1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009
date post
02-May-2015Category
Documents
view
220download
3
Embed Size (px)
Transcript of 1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009
- Slide 1
- 1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009
- Slide 2
- 2 Storia recente.. aprile 09: prime voci di influenza suina trasmessa alluomo (Mexico e USA) aprile 09: prime voci di influenza suina trasmessa alluomo (Mexico e USA) 22 aprile 09: stato di emergenza in Mexico 22 aprile 09: stato di emergenza in Mexico 25 aprile 09: OMS dichiara Emergenza Internazionale di Sanit Pubblica (PHEIC) Fase 3 25 aprile 09: OMS dichiara Emergenza Internazionale di Sanit Pubblica (PHEIC) Fase 3
- Slide 3
- 3 Storia recente.. 27 29 aprile 09: casi in Europa, Australia 27 29 aprile 09: casi in Europa, Australia 27 aprile 09: OMS dichiara Fase 4 27 aprile 09: OMS dichiara Fase 4 28 aprile 09: OMS dichiara Fase 5 28 aprile 09: OMS dichiara Fase 5 1 3 maggio 09: casi in Sud America e Asia 1 3 maggio 09: casi in Sud America e Asia 1 maggio 09: 1 caso Italia (MC) 1 maggio 09: 1 caso Italia (MC) 11 giugno 09: OMS dichiara Fase 6 PANDEMIA INFLUENZALE 11 giugno 09: OMS dichiara Fase 6 PANDEMIA INFLUENZALE
- Slide 4
- 4 Influenza Pandemica: Fasi OMS
- Slide 5
- 5 Storia attuale..Mondo 1^ ondata pandemica in Emisfero Sud (America Latina, Australia, Nuova Zelanda) 1^ ondata pandemica in Emisfero Sud (America Latina, Australia, Nuova Zelanda) alla data di 10.10.09: alla data di 10.10.09: > 378.000 casi; > 378.000 casi; > 4.500 deceduti > 4.500 deceduti 2^ ondata pandemica in Emisfero Nord (Nord America, Irlanda, Scozia, Israele, Scandinavia, Ungheria, Russia, India, Cina, Indonesia): livelli superiori a quelli stagionali 2^ ondata pandemica in Emisfero Nord (Nord America, Irlanda, Scozia, Israele, Scandinavia, Ungheria, Russia, India, Cina, Indonesia): livelli superiori a quelli stagionali
- Slide 6
- 6 Storia attuale..Italia 1 caso, 1 maggio 09, MC, rientrato da Mexico il 30.04.09 1 caso, 1 maggio 09, MC, rientrato da Mexico il 30.04.09 II ondata non ancora iniziata - alla data di 7.10.09: II ondata non ancora iniziata - alla data di 7.10.09: > 11.600 casi; > 11.600 casi; 1.000 ricoverati; 1.000 ricoverati; 4 deceduti 4 deceduti + colpite: Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania, Piemonte, Lombardia + colpite: Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania, Piemonte, Lombardia attuale ritardo di 2-3 settimane rispetto a Paesi vicini: Clima? Rhinovirus? attuale ritardo di 2-3 settimane rispetto a Paesi vicini: Clima? Rhinovirus? picco stimato fra 18 dic 18 gen. picco stimato fra 18 dic 18 gen.
- Slide 7
- 7 Pandemia Influenzale: storia antica
- Slide 8
- 8 Pandemia Influenzale: caratteri insorgenza di un ceppo nuovo di virus per ricombinazione fra ceppi animali e umani (coinfezioni) insorgenza di un ceppo nuovo di virus per ricombinazione fra ceppi animali e umani (coinfezioni) virus ad alta trasmissibilit virus ad alta trasmissibilit gran parte della popolazione mondiale suscettibile gran parte della popolazione mondiale suscettibile
- Slide 9
- 9 Pandemia Influenzale: caratteri severit: severit: NON automatica !! NON automatica !! NON necessariamente costante (pu ricombinarsi con altri virus influenzali stagionali e di origine animale) NON necessariamente costante (pu ricombinarsi con altri virus influenzali stagionali e di origine animale) ondate multiple, anche in anni successivi ondate multiple, anche in anni successivi gruppi a rischio: gruppi a rischio: colpiti: bambini, ragazzi, giovani adulti colpiti: bambini, ragazzi, giovani adulti casi gravi e mortali: giovani-adulti e portatori di malattie croniche casi gravi e mortali: giovani-adulti e portatori di malattie croniche
- Slide 10
- 10 Influenza stagionale vs pandemica: differenze 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 1918 New York State 1957 SE London 1968 Kansas City Tasso di attacco su popolazione (%) Influenza stagionale
- Slide 11
- 11 Influenza stagionale vs pandemica: differenze Morti Ospedalizzati Influenza stagionale Pandemie precedentiPandemia 2009 Ro = 1,2Ro = 1,5Ro = 1,9 2,8
- Slide 12
- 12 Influenza stagionale vs pandemica: differenze misure igieniche individuali e collettive misure igieniche individuali e collettive farmaci antivirali farmaci antivirali vaccino vaccino stagionalepandemica NO TARDI
- Slide 13
- 13 Influenza pandemica: importante! corretta applicazione di misure igieniche e comportamentali individuali e collettive corretta applicazione di misure igieniche e comportamentali individuali e collettive 0% 5% 10% 15% 20% 25% AprMagGiuLugAgoSetOttNovDicGenFebMar Mese Casi totali InizioAccelerazionePiccoDeclino Animated slide: Press key Apr NO misure con misure efficienti con misure molto efficienti
