...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale...

177
Lo scenario economico regionale Rapporto 2011

Transcript of ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale...

Page 1: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

Lo scenario economico

regionale

Rapporto 2011

Page 2: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

Lo scenario economico regionale

Unioncamere Molise

Presidente: Paolo di Laura Frattura Direttore: Lorella Palladino

Page 3: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

1

INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1

1.1 L’andamento del PIL e la ripartizione del valore aggiunto ....................................................................................... 1 1.2 Il reddito disponibile delle famiglie ........................................................................................................................ 11 1.3 I consumi delle famiglie .......................................................................................................................................... 16 1.4 L’inflazione ............................................................................................................................................................. 18

2 Il consuntivo strutturale del 2010 ......................................................................................................................23

2.1 Le unità locali e gli addetti ...................................................................................................................................... 23 2.2 La nati mortalità delle imprese............................................................................................................................... 27 2.3 Il tessuto produttivo molisano ............................................................................................................................... 30 2.4 Le forme giuridiche ................................................................................................................................................. 33 2.5 Indicatori di bilancio delle società di capitale ........................................................................................................ 35

2.5.1 Indici di solidità e liquidità .............................................................................................................................. 36 2.5.2 Redditività netta complessiva ......................................................................................................................... 38 2.5.3 Ripartizione del valore aggiunto ..................................................................................................................... 39

2.6 Gli imprenditori Extracomunitari ........................................................................................................................... 42 2.7 Le imprese artigiane ............................................................................................................................................... 43 2.8 L’imprenditoria femminile ...................................................................................................................................... 48 2.9 Le procedure concorsuali ...................................................................................................................................... 52 2.10 Le “vere” nuove imprese ...................................................................................................................................... 54

3 L’evoluzione di alcuni settori dell’economia molisana .......................................................................................57

3.1 Il settore agroalimentare ........................................................................................................................................ 57 3.2 Il settore tessile ...................................................................................................................................................... 61 3.3 Il settore energetico ............................................................................................................................................... 64 3.4 Il mercato delle costruzioni .................................................................................................................................... 71

4 Il Mercato del lavoro .........................................................................................................................................75

4.1 Il Mercato del lavoro attraverso i dati Forze Lavoro .............................................................................................. 75 4.1.1 Gli occupati per settore di attività economica ................................................................................................ 80

4.2 La disoccupazione attraverso i dati Inps e i dati Istat FL ........................................................................................ 87 4.3 Gli ammortizzatori sociali ....................................................................................................................................... 90 4.4 I movimenti occupazionali previsti dal sistema informativo Excelsior .................................................................. 95

4.4.1 Le assunzioni “non stagionali” delle figure high skills e low skills ................................................................. 102 4.5 La formazione continua ....................................................................................................................................... 107

5 Scenari futuri. L’innovazione. L’investimento nei saperi .................................................................................. 111

5.1 Gli scenari di sviluppo delle Economie Locali: previsioni al 2013 ......................................................................... 111 5.2 Ricerca e sviluppo ................................................................................................................................................. 114 5.3 Invenzioni e marchi .............................................................................................................................................. 117 5.4 La Bilancia Tecnologica dei Pagamenti (BTP) ....................................................................................................... 118 5.5 Istruzione e formazione ........................................................................................................................................ 120

5.5.1 L’occupazione e il livello d’istruzione ............................................................................................................ 124 6 Il sistema creditizio molisano .......................................................................................................................... 130

6.1 La dotazione bancaria del territorio ..................................................................................................................... 130 6.2 I depositi bancari .................................................................................................................................................. 134 6.3 Gli impieghi bancari .............................................................................................................................................. 137 6.4 La rischiosità del credito ....................................................................................................................................... 142

7 Il Commercio internazionale ........................................................................................................................... 144

7.1 Flussi commerciali ................................................................................................................................................ 144 7.2 La competitività .................................................................................................................................................... 150

8 La spesa per le infrastrutture .......................................................................................................................... 152

9 Qualità della vita e ambiente. L’attrattività del territorio ............................................................................... 155

9.1 La qualità della vita ............................................................................................................................................... 155 9.2 L’energia e le fonti rinnovabili .............................................................................................................................. 161 9.3 La diffusione del verde pubblico e la raccolta di rifiuti urbani ............................................................................. 164 9.4 Il turismo .............................................................................................................................................................. 165 9.5 Le caratteristiche demografiche della regione Molise ......................................................................................... 170

Page 4: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

1

1 La contabilità economica territoriale

1.1 L’andamento del PIL e la ripartizione del valore aggiunto

Nell’area dell’euro, la decelerazione del PIL nel quarto trimestre del 2010 (0,3% dopo lo 0,4% del terzo) è

stata determinata dal rinvio degli investimenti in costruzioni per le condizioni climatiche avverse in Francia

e in Germania e dal rallentamento della domanda mondiale. Secondo le previsioni elaborate

congiuntamente ed in tempo reale dall’Istituto di studi e previsione economica tedesco IFO, dall’Istituto

francese INSEE e dall’Istituto nazionale di statistica italiano ISTAT, nell’area euro il PIL reale dovrebbe

crescere nel primo trimestre 2011 dello 0,5%, grazie al contributo tedesco, e in misura inferiore, a quello

francese. Questo risultato è determinato dal dinamismo delle esportazioni in un contesto di domanda più

vigorosa dei paesi avanzati e di una correzione al rialzo degli investimenti. L’attenuarsi di questi fenomeni

giustificherebbe la moderata decelerazione del PIL nell’orizzonte previsivo dell’indagine (0,4% nel secondo

e terzo trimestre 2011). A livello internazionale la ripresa sarà trainata soprattutto dalle economie

emergenti e in via di sviluppo e in particolare da India e Cina.

Figura 1.1: Crescita del PIL dell’area euro (dati destagionalizzati e corretti per diverso numero di giornate lavorative)

Page 5: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

2

In Italia sarà Il Nord-Ovest a suonare la carica della ripresa italiana nel 2011. Come evidenziano gli Scenari

elaborati da Unioncamere e Prometeia, diffusi in occasione della 132ª Assemblea dei presidenti delle

Camere di commercio, è qui, infatti, che la macchina dell’economia sembra destinata a procedere a passo

più spedito, portando la macro area a incrementare il PIL dell’1,6%, contro una media nazionale prevista

dell’1,3%.

Mentre nel 2010 il risveglio dalla crisi sembra aver interessato prima e con maggior intensità il Nord-Est

(+1,8% l’aumento del PIL atteso per il 2010 a fronte di un incremento medio dell’1,2%), nel 2011 saranno

infatti le regioni del Nord-Ovest quelle che, nel complesso, dovrebbero registrare le performance migliori,

tallonate a brevissima distanza da quelle del Nord-Est (+1,5%). Alle spalle della Lombardia, che dovrebbe

“svettare” con un +1,8%, l’Emilia Romagna con l’+1,6%. Quindi, a pari merito, Piemonte, Veneto, Friuli-

Venezia Giulia, dove il Prodotto interno lordo dovrebbe crescere dell’1,5% nel 2011. Decisamente più lenta

la ripresa al Centro (+1,1%), dove solo le Marche potrebbero arrivare a superare, sebbene di poco, la media

nazionale (+1,4%). Passo lento e pesante, invece, quello del Mezzogiorno (+0,8%), con la Sicilia (+1,1%) che

spinge più delle altre e la Campania (+0,5%) che invece fatica di più.

Gli ultimi dati di contabilità nazionale, resi noti dall’Istat, evidenziano che nel IV trimestre 2010 il PIL

italiano, espresso in valori concatenati con anni di riferimento 2000, ha segnato un aumento dello 0,1%

rispetto al terzo trimestre 2010. Su base annua, invece, il PIL ha mostrato un aumento dell’1,5%

Tabella 1.1: Prodotto Interno Lordo (PIL) – Valori concatenati (milioni di euro – anno di riferimento 2000)

Trim. 2010 PIL Variazioni % sul trimestre precedente Variazioni % sul trimestre corrispondente I 303.281 0,5 0,6 II 304.892 0,5 1,5 III 305.864 0,3 1,4 IV 306.216 0,1 1,5

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Figura 1.2: Andamento del PIL nazionale – Valori concatenati (milioni di euro)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Page 6: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

3

Le importazioni di beni e servizi, nel quarto trimestre 2010, in termini congiunturali sono cresciute del 3,4%,

mentre se si analizza la situazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente la variazione è molto

più elevata e pari a +13,3%.

Tabella 1.2: Importazioni di beni e servizi – Valori concatenati (milioni di euro)

Trim. 2010 Importazioni di beni

e servizi FOB Variazioni % sul trimestre precedente Variazioni % sul trimestre corrispondente

I 82.226 4,0 6,0 II 82.540 0,4 8,9 III 86.583 4,9 12,9 IV 89.567 3,4 13,3

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Rispetto al trimestre precedente le esportazioni sono aumentate dello 0,5%, mentre anche in questo caso,

se si analizza la variazione tendenziale, il valore restituito (+10,1%) è molto più elevato. Insieme a quello

relativo al PIL, che ha seguito lo stesso andamento, questo dato ci rende l’idea di come la ripresa

economica che ha preso l’avvio all’inizio del 2010, rispetto alla crisi che nella seconda metà dell’anno

precedente aveva toccato i punti di caduta più bassi, benché robusta nei primi mesi dell’anno, stia

mostrando segni preoccupanti di rallentamento nell’ultimo trimestre .

Tabella 1.3: Esportazioni di beni e servizi – Valori concatenati (milioni di euro – anno di riferimento 2000)

Trim. 2010 Esportazioni di beni

e servizi FOB Variazioni % sul trimestre precedente Variazioni % sul trimestre corrispondente

I 76.106 4,2 5,9 II 78.046 2,5 9,6 III 80.060 2,6 9,8 IV 80.433 0,5 10,1

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Interessante notare come la ripresa dell’export italiano sia trainata soprattutto dalla domanda proveniente

dai paesi extra – Unione Europea, in particolare Cina, Russia e Africa del Nord; allo stesso modo si

irrobustisce la domanda proveniente dai paesi europei. Segnano una diminuzione le esportazioni verso gli

Stati Uniti. Analizzando la situazione per settori, i prodotti più richiesti risultano essere i Prodotti alimentari

e i Prodotti in metallo; in calo invece Tessile e abbigliamento e la Meccanica.

Tabella 1.4: Effetto della ripresa sull’Export italiano per aree di destinazione e per settori

BRASILE +45% Prodotti alimentari +10%

CINA +31% Tessile e abbigliamento +12%

STATI UNITI +19% Farmaceutica +17%

GERMANIA +18% Prodotti in metallo +21%

TURCHIA +43% Elettronica +19%

RUSSIA +22% Meccanica +8%

AFRICA DEL NORD +16% Mezzi di trasporto +18% Fonte: Unioncamere

Page 7: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

4

Gli investimenti costituiscono sempre la componente più dinamica della domanda interna anche se

Costruzioni e Commercio ritardano la ripresa economica.

Figura 1.3: Il sostegno degli investimenti alla domanda interna.

Fonte: Unioncamere

L’aumento degli investimenti nel IV trimestre 2010 a livello tendenziale (+2,7%) è determinato soprattutto

dagli investimenti in macchinari, attrezzature ed altri prodotti +8,8%, e dagli investimenti in mezzi di

trasporto, mentre, come già detto, gli investimenti nel settore delle costruzioni stentano a ripartire e

rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente segnano un -1,8%.

Tabella 1.5: Consumi finali nazionali e Investimenti fissi lordi – Valori concatenati (milioni di euro – anno di riferimento 2000)

TRIM 2010

Consumi finali nazionali Investimenti fissi lordi

Totale Spesa delle

famiglie Spesa della P.A. e ISP

Totale

macch., attr. e prod.

vari

mezzi di trasp.

costruzioni

I 249.486 184.695 64.767 58.805 24.411 6.285 28.199

II 249.970 184.845 65.093 59.636 25.239 6.509 28.056

III 250.519 185.619 64.879 60.107 25.532 6.412 28.325

IV 250.598 186.084 64.507 59.673 25.570 6.316 27.967

Variazioni % sul trimestre precedente

I 0,0 0,2 -0,7 1,2 3,9 2,9 -0,9

II 0,2 0,1 0,5 1,4 3,4 3,6 -0,5

III 0,2 0,4 -0,3 0,8 1,2 -1,5 1,0

IV 0,0 0,3 -0,6 -0,7 0,1 -1,5 -1,3

Variazioni % sul trimestre corrispondente

I 0,7 0,9 0,0 -0,9 4,0 11,7 -6,4

II 0,6 1,1 -0,5 3,0 13,3 10,0 -5,0

III 0,5 0,9 -0,6 4,6 12,5 8,9 -1,6 IV 0,4 1,0 -1,1 2,7 8,8 3,4 -1,8

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Page 8: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

5

In ogni caso la ripresa degli investimenti fissi lordi, che era iniziata, pur lentamente, nel I trimestre 2010,

nell’ultimo periodo dell’anno ha fatto segnare una flessione: a livello congiunturale solo gli investimenti in

macchinari, attrezzature e prodotti vari segnano un +0,1% rispetto al III trimestre 2010. Le diminuzioni degli

investimenti in mezzi di trasporto (-1,5%), e nelle costruzioni (-1,3%), hanno portato ad una diminuzione

congiunturale pari, in totale, a -0,7%.

L’aumento dei consumi finali nazionali rispetto al IV trimestre 2009 è determinato dall’aumento della spesa

delle famiglie (+1,0%); al contrario la spesa della P.A. e delle ISP è in diminuzione dell’1,1%.

A livello settoriale nel IV trimestre 2010, il valore aggiunto ha registrato un aumento tendenziale in volume

dell’2,0% nell’agricoltura, silvicoltura e pesca, del 4,3% nell’industria in senso stretto, dell’1,4% nei servizi e

una flessione del 1,6% nelle costruzioni.

In particolare nel settore dei Servizi l’aumento del valore aggiunto ha riguardato principalmente quello

delle attività di commercio, alberghi e pubblici esercizi, trasporti e comunicazione (+3,1%) e quello delle

attività di credito, assicurazioni, attività immobiliari e servizi professionali (+1,1%), mentre resta

sostanzialmente stabile il valore aggiunto delle altre attività de servizi (+0,1%)

In termini congiunturali il valore aggiunto dei servizi è aumentato dello 0,3%, quello dell’agricoltura

dell’1,5%, quello delle costruzioni è diminuito dello 0,8%, ed infine quello dell’industria in senso stretto è

rimasto stabile al valore del trimestre precedente.

Tabella 1.6: Valore aggiunto ai prezzi base – Valori concatenati (milioni di euro – anno di riferimento 2000)

TRIM 2010 Agricolt.

silv. e pesca

Industria Servizi

Totale in senso stretto

costruz. Totale comm. alb., trasp. e

comunic.

credito, att. immob. e serv. prof.

altre attività dei servizi

I 7.289 67.333 53.733 13.533 196.445 64.629 73.311 58.220

II 7.113 67.872 54.377 13.465 197.365 65.083 73.729 58.277

III 7.078 68.208 54.636 13.540 198.083 65.565 74.227 58.030

IV 7.185 68.063 54.612 13.436 198.612 65.574 74.321 58.443

Variazioni percentuali sul trimestre precedente

I 3,5 1,8 2,7 -0,9 0,3 1,6 -0,2 -0,2

II -2,4 0,8 1,2 -0,5 0,5 0,7 0,6 0,1

III -0,5 0,5 0,5 0,6 0,4 0,7 0,7 -0,4

IV 1,5 -0,2 0,0 -0,8 0,3 0,0 0,1 0,7

Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente

I 1,1 1,0 3,2 -5,8 0,6 1,3 0,5 0,0

II 0,5 3,4 6,1 -4,5 1,0 2,9 0,3 0,0

III 0,4 3,1 4,7 -1,9 1,1 3,5 0,5 -0,4

IV 2,0 2,9 4,3 -1,6 1,4 3,1 1,1 0,1

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Page 9: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

6

A livello provinciale i dati sul PIL, elaborati dall’Istituto Tagliacarne, si riferiscono al 2010: in particolare la

cartografia dell’Italia mostra la distribuzione del PIL pro-capite ai prezzi correnti.

Figura 1.4: PIL pro-capite a prezzi correnti – Anno 2009

Fonte: Elaborazione Unioncamere 2009

Le differenti colorazioni mostrano come i valori più elevati sono concentrati nell’Italia Settentrionale

(Milano ha il valore del PIL pro-capite più elevato con 36.362 euro), i valori intermedi si trovano nell’Italia

Centrale, mentre i valori più bassi nell’Italia Meridionale e insulare (Crotone con 14.097 euro si trova

all’ultimo posto nella classifica del PIL pro capite distinto per province), con l’eccezione della Sardegna che

da questo punto di vista è più vicina ai valori del Centro. Campobasso con 20.458 e Isernia con 19.743 euro

si trovano rispettivamente al 75° e al 77° posto con un reddito pro capite simile ai valori delle altre città del

Centro. La media nazionale è pari a 25.263 euro.

L’Istat rende disponibili, inoltre, le stime1 a livello regionale, riferite al 2009, dei seguenti aggregati

economici : unità di lavoro, prodotto interno lordo (PIL) ai valori concatenati con anno di riferimento 2000,

spesa per consumi finali delle famiglie.

1 Tali stime vengono pubblicate in anticipo rispetto a quanto dettato dal Regolamento Comunitario n. 2223/96 sul Sistema Europeo dei Conti (SEC95), che prevede il rilascio dei dati regionali a 24 mesi dall’anno di riferimento.

Page 10: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

7

Tabella 1.7: Principali indicatori economici territoriali

Valori assoluti 2009 Variazioni percentuali 2009 su 2008

Unità di lavoro

Prodotto interno lordo (a)

Spese delle famiglie (a)

Unità di lavoro

Prodotto interno lordo (a)

Spese delle famiglie (a)

Piemonte 1.946,3 96.325,6 60.550,1 -3,6% -6,2% -1,5%

Valle d'Aosta 61,2 3.414,0 2.230,2 -2,7% -4,4% -1,6%

Lombardia 4.439,7 247.359,3 139.004,9 -3,1% -6,3% -1,9%

Bolzano-Bozen 266,3 13.630,6 7.922,6 0,0% -2,6% -1,1%

Trento 505,8 26.333,2 16.032,4 -0,1% -2,8% -1,1%

Veneto 2.268,9 113.725,5 67.867,6 -3,0% -5,9% -1,8%

Friuli-Venezia Giulia 565,1 27.354,3 17.032,1 -2,9% -5,6% -0,1%

Liguria 657,2 34.049,3 23.125,1 -1,4% -3,3% -0,9%

Emilia-Romagna 2.138,1 106.435,9 64.191,2 -2,4% -5,9% -0,3%

Toscana 1.675,6 82.157,3 51.527,4 -1,5% -4,3% -3,0%

Umbria 374,8 16.603,2 10.725,9 -3,4% -5,9% -2,2%

Marche 713,7 32.277,3 18.798,9 -2,0% -4,7% -2,9%

Lazio 2.403,5 134.757,6 73.753,7 -1,6% -3,3% -1,2%

Abruzzo 485,7 21.829,2 14.424,5 -5,8% -6,9% -0,5%

Molise 122,5 5.117,8 3.417,1 -2,8% -3,6% -0,7%

Campania 1.677,8 74.430,1 51.924,3 -4,0% -5,2% -2,9%

Puglia 1.283,2 54.078,1 37.647,6 -3,6% -5,0% -3,5%

Basilicata 211,9 8.634,9 5.344,3 -2,4% -4,5% -0,4%

Calabria 636,6 26.509,1 18.811,9 -1,0% -2,3% -4,1%

Sicilia 1.496,5 68.785,4 49.650,4 -1,4% -2,7% -3,1%

Sardegna 594,8 26.602,7 17.861,7 -3,0% -3,6% -1,2%

ITALIA 24.269,5 1.207.874,9 743.933,5 -2,6% -5,0% -1,9%

Nord-Ovest 7.104,4 381.173,2 224.907,2 -3,1% -6,0% -1,7%

Nord-Est 5.477,9 273.868,3 165.130,9 -2,5% -5,6% -1,0%

Centro 5.167,6 265.782,7 154.828,7 -1,8% -3,9% -2,1%

Centro-Nord 17.749,9 920.833,9 544.909,2 -2,5% -5,3% -1,6%

Mezzogiorno 6.509,0 285.977,2 199.041,6 -3,0% -4,3% -2,8%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat – Anno 2009 (a) Valori concatenati con anno di riferimento 2000

Va tenuto presente, evidentemente, che i dati regionali, in quanto fanno riferimento al 2009, non sono

confrontabili con quelli, visti in precedenza, relativi alla contabilità nazionale, che fanno invece riferimento

al 2010 quando qualche timido segnale di ripresa comincia ad intravedersi. I dati sulle regioni italiane al

contrario fotografano la situazione nel pieno della crisi economica: basta osservare i valori delle variazioni

percentuali in cui il segno meno la fa da padrone.

Nel 2009 il PIL si è ridotto del 6% nel Nord-Ovest, del 5,6% nel Nord-Est, del 3,9% nel Centro e del 4,3% nel

Mezzogiorno, a fronte di un valore nazionale pari a -5%. In particolare è il Nord-Ovest la ripartizione

geografica dove la crisi economica si è fatta sentire di più. Per quanto attiene gli aspetti occupazionali,

Page 11: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

8

l’input di lavoro della ripartizione, espresso in termini di unità di lavoro annue2, diminuisce del 3,1% (a

fronte del -2,6% registrato in Italia) soprattutto per effetto dei risultati di Lombardia e Piemonte, che fanno

registrare rispettivamente diminuzioni del 3,1% e del 3,6%. La spesa delle famiglie si contrae dell’1,7%

nell’intero Nord-ovest; il calo è superiore alla media di ripartizione in Lombardia (-1,9%) e più lieve in

Piemonte (-1,5%).

Nel Nord-Est il calo del PIL è stato pari al 5,6%; la congiuntura sfavorevole della produzione si traduce in un

calo delle unità di lavoro pari a -2,5%. Le dinamiche occupazionali risultano ovunque negative, fatta

eccezione per la Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen, dove l’input di lavoro rimane stabile rispetto

all’anno precedente. La spesa delle famiglie, che nella media ripartizionale si riduce dell’1%, presenta

andamenti differenziati a livello regionale: in Veneto il calo è più accentuato (-1,8%), mentre in Friuli

Venezia risulta molto contenuto (-0,1%).

Il Centro è la ripartizione geografica meno colpita dalla recessione. Il PIL diminuisce del 3,9%, l’input di

lavoro diminuisce dell’1,8%,mentre guardando la spesa delle famiglie per consumi finali la diminuzione è

stata del 2,1%.

Nel Mezzogiorno la flessione del PIL è pari al 4,3%. Abruzzo3 e Campania sono le regioni più colpite dalla

recessione: il PIL si contrae rispettivamente del 6,9% e del 5,2%. La spesa delle famiglie (-2,8%) e le unità di

lavoro (-3%) diminuiscono più che nel Centro-Nord (rispettivamente -1,6% e -2,5%). I consumi mostrano

una sostanziale tenuta in Basilicata (-0,4%), mentre il calo dell’occupazione (in unità di lavoro) è

decisamente più contenuto in Sicilia (-1,4%) rispetto sia alla media ripartizionale sia a quella nazionale (-3%

e -2,6%).

La ripartizione del valore aggiunto per branca di attività economica conferma il fatto che la crisi, com’è

noto, ha avuto i suoi effetti maggiori sull’Industria dove la diminuzione del valore aggiunto è stato pari al

13,2%. Sempre a livello nazionale l’Agricoltura e i Servizi segnano un calo del 3,1% e del 2,6%

rispettivamente.

La diminuzione del valore aggiunto ha interessato principalmente le regioni del Nord-Ovest con un calo del

6,5%, frutto soprattutto della diminuzione del valore aggiunto prodotto dal settore Industria (-14,9%).

La stessa cosa accade anche per le regioni del Nord-Est, con una diminuzione totale del 6,1%.

Il centro registra una diminuzione totale del 4,3%, poco inferiore rispetto la diminuzione del Meridione

(-4,5%).

Nella nostra regione, invece, le cose sono leggermente diverse rispetto alla situazione nazionale in quanto i

settori più colpiti sono, quasi in egual misura, l’Agricoltura e l’Industria (-8,7% e -9,9%); più contenuta la

diminuzione del valore aggiunto nel settore dei Servizi (-1,9%). Tutto ciò si traduce in una diminuzione

2 Le unità di lavoro sono calcolate attraverso la trasformazione a tempo pieno delle posizioni lavorative ricoperte da ciascuna persona occupata nel

periodo di riferimento.

3 Sul valore dell’Abruzzo bisogna considerare il grave terremoto che ha colpito questa regione proprio nel 2009

Page 12: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

9

totale del valore aggiunto pari al 4,2%, valore in linea con la diminuzione registrata nel Mezzogiorno e

comunque più bassa della media nazionale.

Tabella 1.8: Valore aggiunto per branca di attività economica – Valori percentuali 2009 su 2008 (a)

Agricoltura,

silvicoltura e pesca Industria Servizi Totale

Piemonte -4,1% -16,0% -2,9% -6,7%

Valle d'Aosta -1,2% -11,2% -3,1% -5,1%

Lombardia 2,0% -15,0% -2,8% -6,8%

Bolzano-Bozen 1,5% -7,0% -1,9% -2,9%

Trento 7,6% -9,4% -1,6% -3,3%

Veneto -2,0% -14,1% -2,2% -6,4%

Friuli-Venezia Giulia -9,7% -13,4% -3,3% -6,1%

Liguria -5,0% -9,5% -2,3% -3,7%

Emilia-Romagna 2,8% -13,7% -3,1% -6,5%

Toscana -8,7% -12,6% -1,3% -4,6%

Umbria -11,2% -12,9% -3,5% -6,3%

Marche -8,0% -11,0% -2,2% -5,2%

Lazio -4,4% -7,2% -2,9% -3,6%

Abruzzo -8,6% -14,0% -4,6% -7,6%

Molise -8,7% -9,9% -1,9% -4,2%

Campania -0,6% -13,8% -3,7% -5,5%

Puglia -7,0% -12,7% -3,0% -5,4%

Basilicata -10,7% -4,8% -4,4% -4,8%

Calabria -6,8% -6,5% -1,2% -2,3%

Sicilia -4,0% -12,1% -0,6% -2,7%

Sardegna -1,0% -8,5% -3,0% -4,0%

ITALIA -3,1% -13,2% -2,6% -5,5%

Nord-Ovest -0,6% -14,9% -2,8% -6,5%

Nord-Est 0,5% -13,5% -2,6% -6,1%

Centro -7,3% -10,5% -2,4% -4,3%

Centro-Nord -2,0% -13,5% -2,6% -5,7%

Mezzogiorno -4,7% -11,9% -2,6% -4,5%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat (a) Valori concatenati anno di riferimento 2000

Page 13: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

10

Figura 1.5: Variazioni percentuali del valore aggiunto 2009 su 2008 (valori concatenati anno di riferimento 2000)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat – anno 2009

Page 14: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

11

1.2 Il reddito disponibile delle famiglie

Il reddito disponibile delle famiglie rappresenta l’insieme delle risorse che le famiglie hanno a disposizione

per soddisfare i bisogni presenti e futuri di tutti i componenti il nucleo familiare ed è per questo che può

essere utilizzato come indicatore del livello del benessere economico.

Nel periodo 2006-2009, in base all’indagine Istat, il reddito disponibile delle famiglie italiane si è

concentrato, in media, per circa il 53% nelle regioni del Nord, per il 26% circa nel Mezzogiorno e per il

restante 21% nel Centro. Nel periodo considerato tale distribuzione ha mostrato alcune variazioni che

hanno interessato principalmente il Nord-ovest, il quale ha visto diminuire la sua quota di 0,6 punti

percentuali (dal 31,1 del 2006 al 30,5% nel 2009) a favore di Centro e Mezzogiorno (+0,4 e +0,2 punti

percentuali rispettivamente). La quota di reddito disponibile delle Famiglie del Nord-est è rimasta invariata

al 22%.

Tabella 1.9: Reddito disponibile 2006-2009 e variazioni percentuale 2009-2008 (milioni di euro)

Reddito disponibile

2006

Reddito disponibile

2007

Reddito disponibile

2008

Reddito disponibile

2009

Variazione 2009-2008

Piemonte 87.269 89.248 92.125 87.627 -4,9% Valle d'Aosta 2.566 2.667 2.742 2.656 -3,2% Lombardia 197.414 202.920 205.403 197.109 -4,0% Bolzano-Bozen 10.234 10.617 10.839 10.769 -0,7%

Trento 9.419 9.896 10.254 10.084 -1,7% Veneto 90.749 93.214 97.232 93.795 -3,5% Friuli-Venezia Giulia 23.640 24.618 25.859 24.991 -3,4% Liguria 31.268 32.477 33.094 32.346 -2,3% Emilia-Romagna 90.298 93.923 95.244 91.677 -3,7% Toscana 70.005 72.363 73.984 72.497 -2,0% Umbria 15.354 15.859 16.178 15.921 -1,6% Marche 27.957 28.844 29.458 28.699 -2,6% Lazio 99.587 105.053 108.132 106.619 -1,4% Abruzzo 19.087 19.834 20.515 19.889 -3,0% Molise 4.567 4.791 4.828 4.809 -0,4%

Campania 70.603 72.704 73.970 72.427 -2,1% Puglia 51.861 53.538 54.919 53.776 -2,1% Basilicata 8.009 8.254 8.508 8.377 -1,5% Calabria 25.325 25.982 26.258 26.412 0,6% Sicilia 62.294 63.999 65.719 65.917 0,3% Sardegna 23.295 23.963 24.270 24.138 -0,5%

ITALIA 1.020.799 1.054.761 1.079.530 1.050.533 -2,7%

Nord-ovest 318.518 327.312 333.364 319.738 -4,1% Nord-est 224.340 232.268 239.428 231.315 -3,4% Centro 212.903 222.118 227.752 223.735 -1,8% Mezzogiorno 265.039 273.063 278.986 275.744 -1,2%

Concentrazione reddito disponibile per macro-aree

Nord-ovest 31,2% 31,0% 30,9% 30,4% Nord-est 22,0% 22,0% 22,2% 22,0% Centro 20,9% 21,1% 21,1% 21,3% Mezzogiorno 26,0% 25,9% 25,8% 26,2%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat 2009

Page 15: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

12

Il periodo analizzato ha poi visto il progressivo ridursi del tasso di crescita del Reddito disponibile nazionale,

che è passato da un incremento del 3,5% del 2006 ad una flessione del 2,7% nel 2009, la prima dal 1995.

L’impatto è stato più forte nel settentrione (-4,1% nel Nord-ovest e -3,4% nel Nord-est) e più contenuto al

Centro (-1,8%) e nel Mezzogiorno (-1,2%).

Le famiglie residenti nelle regioni meridionali sembrano aver subito in misura minore l’impatto della crisi.

Calabria e Sicilia sono le uniche due regioni italiane in cui il reddito disponibile delle famiglie ha mostrato

tassi di crescita lievemente positivi.

Nel Molise la riduzione del reddito disponibile tra il 2008 e il 2009 è stata più contenuta e sicuramente di

minore entità rispetto alla media nazionale e a quella della macro area di appartenenza. La stessa

situazione è riscontrabile nella variazione del reddito disponibile delle famiglie consumatrici pro capite. La

diminuzione rispetto al valore del 2008 è pari solo allo 0,3%, quando, invece, la variazione dell’area

geografica di appartenenza è pari a -1,2%, mentre, a livello nazionale, la riduzione del reddito disponibile

pro capite è molto più elevata e pari al 3,2%.

La variazione regionale è frutto soprattutto della variazione negativa in provincia di Isernia (-0,7%), essendo

il dato sulla provincia di Campobasso sostanzialmente stabile al valore del 2008.

Tabella 1.10: Reddito disponibile delle famiglie consumatrici pro capite e variazioni % per regione e provincia. Anno 2008-2009.

(Dati in euro)

Province e regioni Valori assoluti

Variazioni % 2008 2009

Campobasso 14.417,90 14.402,40 -0,1%

Isernia 14.232,87 14.127,42 -0,7%

MOLISE 14.366,56 14.326,18 -0,3%

NORD-OVEST 20.384,07 19.409,21 -4,8%

NORD-EST 20.295,41 19.438,35 -4,2%

CENTRO 18.784,42 18.299,93 -2,6%

SUD E ISOLE 12.829,83 12.680,56 -1,2%

ITALIA 17.421,98 16.863,68 -3,2%

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise su dati Istituto Guglielmo Tagliacarne

Page 16: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

13

Figura 1.6: Reddito disponibile per abitante. Anno 2009

Fonte: Istat. Anno 2009

Fino al 2008 le famiglie residenti nel Nord-ovest hanno fatto registrare il più elevato reddito disponibile per

abitante, ma nel 2009 il primato è passato al Nord-est, dove la Provincia Autonoma di Bolzano ha

guadagnato la testa della graduatoria, scavalcando l’Emilia Romagna. In tale anno il reddito disponibile per

abitante nel Mezzogiorno (12.681 euro) è diminuito meno che nelle altre ripartizioni e quindi ha ridotto le

distanze dalla media nazionale pari a 16.864 euro per abitante, anche se il divario nei livelli di reddito

procapite rimane significativo. Le regioni settentrionali presentano ancora i livelli di reddito procapite più

elevati e le regioni meridionali i livelli più bassi, mentre le regioni centrali occupano una posizione

intermedia. Tra queste spicca però la Toscana, che presenta una situazione più simile a quella delle regioni

settentrionali. Allo stesso modo il Molise, con un reddito disponibile per abitante pari a 14.326 euro

presenta, tra le regioni della circoscrizione meridionale, valori più simili a quelli delle regioni centrali (a

parte la Toscana che come “outlier” alza la media di quella macro-area).

Un’altra fonte di dati per misurare il benessere economico in Italia e, quindi, nella nostra regione, è

costituita dall’indagine Istat sulle “Condizioni di vita e distribuzione del reddito in Italia”. L’indagine è stata

effettuata nell’ultimo trimestre del 2009 su un campione di circa 20.000 famiglie (oltre 51.000 individui),

rappresentativo della popolazione residente in Italia. I quesiti hanno riguardato le condizioni di vita

osservate alla fine del 2009 (occupazione, difficoltà economiche, spese per la casa) e i redditi percepiti nel

2008.

Page 17: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

14

Nel 2009, il 15,2% delle famiglie residenti in Italia ha presentato tre o più sintomi di disagio economico tra

quelli previsti dall’indicatore sintetico definito dall’Eurostat4. L’indice per il Molise è in linea con quello

nazionale e pari al 15%.

Rispetto al 2008, il quadro si presenta dunque sostanzialmente immutato, sebbene guardando al

complesso degli indicatori si evidenzino alcuni miglioramenti imputabili alla favorevole dinamica delle

retribuzioni e dei prezzi. Se tale situazione è vera per quasi tutte le regioni italiane, per il Molise non è così,

in quanto i diversi indicatori sembrano indicare piuttosto un peggioramento della situazione.

In ogni caso, però, bisogna sottolineare che tali risultati vanno considerati con estrema cautela, poiché date

le dimensioni ridotte della regione e la conseguente esiguità del campione di famiglie intervistate dall’Istat,

i risultati potrebbero essere poco rappresentativi della variazione effettiva.

Procedendo con l’analisi, a livello nazionale si riduce la percentuale di famiglie che riferiscono di arrivare a

fine mese con grande difficoltà (dal 17,3 al 15,3%) mentre in Molise tale percentuale aumenta: se nel 2008

erano solo il 14,2% delle famiglie intervistate a ravvisare tale difficoltà, nel 2009 sono il 16,8%.

La quota di famiglie che non hanno potuto fare un pasto adeguato almeno ogni due giorni in Italia sono il

6,6%, valore in diminuzione rispetto a quello del 2008 e in linea con quello ottenuto anche per l’intervista

che ha riguardato le famiglie della nostra regione (6,5%).

Tra il 2008 e il 2009 crescono, invece, le famiglie italiane che non potrebbero far fronte a spese impreviste

di 750 euro (dal 32,0 al 33,3% in media); nella la nostra regione tale aumento si è verificato in misura

perfino maggiore in quanto le famiglie che non si dichiarano in grado di far fronte a spese impreviste sono

aumentate di quasi 10 punti percentuali, passando dal 34,1% del 2008 al 42,2% del 2009.

Resta sostanzialmente stabile la quota di famiglie che non può permettersi di riscaldare adeguatamente

l’abitazione (10,6%), benché, nel corso del 2009, i prezzi al consumo del gas e dei combustibili liquidi siano

diminuiti rispettivamente dell’1,5 e del 20%. Nonostante tale diminuzione la percentuale delle famiglie in

Molise che hanno incontrato tale difficoltà sono leggermente aumentate e passate dal 7,2 all’8,6%.

4 Almeno tre segnali di disagio economico tra i seguenti: 1) non riuscire a sostenere spese impreviste, 2) non potersi permettere una settimana di ferie lontano da casa almeno una volta in un anno, 3) avere arretrati (mutuo o affitto o bollette o altri debiti diversi dal mutuo), 4) non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni 2 giorni; 5) non potersi permettere di riscaldare adeguatamente l’abitazione, non potersi permettere: 6) lavatrice 7) tv a colori 8) telefono 9) automobile.

Page 18: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

15

Tabella 1.11: Indicatori di disagio economico per motivo del disagio e regione – Anni 2008 e 2009 (*)

(per cento famiglie con le stesse caratteristiche)

2008 2009

Arriva a fine mese con grande

difficoltà

Indicatore Eurostat di

deprivazione

Fare un pasto adeguato

almeno ogni due giorni

Non riesce a scaldare la casa

adeguatamente

Non riesce a sostenere

spese impreviste di

750 euro

Arriva a fine mese con

grande difficoltà

Indicatore Eurostat di

deprivazione

Fare un pasto adeguato

almeno ogni due giorni

Non riesce a scaldare la casa

adeguatamente

Non riesce a sostenere

spese impreviste di

750 euro

Piemonte 16,3 12,3 5,7 5,1 26,7 11,8 10,7 5,6 5,9 27,5

Valle d'Aosta 8,1 7,4 - - 25,5 5,2 - - - 18,2

Lombardia 12,9 8,2 4,3 4,1 24,3 10,9 8,8 4,6 4,4 23,9

Bolzano-Bozen 6,5 7,5 8,3 - 19,1 - 6 5,7 - 23,2

Trento 8,2 5,4 - - 20,1 5,6 6,4 - - 18,2

Veneto 12,9 9,9 5,6 7,9 26 11,5 9 4,3 7,4 26,9

Friuli-Venezia Giulia 10 10,3 5,4 6,2 29,4 10,9 11,6 5,2 6,5 30,4

Liguria 13,3 10,2 6,9 5,1 24,4 10 7,1 3,8 3,8 24,2

Emilia-Romagna 10,5 9,5 5 5,6 23,4 9,9 9,5 4,2 4,6 25,3

Toscana 12,5 10,7 5,5 8,2 25,6 12,3 10,1 5,2 7,9 26,6

Umbria 12,6 12,1 4,9 6,5 33 12,1 14,3 6 8,2 32,9

Marche 10,1 12 5,5 8,4 31,1 11 10,7 4,7 6,8 29,8

Lazio 17,2 15,8 7,5 9,3 32 15 16,8 6,6 9,8 38,8

Abruzzo 14,5 13,4 7,2 8,2 25,9 16,5 14,8 6 7,4 34,7

Molise 14,2 10,6 - 7,2 34,1 16,8 15 6,5 8,6 42,2

Campania 28,4 27,4 13,1 24,2 43,2 28,2 24,7 9,7 21 44

Puglia 23,8 25,3 14,1 20,9 44,1 20,8 23,4 11,9 17,6 46,1

Basilicata 23 23,3 14,3 13,5 39,6 19,7 22,9 12,2 11,8 39,5

Calabria 25,6 26,1 8,6 15,2 49,8 19,7 22,7 8,8 14,7 47,3

Sicilia 30,4 32,9 13,8 27,5 48,4 27,8 32,6 11 28,3 48,6

Sardegna 22,1 24,2 11,7 21,7 44,2 15,3 22,5 8,9 21 46,1

ITALIA 17,3 15,8 7,7 12,2 32 15,3 15,2 6,6 10,6 33,3

Fonte: Istat

(*) Dati provvisori

Page 19: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

16

1.3 I consumi delle famiglie

I Consumi delle famiglie sono tutti i beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il

soddisfacimento dei propri bisogni. Vi rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i

beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario, i fitti figurativi.

L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla spesa per consumi delle famiglie residenti in

Italia, sulla base delle informazioni desumibili dall’indagine sui consumi, condotta nel corso di tutto il 2009

su un campione di circa 23 mila famiglie.

Figura 1.7: Spesa media mensile delle Famiglie per ripartizione geografica. Anni 2006 – 2009 (Valori in Euro)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Tabella 1.12: Spesa media mensile delle Famiglie per ripartizione geografica: valori assoluti e variazioni % anni 2008-2009

Valori assoluti Variazioni % 2008 2009

Nord 2.810 2.768 -1,5%

Centro 2.558 2.523 -1,4%

Mezzogiorno 1.950 1.898 -2,7%

ITALIA 2.485 2.442 -1,7%

Fonte: Istat

La spesa media mensile per famiglia nel 2009 è pari, in valori correnti, a 2.442 euro, con una variazione

rispetto all’anno precedente del -1,7%. Considerando poi che tale variazione incorpora sia la dinamica

Page 20: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

17

inflazionistica (nel 2009, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività è pari, in media, allo 0,8%, con

differenze non trascurabili tra i diversi capitoli di spesa), sia la diminuzione del valore del fitto figurativo

(-1,1%)5, la riduzione della spesa media mensile per consumi in termini reali appare alquanto significativa.

La variazione più significativa si verifica nel Mezzogiorno, dove la spesa diminuisce del 2,7%. In Molise, al

contrario, la spesa media mensile, nel 2009, si attesta a 2.336 euro, in aumento rispetto al 2008, quando la

spesa era pari a 1.979 euro, del 18%. Anche in questo caso però i risultati devono essere utilizzati con

estrema cautela in quanto potrebbero risentire del campione ristretto utilizzato per l’indagine sui consumi.

In regione incidono maggiormente sui consumi mensili l’acquisto di alimenti e bevande (20,5%) e le spese

per l’abitazione (22,8%). La quota spesa per i trasporti rappresenta il 10,7%, valore più basso tra tutte le

regioni d’Italia: la media nazionale è del 13,8%.

Tabella 1.13: Spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spese e Regione – Anno 2009. Valori in euro e composizione %

rispetto al totale di spesa.

Alim

enti

e

bev

and

e

Tab

acch

i

Ab

big

liam

ento

e

calz

atu

re

Ab

itaz

ion

e

Co

mb

ust

ibili

ed

en

ergi

a

Arr

edam

ento

ecc

.

Serv

izi s

anit

ari e

sp

ese

per

la

salu

te

Tras

po

rti

Co

mu

nic

azio

ni

Istr

uzi

on

e

Tem

po

lib

ero

e

cult

ura

Alt

ri b

eni e

ser

vizi

Spes

a m

edia

m

ensi

le

Piemonte 18,4 0,8 4,9 26,5 6,2 5,9 3,5 13,5 2,0 1,1 5,0 12,1 2.588

Valle d'Aosta 15,1 0,7 4,6 27,5 5,7 10,5 4,5 13,3 2,0 0,7 4,3 11,1 2.606

Lombardia 16,1 0,7 5,2 28,3 5,2 5,7 3,4 15,0 1,8 1,0 4,4 13,3 2.918

Bolzano-Bozen 13,6 0,6 6,1 30,9 4,5 5,1 4,0 14,5 2,0 1,5 4,3 12,8 2.784

Trento 16,6 0,6 5,4 28,8 5,7 6,2 5,6 13,3 2,0 1,1 4,8 9,9 2.280

Veneto 15,6 0,6 5,4 28,2 5,7 6,5 3,6 15,2 1,7 1,0 4,3 12,3 2.857

Friuli-Venezia Giulia 15,5 0,6 5,3 30,6 5,1 5,6 4,2 14,7 1,8 1,1 4,7 10,9 2.569

Liguria 19,6 0,8 4,7 32,2 4,9 4,9 4,3 11,3 1,8 0,7 3,9 10,9 2.396

Emilia-Romagna 15,8 0,7 5,5 27,9 5,7 5,9 3,9 14,9 1,9 1,0 4,3 12,4 2.799

Toscana 18,2 0,8 4,9 32,0 6,0 4,2 3,4 13,9 2,2 0,9 4,0 9,6 2.444

Umbria 19,4 0,9 6,2 25,7 5,9 5,8 4,3 14,4 2,1 0,5 4,8 10,1 2.586

Marche 19,8 0,9 6,2 27,1 6,1 5,0 3,6 13,3 2,1 0,8 4,5 10,7 2.434

Lazio 18,7 0,9 5,3 32,5 4,8 4,7 3,6 13,0 1,9 0,9 4,0 9,6 2.591

Abruzzo 21,9 0,8 7,6 24,0 6,0 5,7 3,4 13,7 2,2 0,6 4,2 9,9 2.419

Molise 20,5 1,0 6,9 22,8 5,8 10,6 3,9 10,7 2,1 1,1 5,0 9,7 2.336

Campania 26,5 1,4 7,1 26,2 5,0 5,0 3,0 11,0 2,3 0,9 3,2 8,4 1.894

Puglia 24,1 1,1 8,1 22,2 5,6 5,7 3,6 12,5 2,2 1,2 3,9 9,8 1.983

Basilicata 22,1 1,1 9,4 20,2 6,5 5,7 4,5 13,1 2,3 1,7 3,8 9,4 1.862

Calabria 24,5 1,1 7,4 21,1 7,0 5,2 4,1 13,9 2,3 1,5 3,8 8,2 1.795

Sicilia 24,4 1,5 7,4 26,2 5,4 4,5 3,6 13,0 2,2 0,9 3,0 7,8 1.721

Sardegna 22,7 0,9 7,1 27,8 5,9 4,6 4,2 12,2 2,1 1,1 3,9 7,6 1.878

ITALIA 18,9 0,8 5,8 28,0 5,5 5,5 3,6 13,8 2,0 1,0 4,2 11,0 2.442

Fonte: Istat. Anno 2009

5 Tale importo viene stimato per le famiglie che vivono in abitazione di proprietà, usufrutto o in uso gratuito o che sono proprietarie di un’abitazione secondaria (ad esempio: la casa per le vacanze), al fine di garantire la comparabilità dei comportamenti di spesa rispetto alle famiglie che vivono in affitto.

Page 21: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

18

La diversa propensione alla spesa per l’istruzione, che a livello nazionale varia dallo 0,5% dell’Umbria

all’1,7% della Basilicata, è legata sia al numero di bambini e ragazzi, in età scolare, presenti in ciascuna

regione sia alla diversa compartecipazione delle istituzioni locali alla spesa sostenuta dalle famiglie.

Risultano evidenti anche le differenze nelle spese destinate ai servizi sanitari e salute, sulle quali influisce

anche la regolamentazione del settore autonomamente adottata dalle singole regioni. Trento (5,6%), la

Valle d’Aosta e la Basilicata (entrambe con un’incidenza del 4,5%) sono le regioni con la quota di spesa

sanitaria più alta. Il Molise, con un’incidenza della spesa sanitaria del 3,9% sulla spesa totale mensile, si

colloca poco al di sopra della media nazionale pari a 3,6%.

1.4 L’inflazione

L’adozione di forme diverse di obiettivi di inflazione esplicita e implicita da parte di decine di banche

centrali nel mondo, ha reso la sua misura un tema molto importante per economisti e statistici pubblici. E

oggi, le decisioni su come si calcolano le statistiche sull’inflazione possono avere un impatto sulle decisioni

di politica monetaria.

