Morcellini Lectio Magistralis

32
A.A. 20082009 Comunicazione, salute e salute percepita. Come accorciare le distanze Prof. Mario Morcellini

Transcript of Morcellini Lectio Magistralis

  • 1. Comunicazione, salute e salute percepita.Come accorciare le distanzeProf. Mario MorcelliniA.A.20082009

2. Nodi tematici1. Incipit2. l tempo degli antichi3. Salute, modernit e societ degli individui4. Perch pi disagio5. Una complessit in crescendo6. La gestione privata/pubblica della salute7. Il nesso salute-comunicazione per i moderni8. Health literacy: competenza ealfabetizzazione9. Una radicale differenza nelle aspettative diinformazione10.Come allagare le professionalit e i saperi 3. 1. Incipit Qual al di l della retorica il ruolo che la comunicazione gioca nei confronti di tutto ci che chiamiamo comportamenti salutari? C davvero un ruolo che la comunicazione pu occupare in quel progetto caratteristico dei tempi moderni che consiste nello scatto culturale dalla malattia alla prevenzione? 4. 2. Al tempo degli antichiNei moderni, la problematica benessere/malattia/cura haassunto un peso ben pi incidente rispetto al passato:- limitate conoscenze scientifiche (e dunque pi ridottecapacit di previsione)-meno aspettative e bisogni sulpiano delle cure (e nessunaProblematica di prevenzione)- pi articolata capacit di controllo eprotezione della famiglia(nella gestione della quotidianit e delle cure) 5. 3. Salute, modernit e societ degli individui Il modello dominante di societ caratterizzato da: - ridefinizione della salute come obiettivo personalecentrale nella vita e diritto di cittadinanza (Kickbusch2005) - una crescente aspettativa di vita e salute - sistemi di assistenza sanitaria e di salute inespansione globale e di qualit - mercato privato della salute in rapida crescita - affermazione della salute come tema dominante neldiscorso politico e sociale 8prontamente registrato daimedia 6. 4. Perch pi disagio impossibile non notare che unarilevante parte del disagio e dellainfelicit dei moderni si incentriproprio sulla presa datto cheabbiamo compromesso unarelazione positiva con lambientenaturale, inferto colpi a unequilibrio che doveva funzionareda piattaforma di stabilizzazionedel destino e da risorsa capace diantagonizzare le paure. 7. 5. Una complessit in crescendoLa societ della salute espone lindividuo ad undiluvio di informazioni su temi, premesse, rischi epericoli della saluteLaccesso alle informazioni(o il loro eccesso)favorisce la scelta, ma non esclude laumento diansia e compromette il binomioscelta=responsabilitIn relazione alla salute, riflessivit significaindividualizzazione e personalizzazione al tempostesso 8. 6. La gestione privata /pubblica della salute La salute una risorsa che lattore sociale, di norma (e soprattutto in passato), non sottopone alla crudelt dellinformazione mediale, ma la condivide tra le mura(peraltro sempre pi sottili) delle relazioni personali e familiari, allinterno di un processo che fa della dialettica fiducia vs. rischio una sfida della societ contemporanea 9. 7. Il nesso salute-comunicazione per i moderni:Una mappa delle interazioniPluralizzazioneSociet deldeglistilidivita rischioMoltiplicazione Aumentodidisponibilit aimedia degliscambi comunicativiPercorsiindividualizzatiNuovibisognienellacomunicazioneerelazionifiduciarie neglistilisalutari Mappeesistenzialiestilidivita 10. 7a. Salute e comunicazione dal punto di vista delle ricerche.Le fonti dellinformazione (1998, 2003, 2006) 11. 7bI dieci argomenti dellarea salute che gli italiani reputanosufficientemente presenti (val. %) 12. 7cI dieci argomenti dellarea salute che gli italiani reputano troppopresenti (val. %) 13. 