1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione...

19
1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002

Transcript of 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione...

Page 1: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 1

Status QA/QC a PaviaStatus QA/QC a Pavia

Michele Prata

Riunione MDT Italia - Pavia1° Ottobre 2002

Page 2: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 2

Riepilogo Tubi Testati

Periodo 14 Feb 2001 19 Set 2002

Tubi testati 3661 Tubi incollati 3168 (11

camere) Tubi “scartati” 200 (5.46

%)

Page 3: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 3

Misura di Posizionamento del Filo

Test a campionamento sul 20%20% dei tubi prodotti I tubi non vengono scartati:

se R> 50 µm il tubo viene tenuto da parte

Tubi testati 1214 Tubi scartati 1 (RPV=53.8 µm) (RejCode

330)

(RCS=42.0 µm)

Page 4: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 4

Misura di Tensionamento Meccanico

Richiesta: 350 g ± 5 % @ 20 ± 1°C

Tubi testati 3375 3 tubi con > 367.5 g (RejCode 320)

60 tubi con < 332.5 g

Page 5: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 5

Misura di Tensionamento Meccanico

La differenza media fra Pavia e Cosenza è 3.3 ± 0.1 g

(campione di 2800 tubi)

Page 6: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 6

Misura di Tensionamento Meccanico

Proposta:inserire questi tubi in un’unica camera che sarà installata nei settori 3 o 7 (posizione inclinata di 45°)

61 tubi recuperabili 2 forse non recuperabili

(perdono comunque corrente)

Page 7: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 7

Misura della Perdita di Gas

Richiesta: <10-8 bar l / s (unità ATLAS) Ar:CO2 (93:7) @ 3 bar (abs.)

Tubi testati 2161 23 tubi con perdita > 1 unità ATLAS (RejCode

340)

di cui 13 con perdita > 10 unità ATLAS(perdita massima ~ 37 unità ATLAS) si spera di recuperarne almeno 10

Misure effettuate a Cosenza su questi tubi: 7 OK12 scartati 4 non testati

Page 8: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 8

Misura della Corrente di Fuga

Richiesta < 5 nA @ 3400 V Ar:CO2 (93:7) @ 3 bar (abs.)

Tubi testati 2163 32 tubi con perdita > 5 nA (RejCode 350)

di cui 7 con perdita > 100 nAancora da condizionare… si spera di recuperarne almeno 25

Misure effettuate a Cosenza su questi tubi: 4 OK 21 scartati 7 non testati

Page 9: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 9

Tubi irrecuperabili

1 endplug non polarizzati (RejCode 202) 8 danneggiati durante i test (RejCode 140) 4 difettati (RejCode 110) 2 dispersi (RejCode 150) 71 filo sfilato (RejCode 400)

Totale 86 + 21 (se non recuperati al Gas e Hv)

+ 1 (posizionamento) = 108 (2.95 %)

Nella migliore delle ipotesi 87 (2.37 %)

Page 10: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 10

Indagine sui Tubi con Fili Sfilati

Dei 71 tubi con il filo sfilato 17 nonnon hanno effettuato il test della tensione meccanica 54 hanno effettuato il test della tensione meccanica

5 trovati sfilati fra il test della tensione meccanica e il test in HV

~ 6 trovati sfilati prima della fase di incollaggio

Page 11: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 11

Indagine sui Tubi con Fili Sfilati

Page 12: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 12

Controllo dei Tubi sulle Camere Incollate

Modulo 0: nessun filo sfilato BILP1: nessun filo sfilato BILP2: 1 filo rotto (è al tomografo, verificata da Agostino il

19/2/02) BILP3: 2 fili sfilati (lato opposto barcode, cortocircuito lato

RO) BILP4: 1 filo sfilato (lato opposto barcode, cortocircuito lato

RO) BILP5: 1 filo sfilato (lato barcode, cortocircuito lato HV) BILP6: 8 fili sfilati (lato opposto barcode, cortocircuito lato

RO) + 1 filo sfilato (lato barcode, cortocircuito lato HV)

N.B.: dalla BILP4 l’integrità dei fili viene controllata prima dell’incollaggio

Page 13: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 13

Soluzione Temporanea…

Campione di 23 tubi1) Test di tensionamento2) Saldatura del filo al pin su entrambi i lati3) Ripetuto test di tensionamento

Risultati ottenuti Se le crimpature sono buone la saldatura non altera la

tensione del filo In caso contrario l’operazione di saldatura fa sganciare il

filo In un solo caso la tensione del filo è diminuita di 5 g fra le

due misure

Page 14: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 14

Soluzione Temporanea…

Soluzione adottata Iuvino ha realizzato una pinza manuale che con poco

sforzo crimpa il pin ad uno spessore di ~ 0.7 mm Tutti i tubi non ancora incollati (~ 1300) sono stati

crimpati nuovamente e poi saldati Durante queste operazioni i fili di ~ 20 tubi si sono

sfilati…

Page 15: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 15

Test sui Pin di Rame

Campione di 22 pin di rame Misurati con il microscopio ottico Leitz LIBRA 200

(risoluzione sulle 3 coordinate ~ 1 µm) Diametro esterno 1.211 0.002

mm Diametro interno 0.344 0.002

mm Diametro filo W-Re 0.0500 0.0005

mm

Page 16: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 16

Test sui Pin di Rame

Pin di Rame

Filo W-Re

Ultima produzione

Page 17: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 17

Test sui Pin di Rame

Crimpati manualmen

te

Page 18: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 18

Misura di Durezza del Pin di Rame

Campione di 10 pin di rame Impostazioni della macchina:

Precarico: 100 kg Punta: cilindro rettificato 3 mm

Pin “originali” (non trattati) 35.8 0.7 u.a.

r.m.s. ~ 1.9 u.a. Dopo l’operazione di ricottura35.7 0.5 u.a.

r.m.s. ~ 1.6 u.a.

Page 19: 1° Ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Status QA/QC a Pavia Status QA/QC a Pavia Michele Prata Riunione MDT Italia - Pavia 1° Ottobre 2002.

1° Ottobre 2002 MDT Italia - Pavia 19

Conclusioni

Test QA/QC a Pavia ben avviato e operativo Tubi completamente testati quotidianamente: 4050

Percentuale di scarto: 5.46 % 2.37 % Gran numero di fili sfilati (50 solo nell’ultima consegna di

giugno) Soluzione temporanea: ricrimpare manualmente i pin +

saldare i fili Misure sui pin di rame:

una compressione del pin a 0.900 mm non è sufficiente Misura di durezza dei pin di rame:

prima e dopo la “ricottura” non si sono osservate sostanziali differenze