1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti...

77
1 HEALTH BEHAVIOUR IN HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il lo stile di vita ed il benessere degli benessere degli adolescenti adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Cristini Francesca Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova

Transcript of 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti...

Page 1: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

1

““HEALTH BEHAVIOUR IN HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED SCHOOL-AGED CHILDREN”: CHILDREN”:

lo stile di vita ed il lo stile di vita ed il benessere degli benessere degli

adolescentiadolescenti

Padova 12 Febbraio 2008Padova 12 Febbraio 2008Cristini FrancescaCristini Francesca

Università degli Studi di PadovaUniversità degli Studi di Padova

Page 2: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

METAFORA ECOLOGICA PER COMPRENDERE LO METAFORA ECOLOGICA PER COMPRENDERE LO SVILUPPO DEGLI ADOLESCENTI SVILUPPO DEGLI ADOLESCENTI

(BRONFENBRENNER, 1979) (BRONFENBRENNER, 1979)

Cercare di comprendere i problemi e gli eventi facendo Cercare di comprendere i problemi e gli eventi facendo attenzione alle attenzione alle interazione tra ambiente e personeinterazione tra ambiente e personeConsiderare le cose attraverso Considerare le cose attraverso diversi livelli di analisidiversi livelli di analisi Cercare di pensare ad azioni legate a Cercare di pensare ad azioni legate a diversi livelli contestualidiversi livelli contestuali ed ed alle condizioni di vitaalle condizioni di vita

MacrosistemaMacrosistema

Esosistema

Mesosistema

Microsistema

Page 3: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

L’ADOLESCEL’ADOLESCENTE NTE

ALL’INTERNO ALL’INTERNO DI UN DI UN

INSIEME DI INSIEME DI PROCESSI E PROCESSI E CONTESTICONTESTI

Effetti di Effetti di primo ordineprimo ordineLe influenze

dirette dovute agli ambienti di vita: famiglia,

scuola, pari etc.

Effetti di Effetti di secondo secondo ordineordine

Riconduicibili al set di

interconnessioni tra diversi

setting.

Effetti di terzo Effetti di terzo ordineordine

Prodotto delle interazioni dei

vari sistemi (sistema

comunitario complessivo)

Page 4: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

MacrosistemaMacrosistema

Esosistema

Mesosistema

LIVELLI DI ANALISI BRONFENBRENNER

Microsistema

Individuo

Schema di attività, ruoli e

relazioni interpersonali di cui un individuo ha esperienza in un determinato

contesto

Interrelazioni tra due o più

situazioni ambientali alle

quali l’individuo partecipa

attivamente (es. rapporti scuola -

famiglia)

Una o più situazioni ambientali alle quali

l’individuo non partecipa attivamente ma che sono influenzate o influenzano

l’individuo stesso (es. lavoro dei genitori)

Congruenze di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso che

si danno a livello di cultura, ideologia

Page 5: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

1. LIVELLO 1. LIVELLO INDIVIDUALEINDIVIDUALE

IL SINGOLO INDIVIDUO Analisi

– Abilità sociali, abilità di fronteggiamento dello stress più che temperamento e personalità…

Intervento – Training sulle abilità sociali, interventi di

potenziamento della gestione dello stress, attività per aumentare la creatività… (aumentare le competenze del singolo)

Page 6: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

2. LIVELLO 2. LIVELLO MICROSISTEMAMICROSISTEMA

FAMIGLIA, CLASSE, GRUPPO DI AMICI… Analisi

– Reti sociali, ruoli, collaborazione, fiducia– Qualità della relazione con i genitori, con i

compagni di classe, con gli insegnanti ecc. Intervento

– Modificazione della rete sociale (struttura e qualità), sviluppo di un clima più positivo, potenziamento o creazione di relazioni positive, aumento del sostegno che la rete può fornire…

Page 7: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

3. LIVELLO ORGANIZZAZIONI SCUOLA, UNIVERSITÀ (INSIEME DI MICROSIST.)Analisi: Comprendere funzionamento, struttura e climaIntervento: cambiamenti strutturali (luogo e tempo) o delle regole interne,

modificazione del processo decisionale…

4. LIVELLO COMUNITÀ LOCALEQUARTIERI, PICCOLI COMUNI (INSIEME DI

ORG.)Analisi: Profili e analisi dei diversi aspetti della comunità, mappatura dei

gruppi esistenti nelle comunità territorialiIntervento: Sviluppo del senso di comunità, creazioni di reti tra gruppi e

organizzazioni, creazione di spazi per la partecipazione..

5. LIVELLO MACROSISTEMAISTITUZIONI REGIONALI, NAZIONALI,

SOVRANAZ.Analisi: Credenze culturali, indicatori socioeconomiciIntervento: Sostegno ed indirizzo di scelte politiche, modificazioni di

norme

Page 8: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

La ricerca “Health Behaviour in School-La ricerca “Health Behaviour in School-aged Children” (HBSC) è uno studio aged Children” (HBSC) è uno studio trans-nazionale coordinato trans-nazionale coordinato dall’ufficio dall’ufficio Europeo dell’OMSEuropeo dell’OMS.. E’ stata realizzata per la prima volta nel E’ stata realizzata per la prima volta nel 19821982 e attualmente coinvolge più di 40 e attualmente coinvolge più di 40 nazioni.nazioni.

Viene ripetuta Viene ripetuta ogni 4 anniogni 4 anni ed è stata ed è stata effettuata nella regione Veneto, per la effettuata nella regione Veneto, per la prima volta in Italia, nel Maggio del prima volta in Italia, nel Maggio del 2000. 2000.

LA RICERCA HBSCLA RICERCA HBSC

Page 9: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

2001/2002

1983/4 1985/6 1989/90 1993/94 1997/98 1 Finland 2 Norway 3 Austria 4 Belgium (French) 5 Hungary 6 Israel 7 Scotland 8 Spain

1 Finland 9 Sweden 2 Norway 10 Switzerland 3 Austria 11 Wales 4 Belgium (French) 12 Denmark

1 Finland 5 Hungary 13 Canada 2 Norway 6 Israel 14 Latvia 3 Austria 7 Scotland 15 N Ireland 4 Belgium (French) 8 Spain 16 Poland 5 Hungary 9 Sweden 17 Belgium (Flemish) 6 Israel 10 Switzerland 18 Czech Republic 7 Scotland 11 Wales 19 Estonia 8 Spain 12 Denmark 20 France 9 Sweden 13 Canada 21 Germany

1 Finland 10 Switzerland 14 Latvia 22 Greenland 2 Norway 11 Wales 15 N Ireland 23 Lithuania 3 Austria 12 Denmark 16 Poland 24 Russia 4 Belgium (French) 13 Netherlands 17 Belgium (Flemish) 25 Slovak Republic

