ per la lentezza della macchina burocratica e amministrativa, ma anche per la paura di ammettere che il mondo come l’abbiamo conosciu-to fino a pochi anni fa non c’è più, sta cambiando e non possono più bastare

dei bravi amministratori di condominio, ma servono competenze ed energie stra-ordinarie per attraversare questo perio-do difficilissimo cercando di affrontare i problemi, disvelarli, senza nasconderli sotto il tappeto sperando che “passi la nottata”. In questo, duole sottolineare per l’ennesima volta la grave afasia di tutta la politica cittadina, con membri di partiti, consiglieri ed altri, presi più da animate, quanto insignificanti, discus-sioni sui social network, piuttosto che da un lavoro costante di monitoraggio e ascolto della città, con partiti e sogget-ti politici che o si sottraggono pavida-mente (non una iniziativa in città negli ultimi mesi da parte delle forze di mag-gioranza in sostegno all’amministrazio-ne o sui temi più urgenti e gravi della città e del territorio, che portassero con-tributi seri ed utili) oppure soffiano sul fuoco del disagio per fini elettoralistici o di bassa sopravvivenza, facendo una opposizione indegna di questo nome. Sarebbe utile che almeno il centrosini-stra che governa la città si ponesse il problema per tempo, per non trovarsi a piangere lacrime di coccodrillo davanti ai dati dell’astensione o peggio, di qui a qualche anno, sempre ammesso che il tema interessi a chi sta vivendo la sbornia del nuovo renzismo. Difficile orientarsi e trovare la bussola in tutto questo. Ma crediamo che un giornale come il nostro, che da 36 anni entra nel-le case dei cinisellesi, debba svolgere, con umiltà e spirito di servizio, il ruolo di porre problemi, seppur mantenendo equilibrio, per quanto possibile. non vogliamo abusare oltre della pazienza dei nostri lettori e andiamo a conclude-re. Un anno fa circa, sembravamo pros-simi alla chiusura. Siamo ancora vivi, invece, con rinnovate energie. non era scontato e per noi è una piccola buona notizia alla fine di un anno difficile ed all’inizio di un altro che non promette molto di buono. Ma determinazione, vo-glia di lavorare, di rimettere in circolo idee, impegno, potrebbero essere buoni punti da cui ripartire, senza lasciarsi tra-volgere dalla sfiducia. Buone feste a tut-ti i nostri lettori e arrivederci a gennaio.

Martino Iniziato

La risposta del sindaco Siria Trezzi, che ha le delega all’abitare, è stata però net-ta: “Non si tratta solo di un’occupazione abusiva di una struttura, ma anche di interruzione di pubblico servizio. Quel-la di via Leonardo Da Vinci non è una struttura abbandonata, quegli spazi sono riservati a 25 minori sotto tutela che vivono in comunità e in alcuni mo-menti della settimana hanno diritto di visita ai parenti in un luogo protetto e riservato, attrezzato in modo adeguato, come deciso dal Tribunale. La parte li-bera dello stabile che fino allo scorso agosto ospitava la Comunità Pegaso è destinata ad un altro progetto di caratte-re sociale: c’è un accordo con l’Azienda Opsedaliera per trasformare l’edificio in Centro diurno psichiatrico. Ritengo quindi che il diritto alla casa non possa essere soddisfatto a tutti i costi a disca-pito di altri.”Il 2 dicembre, presso il commissariato cittadino, si è in seguito svolto un in-contro tra l’amministrazione, le forze dell’ordine e una delegazione composta da tre persone in rappresentanza delle fa-miglie, dell’Unione Inquilini e del Movi-mento Casa e Territorio.Dopo aver visionato tutti i casi con atten-zione e aver fatto i dovuti riscontri con i Servizi sociali è emerso tuttavia che non tutti i nuclei familiari presenti nel-la struttura fossero in una situazione di vera emergenza. alcune famiglie erano già note ed era stato offerto loro un con-tributo per pagare le spese. L’ammini-

strazione si è detta tuttavia nuovamente disponibile a rivalutare ad una ad una le singole situazioni, ma senza prevarica-zioni di sorta sulle altre famiglie in diffi-coltà in lista d’attesa ed a condizione che venisse ripristinata la legalità.a questo incontro sono seguiti alcuni giorni di stallo, in cui le famiglie e gli oc-cupanti hanno continuato a denunciare la gravità della situazione sul tema dell’a-bitare, chiamando in causa anche gli altri soggetti cittadini, come la Cooperativa Uniabita, o chiedendo la requisizione degli alloggi privati sfitti. La situazione si è sbloccata infine tra l’8 e il 9 dicembre, quando, forse logorate dal freddo sopraggiunto (l’amministra-zione aveva intanto staccato le utenze dello stabile) e nell’impossibilità di ve-dere uno sbocco positivo per l’occupa-zione, le famiglie hanno deciso di lascia-re lo stabile, non senza sottolineare come “restiamo convinti che la vera illegalità sia quella della grande speculazione edilizia che lascia sul territorio case sfit-te e invendute; la svendita del patrimo-nio pubblico (case popolari in primis); e che la casa sia un diritto per tutti, indi-pendentemente dal reddito”.pronta anche in questo caso la risposta del sindaco, che ha sottolineato: “Già nei giorni scorsi alcune famiglie ave-vano preso appuntamento con i servizi sociali ed altre lo faranno quanto prima. L’amministrazione conferma che, nel totale rispetto delle regole, degli stru-menti e delle possibilità in dote all’am-

ministrazione, e senza alcun privilegio rispetto alle tante altre famiglie che, rispettando le regole, si trovano in dif-ficoltà e sono in attesa di contributo o assegnazione, si adopererà per mettere in campo anche per queste famiglie for-me di sostegno all’affitto, alla morosità od altro, che possano sostenerle nell’af-frontare ed uscire dall’emergenza, a pat-to che queste rimangano in un percorso di correttezza, legalità e rispetto delle regole. Rigetto infatti con forza la logica secondo cui l’occupazione avrebbe pro-dotto una risposta dell’amministrazio-ne: le politiche abitative del comune di Cinisello Balsamo ci sono e sono pensa-te per rispondere a diverse tipologie di emergenzialità e difficoltà delle famiglie e verranno ulteriormente potenziate nei prossimi mesi. Aggiungo inoltre che Ci-nisello è il comune con il minor numero di occupazioni abusive del territorio, che non ci sono alloggi comunali sfitti e che quelli liberati vengono subito as-segnati”.

Una situazione tesa dunque, che non sembra destinata ad esaurirsi alla luce della vitalità dimostrata dagli occupanti e che ha reso manifesta la preoccupante assenza di soggetti capaci di intavolare una mediazione, di interfacciarsi con autorevolezza con gli occupanti, per ri-condurli ad un piano di legalità ma an-che di rinnovata fiducia nelle istituzioni. Si è lasciato che il confronto si riduces-se tutto e solo in un botta e risposta con l’amministrazione e le forze dell’ordine che ha svilito il carattere sociale del tema e che rischia di prestare il fianco, in un futuro prossimo, a nuove strumentaliz-zazioni politiche e provocatoriamente radicali, senza produrre un confronto an-che aspro ma reale, tra tutti quei soggetti disposti a porsi anche in maniera criti-ca ma insieme costruttiva, equilibrata e matura, su un tema tragicamente urgente come quello dell’abitare, come dimostra il contesto cittadino ma anche il più ge-nerale quadro metropolitano.

a cura di Martino Iniziato

dalla prIMa

La città invisibile

dalla prIMa

Tensione sul tema dell’abitare

Via Segantini 101, Cinisello Balsamo (MI) - Tel. 02.66046962Orari: da Lunedì a Venerdì: 9:00 - 12:30 l 14:00 - 19:00

Sabato: 9:00 - 13:30www.aten-elettronica.it / [email protected]

CENTROASSISTENZA

SERVIZIPRIVATI E AZIENDE

Page 3: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it 3Mercoledì 17 dicembre 2014ATTuALITà

Quali sono le iniziative dell’ammini-strazione per chi è in difficoltà sul tema dell’abitare? la novità più recente è l’agenzia per la casa, uno sportello, aperto all’interno dell’ex palazzo arnesano di vicolo del gallo, che si occupa in particolare della gestione dei bandi e delle assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica; ma anche dell’erogazione di contributi al pagamento degli affitti. Il comune sta operando per aumentare la disposizione di finanziamenti che ven-gono impiegati per il recupero, l’asse-gnazione e il sostegno al disagio econo-mico o alla morosità. Sul fronte dell’Edilizia privata, sono stati pubblicati quattro nuovi bandi a sostegno dell’affitto che vanno incon-tro alle famiglie in difficoltà. Due in particolare i bisogni a cui rispondere: ridurre la morosità incolpevole, ovvero andare incontro a coloro che per la per-dita di lavoro, malattia o altro evento traumatico si trovino in una condizione economica che non permetta loro di so-stenere le spese per l’affitto ed incenti-vare l’incontro tra domanda e offerta di

alloggi di privati, mettendo sul mercato alloggi sfitti a canone inferiore a quello del libero mercato. I bandi non hanno scadenza temporale, il limite è dato dall’esaurimento dei fondi. per quanto riguarda invece l’Edilizia residenziale pubblica, si sta lavoran-do all’avvio del progetto dei laboratori sociali nel quartiere Sant’eusebio con l’obiettivo di favorire percorsi di coe-sione sociale, partecipazione e coinvol-gimento dei cittadini. Il progetto riguarda la sperimentazione di modelli di autogestione di alcuni ser-vizi e azioni di sostegno alla morosità. Dall’inizio dell’anno l’amministrazio-ne comunale ha assegnato 19 alloggi pubblici ad altrettante famiglie in lista di attesa. appartamenti che si sono resi disponibili per trasferimento degli asse-gnatari e a seguito di procedure di sfrat-to per occupazione abusiva.prossima inoltre la pubblicazione di un bando dedicato integralmente alla mo-rosità incolpevole, ad ulteriore sostegno delle famiglie in difficoltà.Per info:Agenzia per la Casa 02 66023560- 561.

