1. La gluconeogenesi

56
1. La gluconeogenesi: È attivata dal glucagone Ha come intermedio il fosfoenolpiruvato che si ottiene direttamente per fosforilazione della forma enolica del piruvato È inibita dal cortisolo 2. Il coenzima Q (ubichinone): Grazie alla catena laterale isoprenoide è ancorato al complesso II della catena respiratoria È l’unico componente non proteico della catena respiratoria Riducendosi accetta due protoni ed un elettrone 3. Quale delle seguenti affermazioni è errata? Il glicogeno ha una struttura ramificata e si sintetizza utilizzando UDP-glucosio che si produce da glucosio-1-P + UTP La glicogeno fosforilasi è attiva nella forma defosforilata Nella conversione glucosio-1-P ! glucosio-6-P si forma l’intermedio glucosio-1,6- biP 4. La termogenina è una proteina di trasporto di protoni localizzata nella membrana mitocondriale interna che: Come il complesso III della catena respiratoria è una pompa protonica Trasportando i protoni dallo spazio intermembrana alla matrice causa un aumento della produzione di calore Disaccoppiando la catena respiratoria dalla fosforilazione ossidativa aumenta il numero di moli di ATP prodotte per ossigeno consumato 5. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il ciclo di Krebs è errata? La conversione del succinato a fumarato richiede una deidrogenasi NAD- dipendente Alcuni intermedi possono essere allontanati dal ciclo per essere utilizzati in altre vie Si produce una molecola di GTP nella trasformazione del succinil-CoA in succinato 6. La isocitrico deidrogenasi: È modulata allostericamente in modo positivo da alti rapporti ATP/ADP Catalizza una reazione reversibile È inibita da alti rapporti NADH+H + /NAD + 7. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il trasporto mediato passivo è errata? Presenta una cinetica di saturazione È caratterizzato dalla mancanza di specificità per il soluto trasportato Il soluto si muove secondo gradiente di concentrazione 8. Quale affermazione relativa alla sintesi degli acidi grassi è errata? Richiede la conversione dell’acetil-CoA in malonil-CoA ad opera di una carbossilasi, che è un enzima allosterico modulato positivamente dal citrato e negativamente da acil-CoA Il complesso dell’acido grasso sintetasi porta alla formazione del palmitato, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio www.hackmed.org

Transcript of 1. La gluconeogenesi

Page 1: 1. La gluconeogenesi

1. La gluconeogenesi: • È attivata dal glucagone • Ha come intermedio il fosfoenolpiruvato che si ottiene direttamente per

fosforilazione della forma enolica del piruvato • È inibita dal cortisolo 2. Il coenzima Q (ubichinone): • Grazie alla catena laterale isoprenoide è ancorato al complesso II della catena

respiratoria • È l’unico componente non proteico della catena respiratoria • Riducendosi accetta due protoni ed un elettrone 3. Quale delle seguenti affermazioni è errata? • Il glicogeno ha una struttura ramificata e si sintetizza utilizzando UDP-glucosio che

si produce da glucosio-1-P + UTP • La glicogeno fosforilasi è attiva nella forma defosforilata • Nella conversione glucosio-1-P � glucosio-6-P si forma l’intermedio glucosio-1,6-

biP 4. La termogenina è una proteina di trasporto di protoni localizzata nella

membrana mitocondriale interna che: • Come il complesso III della catena respiratoria è una pompa protonica • Trasportando i protoni dallo spazio intermembrana alla matrice causa un aumento

della produzione di calore • Disaccoppiando la catena respiratoria dalla fosforilazione ossidativa aumenta il

numero di moli di ATP prodotte per ossigeno consumato 5. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il ciclo di Krebs è errata? • La conversione del succinato a fumarato richiede una deidrogenasi NAD-

dipendente • Alcuni intermedi possono essere allontanati dal ciclo per essere utilizzati in altre

vie • Si produce una molecola di GTP nella trasformazione del succinil-CoA in succinato 6. La isocitrico deidrogenasi: • È modulata allostericamente in modo positivo da alti rapporti ATP/ADP • Catalizza una reazione reversibile • È inibita da alti rapporti NADH+H+/NAD+ 7. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il trasporto mediato passivo è

errata? • Presenta una cinetica di saturazione • È caratterizzato dalla mancanza di specificità per il soluto trasportato • Il soluto si muove secondo gradiente di concentrazione 8. Quale affermazione relativa alla sintesi degli acidi grassi è errata? • Richiede la conversione dell’acetil-CoA in malonil-CoA ad opera di una

carbossilasi, che è un enzima allosterico modulato positivamente dal citrato e negativamente da acil-CoA

• Il complesso dell’acido grasso sintetasi porta alla formazione del palmitato, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 2: 1. La gluconeogenesi

• Utilizza NADPH che può formarsi per ossidazione del malato in ossalacetato 9. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? • La fosfatidilcolina si può sintetizzare per metilazione della fosfatidiletanolammina • La sfingomielina è un glicolipide • Tutti i glicerofosfolipidi presenti nelle membrane cellulari hanno ambedue le catene

idrofobiche legate al glicerolo con legame etereo 10. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano la tiamina pirofosfato è

corretta? • È il coenzima delle carbossilasi • È uno dei coenzimi presenti nel complesso della piruvico deidrogenasi e svolge la

sua azione perché il C-2 dell’anello tiazolico tende a dissociare un protone • È un coenzima piridinico che possiede un azoto quaternario necessario perché

possa svolgere la sua azione come coenzima delle aminoacido decarbossilasi 11. In seguito ad un pasto l’assetto metabolico del fegato è governato dall’azione

preponderante dell’insulina che: • Stimola la produzione di trigliceridi che verranno esportati come VLDL • Blocca il trasporto del citrato dal mitocondrio al citosol, in quanto causa

defosforilazione del suo trasportatore • Stimola il trasporto, tramite carnitina, degli acidi grassi nel mitocondrio 12. Il catabolismo del gruppo eme: • Porta alla produzione, nel mitocondrio, di CO2 e H2O • Produce bilirubina mediante l’azione della eme ossigenasi che utilizza perossido

d’idrogeno • Produce bilirubina che, trasportata al fegato, viene glucuronata utilizzando

indirettamente uridin-difosfo-glucosio (UDPG) 13. Quale delle seguenti affermazioni sulla sintesi del colesterolo è corretta? • La reazione limitante è la formazione del 3-ossi-3-metilglutaril-CoA (HMG-CoA)

da parte della HMG-CoA sintasi • Lo squalene è il primo intermedio ciclico • Tutti i suoi atomi di carbonio derivano dall’acetil-CoA 14. Quale affermazione relativa ai gangliosidi è errata? • Hanno come componente lipidica il diacilglicerolo esterificato in posizione 3 con la

N-acetil-glucosammina • Grazie alla loro struttura possono essere presenti nel doppio strato lipidico delle

membrane • Sono sintetizzati a partire dal ceramide per addizioni successive di zuccheri attivati

(UDP-zuccheri) 15. L’adrenalina: • Si sintetizza dalla noradrenalina per metilazione biotina-dipendente • Ha recettori sull’epatocita e a ciò si deve l’effetto iperglicemizzante • Stimola la sintesi di trigliceridi a livello del tessuto adiposo 16. Una delle reazioni che ampiano la capacità del ciclo di Krebs (reazioni

anaplerotiche) permette la conversione di: • Acetil-CoA in ossalacetato (acetil-CoA carbossilasi)

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 3: 1. La gluconeogenesi

• Acetil-CoA in acido piruvico (reazione inversa piruvico deidrogenasi) • Piruvato in ossalacetato (piruvico carbossilasi) 17. La lecitina colesterolo aciltrasferasi (LCAT): • Partecipa alla biosintesi delle VLDL negli epatociti • Trasferisce un acido grasso dalla fosfatidilcolina al colesterolo da esterificare • Trasferisce un acil-CoA sulla lisolecitina dei chilomicroni 18. Il β-idrossi-β-metilglutaril-CoA (HMG-CoA): • Richiede i NADPH per la sua trasformazione a mevalonato • Si sintetizza a partire da 4 molecole di acetil-CoA • È coinvolto sia nella biosintesi del colesterolo che in quella dei corpi chetonici 19. La tossina colerica: • Catalizza l’ADP ribosilazione della subunità α della proteina G • Favorisce l’attività GTP-asica della subunità α della proteina G • Inibisce l’adenilico ciclasi 20. Il gruppo eme della emoglobina: • Viene degradato mediante distacco ossidativo, in forma di CO2 di uno specifico

ponte metinico compreso fra i due pirroli contenenti residui vinilici • Ha due gruppi vinilici che provengono da un processo di decarbossilazione

riduttiva • Si sintetizza da glicina e succinil-CoA, substrati della ALA sintetasi, un enzima

PLP dipendente 21. Identificare l’affermazione corretta: • L’acido docosaesaenoico, DHA, appartiene alla famiglia di acidi grassi derivanti

dall’acido grasso essenziale 18:3ω3 (acido α-linolenico) • L’acido arachidonico (20:4ω6), substrato della cicloossigenasi, è rilasciato dalla

fosfatidilcolina per azione della fosfolipasi A1 • L’attività Δ9 desaturasica che trasforma lo stearoil-CoA in oleil-CoA utilizza O2 e

NADP+ 22. La digestione completa delle destrine: • È operata da enzimi della mucosa intestinale • Ha luogo a pH acido, nello stomaco • È operata da destrinasi del succo pancreatico 23. La noradrenalina: • Per la sua sintesi è richiesta S-adenosil-metionina • Si sintetizza da tirosina e richiede DOPA decarbossilasi, un enzima biotina-

dipendente • È utilizzata come neurotrasmettitore dalle fibre noradrenergiche 24. Nel globulo rosso maturo: • Il glutatione è presente essenzialmente in forma ossidata • Non vi è attività transchetolasica • La presenza di ossigeno può favorire la formazione di metaemoglobina e radicali

superossido 25. Il legame dell’amminoacido al rispettivo tRNA: • Avviene per reazione diretta dell’amminoacido con il tRNA

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 4: 1. La gluconeogenesi

• Avviene tramite l’intermedio aminoacil-fosfato • Richiede il consumo complessivo di due legami anidridici 26. La creatina: • Si sintetizza nella cellula muscolare con coinvolgimento di glicina, arginina e

metionina • Nel muscolo è del tutto convertita, spontaneamente ed irreversibilmente, a

creatinina • Nel muscolo, ma anche nel cervello, fegato e rene, può accettare il gruppo fosforico

dell’ATP 27. L’accumulo di trigliceridi nell’adipocita: • Viene favorito da adrenalina e glucagone tramite l’AMP ciclico • Necessita dell’apporto di glicerofosfato proveniente dalla glicolisi • È causato dal trasferimento diretto agli adipociti dei trigliceridi contenuti nelle

VLDL e chilomicroni 28. L’insulina: • Presenta un recettore in forma monomerica con sette segmenti ad α-elica

transmembrana • Accende un’attività chinasica che fosforila un residuo di serina dello stesso

recettore • Favorisce l’attivazione di fattori di trascrizione a seguito della trasformazione di

MAP (Mitogen Activated Protein) nella forma fosforilata e attiva 29. La proteina chinasi C è attivata a seguito: • Dell’azione della fosfolipasi C sul fosfatidil-inositolo-4,5-biP • Dell’attivazione dell’adenilico ciclasi da parte delle proteine G • Dell’azione fosfolipasica A2 esercitata sulla fosfatidilcolina di membrana 30. La transaminazione degli aminoacidi: • Avviene ad opera di enzimi piridossalfosfato-dipendenti che, come prima fase,

formano un legame tra il gruppo ammidico dell’amminoacido ed il gruppo aldeidico presente sul coenzima

• Utilizza come coenzima il piridossalfosfato che è anche il coenzima dell’enzima che trasforma il glutammato in glutammina

• Permette di utilizzare acido piruvico per sintetizzare direttamente alanina e serina 31. Il carbamilfosfato: • Può essere prodotto utilizzando ammoniaca e glutammina, a seconda che venga

utilizzato nel ciclo dell’urea o nella sintesi di orotidin-5’-fosfato (OMP) • Nel ciclo dell’urea reagisce con l’ornitina che è un amminoacido bicarbossilico • Nel mitocondrio, è sintetizzato dalla carbammilfosfato sintetasi II, che utilizza CO2,

NH3 e 2ATP ed è inibita dall’acetil-glutammato 32. La fenilalanina: • Subisce normalmente una reazione di transaminazione con produzione di

fenilpiruvato dal quale si libera piruvato • È un amminoacido non essenziale • È un amminoacido in parte glicogenetico in quando dal suo catabolismo si produce

fumarato

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 5: 1. La gluconeogenesi

33. Durante il catabolismo dei nucleotidi purinici: • Il ribosio viene liberato sotto forma di ribosio-1-P ad opera di una purin-nucleoside

fosforilasi • La xantina si può produrre direttamente per deaminazione della guanina e della

adenina • Si produce acido urico che è un acido bicarbossilico a 6 atomi di carbonio 34. La fosfofruttochinasi II: • Si differenzia dalla fosfofruttochinasi I per localizzazione, in quanto è la forma

presente nel miocardio • Produce fruttosio-2,6-biP quando la subunità regolatoria è in forma defosforilata • È presente nel fegato e la sua attivazione da parte dell’insulina inibisce la glicolisi 35. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli ormoni steroidei è corretta? • Il cortisolo non possiede il gruppo metilico in C-19 e si forma dal testosterone per

azione dell’aromatasi • L’aldosterone ha 19 atomi di carbonio e presenta un gruppo ossidrilico in C-3 • La loro sintesi prevede l’intervento di monossigenasi che appartengono alla classe

delle ossido riduttasi 36. Quale delle seguenti affermazioni è errata? • La sintesi di RNA procede in direzione 5’�3’ • La sintesi di RNA necessita di DNA stampo, dei quattro ribonucleotidi AMP, UMP,

CMP, GMP, della RNA polimerasi DNA-dipendente e di ioni MG2+ • Alcuni virus a RNA posseggono una DNA polimerasi RNA-dipendente 37. Per cDNA si intende: • Una molecola di DNA a doppia elica sintetizzata a partire da deossiribonucleosidi

difosfati • Un DNA sintetizzato dalle trascrittasi inverse a partire da deossiribonucleosidi

monofosfati • Una molecola di DNA a catena singola, complementare ad una molecola di RNA 38. I seguenti amminoacidi sono tutti glucogenici. Quale di essi non richiede

l’azione della piruvico carbossilasi per indirizzare gli atomi di C verso la sintesi di glucosio?

• Serina • Acido glutammico • Cisteina 39. Il ciclo dell’urea: • Utilizza carbammilfosfato che si sintetizza nel citosol da glutammina e CO2 • È molto attivo nel rene che riceve ammoniaca libera da tutti gli altri tessuti • Utilizza aspartato che viene trasformato in fumarato 40. La sfingomielina • È un glicopeptide che contiene sfingosina e glucosio • Contiene sfingosina che viene sintetizzata a partire da serina e palmitoil-CoA • Per idrolisi forma glicerolo, acidi grassi e fosfocolina 41. Nelle cellule di mammifero, gli acidi grassi:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 6: 1. La gluconeogenesi

• Sono generalmente a numero pari di atomi di carbonio, ad eccezione degli acidi grassi essenziali linoleico e linolenico che hanno rispettivamente 19 e 21 atomi di carbonio

• Sono degradati nei mitocondri, ma devono essere attivati ad acil-CoA nel citosol • Sono sintetizzati “de novo” da un complesso multienzimatico che utilizza

NADH(H+) e FADH2 42. La succinato deidrogenasi: • È uno dei complessi della catena respiratoria • Catalizza la riduzione del succinato a fumarato • È una proteina ferro-zolfo simile all’[…] 43. Quale sarà la sequenza del filamento codificante del DNA se il trascritto

primario ha la seguente sequenza 5’…UAAGCAUCGA…3’? • 5’…CGATCCGTAC…3’ • 3’…ATTCGTAGCT…5’ • 5’…TAAGCATCGA…3’ 44. L’aldosterone: • È sintetizzato a partire da colesterolo e richiede, in una delle reazioni biosintetiche,

l’azione catalitica della 17-α-idrossilasi • Necessita, per la sua sintesi, dell’azione successiva di due ossido reduttasi sul

carbonio 18 • Ha, come gli estrogeni, nella sua struttura un anello aromatico 45. La piruvato carbossilasi: • È attivata allostericamente da acetil-CoA • Richiede piridossalfosfato come cofattore • Non richiede ATP 46. Quale delle seguenti affermazioni relative al digiuno prolungato è corretta? • Si ha l’inibizione, per defosforilazione, della glicogeno sintetasi • Si ha mobilizzazione degli acidi grassi liberi dai trigliceridi del tessuto adiposo che,

nel fegato, vengono convertiti in glucosio per mantenere i livelli glicemici • Si producono corpi chetonici a causa di una notevole degradazione epatica di acidi

grassi e alla concomitante conversione di intermedi del ciclo citrico in glucosio (gluconeogenesi)

47. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano il metabolismo dei nucleotidi è errata?