In economia l’inflazione viene definita come un processo di aumento continuo e generalizzato del livello dei

prezzi dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie. Un aumento dell’inflazione corrisponde ad una

situazione in cui aumenta la velocità di crescita dei prezzi, mentre, una riduzione dell’inflazione si verifica

nel caso in cui i prezzi, pur essendo in aumento, crescono a una velocità minore.

L’inflazione si misura attraverso la costruzione di un indice dei prezzi al consumo, uno strumento statistico

che misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi, chiamato paniere,

rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno.

L’indice dei prezzi al consumo serve a svariati usi, ad esempio, esso offre una guida per l’aggiustamento di

stipendi e salari. L’idea è che se si basa l’aggiustamento sull’indice dei prezzi al consumo, si mantiene in

qualche modo stabile il potere d’acquisto.

L'Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: per l'intera collettività nazionale (NIC), per le

famiglie di operai e impiegati (FOI) e l'indice armonizzato europeo (IPCA).

I tre indici hanno finalità differenti:

• il NIC misura l'inflazione a livello dell'intero sistema economico; in altre parole considera l'Italia

come se fosse un'unica grande famiglia di consumatori, all'interno della quale le abitudini di spesa

Page 22: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

19

sono ovviamente molto differenziate. Per gli organi di governo il NIC rappresenta il parametro di

riferimento per la realizzazione delle politiche economiche;

• il FOI si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente

(extragricolo). È l'indice usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti

o gli assegni dovuti al coniuge separato;

• l'IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo.

Infatti viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi

membri dell'Unione Europea, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'Unione monetaria.

L’analisi del tasso d’inflazione, quindi, nelle economie di tutto il mondo costituisce un aspetto molto

importante soprattutto per la determinazione della politica economica da seguire. Basti ricordare che in

economia il cosiddetto effetto Fisher lega in maniera diretta il tasso d’inflazione al tasso d’interesse

nominale determinato in Europa dalla Banca Centrale Europea. Analisi statistiche hanno confermato la

correlazione positiva tra queste due variabili e che quindi ad aumenti del tasso d’inflazione corrispondono

aumenti nel tasso d’interesse nominale e viceversa.

Dopo un 2009 caratterizzato dalla discesa dell’inflazione in prossimità dei minimi storici, la dinamica dei

prezzi in Italia è tornata a crescere nel corso del 2010 chiudendo l’anno all’1,5% medio annuo. Inoltre i

primi dati forniti dall’Istat sui primi mesi del 2011 sembrano confermare tale tendenza al rialzo. Nel mese di

febbraio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), comprensivo dei tabacchi,

registra un aumento dello 0,3% rispetto al mese di gennaio 2011 e del 2,4% rispetto allo stesso mese

dell’anno precedente, in accelerazione rispetto a gennaio 2011 (quando aveva fatto registrare il +2,1%).

Le spinte al rialzo che si sono materializzate nel corso dei mesi sono associate in prevalenza all’aumento dei

prezzi del petrolio che, complici anche le ultime vicende internazionali, hanno portato il prezzo a superare

di nuovo i 100 dollari al barile e hanno condotto l’inflazione dei prodotti energetici oltre il 10% a fine anno.

I maggiori tassi di crescita si sono registrati anche per i capitoli di spesa Bevande alcoliche e tabacchi

(+2,81%), Trasporti (+4,16%), Istruzione(+2,52%) e Altri beni e servizi (+3,17%). In controtendenza il capitolo

relativo alle Comunicazioni che segna il -0,88%.

A livello regionale il Molise con +1,2% registra il tasso di inflazione più basso in Italia, inflazione che torna a

crescere dopo aver raggiunto il tasso minimo nel 2009.

Page 23: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

20

Figura 1.8: Tasso d’inflazione in Molise calcolato sul numero indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC). Anni 1999-

2010.

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

Tabella 1.14: Variazioni fra il 2009 ed il 2010 del numero indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) per capitolo di

spesa.

Molise Nord-

ovest

Nord-est Centro Sud Isole ITALIA

Prodotti alimentari e bevande analcoliche 0,67 -0,08 -0,08 0,23 0,50 0,31 0,22

Bevande alcoliche e tabacchi 2,91 2,79 2,55 2,66 3,08 2,91 2,81

Abbigliamento e calzature 1,66 0,98 0,42 0,49 1,52 1,49 0,95

Abitazione, Acqua, Energia elettrica e combustibili -0,75 1,14 1,73 0,70 0,79 1,96 1,21

Mobili, articoli e servizi per la casa 0,60 1,30 0,98 1,06 1,60 1,13 1,12

Servizi sanitari e spese per la salute 0,80 0,18 0,36 0,28 0,00 0,37 0,33

Trasporti 3,24 4,20 4,18 3,85 4,59 4,08 4,16

Comunicazioni -0,90 -1,14 -1,06 -0,89 -0,78 -0,78 -0,88

Ricreazione, Spettacolo e Cultura 0,72 0,60 0,61 0,52 0,69 0,80 0,65

Istruzione 1,60 2,25 2,80 2,26 2,76 2,33 2,52

Servizi ricettivi e di ristorazione 1,00 1,69 1,12 2,10 1,17 2,34 1,58

Altri beni e servizi 3,34 2,82 3,35 2,75 3,49 4,74 3,17

Fonte: Elaborazione Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

Anche in regione l’aumento del tasso d’inflazione tra gli anni 2009 e 2010 è stato determinato

essenzialmente dalle variazioni positive del numero indice dei prezzi al consumo di Bevande alcoliche e

tabacchi, Trasporti e Altri beni e servizi. Segnano, invece, una variazione negativa i capitoli di spesa riferiti

alle Comunicazioni e, in controntendenza rispetto le altre regioni d’Italia, le spese per Abitazioni, Acqua,

Energia elettrica e combustibili.

Page 24: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

21

Figura 1.9: Variazioni fra il 2009 ed il 2010 del numero indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) per capitolo di

spesa in Molise.

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

Se si passa ad un’analisi di tipo congiunturale sui primi mesi del 2011 il dato anomalo rispetto alle altre

regioni sui prezzi di Abitazione,Acqua, Energia elettrica e altri combustibili viene meno. L’aumento del tasso

di inflazione che si verifica in regione rispetto a gennaio, per un ulteriore 0,5%, viene determinato

soprattutto dall’aumento di tale capitolo di spesa, pari al 4,2% rispetto al mese precedente. In particolare

ad incidere maggiormente sono l’aumento del gasolio da riscaldamento, del gas metano, dell’energia

elettrica, dei prodotti per l’abitazione e la manutenzione della casa.

Anche i trasporti registrano un aumento congiunturale dello 0,5%, mentre segnano variazioni negative i

capitoli di spesa di Ricreazione, Spettacolo e Cultura, Servizi ricettivi e di ristorazione e Altri beni e Servizi.

Page 25: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

22

Figura 1.10: Variazioni congiunturali (gennaio – febbraio) del numero indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC)

per capitolo di spesa in Molise e in Italia. Anno 2011

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Istat Prezzi al consumo: 2011

Tabella 1.15: Variazioni congiunturali (gennaio – febbraio) del numero indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC)

per capitolo di spesa in Molise e in Italia. Anno 2011 (valori %)

Molise ITALIA

Prodotti alimentari e bevande analcoliche 0,2 0,4

Bevande alcoliche e tabacchi 0,1 0,0

Abbigliamento e calzature 0,0 0,0

Abitazione, Acqua, Energia elettrica e combustibili 4,2 0,6

Mobili, articoli e servizi per la casa 0,0 0,2

Servizi sanitari e spese per la salute 0,1 0,3

Trasporti 0,5 0,8

Comunicazioni 0,0 0,0

Ricreazione, Spettacolo e Cultura -0,4 0,0

Istruzione 0,0 0,0

Servizi ricettivi e di ristorazione -0,1 0,1

Altri beni e servizi -0,1 0,1

INDICE GENERALE (NIC) 0,5 0,3

Fonte: Istat Prezzi al consumo febbraio 2011

Page 26: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

23

2 Il consuntivo strutturale del 2010

2.1 Le unità locali e gli addetti

Le unità locali6 attive nel Molise al 31 dicembre 2008 sono pari a 23.693. Di queste il 71,5% sono

concentrate nella provincia di Campobasso, il restante 28,5% in quella di Isernia.

Analizzando la situazione relativa agli addetti, quasi il 96% delle unità locali in Molise hanno 1-9 addetti, un

valore in linea con quello del Mezzogiorno. Al Nord le composizione per classi dimensionali è leggermente

diversa in quanto, mentre le unità locali con 1-9 addetti sono sempre la stragrande maggioranza, aumenta

tuttavia la quota di quelle con 10-19 addetti. Le medie unità locali con 20-49 addetti oscillano tra l’1,1% sul

totale del Mezzogiorno (in Molise il valore è uguale), all’1,8% sul totale del Nord-est. Le grandi unità locali

con più di 50 addetti costituiscono ancora una percentuale molto piccola sul totale.

Tabella 2.1 - Numero di unità locali per regione e classe di addetti Valori assoluti 2008

1-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50 addetti e più Totale

Molise 22.713 621 271 88 23.693

Nord-Ovest 1.350.124 52.085 23.031 12.027 1.437.267 Nord-Est 987.012 42.675 19.187 8.460 1.057.334 Centro 989.247 35.339 13.845 6.013 1.044.444 Sud e Isole 1.311.122 38.277 14.441 5.427 1.369.267 ITALIA 4.637.505 168.376 70.504 31.927 4.908.312

Fonte: Istat – Registro statistico delle Unità Locali 2008

6 Le imprese possono essere istituite ed operare in unico luogo, oppure in luoghi diversi mediante varie unità locali.

Secondo la definizione ISTAT (ai fini del Censimento), unità locale è l' impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, ristorante, albergo, bar, ufficio, studio professionale, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi.

Page 27: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

24

Tabella 2.2 - Unità locali per regione e classe di addetti Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Istat – Registro statistico delle Unità Locali 2008

Su un totale di 49.974 addetti nella provincia di Campobasso, quelli impiegati nelle unità locali di

dimensione 1-9 addetti rappresentano il 61% degli addetti totali, 11,5% e 10,9% rispettivamente la quota

degli addetti nelle unità locali di dimensione 10-19 e in quelle di dimensione 20-49 addetti. Infine il peso

degli addetti nelle unità locali di grandi dimensioni (più di 50) è del 16,6% .

Ad Isernia la situazione è abbastanza simile con il 59% del totale (20.574) impiegati in unità locali di

dimensione 1-9 addetti, l’11,8% impiegati in unità locali di dimensione 10-19 addetti, l’11,4% e il 17,8%

rispettivamente per quelli impiegati nelle unità locali con 20-49 addetti e con più di 50 addetti.

Tabella 2.3 - Numero di addetti alle unità locali per provincia e classe di addetti Valori assoluti, 2008

1-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50 addetti e più Totale

Campobasso 30.461 5.769 5.436 8.308 49.974

Isernia 12.135 2.428 2.354 3.657 20.574

MOLISE 42.596 8.197 7.789 11.695 70.547

Fonte: Istat – Registro statistico delle Unità Locali 2008

Se si considerano gli addetti occupati nelle unità locali delle province di Campobasso ed Isernia rispetto al

totale regionale, la distribuzione risulta abbastanza uniforme per tutte le classi dimensionali considerate:

Page 28: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

25

circa il 70% degli addetti sono impiegati in unità locali della provincia di Campobasso, il restante 30% nella

provincia di Isernia.

Tabella 2.4 - Numero di addetti alle unità locali per provincia e classe di addetti (valori %, 2008)

1-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50 addetti e più

Campobasso 71,5% 70,4% 69,8% 69,4%

Isernia 28,5% 29,6% 30,2% 30,6%

MOLISE 100% 100% 100% 100%

Fonte: Istat – Registro statistico delle Unità Locali 2008

Passando a considerare la distribuzione delle unità locali provinciali nei diversi settori di attività economica,

i risultati restituiti sono di un certo interesse. Su 16.940 unità locali attive a Campobasso, il numero più

elevato si registra nelle Attività di commercio (il 34,2% del totale), seguite subito dopo da quelle che

offrono Altri servizi (32,6%), dalle Costruzioni (15,3%), da Industrie in senso stretto (10,2%) e da Alberghi e

ristoranti (7,6%). Ad Isernia la situazione è leggermente diversa: su 6.753 unità locali il 35,3% offrono Altri

servizi, il 31,3% operano nel settore del Commercio, il 15,5% nelle Costruzioni, il 10,3% sono Industrie in

senso stretto e il 7,5% sono costituite da Alberghi e ristoranti.

Tabella 2.5 - Numero di unità locali per provincia e settore di attività Valori assoluti

Industria in

senso stretto

Costruzioni Commercio Alberghi e

ristoranti

Altri servizi Totale

Campobasso 1.734 2.594 5.795 1.289 5.528 16.940

Isernia 707 1.045 2.113 507 2.381 6.753

MOLISE 2.441 3.639 7.908 1.796 7.909 23.693

Fonte: Istat – Registro statistico delle Unità Locali 2008

Con l’analisi grafica della situazione delle unità locali per settori di attività del Molise in rapporto alle altre

aree geografiche dell’Italia ci accorgiamo di come al Nord, rispetto alla nostra regione, le unità locali

impegnate in Altri servizi sono percentualmente più diffuse rispetto alle altre e la stessa cosa accade per le

regioni del Centro. Al Sud e nelle Isole al contrario le unità locali più diffuse sono quelle operanti nel settore

del Commercio.

Page 29: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

26

Tabella 2.6 - Numero di unità locali per regione e ripartizione territoriale Valori percentuali

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Istat – Registro statistico delle Unità Locali 2008

Page 30: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

27

2.2 La nati mortalità delle imprese

L’anno 2010 si conclude per il Molise evidenziando un segnale di ripresa in linea con l’andamento

nazionale. Nell’anno da poco concluso, infatti, il sistema imprenditoriale molisano mostra di aver invertito il

calo demografico avviatosi dopo il picco del 2005 quando il totale delle imprese registrate era pari a 36.856

unità. Alla fine del 2010, il totale delle imprese (dopo le riduzioni consecutive registrate negli anni 2006,

2007, 2008 e 2009) ha ripreso a salire pur senza arrivare ancora a ripristinare i livelli del 2005, attestandosi

sul valore di 35.905 unità. Si tratta di un risultato apprezzabile di fronte alle difficoltà legate ad una crisi che

si è abbattuta pesantemente sull’economia reale.

Tabella 2.7 Nati-Mortalità delle imprese registrate per regioni – Anno 2010 Totale imprese

Regione Registrate Iscrizioni

Cessazioni non

d'ufficio Saldo

Tasso di

crescita

2010

Tasso di

crescita

2009

ABRUZZO 151073 10661 8452 2209 1,47 0,56

BASILICATA 62281 3451 3196 255 0,41 0,09

CALABRIA 180962 12040 9037 3003 1,67 0,75

CAMPANIA 553313 36921 29642 7279 1,33 0,76

EMILIA ROMAGNA 475308 32225 29348 2877 0,61 -0,58

FRIULI-VENEZIA GIULIA 109952 6871 6442 429 0,39 -0,77

LAZIO 600816 42574 30097 12477 2,11 1,36

LIGURIA 167061 11166 10053 1113 0,67 0,09

LOMBARDIA 956268 65502 51270 14232 1,49 0,75

MARCHE 177503 11796 9767 2029 1,14 -0,23

MOLISE 35905 2130 1839 291 0,81 -0,39

PIEMONTE 469340 32490 28643 3847 0,82 0,14

PUGLIA 387433 27027 21857 5170 1,34 -0,44

SARDEGNA 170444 11110 8996 2114 1,24 0,01

SICILIA 467652 29294 24767 4527 0,96 0,04

TOSCANA 417021 30289 25358 4931 1,19 0,38

TRENTINO – A. A. 110075 6156 5065 1091 1,00 -0,21

UMBRIA 96322 6093 4828 1265 1,33 0,38

VALLE D'AOSTA 14035 911 878 33 0,23 -0,29

VENETO 506453 32029 28672 3357 0,66 -0,2

ITALIA 6109217 410736 338207 72529 1,19 0,28

Fonte: Infocamere 2010

Page 31: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

28

Grafico 2.1 - Serie storica dello stock delle imprese registrate

Anni 1999-2010 – Totale imprese; Molise – Valori assoluti

36.687

36.451

36.689

36.856

36.627

36.135

35.956

35.733

36.720

35.905

36.657

36.476

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 1999-2010

L’anno si caratterizza per il valore record delle nuove iscrizioni (2.130 unità), e per il basso numero di

cessazioni che rappresenta il miglior risultato del periodo osservato.

Rispetto al dato dell’anno precedente, in termini assoluti la natalità ha fatto registrare un miglioramento

del 12,46%. Le 1.958 imprese cessate (al lordo delle cessazioni d’ufficio), invece, risultano inferiori

dell’8,38% rispetto al dato del 2009, quando a chiudere i battenti furono 2.137 imprese.

Come effetto di queste due favorevoli dinamiche, il saldo del 2010, che risulta il secondo miglior risultato

fra quelli degli ultimi 12 anni dopo quello del 2004, passa da un meno 243 unità a un più 172 imprese.

Page 32: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

29

Grafico 2.2 – Serie storica delle imprese iscritte e cancellate al lordo delle cessazioni d’ufficio

Anni 1999-2010; Molise – Valori assoluti

2.138

2.428

2.362

1983

2303

2.565

2.137

2.050

2.166

2.464

2130

1.894

2067 2.0662015

2.166

2140

2.086

2.158

2.3422.290

1.958

22062.202

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

IscritteCessate

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 1999-2010

Tabella 2.8 – Iscrizioni, cessazioni (al lordo delle cessazioni d’ufficio), saldi e stock delle imprese Anni 1999-2010 – Totale imprese; Molise – Valori as soluti e percentuali

Totale imprese

ANNI Registrate Iscrizioni Cessazioni Saldi Tassi di crescita

1999 36.720 2.464 2.342 122 0,33%

2000 36.657 2.166 2.290 -124 -0,34%

2001 36.687 2.166 2.158 8 0,02%

2002 36.476 2.138 2.362 -224 -0,61%

2003 36.451 2.050 2.086 -36 -0,10%

2004 36.689 2.428 2.202 226 0,62%

2005 36.856 2.140 1.983 157 0,43%

2006 36.627 2.067 2.303 -236 -0,64%

2007 36.135 2.066 2.565 -499 -1,36%

2008 35.956 2.015 2.206 -191 -0,53%

2009 35.733 1.894 2.137 -243 -0,68%

2010 35.905 2.130 1.958 172 0,48%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 1999-2010

Tabella 2.9 - Nati mortalità delle imprese della regione Molise e province – Anno 2010 Valori assoluti e percentuali

Registrate Iscrizioni Cessazioni non d'ufficio Saldo

Tasso di

crescita

2010(1)

Campobasso 26998 1521 1398 123 0,46

Isernia 8907 609 441 168 1,91

Molise 35905 2130 1839 291 0,81

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

(1) Al fine di avere una corretta interpretazione dell’andamento dell’economia del 2010, il tasso di crescita delle imprese è stato calcolato

al netto delle cessazioni di ufficio.

Page 33: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

30

La disaggregazione dei dati fra le due province molisane, mostra per la provincia di Campobasso un

andamento del saldo delle imprese sovrapponibile a quello della regione. Tuttavia, nel 2010 il tasso di

crescita7 pari allo 0,46% si colloca su valori inferiori alla media regionale. All’inverso, la provincia d’Isernia

mostra un andamento più dinamico facendo registrare un tasso pari all’1,91%; è la provincia di Isernia,

infatti, a registrare il saldo più consistente (+168 imprese), contro un saldo di 123 imprese della provincia di

Campobasso.

Grafico 2.3 - Serie storica delle imprese iscritte e cancellate per provincia

Anni 1999-2010; Campobasso, Isernia – Valori assolu ti

100

300

500

700

900

1100

1300

1500

1700

1900

2100

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Iscritte CBCessate CBIscritte ISCessate IS

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 1999-2010

2.3 Il tessuto produttivo molisano

In un quadro tendenziale di lieve ripresa, la base produttiva si sta consolidando, soprattutto nei diversi

comparti del terziario8.

L’anno 2010 caratterizzato da un aumento dello stock delle imprese, non fa emergere tendenze uniformi a

livello settoriale. In particolare, nel 2010 il contributo più rilevante in termini di saldi proviene dal settore

dei servizi di informazione e comunicazione ( più 20 imprese). Subito a ridosso figurano i contributi dei

servizi di noleggio, agenzia di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+18 imprese) e quelli delle attività

immobiliari (+8). In difficoltà quasi tutti i settori produttivi: il comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca

registra un saldo di 214 imprese in meno, il commercio chiude il 2010 con un saldo negativo di 51 unità, il

7 Il tasso di crescita è dato dal rapporto tra il saldo delle imprese e lo stock di imprese a inizio periodo.

8 Tale consolidamento risulta peraltro accompagnato da una frenata delle procedure concorsuali (vedi oltre par. 2.9).

Page 34: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

31

settore manifatturiero perde 51 unità, le costruzioni 50 imprese e il trasporto e magazzinaggio chiude

l’anno con un saldo di meno 18 unità.

In termini di tasso di crescita, la migliore performance si registra nel settore, numericamente meno

rilevante (0,08% sul totale), di fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata con un tasso di

crescita del 25%. Rispetto al 2009, tassi di crescita positivi si registrano anche nel settore delle attività

immobiliari (2,24%), in quello delle attività sportive, artistiche e di intrattenimento (1,63%), nel comparto

del noleggio, agenzia di viaggio e servizi di supporto alle imprese (3,04%), nel settore dei servizi di

informazione e comunicazione (4,98%) e in quello delle attività scientifiche e tecniche (0,40%). Tra i settori

con saldo negativo, spiccano per variazione assoluta, oltre che percentuale rispetto al 2009 di: agricoltura (-

1,84%), manifatturiero (-1,90%) e costruzioni (-1,12%).

Se si tiene conto degli effetti che la crisi ha avuto in modo particolare sul settore industriale, non stupisce

che nel periodo più recente l’evoluzione della base imprenditoriale sia stata alquanto più favorevole nelle

aree del Centro-Sud, caratterizzate da una spiccata terziarizzazione delle attività produttive.

Tabella 2.10 – Totale imprese per settori di attività economica nella regione Molise (Ateco 2007) Anno 2010 – Molise – Valori assoluti, tasso percen tuale di crescita

Settore Registrate

Quota

% sul

totale Iscrizioni

Cessazioni

non

d'ufficio Saldo

Tasso di

crescita

2010

Servizi di informazione e comunicazione 429 1,19 46 26 20 4,98

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 637 1,77 56 38 18 3,04

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 2.128 5,93 129 121 8 0,39

Attività immobiliari 389 1,08 32 24 8 2,24

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 28 0,08 5 0 5 25,00

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 332 0,92 23 18 5 1,63

Altre attività di servizi 1.282 3,57 52 48 4 0,32

Attività professionali, scientifiche e tecniche 789 2,20 49 46 3 0,40

Estrazione di minerali da cave e miniere 23 0,06 0 0 0 0,00

Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... 1 0,00 0 0 0 0,00

Istruzione 124 0,35 3 4 -1 -0,84

Attività finanziarie e assicurative 561 1,56 34 37 -3 -0,53

Sanità e assistenza sociale 165 0,46 2 5 -3 -1,80

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 56 0,16 0 4 -4 -6,78

Trasporto e magazzinaggio 834 2,32 25 43 -18 -2,14

Costruzioni 4.451 12,40 204 254 -50 -1,12

Attività manifatturiere 2.677 7,46 71 122 -51 -1,90

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 7.756 21,60 410 461 -51 -0,66

Agricoltura, silvicoltura pesca 11.402 31,76 301 515 -214 -1,84

Imprese non classificate(1) 1.841 5,13 688 73 615 34,65

Totale 35.905 100,00 2.130 1.839 291 0,81

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

(1) Al 31.12.2010, delle 1.841 imprese non classificate ne risultano attive 17 il cui codice di attività non è riconducibile a nessuna

attività classificata in base al codice Istat. Le restanti 1.824 sono imprese registrate ma che non hanno ancora dichiarato l’inizio

delle attività.

Page 35: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

32

La ripartizione territoriale dei dati mostra che in provincia di Campobasso i settori con il saldo positivo

sono, in ordine decrescente: i servizi di informazione e comunicazione (16 imprese), noleggio, agenzia di

viaggio e servizi di supporto alle imprese (8 imprese), le attività immobiliari (6 imprese), le attività di

servizio di alloggio e ristorazione (5 imprese) e la fornitura di energia elettrica (4 imprese). Tuttavia, i settori

numericamente più rilevanti, mostrano all’inverso un saldo demografico negativo. Il settore dell’agricoltura,

silvicoltura e pesca, che rappresenta circa il 35% del totale delle imprese, ha registrato un saldo di -187

unità che si riflette su un tasso di crescita negativo di -1,94%. Il settore del commercio presenta nel 2010 un

saldo di -51 imprese e un tasso di crescita di -0,90%. Seguono: il settore delle costruzioni con 50 imprese in

meno e un tasso di crescita di -1,60%, le attività manifatturiere con un saldo di -49 imprese e un tasso di

crescita di -2,55%.

Tabella 2.11 – Totale imprese per settori di attività economica nella provincia di Campobasso

(Ateco 2007)

Anno 2010 – Campobasso – Valori assoluti, tasso pe rcentuale di crescita

Settore Registrate

Quota

% sul

totale Iscrizioni

Cessazioni

non

d'ufficio Saldo

Tasso di

crescita 2010

Servizi di informazione e comunicazione 320 1,19 33 17 16 5,44 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 428 1,59 34 26 8 1,96

Attività immobiliari 305 1,13 22 16 6 2,14

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 1.522 5,64 90 85 5 0,34

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 20 0,07 4 0 4 26,67

Estrazione di minerali da cave e miniere 14 0,05 0 0 0 0,00

Attività finanziarie e assicurative 408 1,51 27 27 0 0,00 Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... 0 0,00 0 0 0 0,00

Istruzione 90 0,33 2 3 -1 -1,14

Sanità e assistenza sociale 109 0,40 2 3 -1 -0,92

Altre attività di servizi 905 3,35 36 37 -1 -0,11

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 37 0,14 0 2 -2 -5,26

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 239 0,89 14 16 -2 -0,87

Attività professionali, scientifiche e tecniche 565 2,09 30 36 -6 -1,11

Trasporto e magazzinaggio 647 2,40 19 33 -14 -2,14

Attività manifatturiere 1.906 7,06 49 98 -49 -2,55

Costruzioni 3.114 11,53 134 184 -50 -1,60 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 5.668 20,99 289 340 -51 -0,90

Agricoltura, silvicoltura pesca 9.442 34,97 247 434 -187 -1,94

Imprese non classificate 1.259 4,66 489 41 448 37,49

Totale 26.998 100,00 1.521 1.398 123 0,46

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

In provincia di Isernia i comparti che occupano i primi posti nella graduatoria decrescente dei saldi sono: il

settore noleggio, agenzia di viaggio, servizi di supporto alle imprese (10 imprese) con un tasso di crescita

del 4,78% e una variazione percentuale rispetto al 2009 del 5,46%, segue il comparto delle attività

Page 36: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

33

professionali, scientifiche e tecniche (che nella graduatoria della provincia di Campobasso occupa il 14°

posto) con una crescita del 4,39%. Anche nella provincia di Isernia, i settori che registrano una perdita più

consistente rimangono quelli con una incidenza maggiore, come ad esempio il comparto dell’agricoltura,

silvicoltura e pesca (-27 imprese) e quello del trasporto (-4 imprese).

Tabella 2.12 – Totale imprese per settori di attività economica nella provincia di Isernia (Ateco 2007) Anno 2010 – Isernia – Valori assoluti, tasso perce ntuale di crescita

Settore Registrate

Quota

% sul

totale Iscrizioni

Cessazioni

non

d'ufficio Saldo

Tasso di

crescita 2010

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 209 2,35 22 12 10 5,46

Attività professionali, scientifiche e tecniche 224 2,51 19 10 9 4,39

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 93 1,04 9 2 7 9,09

Altre attività di servizi 377 4,23 16 11 5 1,37

Servizi di informazione e comunicazione 109 1,22 13 9 4 3,70

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 606 6,80 39 36 3 0,51

Attività immobiliari 84 0,94 10 8 2 2,63

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 8 0,09 1 0 1 20,00

Estrazione di minerali da cave e miniere 9 0,10 0 0 0 0,00

Costruzioni 1.337 15,01 70 70 0 0,00

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 2.088 23,44 121 121 0 0,00

Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... 1 0,01 0 0 0 0,00

Istruzione 34 0,38 1 1 0 0,00

Attività manifatturiere 771 8,66 22 24 -2 -0,26

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 19 0,21 0 2 -2 -9,52

Sanità e assistenza sociale 56 0,63 0 2 -2 -3,45

Attività finanziarie e assicurative 153 1,72 7 10 -3 -1,91

Trasporto e magazzinaggio 187 2,10 6 10 -4 -2,13

Agricoltura, silvicoltura pesca 1.960 22,01 54 81 -27 -1,36

Imprese non classificate 582 6,53 199 32 167 28,79

Totale 8.907 100,00 609 441 168 1,91

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

2.4 Le forme giuridiche

Dal punto di vista della forma giuridica, appare degno di attenzione il fatto che un importante contributo al

rafforzamento del tessuto imprenditoriale sia pervenuto dalle società di capitale che ricoprono il 14%

dell’universo delle 37.905 imprese registrate ed hanno fatto segnare un tasso di crescita pari al 5,97%, con

una variazione percentuale dello stock rispetto al 2009 del 5,4%.

Quanto al restante, per il 12% si tratta di Società di persone (1% in più rispetto al 2009), il 71% sono Ditte

individuali (-0,5% rispetto al 2009) e il 3% altre forme (1,1% in più). In questo contesto, il Molise, fatta

eccezione della provincia di Isernia, si pone in una situazione di controtendenza rispetto all’Italia del 2010

Page 37: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

34

dove si è assistito a un ritorno alla vitalità delle ditte individuali che hanno fatto registrare il più elevato

tasso di crescita (+0,39%) degli ultimi 6 anni.

Anche a livello provinciale, particolarmente brillanti sono stati i tassi di crescita delle Società di capitali che

si sono attestati in un intervallo compreso tra 6,53% della provincia di Campobasso e 4,84% di quella di

Isernia. Per quanto riguarda le Società di persone, è la provincia di Isernia a registrare i valori migliori

(3,98%) contro l’1,01% della provincia di Campobasso e l’1,81% del Molise in complesso. Le Ditte

individuali, seppur in maniera più contenuta, continuano a diminuire registrando tassi negativi per tutto il

periodo preso in esame.

Tabella 2.13 – Imprese registrate per forma giuridica – Anno 2010 Anno 2010 – Molise e province – Valori assoluti e i ncidenze percentuali

FORMA GIURIDICA Campobasso Isernia Molise

Registrate % Registrate % Registrate %

Società di capitale 3.321 12% 1.618 18% 4.939 14%

Società di persone 3.085 11% 1.158 13% 4.243 12%

Ditte Individuali 19.724 73% 5.853 66% 25.577 71%

Altre Forme 868 3% 278 3% 1.146 3%

TOTALE 26.998 100% 8.907 100% 35.905 100%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Grafico 2.4 – Tassi di crescita al netto delle cessazioni d’ufficio per forme giuridiche – Anno 2010

Anno 2010 – Valori percentuali

6,53

1,01

-0,70

3,04

4,84

3,98

0,82

0,00

5,97

1,81

-0,35

2,29

3,86

0,32

0,39

2,35

Campobasso Isernia Molise Italia

SOCIETA' DI CAPITALESOCIETA' DI PERSONEIMPRESE INDIVIDUALIALTRE FORME

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 38: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

35

Tabella 2.14 – Serie storica dei tassi di crescita(1)

delle imprese registrate per forma giuridica Molise e province – Valori percentuali FORMA GIURIDICA 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Molise

Società di capitale 8,92 7,44 10,14 9,82 8,45 6,88 6,22 6,49 4,71 4,30 4,59 5,12

Società di persone 3,11 3,17 2,94 0,72 3,11 3,76 3,17 -0,46 -3,46 0,27 2,01 1,40

Ditte Individuali -0,69 -1,51 -1,45 -1,83 -1,43 -0,41 -0,53 -1,67 -2,11 -1,54 -2,05 -0,54

Altre Forme 2,69 3,37 5,86 0,09 -1,02 -3,53 -4,64 -0,19 2,91 2,10 0,71 1,06

TOTALE 0,33 -0,34 0,02 -0,61 -0,10 0,62 0,43 -0,64 -1,36 -0,53 -0,68 0,48

Campobasso

Società di capitale 9,49 8,06 10,68 10,30 8,63 6,38 6,97 7,85 5,18 4,50 5,14 5,48 Società di persone 2,85 2,37 2,65 0,67 3,04 4,56 3,15 -1,56 -2,53 0,37 2,54 1,01

Ditte Individuali -0,95 -1,87 -1,89 -1,79 -1,62 -0,63 -0,82 -1,92 -2,33 -1,80 -2,01 -0,83

Altre Forme 2,53 3,45 5,08 0,45 -1,57 -4,34 -5,72 1,01 2,75 2,80 0,83 1,40

TOTALE -0,01 -0,80 -0,52 -0,70 -0,41 0,35 0,11 -0,92 -1,48 -0,77 -0,63 0,18

Isernia

Società di capitale 7,93 6,35 9,16 8,93 8,12 7,82 4,83 3,93 3,77 3,91 3,49 4,39 Società di persone 3,84 5,32 3,70 0,83 3,28 1,68 3,23 2,46 -5,82 0,00 0,62 2,47 Ditte Individuali 0,29 -0,16 0,18 -1,96 -0,75 0,36 0,53 -0,80 -1,33 -0,63 -2,22 0,46

Altre Forme 3,23 3,14 8,37 -1,05 0,71 -1,06 -1,42 -3,62 3,38 0,00 0,36 0,00

TOTALE 1,52 1,25 1,83 -0,33 0,92 1,49 1,44 0,25 -1,01 0,20 -0,81 1,40

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 1999-2010

(1) I tassi di crescita sono stati calcolati al lordo delle cancellazioni d’ufficio.

2.5 Indicatori di bilancio delle società di capitale

Con l’analisi degli indicatori di bilancio si intende fornire una sintesi del comportamento economico e

finanziario delle società di capitale e delle cooperative della nostra regione. Nell’archivio rielaborato dal

Centro Studi Unioncamere sono esclusi i bilanci economicamente non significativi (fatturato e valore della

produzione pari a zero, oppure presentati in stato di liquidazione) e i dati sono stati analizzati sulla base di

alcuni indici.

Prima di procedere all’analisi è bene segnalare come si tratti di indicatori riferiti all’anno 2008, a differenza

di quelli esaminati in precedenza relativi al 2009. In tale anno le società di capitale (4.469 registrate)

rappresentavano giuridicamente il 12,4% di tutte le imprese operanti nel Molise (l’11% per la provincia di

Campobasso e il 16,9% per la provincia di Isernia), un dato che aveva fatto segnare una continua crescita

sin dal 2005 quando (a dicembre) rappresentavano il 10,4%. Una crescita che, come abbiamo visto, è

proseguita nel 2009, a dimostrazione del fatto che fare impresa è per l’imprenditore sempre più una scelta

consapevole e che richiede l’investimento di risorse adeguate e competenze elevate.

Dal grafico risulta evidente che le più alte percentuali di società di capitali si registrano, escludendo quelle

non classificate, per le imprese di costruzioni, per quelle di commercio all’ingrosso e al dettaglio e per le

attività manifatturiere.

Page 39: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

36

Grafico 2.5 - Ripartizione percentuale società di capitali in Molise. Anno 2008

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Registro Imprese.

Va in ogni caso ricordato che in un’economia in cui tre imprese su quattro sono imprese individuali,

ottenere informazioni da realtà societarie così diverse (per dimensione, per fatturato) potrebbe restituirci

una quadro economico distorto. Ogni commento o risultato sulla situazione regionale o provinciale fa

riferimento solo ad un determinato settore giuridico e quindi va analizzato tenendo presente sempre il

tessuto economico di riferimento. Nulla vieta, però, che tali risultati potrebbero essere simili anche per le

altre forme di imprese non analizzate. A tal proposito va anche detto che pur non avendo una stima

puntuale sull’apporto di queste forme giuridiche alla produzione di ricchezza per la regione, è ragionevole

pensare che, data la maggiore capacità di creare valore aggiunto delle società di capitali rispetto alle altre

forme, il contributo di queste al PIL complessivo supera il 12,4% registrato per la densità imprenditoriale.

2.5.1 Indici di solidità e liquidità

La liquidità immediata delle imprese, definita dal rapporto tra le attività a breve (al netto delle rimanenze) e

le passività a breve, esprime la capacità delle imprese di far fronte ai debiti correnti con liquidità immediate

e con quelle prontamente realizzabili; un valore del rapporto superiore ad uno indica la disponibilità di

attività a breve superiore alle passività, e viceversa per un valore inferiore ad uno. Per la provincia di

Campobasso, nel corso del periodo in esame il rapporto è rimasto tendenzialmente invariato, passando

dallo 0,70 del 2000 allo 0,71 del 2008, e in ogni caso sempre inferiore all’unità. Tale andamento è

Page 40: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

37

rispecchiato anche dalla provincia di Isernia ed è perfettamente in linea con quello regionale, ma

leggermente inferiore al valore nazionale (0,80).

Tabella 2.15 - Liquidità immediata: (Attività a breve-Rimanenze)/Passività a breve

Province e regioni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Campobasso 0,70 0,70 0,73 0,70 0,72 0,70 0,75 0,73 0,71

Isernia 0,72 0,81 0,93 0,90 0,76 0,89 0,79 0,75 0,70

MOLISE 0,71 0,76 0,82 0,79 0,74 0,78 0,77 0,74 0,71

ITALIA 0,77 0,76 0,77 0,78 0,81 0,83 0,83 0,81 0,80

Fonte: Centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale, 2010

L’indice di liquidità corrente, dato dal rapporto tra attività a breve (non depurate dalle rimanenze) e

passività a breve, si mantiene significativamente al di sopra dell’unità, anch’esso sostanzialmente stabile sia

per le società di capitale della provincia di Campobasso, sia per quelle della provincia di Isernia. Il dato

regionale (1,08) è leggermente inferiore al valore dell’Italia che si attesta all’1,17.

Tabella 2.16 - Liquidità corrente:Attività a breve/Passività a breve

Province e regioni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Campobasso 1,07 1,07 1,08 1,04 1,09 1,06 1,10 1,12 1,05

Isernia 1,04 1,10 1,27 1,23 1,06 1,24 1,12 1,09 1,07

MOLISE 1,05 1,08 1,17 1,13 1,08 1,13 1,11 1,11 1,06

ITALIA 1,10 1,08 1,11 1,13 1,18 1,20 1,19 1,18 1,17

Fonte: Centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale, 2010

L’ultimo indicatore di solidità finanziaria considerato è il rapporto di indebitamento, definito dal rapporto

tra il patrimonio netto e il totale dell’indebitamento. Questo indice misura il ricorso al debito esterno per

unità di capitale, e fornisce la misura della solvibilità, e quindi del rischio cui si espongono i creditori. I dati

disponibili più recenti, relativi al 2008, mettono in evidenza che per la nostra regione questo indice è

diminuito di quasi 9 punti percentuali rispetto all’anno precedente, attestandosi al 26,91%, valore

nettamente inferiore alla media nazionale pari a circa il 49%.

Tabella 2.17 - Rapporto di indebitamento: PN/(Debiti a m/l scadenza+Debiti a breve+Ratei e risconti passivi)

Province e regioni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Campobasso 37,19% 34,49% 33,39% 29,17% 27,58% 33,56% 31,90% 36,76% 27,91%

Isernia 34,40% 29,94% 38,23% 30,03% 32,32% 32,29% 30,85% 27,73% 24,49%

MOLISE 35,76% 32,25% 35,71% 29,59% 29,68% 33,01% 31,49% 32,97% 26,91%

ITALIA 44,14% 45,73% 45,18% 45,91% 48,44% 50,16% 47,71% 46,13% 48,53%

Fonte: Centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale, 2010

Page 41: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

38

Questi dati, insieme a quelli provinciali (con Campobasso al 27,91% e Isernia al 26,49%) testimoniano come

gli effetti della crisi, che iniziarono a manifestarsi proprio alla fine di questi anni di indagini, stavano

iniziando ad interessare anche la nostra regione.

In conclusione si può affermare che nel 2008 la solidità finanziaria delle imprese molisane iniziava quindi ad

essere intaccata dalla particolare situazione economica, conclusione confermata anche dai dati sul rapporto

tra margine operativo netto e oneri finanziari, che misura l’adeguatezza del risultato operativo per la

copertura degli interessi passivi. Infatti, a livello nazionale la riduzione di tale rapporto è nell’ordine di quasi

mezzo punto, nella nostra regione la differenza negativa rispetto al 2007 è pari, invece, a un punto (1,48 nel

2007 contro i 0,40 del 2008), con un netto peggioramento delle società di capitale della provincia di

Campobasso, mentre per la provincia di Isernia si assiste ad un aumento seppure minimo (da 1,19 del 2007

a 1,28 del 2008).

Tabella 2.18 - MON/OF: Margine Operativo netto/Oneri finanziari

Province e regioni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Campobasso 1,43 1,42 0,66 1,04 0,51 0,66 1,59 1,80 0,28

Isernia 0,18 0,97 1,56 1,09 1,38 0,74 1,30 1,19 1,28

MOLISE 0,66 1,16 1,16 1,07 0,96 0,70 1,45 1,48 0,40

ITALIA 1,75 1,62 1,71 1,55 2,16 2,11 2,16 1,93 1,48

Fonte: Centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale, 2010

2.5.2 Redditività netta complessiva

Come indice della redditività del sistema produttivo molisano viene preso in considerazione il ROE (Return

on Equity), definito come il rendimento del capitale di rischio (Risultato di esercizio/(Patrimonio netto –

Risultato di esercizio)).

Questo indicatore segnala, dopo una crescita tra il 2000 e il 2001, una generale diminuzione fino al 2003,

crescita posticipata di un anno rispetto alla ripresa a livello nazionale, a testimonianza di un effetto

ritardato nella nostra regione rispetto alle dinamiche nazionali. A livello provinciale il 2003 rappresenta per

Isernia il minimo della serie sull’indice ROE arrivato ad un preoccupate -11,28%. Per Campobasso, invece, la

diminuzione continua fino al -2,50% del 2004, per allinearsi l’anno seguente alla crescita generale e fare un

notevole balzo in avanti fino ad un +9%. Se a livello nazionale gli anni che vanno dal 2004 al 2007 sono

caratterizzata da una relativa costanza di risultati, con i valori del ROE oscillati tra il 6,50% e il 7%, lo stesso

non può dirsi per la dinamica delle serie provinciali e quindi regionale. Tali serie, infatti, registrano un

elevato grado di instabilità con valori del ROE che passano di anno in anno da valori elevati positivi a valori

elevati negativi e viceversa. Tali valori così diversi, sono un segnale di fragilità rispetto al mutare del

Page 42: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

39

contesto e degli eventi esterni, cui dovrebbe porre rimedio una maggiore capacità di programmazione a

medio e lungo termine, con il sostegno di una politica economica, rigorosa ma al tempo stesso attenta alle

esigenze del tessuto produttivo.

Preoccupante infine la situazione regionale delle società di capitali nel 2008: con -15,44% l’indice è il

risultato soprattutto della caduta improvvisa del ROE nella provincia di Campobasso che passa dal 3,66%

del 2007 al -19,77% del 2008.

Grafico 2.6 - Serie storica livello del ROE. Anni 2000-2008

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale,

2010

2.5.3 Ripartizione del valore aggiunto

Il valore aggiunto costituisce la differenza tra il valore della produzione e i costi sostenuti per l’acquisizione

dei materiali e dei servizi, dall’esterno.

Non entrano nel calcolo i fattori produttivi interni e cioè: il capitale umano (lavoro) e il capitale fisico

(impianti e attrezzature). Rappresenta pertanto, la capacità dell’impresa di creare, grazie alle proprie

risorse interne, nuova e maggiore ricchezza rispetto ai fattori produttivi acquistati da terzi e consumati.

Costituisce inoltre la remunerazione dei fattori produttivi che hanno concorso alla sua formazione (lavoro,

consumo di beni capitali, capitale di terzi, risparmio).

Page 43: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

40

Proprio in tal senso, andando ad analizzare come viene distribuito il valore aggiunto fra i diversi fattori che

concorrono a determinarlo, possiamo valutare meglio lo stato di salute del sistema produttivo regionale e

provinciale.

Per la provincia di Campobasso la remunerazione del capitale umano ha mostrato un trend positivo fino al

2006: nel 2007 tale valore è sceso per poi aumentare di nuovo nel 2008 per attestarsi a circa il 63%, in linea

con il dato regionale (circa 65%) e comunque superiore al dato nazionale (60,87%). Per Isernia, invece, la

remunerazione del capitale umano ha assorbito circa il 69% del totale del valore aggiunto, dato superiore di

quasi 10 punti percentuali alla media nazionale.

La remunerazione del capitale di credito, che misura l’incidenza del costo degli oneri finanziari, viene

misurata dal rapporto tra gli oneri finanziari e il valore aggiunto. Tale indicatore nel periodo in esame e per

la provincia di Campobasso, ha mostrato un andamento crescente ad eccezione del 2007 quando l’indice è

sceso al 12,5% e comunque sempre compreso tra 8,56% del 1999 al 14,09% del 2004. Nel 2008 l’indice è

schizzato però al 45,13% del valore aggiunto portando il dato regionale al 33,29% aumentando più del

doppio rispetto al valore del 2007. In Italia al contrario la crescita è molto più contenuta: se nel 2007 gli

oneri finanziari assorbivano il 12,05% del totale valore aggiunto, nel 2008 tale percentuale passa al 13,52%.

Grafico 2.7 Ripartizione valore aggiunto. Anno 2008

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale,

2010

Page 44: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

41

Consideriamo infine la remunerazione del capitale proprio, misurata dal rapporto tra profitti e valore

aggiunto. Questo indice per la provincia di Campobasso ha registrato un trend negativo fino al 2006 (a

differenza della media nazionale in cui l’indice si è mantenuto sostanzialmente stabile), salvo poi crescere

alla fine del 2007, superando i valori di inizio trend, ma mantenendosi in linea con quelli nazionali.

Nell’ultimo anno preso in esame la quota di valore aggiunto destinata alla remunerazione di capitale

proprio è stata negativa e pari a -6,71% segno che in questo anno nella provincia di Campobasso i profitti

lordi sono stati negativi.

Per la provincia di Isernia la remunerazione del capitale proprio nel corso degli anni ha avuto un andamento

discontinuo ma in ogni caso con valori sempre positivi, anche nell’ultimo anno di rilevazione che ha

interessato negativamente soprattutto il tessuto produttivo della provincia di Campobasso.

In definitiva è possibile affermare che il sistema produttivo del Molise è stato caratterizzato da una

distribuzione abbastanza equilibrata del valore aggiunto tra i diversi fattori fino al 2007; con il 2008, le cose

sono sostanzialmente cambiate soprattutto per la provincia di Campobasso dove le imprese si sono trovate

a dover destinato la quota maggiore del valore aggiunto per la remunerazione delle voci più difficilmente

comprimibili, ossia il lavoro e, soprattutto, gli oneri finanziari, cresciuti in percentuale sul totale valore

aggiunto del 261%.

A livello regionale le imprese molisane tendono a remunerare in proporzione lievemente superiore il

lavoro rispetto alla media nazionale.

Escludendo il valore anomalo della provincia di Campobasso sugli oneri finanziari, per la provincia di Isernia

la proporzione destinata a tale voce è in linea con il valore nazionale (l’11,26% contro il 13,52% dell’Italia).

