DEFINIZIONI, ORIGINI E MODELLI DEL WELFARE STATE

43
DEFINIZIONI, ORIGINI E MODELLI DEL WELFARE STATE Capitolo VIII

Transcript of DEFINIZIONI, ORIGINI E MODELLI DEL WELFARE STATE

DEFINIZIONI,ORIGINIEMODELLIDELWELFARESTATE

Capitolo VIII

1. Definizione del Welfare State2. Origine storiche del Welfare State3. Modelli di Welfare State4. Teorie della società5. Crisi del Welfare State6. Strumenti e forme di finanziamento del Welfare State

Organizzazione della lezione

1.Definizionedelwelfarestate

• E’difficilefornireunadefinizionediWSperché:• IlWelfaredipendedamoltealtrefontioltreallaattivitàpubblica(mercatodellavoro;comportamentiprivati;volontariato)

• LemodalitàoperativedelWSsonomoltodiversificate(produrreofinanziare?gratuitooatariffa?trasferimentoovoucer?livellocentraleodecentrato?…);

• IconfinidelWSnonsonoaccettatidatutti(solotrasferimentimonetarie/oancheservizi).

La società capitalistica si è dimostrata più efficiente della società a pianificazione centralizzata...

ma è anche una società in cui non tutti hanno lo stesso potere e le stesse potenzialità di riuscire.

Il rischio di fallimento (dell’impresa e personale) è elevato.

Non sempre il mercato riesce a proteggere dai rischi della vita.

Rischi individuali(che non dipendono dall’organizzazione sociale: ad

es. un incendio)

Rischi sociali(connessi al modo in cui è organizzata la società)

Rischi sociali

In una economia di mercato, che cosa accade a chi:• ha perso il lavoro

• non è in grado di istruirsi• non ha salute

• è vecchio e non è più in grado di lavorare?

Rischisociali:tretipologie

1.Rischidiclasse2.Rischidiciclovitale

3.Rischiintergenerazionali(ereditari)

Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso

della formazione del modo di produzione capitalistico e della società liberale per tutelare i cittadini da rischi “sociali” e garantire la fruizione

di diritti di cittadinanza.

Definizione di welfare state

I settori in cui tali istituti si sono sviluppati riguardano prevalentemente le seguenti

aree:

1. Pensioni 2. Tutela del lavoro3. Salute4. Assistenza5. Istruzione

Principali settori del ws

Gli istituti del WS hanno la funzione di controllare gli effetti sociali negativi dello

sviluppo capitalistico

Funzione del welfare state

Visione pessimistica

Gli istituti del WS hanno la funzione di garantire, accanto ai diritti civili (libertà di parola, organizzazione, ecc.) e ai diritti politici (voto) altri diritti (lavoro, salute,

istruzione), concepiti come diritti di cittadinanza

Funzione del welfare state

Visione ottimistica

DirittidicittadinanzaT.Marshall:

CitizenshipandSocialClass(1950)

Garantireiservizisocialiindispensabiliperconsentireun’esistenzadignitosaeconsapevoleall’internodiuna

comunità

In questa prospettiva i servizi sociali:1. non hanno obiettivi redistributivi2. hanno un livello qualitativo adeguato3. sono universali

Per molti studiosi il Welfare State è un modello di organizzazione della società, fondato sull’idea che l’economia di mercato può essere coniugata con

forti obiettivi sociali di eguaglianza.Un modo particolare di concepire il rapporto tra Stato

e Mercato

Attori del welfare state

Stato Mercato

In realtà, il Welfare State non riguarda solo un modo particolare di concepire il rapporto tra stato e

mercato, ma richiede anche la considerazione di una terza istituzione:

la famiglia

Attori del welfare state

Stato Mercato

Famiglia

La realizzazione del modello della società capitalistica e liberale ha avuto percorsi e ritmi

diversi nell’ambito degli stati nazionali.

I sistemi di Welfare State si sono perciò sviluppati con tempi diversi, presentano notevoli

differenziazioni e particolarità nazionali, che rendono complessa la loro analisi.

