1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE...

20
1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale

Transcript of 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE...

Page 1: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

1

Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola PerucchiniOSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE

Capitolo 5

Lo sviluppo sociale e interpersonale

Page 2: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

2

Lo sviluppo è un’impresa congiunta che tiene conto del Lo sviluppo è un’impresa congiunta che tiene conto del ruolo del bambino e dell’adulto:ruolo del bambino e dell’adulto:

del bambino del bambino come colui checome colui chefa esperienzafa esperienza

dell’adulto dell’adulto come colui checome colui che

supporta supporta l’esperienza l’esperienza del bambinodel bambino

Il bambino partecipa fin dalla nascita a una varietà di scambi sociali che si evolvono dalle interazioni “faccia a faccia”

all’attività condivisa

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Lo sviluppoLo sviluppo

Page 3: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

Le interazioni precoci

FASE TEMPO IN MESI COMPITO EVOLUTIVO

Regolazione biologica 0 Regolazione del sonno, veglia, alimentazione e armonizzazione con i genitori

Scambi faccia a faccia 2 Regolare l’attenzione reciproca e la capacità di risposta nelle situazioni faccia a faccia

Condivisione di argomenti 5 Inserire gli oggetti nelle interazioni sociali ed assicurare ad essi azione ed attenzione

Reciprocità 8 Iniziare azioni intenzionali dirette verso altri e sviluppare relazioni più simmetriche

Rappresentazione simbolica

18 Sviluppare strumenti verbali e simbolici di relazioni con gli altri e riflettere sugli scambi verbali

Page 4: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

La regolazione reciproca

4

FASE TEMPO IN MESI COMPITO EVOLUTIVO

Regolazione biologica

0 Regolazione del sonno, veglia, alimentazione e armonizzazione con i genitori

Scambi faccia a faccia

2 Regolare l’attenzione reciproca e la capacità di risposta nelle situazioni faccia a faccia

Condivisione di argomenti

5 Inserire gli oggetti nelle interazioni sociali ed assicurare ad essi azione ed attenzione

Reciprocità 8 Iniziare azioni intenzionali dirette verso altri e sviluppare relazioni più simmetriche

Rappresentazione simbolica

18 Sviluppare strumenti verbali e simbolici di relazioni con gli altri e riflettere sugli scambi verbali

Page 5: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

5

Il Sistema di codifica relazionaleIl Sistema di codifica relazionaledi A. Fogel (2000)di A. Fogel (2000)

Si basa su una teoria della Si basa su una teoria della comunicazione come processo continuo comunicazione come processo continuo

di mutuo adattamento anziché come di mutuo adattamento anziché come uno scambio di segnali discretiuno scambio di segnali discreti

coglie

la qualità della comunicazione interpersonale nelle interazioni sociali

la natura creativa della comunicazione

la storia comunicativa

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Page 6: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

6

Il Sistema di codifica relazionale analizza la Il Sistema di codifica relazionale analizza la co-regolazione co-regolazione interpersonaleinterpersonale

Lo schema distingue l’interazione in categorie situate lungo un Lo schema distingue l’interazione in categorie situate lungo un continuo di co-regolazione tra i partner, dalla mancanza di continuo di co-regolazione tra i partner, dalla mancanza di

orientamento di un partner verso l’altro all’aggiustamento mutuo orientamento di un partner verso l’altro all’aggiustamento mutuo e continuo delle loro azionie continuo delle loro azioni

La co-regolazione consiste in un processo La co-regolazione consiste in un processo sociale in cui l’individuosociale in cui l’individuo

che interagisce con un altro individuo che interagisce con un altro individuo modifica le proprie azioni rispetto modifica le proprie azioni rispetto al procedere delle azioni dell’altroal procedere delle azioni dell’altro

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Struttura del Sistema di codifica relazionale Struttura del Sistema di codifica relazionale

Page 7: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

7

SimmetricaSimmetrica

AsimmetricaAsimmetrica

RotturaRottura

UnilateraleUnilaterale

DisimpegnoDisimpegno

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Categorie del Sistema di codifica relazionale Categorie del Sistema di codifica relazionale

Codifica l’episodio interattivo di mutua innovazionecon partecipazione congiunta dei partecipanti