• L’UTP reagisce con l’ammoniaca per formare CTP • La glicina fornisce un atomo di carbonio per la sintesi dei nucleotidi purinici • L’inosina 5’-monofosfato (IMP) è il primo nucleotide purinico che si viene a

formare nella biosintesi de novo 48. Quale delle seguenti affermazioni relativa alla catena respiratoria è corretta? • La catena di trasporto trasferisce gli elettroni all’O2 che si ossida ad acqua • Il gradiente elettrochimico è provocato dal cambiamento di pH e dalla differenza di

carica ai due lati della membrana mitocondriale esterna • Sulla membrana mitocondriale interna sono presenti dei sistemi di trasporto per

consentire l’entrata e l’uscita di specifici metaboliti

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 7: 1. La gluconeogenesi

49. Il processo di maturazione del tRNA prevede come prima tappa: • Il taglio delle basi in sovrannumero da entrambe le estremità 3’ e 5’ • L’aggiunta di una guanosina metilata al terminale 3’ • L’addizione all’estremità3’ di una sequenza CCA mediante una nucleosidil

transferasi 50. L’acetilcolina: • È un neurotrasmettitore che utilizza, nell’uomo, un solo tipo di recettore • È idrolizzata dall’acetilcolina esterasi attivata da […] • È sintetizzata a partire da acetil-S-CoA e colina 51. L’insulina: • Causa defosforilazione della lipasi presente nell’adipocita • Viene secreta nel sangue sotto forma di proinsulina, dalla quale proteasi

plasmatiche distaccano poi il peptide C • Ha un recettore collegato alla adenilato ciclasi, che la attiva tramite una proteina G

monomerica 52. La delezione di una singola base da una sequenza codificante di mRNA può

dar luogo ad un prodotto polipeptidico con: • La sostituzione nella sequenza del polipeptide di un solo amminoacido • Una sequenza di amminoacidi che differisce dalla sequenza presente nel

polipeptide normale • Senza variazioni rispetto al polipeptide normale 53. La creatina: • È una proteina ricca di residui di serina e può essere fosforilata da proteine chinasi

di tipo A • Si trasforma in fosfocreatina ad opera della creatina-chinasi, enzima irreversibile,

che trasferisce il fosfato γ dall’ATP sulla creatina • Si sintetizza a partire da arginina e glicina e il metile è donato dal N-%-metil-

tetraidrofosfato 54. Una endonucleasi è un enzima che: • Idrolizza un legame fosfodiestereo in un polinucleotide • Stacca un nucleotide esclusivamente dal terminale 3’ di un oligonucleotide • Stacca un nucleotide da entrambi i terminali di un oligonucleotide 55. Quale dei seguenti enzimi idrolitici libera l’acido arachidonico per la sintesi

degli eicosaenoidi? • Fosfolipasi A1 • Fosfolipasi A2 • Fosfolipasi C 56. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il colesterolo è corretta? • Viene sintetizzato da acetil-CoA utilizzando, nelle prime tappe, gli stessi enzimi

mitocondriali che catalizzano la formazione dei corpi chetonici • Viene sintetizzato utilizzando NADP+ che si riduce nella conversione da β-idrossi-β-metilglutaril-CoA a mevalonato

• Nel plasma è anche presente come estere di acidi grassi che si forma per trasferimento di un acido grasso, generalmente insaturo, della fosfatidicolina

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 8: 1. La gluconeogenesi

57. La glutammico deidrogenasi: • È una ossidoreduttasi mitocondriale che catalizza una reazione irreversibile nelle

condizioni cellulari • È l’unico enzima capace di convertire il glutammato in α-chetoglutarato • Porta alla deaminazione dell’acido glutammico che avviene con meccanismo

diverso da quello utilizzato per produrre NH3 da serina e cisteina, in quanto in quest’ultimo interviene, come coenzima, il PLP

58. La fenilalanina: • Subisce normalmente una reazione di transaminazione con produzione di

fenilpiruvato dal quale si libera piruvato • È un amminoacido esclusivamente chetogenico • È un amminoacido in parte glicogenico in quanto dal suo catabolismo si produce

fumarato 59. L’urea viene sintetizzata: • Per reazione tra carbamilfosfato e aspartato • A livello epatico per azione di enzimi che sono localizzati in parte nel mitocondrio

e in parte nel citosol • A livello renale, tramite una serie di reazioni che avvengono tutte senza consumo di

ATP 60. Quale dei seguenti composti rappresenta un messaggero secondario

intracellulare? • AMP • Fosfatidilinositolo bifosfato • Inositolo trifosfato 61. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? • Nel digiuno prolungato si formano corpi chetonici dall’acetil-CoA prodotto dalla

demolizione epatica di acidi grassi • Nella condizione di buona alimentazione, intermedi del ciclo citrico vengono

sintetizzati dal fegato per sintetizzare glucosio per ripristinare le riserve gli glicogeno epatico

• In condizioni di buona alimentazione, l’insulina stimola nel tessuto adiposo la lipogenesi la quale utilizza il glicerolo e gli acidi grassi che si erano formati nel periodo di digiuno

62. Quale affermazione riguardante i nucleotidi è errata? • Il dTMP si forma per trasferimento di un nucleotide dalla SAM alla posizione 5 del

dUMP • L’inosina 5’-monofosfato (IMP) è il primo nucleotide purinico che si viene a

formare nella biosintesi de novo • La glicina fornisce gli atomi 4,5 e 7 del nucleo purinico 63. La sintesi “de novo” dell’AMP avviene per: • Reazione tra IMP e aspartato • Aminazione PLP-dipendente del GMP • Reazione tra adenosina e fosfato inorganico 64. Durante la sintesi del DNA:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 9: 1. La gluconeogenesi

• I primer di RNA vengono rimossi dalla DNA polimerasi III e rimpiazzati da DNA sintetizzato dallo stesso enzima

• La DNA ligasi trasferisce un gruppo adenilato (AMP) sul fosfato 5’ terminale di una catena di DNA catalizzando la formazione di un legame fosfodiestereo con l’ossidrile 3’ di un’altra catena

• La DNA polimerasi III non possiede attività 3’�5’ esonucleasica 65. Durante la sintesi proteica: • Il termine della sintesi proteica e il distacco della proteina non richiede l’intervento

di fattori proteici • Tutti i tRNA presentano all’estremità 5’ una sequenza CCA tramite la quale legano

gli amminoacidi • L’amminoacil-tRNA sintetasi attiva l’amminoacido ad amminoacil-adenilato prima

di legarlo al tRNA specifico 66. Un polinucleotide è un polimero in cui: • Sono presenti almeno 20 differenti tipi di monomeri • Le basi puriniche e pirimidiniche sono le unità che si ripetono • Le unità monomeriche sono unite da legami fosfodiesterei 67. Durante la fase di buona alimentazione: • Si ha un’attiva glicogenolisi epatica • La concentrazione ematica degli acidi grassi aumenta • Il fegato sintetizza VLDL 68. Il cAMP: • Si forma da AMP per azione della adenilato ciclasi • Può legarsi a subunità regolatorie R di PKA rendendo libere le subunità catalitiche • Nell’adipocita favorisce la sintesi dei trigliceridi 69. La cisteina: 1. È particolarmente abbondante nel tropocollagene 2. Per deaminazione ossidativa produce acido piruvico e NH3 3. È precursore della taurina 4. La fosfolipasi C: 1. Idrolizza la colina della fosfatidilcolina 2. È specifica per le posizioni 1 e 3 dei legami esterei dei glicerofosfolipidi 3. Libera IP3 da fosfatidilinositolo 4,5-bifosfato 4. La piruvato carbossilasi: 1. Fa parte di un complesso multienzimatico richiedente molti derivati vitaminici,

tra cui tiamina e acido pantotenico 2. Produce malonil-CoA, che fornisce unità bi carboniose per la sintesi di acidi

grassi 3. È un enzima biotina-dipendente la cui attività è stimolata allostericamente da

acetil-CoA 4. Nel metabolismo dei glucidi: 1. La galattochinasi fosforila il galattosio in posizione 6, utilizzando ATP 2. Agisce la galattowaldenasi in grado di convertire UDPGal in UDPGlu 3. La sintesi di lattato dipende dall’apporto esogeno di galattosio

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 10: 1. La gluconeogenesi

4. La trascrittasi inversa: 1. “Stampa” sull’RNA una catena deossiribonucleotidica complementare,

formando un ibrido “vRNA-DNA” 2. Elimina la componente DNA dell’ibrido “vRNA-DNA” per idrolisi dei legami

esterei 3. Utilizza come substrati sia nucleosidi difosfati che desossinucleosidi difosfati 4. La cicloossigenasi: 1. È un enzima a serina, inibito da acido acetilsalicilico (aspirina) 2. Ha come substrato acido linoleico 18:2ω6 3. Utilizza l’acido arachidonico prodotto da attività lipasiche 4. Il paratormone: 1. Inibisce la idrossilazione in posizione 1 del 25-idrossicolecalciferolo 2. Contrasta il calcitriolo sfavorendo l’assorbimento intestinale dello ione calcio 3. Sulle cellule bersaglio (reni ed ossa) agisce favorendo un aumento della

concentrazione di AMP ciclico 4. Nella sintesi di RNA: 1. L’OH in 3’ della costituenda catena compie un attacco nucleofilo al fosfato del

nucleoside difosfato entrante, con espulsione di una molecola di acido fosforico

2. Il filamento si sviluppa in direzione 3’�5’ e inizia sempre con una base pirimidinica

3. Il gruppo 5’ terminale trifosfato costituisce una caratteristica dell’RNA nascente

4. Quale dei seguenti enzimi indirizza il glucosio verso la glicolisi? 1. Glucosio-6-P isomerasi 2. Glucosio-6-P deidrogenasi 3. Glucosio-6-P fosfatasi 4. Il ribosio-5-fosfato contenuto nei nucleotidi pirimidinici e purinici si sintetizza

mediante: 1. Una chinasi che utilizza ribosio e ATP 2. Una sintetasi da ribosio-1-P e ATP 3. Una sintetasi che utilizza ribosio-5-P e ATP 4. In fase di digiuno prolungato: 1. Le albumine plasmatiche trasportano gli acidi grassi provenienti dal tessuto

adiposo 2. Il fegato produce corpi chetonici a causa di una eccessiva degradazione del

glucosio 3. Il fegato è particolarmente attivo nella biosintesi dei chilomicroni 4. Le chinasi: 1. Sono ligasi che utilizzano ATP 2. Sono trasferasi e possono fosforilare residui di tirosina 3. Catalizzano processi reversibili 4. I corpi chetonici:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 11: 1. La gluconeogenesi

1. Si sintetizzano da acetil-CoA proveniente essenzialmente da una intensa attività della piruvato deidrogenasi

2. Sono sostanze idrosolubili sintetizzate da acetil-CoA che è prodotto da una intensa ossidazione degli acidi grassi

3. Si sintetizzano in un contesto metabolico determinato dalla presenza di insulina 4. Nella biosintesi degli ormoni steroidei: 1. L’ACTH modula negativamente la biosintesi del pregnenolone 2. Il colesterolo, precursore del pregnenolone, viene trasportato al mitocondrio

mediante una proteina STAR, attiva quando fosforilata 3. L’aromatasi interviene nella sintesi del testosterone 4. Quale affermazione relativa alle modifiche che subisce la proteina chinasi A

(PKA) in seguito al legame con l’AMP ciclico è esatta? 1. Le due subunità catalitiche della PKA si associano alle due subunità regolatorie

diventando attive 2. La fosfodiesterasi si lega alle subunità catalitiche causando l’inattivazione

dell’enzima 3. Le subunità regolatorie si dissociano attivando le subunità catalitiche 4. Il glucosio può essere trasportato nell’enterocita: 1. Con trasporto attivo in simporto col Na+ 2. Con trasporto facilitato in simporto col K+ 3. Sempre e solo con trasporto facilitato passivo 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti una reazione catalizzata da

enzimi è esatta? 1. La formazione del complesso enzima-substrato è responsabile

dell’innalzamento dell’energia di attivazione con conseguente aumento della velocità di reazione

2. Alcuni enzimi formano con i substrati legami covalenti […], come nel caso della gliceraldeide-3-P deidrogenasi

3. Il sito attivo, o sito catalitico, di un enzima è […] da aminoacidi posti in sequenza nella molecola proteica

4. Quale dei seguenti coenzimi contiene nella sua struttura un anello tiazolico? 1. Tiaminapirofosfato 2. […] 3. Biotina 4. Quali potrebbero essere per il mRNA le conseguenze di uno splicing errato

derivato da una singola base errata nel sito di splicing? 1. Si modificherà la sequenza di lettura causando una traduzione errata 2. Causerà una grande delezione, la proteina sintetizzata avrà un aminoacido in

meno 3. Causerà una grande inserzione, la proteina sintetizzata avrà un aminoacido in

più 4. I deossiribonucleosidi si sintetizzano: 1. A partire dal deossiribosio-5’-fosfato

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 12: 1. La gluconeogenesi

2. Dai ribonucleotidi sintetizzati de novo per sostituzione del ribosio-5’-P con deossiribosio fosfato

3. Dai corrispondenti ribonucleotidi monofosfati per riduzione dell’atomo di carbonio in C[?] con un meccanismo che richiede NADPH(H+)

4. L’acetilcolina: 1. Viene idrolizzata dalla acetilcolina esterasi, enzima inibito dai gas nervini 2. È un neurotrasmettitore che utilizza, nell’uomo, un solo tipo di recettore 3. È sintetizzata nella fessura sinaptica 4. Il tRNA: 1. Lega l’amminoacido specifico a livello dell’anticodone 2. Presenta all’estremità 3’ una sequenza CCA tramite la quale lega

l’amminoacido corrispondente 3. È uno dei substrati dell’amminoacil-tRNA sintetasi la quale attiva

l’amminoacido ad amminoacil-fosfato prima di legarlo al tRNA specifico 4. L’enzima malico: 1. Ossida, nel mitocondrio, l’acido malico ad acido ossalacetico 2. Ossida, nel citosol, l’acido malico ad acido piruvico producendo CO2 e

NADPH+H+ necessari per la sintesi degli acidi grassi 3. Produce, nel citosol, acido piruvico e NADH+H+ utilizzati per la

gluconeogenesi 4. Le destrine: 1. Vengono completamente idrolizzate a glucosio mediante l’intervento di enzimi

localizzati sulla membrana delle cellule della mucosa intestinale 2. Sono substrato delle α-amilasi 3. Sono costituite da molecole di glucosio legate con legami β-glicosidici e

pertanto non sono digerite 4. Quale delle seguenti affermazioni è errata? 1. La cisteina fornisce la porzione tioetanolica per la sintesi del CoA 2. Glicina, arginina e metionina forniscono atomi per la biosintesi della creatina 3. Per decarbossilazione della glutammina si forma il neurotrasmettitore GABA

(γ-amminobutirrato) 4. Nella biosintesi dell’acido glucuronico: 1. L’UDP-glucosio subisce l’ossidazione del C1 del glucosio 2. L’UDP-glucosio viene fornito dalla reazione di glucosio-1-P e UTP 3. Il glucosio-1-P subisce due ossidazioni NAD-dipendenti su C6 4. Il gruppo eme della emoglobina (Fe-protoporfirina IX): 1. Si sintetizza da glicina e succinil-CoA, substrati della ALA sintetasi 2. Viene degradato mediante distacco ossidativo, in forma di CO2 di uno specifico

ponte metinico compreso fra i due pirroli contenenti residui vinilici 3. Presenta come sostituenti, tre gruppi propionici 4. Quale unità disaccaridica è caratteristica dell’acido ialuronico (un

glicosamminoglicano)? 1. Due molecole di acido glucuronico legate con legame 1,4-α-monoglicosidico 2. Galattosio e N-acetil-glucosammina-6-fosfato

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 13: 1. La gluconeogenesi

3. Acido glucuronico e N-acetilglucosammina 4. Indicare l’affermazione corretta: 1. Il complesso I della catena respiratoria (NADH deidrogenasi) contiene una

deidrogenasi FAD dipendente 2. L’enzima malico deidrogenasi sintetizza NADH in grado di alimentare

direttamente il complesso della catena respiratoria 3. L’ATP sintasi (FoF1ATPasi) promuove la sintesi di ATP (fosforilazione di ADP

in ATP). La porzione Fo è in grado di legare l’oligomicina, che agisce da inibitore

4. Nella cellulosa sono presenti legami: 1. 1-4-α-monoglucosidici e 1-6-α-monoglucosidici 2. Solo 1-4-α-monoglucosidici 3. Solo 1-4-β-monoglucosidici 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Una guanidilato ciclasi solubile funge da recettore dell’ossido nitrico NO 2. La guanidilato ciclasi sintetizza cGMP da GDP 3. L’enzima NO sintetasi (NOS) ha come substrato l’amminoacido lisina 4. L’ormone adrenalina: 1. Si sintetizza da tirosina e richiede DOPA decarbossilasi, un enzima biotina-

dipendente 2. Attiva, mediante fosforilazione, la glicogeno fosforilasi epatica e muscolare 3. Per la sua sintesi è richiesta S-adenosilomocisteina 4. Nel globulo rosso maturo: 1. La presenza di ossigeno favorisce la via glicolitica aerobica, con produzione di

acido piruvico 2. È assente la lattico deidrogenasi 3. Il NADPH è essenziale per l’enzima glutatione reduttasi 4. L’attivazione di un amminoacido per la sintesi proteica avviene: 1. Tramite l’intermedio aminoacil adenilato 2. Tramite l’intermedio aminoacil pirofosfato 3. Per legame diretto dell’amminoacido al tRNA 4. Nella via dei pentoso-fosfati: 1. La formazione dell’acido 6-fosfogluconico richiede la lattonasi, un enzima

appartenente alla classe delle idrolasi 2. Transaldolasi e transchetolasi sono enzimi che dipendono da tiamina

pirofosfato 3. La glucosio-6-P deidrogenasi è un enzima ossido riduttivo dipendente da NAD

+ 4. In una proteina: 1. La struttura terziaria non è influenzata dalla sequenza amminoacidica 2. La conformazione ad α-elica viene interrotta dalla presenza di prolina e

idrossiprolina 3. Le interazioni fra le catene laterali sono tipiche della struttura secondaria

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 14: 1. La gluconeogenesi

4. In una cinetica enzimatica l’intersezione con l’asse delle ascisse della retta ottenuta grafitando 1/Vo (ordinate) e 1/[S] (ascisse) è numericamente uguale a:

1. 1/Vmax 2. -1/Km 3. -1/Vo 4. La liberazione del calcio dai depositi intracellulari in seguito al legame di

alcuni agonisti con i rispettivi recettori, è dovuta: 1. All’azione della fosfolipasi C sul fosfatidilinositolo 4-,5-bifosfato 2. All’azione dei diacilgliceroli sui canali del Ca2+ 3. All’attivazione della adenilato ciclasi 4. La delezione di una singola base in una sequenza codificante di mRNA può dar

luogo al polipeptide che presenta le seguenti caratteristiche: 1. La sostituzione di un singolo amminoacido 2. Una sequenza aminoacidica che differisce dalla sequenza trovata nel

polipeptide normale 3. Senza variazioni rispetto al polipeptide normale 4. Quale delle seguenti affermazioni relative al trascritto primario negli eucarioti

