1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D....

25
1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007

Transcript of 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D....

Page 1: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

1

CCL – Referenti

P. Mazzanti

28 Febbraio 2007

Page 2: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

2

Personale.

› A. Bassi (Tempo parziale: 1/3)› D. Bortolotti › F. Brasolin › P. Calligola (Tempo parziale 3/4)› A. Monducci 100% CCL !› A. Paolucci › G. Peco › O. Pinazza › F. Semeria =========================

===========› R. Giacomelli

Page 3: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

3

Personale (attivita’)> Collaborazione con gruppi di

ricerca e Servizi. Didattica, Dipartimento (biblioteca)

Amministrazione Sistemi Operativi e Gestione dei vari Server di Sezione

LAN, WAN, Wireless Admin, Posta› Installazioni: attended, unattended› Assistenza Utenti › Software.› Sicurezza.› WWW, AFS, Backups,...

Page 4: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

4

Personale (cont.)

› Il personale CCL impegnato in gruppi di ricerca collabora effettivamente per una percentuale di tempo superiore a quanto concordato.

› CI SONO CONSEGUENZE NELLE ATTIVITA’ DI SERVIZIO STANDARD. Soprattutto interne al servizio.

Page 5: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

5

Sistemi Operativi

Unix: Linux (RedHat, SL)

Digital UNIX DISMESSO.

Windows: 2000, XP Vista: non consigliabile

MAC OS: 10

Page 6: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

6

Linux

> lnxbo, lnxbo64 PUBLIC LOGIN MACHINES{boi1,boi2,boi3,bom1,bom2,bom3}BBS machines› AFS Server + relativo Backup› Mail server (ridondato)› 2 Nas (4.8 + 9) TB› Condor CM, Condor CKPT server› Libreria per Backup centralizzato 3 Cluster Linux HA

Page 7: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

7

Cluster Linux in HA

› Sono stati realizzati tre cluster linux per fornire Servizi di Sezione in High Availability.

› Ogni cluster comprende due nodi che si monitorizzano vicendevolmente con configurazione Active-Active, Failover.

› Viene utilizzato software Open Source:› Heartbeat: gestione del cluster › Mon: monitoraggio dei servizi e dell’hardware› DRBD: storage condiviso basato su speciali Network

Block Device.

› I tre cluster di Sezione forniscono i seguenti servizi:› DNS, DHCP, NTP (primari), logging centralizzato,… › WEB SERVER, Mysql, Sistema ticket, DNS, DHCP, NTP

(secondari) › Autenticazione NIS, STAMPE.

Page 8: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

8

Componenti cluster

› Due dischi interni per macchina, in RAID 1, contenenti sistema operativo SL 4.2 e dati del Resource Group che fornisce ogni servizio (indirizzo IP, condivisione partizione tramite modulo kernel DRBD, software e monitoraggio delle applicazioni) .

› Rete pubblica: IP dei nodi e dei servizi

› Rete privata: controllo heartbeat e scambio dati cluster su channel bonding.

› Collegamento seriale: controllo heartbeat.

Page 9: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

9

Windows

•Active Directory Server Print Server per windows.•Gateway Server per emulazioni X11

(MetaFrame).

•File Server per applicativi MS.

Tutto i sistemi sono ridondati.In via di configurazione due nuovi

server

Page 10: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

10

Hardware di sezione

5 Notebook a disposizione per emergenze o esigenze particolari

Page 11: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

11

Stato LAN 2007

Tru

nck

2G

b

OV

EST

EST

pia

no 2

pia

no 0

Extreme 400+450(

2)

Extreme 400+450(2)

FO 10 Gb

Berti-Pichat Irnerio

Backdoor

CNAF

GARRMax Speed 155 Mb/s

BGA 25 Mb/s

3com p II

3com p 1

3com p -2

Stack 2xExtreme400+Extreme200

Stack 2xExtreme400 +Extreme200

3com p 0

sw HP centrale

sw 6000 Dip.

Stack 2x

Extreme400+Extreme200

Stack 2xExtreme400+Extreme200

Fibra Ottica Gb

Tru

nck

2G

b

Tru

nck

2G

b

Tru

nck

2G

b

FO 100 Mb FE UTP 100 Mb FE

Extreme 400 st. 51

HP p 3

Router Juniper ISG2000

Page 12: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

12

Servizio WireLess›In entrambe le sedi (Irnerio e Berti-Pichat) copertura completa zone “INFN”

Problemi:interferenze esterne ed interne. Per le queste ultime occorre una maggiore collaborazione tra i vari enti.

Autenticazione: Novita’. Presentazione di F. Brasolin.