2. Origini storiche del welfare state

I sistemi di welfare sono stati condizionati da diversi elementi:

1. Da fattori culturali “nazionali”

2. Dalle tradizioni religiose nazionali

3. Dalle organizzazioni operaie e dai movimenti sindacali

4. Dalle ideologie che storicamente si sono avvicendate

1. Fattori culturali di fondo

Nei paesi europei è forte l’influenza:• del diritto romano

• della filosofia occidentale che hanno inciso sulla concezione del rapporto tra

stato e cittadino.Nei paesi anglosassoni (e massimamente negli Usa)

prevale una concezione più individualistica.

2. Ruolo delle tradizioni religiose

Nei Paesi di tradizione cattolica prevaleuna visione di equità consequenzialista,

(es. attenzione all’esigenza del “giusto salario”non necessariamente legato alla prestazione)

Nelle società di tradizione protestante è piùaccentuata una visione procedurale,(più all’importanza al “fare da sé”)

5.Lacrisidelwelfarestate

ANNI’50• Creainflazione• Nuoceallacrescita

ANNI ’60• Non riesce a realizzare

l’uguaglianza• E’ troppo burocratico

ANNI ’70-80• Stagflazione• Disoccupazione • Governi sovraccaricati

di compiti• Costa troppo

ANNI ’90• Globalizzazione• Disoccupazione • Rigidità• Diseguaglianze,

esclusione sociale• Instabilità delle famiglie

Lacrisidelwelfarestate

Unaseriedifattoridemograficiesociali,accompagnatidall’emergeredellasocietàpostindustrialeedei

processidiglobalizzazionefannoparlaredi“CrisidelWelfareState”ehannostimolatoriformeelaricerca

dinuovimodelli

Lacrisidelwelfarestate

FattoridemograficiDeclinodellanatalitàeallungamentodellavitamedia:

invecchiamentodellapopolazione

Fattori sociali Instabilità della famiglia: ridotta capacità della

famiglia di garantire il benessere (aumenta il rischio di povertà e di esclusione sociale)

Aumenta la spesa per l’assistenza e per i servizi alla persona

Aumenta la spesa per la sanità; sbilancio dei sistemi pensionistici

Lacrisidelwelfarestate

Fattorieconomici1°Societàpostindustriale.Finedelmodellofordista,cadutadellaproduzioneindustriale,crescitadei

serviziedellavoroautonomo:maggioredisoccupazione,inoccupazione,carrierecontributive

irregolari(rischisocialiconnessialmercatodellavoro)

Aumenta la spesa per il workfare; si riduce la base contributiva (contributi sociali)

Lacrisidelwelfarestate

Fattorieconomici2°Globalizzazione:laproduzioneadelevatovalore

aggiuntotendeaspostarsineipaesiabassacontribuzioneebassatutelasociale.

Aumenta la concorrenza fiscale tra i paesi: si abbassano i contributi sociali e di conseguenza la

spesa sociale (dumping sociale)

6.STRUMENTIEFORMEDIFINANZIAMENTODELWELFARE

STATE

Glistrumenti

Lostatopuòintervenireintrediversimodi:

1.Regolamentazione

2.Sussidiopubblico

3.Produzionepubblica

Glistrumenti

1.Laregolamentazione

1.1. della qualità: ha a che fare con problemi sul lato dell’offerta1.2. della quantità: ha che fare con problemi sul lato della domanda individuale1.3. dei prezzi: ha a che fare sia con la domanda che con l’offerta

interferisce direttamente con il mercato

Glistrumenti

2.Ilsussidiopubblico

2.1. Sussidi ai prezzi: modificano l’inclinazione del vincolo di bilancio2.2. Sussidi al reddito: spostano il vincolo di bilancio2.1. interferisce direttamente con il mercato2.2. interferisce indirettamente con il mercato

Glistrumenti

3.Laproduzionepubblica

sostituisce il mercato

Attenzione:produzionepubblicaefinanziamentopubblicosonoseparabili

Finanziamento privato e produzione privata

Finanziamento pubblico e produzione privata

Finanziamento privato e produzione pubblica

Finanziamento pubblico e produzione pubblica

dentista (non convenzionato)

analisi di laboratorio in clinica convenzionata

camera a pagamento in ospedale pubblico

degenza in ospedale pubblico

Leformedifinanziamento

Asecondadellamodalitàdiinterventolacoperturafinanziariapuòessere:

