1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

55
1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima

Transcript of 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

Page 1: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

1

Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia

Classica

Vespri Lectio Minima

Page 2: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

2

Motivazione

• Lezione sulla Nuova Macroeconomia Classica (NMC)

• Approccio: Economia delle Idee• Domanda di idee funzione del contesto

(macroeconomico): • Offerta di idee prodotta da nuove scuole di

pensiero • Applicazione: Dalla Stagflazione alla Grande

Moderazione, grazie alla NMC• Focalizzazione: la moneta e la politica monetaria

Page 3: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

3

• A) Riassunto della puntata precedente: il pensiero unico keynesiano anni 30’-’70

• B) NMC: anni ’80-2007

• C) Ed ora?

Struttura

Page 4: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

4

Le origini

Page 5: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

5

Le origini

• La crisi del 29 (Grande Depressione) e la Teoria Generale di Keynes (TG)

• TG: l’idea giusta al momento giusto

• Anni 30: modello dominante: i mercati tendono all’equilibrio

Page 6: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

6

Visione classica

• I mercati tendono all’equilibrio (ovvero = aggregando i i comportamenti individuali si ottengono risultati prevedibili ed auspicabili)

Page 7: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

7

Modello dominante:ipotesi, risultati e approccio

• Quindi data: • La flessibilità dei mercati (prezzi e

quantità), si ha come risultati: • 1) Disequilibri temporanei;• 2) Produzione, Occupazione e salari reali

pro-ciclici• L’approccio: aggregando i comportamenti

individuali i risultati sono prevedibili ed auspicabili

Page 8: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

8

Invece:

• La crisi del 29 (Grande Depressione)

• Fallimento del modello: recessione e disoccupazione persistente, con salari reali contro-ciclici.

• I fatti: 1) Caduta ore/lavoro: nel 1939 erano ancora più basse del livello del 1929 (-22%)

• 2) Salari reali crescenti durante la crisi

Page 9: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

9

L’intuizione TG

• I mercati non tendono all’equilibrio (ovvero: aggregando i comportamenti individuali i risultati possono essere inattesi ed indesiderati)

Page 10: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

10

L’intuizione TG

• Rigidità sul mercato dei beni: Nel breve periodo i prezzi dei beni sono rigidi:

• dato quello che si è prodotto, si vende quello che il mercato domanda

Page 11: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

11

L’intuizione TG

• Rigidità del salario (= prezzo del lavoro) sul mercato del lavoro

• determinazione del salario nominale, non reale, che è rigido rispetto a variazioni sul mercato del lavoro

• Oscillazioni della domanda si scaricano sull’occupazione, non sul salario nominale, quindi i salari reali oscillano

Page 12: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

12

L’intuizione TG: le politiche (fine tuning)

• Si esce dalla recessione se la domanda aggregata riprende:

• A) se migliorano le aspettative dei privati

• B) se lo Stato contribuisce direttamente alla domanda aggregata (vedi oltre):

• I fatti: la spesa pubblica/GDP sale dal 16% (1939) al 48% (1944), la disoccupazione cade 17.2 % (1936) al 1.2% (1944)

Page 13: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

13

Le ragioni del successo: anni ’40-’60

• L’efficacia delle politiche economiche: occupazione in cambio di inflazione ( correlazione -0.6)

• La curva di Phillips (vedi oltre):

Page 14: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

14

Le ragioni del successo: anni ’40-’60

Page 15: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

15

Le ragioni del successo: anni ’40-’60

• Ovvero: prezzi e produzione vanno nella stessa direzione:

Page 16: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

16

Le ragioni del successo: anni ’40-’60

Page 17: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

17

Le ragioni del successo: anni ’40-’60

• Ma anche:

• Sviluppo metodi econometrici

• Coerenza con l’orizzonte temporale (breve periodo) della politica

Page 18: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

18

La crisi: gli anni ‘70

• L’inefficacia delle politiche economiche: sparisce la Curva di Phillips (vedi oltre) …

Page 19: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

19

La crisi: gli anni ‘70

Page 20: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

20

La crisi: gli anni ‘70

• e quindi anche la relazione pro-ciclica tra prezzi e produzione (vedi oltre):

Page 21: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

21

La crisi: gli anni ‘70

Page 22: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

22

La crisi della macroeconomia keynesiana

• Gli andamenti macroeconomici sono “inspiegabili” ed indesiderati

• Crisi della macroeconomia keynesiana

Page 23: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

23

La nuova macroeconomica classica (NCM)

• L’intuizione: i mercati tenderanno più facilmente all’equilibrio con meno politica economica;

• Perché? Aggregando i comportamenti individuali ma tenendo conto delle aspettative, un minor intervento dello stato rende meno probabili i risultati inattesi ed indesiderabili;

Page 24: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

24

NCM: il ruolo delle aspettative

• TG: aspettative importanti e imprevedibili (animal spirits)

• NMC: aspettative importanti e razionali

• Aspettative razionali = capacità di distinguere gli shock permanenti da quelli temporanei

• shock permanenti = shock sulla funzione di produzione

Page 25: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

25

La nuova macroeconomica classica (NCM)

• Da cui:

• 1) Ricominciare a guardare l’offerta (vedi oltre):

Page 26: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

26

La nuova macroeconomica classica (NCM)

• *) Sincronia tra produttività e produzione:

Page 27: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

27

La nuova macroeconomica classica (NCM)