La remunerazione del capitale proprio nella provincia di Isernia (20,69%) è leggermente inferiore alla media

nazionale (27,29%).

Tabella 2.19 : Ripartizione valore aggiunto. Valori % anno 2008

Province e regioni

Ripartizione valore aggiunto 2008

Costo del lavoro Oneri finanziari Profitti lordi

Campobasso 62,55% 45,13% -6,71%

Isernia 68,48% 11,26% 20,69%

MOLISE 64,62% 33,29% 2,87%

ITALIA 60,87% 13,52% 27,29%

Fonte: Centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui bilanci delle società di capitale, 2010

Page 45: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

42

2.6 Gli imprenditori Extracomunitari

Continuano a crescere gli imprenditori Extracomunitari in regione che a fine 2010 raggiungono 1660 unità

in crescita del 2,72% rispetto al 2009 e del 6,49% rispetto al 2008.

Tabella 2.20 Imprenditori extracomunitari nella regione Molise e province Anni 2008-2010; Molise e province

2008 2009 2010

Campobasso Isernia Molise Campobasso Isernia Molise Campobasso Isernia Molise

Extra-UE 1065 494 1559 1090 526 1616 1123 537 1660

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2008-2010

Tra gli imprenditori stranieri, l’attività predominante risulta quella del commercio che supera la quota del

35% in entrambe le province. La distribuzione delle imprese per settore di attività non evidenzia particolari

differenza tra le due province. Tuttavia, significativa risulta il divario tra la provincia di Campobasso e quella

di Isernia nel settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca.

Grafico 2.8 – Distribuzione regionale e provinciale delle cinque principali attività economiche degli imprenditori

Extracomunitari

Anno 2010 – Valori percentuali

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Commercio Costruzioni Agricoltura,silvicoltura

pesca

Alloggio e diristorazione

Attivitàmanifatturiere

CampobassoIserniaMolise

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 46: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

43

2.7 Le imprese artigiane

A fine 2010, si contano nella regione Molise 7.612 imprese, di cui i comparti maggiormente rappresentativi

risultano essere quello delle costruzioni (2.942 imprese artigiane), il settore delle attività manifatturiere

(1.673 imprese) e quello delle altre attività di servizi (1.140 imprese artigiane) che comprendono le

riparazioni dei computer, dei beni per uso personale e altri servizi alla cura delle persone.

In termini di stock, continua l’andamento decrescente registrato già nel 2009 (-1,8%). Infatti, nel 2010 la

variazione tendenziale delle imprese artigiane è di meno 0,82%.

Tabella 2.21 – Totale imprese artigiane classificate per settori di attività economica – Anno 2010 Anno 2010 – Molise – Valori assoluti e percentuali

Classificazione attività ATECO 2007 Registrate Iscrizioni Cessazioni(1)

Quota % sul

totale

F Costruzioni 2.942 174 218 38,65

C Attività manifatturiere 1.673 74 98 21,98

S Altre attività di servizi 1.140 54 45 14,98

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 628 27 38 8,25

H Trasporto e magazzinaggio 513 23 35 6,74

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 241 40 18 3,17

N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 153 25 18 2,01

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 118 10 14 1,55

J Servizi di informazione e comunicazione 83 12 7 1,09

A Agricoltura, silvicoltura pesca 39 2 11 0,51

P Istruzione 29 0 0 0,38

R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 25 2 2 0,33

E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 15 0 1 0,20

B Estrazione di minerali da cave e miniere 4 0 0 0,05

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 1 0 0 0,01

Q Sanità e assistenza sociale 1 0 0 0,01

X Imprese non classificate 7 2 3 0,09

K Attività finanziarie e assicurative - - - -

L Attività immobiliari - - - -

O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... - - - -

T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p... - - - -

Totale 7.612 445 508 100,00

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

(1) Al lordo delle cessazioni d’ufficio

Page 47: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

44

Tabella 2.22 – Variazioni tendenziali delle imprese artigiane Valori percentuali

2T '10 / 1T'10 3T '10 / 2T'10 4T '10 / 3T '10 4T '10 / 4T '09 4T '10 / 4T '08

Campobasso 0,42 0,07 -0,18 -1,73 -3,95

Isernia 1,25 1,23 0,42 1,56 0,89

Molise 0,65 0,40 -0,01 -0,82 -2,63

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2008-2010

Osservando le variazioni congiunturali e tendenziali dei trimestri, si conferma il trend decrescente delle

imprese artigiane molisane. Tuttavia, la provincia di Isernia si contrappone al resto della regione

registrando variazioni positive per tutto il periodo preso in considerazione.

In termini relativi, il tasso di crescita delle imprese artigiane indica una diminuzione dello 0,74%.

Osservando i settori, si evince che quelli che hanno fatto registrare tassi negativi statisticamente rilevanti

sono il comparto dell’agricoltura (-21,95%) e quello della metallurgia (-16,67%) che tra le manifatturiere

risulta quello che ha subito più perdite. All’inverso, il settore alloggio e ristorazione presenta un tasso di

crescita in controtendenza rispetto agli altri settori registrando una crescita significativa di +10,14%, seguito

dai servizi di informazione e comunicazione (+6,49%).

Dal dettaglio territoriale, si evince che la provincia di Campobasso nel complesso e al netto delle cessazioni

d’ufficio presenta un tasso negativo pari a -1,69%, mentre la provincia di Isernia presenta nel 2010 un tasso

di crescita positivo pari a 1,61%.

Page 48: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

45

Tabella 2.23 – Saldo al netto delle cessazioni d’ufficio e tasso di crescita delle imprese artigiane Anno 2010 – Molise – Valori assoluti e percentuali

Settore Registrate Attive

Saldo al

netto CDU

Tasso di

crescita

Agricoltura, silvicoltura pesca 39 39 -9 -21,95

Estrazione di minerali da cave e miniere 4 4 0 0,00

Attività manifatturiere 1673 1654 -22 -1,29

Industrie alimentari 381 378 -10 -2,55

Industria delle bevande 3 3 0 0,00

Industrie tessili 35 35 -2 -5,41

Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar... 122 118 -4 -3,13

Fabbricazione di articoli in pelle e simili 14 13 0 0,00

Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es... 215 213 -4 -1,80

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 8 8 0 0,00

Stampa e riproduzione di supporti registrati 56 55 2 3,77

Fabbricazione di prodotti chimici 3 3 0 0,00

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 14 13 0 0,00

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. 114 111 -2 -1,72

Metallurgia 5 5 -1 -16,67

Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ... 375 372 0 0,00

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott... 25 25 1 4,17

Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi... 22 21 0 0,00

Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 48 48 -1 -2,00

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 5 5 1 20,00

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 3 3 2 200,00

Fabbricazione di mobili 37 37 0 0,00

Altre industrie manifatturiere 129 129 -1 -0,76

Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed... 59 59 -3 -5,00

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 1 1 0 0,00

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 15 15 -1 -6,25

Costruzioni 2942 2919 -43 -1,44

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 628 628 -11 -1,75

Trasporto e magazzinaggio 513 507 -12 -2,27

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 241 239 22 10,14

Servizi di informazione e comunicazione 83 83 5 6,49

Attività professionali, scientifiche e tecniche 118 116 -4 -3,17

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 153 152 7 4,79

Istruzione 29 29 0 0,00

Sanità e assistenza sociale 1 1 0 0,00

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 25 25 0 0,00

Altre attività di servizi 1140 1138 9 0,80

Imprese non classificate 7 5 -1 -11,11

Totale 7612 7555 -60 -0,78

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 49: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

46

Tabella 2.24 – Saldo al netto delle cessazioni d’ufficio e tasso di crescita delle imprese artigiane Anno 2010 – Campobasso – Valori assoluti e percentu ali

Settore Registrate Attive

Saldo al netto

CDU

Tasso di

crescita

Agricoltura, silvicoltura pesca 23 23 -7 -28,00

Estrazione di minerali da cave e miniere 2 2 0 0,00

Attività manifatturiere 1199 1189 -24 -1,96

Industrie alimentari 266 264 -9 -3,26

Industria delle bevande 2 2 0 0,00

Industrie tessili 23 23 -1 -4,17

Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar... 91 90 -5 -5,10

Fabbricazione di articoli in pelle e simili 13 12 0 0,00

Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es... 148 148 -5 -3,23

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 6 6 0 0,00

Stampa e riproduzione di supporti registrati 43 42 1 2,44

Fabbricazione di prodotti chimici 2 2 0 0,00

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 10 9 0 0,00

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. 77 76 -2 -2,53

Metallurgia 3 3 0 0,00

Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ... 258 256 -6 -2,28

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott... 19 19 1 5,56

Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi... 17 16 0 0,00

Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 38 38 -1 -2,50

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 5 5 1 25,00

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 3 3 2 200,00

Fabbricazione di mobili 27 27 0 0,00

Altre industrie manifatturiere 98 98 1 1,02

Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed... 50 50 -1 -2,00

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 1 1 0 0,00

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 12 12 -1 -7,69

Costruzioni 2098 2087 -49 -2,28

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 442 442 -9 -2,01

Trasporto e magazzinaggio 413 410 -11 -2,58

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 194 192 15 8,52

Servizi di informazione e comunicazione 61 61 2 3,45

Attività professionali, scientifiche e tecniche 86 84 -5 -5,32

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 95 94 -1 -1,04

Istruzione 20 20 0 0,00

Sanità e assistenza sociale 1 1 0 0,00

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 18 18 -1 -5,26

Altre attività di servizi 797 797 -3 -0,37

Imprese non classificate 4 3 0 0,00

Totale 5466 5436 -94 -1,69

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 50: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

47

Tabella 2.25 – Saldo al netto delle cessazioni d’ufficio e tasso di crescita delle imprese artigiane Anno 2010 – Isernia – Valori assoluti e percentuali

Settore Registrate Attive

Saldo al

netto CDU

Tasso di

crescita

Agricoltura, silvicoltura pesca 16 16 -2 -12,50

Estrazione di minerali da cave e miniere 2 2 0 0,00

Attività manifatturiere 474 465 2 0,42

Industrie alimentari 115 114 -1 -0,86

Industria delle bevande 1 1 0 0,00

Industrie tessili 12 12 -1 -7,69

Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar... 31 28 1 3,33

Fabbricazione di articoli in pelle e simili 1 1 0 0,00

Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es... 67 65 1 1,49

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 2 2 0 0,00

Stampa e riproduzione di supporti registrati 13 13 1 8,33

Fabbricazione di prodotti chimici 1 1 0 0,00

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 4 4 0 0,00

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. 37 35 0 0,00

Metallurgia 2 2 -1 -33,33

Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari ... 117 116 6 5,41

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott... 6 6 0 0,00

Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi... 5 5 0 0,00

Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 10 10 0 0,00

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 0 0 0 0,00

Fabbricazione di mobili 10 10 0 0,00

Altre industrie manifatturiere 31 31 -2 -5,88

Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed... 9 9 -2 -20,00

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 3 3 0 0,00

Costruzioni 844 832 6 0,71

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 186 186 -2 -1,09

Trasporto e magazzinaggio 100 97 -1 -0,99

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 47 47 7 17,07

Servizi di informazione e comunicazione 22 22 3 15,79

Attività professionali, scientifiche e tecniche 32 32 1 3,13

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 58 58 8 16,00

Istruzione 9 9 0 0,00

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 7 7 1 12,50

Altre attività di servizi 343 341 12 3,63

Imprese non classificate 3 2 -1 -33,33

Totale 2146 2119 34 1,61

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 51: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

48

2.8 L’imprenditoria femminile

Da quanto si evince dal rapporto dell’osservatorio demografico delle imprese femminile, alla fine di Giugno

del 2010, in termini quantitativi, l'imprenditoria femminile è più concentrata nelle regioni del Meridione

dove, al netto delle isole, si registra un tasso di femminilizzazione del tessuto imprenditoriale del 26,1%. A

quella data, nelle sei regioni continentali risiedevano 355.754 imprese, pari al 25% di tutto l'universo

imprenditoriale femminile. Includendo Sicilia e Sardegna, questa quota sale addirittura al 36%, per un

totale di 512.620 unità. Tra le regioni, la palma di regione a più alto tasso di femminilizzazione delle

imprese va al Molise, dove sono rosa il 30,2% delle aziende. Seguono la Basilicata (27,9%) e l'Abruzzo

(27,7%).

Nel periodo di crisi appena passato, i cui effetti si sono protratti anche nel 2010, un contributo importante

alla lieve crescita del 2010 arriva dalle imprese in “rosa” caratterizzate da una felice fase congiunturale.

Nel IV trimestre 2010 si registrano in Molise 10.789 imprese femminili, in aumento rispetto al 2009 dello

0,44%. Seppur con minore intensità, il trend crescente registrato nel periodo è in linea con l’andamento

nazionale che ha registrato, rispetto al 2009, un aumento percentuale dello stock di imprese femminili dello

0,83%.

Tabella 2.26 – Totale delle imprese in rosa e variazione percentuale del IV trim. 2010 rispetto allo stesso del 2009. Molise – Valori assoluti e percentuali

Settore I trim. 2010 II trim. 2010

III trim.

2010

IV trim.

2010

Var %

2010/2009

Agricoltura, silvicoltura pesca 4.595 4.599 4.585 4.553 -3,1

Estrazione di minerali da cave e miniere 3 3 3 4 33,3

Attività manifatturiere 543 537 536 543 0,2

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 4 4 5 5 66,7

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 10 10 11 11 0,0

Costruzioni 300 300 299 298 5,3

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 2.446 2.435 2.447 2.451 0,5

Trasporto e magazzinaggio 97 102 103 105 14,1

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 771 785 795 800 4,4

Servizi di informazione e comunicazione 94 95 99 99 7,6

Attività finanziarie e assicurative 133 134 135 136 -1,4

Attività immobiliari 104 106 108 116 17,2

Attività professionali, scientifiche e tecniche 168 169 172 167 3,7

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 203 214 217 215 6,4

Istruzione 42 43 42 45 12,5

Sanità e assistenza sociale 81 83 85 88 7,3

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 75 77 85 90 16,9

Altre attività di servizi 681 684 691 693 1,6

Imprese non classificate 386 404 415 417 10,6

Totale 10.736 10.784 10.833 10.836 0,4

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 52: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

49

Come si osserva dalla tabella, la crescita delle imprese in rosa, a differenza di quanto si è osservato per il

totale delle imprese, ha investito tutti i settori fatta eccezione per il comparto dell’agricoltura, silvicoltura e

pesca (-3,1%) e di quello delle attività finanziarie (-1,4%).

I contributi maggiori alla crescita arrivano principalmente dai servizi, ma segnali positivi arrivano anche da

alcuni settori produttivi poco rappresentativi, in termini di numerosità, del tessuto imprenditoriale

molisano: il settore energetico nel IV trimestre 2010 cresce del 67% rispetto al IV trimestre 2009, il settore

estrazioni di minerali circa il 33%.

L’aumento registrato non ha coinvolto in ugual misura le province molisane. La provincia di Campobasso,

nonostante mostri nell’anno un trend crescente, presenta al 31 dicembre 2010 una variazione percentuale

negativa rispetto al 31 dicembre 2009 dello 0,25%. Dall’analisi dettagliata per comparti, si evince che la

diminuzione registrata rispetto al 2009 è causata principalmente da un drastico calo del numero delle

imprese del settore agricoltura, silvicoltura e pesca. All’inverso, lo stock delle imprese della provincia di

Isernia cresce, rispetto al 2009, del 2,50%.

Quanto alla distribuzione delle imprese femminili per tipologia di presenza, quelle a presenza esclusiva

sono 10.118 con un’incidenza del 93,37%.

Tabella 2.27 – Totale delle imprese rosa e variazione percentuale del IV trim. 2010 rispetto allo stesso del 2009 Campobasso – Valori assoluti e percentuali

Settore I trim. 2010 II trim. 2010

III trim.

2010

IV trim.

2010

Var %

2010/2009

Agricoltura, silvicoltura pesca 3.681 3.683 3.674 3.648 -3,26

Estrazione di minerali da cave e miniere 2 2 2 3 50,00

Attività manifatturiere 392 386 384 389 -2,51

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... 4 4 5 5 66,67

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 7 7 8 8 0,00

Costruzioni 196 195 197 197 5,91

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 1.778 1.774 1.786 1.786 0,34

Trasporto e magazzinaggio 66 70 70 72 12,50

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 536 542 546 551 2,99

Servizi di informazione e comunicazione 71 72 73 73 7,35

Attività finanziarie e assicurative 82 83 85 87 0,00

Attività immobiliari 88 90 91 96 11,63

Attività professionali, scientifiche e tecniche 126 125 127 122 -1,61

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... 144 153 153 150 5,63

Istruzione 32 33 32 34 13,33

Sanità e assistenza sociale 54 56 59 62 14,81

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 55 57 60 63 12,50

Altre attività di servizi 469 469 473 474 1,07

Imprese non classificate 239 255 271 271 9,72

Totale 8.022 8.056 8.096 8.091 -0,25

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 53: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

50

Tabella 2.28 – Totale delle imprese rosa e variazione percentuale del IV trim. 2010 rispetto allo stesso del 2009 Isernia – Valori assoluti e percentuali

Settore I trim. 2010 II trim. 2010

III trim.

2010

IV trim.

2010

Var %

2010/2009

Agricoltura, silvicoltura pesca 914 916 911 905 -2,58

Estrazione di minerali da cave e miniere 1 1 1 1 0,00

Attività manifatturiere 151 151 152 154 7,69

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... 3 3 3 3 0,00

Costruzioni 104 105 102 101 4,12

Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... 668 661 661 665 0,91

Trasporto e magazzinaggio 31 32 33 33 17,86

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 235 243 249 249 7,79

Servizi di informazione e comunicazione 23 23 26 26 8,33

Attività finanziarie e assicurative 51 51 50 49 -3,92

Attività immobiliari 16 16 17 20 53,85

Attività professionali, scientifiche e tecniche 42 44 45 45 21,62

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 59 61 64 65 8,33

Istruzione 10 10 10 11 10,00

Sanità e assistenza sociale 27 27 26 26 -7,14

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... 20 20 25 27 28,57

Altre attività di servizi 212 215 218 219 2,82

Imprese non classificate 147 149 144 146 12,31

Totale 2.714 2.728 2.737 2.745 2,50

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Tabella 2.29 – Tipologia di presenza delle donne nelle imprese femminili nell’ultimo trimestre del 2010 Valori assoluti

Esclusiva Forte Maggioritaria

Stock Iscriz. Cess. Stock Iscriz. Cess. Stock Iscriz. Cess.

Campobasso 7.611 74 94 385 5 2 95 2 1

Isernia 2.507 39 31 198 5 3 40 0 0

Molise 10.118 113 125 583 10 5 135 2 1

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Passando ad analizzare la forma giuridica delle imprese, i dati del IV trimestre 2010 confermano la

numerosità delle ditte individuali femminili, pari all’80% del totale, seguite dalle società di persone e dalle

società di capitali con incidenze pari, rispettivamente, a 11% e 8%. In particolare, rispetto alla distribuzione

territoriale delle diverse forme giuridiche, in Molise le ditte individuali femminili hanno un peso maggiore

(80,2%), mentre Lazio e Lombardia sono le regioni con maggiore incidenza delle Società di Capitale,

rispettivamente il 26,3% e il 20,1%. Le società di persone spiccano in Trentino Alto Adige (32%) e le

cooperative in Sicilia (4,6%).

Se si considera l’evoluzione del fenomeno, si nota come la crescita maggiore si è registrata nei Consorzi

(12%) e nelle Società di capitali (10%), seguono le “Altre forme”e le Cooperative e, in misura più contenuta,

le Società di persone; le ditte individuali, invece, sono le uniche imprese a subire una contrazione (-1,48%).

Questa tendenza dell’imprenditorialità femminile verso forme sempre più strutturate acquista ora una

Page 54: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

51

valenza maggiore se si considera che si è realizzata nel pieno della crisi economica e finanziaria. Risultato

che sembra indicare una crescente solidità organizzativa e patrimoniale che caratterizza almeno una parte

dello sviluppo delle iniziative imprenditoriali condotte da donne.

Tabella 2.30 – Imprese femminili per forma giuridica negli ultimi trimestri 2009 e 2010-Molise (Valori percentuali) Classe di Natura Giuridica Registrate IV

trim 2009

Registrate IV

trim 2010 Var %

SOCIETA' DI CAPITALE 735 814 10,7

SOCIETA' DI PERSONE 1.110 1.149 3,5

IMPRESE INDIVIDUALI 8.735 8.643 -1,1

COOPERATIVE 187 200 7,0

CONSORZI 8 9 12,5

ALTRE FORME 14 21 50,0

Totale 10.789 10.836 0,4

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

La tipologia delle forme giuridiche si riflette sulla distribuzione percentuale delle cariche ricoperte dalle

imprenditrici molisane. Come si osserva dal grafico delle distribuzioni percentuali delle cariche assunte

dalle imprenditrici, rispetto all’Italia, è in percentuale maggiore la carica da Titolare e in percentuale minore

quelle da Amministratore, Socio e Socio di capitale.

In totale, al 31 dicembre 2010, le cariche ricoperte sono 18.892, di cui 13.619 nella provincia di

Campobasso e 5.273 in quella di Isernia.

Tabella 2.31 – Le cariche ricoperte dalle imprenditrici molisane nell’ultimo trimestre del 2010 Valori assoluti

Altre

cariche Amministratore Socio

Socio di

capitale Titolare Totale

Campobasso 458 2.695 1.603 2.293 6.570 13.619

Isernia 285 1.160 599 1.156 2.073 5.273

Molise 743 3.855 2.202 3.449 8.643 18.892

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

Page 55: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

52

Grafico 2.9 – Distribuzione percentuale delle cariche ricoperte dalle donne imprenditrici

Anno 2010 – Valori percentuali

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

50,00

Altre cariche Amministratore Socio Socio di capitale Titolare

CampobassoIserniaMoliseItalia

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, Movimprese 2010

2.9 Le procedure concorsuali

La crisi internazionale esplosa sul finire del 2008 continua ad avere riflessi sulle tensioni in atto nelle

imprese molisane. Dall’analisi dei dati relativi alle iscrizioni nel registro delle imprese di nuove procedure

concorsuali, si può dedurre la difficoltà delle aziende della regione a restare sul mercato. Tuttavia, di fronte

alla difficoltà legata ad una crisi che si è abbattuta pesantemente sull’economia reale, nel corso del 2010, in

regione si osserva un’attenuazione del fenomeno delle imprese iscritte in procedure concorsuali. Dopo

l’aumento tendenziale dell’anno precedente, nel 2010 l’indicatore mostra una certa ripresa pur

mantenendosi su valori superiori al 2008. Rispetto alle procedure concorsuali, le imprese hanno avuto

comportamenti diversi tra le due province: in quella di Campobasso, la crisi ha fatto sentire i suoi effetti nel

corso del 2010 con un aumento delle procedure concorsuali del 32,14%; la provincia di Isernia,

caratterizzata da un tessuto imprenditoriale legato principalmente all’indotto del settore tessile, già nel

2009 ha presentato un incremento di imprese entrate in procedure concorsuali del 243% per mostrare, nel

corso del 2010, un netto miglioramento (-58,33%).

Page 56: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

53

Rispetto al contesto nazionale, le procedure concorsuali delle imprese molisane nel periodo di riferimento

hanno mostrato differenze significative rispetto al resto d’Italia: nel corso del 2009, hanno registrato un

incremento di circa 22 punti percentuali superiore a quello nazionale; nel 2010 le imprese insolventi

entrate in procedura sono diminuite di circa il 10% contro un aumento di quelle italiane di circa il 17%.

Tabella 2.32 – Distribuzione delle imprese entrate in procedura concorsuale – Anni 2008-2010

Province e regioni 2008 2009 2010 Variazioni tendenziali

2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso 28 28 37 0,00 32,14

Isernia 7 24 10 242,86 -58,33

MOLISE 35 52 47 48,57 -9,62

NORD-OVEST 2.492 3.376 4.093 35,47 21,24

NORD-EST 1.869 2.566 2.977 37,29 16,02

CENTRO 2.101 2.556 2.955 21,66 15,61

SUD E ISOLE 2.600 2.979 3.362 14,58 12,86

ITALIA 9.062 11.477 13.387 26,65 16,64

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Infocamere

A fronte dell’aumento del numero delle imprese entrate in stato di insolvenza, le procedure concorsuali che

si sono concluse con un atto di liquidazione dell’impresa sono diminuite dell’1,43% rispetto all’anno

passato. Nel periodo preso in esame, il trend decrescente delle procedure, dopo il significativo calo del

2009 di circa il 14%, mostra un rallentamento, pur mantenendosi in territorio negativo.

Tabella 2.33 – Distribuzione delle imprese liquidate con procedura concorsuale – Anni 2008-2010

Province e regioni 2008 2009 2010 Variazioni tendenziali

2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso 231 186 193 -19,48 3,76

Isernia 92 93 82 1,09 -11,83

MOLISE 323 279 275 -13,62 -1,43

NORD-OVEST 29.066 26.506 26.066 -8,81 -1,66

NORD-EST 19.072 18.472 17.102 -3,15 -7,42

CENTRO 23.261 21.611 20.972 -7,09 -2,96

SUD E ISOLE 24.205 23.375 23.086 -3,43 -1,24

ITALIA 95.604 89.964 87.226 -5,90 -3,04

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Infocamere

Page 57: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

54

2.10 Le “vere” nuove imprese

Dagli ultimi dati aggiornati dell’Osservatorio sulla demografia delle imprese, i dati relativi alle vere nuove

imprese cioè non derivanti da processi di trasformazione, scorporo, acquisizioni o filiazioni di imprese

descrivono una situazione favorevole per il Molise con il 56% di vere nuove imprese sul totale delle iscritte

nel 2009.

La nuova imprenditoria si è diretta principalmente a rafforzare il settore del terziario che mediamente

presenta quote percentuali di nuove imprese sul totale dei singoli settori più alte di altre attività. Tra i

servizi, i comparti attrattivi sono: il commercio (269 nuove imprese), il turismo (92 imprese) e le attività

professionali scientifiche e tecniche (49 nuove imprese).

Tabella 2.34 Imprese iscritte nel 2009 suddivise in nuove imprese e trasformazioni, scorpori, ecc. per attività

economica – Molise 2009 (Valori assoluti e percentuali)

SEZIONI

E DIVISIONI

TOTALE

IMPRESE

ISCRITTE

Nuove imprese

Trasformazioni,

scorpori,separazione

o filiazione d'impresa

DI ATTIVITA' NEL 2009

(1) V.A. % V.A. %

Agricoltura, silvicoltura e pesca 208 121 58,2 87 41,8

Estrazione di minerali da cave e miniere 0 0 -- 0 --

Attivitá manifatturiere 121 63 52,1 58 47,9

Fornit. energia elett., gas, vapore e aria condiz. 1 0 0,0 1 100,0

Fornit. acqua; reti fognarie, attiv. gest. rifiuti e risanam. 2 2 100,0 0 0,0

Costruzioni 244 130 53,3 114 46,7

Comm. ingr. e dett.; riparaz. autoveicoli e motocicli 465 269 57,8 196 42,2

Trasporto e magazzinaggio 32 15 46,9 17 53,1

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 176 92 52,3 84 47,7

Servizi di informazione e comunicazione 39 27 69,2 12 30,8

Attività finanziarie e assicurative 46 24 52,2 22 47,8

Attività immobiliari 22 9 40,9 13 59,1

Attività professionali, scientifiche e tecniche 78 49 62,8 29 37,2

Noleg., agenzie viaggio, servizi supporto alle imprese 63 44 69,8 19 30,2

Istruzione 11 7 63,6 4 36,4

Sanità e assistenza sociale 7 5 71,4 2 28,6

Attiv. artistiche, sportive, di intratt. e divertimento 26 20 76,9 6 23,1

Altre attività di servizi 63 41 65,1 22 34,9

Servizi domestici presso fam. e conv. 0 0 -- 0 --

Imprese non classificate 234 110 47,0 124 53,0

Totale 1.838 1.028 55,9 810 44,1

(1) Sono escluse dal computo le imprese che al 31.12. risultano cessate, liquidate, fallite, sospese

Fonte: Unioncamere, "Osservatorio sulla demografia delle imprese", 2010

Page 58: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

55

Tra le attività produttive, il comparto delle costruzioni è quello di maggior peso con 130 nuove imprese

iscritte, segue il comparto dell’agricoltura che continua ad avere un ruolo trainante nell’economia

molisana, e le attività manifatturiere più in generale.

Dal confronto provinciale, Isernia anche per il 2009 si conferma al primo posto con la percentuale più alta di

nuove imprese sul totale delle iscritte. Delle 1.028 nuove imprese, 718 ricadono nella provincia di

Campobasso e 310 in quella di Isernia.

Rispetto alla popolazione residente, il numero di nuove imprese per abitante è di circa 35 imprese ogni

10.000 residenti nella provincia di Isernia e 31 nuove imprese ogni 10.000 residenti in quella di

Campobasso.

Tabella 2.35 Imprese iscritte nel 2009 suddivise in nuove imprese e trasformazioni, scorpori, ecc. per attività

economica e provincia (Valori assoluti e percentuali)

SEZIONI TOTALE Trasformazioni,

scorpori, TOTALE Trasformazioni,

scorpori,

E DIVISIONI IMPRESE Nuove separazione

o filiazione

d’impresa

IMPRESE Nuove separazione

o filiazione

d’impresa DI ATTIVITA' ISCRITTE imprese ISCRITTE imprese

NEL 2009 (1) % % NEL 2009 (1) % %

CAMPOBASSO ISERNIA

Agricoltura, silvicoltura e pesca 175 56,6 43,4 33 66,7 33,3

Estrazione di minerali da cave e miniere 0 -- -- 0 -- --

Attivitá manifatturiere 91 54,9 45,1 30 43,3 56,7

Fornit. energia elett., gas, vapore e aria condiz. 1 0,0 100,0 0 -- --

Fornit. acqua; reti fognarie, attiv. gest. rifiuti e risanam. 0 -- -- 2 100,0 0,0

Costruzioni 159 52,8 47,2 85 54,1 45,9

Comm. ingr. e dett.; riparaz. autoveicoli e motocicli 330 55,8 44,2 135 63,0 37,0

Trasporto e magazzinaggio 22 45,5 54,5 10 50,0 50,0

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 120 47,5 52,5 56 62,5 37,5

Servizi di informazione e comunicazione 31 67,7 32,3 8 75,0 25,0

Attività finanziarie e assicurative 34 50,0 50,0 12 58,3 41,7

Attività immobiliari 16 25,0 75,0 6 83,3 16,7

Attività professionali, scientifiche e tecniche 54 68,5 31,5 24 50,0 50,0

Noleg., agenzie viaggio, servizi supporto alle imprese 43 69,8 30,2 20 70,0 30,0

Istruzione 10 70,0 30,0 1 0,0 100,0

Sanità e assistenza sociale 4 75,0 25,0 3 66,7 33,3

Attiv. artistiche, sportive, di intratt. e divertimento 19 68,4 31,6 7 100,0 0,0

Altre attività di servizi 44 63,6 36,4 19 68,4 31,6

Servizi domestici presso fam. e conv. 0 -- -- 0 -- --

Imprese non classificate 159 46,5 53,5 75 48,0 52,0

TOTALE 1.312 54,7 45,3 526 58,9 41,1

(1) Sono escluse dal computo le imprese che al 31.12. risultano cessate, liquidate, fallite, sospese

Fonte: Unioncamere, "Osservatorio sulla demografia delle imprese", 2010

Page 59: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

56

Tabella 2.36 Imprenditori di nuove imprese iscritte nel 2009 per attività economica - Molise

SEZIONI

E DIVISIONI

DI ATTIVITA'

TOTALE

NUOVE

IMPRESE

DEL 2009

(1)

Imprenditori

di nuove

imprese

(2)

% su TOTALE CLASSI DI ETA' (%)

Maschi Femmine fino a 25

25-

35

35-

49 oltre 50

Agricoltura, silvicoltura e pesca 121 122 53,3 46,7 9,8 14,8 39,3 36,1

Estrazione di minerali da cave e miniere 0 0 -- -- -- -- -- --

Attivitá manifatturiere 63 70 70,0 30,0 15,7 37,1 32,9 14,3

Fornit. energia elett., gas, vapore e aria condiz. 0 0 -- -- -- -- -- -- Fornit. acqua; reti fognarie, attiv. gest. rifiuti e risanam. 2 2 100,0 -- 50,0 -- 50,0 --

Costruzioni 130 143 84,6 15,4 25,9 36,4 30,1 7,7

Comm. ingr. e dett.; riparaz. autoveicoli e motocicli 269 283 63,3 36,7 18,7 40,3 29,7 11,3

Trasporto e magazzinaggio 15 16 87,5 12,5 18,8 50,0 18,8 12,5

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 92 100 54,0 46,0 21,0 35,0 29,0 15,0

Servizi di informazione e comunicazione 27 30 70,0 30,0 10,0 46,7 36,7 6,7

Attività finanziarie e assicurative 24 25 48,0 52,0 12,0 64,0 16,0 8,0

Attività immobiliari 9 11 54,5 45,5 9,1 54,5 27,3 9,1

Attività professionali, scientifiche e tecniche 49 54 68,5 31,5 3,7 48,1 24,1 24,1 Noleg., agenzie viaggio, servizi supporto alle imprese 44 47 57,4 42,6 8,5 42,6 40,4 8,5

Istruzione 7 8 37,5 62,5 12,5 25,0 37,5 25,0

Sanità e assistenza sociale 5 6 50,0 50,0 33,3 -- 33,3 33,3

Attiv. artistiche, sportive, di intratt. e divertimento 20 22 63,6 36,4 27,3 31,8 22,7 18,2

Altre attività di servizi 41 42 38,1 61,9 28,6 45,2 19,0 7,1

Servizi domestici presso fam. e conv. 0 0 -- -- -- -- -- --

Imprese non classificate 110 140 73,6 26,4 25,7 31,4 28,6 14,3

TOTALE 1.028 1.121 64,8 35,2 18,6 36,3 30,2 14,9

Fonte: Unioncamere, "Osservatorio sulla demografia delle imprese", 2010

Il nuovo imprenditore ha tra i 25 e i 35 anni ed è maschio per il 65% dei casi. Dall’ultimo comunicato

stampa diffuso dall’Unioncamere sulle “vere” nuove imprese in Italia, in più della metà dei casi, il nuovo

imprenditore è certo di poter contare sulle proprie capacità e sull’esperienza già acquisita per fare il grande

“salto” affrontando il rischio di aprire un’impresa, lasciando magari un lavoro che non lo soddisfa. Ma un

altro terzo dei neoimprenditori è stato indotto a mettersi in proprio perché ha una lavoro instabile, ha

perso o ha difficoltà a trovare un lavoro alle dipendenze9.

In Molise, i 25-35enni costituiscono la quota più consistente dei fondatori di una “vera” nuova impresa

(36,3%). Il 18,6% ha invece come fondatore un giovane meno che venticinquenne, il 30,2% una persona di

35-49 anni e solo il 14,9% dei neoimprenditori è un over 50.

L’iniziativa delle donne resta minoritaria ma con una quota statisticamente superiore alla media nazionale

(26,6%). In Molise, il 36,3% delle nuove imprese è riconducibile alle rappresentanti del gentil sesso mentre

il 64,8% è legato all’iniziativa di uomini.

9 Il ritratto emerge dall’indagine condotta dal Centro studi di Unioncamere su un campione di 5.200 imprese attive

nate nel 2010 e per le quali è possibile identificare il settore di appartenenza, rappresentativo di quelle oltre 213mila “vere” nuove imprese iscritte nel corso dell’anno.

Page 60: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

57

3 L’evoluzione di alcuni settori dell’economia molisana

3.1 Il settore agroalimentare

Il settore agroalimentare, come quello energetico che analizzeremo di seguito, ha assunto un ruolo

strategico oltre che vitale per le economie dei Paesi. Per l’Italia, i punti di forza di tale filiera produttiva

sono rappresentati dai prodotti tipici, oggetto di tutela, e da quelli della cosiddetta dieta mediterranea. In

particolare, come risulta anche dall' “Indice Fortis-Corradini delle eccellenze competitive nel commercio

internazionale” costruito utilizzando la classificazione HS 1996 che suddivide in modo estremamente

dettagliato il commercio internazionale, l'Italia è il primo esportatore mondiale di paste alimentari,

conserve di pomodoro, mele fresche, insaccati, caffè torrefatto, succhi d'uva, aceti commestibili, vermuth,

cicorie, castagne e marroni, fagioli e, ovviamente, è esportatore di formaggi tipici e unici come il

Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, il Gorgonzola, il Pecorino eccetera.

L'Italia è poi il secondo esportatore mondiale di vini, olio d'oliva, uve fresche, kiwi, pesche, acque minerali,

nocciole, succhi di frutta, pere, semole e semolini, estratti e sughi di carni, di pesce, di crostacei e di

molluschi. Ed è terzo esportatore mondiale di cioccolata e prodotti a base di cacao, lardo, riso, caffè

decaffeinato, funghi e tartufi, mele secche, spinaci, acciughe.

Tabella 3.1: Valore aggiunto ai prezzi base – Valori concatenati (milioni di euro – anno di riferimento 2000)

TRIM 2010

Agricolt.

silv. e pesca

Industria Servizi

Totale in senso stretto

costruz. Totale comm. alb., trasp. e

comunic.

credito, att. immob. e serv. prof.

altre attività dei servizi

I 7.289 67.333 53.733 13.533 196.445 64.629 73.311 58.220

II 7.113 67.872 54.377 13.465 197.365 65.083 73.729 58.277

III 7.078 68.208 54.636 13.540 198.083 65.565 74.227 58.030

IV 7.185 68.063 54.612 13.436 198.612 65.574 74.321 58.443

Variazioni percentuali sul trimestre precedente

I 3,5 1,8 2,7 -0,9 0,3 1,6 -0,2 -0,2

II -2,4 0,8 1,2 -0,5 0,5 0,7 0,6 0,1

III -0,5 0,5 0,5 0,6 0,4 0,7 0,7 -0,4

IV 1,5 -0,2 0,0 -0,8 0,3 0,0 0,1 0,7

Variazioni percentuali sul trimestre corrispondente

I 1,1 1,0 3,2 -5,8 0,6 1,3 0,5 0,0

II 0,5 3,4 6,1 -4,5 1,0 2,9 0,3 0,0

III 0,4 3,1 4,7 -1,9 1,1 3,5 0,5 -0,4

IV 2,0 2,9 4,3 -1,6 1,4 3,1 1,1 0,1

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

Page 61: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

58

Nel quarto trimestre 2010, quello agricolo è stato il settore più dinamico dell’economia nazionale. Con un

recupero dell’1,5% sul trimestre precedente ha fatto meglio dei servizi e ha compensato il meno 0,2%

congiunturale dell’industria. Questi ultimi numeri, incoraggianti, pubblicati recentemente dall’Istat, hanno

spinto l’allora Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan ad affermare che le

vendite all’estero, per la filiera agroalimentare, trainate dal successo oltre frontiera di prodotti di punta del

made in Italy come vini, ortofrutticoli, formaggi, salumi e oli di oliva, rappresentano la variabile, in questa

fase, sicuramente più dinamica e incoraggiante, il vero driver della ripresa. Per i prodotti di base

dell’agricoltura e della pesca nel 2010 le vendite all’estero sono cresciute di oltre il 21%. Un risultato che fa

il paio con un progresso dell’11% dell’export di alimenti trasformati e bevande.

Interessante anche analizzare l’andamento storico del valore aggiunto del settore agricolo, che dopo il

picco raggiunto nel 2008, per la grave crisi economica del 2009 era precipitato ai valori minimi della serie.

Nell’anno da poco concluso, il settore primario ha riacquistato competitività, come testimoniato dall’ex

ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, ritornando ai valori assoluti del 2007. Guardando alla

sintesi grafica, se risulta evidente la caduta dei valori tra 2008 e 2009, a riprova della particolare gravità

della recente crisi economica, il pur leggero recupero del 2010 lascia intendere che con ogni probabilità si è

intrapresa la strada dell’uscita dalla fase di crisi economica.

Figura 3.1: Valore aggiunto a prezzi base del settore Agricoltura silvicoltura e pesca. (Milioni di euro)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat. IV trimestre 2010

Page 62: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

59

Purtroppo i dati sul valore aggiunto del settore agricolo con dettaglio regionale non hanno lo stesso livello

di aggiornamento, quindi, andare ad analizzare la contabilità di questo settore nel 2009, per quanto appena

detto, non ci permetterebbe di valutare se la ripresa a livello nazionale sia generalizzabile anche al Molise.

E’ però possibile fare ricorso ad un indicatore significativo quale il volume delle esportazioni di prodotti

agroalimentari, di cui possediamo le elaborazioni riferite al 2010 effettate dall’Istituto Tagliacarne su dati

Istat. Si tratta di un’analisi comunque parziale, ma che può venire utile per esaminare il livello di

competitività di questo settore nel Molise.

Tabella 3.2: Esportazioni delle province italiane per macrosettore. Anno 2010. Valori assoluti (in euro) e variazione percentuale

2009-2010.

Province e regioni

Valori assoluti 2009 Valori assoluti 2010 Variazioni %

Agricoltura e pesca

Alimentare Agricoltura e

pesca Alimentare

Agricoltura e pesca

Alimentare

Campobasso 1.496.808 30.164.395 1.553.566 34.538.111 3,8% 14,5%

Isernia 320.862 8.769.958 370.712 10.911.189 15,5% 24,4%

MOLISE 1.817.670 38.934.353 1.924.278 45.449.300 5,9% 16,7%

NORD-OVEST 909.010.496 7.164.786.139 1.045.656.309 7.852.259.251 15,0% 9,6%

NORD-EST 1.892.099.272 7.262.758.371 2.312.567.246 8.341.609.620 22,2% 14,9%

CENTRO 545.877.419 2.090.995.438 617.321.308 2.355.458.437 13,1% 12,6%

SUD E ISOLE 1.175.431.855 3.364.188.208 1.620.157.635 3.632.765.437 37,8% 8,0%

Non specificata 606.535 4.631.554 1.393.422 7.070.508 129,7% 52,7%

ITALIA 4.523.025.577 19.887.359.710 5.597.095.920 22.189.163.253 23,7% 11,6%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istituto Tagliacarne

Dall’analisi della situazione delle esportazioni in regione, anche in Molise si assiste ad una lenta ripresa del

settore agroalimentare; in particolare in regione le esportazioni di prodotti agricoli segnano un +5,9%,

frutto soprattutto della crescita delle esportazioni in provincia di Isernia. Rapportando il valore alle

variazioni delle altre aree geografiche d’Italia ci accorgiamo però di come la ripresa in Molise sia molto più

lenta della media del Mezzogiorno (+37,8%) e di quella nazionale (+23,7%).

Se affianchiamo alle esportazioni anche le importazioni di prodotti agricoli, la situazione appare molto più

preoccupante, e ci rende l’idea della criticità del settore in regione. La ripresa sembra esserci, ma il mercato

estero di tali prodotti finisce per vanificarla, e anzi tende a soffocarla. Il saldo della bilancia commerciale

continua inesorabilmente a presentarsi nettamente negativo: a fronte di un valore di quasi 2 milioni di euro

di merci esportate, ne importiamo 21 milioni.

Le cause della crisi del settore sono molte e in buona misura non riguardano solo il Molise ma l’intero

sistema nazionale nelle sue articolazioni regionali.

Secondo dati diffusi dalla Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), dal 2008 i redditi dei produttori hanno

subito un taglio del 21% e tra il 2000 e il 2010 hanno chiuso 500.000 aziende agricole (20.000 solo nel

2010).

Page 63: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

60

Sulle spese di produzione poi, gravano pesantemente i costi del lavoro, i costi energetici e, specialmente al

Sud, la struttura produttiva delle aziende, fatta di piccole imprese, per lo più non organizzate tra loro in

associazioni o in filiere di comparto. Non vanno poi dimenticati il problema dell’intermediazione, che fa

lievitare i prezzi al consumo, oltre agli effetti della globalizzazione, cui si è già accennato, che comportano la

necessità di confrontarsi con un mercato estero sempre più competitivo che minaccia le produzioni italiane.

Tabella 3.3: Saldo della bilancia commerciale delle province italiane per macrosettore. Valori assoluti in euro.

Province e regioni

Importazioni 2010 Esportazioni 2010 Saldo

Agricoltura e pesca

Alimentare Agricoltura e

pesca Alimentare

Agricoltura e pesca

Alimentare

Campobasso 19.396.559 23.471.051 1.553.566 34.538.111 -17.842.993 11.067.060

Isernia 1.611.242 13.126.174 370.712 10.911.189 -1.240.530 -2.214.985

MOLISE 21.007.801 36.597.225 1.924.278 45.449.300 -19.083.523 8.852.075

NORD-OVEST 4.026.666.903 8.712.191.544 1.045.656.309 7.852.259.251 -2.981.010.594 -859.932.293

NORD-EST 3.741.963.615 8.161.343.804 2.312.567.246 8.341.609.620 -1.429.396.369 180.265.816

CENTRO 1.257.152.409 5.274.882.542 617.321.308 2.355.458.437 -639.831.101 -2.919.424.105

SUD E ISOLE 2.030.985.708 3.096.194.964 1.620.157.635 3.632.765.437 -410.828.073 536.570.473

Non specificata 41.882.888 3.215.098 1.393.422 7.070.508 -40.489.466 3.855.410

ITALIA 11.098.651.523 25.247.827.952 5.597.095.920 22.189.163.253 -5.501.555.603 -3.058.664.699

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istituto Tagliacarne

La situazione regionale del Molise appare senz’altro più incoraggiante se si passa ad analizza il settore

alimentare. Non solo la crescita delle esportazioni (+16,7%) è superiore a tutte le altre aree geografiche

della nazione, e, quindi, dell’Italia intera (+11,6%), ma se si analizza la situazione del saldo della bilancia

commerciale anche per questo aspetto si riscontrano risultati positivi.

Anche l’analisi della composizione percentuale sul totale export regionale ci segnala la crescita del settore

alimentare più che di quello agricolo.

Tabella 3.4: Composizione percentuale sul totale export e variazioni tendenziali. Anni 2009-2010

Province e regioni

Composizione % sul totale

export 2009

Composizione % sul totale

export 2010 Variazioni % 2009/2010

Agricoltura e pesca

Alimentare Agricoltura e

pesca Alimentare

Agricoltura e pesca

Alimentare

MOLISE 0,44% 9,41% 0,46% 10,85% 4,5% 15,2%

NORD-OVEST 0,77% 6,08% 0,78% 5,82% 0,5% -4,2%

NORD-EST 2,09% 8,02% 2,19% 7,89% 4,7% -1,6%

CENTRO 1,20% 4,58% 1,16% 4,41% -3,4% -3,8%

SUD E ISOLE 3,83% 10,98% 4,16% 9,32% 8,4% -15,1%

ITALIA 1,56% 6,86% 1,66% 6,57% 6,3% -4,1%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istituto Tagliacarne

Page 64: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

61

Risalta, a questo riguardo, il dato relativo all’andamento del peso percentuale del settore alimentare sul

totale delle esportazioni che nel corso del 2010 in Molise è cresciuta del 15,2% rispetto al 2009, segnando

una netta differenza delle altre aree geografiche dell’Italia. In particolare, il Meridione fa registrare una

diminuzione della composizione percentuale di prodotti alimentari esportati che tocca il 15,1%, nel quadro

di una diminuzione media, in Italia, del 4,1%.

E’ così che il peso percentuale del settore alimentare, nel 2010 in Molise, arriva a sfiorare quasi l’11%, una

percentuale sensibilmente più elevata della media nazionale pari al 6,57%.

Viceversa, la minore dinamica del settore dell’agricoltura e della pesca porta ad una modesta crescita del

peso percentuale dei prodotti esportati, dallo 0,44% del 2009 allo 0,46 del totale export 2010.

