1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della...

47
1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia Parito

Transcript of 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della...

Page 1: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

1

Università degli Studi di Catania

Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004

Sociologia della comunicazionea cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia Parito

Page 2: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

2

Modulo I

Codici e linguaggi

Page 3: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

3

Argomenti

- Definizioni e assiomi generali- Tipi di comunicazione- Caratteri della comunicazione- Comunicazione verbale e non

verbale- Elementi della comunicazione

Page 4: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

4

Le discipline della comunicazione

E’ solo a partire dalla metà del ‘900 che la comunicazione viene assunta come oggetto di studio autonomo da parte di discipline specifiche.

La teoria dell’informazione fornisce gli strumenti per misurare l’informazione trasmessa;

L’informatica studia i metodi e le tecniche di elaborazione automatica dell’informazione e della comunicazione;

La semiotica (scienza dei segni) studia i fondamenti dei processi di comunicazione e la natura dei linguaggi;

Page 5: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

5

Le discipline della comunicazione

La massmediologia studia i mezzi di comunicazione di massa e il loro rapporto con la sfera sociale e culturale;

La linguistica (che ha origini più remote) studia il linguaggio verbale e le sue manifestazioni nelle lingue naturali;

La narratologia analizza l’attività di raccontare e comprendere storie.

L’elenco potrebbe continuare, fino a comprendere molte branche delle discipline psicologiche e alcune specializzazioni della politologia (ad esempio, l’analisi del linguaggio politico).

Page 6: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

6

Alcuni concetti centrali…

Significazione: - condizione di ricchezza di senso

Informazione: - trasmissione di segni - riduzione d’incertezza

Comunicazione: - lavoro di produzione e di

percezione di senso

Page 7: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

7

Alcuni assiomi della comunicazione (Watzlawick)

- Non si può non comunicare- In ogni comunicazione ci sono

aspetti verbali e aspetti non verbali- In ogni comunicazione c’è un

aspetto di contenuto e un aspetto di relazione

Page 8: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

8

Tipi di comunicazione

Per frequenza : - discontinua, episodica; - seriale, abituale - continua, routinizzataPer estensione: - extrapersonale (meccanica, tecnologica); - intrapersonale (interiore); - interpersonale: - binaria - di gruppo - globale.

Page 9: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

9

Caratteristiche del processo comunicativo

- La comunicazione è un processo circolare: gli eventi non hanno andamento lineare, ma ciascuno fa parte di un continuum in cui ogni segmento è effetto dello stimolo e stimolo alla fase successiva.

- Gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari: simmetrici quando gli attori tendono a un rapporto paritetico(es. medico/medico); complementari quando uno dei soggetti assume una posizione superiore e invita l’altro ad assumere la posizione inferiore (es. medico/paziente).

Page 10: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

10

Comunicazione interpersonale

Nella comunicazione tra le persone si utilizzano- - messaggi verbali: ciò che si dice;

- - messaggi paraverbali: modulazioni della voce, - inflessioni, pause, ritmi

- - messaggi non verbali: distanze- contatti corporei- posture e movimenti- gestualità- espressioni del volto- sguardi- abbigliamento, trucco-

Page 11: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

11

Caratteri distintivi

Comunicazione non verbale

- in gran parte inconsapevole, non intenzionale e non controllabile

- fornisce informazioni sul soggetto che la esprime

- è ambigua - è fondamentale nelle

relazioni

Comunicazione verbale

- consapevole e intenzionale

- fornisce informazioni sugli argomenti espressi

- è poco rilevante nelle relazioni

Page 12: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

12

Prossemica: lo spazio fisico della comunicazione

Le persone comunicano con il modo di gestire lo spazio.

Elementi da considerare: - la distanza tra gli interlocutori - l’orientazione (la posizione reciproca delle

persone) - il modo di muoversi nell’ambiente - l’organizzazione dello spazio e degli oggetti

Page 13: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

13

La prossemica: le distanze che comunicano

La distanza che le persone assumono è indice dei loro rapporti sociali e dei loro sentimenti reciproci.