L’innovazione comunicativa è prodotta da uno solo dei partner, mentre l’altro si limita

a guardare l’attività del primo

Soltanto uno dei partner è attento all’altro o agisce in considerazione dell’altro; l’innovazione confinata

all’individuo piuttosto che alla comunicazione

Un partner interrompe in maniera inappropriatal’altro che resiste all’iniziativa o la rifiuta

Ciascun individuo è impegnato in attività differentiper cui non esiste un fuoco di attenzione comune

Page 8: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

8

Valutano i comportamenti del bambino da 2 a 6 mesi Valutano i comportamenti del bambino da 2 a 6 mesi in contesti di in contesti di interazione reciprocainterazione reciproca col genitore col genitore

Sono destinate ai genitoriSono destinate ai genitori

Sono state costruite sulla base della teoria Sono state costruite sulla base della teoria socio-cognitivasocio-cognitiva

e dei resoconti diaristici di un gruppo di madrie dei resoconti diaristici di un gruppo di madri

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Le scale di valutazione comportamentaleLe scale di valutazione comportamentaledi C. Laicardi (1998) di C. Laicardi (1998)

Page 9: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

9

Gli item descrivono i comportamenti globali del Gli item descrivono i comportamenti globali del bambino in cinque bambino in cinque contesti di osservazionecontesti di osservazione, ovvero, ovvero

situazioni diverse della vita quotidiana:situazioni diverse della vita quotidiana:

quando il bambino è sveglio nel lettino

o nella carrozzina da solo

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Struttura della scalaStruttura della scaladi valutazione comportamentale di valutazione comportamentale

durante il pastodurante il giocofaccia a faccia

durante il gioco con un oggetto sonoro

durante il cambio del pannolino

Page 10: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

10

Orientamento del capo e degli occhi

Orientamento e atteggiamento del corpo

Espressioni facciali Vocalizzazioni spontaneee/o di tipo dialogico

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Struttura della scaleStruttura della scaledi valutazione comportamentale di valutazione comportamentale

Per ognuna delle situazioni, il genitore è invitato a Per ognuna delle situazioni, il genitore è invitato a osservare la frequenza di comportamenti molari osservare la frequenza di comportamenti molari

relativamente a quattro dimensionirelativamente a quattro dimensioni

Page 11: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

11

I° fattoreInterazione gratificante

II° fattoreConoscenza condivisa

III° fattoreApatia

IV° fattoreConsolabilità

Quattro fattori sintetizzano le caratteristiche misurate dagli item

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Struttura fattoriale della scale di Struttura fattoriale della scale di valutazione comportamentale valutazione comportamentale

Si riferisce al piacere di stare insieme

Si riferisce alla consapevolezza a livello sensomotorio della presenza degli

oggetti

Si riferisce all’assenza di reattività del bambino o al suo disappunto e fastidio

quando viene stimolato

Si riferisce in modo bipolare a emozioni negative oppure a tranquillità in

assenza dei genitori

Page 12: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

12

Si chiede alle madri di annotare la frequenza Si chiede alle madri di annotare la frequenza dei comportamenti osservati dei comportamenti osservati

in una scala di risposte a 5 alternative in una scala di risposte a 5 alternative

Ogni comportamento riceve un punteggio in Ogni comportamento riceve un punteggio in base alla risposta scalare maternabase alla risposta scalare materna

I valori grezzi degli item vanno sommati I valori grezzi degli item vanno sommati separatamente per ogni fattore,separatamente per ogni fattore,

raggruppando gli item saturati nel fattoreraggruppando gli item saturati nel fattore

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Attribuzione del punteggioAttribuzione del punteggionelle scale di valutazione comportamentale nelle scale di valutazione comportamentale

Page 13: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

13

Le Scale di valutazione comportamentale Le Scale di valutazione comportamentale costituiscono uno strumentocostituiscono uno strumento

utilizzabile in vari ambitiutilizzabile in vari ambiti

preventivo

clinico

educativo

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Ambiti di utilizzo della scale di valutazione Ambiti di utilizzo della scale di valutazione comportamentale comportamentale

Page 14: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

14

Lo Schema di codifica relazionale di A.Fogel ( 2000 )

è stato utilizzato per indagare l’attività condivisa tra è stato utilizzato per indagare l’attività condivisa tra madre e bambino madre e bambino

nel secondo anno di vita ( Aureli e Picciolo, 2002 )nel secondo anno di vita ( Aureli e Picciolo, 2002 )