3.2 Il settore tessile

Dopo aver accusato le ripercussioni della crisi finanziaria mondiale, l’industria italiana del Tessile-Moda

(che, si ricorda, ha archiviato il 2009 con un calo del fatturato pari al -15,4%) inaugura il 2010 con un

cambio di passo, indice della vivace capacità di reazione della filiera. Nonostante ciò, nello scenario

competitivo permangono ad oggi molteplici fattori in grado di costituire un’azione frenante alla ripresa

dell’economia e, più nello specifico, del settore Tessile-Moda: rimane, pertanto, aperta l’incertezza sulla

durata e sulla solidità del nuovo corso.

Entrando, comunque, nel merito dei risultati dell’Indagine Congiunturale svolta da SMI (su un panel di 160

imprese attive in tutti gli stadi della filiera) con riferimento ai primi nove mesi del 2010, l’inversione di

tendenza registrata in termini di fatturato nel primo trimestre (+3,6%), si rafforza nel secondo trimestre

raggiungendo il +7% ma, soprattutto, prosegue, secondo le stime rilasciate dalle aziende a campione, nel

terzo trimestre segnando un +6,8%.

Analogamente a quanto rilevato per il fatturato, l’attività produttiva registra in corso d’anno un ritorno in

territorio positivo, interessando, peraltro, dal primo trimestre sia il Tessile sia il Vestiario. Dopo lo “stop”

del 2009, la produzione è tornata a crescere (+6,5% e +7,8% rispettivamente nel primo e secondo

trimestre), pur evidenziando un rallentamento (forse anche di natura stagionale) nel periodo luglio-

settembre, che porta la crescita a +4,6%. Su tale dato incide in realtà l’andamento delle produzioni “a

valle”, che torna negativo evidenziando una contrazione del -1,9%.

Sulla base delle elaborazioni effettuate dall’Istituto Tagliacarne dati ISTAT, nel corso del 2010 le

esportazioni nazionali di Tessile-Moda sono cresciute del +13,4% su base annua. Contestualmente l’import

di Tessile-Moda evidenzia un +17,6%.

Page 65: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

62

Tabella 3.5: Esportazioni delle province italiane sistema moda. Anno 2010. Valori assoluti (in euro) e variazione percentuale

2009-2010.

Province e regioni Sistema moda (esportazioni)

Valori assoluti 2009 Valori assoluti 2010 Variazioni %

Campobasso 6.108.077 7.098.443 16,2%

Isernia 138.676.561 102.837.062 -25,8%

MOLISE 144.784.638 109.935.505 -24,1%

NORD-OVEST 10.582.765.342 12.069.937.621 14,1%

NORD-EST 11.724.887.767 12.943.018.988 10,4%

CENTRO 8.564.590.875 10.012.765.818 16,9%

SUD E ISOLE 1.971.035.095 2.219.803.847 12,6%

NON SPECIFICATA 42.835.342 38.228.318 -10,8%

ITALIA 32.886.114.421 37.283.754.592 13,4%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istituto Tagliacarne

Tabella 3.6: Importazioni delle province italiane sistema moda. Anno 2010. Valori assoluti (in euro) e variazione percentuale

2009-2010.

Province e regioni Sistema moda (importazioni)

Valori assoluti 2009 Valori assoluti 2010 Variazioni %

Campobasso 9.629.082 11.181.145 16,1%

Isernia 41.796.333 32.565.979 -22,1%

MOLISE 51.425.415 43.747.124 -14,9%

NORD-OVEST 8.080.811.189 9.258.670.849 14,6%

NORD-EST 7.754.192.458 9.276.711.979 19,6%

CENTRO 3.676.298.369 4.460.710.958 21,3%

SUD E ISOLE 2.199.463.920 2.529.239.705 15,0%

NON SPECIFICATA 3.326.520 17.495.478 425,9%

ITALIA 21.714.092.456 25.542.828.969 17,6%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istituto Tagliacarne

Purtroppo anche per questo settore non disponiamo dei dati sul valore aggiunto aggiornati al 2010 con

dettaglio regionale. Quindi, anche in questo caso, così come fatto per il settore agroalimentare, possiamo

solo limitarci ad analizzare la situazione delle esportazioni e delle importazioni.

Purtroppo i segnali positivi nazionali, non si ripetono a livello regionale: le esportazioni nel corso del 2010

sono diminuite del 24%, a causa soprattutto della crisi del settore nella provincia di Isernia e in particolare

della difficile situazione attraversata dall’Ittierre.

A nulla è servito l’aumento delle esportazioni del settore moda nella provincia di Campobasso che sono

aumentate del 16,2%, ma che incidono poco sull’esportazioni totali regionali.

Allo stesso modo anche le importazioni in regione sono diminuite del 14,9%, segno che il settore in regione

è ancora in palese difficoltà.

Page 66: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

63

Il saldo della bilancia commerciale regionale, in linea con i risultati nazionali, e a differenza di ciò che accade

per le altre regioni del Meridione, è fortunatamente ancora in attivo, con il valore delle merci esportate che

superano di gran lunga il valore delle merci importate.

Tabella 3.7: Saldo della bilancia commerciale delle province italiane per macrosettore. Valori assoluti in euro.

Province e regioni 2010

Importazioni Esportazioni Saldo

Campobasso 11.181.145 7.098.443 - 4.082.702

Isernia 32.565.979 102.837.062 70.271.083

MOLISE 43.747.124 109.935.505 66.188.381

NORD-OVEST 9.258.670.849 12.069.937.621 2.811.266.772

NORD-EST 9.276.711.979 12.943.018.988 3.666.307.009

CENTRO 4.460.710.958 10.012.765.818 5.552.054.860

SUD E ISOLE 2.529.239.705 2.219.803.847 - 309.435.858

NON SPECIFICATA 17.495.478 38.228.318 20.732.840

ITALIA 25.542.828.969 37.283.754.592 11.740.925.623

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istituto Tagliacarne

Il grafico seguente mostra poi il volume delle esportazioni in regione del settore tessile e abbigliamento in

rapporto alle variazioni rispetto all’anno precedente. Le variazioni tendenziali sono tutte di segno negativo

anche se qualche “piccolo” segnale positivo osservando il grafico è possibile ricavarlo.

Come si vede la crisi finanziaria mondiale, di cui si faceva cenno in precedenza, ma soprattutto la

dichiarazione di fallimento del Gruppo Ittierre, che è stato sottoposto alla Legge Marzano e al controllo

diretto del Ministero per lo Sviluppo economico nel febbraio del 2009, ha causato una variazione tra 2008 e

2009 dell’ordine di quasi il 50%. L’inversione di tendenza nel 2010 però c’è stata anche in regione, e anche

se rispetto al 2009 le esportazioni continuano a diminuire, la variazione è meno intensa di quella dell’anno

precedente e pari circa a -24%.

Page 67: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

64

Figura 3.2: Volume delle esportazioni sistema moda (migliaia di euro) e variazione tendenziale (valori %). Molise - anni 2007-

2010

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istituto Tagliacarne

3.3 Il settore energetico

Nel 2009 la richiesta di energia elettrica è stata di 320,3 miliardi di kWh, con una contrazione del 5,7%

rispetto all’anno precedente. Tale contrazione segue la modestissima riduzione (-0,1%) già registrata nel

2008 e rappresenta un evento unico per la sua intensità.

Considerando l’andamento storico, infatti, occorre tornare al 1949 per trovare una riduzione di entità

paragonabile (-8,2%), mentre nel 1975 la riduzione fu dell’1,8%, nel 1981 e nel 1983 restò ben sotto l’1%.

Nell’anno la richiesta di energia elettrica sulla rete nazionale è stata soddisfatta per l’87,8% da produzione

nazionale (88,2% nel 2008) per un valore pari a 281,1 miliardi di kWh, al netto dei consumi dei servizi

ausiliari e dei pompaggi, con una riduzione del 8,5% rispetto al 2008. La restante quota del fabbisogno

(14,0%) è stata coperta dalle importazioni nette dall’estero, per un valore pari, nel 2009, a 45,0 miliardi di

kWh, in aumento del 12,3% rispetto all’anno precedente.

Page 68: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

65

Tabella 3.8: Produzione di energia elettrica per settore di produzione e per produttori. Italia 2008-2009. (GWh)

2008 2009

Idro Termo

Eol. Fotov.

Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale

Produttori 45.807,1 236.356,4 5.041,4 289.204,9 51.964,9 202.584,6 7.157,6 261.707,3 di cui geotermici 0 5.197,6 0 5.197,6 0 5.015,8 0 5.015,8

Autoproduttori(10) 865,4 16.990,3 3,9 17.859,6 878,4 18.517,9 3,8 19.400,0

ITALIA 46.672,6 255.346,7 5.045,3 307.064,5 52.843,3 221.102,7 7.161,4 281.107,3

Ripartizione % distinta per produttori (2009) Ripartizione % per settore di produzione (2009)

Idro Termo

Eol. Fotov.

Totale Idro Termo Eol.

Fotov Totale

Produttori 98,3% 91,6% 99,9% 93,1% 19,9% 77,4% 2,7% 100% Autoproduttori 1,7% 8,4% 0,1% 6,9% 4,5% 95,5% 0% 100%

ITALIA 100% 100% 100% 100% 18,8% 78,7% 2,5% 100%

Fonte: Dati Terna 2008-2009

Tabella 3.9: Variazioni percentuali produzione energia elettrica per settore di produzione. Italia 2008-2009

Idro Termo Eol.

Fotov. Totale

Produttori 13,4% -14,3% 42,0% -9,5% di cui geotermici

0,0% -3,5% 0,0% -3,5%

Autoproduttori 1,5% 9,0% -2,6% 8,6%

ITALIA 13,2% -13,4% 41,9% -8,5%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Terna

Nel 2009 la produzione nazionale netta è diminuita del 8,5% rispetto l’anno precedente, con un valore di

281,1 miliardi di kWh. Disaggregando per fonte i dati relativi alla produzione al netto dei servizi ausiliari, si

evidenzia un andamento diversificato tra le varie fonti, con un sensibile aumento delle principali fonti

rinnovabili – idrica, eolica, e fotovoltaica – ed una contrazione della produzione termoelettrica tradizionale.

In particolare, in ragione della favorevole idraulicità registrata nel 2009, la produzione è aumentata del

13,2%.

Per il proseguimento del trend di crescita della costruzione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici, la

produzione è cresciuta del 41,9%, anche se l’energia proveniente da tali fonti rappresenta solo il 2,5% del

totale. Per questo motivo anche se la produzione è aumentata notevolmente, non è stata però in grado di

sopperire al deficit di produzione (-13,4%) delle centrali termoelettriche tradizionali, che pesano ancora per

il 78,7% sulla produzione totale.

In Molise nel 2009 la richiesta di energia elettrica è stata di 1.531,0 GWh (comprese le perdite) a fronte di

4.361,0 GWh prodotti, esclusi i consumi dei servizi ausiliari e dei pompaggi, registrando quindi un surplus di

10 Per autoproduttori si intende un insieme diverso della corrispondente categoria in uso fino alla fine degli anni ‘90 a causa della ridefinizione della

categoria fornita dal DLS 79/99 all'art.2 comma 2: ”Autoproduttore è la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura

non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla

medesima controllante, nonché per uso dei soci delle società cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica di cui all'articolo 4,

numero 8, della legge 6 dicembre 1962, n. 1643, degli appartenenti ai consorzi o società consortili costituiti per la produzione di energia elettrica da

fonti energetiche rinnovabili e per gli usi di fornitura autorizzati nei siti industriali anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto”.

Page 69: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

66

2.830 GWh. Anche a livello regionale, così come è accaduto a livello provinciale tra il 2008 e il 2009 vi è

stata una contrazione nella produzione, che però nella nostra regione ha raggiunto il 23%. Tale riduzione ha

riguardato indistintamente sia i produttori che gli autoproduttori, mentre nelle altre aree geografiche, ad

esclusione del Meridione, al calo di produzione dei produttori si è contrapposto un aumento della

produzione degli autoproduttori.

Tabella 3.10: Produzione netta di energia elettrica in Italia 2009 (GWh)

Produttori Autoproduttori Totale

2008 2009 2008 2009 2008 2009

Molise 5.645,5 4.345,5 21,6 15,5 5.667,0 4.361,0

Italia settentrionale 148.246,4 129.709,5 9.920,8 11.650,4 158.167,2 141.359,9

Italia centrale 37.733,0 33.698,7 1.766,9 1.794,8 39.499,9 35.493,5

Italia meridionale e insulare 103.225,5 98.299,1 6.171,9 5.954,8 109.397,4 104.253,9

ITALIA 289.204,9 261.707,3 17.859,6 19.400,0 307.064,5 281.107,3

Variazioni tendenziali (2008/2009)

Molise -23,0% -28,2% -23,0%

Italia settentrionale -12,5% 17,4% -10,6%

Italia centrale -10,7% 1,6% -10,1%

Italia meridionale e insulare -4,8% -3,5% -4,7%

ITALIA -9,5% 8,6% -8,5%

Fonte: Dati Terna 2009

Le variazioni totali più significative si registrano nell’Italia settentrionale e in quella centrale, mentre

nell’Italia meridionale e in quella insulare la diminuzione nella produzione è stata più contenuta e pari al

4,7%.

Del totale dell’energia prodotta in regione circa il 12,5% proviene da fonti rinnovabili. In particolare la

situazione degli impianti in Molise, al 31 dicembre 2009, era la seguente: 26 impianti idroelettrici, 11

impianti termoelettrici (28 sezioni totali), 18 impianti eolici e 228 impianti fotovoltaici11 per una potenza

efficiente lorda12 di 1.645,3 MW.

11

Sono inclusi gli impianti fotovoltaici incentivati attraverso il “Conto Energia” gestito dal Gestore Servizi Energetici

12 E’ la massima potenza elettrica, misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell’impianto di produzione di energia elettrica,

realizzabile dall’impianto durante un intervallo di tempo di funzionamento (4 ore), per la produzione esclusiva di potenza attiva,

supponendo che tutte le parti dell’impianto siano interamente in efficienza e, nel caso di un impianto idroelettrico, che siano

disponibili le più favorevoli condizioni di portata e di salto.

Page 70: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

67

Tabella 3.11: Situazione degli impianti in Molise al 31/12/2009

Produttori Autoproduttori Totale

Impianti idroelettrici

Impianti 26 0 26

Potenza efficiente lorda (MW) 84,3 0 84,3

Potenza efficiente netta (MW) 83,0 0 83,0

Producibilità media annua (GWh) 200,4 0 200,4

Impianti termoelettrici

Impianti 10 1 11

Sezioni 23 5 28

Potenza efficiente lorda (MW) 1.288,9 26,7 1.315,6

Potenza efficiente netta (MW) 1.265,1 25,3 1.290,4

Impianti eolici

Impianti 18 0 18

Potenza efficiente lorda (MW) 237,0 0 237

Impianti fotovoltaici

Impianti 228 0 228

Potenza efficiente lorda (MW) 8,5 0 8,5

Fonte: dati Terna 2009

Figura 3.3: Deficit (-) e superi (+) della produzione rispetto la richiesta

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Terna 2009

Osservando il grafico relativo all’energia prodotta e richiesta nel Molise, si nota come dal 2006 la

produzione sia notevolmente aumentata, facendo superare la fase di deficit che aveva accompagnato la

Page 71: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

68

nostra regione dal 1973, anno di inizio dell’osservazione. Per capire cosa sia successo è utile andare ad

investigare proprio in questi anni il bilancio dell’energia elettrica in regione

L’analisi parte proprio dal 2005, quando ancora la nostra regione consumava più di quanto produceva e

quindi era costretta ad importare energia da altre regioni. Al 2009 la situazione è stata completamente

capovolta e, anche se non siamo ai livelli del 2008 quando il saldo fra energia prodotta e quella consumata

era positiva e raggiungeva il suo massimo, il Molise è riuscito autonomamente a soddisfare i propri bisogni

energetici e ad esportare 2.830,0 GWh. (nel 2008 l’energia prodotta in Molise destinata alle richieste delle

altre regioni era arrivata a toccare i 4.047,2 GWh).

Se si guarda alla produzione netta soffermandoci esclusivamente sulla sua crescita distinta per settori, gli

impianti a fonte rinnovabile hanno registrato aumenti importanti: in particolare gli impianti eolici, rispetto

al 2005, hanno realizzato un incremento del 414% circa, quelli idroelettrici del 48,4%, portando la

produzione totale del settore fonti rinnovabili ad aumentare del 141,4% dal 2005.

Tabella 3.12: Bilancio dell'energia elettrica in Molise. Anni 2005-2009 (GWh)

2005 2006 2007 2008 2009 Variazioni

2005/2009

Produzione lorda

- idroelettrica 172,1 97,3 120,4 172,7 254,6 47,9%

- termoelettrica tradizionale 1.201,4 2.822,8 5.272,3 5.502,4 3.972,4 230,6%

- geotermoelettrica 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0%

- eolica 56,9 95,9 145,1 172,5 295,6 419,5%

- fotovoltaica 0,0 0,0 0,0 0,4 2,5

Totale produzione lorda 1.430,3 3.016,0 5.537,8 5.847,9 4.525,1 216,4%

Servizi ausiliari alla Produzione 62,3 99,9 161,7 180,9 164,1 163,4%

Produzione netta

- idroelettrica 169,3 95,0 118,6 170,3 251,3 48,4%

- termoelettrica tradizionale 1.142,0 2.725,4 5.112,4 5.324,4 3.815,2 234,1%

- geotermoelettrica 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

- eolica 56,8 95,8 145,1 172,0 292,0 414,1%

- fotovoltaica 0,0 0,0 0,0 0,4 2,5

Totale produzione netta 1.368,0 2.916,2 5.376,1 5.667,0 4.361,0 218,8%

Energia destinata ai pompaggi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Produzione destinata al consumo 1.368,0 2.916,2 5.376,1 5.667,0 4.361,0 218,8%

Saldo con le altre regioni 195,0 -1.291,5 -3.771,7 -4.047,2 -2.830,0

Energia richiesta 1.563,0 1.624,7 1.604,4 1.619,8 1.531,0 -2,0%

Perdite 83,4 111,2 81,8 97,0 97,5 16,9% Fonte: Dati Terna 2005-2009

Page 72: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

69

Se però si guarda anche all’incidenza che ha avuto l’energia prodotta da questi tipi di impianti sul totale

netto prodotto, si nota subito come il surplus di energia di questi ultimi anni sia dovuto principalmente

all’aumento di produzione degli impianti termoelettrici tradizionali. In effetti con l’entrata in servizio della

Centrale di Termoli nel 2006 sono state sicuramente coperte tutte le esigenze regionali sul fronte della

generazione, contribuendo, inoltre, a fornire buona parte dell’energia prodotta alla rete nazionale.

Gli impianti termoelettrici hanno prodotto 3.815,2 GWh nel 2009 che costituiscono da soli l’87,5%

dell’energia molisana. La quota di energia prodotta dalle fonti rinnovabili è, come detto, circa il 12,5% del

totale; in particolare gli impianti eolici producono il 6,7% dell’energia, il 5,8% gli impianti idroelettrici e solo

lo 0,05% è prodotto dagli impianti fotovoltaici.

Altro aspetto importante da notare è costituito dal fatto che se da un lato la produzione è aumentata dal

2005, l’energia richiesta ha mostrato, invece, leggeri segnali di flessione nell’ordine del 2,0%.

Effettuando un confronto con le altre regioni, la situazione nel Molise quanto ad eccedenze della

produzione di energia elettrica rispetto alla richiesta fa emergere un dato positivo: con 184,8% la nostra

regione è la seconda esportatrice dopo la Valle d’Aosta.

Figura 3.4: Superi e deficit della produzione di energia elettrica rispetto alla richiesta in Italia nel 2009

-10,1%213,3%

-32,3%64,0%

-50,5%6,1%

48,6%-20,6%

-25,1%-28,1%

-50,9%-52,5%

15,6%184,8%

-48,1%79,9%

-38,8%63,6%

1,6%7,6%

-14,0%

-100,0% -50,0% 0,0% 50,0% 100,0% 150,0% 200,0% 250,0%

P iemonte V alle

LombardiaTrentinoV eneto

F riuliL iguriaE milia

Tos canaUmbriaMarc he

Laz ioAbruz z i

Molis eC ampania

P ugliaB as ilic ata

C alabriaS ic ilia

S ardegnaITAL IA

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Terna 2009

Il settore energetico, quindi, in base a tale analisi, rappresenta un surplus per l’economia regionale: gli

aspetti negativi, però, non mancano. Infatti tale surplus è prodotto quasi totalmente da centrali

Page 73: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

70

termoelettriche che costringono ad importare e comportano quindi una dipendenza dall’importazione di

gas metano e petrolio, che provengono quasi per intero dalle altre nazioni.

In Molise si verificano in definitiva tutte le condizioni perché la regione contribuisca in maniera

determinante alla soluzione delle problematiche energetiche nazionali, ma perché ciò avvenga

effettivamente si rende necessario promuovere, in particolare, l’utilizzo delle risorse endogene (fonti

rinnovabili ed estrazione di idrocarburi) e, nel contempo, perseguire in maniera determinata azioni di

risparmio energetico ed utilizzo razionale dell’energia, ponendosi come obiettivo di eccellere a livello

nazionale nella promozione e nello sviluppo di tali componenti.

In una logica di programmazione sul territorio di azioni in grado di garantire una strategia di sviluppo

sostenibile e nel contempo capace di rappresentare un efficace ‘volano’ di sviluppo economico per la

regione, sono stati individuati degli obiettivi specifici su cui operare, contenuti nella delibera del consiglio

regionale del Molise n. 117 del 10 luglio 2006 e riportati nell’estratto sul piano energetico regionale

ambientale a cura di INVESTI IN MOLISE.

Le azioni specifiche possono essere sintetizzate come segue:

• sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica, con l'obiettivo di raggiungere

al 2015 una produzione di circa 1126 GWh/a, costituita per non oltre il 50% dall’eolico, e per la

restante parte dall’idroelettrico, da biomasse, da cdr e da solare termico e fotovoltaico.

• sostegno alle azioni di risparmio energetico con un obbiettivo al 2015 di riduzione dei consumi di

24,6 ktep nei trasporti e 26,7 ktep nei restanti settori;

• promozione del solare termico con campagne mirate finalizzate al raggiungimento dell'obiettivo di

installare 17400 mq di pannelli solari termici;

• utilizzazione delle biomasse forestali per usi termici tramite reti locali di teleriscaldamento di taglia

medio/piccola.

Page 74: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

71

3.4 Il mercato delle costruzioni

Il mercato immobiliare residenziale nazionale, dopo anni di continui decrementi, fa registrare un timido

segnale di ripresa con il numero di transazioni (NTN)13 che passano da 609.145 del 2009 a 611.878, che

tradotto in variazione percentuale vale un +0,45%. L’IMI14, che misura la vivacità del mercato immobiliare,

continua, invece, a seguire il trend negativo di questi ultimi anni e passa dall’1,89 del 2009 a 1,87 del 2010.

Tabella 3.13: Numero di transazioni normalizzate e intensità mercato immobiliare residenziale - Italia, Aree geografiche, Molise e

Province (variazioni anni 2009-2010)

2009 2010 Variazione

assoluta

Variazioni

tendenziali (%) NTN IMI NTN IMI

Campobasso 2.433 1,57% 2.291 1,46% -142 -5,8%

Isernia 866 1,36% 660 1,03% -206 -23,8%

MOLISE 3.299 1,51% 2.951 1,33% -348 -10,5%

Nord-ovest 195.981 2,13% 198.424 2,13% 2.442 1,2%

Nord-est 112.876 2,11% 112.978 2,09% 102 0,1%

Centro 126.441 2,02% 131.095 2,07% 4.654 3,7%

Sud 112.007 1,50% 109.919 1,45% -2.088 -1,9%

Isole 61.840 1,58% 59.462 1,49% -2.378 -3,8%

ITALIA 609.145 1,89% 611.878 1,87% 2.733 0,45%

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia del Territorio

La ripresa del mercato immobiliare è trascinata soprattutto dalle regioni del Centro e da quelle del Nord-

ovest; sostanzialmente stabili ai valori del 2009 le transazioni immobiliari effettuate nelle regioni del Nord-

est, mentre sono in diminuzione nelle regioni del Sud ma soprattutto nelle Isole.

Nella nostra regione, in linea con quella che è la dinamica dell’area geografica di appartenenza, la crisi del

mercato immobiliare si fa ancora sentire; il 2010, infatti, si chiude con 348 transazioni in meno (-10,5%)

rispetto al 2009. A tale risultato ha contribuito soprattutto la diminuzione nella provincia di Isernia, che con

660 transazioni registra una diminuzione del 23,8%. L’IMI passa dall’1,36 all’1,03.

13 NTN: Numero di Transazioni Normalizzate. Corrisponde al numero di transazioni avvenute nell’anno. Il termine normalizzato significa che nel

caso di 3 transazioni aventi per oggetto 1/3, 1/3 e 1 del diritto di proprietà il numero di transazioni contate è 3 bensì 1,667

14 Intensità del Mercato Immobiliare è dato dal rapporto fra NTN e stock immobiliare. Consente di capire quale sia stata la movimentazione degli

immobili compravenduti rispetto allo stock immobiliare presente nel territorio comunale e stabilire quindi la movimentazione delle unità

immobiliari rispetto a quelle presenti.

Page 75: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

72

Il capoluogo di regione totalizza 142 transazioni in meno (-5,8%) stabilizzando l’indice NTN a 2.291

transazioni. Anche l’indice di vivacità immobiliare diminuisce dall’1,57 all’1,46.

Focalizzando l’attenzione sulle compravendite di immobili residenziali, su 2.951 transazioni effettuate in

regione, 767 hanno riguardato immobili di media grandezza (26% del totale), di cui 587 a Campobasso e

200 ad Isernia. Con 728 transazioni seguono gli appartamenti di piccole dimensioni (24,7%), poi gli

appartamenti medio-piccoli (17%), i monolocali con 476 transazioni (16,1%) e infine solo 283 transazioni

hanno avuto per oggetto grandi appartamenti (9,6%). Le restanti transazioni non sono state classificate.

Una tendenza del tutto analoga si registra a livello nazionale, così come nella nostra area geografica di

appartenenza.

Tabella 3.14: Numero di transazioni normalizzate e intensità del mercato immobiliare per tipologia di immobile. Anno 2010

Monolocali Piccola Medio - piccola Media Grande Nc

NTN IMI NTN IMI NTN IMI NTN IMI NTN IMI NTN

Campobasso 348 0,95 603 2,09 390 1,77 567 1,26 216 0,88 169

Isernia 129 0,88 125 1,07 112 1,12 200 1,15 68 0,63 27

MOLISE 476 0,93 728 1,79 501 1,57 767 1,23 283 0,80 196

Nord-ovest 17.500 2,17 60.708 2,72 40.679 2,11 55.445 1,82 18.000 1,38 6.091

Nord-est 6.647 2,35 29.263 2,94 22.409 2,32 34.812 1,76 12.973 1,09 6.874

Centro 11.427 2,40 35.600 2,82 25.826 2,06 35.856 1,59 11.222 1,03 11.164

Sud 15.401 1,11 23.099 1,66 20.091 1,51 33.663 1,36 9.491 0,94 8.175

Isole 7.536 1,22 13.195 1,79 9.830 1,48 17.793 1,31 5.701 0,93 5.406

ITALIA 58.510 1,64 161.886 2,45 118.835 1,93 177.570 1,60 57.387 1,10 37.710

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia del Territorio

Page 76: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

73

Figura 3.5: Numero di transazioni normalizzate distinte per tipologia di immobile. Valori percentuali

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Campobas so

Isern

ia

MO

L ISE

NORD-O

VE S T

NORD-E

S T

C E NTRO

S UD

ISO

L E

ITAL IA

Monoloc ali P ic c ola Medio-P icc ola Media G rande Nc

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia del Territorio

La compravendita di immobili destinati alle attività commerciali, a livello nazionale, mostra ancora segnali

negativi, anche se le perdite sono più contenute rispetto gli anni precedenti, segno di una lenta ripresa da

questi anni di crisi economica. La perdita maggiore si registra nella compravendita di immobili destinati agli

Alberghi (-6,5%), agli Uffici (-5,8%), ai Negozi e Centri commerciali (-4%).

Tabella 3.15: Numero di transazioni normalizzate di immobili destinate ad attività commerciali per provincia e destinazione

d'uso. Anno 2010

Uffici Istituti di credito

Negozi e Centri

Commerciali

Alberghi Capannoni e industrie

Magazzini Box, Stalle e Posti Auto

Totale Variazione % 2009-

2010

Campobasso 11 1 111 3 35 355 946 1462 -6,7%

Isernia 17 0 69 1 13 151 236 487 0,5%

MOLISE 28 1 180 4 48 506 1.182 1.949 -5,0%

NORD-OVEST 4.635 133 11.010 251 4.933 28.837 152.782 202.581 -0,8%

NORD-EST 3.931 97 6.300 139 3.329 12.867 95.267 121.930 -1,9%

CENTRO 3.243 51 7.799 130 1.857 22.806 75.149 111.035 -0,2%

SUD e ISOLE 3.090 70 10.314 131 1.728 29.217 63.494 108.044 -1,6%

ITALIA 14.898 351 35.423 651 11.847 93.727 386.691 543.588 -1,1%

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia del Territorio

Page 77: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

74

In Molise aumentano le transazioni di immobili destinati a Capannoni e Industrie con un incremento

percentuale del 32,7%. In realtà la variazione in termini assoluti mostra che tali compravendite passano da

36 a 48; quanto agli immobili destinati ad Alberghi, che segnano un aumento percentuale del 32%, in realtà

fanno registrare, in termini assoluti, un solo immobile in più venduto nella provincia di Campobasso.

Figura 3.6: Variazione tendenziale numero di transazioni normalizzate di immobili destinati ad attività commerciali. Anni 2010-

2009

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia del Territorio

Page 78: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

75

4 Il Mercato del lavoro

4.1 Il Mercato del lavoro attraverso i dati Forze Lavoro

In base alla Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat, risulta che in Italia, nell’ultimo trimestre del 2010, per

la prima volta dal 2008 gli occupati registrano una variazione tendenziale positiva: +0,1%, pari a 14.000

unità. Dal confronto territoriale emerge un carattere discontinuo e fortemente differenziato dei segnali di

ripresa che mostrano una diversa capacità e velocità di recupero delle posizioni perse dall’occupazione

negli ultimi due anni.

Nel confronto con il trimestre precedente l’occupazione in Italia è in aumento dello 0,6%. Il relativo tasso di

occupazione è pari al 57,0% in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e in calo

dello 0,2% in confronto al relativo trimestre dell’anno precedente. Il numero delle persone in cerca di

occupazione manifesta un modesto incremento tendenziale di 1,6% pari a 35.000 unità; la crescita

interessa in misura più accentuata il Mezzogiorno d’Italia con una variazione tendenziale del 3,8% rispetto

al IV trimestre del 2009. Il tasso di disoccupazione si attesta all’8,7% (8,6% nel quarto trimestre 2009);

rispetto ad un anno prima l’indicatore cresce per gli uomini di 0,4 punti e diminuisce per le donne di 0,2

punti percentuali.

Tendenzialmente si può affermare che il tasso di disoccupazione, pur in presenza di una marcata

diminuzione degli occupati, è rimasto sostanzialmente stabile. Tale andamento è riconducibile

essenzialmente al calo della partecipazione al mercato del lavoro, che riflette l’aumento del fenomeno

dello “scoraggiamento”15. Secondo le stime del tasso di disoccupazione effettuate dalla Banca d’Italia sui

dati delle Forze di Lavoro dell’Istat relative al primo semestre 2010, nel contesto nazionale il calo registrato

del tasso di disoccupazione è dovuto principalmente ad un incremento del fenomeno dello

“scoraggiamento”, con molti lavoratori che, avendo perduto il posto di lavoro, non hanno effettuato azioni

di ricerca, ritenendo bassa la probabilità di trovare una nuova occupazione a breve termine.

15

“Economie regionali”; Banca d’Italia, 2010

Page 79: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

76

Tabella 4.1: Popolazione per condizione professionale (Dati non destagionalizzati, dati assoluti in migli aia e valori percentuali)

2008 2009 2010

Variazioni

congiunturali Variazioni tendenziali

4T 4T 1T 2T 3T 4T v.a. %

4T 2010 /

4T 2009

4T 2009 /

4T 2008

MOLISE

Occupati 114 108 107 112 108 108 -0,19 -0,18 -0,3 -5,0

Persone in cerca di

occupazione 11 11 10 10 10 10 0,36 3,60 -9,1 5,3

Forze di lavoro 124 119 116 122 118 118 0,17 0,14 -1,1 -4,1

Non forze di lavoro 195 200 203 197 201 201 -0,32 -0,16 0,4 2,6

MEZZOGIORNO

Occupati 6.416 6.223 6.116 6.250 6.200 6.238 38 1 0,3 -3,0

Persone in cerca di

occupazione 898 949 1.023 971 854 986 132 15,4 3,8 5,7

Forze di lavoro 7.314 7.172 7.139 7.221 7.054 7.224 170 2,4 0,7 -1,9

Non forze di lavoro 13.461 13.623 13.673 13.598 13.767 13.604 -162 -1,2 -0,1 1,2

ITALIA

Occupati 23.349 22.922 22.758 23.007 22.789 22.935 146 0,6 0,1 -1,8

Persone in cerca di

occupazione 1.775 2.145 2.273 2.093 1.864 2.180 315 16,9 1,6 20,8

Forze di lavoro 25.125 25.066 25.032 25.099 24.653 25.115 462 1,9 0,2 -0,2

Non forze di lavoro 34.379 34.810 34.921 34.921 35.429 35.035 -394 -1,1 0,6 1,3

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

In Molise, nel IV trimestre 2010 l’occupazione è ulteriormente diminuita rispetto al trimestre precedente

dello 0,18%. Tuttavia, in termini tendenziali, si osserva un’attenuazione del trend decrescente del

fenomeno occupazione: rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente l’occupazione molisana ha perso

in termini di stock 30316 individui contro le 5.685 unità in meno nel 2009 rispetto al 2008.

Alla flessione del numero degli occupati si accompagna la crescita delle persone in cerca di occupazione

che, rispetto al trimestre precedente aumentano del 3,6% (+358 individui). In termini tendenziali, le

persone in cerca di occupazione, dopo l’aumento registrato del 5,3% (+567 unità) nel quarto trimestre 2009

rispetto allo stesso periodo del 2008, presentano una flessione del 9,1% (-1.033 persone in cerca di

occupazione).

16

Si osserva che dai risultati delle indagini Excelsior, le imprese molisane hanno previsto per il 2010 una perdita di

circa 400 occupati.

Page 80: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

77

Tabella 4.2: Tassi di attività (15-64), tassi di occupazione (15-64) e tassi di disoccupazione (Dati non destagionalizzati, valori percentuali)

2008 2009 2010 Var. congiunturali Var. tendenziali

4T 4T 1T 2T 3T 4T v.a. %

4T 2010 /

4T 2009

4T 2009 /

4T 2008

MOLISE

Maschi

Tassi di attività (15-64) 71,4 68,8 66,5 69,9 69,0 67,9 -1,1 -1,6 -1,3 -3,6

Tassi di occupazione (15-64) 66,7 63,4 61,2 64,2 63,8 62,5 -1,3 -2,0 -1,4 -4,9

Tassi di disoccupazione 6,4 7,7 7,8 7,9 7,4 7,8 0,4 5,4 1,3 20,3

Femmine

Tassi di attività (15-64) 46,4 43,3 43,1 45,1 42,2 42,8 0,6 1,4 -1,2 -6,7

Tassi di occupazione (15-64) 40,8 37,9 39,2 41,0 37,9 38,5 0,6 1,6 1,6 -7,1

Tassi di disoccupazione 12,1 12,4 8,9 9,0 10,2 10,2 0,0 0,0 -17,7 2,5

Totale

Tassi di attività (15-64) 59,0 56,1 54,8 57,5 55,6 55,4 -0,2 -0,4 -1,2 -4,9

Tassi di occupazione (15-64) 53,8 50,7 50,3 52,7 50,9 50,5 -0,4 -0,8 -0,4 -5,8

Tassi di disoccupazione 8,7 9,5 8,2 8,3 8,4 8,7 0,3 3,6 -8,4 9,2

MEZZOGIORNO

Maschi

Tassi di attività (15-64) 67,5 65,9 65,8 66,3 64,8 65,4 0,6 0,9 -0,8 -2,4

Tassi di occupazione (15-64) 60,2 58,0 57,5 58,3 57,6 57,1 -0,5 -0,9 -1,6 -3,7

Tassi di disoccupazione 10,8 11,9 12,5 11,8 11,1 12,6 1,5 13,5 5,9 10,2

Femmine

Tassi di attività (15-64) 36,9 36,3 35,9 36,5 35,5 37,2 1,7 4,8 2,5 -1,6

Tassi di occupazione (15-64) 31,3 30,6 29,6 30,5 30,5 31,4 0,9 3,0 2,6 -2,2

Tassi di disoccupazione 15,0 15,6 17,6 16,4 13,9 15,4 1,5 10,8 -1,3 4,0

Totale

Tassi di attività (15-64) 52,0 51,0 50,7 51,2 50,0 51,2 1,2 2,4 0,4 -1,9

Tassi di occupazione (15-64) 45,6 44,2 43,4 44,3 43,9 44,1 0,2 0,5 -0,2 -3,1

Tassi di disoccupazione 12,3 13,2 14,3 13,4 12,1 13,6 1,5 12,4 3,0 7,3

ITALIA

Maschi

Tassi di attività (15-64) 74,4 73,7 73,6 73,6 72,7 73,4 0,7 1,0 -0,4 -0,9

Tassi di occupazione (15-64) 69,8 68,1 67,6 68,0 67,6 67,6 0,0 0,0 -0,7 -2,4

Tassi di disoccupazione 6,0 7,4 8,1 7,6 6,8 7,8 1,0 14,7 5,4 23,3

Femmine

Tassi di attività (15-64) 51,6 51,4 51,2 51,4 50,2 51,7 1,5 3,0 0,6 -0,4

Tassi di occupazione (15-64) 47,2 46,1 45,7 46,5 45,8 46,5 0,7 1,5 0,9 -2,3

Tassi di disoccupazione 8,6 10,2 10,5 9,4 8,7 10,0 1,3 14,9 -2,0 18,6

Totale

Tassi di attività (15-64) 63,0 62,5 62,4 62,5 61,4 62,5 1,1 1,8 0,0 -0,8

Tassi di occupazione (15-64) 58,5 57,1 56,6 57,2 56,7 57,0 0,3 0,5 -0,2 -2,4

Tassi di disoccupazione 7,1 8,6 9,1 8,3 7,6 8,7 1,1 14,5 1,2 21,1

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Allargando l’analisi del mercato del lavoro a tutto il 2010, la media delle forze di lavoro ammonta a 118.413

unità, di cui oltre la metà (72.950) maschi e poco più di un terzo (45.463) femmine. L’intero aggregato è

Page 81: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

78

costituito per il 91,6% da occupati (108.431 unità), mentre il restante 8,4% è composto dalle persone in

cerca di occupazione (9,982 unità). La maggior parte della forza lavoro si concentra nella provincia di

Campobasso, dove gli appartenenti a questa categoria sono 84.398, ossia il 71,3% del totale regionale,

tenendo presente comunque che nel capoluogo di regione risiede il 72% della popolazione ultra

quindicenne. Nella provincia di Isernia, invece, il dato relativo alle forze lavoro è di 34.015 unità.

La partecipazione al mercato del lavoro si concretizza in un tasso di attività pari al 55,85% nel Molise, sintesi

di un 55,12% per la provincia di Campobasso e di un 57,75% per quella di Isernia.

Le differenze di genere già emerse nei dati assoluti trovano riscontro anche nei relativi indicatori: il tasso di

attività maschile regionale, infatti, è del 68,30% contro il 43,31% di quello femminile.

Figura 4.1: Tassi di attività 15-64 anni per unità territoriali (Media 2010)

(Valori percentuali)

68

43

56

67

43

55

71

45

58

77

57

67 66

36

51

73

51

62

mas

chi

fem

min

e

tota

le

mas

chi

fem

min

e

tota

le

mas

chi

fem

min

e

tota

le

mas

chi

fem

min

e

tota

le

mas

chi

fem

min

e

tota

le

mas

chi

fem

min

e

tota

le

Molise Campobasso Isernia Centro Mezzogiorno Italia

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Il tasso di attività, così come descritto precedentemente, è il risultato di dinamiche di sviluppo piuttosto

complesse verificatesi negli ultimi anni. Tra il 2007 e il 2010, dopo un incremento del 2,2% registrato nel

primo anno, l’andamento del tasso di attività conferma un quadro complessivo in difficoltà. In particolare,

dal dettaglio di genere si evince che in Molise sono le donne a far pesare maggiormente la flessione della

partecipazione al mercato del lavoro.

Page 82: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

79

Tabella 4.3: Tassi di attività (15-64) e variazioni tendenziali (Valori percentuali)

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso maschi 71,5 72,1 68,8 67,4 0,8 -4,5 -2,0

femmine 45,2 46,4 44,6 42,8 2,5 -3,9 -4,0

totale 58,4 59,3 56,7 55,1 1,4 -4,3 -2,8

Isernia maschi 70,0 70,9 70,8 70,6 1,2 -0,2 -0,2

femmine 45,8 50,0 48,5 44,7 9,2 -3,0 -7,9

totale 58,1 60,6 59,8 57,8 4,3 -1,3 -3,3

Molise maschi 71,1 71,7 69,4 68,3 0,9 -3,3 -1,5

femmine 45,4 47,4 45,7 43,3 4,4 -3,6 -5,2

totale 58,3 59,6 57,6 55,9 2,2 -3,5 -3,0

Centro maschi 76,0 76,6 76,6 76,5 0,8 0,0 -0,1

femmine 55,8 57,4 57,3 56,9 2,8 -0,2 -0,6

totale 65,8 66,9 66,8 66,6 1,6 -0,1 -0,4

Mezzogiorno maschi 68,4 68,0 66,3 65,6 -0,6 -2,4 -1,1

femmine 36,6 37,2 36,1 36,3 1,6 -2,8 0,3

totale 52,4 52,4 51,1 50,8 0,1 -2,6 -0,6

Italia maschi 74,4 74,4 73,7 73,3 0,1 -1,0 -0,5

femmine 50,7 51,6 51,1 51,1 1,9 -1,0 0,0

totale 62,5 63,0 62,4 62,2 0,8 -1,0 -0,3

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Figura 4.2: Andamento del tasso di attività nella fascia di età 15-64

(Valori percentuali)

48

50

52

54

56

58

60

62

64

66

68

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

MoliseCentroMezzogiornoItalia

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Page 83: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

80

4.1.1 Gli occupati per settore di attività economica

La dinamica occupazionale, seppur negativa, fa intravedere una certa ripresa. La flessione tuttavia è stata

più intensa di quella registrata nelle altre zone geografiche d’Italia e, da un’analisi più dettagliata, si evince

che ha riguardato soprattutto le donne.

Il numero di occupati in Molise, nel 2010, ammonta a 108.431 unità, di cui il 62% sono maschi (67.319

unità) e il 38% femmine (41.112 unità). Così come per la forza lavoro, la maggior parte di essi si concentra

nella provincia di Campobasso (77.107 pari al 71% del totale) mentre poco più di un quarto risiede

nell’isernino (31.324 pari al 29%).

Nel periodo 2004-2010 lo stock medio degli occupati è pari a 110.247 unità; nel dettaglio si evince che la

serie, dopo una flessione tra il 2004 e il 2005, ha registrato un andamento tendenzialmente crescente che

ha portato lo stock degli occupati oltre il valore medio del periodo raggiungendo il suo valore massimo nel

2008 per poi tornare nel 2010 a valori inferiori a quelli rilevati nel 2004. In particolare, negli ultimi tre anni,

gli occupati hanno perso in termini di stock 5.785 unità. Nel dettaglio, l’indice di variazione tendenziale,

dopo una sostanziale crescita tra il 2007 e il 2008, esprime una perdita relativa di -3,11% tra il 2009 e il

2008 e di -2,02% tra il 2010 e il 2009.

La serie conferma per il 2010 un quadro occupazionale complessivamente in difficoltà seppure con

un’intensità minore rispetto a quella dell’anno passato.

Figura 4.3: Andamento temporale degli occupati in Molise

(Valori in migliaia di unità)

109,327

106,987

109,657

112,447

114,216

110,661

108,431

110,247

104

106

108

110

112

114

116

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

MoliseOccupati medi

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Page 84: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

81

Tabella 4.4: Occupati e indice di variazione tendenziale (Valori in migliaia e valori percentuali)

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso

maschi 51,16 51,427 48,728 47,905 0,52 -5,25 -1,69

femmine 30,191 30,242 29,619 29,202 0,17 -2,06 -1,41

totale 81,351 81,669 78,348 77,107 0,39 -4,07 -1,58

Isernia

maschi 19,419 19,556 19,328 19,414 0,71 -1,17 0,44

femmine 11,677 12,991 12,985 11,91 11,25 -0,05 -8,28

totale 31,096 32,547 32,313 31,324 4,67 -0,72 -3,06

Molise

maschi 70,578 70,983 68,056 67,319 0,57 -4,12 -1,08

femmine 41,869 43,233 42,605 41,112 3,26 -1,45 -3,50

totale 112,447 114,216 110,661 108,431 1,57 -3,11 -2,02

Centro

maschi 2795,251 2816,204 2800,296 2792,126 0,75 -0,56 -0,29

femmine 1990,013 2040,698 2032,042 2040,979 2,55 -0,42 0,44

totale 4785,263 4856,902 4832,338 4833,106 1,50 -0,51 0,02

Mezzogiorno

maschi 4326,898 4266,433 4121,869 4036,243 -1,40 -3,39 -2,08

femmine 2188,956 2215,17 2165,921 2164,935 1,20 -2,22 -0,05

totale 6515,853 6481,603 6287,79 6201,178 -0,53 -2,99 -1,38

Nord

maschi 6934,678 6980,915 6867,06 6805,645 0,67 -1,63 -0,89

femmine 4986,042 5085,268 5037,804 5032,4 1,99 -0,93 -0,11

totale 11920,72 12066,183 11904,864 11838,045 1,22 -1,34 -0,56

ITALIA

maschi 14056,827 14063,553 13789,225 13634,014 0,05 -1,95 -1,13

femmine 9165,01 9341,136 9235,767 9238,314 1,92 -1,13 0,03

totale 23221,837 23404,689 23024,992 22872,328 0,79 -1,62 -0,66

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Al fine di poter confrontare realtà geo-demografiche diverse è più opportuno fare riferimento non tanto al

volume di occupati, quanto al tasso di occupazione nella classe di età 15-64, che è uno degli indicatori

strutturali che permette di valutare un particolare aspetto della evoluzione economica della nostra regione,

ossia la capacità di fornire posti di lavoro ai soggetti in grado di lavorare.

Tale indicatore, per il 2010, è del 51,09%, e si colloca, come per altri aspetti, in una posizione intermedia tra

il Mezzogiorno (43,90%) e il Centro (61,45%), inferiore rispetto alla media nazionale (56,89%).

Dando uno sguardo alle province, si evince che il tasso di occupazione per la provincia di Isernia è pari al

53,14%, mentre quella di Campobasso al 50,31%.

Se si approfondisce l’analisi dell’occupazione per genere, si osserva che a fronte di un tasso di occupazione

maschile del 62,94%, si registra un tasso femminile quasi dimezzato, pari al 39,16%. Tali differenze tra i

Page 85: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

82

sessi, tuttavia, caratterizzano tutto il territorio nazionale: nel Centro il divario tra i due sessi è di 19,61 punti

percentuali, nel Mezzogiorno di 27,12 (il Molise è anche in questo caso in posizione intermedia con 23,78) e

in Italia di 21,54.