1 Finland 5 Hungary 14 Canada 18 Czech Republic 26 England 2 Norway 6 Israel 15 Latvia 19 Estonia 27 Greece 3 Austria 7 Scotland 16 N Ireland 20 France 28 Portugal 4 Belgium (French) 8 Spain 17 Poland 21 Germany 29 Rep. of Ireland 5 Hungary 9 Sweden 18 Belgium (Flemish) 22 Greenland 30 USA 6 Israel 10 Switzerland 19 Czech Republic 23 Lithuania 31 Macedonia 7 Scotland 11 Wales 20 Estonia 24 Russia 32 Netherlands 8 Spain 12 Denmark* 21 France 25 Slovak Republic 33 Italy

1 England 9 Sweden 13 Netherlands* 22 Germany 26 England 34 Croatia2 Finland 10 Switzerland 14 Canada 23 Greenland 27 Greece 35 Malta3 Norway 11 Wales 15 Latvia* 24 Lithuania 28 Portugal 36 Slovenia4 Austria 12 Denmark* 16 N Ireland* 25 Russia 29 Rep. of Ireland 37 Ukraine5 Denmark* 13 Netherlands* 17 Poland 26 Slovak Republic 30 USA 38

Page 10: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

2006: 41 NAZIONI

Page 11: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

OBIETTIVI DELLA RICERCA OBIETTIVI DELLA RICERCA HBSCHBSC

A.A. Contribuire allo Contribuire allo sviluppo teorico e metodologicosviluppo teorico e metodologico della ricerca della ricerca nell’area dei nell’area dei comportamenti legati alla salute e dei contesticomportamenti legati alla salute e dei contesti sociali in preadolescenza/adolescenzasociali in preadolescenza/adolescenza

B.B. Migliorare i sistemi nazionali e regionali di monitoraggioMigliorare i sistemi nazionali e regionali di monitoraggio della salute fornendo ai governi locali dati per orientare della salute fornendo ai governi locali dati per orientare investimenti, politiche sociali e sanitarieinvestimenti, politiche sociali e sanitarie

C.C. Disseminare i risultatiDisseminare i risultati ai diversi soggetti interessati: ricercatori, ai diversi soggetti interessati: ricercatori, politici, funzionari, operatori, insegnanti, genitori, ragazzipolitici, funzionari, operatori, insegnanti, genitori, ragazzi

D.D. MonitorareMonitorare come i comportamenti osservati nei diversi paesi si come i comportamenti osservati nei diversi paesi si avvicinino agli avvicinino agli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Health21)Sanità (Health21)

E.E. Fornire Fornire indicazioni utili per la progettazioneindicazioni utili per la progettazione di iniziative di di iniziative di educazione e di promozione del benessere tra i ragazzi in età educazione e di promozione del benessere tra i ragazzi in età scolarescolare

Page 12: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Restituzione Restituzione datidati

(Ricadute)(Ricadute)

ConoscenzeConoscenze

(Media/(Media/

Popolazione)Popolazione)

Conoscenze Conoscenze ScientificheScientifiche

(Ricercatori)(Ricercatori)

ConsapevolezzaConsapevolezza

(Operatori/ (Operatori/ Politici)Politici)

Nuovi Nuovi atteggiamenti/atteggiamenti/

comportamenticomportamenti

Nuove Nuove InterpretazioniInterpretazioni

Nuovi Nuovi Orientamenti/ Orientamenti/ InvestimentiInvestimenti

Nuova RicercaNuova Ricerca

(Monitoraggio/ (Monitoraggio/ Valutazione)Valutazione)

Page 13: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

FRAMEWORK FRAMEWORK CONCETTUALECONCETTUALE

Approccio epidemiologico/salute pubblicaApproccio epidemiologico/salute pubblica Studio dei fattori di rischio e di protezione (fattori che aumentano o diminuiscono la probabilità che un certo comportamento problematico si manifesti)

Monitoraggio di popolazioniIdentificazione di trend

Approccio multilivelloApproccio multilivello individuo è all’interno di più sistemi i setting sociali sono possibili fattori causali (non solo attenzione alle caratteristiche individuali)

Page 14: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Le nazioni che partecipano alla ricerca devono attenersi ai Le nazioni che partecipano alla ricerca devono attenersi ai critericriteri esposti nel esposti nel Protocollo di RicercaProtocollo di Ricerca, depositato all’Ufficio regionale , depositato all’Ufficio regionale dell’OMS, nel quale viene descritta l’organizzazione metodologica dell’OMS, nel quale viene descritta l’organizzazione metodologica e le procedure da seguire.e le procedure da seguire.

Lo strumento scelto per la raccolta dei dati è un Lo strumento scelto per la raccolta dei dati è un questionarioquestionario standard, che viene elaborato in collaborazione tra i diversi paesi e standard, che viene elaborato in collaborazione tra i diversi paesi e approvato in appositi incontri internazionaliapprovato in appositi incontri internazionali

IL PROTOCOLLO INTERNAZIONALEIL PROTOCOLLO INTERNAZIONALE

Page 15: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

H B S C M e m b e r s h i p A s s e m b l y ( P I s )

F O C U SG R O U P

( F G )

F a m i l yC u l t u r e

F O C U SG R O U P

P h y s i c a lA c t i v i t y

F O C U SG R O U P

E a t i n g &D i e t i n g

F O C U SG R O U P

P o s i t i v eH e a l t h /S c h o o l

F O C U SG R O U P

R i s kB e h a v i o u r

F O C U SG R O U P

S o c i a lI n e q u a l i t y

F O C U SG R O U P

V i o l e n c e& I n j u r i e s

S c i e n t i f i c

D e v e l o p m e n tG r o u p

S D G

P o l i c yD e v e l o p m e n t

G r o u pP D G

C o o r d i n a t i n g

C o m m i t t e eC C

F O C U SG R O U P

P e e rC u l t u r e

1 r e p . f r o m S D G o n C C

W o r l d H e a l t hO r g a n i s a t i o n

4 r e p s o n C C f r o mg e n e r a l m e m b e r s h i p( e l e c t e d b y A s s e m b l y )

I n t e r n a t i o n a lC o o r d i n a t i n g C e n t r e ,E d i n b u r g h ( W H O C C )

I n t e r n a t i o n a l D a t a B a n k ,B e r g e n( W H O C C )

P u b l i c a t i o n s C e n t r e ,B i e l e f e l d ( W H O C C )

E a c h F G c o o r d i n a t o r o n S D G

1 r e p . f r o m e a c h F G o n P D G

1 r e p . f r o m P D G o n C C

I n t e r n a t i o n a lC o o r d i n a t o r

D a t a B a n kM a n a g e r

Page 16: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

IL QUESTIONARIOIL QUESTIONARIOIl questionario è suddiviso in quattro parti principali:Il questionario è suddiviso in quattro parti principali:

1.1. BACKGROUNDBACKGROUND: indicatori demografici (età, sesso), retroterra : indicatori demografici (età, sesso), retroterra sociale (struttura familiare, status socio economico, occupazione sociale (struttura familiare, status socio economico, occupazione dei genitori), fattori individuali (pubertà);dei genitori), fattori individuali (pubertà);

2.2. RISORSE INDIVIDUALI E SOCIALIRISORSE INDIVIDUALI E SOCIALI: individuo (immagine : individuo (immagine corporea, percezione di sé), famiglia, pari, scuola;corporea, percezione di sé), famiglia, pari, scuola;

3.3. COMPORTAMENTI LEGATI ALLA SALUTECOMPORTAMENTI LEGATI ALLA SALUTE: attività : attività fisica, fumo, alcol, uso di cannabinoidi e sessualità (solo per i fisica, fumo, alcol, uso di cannabinoidi e sessualità (solo per i quindicenni), alimentazione, bullismo/violenza;quindicenni), alimentazione, bullismo/violenza;

4.4. RISULTATI LEGATI ALLA SALUTERISULTATI LEGATI ALLA SALUTE: sintomi, : sintomi, soddisfazione rispetto alla propria vita, salute percepita, indice soddisfazione rispetto alla propria vita, salute percepita, indice di massa corporea.di massa corporea.