è stato ampliato rispetto alla è stato ampliato rispetto alla versione originale articolando laversione originale articolando lacategoria della co-regolazione categoria della co-regolazione

simmetrica in 3 sotto-categoriesimmetrica in 3 sotto-categorie

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Un esempio di ricercaUn esempio di ricerca

Page 15: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

15

Soggetti

Sono state osservate 10 diadi madre-bambino mentre Sono state osservate 10 diadi madre-bambino mentre interagivano tra loro per 5 minuti, avendo a disposizione un interagivano tra loro per 5 minuti, avendo a disposizione un set di giocattoli (piattini, tazzine e altri oggetti da cucina)set di giocattoli (piattini, tazzine e altri oggetti da cucina)

Disegno di ricerca

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Un esempio di ricercaUn esempio di ricerca

Longitudinale intensivoLongitudinale intensivo: le diadi sono state osservate nelle : le diadi sono state osservate nelle loro abitazioni settimanalmente, da quando il bambino aveva loro abitazioni settimanalmente, da quando il bambino aveva circa un anno di età e fino al compimento del secondo annocirca un anno di età e fino al compimento del secondo anno

Page 16: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

16

Simmetrica - linguaggioSimmetrica - linguaggio

La madre manipola gli oggetti in accordo con l’attività di manipolazione del bambino. La madre può commentare

su ciò che stanno facendo insieme

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Un esempio di ricercaUn esempio di ricerca

Simmetrica - azioneSimmetrica - azione

Simmetrica - affettoSimmetrica - affetto

Madre e bambino sono coinvolti nello scambio

di espressioni a contenuto emotivo

Madre e bambino commentano entrambi

mentre manipolano insieme gli oggetti

La categoria della co-regolazione simmetrica è stata suddivisa in:

Page 17: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

17

Procedura

Tutte le sessioni osservative sono Tutte le sessioni osservative sono state videoregistrate da un state videoregistrate da un

osservatore sempre presenteosservatore sempre presente

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Un esempio di ricercaUn esempio di ricerca

Le osservazioni sono state codificate Le osservazioni sono state codificate tramite registrazione continua per tramite registrazione continua per

eventi, assegnando a ciascuna eventi, assegnando a ciascuna categoria il tempo di iniziocategoria il tempo di inizio

Page 18: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

18

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

età (in mesi)

du

rata

pro

po

rzio

nal

e

Unilaterale

Simmetrica

Asimmetrica

Figura 5.1. - Modelli gerarchici lineari per la co-regolazione unilaterale, asimmetrica e simmetrica

nel secondo anno di vita

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Un esempio di ricercaUn esempio di ricerca

Analisi dei dati

Page 19: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

19

Figura 5.2. - Modelli gerarchici lineari per la co-regolazione simmetrica tramite condivisione di affetto, azione e linguaggio nel secondo anno di vita

-0,05

0

0,05

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Affetto

Azione

Linguaggio

età (in mesi)

dura

ta p

ropo

rzio

nale

Analisi dei dati

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Un esempio di ricercaUn esempio di ricerca

Page 20: 1 Luigia Camaioni, Tiziana Aureli e Paola Perucchini OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE Capitolo 5 Lo sviluppo sociale e interpersonale.

20

RisultatiLa capacità di madre e bambino di co-regolarsiLa capacità di madre e bambino di co-regolarsi

nel secondo anno di vita attraversa tre fasi:nel secondo anno di vita attraversa tre fasi:

Terza faseTerza fasePrevale la co-regolazione Prevale la co-regolazione

simmetrica.simmetrica.Anche il bambino è in grado Anche il bambino è in grado

di tenere conto del di tenere conto del comportamento comunicativo comportamento comunicativo

maternomaterno

Camaioni, Aureli, Perucchini, Il Mulino, 2004 Capitolo 5. Lo sviluppo sociale e interpersonale

Un esempio di ricercaUn esempio di ricerca

Seconda faseSeconda faseE’ caratterizzata dalla E’ caratterizzata dalla

compresenzacompresenzaparitaria dei due tipi diparitaria dei due tipi dico-regolazione intornoco-regolazione intorno

alla metà dell’annoalla metà dell’anno

Prima fasePrima faseE’ caratterizzata da interazioni E’ caratterizzata da interazioni

di tipo unilaterale.di tipo unilaterale.Solo la madre tiene conto Solo la madre tiene conto dell’attività del bambinodell’attività del bambino