Page 13: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

13

Mailserver› 517 utenti › Spedizione della posta:

Chi spedisce la posta da fuori LAN usando l’email [email protected] deve autenticarsiPer aumentare la sicurezza del servizio e l’efficacia degli antispam richiederemo che TUTTI configurino l’autenticazione anche in spedizione, anche dai PC dentro la LAN

› E’ in progetto il rinnovo dell’attuale mailserver

Media mail

in+out per giorno

SPAM 82%

Page 14: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

14

Servizio Supporto Utenti

Librerie (Cernlib); Mathematica Backup centralizzato Mail Stampe (Presentazione di D. Bortolotti) WWW di sezione. gestione delle richieste: nuovo tool.Ospiti: nuovo metodo di registrazione

(Presentazione di A. Monducci)

Supporto ai gruppi di ricerca. (Tutti, in particolare: ALICE, ATLAS, CDF, CMS, LHCb, NUCL-

EX ,ZEUS, Dipartimento, Didattica, Tier1 (?))E’ in fase di definizione il supporto che il Servizio dara’

al gruppo IV.

Page 15: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

15

Servizio (cont.)Help on line per installazioni e configurazioni. (Poco usato dagli utenti).

Da consultare: molte delle risposte alle richieste si potranno trovare!

Forms per:

Problemi software/hardware, Account, TCP/IP, DHCP, Installazioni, Connessione Remota (PPP), VPN, ecc.

Page 16: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

16

Servizio (Sicurezza)Windows: › Antivirus› Windows Update› Utilizzare ADLinux:› Applicare aggiornamenti› Utilizzare Kickstart

NB: il Servizio di Calcolo NON INTERVIENE, di norma, su PC di cui l’utente e’ amministratore, ma

Macchine ‘infette’ bloccate senza preavviso sul router perimetrale

Page 17: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

17

Bologna Batch System DUE Farm ‘BBS’Biprocessori

7 + 1 macchine centrali.7 macchine di Alice. (tali macchine sono integrate nell’INFN

WAN Pool)

GRUPPO IV3 macchine in un pool separatoOTTIMIZZARE LA GESTIONE DEL CALCOLO

BATCH….

Page 18: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

INFN Multimedia GroupPartecipanti della Sezione di Bologna: Bisi F., Giacomelli R.

http://server11.infn.it/video/multimedia/index.html

• L' INFN Multimedia Group di Bologna è nato nel 1999 per sopperire all'esigenza dell' INFN di trasmettere su WEB in diretta e registrare eventi di carattere scientifico e divulgativo.

• L'attività del Gruppo Multimediale è “A Spot”, interviene trasportando il materiale presso le sedi delle conferenze e di occupa di:

Collegamento alla reteRiprese videoRegiaStreaming in diretta WEBRegistrazione analogica VHS

Registrazione digitale sia DVD sia Real Audio• In sede il lavoro consiste nella digitalizzazione, catalogazione, post-produzione

e pubblicazione off-line degli eventi in modalità Video on Demand del materiale acquisito (richiede molto tempo)

Page 19: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

19

CCL - Sezione

Migliorare il rapporto tra CCL e gruppi di

ricerca.

Page 20: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

20

CCL - Sezione

Utenti, Referenti informatici, CCL:

Maggiore collaborazione:

CCL <-> referenti/utenti

Page 21: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

21

Utenti

› Utente: ogni soggetto che abbia accesso alle risorse di calcolo e ai servizi di rete dell’INFN, in relazione alle funzioni ed attività che svolge nell’ambito dell’Istituto.

› L’utente che sia in possesso della password privilegiata di sistemi operativi multiutente (ad es. Unix/Linux, Windows XP o MacOS-X) o utilizza sistemi monoutente (ad es. Windows 95/98/ME e MacOS) è individuato quale Amministratore di Sistema;

Page 22: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

22

Referenti

› Nella Sezione di Bologna sono inoltre individuati i Referenti di gruppo di utenti, che, conformemente alle indicazioni del Servizio di Calcolo e Reti, coordinano gli utenti e l’uso delle risorse locali di uno o più gruppi, esperimenti o servizi.

› I compiti del Referente sono:› divulgare all’interno del proprio gruppo le informazioni che

verranno inviate dal Servizio di Calcolo (problemi di sicurezza, aggiornamenti, richieste, ...)

› fornire al Servizio di Calcolo eventuali informazioni che verranno richieste (es. account non più utilizzati, ...)

› fornire al Servizio di Calcolo l’accesso alle risorse di calcolo del proprio gruppo in caso di necessità (es. sospetti di intrusione, gravi malfunzionamenti)

› Il Referente non diventa necessariamente l’Amministratore di sistema del suo gruppo.

Page 23: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

23

Responsabile della risorsa di calcolo

› Esiste inoltre la figura del Responsabile (o titolare) della risorsa di calcolo, che ha in carico la risorsa avendola acquistata e che è il primo soggetto individuabile dal punto di vista amministrativo.

› I Responsabili di risorse di calcolo dell’INFN dovrebbero essere a conoscenza almeno della collocazione, dell’utilizzo e delle modalità di amministrazione della risorsa.

Page 24: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

24

STAMPANTIMalcostume generalizzato.Troppe stampe non vengono ritirate.Disordine…

Page 25: 1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio 2007. 2 Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)

25

FINE