Ulteriori approfondimenti aggiuntivi su tematiche scelte a livello regionale

Page 17: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

L’universo di riferimento è rappresentato dagli alunni L’universo di riferimento è rappresentato dagli alunni nelle fasce di età 11, 13 e 15 anni (prima media, terza nelle fasce di età 11, 13 e 15 anni (prima media, terza media, seconda superiore)media, seconda superiore)

La strategia di campionamento (1536 soggetti per fascia) La strategia di campionamento (1536 soggetti per fascia) consente un intervallo di confidenza dell’errore standard consente un intervallo di confidenza dell’errore standard delle percentuali compreso tra + o - 3% per gran parte delle percentuali compreso tra + o - 3% per gran parte delle variabili osservate.delle variabili osservate.

IL CAMPIONAMENTOIL CAMPIONAMENTO

Page 18: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

ALCUNI RISULTATIALCUNI RISULTATI

Su diversi livelli: individiduale, microcontestuale (famiglia, amici, scuola) etc…

Page 19: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI LEGATE AL INDIVIDUALI LEGATE AL

BENESSEREBENESSERE

Page 20: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

AUTOEFFICACIAUTOEFFICACIAA

la capacità di apprezzare le proprieabilità e di accettare i propri limiti.Rispecchia la fiducia di poter affrontare inmodo positivo le difficoltà ed èstrettamente legata all’autostima

Page 21: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

1°media 3°media 2°superiore 1°media 3°media 2°superiore

- au

toef

fica

cia

+

Maschi Femmine

La percezione di autoefficacia è più alta nei maschi.

Diminuisce all’umentare dell’età soprattutto per le femmine.

VALORI MEDI DI VALORI MEDI DI AUTOEFFICACIAAUTOEFFICACIA

Page 22: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

ABILITÀ ABILITÀ SOCIALISOCIALI

"comportamenti appresiorientati verso un obiettivo, che variano in funzione della situazione e del contesto, … in grado di elicitare negli altri risposte positive o neutrali e di evitare risposte negative." (Chadsey-Rusch, 1992). Tali abilità permettono di rendere saldi i legami esistenti, di saperlitramutare in risorse efficaci, Chi possiede abilità sociali adeguate riesce a gestire le relazioni interpersonali ead interagire con gli altri in modo adeguato.

Page 23: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

1°media 3°media 2°superiore 1°media 3°media 2°superiore

- aut

ostim

a soc

iale +

Maschi Femmine

La percezione di competenza sociale aumenta con l’età soprattutto per i

maschi.

ABILITÀ ABILITÀ SOCIALSOCIAL

II

Page 24: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

I RISULTATI INDIVIDUALI DI I RISULTATI INDIVIDUALI DI BENESSEREBENESSERE

Page 25: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

PERCEZIONE DELLA PROPRIA SALUTEPERCEZIONE DELLA PROPRIA SALUTEpercentuali di maschi e femmine che percentuali di maschi e femmine che

percepiscono la propria salute come molto percepiscono la propria salute come molto buonabuona

65,2%57,3%

49,3%

33,4%

49,0%60,3%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

11anni 13 anni 15 anni

M

F

% di chi percepisce salute molto buona

La percezione di godere di buona salute diminuisce con l’eta’soprattutto per le femmine

Page 26: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

0 10 20 30 40 50 60 70

Nervoso

Irritabile o di cattivo unore

Giù di morale

SINTOMI PSICHICI

Giramenti di testa

Mal di schiena

Mal di stomaco

Mal di testa

SINTOMI SOMATICI

%

11

13

15

BENESSERE PSICOFISICOBENESSERE PSICOFISICO

La percezione di malessere psicologico

aumenta con l’età

Page 27: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

63

62

57

53

49

51

40

50

49

45

41

40

40

38

34

37

39

38

34

34

36

41

32

32

33

32

28

17

15

46

40

44

43

34

22

33

23

23

25

26

27

24

25

26

21

18

18

19

19

17

12

19

19

14

13

13

9

5

Greece

Veneto

Hungary

Israel

USA

Switzerland

Estonia

France

Lithuania

Sweden

Wales

Russian Federation

England

Latvia

Belgium

Slovakia

Poland

Northern Ireland

Czech Republic

Canada

Portugal

Denmark

Finland

Ireland

Greenland

Norway

Scotland

Germany

AustriaF

M

61

51

48

47

41

37

39

40

41

35

33

33

38

39

38

32

31

30

28

27

28

25

27

26

24

23

23

16

11

34

39

40

39

31

29

26

21

19

23

25

24

19

17

17

21

21

20

21

20

17

19

16

13

13

13

12

11

6

Veneto

Greece

Hungary

Israel

USA

Estonia

Russian Federation

Lithuania

Switzerland

Latvia

England

Wales

France

Denmark

Sweden

Slovakia

Northern Ireland

Finland

Belgium

Canada

Poland

Ireland

Portugal

Scotland

Czech Republic

Norway

Greenland

Germany

Austria

11 anni 13 anni 15 anni

Studenti che si sentono giù almeno una volta a settimana (%)Studenti che si sentono giù almeno una volta a settimana (%)

39

38

34

38

36

34

36

33

36

29

32

27

29

29

24

24

24

26

25

24

23

21

18

21

20

16

17

15

10

33

32

35

30

31

28

23

25

22

27

22

27

20

19

24

23

22

19

20

17

16

15

18

14

14

15

12

13

6

Veneto

USA

Israel

Estonia

Hungary

Russian Federation

Denmark

Wales

Lithuania

Greece

Latvia

England

France

Switzerland

Northern Ireland

Belgium

Canada

Sweden

Finland

Slovakia

Czech Republic

Poland

Ireland

Norway

Scotland

Germany

Greenland

Portugal

Austria

Page 28: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

QUALI SONO LE QUALI SONO LE RELAZIONI RELAZIONI

MICROCONTESTUALI CHE MICROCONTESTUALI CHE INFLUENZANO IL INFLUENZANO IL

BENESSERE?BENESSERE?