Tabella 4.5: Tassi di occupazione nella classe di età 15-64

(Valori percentuali)

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso

maschi 66,90 67,12 63,45 62,16 0,33 -5,48 -2,03

femmine 40,37 40,05 38,99 38,42 -0,80 -2,64 -1,46

totale 53,68 53,62 51,24 50,31 -0,11 -4,44 -1,82

Isernia

maschi 65,51 65,61 64,88 64,95 0,14 -1,11 0,11

femmine 40,56 45,12 44,89 41,08 11,26 -0,52 -8,48

totale 53,21 55,49 54,99 53,14 4,28 -0,90 -3,37

Molise

maschi 66,51 66,70 63,85 62,94 0,28 -4,27 -1,42

femmine 40,42 41,45 40,62 39,16 2,55 -2,00 -3,61

totale 53,55 54,14 52,29 51,09 1,10 -3,43 -2,28

Centro

maschi 72,98 73,04 72,12 71,36 0,08 -1,25 -1,05

femmine 51,82 52,71 51,96 51,75 1,72 -1,42 -0,40

totale 62,31 62,78 61,94 61,45 0,76 -1,33 -0,79

Mezzogiorno

maschi 62,25 61,11 58,99 57,61 -1,83 -3,46 -2,34

femmine 31,12 31,34 30,57 30,49 0,71 -2,45 -0,25

totale 46,54 46,07 44,63 43,90 -1,00 -3,13 -1,63

Nord

maschi 76,26 76,16 74,54 73,84 -0,14 -2,13 -0,94

femmine 56,84 57,51 56,50 56,12 1,18 -1,77 -0,67

totale 66,66 66,93 65,60 65,04 0,41 -1,99 -0,85

ITALIA

maschi 70,70 70,27 68,63 67,68 -0,60 -2,33 -1,38

femmine 46,63 47,21 46,36 46,15 1,22 -1,78 -0,47

totale 58,66 58,73 57,48 56,89 0,11 -2,13 -1,03

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Rispetto al 2009, il tasso di occupazione delle persone in età da lavoro ha subito una variazione del 2,28% in

meno. La flessione è stata più intensa di quella registrata nelle altre zone geografiche. In particolare, da

un’analisi più dettagliata, si evince che sono state le donne a registrare la dinamica più sfavorevole con una

variazione del -3,61% sintesi di un -8,48% della provincia di Isernia e un -1,46% di quella di Campobasso. Il

tasso di occupazione maschile registra una variazione tendenziale di -1,42% riportando comportamenti

opposti tra le due province (Isernia +0,11%, Campobasso -2,03%).

Page 86: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

83

Per delineare un quadro occupazionale che tenga conto dell’intera struttura economico-produttiva

regionale è impossibile prescindere da un’analisi settoriale. La distribuzione per settori dell’occupazione,

infatti, fornisce preziose informazioni circa il peso che ciascun aggregato ricopre nel mercato del lavoro

regionale. In Molise, nella media del 2010, si nota che il 43,83% degli occupati lavora nel settore Altri

servizi (trasporti, attività finanziarie, attività immobiliari, ricerca, servizi alle imprese, servizi alle persone,

amministrazione pubblica, ecc.), il 19,23% nel comparto Commercio, alberghi e ristoranti, l’11,07% nel

settore delle costruzioni, il 18,77% nell’industria in senso stretto e il 7,10% nell’agricoltura.

Figura 4.4 Occupati in Molise per settore di attività economica; Media 2010 (Valori percentuali)

7,10

18,77

11,07

19,23

43,83

Agricoltura

Industria in senso stretto

Costruzioni

Commercio, alberghi eristorantiAltri servizi

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise; ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro, Media 2010

Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, 76.165 lavoratori sono dipendenti a fronte di 32.266

indipendenti. Il Molise registra così una percentuale di lavoratori indipendenti pari al 30% del totale,

superiore alla media nazionale di cinque punti percentuali. Ciò è principalmente da attribuire al peso che,

nella media del 2010, hanno nel settore dei servizi dove raggiungono 19.923 occupati.

Tabella 4.6 Occupati per settore di attività economica e posizione professionale (Valori in migliaia)

Agricoltura Industria Servizi Totale

Dip

end

enti

Ind

ipe

nd

en

ti

To

tale

Dip

en

de

nti

Ind

ipe

nd

en

ti

To

tale

Dip

en

de

nti

Ind

ipe

nd

en

ti

To

tale

Dip

en

de

nti

Ind

ipe

nd

en

ti

To

tale

Campobasso 1 5 6 19 5 24 33 14 47 53 24 77

Isernia 1 1 2 7 2 9 16 5 21 23 8 31

MOLISE 2 6 8 26 7 32 48 20 68 76 32 108

Mezzogiorno 261 156 417 1.012 320 1.332 3.267 1.185 4.452 4.540 1.661 6.201

ITALIA 429 462 891 5.131 1.380 6.511 11.550 3.921 15.471 17.110 5.762 22.872

Fonte: Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro, Media 2010

Page 87: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

84

La dinamica negativa dell’occupazione registrata negli ultimi anni ha riguardato principalmente il settore

dei servizi, dove si sono persi in termini assoluti, tra il 2008 e il 2010, 3.583 occupati. Segue il settore

dell’agricoltura con 1.266 occupati in meno nel 2010 rispetto al 2008. Una nota dolente proviene anche dal

settore dell’industria con 934 occupati in meno, di cui 134 appartengono al settore dell’industria in senso

stretto e 801 al settore delle costruzioni.

In termini tendenziali, rispetto all’anno passato, nel 2010 si osserva un cambio di dinamica nel settore

commercio, alberghi e ristoranti che registrano una flessione di -5,67% contro la variazione positiva

(+3,82%) del 2009 rispetto al 2008. Gli occupati nel settore dell’agricoltura tornano a crescere con una

variazione percentuale dell’1,45%. Particolarmente favorevole risulta l’andamento occupazionale dei

lavoratori nel settore dell’industria in senso stretto (+6,52%).

Figura 4.5 Andamento tendenziali degli occupati per settori di attività economica (Valori percentuali)

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Agricoltura

Industria in senso stretto

Costruzioni

Commercio, alberghi e ristoranti

Altri servizi

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rilevazione trimestrale delle Forze di lavoro

Page 88: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

85

Tabella 4.7 Andamento occupazionale nell’Agricoltura (Valori in migliaia)

Agricoltura

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso 7,353 7,617 6,052 6,04 3,59 -20,55 -0,20

Isernia 0,997 1,352 1,543 1,664 35,61 14,13 7,84

Molise 8,35 8,97 7,594 7,704 7,43 -15,34 1,45

Centro 121,738 115,385 128,894 127 -5,22 11,71 -1,47

Mezzogiorno 456,168 434,321 409,214 417,332 -4,79 -5,78 1,98

Nord 345,686 345,578 336,355 346,675 -0,03 -2,67 3,07

ITALIA 923,592 895,283 874,463 891,007 -3,07 -2,33 1,89

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rileva zione trimestrale delle Forze di lavoro

Tabella 4.8 Andamento occupazionale nell’Industria (Valori in migliaia, valori percentuali)

Industria

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso 22,468 23,536 21,585 23,646 4,75 -8,29 9,55

Isernia 9,537 9,757 9,608 8,712 2,31 -1,53 -9,33

Molise 32,005 33,293 31,193 32,358 4,02 -6,31 3,73

Centro 1271,249 1293,451 1261,435 1248,614 1,75 -2,48 -1,02

Mezzogiorno 1559,718 1503,783 1409,418 1331,943 -3,59 -6,28 -5,50

Nord 4172,437 4157,45 4043,979 3930,23 -0,36 -2,73 -2,81

ITALIA 7003,405 6954,685 6714,832 6510,787 -0,70 -3,45 -3,04

di cui: Industria in senso stretto

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso - - - - - - -

Isernia - - - - - - -

Molise 20,63 20,488 19,108 20,354 -0,69 -6,74 6,52

Centro 883,874 910,195 858,869 820,217 2,98 -5,64 -4,50

Mezzogiorno 911,93 867,281 806,228 747,772 -4,90 -7,04 -7,25

Nord 3252,413 3207,706 3105,938 3013,204 -1,37 -3,17 -2,99

ITALIA 5048,217 4985,182 4771,036 4581,193 -1,25 -4,30 -3,98

di cui: Costruzioni

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali

2008 / 2007 2009 / 2008 2010 / 2009

Campobasso - - - - - - -

Isernia - - - - - - -

Molise 11,375 12,805 12,085 12,004 12,57 -5,62 -0,67

Centro 387,376 383,256 402,565 428,398 -1,06 5,04 6,42

Mezzogiorno 647,788 636,502 603,19 584,171 -1,74 -5,23 -3,15

Nord 920,024 949,744 938,04 917,026 3,23 -1,23 -2,24

ITALIA 1955,187 1969,502 1943,796 1929,594 0,73 -1,31 -0,73

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rileva zione trimestrale delle Forze di lavoro

Page 89: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

86

Tabella 4.9 Andamento occupazionale nei servizi (Valori in migliaia, valori percentuali)

Sevizi

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali 2008 / 2007

2009 / 2008

2010 / 2009

Campobasso 51,53 50,516 50,711 47,421 -1,97 0,39 -6,49

Isernia 20,562 21,437 21,163 20,948 4,26 -1,28 -1,02

Molise 72,092 71,953 71,873 68,370 -0,19 -0,11 -4,87

Centro 3392,277 3448,066 3442,01 3457,492 1,64 -0,18 0,45

Mezzogiorno 4499,967 4543,499 4469,158 4451,903 0,97 -1,64 -0,39

Nord 7402,597 7563,156 7524,53 7561,14 2,17 -0,51 0,49

ITALIA 15294,84 15554,721 15435,697 15470,534 1,70 -0,77 0,23

di cui: Commercio, alberghi e ristoranti

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali 2008 / 2007

2009 / 2008

2010 / 2009

Campobasso - - - - - - -

Isernia - - - - - - -

Molise 21,093 21,286 22,1 20,848 0,91 3,82 -5,67

Centro 995,409 987,227 963,895 955,995 -0,82 -2,36 -0,82

Mezzogiorno 1402,937 1409,433 1365,958 1360,745 0,46 -3,08 -0,38

Nord 2296,327 2323,198 2282,621 2254,58 1,17 -1,75 -1,23

ITALIA 4694,674 4719,857 4612,474 4571,32 0,54 -2,28 -0,89

di cui: Altri servizi

2007 2008 2009 2010

Variazioni tendenziali 2008 / 2007

2009 / 2008

2010 / 2009

Campobasso - - - - - - -

Isernia - - - - - - -

Molise 50,999 50,667 49,773 47,522 -0,65 -1,76 -4,52

Centro 2396,867 2460,839 2478,115 2501,497 2,67 0,70 0,94

Mezzogiorno 3097,03 3134,066 3103,2 3091,158 1,20 -0,98 -0,39

Nord 5106,27 5239,958 5241,909 5306,56 2,62 0,04 1,23

ITALIA 10600,166 10834,863 10823,223 10899,214 2,21 -0,11 0,70

Fonte: Elaborazioni Unioncamere Molise;ISTAT Rileva zione trimestrale delle Forze di lavoro

Page 90: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

87

4.2 La disoccupazione attraverso i dati Inps e i dati Istat FL

In questi ultimi anni, caratterizzati dalla più lunga crisi economica dal dopoguerra, uno dei principali

interventi legislativi, volti a sostenere economicamente il lavoratore in caso di disoccupazione involontaria,

ha previsto prestazioni temporanee ad integrazione del reddito. Attraverso le informazioni raccolte

dall’Inps, è possibile, per il periodo preso in esame, osservare l’andamento dei beneficiari di disoccupazione

distinguendo in disoccupazione del settore agricolo e disoccupazione del settore non agricolo.

Nel periodo preso in esame, la crisi economica, che ha fatto sentire i suoi maggiore effetti nel 2009, nel

corso del 2010 mostra a livello nazionale qualche segnale di ripresa che si riflette sul numero dei beneficiari

di disoccupazione agricola e non agricola.

Tabella 4.10 Media annua dei beneficiari di disoccupazione – Anni 2007-2009; 1° semestre 2010

AREE GEOGRAFICHE

REGIONI 2007 2008 2009

2010

(1° semestre) (*)

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 1.460 1.752 3.060 3.693

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 2.834 2.790 3.002 2.667

Disoccupazione agricola 1.477 1.493 1.527 1.474

Molise 5.771 6.035 7.589 7.834

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 75.796 100.778 189.750 197.275

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 157.503 161.055 167.204 143.542

Disoccupazione agricola 55.162 55.669 58.602 63.451

Nord 288.461 317.502 415.556 404.268

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 33.146 44.484 77.686 84.053

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 85.938 88.664 88.744 81.351

Disoccupazione agricola 32.549 31.755 34.331 35.577

Centro 151.633 164.903 200.761 200.981

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 91.688 115.022 175.023 201.947

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 232.475 249.425 256.036 235.121

Disoccupazione agricola 485.223 457.836 450.596 427.416

Mezzogiorno 809.386 822.283 881.655 864.484

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 200.629 260.284 442.458 483.275

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 475.916 499.144 511.984 460.014

Disoccupazione agricola 572.934 545.260 543.529 526.444

Italia 1.249.479 1.304.688 1.497.971 1.469.733

(*) Media del semestre

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Inps – Coordinamento Generale Statistico Attuariale

Page 91: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

88

Tabella 4.11 Variazioni tendenziali e quote percentuali sul totale della media annua dei beneficiari di disoccupazione (Valori percentuali)

AREE GEOGRAFICHE

REGIONI 2008 / 2007 2009 / 2008

2009 / 1° sem

2010

Quota %

1° sem 2010

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 20,06 74,60 20,70 47%

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti -1,55 7,60 -11,16 34%

Disoccupazione agricola 1,08 2,28 -3,47 19%

Molise 4,59 25,74 3,23 100%

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 32,96 88,29 3,97 49%

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 2,26 3,82 -14,15 36%

Disoccupazione agricola 0,92 5,27 8,27 16%

Nord 10,07 30,88 -2,72 100%

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 34,21 74,64 8,20 42%

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 3,17 0,09 -8,33 40%

Disoccupazione agricola -2,44 8,11 3,63 18%

Centro 8,75 21,74 0,11 100%

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 25,45 52,16 15,38 23%

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 7,29 2,65 -8,17 27%

Disoccupazione agricola -5,64 -1,58 -5,14 49%

Mezzogiorno 1,59 7,22 -1,95 100%

Disoccupazione non agricola requisiti ordinari e speciale edile 29,73 69,99 9,22 33%

Disoccupazione non agricola requisiti ridotti 4,88 2,57 -10,15 31%

Disoccupazione agricola -4,83 -0,32 -3,14 36%

Italia 4,42 14,81 -1,89 100%

(*) Media del semestre

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Inps – Coordinamento Generale Statistico Attuariale

Nel primo semestre del 2010, i beneficiari registrano in Italia, rispetto al valore medio del 2009, una

flessione di -1,89% dovuta principalmente al calo dei beneficiari di disoccupazione non agricola con i

requisiti ridotti (-10,15%) e al calo dei beneficiari della disoccupazione agricola (-3,14%) che pesano sul

totale per una quota del 67%. La disoccupazione non agricola ordinaria e speciale edile, seppur con minore

forza rispetto alla variazione del 2009 sul 2008, comporta un aumento tendenziale del 9,22%.

La regione Molise, si pone in controtendenza rispetto al dato nazionale con un incremento percentuale del

totale dei beneficiari di disoccupazione del 3,23%. A differenza dell’andamento nazionale, in regione è la

quota percentuale dei disoccupati con i requisiti ordinari ed edile non agricola (47% sul totale) che cresce

nell’ultimo semestre di circa il 21%. Il trend dei beneficiari di disoccupazione non agricola con requisiti

ridotti e di disoccupazione agricola segue invece nel primo semestre 2010 l’andamento nazionale, tuttavia

si osserva che il peso percentuale dei beneficiari di disoccupazione agricola è di 17 punti percentuali

inferiore al dato nazionale e di 30 punti percentuali inferiore al dato dell’area geografica di appartenenza.

Page 92: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

89

Il fenomeno dello “scoraggiamento” analizzato dalla Banca d’Italia emerge chiaramente dal confronto con il

trend dei disoccupati rilevati dall’indagine Istat sulle forze lavoro. In regione, lo stock delle persone in cerca

di occupazione secondo la definizione Istat, dopo il picco del 2008, presenta un trend decrescente con un

picco di minimo di circa il 10% toccato nel 2010. All’inverso, le variazioni tendenziali dei beneficiari

mostrano un trend non decrescente. I due andamenti messi a confronto presentano comportamenti

opposti, all’aumentare degli interventi di politica passiva cala lo stock delle persone in cerca di occupazione.

Tabella 4.12 Persone in cerca di occupazione con più di 15 anni – Anni 2007-2010 (Valori in migliaia e in percentuale)

Valori assoluti Valori tendenziali

2007 2008 2009 2010 2008 / 2007 2009 / 2008 2009 / 2010

Campobasso 7,10 8,48 8,26 7,29 19,36 -2,55 -11,73

Isernia 2,81 2,95 2,77 2,69 4,99 -6,07 -2,82

Molise 9,91 11,42 11,03 9,98 15,27 -3,44 -9,50

Nord 431,83 488,45 669,04 745,54 13,11 36,97 11,44

Centro 266,55 317,00 376,90 398,58 18,93 18,89 5,75

Mezzogiorno 807,66 886,47 898,96 958,26 9,76 1,41 6,60

Italia 1506,04 1691,91 1944,89 2102,39 12,34 14,95 8,10

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Istat, Forze lavoro medie degli anni

Page 93: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

90

4.3 Gli ammortizzatori sociali

La cassa integrazione guadagni è una prestazione che integra o sostituisce la retribuzione dei lavoratori

sospesi o che lavorano ad orario ridotto presso aziende in momentanea difficoltà produttiva. La cassa

integrazione può essere ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) o straordinaria in deroga (CIGD).

Secondo l’INPS, nel 2010 le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni in Molise sono aumentate,

rispetto al 2009, del 63,70% riflettendo principalmente la dinamica degli interventi di cassa integrazione

straordinaria in deroga. Infatti, a differenza di quanto si è osservato nel 2009, la cassa integrazione

ordinaria, legata principalmente ad interventi di tipo temporaneo, ha registrato una flessione del 31,19% a

fronte di un aumento della cassa integrazione in deroga del 724,92%. La dinamica potrebbe essere

riconducibile a due fattori principali: in primo luogo il perdurare della crisi che comporta un passaggio dalla

cassa integrazione ordinaria a quella straordinaria; in secondo luogo alla scarsa presenza in regione di

aziende di maggiori dimensioni che più facilmente possono far ricorso agli interventi normalmente previsti

dal quadro normativo vigente.

Tabella 4.13 Numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni per il complesso dei settori di attività economica. Anni

2007-2010 (Valori assoluti e percentuali)

2007 2008 2009 2010 2008/2007 2009/2008 2010/2009

Ordinaria 396.656 394.407 1.508.948 847.249 -0,57 282,59 -43,85

Straordinaria 81.102 244.339 299.246 503.975 201,27 22,47 68,41

Deroga 73.028 63.459 143.896 857.452 -13,10 126,75 495,88

Campobasso 550.786 702.205 1.952.090 2.208.676 27,49 177,99 13,14

Ordinaria 190.311 212.099 654.753 641.660 11,45 208,70 -2,00

Straordinaria 226.585 82.127 266.821 1.138.444 -63,75 224,89 326,67

Deroga - - 58.352 810.923 - - 1289,71

Isernia 416.896 294.226 979.926 2.591.027 -29,42 233,05 164,41

Ordinaria 586.967 606.506 2.163.701 1.488.909 3,33 256,75 -31,19

Straordinaria 307.687 326.466 566.067 1.642.419 6,10 73,39 190,15

Deroga 73.028 63.459 202.248 1.668.375 -13,10 218,71 724,92

Molise 967.682 996.431 2.932.016 4.799.703 2,97 194,25 63,70

Ordinaria 70.646.701 113.024.235 576.418.996 341.810.245 59,99 410,00 -40,70

Straordinaria 88.181.307 86.688.660 215.897.088 488.790.424 -1,69 149,05 126,40

Deroga 24.884.204 27.947.360 121.718.553 373.037.580 12,31 335,53 206,48

Italia 183.712.212 227.660.255 914.034.637 1.203.638.249 23,92 301,49 31,68

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Page 94: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

91

Figura 4.6 Numero di ore di cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga - Molise

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000

4.000.000

4.500.000

5.000.000

2007 2008 2009 2010

DerogaStraordinariaOrdinaria

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Il ricorso alla cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) da parte delle aziende è inscritto in situazioni di

crisi congiunturali, dove non si profila lo spettro della drastica ristrutturazione o della chiusura, ma solo la

definizione di piani di sostegno di fronte a una congiuntura sfavorevole (mancanza di commesse, eventi

meteorologici ecc.) ed è certa la ripresa dell’attività produttiva.

Tabella 4.14 Numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni ordinaria e variazioni tendenziali per ramo di attività

economica. Anni 2007-2010 (Valori assoluti e percentuali)

2007 2008 2009 2010 2008/2007 2009/2008 2010/2009

Industria 218.471 280.983 1.583.150 1.066.590 28,61 463,43 -32,63

Edilizia 368.496 325.523 580.551 422.319 -11,66 78,34 -27,26

Totale 586.967 606.506 2.163.701 1.488.909 3,33 256,75 -31,19

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

In regione, nel 2010, i dati riguardanti i trattamenti di integrazione ordinaria salariale assicurati dall’INPS a

fronte di situazioni di difficoltà temporanee aventi natura di imprevedibilità ed eccezionalità (31% sul totale

CIG) segnano un netto decremento pari al 31,19%, sintesi di un -2% della provincia di Isernia e un meno

43,85% di quella di Campobasso. La flessione registrata a livello regionale, in linea con l’andamento

nazionale, è sintesi del decremento registrato negli unici due settori che ne hanno usufruito (industria -

32,63% ed edilizia -27,26%).

Page 95: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

92

Tabella 4.15 Numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni straordinaria e variazioni tendenziali per ramo di attività

economica. Anni 2007-2010 (Valori assoluti e percentuali)

2007 2008 2009 2010 2008/2007 2009/2008 2010/2009

Industria 307.651 299.870 501.369 1.601.353 -2,53 67,20 219,40

Edilizia 36 . 17.752 3.432 . . -80,67

Commercio . 26.312 40.466 37.508 . 53,79 -7,31

Settori Vari . 284 4.216 126 . 1384,51 -97,01

Artigianato . . 2.264 . . . .

Molise 307.687 326.466 566.067 1.642.419 6,10 73,39 190,15

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Figura 4.7 Numero di ore autorizzate di cassa integrazione per tipologia d’intervento e ramo di attività - Molise 2010 (Valori percentuali)

71,64

28,36

97,50

0,212,280,01

60,21

3,79

21,41

13,58

1,02

76,51

10,19

8,22

4,720,36

Ordinaria Straordinaria Deroga Totale

Settori vari

Artigianato

Commercio

Edilizia

Industria

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Gli interventi straordinari (legati a casi di ristrutturazione, riorganizzazione o riconversione, crisi di

particolare rilevanza settoriale o territoriale, procedure concorsuali) hanno inciso per circa il 34 per cento

sul totale. Rispetto al 2010, hanno registrato un incremento del 190,15%. L’apporto alla crescita di questo

tipo di interventi proviene esclusivamente dal settore dell’industria che ha usufruito complessivamente del

98% del totale della CIGS.

Page 96: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

93

Figura 4.8 Numero di ore di cassa integrazione guadagni straordinaria nel ramo di attività dell’industria (Valori assoluti)

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000

2007 2008 2009 2010

MoliseIndustria

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Agli ammortizzatori sociali previsti dalla legislazione ordinaria si aggiungono numerose fattispecie di

interventi in deroga. Le concessioni in deroga possono riguardare la CIGS (di gran lunga prevalente), la

mobilità e la disoccupazione speciale. La CIGS in deroga interessa soprattutto aziende artigiane e industriali

con meno di 15 addetti, anche se può essere estesa alle aziende industriali con più di 15 addetti e a quelle

dei servizi che non possono usufruire dei trattamenti straordinari. Lo strumento della cassa integrazione

guadagni in deroga permette quindi, senza modificare la normativa che regola la CIGS, di concedere i

trattamenti straordinari anche a tipologie di aziende e lavoratori che di norma ne sarebbero esclusi. I

trattamenti vengono riconosciuti con accordi tra aziende e sindacati sottoscritti presso il Ministero del

Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (MLSPS) o presso le Regioni, oppure con accordi diretti tra il

MLSPS e le Regioni.

Tabella 4.16 Numero di ore autorizzate di cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga e variazioni tendenziali per ramo

di attività economica. Anni 2007-2010 (Valori assoluti e percentuali)

2007 2008 2009 2010 2008/2007 2009/2008 2010/2009

Industria 73.028 59.117 73.726 1.004.458 -19,05 24,71 1262,42

Edilizia . . . 63.288 . . .

Commercio . 688 59.402 357.120 . 8534,01 501,19

Settori vari . 3.654 30.613 16.947 . 737,79 -44,64

Artigianato . . 38.507 226.562 . . 488

Molise 73.028 63.459 202.248 1.668.375 -13,10 218,71 724,92

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Page 97: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

94

Una quota sempre più rilevante di interventi di CIGS riguarda ora anche le imprese artigiane, per lo più

escluse dal sistema di cassa integrazione in base alla normativa ordinaria, ma che usufruiscono di interventi

in deroga. In base ai dati INPS, nel 2010 in Molise le aziende artigiane hanno beneficiato del 5,3 per cento

delle ore autorizzate di CIG straordinaria con una dinamica in crescita rispetto al 2009 del 488%.

Figura 4.9 Distribuzione percentuale delle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga per ramo di

attività economica. Anni 2009-2010

60%

36%

4%

21%

29%

1%

15%14%

19%

Industria Edilizia Commercio Settori vari Artigianato

20102009

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Tabella 4.17 Numero ore per tipologia d'intervento e qualifica del lavoratore (Valori assoluti e percentuali)

2008 2008 2009 2009 2010 2010 2010/2009

Operai Impiegati Operai Impiegati Operai Impiegati Operai Impiegati

Ordinaria 389.328 5.079 1.465.113 43.835 751.019 96.230 -0,49 1,20

Straordinaria 148.475 95.864 216.461 82.785 419.151 84.824 0,94 0,02

Deroga 52.222 11.237 65.253 78.643 634.469 222.983 8,72 1,84

Campobasso 590.025 112.180 1.746.827 205.263 1.804.639 404.037 0,03 0,97

Ordinaria 207.596 4.503 600.595 54.158 488.958 152.702 -0,19 1,82

Straordinaria 79.112 3.015 238.717 28.104 656.495 481.949 1,75 16,15

Deroga . . 46.696 11.656 757.451 53.472 15,22 3,59

Isernia 286.708 7.518 886.008 93.918 1.902.904 688.123 1,15 6,33

Ordinaria 596.924 9.582 2.065.708 97.993 1.239.977 248.932 -0,40 1,54

Straordinaria 227.587 98.879 455.178 110.889 1.075.646 566.773 1,36 4,11

Deroga 111.949 90.299 1.391.920 276.455 11,43 2,06

Molise 876.733 119.698 2.632.835 299.181 3.707.543 1.092.160 0,41 2,65

Ordinaria 103.594.889 9.429.346 475.857.643 100.561.353 279.830.660 61.979.585 -0,41 -0,38

Straordinaria 67.490.862 19.197.798 155.462.148 60.434.940 363.385.491 125.404.933 1,34 1,08

Deroga 24.614.618 3.332.742 98.568.003 23.150.550 283.213.651 89.823.929 1,87 2,88

Italia 195.700.369 31.959.886 729.887.794 184.146.843 926.429.802 277.208.447 0,27 0,51

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise, INPS

Page 98: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

95

4.4 I movimenti occupazionali previsti dal sistema informativo Excelsior

Gli effetti della crisi finanziaria internazionale sull’economia reale, che avevano iniziato a manifestarsi sulle

dinamiche dei principali indicatori economici del nostro Paese già a partire dall’autunno 2008, hanno

raggiunto anche il mercato del lavoro. L’aggravarsi del quadro globale e la generalizzata difficoltà a

prevedere la durata della crisi stessa, hanno portato a un diffuso ridimensionamento dei programmi di

assunzione delle imprese sia per il 2009 che per il 2010. I confronti internazionali consentono comunque di

affermare che l’Italia sta uscendo oggi dalla recessione con perdite occupazionali inferiori a quelle degli altri

grandi paesi europei (-380 mila unità nel 2009, per una variazione del -1,6%), con un minor aumento della

disoccupazione (dal 6,1% del 2007 al 7,9% del 2009) e finanche con un avvio di ripresa dell’attività

produttiva a inizio 2010. Sul versante del mercato del lavoro, i dati dei primi cinque mesi del 2010 mostrano

alcuni segni di attenuazione dei fenomeni negativi, con una caduta dell’occupazione meno marcata rispetto

all’anno precedente. I segnali di ripresa non interessano però tutte le componenti del mercato, tanto che

le previsioni restano improntate, per il 2010, a una riduzione dei livelli occupazionali nelle imprese italiane,

sia pur meno accentuata rispetto all’anno precedente.

Con riferimento ai programmi di assunzioni delle aziende, per il 2010 è stata prevista in Italia una

diminuzione di 178.390 posti di lavoro (-1,5%) contro i 212.790 posti di lavoro in meno previsti dalle

aziende nel 2009. Pur nella negatività del bilancio occupazionale che ne consegue, rispetto alle previsioni

formulate nell’indagine precedente si osserva non solo un’attenuazione del saldo previsto (che nel 2009 era

in termini relativi di -1,9%) ma soprattutto una diversa dinamica dei movimenti: in aumento le assunzioni,

da 781.600 a 802.160 (+2,6%), in calo le uscite, da 994.390 a 980.550 (per una variazione del -1,4%). A ciò fa

riscontro un innalzamento del tasso di entrata (dal 6,8 al 7,0%) e un abbassamento di quello di uscita

(dall’8,7% all’8,5%).

Pur trattandosi, in entrambi i casi, di differenze di entità non particolarmente rilevanti, sono risultati che

vanno comunque nella “direzione giusta”, o meglio auspicabile: vale a dire, minori uscite e maggiori entrate

di personale.

Page 99: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

96

Tabella 4.18 Movimenti e tassi occupazionali previsti dalle imprese nel 2010 in Molise e per ripartizioni geografiche

Movimenti previsti nel 2010 Tassi previsti nel 2010**

(valori assoluti)*

Entrate Uscite Saldo Entrata17 Uscita18 Saldo

MOLISE 3.810 4.250 -440 9,8 10,9 -1,1

CAMPOBASSO 3.040 3.380 -350 10,8 12,1 -1,2

ISERNIA 780 870 -90 7,2 8,0 -0,8

NORD OVEST 200.200 261.200 -61.000 5,2 6,8 -1,6

NORD EST 212.170 250.870 -38.700 7,5 8,9 -1,4

CENTRO 165.500 197.840 -32.340 7,0 8,4 -1,4

SUD E ISOLE 224.290 270.650 -46.360 9,0 10,9 -1,9

TOTALE ITALIA 802.160 980.550 -178.390 7,0 8,5 -1,5

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coin cidere con la somma dei singoli valori. ** I tassi sono calcolati sulla base dei dati occup azionali non arrotondati.

Figura 4.10 Tasso di entrata previsto

Valori percentuali

11,3

13,4

9,810,0

12,5

9,09,5

7,0

10,1

9,6

7,86,8

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

2007 2008 2009 2010

MoliseSud e IsoleItalia

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

17

Il tasso di entrata (previsto) corrisponde al numero di assunzioni per ogni 100 dipendenti presenti in azienda al 31

dicembre dell’anno precedente.

18 Il tasso di uscita (previsto) corrisponde al numero di uscite per ogni 100 dipendenti presenti in azienda al 31

dicembre dell’anno precedente.

Page 100: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

97

Figura 4.11 Tasso di uscita previsto Valori percentuali

8,28,5

10,110,5

10,9

8,7

11,611,1

10,9

8,78,5

7,0

4

5

6

7

8

9

10

11

12

2007 2008 2009 2010

MoliseSud e IsoleItalia

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

In Molise, nel 2010, continua a persistere la previsione da parte delle imprese di un andamento

decrescente dell’occupazione, in termini molto vicini a quello che si è poi verificato nella realtà, come si è

evidenziato in precedenza in base ai dati della Rilevazione ISTAT: è stata infatti prevista una perdita di 440

posti di lavoro (-1,1%) contro i 190 posti in meno previsti nel 2009 (-0,5%). La negatività del saldo è

influenzata soprattutto da un aumento del tasso di uscita del 3,81% (dal 10,5% del 2009 al 10,9% del 2010)

e all’inverso da un calo del -2,97% del tasso di entrata (dal 10,1% del 2009 al 9,8% del 2010). La stima

provinciale mostra comportamenti occupazionali differenti tra le due province: in provincia di Campobasso,

pur registrando un aumento, rispetto al 2009, sia del tasso di entrata del 4,85% (in maniera contenuta) che

del tasso di uscita del 14,15% (in maniera più accentuata), le imprese hanno previsto, per il 2010, 350 posti

di lavoro in meno (-1,2%). In provincia di Isernia sono stati previsti 90 posti di lavoro in meno (-0,80%)

contro i 100 del 2009, tuttavia, la dinamica dei movimenti previsti evidenzia una diminuzione sia del tasso

di entrata del 24,21% (dal 9,5% del 2009 al 7,2% del 2010) che del tasso di uscita del 22,33% (dal 10,3% del

2009 all’8,0% del 2010).

Dei 440 posti di lavoro in meno previsti dalle imprese molisane, 290 sono imputabili a imprese con almeno

50 dipendenti, 150 alle imprese con un numero di dipendenti da 10 a 49 e 10 alle imprese appartenenti alla

classe di addetti 1-9. Diversamente da quanto accade in Molise, dove all’aumentare del numero degli

addetti aumenta il numero dei posti di lavoro persi, nel resto d’Italia, così come nelle grandi ripartizioni

territoriali, sono le piccole imprese con 1-9 addetti a prevedere le perdite maggiori. In Italia, dei 178.390

posti di lavoro in meno, il 47,56% (84.840) sono occupati delle imprese classificate nella classe di addetti 1-

Page 101: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

98

9, il 23,55% delle imprese appartenenti alla classe di addetti 10-49 e il restante 28,89% delle imprese più

grandi con almeno 50 addetti.

Tabella 4.19 Saldo occupazionale e tasso di variazione previsto dalle imprese per il 2010 per ripartizione territoriale, regione,

provincia e classe dimensionale - Totale settori

Saldo previsto al 31 12 2010 (v.a.)* Tasso di variazione19 previsto nel 2010**

Dipendenti Dipendenti

1-9 10-49 50 e oltre Totale 1-9 10-49 50 e oltre Totale

MOLISE -10 -150 -290 -440 0,0 -1,4 -1,9 -1,1

CAMPOBASSO 10 -130 -220 -350 0,1 -1,8 -2,0 -1,2

ISERNIA -10 -10 -60 -90 -0,3 -0,4 -1,8 -0,8

NORD OVEST -27.630 -13.000 -20.370 -61.000 -2,9 -1,4 -1,0 -1,6

NORD EST -18.640 -10.080 -9.980 -38.700 -2,5 -1,3 -0,8 -1,4

CENTRO -17.310 -7.630 -7.390 -32.340 -2,4 -1,3 -0,7 -1,4

SUD E ISOLE -21.260 -11.310 -13.800 -46.360 -2,3 -1,8 -1,5 -1,9

TOTALE ITALIA -84.840 -42.020 -51.540 -178.390 -2,5 -1,5 -1,0 -1,5

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coin cidere con la somma dei singoli valori. ** I tassi sono calcolati sulla base dei dati occup azionali non arrotondati.

Tabella 4.20 Imprese che prevedono assunzioni nel 2010 per classe dimensionale, settore di attività, ripartizione territoriale,

regione Molise e province Valori percentuali

Totale

Per settore Per classe dimensionale

Industria Servizi 1-9 10-49 50 dipend.

e costruz. dipend. dipend. e oltre

MOLISE 21,4 26,7 17,8 17,0 30,1 76,4

CAMPOBASSO 22,6 27,8 19,1 18,3 30,0 78,3

ISERNIA 18,5 24,2 14,9 13,9 30,3 71,6

NORD OVEST 16,6 14,9 17,7 11,4 24,8 72,5

NORD EST 20,1 19,3 20,6 14,8 28,9 74,6

CENTRO 18,5 18,5 18,5 14,4 26,3 75,3

SUD E ISOLE 19,5 21,9 18,2 16,3 28,7 76,2

TOTALE ITALIA 18,6 18,6 18,7 14,2 27,0 74,4

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

19

Il tasso di variazione (previsto) corrisponde al rapporto fra i saldi occupazionali (entrate di personale dipendente a

cui vanno sottratte le relative uscite) e la consistenza di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente.

Page 102: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

99

Nel corso del 2010, a fronte di una media nazionale del 18,6% e di quella del Sud e delle Isole pari al 19,5%,

in Molise ben il 21,4% delle imprese ha previsto di fare nuove assunzioni. Tra le imprese che prevedono di

assumere, il 26,7% appartiene al settore dell’industria e delle costruzioni, mentre il 17,8% appartiene al

settore dei servizi. Si osserva che la propensione ad assumere aumenta con l’aumentare della classe

dimensionale delle imprese passando da un 17% di imprese con 1-9 addetti a un 76,4% di imprese con

almeno 50 dipendenti.

Tabella 4.21 Assunzioni previste dalle imprese per il 2010 per settore di attività economica; regione Molise e confronti territoriali

Totale assunzioni 2010 (v.a.)*

di cui:

Assunzioni "non

stagionali"

Assunzioni

stagionali

TOTALE 3.810 2.870 950

INDUSTRIA 2.330 1.680 650

Industria in senso stretto 640 420 220

Estrazione di minerali - - -

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 270 70 200

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 60 40 -

Industrie del legno e del mobile 30 30 -

Industrie della carta, cartotecnica e stampa - - -

Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere - - -

Industrie della gomma e delle materie plastiche - - -

Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 30 30 -

Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 50 50 -

Ind. fabbric. Macchin. e attrezzature e dei mezzi di trasporto 130 130 -

Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali - - -

Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. - - - Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere

- - -

Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 70 50 -

Costruzioni 1.620 1.210 400

SERVIZI 1.480 1.180 300

Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 80 80 -

Commercio all'ingrosso 90 80 -

Commercio al dettaglio 340 300 40

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 320 190 140

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 210 160 50

Servizi dei media e della comunicazione - - -

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 50 40 -

Servizi avanzati di supporto alle imprese 30 - -

Servizi finanziari e assicurativi - - -

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 140 110 30

Istruzione e servizi formativi privati - - -

Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 60 60 -

Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 60 50 - Studi professionali 60 60 -

SUD E ISOLE 224.290 151.650 72.640

ITALIA 802.160 551.950 250.210

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coin cidere con la somma dei singoli valori.

Page 103: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

100

Complessivamente, tra assunzioni “non stagionali” e assunzioni “stagionali”, le imprese molisane hanno

previsto di assumere 3.810 unità.

Dalla distribuzione delle assunzioni tra “non stagionali”, “stagionali” e settore di attività economica si

evince che tendenzialmente le prime sono in numero maggiore rispetto alle seconde in quasi tutti i settori

di attività economica, fatta eccezione per le industrie alimentari dove, a causa della loro segmentazione

produttiva legata principalmente a prodotti alimentari stagionali, il numero delle assunzioni stagionali è

superiore a quello delle assunzioni non stagionali.

Tabella 4.22 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2010 secondo il livello di istruzione segnalato e altre

caratteristiche, per ripartizione territoriale, regione Molise e provincia Valori assoluti e percentuali

Assunzioni di cui: (valori %)

non stagio- livello di istruzione segnalato dalle imprese di fino necessità

nali 2010 univer- secondario e qualifica difficile a di ulteriore

(v.a.)* sitario post second. profess. reperimento 29 anni formazione

MOLISE 2.870 7,1 39,8 16,5 28,0 35,1 53,4

CAMPOBASSO 2.230 7,3 36,2 17,7 25,9 32,8 55,0

ISERNIA 640 6,4 52,4 12,4 35,2 43,2 47,5

NORD OVEST 153.290 16,3 45,0 12,0 27,1 36,0 79,8

NORD EST 128.550 11,1 44,3 13,4 29,6 33,6 76,7

CENTRO 118.460 13,8 40,4 11,1 26,8 37,6 72,3

SUD E ISOLE 151.650 8,7 45,4 10,4 23,7 35,5 65,2

TOTALE ITALIA 551.950 12,5 44,0 11,7 26,7 35,6 73,5

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

Il totale delle assunzioni “non stagionali”20 previsto per la regione Molise è stato pari a 2.870 unità, di cui:

2.230 sono stati previsti dalle imprese della provincia di Campobasso e 640 dalle imprese della provincia di

Isernia. Sul totale delle assunzioni previste, per il 7,1% delle imprese molisane è stato richiesto un livello di

istruzione universitario contro il 12,5% della media nazionale e l’8,7% della ripartizione geografica di

appartenenza. Il livello d’istruzione secondario e post-secondario è stato richiesto dal 39,8% delle imprese

con 4,2 punti percentuali inferiori alla media nazionale e 5,5 punti percentuali in meno rispetto al Sud e alle

isole. Infine, la qualifica professionale è stata chiesta dal 16,5% delle imprese molisane. Osservando le altre

caratteristiche segnalate, il 28,0% delle imprese ha previsto che le assunzioni annunciate saranno di difficile

reperimento sia a causa del ridotto numero di candidati (13,5% delle imprese) che per la inadeguatezza dei

candidati stessi (14,5% delle imprese), il 35,1% prevede di assumere personale fino a 29 anni e una quota

20

Totale delle assunzioni previste, con l’esclusione delle assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere

attività e lavorazioni di carattere stagionale.

Page 104: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

101

rilevante di imprese, pari al 53,4%, ha avvertito per le 2.870 unità la necessità di una ulteriore attività di

formazione.

Figura 4.12 Distribuzione percentuale delle forme contrattuali per le assunzioni “non stagionali” nella regione Molise

48,9

39,7

7,7

2,3

29,7

totale

a tempo determinato finalizzatialla prova di nuovo personale

a tempo determinato finalizzatialla sostituzione di nuovo

personale

a tempo determinato finalizzatialla copertura di un picco di

attività

a te

mpo

inde

t.a

tem

po d

eter

min

ato

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excels ior, 2010

Le assunzioni programmate nel 2010 hanno evidenziato la tendenza delle aziende ad utilizzare diverse

fattispecie contrattuali. Le assunzioni di personale a tempo indeterminato sono state quelle previste in

maggior misura con una percentuale sul totale delle assunzioni “non stagionali” del 48,9%. All’inverso le

assunzioni a tempo determinato sono il 39,7%. Nel caso di previsione di utilizzo di contratti a tempo

determinato, è stato richiesto all’impresa di specificare la motivazione circa l’utilizzo di tale tipologia

contrattuale. E’ emerso che il 7,7% delle assunzioni “non stagionali” a tempo determinato è finalizzato alla

prova di nuovo personale, il 2,3% sarà assunto in funzione di una sostituzione temporanea di personale (per

maternità, aspettativa, ferie o malattia), mentre il 29,7% delle assunzioni con contratto a tempo

determinato è finalizzato alla copertura di un picco di attività.

Page 105: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

102

4.4.1 Le assunzioni “non stagionali” delle figure high skills e low skills

Come ogni crisi economica, anche questa ha determinato - e determinerà - cambiamenti strutturali

profondi, quale conseguenza innanzitutto dell’intensificarsi dei processi di selezione interna al nostro

tessuto produttivo (peraltro già in atto dallo scorso decennio) e di riorganizzazione interna a ciascuna

impresa, con effetti immediati e diretti sui livelli e sulla composizione professionale delle risorse umane

impiegate. La crisi, quindi, è stata per molti versi un “acceleratore” di quei processi di trasformazione che,

per quanto concerne nello specifico il mercato del lavoro, riguardano in primo luogo il versante normativo

(attraverso “regole” e meccanismi che, superata l’emergenza, facilitino la migliore allocazione delle risorse

umane) e quello formativo (affinché ogni sforzo di rinnovamento tecnico-organizzativo non sia vanificato

dall’assenza o dalla inadeguatezza delle figure coinvolte, dal punto di vista della preparazione,

dell’esperienza e delle competenze necessarie)21.

Come si è accennato, il sistema delle imprese uscirà dalla recessione vedendo modificata qualitativamente

la domanda di lavoro sotto diversi aspetti.

Un primo approccio di analisi dell’evoluzione qualitativa della domanda di lavoro da parte delle imprese

italiane può partire dall’esame dell’andamento delle assunzioni non stagionali per grandi gruppi

professionali e per livelli di istruzione richiesti dalle imprese.

L’analisi che segue riguarderà le assunzioni previste a carattere non stagionale per il periodo dal 2007 al

2010. Tra il 2007 e il 2010, la composizione della domanda di lavoro si modifica lungo una direttiva ben

precisa, che vede accrescere la rilevanza delle professioni di profilo alto (high skill) e, per contro, diminuire

la quota di quelle di livello basso (low skill)22: la domanda di figure high skill passa da una quota percentuale

del 18,2% sul totale delle assunzioni al 23%; all’inverso, diminuiscono le quote percentuali delle assunzioni

di figure di basso profilo passando da una quota percentuale del 47% ad una del 43% nel 2010.

21

Sistema Informativo Excelsior – 2010; VOLUME I. Il monitoraggio dei fabbisogni professionali delle imprese italiane

per favorire l’occupabilità.

22 Le professioni high skill sono quelle appartenenti ai primi tre grandi gruppi della classificazione ISTAT: professioni

dirigenziali, scientifiche, intellettuali e ad alta specializzazione, professioni tecniche; quelle di livello intermedio (med.

skill) comprendono i gruppi delle professioni impiegatizie e delle professioni qualificate del commercio e dei servizi; i

profili più bassi sono quelli dei gruppi che comprendono le professioni operaie e le professioni non qualificate.

Page 106: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

103

Figura 4.13 Assunzioni non stagionali previste delle figure high skills e low skills - Italia Quota percentuale sul totale

18,2

20,721,6

23,0

47,0 46,4

41,843,1

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

2007 2008 2009 2010

High SkillsLow Skills

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

Nel dettaglio provinciale, la domanda di figure high skill, nella provincia di Campobasso, passa da una quota

percentuale del 10% sul totale delle assunzioni al 14%; nella provincia di Isernia, la quota passa dall’ 8,9%

del 2007 al 18,4% nel 2010. Di conseguenza, diminuiscono le quote percentuali delle assunzioni di figure di

basso profilo. Nel dettaglio, in provincia di Campobasso la quota delle low skill passa dal 67% al 62%,

mentre, nella provincia di Isernia diminuisce dal 71,9% al 62% sul totale delle assunzioni.

Se la direzione di marcia per la regione Molise sembra dunque corrispondere a quella nazionale, il peso

percentuale della domanda di figure high skill resta molto al di sotto della media nazionale e per converso

resta molto al di sopra della media quella relativa alle figure low skill.