BanDI per IL SoSTegno aLL’affITTo

Casa: le politiche del Comune

La Cooperativa La Città e tutta la redazione augurano ai lettori e a tutti i cittadini di Cinisello Balsamo di poter trascorrere delle feste serene e un 2015 di ritrovata energia e determinazione. Arrivederci a gennaio!

Buone feste!

C.M.P. Centro MediCo PolisPeCialistiCo

“Bellegotti”

Da anni ci prenDiamo cura Della salute Dei nostri pazienti

Direttore sanitario Dott. Vittorio Deho

• Andrologia• Angiologia• Cardiologia• Chirurgiagenerale –Plastica –Vascolare• Dermatologia• Diabetologia• Dietologia• Ecodopplervascolari• Ecografiainternistica• Endocrinologia• Epatologia

• Fisiatria –Ozono –Meso –Infiltrazioni –Agopuntura

• Gastroenterologia• Geriatria• Ginecologia• Medicinaestetica• Medicinadellosport• Medicinainterna

• Neurologia• Neurochirurgia• Oculistica

• Ortopedia• Osteopatia• Ostetricia• Otorinolaringoiatria• Proctologia• Reumatologia• Senologia• Terapiadeldolore• Urologia

Attività SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA•Pediatria•Neuropsichiatriainfantile•Psicologiaperl’etàevolutiva•Logopedia•Neuropsicomotricitàinfantile•Allergologiapediatrica

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 8.30/12.30 – 14.30/19.00Per prenotazioni: tel. 02 6601 29 60 – www.cmpbellegotti.com

PSICOmOtRICItàEDuCAtIVA

•Mammaebambino(12-36 mesi),(3-6 anni),

(6-9 anni)

PALEStRA mEDICA •Ginnasticafunzionale (prenatale, parkinson obesità)

•Ginnasticaantalgicaeposturale(back school) •Pilates•Yoga

•Fitnessmdt(metabolico dimagrante tonificante)

tERAPIA FISICA•Elettrostimolazioni•Fisiokinesiterapia•Laserterapia•Linfodrenaggio

•Magnetoterapia•Massoterapia•Onded’urto•Osteopatia•Palestramedica•Radarterapia•Tecar•Tens-ionoforesi

•Trazionicervicali–lombosacrali•Ultrasuonimassaggioesubacquei

Cinisello Balsamo - Via Frova 34 - 2° piano

Page 4: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it4 Mercoledì 17 dicembre 2014 puBBLICITà

Page 5: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it 5Mercoledì 17 dicembre 2014VITA CITTAdINA

Via XX Settembre, 2 - Cinisello Balsamo - Tel. 02 6123529Per prenotazioni via email: [email protected]

www.pasticceriaandrea.it

Torte anti crisia 13 euro al kg

(valida dal 12 novembre al 31 dicembre 2014)

Pasticceria andrea Siamo aperti anche il 25-26-31 dicembre e il 1° dell’anno...

Panettoni gastronomici

a 15 euro al kg Torte per celiaci a partire da 6 euro cad.

Due mesi fa abbiamo parlato di mobilità sostenibile con l’aiuto del giovane consigliere Silvio

Mandelli. oggi, vi riportiamo il punto di vista del presidente di Confcommer-cio locale rodolfo Meda, nell’ottica di portare avanti un dibattito, anche a di-stanza, che nel prossimo numero vedrà rispondere l’amministrazione sui punti sollevati. Vediamo di analizzare alcuni aspetti emersi nei recenti dibatti metten-do in luce alcune delle richieste presen-tate da Confcommercio nel novembre 2012 all’amministrazione comunale. Si tratta, secondo il presidente Meda, di accorgimenti proposti “da chi fa il me-stiere del negoziante da anni” e quindi sa come valorizzare la propria attività.

Qual è il vostro punto di vista rispetto all’area pedonale? L’isola pedonale si realizza dove e quando funziona e non perché va di moda; Cinisello non presenta la struttu-ra adatta e infatti il risultato è stato una sorta di isola a metà in piazza Gramsci, ironicamente definita l’isola-che-non-c’è. La nuova mobilità non ha allegge-rito il traffico ma solo spostato.

L’apertura di via Libertà e di via frova verso nord, a velocità limitata 30 Km/h, risulta essere uno dei punti sul quale si vuole più insistere da parte vostra?

Via Risorgimento ha perso un’alta per-centuale di traffico automobilistico, ora concentrato in via Cilea e in via Gior-dano (per il 75%) e questa sembra esse-re la causa principale della chiusura di molte attività commerciali. Altro punto cruciale è Piazza del Salto: la presenza di uffici e negozi rende necessario, ad avviso dell’Associazione, l’uso parzia-le dell’area come parcheggio a disco orario e carico/scarico. Ma quello che i commercianti realmente chiedono è la possibilità di operare con l’aiuto dell’amministrazione. I commercian-ti sono sentinelle sul territorio, se c’è qualcosa che non funziona un nego-ziante se ne accorge, diventando così una risorsa preziosa per il Comune.

affrontiamo un altro aspetto delicato: la metrotranvia, lo spartiacque della città. Secondo lei ha reso la viabilità ciclisti-ca e pedonale pericolosa in via frova? ritiene, inoltre, che sarà ulteriormente poco funzionale con l’arrivo della M5 (ma quando arriverà?!)? Ci siamo resi conto che la sola apertura di via Frova non basta. Prepareremo un progetto che potrà essere discusso, ma rispecchierà il nostro fine, per un’aper-tura totale di tutto l’asse di attraver-samento nord e sud di via Frova e via Libertà che attualmente ospitano il pas-saggio del tram. Nella prospettiva della

IntErvISta a roDoLfo MeDa, ConfCoMMerCIo

Viabilità: dibattitotra i commercianti

nuova metropolitana, il ruolo di questo tram sarà sempre meno utile. Ci augu-riamo quindi che in un futuro prossimo venga tolto”.

Una posizione decisa quella del presi-dente di Confcommercio che non man-cherà di far discutere.

chiara Settembrino

Page 6: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it6 Mercoledì 17 dicembre 2014 VITA CITTAdINA

Ci trovi in tutta Italia e ti raggiungiamo ovunque

con le nostre officine mobili.

Da MyGlass troverai affidabilità, velocità e competenza,

scopri di più di noi e il centro più vicino a te su:

www.myglasscristalli.it

Cristallo rotto?Subito riparato

o sostituito con MyGlass.

Viale Rinascita, 2 Cinisello Balsamo MI Tel. 02 87.38.45.57

Convenzionato

Divisione

Agenzia di CINISELLO BALSAMOViale Rinascita, 64 (ang. De Gasperi, 21) • Tel. 02 6175244

[email protected] • www.unipolcinisello.it

* La rateizzazione potrà essere effettuata tramite un finanziamento di Finitalia S.p.A., società del Gruppo Unipol, a tasso zero (TAN 0,00%, TAEG 0,00%). Esempio di polizza per nuovo contraente: importo totale del credito € 500,00 – TAN 0,00% – Commissioni di acquisto 0,00% - importo totale dovuto dal consumatore € 500,00 in 10 rate mensili da € 50; 5 rate per semestre. Il Cliente non sosterrà alcun costo aggiuntivo, fino alla prima scadenza annuale di polizza, in quanto tutti gli oneri saranno a carico di UnipolSai Assicurazioni. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della finanziaria. Messaggi pubblicitari : - prima di aderire all’iniziativa leggere la documentazione prevista per legge da richiedere in agenzia e consultabile sui siti www.finitalia.it e www.unipolsai.it - prima della sottoscrizione della polizza leggere il Fascicolo Informativo da richiedere in agenzia e consultabile sul sito internet www.unipolsai.it

Da oggi la tua polizza autola paghi anche a rate*

rate mensili

tassozero

Un’ulteriore valorizzazione delle aree del parco grugnotorto per garantire il collegamento delle

aree verdi di rilevanza regionale (rer) con quelle di scala comunale e promuo-vere l’agricoltura periurbana nel nord Milano. Questo sarà possibile grazie al progetto presentato congiuntamente dagli assessorati all’Urbanistica e all’e-cologia del Comune di Cinisello Balsa-mo, in coordinamento con il Comune di nova Milanese, il parco del grugno-torto-Villoresi e il parco nord Milano che ha vinto un bando finanziato dalla fondazione Cariplo. Le risorse messe a disposizione ammontano a 100.000 euro, che si sommano allo stanziamento dai Comuni e dagli enti parco per un cifra complessiva di circa 190.000 euro. Le scelte fatte dal Comune di Cinisello Balsamo con l’approvazione del pgT - che prevede l’acquisizione pubblica delle aree private del parco del grugno-torto - hanno trovato nella fondazione Cariplo un attento interlocutore che ha inteso finanziare il progetto per rivitaliz-zare il sistema ambientale e territoriale sotto l’aspetto agricolo e ricettivo. Tali scelte d’“investimento ambientale”, che i due Comuni stanno promuovendo sotto l’aspetto urbanistico, con l’ap-provazione di questo progetto trovano

oggi una nuova energia e gli strumenti necessari per rafforzare quel percorso di coinvolgimento delle associazioni locali, ambientaliste e dei diversi enti-parco indispensabile per raggiungere l’obiettivo di realizzare anche nel nord Milano un’esperienza significativa di agricoltura periurbana, nuova frontiera di sviluppo e rilancio del tema agricolo ai margini delle metropoli urbanizzate. Tra le possibili soluzioni la realizza-zione di un sistema del verde pubblico nel quale saranno sperimentate coltu-

re agricole per il consumo urbano, la produzione di giardini comunitari, orti, frutteti, ma anche un sistema di percorsi ciclopedonali alberati, attraverso i quali le comunità locali saranno parte attiva nella condivisione di questo importan-te modello di parco indirizzato verso la valorizzazione delle produzioni agrico-le. L’ architetto Maurizio Cabras, as-sessore all’Urbanistica del Comune di Cinisello Balsamo, capofila del proget-to, sottolinea l’importanza del risultato ottenuto anche grazie ad un lavoro di

coordinamento tra i Comuni del nord Milano, e ha commentato: “si tratta di un risultato importante poiché è la pri-ma volta che l’Assessorato all’Urbani-stica si misura con la ricerca di fondi attraverso lo strumento dei bandi. Que-sto è solo il primo passo, che ci fa ben sperare, di una strategia che abbiamo messo in campo con gli Uffici che mira a promuovere progetti importanti di ri-qualificazione agricola e ambientale in grado di ottenere ulteriori finanziamen-ti su scala regionale ed europea”.