8. Health literacy: competenza e alfabetizzazioneIl termine health literacy stato usato per la primavolta nel 1974 (Simonds), in un contesto dieducazione sanitaria nelle scuoleLa letteratura scientifica ha dimostrato come lamancata comprensione della prescrizione terapeutica,e/o del linguaggio dei professionisti della salute,ponga la persona in uno stato di aumentatasoggezione che acuisce il bisogno senza che le siaofferta la possibilit di esprimerlo 14. 8a. Pro e contro lalfabetizzazione sanitaria Pro Contro Condurre stili di vita pi sani; tasso pi alto di prestazioni sanitarie non appropriate; utilizzare al meglio i servizisanitari; tasso pi elevato di ospedalizzazione; svolgere un ruolo attivo neiprocessi decisionali che hanno un minor capacit di riferire/riconoscereimpatto sulla salute;il proprio stato di salute determinare vantaggi economiciper il sistema sanitario 15. 9. Una radicale differenza nelle aspettativedi informazioneBisogna distinguere tra:un soggetto sano che ricerca informazioni sulla salute, per ilquale la comunicazione vadallintrattenimento alla possibilitdi accrescere le sue competenze;una persona che vive, direttamente oattraverso i propri cari, la sofferenzadella patologia e che dunque ricerca le informazioni nei mediaper rispondere a bisogni specifici e comunque secondo unalogica emergenziale 16. 9a. Come antagonizzare le tossine dellinformazionesulla saluteLa radice della fortuna dei media la loro capacitdi far compagnia alle persone, e soprattuttosostenerle nei tempi del cambiamento.Progressivamente, per, cominciano a emergeretutti i limiti del palcoscenico mediale e dellacaratteristica e progressiva indulgenza allaspettacolarizzazione e alla semplificazione in cuiconsiste la malattia pi insidiosa dei mediageneralisti. 17. 9aQuesta una societ in cui solo ciche eccezionale fa notiziaIl nostro sistema informativonon impara quasi nulla dalleemergenze e dagli erroriEssi spostano gli uomini verso la modernit, ma non li aiutanoa interpretarla, aumentando dunque lo stress e il giacimento diinsoddisfazione. 18. 9b.Una prima tipologia del rischio di disinformazioneRipetitivit delle formule Confusione e imprecisioneDifficolt di tematizzazione La zona dombradel giornalismo Eccessi di emotivitDrammatizzazione 19. 9c. Le criticit della comunicazione sulla saluteLe inefficienze della comunicazione:aumentano il livello di ansiae al tempo stesso i tentativi per ridurlaincrementano il bisogno tatticodi sicurezza e di protezione per se i propri carifavoriscono la scelta di fontie soluzioni alternative (spesso nonmediate o verificabili, fino al riscio del fai da te) 20. 9dGli effetti perversi delleccesso di informazioniEccessi dellindividualismo Moltiplicazione di casi in cuisoggetti e pazienti giudicano prestazionie cure al di fuori di qualunque parametro e/o competenza di giudizioBabele comunicativa Medicina difensiva Exploit degli effetti perversi:Moltiplicazione di casi in aumento dellopacit alcui i medici condizionano il tempo della domanda loro comportamento per radicale di trasparenza il timore di controversie e derive giudiziarie 21. 9e. Un elenco di attese di qualit dellinformazione 1. Informazione pi attenta ai temi pi che allimpatto 2. Informazione pi puntuale nella verifica dei dati e delle fonti 3. Informazione pi trasparente nellesibizione di dati e fonti 4. Informazione pi coerente nel tempo (tematizzazione) 22. 9e5. Informazione pi firmata6. Professionalit pi sensibili, competenti e disponibilialla verifica pubblica7. Aumento di capacit e pertinenzadellinformazione specializzata 23. 10. Come allargare le professionalit e i saperi1. Uno dei compiti affrontare le radici della malattiapercepita (con conseguenze reali pi incisive di una malattiareale)2. Tutto cambia e diventa ingovernabile per colpa del male: necessario intervenire sulla carattere anomico dellaPatologia 24. 