è errata? 1. Contiene informazioni per una sola molecola di RNA 2. Non contiene basi modificate 3. Può contenere sequenze nucleotidiche che non sono presenti nell’RNA maturo 4. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano il metabolismo dei nucleotidi

è esatta? 1. L’UTP reagisce con l’ammoniaca per formare CTP 2. La glicina è uno dei substrati per la sintesi dei nucleotidi pirimidinici 3. L’IMP è il primo nucleotide purinico che si viene a formare nella biosintesi ex

novo 4. I frammenti di DNA, ottenuti per azione di endonucleasi di restrizione,

sottoposti ad elettroforesi migreranno: 1. Verso il polo positivo e la separazione avverrà sulla base della lunghezza degli

stessi 2. Verso il catodo o l’anodo a seconda che siano ricchi in coppie A-T o C-G 3. Verso il polo positivo se si opera a pH 8,6 e verso il polo negativo se si opera a

pH 7,4 4. La transaminazione degli amminoacidi: 1. Avviene ad opera di enzimi che formano un legame ammidico per reazione tra

il gruppo amminico dell’amminoacido ed il gruppo aldeidico del PLP 2. Utilizza come coenzima il piridossalfosfato che è anche il coenzima della

decarbossilasi che trasforma il glutammato in γ-amminobutirrato (GABA) 3. Permette di utilizzare acido piruvico per sintetizzare direttamente alanina e

serina 4. Quale delle seguenti affermazioni relativa alla via dei pentoso fosfati è errata? 1. Produce NADPH+H+ che viene trasportato al mitocondrio dove è riossidato

dall’ubichinone

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 15: 1. La gluconeogenesi

2. Produce ribosio-5-fosfato che dopo la sua conversione a 5-fosfo-ribosil-pirofosfato (PRPP) viene utilizzato per la sintesi dei nucleotidi

3. È una via che ha diversi punti di contatto con la glicolisi 4. Quale delle seguenti affermazioni relative al carbammilfosfato è errata? 1. Nel mitocondrio, è sintetizzato dalla carbammilfosfato sintetasi I che utilizza

CO2, NH3 e 2ATP ed è attivata dall’acetilglutammato 2. Nel ciclo dell’urea reagisce con l’ornitina per formare citrullina 3. Può essere prodotto utilizzando ammoniaca o glutammina, a seconda che entri

nel ciclo dell’urea o che venga utilizzato per la sintesi di AMP 4. Gli ormoni steroidei: 1. Hanno i recettori sulla membrana plasmatica e provocano attivazione della

adenilato ciclasi 2. Vengono sintetizzati avendo come intermedio comune il pregnenolone 3. Hanno tutti l’ossidrile in C17 4. Quale delle seguenti affermazioni sui corpi chetonici è corretta? 1. Si formano nel fegato quando la velocità di formazione dell’acetil-CoA nella β-

ossidazione degli acidi grassi diventa eccedente rispetto alla sua utilizzazione nel ciclo di Krebs

2. L’acetoacetato, per poter essere utilizzato nel cervello, deve essere prima ridotto a β-idrossibutirrato

3. Si formano essenzialmente a livello epatico utilizzando gli stessi enzimi citosolici che catalizzano le prime reazioni della sintesi del colesterolo e NADP ridotto

4. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? 1. La Vmax per una coppia enzima-substrato è inversamente proporzionale alla

concentrazione dell’enzima totale 2. Quando la concentrazione del substrato è molto inferiore al valore della Km, la

velocità iniziale della reazione si può considerare proporzionale alla concentrazione del substrato

3. La Km per una coppia enzima-substrato può assumere un valore negativo 4. Il lattosio e il saccarosio: 1. Sono disaccaridi costituiti il primo da due molecole di galattosio e il secondo

da una molecola di glucosio e una di fruttosio 2. Sono digeriti da disaccaridasi specifiche nei corrispondenti monosaccaridi 3. Sono trasportati nell’enterocita tramite un trasporto attivo secondario, in

simporto con Na+ 4. Quale delle seguenti reazioni partecipa a meccanismi navetta che trasportano

gli equivalenti riducenti dal citosol al mitocondrio? 1. Diidrossiacetonfosfato + NADH+H+ � glicerolo-3-P + NAD+ 2. Acido piruvico + NADH+H+ � acido lattico + NAD+ 3. Acido malico + NADH+H+ � acido ossalacetico + NAD+ 4. La fosfofruttochinasi II: 1. Si differenzia dalla fosfofruttochinasi I per localizzazione cellulare in quanto è

la forma presente nel muscolo

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 16: 1. La gluconeogenesi

2. Produce fruttosio-2,6-bifosfato quando la subunità regolatoria, che ha in comune con la fruttosio-2,6-fosfatasi, è in forma fosforilata

3. Il fruttosio-2,6-bifosfato prodotto è un modulatore allosterico positivo della fosfofruttochinasi I

4. Quale dei componenti lipidici delle membrane plasmatiche delle cellule di mammifero si trova prevalentemente localizzato sulla superficie interna e si espone su quella esterna nelle cellule apoptotiche?

1. Fosfatidilcolina 2. Fosfatidilserina 3. Fosfatidiletanolammina 4. Quale affermazione riguardante la via dei pentoso fosfati è errata? 1. Avviene nel citosol ed è molto attiva nei tessuti che sintetizzano acidi grassi 2. Come prima reazione prevede l’ossidazione del glucosio-1-fosfato 3. Comprende una fase ossidativa alla quale partecipano la glucosio-6-P

deidrogenasi e la fosfogluconato deidrogenasi, enzimi NADP+-dipendenti 4. L’AMP: 1. Viene degradato a CO2 e H2O tramite l’intervento successivo di deaminasi e

ossidasi 2. Viene prodotto durante l’attivazione di un acido grasso ad acil-CoA 3. Perde il gruppo fosfato trasformandosi nella corrispondente base azotata

(adenina) 4. Quale affermazione riguardante la digestione delle proteine è errata? 1. Avviene ad opera di enzimi secreti sotto forma di estrogeni 2. È facilitata dalla denaturazione causata dalla elevata acidità gastrica 3. Avviene nell’intestino tenue ad opera di una idrolasi aspecifica capace di

scindere, in contemporanea, tutti i legami peptidici 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la formazione di urea è esatta? 1. I gruppi amminici provengono indistintamente dal catabolismo di tutti i

composti azotati dell’organismo 2. È un processo epatico in parte citosolico e in parte mitocondriale 3. I due gruppi amminici dell’urea provengono principalmente dalla

deaminazione ossidativa del glutammato e dalla deaminazione non ossidativa dell’ornitina

4. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano il metabolismo degli amminoacidi è errata?

1. Dal catabolismo della metionina si forma principalmente CoA e quindi la metionina è un amminoacido glucogenico

2. La trasformazione della fenilalanina in tirosina richiede O2 e NADPH+H+ 3. Dalla decarbossilazione di alcuni amminoacidi si formano ammine (ammine

biogene) mediante reazioni catalizzate da enzimi biotina-dipendenti 4. I trigliceridi della dieta: 1. Vengono degradati da una lipasi pancreatica che produce, in massima parte, 2-

monoacilgliceroli e acidi grassi liberi

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 17: 1. La gluconeogenesi

2. Vengono degradati a livello intestinale dagli acidi grassi che idrolizzano i legami esterei

3. Dopo la digestione, sono riportati nella cellula intestinale e raggiungono il tessuto adiposo legati all’albumina

4. La sfingomielina: 1. È un glicopeptide che contiene glicerolo e glucosio 2. Contiene sfingosina che viene sintetizzata a partire da serina e palmitoil-CoA 3. È costituita da glicerolo, acidi grassi, fosfato e colina 4. Nella biosintesi del colesterolo: 1. Gli atomi di carbonio sono forniti da acetil-CoA e da malonil-CoA 2. Si formano intermedi saturi fosforilati a 5 atomi di C che possono essere

utilizzati anche per altri processi biosintetici 3. La tappa limitante è quella catalizzata dalla β-idrossi-β-metilglutarril-CoA

(HMG-CoA) reduttasi che produce mevalonato 4. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? 1. Sia gli ormoni tiroidei che gli ormoni steroidei agiscono a livello nucleare in

quanto il complesso ormone-recettore si lega a particolari regioni del DNA 2. Gli ormoni tiroidei sono sintetizzati per condensazione di tirosine […] libere 3. La subunità β delle proteine G ha attività GTP-asica 4. Il glucagone: 1. Attiva la glicogenolisi epatica attivando una fosfoproteina fosfatasi che

defosforila la glicogeno-fosforilasi 2. Attiva la lipasi ormono-sensibile riducendo i livelli di AMP ciclico

nell’adipocita 3. Causa l’attivazione della fosfoenolpiruvico carbossilasi 4. Questo composto: 1. È il […] asparagil-aspartil-leucil-

serina 2. Ha due amminoacidi con catena

laterale dissociabile 3. Ha tre amminoacidi con catena laterale polare 4. Quale delle seguenti affermazioni è

corretta? 1. Questo composto è il fruttosio, isomero α 2. L’OH in 2 è un gruppo alcolico 3. Questo composto entra nella composizione del saccarosio 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. La fosfatidilserina decarbossilasi mitocondriale produce fosfatidil-

etanolammina 2. La sfingosina si forma per interazione fra il palmitoil-CoA e la serina in una

reazione dipendente da tiamina pirofosfato 3. Per azione della fosfolipasi D sulla fosfatidilcolina si ottiene la fosforilcolina 4. Nella via glicolitica: 1. La piruvato chinasi è attivata allostericamente da ATP e citrato

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 18: 1. La gluconeogenesi

2. La fosfofruttochinasi I è inibita da fruttosio-2,6-bifosfato 3. Il piruvato viene trasformato sempre a lattato nel globulo rosso 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. La tripsina è una esopeptidasi che idrolizza a pH fra 7 e 8 i legami in

corrispondenza di lisina e arginina 2. Le amminopeptidasi e le peptidasi sono enzimi presenti nelle cellule della

mucosa intestinale 3. Le carbossipeptidasi A e B sono endopeptidasi 4. Il complesso di inizio per la sintesi delle proteine nei procarioti è costituito: 1. Dalla subunità minore del ribosoma legata al “mRNA” e dalla formilmetionina

legata al sito A 2. Dalle due subunità ribosomali, dal “mRNA” e dalla formilmetionina legata al

sito A 3. Dalle delle subunità del ribosoma, dal “mRNA” e dalla formilmetionina

posizionata nel sito P 4. L’insulina: 1. È formata da 2 catene peptidiche sintetizzate indipendentemente e

successivamente unite da ponti disolfuro 2. Utilizza un recettore […] collegato a proteine G con attività tirosinchinasica 3. Causa diminuzione dei livelli intracellulari di AMP ciclico 4. Nella sintesi di RNA: 1. Il filamento si sviluppa in direzione 3’�5’ e inizia sempre con una base

pirimidinica 2. L’OH in 3’ della catena in formazione compie un attacco nucleofilo al fosfato

del nucleoside trifosfato entrante, con espulsione di un pirofosfato 3. Il filamento stampo del DNA viene letto in direzione 5’�3’ 4. Nel metabolismo del glicogeno: 1. La glicogeno fosforilasi nel muscolo può essere resa attiva per modificazione

allosterica indotta da elevate concentrazioni di ATP 2. Nel fegato la glicogeno sintetasi fosforilata (D) è resa attiva da elevate

concentrazioni di glucosio-6-P 3. Il glucosio-6-P prodotto dalla glicogenolisi muscolare viene defosforilato e

immesso nel sangue 4. Nella biosintesi degli acidi grassi: 1. Un’attività desaturasica Δ6 trasforma l’acido stearico in acido oleico 2. L’acido arachidonico è un acido grasso essenziale e pertanto non sintetizzabile

nelle nostre cellule 3. Il NADPH necessario per la sintesi del palmitato è formato dal ciclo dei

pentoso fosfati e dall’attività dell’enzima malico citosolico 4. Quale affermazione riguardante l’etanolo è corretta? 1. L’alcool deidrogenasi lo ossida ad acido acetico con produzione di 2NADPH 2. Ha un equivalente calorico di 7kcal/g 3. La catalasi epatica ha una Km molto bassa e pertanto il suo contributo è

rilevante a basse concentrazioni di etanolo

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 19: 1. La gluconeogenesi

4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli ormoni steroidei è corretta? 1. Il testosterone presenta 19 carboni e un carbonile in 3 2. Il cortisolo presenta 21 carboni ed è idrossilato in 7 e 12 3. L’estrone presenta un carbonile in 3 4. Nella biosintesi del colesterolo: 1. L’enzima β-idrossi-β-metilglutarril-CoA (HMG-CoA) reduttasi controlla

l’intera sintesi del colesterolo e richiede l’utilizzazione di una molecola di NADPH

2. Il mevalonato richiede la condensazione di 4 molecole di acetil-CoA 3. Nella II fase, in tre successive fosforilazioni con 3 molecole di ATP il

mevalonato viene trasformato in 3-fosfo-5-pirofosfomevalonato 4. La creatina: 1. Si sintetizza nel muscolo da arginina e glicina 2. Con intervento di ATP e creatina chinasi è convertita in fosfocreatina 3. Nel muscolo è parzialmente convertita a creatinina 4. Nella biosintesi del collagene: 1. La prolil idrossilasi richiede NADH ed acido α-cheto-glutarico 2. Si formano eliche caratterizzate da un passo di 5,4Å ed ogni spira contiene 3.6

residui di amminoacidi 3. Sono richieste quantità notevoli di glicina 4. I glucocorticoidi inducono la sintesi di: 1. Glucochinasi 2. Fosfofruttochinasi I 3. Fosfoenolpiruvico carbossichinasi 4. La ATP sintetasi presente sulla membrana interna del mitocondrio: 1. È capace di sintetizzare ATP in virtù dell’alta permeabilità della membrana

mitocondriale interna agli ioni H+ 2. Viene fosforilata a livello della componente Fo con formazione di un legame ad

elevata energia di trasferimento che verrà utilizzato per fosforilare l’ADP e ATP

3. Possiede un apposito canale Fo attraverso il quale i prodotti espulsi nello spazio intermembrana possono rientrare nello spazio matrice

4. Quale enzima del ciclo di Krebs non rilascia CO2? 1. Isocitrico deidrogenasi 2. Succinico deidrogenasi 3. α –chetoglutarato deidrogenasi 4. Quale delle seguenti affermazioni relative alla DNA ligasi è errata? 1. Interviene nei meccanismi di riparazione del DNA in quanto è in grado di

inserire i nucleotidi mancanti con un meccanismo simile a quello della DNA polimerasi

2. Lega i frammenti di Okazaki producendo un intermedio nel quale il fosfato 5’ di un frammento da legare è legato all’ATP

3. È uno degli enzimi coinvolti nel meccanismo di eliminazione degli introni di classe IV

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 20: 1. La gluconeogenesi

4. Quale delle seguenti affermazioni è errata? 1. La diffusione facilitata ha una cinetica di tipo iperbolico 2. La pompa Na+/K+ trasporta 3Na+ all’esterno della cellula e 2K+ all’interno 1. La diffusione semplice è caratterizzata dal fenomeno della saturabilità 2. Nella via glicolitica: 3. La riduzione del piruvato a lattato ha luogo esclusivamente nel globulo rosso 4. La piruvato chinasi è attivata allostericamente da ATP e citrato 5. Per azione della enolasi il 2-fosfoglicerato viene deidratato in

fosfoenolpiruvato 6. Quale delle seguenti affermazioni è errata? 1. La pepsina, l’enzima che inizia l’attacco enzimatico delle proteine nella cavità

dello stomaco, ha un pI intorno a 1,5 e pH ottimale intorno a 2 2. La tripsina è una esopeptidasi che idrolizza a pH fra 7 e 8 i legami in

corrispondenza di lisina e arginina 3. La chimotripsina deriva dal chimotripsinogeno per azione della tripsina 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. In genere la concentrazione di cGMP si eleva quando quella del cAMP si

abbassa e viceversa 2. La guanidilato ciclasi della membrana plasmatica funge da recettore per NO 3. Le guanidilato ciclasi utilizzano GMP come substrato 4. Nel sintema pendolare “malato-aspartato”: 1. Gli equivalenti riducenti vengono trasferiti dal citosol al complesso II della

catena respiratoria 2. Gli equivalenti riducenti trasferiti al mitocondrio alimentano direttamente il

coenzima Q 3. Il NADH citosolico riduce l’ossalacetato 4. In fase di buona alimentazione: 1. La glicogeno sintetasi è nella sua forma fosforilata e attiva 2. Nell’epatocita sono particolarmente attivi gli enzimi per la biosintesi e

desaturazione degli acidi grassi 3. Sono particolarmente bassi i livelli di fruttosio-2,6-bifosfato 4. Nella biosintesi degli acidi grassi: 1. L’acetil-CoA carbossilasi indirizza l’acetil-CoA cirosolico verso la sintesi del

palmitato 2. Il NADPH necessario per la sintesi del palmitato è fornito esclusivamente dal

ciclo dei pentoso fosfati 3. La funzione dell’ACP è resa possibile dalla presenza della 4’-fosfopantoteina,

ancorata alla proteina mediante legame non covalente 4. Quale affermazione riguardante l’etanolo è corretta? 1. Ha un equivalente calorico di 9kcal/g 2. L’alcool deidrogenasi mitocondriale lo ossida ad acido acetico con produzione

di 1 NADH 3. Il sistema MEOS lo ossida ad acetaldeide utilizzando NADPH e O2,

producendo 2 molecole d’acqua

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 21: 1. La gluconeogenesi

4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli ormoni steroidei è corretta? 1. Il cortisolo presenta 21 carboni ed è idrossilato in 7 e 12 2. Il diidroepiandrosterone (DHEA) è un precursore nella biosintesi del

testosterone 3. Il testosterone presenta 18 carboni e un carbonile in 17 4. La fenilalanina: 1. È direttamente substrato della fenilalanina transaminasi 2. È un amminoacido non essenziale 3. Ha come prodotto finale del catabolismo fumarato e acetoacetato 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le proteine è esatta? 1. Amminoacidi con catena laterale idrofobica sono normalmente presenti sulla

superficie di proteine con struttura globulare 2. Sulle proteine con struttura quaternaria i monomeri possono essere legati anche

da ponti disolfuro 3. L’informazione molecolare necessaria a determinare la struttura secondaria e

terziaria è contenuta nella sequenza amminoacidica 4. Gli ioni H+, legandosi all’emoglobina: 1. Favoriscono la riduzione del Fe2+ a Fe3+ 2. Diminuiscono l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno 3. Favoriscono la formazione di ponti salini e quindi il passaggio dell’emoglobina

dalla forma tesa a quella rilassata 4. La regolazione di un’attività enzimatica per meccanismo di fosforilazione-

defosforilazione: 1. È un meccanismo relativamente lento 2. Richiede il riconoscimento di sequenze […] da parte di piridossalfosfatasi 3. Porta sempre alla modifica dell’attività della proteina enzimatica 4. Quale delle seguenti affermazioni relative alla bilirubina è errata? 1. È un tetrapirrolo ciclico 2. È trasportata nel plasma legata all’albumina 3. Possiede gruppi metilici e vinilici 4. Alti rapporti [ATP]/[ADP]: 1. Provocano la trasformazione di acetil-CoA in glucosio attivando la via inversa

della glicolisi 2. Inibiscono la isocitrico deidrogenasi 3. Attivano la succinil-CoA sintasi 4. Nella catena respiratoria: 1. L’ubichinone, per la sua natura idrofilica, è localizzato nello spazio

intermembrana dei mitocondri 2. La citocromo ossidasi viene direttamente ridotta dall’O2 3. Il trasferimento di una coppia di citocromi dal FADH2 all’ossigeno genera una

quantità di energia che può portare alla produzione di un massimo di 2 molecole di ATP