la FOndazIOnE carIplO fInanzIa IL progeTTo per rIVITaLIzzare IL SISTeMa aMBIenTaLe

Al via l’agricoltura periurbana nel Grugnotorto. un passo avanti verso i due parchi

Page 7: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it 7Mercoledì 17 dicembre 2014VITA CITTAdINA

per info e appuntamenti: tel. 02 66013289 - cell. 348 8025230

Il Comune di Cinisello Balsamo ha a disposizione un nuovo regolamento destinato al corpo della polizia Lo-

cale. Il documento sostituisce il prece-dente in vigore dal 1996 e passa da 53 a 26 articoli rimandando alla normati-va regionale introdotta in questi anni. Un corpus normativo più snello che disciplina tutti gli aspetti del servizio di polizia Locale, dall’organizzazione funzionale del corpo, alle attribuzioni dei compiti e responsabilità delle figu-re apicali, oltre che le norme d’accesso. In particolare col nuovo regolamento viene introdotta la figura del Viceco-mandante che, istituito con formale in-carico dal Comandante, coadiuva nella direzione del personale, nell’attività di studio ed elaborazione dei programmi di lavoro, verificandone i risultati. Le novità più significative riguardano inol-tre l’adozione degli strumenti di auto-tutela del personale in servizio come lo spray irritante e il bastone estensibile. Strumenti previsti dalla normativa re-gionale che lascia un’autonomia de-cisionale all’ente Locale in relazione alla loro introduzione. “A distanza di 18 anni era indispensabile aggiornare il Regolamento a disposizione dell’En-te in relazione alle nuove normative introdotte dalla Regione in materia – ha spiegato Luca ghezzi, vicesindaco e assessore alla Sicurezza -. Il nuovo regolamento permette di indirizzare la cura della formazione, addestramento e perfezionamento di tutto il personale

aDoTTaTI nUoVI STrUMenTI DI aUToTUTeLa

Nuovo regolamento per la polizia Locale

del corpo e di coordinarne l’azione con quella delle altre forze dell’Ordine e dei volontari dell’associazione di Protezio-ne Civile”. Il regolamento si rivolge complessi-vamente a 60 figure: un Comandante, un vice comandante, 2 funzionari, 8 ufficiali e 48 agenti (di cui 2 assunti di recente nel mese di maggio) a questi ul-timi se ne aggiungeranno altri 2 di pros-sima assunzione nel mese di dicembre. Critica la Lega nord che tramite il con-sigliere ghilardi sottolinea: “non pos-siamo non rilevare come questo testo presenti un forte deficit sui versanti del decoro e della sicurezza: riscontria-mo, ad esempio, troppa tolleranza nei riguardi di chi pratica accattonaggio, abusivismo e dei numerosi zingari la-vavetri che invadono le nostre strade”.

Si va verso il congelamento per quanto riguarda lo svincolo tra la Statale 36 e la Tangenziale nord

(direzione Como), che da anni teneva con il fiato sospeso gli abitati del qua-ritere robecco. La parlamentare pd Daniela gasparini ha infatti presentato nei giorni scorsi un’interrogazione per avere aggiornamenti in merito al com-pletamento dei lavori della Ss36, sotto-lineando come “il Governo ha confer-mato l’impegno di ANAS a completare le opere concordate con l’amministra-zione comunale (già alcuni anni fa) e a non-realizzare l’innesto a raso sulla tangenziale Nord. Questo secondo pun-to dovrà trovare una sua “formale” conclusione con la conferenza di servi-zio che dovrà modificare il progetto ori-ginario” - sottolinea la gasparini - “ho chiesto inoltre al Governo di vigilare affinché l’impegno, preso dall’ANAS e condiviso da Regione Lombardia, di non-realizzare l’innesto a raso sia ga-rantito e confermato attraverso la con-ferenza di servizio.” Confermata quindi la rotonda su via Matteotti e quella su via Dei Lavoratori, ma nulla di fatto per lo svincolo a raso che dovrebbe passare accanto alle case di robecco. “Deb-bo dire che si potrebbe scrivere un li-bro della storia di questo cantiere che avrebbe dovuto costare 70 milioni di euro e invece è costato più di 350 milio-ni e, soprattutto, avrebbe dovuto risol-vere il problema della viabilità lungo tutto l’asse viabilistico fino all’innesto

IL goVerno CongeLa IL progeTTo

Svincolo Statale 36: non si farà

con Milano – ha concluso Daniela ga-sparini. “Infatti il progetto originario prevedeva di togliere i semafori fino all’innesto con viale Zara, Sarca e Cle-rici ma questo non è stato attuato no-nostante gli accordi sottoscritti tra Co-muni e Regione e le risorse spese per progettare gli interventi per il tratto di Viale Fulvio Testi”. L’auspicio ora è che questo impegno possa essere fatto pro-prio dalla Città Metropolitana, anche se dalla lentezza dell’avanzamento del nuovo organo di governo che dovrà so-stituire la provincia dal 1 gennaio 2015, non c’è da ben sperare...

e’ stata riattivata la fermata della z222 sul territorio di Ci-

nisello Balsamo in viale Brianza (SS36) all’altez-za di via Sanzio, dopo il lungo stop legato ai lavori di riqualificazione della SS36. “Questa linea inte-rurbana - dichiara l’asses-sore alla mobilità Ivano ruffa - è essenziale per i quartieri Cornaggia e Ca-signolo. Il ripristino della fermata permette ai cittadini un collegamento con il resto della città che atten-devano da tempo, essendo privi di ogni altro servizio di trasporto pubblico”. La fermata è stata ripristinata dal 1 dicembre. Il percorso parte da Monza e passa per San fruttuoso e Cinisello Balsamo, per arrivare a Sesto San giovanni in corrispon-denza della fermata della M1.

CoLLegaMenTo per CornaggIa e CaSIgnoLo

Trasporti: Torna a circolare la Z222

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 [email protected]

Pubblicità:Tel. 02 66040313segreterialacitta @gmail.com

StamPa: Monza Stampavia Buonarroti, 153 20900 Monzatel. 039 28288201

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978

conSiglio di amminiStrazione:PreSidente:Annunzio Sonno conSiglieri:Matteo Bonanno, Annamaria Cialdella, Luciano Fasano, Bruno Sivaglieri, Angelo Tosoni

direttore reSPonSabile: Angelo Maj

redazione: Luigi Filipcic, Martino Iniziato, Mattia Luchetta,Margherita Magni, Noemi Tediosi

grafica: Sercom Srl V.le Gramsci, 1 - Sesto S.G. Tel. 02 26224661

amminiStrazione: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 02 66040313Fax 02 [email protected]

Page 8: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it8 Mercoledì 17 dicembre 2014 CuLTurA

a partire dal prossimo anno sco-lastico la scuola secondaria di 1°grado anna frank proporrà

un corso a indirizzo musicale, per dare agli studenti l’opportunità di studiare il violino, il sassofono, le percussioni e la fisarmonica. Gli alunni ammessi al corso ad indirizzo musicale effettueran-no nell’ambito dell’attività curriculare, oltre alle ore canoniche di educazione musicale, altre 6 ore settimanali per gruppo strumentale, articolate in prati-ca strumentale individuale e in piccoli gruppi, attività di ascolto partecipativo e di musica d’insieme e lezioni di teoria

e lettura della musica. L’attestato potrà essere presentato alle scuole superiori come credito formativo. Sono inoltre previste attività musicali con diverse formazioni solistiche, da camera e or-chestrali finalizzate ad esibizioni pub-bliche, gemellaggi, rassegne, manife-stazioni artistiche regionali, nazionali, internazionali. L’iscrizione al corso ad indirizzo musicale dovrà essere effet-tuata online contestualmente all’iscri-zione alla classe prima della scuola secondaria. per visitare la scuola e in-formazioni: Telefono 02/66048973 - e-mail: [email protected].

un corso a indirizzo musicale alla scuola Frank

progetti di conservazione per villa Ghirlanda

L’ASp Mazzini compie quarant’anni

Quarant’anni al servizio delle im-prese e per l’educazione tecnica dei giovani e punto di riferimen-

to per la formazione professionale in provincia di Milano. Traguardo impor-tante per l’associazione scuole profes-sionali ‘giuseppe Mazzini’ di Cinisello Balsamo, che sarà celebrato con una serie di iniziative. Il primo appuntamento si è svolto lo scorso 27 novembre nella sala dei pa-esaggi di villa ghirlanda Silva, con la presentazione del libro che racconta la storia dell’asp Mazzini. Si intitola infatti ‘asp Mazzini Storia e presenza nella formazione professionale a Cini-sello Balsamo’, il volume, curato dallo storico locale ezio Meroni, che riper-corre tutte le tappe del lungo cammino: dalla nascita al consolidamento, al fu-turo. e non può che guardare al futuro infatti questa struttura importantissima per la formazione dei giovani della no-stra città, che è ulteriormente cresciuta negli ultimi anni. Dall’anno scolastico 2011-2012 all’at-tuale (2014-2015), infatti, gli iscritti nelle strutture di via De Sanctis sono passati da 123 a 181, con un incremento del 47% nel tempo e domande superiori ai posti disponibili. Da ricordare inol-tre la recente iniziativa di solidarietà “regalami un attrezzo”: una raccolta di attrezzi usati ma funzionanti per rende-re indipendente una comunità africana, grazie al lavoro di 9 studenti ed una stu-dentessa dell’aSp che hanno costruito un’autofficina in Tanzania. Sito ufficia-le http://www.aspmazzini.com/; pagina facebook aSp-Mazzini).