Può essere (E.Hall) - intima - personale - sociale - pubblica

Page 14: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

14

La cinesica: comunicare con i gesti

Categorie di gesti: - emblematici (emessi intenzionalmente, spesso

convenzionali)

- illustratori ( a commentare il linguaggio verbale)

- regolatori ( a sincronizzare gli interventi)

- indicatori ( di stati d’animo)

- adattatori (a regolare la propria posizione rispetto ad altre persone o agli oggetti)

Page 15: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

15

Condizioni emotive e gestualità

Inibizione: movimenti di ritiro-stereotipati-immotivati

Depressione: movimenti scarsi-evitanti-nascosti-lenti-ritratti

Euforia: movimenti rapidi-ostentati-enfatici-bruschi

Ambivalenza: movimenti oscillatori

Ansietà: movimenti irrequieti-agitati-tormentati

Page 16: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

16

Espressioni del volto

Indicano: caratteristiche della personalità

(tipiche e costanti)

emozioni (entro 7 tipi principali:

felicità, sorpresa, interesse, paura, tristezza, disgusto, collera)

reazioni di interattività (alla comunicazione altrui o al contesto)

Page 17: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

17

Lo sguardo

Diretto

Alla fine di un’espressione altrui = rinforzo

Durante espressioni proprie = enfatizzazione

Mentre si pongono domande = invito alla confidenza

Prolungato = gradimento, invito oppure minaccia

Indiretto, sfuggente

Segnala ansia, imbarazzo, insincerità, paura

Page 18: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

18

Anche la comunicazione non verbale si apprende

Differenze culturaliAlcuni esempi: Espressioni del viso: i giapponesi le controllano,

ad esempio usano la risata per nascondere rabbia o dolore

I popoli mediterranei manifestano più liberamente le emozioni.

Distanza: i popoli nordici parlano a distanza maggiore rispetto agli altri.

Sguardo: due arabi che conversano si guardano di più rispetto a due inglesi o due americani.

Contatto: gli arabi ( e in parte gli italiani e altri popoli mediterranei) si toccano mentre discutono.

Page 19: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

19

Elementi della comunicazioneModello informazionale

(modello Shannon – Weaver, 1949)

Codifica Decodifica

Emittente Messaggio Canale Messaggio Ricevente

Rumori

Codice

Page 20: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

20

Elementi della comunicazione(modello di Jakobson, 1966)

Codifica Decodifica

Emittente Messaggio Canale Messaggio Ricevente

Rumori

Codice

Contesto

Referente

Page 21: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

21

Per Jakobson

L’emittente invia al destinatario (o ricevente) un messaggio organizzato attraverso un codice che permette al primo di codificarlo e al secondo di decodificarlo. Perché la trasmissione abbia luogo è necessario un canale di collegamento, attraverso cui si crea un contatto. La comunicazione è inserita in una realtà fisica, sociale e culturale che viene detta contesto.

L’oggetto cui il messaggio si riferisce è il referente.

Il destinatario diventa a sua volta emittente di una risposta, che viene definita feedback.

Page 22: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

22

Il contesto

E’ determinato da Luogo (casa, scuola, strada, ecc.)

Tempo (climatico e sociale)

Situazione (familiare, amicale, professionale, ecc.)

Ruoli (madre/figlia, insegnante/studente, ecc.)

Persone (comportamenti, abitudini, ecc.)

Page 23: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

23

Emittenti e riceventi

Variano a seconda del tipo di comunicazione:

dalla situazione diadica (uno a uno) o di gruppo (uno a pochi) della comunicazione interpersonale

(anche tecnologizzata), alla situazione moderna dei mezzi di

comunicazione di massa (da un’organizzazione a molti).