Page 29: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LE RELAZIONI CON I LE RELAZIONI CON I GENITORIGENITORI

SOSTEGNO DEI GENITORI RISPETTO ALLE COSE CHE SOSTEGNO DEI GENITORI RISPETTO ALLE COSE CHE PREOCCUPANO O FACILITÀ DI COMUNICAZIONEPREOCCUPANO O FACILITÀ DI COMUNICAZIONE

Item:Item:““Quanto è facile per te parlare con queste persone di cose che ti Quanto è facile per te parlare con queste persone di cose che ti

preoccupano veramente?”preoccupano veramente?”

- Molto facileMolto facile- FacileFacile- DifficileDifficile- Molto difficileMolto difficile

Page 30: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE CON LA CON LA MADREMADRE

Percentuale di studenti che rispondono Percentuale di studenti che rispondono molto facile o facilemolto facile o facile

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1°media 3°media 2°superiore 1°media 3°media 2°superiore

Molto Facile Facile

Maschi Femmine

Diminuisce al crescere dell’età

Page 31: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

PERCENTUALE TUDENTI CHE PERCENTUALE TUDENTI CHE CONSIDERANO CONSIDERANO FACILEFACILE LA LA

COMUNICAZIONE CON LA COMUNICAZIONE CON LA MADREMADRE

11 anni: 86.9% (Range: 97.4%-71.7%); – Veneto: 22° Italia: 20°

13 anni: 75.6% (Range: 92.5%-70.4%); – Veneto: 33° Italia: 26°

15 anni: 66.3% (Range: 90.4%-65.1%); – Veneto: 34° Italia: 25°

Abbastanza in basso rispetto alle altre nazioni

Page 32: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE CON IL PADRECON IL PADRE

Percentuale di studenti che rispondono molto facile o facilePercentuale di studenti che rispondono molto facile o facile

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1°media 3°media 2°superiore 1°media 3°media 2°superiore

Molto facile Facile

Maschi Femmine

Diminuisce al crescere dell’età

Page 33: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

STUDENTI CHE CONSIDERANO STUDENTI CHE CONSIDERANO FACILEFACILE LA COMUNICAZIONE CON IL LA COMUNICAZIONE CON IL PADREPADRE

11 anni: 66.4% (Range: 89.8%-52.9%); – Veneto: 28° Italia: 24°

13 anni: 51.2% (Range: 83.2%-48.6%); – Veneto: 34° Italia: 26°

15 anni: 41.7% (Range: 77.2%-36.8%); – Veneto: 34° Italia: 24°

Abbastanza in basso rispetto alle altre nazioni

Page 34: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE CON I QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE CON I GENITORI (FACILE E MOLTO FACILE) GENITORI (FACILE E MOLTO FACILE)

SUDDIVISA PER PROVINCIA DI SUDDIVISA PER PROVINCIA DI APPARTENENZA (%)APPARTENENZA (%)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

BL

VI

TV

VE

PD

RO

VR

Papà

Mamma

Page 35: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

CON GLI AMICI?CON GLI AMICI?

Page 36: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE CON IL MIGLIORE AMICO/ACON IL MIGLIORE AMICO/A

Percentuale di studenti che rispondono molto facile o facilePercentuale di studenti che rispondono molto facile o facile

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1°media 3°media 2°superiore 1°media 3°media 2°superiore

Molto facile Facile

Maschi Femmine

Aumenta al crescere dell’età

Page 37: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LA RELAZIONE TRA LA RELAZIONE TRA SOSTEGNO DEI GENITORI SOSTEGNO DEI GENITORI

E DEGLI AMICI E E DEGLI AMICI E BENESSEREBENESSERE

Page 38: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

-2,5

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster 4 cluster 5

Sostegno genitori

Sostegno amici

5 GRUPPI SULLA BASE DI SOSTEGNO DEI GENITORI E DEGLI AMICI1. sostegno altamente

preferenziale da parte degli amici

(N=143)

2. elevato sostegno da amici e genitori

(N=182 ) 3. scarso sostegno da

amici e genitori (N=388)

4. sostegno preferenziale da parte dei genitori

(N=387)

5. medio sostegno da amici e genitori

(N=583 )

Page 39: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

-0,50-0,40-0,30-0,20-0,100,000,100,200,300,400,50

cluster 1 "sostegnoaltamente

prefernziale daparte degli amici"

cluster 2 "elevato sostegno

da amici egenitori"

cluster 3 "scarso sostegno

da amici egenitori"

cluster 4 "sostegno

preferenziale daparte dei genitori"

cluster 5 "medio sostegno

da amici egenitori"

Soddisfazione per la vita

Assenza di sintomi psicologici

LA RELAZIONE TRA SOSTEGNO E BENESSERE

Bassi soddisfazione per la vita e benessere

psicologico

Soddisfazione per la vita e benessere

psicologico

Soddisfazione per la vita e benessere

psicologico

Page 40: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

OLTRE ALLA COMUNICAZIONE CON I GENITORI…OLTRE ALLA COMUNICAZIONE CON I GENITORI…INDAGATI ALTRI ASPETTI DELLE RELAZIONI INDAGATI ALTRI ASPETTI DELLE RELAZIONI

FAMILIARIFAMILIARI

MONITORINGMONITORINGQuanto è al corrente tua madre/padre di… ? Quanto è al corrente tua madre/padre di… ? Chi sono i tuoi amiciChi sono i tuoi amici Come spendi i tuoi soldiCome spendi i tuoi soldi Dove passi il tuo tempo dopo scuolaDove passi il tuo tempo dopo scuola Dove passi le tue serateDove passi le tue serate Cosa fai durante il tuo tempo liberoCosa fai durante il tuo tempo libero

AFFETTIVITÀ O ATTACCAMENTOAFFETTIVITÀ O ATTACCAMENTOMia madre mio padre ……… Mia madre mio padre ……… mi aiuta quando ne ho bisognomi aiuta quando ne ho bisogno mi permette di fare le cose che mi piaccionomi permette di fare le cose che mi piacciono è affettuosaè affettuosa capisce i miei problemi e le mie capisce i miei problemi e le mie

preoccupazionipreoccupazioni preferisce lasciarmi prendere da solo/a le mie preferisce lasciarmi prendere da solo/a le mie

decisionidecisioni

ATTIVITÀ INSIEMEATTIVITÀ INSIEMEDi solito, quanto spesso tu e Di solito, quanto spesso tu e

la tua famiglia fate ognuna di la tua famiglia fate ognuna di queste cose insieme? queste cose insieme?