4. Quale dei seguenti componenti possiede il ΔG’ d’idrolisi negativo? 1. Glucosio-6-P

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 22: 1. La gluconeogenesi

2. 1,3-bifosfoglicerato 3. ATP 4. Quale affermazione relativa al ciclo di Krebs è errata? 1. Si producono CO2 e coenzimi ridotti 2. La succinil-CoA sintetasi produce GTP che può essere utilizzato per fosforilare

l’ADP in ATP 3. La citrato sintasi catalizza una reazione reversibile capace di trasformare il

citrato in ossalacetato e acetil-CoA 4. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? 1. In condizioni normali, lo ione H+ diffonde facilmente attraverso la membrana

interna mitocondriale 2. Nel trasporto facilitato (o mediato) non si assiste al fenomeno della saturazione 3. Gli ioni ioduro del plasma vengono accumulati nella tiroide mediante trasporto

attivo 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la via dei pentoso-fosfati è

corretta? 1. Tutte le reazioni sono reversibili 2. Può portare alla formazione di gliceraldeide-3-P e fruttosio-6-P 3. Nella fase ossidativa utilizza deidrogenasi NAD-dipendenti 4. La gliceraldeide-3-P deidrogenasi: 1. Catalizza una reazione reversibile nelle condizioni cellulari 2. Richiede per la sua attività un residuo di serina presente nel sito attivo 3. Catalizza la reazione gliceraldeide-3-P + NAD+ + ATP � ac. 1,3-

bifosfoglicerico + ADP + NADH+H+ 4. La glicolisi è regolata a livello della fosfofruttochinasi con meccanismo

allosterico. Quale dei seguenti composti è un modulatore positivo? 1. Acido citrico 2. AMP 3. AMP ciclico 4. La biosintesi ex novo degli acidi grassi, nell’uomo: 1. Può portare alla formazione di acidi grassi a numero dispari di atomi di C se

l’enzima utilizza quale substrato il propionil-CoA 2. Richiede malonil-CoA, prodotto da acetil-CoA, per azione di una carbossilasi

modulata negativamente dal citrato 3. Porta alla sintesi di palmitato, che può essere allungato e trasformato in acidi

grassi insaturi non essenziali 4. La piruvato carbossilasi: 1. È inibita allostericamente da acetil-CoA 2. Richiede piridossalfosfato come cofattore 3. Richiede ATP 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le lipoproteine è esatta? 1. La lipoproteina lipasi è l’enzima responsabile dell’idrolisi dei trigliceridi

trasportati dai chilomicroni e dalle VLDL

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 23: 1. La gluconeogenesi

2. Sono costituite da un involucro esterno costituito da proteine e fosfolipidi e sono deputate al trasporto di acidi grassi e colesterolo

3. I chilomicroni, dopo aver perso i trigliceridi, si trasformano in remnants di chilomicroni che possono dare origine alle LDL

4. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano l’emoglobina umana è corretta?

1. L’emoglobina fetale ha una minore affinità per l’ossigeno di quella materna 2. Ha una struttura quaternaria, può legare 4 molecole di ossigeno e la sua affinità

per l’ossigeno diminuisce all’aumentare della concentrazione di bifosfoglicerato nel globulo rosso

3. Trasporta l’anidride carbonica legandola al ferro del gruppo eme che, nella deossiemoglobina, è presente come Fe3+

4. La regolazione di un’attività enzimatica per fosforilazione-defosforilazione: 1. È un meccanismo relativamente lento 2. Richiede il riconoscimento di sequenze consenso da parte di proteine chinasi 3. Porta sempre all’attivazione di una proteina enzimatica 4. In una reazione catalizzata da enzimi: 1. L’attività può essere modulata allostericamente da molecole che si legano al

sito catalitico 2. L’inibizione competitiva è caratterizzata da una diminuzione di Vmax 3. La Vmax rappresenta la velocità massimale che dipende dalla concentrazione

dell’enzima 4. Quale affermazione riguardante i coenzimi è corretta? 1. Durante l’ossidazione di un substrato, il FAD accetta nel suo anello piridinico

due atomi di idrogeno 2. Gli acidi folici partecipano a reazioni nelle quali vengono trasferite unità

monocarboniose 3. La biotina è legata debolmente all’apoenzima e può quindi partecipare sia a

reazioni di carbossilazione che di decarbossilazione 4. Quale dei seguenti composti possiede il ΔG’ d’idrolisi più negativo? 1. Glucosio-6-P 2. Acido fosfoenolpiruvico 3. ATP 4. Nel ciclo di Krebs: 1. Si producono CO2 e H2O 2. La succinil-CoA sintetasi produce GTP che può essere utilizzato per fosforilare

l’ADP in ATP 3. La citrato sintasi catalizza una reazione reversibile capace di trasformare il

citrato mitocondriale in ossalacetato e acetil-CoA 4. Quale delle seguenti affermazioni è errata? 1. L’assorbimento interstiziale del glucosio richiede un trasportatore che co-

trasporta ioni Na+ 2. Nel trasporto facilitato (o mediato) si assiste al fenomeno della saturazione

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 24: 1. La gluconeogenesi

3. In condizioni normali, lo ione H+ diffonde facilmente attraverso la membrana interna mitocondriale

4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la via dei pentoso-fosfati è errata?

5. Tutte le reazioni sono reversibili 6. Può portare alla formazione di gliceraldeide-3-P e fruttosio-6-P 7. Utilizza nella sua fase ossidativa deidrogenasi NADP-dipendenti 8. La biosintesi ex novo degli acidi grassi, nell’uomo: 9. Può portare alla formazione di acidi grassi a numero dispari di atomi di C se

l’enzima utilizza quale substrato il propionil-CoA 10. Richiede malonil-CoA che si produce da acetil-CoA, per azione di una

carbossilasi attivata dal citrato 11. Porta alla sintesi di palmitato, dal quale si originano, successivamente, acidi

grassi della serie ω-3 e ω-6 12. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le proteine è errata? 1. La struttura primaria non dipende dal pH dell’ambiente in cui si trova 2. La struttura secondaria ad α-elica è tipica delle catene β dell’emoglobina 3. La struttura secondaria ad α-elica è favorita da sequenze continue di aspartato e

glutammato e interrotte da prolina 4. Quale delle seguenti affermazioni relative alla curva di dissociazione

dell’ossiemoglobina è errata? 1. Esprime graficamente la percentuale di HbO2, in funzione della pressione

parziale di O2 2. È un’iperbole come quella dell’emoglobina 3. È influenzata dal pH, dalla concentrazione di CO2 e dal 2,3-bifosfoglicerato 4. La costante di Michaelis-Menten (Km): 1. Può essere calcolata sperimentalmente misurando la velocità della reazione

enzimatica a differenti concentrazioni di substrato 2. Aumenta in presenza di un inibitore non competitivo 3. Aumenta all’aumentare della concentrazione del substrato 4. Quale dei seguenti enzimi non è una ossidoreduttasi? 1. Fenilalanina idrossilasi 2. Glucosio-6-P deidrogenasi 3. Fumarasi 4. Quale affermazione riguardante i coenzimi è esatta? 1. In tutte le reazioni catalizzate da enzimi tiamina pirofosfato (TPP) dipendenti il

centro attivo è il C-5 dell’anello tiazolico 2. L’acido lipoico può esistere in forma ossidata e in forma ridotta 3. Il NAD contiene nella sua struttura un anello pirimidinico simile a quello

dell’uracile 4. Quale affermazione relativa al sistema di trasporto che mantiene il gradiente di

Na+ e K+ fra i due lati della membrana plasmatica delle cellule è esatta? 1. È un sistema di co-trasporto unidirezionale 2. Trasporta Na+ sia verso l’interno che verso l’esterno della cellula

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 25: 1. La gluconeogenesi

3. Comprende un enzima con attività ATP-asica 4. Le transaminasi utilizzano come coenzima il piridossalfosfato il quale: 1. In una prima fase acquista il gruppo amminico da un amminoacido con

formazione di piridossammina-fosfato e α-chetoacido 2. È un coenzima che ha nella sua struttura un nucleo purinico 3. Viene utilizzato anche dalla glutammico deidrogenasi 4. Quale affermazione riguardante la glicolisi è errata? 1. La conversione del piruvato in lattato (glicolisi aerobia) è necessaria per

riossidare il NADH+H+ prodotto dalla gliceraldeide-3-P deidrogenasi 2. La piruvato chinasi catalizza una reazione irreversibile nelle condizioni

cellulari 3. Il diossiacetonfosfato contribuisce alla riossidazione del NADH+H+ in

condizioni di aerobiosi in quanto è componente di un sistema navetta 4. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano la gluconeogenesi è corretta? 1. È un processo essenzialmente epatico, stimolato dall’insulina 2. È particolarmente attiva nel muscolo in riposo al fine di ripristinare le riserve

di glicogeno 3. Permette la produzione a livello epatico di glucosio a partire dal glicerolo che

proviene dalla degradazione dei trigliceridi del tessuto adiposo 4. Quale delle seguenti affermazioni relative al ciclo di Krebs è corretta? 1. La succinato deidrogenasi catalizza una reazione di decarbossilazione

ossidativa uguale a quella catalizzata dall’α-chetoglutarato deidrogenasi 2. Il succinil-S-CoA può essere utilizzato per la biosintesi della protoporfirina 3. Se il rapporto [ATP]/[ADP] è basso il citrato è trasportato nel citosol da un

trasportatore al alta affinità 4. Quale delle seguenti affermazioni relative alla glicogeno sintetasi è errata? 1. Utilizza uridindifosfoglicerato che si sintetizza per reazione tra glucosio-1-P e

UTP 2. È presente in due forma, una defosforilata attiva e una fosforilata poco attiva

che è attivata allostericamente, nel fegato, da glucosio-6-P 3. Trasferisce unità di glucosio dall’UDPG con formazione sia di legami α-1,4-

glicosidici che di legami α-1,6-glicosidici 4. La sintesi de novo degli acidi grassi: 1. Richiede la conversione dell’acetil-CoA in malonil-CoA, ad opera di una

carbossilasi, un enzima allosterico modulato negativamente dal citrato e positivamente da acil-CoA

2. Porta alla sintesi del palmitato che è un acido grasso saturo a 16 atomi di C 3. Utilizza NADPH che può formarsi, nel mitocondrio, durante la conversione del

malato in ossalacetato 4. Gli acidi biliari: 1. Sono derivati dal colesterolo a 17 atomi di C 2. Sono presenti nella bile come coniugati con glicina e taurina 3. Sono composti più idrofobi del colesterolo dal quale derivano 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il sangue è corretta?

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 26: 1. La gluconeogenesi

1. La maggior parte dell’ATP necessario al globulo rosso è prodotto dalla riossidazione dei coenzimi ridotta durante la β-ossidazione degli acidi grassi

2. L’albumina è la più abbondante proteina del plasma e può trasportare trigliceridi

3. La conversione del fibrinogeno in fibrina avviene ad opera della trombina che è una serina proteasi

4. La caduta di potenziale corrispondente alla riossidazione dei coenzimi ridotti, a livello della catena respiratoria, è utilizzata per:

1. Trasportare ADP dal mitocondrio al citosol 2. Trasportare protoni entro la matrice mitocondriale 3. Attivare pompe protoniche per la formazione di un gradiente di pH fra la

matrice e lo spazio intermembrana del mitocondrio 4. Quale dei seguenti composti può essere utilizzato per fosforilare l’ADP in

ATP? 1. Fosfocreatina 2. AMP ciclico 3. 3-fosfoglicerato 4. La isocitrico deidrogenasi: 1. È inibita allostericamente da ADP 2. È inibita da NADH+H+ 3. Catalizza una reazione reversibile 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il ciclo di Krebs è errata? 1. La conversione del succinato a fumarato richiede una deidrogenasi FAD-

dipendente 2. Alcuni intermedi possono essere allontanati dal ciclo per essere impiegati in

reazioni collaterali 3. Si produce direttamente una molecola di ATP nella trasformazione del succinil-

CoA in succinato 4. Quale dei seguenti monosaccaridi non è un chetoso? 1. Mannosio 2. Ribulosio 3. Xilulosio 4. La neoglucogenesi: 1. Ha come intermedio il fosfoenolpiruvato che si ottiene direttamente per

fosforilazione ATP-dipendente della forma enolica del piruvato 2. È indotta dal cortisolo 3. È inibita dal glucagone 4. Quale delle seguenti affermazioni relative alla sintesi dei nucleotidi

pirimidinici è corretta? 1. Sono utilizzati carbamilfosfato e aspartato 2. Vengono utilizzati acidi folici che donano unità monocarboniose che

costituiranno il C-8 e il C-9 della base azotata 3. Si forma acido urico che reagisce con il PRPP per dare il corrispondente

nucleotide

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 27: 1. La gluconeogenesi

4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. La glicogeno fosforilasi è attiva nella forma defosforilata 2. Nella conversione glucosio-1-P � glucosio-6-P si forma l’intermedio

glucosio-2,6-bifosfato 3. Il glicogeno ha una struttura ramificata e si sintetizza utilizzando UDP-

glucosio che si produce da glucosio-1-P + UTP 4. Quale affermazione riguardante gli sfingolipidi è errata? 1. La sfingomielina è un fosfosfingolipide che si forma per reazione tra il

ceramide e la fosforilcolina 2. Possono contenere nella loro struttura carboidrati 3. Contengono un solo acido grasso che, legato alla sfingomielina, forma il

ceramide 4. Nel processo di coagulazione del sangue: 1. È coinvolto il fibrinogeno, una proteina sintetizzata nel rene, costituita da tre

paia di catene (2 α, 2 β e 2 γ) tenute insieme da interazioni elettrostatiche 2. Agisce la trombina che catalizza l’idrolisi del legame Arg-Gly presente in

ciascuna delle 2 catene α e β 3. Il coagulo molle risulta da un’attività transglutamminasica che forma legami

covalenti crociati fra residui di lisina e glutammina 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Nella sintesi del ceramide da sfingomielina è necessaria una sfingomielinasi

acida 2. Per azione della fosfolipasi D sulla fosfatidilcolina si ottiene la fosforilcolina 3. La fosfatidilserina decarbossilasi produce fosfatidilcolina 4. Nella sintesi di RNA: 1. Il filamento si sviluppa in direzione 3’�5’ e inizia sempre con una base

pirimidinica 2. Il filamento stampo del DNA viene percorso in direzione 3’�5’ 3. L’OH in 2’ della costituenda catena compie un attacco nucleofilo al fosfato del

nucleoside trifosfato entrante, con espulsione di un pirofosfato 4. La DNA polimerasi III: 1. Utilizza i seguenti substrati: ATP, GTP, CTP e TTP 2. Forma legami anidridici fra i desossiribonucleosidi fosfati e rilascia pirofosfato 3. Presenta attività 3’-5’-esonucleotidasica 4. Nel mitocondrio: 1. Gli agenti disaccoppianti sono in grado di diminuire il consumo di ossigeno 2. Le pompe protoniche trasferiscono protoni dallo spazio intermembrana alla

matrice 3. Il “pool” di NAD ridotto alimenta esclusivamente il complesso I della catena

respiratoria 4. Quale dei seguenti coenzimi non contiene un azoto quaternario? 1. NAD+ 2. Biotina 3. Tiaminapirofosfato