Page 107: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

104

Figura 4.14 Assunzioni non stagionali previste delle figure high skills e low skills Quota percentuale sul totale

14,0

63,0

18,411,7

9,610,0

67,0

73,5

62,1

9,48,18,9

71,974,6

71,762,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

2007 2008 2009 2010

High Skill CampobassoLow Skill CampobassoHigh Skill IserniaLow Skill Isernia

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

Tabella 4.23 Assunzioni non stagionali per grandi gruppi professionali e per livelli di istruzione richiesti dalle imprese -

Campobasso Quote percentuali sul totale

2007 2008 2009 2010

Grande gruppo professionale

High Skills Dirigenti e profess. specialistiche 2,0 1,9 1,7 4,5

Professioni tecniche 8,0 7,7 10,0 9,5

Med Skills Impiegati 5,1 4,1 8,6 2,4

Profess. commerciali e nei servizi 17,8 12,8 16,9 21,5

Low Skills

Operai specializzati 26,8 43,6 27,4 38,4

Cond. impianti e addetti macchinari 24,2 16,9 20,4 18,3

Professioni non qualificate 16,0 13,0 15,2 5,4

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Livello di istruzione

Laurea

4,3 5,0 5,1 7,3

Diploma

32,5 32,5 37,3 36,2

Qualifica professionale

11,5 14,5 17,5 17,7

Nessuna professione specifica

51,7 48,1 40,0 38,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

Page 108: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

105

Tabella 4.24 Assunzioni non stagionali per grandi gruppi professionali e per livelli di istruzione richiesti dalle imprese - Isernia Quote percentuali sul totale

2007 2008 2009 2010

Grande gruppo professionale

High Skills Dirigenti e profess. specialistiche 0,6 1,1 1,6 4,1

Professioni tecniche 8,3 7,0 7,8 14,3

Med Skills

Impiegati 5,6 8,0 5,7 5,5

Profess. commerciali e nei servizi 13,5 12,1 10,3 14,2

Low Skills

Operai specializzati 29,1 32,3 39,5 42,0

Cond. impianti e addetti macchinari 23,2 19,3 23,2 13,2

Professioni non qualificate 19,6 20,1 11,9 6,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Livello di istruzione

Laurea

1,4 3,8 5,1 6,4

Diploma

24,7 38,0 28,2 52,4

Qualifica professionale

7,8 22,5 20,3 12,4

Nessuna professione specifica

66,0 35,7 46,5 28,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2010

Page 109: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

106

Tabella 4.25 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2010 per grandi gruppi professionali, settore di attività e

classe dimensionale – Regione Molise Valori assoluti e percentuali

Assunz.

non stag.

2010 (v.a.)

High Skill(1)

Med

Skill(2)

Low

Skill(3)

TOTALE 2.870 15 23 62,1

INDUSTRIA 1.680 8,4 2,7 89

Industria in senso stretto 420 19,5 2,4 78,1

Estrazione di minerali - - - -

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 70 12,9 0 87,2

Industrie tessili, dell'abbigliamento e calzature 40 0 5,1 94,9

Industrie del legno e del mobile 30 3,3 23,3 73,4

Industrie della carta, cartotecnica e stampa - - - -

Industrie chimiche, farmaceutiche e petrolifere - - - -

Industrie della gomma e delle materie plastiche - - - -

Industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi 30 9,1 0 90,9

Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 50 19,6 2,2 78,2

Ind. fabbric. macchin. E attrezzature e dei mezzi di trasporto 130 33,6 0 66,4

Industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali - - - -

Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenz.e install. - - - - Ind. beni per la casa, tempo libero e altre manifatturiere - - - -

Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 50 30 24 46

Costruzioni 1.210 3,6 2 94,4

SERVIZI 1.180 24,5 51,7 23,9

Commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli 80 3,9 28,9 67,1

Commercio all'ingrosso 80 14,6 41,4 43,9

Commercio al dettaglio 300 7,6 84,4 8

Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 190 0,5 89,8 9,7

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 160 41,3 3,8 55,1

Servizi dei media e della comunicazione - - - -

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 40 78,6 19,1 2,4

Servizi avanzati di supporto alle imprese - - - -

Servizi finanziari e assicurativi - - - -

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 110 31,5 18 50,4

Istruzione e servizi formativi privati - 0 0 0

Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 60 70,1 29,9 0

Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 50 9,3 79,7 11,2 Studi professionali 60 64,3 35,8 -

CLASSE DIMENSIONALE

1-9 dipendenti 1.740 12,7 20,2 67,2

10-49 dipendenti 640 11,3 20,7 67,9

50-249 dipendenti 140 28 18,7 53,2 250 dipendenti e oltre 350 27,6 42 30,4

SUD E ISOLE 151.650 18,1 27,6 54,3

ITALIA 551.950 23 33,8 43,2

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Unioncamere – Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excels ior, 2010

(1)Dirigenti, Professioni intellettuali e scientifi che, Professioni tecniche.

(2)Impiegati, Professioni commerciali e servizi.

(3)Operai specializzati, Conduttori impianti e macc hine, Professioni non qualificate.

Page 110: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

107

4.5 La formazione continua

Il sistema di formazione professionale rappresenta uno degli strumenti privilegiati per l’implementazione

delle politiche attive per il lavoro, esso si concretizza mediante l’erogazione di percorsi formativi finalizzati

all’acquisizione e/o all’aggiornamento di quelle conoscenze e competenze che sono richieste in maggior

misura dal contesto territoriale in cui vengono erogati e integrano quelli del sistema di istruzione pubblica

che non sempre può assecondare le specifiche esigenze territoriali.

Negli ultimi anni, le condizioni e i vincoli imposti dagli effetti occupazionali della crisi economica hanno

orientato profondamente il sistema di formazione professionale verso interventi di aggiornamento e di

riqualificazione degli occupati in situazione critica.

Tra le normative anticrisi attuate, l’Accordo Stato-Regioni siglato il 12 febbraio 2009 ha puntato su un

intervento finalizzato all’integrazione tra le politiche passive, concentrate principalmente su interventi di

sostegno al reddito, e le politiche attive che puntano alla soddisfazione della domanda e dell’offerta

attraverso interventi formativi. L’integrazione tra le politiche si realizza attraverso una rete di servizi al

lavoro e servizi formativi che prevede la presa in carico delle persone indirizzandole verso un certo percorso

di orientamento, formazione o accompagnamento.

Il fondo previsto per la manovra prevede la compartecipazione dello Stato centrale e delle Regioni

attraverso i programmi operativi finanziati dal FSE. Come sostenuto dall’Isfol, un ammontare ragguardevole

di queste risorse è stato destinato al rafforzamento dei trattamenti di Cassa Integrazione e di Mobilità in

deroga erogati dall’Inps con le risorse nazionali a fronte della partecipazione del singolo sussidiato a

interventi di politica attiva.

Attraverso l’analisi dei Rapporti regionali di Attuazione esecutiva (RAE) riferiti al 2009 e dei bandi emanati

dalle amministrazioni realizzata dall’Isfol23, è possibile descrivere le strategie di impiego delle risorse del FSE

destinate all’Asse I – Adattabilità. Dal punto di vista finanziario, la programmazione FSE 2007-2013 ha

destinato all’Asse I – Adattabilità dei Programmi Operativi Regionali un importo pari a 2.298 milioni di euro

di cui 1648 alle regioni dell’Obiettivo Competitività regionale e occupazione (CRO) e 650 alle regioni

dell’Obiettivo Convergenza (CONV). Le risorse destinate all’Asse sono il 17,4% del contributo totale del FSR,

e più specificamente il 21,8% di quelle destinate all’obiettivo CRO e l’11,5% di quelle destinate all’obiettivo

CONV.

23

“Rapporto annuale sulla formazione continua”; ISFOL, 2010

Page 111: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

108

Tabella 4.26 Programmazione FSE 2007-2013. contributo totale dell’Asse I – Adattabilità per l’Area Obiettivo FSE

Obiettivo Contributo Asse I

Adattabilità (a)

Contributo totale

FSE (b) a/b %

Obiettivo competitività 1.647.908.499,00 7.565.892.321,00 21,78

Obiettivo Convergenza 650.350.883,00 5.679.302.494,00 11,45

Totale 2.298.259.382,00 13.245.194.815,00 17,35

Fonte: Elaborazione Isfol su dati del Regioni e delle Province Autonome tratte da RAE FSE 2009

Tabella 4.27 Programmazione FSE 2007-2013. Attuazione finanziaria dell’Asse I – Adattabilità per amministrazione titolare di PO

e area Obiettivo FSE (2007-2009)

Amministrazione titolare di PO

Contributo totale

(A)

Impegni

(B)

Pagamenti

(C)

Capacità

d'impegno

(B/A)%

Efficienza

realizzata

(C/A)%

Piemonte 251.963.112,00 38.848.632,00 11.365.698,00 15,4 4,5

Valle d'Aosta 22.215.292,00 2.980.726,00 471.198,00 13,4 2,1

Lombardia 199.500.000,00 20.572.172,43 1.285.631,92 10,3 0,6

Pa Bolzano 59.281.568,00 25.948.759,49 12.401.277,05 43,8 20,9

Pa Trento 39.342.649,00 23.859.237,66 1.582.555,09 60,6 4,0

Veneto 149.574.834,00 37.694.906,51 4.137.523,13 25,2 2,8

Friuli Venezia Giulia 47.883.843,00 31.070.129,00 11.619.796,00 64,9 24,3

Liguria 86.916.071,00 19.201.433,00 6.291.138,00 22,1 7,2

Emilia Romagna 165.330.474,00 63.974.862,71 23.973.384,18 38,7 14,5

Toscana 112.996.680,00 34.172.082,00 9.125.642,00 30,2 8,1

Umbria 46.444.432,00 12.446.913,79 2.428.137,12 26,8 5,2

Marche 83.924.493,00 12.751.123,79 2.300.123,20 15,2 2,7

Lazio 147.215.510,00 9.181.628,00 1.665.434,00 6,2 1,1

Abruzzo 63.312.644,00 11.286.683,00 0,00 17,8 0,0

Molise 33.441.574,00 7.900.000,00 0,00 23,6 0,0

Sardegna 138.565.323,00 12.261.918,00 6.226.613,21 8,8 4,5

Totale CRO (A) 1.647.908.499,00 364.151.207,38 94.874.150,90 22,1 5,8

Campania 160.000.000,00 26.658.063,20 8.214.227,89 16,7 5,1

Puglia 102.336.000,00 0,00 0,00 0,0 0,0

Basilicata 53.190.323,00 13.052.747,00 1.140.000,00 24,5 2,1

Calabria 154.889.776,00 5.597.388,00 2.409.430,00 3,6 1,6

Sicilia 179.934.784,00 1.404.000,00 0,00 0,8 0,0

Totale CONV (B) 650.350.883,00 46.712.198,20 11.763.657,89 7,2 1,8

Totale FSE (A+B) 2.298.259.382,00 410.863.405,58 106.637.808,79 17,9 4,6

Fonte: Elaborazione Isfol su dati del Regioni e delle Province Autonome tratte da RAE FSE 2009

A fronte di un contributo totale di 2.298 milioni di euro, sono stati impegnati 411 milioni di euro, di cui 364

milioni di euro impegnati dalle regioni dell’obiettivo CRO e circa 47 milioni di euro destinati alle regioni

dell’obiettivo CONV. Il rapporto degli impegni sul totale del fondo risulta mediamente pari al 17,9%. Del

contributo totale, sono stati liquidati circa 107 milioni di euro che, rapportandoli al fondo, indicano un

basso valore dell’indicatore di efficienza della programmazione del FSE.

Il Molise, a fronte di un contributo totale di 33 milioni di euro, ha impegnato al 31 dicembre 2009 circa 8

milioni di euro con una capacità d’impegno pari al 23,6%.

Page 112: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

109

La scarsa efficienza realizzata dipende principalmente dalla proroga del ciclo 2000-2006 a giugno 2009 che

ha concentrato le forze sull’attività amministrativa dei programmi in scadenza e dall’emergenza della crisi

economica che, dopo l’assegnazione dei fondi, ha visto attuati i progetti solo a partire dal secondo

semestre del 2009.

Si osserva che, nel periodo di riferimento (2007-2009), alcune regioni, come ad esempio il Molise, la Sicilia e

la Puglia non avevano avviato progetti.

Un campo di attività istituzionalmente diverso da quello cui si rivolgono i finanziamenti del FSE, che

puntano prioritariamente a raggiungere un obiettivo di integrazione delle politiche attive e delle politiche

passive, è quello coperto dai Fondi Interprofessionali, concepiti in occasione del Patto di Natale del 1998,

che sono stati viceversa programmati per finanziare principalmente interventi di formazione specifici al

contrasto della crisi per i lavoratori e le imprese che si trovano in situazioni critiche e per avviare progetti

compartecipati con altri soggetti gestori.

Figura 4.15 Distribuzione territoriale dei Piani approvati per Regione (Valori percentuali)

0,20,4

0,8

1,01,5

1,5

1,62,2

2,3

2,72,7

2,8

2,93,0

4,9

8,611,2

12,7

13,423,9

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0

MOLISE

VALLE D'AOSTA

BASILICATA

TRENTINO ALTO ADIGE

SARDEGNA

CALABRIA

UMBRIA

ABRUZZO

PUGLIA

CAMPANIA

LIGURIA

SICILIA

FRIULI VENEZIA GIULIA

MARCHE

TOSCANA

LAZIO

PIEMONTE

EMILIA ROMAGNA

VENETO

LOMBARDIA

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Isfol, 2010

Dalle informazioni elaborate dall’Isfol, tra gennaio 2009 e giugno 2010 sono stati approvati, attraverso i

Fondi Paritetici, 9.883 piani formativi articolati in 39.437 progetti. Nella distribuzione territoriale dei piani

approvati per regione, si evince che il Molise si colloca all’ultimo posto con una quota percentuale dello

0,2% dopo la Valle d’Aosta con lo 0,4%.

Page 113: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

110

Tabella 4.28 Parametri finanziari dei Piani approvati (Valori in euro)

Tipologia dei piani Costo totale Contributi Fondi Contributo imprese

Quota % contr.

Imprese

Aziendali 471.587.646,7 276.752.762,2 194.834.884,5 41,3

Individuali 18.253.312,9 10.522.751,1 7.730.561,8 42,4

Settoriali 54.430.489,0 37.954.274,8 16.476.214,3 30,3

Territoriali 54.277.801,8 39.122.222,2 15.155.579,6 27,9

Totale 598.549.250,5 (*) 364.352.010,3 (*) 234.197.240,2 (*) 39,1

* Considerando anche i dati di sintesi di Fondartigianato il totale dei tre aggregati è pari rispettivamente a 643.249.666,89 per il costo

totale dei Piani, 398.641.083,86 per il contributo dei Fondi e 244.608.583,03 per il contributo delle imprese. Resta invariata la quota del

contributo privato.

Fonte: Elaborazione Isfol –Area Politiche e Offerte per la formazione Continua – su dati del Sistema permanente di monitoraggio delle

attività finanziate dai FPI

Il costo totale dei piani approvati al netto dei dati di sintesi di Fondartigianato è pari a 598 milioni di euro. Il

totale complessivo delle quote delle imprese è pari al 39% del costo totale, quota che sale al 41% per i piani

aziendali e al 42% per i paini individuali. La partecipazione delle imprese diminuisce tra i piani settoriali e

territoriali che, come sostenuto dall’Isfol nel rapporto 2010, coinvolgono principalmente le piccole e medie

imprese.

Page 114: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

111

5 Scenari futuri. L’innovazione. L’investimento nei saperi

5.1 Gli scenari di sviluppo delle Economie Locali: previsioni al 2013

Il quadro che emerge dagli “Scenari di sviluppo delle economie locali”, elaborati da Unioncamere e

Prometeia, mostra che il nostro Paese si sta lasciando alle spalle il grave periodo di crisi che aveva

caratterizzato questi ultimi anni anche se ancora nel prossimo futuro se ne dovranno affrontare le

conseguenze.

Per il Molise la stima evidenzia che, dopo i valori negativi dei tassi di crescita medi annui di valore aggiunto

e occupazione del biennio 2009-2010, peraltro in linea con quelli del Mezzogiorno, segnali di ripresa

dovrebbero manifestarsi già in questo 2011, per il quale le previsioni indicano che il tasso di crescita del

valore aggiunto tornerà positivo e si attesterà ad uno 0,6, mentre il tasso sull’occupazione passerà ad uno

0,8.

La crescita del valore aggiunto continuerà anche nel biennio 2012-2013, anche se, stando alle previsioni,

tale ripresa avverrà con un passo più lento rispetto alla situazione nazionale. Ancora una volta, saranno

infatti le regioni del Nord e quelle centrali a trainare il recupero, mentre il tasso di crescita media

dell’indicatore considerato nel Mezzogiorno sarà inferiore per circa la metà rispetto a quello nazionale (0,7

contro l’1,4 dell’Italia).

Il tasso di crescita dell’occupazione regionale al contrario dovrebbe crescere più di quello nazionale e del

Mezzogiorno, spinto soprattutto dalla ripresa dell’occupazione nel provincia di Isernia.

Rimangono pressoché stabili nel corso del 2011 e per tutto il biennio 2012-2013 il valore aggiunto per

abitante e quello per occupato (da 14,2 del biennio 2009-2010 a 14,5 del biennio 2012-2013 il valore per

abitante, da 37,9 del biennio 2009-2010 a 38,1 del biennio 2012-2013 il valore per occupato) anche se

resteranno al di sotto della media nazionale.

Il tasso di disoccupazione a fine biennio 2012-2013 dovrebbe attestarsi attorno ai valori nazionali (8,2%) e

restare più basso di quello del Mezzogiorno (13,4%), mentre il tasso di occupazione dovrebbe restare simile

ai valori del 2011 e pari al 34,5%, valore in questo caso più alto della media dell’area geografica di

appartenenza (30,2%), ma più basso della media nazionale (38,4%).

Infine i valori percentuali delle esportazioni sul valore aggiunto dovrebbero tornare a crescere in Molise, in

particolar modo per l’effetto di traino che eserciterà la provincia di Isernia. Le esportazioni costituiranno

tuttavia una parte pur sempre modesta del valore aggiunto prodotto in regione (8,3%), sopratutto se

Page 115: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

112

raffrontate ai valori nazionali, dove si prevede che a fine biennio 2012-2013 le esportazioni costituiranno

quasi il 27% del valore aggiunto nazionale.

I ritardi che queste previsioni evidenziano per la regione Molise hanno indubbiamente, al di là di fattori

contingenti di tipo congiunturale, molteplici cause strutturali. Nell’intento di fornire elementi utili

all’individuazione di tali cause, nei paragrafi seguenti si esamineranno alcuni aspetti specifici della realtà

economica e produttiva della regione, tra quelli che appaiono determinanti, stando all’ampia letteratura in

materia, per stabilire la competitività di un sistema territoriale e che più specificamente hanno a che

vedere con la capacità di introdurre innovazione e di investire in conoscenza: la spesa per ricerca e

sviluppo, la registrazione di marchi e brevetti, la bilancia tecnologica dei pagamenti, la spesa per istruzione

e formazione.

Page 116: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

113

Tabella 5.1: Scenari di sviluppo delle economie locali al 2013

Campobasso Isernia Molise Mezzogiorno ITALIA

2009--

2010 2011

2012--

2013

2009--

2010 2011

2012--

2013

2009--

2010 2011

2012--

2013

2009--

2010 2011

2012--

2013

2009--

2010 2011

2012--

2013

Tassi di crescita medi annui del periodo:

Valore aggiunto -1,8 0,4 0,6 -2,5 1,2 1,1 -2,0 0,6 0,8 -2,0 0,7 0,9 -2,2 1,2 1,4

Occupazione -2,5 0,7 0,2 -2,0 1,2 0,5 -2,4 0,8 0,3 -2,4 0,4 0,4 -1,8 0,5 0,6

Valori % a fine periodo:

Esportazioni/Valore aggiunto 5,7 5,2 4,8 10,6 13,9 17,6 7,0 7,5 8,3 11,8 12,3 13,2 23,3 24,5 26,8

Tasso di occupazione 33,4 33,7 33,9 35,4 35,8 36,1 34,0 34,3 34,5 29,8 29,9 30,2 38,1 38,1 38,4

Tasso di disoccupazione 8,6 9,0 8,6 7,9 7,7 7,1 8,4 8,6 8,2 13,4 13,5 13,4 8,4 8,4 8,2

Tasso di attività 36,6 37,0 37,1 38,5 38,8 38,9 37,1 37,5 37,6 34,4 34,6 34,9 41,6 41,6 41,8

Valori pro capite a fine periodo:

Valore aggiunto per abitante 14,4 14,5 14,7 13,6 13,8 14,0 14,2 14,3 14,5 12,1 12,1 12,4 18,0 18,2 18,6

Valore aggiunto per occupato 38,4 38,2 38,6 36,5 36,5 36,9 37,9 37,8 38,1 39,4 39,5 39,9 45,4 45,6 46,4

Fonte: Unioncamere – Prometeia, Scenari di sviluppo delle economie locali italiane 2010-2013

Page 117: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

114

5.2 Ricerca e sviluppo

I dati su Ricerca e Sviluppo derivano dall’indagine ISTAT finalizzata a rilevare dati su imprese, università,

istituzioni private no profit ed istituzioni pubbliche che svolgono sistematicamente attività di ricerca.

Le analisi incentrate su questi aspetti, quindi sia in termini di risorse umane effettivamente impiegate in

R&S nei diversi settori istituzionali, sia in termini di risorse economiche destinate a tale scopo, sono molto

importanti in quanto ci permettono di capire qual è il livello di competitività di una particolare area

geografica, ma anche quali possono essere i suoi possibili percorsi di crescita.

Nel 2008 (dati più aggiornati di cui disponiamo) la spesa italiana per R&S intra-muros delle imprese,

istituzioni pubbliche, istituzioni non profit e università italiane ammonta complessivamente a 19.304

milioni di euro. Rispetto al 2007 si registra un aumento del 5,9% determinando una crescita dell’incidenza

spesa per R&S intra-muros sul Prodotto interno lordo, che raggiunge l’1,23%.

Il contributo prevalente alla spesa per R&S proviene dalle imprese (52,7% del totale), che incrementano gli

investimenti in ricerca del 7,6% rispetto al 2007. É in aumento anche la spesa per R&S intra-muros delle

università (+11,0%); si riduce, al contrario, la spesa per R&S delle Amministrazioni pubbliche (-8,6%) e delle

Istituzioni private non profit (-3.3%).

Anche a livello territoriale, l’attività di R&S si conferma caratterizzata da una forte concentrazione. La

distribuzione regionale della spesa per R&S intra-muros continua a mettere in evidenza il ruolo trainante

del Nord-ovest, a cui è attribuibile il 36,1% della spesa, seguito dal Centro (21,6%), dal Nord-est (24,7%) e

dal Mezzogiorno (17,6%).

Tabella 5.2: Spesa intra-muros per R&S distinta per settore istituzionale (valori in migliaia di euro, anno 2008)

Amministrazioni

pubbliche

Istituzioni

private non

profit

Imprese Università Totale Spesa R&S (%

PIL)

Molise 2.861,0 57,0 4.909,0 19.511,0 27.338,0 0,4%

Nord-Ovest 330.970,0 411.194,0 4.888.971,0 1.337.414,0 6.968.549,0 1,4%

Nord-Est 392.205,0 49.059,0 2.550.218,0 1.177.933,0 4.169.415,0 1,2%

Centro 1.326.471,0 74.216,0 1.708.958,0 1.663.612,0 4.773.257,0 1,4%

Sud e Isole 367.441,0 81.661,0 1.025.000,0 1.919.036,0 3.393.138,0 0,9%

ITALIA 2.417.087,0 616.130,0 10.173.147,0 6.097.995,0 19.304.359,0 1,2%

Fonte: Istat. 2008

Il quadro relativo al Mezzogiorno, ove si registrano variazioni positive complessivamente più contenute

rispetto a quelle del Centro e del Nord, evidenzia una diminuzione della spesa complessiva solo nel caso del

Molise (-4,4%) e della Sardegna (-0,4%). In particolare per il Molise il dato negativo va a sommarsi a quello

riferito all’analisi effettuata nel 2007, quando la variazione rispetto all’anno precedente era stata del 10,1%.

Page 118: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

115

Questo si traduce, in termini di incidenza della spesa in R&S sul PIL in regione, in un dato di entità assai

modesta, che nel 2008 si attesta allo 0,4% e costituisce il valore più basso tra le regioni d’Italia.

Tabella 5.3: Variazione tendenziale spesa per R&S (variazione %, anno 2008)

Amministrazioni

pubbliche

Istituzioni

private non

profit

Imprese Università Totale

Molise -36,0% -60,1% 11,9% -0,5% -4,4%

Nord-Ovest -10,2% -6,0% 3,6% 11,1% 3,5%

Nord-Est -46,2% -5,8% 16,9% 11,6% 3,7%

Centro 10,6% 12,9% 10,4% 13,1% 11,4%

Sud e Isole 6,0% -0,6% 2,0% 8,7% 6,1%

ITALIA -8,6% -3,3% 7,6% 11,0% 5,9%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat. 2008

Nel 2008 in regione sono solo le Imprese, con una spesa di circa 5 milioni, ad incrementare la spesa per R&S

del 12% circa, anche se l’Università mantiene la più alta incidenza di spesa sul totale (71,4%).

Le Istituzioni private non profit registrano una variazione negativa più elevata (il 60%) ma si deve tener

presente che pesano sul totale della spesa solo per lo 0,2%. Anche le Amministrazioni pubbliche che pesano

per il 10,5% registrano un peggioramento del 36%.

Tabella 5.4: Spesa per R&S ripartita per settore istituzionale (valori percentuali, anno 2008)

Amministrazioni

pubbliche

Istituzioni

private non

profit

Imprese Università Totale

Molise 10,5% 0,2% 18,0% 71,4% 100%

Nord-Ovest 4,7% 5,9% 70,2% 19,2% 100%

Nord-Est 9,4% 1,2% 61,2% 28,3% 100%

Centro 27,8% 1,6% 35,8% 34,9% 100%

Sud e Isole 10,8% 2,4% 30,2% 56,6% 100%

ITALIA 12,5% 3,2% 52,7% 31,6% 100%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat. 2008

Nel 2008 la consistenza del personale impegnato razionalmente in attività di R&S (espressa in unità

equivalenti a tempo pieno) è pari a 239.015 unità, con un incremento, rispetto al 2007, del 14,7%. Il Molise

con 522 addetti totali contribuisce solo per lo 0,2% del totale nazionale.

Page 119: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

116

Tabella 5.5: Numero di addetti R&S anno 2008

Amministrazioni

pubbliche

Istituzioni

private non

profit

Imprese Università Totale

Molise 54,1 3,0 117,9 346,8 521,8

Nord-Ovest 8.218,4 4.573,5 45.861,8 19.997,8 78.651,5

Nord-Est 5.905,3 891,1 33.668,1 17.159,8 57.624,3

Centro 16.847,3 1.437,8 17.259,4 22.840,7 58.385,2

Sud e Isole 6.499,8 1.019,6 9.854,1 26.980,2 44.353,7

ITALIA 37.470,8 7.922,0 106.643,4 86.978,5 239.014,7

Fonte: Istat. 2008

A livello nazionale l’incremento del personale risulta notevolmente superiore a quello realizzato in termini

di spesa. Sono principalmente le Università, e in misura minore le Imprese, a determinare tale crescita, con

incrementi rispettivamente del 22,0% e del 13,7% . Seppur in misura più contenuta, l’occupazione legata

alla R&S aumenta anche nelle Amministrazioni pubbliche (+5,6%), mentre cala nelle Istituzioni private non

profit (-2,0%).

Il settore con il maggior numero di addetti dedicati alla R&S (sempre espressi in unità equivalenti a tempo

pieno) è quello delle Imprese, che occupano 106.643,4 unità, pari al 44,6% del personale totale impegnato

in R&S. Seguono le università, con 86.978,5 unità, corrispondenti al 36,4% delle unità totali, le istituzioni

pubbliche, con 37.471 unità (15,7% delle unità totali) e le istituzioni private non profit (7.922 unità, pari al

3,3%).

Tabella 5.6: Variazioni tendenziali di numero addetti R&S (2007-2008)

Amministrazioni

pubbliche

Istituzioni

private non

profit

Imprese Università Totale

Molise -24,9% -53,8% -4,1% 15,1% 3,8%

Nord-Ovest 52,4% -1,0% 9,9% 31,7% 17,5%

Nord-Est -10,1% -18,8% 27,0% 18,1% 18,3%

Centro -6,1% 12,2% 8,6% 20,3% 7,9%

Sud e Isole 16,8% -5,7% 2,4% 20,6% 14,8%

ITALIA 5,6% -2,0% 13,7% 22,4% 14,7%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat. 2008

In Molise gli addetti per R&S sono in aumento rispetto all’anno precedente di 20 unità, che tradotto in

termini percentuali significa una crescita del 3,8%. L’università è sempre il settore che assorbe il numero

maggiore di addetti, circa il 66,5%, valore in linea con le altre regioni del Sud, ma in controtendenza rispetto

alle altre aree geografiche d’Italia, dove il maggior numero di addetti in R&S sono impiegati nelle Imprese.

In Molise nonostante la diminuzione della spesa per R&S nelle Università, il numero di addetti registra un

aumento tendenziale del 15,1%. Al contrario le Imprese nonostante abbiano incrementato le voci di spesa

Page 120: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

117

per R&S hanno visto diminuire il numero di addetti del 4,1%%. Il settore dove sono stati fatti maggiori tagli,

sia in termini di spesa che in termini di addetti restano le Istituzioni no profit, ma come già detto questo

dato non pesa che marginalmente sul numero totale di addetti.

5.3 Invenzioni e marchi

La forte propensione all’innovazione ed i repentini mutamenti di scenario, che caratterizzano il contesto

economico attuale, rendono gli interventi di tutela e valorizzazione della proprietà industriale presupposti

indispensabili per il rafforzamento competitivo delle imprese e la crescita economica dell’intero sistema

Paese.

E’ pertanto un dato preoccupante quello che emerge relativamente alle invenzioni, che mostrano

un’incidenza prossima allo zero nella nostra regione: le domande depositate sono state 8 nel 2010, di cui 7

a Campobasso e 1 ad Isernia, rispetto al valore nazionale di 9.641.

Tabella 5.7: Domande per invenzioni, per modelli di utilità e per marchi (valori assoluti e variazioni tendenziali, anno 2010)

Domande per invenzioni Domande per modelli di utilità Domande per marchi

Valore assoluto

2010

Var. % rispetto

2009

Valore assoluto

2010

Var. %

rispetto

2009

Valore

assoluto 2010

Var. %

rispetto

2009

Molise 8 33,3% 9 80% 91 7,1%

Nord-ovest 4.231 3,4% 871 3,3% 22.329 4,4%

Nord-est 3.140 -2,4% 610 13% 11.943 6,8%

Centro 1.693 -5,2% 587 -2,3% 14.348 4,3%

Mezzogiorno 487 5,9% 372 24% 7.393 5,7%

ITALIA 9.641 0% 2.440 6,8% 56.013 5,0%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

In generale però è tutto il Meridione ad avere una scarsa incidenza sul totale: solo il 5,1% delle domande

depositate per invenzioni provengono dalle regioni del Sud. In questa speciale classifica sono le regioni del

Nord-ovest a farla da padrone con il 44,9% delle domande totali.

Per quanto riguarda le domande depositate per modelli di utilità a livello nazionale si assiste ad un

incremento del 6,8%, che intermini assoluti significa passare dalle 2.284 domande di fine 2009 alle 2.440

del 2010. A determinare questo risultato hanno influito molto gli incrementi di domande provenienti dal

Sud e dalle isole (+24%) e dalle regioni del Nord-est (+13%) che hanno compensato la perdita registrata per

le regioni del Centro (-2,3%). Come valore assoluto restano, comunque, le regioni del Nord ad aver

presentato il maggior numero di domande.

Page 121: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

118

In Molise le domande per modelli di utilità sono state 9, di cui 8 a Campobasso e 1 ad Isernia, evidenziando

un aumento di 4 domande in più rispetto al 2009.

Le domande per i marchi di impresa delle aziende molisane, che rappresentano un segno distintivo che

consente di identificare un prodotto o un servizio, sono di gran lunga le più numerose: 91 in regione (64 a

Campobasso e 27 ad Isernia). Analizzando la serie storica esse sono passate da 24 del 1997 a 91 del 2010

segno di un interesse sempre maggiore alla protezione della proprietà dell’immagine.

Anche a livello nazionale vi è stato un incremento rispetto al 2009, con le domande totali arrivate a 56.013

con un aumento del 5%.

Un indicatore rilevante della effettiva capacità innovativa di un sistema economico è costituito, poi, dal

numero di brevetti europei pubblicati dall’EPO (European Patent Office). La distribuzione territoriale dei

dati fa emergere ancora una volta la grande capacità innovativa delle regioni del Nord a discapito di quelle

del Centro e del Mezzogiorno.

La nostra regione ha mostrato un andamento altalenante e ha chiuso il periodo di analisi con 13 brevetti

totali di cui solo 1 nel 2009 ad Isernia.

5.4 La Bilancia Tecnologica dei Pagamenti (BTP)

La Bilancia Tecnologica dei Pagamenti (BTP) misura le transazioni di tecnologia non incorporata in beni. Si

tratta, nello specifico, di un sottoinsieme della Bilancia dei Pagamenti e riassume diverse voci dal conto

corrente (servizi) e dal conto capitale (cessazioni/acquisizioni di brevetti, invenzioni, ecc) e registra i flussi di

incassi e pagamenti riguardanti brevetti, licenze, marchi di fabbrica, Know-how e assistenza tecnica, cioè

ogni forma di proprietà industriale e intellettuale a contenuto tecnologico.

Page 122: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

119

Tabella 5.8: Bilancia tecnologica dei pagamenti: saldi ripartiti per area geografica e servizio (dati in migliaia di euro, 2009)

Nord-ovest Nord-est Centro Sud e isole Non specificato

Totale

ITALIA

Cess/Acq. di brevetti 3.080 1.489 16.474 -128 0 20.915

Diritti di sfruttamento di

Brevetti -120.282 -19.458 78.883 -8.411 0 -69.268

Cess/Acq di Invenzioni -15 -119 117 315 0 298

Know How -17.239 6.375 -840 1.848 0 -9.856

Diritti di sfruttamento Marchi

di fabbrica, Modelli e Disegni -274.354 -103.861 29.303 -29.942 42 -378.812

Cess/Acq di Marchi di

Fabbrica, Modelli e Disegni -52.174 -12.688 -3.287 -642 0 -68.791

Ass.Tecnica Connessa a

Cessioni e Diritti di

sfruttamento

-7.744 -2.904 -3.231 -14.460 0 -28.339

Studi Tecnici ed Engineering 159.088 51.485 440.450 1.046 147 652.216

Formaz. del Personale 400 -630 -13.055 613 0 -12.672

Invio di Tecnici Esperti 71.231 -12.913 -9.035 4.970 0 54.253

Servizi di Ricerca Sviluppo 458.645 -23.619 138.526 6.953 0 580.505

Altri Regolam. Tecnol. -16.961 -4.012 -533.603 312 0 -554.264

TOTALE 203.675 -120.855 140.702 -37.526 189 186.185

Fonte: Banca d'Italia - ex Ufficio Italiano dei Cambi, La Bilancia dei Pagamenti della Tecnologia, 2009

Nel 2009 (ultimi dati disponibili) il saldo globale della BTP è risultato positivo per un importo di 186 milioni

di euro, inferiore al surplus del 2008, a sua volta dimezzato rispetto a quello dei due anni precedenti che

avevano invertito l’andamento strutturalmente deficitario della BTP dell’Italia. Tale risultato è attribuibile ai

surplus registrati nei Servizi con contenuto tecnologico (e in particolare la voce Studi Tecnici ed Engineering

e la voce Invio di Tecnici Esperti) e nei Servizi di ricerca e sviluppo che hanno compensato i disavanzi in Altri

Regolamenti per Tecnologia, e nei Diritti di sfruttamento di Marchi di fabbrica, Modelli e Disegni.

Osservando la situazione del saldo al 2009 distinto per area geografica l’apporto maggiore è stato offerto

dalle regioni del Nord ovest e del Centro, mentre le regioni del Nord est e del Mezzogiorno si sono trovate

nella condizione di acquistare più tecnologia di quanta offerta.

Purtroppo i dati sul Molise ancora una volta testimoniano che la nostra regione non “esporta” molta

tecnologia e che forse la crisi economica abbia influito in qualche modo anche sull’acquisto di tecnologia.

Nella nostra regione si inverte per la prima volta dal 2003 la tendenza che veda un saldo negativo della BTP,

anche se siamo su livelli alquanto bassi. Gli incassi sono arrivati a 590 mila euro, rispetto ai 160 mila del

2008 registrando una variazione rispetto all’anno precedente di analisi pari al 269%. Al contrario i

pagamenti sono diminuiti e passati da 15 milioni circa a soli 141 mila euro. Le principali voci di spesa sono

state effettuate per Assistenza tecnica connessa a Concessioni e Diritti di sfruttamento, 15 mila euro,

Servizi di Ricerca e Sviluppo con 107 mila euro e Altri Regolamenti per Tecnologia con 19 mila euro.

Page 123: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

120

Come per lo scorso anno, in Molise gli unici introiti sono derivati esclusivamente dalla vendita di Servizi di

Ricerca e Sviluppo con 590 mila euro.

Figura 5.1: Bilancia dei pagamenti per il Molise: serie storica 2005-2009. (dati in migliaia di euro)

Fonte:Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d'Italia - ex Ufficio Italiano dei Cambi, La Bilancia dei Pagamenti della

Tecnologia, 2009

5.5 Istruzione e formazione

Nel corso degli ultimi decenni, l’aumento della scolarizzazione ha prodotto un costante innalzamento del

livello d’istruzione della popolazione italiana. La distribuzione della popolazione per titolo di studio e sesso

mostra come l’incidenza degli individui che hanno la licenza elementare, pari nel complesso della

popolazione al 24,1% (28,52% nel 2004), risulta ormai estremamente bassa, soprattutto per le classi più

giovani.

Nel Molise, il 57,9% (61,2% nel 2004) della popolazione con più di 15 anni ha un titolo di studio inferiore al

diploma, mentre solo il 42,1% (38,9% nel 2004) ha proseguito il proprio percorso di studi oltre la scuola

dell’obbligo. In particolare, il 31,7% ha conseguito un diploma di scuola superiore e il 10,4% (8,8% nel 2006)

ha conseguito un titolo universitario accademico o superiore. Tuttavia, nonostante l’aumento degli ultimi

decenni della quota percentuale della popolazione con almeno il diploma, il Molise rispetto al resto

Page 124: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

121

dell’Italia, presenta una percentuale maggiore di individui con nessun titolo di studio o licenza elementare

e, all’inverso, quote inferiori per i titoli di studio più elevati. Dal confronto con l’area geo-statistica di

appartenenza, si osserva che in Molise la quota percentuale di persone con più di 15 anni è superiore di

0,93 punti percentuali. Dato che appare tuttavia statisticamente poco significativo se si considera che il

Molise presenta una struttura per età più anziana rispetto al Mezzogiorno d’Italia.

Tabella 5.9: Popolazione di 15 e anni e più per titolo di studio – Media 2009 (Valori in migliaia)

Province e regioni

Valori Assoluti

Nessuno titolo o licenza

elementare

Licenza media

(o avviamento

professionale)

Diploma di

scuola

superiore

Titolo universitario

accademico e superiore Totale

Campobasso 56,0 61,0 63,4 20,5 200,9

Isernia 22,5 21,8 24,9 8,6 77,9

MOLISE 78,5 82,8 88,3 29,0 278,8

NORD-OVEST 2.979,7 4.393,4 4.751,2 1.574,3 13.698,6

NORD-EST 2.323,1 2.975,8 3.470,2 1.052,9 9.821,9

CENTRO 2.270,8 2.924,6 3.665,7 1.296,9 10.158,0

SUD E ISOLE 4.804,9 5.991,1 5.190,4 1.649,7 17.636,1

ITALIA 12.378,5 16.284,8 17.077,5 5.573,8 51.314,6

Fonte:Unioncamere Molise; Elaborazione Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

Tabella 5.10: Popolazione di 15 anni e più per titolo di studio – Media 2009 (valori %)

Province e regioni

Valori Percentuali

Nessuno

titolo o

licenza

elementare

Licenza media (o

avviamento

professionale)

Diploma di

scuola

superiore

Titolo

universitario

accademico e

superiore

Totale

Campobasso 27,9 30,4 31,5 10,2 100,0

Isernia 29,0 28,0 32,0 11,0 100,0

MOLISE 28,2 29,7 31,7 10,4 100,0

NORD-OVEST 21,8 32,1 34,7 11,5 100,0

NORD-EST 23,7 30,3 35,3 10,7 100,0

CENTRO 22,4 28,8 36,1 12,8 100,0

SUD E ISOLE 27,2 34,0 29,4 9,4 100,0

ITALIA 24,1 31,7 33,3 10,9 100,0

Fonte:Unioncamere Molise; Elaborazione Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

Page 125: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

122

Figura 5.2: Percentuale della popolazione con più di 15 anni per titolo di studio in Molise. (Valori %)

57,9

31,7

10,4

59,958,8

61,2 60,258,5

30,6

30,1

30,5

30,930,9

9,5 10,38,8

9,3 10,7

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Licenza elementare e licenzamediaDiploma di scuola superiore

Titolo universitario accademico esuperiore

Fonte:Elaborazione Unioncamere Molise; Istat (HFA 2010)

Tabella 5.11: Popolazione con più di 15 e anni per titolo di studio e per sesso – Media 2009. (Valori %)

Valori Percentuali

Nessuno titolo

o licenza

elementare

Licenza media (o

avviamento

professionale)

Diploma di

scuola

superiore

Titolo

universitario

accademico e

superiore

Totale

Molise Maschi 22,88 33,56 33,64 9,92 100,00

Femmine 33,11 26,14 29,86 10,89 100,00

Nord Maschi 18,05 34,36 36,75 10,83 100,00

Femmine 26,76 28,49 33,27 11,49 100,00

Centro Maschi 17,45 32,66 37,82 12,07 100,00

Femmine 26,84 25,25 34,50 13,41 100,00

Mezzogiorno Maschi 22,16 37,99 31,06 8,79 100,00

Femmine 31,95 30,25 27,92 9,87 100,00

Italia Maschi 19,34 35,27 35,01 10,37 100,00

Femmine 28,56 28,45 31,67 11,31 100,00

Fonte:Elaborazione Unioncamere Molise; Forze di Lavoro

Page 126: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

123

Approfondendo l’analisi in un’ottica di genere, emerge che la distribuzione della popolazione maschile con

più di 15 anni presenta quote percentuali maggiori di quelle femminili in corrispondenza del titolo di licenza

elementare e di diploma di scuola superiore, all’inverso la percentuale di popolazione con la licenza

elementare mostra una quota femminile significativamente superiore a quella maschile in corrispondenza

della licenza elementare e in maniera più lieve rispetto al titolo universitario. Nel dettaglio, le donne in

possesso di una laurea sono circa l’11% contro il 10% degli uomini. Tra i diplomati, ci sono più diplomati fra

gli uomini (33,64%) che fra le donne (29,86%). All’inverso, mentre la percentuale con la licenza elementare

è più alta fra le donne (33,11%) che fra gli uomini (22,88%), quella di coloro che hanno la licenza media è

più bassa fra le donne (26,14%) che fra gli uomini (33,56%).

Per poter dare una interpretazione a questo fenomeno bisogna guardare in un’ottica nazionale dove il

livello d’istruzione presenta variazioni significative sia a livello territoriale che per genere. Le donne, inoltre,

si diplomano più frequentemente negli indirizzi che offrono meno opportunità di inserimento lavorativo e si

dedicano in misura maggiore al proseguimento degli studi dopo il diploma. L’Istat afferma, infatti, che le

donne sono più propense degli uomini non solo a proseguire gli studi oltre la scuola secondaria ma anche a

portare a termine il percorso accademico.

Page 127: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

124

5.5.1 L’occupazione e il livello d’istruzione

Nell’ambito di uno studio sul mercato del lavoro, il grado di istruzione della popolazione, ed in particolare di

coloro che lavorano, assume un’importanza fondamentale per comprenderne il livello di qualificazione, a

prescindere dalla posizione ricoperta nella professione, e per misurare quanto un titolo di studio elevato

possa favorire l’ingresso nel mercato del lavoro. Il livello di partecipazione al mercato del lavoro, infatti, è

estremamente correlato al titolo di studio conseguito.

La distribuzione del tasso di attività classificata per titolo di studio mostra come la partecipazione al

mercato del lavoro raggiunga il suo massimo nel segmento dei laureati e, all’opposto, si presenta

trascurabile tra coloro che hanno la licenza elementare.

Tabella 5.12 – Tassi di attività per titolo di studio e classe di età 15-64 – Media 2010 (Valori percentuali)

Licenza elementare, nessun

titolo Licenza media Diploma Laurea e post laurea Totale

Campobasso - - - - 55,12

Isernia - - - - 57,75

Molise 29,36 50,67 61,70 74,49 55,85

Nord 35,63 60,25 78,26 84,00 69,20

Centro 37,82 56,87 73,61 83,13 66,60

Mezzogiorno 28,80 43,99 59,36 74,85 50,76

Italia 32,73 53,39 71,40 81,09 62,19

Fonte: ISTAT, Forze di Lavoro Media 2010

Nel Molise il tasso di attività si attesta al 74,49% per chi ha una laurea o una specializzazione post laurea, al

61,7% per i diplomati, al 50,67% per chi ha la licenza media e al 29,36% per gli individui con la sola licenza

elementare.

Un titolo di studio elevato, tuttavia aumenta non solo la propensione al mercato del lavoro, ma anche la

probabilità di un’occupazione24, ne consegue che il tasso di occupazione cresce all’aumentare del titolo di

studio.

24

Il tasso di disoccupazione non presenta differenze significative tra i vari livelli di istruzione.

Page 128: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

125

Figura 5.3 - Tassi di attività, di occupazione e di disoccupazione – Molise, media 2010

(Maschi e femmine; valori percentuali)

Licenzaelementare,nessun titolo

Licenza media Diploma Laurea e postlaurea

5,94

8,66 8,777,97

29,36

50,67

61,70

74,49

27,51

46,24

56,28

68,45

Tassi di occupazioneTassi di attivitàTassi di disocuppazione

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; ISTAT, Forze di Lavoro, Media 2010

Nel Molise, oltre la metà della popolazione occupata ha un livello d’istruzione superiore alla licenza media.

In particolare, il 43,6% degli occupati ha un diploma di scuola superiore e il 17,4% ha conseguito una laurea.

Coloro che, invece hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore sono il 33,0% e un ulteriore 6,1% è

in possesso della sola licenza elementare. Allargando l’analisi alle caratteristiche di genere, l’occupazione

appare particolarmente favorevole per gli uomini (62,01% di occupati maschi sul totale contro 37,9% di

occupate femmine). La componente percentuale degli occupati maschi appare più alta di quella femminile

in quasi tutti i livelli d’istruzione, fa eccezione quanto accade tra coloro che hanno un titolo di studio

universitario. Tra i laureati, infatti, sono le donne ad essere avvantaggiate: la percentuale di donne

occupate con un titolo studio superiore al diploma è di 11,3 punti superiore a quella dei maschi (24,4% per

le donne contro il 13,1% per gli uomini).

Page 129: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

126

Figura 5.4 - Composizione percentuale degli occupati per sesso e titolo di studio – Molise, media 2006

(Valori percentuali)

6,94,7

36,2

27,6

43,8 43,3

13,1

24,4

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

Licenzaelementare, nessun

titolo

Licenza media Diploma Laurea e postlaurea

MaschiFemmine

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; ISTAT, Forze di Lavoro, media 2010.

Nel 2010 il tasso di occupazione del Molise è pari al 51,9%. Questo valore non si distribuisce

uniformemente tra i segmenti di popolazione per titolo di studio raggiunto, infatti, tra coloro che hanno

una laurea o una specializzazione è del 68,45% e quello dei diplomati è del 56,28%. Il tasso, poi, scende al

46,24% nel segmento di popolazione con una qualifica di licenza media e al 27,51% in quella con la licenza

elementare.