Un’aSTa BenefICa e Una MozIone In regIone

Mufoco: nuove iniziative per salvarlo

expo getta l’occhio sul giardino di villa ghirlanda e lo include nei “100 giardini di expo 2015”, una

guida turistica realizzata in collabora-zione con il fondo ambiente Italiano volta a proporre aree naturali di parti-colare interesse in Italia - parchi, orti e frutteti -, 38 delle quali individuate in Lombardia.Il parco di villa ghirlanda è inoltre coinvolto in importanti iniziative di conservazione, in primis il progetto “Valorizzare il patrimonio dei giardini storici lombardi attraverso lo sviluppo di una rete sostenibile di competenze”,

finanziato dalla Fondazione Cariplo, che propone un piano di gestione per la manutenzione e la valorizzazione dei giardini tenendo conto del loro utilizzo da parte del pubblico.I rappresentanti cinisellesi di regiS (rete dei giardini storici del nord Milano con sede proprio a villa ghirlanda) faranno parte del gruppo incaricato di stilare una “raccomandazione mondiale sul pae-saggio rurale” per conto del Comitato Scientifico Internazionale del Paesaggio Culturale, l’ente che esamina i siti da in-serire nella lista del patrimonio Unesco.

alice colombo

Cena di gala per Villa Ghirlanda

“Riveliamo il passato per dargli un futuro” è il titolo della campagna di raccolta fondi promossa dall’amministra-zione comunale allo scopo di coinvolgere la cittadinanza

nella salvaguardia di uno dei più importanti patrimoni cultu-rali di Cinisello Balsamo, quello rappresentato da Villa ghir-landa Silva.Il primo evento previsto dal progetto si è svolto venerdì 21 novembre, quando ottanta personalità cinisellesi, selezionate in virtù del loro legame con le realtà imprenditoriali, commer-ciali e associative della zona, hanno partecipato a una cena di gala in stile ottocentesco nelle sale della villa. ad accogliere gli ospiti personaggi in costume, brani di musica classica of-ferti dagli allievi della Scuola Civica di musica e un menu analogo a quello presentato nel 1865 dall’allora proprietario Carlo ghirlanda Silva durante un ricevimento e recuperato dal Centro di Documentazione Storica.

proseguono le iniziative per cercare di tenere vivo il Museo della Fotografia della nostra città. Lo scorso sabato 13 dicem-bre infatti, presso il Salone d’onore della Triennale di Mila-

no, si è tenuta un’asta a sostegno del Museo promossa dagli amici del Museo di Fotografia. Oltre 100 importanti fotografi e numerosi collezionisti hanno risposto all’appello dell’associazione e hanno messo a disposizione un’opera per l’asta. fino al 19 dicembre sarà ora possibile visionare e richiedere le opere non aggiudicate all’a-sta (info: http://www.mufoco.org/fotografi-per-il-mufoco/). Il 2 di-cembre invece è stata approvata all’unanimità, in Consiglio regio-nale, una mozione che impegna la giunta regionale a occuparsi del Museo della fotografia contemporanea. Fabio Pizzul, consigliere regionale del Pd e capogruppo in VII Commissione Cultura, primo firmatario del documento, ha illustrato la situazione in cui versa il nostro museo, il primo, pubblico, in italia dedicato alla fotografia contemporanea e la mozione chiedeva espressamente che i contributi assegnati siano resi stabili. La Giunta Maroni ha approvato la mozione, ma si è dimostrata fredda e poco possibilista sulla reale possibilità di stanziamento dei fondi. Decisivi saranno dunque i primi giorni e settimane del 2015 per capire se gli sforzi profusi saranno efficaci.

Il ricavato della serata, arrivato a 25.533,60, sarà destinato al restauro della villa, in particolare alla salvaguardia degli affreschi e degli elementi decorativi. grazie al decreto legi-slativo art Bonus chi devolverà fondi a favore del patrimo-nio artistico potrà infatti detrarre il 65% dell’importo donato nella dichiarazione dei redditi nel biennio 2014/15. a.c.

Page 9: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it 9Mercoledì 17 dicembre 2014CuLTurA

un cOnvEgnO a napoLICinisello esempio contro le ludopatie

Lo scorso 27 novembre l’assessore alle politiche Sociali gianfran-ca Duca ha partecipato insieme

ad altre istituzioni al convegno “Istitu-zioni, associazioni, persone: in campo contro le patologie da gioco d’azzardo” promosso dal Comune di napoli e dalla Lega delle autonomie locali della Cam-pania per portare la testimonianza di quanto si sta facendo in città per combat-tere le ludopatie. Un bel riconoscimento per il nostro comune che deve spingere a proseguire il lavoro contro la diffusione delle ludopatie e del gioco d’azzardo in città, sia tra i giovani che tra gli anziani.

Hubout tra i primi 20 progetti del futuro

“Hubout Makers Lab” è stato sele-zionato tra le 20 esperienze sociali e culturali più innovative a livello

nazionale. Il progetto dell’ammini-strazione comunale , del l’associazione Marse e della Cooperativa Il Torpedone è stato premiato nel contesto di “Happy forum”, l’iniziativa organizzata dal setti-manale Vita per festeggiare i suoi primi 20 anni dedicati al racconto sociale e alla sostenibilità economica e ambientale. La premiazione ufficiale è avvenuta martedì 9 dicembre presso il Salone degli affre-schi dell’Umanitaria di Milano, dove i giovani collaboratori hanno raccontato la propria esperienza e le idee per gli svi-luppi futuri. [foto di Margherita Magni]

Gruppo astrofili, il programma del 2015

proseguono anche a gennaio 2015 le iniziative del Gruppo Astrofili di Cinisello Balsamo. Venerdì 16 gen-

naio alle 21,30 si terrà una “Serata al pla-netario”, (presso il negozio “punto di vi-sta, piazza garibaldi, Muggiò – di fronte alla chiesa), con relatori vari, venerdì 23 gennaio, sempre alle 21,30, sarà la volta della serata “L’Universo in sei numeri”, con Stefano Spagocci (g.a.C.B.), men-tre il 30 gennaio, alle 21, sarà laz volta di una serata dedicate alla discussione su temi di astronomia generale e sui lavori del gruppo. Le conferenze e le riunioni si terranno presso la scuola Beato Cari-no (ex Manzoni), Via Beato Carino, 4 a Cinisello Balsamo, con ingresso libero.

C’è tempo fino al prossimo 6 Gen-naio per visitare la tradizionale Mostra dei presepi di Cinisello

Balsamo allestita presso i locali del-la parrocchia Sacra famiglia e giunta quest’anno alla sua 13esima edizione. In mostra 65 opere che testimoniano al-trettanti modi di interpretare gli episodi legati alla nascita di Cristo: ambienta-zioni in paesaggi innevati, al chiaro di luna, di stile popolare o orientale, che, come spiega uno degli organizzatori, sono i due principali stili di questo tipo di opere. fanno parte del percorso di vi-sita anche un presepe di oltre 14mq e, per i bambini, una suggestiva sala ‘in-nevata’. La Mostra è un appuntamento sentito in città che da 13 anni riesce ad of-frire ai suoi visitatori una selezione di opere sempre diverse; come tengono a sottolineare gli organizzatori, non si trovano due presepi uguali tra gli 800 finora esposti. Le opere sono seleziona-te all’interno delle più importanti ma-nifestazioni di settore, alle quali anche il Gruppo Amici del Presepe di Cinisel-lo partecipa esponendo 98 dei presepi realizzati dai suoi membri negli ultimi anni. L’impegno del gruppo è stato pre-miato, quest’anno, con l’invito da par-te dell’Associazione italiana Amici del presepe a diventare una loro sezione;

l’InIzIatIva gIunta aLLa TreDICeSIMa eDIzIone

presepi in mostra alla Sacra Famiglia

facendo rientrare la sede di Cinisello tra le sole 13 sezioni lombarde dell’asso-ciazione. Il gruppo di Cinisello organizza anche un corso, in partenza a Maggio 2015, per avvicinare alla tecnica di costruzio-ne dei presepi e per diffondere quella passione che, è percepibile visitando la Mostra, anima i suoi soci. Le pre-iscri-zioni sono aperte fino a Gennaio.La Mostra dei presepi è visitabile pres-

so la parrocchia Sacra famiglia di Cini-sello in viale Monte Ortigara n. 38, fino al 6 gennaio: nei giorni feriali dalle ore 15 alle 18,30, nei giorni festivi dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. Visite per gruppi fuori orario previo appunta-mento ai numeri 02.89058161 e 333-4669357. Ingresso con offerta libera.Maggiori informazioni sul sito www.presepicinisello.altervista.org

letizia pellegatta

Le grandi arie dell’operetta sbarcano al pertini, con lo spettacolo “La Vedova allegra e le altre…”. Giovedì 18 dicembre, alle ore 21, l’auditorium del pertini ospiterà

una rivisitazione del “galà dell’operetta”, che riunirà in una sola serata le scene più belle di operette molto famose, pre-sentando al pubblico brani indimenticabili della nostra cul-tura musicale, da La Vedova allegra, a La principessa della Czarda e Cin Ci Là. Le scene e i brani musicali si sussegui-ranno, introdotti da un presentatore, cantante e comico, che spiegherà trame e personaggi; quindi, un dialogo illustrerà il carattere del brano, introducendo il momento clou di musica, cantata e ballata. Lo spettacolo è una produzione della Com-pagnia del BelCanto, onlus di Milano che raccoglie cantanti lirici e professionisti del teatro musicale, organizzando da oltre 15 anni spettacoli lirici in tutta la Lombardia: dal sem-plice concerto all’opera completa, con orchestra, scen e e costumi, ed una predilezione particolare per l’operetta. Il biglietto ha un costo di 20,00 euro. Info: tel. 348 5805832.