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 28: 1. La gluconeogenesi

4. Nella decarbossilazione degli amminoacidi: 1. Si può sintetizzare istamina mediante una reazione biotina-dipendente 2. La rimozione del carbossile γ dell’acido glutammico produce il GABA 3. La decarbossilazione dell’acido aspartico in una reazione PLP-dipendente

sintetizza β-alanina 4. Nel globulo rosso maturo: 1. Il glutatione è mantenuto allo stato ridotto dal NADH 2. La superossido dismutasi è poco attiva 3. Vi è attività transaldolasica 4. Il legame dell’amminoacido al rispettivo tRNA: 1. Avviene per reazione diretta dell’amminoacido con il tRNA 2. Richiede il consumo complessivo di due legami anidridici 3. Richiede l’enzima amminoacil-tRNA sintetasi e GTP 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. La Km (costante di Michaelis e Menten) si esprime in molarità M 2. La Vmax di una reazione enzimatica può essere diminuita da inibitori

reversibili di tipo competitivo 3. Gli enzimi esochinasi e glucochinasi hanno diversa specificità, ma simile Km 4. La liberazione del calcio dai depositi intracellulari in seguito al legame di

alcuni agonisti con i rispettivi recettori è dovuta: 1. All’attivazione dell’adenilico ciclasi da parte delle proteine G 2. All’azione della fosfolipasi C sul fosfatidil-inositolo-4,5-bifosfato 3. All’attività fosfolipasica A2 esercitata sulla fosfatidilcolina di membrana 4. Nella catena respiratoria: 5. L’ubichinone, per la sua natura idrofilica, è localizzato nello spazio

intermembrana dei mitocondri 6. La citocromo ossidasi viene direttamente ridotta dall’O2 7. Il trasferimento di una coppia di citocromi dal FADH2 all’ossigeno genera una

quantità di energia che può portare alla produzione di un massimo di 1,5 molecole di ATP

8. Nel metabolismo del glicogeno: 1. La glicogeno fosforilasi nel muscolo può essere resa attiva per modificazione

allosterica indotta da elevate concentrazioni di AMP 2. Il glucosio-6-P prodotto dalla glicogenolisi muscolare viene defosforilato e

immesso nel sangue 3. La glicogeno sintetasi chinasi, dipendente da AMP ciclico, fosforila ed attiva la

glicogeno sintetasi 4. Nella biosintesi degli acidi grassi: 1. Un’attività desaturasica Δ6 trasforma l’acido stearico in acido oleico 2. Il NADPH necessario per la sintesi del palmitato è fornito dal ciclo dei pentoso

fosfati e dall’attività dell’enzima “malico” citosolico 3. L’acido arachidonico è un acido grasso essenziale e pertanto non sintetizzabile

nelle nostre cellule 4. Nel sistema pendolare “fosfodiossiacetone/glicerolo-3-fosfato”:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 29: 1. La gluconeogenesi

1. Gli equivalenti riducenti vengono trasferiti dal citosol al complesso II della catena respiratoria

2. Gli equivalenti riducenti trasferiti alimentano l’FMN della NAD deidrogenasi 3. Il NADH citosolico riduce il diidrossiacetonfosfato 4. Nella biosintesi del fosfatidilinositolo: 1. L’inositolo reagisce per primo con ATP per formare fosforilinositolo 2. Il CTP interviene per fosforilare il digliceride ad acido fosfatidico 3. Si forma l’intermedio CDP-digliceride che rappresenta la forma attiva del

diacilglicerolo 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. I corpi chetonici sono strutture lipofile sintetizzate a livello epatico e

trasportate nel plasma dalle albumine 2. Durante la sintesi dei corpi chetonici il ciclo di Krebs è inibito nella cellula

epatica, ma non in quella neuronale 3. L’insulina favorisce la β-ossidazione degli acidi grassi con produzione di

acetil-CoA per la sintesi dei corpi chetonici 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’etanolo è corretta? 1. Come i grassi, ha un equivalente calorico di 9Kcal/g 2. L’alcool deidrogenasi, ADH, presente in forme molecolari multiple, trasforma

l’etanolo in acetato, con formazione di due NADH+H+ 3. Il sistema MEOS fa parte della famiglia delle monossigenasi CYP e utilizzando

NADPH+H+ ed ossigeno ossida l’etanolo ad acetaldeide 4. L’insulina: 1. Nell’adipocita favorisce la fosforilazione della lipasi ormone-sensibile e la

scissione dei trigliceridi 2. Innesca la via SOS, favorendo una cascata chinasica con fosforilazione di

MAP ed attivazione di fattori di trascrizione 3. Utilizza un recettore a sette tratti trans membrana collegato a proteine G con

attività tirosinochinasica 4. La RNA polimerasi: 1. Sintetizza un filamento in direzione 3’�5’ e utilizza nucleosidi difosfati per la

sua formazione 2. Percorre il filamento stampo del DNA in direzione 5’�3’ 3. Utilizza nucleosidi trifosfati ed espelle pirofosfati 4. La creatina: 1. Si sintetizza nel fegato e nei reni da arginina e glicina, con l’intervento di S-

adenosil metionina 2. Nel muscolo è parzialmente convertita a creatinina 3. Con intervento di ADP e creatina chinasi è convertita in fosfocreatina 4. L’adipocita: 1. Presenta recettori per le catecolammine, ma non per il glucagone 2. Sintetizza glicerolo-3-fosfato necessario per la sintesi dei trigliceridi attraverso

una elevata attività glicerolo chinasica

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 30: 1. La gluconeogenesi

3. Possiede una PKA, attivata da AMP ciclico, in grado di fosforilare un’attività lipasica

4. Nella biosintesi degli eicosanoidi: 1. L’acido arachidonico, principale precursore di questa classe di composti, viene

liberato da fosfolipidi di membrana mediante l’azione della fosfolipasi A1 2. Il flusso di sintesi degli eicosanoidi è regolato dalla fosfolipasi A2 e dagli

eventi che portano ad un aumento del Ca2+ citosolico 3. La cicloossigenasi, una emiossigenasi, introduce un atomo di ossigeno in C9

dell’acido arachidonico, con formazione di PGG2 4. Nella sintesi degli ormoni steroidei: 1. Per azione di una desmolasi il pregnenolone idrossilato in C17 diventa

diidroepiandrosterone (DHE) 2. L’estrone è un ormone a 19 atomi di carbonio con una funzione chetonica in

C17 3. Per riduzione del C3 il testosterone diventa diidrotestosterone 4. Nel catabolismo degli amminoacidi: 1. La reazione ossidativa catalizzata dalla glutammico deidrogenasi precede il

distacco idrolitico dell’NH3, che avviene spontaneamente 2. La citrullina, la serina e la tirosina subiscono una deidratazione biotina-

dipendente, con successiva liberazione di ammoniaca 3. La fenilalanina produce frammenti carboniosi esclusivamente lipogenetici 4. Il 5-fosfo-α-ribosil-1-pirofosfato: 1. Si sintetizza utilizzando il ribosio-1-fosfato prodotto nella via dei pentoso

fosfati 2. Si sintetizza da α-ribosio-5-P e ATP 3. È utilizzato esclusivamente per la sintesi dei nucleotidi purinici 4. Nel catabolismo dei nucleotidi purinici: 1. AMP e GMP vengono defosforilati dalla 5’-nucleotidasi, enzima non specifico 2. Inosina e guanosina vengono trasformate in ipoxantina e guanina da idrolasi

aspecifiche 3. La xantina ossidasi sintetizza acido urico, un composto molto idrosolubile 4. Quale fra le seguenti coppie di amminoacidi produce dal catabolismo

frammenti carboniosi completamente glucogenetici? 1. Fenilalanina e triptofano 2. Glutammato e serina 3. Lisina e treonina 4. Il globulo rosso maturo: 1. Presenta una piruvato carbossilasi attivata in maniera covalente 2. Utilizza come principale fonte di energia la β-ossidazione di acidi grassi

trasportati dall’albumina 3. Contiene l’enzima transaldolasi 4. Nella biosintesi della fosfatidiletanolammina 1. Può intervenire la S-adenosilmetionina 2. Intervengono sia ATP che UTP

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 31: 1. La gluconeogenesi

3. La CDP-etanolammina deriva dalla reazione della fosfoetanolammina con CTP 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 5. Una guanidilato ciclasi solubile funge da recettore dell’ossido nitrico NO 6. La guanidilato ciclasi sintetizza cGMP da GDP 7. L’enzima NO sintetasi (NOS) ha come substrato l’amminoacido citrullina 8. La lipasi ormone sensibile: 1. Agisce idrolizzando specificamente i trigliceridi dei chilomicroni e delle

VLDL 2. Agisce a pH basico, nel lume intestinale, producendo essenzialmente 2-

monoacilglicerolo e acidi grassi liberi 3. È resa attiva dalla proteina chinasi A 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. I neuroni presentano un’intensa glicogenolisi durante il periodo di digiuno 2. Nel digiuno prolungato, per mancanza di ossalacetato e acetil-CoA, il

metabolismo terminale nelle cellule nervose è assente 3. Nel digiuno il β-idrossibutirrato è un importante substrato energetico per il

cervello 4. La tossina colerica: 1. Catalizza l’ADP ribosilazione della adenilato ciclasi 2. Favorisce l’attività GTPasica della subunità α della proteina G 3. Inibisce l’attività GTPasica della subunità α della proteina G 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’acetilcolina è esatta? 1. È sintetizzata nella fessura sinaptica ad opera della colina-acetil-esterasi, da

acetil-CoA e colina 2. È idrolizzata ad opera della acetilcolina-esterasi, un enzima a serina 3. È immagazzinata nelle vescicole post-sinaptiche 4. La digestione delle destrine: 1. È operata da enzimi del succo pancreatico 2. È operata dalla amilasi pancreatica 3. Produce un innalzamento della glicemia 4. Nel catabolismo dell’emoglobina: 1. La eme ossigenasi opera il distacco, in forma di CO, del gruppo metinico che

unisce i due anelli pirrolici con residui vinilici 2. Il Fe3+ rilasciato viene escreto con le urine 3. Interviene il PAPS per rendere idrosolubile la bilirubina indiretta 4. Le LDL: 1. Sono sintetizzate nelle cellule intestinali e contengono il colesterolo

esterificato della dieta 2. Sono caratterizzate dalla presenza della lecitina colesterolo acil trasferasi

(LCAT) 3. Derivano dalle VLDL e contengono colesterolo esterificato principalmente con

acidi grassi polinsaturi 4. La somatotropina (SH) o ormone della crescita (GH): 1. È un ormone di natura steroidea

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 32: 1. La gluconeogenesi

2. Agisce su recettori tirosin chinasici presenti nella membrana plasmatica delle cellule bersaglio

3. È un ormone di natura proteica elaborato dalla ipofisi posteriore 4. Nella decarbossilazione degli amminoacidi: 1. Si può sintetizzare una ammina biogena mediante una reazione biotina

dipendente 2. La rimozione del carbossile γ dall’acido glutammico produce il GABA 3. La decarbossilazione dell’acido glutammico in una reazione PLP-dipendente

sintetizza GABA 4. Gli acidi grassi essenziali: 1. Appartengono alla famiglia degli ω-9, capostipite l’acido oleico, e possono

essere allungati e desaturati 2. Derivano esclusivamente dall’acido linoleico ω-6 3. Possono derivare dalla famiglia ω-3 di cui l’acido docosaesaenoico (DHA) è

un importante componente 4. Il gruppo amminico dell’acido glutammico può essere perso con produzione di

acido α-chetoglutarico: 1. Per sola deaminazione ossidativa 2. Per sola transaminazione 3. Sia per deaminazione ossidativa che per transaminazione 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardante gli ormoni steroidei è corretta? 1. Il diidroepiandrosterone (DHEA) deriva dal pregnenolone mediante azione 17-

idrossilasica e desmolasica 2. Il cortisolo ha 21 carboni, con un gruppo chetonico in 11 3. Il testosterone presenta un anello aromatico 4. Nella fase iniziale del digiuno: 1. Un intenso flusso di acidi grassi proveniente dal tessuto adiposo entra nel

sangue 2. La glicogenolisi epatica produce Glu-6P da immettere nel sangue 3. Nel fegato è particolarmente attiva la gluconeogenesi 4. Nella biosintesi degli ormoni tiroidei: 1. Il TRF è un fattore di rilascio ipotalamico che favorisce la biosintesi di T3 e T4 2. Lo ioduro accumulato nella tiroide partecipa direttamente alla sintesi di MIT e

DIT 3. La tiroide riversa nel sangue essenzialmente T3, l’ormone più attivo 4. L’insulina: 1. È una proteina dimerica 2. Si lega a recettori a sette segmenti trans membrana 3. Agenti riducenti la disattivano 4. L’NO: 1. Si forma per azione di monoossigenasi sulla lisina 2. Oltre che all’azione mediata dal cGMP, funge anche da neurotrasmettitore e da

secondo messaggero 3. Si lega, attivandola, ad una guanidilato ciclasi di membrana

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 33: 1. La gluconeogenesi

4. La biosintesi del DNA: 1. Prevede l’attacco nucleofilo dell’OH in 3’ del deossiribosio della catena in

allungamento sul fosfato in α del desossinucleoside difosfato entrante 2. Procede sempre in direzione 3’�5’ 3. Necessita della presenza contemporanea dei substrati dATP, dGTP, dCTP,

dTTP 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. L’IP3 (inositolo-1,4,5-trifosfato) opera sui canali per il Ca2+ posti sulla faccia

citosolica del reticolo endoplasmatico, provocandone la chiusura 2. Quando i livelli citosolici di Ca2+ aumentano, la proteina chinasi C trasloca

dalla membrana al citosol 3. Il digliceride è essenziale per l’ancoraggio alla membrana plasmatica del

dominio C1 della proteina chinasi C 4. Gli acidi biliari: 1. In soluzione acquosa formano liposomi 2. Nell’intestino l’acido colico può subire la riduzione in C-7 3. Si sintetizzano da 7-deidro-colesterolo e la prima reazione è catalizzata dalla

colesterolo-17-α-monoossigenasi 4. La vitamina A (β-carotene): 1. È necessaria per la biosintesi della protrombina, fattore essenziale nel processo

di coagulazione del sangue 2. In forma di retinale lega l’opsina ed è coinvolta nel meccanismo della visione 3. Previene i […] a carico dei lipidi delle membrane cellulari 4. La subunità sigma della RNA polimerasi: 1. Favorisce il legame della RNA polimerasi ai siti promotori presenti sul DNA 2. Permette il riconoscimento di eventuali mutazioni presenti nel DNA 3. Determina il segnale di stop della biosintesi del filamento di RNA 4. Il processo biosintetico di una proteina: 1. Può procedere anche in assenza di amminoacidi essenziali 2. Per ciascuna tappa del processo di allungamento della catena polipeptidica

richiede l’intervento di molecole di GTP 3. Procede dall’amminoacido N-terminale verso quello C-terminale,

corrispondente alla direzione 3’�5’ del mRNA 4. Il calcitriolo: 1. Si sintetizza a partire da colesterolo 2. Aumenta l’attività degli osteoclasti capaci di solubilizzare l’idrossiapatite 3. È sintetizzato dal fegato mediante idrossilazione in C-1 4. Il 5-fosforibosil-1-pirofosfato: 1. Viene utilizzato esclusivamente per la sintesi dei nucleotidi purinici 2. Si sintetizza da ribosio-1-P e ATP 3. Viene sintetizzato ad opera della PRPP sintetasi ed utilizza ribosio-5-P 4. Nella sintesi di cDNA: 1. Si forma un ibrido DNAvRNA, particolarmente stabile in ambiente alcalino

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 34: 1. La gluconeogenesi

2. Vengono utilizzati sia ribonucleosidi trifosfati che deossiribonucleosidi trifosfati

3. La trascrittasi inversa ha come substrati sia RNA che DNA 4. Quale delle seguenti affermazioni è errata? 1. La fosfoglucomutasi è un enzima serinico richiedente quantità catalitiche di

glucosio-1,6-bifosfato per la sua attività 2. L’incorporazione del glucosio-1-P nell’UDPG richiede l’intervento di UDP 3. Il residuo di glucosio dell’UDPG viene trasferito nella posizione C-4 del

residuo terminale non riducente della costituenda molecola di glicogeno 4. Questo composto è il: 1. Lattosio 2. Maltosio 3. Saccarosio 4. Nel catabolismo del

triptofano: 1. Interviene l’enzima triptofano pirrolasi, una diossigenasi 2. Il nucleo imidazolico viene aperto da una emiossigenasi 3. Si formano esclusivamente frammenti carbonilici lipogenetici 4. Nella biosintesi degli eicosanoidi: 1. L’acido arachidonico, precursore di questa classe di composti, viene liberato da

fosfolipidi di membrana mediante l’azione della fosfolipasi C 2. L’acido arachidonico, substrato della cicloossigenasi, deve essere

necessariamente introdotto con la dieta in quanto acido grasso essenziale 3. La cicloossigenasi introduce due molecole di ossigeno sulla catena dell’acido

arachidonico, producendo PGG2 4. Il bilancio azotato è dato dalla differenza fra l’azoto introdotto con la dieta

(sotto forma di proteine) e quello eliminato (sotto forma di urea, ecc.). Il bilancio azotato sarà positivo:

1. Nel soggetto in fase di crescita 2. Nel digiuno, nella malnutrizione o quando si introducono con la dieta proteine

a basso valore biologico 3. Nell’adulto sano 4. Nel meccanismo della visione, a livello dei bastoncelli: 1. Allo stato di riposo i canali per il Na+ e per il K+ sono mantenuti chiusi dal

cGMP 2. L’11-cis-retinale si lega all’opsina per formare la rodopsina 3. Con la stimolazione luminosa la subunità α-GTP della trasducina inibisce

l’esterasi, con conseguente incremento dei livelli di cGMP 4. Nel globulo rosso maturo: 1. Il glutatione agisce esclusivamente in forma ossidata 2. La superossido dismutasi è poco attiva 3. Sono presenti notevoli quantità di tiaminapirofosfato 4. Il legame dell’amminoacido al rispettivo tRNA:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 35: 1. La gluconeogenesi