In un’ottica nazionale, appare evidente che in Molise la probabilità di trovare lavoro per chi è laureato è in

linea con quella del laureato dell’area geo-statistica di appartenenza; tuttavia, il tasso di occupazione degli

individui che hanno un titolo di studio inferiore alla laurea è più alto di quello del Mezzogiorno, ponendo il

Molise in una situazione intermedia tra il Centro e il Mezzogiorno.

Page 130: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

127

Tabella 5.13 – Tassi di occupazione per titolo di studio – Media 2010 (Valori percentuali)

Licenza

elementare,

nessun titolo

Licenza

media Diploma

Laurea e

post

laurea Totale

Campobasso - - - - 50,31

Isernia - - - - 53,14

Molise 27,51 46,24 56,28 68,45 51,09

Nord 32,16 55,83 74,45 80,77 65,04

Centro 34,44 51,76 69,23 78,03 61,45

Mezzogiorno 24,27 37,14 52,41 68,03 43,90

Italia 28,77 47,91 66,51 76,38 56,89

Fonte: ISTAT, Forze di Lavoro Media 2010

Tabella 5.14 – Tassi di occupazione per titolo di studio e sesso – Molise, Media 2010 (Valori percentuali)

Maschi Femmine Divario assoluto

Licenza elementare, nessun titolo 42,91 15,03 27,88

Licenza media 59,35 31,46 27,89

Diploma 67,87 43,92 23,95

Laurea e post laurea 74,75 63,82 10,92

Totale 67,00 44,07 22,93

Fonte: ISTAT, Forze di Lavoro Media 2010

Approfondendo questa analisi in un ottica di genere, emerge che tra i maschi la differenza tra il tasso di

occupazione dei laureati e quello dei diplomati è di 6,88 punti percentuali, all’opposto, tra le donne il

divario dei due tassi è di 19,91 punti.

Alla luce delle considerazioni appena fatte, si può dedurre che il titolo di studio incide in maniera diversa sul

comportamento dei maschi e delle femmine; infatti, per le donne, raggiungere un titolo di studio alto è

quasi un prerequisito essenziale per la partecipazione al mercato del lavoro e per il raggiungimento di una

condizione quasi paritaria. Dalla tabella si osserva che il divario assoluto tra i due tassi diminuisce

all’aumentare del livello di istruzione passando dal 27,88% degli occupati con la licenza elementare al

10,92% dei laureati.

Page 131: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

128

Figura 5.5 - Tasso di occupazione per titolo di studio e sesso – Molise, media 2010

(Valori percentuali)

Licenzaelementare,nessun titolo

Licenza media Diploma Laurea e postlaurea

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Maschi Femmine

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; ISTAT, Forze di Lavoro, Media 2010

Figura 5.5 - Variazione tendenziale della composizione percentuale degli occupati nel 2010 – Molise, Medie 2009 e

2010

6,50 6,06

-6,75

33,22 32,96

-0,81

44,0343,56

-1,06

16,2517,42

7,23

Licenzaelementare,nessun titolo

Licenza media Diploma Laurea e postlaurea

20092010Variazione tendenziale

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; ISTAT, Forze di Lavoro, Media 2010

Page 132: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

129

Nel corso degli anni si è assistito a un continuo aumento degli occupati con un titolo di studio più elevato e,

all’inverso, uno svuotamento della percentuale di individui occupati con un basso livello d’istruzione.

In particolare, in Molise dal 2009 al 2010 la percentuale degli occupati con una licenza elementare ha

registrato una flessione del 6,75%. Coloro che hanno la licenza media o un diploma non hanno riportato

variazioni significative, infatti: i primi nel 2009 erano il 33,22% del totale degli occupati e nel 2010 il 32,96%,

i secondi sono passati dal 44,03% al 43,56%. Alla luce delle considerazioni fatte, all’interno di questo dato

spicca la variazione percentuale degli occupati laureati che registrano un incremento del 7,23%.

Tuttavia, nonostante il costante aumento del livello d’istruzione della popolazione, che si sta verificando nel

corso degli ultimi decenni e che si riflette nei cambiamenti della composizione percentuale delle forze

lavoro per titolo di studio, il tasso di disoccupazione dei laureati molisani, inferiore solo al dato del

Mezzogiorno, si posiziona su valori superiori al dato nazionale di circa 2 punti percentuali. Nel complesso,

l’indicatore non comporta differenze significative rispetto al dato nazionale, tuttavia il dettaglio per titolo di

studio evince una situazione critica soprattutto tra le fasce di popolazione con il titolo di studio più elevato.

Tabella 5.15 – Tasso di disoccupazione per titolo di studio nella classe di età con più di 15 anni (Valori percentuali)

Licenza

elementare,

nessun titolo

Licenza

media Diploma

Laurea e

post

laurea Totale

Campobasso - - - - 8,63883

Isernia - - - - 7,911216

Molise 5,942153 8,661981 8,772235 7,969602 8,517625

Nord 8,631788 7,269831 5,539164 3,791232 5,924711

Centro 7,989759 8,909005 7,467924 6,010192 7,618647

Mezzogiorno 15,12957 15,47931 13,04971 8,930915 13,38462

Italia 11,10054 10,17396 7,893785 5,715895 8,41807

Fonte: Unioncamere Molise; ISTAT, Forze di Lavoro, Media 2010

Page 133: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

130

6 Il sistema creditizio molisano

6.1 La dotazione bancaria del territorio

I dati resi disponibili dalla Banca d’Italia, aggiornati al 30 settembre 2010, danno conto di un quadro

sostanzialmente invariato, rispetto all’anno precedente, per quanto riguarda la copertura bancaria del

territorio. Gli istituti di credito con sede amministrativa nella regione restano invariati (4), mentre risultano

serviti da servizi creditizi 49 comuni, uno in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un

totale di 145 sportelli, quest’ultimi diminuiti di una unità.

Tabella 6.1: Banche e sportelli in provincia e regione (valori assoluti)

Numero di aziende per sede

amministrativa

Sportelli Comuni serviti

Campobasso 4 110 37 Isernia - 35 12 MOLISE 4 145 49

ITALIA 775 5.907 33.613

Fonte: Dati Banca d’Italia, III trimestre 2010

Andando ad analizzare l’andamento della dotazione di strutture e servizi bancari nelle due provincie si nota

il trend positivo che ha visto una crescita quasi costante del numero degli sportelli bancari sia nella

provincia di Campobasso che in quella d’Isernia (più lenta per quest’ultima), in linea con quello che è stato

il trend nazionale. Rispetto allo stesso periodo del 2000, gli sportelli bancari in Molise sono passati da 127 a

145, segnando un aumento del 14,2% (15,8% e 9,4% rispettivamente nelle province di Campobasso e

Isernia).

L’andamento del trend, in ogni caso, dal 2009 ha subito un rallentamento e tale rallentamento si è

confermato anche nei primi nove mesi del 2010, nei quali tuttavia la provincia di Isernia, al contrario

dell’andamento dell’altra provincia molisana e dell’andamento nazionale in generale, ha visto aumentare

gli sportelli di 2 unità.

Page 134: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

131

Figura 6.1: Trend degli sportelli bancari – anni 2000-2010 (anno base 2000=100)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia

Nello stesso periodo, in regione, il numero degli sportelli bancari rapportato al numero delle impese attive

e alla popolazione mantiene costante il valore dei rapporti caratteristici.

Tabella 6.2: Numero di abitanti, imprese attive e sportelli bancari nelle province molisane ed in Italia

Settembre - 10 Popolazione Imprese attive Sportelli

Campobasso 231.216 24.670 110

Isernia 88.715 7.874 35

Molise 319.931 32.544 145

ITALIA 60.546.133 5.291.575 33.613

Fonte: Dati DemoIstat, Registro Imprese, Banca d’Italia. Settembre 2010

Rapportando il numero degli sportelli alla numerosità delle aziende operanti sul territorio, il dato regionale

così come quello delle due province restano comunque inferiori alla media nazionale. Nel periodo

considerato, infatti, il Molise presenta una dotazione di sportelli bancari ogni 1.000 imprese attive pari a 4,5

(valore simile per entrambe le province) rispetto ad una media nazionale pari a 6,4.

Tabella 6.3: Sportelli bancari su 1.000 imprese attive e su 10.000 abitanti nelle province molisane e in Italia

Settembre – 10 Campobasso Isernia Molise ITALIA

Sportelli per 1.000 imprese 4,5 4,4 4,5 6,4

Sportelli per 10.000 abitanti 4,8 3,9 4,5 5,6

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati DemoIstat, Registro Imprese, Banca d’Ialia

La stessa situazione si presenta anche analizzando il numero di sportelli bancari ogni 10.000 abitanti. Il dato

sulla copertura regionale (4,5), così come per la situazione provinciale, in particolare per Isernia (3,9), è

inferiore alla media nazionale pari a 5,6.

Page 135: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

132

La crescente diffusione dell’ Information and Comunication Technology (ICT) legata all’utilizzo sempre più

ampio della rete internet ha contribuito a modificare quelle che erano le abititudini degli italiani nel

rapporto con la propria banca, e a sviluppare quelli che vengono definiti rapporti di remote banking, oltre a

mezzi di pagamento alternativi al contante, andando ad incidere anche su quella che è la diffusione di

sportelli bancari.

Figura 6.2: Numeri di POS per 1.000 abitanti

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

In base all’analisi effettuata dalla Banca d’Italia, nel Molise il numero di terminali POS installati presso gli

esercizi commerciali ha registrato una sensibile crescita, passando da 4 a 16 unità ogni 1.000 abitanti (da 10

a 23 per l’Italia), mentre la crescita delle apparecchiature ATM per il prelievo del contante è stata più

contenuta. Alla fine del 2009 gli ATM erano pari a 0,6 unità ogni 1.000 abitanti, contro le 0,5 del 2000 (da

0,6 a 0,8 in Italia).

Page 136: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

133

Figura 6.3: Numeri di ATM per 1.000 abitanti

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Per quanto riguarda lo sviluppo dei contratti di Remote Banking, sul suo impiego sempre più diffuso ha

inciso notevolmente lo sviluppo delle sue funzionalità, da prevalentemente informative come erano nel

passato, a forme più articolate, anche di tipo dispositivo, oggi. Negli ultimi anni le tecnologie informatiche

implementate dalle aziende di credito sono divenute maggiormente user friendly e offrono agli utilizzatori

finali (famiglie e imprese) la possibilità di coniugare molteplici esigenze, dalla rapidità di esecuzione alla

flessibilità di utilizzo, fino all’operatività diversificata.

Home banking nel 2009

Corporate banking nel 2009

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Page 137: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

134

Il ricorso ai servizi telematici è cresciuto sensibilmente nelle due province molisane anche se rapportandoli

alla media nazionale tali valori risultano ancora inferiori. Nel 2009 il rapporto tra numero di contratti home

banking e le famiglie residenti è stato del 43% a Campobasso e del 41,2% ad Isernia contro una media

nazionale pari al 61,7%. Lo stesso accade nei contratti di corporate banking in rapporto al numero di

imprese attive. Ad Isernia tale rapporto è più elevato con una copertura del 20,4% delle imprese attive,

mentre per Campobasso si ferma al 14,8%, valori in ogni caso più bassi della media nazionale pari al 35,7%.

6.2 I depositi bancari

Al fine di verificare l’effettiva rispondenza tra le esigenze della popolazione e del tessuto socio-

imprenditoriale e i servizi offerti dalle banche è utile andare ad analizzare l’effettiva operatività degli istituti

di credito, esaminando le quote di denaro raccolte e messe in circolazione.

Poiché il sistema creditizio rappresenta il volano per lo sviluppo economico, svolgendo la duplice funzione

di raccogliere risparmio presso aziende e famiglie con liquidità in eccesso e rimettere in circolo liquidità

sotto forma di finanziamenti, è necessario comprendere le caratteristiche strutturali del mercato del

credito locale.

I depositi bancari rappresentano il risultato dell’attività di raccolta delle banche ed esprime la propensione

del pubblico a detenere circolante presso di esse e quindi il grado di fiducia verso il sistema bancario. Nel

grafico sottostante è mostrato l’andamento dei depositi bancari aggiornati al 30/09/2010 per localizzazione

della clientela nelle due province molisane.

Page 138: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

135

Figura 6.4: Depositi per provincia di localizzazione della clientela (dati in milioni di euro)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

(*) Dati aggiornati al 30/09/2010

Se l’analisi della dotazione bancaria in regione non ha evidenziato particolari segni negativi dovuti alla crisi

economica, l’analisi delle variabili dinamiche mostrano maggiori criticità.

I depositi, che a Campobasso nel terzo trimestre 2010 ammontano a più di un miliardo e mezzo (1.670,686

milioni di euro), evidenziano un netto rallentamento nella crescita, rallentamento iniziato proprio nel 2008,

anno di inizio della crisi. A fronte di una crescita del 26% circa tra 2007 e 2008, l’anno successivo vi è stata

una perdita netta del 13,4%. La diminuzione, come si diceva, è continuata anche nei primi nove mesi del

2010 segnando un -1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini assoluti siamo tornati

ai valori di depositi registrati nel 2006. La raccolta di denaro nella provincia di Isernia, al contrario, non ha

subito forti scossoni, continuando a registrare un trend positivo, con un aumento tendenziale del 5,5%.

Nelle altre regioni del Mezzogiorno la variazione tendenziale ha mostrato un aumento pari al 2,6%, mentre

l’area geografica che ha evidenziato una maggiore crescita è stato il Nord-est con +14,2%. A livello

nazionale i depositi bancari hanno registrato un aumento del 7,8%.

Page 139: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

136

Tabella 6.4: Depositi bancari nelle province molisane ed in Italia (dati in milioni di Euro)

Settembre 09 Settembre 10 Variazione assoluta

Variazione

%

Campobasso 1.700,309 1.670,686 -29,623 -1,7%

Isernia 508,767 536,643 +27,876 +5,5%

Molise 2.209,076 2.207,329 -1,747 -0,1%

Italia Meridionale 109.522,442 112.421,934 2.899,492 2,6%

Italia Centrale 209.821,298 215.371,715 5.550,417 2,6%

Italia Nord-orientale 186.966,453 213.513,735 26.547,282 14,2%

Italia Nord-occidentale 298.474,761 314.899,102 16.424,341 5,5%

ITALIA 856.597,283 923.458,958 +66.861,67 +7,8%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Per quanto riguarda la ripartizione dei depositi molisani per comparti di attività economica della clientela al

30 settembre 2010, dei circa 2 miliardi e 207 milioni di euro, la quota maggiore, circa il 72%, com’era

prevedibile proviene dalle Famiglie, circa il 6% proviene dalle Amministrazioni pubbliche, il 13% dalle

Società e quasi società non finanziarie, il 4% dalle Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie,

infine solo il 2% dalle Imprese finanziarie e assicurative e dalle Unità locali non classificabili.

La dinamica dei depositi bancari di alcuni comparti di attività economica della clientela mostra che la

contrazione maggiore in regione, in termini tendenziali, ha interessato le Amministrazioni pubbliche. Gli

effetti della crisi sono riscontrabili nel settore delle Società e quasi società non finanziarie25 in cui si

registrano variazioni negative sia in termini congiunturali (-11,8%) che in termini tendenziali (-6,8%). È bene

precisare che in questo settore la maggior parte dei depositi provengono dalle imprese private.

Tralasciando l’incremento tendenziale delle Imprese finanziarie ed assicurative in quanto contribuiscono

poco all’ammontare totale dei depositi regionali, l’eccezione più interessante è rappresentata dalle

Famiglie che rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente registrano un incoraggiante +1,7% (anche se

la variazione rispetto al trimestre precedente è negativa); considerando che in termini percentuali è il

settore che pesa di più sui depositi bancari una variazione tendenziale positiva, anche se di modesta entità,

assume un qualche rilievo consentendo di ritenere che il picco della crisi sia finalmente superato.

25 Secondo la definizione Istat sui settori istituzionali le società e quasi società non finanziarie comprendono tutte le società di

capitali, le società cooperative e le società di persone, le società semplici e le imprese individuali con oltre 5 dipendenti. Il settore include, inoltre, le istituzioni e associazioni senza scopo di lucro dotate di personalità giuridica, che producono beni e servizi a favore delle società non finanziarie (Confindustria, Confcommercio, ecc.) e quelle che producono beni e servizi destinabili alla vendita che sono oggetto di scambio sul mercato

Page 140: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

137

Figura 6.5: Distribuzione dei depositi per comparti di attività economica della clientela in Molise

(Settembre 2010)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Tabella 6.5: Depositi bancari in Molise per alcuni comparti di attività economica della clientela (dati in milioni di euro)

Settembre 2009 Giugno 2010 Settembre 2010 Var. cong. Var. tend.

Amministrazioni pubbliche 164,419 149,357 132,721 -11,1% -19,3%

Società e quasi società non finanziarie 307,071 324,593 286,215 -11,8% -6,8%

Famiglie 1.589,633 1.638,116 1.616,353 -1,3% 1,7%

Imprese finanziarie e assicurative 33,870 45,997 53,724 16,8% 58,6%

Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle

famiglie 76,734 73,841 82,413 11,6% 7,4%

Unità locali non classificabili e non classificate 37,352 36,298 35,904 -1,1% -3,9%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

6.3 Gli impieghi bancari

Gli impieghi bancari rappresentano un indicatore della capacità del sistema economico di utilizzare le

risorse monetarie per scopi produttivi. Per questo motivo, così come è stato fatto per i depositi, ne

analizziamo l’andamento.

Page 141: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

138

Gli impieghi per la provincia di Campobasso hanno un andamento crescente fino al 2007, arrivando fino a

circa 2.852 milioni di euro. Nel 2008 e nel 2009 tali valori sono diminuiti per effetto della crisi, ma i primi

nove mesi del 2010 sembrano indicare una inversione di rotta con i valori che sono tornati ad aumentare,

anche se la crescita appare più lenta di quella del Mezzogiorno (l’area territoriale che ha registrato la

maggiore variazione tendenziale) e più in linea rispetto a quella nazionale. In rapporto allo stesso periodo

dell’anno precedente l’aumento registrato è un +7,1%.

L’andamento per la provincia di Isernia appare più discontinuo, ma allo stesso tempo, così come accadeva

per i depositi, ha risentito meno degli effetti della crisi. L’ultima rilevazione ha registrato una variazione

tendenziale (+10,4%), valore più vicino alla media del Mezzogiorno (+12,0%) e comunque maggiore di

quella nazionale (+7,4%).

Figura 6.6: Impieghi per provincia di localizzazione della clientela (dati in milioni di euro)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

(*) Dati aggiornati al 30/09/2010

Tabella 6.6: Impieghi bancari per localizzazione della clientela (dati in milioni di euro)

Settembre 09 Settembre 10 Variazione assoluta Variazione

%

Campobasso 2.473,775 2.650,620 176,845 7,1%

Isernia 1.000,854 1.104,699 103,845 10,4%

Molise 3.474,629 3.755,318 280,689 8,1%

Italia Meridionale 158.434,877 177.414,525 18,979,648 12,0%

Italia Centrale 361.345,744 381.984,627 20.638,883 5,7%

Italia Nord-orientale 363.514,247 393.416,447 29.902,200 8,2%

Italia Nord-occidentale 594.875,576 631.148,711 36.273,135 6,1%

ITALIA 1.554.637,651 1.668.963,718 158.466,18 7,4%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Page 142: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

139

Tali valori che misurano il livello dei finanziamenti erogati, segnalano da una parte la propensione dei

soggetti non bancari a tornare a ricorrere al capitale di debito per le proprie necessità finanziarie, dall’altra

la rinata propensione delle banche ad investire nel contesto territoriale.

I dati della Banca d’Italia concernenti la distribuzione degli impieghi nella regione per comparti di attività

economica della clientela al 30 settembre 2010 evidenziano che dei 3 miliardi e 755 milioni di euro, le

quote maggiori, circa il 48% per entrambe, sono destinate a Famiglie e Società e quasi società non

finanziarie, quindi in sostanza a Famiglie e Imprese. La parte rimanente viene distribuita tra

Amministrazioni pubbliche (circa il 3%) e Imprese finanziarie e assicurative (circa l’1%). Agli altri settori sono

distribuite quote scarsamente significative.

Figura 6.7: Distribuzione degli impieghi per comparti di attività economica della clientela in Molise (Settembre 2010)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Anche per quanto riguarda gli impieghi, la nostra analisi viene concentrata soprattutto sulle variazioni che

hanno interessato i settori che percentualmente hanno più peso per quello che riguarda la distribuzione

degli impieghi e quindi principalmente su Famiglie e Imprese. In questo senso le informazioni forniteci dalla

Banca d’Italia sembrano restituirci un quadro incoraggiante per la ripresa economica. Questi settori hanno

registrato aumenti sia in termini congiunturali che in termini tendenziali. Rispetto allo stesso periodo

dell’anno precedente l’aumento più consistente si registra negli impieghi verso le Famiglie (+15,1%),

mentre le Società non finanziarie registrano un aumento del 3,3%.

Page 143: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

140

Tabella 6.7: . Impieghi bancari in Molise per alcuni comparti di attività economica della clientela (dati in milioni di euro).

Settembre 2009 Giugno 2010 Settembre 2010 Var. cong. Var. tend.

Amministrazioni pubbliche 97,133 82,773 91,593 10,7% -5,7%

Società e quasi società non finanziarie 1.740,910 1.789,638 1.799,140 0,5% 3,3%

Famiglie 1.576,163 1.813,334 1.814,643 0,1% 15,1%

Imprese finanziarie e assicurative 51,952 37,110 38,363 3,4% -26,2%

Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie

8,423 8,201 11,518 40,4% 36,7%

Unità locali non classificabili e non classificate 0,049 0,129 0,063 -51,2% 28,6%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Il credito al consumo erogato dalle banche e dalle società finanziarie alle famiglie consumatrici (tabella 8) è

in crescita nella nostra regione. L’aumento, rispetto all’anno precedente (+2,9%) presenta ritmi di crescita

inferiori sia rispetto al meridione (+3,2%) sia rispetto a quello dell’intera nazione (+3,8%).

Tabella 6.8: Credito al consumo distribuzione per localizzazione della clientela (famiglie consumatrici) e variazioni (dati in milioni

di euro).

Banche Società finanziarie Variazione totale

sett-09 sett-10 sett-09 sett-10

Molise 240,225 273,985 312,357 294,625 2,9%

Italia Meridionale 12.678,372 14.237,387 13.467,309 12.751,805 3,2%

Italia 52.013,928 57.869,778 58.501,538 56.793,802 3,8%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

Il totale del credito al consumo al 30 settembre 2010 nel Molise è equamente erogato da banche e società

finanziarie con un leggero vantaggio a favore di quest’ultime ( 51,8 % contro il 48,2%), benché, rispetto

all’anno precedente, il credito erogato dalle società non finanziarie sia diminuito del 5,7%, a fronte di un

aumento di quello erogato dalle banche del 14,1%.

Page 144: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

141

Figura 6.8: Credito al consumo erogato da imprese e società finanziarie in Molise (Settembre 2009 – Settembre

2010)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

L’evoluzione dei tassi di interesse attivi su finanziamenti per cassa in Molise, analizzata in un anno,

evidenzia una continua riduzione. Tale riduzione sembra arrestarsi solo nell’ultimo trimestre di rilevazione

quando si è assistito ad un leggero aumento che ha riguardato tutta l’Italia. Questi sono i tassi di interesse

ai quali le banche concedono prestiti alla clientela e, quindi, esprimono il costo di accesso al credito.

Tabella 6.9: Tassi di interesse attivi sui finanziamenti per cassa (durata originaria del tasso fino ad un anno)

Molise Italia meridionale Italia centrale Italia

nord-occidentale

Italia

nord-orientale

Settembre 2010 4,20 3,67 3,08 2,73 2,88

Giugno 2010 4,17 3,69 3,02 2,70 2,86

Marzo 2010 4,29 3,78 3,04 2,76 2,95

Dicembre 2009 4,47 3,94 3,32 3,05 3,03

Settembre 2009 4,44 3,99 3,38 3,17 3,17

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

La riduzione dei tassi di interesse rispetto all’anno precedente risente ancora dell’andamento espansivo

della politica monetaria che la Banca centrale europea ha implementato a partire dall’ultimo trimestre del

2008 e per tutto il 2009. Basti ricordare che lo scorso anno, la riduzione dei tassi d’interesse nel Molise

rispetto allo stesso periodo del 2008 era stato di quasi tre punti percentuali.

Nella regione il tasso di interesse sui finanziamenti per cassa (4,20 a settembre 2010) diminuisce di un

ulteriore 0,24 decimi di punto. Il tasso applicato al Molise resta comunque maggiore rispetto sia a quello

Page 145: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

142

dell’Italia meridionale sia a tutte le altre aree geografiche nazionali. Ciò è dovuto alla maggiore rischiosità

del finanziamento concesso nel Mezzogiorno e in questo caso nella nostra regione, che si riflette sul pricing

dei prestiti, come forma di tutela adottata dalle banche.

6.4 La rischiosità del credito

Dopo aver considerato la struttura del sistema bancario regionale e la sua operatività in termini di depositi

e impieghi, è opportuno analizzare la rischiosità del credito, dal momento che le situazioni di insolvenza

non temporanea da parte dei clienti costituiscono uno dei maggiori problemi per il sistema creditizio.

Le sofferenze bancarie rappresentano un indicatore di salute del tessuto produttivo locale poiché, a fronte

di bassi valori dell’indice (rispetto all’ammontare complessivo degli impieghi), vi è una struttura economica

che riesce bene a far fronte agli impegni assunti nei confronti del settore creditizio.

Tabella 6.10: Sofferenze bancarie nelle province molisane ed in Italia (milioni di euro)

Sofferenze bancarie Incidenza delle sofferenze bancarie sul totale

degli impieghi (%) Variazione

% Sett. 09 Sett. 10 Sett. 09 Sett. 10

Campobasso 180 202 7,3% 7,6% +12,2%

Isernia 74 103 7,4% 9,3% +39,2%

Molise 254 304 7,3% 8,1% +19,7%

Italia Meridionale 9.743 12.540 6,1% 7,1% +28,7%

Italia Centrale 13.607 17.196 3,8% 4,5% +26,4%

Italia Nord-orientale 11.406 15.875 3,1% 4,0% +39,2%

Italia Nord-occidentale 15.735 20.132 2,6% 3,2% +27,9%

ITALIA 54.719 71.155 3,5% 4,3% +30,0%

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d’Italia. Settembre 2010

L’incidenza delle sofferenze sul totale degli impieghi, nel periodo considerato, risulta pari al 7,6% a

Campobasso, al 9,3% ad Isernia valori molto più elevati se rapportati alla media nazionale pari al 4,3%,

situazione, quindi, non propriamente positiva. Interessante notare che il rapporto sofferenze impieghi

risulta peggiore nell’Italia Meridionale, mentre migliora se si considerano le regioni del Nord Italia.

Confrontando gli ultimi dati disponibili con quelli relativi allo stesso periodo dell’anno precedente, si nota

un generale peggioramento della qualità del credito, ma se per Campobasso si arriva ad un ammontare

totale delle sofferenze bancarie pari a 202 milioni di euro con un aumento del 12,2%, inferiore alla media

nazionale (+30%), oltre che a quelle delle altre aree nazionali, per Isernia non si può dire lo stesso: con 103

milioni di euro complessivi, l’aumento rispetto a settembre 2009 è stato del 39,2%, dato che va a sommarsi

Page 146: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

143

alla situazione allarmante che si era registrata lo scorso anno quando il peggioramento dell’indice delle

sofferenze era stato del 94,7%.

Page 147: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

144

7 Il Commercio internazionale

7.1 Flussi commerciali E’ ormai noto come nell’ultimo decennio il processo di globalizzazione, che ha favorito il fenomeno

dell’integrazione dei sistemi economici dei singoli Paesi, abbia messo a dura prova il mercato internazionale

delle merci italiane. Il tessuto produttivo italiano, infatti, caratterizzato dall’incidenza delle attività di tipo

manifatturiero ha dovuto fare i conti con un processo di globalizzazione che favorisce normalmente quei

processi produttivi a basso costo tipico dei Paesi in via di sviluppo.

Dagli ultimi dati Ocse disponibili, in Italia dal 2002 al 2008 le tipologie produttive che maggiormente hanno

risentito della competizione dei Paesi emergenti sono quelli relativi a pelli e calzature (la quota di mercato

scende dal 15,5% al 13,2%), alla lavorazione di minerali non metalliferi quali ceramiche e vetro (dall’11,8%

all’8,3%), al tessile (dal 7,6 al 6,1%) a alle generiche altre attività manifatturiere (dall’8,2 al 5,8%). Tuttavia ci

sono settori di mercato legati alla produzione tipica italiana che evidenziano avanzamenti di mercato degni

di rilievo. L’abbigliamento, nonostante l’aumentata concorrenza, cresce dal 6,6 del 2002 al 6,9% del 2008

rafforzando l’idea che la competitività di altri Paesi non grava sulle nicchie produttive di alta qualità, ma

piuttosto dovrebbe indirizzare l’Italia verso l’innovazione e il miglioramento qualitativo.

Figura 7.1 Evoluzione delle quote di mercato dei comparti manifatturieri italiani – Anni 2002 e 2008 Incidenza percentuale sui corrispondenti valori del l’export mondiale

13,2

8,3

8,1

6,9

6,9

6,1

5,8

5,3

4,0

3,9

3,7

3,7

3,7

3,6

3,4

3,3

2,9

2,5

2,5

2,1

0,8

0,4

0,1

13,5

11,0

9,4

6,6

7,2

7,6

8,2

6,0

4,4

4,4

3,6

5,3

3,4

4,2

3,5

3,0

3,6

2,8

2,4

2,2

1,2

0,7

0,2

Pelle e calzature

Minerali non metalliferi

Meccanica

Abbigliamento

Prodotti in metallo

Tessile

Altre manifatture

Plastica

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Alimentari

Metallurgia

Carta

Prodotti elettrici

Altri mezzi di trasporto

Stampa ed editoria

Automobili e demirimorchi

Chimica

Ottica e strumenti di precisione

Prodotti petroliferi

Legno

Appar radiotv e comunicazione

Elettronica

Tabacco

2008

2002

Fonte: Elaborazione Unioncamere – Istituto Tagliacarne su dati Ocse

Page 148: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

145

Negli anni più recenti, in seguito alla crisi economica del 2008, l’economia italiana ha reagito positivamente

ai primi segnali di ripresa dell’economia internazionale vedendo crescere del 16,4% il valore delle

esportazioni. A livello territoriale è il Centro-Sud a far emergere il contributo più rilevante in termini di

ripresa di quote di mercato del 27,2%.

La diversa performance emersa tra il Centro-Sud ed il Nord è in parte spiegata da una fiorente attività di

vendite all’estero che nell’area mediterranea trova uno dei principali fattori di traino. Infatti, l’aumento

dell’export nazionale verso i Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo è risultato superiore rispetto a

quello complessivo (+14,8% contro +12,7%). L’ipotesi è supportata dalla presenza di numerose province che

si trovano nelle più alte posizioni di graduatoria grazie proprio alla spinta esercitata dalla domanda

proveniente dall’area mediterranea (Caltanissetta, Messina, Siracusa, Frosinone, Brindisi, Campobasso e

Chieti)26.

Tabella 7.1 Dinamica delle esportazioni dal 2008 al 2010 Valori in euro e variazioni percentuale

Province e

regioni

ESPORTAZIONI

2008 provvisorio 2008 definitivo 2009 provvisorio 2009 definitivo 2010 provvisorio

Var.10

prov /

09

prov

Var.10

prov /

09

defin

Var.09

defin /

08

defin

Campobasso 266.637.663 267.742.297 200.659.650 200.013.282 250.885.549 25,0 25,4 -25,3

Isernia 386.905.406 375.364.305 212.877.210 216.758.355 168.019.740 -21,1 -22,5 -42,3

MOLISE 653.543.069 643.106.602 413.536.860 416.771.637 418.905.289 1,3 0,5 -35,2

NORD-OVEST 147.431.961.092 147.951.023.748 117.833.270.845 118.177.646.321 134.842.781.567 14,4 14 -20,1

NORD-EST 114.968.420.192 116.972.213.732 90.520.095.600 91.604.450.026 105.700.158.078 16,8 15 -21,7

CENTRO 53.786.757.332 53.803.968.070 45.638.924.404 45.586.856.964 53.445.145.344 17,1 17 -15,3

SUD E ISOLE 42.931.063.926 43.391.427.778 30.650.801.916 30.684.957.194 38.972.800.344 27,2 27 -29,3

Non specificata 6.687.887.065 6.896.922.762 5.469.524.433 5.679.206.912 4.622.893.346 -15 -19 -17,7

ITALIA 365.806.089.607 369.015.556.090 290.112.617.198 291.733.117.417 337.583.778.679 16,4 15,7 -20,9

Fonte: Elaborazione Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

In media nel 2010 la provincia di Campobasso mostra una capacità di ripresa sui mercati internazionali

caratterizzata da una crescita complessiva dell’export di circa il 25%. Tuttavia, il Molise, a causa delle

difficoltà di ripresa della provincia di Isernia, fa emergere una lieve apertura dell’1,3%. Di fronte alla ripresa

economica si scorgono forti eterogeneità che vedono Isernia tra le province con le performance peggiori

collocandola nelle più basse posizioni di graduatoria.

26

“Imprese ed economie territoriali verso la ripresa”, Le prospettive di sviluppo per le PMI e i sistemi produttivi locali;

Unioncamere, 2010.

Page 149: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

146

Tabella 7.2 Esportazioni delle province italiane per macrosettore – Anno 2010 Valori assoluti (in euro)

Province e

regioni

Agricoltura e

pesca Alimentare Sistema moda Legno/carta

Chimica

gomma

plastica

Metalmeccanica

ed Elettronica Altro industria

Campobasso 1.553.566 34.538.111 7.098.443 9.625.364 146.744.071 43.935.537 7.390.457

Isernia 370.712 10.911.189 102.837.062 530.521 29.288.532 17.160.288 6.921.436

MOLISE 1.924.278 45.449.300 109.935.505 10.155.885 176.032.603 61.095.825 14.311.893

NORD-OVEST 1.045.656.309 7.852.259.251 12.069.937.621 2.565.779.802 24.410.165.175 76.975.690.973 9.923.292.436

NORD-EST 2.312.567.246 8.341.609.620 12.943.018.988 2.350.753.674 10.190.454.044 54.285.915.037 15.275.839.469

CENTRO 617.321.308 2.355.458.437 10.012.765.818 1.592.765.691 12.507.117.551 20.975.705.005 5.384.011.534

SUD E ISOLE 1.620.157.635 3.632.765.437 2.219.803.847 612.882.160 16.374.513.337 12.379.926.136 2.132.751.792

Non specificata 1.393.422 7.070.508 38.228.318 23.083.864 50.617.621 173.243.577 4.329.256.036

ITALIA 5.597.095.920 22.189.163.253 37.283.754.592 7.145.265.191 63.532.867.728 164.790.480.728 37.045.151.267

Fonte: Elaborazione Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

In Molise, la ripresa dei flussi commerciali ha interessato tutti i macrosettori produttivi ad eccezione del

sistema moda che nel 2010, seppure in maniera più contenuta rispetto all’anno passato, continua a perdere

quota sul totale dell’export regionale. Tra i macrosettori che maggiormente hanno manifestato la ripresa

dei flussi commerciali si evidenziano quelli relativi al Legno e Carta (+68,5%) la cui quota percentuale sul

totale dell’export molisano sale al 2,4 dall’1,5% e all’Alimentare la cui quota sale del 16,7% (dal 9,4 al

10,8%).

Tabella 7.3 Variazione tendenziale delle esportazioni per macrosettore – 2010/2009 Valori in percentuale

Province e regioni Agricoltura

e pesca Alimentare

Sistema

moda Legno/carta

Chimica

gomma

plastica

Metalmec-

canica ed

Elettronica

Altro

industria Totale

Campobasso 3,8 14,5 16,2 92,1 30,4 12,8 15,9 25,0

Isernia 15,5 24,4 -25,8 -47,9 -32,3 16,6 13,7 -21,1

MOLISE 5,9 16,7 -24,1 68,5 13,0 13,8 14,8 1,3

NORD-OVEST 15,0 9,6 14,1 15,6 18,4 13,4 17,7 14,4

NORD-EST 22,2 14,9 10,4 17,1 27,5 17,5 13,5 16,8

CENTRO 13,1 12,6 16,9 17,3 26,8 14,6 9,6 17,1

SUD E ISOLE 37,8 8,0 12,6 12,8 45,2 19,1 11,2 27,2

Non specificata 129,7 52,7 -10,8 447,9 105,0 45,8 -17,9 -15,5

ITALIA 23,7 11,6 13,4 16,5 27,6 15,3 9,0 16,4

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise - Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

Page 150: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

147

Le variazioni tendenziali per dettaglio provinciale confermano che la provincia di Isernia è stata quella che

ha risentito maggiormente della crisi economica manifestando difficoltà in quasi tutti i macrosettori ma

facendo intravedere una ripresa nell’Agricoltura (15,5%), nell’alimentare (24,4%), nella Metalmeccanica

(16,6%) e in altri settori dell’industria (13,7%). Nella provincia di Campobasso, la ripresa dell’export ha

interessato tutti i settori ma con incrementi importanti nel macrosettore del Legno e carta (92,1%), della

Chimica, gomma e plastica (30,4%) e del sistema Moda (16,2%).

Figura 7.2 Evoluzione delle quote percentuali dei macrosettori molisani – Anni 2009 e 2010 Incidenza percentuale sul totale dell’export

0,4

0,5

3,03,4

1,5

2,4

9,4

10,8

13,0

14,6

35,0

26,2

37,7

42,0

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0

Chimica gomma plastica

Sistema moda

Metalmeccanica ed

Elettronica

Alimentare

Legno/carta

Altro industria

Agricoltura e pesca

2009

2010

Fonte:

Elaborazione Unioncamere Molise - Istituto G. Tagliacarne su dati Istat

In controtendenza con l’andamento nazionale, in Molise le esportazioni di articoli di abbigliamento, che

primeggiano nella classifica delle prime 30 merci in Molise per valore dell’esportazione, scendono del

29,46% . Al secondo posto della classifica delle prime 30 merci i Prodotti chimici di base e fertilizzanti

incrementano l’export del 19%, gli Articoli in materie plastiche del 2,17% e al quarto posto i prodotti da

forno e farinacei del 17,19%. Con una quota percentuale di 16 punti inferiori alla primo classificato, gli Altri

prodotti chimici crescono del 218,99%.

Page 151: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

148

Tabella 7.4 Prime 30 Merci per valore dell’esportazione – Molise; Anno 2010 Variazioni percentuali e quote sul totale del valor e esportato

MERCE ESPORTAZIONI

2010 2009 var.% Quote % 2010

1 Articoli di abbigliamento, escluso l'abbigliamento in pelliccia 83.630.383 118.558.590 -29,46 20%

2 Prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie

79.083.320 55.554.813 42,35 19%

3 Articoli in materie plastiche 63.172.108 61.829.126 2,17 15%

4 Prodotti da forno e farinacei 28.370.496 24.209.550 17,19 7%

5 Altri prodotti chimici 15.829.671 4.962.510 218,99 4%

6 Apparecchiature di cablaggio 15.612.569 9.646.067 61,85 4%

7 Saponi e detergenti, prodotti per la pulizia e la lucidatura, profumi e cosmetici

15.332.741 31.738.043 -51,69 4%

8 Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 12.517.624 11.058.450 13,20 3%

9 Altre macchine di impiego generale 12.238.981 14.485.258 -15,51 3%

10 Altri prodotti alimentari 8.713.526 7.621.179 14,33 2%

11 Pasta-carta, carta e cartone 7.855.020 4.250.793 84,79 2%

12 Cuoio conciato e lavorato; articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; pellicce preparate e tinte

7.613.001 7.269.704 4,72 2%

13 Articoli di maglieria 7.279.728 6.832.690 6,54 2%

14 Calzature 6.468.798 8.263.643 -21,72 2%

15 Bevande 4.653.795 5.579.515 -16,59 1%

16 Mobili 4.630.564 4.469.772 3,60 1%

17 Altri prodotti delle industrie manifatturiere n0c0a0 4.248.652 2.166.813 96,08 1%

18 Tessuti 4.035.070 3.256.068 23,92 1%

19 Tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio (esclusi quelli in acciaio colato)

3.639.099 2.509.617 45,01 1%

20 Altre macchine per impieghi speciali 3.558.959 5.957.224 -40,26 1%

21 Prodotti della siderurgia 2.643.518 912.369 189,74 1%

22 Prodotti in calcestruzzo, cemento e gesso 2.483.197 2.960.196 -16,11 1%

23 Macchine di impiego generale 2.407.178 606.144 297,13 1%

24 Altri prodotti in metallo 1.986.826 1.681.912 18,13 0%

25 Prodotti farmaceutici di base 1.664.166 4.168.362 -60,08 0%

26 Autoveicoli 1.394.163 2.592.912 -46,23 0%

27 Prodotti di colture agricole non permanenti 1.352.957 1.273.208 6,26 0%

28 Legno tagliato e piallato 1.324.750 653.463 102,73 0%

29 Oli e grassi vegetali e animali 1.274.037 1.059.285 20,27 0%

30 Frutta e ortaggi lavorati e conservati 1.261.327 765.459 64,78 0%

Fonte: Elaborazione Unioncamere – Istituto Tagliacarne su dati Istat

A conferma di quanto ipotizzato sulle opportunità di crescita per i territori che si affacciano sul Mar

Mediterraneo, nella classifica dei primi 30 paesi per valore delle esportazioni (che complessivamente

coprono circa l’89% del totale dell’export e una crescita del 3,72%) i territori appartenenti all’area

mediterranea costituiscono il 27% del totale. Rispetto al 2010, il valore delle esportazioni verso l’area

mediterranea sono aumentate di due punti percentuali a fronte di una mancata crescita dell’export nei

rimanenti Paesi (-2%).

Tuttavia nel 2010 si evidenziano casi degni di rilievo anche nelle esportazioni verso Paesi che non

appartengono all’area Mediterranea: i flussi commerciali verso gli Stati Uniti registrano una variazione in

aumento del 52,68%, quelli verso la Cina del 46,97% e quelli verso l’Australia e la Polonia di rispettivamente

43,21 e 42,60%.

Page 152: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

149

Tabella 7.5 Primi 30 Paesi per valore delle esportazioni – Molise; Anni 2009 e 2010

PAESE ESPORTAZIONI

2010 2009 Variazioni .%

1 Germania 54.617.997 62.200.001 -12,19

2 Paesi Bassi 49.069.568 45.283.152 8,36

3 Francia 40.254.019 35.744.194 12,62

4 Stati Uniti 29.277.701 19.175.512 52,68

5 Spagna 19.142.615 19.824.716 -3,44

6 Belgio 17.610.974 15.574.045 13,08

7 Regno Unito 16.939.733 14.868.939 13,93

8 Hong Kong 15.371.237 12.731.444 20,73

9 Polonia 13.034.220 9.140.104 42,60

10 Turchia 11.105.675 8.318.577 33,50

11 Grecia 9.431.781 12.928.723 -27,05

12 Emirati Arabi Uniti 8.058.433 12.049.510 -33,12

13 Cina 7.057.373 4.801.901 46,97

14 Giappone 6.944.134 7.316.521 -5,09

15 Canada 6.591.449 6.995.021 -5,77

16 Portogallo 5.871.942 7.396.048 -20,61

17 Svizzera 5.546.293 6.686.602 -17,05

18 Romania 5.509.208 3.047.077 80,80

19 Albania 5.384.245 4.591.755 17,26

20 Ceca, Repubblica 5.189.906 4.302.530 20,62

21 Austria 5.111.869 6.333.010 -19,28

22 Australia 4.748.977 3.316.014 43,21

23 Svezia 4.148.944 3.897.542 6,45

24 Libia 3.938.365 615.956 539,39

25 Russia (Federazione di) 3.797.337 14.143.364 -73,15

26 Brasile 3.425.501 5.005.542 -31,57

27 Ungheria 3.424.382 3.528.082 -2,94

28 Corea del Sud 3.412.077 3.019.227 13,01

29 Tunisia 3.353.581 1.415.369 136,94

30 Bulgaria 3.281.193 2.599.771 26,21

Fonte: Elaborazione Unioncamere – Istituto Tagliacarne su dati Istat

Tabella 7.6 Esportazioni delle province italiane per area geografica di destinazione delle merci – Anno 2010 Valori in percentuale sul totale export provinciale

Province e regioni

Unione

Europea

a 15

paesi

Paesi

entrati

nella

UE nel

2004

Paesi

entrati

nella

UE nel

2007

Altri

Paesi

europei

Africa America

settentrionale

America

centro

meridionale

Vicino

e

medio

Oriente

Altri

paesi

dell'Asia

Oceania

e altro

Campobasso 59,0 7,2 1,5 5,2 4,1 10,5 2,3 2,8 5,6 1,7

Isernia 46,6 6,4 2,9 9,3 2,9 5,7 2,3 8,8 14,8 0,3

MOLISE 54,0 6,8 2,1 6,9 3,6 8,6 2,3 5,2 9,3 1,2

NORD-OVEST 48,4 7,5 1,7 12,6 4,6 6,0 3,6 6,7 7,6 1,4

NORD-EST 49,3 7,7 2,5 10,9 4,2 7,1 3,1 6,3 7,8 1,1

CENTRO 47,1 5,1 2,2 12,1 5,3 7,7 3,8 7,0 8,5 1,2

SUD E ISOLE 46,5 6,4 1,1 14,0 11,0 7,8 2,2 6,0 4,0 0,9

Non specificata 52,0 5,7 1,3 8,4 1,0 0,7 0,3 1,5 0,9 28,3

ITALIA 48,3 7,0 1,9 12,1 5,3 6,8 3,3 6,5 7,3 1,6

Fonte: Elaborazione Unioncamere – Istituto Tagliacarne su dati Istat

Page 153: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

150

La distribuzione delle esportazioni delle province per area geografica, aldilà dei Paesi europei che

complessivamente superano il 50% del totale delle esportazioni, evidenzia differenze significative: la

provincia di Campobasso, dopo i Paesi UE, esporta principalmente nell’America settentrionale, quella di

Isernia nei Paesi asiatici.

I segnali di ripresa della provincia di Campobasso si riflettono anche sulla crescita dei mercati internazionali

registrando incrementi dell’export in quasi tutte le aree geografiche di destinazione con l’eccezione del

Vicino Medio Oriente (-23,9%). L’export della provincia d’Isernia, pur ripristinando le esportazione verso i

Paesi asiatici del 19,9% evidenziano una difficoltà in quasi tutte le aree geografiche.

Tabella 7.7 Variazione tendenziale delle esportazioni delle province italiane per area geografica di destinazione delle merci –

Anno 2010 Valori in percentuale

Province e

regioni

Unione

Europea

a 15

paesi

Paesi

entrati

nella UE

nel 2004

Paesi

entrati

nella UE

nel 2007

Altri

Paesi

europei

Africa America

settentrionale

America

centro

meridionale

Vicino e

medio

Oriente

Altri

paesi

dell'Asia

Oceania

e altro Totale

Campobasso 18,1 48,1 216,8 22,4 71,0 58,6 73,1 -23,9 7,5 46,5 25,0

Isernia -22,0 -20,7 11,8 -45,4 4,3 -0,5 -29,0 -40,7 19,9 -0,3 -21,1

MOLISE 0,3 11,8 56,4 -26,9 41,8 37,0 9,5 -36,2 15,1 39,1 1,3

NORD-OVEST 14,6 17,1 22,6 21,2 -1,7 12,4 29,1 1,6 14,9 37,8 14,4

NORD-EST 18,4 22,4 23,8 9,3 7,4 23,4 5,5 5,7 27,0 8,8 16,8

CENTRO 17,1 23,5 46,3 20,6 12,4 17,4 22,7 9,5 17,9 -22,5 17,1

SUD E ISOLE 22,7 14,3 28,3 37,7 35,9 24,3 73,9 38,6 24,7 1,9 27,2

Non specificata -26,6 -43,9 -51,4 14,6 133,5 109,1 3,5 35,6 130,7 13,8 -15,5

ITALIA 16,1 17,8 25,4 19,3 10,3 18,4 22,2 7,3 20,0 12,5 16,4

Fonte: Elaborazione Unioncamere – Istituto Tagliacarne su dati Istat

7.2 La competitività

L'export e l'espansione all'estero sono la chiave di interpretazione della performance di ciascun Paese. In

Italia, la ripresa dei flussi commerciali e, in particolare la capacità di attrarre capitale monetario in ingresso,

ha incrementato del 14% la propensione all’export. Il primato, così come accennato, lo detengono le

province del Centro e del Sud (+15,5% e +26,8%) avvantaggiate dalla loro posizione geografica nell’area

mediterranea.

