1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

13
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE

Transcript of 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

Page 1: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

1

Corso Formazione in

ambito sociale

Sistemi e Modelli di

WELFARE

Page 2: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

2

Oggetto specifico di studio

Servizi sociali

quali possibili definizioni?

Page 3: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

3

S.S. (art. 128 del D.L. 112/98) Per S.S. si intendono tutte

le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a

pagamento, o/e di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le

situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana

incontra nel corso della sua vita.

(sono escluse le prestazioni assicurate dai sistemi: previdenziali, sanitario e

dell’amministrazione della Giustizia)

Page 4: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

4

Set minimo di elementi dei S.S.1. Sistema organizzativo ed amministrativo

2. Analisi dei bisogni ed interpretazione

3. Risorse materiali, umane ed economiche

società sistema socio-culturale - economico- legislazione

livelli micro e macrocomunitario / globalizzazione

stato - regione - provincie - comuni

Page 5: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

5

Scenario di sfondo Sistema socio-economico

Sistema del WELFARE “stato del benessere”

sistema complessivo di azioni ed interventi di protezione sociale (previdenziale ed

assicurativa)

- evoluzione-

per l’inclusione sociale e la cittadinanza

Page 6: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

6

Scenari passati

Welfare State predominio di

logiche di GOVERNMENT

I livelli di governo sono gerarchicamente

ordinati e decidono

Page 7: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

7

Welfare State Rappresenta un Modello “ideale”secondo cui il benessere sociale dovrebbe emergere dalla Stato

Le prime forme di intervento “pubblico” nei confronti delle fasce deboli o svantaggiate si rintracciano nei paesi europei a partire dalla rivoluzione industriale. Con forma più “organica” gli interventi si sviluppano

come antidoto al capitalismo, ma è solo a partire dalla II seconda guerra mondiale che i governi

legiferano e varano veri e propri sistemi di politica sociale

Page 8: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

8

Fattori di cambiamento intervenienti nei processi di cambiamento

•Assetti politici •Assetti economici •Assetti demografici •Assetti socio-culturali

SISTEMA NORMATIVO LEGISLATURA - REGOLAMENTI - DIRETTIVE

Page 9: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

9

Nuove Logiche di fondo

predominate da politiche di GOVERNACE

Le decisioni sono frutto di concertazione e

di approcci “button-up”,che vengono dal passo

Page 10: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

10

EVOLUZIONE DEL WELFAREIN TUTTI I PAESI EUROPEI

LOCALEM U N IC IP A LE

TE R R ITO R IA LE

SOCIETYS O C IA TA R IO

P A R TE C IP ATIV OS O C IE TA ' C IV ILE

M IXP U B B LIC O e P R IV A TO

N U OVI M odelli d i W ELFA R E

CRISI DEL VECCHIO MODELLO

Si stanno definendo sistemi di welfare “spuri” comunque innovativi e sperimentali

Page 11: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

11

Welfare locale“Pratiche”: “Necessità”:Negoziazione Territorialità Concertazione Municipalità Partecipazione Riduzione Sussidiarità della Spesa S. (orizz./verticale) ProfessionalitàIntegrazione

Prospettive PRATICABILI

Page 12: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

12

Scenari attuali e futuri Welfare mix

dove interagiscono:•lo Stato•le imprese for profit e non profi •organizzazioni formali ed informali •di utenti/cittadini

Page 13: 1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.

13

WELFARE SOCIETYWelfare (co) prodotto dalla società civile

Concetto di fondo: gli aiuti (servizi) alla persona

sono processi che si sostanziano nei rapporti interpersonali

e che sono radicati nella comunità (e non nello stato)come “scambi sociali”

*********************************• reti di auto e mutuo aiuto • reti informali • reti parentali e familiari • reti di buon vicinato • rapporti di reciprocità

Cosiddetto “quarto settore”