1 Lezione

30
1ª Lezione

description

 

Transcript of 1 Lezione

Page 1: 1 Lezione

1ª Lezione

Page 2: 1 Lezione

IL GIORNALE

Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le

ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori

Page 3: 1 Lezione

Esistono due tipi di giornale

il quotidianola rivista

Page 4: 1 Lezione

IL QUOTIDIANOEsce ogni giorno e fornisce notizie sui fatti di politica, di economia, di attualità e di altra natura accaduti il giorno precedente

LA RIVISTA O PERIODICOÈ una pubblicazione non quotidiana stampata a intervalli regolari e per questo detta anche periodico; può essere settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, ecc.

Page 5: 1 Lezione

IL QUOTIDIANO

La prima pagina

Page 6: 1 Lezione

La prima pagina è la vetrina del giornaleNessuno legge un giornale

dalla prima all’ultima pagina

Page 7: 1 Lezione

Organizzazione grafica della prima pagina

Page 8: 1 Lezione

MENABÓ

La struttura o gabbia in cui si rinchiudono i

contenuti della pagina si chiama menabò

Page 9: 1 Lezione

il menabò

TESTATA

Page 10: 1 Lezione

ARTICOLO DI FONDOL’articolo in alto a sinistra è detto di fondo. Riporta un

commento autorevole ad un fatto di notevole importanza

Page 11: 1 Lezione

EDITORIALEQuando l'articolo di fondo

non è firmato si chiama editoriale ed è generalmente

attribuito al direttore

Page 12: 1 Lezione

ARTICOLO DI SPALLAL’articolo in alto a destra è

la spalla e riporta la seconda notizia

importante del giorno

Page 13: 1 Lezione

ARTICOLO DI APERTURA

Tra i due ci sono il titolo e l’articolo di apertura dedicati alla politica

interna o internazionale, oppure a un clamoroso fatto di cronaca

Page 14: 1 Lezione

TAGLIO ALTO, MEDIO, BASSOLa pagina si può suddividere in tre

zone orizzontali. Le notizie si collocano in queste tre fasce a

seconda della loro importanza, a partire dal foglio alto

Page 15: 1 Lezione

NUMERO DI COLONNEL’importanza di un articolo si ricava anche dal numero di

colonne che occupa

Page 16: 1 Lezione

CARATTERIAnche il corpo del carattere scelto per

il titolo della notizia contribuisce a darle importanza. Il corpo è la

grandezza del carattere; ad esempio:Questa frase è scritta in corpo 12

Questa in corpo 10

Questa in corpo 8

Page 17: 1 Lezione

LA REGOLA DELLE 5 WPer comprendere la strutturazione dei titoli è bene conoscere la regola delle 5 W. Essa fa riferimento alle iniziali delle 5 parole inglesi che indicano il tipo di

informazione che occorre dare per essere chiari

Page 18: 1 Lezione

LA REGOLA DELLE 5 WBisogna dire che cosa (WHAT) è

avvenuto; chi (WHO) ne è stato il protagonista; quando (WHEN) e dove (WHERE) è successo; perché (WHY) è

accaduto

Page 19: 1 Lezione

I TITOLI

Page 20: 1 Lezione

I titoli assumono molta importanza perché sono ciò che viene letto dalla

maggior parte dei lettori, che non possono leggere tutto il contenuto del

giornale e approfondiscono solo gli articoli che li interessano

Page 21: 1 Lezione

Il titolo si compone principalmente di quattro parti:

OCCHIELLOÈ il titoletto che si trova sopra il titolo e ha il compito di introdurre la notizia. Fornisce informazioni sul luogo e il momento dell'avvenimento. Risponde soprattutto alle domande «dove?», «quando?»

Page 22: 1 Lezione

TITOLO È il titolo vero e proprio, cioè la frase graficamente in maggiore evidenza che ha il compito di dare la notizia. Risponde alle domande «chi?», «che cosa?

Page 23: 1 Lezione

SOMMARIOÈ simile all’occhiello, di solito redatto su più righe, collocato sotto il titolo, o sotto la foto o talvolta anche incassato nel testo e che deve chiarire la notizia.Risponde alla domanda «perché?»

Page 24: 1 Lezione

SOTTOTITOLO O CATENACCIOÈ un vero e proprio secondo titolo, di solito sistemato sotto il sommario, con cui si mette l’accento su un aspetto importante della notizia. Spesso il catenaccio si trova racchiuso in riquadri all’interno del corpo stesso dell’articolo

Page 25: 1 Lezione

L’occhiello amplia il messaggio del titolo

Il titolo è fondamentaleSotto il titolo si trova il cosiddetto sommario che fornisce ulteriori elementi

Page 26: 1 Lezione
Page 27: 1 Lezione

L’unico elemento che non può mai mancare è ovviamente il titolo, invece occhiello, sommario e catenaccio possono o non possono esserci

Page 28: 1 Lezione

ALTRI ELEMENTI

da prima pagina

Page 29: 1 Lezione

Sulla prima pagina di un quotidiano si trovano altri elementi:

LA TESTATAParte della prima pagina con il titolo del giornale

LE MANCHETTESi trovano ai lati della testata e servono a dare informazioni pubblicitarie

Page 30: 1 Lezione

RICHIAMIcome dice la parola questi elementi della prima pagina richiamano i servizi più importanti delle altre

PUBBLICITÀspazio dedicato agli spot pubblicitari