Il Molise nel 2010 si manifesta una performance di 25 punti percentuali inferiori all’area geo-statistica di

appartenenza sintesi di una forte eterogeneità a livello provinciale. Sono soprattutto le imprese della

provincia di Campobasso, seppur con valori inferiori al dato nazionale, ad accrescere la propensione

all'export, che passa dal 4,7% nel 2009 al 6,1% nel 2010; le imprese della provincia di Isernia, al contrario,

non hanno ancora ripreso il rigore sperato pur evidenziando una flessione di minore intensità.

Page 154: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

151

Tabella 7.8 Propensione all’export per il totale economia nelle province italiane. Anni 2008-2010 Valori in percentuale

Province e regioni

Export

totale su

valore

aggiunto

totale.

Anno

2008

Export

totale su

valore

aggiunto

totale.

Anno

2009

Export

totale su

valore

aggiunto

totale.

Anno

2010

Var %

2010/2009

Var %

2009/2008

Campobasso 6,3 4,7 6,1 28,4 -25,4

Isernia 24,5 14,3 10,9 -23,7 -41,7

MOLISE 11,1 7,2 7,4 1,8 -35,1

NORD-OVEST 32,6 27,2 30,5 12,0 -16,6

NORD-EST 36,3 29,6 33,5 13,1 -18,6

CENTRO 17,5 15,0 17,4 15,5 -13,9

SUD E ISOLE 13,2 9,6 12,2 26,8 -27,3

ITALIA 26,1 21,3 24,3 14,1 -18,3

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise - Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

Dopo le ripercussioni della crisi economica propagatasi a livello internazionale, grazie ad un elevato grado

di apertura al commercio internazionale che da un lato favorisce una più facile reperibilità di fattori

produttivi e dall’altro espone il paese stesso a una crisi originata in altri Stati, in Italia la ripresa indica un

aumentato del grado di apertura al commercio estero del 17,6% rispetto al 2009. Le differenze territoriali

già emerse nella propensione all’export, si accentuano maggiormente evidenziando per il Sud del Paese un

aumento del 31%.

Tabella 7.9 Grado di apertura al commercio estero nelle province italiane. Anni 2008-2010 Valori in percentuale

Province e regioni

Import-

Export

totale su

valore

aggiunto

totale.

Anno

2008

Import-

Export

totale su

valore

aggiunto

totale.

Anno

2009

Import-

Export

totale su

valore

aggiunto

totale.

Anno

2010

Var %

2010/2009

Var %

2009/2008

Campobasso 13,0 10,8 14,7 35,9 -17,2

Isernia 36,2 23,5 21,3 -9,3 -35,0

MOLISE 19,2 14,1 16,5 16,4 -26,2

NORD-OVEST 67,8 56,6 64,9 14,5 -16,4

NORD-EST 61,7 49,9 57,9 16,2 -19,2

CENTRO 35,8 31,1 36,3 16,7 -13,2

SUD E ISOLE 29,6 21,3 27,9 31,0 -28,1

ITALIA 53,2 43,1 50,7 17,6 -18,9

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise - Fondazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Istat

Page 155: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

152

8 La spesa per le infrastrutture

Le politiche di spesa sono fondamentali per promuovere la crescita economica e mantenere un contesto

macroeconomico stabile, che richiede finanze pubbliche sostenibili. In questo senso, esse sono di buona

qualità se: (a) forniscono i beni e i servizi essenziali; (b) svolgono tale compito utilizzando in modo efficiente

le risorse pubbliche; (c) contribuiscono alla stabilità macroeconomica grazie a un orientamento di medio

periodo, prevedibile e sostenibile.

Mentre le prime due condizioni riguardano obiettivi di efficacia ed efficienza, la terza costituisce un

presupposto fondamentale per il conseguimento delle altre. Inoltre, le politiche di spesa possono sostenere

il quadro istituzionale in cui opera un’economia, il quale rappresenta di per sé un requisito essenziale per la

crescita e la stabilità.

Un minimo di spesa pubblica è necessario per il funzionamento di un’economia di mercato. Vincoli di legge

e norme che garantiscano i diritti di proprietà e l’efficienza dei mercati limitano al massimo l’incertezza

politica, promuovono la concorrenza, assicurano un’informazione adeguata e consentono un’efficiente

gestione dei rischi.

Questo induce a sua volta gli operatori economici a lavorare, risparmiare, investire, specializzarsi e innovare

e, di conseguenza, influisce in senso positivo sull’occupazione e la crescita. Politiche di spesa che, ad

esempio, destinano fondi sufficienti alla sicurezza interna ed esterna e alla pubblica amministrazione,

favoriscono il raggiungimento di un grado elevato di qualità nella funzione pubblica e si astengono da

sussidi inopportuni, contribuiscono anche a far sì che le istituzioni e i mercati privati funzionino

ordinatamente e che gli ingranaggi dell’economia siano ben oliati.

Fra le spese essenziali figurano principalmente quelle fondamentali per i servizi amministrativi e la giustizia,

la ricerca di base, l’istruzione, la sanità, le infrastrutture pubbliche e la sicurezza interna ed esterna. I fondi

erogati per tali categorie possono aumentare il potenziale di crescita di un’economia, non soltanto

mediante il canale istituzionale summenzionato, ma anche incrementando l’offerta di lavoro e la qualità e

la quantità di capitale umano e fisico.

La spesa per infrastrutture, oltre a rappresentare un beneficio di per sé, potrebbe, inoltre, fare spazio a

ulteriori investimenti privati.

Page 156: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

153

Tabella 8.1: Spese e contributi complessivi, correnti ed in conto capitale, per i trasporti per destinazione delle somme. Anno

2008. Dati in migliaia di euro

Viabilità circolazione

stradale e illuminazione

pubblica

Trasporto locale pubblico Altre voci relative ai

trasporti e alla viabilità Totale

MOLISE 26.641 11.004 5.768 43.413

NORD-OVEST 740.542 617.816 41.336 1.399.695

NORD-EST 443.961 391.232 25.711 860.905

CENTRO 398.080 863.543 12.971 1.274.594

SUD E ISOLE 1.011.537 521.912 371.720 1.905.169

ITALIA 2.594.120 2.394.504 451.738 5.440.362

Fonte: Istat, Registro Statistico delle Unità Locali 2008

In Italia nel 2008 (dato più aggiornato disponibile) le spese e contributi complessivi, correnti ed in conto

capitale, per i trasporti sono stati pari a 5.440 milioni di euro, rispetto ai 5.569 del 2007, quindi in

diminuzione del 2,3%. Tale risultato è soprattutto attribuibile alla diminuzione delle spese e contributi

destinate alle Altre voci relative ai trasporti e alla viabilità (-47%). Sostanzialmente invariate le somme

destinate al Trasporto locale pubblico, mentre risultano in aumento le somme per la Viabilità, circolazione

stradale e illuminazione pubblica (+12,3%).

Per il Mezzogiorno la situazione è simile a quella nazionale con un ridimensionamento delle spese rispetto

al 2007 del 2,6%: le spese totali sono state pari a 1.905 mila euro ed anche in questo caso la diminuzione

maggiore si registrano nelle somme destinate ad Altre voci relative ai trasporti e alla viabilità (-49,2%).

In Molise le spese destinate a questo settore hanno rappresentato il 13,3% delle spese totali per il

trasporto, che nel 2008 sono state pari a circa 43 milioni di euro (-27,6%), e hanno registrato anche in

questo caso una diminuzione del 79,5%. Quasi i due terzi del totale, nel 2008, sono state destinate alla

Viabilità alla Circolazione stradale e alla Illuminazione pubblica, che in ogni caso sono diminuite rispetto al

2007 del 16,1%, mentre le somme per il Trasporto pubblico dai 74 mila euro del 2007 sono passate a 11

milioni del 2008.

Tabella 8.2: Variazioni tendenziali 2007-2008 di spese e contributi complessivi, correnti ed in conto capitale, per i trasporti per

destinazione delle somme. (Valori %)

Viabilità circolazione

stradale e illuminazione

pubblica

Trasporto locale

pubblico

Altre voci relative ai

trasporti e alla viabilità Totale

MOLISE -16,1% Non sign.(*) -79,5% -27,6%

NORD-OVEST 33,6% 85,6% 10,8% 51,4%

NORD-EST -17,2% -66,8% -1,5% -50,6%

CENTRO -12,9% 99,5% -77,7% 34,4%

SUD E ISOLE 31,8% 14,3% -49,2% -2,6%

ITALIA 12,1% -0,3% -47,0% -2,3%

Fonte: Istat, Registro Statistico delle Unità Locali 2008

(*) la variazione non è significativa poiché il dato passa dai 74 mila euro del 2007 agli 11 milioni del 2008

Page 157: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

154

Figura 8.1: Ripartizione e contributi complessivi, correnti ed in conto capitale, per i trasporti per destinazione delle somme.

Molise, anno 2008

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat, Registro Statistico delle Unità Locali 2008

Page 158: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

155

9 Qualità della vita e ambiente. L’attrattività del territorio

9.1 La qualità della vita

Da oltre 20 anni il Sole 24 Ore pubblica , in prossimità della fine dell’anno, un’indagine sulla qualità della

vita nelle province italiane che, nel difficile tentativo di cogliere e valutare i molteplici aspetti capaci di

influenzare il grado di benessere nel variegato panorama delle province italiane, considera un consistente

numero di indicatori, 36, raggruppati in 6 settori (tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente e salute,

ordine pubblico, popolazione e, tempo libero), per tradurli in un indice sintetico da cui scaturisce una

graduatoria di come si vive nelle province italiane.

Bolzano (637 punti) e Trento (636 punti) guidano la pagella finale dell’edizione 2010, mentre Napoli (397

punti) per la prima volta finisce in coda. Il settentrione la fa da padrone nelle posizioni alte della classifica,

mentre la prima città del sud si incontra al 67° posto, dove troviamo Matera con 493 punti, valore

comunque più basso della media nazionale che si ferma a 517 punti. L’aspetto negativo che emerge da

questo tipo di indagine è che su 107 province analizzate solo il 37% di esse raggiunge un indice superiore

alla media, mentre per il restante 63% è pari o inferiore a essa.

Se si considerano le ultime 10 posizioni, sono tutte province meridionali; inoltre, scorrendo la classifica dal

basso, per una provincia non meridionale occorre risalire fino alla 87° posizione, occupata da Latina. Resta

quindi assai ampio il divario della vivibilità tra le province italiane, con una frattura ancora evidente tra

Nord e Sud.

Per quanto riguarda le province molisane,Campobasso scende all’80° posto, con il peggior calo (47

posizioni) rispetto all’anno precedente tra tutte le province italiane, mentre Isernia risale 5 posizioni,

all’81° gradino.

Tabella 9.3: Posizione delle province molisane per aree tematiche

Pos. Diff. Pos. Provincia Punti Tenore di

vita

Affari e

lavoro

Servizi

ambiente e

salute

Ordine

pubblico Popolazione

Tempo

libero

80 -47 Campobasso 452 89 75 87 40 64 72

81 5 Isernia 449 92 74 94 47 20 90

Fonte: Dati Sole 24 ore 2010

Page 159: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

156

Tenore di vita Campobasso Posizione Valore

Depositi bancari x abitante 82 7.706

Importo medio

pensioni/mese 106 477,17

Indice FOI 78 0,88

Trend PIL pro-capite 1 1,16

Costo della casa x m2 39 1.850

Spesa pro-capite 77 890,1

Tenore di vita Isernia Posizione Valore

Depositi bancari x abitante 100 5.913

Importo medio

pensioni/mese 105 479,29

Indice FOI 78 0,88

Trend PIL pro-capite 26 1,08

Costo della casa x m2 21 1.550

Spesa pro-capite 80 844,7

Fonte: Dati Sole 24 ore 2010

Per “Tenore di vita” le province molisane si collocano rispettivamente all’89° (Campobasso) e alla 92°

posizione (Isernia). Piuttosto buoni, per questo aspetto, sono solo i valori di alcuni indicatori che lo

compongono: il trend del valore del Pil pro-capite dal 2005 al 2009, che ha segnato un aumento del 16%

per Campobasso e dell’8% per la provincia di Isernia ponendo rispettivamente le due province in prima e in

26° posizione); il costo della casa per m2, che pone le due province molisane in posizioni di tutto rispetto e

in ogni caso lontane dalla media nazionale pari a 3.100 euro per m2.

I problemi sorgono quando si va ad analizzare la situazione delle pensioni medie mensili:: 477,17 euro per

Campobasso e 479,29 euro per Isernia sono valori decisamente bassi, molto al di sotto della media

nazionale, che collocano le due città in fondo alla graduatoria, in 106° e 105° posizione rispettivamente. La

stessa situazione si verifica per i depositi bancari per abitante.

Nell’area “Affari e lavori” si conferma al primo posto la provincia di Bolzano seguita da Cuneo; nella nostra

regione la provincia di Campobasso perde 5 posizioni rispetto all’anno precedente portandosi alla 75°

posizione, mentre Isernia ne recupera 8, superando il capoluogo di regione e fermandosi alla 74° posizione.

I dati più positivi per le due province si registrano in quello che viene denominato spirito d’iniziativa che

vede Campobasso collocato al 18° posto, mentre per Isernia il saldo iscrizioni cancellazioni di imprese vede

la città in 15° posizione.

Affari e lavoro Campobasso Posizione Valore

Fallimenti/1000 imprese 39 14,0

Imprese registrate/100 abitanti 18 11,68

Iscrizioni/cancellazioni Cdc 81 1,06

I protesti 78 63,1

Occup. in % su 25-34 anni 84 53,4

Occup. in % su tot. donne 76 28,4

Affari e lavoro Isernia Posizione Valore

Fallimenti/1000 imprese 72 20,2

Imprese registrate/100 abitanti 60 9,98

Iscrizioni/cancellazioni Cdc 15 1,28

I protesti 94 87,9

Occup. in % su 25-34 anni 69 64,8

Occup. in % su tot. donne 69 32,3

Fonte: Dati Sole 24 ore 2010

Page 160: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

157

Sono i bolognesi i più soddisfatti rispetto alla qualità dei servizi ambiente e salute, mentre per incontrare le

nostre province dobbiamo scorrere la classifica fino all’87° posizione per Campobasso (in discesa di 13

posti) e fino alla 94° per Isernia in risalita però di 10 posizioni.

Qualità della vita Campobasso Posizione Valore

Disponibilità asili comunali 79 6,10

Indice Tagliacarne infrastrutture 91 56,48

Emigrazione ospedaliera 97 17,8

Differenza tra mese più caldo e

mese più freddo

39 19,2

Indice Legambiente Ecosistema 73 47,04

Cause evase/nuove+pendenti 60 36,70

Qualità della vita Isernia Posizione Valore

Disponibilità asili comunali 93 3,90

Indice Tagliacarne infrastrutture 99 47,26

Emigrazione ospedaliera 106 25,3

Differenza tra mese più caldo e

mese più freddo

39 19,2

Indice Legambiente Ecosistema 54 50,32

Cause evase/nuove+pendenti 46 39,45

Fonte: Dati Sole 24 ore 2010

La situazione rispetto a questi indicatori non è delle più rosee per la nostra regione, per quanto riguarda la

sanità, per la quale le nostre province sono in 97° e in 106° posizione, nonché la dotazione infrastrutturale

(indice che non tiene conto della presenza di porti) rispetto al quale si collocano in 91° e in 99° posizione.

In questo contesto contrassegnato da numerosi aspetti negativi, può essere motivo di conforto il clima che

certamente influisce sulla gradevolezza del vivere in regione. Con caratteri di continentalità nell’interno,

mite, mediterraneo in prossimità della costa e con un escursione termica media di 19 gradi tra il mese più

freddo e quello più caldo la situazione climatica pone le nostre città al 39° posto.

La situazione dell’ordine pubblico, vanto delle tranquille province molisane, presenta negli ultimi tempi

aspetti che destano qualche preoccupazione, in considerazione di un certo accrescimento dei reati

denunciati.

L’indice sintetico che misura questo aspetto della vivibilità provinciale assume per Campobasso un valore di

380 punti e di 364 per Isernia, valori comunque molto lontani da 878 punti totalizzati dalla provincia di

Oristano che è in prima posizione. Il dato è ancora più preoccupante se si considera che rispetto all’anno

precedente, a seguito dell'aumento di delitti totali, si è verificato un crollo verticale di ben 36 posizioni sia

per Campobasso che per Isernia. A tale risultato hanno contribuito sia il numero delle frodi informatiche,

rispetto alle quali siamo in 73° posizione con Campobasso e in 105° posizione con Isernia, sia il numero dei

furti d’auto a Campobasso, sia il numero di estorsioni ad Isernia. Per questo motivo la variazione del trend

dei delitti totali con anno base il 2005, ha registrato un aumento del 19% per Campobasso e del 26% per

Isernia. Dati che destano senza dubbio qualche timore.

Più tranquilla è, invece, la situazione sul fronte dei furti in casa, e su scippi,rapine e borseggi.

Page 161: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

158

Ordine pubblico Campobasso Posizione Valore

Furti in casa/100 mila ab. 6 44,07

Furti d’auto/100 mila ab. 77 63,9

Estorsioni/100 mila ab. 67 4,8

Scippi rapine borseggi/100 mila ab. 12 27,65

Frodi inform./100 mila ab. 73 81,23

Variazione Trend delitti tot. 103 118,98

Ordine pubblico Isernia Posizione Valore

Furti in casa/100 mila ab. 19 60,82

Furti d’auto/100 mila ab. 32 30,4

Estorsioni/100 mila ab. 86 6,8

Scippi rapine borseggi/100 mila ab. 7 21,40

Frodi inform./100 mila ab. 105 119,38

Variazione Trend delitti tot. 106 126,19

Fonte: Dati Sole 24 ore 2010

Gli aspetti demografici sono di fondamentale importanza per la descrizione del quadro del territorio

tratteggiato dall’indagine sulla qualità della vita. Sotto questo profilo i dati restituiti fotografano una

situazione diversa per le due province molisane: Campobasso al 64° posto con 525 punti presenta un indice

totale di poco al di sotto della media nazionale pari a 534. Isernia al contrario in 20° posizione con 585 punti

è più vicina alla vetta occupata dalla provincia di Crotone con 661 punti.

Sia la provincia di Isernia che quella di Campobasso si presentano scarsamente popolate, con 58,1 e 79,6

abitanti per Kmq. Si pensi che le densità di popolazione più elevate sono riscontrate nelle province di Napoli

(2.629 abitanti per kmq), Milano (oltre 1.900) e Trieste (1.100 circa).

La popolazione della provincia di Campobasso presenta un rapporto anziani/giovani pari a circa 33 anziani

per ogni persona in età 15-64 anni; sugli stessi valori siamo anche per la provincia di Isernia. Si tratta di un

dato importante che ci segnala che siamo di fronte ad una popolazione mediamente vecchia, con tutte le

difficoltà che questo può comportare ai fini degli sviluppi futuri e delle politiche sociali da adottare.

Questi dati vanno considerati in collegamento con l’indice della natalità, che in Italia, com’è noto, è

piuttosto bassa. Nelle province molisane questo fenomeno è ancora più accentuato, essendosi registrate.

Nel 2009, per entrambe circa 7 nascite su 1000 abitanti.

Importante, negli ultimi anni, è il contributo dato dalla popolazione straniera, che in Italia è arrivata a

costituire il 6,5% della popolazione totale. La distribuzione sul territorio di tale componente demografica è

tuttavia molto diversificata e in Molise la presenza di immigrati regolari in percentuale sulla popolazione si

attesta su valori molto bassi, con Campobasso al 2,58% e Isernia al 2,42%.

Un dato, infine, molto importante riguarda la diffusione del titolo di studio universitario tra i giovani in età

compresa fra i 25 e i 30 anni. A Campobasso si sono laureati circa 89 giovani di quest’età ogni mille, mentre

ad Isernia la percentuale è più alta e pari circa a 91 giovani ogni mille. Tali valori permettono di inserire le

province molisane tra le top 5 di questa speciale classifica.

Page 162: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

159

Popolazione Campobasso Posizione Valore

Numero abitanti/Kmq. 20 79,6

Immigrati regolari/pop. 84 2,58

Laureati/1000 giovani

(25-30 anni) 4 88,91

Nati vivi/1000 ab. 104 7,34

Over 65/15-64 anni 67 33,2

Divorzi,separazioni/10 mila

famiglie 30 45,2

Popolazione Isernia Posizione Valore

Numero abitanti/Kmq. 8 58,1

Immigrati regolari/pop. 82 2,42

Laureati/1000 giovani

(25-30 anni) 3 90,79

Nati vivi/1000 ab. 101 7,46

Over 65/15-64 anni 69 34,0

Divorzi,separazioni/10 mila

famiglie 8 29,2

Fonte: Dati Sole 24 ore 2010

Dal punto di vista del “Tempo libero”, la vetta della classifica è mantenuta dalla provincia di Rimini con 675

punti totali rispetto ad una media nazionale pari a 419 punti. Le province del Molise sono al di sotto di tale

media e rispettivamente al 72° posto con Campobasso (326 punti) e al 90° con Isernia (262 punti). In questa

macroarea si sommano una serie di indici che misurano le opportunità offerte e la propensione in materia

culturale e ricreativa, la disponibilità di servizi legati alla ristorazione, l’interesse a compiere azioni di

volontariato e la presenza di attività sportive.

Discreta è la presenza di organizzazioni di volontariato nella nostra regione: in base a questo parametro

siamo a metà classifica. Si tratta di un elemento importante per valutare la vivibilità di un territorio perché

in qualche modo quantifica la capacità delle persone di spendersi per la realizzazioni di obiettivi comuni, al

di fuori dei meccanismi del ritorno economico.

Tempo libero Campobasso Posizione Valore

Indice assorb. Libri/pop. 98 0,09

Bar, ristoranti/100 mila ab. 39 483,06

Num. Spettacoli/100 mila ab. 80 2.830,1

Indice di sportività 72 317,67

Organizzazioni volontariato/100

mila ab. 51 58,8

Sale/100 mila ab. 58 2,59

Tempo libero Isernia Posizione Valore

Indice assorb. Libri/pop. 100 0,07

Bar, ristoranti/100 mila ab. 27 532,72

Num. Spettacoli/100 mila ab. 102 1.484,4

Indice di sportività 74 308,41

Organizzazioni volontariato/100

mila ab. 45 60,8

Sale/100 mila ab. 107 0,00

Fonte: Dati Sole 24 ore 2010

Discreta anche l’offerta di ristorazione: con una presenza di 483,06 strutture ogni 100 mila abitanti nella

provincia di Campobasso e 532,72 nella provincia di Isernia, siamo quasi in linea con la media nazionale pari

a 562,27 strutture ogni 100 mila abitanti.

Page 163: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

160

Non siamo, invece, una regione a cui piace leggere; sulla base dei dati ci ritroviamo alle ultime posizioni per

quanto riguarda questa speciale classifica con un indice di assorbimento di libri (libri venduti) in

percentuale sulla popolazione pari allo 0,09 per Campobasso e allo 0,07 per Isernia. La città in cima a

questa classifica è Milano con un indice pari a 3,30.

Appena sufficiente è l’indice di sportività27, con valori non lontani dalla media nazionale. Una nota negativa

merita la provincia di Isernia quanto a numero di sale cinematografiche ogni 100 mila abitanti: un indice

che vede la provincia molisana collocata in fondo alla classifica.

27

È l’indice elaborato dal Gruppo Clas, esso considera 36 indicatori per valutare l’offerta di attività sportive, il numero dei tesserati, i risultati

ottenuti e il rapporto sport-società.

Page 164: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

161

9.2 L’energia e le fonti rinnovabili

Analizzando i dati forniti da TERNA, il consumo di energia elettrica nel corso del 2009 in Molise è stato pari

a 1.420,4 milioni di Kilowattora, dato in diminuzione rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno

precedente. Il calo dei consumi ha riguardato indistintamente le due province: Campobasso con 1.012,6

milioni di Kilowattora consumati, ha segnato una riduzione del 3,7%, Isernia con 407,8 milioni di

Kilowattora consumati, del 10,9%.

Tabella 9.4: Consumi di energia elettrica per settore di attività economica (milioni di kWh). Anno 2009

Regioni e province Agricoltura Industria Terziario*

Domestico Totale

Campobasso 26,1 500,0 268,8 217,6 1.012,6

Isernia 3,5 223,4 98,2 82,8 407,8

MOLISE 29,6 723,4 367,0 300,4 1.420,4

ITALIA 5.649,9 130.505,9 90.376,0 68.924,4 295.456,3

Fonte: dati Terna * I totali regionali possono non coincidere con la somma dei dati provinciali a causa dei consumi FS per trazione non ripartibili per provincia

Figura 9.2: Ripartizione consumi di energia elettrica per settore di attività. Valori %. Anno 2009

Fonte: Elaborazione Unioncamere su dati Terna

La principale richiesta, come prevedibile viene dall’industria che nel 2009 ha assorbito 50,9% del totale

regionale. Il terziario ha consumato il 25,8%, il 21,1% per usi domestici e solo il 2,1% in agricoltura.

I dati sul consumo pro-capite di gas metano per uso domestico e riscaldamento nel 2009 confermano per la

provincia di Campobasso una riduzione dei consumi pro-capite rispetto all’anno precedente dello 0,7%.

Nella provincia di Isernia, al contrario, si registra un aumento del 17,1%.

Page 165: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

162

Tabella 9.5: Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento – Anni 2000-2009(a) (m3 per abitante)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2008/2009

Campobasso 412,6 420,5 421,4 462,7 462,6 462,3 479,1 418,9 444,4 441,5 -0,7%

Isernia 348,1 361,9 389,0 404,1 360,7 355,4 331,3 307,4 304,6 356,8 +17,1%

ITALIA (b) 390,7 396,2 396,8 420,6 428,8 435,4 415,8 380,0 402,5 402,5 0%

Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città

(a) Alcuni valori dell’indicatore sono stati stimati.

(b) La dicitura Italia si riferisce al complesso dei 111 comuni capoluogo di provincia.

Le Fonti Energetiche Rinnovabili, FER, stanno vivendo una stagione di grande sviluppo a livello mondiale,

assumendo un peso sempre maggiore nella produzione energetica. Queste fonti energetiche, oltre ad

essere inesauribili, sono ad impatto ambientale nullo in quanto non producono né gas serra, né scorie

inquinanti da smaltire.

In base al decreto legislativo del 29/12/2003 n.387 sono considerate fonti rinnovabili le seguenti: eolica,

solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai

processi di depurazione e biogas. In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei

prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla

silvicoltura e delle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.

Negli ultimi anni la quota mondiale percentuale di energia prodotta tramite queste fonti è molto

aumentata e tali nuove fonti di energia nei prossimi 10 anni avranno una crescita senza paragoni, in modo

particolare l’eolico ed il solare.

In Italia puntare sulle fonti energetiche rinnovabili, ed in particolare su quella solare, eolica e geotermica,

può rappresentare una straordinaria occasione per creare nuova occupazione e ridurre la dipendenza dalle

importazioni di greggio, oltre a stimolare la ricerca e l'innovazione tecnologica. Può rappresentare anche

una opportunità per ripensare e migliorare la qualità delle nostre città, per rinnovare e recuperare edifici

che consumano troppa energia, caldi d'estate e freddi d'inverno.

Per incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia il D. Lgs. 79/1999 ha introdotto

il meccanismo dei certificati verdi (CV), mentre, a beneficio esclusivo degli impianti più piccoli, viene

introdotto un nuovo schema di incentivazione, cui è possibile aderire in alternativa al sistema dei certificati

verdi. A tali impianti è concessa la facoltà di optare per delle tariffe di ritiro dell’energia immessa in rete,

differenziata per fonte, anch’esse riconosciute per un periodo di quindici anni. Tali tariffe sono denominate

“onnicomprensive” poiché includono sia la componente incentivante sia la componente di vendita

dell’energia elettrica. Infine, per quanto riguarda gli impianti alimentati dalla fonte solare è previsto un

meccanismo di incentivazione ad hoc, il Conto Energia.

Page 166: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

163

Figura 9.3: Numero di impianti in esercizio alimentati da fonti rinnovabili per tipologia di fonte.

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati GSE. Situazione al 30-06-2010

Secondo i dati diffusi da GSE28 al 30/06/2010 in Molise sono in esercizio 34 impianti alimentati da fonti

rinnovabili. Si tratta di impianti qualificati che hanno concluso l’iter dei meccanismi di incentivazione

(esame delle domande, incontri con gli operatori, verifiche tecniche sugli impianti, etc.).

A livello nazionale risultano molto diffusi gli impianti di energia idraulica che rappresentano da soli il 51,5%

degli impianti totali. Anche in Molise sono presenti ben 11 impianti che utilizzano tale fonte di energia,

rappresentando il 32,4% del totale. Particolarmente diffusi in regione sono anche gli impianti eolici che con

17 impianti in esercizio rappresentano il 50% del totale. A questi bisogna aggiungerne altri 7 che

entreranno in funzione nei prossimi anni. In programma anche 8 nuovi impianti di energia da bioliquidi che

costituiscono una novità per la nostra regione.

Tabella 9.6: Numero di impianti a progetto alimentati da fonti rinnovabili per tipologia di fonte e provincia. Situazione 30-6-2010

Biogas Bioliquidi Biomasse Eolica

Gas di

discarica Geotermica Idraulica Rifiuti Solare

Campobasso 1 2 2 5 0 0 2 0 0

Isernia 0 6 0 2 0 0 0 0 0

MOLISE 1 8 2 7 0 0 2 0 0

ITALIA 91 278 102 294 21 3 302 9 3

Fonte: GSE (Gestore Servizi Elettrici)

28

GSE: Gestore Servizi Energetici.

Page 167: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

164

9.3 La diffusione del verde pubblico e la raccolta di rifiuti urbani

Le città negli ultimi 50 anni sono state sottoposte ad una notevole espansione urbanistica e solo da qualche

tempo, per via di una crescente sensibilità, in sede di nuove progettazioni strutturali e infrastrutturali, si

pone molta attenzione verso l’ambiente. Ultimamente si parla molto di forestazione urbana, che consiste

nella riqualificazione di spazi urbani, ove dare origine a piccole oasi verdi e, quando ciò è possibile, ad un

sistema interconnesso di aree naturali. Il verde pubblico disponibile assume un’importanza sempre

maggiore nel determinare la qualità della vita in un territorio e rappresenta il presupposto per la

riqualificazione dell’uso degli spazi comuni.

Quindi, se a livello nazionale assistiamo ad un aumento dei dati relativi alla densità di verde urbano, nelle

nostre province il dato è restato pressoché invariato dal 2002, a testimonianza di una scarsa attenzione da

parte degli enti pubblici verso la progettazione di nuovi spazi verdi nelle città. I valori di Campobasso (1,5%

della superficie comunale) e di Isernia (0,7%) restano ben al di sotto della media nazionale pari a 9,3%.

La consistenza del parco veicolare incide in maniera rilevante sull’ambiente in particolare per quel che

riguarda le emissioni in atmosfera.

In Molise, nel biennio 2008-2009 (ultimi dati disponibili) sono state immatricolate 16.482 autovetture, di

cui quasi tre quarti in provincia di Campobasso, e il restante in quella di Isernia. Nel periodo di riferimento il

mercato dell’auto in Molise è diminuito del 23,1% rispetto al biennio precedente, peggiorando la già

negativa situazione nazionale in cui si registra un calo pari a -10,5% rispetto al biennio precedente.

Tabella 9.7: Autovetture distinte per anno di immatricolazione

Province e regioni 2006-2007 2008-2009 Variazione

tendenziale Composizione %

Campobasso 15.289 11.987 -21,6% 72,7%

Isernia 6.143 4.495 -26,8% 27,3%

MOLISE 21.432 16.482 -23,1% 100,0%

ITALIA 4.953.237 4.434.836 -10,5%

Fonte: Automobile Club d'Italia

La produzione di rifiuti rappresenta una delle problematiche ambientali con impatti immediati sulla vita

quotidiana. La raccolta separata dei rifiuti permette di migliorare la fase successiva dello smaltimento,

mediante un invio mirato agli impianti di recupero e/o riciclaggio. Nella normativa europea relativa ai rifiuti

(Dir. 2008/98/Ce) si sottolinea l’importanza che gli Stati membri si impegnino ad adottare le misure

necessarie per ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità.

Le regioni dell’Italia centrale sono le maggiori produttrici di rifiuti urbani; la raccolta ammonta, infatti, in tali

aree a 622,2 kg pro capite, contro i 568,5 kg pro capite del Nord-est, i 526,6 kg del Nord-ovest e i 496,1 kg

Page 168: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

165

del Mezzogiorno. La situazione dei rifiuti smaltiti in discarica è invece molto eterogenea: al Nord i rifiuti

urbani conferiti in discarica sono meno di 200 kg per abitante (ossia il 26,7 per cento dei rifiuti urbani

raccolti nel Nord-ovest e il 30,9 per cento per il Nord-est); nel Mezzogiorno finiscono in discarica 377,2 kg

per abitante (pari al 76,0 per cento del totale rifiuti urbani raccolti in tali territori); infine, nelle regioni del

Centro, sono smaltiti in discarica 428,3 kg per abitante (pari al 68,8 per cento dei rifiuti urbani raccolti).

In Molise i dati confermano che siamo una delle regioni che produce meno rifiuti pro capite: con 419,9 kg

per individuo la raccolta è nettamente inferiore alla media nazionale, ma anche alla media del

Mezzogiorno.

La direttiva 2008/98/Ce stabilisce la priorità degli interventi da compiere nella gestione della raccolta dei

rifiuti stabilendo come ultima fase la discarica, il tutto per prevenire drasticamente gli effetti negativi della

gestione sulla salute umane e su quella ambientale. Nel 2008 la media nazionale dei rifiuti smaltiti in

discarica era pari al 52,7%. In Molise tale media si alzava drasticamente, con una percentuale smaltita in

discarica pari al 90,3%, segno di una scarsa attenzione alla prevenzione e al riciclaggio. Infatti da questo

punto di vista risultiamo ancora la regione che differenzia di meno, con una percentuale pari solo al 6,5%

del totale; in Italia tale valore è pari al 30,6%.

Tabella 9.8: Produzione e smaltimento rifiuti pro-capite 2008

Rifiuti urbani raccolti Rifiuti urbani smaltiti in discarica

2007 2008 2007 2008

MOLISE 404,3 419,9 397,2 379,2

Nord-ovest 525,9 526,6 156,5 140,5

Nord-est 564,1 568,5 186,2 175,4

Centro 633,2 622,2 426,6 428,3

Centro-nord 569,3 567,6 246,4 237,4

Mezzogiorno 508,6 496,1 404,4 377,2

ITALIA 548,1 542,7 301,8 286,1

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat

9.4 Il turismo

Nel 2009 il settore turistico molisano, anche se non è stato mai il settore trainante della nostra economia,

sconta ancora gli effetti della crisi economica a livello mondiale.

Page 169: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

166

Secondo i dati pubblicati dall’Ente Bilaterale del Turismo Molise, per l’anno 2009, nell’insieme delle

strutture ricettive, alberghiere e complementari29, gli arrivi sono stati 185.116 (-5,3%), di cui 172.485

italiani e 12.631 stranieri (-14,2%), mentre le presenze sono state 602.526 (-8,6%), 555.700 provenienti

dalle regioni italiane e 46.826 stranieri, per un tasso di permanenza media – espresso dal rapporto tra

presenze e arrivi – rispettivamente pari a 3,2 e 3,7 giorni, dato sostanzialmente invariato rispetto al 2008.

La contrazione maggiore degli arrivi in regione si registra negli esercizi complementari dove le diminuzioni

sono state del 12,5%, mentre le presenze sono calate del 21,8%.

La flessione turistica è stata più contenuta nelle strutture ricettive alberghiere che, rispetto al 2008, fanno

registrare un calo del 4% negli arrivi, mentre per le presenze il tasso è in controtendenza, registrando un

aumento, seppur di modesta entità dello 0,2%. A tale risultato ha contribuito maggiormente la presenza dei

turisti provenienti dalle regioni italiane che hanno fatto registrare un aumento dello 0,5%.

Tabella 9.9: Movimento turistico in provincia e in regione – (Anni 2008/2009)

Campobasso Isernia MOLISE

ARRIVI Italiani Valori assoluti 111.146 38.053 149.199

Variazione % 2009/2008 (-1,4%) (-8,1%) (-3,2%)

Stranieri Valori assoluti 8.482 2.689 11.171

Variazione % 2009/2008 (-9,0%) (-25,3%) (-13,6%)

PRESENZE Italiani Valori assoluti 274.113 86.527 360.640

Variazione % 2009/2008 (4,2%) (-9,7%) (0,5%)

Stranieri Valori assoluti 29.532 7.082 36.614

Variazione % 2009/2008 (3,7%) (-22,4%) (-2,6%)

Fonte: dati Istat 2009

In relazione alle componenti della domanda, come si evince dai dati, la flessione maggiore è determinata

dalla componente straniera che passano da 12.925 unità a 11.171 con una flessione del 13,6%. Nella

regione essa rappresenta solo il 7% degli arrivi e il 9,2% delle presenze totali

Se si passa ad un’analisi a livello provinciale, le perdite maggiori si riscontrano nella città di Isernia

soprattutto quando si tratti di turismo straniero, sia in termini di arrivi che di presenze. Nel capoluogo,

invece, le flessioni risultano più contenute e riguardano solo gli arrivi; per quanto riguarda le presenze si

registrano aumenti nell’ordine del 4% circa sia sul turismo straniero sia sul turismo proveniente dalle

regioni italiane.

29

La categoria comprende gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, i campeggi ed i villaggi turistici, gli alloggi agro-turistici, gli ostelli per

la gioventù, le case per le ferie, i rifugi alpini e tutti gli esercizi ricettivi non classificati altrove

Page 170: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

167

Figura 9.4: Arrivi turistici in Molise – Anno 2009

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat 2009

Figura 9.5: Presenze turistiche in Molise – Anno 2009

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Istat 2009

Il dato più significativo e che interessa più da vicino l’economia regionale è costituito dalla spesa dei

viaggiatori stranieri sostenuta nella nostra regione. Purtroppo anche in questo caso siamo di fronte ad

elementi negativi. Infatti se la presenza di vacanzieri stranieri è diminuita, anche la spesa da loro sostenuta

è andata man mano calando.

Page 171: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

168

Figura 9.6: Spesa dei viaggiatori stranieri per provincia visitata. Serie 2006-2010 (Dati in migliaia di euro)

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Banca d'Italia- ex Ufficio Italiano Cambi (2006-2010)

Dopo una drastica diminuzione dei valori tra il 2006 e il 2007, la spesa nelle province molisane era tornata

ad aumentare fino ai 28 mila euro a Campobasso e gli 11 mila euro ad Isernia nel 2009. Nel 2010, però, la

spesa dei viaggiatori straniera in regione è nuovamente diminuita segnando un calo del 15,4% (-7,1% a

Campobasso e -36,4% ad Isernia) e ritornando ai valori del 2007.

Nel momento di scegliere le mete turistiche, anche gli italiani pongono poca attenzione alla nostra regione,

nonostante la ricchezza e la varietà paesaggistica di cui dispone, tant’è vero che risulta quella meno

raggiunta tra tutte le 20 regioni. Gli ultimi dati disponibili, aggiornati al primo semestre 2010, confermano

che solo lo 0,5% degli italiani, che optano di rimanere in Italia per la loro vacanza principale, sceglie il

Molise: tale valore rapportato al primo semestre del 2009 (0,3%) è comunque in crescita, considerando

anche che l’analisi si ferma a giugno 2010 e che gli arrivi nella nostra regione, trattandosi soprattutto di

turismo stagionale, sono concentrati principalmente nel secondo semestre dell’anno.

Page 172: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

169

Figura 9.7: Distribuzione percentuale in Molise dei vacanzieri che optano di rimanere in Italia per la loro vacanza principale. Dati

semestrali 2005 - 2010

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise su dati Isnart-Osservatorio sul turismo

Page 173: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

170

9.5 Le caratteristiche demografiche della regione Molise

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’ISTAT, al 1° gennaio 2010 la popolazione molisana conta 320.229

individui residenti, di cui 155.835 maschi e 164.394 femmine.

Con una superficie di 4.438 km2 il Molise registra una densità abitativa tra le più basse d’Italia (Italia-200

ab./km2): 72 ab./km2. I comuni montani sono il 90,4%; qui vive il 69,6% della popolazione contro una media

nazionale del 18,2%30. L’ampiezza media dei comuni, che a livello regionale non supera i 2.400 abitanti (il

valore medio è 2.355), indica chiaramente una forte dispersione della popolazione sul territorio.

Rispetto al 1° gennaio 2009, anno in cui la popolazione complessiva ammontava a 320.795 residenti, il

decremento, pari a 566 unità, è dovuto principalmente, come per gli anni precedenti, all’effetto negativo

del saldo naturale (-1.114 residenti). Il contributo del saldo migratorio seppur positivo (548 unità), non

riesce a neutralizzare l’effetto negativo della componente naturale che, dal 1991, comporta un continuo e

costante decremento della popolazione.

Tabella 9.10 Popolazione classificata per età al 1° Gennaio 2010 (Valori assoluti)

Regioni e province TOTALE

0-14 15-64 65 e oltre Totale

Campobasso 29.764 151.362 50.314 231.440

Isernia 10.464 58.450 19.875 88.789

MOLISE 40.228 209.812 70.189 320.229

NORD-OVEST 2.161.287 10.408.494 3.446.442 16.016.223

NORD-EST 1.595.306 7.533.889 2.441.151 11.570.346

CENTRO 1.586.875 7.736.846 2.548.609 11.872.330

SUD E ISOLE 3.134.469 13.976.692 3.770.268 20.881.429

ITALIA 8.477.937 39.655.921 12.206.470 60.340.328

Fonte: Unioncamere Molise; Istat, dati di popolazione

30

ISTAT, Annuario Statistico Italiano 2010.

Page 174: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

171

Figura 9.8 Andamento temporale della popolazione, Molise (Popolazione media nei singoli anni)

318000

320000

322000

324000

326000

328000

330000

332000

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Molise

Fonte:Elaborazione Unioncamere Molise; Istat ( HFA 2010)

Tabella 9.11 Bilanci demografici (Valori per mille)

Regioni e province Crescita naturale Saldo migratorio totale Crescita totale

2007 2008 2009 2007 2008 2009 2007 2008 2009

Campobasso -2,6 -2,7 -3,3 5,6 3,5 1,4 2,9 0,8 -2,0

Isernia -3,5 -4,7 -3,8 4,4 2,1 2,6 0,9 -2,6 -1,2

Molise -2,9 -3,3 -3,5 5,3 3,1 1,7 2,4 -0,1 -1,8

NORD-OVEST -0,4 -0,6 -0,7 9,9 9,4 6,9 9,5 8,7 6,2

NORD-EST -0,2 -0,3 -0,3 12,1 12,3 7,2 11,9 11,9 6,9

CENTRO -0,8 -0,6 -1,0 12,6 11,1 8,8 11,7 10,5 7,8

SUD E ISOLE 0,6 0,6 0,2 2,8 0,8 1,0 3,4 1,4 1,2

ITALIA -0,1 -0,1 -0,4 8,4 7,3 5,3 8,3 7,1 4,9

Fonte: Elaborazione Istituto Tagliacarne su dati Istat

L’aumento nel tempo del numero dei decessi e, all’inverso, il calo della natalità, comporta un decremento

della popolazione in termini di crescita naturale: si può affermare in effetti che lo spopolamento della

regione Molise dipenda principalmente da questa componente, piuttosto che dal saldo migratorio, che

viceversa può far ben sperare in una situazione demografica favorevole.

La componente migratoria, derivante dalla differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche conseguenti a

trasferimenti di residenza e ad altri movimenti anagrafici, anche nel 2009 è positiva ma con un

comportamento decrescente. Le iscrizioni sono 6.814, le cancellazioni 6.266, pertanto il saldo complessivo

Page 175: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

172

è di 548, 457 unità in meno rispetto al 2008 e 1.134 rispetto al 2007. Il tasso del saldo migratorio è di 1,7

per mille nel 2009.

La regione Molise si pone in controtendenza rispetto alla media nazionale in termini di crescita totale.

Come si evince dal grafico dell’andamento della popolazione molisana, la regione dal 1990 ha avuto un

costante decremento che pareva essersi arrestato nel 2002, anno in cui si inizia a registrare un lieve

incremento fino al 2004, per poi tornare inferiore ai livelli del 2002.

In un contesto nazionale caratterizzato da un continuo processo d’invecchiamento e,

contemporaneamente, da una bassa fecondità, che fa dell’Italia la seconda nazione europea per grado di

invecchiamento (preceduta dalla Germania)31, anche il Molise si caratterizza per una elevata incidenza della

componente più anziana della popolazione e per un numero medio di figli per donna inferiore sia al dato

nazionale che a quello dell’area geo-statistica di appartenenza.

Tabella 9.12 Numero medio di figli per donna (TFT)

REGIONI

Numero medio di figli per donna

2007 2008 2009* 2010*

Molise 1,16 1,17 1,12 1,16

Nord 1,41 1,46 1,46 1,44

Centro 1,32 1,41 1,37 1,37

Mezzogiorno 1,34 1,35 1,36 1,34

ITALIA 1,37 1,42 1,41 1,40

Fonte: Istat, Statistiche di popolazione * Stime

Tutti gli indicatori demografici utili per misurare il grado d’invecchiamento della popolazione collocano il

Molise fra le Regioni dove questo fenomeno è più accentuato. L’indice di vecchiaia regionale (ultra 65-enni

ogni 100 abitanti di età inferiore a 15 anni), che al 1° Gennaio 2010 è pari a 174, ha avuto negli ultimi 20

anni un lieve e costante incremento.

31

ISTAT, Ann……cit..

Page 176: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

173

Figura 9.9 Andamento temporale dell’Indice d’invecchiamento della popolazione

45

65

85

105

125

145

165

185

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

MoliseNordCentroMezzogiornoITALIA

Fonte:Elaborazione Unioncamere Molise; Istat ( HFA 2010)

Da un confronto con l’intero territorio nazionale, l’indice di vecchiaia del Molise risulta quindi piuttosto

elevato (il dato nazionale è pari a 144). L’indice di dipendenza strutturale (popolazione con età superiore a

65 anni e inferiore a 15 ogni 100 abitanti in età produttiva, 15-64) rimane pressoché costante nel tempo,

con la diminuzione della popolazione in età pediatrica compensata dall’aumento della popolazione anziana.

Tabella 9.13 Andamento temporale dell’Indice di invecchiamento e dell’Indice di dipendenza

Indice d’Invecchiamento Indice di dipendenza strutturale

2007 2008 2009 2010 2007 2008 2009 2010

Molise 168 171 172 174 54 53 53 53

Nord 159 158 157 157 52 53 53 54

Centro 162 161 161 161 53 53 53 53

Mezzogiorno 113 117 118 120 50 49 49 49

Italia 142 143 143 144 52 52 52 52

Fonte: Elaborazione Unioncamere Molise; Istat

Page 177: ...1 INDICE 1 La contabilità economica territoriale .................................................................................................................. 1 ...

174