Guardare la TV insieme Guardare la TV insieme (anche videocassette) (anche videocassette)

Giocare insieme in casaGiocare insieme in casaMangiare insiemeMangiare insieme

Fare una passeggiata Fare una passeggiata insiemeinsieme

Andare in alcuni posti Andare in alcuni posti insiemeinsieme

Visitare amici o parenti Visitare amici o parenti insiemeinsieme

Fare sport insiemeFare sport insiemeSedersi e parlare di qualche Sedersi e parlare di qualche

cosa insiemecosa insieme

Page 41: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LA COMBINAZIONE DIVERSI ASPETTI LA COMBINAZIONE DIVERSI ASPETTI DELLA RELAZIONE CON I GENITORIDELLA RELAZIONE CON I GENITORI

-2

-1,5

-1

-0,5

0

0,5

1

1,5

2

cluster 1 cluster 2 cluster 3 cluster 4 cluster 5 cluster 6

comunicazione con la madre comunicazione con il padre monitoring materno

monitoring paterno bonding materno bonding paterno

attività familiari

Basso monitoring

Difficoltà su tutti aspetti Bassa

affettività

Tutto bene

Page 42: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

RISPETTO AL CLUSTER 6RISPETTO AL CLUSTER 6

Fumare UbriacarsiSentirsi giù di

morale

Sentirsi irritabili e di cattivo umore

Sentirsi nervosi

Exp(Beta)

pExp

(Beta)p

Exp(Beta)

pExp

(Beta)p

Exp(Beta

)p

Gr. 1 2,52 <0,001 2,17 <0,001 1,67 <0,001 1,81 <0,001 1,83 <0,001

Gr. 2 1,58 0,016 1,29 0,150 2,16 <0,001 1,96 <0,001 1,74 <0,001

Gr. 3 0,97 0,863 0,85 0,321 1,38 0,002 1,30 0,010 1,23 0,042

Gr. 4 6,83 <0,001 3,71 <0,001 2,81 <0,001 2,52 <0,001 2,11 <0,001

Gr. 5 1,74 0,003 1,49 0,021 2,95 <0,001 2,25 <0,001 2,12 <0,001

Page 43: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

MONITORING MONITORING E COMPORTAMENTO DEVIANTEE COMPORTAMENTO DEVIANTE

Le strategie di monitoring adottate dai genitori sono un Le strategie di monitoring adottate dai genitori sono un fattore protettivo dei comportamenti devianti?fattore protettivo dei comportamenti devianti?

Come si legano agli altri aspetti della relazione con i Come si legano agli altri aspetti della relazione con i genitori ed alle caratteristiche del rapporto con gli genitori ed alle caratteristiche del rapporto con gli amici?amici?

Page 44: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

MONITORING E COMPORTAMENTO DEVIANTEMONITORING E COMPORTAMENTO DEVIANTE

Correlazioni tra le variabili incluse nello studio 1 2 3 4 1. Conoscenza - 2. Monitoring (genitori) .31** - 3. Attaccamento .46** .32** - 4. Pari devianti - .31** - .24** - .39** - 5. Comportamenti antisociali - .29** - .31** - .37** .51** * p < .05, ** p < .01

Page 45: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Regressione multipla per blocchi sulla variabile dipendente (SE B) (SE B) (SE B) Blocco 1

Genere (f = 1) -.09 (.07) -.08 (.06) - .08 (.06) Età .29** (.04) .15 (.04) .05 (.04) SES -.05 (.03) - .04 (.03) - .03 (.03)

Blocco 2 Conoscenza - .12 (.05) - .05 (.05) Monitoring (genitori) - .18* (.07) - .15* (.07) Attaccamento - .29** (.08) - .18* (.08)

Blocco 3 Pari devianti .39** (.04)

R2 .09 .27 .37 F 4.27** 7.91** 10.78** df 3,131 6,134 7,127

* p < .05, ** p < .01

MONITORING E COMPORTAMENTO DEVIANTEMONITORING E COMPORTAMENTO DEVIANTE

Page 46: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

IL MODELLO DEL CONTESTO SOCIALE PER IL MODELLO DEL CONTESTO SOCIALE PER LA SPIEGAZIONE DELLO SVILUPPO DEI LA SPIEGAZIONE DELLO SVILUPPO DEI

COMPORTAMENTI ANTISOCIALICOMPORTAMENTI ANTISOCIALI

- La famiglia viene considerata come il contesto privilegiato - La famiglia viene considerata come il contesto privilegiato di apprendimento di credenze, atteggiamenti, modelli e valori di apprendimento di credenze, atteggiamenti, modelli e valori che si ripercuotono sul più ampio contesto normativo sociale che si ripercuotono sul più ampio contesto normativo sociale - Il modello del contesto sociale proposto da Patterson e - Il modello del contesto sociale proposto da Patterson e colleghi (1992) per la spiegazione dei comportamenti colleghi (1992) per la spiegazione dei comportamenti antisociali mette in evidenza come specifiche pratiche antisociali mette in evidenza come specifiche pratiche familiari adottate durante la fase infantile abbiano importanti familiari adottate durante la fase infantile abbiano importanti ripercussioni sullo sviluppo precoce di comportamenti ripercussioni sullo sviluppo precoce di comportamenti aggressivi ed oppositivi aggressivi ed oppositivi - Mai testato interamente in Italia- Mai testato interamente in Italia

Page 47: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

IL MODELLO TEORICO DELLO SVILUPPO DEI IL MODELLO TEORICO DELLO SVILUPPO DEI COMPORTAMENTI ANTISOCIALI COMPORTAMENTI ANTISOCIALI

(PATTERSON (PATTERSON ET AL.ET AL., 1992), 1992)t1 t2

Conflitti Familiari

Scarso Sostegno Genitori

Scarsa Conoscenza

Genitori

Frequentazione Pari Devianti

Comportamenti Antisociali

t3

Page 48: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

t1 t2

Frequentazione pari devianti

(y3)

Scarsa conoscenza genitori

(y2)

Conflitti familiari(x)

Scarso sostegno genitori

(y1)

Comportamenti antisociali

(y4)

γ11=.55 β21=.33 β32=.23

β42=.13

β43=.35

IL MODELLO TEORICO DELLO SVILUPPO DEI IL MODELLO TEORICO DELLO SVILUPPO DEI COMPORTAMENTI ANTISOCIALI COMPORTAMENTI ANTISOCIALI

(PATTERSON (PATTERSON ET AL.ET AL., 1992), 1992)

Page 49: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LA SCUOLALA SCUOLA

Page 50: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LA SODDISFAZIONE PER LA SCUOLALA SODDISFAZIONE PER LA SCUOLA

0

20

40

60

80

100

mi piace non mi piace

prima media

maschi

femmine

0

20

40

60

80

100

mi piace non mi piace

terza media

maschi

femmine

0

20

40

60

80

100

mi piace non mi piace

seconda superiore

maschi

femmine

Item: “attualmente cosa pensi Item: “attualmente cosa pensi della scuola?” della scuola?”

Alternative risposta: da Mi Alternative risposta: da Mi piace molto a Non mi piace per piace molto a Non mi piace per

nienteniente

•Il gradimento per la scuola diminuisce all’aumentare dell’età

•In prima e terza media le femmine hanno più alte percentuali di gradimento

Page 51: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

IL CARICO/STRESS IL CARICO/STRESS SCOLASTICOSCOLASTICO

0

20

40

60

80

100

stressato non stressato

prima media

maschi

femmine

0

20

40

60

80

100

stressato non stressato

terza media

maschi

femmine

0

20

40

60

80

100

stressato non stressato

seconda superiore

maschi

femmine

Item: “quanto ti senti stressato dal lavoro Item: “quanto ti senti stressato dal lavoro che devi fare per la scuola?” che devi fare per la scuola?”