L’operetta al pertini

Uno spazio adattato e abbellito da dedicare alle pic-cole iniziative teatrali nella sede del Circolo amis di via Cornaggia a Cinisello Balsamo. e’ l’associa-

zione oneiros Teatro ad inaugurarlo all’interno del salone, già utilizzato per le prove, messo a disposizione dal Circolo. Ora Oneiros ha avviato alcuni lavori di riqualificazione per rendere lo spazio più funzionale ad ospitare piccole rappre-sentazioni teatrali e musicali, laboratori per adulti e bambini, incontri rivolti a un pubblico ristretto. “L’apertura di questo spazio, oltre ad arricchire l’offerta culturale della nostra città, metterà a disposizione dei residenti del quartiere Cornaggia un luogo che ospiterà momenti di intrattenimento e forma-zione” dichiara l’assessore alla Cultura andrea Catania. Un esempio di collaborazione tra associazioni e condivisione degli spazi per dare nuova energia alle rispettive iniziative. Il 9 gennaio 2015 sarà presentata al pubblico la rassegna tea-trale dell’anno, con la pa rtecipazione di altre compagnie. In questa giornata ci saranno brevi rappresentazioni teatrali e si darà il via alla sottoscrizione delle nuove tessere.

Nuovo spazio alla cultura nel quartiere Cornaggia

Foto di Margherita Magni

Page 10: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it10 Mercoledì 17 dicembre 2014 puBBLICITà

Page 11: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it 11Mercoledì 17 dicembre 2014SoCIeTà

Immigrazione: arrestati due poliziotti corrotti

“La presenza dei profughi a Cinisello Balsamo è ge-stita dal punto di vista economico direttamente dalla Prefettura in accordo con alcune associazioni, l’Am-

ministrazione comunale svolge unicamente un ruolo di coordinamento e monitoraggio”. Con queste precisazioni l’assessore alle politiche sociali gianfranca Duca ha ri-sposto nei giorni scorsi alle richieste di chiarimento della Lega nord sulle modalità di gestione dei fondi e degli accordi con le Cooperative che si occupano di far fronte all’accoglienza dei profughi in città. I 43 migranti pro-venienti dalle zone subsahariane giunti in città nei mesi scorsi sono stati inseriti in real-tà conosciute e ben radicate sul territorio, come le sedi del co-mitato locale della Croce rossa, della Cooperativa La Cordata in via Brodolini e presso l’oratorio emmaus attraverso l’associa-zione fratelli di San francesco. Dal punto di vista economico, la prefettura rimborsa direttamen-te le spese con un contributo pari a 35 euro al giorno per ospi-te. Il ruolo dell’amministrazio-ne comunale dunque, è quello di condividere e coordinare con le realtà associative il per-corso di accoglienza che vede, oltre alla messa a disposizione di generi di prima necessità per l’igiene personale e di indumen-ti, la presenza di un mediatore linguistico-culturale e di medici

volontari per i controlli sanitari. “Non ho alcun dubbio sulle modalità di gestione dei soldi che vengono rimbor-sati alle associazioni per il loro lavoro di solidarietà e accoglienza” ha concluso l’assessore Duca. Il tema è stato sollevato nei giorni scorsi dal consigliere comuna-le giacomo ghilardi della Lega nord, che ha presentato un’interrogazione chiedendo “un maggiore controllo sul-le entrate e le uscite nelle casse di coloro che gestiscono l’accoglienza e l’ospitalità dei profughi sul territorio di Cinisello Balsamo, per tutelare i cittadini e coloro che svolgono i propri compiti in modo onesto”.

Il responsabile dell’ufficio Immigrazione del commissariato di Cinisello Balsamo e un assistente capo sono stati arresta-

ti lo scorso 3 dicembre dalla squadra mobile di Milano insieme con altre 11 persone con l’accusa di corruzione. gravi i fatti: i due poliziotti sono accusati infatti di far parte di un giro di estorsione che avrebbe favorito la velocizzazione delle pratiche dei permessi di soggiorno in cambio di denaro. a capo dell’or-ganizzazione, secondo l’accusa, un imprendi-tore egiziano titolare di due macellerie a Sesto San giovanni. Complessivamente l’inchiesta vede 23 indagati anche fuori dalla nostra città. Le indagini sono iniziate nel febbraio 2014, dopo che un egiziano ha segnalato al Comune di Cinisello Balsamo il sistema che “a Cini-sello tutti conoscono”. I controlli delle forze dell’ordine hanno dunque sollevato il velo su una rete di italiani e stranieri organizzati per il sistema corruttivo. potrebbero essere centi-naia le pratiche al vaglio degli inquirenti, che stanno verificando anche figure di altri italiani coinvolti per firmare finte attestazioni di lavo-ro per extracomunitari in cerca di permesso. Una brutta storia per il Commissariato della nostra città, da sempre un’istituzione ricono-sciuta come leale e rassicurante per i cittadini e le istituzioni. L’augurio è che si possa fare piena luce sulla vicenda, ristabilendo una si-tuazione di trasparenza e legalità su un tema molto serio come la gestione dell’immigrazio-ne in città.

L’aSSeSSore DUCa rISponDe aLLa Lega In MerITo aI fonDI

profughi: gestione coordinata con la prefettura, coop e associazioni

da Silvana Clemente

… ti aCConCiamo per le feSte!Via Sant’antonio 30 - Cinisello Balsamo

per appuntamenti 349.39.19.618

SConto 2o% a Chi preSenta queSto tagliando

Felpati Masnadieri

Quando Julia roberts, nella parte di una star del cinema, dopo una notte d’amore con il semplice ra-

gazzo, Hugh grant, gli disse:”Mi racco-mando, non lo raccontare a nessuno!” lui rispose: “Non ti preoccupare lo rac-conterò solo a me stesso...e neppure io ci crederò”. Il dialogo è tratto da “Not-ting Hill” (1999-roger Michell) venuto in mente osservando il recente cammino di Matteo Salvini, naturalmente lonta-no da “Pretty Woman”. anch’egli for-se non crede a quello che sta facendo. pensare di creare un partito nazionale partendo dalle valli bergamasche. Im-presa possibile, specialmente in Italia, il paese dove tutto si può...a parole. no-nostante ciò la cosa potrebbe prendere piede, come spesso accade, solo come espediente elettoralistico. pensate: un bel po di Lega, rinfrancata dai sondaggi, una spruzzatina di fratelli d’Italia, con Suzi Quatro-giorgia Meloni e il bravo fitto in rottura con l’ex Cavaliere. Una minestra di neo e vecchi fascisti, tutti protesi in una nuova Marcia su roma condita dalla negazione dell’euro e dal-lo slogan “Vogliamo l’Italia con lotta dura e senza fattura”. grido già lanciato quando il giovane Salvini, tra una birra alla spina e l’altra, faceva da mestatore in mezzo agli evasori di quote latte nel mentre costoro (primo governo prodi) irroravano la polizia con lo sterco ani-male. roma Ladrona. oppure quando si augurava che il magma del Vesuvio

compisse il proprio corso. ricordate? a guardar bene non è poi così strano, vo-lendo considerare i benevoli rilevamenti al Matteo con la felpa. I leghisti sono così tanto “italiani” che più “italiani” non si può. Hanno governato questo paese per de-cenni e contemporaneamente facevano le fiaccolate (mentre Maroni albergava al Viminale) contro una “criminalità internazionale” composta da pove-ri immigrati venuti da noi in cerca di soccorso. Come sopra ricordato, non pagavano le tasse per scelta territoriale. Territori del nord poi funestati da allu-vioni e disastri ambientali, della cui cura si sono bellamente guardati. Infingardi dalla finta parlata chiara e appunto per questo assai ingannevole. Il pericolo del populismo, paventa il Capo dello Stato. Qual è il rischio peggiore se convivia-mo con l’assenza di memoria? non ci ricordiamo dei corsi e dei ricorsi della storia? probabilmente perché in molti ignorano. La storia, intendo. per farsi abbindolare da un tipo sempre presente, sia quando Bossi c’era e ancora adesso con il Bossi esiliato. Matteo Salvini co-nosce, perché ha scaltrezza di Bertoldo, l’impossibilità di uscire dall’europa ma cavalca l’ultradestra di Le pen, al pari di un masnadiero che niente lascerà dopo il suo passaggio. Tanto, tutto serve per prendere i voti. non importa se vengono pescando dal 45% degli aventi diritto. Succede così anche in america, si dirà. povera Italia.

Ivano Bison

pArLIAMoNe

Page 12: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it12 Mercoledì 17 dicembre 2014 ANNIVerSArI

Ricordiamo che in tutte le farmacie trovate prodotti per l’igiene e il benessere in fantastiche confezioni regalo.

Al Centro Estetico della Farmacia 1 di Viale Rinascitapotete acquistare “trattamenti estetici” e “coupon regalo” eccezionalmente vantaggiosi.

Le 9 Farmacie Comunali sono distribuite in tutto il territorio di Cinisel-lo per offrire un servizio puntuale ed efficiente, “sotto casa”, a tutti i cittadini. Anche per questo da Dicembre:• La Farmacia 5 di Viale Fulvio Testi è aperta tutto l’anno 24 ore su 24

• La Farmacia 1 di Viale Rinascita, effettua orario continuato 8.30/ 19.30 e sarà aperta per turno il giorno di Natale dalle 8.30 alle 20.00

Farmacia comunale 1, Viale rinascita, 80 (aperta anche il sabato) Farmacia comunale 6, Via monte Grappa, 124 (aperta anche il sabato)Farmacia comunale 2, largo milano, 23 Farmacia comunale 7, Via XXV aprile, 172 (aperta anche il sabato)Farmacia comunale 3, Via marconi, 121 Farmacia comunale 8, Viale romagna, 29/aFarmacia comunale 4, Via Gran Sasso, 30 Farmacia comunale 9, Via Brunelleschi, 39/cFarmacia comunale 5, Viale Fulvio Testi (adiacente al carrefour) centro estetico Salutistico c/o Farmacia 1 Viale rinascita, 80

Le tue Farmacie

ti Augurano Buone Feste e un Felice Anno NuovoFARMACIE COMUNALI

Il materiale verrà digitalizzato ed entrerà a far parte dell’archivio del Centro Documentazione Storica. Gli originali saranno contestualmente riconsegnati ai proprietari e in seguito potranno essere richiesti in occasione dell’allestimento di una mostra sulla prima guerra mondiale.