Page 24: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

24

Trasformazioni

Nelle comunicazioni di massa emittenti e riceventi vengono “ trasformati” in vario modo

Comunicazione delegataUn messaggio può contenere una rappresentazione sia

dell’emittente che del destinatarioE.reale E.rappresentato R.rappresentato

R.reale

Modelli In ogni messaggio è implicita un’idea di emittente e

un’idea di destinatario

E.reale E.modello R.modello R.reale

Page 25: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

25

Il codice=un insieme di corrispondenze

tra Il piano

dell’espressione:

Il significante(concreto, sensibile) Nel semaforo: luce rossa

Il piano del contenuto:

Il significato(astratto, pensabile) Nella nostra

coscienza: vietato passare

Page 26: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

26

Tipi di codici

ChiusiAd un significante

corrisponde uno e un solo significato

Es. codice della strada

Aperti Ad un significante può

corrispondere un numero variabile di significati

Ogni significato può avere più significanti

Es. lingua italiana

Page 27: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

27

L’intreccio dei codici

Ad esempio, immagine e scrittura

Un messaggio linguistico che conviva con un messaggio visivo può servire a

- selezionare: quale parte dell’immagine è più pertinente?

- aggiungere: un nuovo significato all’immagine - combinare: l’unione crea un nuovo significato

che i due significanti isolatamente non possedevano.

Page 28: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

28

Un codice può essere analizzato da tre punti di vista:

- sintattico: studio delle relazioni e delle combinazioni di un segno con l’altro

- semantico: studio delle relazioni tra segni e referenti

- pragmatico: studio delle relazioni tra i segni e il contesto (interlocutori e ambiente)

Campi disciplinari

Page 29: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

29

Che cos’è un segno?(Tommaso D’Aquino:“qualcosa a noi manifesto

che ci conduce a qualcosa di nascosto”)

Per De Saussure

È l’unione di un significante e di un significato

Per Peirce

Ha tre facce: il veicolo segnico, il senso e il referente

Page 30: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

30

Tipi di segni

Rispetto al rapporto con l’oggetto di riferimento Peirce propone di dividere i segni in

- Indicali: rapporto di contiguità o di causalità con ciò di cui si parla

- Iconici: rapporto di somiglianza con ciò di cui si parla

- Simbolici: rapporto culturale (convenzionale, arbitrario) con ciò di cui si parla

Page 31: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

31

Livelli di decodifica dei segni

Significato denotativo: principale, o centrale; in genere collettivoEs. casa=abitazione umana

Significato connotativo: aggiunta ulteriore; in genere personale, spesso emotivaEs. casa= calore, affetti

Page 32: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

32

Codifica (elaborazione del messaggio)

e decodifica (interpretazione del messaggio)

Possono essere discordanti per:- assenza di codice comune- disparità di codici e sottocodici- interferenze circostanziali- delegittimazione dell’emittente- assenza di volontà di comunicare

Page 33: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

33

Tipi di linguaggi

Analogico

Significanti continuiSpesso in rapporto

di somiglianza

Vi passa l’aspetto della relazione

Digitale (o numerico)

Significanti discretiIn rapporto

convenzionale

Vi passa l’aspetto del contenuto

Page 34: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

34

La comunicazione umana(P.Watzlawick, 1967)

Gli esseri umani comunicano sia in maniera digitale che in maniera analogica.

Il linguaggio digitale ha una sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia, ma manca di una semantica adeguata al piano della relazione.

Il linguaggio analogico ha la semantica ma non ha una sintassi adeguata per definire in modo non ambiguo la natura delle relazioni.

Page 35: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

35

SISTEMA LINGUISTICO -

VERBALE

SISTEMA PER IMMAGINI

ELABORAZIONEdell’emittente

CODIFICA ELABORAZIONEdel ricevente

sequenziale(successiva – temporale)

simultanea(contemporanea -

spaziale)

digitale

analogica

uditiva - sequenziale

visiva - simultanea

Pensare per immagini,pensare per parole

Page 36: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

36

La lingua

E’ forma della comunicazione verbale umana, che si realizza presso una comunità spazio-temporalmente definita.

Ha una realtà insieme psicologica e sociale, in grado di consentire l’espressione del pensiero e la sua comunicazione ad altre persone.

Nella sua realizzazione produce atti (parlati o scritti).

L’insieme strutturato degli elementi e delle regole per il suo uso corretto consente il doppio itinerario dal testo al senso e dal senso al testo.