- Slide 14
- 14 Influenza pandemica: il colpevole Virus influenza A (H1N1)v
- Slide 15
- 15 Influenza pandemica: caratteristiche tempo di incubazione: 2 5 giorni tempo di incubazione: 2 5 giorni quadro clinico: quadro clinico: sintomatico con febbre (50 75% casi) sintomatico con febbre (50 75% casi) poco sintomatico, senza febbre (50 25%, soprattutto bambini) poco sintomatico, senza febbre (50 25%, soprattutto bambini) contagiosit da 12 24 h prima dei sintomi : contagiosit da 12 24 h prima dei sintomi : in 80 85% casi, sino a 7 giorni dallinizio dei sintomi o sino a 24 h dopo la fine della tosse o mal di gola in 80 85% casi, sino a 7 giorni dallinizio dei sintomi o sino a 24 h dopo la fine della tosse o mal di gola in 15 20% casi, soprattutto in bambini, sino a 10 15 giorni dallinizio dei sintomi in 15 20% casi, soprattutto in bambini, sino a 10 15 giorni dallinizio dei sintomi tempo di incubazione: 2 5 giorni tempo di incubazione: 2 5 giorni quadro clinico: quadro clinico: sintomatico con febbre (50 75% casi) sintomatico con febbre (50 75% casi) poco sintomatico, senza febbre (50 25%, soprattutto bambini) poco sintomatico, senza febbre (50 25%, soprattutto bambini) contagiosit da 12 24 h prima dei sintomi : contagiosit da 12 24 h prima dei sintomi : in 80 85% casi, sino a 7 giorni dallinizio dei sintomi o sino a 24 h dopo la fine della tosse o mal di gola in 80 85% casi, sino a 7 giorni dallinizio dei sintomi o sino a 24 h dopo la fine della tosse o mal di gola in 15 20% casi, soprattutto in bambini, sino a 10 15 giorni dallinizio dei sintomi in 15 20% casi, soprattutto in bambini, sino a 10 15 giorni dallinizio dei sintomi
- Slide 16
- 16 Influenza pandemica: segni e sintomi febbre 38C febbre 38C senso di febbre (sudorazione/brividi) senso di febbre (sudorazione/brividi) cefalea cefalea malessere generalizzato, astenia, dolori malessere generalizzato, astenia, dolori vomito, diarrea vomito, diarrea + tosse tosse mal di gola mal di gola congestione nasale, scolo nasale congestione nasale, scolo nasale occhi arrossati/congiuntivite (bambini) occhi arrossati/congiuntivite (bambini)
- Slide 17
- 17 Influenza pandemica: evoluzione quadro nella gran parte dei casi autolimitante quadro nella gran parte dei casi autolimitante quadro da ricovero in circa 10% dei casi, soprattutto in fasce di et pediatrica quadro da ricovero in circa 10% dei casi, soprattutto in fasce di et pediatrica quadri gravi di complicanze respiratorie, anche mortali, come ARDS (sindrome da distress acuto respiratorio) in misura minima (0.1 0.9% casi), soprattutto in adulti giovani (20 40 anni) quadri gravi di complicanze respiratorie, anche mortali, come ARDS (sindrome da distress acuto respiratorio) in misura minima (0.1 0.9% casi), soprattutto in adulti giovani (20 40 anni)
- Slide 18
- 18 Influenza pandemica: quadri di allarme Nelladulto: respirazione difficile e breve, superficiale (> 30 atti respiratori/minuto) DIFFICOLTA RESPIRATORIA respirazione difficile e breve, superficiale (> 30 atti respiratori/minuto) DIFFICOLTA RESPIRATORIA dolore o costrizione a carico di petto/addome dolore o costrizione a carico di petto/addome vertigini improvvise, CONFUSIONE, SHOCK vertigini improvvise, CONFUSIONE, SHOCK vomito grave e persistente vomito grave e persistente riduzione della diuresi, pressione arteriosa bassa (39C) PERSISTENTE oltre 3 gg. miglioramento transitorio dei sintomi preliminare a rapido peggioramento di febbre e tosse miglioramento transitorio dei sintomi preliminare a rapido peggioramento di febbre e tosse
- Slide 19
- 19 Influenza pandemica: quadri di allarme Nel bambino: respiro rapido superficiale o affannoso (> 35 atti respiratori/minuto) DIFFICOLTA RESPIRATORIA respiro rapido superficiale o affannoso (> 35 atti respiratori/minuto) DIFFICOLTA RESPIRATORIA COLORITO BLUASTRO delle mucose (labbra) e/o grigio della cute COLORITO BLUASTRO delle mucose (labbra) e/o grigio della cute vomito grave e persistente vomito grave e persistente torpore persistente, incapacit a interagire in modo vigile con lambiente, CONFUSIONE, SHOCK torpore persistente, incapacit a interagire in modo vigile con lambiente, CONFUSIONE, SHOCK irritabilit, pianto, insofferenza a stare in braccio irritabilit, pianto, insofferenza a stare in braccio disidratazione e rifiuto di liquidi disidratazione e rifiuto di liquidi FEBBRE ALTA (>39C) PERSISTENTE > 3 gg. FEBBRE ALTA (>39C) PERSISTENTE > 3 gg. miglioramento transitorio dei sintomi preliminare a rapido peggioramento di febbre e tosse miglioramento transitorio dei sintomi preliminare a rapido peggioramento di febbre e tosse
- Slide 20
- 20 Influenza pandemica: contromisure Contromisure azioni per contrastare virus pandemico possibili solo se note: Q