Alternative risposta: da per niente a moltoAlternative risposta: da per niente a molto

In prima media le femmine sono meno stressate dei maschi

All’opposto in seconda superiore le femmine sono più stressate dei maschi

Per i maschi lo stress scolastico diminuisce, per le femmine lo stress scolastico aumenta

Page 52: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

SUBIRE ATTI DI BULLISMOSUBIRE ATTI DI BULLISMOpercentuale di studenti che sono stati “almeno percentuale di studenti che sono stati “almeno una o due volte, negli ultimi 2 mesi”, vittime di una o due volte, negli ultimi 2 mesi”, vittime di

bullismobullismo

•Il fenomeno è più diffuso tra i maschi•Per i maschi diminuisce prograssivamente

•Per le femmine diminuisce in seconda superiore

Page 53: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

11 anni 13 anni 15 anni

Studenti a cui piace molto la scuola (%)Studenti a cui piace molto la scuola (%)

38

40

39

32

37

36

33

26

25

25

27

24

25

24

22

22

24

21

19

17

17

17

17

13

14

13

11

10

8

31

26

24

30

24

19

18

25

19

19

17

19

16

16

19

18

16

19

14

16

13

12

10

12

5

6

5

5

4

Norway

Latvia

Portugal

Greenland

Lithuania

Ireland

Northern Ireland

Germany

Scotland

Sweden

Canada

England

France

Israel

Denmark

USA

Greece

Switzerland

Belgium (Flemish)

Russian Federation

Wales

Poland

Estonia

Austria

Veneto

Slovakia

Hungary

Finland

Czech Republic

40

35

28

25

26

18

23

25

19

24

18

18

17

16

16

15

13

16

15

16

16

11

13

13

12

9

7

5

4

34

23

19

22

19

21

16

13

17

9

14

14

15

15

13

14

16

12

13

11

10

13

8

8

9

8

7

4

3

Latvia

Portugal

Lithuania

Norway

Israel

Greenland

Canada

Northern Ireland

USA

Ireland

France

Poland

Denmark

England

Germany

Switzerland

Austria

Wales

Russian Federation

Scotland

Veneto

Estonia

Greece

Slovakia

Belgium (Flemish)

Sweden

Hungary

Czech Republic

Finland

68

65

58

62

54

48

49

51

42

42

47

41

36

42

38

35

32

33

31

29

29

30

27

24

21

16

15

13

64

49

51

44

43

49

37

34

41

35

28

30

33

26

28

30

30

22

23

23

22

20

22

14

15

10

10

8

Germany

Portugal

Greece

Latvia

France

Greenland

England

Lithuania

Norway

Austria

Northern Ireland

Scotland

Denmatk

Canada

Sweden

Poland

Switzerland

Russian Federation

USA

Estonia

Wales

Israel

Belgium (Flemish)

Veneto

Slovakia

Finland

Hungary

Czech Republic

Page 54: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

ALTRI ASPETTI INDAGATI NELLA RICERCAALTRI ASPETTI INDAGATI NELLA RICERCA

SENSO DI COMUNITÀ A SCUOLASENSO DI COMUNITÀ A SCUOLA

COME È DEFINITO?COME È DEFINITO?1.1. Senso di appartenenzaSenso di appartenenza2.2. Senso di connessione emotivaSenso di connessione emotiva3.3. Soddisfazione dei bisogniSoddisfazione dei bisogni

COME È MISURATO IN HBSC?COME È MISURATO IN HBSC? Sento di appartenere a questa scuola Sento di appartenere a questa scuola I miei compagni mi accettano per quello che sono I miei compagni mi accettano per quello che sono La nostra scuola è un bel posto dove stare La nostra scuola è un bel posto dove stare Ai miei compagni piace stare insieme Ai miei compagni piace stare insieme La maggior parte dei miei compagni è gentile e disponibileLa maggior parte dei miei compagni è gentile e disponibile Quando ho bisogno di un aiuto supplementare, posso riceverlo Quando ho bisogno di un aiuto supplementare, posso riceverlo

Questo costrutto è legato ad una serie

di importanti fattori motivazionali,

attitudinali e comportamentali

che sono associati al successo scolastico

(es., Bryk, Lee e Holland, 1993;

Croninger e Lee, 2001), al benessere e

all’adattamento psicosociale

(Chipuer, 2001; Osterman, 2000;

Pretty et al., 1994).

Page 55: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Come gli aspetti del contesto Come gli aspetti del contesto scolastico influenzano il scolastico influenzano il

benessere?benessere?

In particolare il senso di comunità a In particolare il senso di comunità a scuola, in interazione con il rapporto con i scuola, in interazione con il rapporto con i

genitori, come influenza il benessere?genitori, come influenza il benessere?

Page 56: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LA DEPRESSIONE: LA DEPRESSIONE: TRA FAMIGLIA E SCUOLATRA FAMIGLIA E SCUOLA

La scuola può offrire ai preadolescenti l’opportunità di sviluppare la capacità intellettiva, di soddisfare la necessità di appartenere e di verificare le proprie capacità, oltre ad interagire con figure di sostegno alternative a quelle familiari (insegnanti e compagni).

Variabili

familiari

Senso comunità a scuola

Sintomi depressivi

Page 57: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Quali variabili influenzano la percezione di Quali variabili influenzano la percezione di malessere psicologico?malessere psicologico?

Tabella 2. Regressione multipla per blocchi sulla variabile dipendente Depressione (SE B) (SE B) (SE B) Blocco 1

Genere (f = 1) .14 (.06) .07 (.05) .10 (.05) Età .27** (.03) .07 (.03) .07 (.03) SES .15 (.03) .09 (.03) .08 (.03)

Blocco 2 Sostegno - .26** (.04) - .22** (.04) Attività - .02 (.04) - .02 (.05) Conflitto .39** (.05) .34** (.05)

Blocco 3 Senso di comunità a scuola - .19* (.03) Senso di comunità zona res. - .03 (.03)

R2 .08 .32 .37 F 4.77** 12.80** 10.63** Df 3,133 6,130 8,128 Δ F 5.77**. 18.92** 3.95*

* p < .05, ** p < .01

Variabili familiari

Senso comunità a scuola

Page 58: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

RisultatiRisultatiFigura 1. Punteggi di depressione (standardizzati) in funzione del livello di senso di comunità a scuola nei due gruppi (positiva e negativa relazione genitori-figli).

Senso di comunità a scuola

-0,8-0,6-0,4-0,2

00,20,40,60,8

Negativa Positiva

Relazione genitori-figli

De

pre

ssi

on

e

Basso Medio Alto

Ragazzi/e che hanno una cattiva relazione con i genitori,

se hanno un alto senso di comunità a scuola, non manifestano malessere psicologico

Page 59: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

In che modo il senso di In che modo il senso di comunità a scuola si lega comunità a scuola si lega al benessere psicologico al benessere psicologico

degli studenti?degli studenti?