1. Avviene per reazione ATP dipendente dell’amminoacido con il fosfato in 5’ del tRNA

2. Richiede l’enzima aspecifico amminoacil tRNA sintetasi e ATP 3. È di natura esterea e si contrae con l’OH in 3’ del nucleotide terminale del

polinucleotide 4. La creatina: 1. Si sintetizza nel muscolo da arginina e glicina, con intervento di S-adenosil-

metionina 2. Nel muscolo è parzialmente convertita a creatinina 3. È convertita in fosfocreatina dalla creatina chinasi 4. Nella biosintesi del collagene: 1. La prolil idrossilasi utilizza acido ascorbico ed acido α-cheto-glutarico 2. Sono richieste quantità notevoli di serina 3. Si formano eliche caratterizzate da un passo di 5,4Å ed ogni spira contiene 3,6

residui di amminoacidi 4. L’adipocita: 1. Presenta recettori per le catecolammine, ma non per il glucagone 2. Sintetizza glicerolo-3-fosfato necessario per la sintesi dei trigliceridi attraverso

un’elevata attività glicerolo chinasica 3. Possiede una PKA, attivata da AMP ciclico, in grado di fosforilare un’attività

lipasica 4. Nel metabolismo degli amminoacidi: 1. L’interconversione glicina-serina richiede un frammento monocarbonioso sotto

forma di metil-FH4 2. La cisteina, la serina e la treonina subiscono una deidratazione biotina-

dipendente, con successiva liberazione di ammoniaca 3. L’omocisteina derivata dalla metionina può essere utile per la sintesi della

cisteina 4. Nella biosintesi della fosfatidiletanolammina: 1. L’etanolammina reagisce per primo con ATP per formare fosforiletanolammina 2. Il CTP interviene per fosforilare il digliceride ad acido fosfatidico 3. Si forma l’intermedio CDP-digliceride che rappresenta la forma attiva del

diacilglicerolo 4. Quale delle seguenti affermazioni relative alla sintesi di DNA è errata? 1. La formazione del legame tra il gruppo fosforico in 5’ della catena di DNA

sintetizzata dalla DNA polimerasi III e il gruppo ossidrilico in 3’ della catena prodotta dalla DNA polimerasi I è catalizzata dalla DNA ligasi

2. La DNA polimerasi I, oltre a possedere attività polimerasica 5’�3’, possiede anche attività esonucleasica 3’�5’ capace di rimuovere per via idrolitica gli inneschi di RNA

3. La DNA polimerasi III, enzima altamente processivo, sintetizza nella direzione 3’�5’ e i substrati di partenza sono deossiribonucleosidi 5’-difosfato

4. Nella biosintesi dell’urea:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 36: 1. La gluconeogenesi

1. Uno dei due gruppi amminici deriva essenzialmente da una reazione di transaminazione sull’acido ossalacetico

2. Il carbammilfosfato che fornisce uno dei due gruppi amminici deriva da una carbammilfosfato sintetasi localizzata nel citosol dell’epatocita

3. L’ornitina, essenziale per determinare la portata del ciclo, è un amminoacido fornito da processi proteolitici

4. L’acetilcolina nel tessuto nervoso: 1. Per la sua sintesi richiede colina fornita dalla fosfatidilcolina per azione di una

fosfolipasi C e di una fosfatasi 2. Si sintetizza nella post-sinapsi ad opera della colina acetiltrasferasi 3. È scissa dalla acetilcolina esterasi, un enzima a cisteina 4. Le destrine sono: 1. Oligosaccaridi di molecole di glucosio legati con legami α-1,6-monoglicosidici 2. Il prodotto dell’azione idrolitica della amilasi pancreatica 3. Il prodotto dell’idrolisi enzimatica della amilasi pancreatica sull’amilosio 4. Le LDL: 1. Sono lipoproteine a bassa densità derivanti dal metabolismo dei chilomicroni 2. Contengono colesterolo esterificato con acidi grassi polinsaturi 3. Contengono l’enzima LCAT e trasportano colesterolo al fegato 4. L’aldosterone: 1. È sintetizzato a partire da colesterolo e richiede, in una delle reazioni

biosintetiche, l’azione catalitica della 17-α-idrossilasi 2. Ha il C19 in forma aldeidica 3. È idrossilato in C-11 4. Nella fase iniziale di digiuno: 1. Nell’epatocita è fosforilata e attiva la glicogeno fosforilasi 2. Il fegato produce corpi chetonici a causa di un’eccessiva degradazione di acidi

grassi 3. Il cortisolo induce la sintesi degli enzimi gluconeogenetici 4. Nella biosintesi degli ormoni tiroidei: 1. Il TRF è un fattore di rilascio ipotalamico che contrasta la biosintesi di T3 e T4 2. Una deiodinasi recupera lo iodio dai MIT e DIT risultanti dalla proteolisi della

tireoglobulina 3. La tiroide riversa nel sangue essenzialmente T3, l’ormone più attivo 4. L’insulina: 1. Si lega a proteine recettoriali caratterizzate da 7 α eliche e attività

tirosinchinasica 2. È formata da due catene proteiche derivanti da diversi DNA 3. È inattivata da agenti riducenti 4. L’NO: 1. Si forma per azione monoossigenasica della NOS su molecole di arginina 2. In forma di gas disciolto nel plasma diffonde rapidamente legandosi alle

albumine 3. Si lega, attivandola, a una guanidilato ciclasi di membrana

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 37: 1. La gluconeogenesi

4. Il processo di riscaldamento del DNA, in soluzione salina: 1. È accompagnato da una […] di assorbanza di 240nm 2. Favorisce la separazione irreversibile delle catene di DNA 3. Previene la rottura dei legami idrogeno […] a temperatura più elevata in DNA

ricco di basi A/T 4. Il PAPS: 1. Si sintetizza da solfato ed è richiesta una molecola di ATP 2. Contiene una molecola di solfato legato all’OH in 3’ del ribosio 3. Interviene nella biosintesi dell’eparansolfato 4. Gli acidi biliari: 1. Possono esterificarsi con la taurina 2. Nella bile sono mescolati alla fosfatidilcolina 3. Nella bile possono trovarsi privi dell’ossidrile in 12’’ 4. Nel meccanismo della visione, a livello dei bastoncelli: 5. Allo stato di riposo i canali per il Na+ e per il K+ sono mantenuti chiusi dal

cGMP 6. L’11-cis-retinale si lega all’opsina per formare la rodopsina 7. Con la stimolazione luminosa la subunità α-GTP della trasducina attiva la PDE

che abbassa i livelli di cGMP, provocando la chiusura dei canali del Na+ e del K+

8. La subunità sigma della RNA polimerasi: 9. Favorisce il legame della RNA polimerasi ai siti promotori presenti sul DNA 10. Permette il riconoscimento di eventuali mutazioni presenti nel DNA 11. Determina il distacco dell’RNA neo sintetizzato 12. L’attivazione di un amminoacido per la sintesi proteica avviene: 1. Tramite l’intermedio amminoacil adenilato 2. Tramite l’intermedio amminoacil pirofosfato 3. Per legame diretto dell’amminoacido al DNA 4. I plasmalogeni contengono: 1. Acidi grassi, fosfato, una base azotata e glucosio 2. Acidi grassi, una base azotata, fosfato e sfingosina 3. Acidi grassi, aldeidi grasse, fosfato, una base azotata e glicerolo 4. Nella biosintesi dell’acido glucuronico: 1. L’UDP-glucosio deriva dalla reazione di glucosio-6-P con UDP 2. L’UDP-glucosio subisce due ossidazioni NAD dipendenti nel C6 del glucosio 3. Il glucosio-1-P subisce due ossidazioni NAD dipendenti in C6 4. La piruvato deidrogenasi: 1. Fa parte di un complesso multienzimatico richiedente molti derivati vitaminici,

tra cui tiamina e acido pantotenico 2. Produce malonil-CoA, che fornisce unità bicarboniose per la sintesi di acidi

grassi 3. È un enzima biotina dipendente la cui attività è stimolata allostericamente da

acetil-CoA 4. Nella via dei pentoso-fosfati:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 38: 1. La gluconeogenesi

1. La formazione dell’acido 6-fosfogluconico richiede la lattonasi, un enzima appartente alla classe delle liasi

2. La transchetolasi è un enzima che dipende da tiamina pirofosfato 3. La glucosio-6-P deidrogenasi è un enzima ossido riduttivo dipendente da NAD

+ 4. Gli ioni H+, legandosi all’emoglobina: 1. Favoriscono la riduzione del Fe3+ a Fe2+ 2. Favoriscono la formazione di ponti salini e quindi il passaggio dell’emoglobina

dalla forma rilassata a quella tesa 3. Aumentano l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno come dimostrato dalla

curva di dissociazione che diventa un’iperbole 4. La struttura terziaria di una proteina globulare: 1. È stabilizzata da una serie di interazioni deboli (legami H, interazioni ioniche,

idrofobiche e di Van der Waals) che si stabiliscono fra i residui amminoacidi della catena proteica

2. È generalmente caratterizzata da più catene associate fra loro mediante legami covalenti

3. Non è determinata dalla sequenza amminoacidica della catena polipeptidica, ma dipende esclusivamente dalla natura del solvente in cui la proteina è disciolta

4. Quale dei seguenti tipi di reazione è responsabile della rottura dei ponti disolfuro che stabilizzano la struttura terziaria di una proteina?

1. Riduzione 2. Idrolisi 3. Ossidazione 4. La fosfolipasi D: 1. Idrolizza la colina dalla fosfatidilcolina 2. È specifica per le posizioni 1 e 3 dei legami esterei dei glicerofosfolipidi 3. Libera IP3 da fosfatidilinositolo-4,5-bifosfato 4. L’UDP-galattosio, composto necessario per la biosintesi del lattosio, si

sintetizza a partire da: 1. Glu-1-P e UDP 2. UDP-Glucosio (waldenasi) 3. Galattosio-6-P e Glucosio 4. La biosintesi dell’eme: 1. Inizia con la reazione biotina-dipendente fra succinil-CoA e glicina 2. Richiede la porfobilinogeno sintetasi, enzima contenente Zn 3. Richiede la sintesi del porfobilinogeno a partire dalla prolina 4. Nel globulo rosso maturo: 1. La glutatione reduttasi è molto attiva 2. La principale fonte di energia è la β-ossidazione degli acidi grassi trasportati

dall’albumina 3. L’enzima glucosio-6-P deidrogenasi produce NADH + H+ 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il globulo rosso è corretta?

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 39: 1. La gluconeogenesi

1. La presenza di anidrasi carbonica permette la conversione di CO2 ad acido carbonico

2. Possiede un’attiva glicolisi aerobia, soprattutto quando l’emoglobina è presente in forma ossigenata

3. A livello dei capillari polmonari la deossiemoglobina presente nel globulo rosso rilascia protoni che si ricombinano con HCO3-

4. La transchetolasi: 1. Richiede biotina per la sua attività 2. Trasforma reversibilmente xilulosio-5-P in aldeide-3-fosfoglicerica 3. Nella fase di interconversione degli zuccheri nella via dei pentoso-fosfati

trasferisce reversibilmente frammenti a 3C (diossiacetone) 4. La lipasi lipoproteica: 1. Agisce, a pH basico, idrolizzando i trigliceridi della dieta e producendo acidi

grassi liberi e 3-monogliceride 2. Interagisce con i chilomicroni muniti di apoC 3. Viene attivata dalla proteina chinasi A 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Le cellule del cervello, escluse quelle della glia, utilizzano glucosio per la

sintesi di glicogeno 2. Nel digiuno, per mancanza di ossalacetato, nelle cellule del tessuto nervoso ed

epatico il metabolismo terminale è inattivo 3. Nel cervello, nello stato di digiuno, il ciclo di Krebs utilizza l’acetil-CoA

derivato dai corpi chetonici, che rappresentano un importante substrato energetico

4. Quale dei seguenti amminoacidi contribuisce reversibilmente al trasporto di gruppi amminici al fegato?

1. Acido glutammico 2. Glutammina 3. Acido aspartico 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Le forme glicate dell’emoglobina tendono ad avere una maggiore affinità per

l’ossigeno, che quindi viene meglio rilasciato a livello periferico 2. La glicazione proteica è una reazione enzimatica in cui il gruppo riducente del

glucosio reagisce con un gruppo amminico di una proteina plasmatica, producendo una base di Schiff che evolve in prodotto di Amadori (AGE)

3. La concentrazione dell’ossiemoglobina glicata supera il valore limite del 7% nei soggetti diabetici con cattivo controllo metabolico

4. Il bilancio azotato è dato dalla differenza fra l’azoto introdotto con la dieta (sotto forma di proteine) e quello eliminato (sotto forma di urea, ecc.). Il bilancio azotato sarà negativo:

5. Nel soggetto in fase di crescita 6. Nel digiuno, nella malnutrizione o quando si introducono con la dieta proteine

a basso valore biologico 7. Nell’adulto sano

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 40: 1. La gluconeogenesi

8. La bilirubina che si forma durante il catabolismo dell’eme: 1. È un prodotto altamente solubile che viene formato nell’epatocita ed eliminato

direttamente con la bile 2. Raggiunge il fegato legata all’albumina per essere trasformata in bilirubina

diglucuronide 3. Viene resa più solubile per successive fosforilazioni 4. Nella via di utilizzazione del fruttosio: 1. L’azione dell’aldolasi produce fosfodiossiacetone e gliceraldeide 2. La fosfofruttochinasi 1 regola il flusso del fruttosio nella via glicolitica 3. Nel fegato una chinasi epatica, specifica per il fruttosio, la fruttochinasi,

fosforila il fruttosio formando il fruttosio-6-fosfato 4. La somatostatina: 1. È un ormone di natura steroidea 2. Inibisce la secrezione dell’ormone della crescita, dell’insulina e del glucagone 3. È un ormone di natura proteica elaborato dall’ipofisi posteriore 4. Nell’emoglobina: 1. Il bisfosfoglicerato svolge un ruolo di modulatore in quanto, legandosi all’eme,

causa il rilascio di O2 2. È presente la protoporfirina IX che è una particolare forma isomerica delle

protoporfirine e possiede come sostituenti 4 metili, 2 vinili e 2 proprionili 3. Il gruppo eme partecipa al trasporto della CO2 dai tessuti periferici ai polmoni 4. L’ormone adrenalina: 1. Si sintetizza da tirosina e richiede DOPA decarbossilasi, un enzima biotina

dipendente 2. Favorisce la defosforilazione della glicogeno fosforilasi muscolare 3. Per la sua sintesi si richiede S-adenosilmetionina 4. Nel globulo rosso maturo: 1. La presenza di ossigeno favorisce la via glicolitica aerobica, con produzione di

acido piruvico 2. È importante il ruolo della lattico deidrogenasi 3. Il NADH è essenziale per l’enzima glutatione reduttasi 4. Nel processo glicolitico: 1. La fosfofruttochinasi 1 catalizza la fosforilazione del fruttosio-6-P mediante un

processo reversibile 2. L’attività della fosfofruttochinasi 1 è regolata positivamente da ATP e citrato 3. La gliceraldeide-3-P deidrogenasi possiede una struttura quaternaria e la sua

attività dipende dall’integrità dei gruppi –SH 4. Nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici: 1. È necessario carbammil-P sintetizzato da una carbammil-fosfato sintetasi

mitocondriale 2. Non si utilizza PRPP 3. Nella conversione di UTP in CTP si utilizza glutammina 4. Il globulo rosso maturo: 1. Presenta un’elevata attività dell’enzima piruvato carbossilasi

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 41: 1. La gluconeogenesi

2. Utilizza la lattico deidrogenasi per ridurre il NAD+ 3. Ha una attiva transchetolasi 4. Nella biosintesi della fosfatidilcolina: 1. Può essere utilizzata la SAM 2. Intervengono sia ATP che GTP 3. La CDP-colina deriva dalla reazione della fosforilcolina con CMP 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. La guanidilato ciclasi della membrana plasmatica è stimolata dal peptide

natriuretico atriale (ANP) 2. La guanidilato ciclasi sintetizza cGMP da GDP 3. L’enima NO sintetasi (NOS) ha come substrato l’amminoacido ornitina 4. La lipoproteina lipasi: 1. Agisce utilizzando i trigliceridi contenuti nell’adipocita 2. Agisce a pH basico, nel lume intestinale, producendo essenzialmente 2-

monoacilglicerolo e acidi grassi liberi 3. Agisce sulle VLDL e chilomicroni solo se munite di apoC-II 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Nel periodo di digiuno la lipasi degli adipociti è defosforilata e attiva 2. Nel digiuno prolungato, per mancanza di ossalacetato, il metabolismo

terminale nelle cellule nervose non è attivo 3. L’epatocita rilascia β-idrossibutirrato che viene riversato nel sangue 4. L’adenilato ciclasi: 1. Non subisce regolazione ed è attiva per lunghi periodi 2. È attivata mediante un processo di ADP-ribosilazione 3. Interrompe la sua attività quando la subunità α delle proteine G lega il GDP 4. Nel catabolismo della fenilalanina: 1. Nella prima reazione catabolica l’amminoacido transamina sull’α-

chetoglutarato 2. Si forma l’intermedio p-idrossifenilpiruvato 3. Si formano due frammenti carboniosi: fumarato e aceto acetato, entrambi

glucogenici 4. La digestione delle destrine: 1. È effettuata da enzimi di membrana della mucosa intestinale 2. Avviene nelle […] a pH acido 3. È effettuata dalla amilasi pancreatica 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Si può sintetizzare serotonina dal triptofano mediante una reazione di

decarbossilazione biotina dipendente 2. La rimozione del carbossile γ dell’acido glutammico produce il GABA 3. La decarbossilazione dell’istidina, in una reazione PLP dipendente, produce

istamina 4. Fra gli acidi grassi essenziali: 1. Vi sono diversi acidi grassi che hanno come capostipite il 18:1ω9, il quale può

subire allungamento e desaturazione

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 42: 1. La gluconeogenesi

2. Vi è l’acido arachidonico fornito direttamente dagli acidi grassi della dieta 3. […] 4. Quale fra i seguenti amminoacidi è caratteristico del collagene maturo? 1. 4-idrossiprolina 2. Omocisteina 3. Fosfotirosina 4. L’acido urico: 1. È il prodotto finale poco solubile del catabolismo delle piridossine 2. Si forma per deamminazione della guanina 3. Viene prodotto dalla xantina per azione della xantina ossidasi che catalizza

anche la trasformazione della ipoxantina in xantina 4. Quale fra i seguenti amminoacidi è presente nella forma attivata del recettore

dell’insulina? 1. 4-idrossiprolina 2. Fosfoserina 3. Fosfotirosina 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli ormoni steroidei è corretta? 1. Il diidroepiandrosterone (DHEA) deriva dal pregnenolone mediante azione 17-

idrossilasica e desmolasica 2. Il pregnenolone ha 21 carboni e un gruppo aldolico in 3 3. Il testosterone, 19 carboni, presenta un anello aromatico 4. Nella fase avanzata del digiuno: 1. La lipasi degli adipociti è nella sua forma defosforilata 2. La glicogenolisi epatica produce glucosio-6-P da immettere nel sangue 3. Indotti dal cortisolo l’epatocita sintetizza gli enzimi della gluconeogenesi 4. L’UDP-N-acetilglucosammina, composto necessario per la biosintesi

dell’acido ialuronico, si sintetizza a partire da: 1. Fruttosio-6-P, acetil-CoA, glutammina e UTP 2. Fruttosio-1-P, acetato, ammoniaca e UTP 3. Glucosio-6-P, acetil-CoA, ammoniaca e UMP 4. Quale dei seguenti amminoacidi contribuisce notevolmente al trasporto di

gruppi amminici al fegato? 5. Acido glutammico 6. Glutammina 7. Asparagina 8. Il tRNA: 1. Presenta all’estremità 5’ una sequenza CCA tramite la quale lega

l’amminoacido corrispondente 2. È uno dei substrati dell’amminoacil-tRNA sintetasi, la quale attiva

l’amminoacido ad amminoacil-adenilato prim di legarlo al tRNA specifico 3. Viene sintetizzato da una RNA polimerasi che non richiede lo stampo di DNA 4. Gli acidi biliari possono trovarsi nella bile: 1. In forma di esteri dell’acido colico 2. Coniugati con glicina o cisteina