Per partecipare è necessario prenotarsi. Lascia il tuo indirizzo di posta elettronica e numero di telefono,

Fotografia di Giuseppe Brioschi, soldato balsamese, morto all’età 25 anni. Archivio privato della famiglia Brioschi.

SABATO 24 gennaio 2015 DALLE Ore 10 ALLE ORE 18

“COLLECTION DAY”

scrivendo a: [email protected] oppure telefonando a: 0266023 506 - 0266023 313 (mercoledì e venerdì - dalle ore 10 alle ore 12)

Centro culturale Il Pertini Sala IncontrI E FOYER VIA XXV APRILE (LATO PARCHEGGIO)

Giovedì 22 gennaio 2015 - ORE 21

1914-2014: non c'è “pacem in terris"

Una serata con “AUTISTA MORAVO” TRA STORIA E ATTUALITà

Danilo De Biasio, Radio Popolare

Martino Iniziato, Lapsus (Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo)

Andrea Catania, assessore alle Politiche Culturali

Centro culturale Il Pertini Sala Incontri - piazza Confalonieri 3

Intervengono:

sulla guerra che ha cambiato il Novecento: per il sangue versato e le distruzioni causate, per le eredità politiche, i lasciti linguistici e molto altro.

Dopo la Grande Guerra niente sarà più come prima.

Possiedi memorie, documenti, fotografie e REPERTI della Grande Guerra?

Portali al Pertini!

Residenza Municipale, gennaio 2015

Centro di Riproduzione Digitale Comunale

Iniziativa a cura di: Centro Documentazione Storica Staff del Sindaco e della Giunta Lapsus Radio Popolare

Media partner

Andrea Catania assessore alle Politiche Culturali

Siria Trezzi sindaco

Un percorso di ricerca, riflessione e promozione culturale a 100 anni dal primo conflitto mon-

diale. È questo l’intento che ha mosso il Comune di Cinisello Balsamo nella promozione del calendario di iniziative per il centesimo anniversario della pri-ma guerra Mondiale che prenderà il via nel gennaio 2015. Quale significato pos-siamo dare oggi della prima guerra mon-diale a cent’anni di distanza da quell’im-mane massacro? e perché ricordarla quando chi vi ha partecipato è ormai scomparso e il mondo in cui viviamo è tanto diverso? Cosa possono ancora insegnarci quei tragici anni? e come rendere la loro memoria un’occasione di presa di coscienza comune e non un vuoto e retorico rituale celebrativo? Nell’affrontare il tema assai impegnati-vo della commemorazione della Grande Guerra -scrivono il sindaco Siria Trezzi e l’assessore alla cultura andrea Catania presentando il progetto- l’Amministra-zione comunale proverà a dare una ri-sposta a queste domande coinvolgendo innanzitutto il maggior numero di realtà locali, così che anche attraverso le loro proposte si possa organizzare una serie di iniziative volte ad approfondire le co-noscenze in ambiti diversi. anche i singoli cittadini verranno chia-mati ad ampliare il quadro, in quanto depositari delle memorie di famiglia, di quei cassetti di lettere, diari e fotografie

che sono spesso più eloquenti dei docu-menti ufficiali. In quegli anni Balsamo e Cinisello (fino al 1928 due comuni di-stinti) erano due borghi prevalentemen-te agricoli e molti degli abitanti venne-ro catapultati in realtà lontane, luoghi di sofferenza, di fango, di freddo, di morte, mentre contemporaneamente i loro cari dovevano affrontare analoghe privazioni nella vita quotidiana. Come le vite di tanti giovani al fronte e dei loro familiari a casa vennero sconvol-te e talvolta travolte dal conflitto, è ciò che soprattutto interessa documentare, affinché della guerra emergano le storie degli uomini che l’hanno combattuta e di chi insieme a loro, in quanto parente o in quanto abitante dei luoghi coinvol-ti nelle battaglie, l’ha dovuta subire. Tutte le iniziative che verranno pro-mosse sono rivolte alla cittadinanza e in particolar modo ai giovani e alle scolaresche, affinché emerga chiara-mente che la guerra non è solo affare di eserciti e generali, ma è soprattutto affare di uomini, di donne e di bambini, del loro dolore, della loro paura, della loro morte. Il nostro giornale contribu-irà alla promozione ed alla diffusione delle iniziative con un ampio spazio tutti i mesi, dove raccogliere le storie di cinisellesi che furono coinvolti nella guerra. Le prime due iniziative il 22 ed il 24 gennaio, come riportato nella gra-fica a fianco. Vi aspettiamo numerosi!

Le InIzIaTIVe In CITTà per IL CenTenarIo

Storie di uomini, donne e bambini nella Grande Guerra

Page 13: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it 13Mercoledì 17 dicembre 2014TeMpo LIBero

Auguri di buone feste e sereno 2015 dal Centro Anziani Piazza Costa!

Vi aspettiamo numerosi

anche l'anno prossimo

per partecipare a tutte

le nostre iniziative!

Piazza Andrea Costa 23Cinisello BalsamoTel. 02 6121273

Lo staff dell’Associazione Polis porge i suoi migliori auguri di buone feste

a tutti i cittadini, i commercianti e i soggetti con cui ha collaborato sul territorio del nord Milano in tutto il 2014

Via S. Antonio, 35Cinisello Balsamo associazione

[email protected]

Qualità: un termine che sta sul-la bocca di tutti, ma che troppo spesso non corrisponde alla real-

tà. e in materia di cibo e di vino sono in molti a farne una vera filosofia, ma solo pochi la offrono per davvero. Questo di certo lo fa La Baitella, un’attività che propone formaggi e salumi portando avanti con impegno la volontà di sco-prire, conoscere e garantire un’auten-tica qualità, fatta di scelte difficili, di duro lavoro e di tanta passione nel tra-smetterla e divulgarla. Stefano franco e la moglie Monica nella gastronomia di via garibaldi non hanno solo una vasta gamma di specialità d’eccellenza. Die-tro al bancone ci sono anche le storie di numerosi artigiani che loro stessi hanno conosciuto di persona, quei casari, nor-cini e vignaioli che hanno saputo tra-smettere ai loro prodotti una personalità originale, un’anima propria, come quel-la che un poeta imprime ai suoi versi o un compositore fissa sul pentagramma. A fine ottobre La Baitella ha rinnova-to questa sua sfida opposta alle logiche di mercato con una nuova avventura: il locale si è ampliato con una sala da pranzo capace di ospitare una ventina di coperti. non un ristorante, ci tiene a precisare Stefano, ma uno spazio in cui degustare le prelibatezze offerte al banco, interpretate nelle creazioni dello chef gianni e presentate ai tavoli da Ti-ziana. Così è possibile riassumere in un piatto lo spirito di un territorio, come in Gusto Cilentano, una selezione di con-

uScIaMO StaSEra? LoCaLI e rISToranTI neI DInTornI

La Baitella sceglie la qualitàserve Maida abbinate alla mozzarella di bufala Taverna penta e alla Soppressata di gioi. oppure spingersi con Terre Ver-diane nelle campagne emiliane attraver-so una serie di affettati: Crudo S. Ilario 25 mesi, Strolghino, Salame di felino e Pancetta di Langhirano del Salumificio Molinetto. I prodotti citati sono frutto del lavoro di vivaci realtà artigianali che fanno del rispetto dell’ambiente e della genuinità delle materie prime il proprio credo. e proprio per confermare questa dinamicità il menù è sempre in divenire, cercando una continua varietà nelle proposte. Si può partire da una tar-tare di fassona, passare a un risotto con

toma al Lait Brusc e miele o ai pici ca-cio e pepe, giungere a una degustazione di formaggi francesi cremosi abbinati a un calice di Champagne e concludere quindi con la dolcezza di uno zabaione al passito con lingue di gatto o di una seducente cheesecake. alle porte delle festività natalizie sono naturalmente a disposizione numerose idee regalo per i più golosi. Un dono originale che non lascerà i vostri cari a bocca asciutta!

Emanuele lavizzari

la BaItEllaVia Garibaldi 104, Cinisello Balsamo – Tel. 0266048034La Baitellahttp://labaitella.interfree.itMartedì-giovedì 9.00-14.30/17.00-19.30Venerdì e sabato 9.00-14.30/17.00-22.30Foto di Margherita Magni

Foto di Margherita Magni

Page 14: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it14 Mercoledì 17 dicembre 2014 TeMpo LIBero

CERCO LAVORO• Cerco lavoro onesta , referenziata, disponibile a ore o a mezza giornata, anche di

notte. Pulizie generali, stiro, compagnia a signore sole. Tel 3295488749• Diplomato in arti grafiche, disegnatore e ritrattista cerca attività inerente al

disegno da svolgere al proprio domicilio. Tel 022405062• Esperienza trentennale, abile sarta, esegue lavori sartoriali a domicilio e organizza

corsi per insegnare la professione. Tel 3476815829• Ragazza italiana seria e onesta offresi come pulizie in Cinisello Balsamo. No

perditempo. Tel 3387898411• Ragazza italiana, seria, esperta e onesta, cerca lavoro di pulizie. No perditempo.

Tel 3387898411• Signora italiana offresi per riparazioni sartoriali. Tel 3476815829• Signora italiana lavora come baby sitter da 12 anni. Referenze controllabili.