Page 60: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LA RELAZIONE TRA SOSTEGNO DI AMICI E LA RELAZIONE TRA SOSTEGNO DI AMICI E GENITORI, SENSO DI COMUNITÀ A SCUOLA, GENITORI, SENSO DI COMUNITÀ A SCUOLA, AUTOEFFICACIA, BENESSERE PSICOLOGICOAUTOEFFICACIA, BENESSERE PSICOLOGICO

IPOTESI Gli effetti positivi del sostegno sociale sul

benessere possono essere sia diretti che indiretti Anche il senso di comunità ha un effetto diretto

sul benessere, sia indiretto come mediazione del sostegno di genitori ed amici

Page 61: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Background teorico dello studio:Background teorico dello studio:

Un modello complessivo dello sviluppo Un modello complessivo dello sviluppo adolescenzialeadolescenziale

Sostegno Genitoriale

Sostegno dei Pari

Senso di Comunità

Auto-efficacia

Benessere Psicosociale

Genere

Età

Page 62: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

RisultatiRisultati

Sostegno Genitoriale

Sostegno dei Pari

Senso di Comunità

Auto-efficacia Benessere Psicosociale

Legame Genitori

Intrusività Controllo

Tempo con i Genitori

Facilità Comunicaz

.

Numero Amici

Tempo con gli Amici

Appart.

Integraz.

Connesione

Auto-efficacia

Sintomi Psicologici

Qualità della Vita

.31

-.06

.47

.40

.25

.57

.61

.51

.54

γ2,2 =.32

γ11 = .54

γ21 =.24

γ12 =.19

β12 = .16β3,1 =.41

β3,2 =.29

.1.25

-.44

2 (48) = 333.96 (p < .01), GFI = .96, AGFI = .94, CFI = .93, NFI = .91, RMSEA = .06

1. Il sostegno di genitori ed amici facilita la percezione di senso di comunità a scuola

2. Il sostegno di genitori ed amici aumenta la percezione di autoefficacia che a sua volta

aumenta la percezione di benessere psicologico

3. Il senso di comunità a scuola è legato ad una maggior percezione di autoefficacia

Page 63: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LA SCUOLA ED LA SCUOLA ED IL BENESSERE DEGLI STUDENTI:IL BENESSERE DEGLI STUDENTI:

UNA RELAZIONE CHE VA ANCHE UNA RELAZIONE CHE VA ANCHE OLTRE I SINTOMI PSICOLOGICI?OLTRE I SINTOMI PSICOLOGICI?

Page 64: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

STRESS SCOLASTICO E MAL DI TESTASTRESS SCOLASTICO E MAL DI TESTA

Frequenza assoluta e prevalenza (%) di soggetti con mal di testa frequente in Italia nelle differenti fasce d’età e genere.

Fascia d’età Femmine Maschi Totale 11-anni 303 (41.1) 281 (36.1) 584 (38.5) 13-anni 397 (47.2) 231 (29.4) 628 (38.6) 15-anni 387 (56.8) 169 (31.2) 556 (45.5)

Totale 1087 (48.1) 681 (32.3) 1768 (40.5)

MAL DI TESTA

• È un disturbo più diffuso tra le femmine

• Per le femmine aumenta con l’età

• Alcuni studi hanno mostrato che è legato alla frequenza di episodi di vittimizzazione (bullismo)

• Vi sono altri fattori in gioco?

Page 65: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Regressione logistica utilizzando come variabile dipendente “mal di testa frequente”. β SE p Odds ratio Int.Conf.

Modello 1 2(3) = 110.73, p < .01

Genere (maschio) -.720 .074 .001 .487 .421-.563 Età .067 .023 .004 1.069 1.022-1.118 Scolarità Genitori -.057 .034 .094 .945 .884-1.010

Modello 2 2

(6) = 185.13, p < .01 Genere (maschio) -.722 .076 .001 .486 .419-563 Età .040 .024 .093 1.041 .993-1.091 Scolarità Genitori -.059 .034 .088 .943 .882-1.009 Bullismo Subito .048 .039 .215 1.049 .973-1.131 Carico Scolastico .340 .047 .001 1.406 1.282-1.541 Insicurezza a Scuola .078 .033 .018 1.081 1.014-1.153

Modello 3 2(8) = 191.71, p < .01

Genere (maschio) -.716 .076 .001 .489 .421-.567 Età .026 .025 .290 1.026 .978-1.077 Scolarità Genitori -.063 .034 .068 .939 .878-1.005 Bullismo Subito .034 .040 .397 1.034 .957-1.118 Carico Scolastico .321 .047 .001 1.379 1.257-1.513 Insicurezza a Scuola .040 .036 .277 1.040 .696-1.117 Sostegno Insegnanti -.097 .054 .050 .908 .816-.997 Sostegno Compagni -.073 .053 .165 .930 .839-1.031

Page 66: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Si è evidenziata l’importanza del clima scolastico Si è evidenziata l’importanza del clima scolastico e del senso di comunità a scuola nella promozione e del senso di comunità a scuola nella promozione

del benessere degli adolescenti…del benessere degli adolescenti…

ATTIVITÀ CHE VOI ATTUERESTE PER ATTIVITÀ CHE VOI ATTUERESTE PER INCREMENTARE IL SENSO DI INCREMENTARE IL SENSO DI COMUNITÀ DEGLI STUDENTI?COMUNITÀ DEGLI STUDENTI?

Livello di classe/Livello di scuolaLivello di classe/Livello di scuola

Page 67: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Incrementare il senso di Incrementare il senso di comunità a scuola: comunità a scuola:

Il Child Development ProjectIl Child Development Project

Page 68: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

LE PRINCIPALI AZIONI DEL PROGRAMMALE PRINCIPALI AZIONI DEL PROGRAMMA

(1) COOPERATIVE LEARNING(1) COOPERATIVE LEARNING, secondo cui gli studenti , secondo cui gli studenti lavorano in lavorano in interdipendenzainterdipendenza all’interno di all’interno di piccoli gruppipiccoli gruppi, sono , sono incoraggiati a incoraggiati a spiegare il processo di presa di decisionispiegare il processo di presa di decisioni, a discutere , a discutere ed ed applicare specifici valori socialiapplicare specifici valori sociali (equità, responsabilità e (equità, responsabilità e considerazione degli altri) nel lavoro di gruppo. considerazione degli altri) nel lavoro di gruppo. L’insegnanteL’insegnante, funge , funge da da guidaguida all’interno di questo processo solo quando è necessario. all’interno di questo processo solo quando è necessario.