10.La comunicazione diventa una gigantesca voice,nuvola simbolica in cui impossibile orientarsi,mentre aspettative e insicurezze deicittadini avrebbero bisogno diuninformazione taratasul tempo dellinsicurezza.Uninformazionecompetente si configura oggi comenuovo diritto di cittadinanza, capace difar apparire che la salute unacostruzione comunicativa 25. ALCUNI INDICATORI DISODDISFAZIONE/INSODDISFAZIONE 26. L importanza di alcune aree di interesse e attivitValori percentualiInteressi/attivit personaliMassimaMinimaNessuna importanzaimportanza importanzaInformarsi 80,7 4,00,8Approfondire 69,0 8,63,2Interesse per la musica46,522,88,4Relazionarsi 45,323,112,3Servizi utili41,325,411,2Intrattenimento41,325,14,7Orientarsi per gli acquisti20,636,225,0Nota: Il grado di importanza stato assegnato sulla base di una scala che procede da 0 (nessuna importanza) a 5 (valoremassimo), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso una valutazione uguale a 0, quante a 1-2 e quanteFonte: Censis 2006a 4-5 punti della scala, 27. I media come relazione Grado di soddisfazione (val,Media% di utilizzo%)Massimo MinimoTelevisione60,7 49,526,5Radio38,8 61,917,0Cellulare31,2 64,512,9Internet 22,0 62,113,7Quotidiani 16,3 47,819,5Libri15,1 66,711,4Settimanali11,1 49,426,0Mensili6,853,227,7Tv Satellitari 5,040,014,3Teletext 4,535,541,9Mp33,231,854,5Videofonino2,721,152,6 Fonte: Censis 2006 28. I media come informazioneGrado di soddisfazione (val, %)Media % di utilizzo Massimo MinimoTelevisione 90,042,222,3Quotidiani55,954,417,6Radio 46,753,020,2Teletext29,147,727,5Internet29,075,513,6Libri 28,264,420,1Settimanali 27,245,528,4Mensili 17,749,728,0Tv Satellitare8,9 53,420,5Cellulare 6,6 21,552,3Videofonino 1,3 23,161,5Nota:Il grado di soddisfazione stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minima soddisfazione) a5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno espresso unaFonte: Censis 2006valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte:CENSIS2006 29. I media come approfondimento Grado di soddisfazione (val, %)Media% di utilizzo Massimo MinimoTelevisione 73,0 48,2 20,8Quotidiani43,1 51,6 15,1Libri 35,8 72,1 13,3Internet31,9 75,99,9Radio 28,0 51,9 20,5Settimanali 23,3 47,9 27,4Mensili 17,4 51,3 26,9Teletext14,2 45,0 31,3Tv Satellitare 7,5 56,5 15,9Cellulare3,3 10,0 63,3Videofonino1,1- 80,0Nota:Il grado di soddisfazione stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minimasoddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hanno Fonte: Censis 2006espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione),Fonte:CENSIS2006 30. I media come intrattenimentoGrado di soddisfazione (val, %)Media % di utilizzo Massimo MinimoTelevisione 82,946,024,6Radio 45,963,313,9Libri 34,375,811,5Quotidiani27,148,023,2Settimanali 19,846,828,0Internet19,768,616,2Mensili 13,254,825,8Tv Satellitare11,259,017,1Cellulare 6,7 46,027,0Teletext4,9 41,345,7Mp3 4,8 75,620,0Videofonino 1,8 17,658,8Nota:Il grado di soddisfazione stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minimasoddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante persone hannoFonte: Censis 2006espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massima soddisfazione), Fonte:CENSIS2006 31. I media come accesso ai servizi Grado di soddisfazioneMedia% di utilizzo(val, %) Massimo MinimoTelevisione64,1 43,427,5Internet 35,878,1 8,8Teletext 29,953,7 18,8Quotidiani 27,3 51,722,0Radio27,2 49,022,6Settimanali12,0 45,738,0Libri9,750,025,7Mensili8,645,530,3Cellulare7,031,551,9Tv Satellitare 5,245,025,0Videofonino2,229,458,8Nota:Il grado di soddisfazione stato assegnato sulla base di una scala da 1 (minimasoddisfazione) a 5 (massima soddisfazione), I valori percentuali indicano quante personeFonte: Censis 2006hanno espresso una valutazione 1-2 (minima soddisfazione) e 4-5 (massimasoddisfazione), 32. Grazie per [email protected]