1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema...

10
1 La macrostruttura organizzativa

Transcript of 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema...

Page 1: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

1

La macrostruttura organizzativa

Page 2: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

2

insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo

discende dai criteri di divisione del lavoro verticale, orizzontale e temporale tra funzioni e tra individui

LA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA

Page 3: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

3

UNITA’ ORGANIZZATIVA

sub-sistema di ruoli organizzativi é costituita da un insieme di posizioni di lavoro le persone che la compongono costituiscono un gruppo organizzativo

tipologie: organi istituzionali (es. in una S.p.A. l’assemblea dei soci, il C.d.A., il collegio

sindacale), direttivi (es. DG), operativi (ad es. uffici e reparti);

organi di linea (collocati lungo la linea gerarchica discendente che va dall’alta direzione agli organi operativi o svolgono processi di gestione caratteristica e/o di combinazioni di fattori; es. acquisti, produzione, vendite);

organi di staff (non si collocano nella scala gerarchica o svolgono processi di misurazione, organizzazione o approntamento di fattori e condizioni produttive; es. ufficio finanza, gestione risorse umane, programmazione e controllo, legale, ecc);

Page 4: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

4

UNITA’ ORGANIZZATIVA (segue)

organi a dipendenza unica (quando un organo non dipende da più di un organo di livello gerarchico superiore - criterio generalmente seguito);

organi a dipendenza multipla (dipendono da due diversi organi direttivi; es. nelle strutture a matrice);

organi collegiali (i cui membri condividono l’autorità dell’organo; es. C.d.A., il collegio sindacale, i comitati paritetici);

organi gerarchici (al cui interno distinguiamo una posizione di capo e più posizioni dipendenti, eventualmente su più livelli);

organi continui e discontinui;

organi temporanei e permanenti; es. C.d.A., collegio sindacale (organi permanenti e discontinui); gruppi di

lavoro per la costruzione di un nuovo stabilimento (organo temporaneo e discontinuo)

Page 5: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

5

LE DIMENSIONI DELLA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA

verticale

orizzontale

temporale

Page 6: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

6

Consiglio diamministrazione

Assistente del direttore generaleper i servizi alla persona

Comitatoesecutivo

Direttore generale

Comitaticonsultivi

DirettoreSviluppo

economico

Assistente del direttore generaleper i servizi alla comunità

Direttorepianificazione

regionale

Direttoreedilizia

Direttoregiustiziacriminale

DirettoreFinanza

DirettoreAAA

DirettoreCETA

Segreteria

Consulentecapo

Consulentecapo

Assisente direttorefinanza

Impiegatoal registro

Segreteria Impiegatopaghe

e stipendi

Segreteria SpecialistaMIS

Impiegato di staff

Assistenteamministrativo

AlcoholCoord.

Coordinatoreinformazione

pubblica

Contabile

Manageraspetti fiscali e contratt.

Cons.sviluppiCETA

Titolo IID,VI,VII

PianificatoreCETA

Coordinatoreedilizia

Cons.sviluppiCETA

Titolo IIABC

Assunzio-ne e

orienta-mentoCETA

Cons.sviluppiCETA

GiovaniIV

Specialistaprogrammi

AAA

Pianifica-tore

progr.AAA

Assistenteamministrativo

Coord.alcoolismo

dimensione verticale

dimensione orizzontale

LE DIMENSIONI DELLA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA

Page 7: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

7

ORGANIGRAMMA

rappresentazione grafica della struttura contiene la denominazione delle unità

organizzative, le posizioni in cui queste sono articolate e le relazioni tra esse

Page 8: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

8

ESEMPI DI ORGANIGRAMMI

Direttore generale

Serviziomarketing

Vendite Acquisti Produz. Ricerca & sviluppo

Contab. & bilancio

Finanza Organizzaz. & personale

Page 9: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

9

ESEMPI DI ORGANIGRAMMI

Direttore generale

Serviziomarketing

Servizio vendite

Servizio acquisti

Servizio produz.

Servizio R & S

Servizio contab. & bilancio

Servizio finanza

Servizio org. &

personale

Direttore commerciale

Direttore produzione

Direttore amministraz.

Page 10: 1 La macrostruttura organizzativa. 2 insieme degli elementi base e relativamente stabili del sistema organizzativo discende dai criteri di divisione del.

10

ESEMPI DI ORGANIGRAMMI

Direttore generale

Divisione Italia Divisione estero

Direttore commerciale

Direttore produzione

Direttore amministraz.

Direttore commerciale

Direttore produzione

Direttore amministraz.

Serviziomarketing

Servizio vendite

Servizio acquisti

Serviziomarketing

Servizio vendite

Servizio acquisti

Servizio produz.

Servizio R & S

Servizio contab. & bilancio

Servizio finanza

Servizio org. &

personale

Servizio produz.

Servizio R & S

Servizio contab. & bilancio

Servizio finanza

Servizio org. &

personale