(2) LO SVILUPPO DELLE REGOLE(2) LO SVILUPPO DELLE REGOLE, si riferisce ad un generale , si riferisce ad un generale approccio alla gestione della classe basato sulla approccio alla gestione della classe basato sulla costruzione di costruzione di relazioni di fiducia e di rispetto tra insegnanti e studentirelazioni di fiducia e di rispetto tra insegnanti e studenti. Agli . Agli studentistudenti viene dato un viene dato un ruolo attivoruolo attivo nella nella gestione della classegestione della classe in in collaborazione con gli insegnanti. collaborazione con gli insegnanti. InsiemeInsieme, all’inizio dell’anno , all’inizio dell’anno vengono vengono stabilite le regolestabilite le regole che successivamente sono monitorate ed che successivamente sono monitorate ed eventualmente modificate in appositi meeting. Le modifiche eventualmente modificate in appositi meeting. Le modifiche vengono affrontate attraverso la tecnica del problem-solving. vengono affrontate attraverso la tecnica del problem-solving.

Page 69: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

(3) L’USO DELLA LETTERATURA PER PROMUOVERE (3) L’USO DELLA LETTERATURA PER PROMUOVERE VALORI PROSOCIALIVALORI PROSOCIALI.. Questo aspetto del programma Questo aspetto del programma contribuisce al senso di comunità attraverso la contribuisce al senso di comunità attraverso la discussione di discussione di materiali bibliografici storici ma anche attualimateriali bibliografici storici ma anche attuali relativi alle relativi alle relazioni relazioni interpersonali e intergruppo e ai valoriinterpersonali e intergruppo e ai valori che le guidano. Anche in che le guidano. Anche in questo caso, nella gestione dei gruppi vengono accolte tutte le questo caso, nella gestione dei gruppi vengono accolte tutte le istanze con un approccio molto democratico al pensiero altrui. istanze con un approccio molto democratico al pensiero altrui.

(4) PROMOZIONE DI EMPATIA E COMPRENSIONE (4) PROMOZIONE DI EMPATIA E COMPRENSIONE INTERPERSONALEINTERPERSONALE.. Per il raggiungimento di questo obiettivo ai Per il raggiungimento di questo obiettivo ai ragazzi vengono offerte ragazzi vengono offerte opportunità di sostegno reciprocoopportunità di sostegno reciproco, come ad , come ad esempio l’aiuto nello svolgimento dei compiti degli studenti più esempio l’aiuto nello svolgimento dei compiti degli studenti più meritevoli nei confronti di quelli con maggiori difficoltà. Una meritevoli nei confronti di quelli con maggiori difficoltà. Una seconda strategia è quella che prevede seconda strategia è quella che prevede l’accompagnamento delle l’accompagnamento delle “matricole” da parte degli studenti più anziani“matricole” da parte degli studenti più anziani in gita o a visite in gita o a visite guidate. guidate.

Page 70: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

(5) EVENTI SCOLASTICI(5) EVENTI SCOLASTICI. Per incrementare il . Per incrementare il senso di comunitàsenso di comunità degli studenti vengono inoltre promosse delle degli studenti vengono inoltre promosse delle attivitàattività che che coinvolgono coinvolgono l’intera istituzione scolastical’intera istituzione scolastica, come eventi sportivi, , come eventi sportivi, feste e manifestazioni orientate ad avvicinare la comunità locale feste e manifestazioni orientate ad avvicinare la comunità locale alla scuola. All’interno di questa azione, si prevede inoltre un ampio alla scuola. All’interno di questa azione, si prevede inoltre un ampio coinvolgimento dei genitoricoinvolgimento dei genitori degli studenti, che, oltre a curare degli studenti, che, oltre a curare singoli eventi, hanno la possibilità di conoscere più da vicino le singoli eventi, hanno la possibilità di conoscere più da vicino le attività intraprese dalla scuola. attività intraprese dalla scuola.

Page 71: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

La valutazione del CHILD DEVELOPMENT La valutazione del CHILD DEVELOPMENT PROJECTPROJECT

- 24 scuole di 6 distretti di terza elementare

-Gruppo sperimentale

- Gruppo di controllo

- osservazioni di classe, questionari per insegnanti e ragazzi, punteggio scolastico

Page 72: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

CAMBIAMENTO NEL SENSO DI COMUNITÀCAMBIAMENTO NEL SENSO DI COMUNITÀ

Diminuisce nel gruppo di controllo, aumenta nelle scuole che

partecipano al programma

Page 73: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

MOTIVAZIONE SCOLASTICA INTRINSECA

Aumenta in modo molto più accentuato nelle scuole che partecipano al programma

Page 74: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

COMPORTAMENTO PROSOCIALE

Aumenta in modo molto più accentuato nelle scuole che partecipano al programma

Page 75: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

ABILITA’ DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

Aumenta in modo molto più accentuato nelle scuole che partecipano al programma

Page 76: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

Per saperne di piùPer saperne di più• Cristini F., Santinello M., Toselli M., Zini L., Bottignolo E. (2006). Preadolescenza e consumo di sostanze: i

risultati di un progetto di prevenzione del consumo di alcool e tabacco. Salute e Prevenzione, 43, 63-81.• Cristini F., Santinello M., Dallago L. (2007). L’influenza del sostegno sociale dei genitori e degli amici sul

benessere in preadolescenza, Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3, 501-522. • Santinello M., Dallago L., Cristini F., Verzeletti C. (2006), Comportamento antisociale e contesti di vita in

preadolescenza, Psicologia della Salute, 3, 87-110.• Santinello M., Cristini F. (2005). La scuola può essere una comunità?, Psicologia Scolastica, 4(2).• Santinello, M., & Vieno, A., (2005). Dove crescono i ragazzi. Comunità locale e sviluppo psicosociale degli

adolescenti. Psicologia Contemporanea, 190, 42-48.• Santinello, M., Vieno, A., & Cavallo, F. (2005). Lo stato di salute dei preadolescenti italiani. Epidemiologia &

Prevenzione, 29, 101-105.• Santinello, M., & Vieno, A. (2002). L’influenza del sostegno sociale ed economico sul disagio dei

preadolescenti. Bollettino di Psicologia Applicata, 238, 33-43. • Vieno, A., Santinello, M., & Pastore, M. (in press). Lo sviluppo del comportamento antisociale durante la fase

preadolescenziale. Giornale Italiano di Psicologia. • Vieno, A. (2006). Cosa pensano di sapere e cosa realmente sanno i genitori e i comportamenti antisociali dei

figli durante la pre-adolescenza. Età Evolutiva, 84, 24-36. • Vieno, A. (2005). Creare comunità scolastica. Teorie e pratiche per migliorare il benessere psicosociale degli

studenti. Milano: Unicopli.

Page 77: 1 “HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN”: lo stile di vita ed il benessere degli adolescenti Padova 12 Febbraio 2008 Cristini Francesca Università.

contatticontattiFrancesca Cristini(Dottore di ricerca in Psicologia di Comunità e Modelli Formativi)

Email: [email protected]

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova

Laboratorio Link, Laboratorio per la prevenzione e l’intervento sul territoriovia Belzoni, 80, PadovaTel. 049-8278494