Disposta a spostarsi. Libera subito. Tel 3349127855• Signora italiana seria, dolce. Amante dei bambini, cerca lavoro come baby sitter.

Abita a Cinisello Balsamo. Referenze controllabili. Tel 3477519450

VARIE• Cerco gratuitamente o a prezzo modico dischi in vinile 33/45/78 giri, fumetti,

dvd,cd, libri. Sgombero cantine. Prezzo modico. Tel 3883762183 – 3420813771• Parrucchiera per signora a domicilio, prezzi modici Tel 3283679434• Computer palmare con fotocamera, numerose funzioni, mai usato accessoriato,

imballato, istruzioni, garanzia a euro 69,00; palmare con touchscreen, mai usato accessoriato, imballato, istruzioni, garanzia a euro 75,00; data bank-agenda elettronica, nuova, imballata, istruzioni a euro 19,00. Tel 3403877343 ore 14-21

• Vendo materasso singolo cm 190 x 80 nuovo e ancora imballato a 50,00 euro trattabili. Tel 3333433778

• Vendo cyclette, usata pochissimo. Euro 90,00. Tel 026128221 ore 12 o 19• Word, Excel, posta elettronica, internet. Impara a usare il computer da casa tua.

Lezioni a domicilio. Sempre disponibile, qualsiasi orario. Tel 026600729 – 3479145526

CerCA TroVA

più reale: l’amore. Il mondo può anche essere del tutto privo di scopo, ma non del tutto privo di magia, gli dice zia Va-nessa. Magic in the moonlight è l'ultima piacevole commedia di Woody allen che, ormai arrivato quasi a firmare cin-quanta regie cinematografiche, mantie-ne vivo il tema a lui più caro: la scelta tra razionale e irrazionale, fede e dub-bio, magia e illusione. Con toni sempre ironici e citazioni raffinate, Allen cerca questa volta nelle magioni borghesi del-la provenza, nelle decappottabili e nei cappellini anni '20, una “magia” sempre presente e ben poco classificabile anche per i più scettici, che si ritrovano così a dover sempre scegliere tra una triste e orgogliosa solitudine e una vita più gratificante, seppur con tante domande e poche risposte.

alessia Imperatore

Siamo nel 1928 e Stanley Crawford (Colin

firth) è un abile illu-sionista meglio cono-sciuto dal pubblico con il nome orientale Wei Ling Soo. Lo ve-diamo esibirsi su un palcoscenico di Ber-lino e veniamo subito a conoscenza del suo successo mondiale. Come molti perso-naggi famosi è un esigente perfezioni-sta che non ha paura d’insultare i suoi aiutanti a fine spettacolo, ma in più è anche un cinico razionale ed arrogante inglese. Così, quando l’amico Howard Burkan gli chiede di rimandare la va-canza programmata con la fidanzata per andare a smascherare una sensitiva americana in Costa azzurra, non può proprio resistere alla tentazione. Sotto falsa identità, Stanley prova ad osser-vare attentamente Sophie Baker (emma Stone), ma senza riuscire ad indovinare il trucco nascosto dietro le sue “vibra-zioni mentali”. e’ così concentrato nel-lo studiare ogni sua mossa da non ac-corgersi che i sentimenti della giovane verso di lui sono sinceri. perché anche quando sembra accettare (ma per poco) la genuinità di quell’illusione, sembra ancor più difficile e compromettente per il suo orgoglio riconoscerne una ben

Retour à Ithaque è il titolo origi-nale di Ritorno

a L'Avana, film che ha partecipato quest'anno al 71° Festival di Ve-nezia, vincendo nelle giornate degli autori. e il ritorno è quello di un gruppo di cinque amici sulla cinquanti-na che si ritrova su una terrazza cubana evoca-trice di ricordi, in occa-sione del rimpatrio di uno di loro dopo sedici anni di esilio. Quasi completamente in-centrato sulla poetica della parola, il flm lascia molto spazio all'interpretazione attoriale, che regala un forte realismo. Laurent Cantet, regista francese, sceglie infatti un'impostazione da pièce teatra-le, con unità di luogo e di tempo: una "azotea" condominiale e un dialogo lun-go un'intera notte, dal sole del tramonto al suo risorgere all'alba. Su quella ter-razza amadeo, Tania, rafa, aldo e ed-die ridono, cantano, ballano, si punzec-chiano e parlano della giovane e passata età, e con essa dei sogni disillusi legati alla rivoluzione castrista. perché con la scusa del ritorno di amadeo, risalgono a galla gli ideali e i talenti repressi in tutti quegli anni. non prendo posizioni politiche, lascio che i cinque amici sul tetto raccontino la loro storia, incastra-ta una nell'altra. Certo è che Cuba è un

cInEMa rOndInElla, mercoledì 17 dicembre, ore 21.15

Magic in the moonlightcInEMa rOndInElla, lunedì 22 dicembre, ore 21.15

ritorno all’Avana

Si chiamano Sesto-marelli: quintetto folk nato e cresciuto

all’ombra delle ormai ex grandi fabbriche di Sesto San giovanni. Il nome della band non è casuale, spiega il cantante roberto Carminati: “Quella fer-mata della metro è uno spartiacque tra due mon-di, la periferia siderur-gica- produttiva da una parte e Milano, la capita-le del capitale, dall’altra.” Dopo anni di gavetta, a calcare i palchi dell’hin-terland come cover-band, nel 2013 è uscito il loro album d’esordio, compo-sto esclusivamente da pezzi propri. Il ti-tolo mette le cose in chiaro: Acciaierie e ferriere lombarde folk. ed è un disco pimpante, diretto, caratterizzato da testi mai banali , ma capace di mettere al-legria.Si parte forte con Un’ora lurida, di-chiarazione d’amore alla vita randagia del musicista, e si prosegue anche più forte col folk punk di Lasciami sangui-nare. poi il disco rallenta, diventa più riflessivo. Con Il Conte, La Sirena e Signora Wolf esprime un’anima quasi cantautoriale e di nuovo torna a pic-chiare nel finale.La musica dei Sestomarelli ha radici ben piantate nella terra d’Irlanda, come dimostra l’eccellente uso del violino che incornicia molti pezzi col suo suo-

SuccESSO per IL grUppo DI SeSTo S. gIoVannI

I SestoMarelli tra acciaierie e ferriere

no inconfondibile. non si pensi, però, che il gruppo rinneghi la propria pro-venienza. La periferia milanese è as-solutamente presente in questo disco che riporta alla luce la cultura popola-re e operaia del nostro territorio. I testi d’altronde sono tutti in italiano ed è im-possibile non pensare al combat-folk di Modena City ramblers e Bandabardò quando si è all’ascolto.La band sta portando in giro Acciaie-rie da ormai più di un anno con ottimi risultati. “Il disco è piaciuto, quindi vari locali ci chiamano per esibirci dal vivo” racconta Carminati, “ma rimane essenziale il nostro impegno per aggan-ciare altri locali”. e in cantiere dovreb-be esserci un altro album: “L’intenzio-ne è quella di pubblicarlo entro la metà del 2015. I brani ci sono, ormai hanno una loro forma definitiva, non resta che registrarli.”

Mattia luchetta

posto speciale, riferisce il regista che definisce l'isola come un "enigma". Ma di fatto una posizione politica ce l'ha eccome, dal momento che non racconta solo di un fallimento generazionale ma anche delle conseguenze a lungo ter-mine di una regime sulle singole realtà private. e tuttavia di censure non ne ha subite. Si potrebbe dire che lo sguardo sia comunque tutto europeo, ma nella sceneggiatura ci sono anche le mani e i pensieri di un cubano stesso, lo scrittore Leonardo padura fuentes, che sull'isola ci ha sempre vissuto. e quella terrazza è forse il simbolo di uno spazio riservato, protetto e utopistico in cui cinque per-sone ormai mature hanno l'occasione di rifugiarsi per dare nostalgicamente sfogo alle loro promesse di conquista, anche di fronte ad una consapevolezza innegabile.

Page 15: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it 15Mercoledì 17 dicembre 2014SporT

lacittà. La stagione sportiva 2014 dell’Isao Okano 97 come si sta chiudendo?

Diego Brambilla. Il 2014 è stato una buona annata per l’Isao Okano che è riuscito a qualificare atleti in tutte le fi-nali nazionali di judo di tutte le classi di età sia in campo maschile che in campo femminile.lac. In questo anno sono stati realizza-ti obbiettivi importanti a livello di squa-dra o di singolo?D.B. A livello individuale sono stati con-quistati diversi allori. Sara La Gamba si è laureata campionessa italiana ca-dette (under 18) ed ha preso parte, con la nazionale, alla European Cup u.18 di Zagabria. Mattia Redaelli ha vinto l’argento ai campionati italiani juniores (u.21). Mattia Galbiati ha conquistato la Coppa Italia seniores, Valeria Raimondi si è classificata al secondo posto, mentre Amedeo Accorsi ed Alfredo Mezzadra hanno vinto la medaglia di bronzo. Mi-randa Giambelli ha vinto la European Cup seniores di Bratislava e si è classifi-cata seconda nella World Cup di Sydney, valida per le qualificazioni olimpiche a Rio 2016. Valeria Raimondi e France-sco Mosca sono arrivati quinti ai cam-pionati italiani assoluti di Asti. France-sco Mosca è anche campione italiano universitario e Amedeo Accorsi, nella stessa competizione, si è piazzato terzo. La squadra ragazze dell’Isao Okano ha conquistato il titolo italiano seniores di serie A2 ed è arrivata terza in A1. Sem-pre in serie A1 la squadra maschile ha raggiunto il quinto posto.lac. Come è composta la squadra dell’Isao (settore giovanile - settore master - ecc)?D.B. La squadra agonistica attualmen-te è composta da 41 elementi. Dieci esordienti (under 15), sei cadetti (u.18), quattro juniores (u.21), venti seniores ed un master (over 35).lac. Quali sono gli atleti di punta della squadra e i loro prossimi impegni?D.B. Miranda Giambelli che sta affron-tando la qualificazione olimpica nel

