1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla...

10
1 I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno “Lingue e cittadinanza europea” Convegno internazionale in occasione della Giornata Europea delle Lingue Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Roma, 25 settembre 2006

Transcript of 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla...

Page 1: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

1

I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI:

ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno

“Lingue e cittadinanza europea” Convegno internazionale in occasione della

Giornata Europea delle Lingue

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Roma, 25 settembre 2006

Page 2: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

2

I servizi linguistici del Ministero dell’Interno

Creazione del ruolo dei traduttori-interpreti nel 1985

sviluppo della cooperazione internazionale nei settori di competenza del Ministero soprattutto a livello UE

nuove esigenze di mediazione linguistica connesse alla intensificazione dei flussi migratori in Italia

Page 3: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

3

I servizi linguistici del Ministero dell’Interno

I funzionari del settore linguistico operano presso le strutture centrali e periferiche del Ministero dell’Interno coprendo le seguenti lingue: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, sloveno, spagnolo, tedesco, turco.

Page 4: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

4

I servizi linguistici del Ministero dell’Interno

Servizi abitualmente svolti traduzione (integrale, sintesi, revisione) interpretazione di conferenza (trattativa, consecutiva,

simultanea, chuchotage) interpretazione nell’ambito di procedimenti giudiziari

(intercettazioni di comunicazioni, interrogatori, dibattimenti) formazione e valutazione (insegnamento lingue e

terminologia speciale a livello centrale e decentrato; valutazione delle competenze linguistiche del personale, partecipazione a commissioni di concorso)

Page 5: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

5

I servizi linguistici del Ministero dell’Interno

Servizi svolti occasionalmente e/o da sviluppare consulenza specialistica (redazione di testi in lingua straniera,

controllo di qualità, organizzazione dei servizi linguistici in occasione di conferenze internazionali)

studi e ricerche (raccolta ed analisi di documentazione in lingua straniera ai fini dell’elaborazione di relazioni su temi di interesse per il Ministero)

documentazione (ricerca e catalogazione dei documenti in lingua originale nei settori di competenza del Ministero)

terminologia (ricerca e catalogazione della terminologia tecnica, realizzazione di database terminologici nei vari settori di competenza del Ministero)

Page 6: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

6

I servizi linguistici del Ministero dell’Interno

2002: nasce l’Associazione Nazionale dei Traduttori e degli Interpreti del Ministero dell’Interno - ANTIMI

2005: Progetto “Rete dei Servizi Linguistici”

Fase 1 “Dipartimento della P.S.”

Page 7: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

7

1° giornata della Rete di Eccellenzadell’Italiano istituzionale REI

Bruxelles 23 novembre 2005

2° giornata della Rete di Eccellenzadell’Italiano istituzionale REI

Roma 24 marzo 2006

I servizi linguistici del Ministerodell’Interno e la REI

Page 8: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

8

Collaborazione con la REI e attraverso la REI

Iniziative avviate: contatti costanti con i servizi di traduzione del

Consiglio e della Commissione collaborazione con la SSLMIT di Trieste:

consulenza specialistica e creazione di glossari

Page 9: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

9

Collaborazione con la REI e attraverso la REI

Ipotesi progettuali: Formazione nel settore della

terminologia/terminografia (collaborazione con le SSLMIT di Trieste e Forlì)

Creazione di database terminologici multilingue secondo i criteri REI

Page 10: 1 I Servizi Linguistici del Ministero dellInterno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dellInterno Lingue e cittadinanza europea.

10

I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI:ipotesi di collaborazione

Grazie per l’attenzione!

Carla SerpentiniRevisore Traduttore Interprete

Ministero dell’Interno

[email protected]