1.Privata(regolamentazione)2.Pubblica2.1.Contributisociali2.2.Impostegenerali2.3.Maconpartecipazionealcosto

Sonopiùspessoutilizzatiinprogrammi:• chenasconoall’internodelrapportodilavoro• hannoaccentuatocarattereassicurativo(vecchiaia,infortunio,disoccupazione,malattia)

Le forme di finanziamentocontributi sociali

Costodellavoro=W+CSs

W=salariocontrattuale(allordodiTDediCSw)

CSs=contributisocialiacaricodeldatore(CSs=ts*W)

CSw=contributisocialiacaricodellavoratore(CSw=tw*W)

Salarionetto=Costodellavoro- (CSs+TD+CSw)

Leformedifinanziamentocontributisociali

Sottoilprofiloeconomicononèfacilemotivareladistinzionetracontributisocialiacaricodeidatoriedeilavoratori.Sitrattainognicasodiuncuneochesiinseriscetracostolordodellavoroeremunerazionenetta.

Le forme di finanziamentocontributi sociali

Sonopiùspessoutilizzateinprogrammicherispondonoabisognichesonosentiticome

dirittidicittadinanza(salute,istruzione,pensioniminime,minimovitale)

Le forme di finanziamentoimposte generali

leformedifinanziamentopartecipazionealcosto

(ticket,tasse,tariffe,rette,contributi…)

E’piùspessoutilizzatainprogrammi:• adomandaindividuale(asilonido,assistenzadomiciliare)

• oancheuniversali,perlimitareeffettidiMoralHazard(sanità)

Modalitàdifornituradelleprestazionidiwelfarestate

Trasferimentimonetariversus

Trasferimentispecifici(innatura)

LepolitichedelWelfareStatepossonoessererealizzateconstrumentidiversi

1.Trasferimentimonetari

2.Trasferimentispecifici(orealioinkindoinnatura)

Esistono ragioni teoriche per preferire uno strumento all’altro?

Lateorianeoclassicaoffreunaspiegazionemoltoforteafavoredeitrasferimentimonetari,preferibiliaitrasferimentispecifici

perchémenovincolantidellescelteindividuali

Trasferimenti monetari o specifici (in kind)

Istruzione

P

O

I1a

I2b

I1b .. ..

Altri beni

A

C

F

M

B Z

I0b

LH

Trasferimenti monetari e specifici

Selateoriaritienepreferibilelafornituradiprestazioniinmonetaaquellainnatura,come

spiegarelapreferenzaaccordataallaerogazionediservizipertaluneprestazioni,comelasanità,

l’istruzione,iservizidicura?

• benidimerito(meritgoods)• egualitarismospecifico(dirittidicittadinanza)• esternalità• teoriediSecondBest

Esternalitàpositive

Poichéilconsumodideterminatiservizi(sanità,istruzione,curafamiliare)consentediconseguireuntenoredivitapiùelevatoperl’interacollettività,che

vaaldilàdelvantaggioarrecatoalsingolobeneficiario,lafornituradirettaeinquantità

prefissataditaliservizipuòrisultarepreferibilealtrasferimentomonetario:quest’ultimoèsolovirtualmenteingradodiassicurareilmedesimo

livellodiconsumo.

TeoriediSecondBest

Sitrattadispiegazionibasatesumodellicomplessi.Un’ideaintuitiva.

SelasituazioneinizialenonèFirstBest(OttimoParetiano),maèSecondBest(cisonoinefficienzenelsistema),

l’usodiunostrumentoinefficiente(iltrasferimentospecifico)puòrealizzareunmiglioramentodellasituazione,se

compensaladistorsioneiniziale.

TeoriediSecondBest

Esempio:Sevisonoformediimposizionechedisincentivano

l’offertadilavorofemminile(ades.impostasulredditoditipofamiliaree/oconaliquotemarginalimoltoelevate),programmidispesacheoffrano

gratuitamenteserviziinkinddiasilonidopossonorivelarsipiùefficaciditrasferimentimonetarialle

famiglieconfigli.