InTerVISTa a DIego BraMBILLa, DIreTTore TeCnICo ISao oKano

Il Judo a Cinisello Balsamo:risultati e prospettive incoraggianti

Judo: uno stile di lotta e di vita

Il judo, è uno stile di lotta a mani nude nato in Giappone alla fine del XIX secolo e derivato dall’antica arte marziale del jujitsu. nella lingua originale il termine judo si può tradurre in “via della cedevolezza”. Questa defini-

zione sta a indicare che la tecnica si basa sul principio che non si resiste alla forza dell’avversario ma si sfrutta o ci si adatta all’energia stessa per il proprio vantaggio. Il fondatore è stato Jigoro Kano, unico detentore del massimo grado di abilità - dodicesimo dan - mentre quello massimo conseguibile è decimo dan. Il judo è disciplina olimpica dai giochi di Tokyo 1964, per gli atleti uo-mini, mentre le donne sono state inserite nel programma olimpico a partire da Barcellona 1992.Diego Brambilla, direttore tecnico ed allenatore dell’Isao Okano Club 97-ASD, è istruttore cintura nera 6o Dan. e’ stato olimpionico ad atlanta 1996. Meda-glia di bronzo ai Campionati Mondiali seniores 1995 e ai Campionati Mondiali Universitari 1990. Due volte medaglia d’argento ai Campionati europei. Me-daglia d’argento ai giochi del Mediterraneo. più volte vincitore e medagliato in World Cup ed european Cup e plurivincitore (11 titoli nazionali) a livello individuale. Ha allenato (2003/2004) la Nazionale Olimpica Croata, dal 2005 al 2008 allenatore al Centro Tecnico Federale di Specializzazione agonistica di Milano e dal 2009 ad oggi consulente squadre nazionali italiane.

Domenica 30 novembre, al Parco Nord il primo momento della Festa dell’Atletica Cinisello. Una corsa campestre a cui hanno partecipato, su distanze diverse, più di novanta atleti, tra giovani e “senior”. A seguire pranzo sociale e per i più giovani serata con pizza, sabato 13 dicembre. Chiusura del “trittico di festa” con scambio di auguri e brindisi per tutti i soci, venerdì 19 dicembre, presso il Circolo RS Unione a Cinisello Balsamo.

In ricordo di Bruno Magnani

Concetta, Maurizio, natascia, na-dia ringraziamo tutti coloro che in “ricordo di Bruno Magnani”

hanno contribuito alla Comunità San Benedetto al porto di Don galloa cui sono stati versati circa 750,00 euro. ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato al nostro dolore e con noi hanno voluto salutarlo e tutti coloro che ci hanno aiutato a fare della cerimonia civile una “festa” come lui avrebbe si-curamente sperato per l’estremo saluto. grazie soprattutto alle amiche e amici di piazza Costa che per lui era il suo picco-lo “paese”. Se qualcuno in queste feste vuole donare alla comunità può farlo: Banca etica IBanIT86J0501801400000000138289,riportando sempre la dedica “in ricordo di Bruno Magnani”.

dru Comerzan che, nella classe under 13, sono saliti sul podio di tutte le com-petizioni disputate nell’anno.lac. Quale futuro si può vedere per il judo nella nostra città. Si può ipotizzare anche un evento sportivo di questa di-sciplina a Cinisello Balsamo?D.B. Ci auguriamo che il judo possa proseguire la propria tradizione che ne-gli anni ha dato tanti risultati alla cit-tà. Speriamo di incrementare il numero dei praticanti così che in tanti possano conoscere questa disciplina, completa e ricca di valori (e, da non trascurare, poco costosa). Inoltre avere una base sempre più ampia favorirebbe la nasci-ta dei campioni del futuro. Isao Oka-no Club 97 organizza, da 13 anni, un Judo Camp internazionale, in Trentino, a Molveno ma al momento, per motivi organizzativi ed economici, non si pre-vede alcun evento a Cinisello Balsamo.lac. Un particolare curioso che riguar-da il club?D.B. L’Isao Okano Club 97-ASD ha già portato alle olimpiadi Cinzia Cavazzuti per l’Italia a Sydney nel 2000 e Rostand Melaping per il Cameroun ad Atene nel 2004. Miranda Giambelli, se riuscisse a qualificarsi per Rio 2016, sarebbe la terza atleta del Club a gareggiare alle olimpiadi e per l’Australia. Infatti Miranda, pur vivendo e allenandosi a Cinisello Balsamo, ha il doppio passa-porto e ha scelto di rappresentare nelle competizioni internazionali l’Australia. Quindi si può puntare al tris: tre olim-piadi con tre atleti di tre Paesi diversi.

a cura di luigi Filipcic

Il 28 ottobre, a 98 anni è mancataBEttIna BOralI

la cara mamma di luigi Serughet-ti. a lui e a tutta la sua famiglia, il consiglio di amministrazione e la redazione de “la città” porgono le più sentite condoglianze.

judo World Tour. Tra i seniores, Vale-ria Raimondi, Mattia Galbiati, Amedeo Accorsi, Alfredo Mezzadra e Francesco Mosca, parteciperanno, da febbraio 2015, al Grand Prix nazionale seniores ed alle European Cup seniores. Sara La Gamba, Mattia Redaelli e Gianluca

Ghidini, tra gli juniores, affronteranno i campionati italiani u.21, a maggio 2015, e il circuito delle European Cup u.21. Tra gli esordienti ci sono Matteo Catacchio e Giorgia Gualtieri, finalisti nel 2014 ai campionati nazionali, e i giovanissimi Andrea Redaelli e Alexan-

A Mamma rita “Il nostro fiore più bello” rinnovia-mo i nostri migliori auguri per i tuoi splendidi 102 anni.

Lalla, Resi e Paolo

Page 16: 11 2014

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it16 Mercoledì 17 dicembre 2014 TeSTATINA

Via Sordello 16 - Cinisello Balsamo - Vicino al centro commerciale “Il Gigante”Tel: (02) 66.04.90.89 - Fax: (02) 66.01.17.68 - [email protected] - www.parisi2000.it

Siamo aperti dal lunedì al sabato. Orario: 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.30

I nostrI servIzI:Revisione auto e moto - Impianti GPL e gas metano - Tagliandi - Freni - Marmitta Sostituzione

ammortizzatori - Gommista - Cambio olio - Elettrauto Carica aria condizionata - Carrozzeria - Istallazione e montaggio gancio traino

LANCIA Ypsilon 1.2 69 CV 5 porte Gold

E 8.900

Anno 03/2013 - km 12.000 - Benzina

MERCEDES-BENZ B 180 CDI sport E 19.900

Anno 05/2013 - km 29.000 - Diesel

MERCEDES-BENZ ML 270 td cat CDI SE Leather E 8.900

Anno 10/2004 - km 132.000 - Diesel

NISSAN Juke 1.5 dCi Acenta E 13.900

Anno 03/2013 - 39.000 km - Diesel

OPEL Insignia 2.0 CDTI 160CV Sports Tourer E 16.900

Anno 04/2013 - km 47.000 - Diesel

RENAULT Clio 1.5 dCi90CV 5 porte Dynamique

E 8.700

Anno 02/2012 - km 59.000 - Diesel

ALFA ROMEO Giulietta 1.6 JTDm-2 105 CV Distinctive E 15.900

Anno 06/2013 - Km 18.000 - Diesel

FIAT 500 1.3 Multijet 16V 75 CV Lounge E 8.900

Anno 12/2009 - km 4.000 - Diesel

LANCIA Delta 1.6 MJT DPF Gold

E 12.900

Anno 06/2012 - km 47.000 - Diesel

LANCIA Voyager 2.8 TurbodieselGOLD163 CV

E 22.500

Anno 05/2013 - km 68.000 - Diesel

AUDI TT Roadster 1.8 T 20V/190 CV cat E 12.900

Anno 06/2006 - Km 45.000 - Benzina

BMW 120 d cat 5 porte Eletta automatica E 8.500

Anno 03/2005 - Km 64.000 - Diesel

DAIHATSU Terios 1.3 4WD B Easy E 12.900

Anno 5/2010 - Km 24.000 - Benzina

FIAT New Panda 1.2 lounge 5 posti E 8.500

Anno 5/2013 - Km 24.000 - Benzina

FIAT Punto 1.2 8V 3 porte Street E 7.900

Anno 7/2013 - Km 13.000 - Benzina

FIAT Punto 1.2 8V 5 porte Lounge E 9.500

Anno 02/2014 - Km 20.000 - Benzina

RENAULT Megane 1.5 dCi 110CV ST GT Line

E 13.900

Anno 01/2011 - km 79.000 - Diesel

VOLKSWAGEN Golf 1.6 TDI BlueMotion T

E 15.900

Anno 02/2013 - km 53.000 - Diesel

augura Buone Feste!

FIAT 500 1.4 16V Sport E 6.900

Anno 02/2008 - km 77.000 - Benzina

FIAT 500L 1.6 Multijet 105 CV Easy E 14.900

Anno 02/2013 - km 17.000 - Diesel

FIAT Fiorino 1.3 MJT 75CV Furgone E 8.500

Anno 04/2011 - km 18.000 - Diesel

FIAT Freemont 2.0 Mjt 170 CV 4x4 aut. Urban E 19.900

Anno 03/2013 - km 72.000 - Diesel

FIAT Scudo 2.0 MJT/130 PL Panor. Fam. 9 posti

E 14.900

Anno 06/2013 - km 60.000 - Diesel

FORD S-Max 2.0 TDCi 163CV Pow. Titanium E 16.800

Anno 11/2010 - km 113.000 - Diesel

SEAT Ibiza 1.2 TDI CR 5 porte Style

E 12.400

Anno 09/2014 - km 1.000 - Diesel