Page 28: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

28

NCM: il ruolo delle aspettative e la politica economica

• shock permanenti = talvolta anche dalla domanda aggregata

• Ma politica economica = solo shock temporanei

• Shock temporanei = solo effetto sui prezzi

• Quindi: meno politica macroeconomica, meno instabilità dei prezzi

Page 29: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

29

La nuova macroeconomica classica (NCM): basta politiche “attive”

• Da cui: • Se si conosce la natura dello shock: perché

intervenire, basta il mercato!• Se non si conosce la natura dello shock, perché

intervenire, si rischia il peggio!• meno politiche congiunturali (+ regole, -

discrezionalità), più politiche strutturali

Page 30: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

30

La nuova macroeconomica classica (NCM):no politiche “attive”

• Quindi:

• Regole nella politica monetaria e fiscale;• Esempi rilevanti: • Politica monetaria: l’indipendenza delle banche

centrali indipendenti:

Page 31: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

31

Regole monetarie

Page 32: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

32

La nuova macroeconomica classica (NCM):no politiche “attive”

• Quindi:

• Regole nella politica monetaria e fiscale;• Esempi rilevanti: • Politica Fiscale: il Patto di Stabilità

Page 33: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

33

Regole fiscali

Page 34: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

34

La nuova macroeconomica classica (NCM)

• Inoltre:

• 3) riletture della Grande Crisi del ’29: (ruolo delle rigidità dei mercati a causa di cattivi interventi stato) e del boom anni ’40-60 (guerra come shock dal lato dell’offerta)

Page 35: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

35

Il risultato: La Grande Moderazione (US)

• La Grande Moderazione, ovvero: la “morte” della macro keynesiana (o meglio, delle politiche congiunturali attive)

• I risultati : stabilità (minor volatilità) della crescita economica (vedi oltre):

• 1) meno recessioni (def NBER = di solito caduta del PIL per almeno 2 trimestri)

• 2) meno variabilità

Page 36: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

36

La Grande Moderazione (US): PIL

Page 37: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

37

La Grande Moderazione (US): i prezzi

• I risultati : maggior stabilità dei prezzi (vedi oltre):

• Caduta dell’inflazione

• Minor volatilità dell’inflazione

Page 38: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

38

La Grande Moderazione (US): i prezzi

Page 39: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

39

La Grande Moderazione: non solo US …

Page 40: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

40

La Grande Moderazione: Il pil

Page 41: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

41

La Grande Moderazione: Il PIL ed i prezzi

Dati 24 Paesi industrializzati, nel periodo 1983 – 1998 (Cecchetti 2005):

1) In 11 casi cadono la volatilità sia del PIL che dei prezzi

2) In 20 casi cade la volatilità dei prezzi

3) In nessun caso aumenta sia la volatilità dei prezzi che del pil

* Graficamente:

Page 42: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

42

La Grande Moderazione: Il PIL ed i prezzi

Page 43: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

43

La Grande Moderazione: le cause

• Grande Moderazione = meno incertezza (imprevedibilità): Perché?

• 1)Le politiche economiche (in particolare la politica monetaria) (= + stabilità comportamenti pubblici – incertezza)

• 2) L’innovazione finanziaria ( migliore gestione rischio – incertezza + stabilità comportamenti privati)

• 3) Cambiamenti nell’offerta da innovazione (aumenti efficienza nella funzione di produzione, grazie alla migliore gestione delle scorte = + efficienza - incertezza)

• 4) Cambiamenti nell’offerta da globalizzazione (riduzione del potere di mercato, + efficienza – incertezza)

• 5) La fortuna

Page 44: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

44

La Grande Moderazione: le politiche economiche

• In particolare: La stabilità del pil e dei prezzi dipende dall’efficacia delle politiche economiche;

• Econometricamente (Cecchetti 2004): i I miglioramenti delle macro performance – che si registano in 21 paesi su 24 - possono essere attribuiti alle politiche economiche

• Le politiche economiche spiegano fino al 90% delle performance (vedi oltre):

Page 45: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

45

La Grande Moderazione: le politiche economiche

Page 46: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

46

La Grande Moderazione: la politica monetaria US

Page 47: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

47

La Grande Moderazione: la politica monetaria US

Page 48: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

48

La GM: inflazione minore e più stabile: US …

Page 49: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

49

La Grande Moderazione: la politica monetaria non US

Page 50: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

50

Che fare? Il lungo periodo …

Page 51: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

51

Che fare? Il lungo periodo …

Page 52: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

52

Che fare? Il lungo periodo …

Page 53: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

53

Che fare? Il lungo periodo …

Page 54: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

54

DOPO LA CRISI

• L’eredità della NMC:• Le aspettative • Le istituzioni

• Le domande di ricerca:• Quale liquidità e quali prezzi • Il rapporto tra stock e flussi• Quale banca centrale e quale politica monetaria

Page 55: 1 Economia delle idee: La Nuova Macroeconomia Classica Vespri Lectio Minima.

55

Per saperne di più

• Cecchetti (2004), Has Monetary Policy Become More Efficient? A Cross-Country Analysis

• Summers (2005), What Caused the Great Moderation? Some Cross Country Evidence

• Cecchetti (2005), Assessing the Sources of Changes in the Volatility of the Real Growth

• Davis e Kahn (2008), Interpreting the Great Moderation, FED NY, Staff Papers

• Luzzetti e Ohanian (2010), The GTUIM after 75 years: The importance of being in the right place at the right moment, NBER WP Series

• Bean (2010), The Great Moderation, The Great Panic and the Great Contraction