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 43: 1. La gluconeogenesi

3. Privi dell’ossidrile in 7 4. La subunità sigma della RNA polimerasi: 5. Favorisce il legame della RNA polimerasi ai siti promotori presenti sul DNA 6. Permette il riconoscimento di eventuali mutazioni presenti nel DNA 7. Determina il segnale di stop della biosintesi del filamento di RNA 8. Il processo biosintetico di una proteina: 9. Può procedere anche in assenza di amminoacidi essenziali 10. Per ciascuna tappa del processo di allungamento della catena polipeptidica

richiede l’intervento di molecole di GTP 11. Procede dall’amminoacido C-terminale verso quello C-terminale,

corrispondente alla direzione 3’�5’ del mRNA 12. La cicloossigenasi: 1. È un enzima a serina, inibito da acido acetilsalicilico (aspirina) 2. Ha come substrato acido linoleico 18:2ω6 3. Utilizza l’acido arachidonico prodotto da attività lipasiche 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Nella sintesi del GABA il complesso biotina-enzima favorisce la

decarbossilazione dell’acido glutammico 2. Nel catabolismo della serina mediante attività liasica, la deidratazione

dell’amminoacido prevede la presenza di un intermedio con il piridossalfosfato 3. Il piridossalfosfato è il coenzima necessario nella reazione di transaminazione

della fenilalanina 4. Nella biosintesi dei nucleotidi purinici: 1. Il processo parte dal ribosio-1-P sul quale viene costruito l’anello imidazolico

del nucleo purinico 2. Per la formazione della porzione pirimidinica è necessario l’intervento di una

molecola di acido aspartico 3. Nella costruzione della porzione imidazolica il gruppo amminico della glicina

è formilato da N5-metil THF 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. L’azione della sfingomielinasi sul suo substrato produce ceramide e

fosforilcolina 2. La sfingosina si forma per interazione fra il palmitoil-CoA e la serina in una

reazione dipendente da tiamina pirofosfato 3. La fosfatidilserina decarbossilasi mitocondriale produce fosfatidilcolina 4. Nell’utilizzazione del glucosio: 1. Il piruvato viene trasformato sempre a lattato nella cellula muscolare 2. La fosfofruttochinasi 1 è inibita allostericamente da fruttosio-2,6-bifosfato 3. La fosforilazione del glucosio procede con una reazione esoergonica 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Le amminopeptidasi sono enzimi presenti nel succo pancreatico 2. La tripsina è un endopeptidasi che idrolizza a pH 8 i legami in corrispondenza

di lisina e arginina 3. Le carbossipeptidasi A e B sono endopeptidasi

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 44: 1. La gluconeogenesi

4. La RNA polimerasi: 1. Richiede nucleosidi monofosfato e sintetizza un filamento in 5’�3’ 2. Procede formando legami fosfodiesterei fra i nucleotidi 3. Procede mediante un attacco nucleofilo dell’-OH in 3’ sul fosfato in α del

nucleoside trifosfato entrante, formando un legame anidridico 4. L’insulina: 1. Nell’adipocita favorisce la defosforilazione della lipasi ormone-sensibile e la

sintesi dei trigliceridi 2. Innesca la via SOS, favorendo una cascata associata a proteine G, con

defosforilazione di MAP ed attivazione di fattori di trascrizione 3. Utilizza un recettore a sette tratti trans membrana collegato a proteine G con

attività tirosinochinasica 4. Nel metabolismo del glicogeno: 1. La glicogeno fosforilasi nel muscolo può essere resa attiva per modificazione

allosterica indotta da elevate concentrazioni di AMP 2. Il glucosio-6-P prodotto dalla glicogenolisi muscolare viene defosforilato e

immesso nel sangue 3. La glicogeno sintetasi chinasi, dipendente da AMP ciclico, fosforila ed attiva la

glicogeno sintetasi 4. La bilirubina che si forma durante il catabolismo dell’eme: 1. È un prodotto altamente solubile che viene formato nell’epatocita ed eliminato

direttamente con la bile 2. Raggiunge il fegato legata all’albumina per essere trasformata in bilirubina-

solfato 3. La bilirubina di-glucuronide viene anche denominata bilirubina “diretta” 4. In fase di buona alimentazione: 1. Le albumine plasmatiche trasportano gli acidi grassi provenienti dal tessuto

adiposo 2. Il fegato produce corpi chetonici a causa di un’eccessiva degradazione del

glucosio 3. Il fegato è particolarmente attivo nella biosintesi delle VLDL 4. Le chinasi: 5. Sono ligasi che utilizzano ATP 6. Sono trasferasi e possono fosforilare residui di serina 7. Catalizzano processi reversibili 8. I corpi chetonici: 9. Si sintetizzano da acetil-CoA proveniente essenzialmente da una intensa

attività della piruvato deidrogenasi 10. Sono sostanze idrosolubili sintetizzate da acetil-CoA che è prodotto da una

intensa ossidazione degli acidi grassi 11. Si sintetizzano in un contesto metabolico ricco di molecole glucidiche 12. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Nella sintesi della serotonina una liasi TPP-dipendente promuove la

decarbossilazione del 5-idrossitriptofano

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 45: 1. La gluconeogenesi

2. Nel catabolismo della serina mediante deaminazione ossidativa, l’ossidazione dell’amminoacido prevede la presenza del NAD+

3. Il piridossalfosfato è il coenzima necessario nella reazione di transaminazione della tirosina

4. L’AMP ciclico: 1. Nell’adipocita favorisce la scissione dei trigliceridi 2. Contiene due legami anidridici 3. Può legarsi alle subunità catalitiche della PKA 4. Nell’utilizzazione del glucosio a livello epatico: 1. La velocità di sintesi del glucosio-6-P da parte della glucochinasi è limitata

dalla bassa Km dell’enzima e dall’azione inibitoria esercitata dallo stesso glucosio-6-P

2. La fosfofruttochinasi 1 è inibita allostericamente da fruttosio-2,6-bifosfato, citrato e ATP

3. La glucochinasi, enzima altamente specifico e con elevata Km, è un enzima indotto dall’insulina

4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Le amminopeptidasi sono enzimi presenti nel succo pancreatico 2. L’enteropeptidasi è un enzima elaborato dalla mucosa duodenale coinvolto

nell’attivazione del pepsinogeno 3. Le carbossipeptidasi A e B sono esopeptidasi 4. Nella sintesi dell’RNA: 1. La RNA polimerasi richiede nucleosidi difosfati e sintetizza un filamento in

5’�3’ 2. Durante la trascrizione l’RNA nascente si associa per un breve tratto, e

temporaneamente, al DNA stampo, formando un ibrido RNA-DNA 3. La RNA polimerasi procede favorendo un attacco nucleofilo dell’-OH in 3’ sul

fosfato in α del nucleoside trifosfato entrante, formando un legame anidridico 4. L’insulina: 5. Nell’adipocita favorisce la defosforilazione della lipasi ormone-sensibile e la

sintesi dei trigliceridi 6. Tramite un’attività tirosin-chinasica innesca la via SOS, favorendo una cascata

AMP ciclico dipendente e attivando una proteina chinasi 7. Utilizza un recettore a sette tratti trans membrana collegato a proteine G la cui

subunità α-GTP attiva la adenilico ciclasi 8. Nella sintesi di cDNA: 9. Si forma un ibrido DNAvRNA, particolarmente stabile in ambiente alcalino 10. Vengono utilizzati esclusivamente deossiribonucleosidi trifosfati 1. La trascrittasi inversa ha l’RNA come unico substrato 2. Nella sintesi del glicogeno: 3. L’UDP glucosio è sintetizzato da glucosio-6-P e UTP 4. L’UDP glucosio è sintetizzato da glucosio-1-P e UTP 5. Il glucosio-1-P si sintetizza da glucosio e ATP 6. Nella via dei pentoso-fosfati:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 46: 1. La gluconeogenesi

1. La transchetolasi è un enzima biotina-dipendente che trasporta un frammento bicarbonioso da un chetoso-P a un aldoso-P

2. Si produce potere riducente sotto forma di NADH 3. Si realizza la combustione totale di una molecola di glucosio-6-P a partire da

sei molecole di substrato 4. La bilirubina che si forma durante il catabolismo dell’eme: 5. È un prodotto altamente solubile che viene formato nell’epatocita ed eliminato

direttamente con la bile 6. Raggiunge il fegato legata all’albumina per essere trasformata in bilirubina

diglucuronide 7. Viene resa idrosolubile a livello epatico previa reazione con il PAPS 8. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli ormoni steroidei è corretta? 1. La sintesi del pregnenolone ha luogo nel mitocondrio, il trasporto del

colesterolo dal citosol al mitocondrio coinvolge la proteina STAR, fosforilata con meccanismo AMP ciclico dipendente

2. Il testosterone presenta un carbossile in 17 3. Il 17-β-estradiolo presenta un nucleo aromatico e possiede un metile in 19 4. I corpi chetonici: 5. Si sintetizzano da acetil-CoA proveniente essenzialmente da una intensa

attività della piruvato deidrogenasi 6. Sono sostanze idrosolubili sintetizzate da acetil-CoA che è prodotto da una

intensa ossidazione degli acidi grassi 7. Si sintetizzano nel fegato in un contesto metabolico conseguente ad una dieta

ricca di proteine 8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. L’assorbimento del ferro ha luogo principalmente nel duodeno e nel digiuno. È

la forma ossidata (Fe3+) che viene assorbita 2. Nella prima tappa dell’assorbimento intestinale del ferro opera una ferro

reduttasi e il Fe2+ dal lume intestinale viene trasportato dentro la cellula intestinale

3. La ferritina è una proteina plasmatica che distribuisce ferro per la sintesi dell’eme

4. Il propionil-CoA: 1. Proviene dal catabolismo degli acidi grassi a numero dispari di atomi di

carbonio e dal metabolismo di metionina, treonina ed isoleucina 2. Subisce un processo catabolico che lo trasforma in un frammento di acetil-CoA 3. Viene carbossilato a D-metilmalonil-CoA, con consumo di ATP, dalla

propionil-CoA carbossilasi, enzima tiamina pirofosfato dipendente 4. Il legame dell’amminoacido al rispettivo tRNA: 1. Consuma ATP con produzione di ADP e Pi 2. Richiede l’enzima aspecifico amminoacil-tRNA sintetasi e ATP 3. Si contrae fra il carbossile dell’amminoacido e l’OH dell’estremità in 3’ del

tRNA 4. Durante i primi secondi di un esercizio muscolare aerobico:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 47: 1. La gluconeogenesi

1. I processi glicolitici e la fosforilazione ossidativa producono l’ATP necessario per l’attività della miosina

2. Interviene la creatina chinasi per fornire l’ATP necessario alla contrazione 3. La concentrazione basale di ATP nel muscolo è sufficiente a sostenere per

tempi abbastanza lunghi l’attività contrattile 4. La carnitina: 1. Oltre che provenire dalla dieta, può essere sintetizzata a partire da ornitina e

metionina 2. È una proteina che trasloca gli acidi grassi dal citosol alla matrice

mitocondriale 3. È l’acido γ-trimetilammonio-β-ossibutirrico 4. L’adipocita: 5. Non presenta recettori né per le catecolammine né per il glucagone 6. Sintetizza glicerolo-3-fosfato necessario per la sintesi dei trigliceridi attraverso

una elevata attività glicerolo chinasica 7. Possiede una PKA, attivata da AMP ciclico, in grado di fosforilare un’attività

lipasica 8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Nella sua forma attiva la proteina chinasi C è in soluzione ne citosol, non

ancorata alla membrana 2. L’incremento dei livelli di Ca2+ citosolico è conseguente all’attivazione

dell’adenilico ciclasi da parte delle proteine G 3. L’attivazione della fosfolipasi C di membrana sul PIP2 (fosfatidilinositolo-4,5-

bifosfato) incrementa i livelli citosolici di IP3 (inositolo-1,4,5-trifosfato) 4. Nel metabolismo degli amminoacidi: 5. L’interconversione glicina-serina richiede un frammento monocarbonioso sotto

forma di N-5,10-metilen-FH4 6. La cisteina, la serina e la treonina subiscono una deidratazione biotina-

dipendente, con successiva liberazione di ammoniaca 7. L’omocisteina derivata dalla metionina subisce un processo catabolico ad

acetil-CoA 8. Nella biosintesi dell’urea: 1. Uno dei due gruppi amminici deriva essenzialmente da una reazione di

transaminazione sull’acido α-chetoglutarico 2. Il carbammilfosfato deriva da una carbammilfosfato sintetasi localizzata nel

mitocondrio dell’epatocita 3. L’ornitina, essenziale per determinare la portata del ciclo, è un amminoacido

proteico 4. La pro-opiomelanocortina: 1. È una proteina di 285 amminoacidi prodotta dall’ipofisi anteriore. Stimola la

tiroide a produrre l’ormone T4 2. Fornisce ACTH a seguito di un’idrolisi selettiva e parziale che ha luogo

nell’ipofisi anteriore 3. Produce per frammentazione aspecifica ACTH ed altri peptidi non bioattivi

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 48: 1. La gluconeogenesi

4. Nel globulo rosso: 1. La superossido dismutasi è scarsamente attiva 2. La via glicolitica è unicamente indirizzata alla biosintesi del 2,3-

bifosfoglicerato 3. Il NADPH prodotto nella via dei pentoso-fosfati viene utilizzato dalla

glutatione reduttasi 4. La glicogeno fosforilasi muscolare: 1. È una struttura monomerica che può essere fosforilata in un residuo di serina 2. La glicogeno fosforilasi b (defosforilata) può essere resa attiva da AMP, per

modificazione allosterica 3. Oltre che attività fosforilativa possiede anche attività idrolitica 4. Nella catena respiratoria: 1. L’ubichinone, per la sua natura idrofilica, è localizzato nello spazio

intermembrana dei mitocondri 2. La citocromo ossidasi viene direttamente ossidata dall’O2 3. Il trasferimento di una coppia di elettroni dal NADH + H+ all’ossigeno genera

una quantità di energia che può portare alla produzione di un massimo di 2 molecole di ATP

4. La gliceraldeide-3-P deidrogenasi: 1. Catalizza una reazione irreversibile nelle condizioni cellulari 2. Richiede per la sua attività un residuo di cisteina presente nel sito attivo 3. Catalizza la reazione: gliceraldeide-3-P + NAD+ + ATP � ac. 1,3-

bifosfoglicerico + ADP + NADH + H+ 4. La glicolisi è regolata a livello della fosfofruttochinasi con meccanismo

allosterico. Quale dei seguenti composti è un modulatore negativo? 5. Acido citrico 6. AMP 7. AMP ciclico 8. La biosintesi degli acidi grassi ex novo, nell’uomo: 1. Può portare alla formazione di acidi grassi a numero dispari di atomi di C se

l’enzima utilizza quale substrato il propionil-CoA 2. Richiede malonil-CoA che si produce da acetil-CoA, per azione di una

carbossilasi attivata dal citrato 3. Porta alla sintesi di palmitato, dal quale si originano successivamente acidi

grassi della serie ω-3 e ω-6 4. Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura primaria di una

proteina è corretta? 1. Viene persa in seguito a denaturazione al calore 2. Si determina idrolizzando la proteina e separando quindi gli amminoacidi che

la compongono 3. È data dalla sequenza di amminoacidi che si stabilisce a partire

dall’amminoacido che ha libero il gruppo amminico 4. Quale delle seguenti affermazioni relativa alla catena respiratoria è corretta? 5. La catena di trasporto trasferisce gli elettroni all’O2 che si ossida ad acqua

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 49: 1. La gluconeogenesi

6. Il gradiente elettrochimico è provocato dal cambiamento di pH e dalla differenza di carica ai due lati della membrana mitocondriale esterna

7. Nell’ubichinone vengono convogliati atomi di idrogeno provenienti da ferroproteine ridotte

8. Nell’emoglobina: 1. Le catene α e β hanno una notevole analogia strutturale con la mioglobina e

sono caratterizzate dalla presenza di otto tratti a β-elica 2. Sono presenti 4 subunità proteiche ciascuna legata ad un gruppo eme 3. Il gruppo eme è responsabile del trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti e

del trasporto dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni 4. L’inibitore competitivo di un enzima: 1. Occupa il sito attivo dell’enzima impedendo al substrato di formare il

complesso ES 2. È particolarmente efficace ad alta concentrazione di substrato 3. Potendosi legare sia all’enzima libero che al complesso ES sottrae l’enzima dal

mezzo di reazione, determinando la diminuzione della Vmax 4. Quale delle seguenti affermazioni relative ad una reazione enzimatica è

corretta? 1. La costante di Michaelis-Menten esprime quantitativamente l’affinità di un

enzima per il substrato e il suo valore aumenta all’aumentare della concentrazione dell’enzima