Page 37: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

37

Funzioni della comunicazione (per Jakobson)

Emotiva (o Espressiva) – centrata sull’emittente

Conativa – centrata sul riceventeReferenziale – centrata sul significatoFàtica – centrata sul contattoMetalinguistica – centrata sul codicePoetica – centrata sul significante

Page 38: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

38

Un esempio: la pubblicità

Funzioni (spesso coesistenti) espressiva: l’azienda espone aspetti di sé e

del prodotto fàtica: si scelgono canali e orari adeguati,

musiche e testimonial identificativi, ecc. poetica: la gradevolezza del messaggio referenziale: le caratteristiche del prodotto conativa: si cerca di convincere a comprare metalinguistica: alcuni elementi indicano

che il messaggio è pubblicitario

Page 39: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

39

La comunicazione è un processo cooperativo

Comunicare è un’attività che postula delle precondizioni:

motivazioni e disponibilità - competenze : abilità conoscenze- presupposizioni (quello che viene dato per

scontato e non è esplicitato) : semantiche valoriali pragmatiche

Page 40: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

40

Processo / sistema

Ogni elemento di una comunicazione si pone all’intersezione di due assi:

- l’asse del processo (o del sintagma), costituito dagli elementi che gli sono contigui, ossia lo precedono e lo seguono (ad es., nel linguaggio culinario, primo piatto-secondo piatto-frutta-dolce)

- l’asse del sistema (o del paradigma), costituito dagli elementi che gli sono funzionalmente simili e tra cui si sceglie, secondo una ramificazione: nell’esempio riso (in bianco o col ragù?) pasta (come?)-minestra (come?).

Page 41: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

41

Comunicazione = inferenza

Comunicare significa offrire indizi al nostro interlocutore e trarre inferenze dagli indizi che lui offre.

E’ un processo implicito e veloce, per cui in genere ci fondiamo su:

- il contesto - ciò che sappiamo dell’interlocutore - ciò che sappiamo delle sue

conoscenze - ciò che pensiamo lui pensi di noi.

Page 42: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

42

Anche l’ascolto è attivo

Il ricevente compie un lavoro, la cui qualità rende più o meno “buono” l’ascolto.

Alcune regole:- quel che percepisci dipende dal tuo punto di vista. Per

riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.

- Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose dalla sua prospettiva.

- Le emozioni sono strumenti conoscitivi fondamentali. Informano non su ciò che si vede, ma su come si guarda.

- Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili.- Un buon ascoltatore è capace di autoironia.

Page 43: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

43

Il feed – back = retroazione

Può essere considerato un fattore di controllo della comunicazione, perché consente di verificare l’effetto che i messaggi producono su chi li riceve.

Il feed-back positivo è un messaggio di conferma: “tu esisti e sono d’accordo con te”

Il feed-back negativo è un messaggio di negazione o di critica: “tu esisti, ma non sono d’accordo con te”

La disconferma è un tipo patologico di comunicazione perché risponde senza prendere in considerazione l’altro. In sostanza significa: “tu non esisti”

Page 44: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

44

La punteggiatura

Il diverso modo di “scandire” una stessa sequenza di eventi è alla radice di molti conflitti comunicativi e di incomprensioni.

Se la comunicazione è un processo circolare, sono gli interlocutori che attribuiscono valore di inizio a un punto qualunque del processo comunicativo.

La scelta può non coincidere.(es., moglie e marito: “brontolo perché tu non mi

ascolti mai”; “non ti ascolto perché brontoli sempre”.)

Page 45: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

45

La teoria degli atti comunicativi

(J.Austin, 1962; J.Searle, 1969)

Il significato del linguaggio sta nel suo uso.

Attraverso il linguaggio gli individui non producono principalmente una descrizione del mondo, ma compiono un’azione all’interno del mondo.

Page 46: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

46

Atti comunicativi

Attraverso un enunciato si può

- asserire qualcosa : atto locutivo = dire - compiere un’azione : atto illocutivo

=fare - ottenere un effetto : atto perlocutivo =

influire

Page 47: 1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A.2003-2004 Sociologia della comunicazione a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia.

47

Strategie enunciative

Il soggetto dell’enunciazione può - manifestarsi come tale - occultarsi per - dare l’impressione

dell’oggettività - prendere le distanze

dall’enunciato