1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone...

6
1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Facoltà di Giurisprudenza

Transcript of 1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone...

Page 1: 1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Facoltà

1

Diritto Romano E-NProf. Isabella PIRO

SuccessioniParte generaleDott.ssa Mariateresa Carbone

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Facoltà di Giurisprudenza

Page 2: 1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Facoltà

2

La hereditas

Diritti di naturastrettamentepersonale:

actiones vindictam spirantes

actiones poenalesdiritti e contratti

basati sul’intuitus personae

Hereditas:beni e situazionigiuridiche attivee passive e, soloeventualmente,sacra familiaria e ius sepulchri

HEREDITAS

PATRIMONIODELL’EREDE

ESTINZIONE

PATRIMONIODEL

DE CUIUS HEREDITATE AGITUR

Page 3: 1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Facoltà

3

Successione universalemortis causa

Morte del de cuiushereditate agitur

Capacità del de cuius diavere eredi

Esistenza e capacitàdel soggetto

chiamato all’eredità

PRESUPPOSTI

DELAZIONE

TESTAMENTARIA

LEGITTIMA

ADIZIONE

Page 4: 1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Facoltà

4*Scheda 1 seminario II

Adizione o accettazione dell’eredità

Lo schiavo* del de cuius istituito cum libertate

erede necessarius

Tutti gli altri eredi, cd.extranei, eredi voluntarii

Filius in potestate* del de cuius

erede suus et necessarius

L’adizionesi realizza

automaticamentecioè

ipso iure

Pro heredegestio

Cretio forma

solennee

orale

ADIZIONE

Page 5: 1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Facoltà

5

Rimedi a favore degli erediin caso di eredità passiva

attivo

HEREDITAS

passivo

Rimedi eredi sui et

necessarii*

Rimedi eredi

voluntarii*

Rimedi eredi

necessarii*

*Scheda 3 seminario IV

Facultas abstinendi

Beneficium separationis

Pactum ut minus solvatur

Aditio mandatocreditorum

Beneficiuminventarii

=

HEREDITAS

PATRIMONIODELL’EREDE

Page 6: 1 Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO Successioni Parte generale Dott.ssa Mariateresa Carbone Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Facoltà

Paragrafo 102 6

La bonorum possessio

BONORUMPOSSESSIOprima sine re

erede b. possessor

poi cum re

erede b. possessor

BONORUM POSSESSOR = erede edittale

Quando si apre la successione legittimama il chiamato dalla legge manca o non fa richiesta,subentra nell’ordine il chiamato contemplato in una

delle categorie previste nell’Editto del pretore

BONORUM POSSESSOR = erede edittale

Quando il testamento non prevede la istituzione di persone meritevoli secondo l’Editto di succedere

sarà possibile ottenere la bonorum possessio anche contro la volontà del testatore

BONORUM POSSESSOR = erede testamentario

Quando il testamento presenta i requisitiindicati dal pretore a prescindere

dalla ricorrenza di quelli richiesti dal ius civile

sineTABULiS

contraTABULAS

secundumTABULAS