2. Perché un enzima esercita la sua funzione è sempre necessaria la presenza di un coenzima

3. La velocità della reazione, data dalla quantità di prodotto formato nell’unità di tempo, decresce con il tempo

4. Quale dei seguenti enzimi utilizza la biotina come coenzima? 1. Piruvico carbossilasi 2. Serina deidratasi 3. Transchetolasi che trasferisce un frammento a due atomi di carbonio dallo

xilulosio-5-P sul ribosio-5-P 4. L’insulina: 1. Si lega a recettori collegati a proteine G e quindi attiva la adenilato ciclasi 2. È sintetizzata sotto forma di precursore inattivo dal quale, nell’apparato del

Golgi, viene rimosso di peptide C 3. È una proteina di circa 100 amminoacidi caratterizzata dall’assenza di ponti

disolfuro 4. La DNA ligasi: 1. Interviene nel meccanismo di riparazione del DNA per la sua capacità di

inserire i nucleotidi mancanti con meccanismo simile a quello della DNA polimerasi

2. Lega i frammenti di Okazaki che si formano durante la sintesi del filamento […], producendo un intermedio nel quale il fosfato in 3’ di una frammento da legare è legato all’AMP

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 50: 1. La gluconeogenesi

3. È un enzima capace di legare stabilmente i due filamenti del DNA, impedendone la duplicazione

4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Nel digiuno prolungato si producono corpi chetonici a causa di una notevole

degradazione epatica di acidi grassi ed alla concomitante conversione di intermedi del ciclo citrico in glucosio (gluconeogenesi)

2. In fase di buona alimentazione gli acidi grassi provenienti dalla dieta vengono convertiti in glucosio e successivamente in glicogeno

3. Nel digiuno prolungato il glicogeno muscolare viene degradato ed il glucosio formatosi viene rilasciato nel circolo ematico contribuendo al mantenimento della glicemia

4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le proteine è corretta? 1. La struttura primaria dipende dal pH dell’ambiente in cui si trova 2. La struttura secondaria ad α-elica è tipica del collagene 3. La struttura secondaria ad α-elica è sfavorita da sequenze continue di aspartato

e glutammato e interrotta da prolina 4. La curva di dissociazione dell’ossiemoglobina: 5. Esprime graficamente la percentuale di HbO2, in funzione della pressione

parziale di O2 6. È un’iperbole come quella della mioglobina 7. Non è influenzata dal pH e dalla concentrazione di CO2, ma solo dal 2,3-

bifosfoglicerato 8. Quale affermazione riguardante i coenzimi è errata? 9. In tutte le reazioni catalizzate da enzimi tiamina pirofosfato (TPP) dipendenti il

centro attivo è il C-5 dell’anello tiazolico 10. L’acido lipoico può esistere in forma ossidata e in forma ridotta 11. Il NAD contiene nella sua struttura un anello pirimidinico simile a quello

dell’uracile 12. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? 1. L’UDP-galattosio si può formare da UDP-glucosio mediante una reazione alla

quale partecipa NADPH + H+ 2. La glicogeno sintetasi trasferisce unità di glucosio dall’UDPG con formazione

di legami sia α-1,4-glicosidici che α-1,6-glicosidici 3. L’UDP-glucuronato, necessario per la glucuronazione della bilirubina, si forma

dall’ossidazione dell’UDP-glucosio 4. Il fruttosio-2,6-bifosfato: 1. Aumenta di concentrazione negli epatociti stimolati da insulina favorendo il

processo glicolitico e inibendo la gluconeogenesi 2. È prodotto dalla fosfofruttochinasi II più attiva nella forma fosforilata 3. Viene ritrasformato in fruttosio-6-P dalla stessa fosfatasi che trasforma il

fruttosio-1,6-bifosfato in fruttosio-6-P 4. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano il metabolismo dei

fosfolipidi è errata?

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 51: 1. La gluconeogenesi

1. La fosfatidilcolina si sintetizza mediante una reazione catalizzata dalla fosfocolina trasferasi che utilizza come substrati digliceridi e CDP-colina

2. Nei mammiferi la fosfatidilserina viene sintetizzata da CDP-digliceride e serina

3. La fosfatidiletanolammina può essere trasformata in fosfatidilcolina da metiltrasferasi che utilizzano la S-adenosilmetionina

4. Nella catena respiratoria mitocondriale: 1. Vengono riossidati direttamente, a livello dell’ubichinone, NAD, FAD e NADP

ridotti 2. Intervengono i citocromi che hanno lo stesso gruppo prostetico

dell’emoglobina, con la differenza che il Fe è sempre allo stato ossidato 3. Vengono riossidati non solo il NAD e il FAD ridotti, prodotti da deidrogenasi

del ciclo di Krebs e della β-ossidazione, ma anche la glicerolo-3-P deidrogenasi mitocondriale componente di uno dei “sistemi navetta” (shuttle)

4. Quale delle seguenti affermazioni è errata? 1. Il filamento di DNA non copiato viene chiamato filamento codificante o

filamento senso 2. L’RNA sintetizzato è complementare a uno dei filamenti di DNA (filamento

stampo o antisenso) 3. Il sito dove avviene la replicazione è detto “bolla di replicazione” 4. Quale delle seguenti affermazioni è esatta? 1. La DNA polimerasi copia ciascun filamento parentale in direzione 5’�3’,

formando nuovi filamenti in direzione 3’�5’ 2. Gli introni codificano per le proteine mentre gli esoni non hanno funzioni

codificanti 3. I promotori, sequenze specifiche del DNA, determinano il punto in cui la RNA

polimerasi si lega al DNA per iniziare la trascrizione 4. La creatina: 1. È una proteina ricca di residui di serina e può essere fosforilata da proteine

chinasi A 2. Si sintetizza a partire da arginina e glicina ed il metile è donato dalla S-

adenosilmetionina 3. Si trasforma in fosfocreatina ad opera della creatina chinasi, enzima

reversibile, che trasferisce il fosfato α dall’ATP sulla creatina 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 5. In fase di buona alimentazione gli acidi grassi provenienti dalla dieta vengono

convertiti in glucosio e successivamente in glicogeno 6. Nel digiuno prolungato si producono corpi chetonici a causa di una notevole

degradazione epatica di acidi grassi ed alla concomitante conversione di intermedi del ciclo citrico in glucosio (gluconeogenesi)

7. Nel digiuno prolungato si ha mobilizzazione degli acidi grassi liberi dai trigliceridi del tessuto adiposo che nel fegato vengono convertiti in glucosio per mantenere i livelli glicemici

8. La glutammico deidrogenasi:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 52: 1. La gluconeogenesi

1. È una ossidoriduttasi che catalizza una reazione reversibile nelle condizioni cellulari

2. È l’unico enzima capace di convertire il glutammato in α-chetoglutarato 3. Porta alla deaminazione dell’acido glutammico che avviene con lo stesso

meccanismo utilizzato per produrre NH3 da serina e cisteina 4. L’adrenalina: 1. Si sintetizza dalla noradrenalina per carbossilazione biotina-dipendente 2. Ha recettori sull’epatocita e a ciò si deve l’effetto iperglicemizzante 3. Stimola la sintesi dei trigliceridi a livello del tessuto adiposo 4. La noradrenalina: 1. Per la sua sintesi è richiesta SAM 2. Per la sua sintesi è richiesto PLP 3. Si sintetizza da tirosina e richiede DOPA decarbossilasi, un enzima biotina

dipendente 4. Nel globulo rosso maturo: 1. La fosfofruttochinasi II è regolata da fruttosio-2,6-bifosfato e citrato 2. L’enzima glutatione reduttasi è estremamente attivo 3. Non vi è attività transchetolasica e transaldolasica 4. L’insulina: 1. Presenta un recettore in forma monomerica con sette segmenti ad α-elica

transmembrana 2. Accende un’attività chinasica che fosforila un residuo di serina dello stesso

recettore 3. Annulla gli effetti dell’AMP ciclico attivando una fosfodiesterasi 4. Indicare l’affermazione corretta: 1. L’acido docosaesaenoico, DHA, appartiene alla famiglia di acidi grassi

derivanti dall’acido grasso essenziale 18:2ω6 2. L’acido arachidonico (20:4ω6), un substrato della cicloossigenasi, è rilasciato

dalla fosfatidilcolina per azione della fosfolipasi A2 3. L’acido oleico può subire elongazione e desaturazioni ed essere trasformato in

20:3ω6 4. Il gruppo eme dell’emoglobina: 1. Viene degradato mediante distacco ossidativo, in forma di CO2, di uno

specifico ponte metinico compreso fra i due pirroli contenenti residui vinilici 2. Ha due gruppi vinilici che provengono da un processo di decarbossilazione

deidrogenativa 3. Si sintetizza da glicina e succinil-CoA, substrati della ALA sintetasi, un enzima

tiamina-dipendente 4. La tossina colerica: 1. Catalizza l’ADP ribosilazione della subunità α della proteina G, agganciandosi

a un residuo di arginina 2. Favorisce l’attività GTP-asica della subunità α della proteina G 3. Tramite la subunità A1, ADP-ribosila l’adenilico ciclasi, mantenendola attiva 4. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti gli ormoni steroidei è corretta?

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 53: 1. La gluconeogenesi

1. Per riduzione in C17 e ossidazione in C3 il diidroepiandrosterone (DHEA) è trasformato in testosterone

2. Il cortisolo presenta 21 carboni ed è idrossilato in 7 e 12 3. Il progesterone presenta 21 carboni e un gruppo ossidrilico in C3 4. La lecitina colesterolo aciltrasferasi (LCAT): 1. È un enzima associato ai chilomicroni e alle VLDL 2. Trasferisce un acido grasso dalla fosfatidilcolina al colesterolo da esterificare 3. Trasferisce un acil-CoA sul colesterolo delle HDL 4. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano gli acidi grassi è errata? 1. Vengono trasformati in acil-CoA dalla acil-CoA sintetasi con la formazione di

un intermedio acil-adenilato 2. Sono normalmente presenti come tali in quantità rilevanti nelle cellule 3. Vengono trasportati nel mitocondrio come tioesteri da un trasportatore

specifico 4. Quale delle seguenti affermazioni relative al citrato è errata? 1. Fornisce la CO2 per la sintesi del malonil-CoA 2. In certe condizioni trasporta gruppi acetili dal mitocondrio al citosol 3. Attiva il primo enzima della sintesi netta degli acidi grassi 4. Quale fra i seguenti amminoacidi è caratteristico del collagene maturo? 5. 4-idrossiprolina 6. Omocisteina 7. Ornitina 8. Nella via glicolitica: 9. La riduzione del piruvato a lattato ha luogo esclusivamente nel globulo rosso 10. La fosfofruttochinasi I è attivata allostericamente esclusivamente da AMP 11. Per azione della enolasi il 2-fosfoglicerato viene deidratato in

fosfoenolpiruvato 12. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. La tripsina è una endopeptidasi che idrolizza a pH fra 7 e 8 i legami

carboammidici ai quali tirosina e triptofano contribuiscono con il gruppo carbossilico

2. La pepsina, l’enzima che inizia l’attacco enzimatico delle proteine nella cavità dello stomaco, ha un pI intorno a 1,5 e pH ottimale intorno a 2

3. Le amminopeptidasi sono endopeptidasi 4. In fase di buona alimentazione: 5. La glicogeno sintetasi è nella sua forma fosforilata e attiva 6. Nell’epatocita sono particolarmente attivi gli enzimi per la biosintesi e

desaturazione degli acidi grassi 7. La glucochinasi è inattiva o poco espressa nell’epatocita 8. Nel sistema pendolare “malato/aspartato”: 1. Il malato sintetizzato nel citosol cede gli equivalenti riducenti al complesso I

della catena respiratoria 2. Gli equivalenti riducenti vengono trasferiti dal citosol al complesso II della

catena respiratoria

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 54: 1. La gluconeogenesi

3. L’ossalacetato prodotto dalla malico deidrogenasi mitocondriale è direttamente trasferito al citosol

4. Nella sintesi di RNA: 1. Il filamento si sviluppa in direzione 3’�5’ e inizia sempre con una base

pirimidinica 2. Il filamento stampo del DNA viene percorso in direzione 5’�3’ 3. L’OH in 3’ della costituenda catena compie un attacco nucleofilo al fosfato α

del nucleoside trifosfato entrante, con espulsione di un pirofosfato 4. Considerando il processo biosintetico di una proteina: 1. Nei procarioti l’amminoacil-tRNA di inizio è il N-formilmetionina-tRNA, che

si forma dal met-tRNA con l’intervento di N10-formil-FH4 2. La sintesi procede dall’aminoacido N-terminale verso quello C-terminale,

conseguente alla lettura 3’�5’ del corrispondente mRNA 3. La peptidiltrasferasi agisce per formare il legame carboammidico, dopo idrolisi

del legame estereo dell’amminoacido legato al tRNA del sito P 4. Biosintesi di DNA: 1. Attacco nucleofilo in 3’ (catena in allungamento) sul P α deossiribonucleico

entrante 2. 3’�5’ 3. Necessita di tutti i deossiribonucleotidi trifosfati 4. Il processo di riscaldamento del DNA in soluzione salina: 1. È accompagnato da una diminuzione di assorbanza a 260nm 2. Favorisce la separazione reversibile delle molecole di DNA 3. Provoca la rottura dei legami idrogeno e avviene a temperature più elevate in

DNA ricchi di basi A-T 4. Risposta corretta: 1. La fosfoglucomutasi è un enzima serinico che richiede glucosio-1,6-bifosfato

per la sua attività 2. L’incorporazione del glucosio-1-P nell’UDPG richiede UDP 3. La glicogeno sintetasi, monomerico, attivo in forma fosforilata, trasferisce

glucosio dall’UDPG su posizione C7 del residuo terminale non riducente della costituenda molecola di glicogeno

4. La digestione del lattosio: 1. Avviene ad opera di enzimi di membrana nella mucosa intestinale 2. Utilizza lattasi, enzima idrolitico del succo pancreatico 3. Produce galattosio e fruttosio 4. Affermazione corretta: 1. La fenilalanina è direttamente substrato della fenilalanina transaminasi 2. L’omocisteina si trasforma in metionina per azione della N5,N10-metenil-FH4 3. […] 4. In fase di digiuno prolungato: 1. Il fegato è lipogenico e quindi esporta VLDL 2. Il fegato produce corpi chetonici a causa di un’eccessiva degradazione del

glucosio

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 55: 1. La gluconeogenesi

3. Nel fegato è particolarmente attiva la gluconeogenesi 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Le forme glicate dell’emoglobina tendono ad avere una maggiore affinità per

l’ossigeno, che quindi viene meglio rilasciato a livello periferico 2. La concentrazione dell’emoglobina glicata supera il valore limite del 7% nei

soggetti diabetici con cattivo controllo metabolico 3. La glicazione dell’emoglobina è una reazione enzimatica che forma

emoglobina a bassa affinità per l’ossigeno 4. Nella biosintesi dell’eme: 1. Il succinil-CoA reagisce con la glicina in una reazione dipendente da biotina 2. L’enzima porfobilinogeno sintetasi utilizza pirrolo come substrato 3. L’intossicazione da Pb produce accumulo di acido δ-amminolevulinico che si

ritrova nelle urine 4. La transaldolasi: 1. Nella fase di interconversione degli zuccheri nella via dei pentoso-fosfati

trasferisce reversibilmente frammenti a 3C (diossiacetone) 2. Richiede tiamina per la sua attività 3. Trasforma reversibilmente xilulosio-5-P in aldeide-3-P-glicerica 4. La lipoproteina lipasi: 1. Agisce a pH basico idrolizzando i trigliceridi della dieta e producendo acidi

grassi liberi e 2-monogliceride 2. Interagisce con i chilomicroni muniti di Apo-C 3. Idrolizza i trigliceridi contenuti nell’adipocita 4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1. Le cellule neuronali hanno una intensa glicogeno sintesi 2. Nel digiuno, il metabolismo terminale nelle cellule epatiche e neuronali è

molto ridotto per carenza di ossalacetato 3. Nel cervello, nello stato di digiuno, il ciclo di Krebs può utilizzare l’acetil-CoA

derivato dai corpi chetonici 4. La sintesi della creatina: 1. Ha luogo nel tessuto epatico e richiede arginina, glicina e cisteia 2. Ha luogo nel muscolo e richiede arginina, cisteina e serina 3. Richiede S-adenosilmetionina e l’enzima guanidoacetato metiltransferasi 4. Nel globulo rosso maturo: 1. L’ATP si sintetizza mediante fosforilazione a livello del substrato 2. La glutatione reduttasi è scarsamente attiva 3. L’enzima glucosio-6-P deidrogenasi produce NADH e H+ 4. L’UDP-galattosio, composto necessario per la biosintesi del lattosio, si

sintetizza a partire da: 1. Gal-6-P e UDP-Glucosio 2. Gal-1-P e UDP-Glucosio 3. Gal-6-P e UTP 4. Nella biosintesi degli ormoni tiroidei:

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Page 56: 1. La gluconeogenesi

1. I MIT e i DIT risultanti dalla proteolisi della tireoglobulina vengono riversati nel sangue

2. Interviene il TSH (tireotropina), con un meccanismo AMP ciclico dipendente 3. La tiroide riversa in circolo essenzialmente T3, l’ormone più attivo 4. Il 3’-fosfoadenosin-5’-fosfosolfato (PAPS): 1. Interviene nella biosintesi dell’acido ialuronico 2. Si sintetizza da solfato e sono richieste due molecole di ATP 3. Contiene una molecola di solfato legato all’OH in 3’ del ribosio 4. Gli acidi biliari: 1. Possono esterificarsi con la taurina 2. Nella bile sono mescolati alla fosfatidilcolina 3. Nella bile possono trovarsi privi dell’ossidrile in 7 4. Il legame di un amminoacido con il corrispondente tRNA avviene: 1. Tramite l’intermedio amminoacil adenilato 2. Tramite l’intermedio amminoacil pirofosfato 3. Per legame diretto dell’amminoacido al tRNA

www.hackmed.org

Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci
Matteo Matteucci