03 laboratorio colloquio

22
Il Colloquio come Strumento Il Colloquio come Strumento 1° parte 1° parte Giuliano Govigli

Transcript of 03 laboratorio colloquio

Page 1: 03 laboratorio colloquio

Il Colloquio come StrumentoIl Colloquio come Strumento1° parte1° parte

Giuliano Govigli

Page 2: 03 laboratorio colloquio

2

COLLOQUIO

CONVERSAZIONE FRA DUE O PIU’ PERSONE SU FATTI DI UNA CERTA IMPORTANZA

INTERVISTA

E’ UNA CONVERSAZIONE FRA DUE O PIU’ PERSONE IN CUI DELLE DOMANDE VENGONO POSTE DALL’INTERVISTATORE AL FINE DI OTTENERE DELLE INFORMAZIONI DALL’INTERVISTATO

Page 3: 03 laboratorio colloquio

3

Il colloquio

È una modalità comunicativa a 2 vie, biunivocaRispetto all’autodeterminazione vi è un continuum dell’autodeterminazione in cui ad un estremo si ha la motivazione intrinseca e all’altro la amotivazioneCostituisce un momento di incontro tra professionista/azienda e persona, in cui avviene uno scambio di informazioni

Page 4: 03 laboratorio colloquio

4

Il colloquio

Il colloquio non va improvvisato: è l’esatto contrario di un contatto umano condotto istintivamente, ad esempio il parlarsi della vita quotidiana. In sede di colloquio sono sempre vivi aspetti di contenuto e di relazione: la complessità emotiva della situazione va accettata e gestita.

Page 5: 03 laboratorio colloquio

5

TIPI DI COLLOQUIO

•DI RICERCA•DIAGNOSTICO (può essere propedeutico a intervento

terapeutico)

•ORIENTAMENTO•SELEZIONE•VALUTAZIONE•COUNCELING•COACHING•CLINICO

Page 6: 03 laboratorio colloquio

6

Il colloquio: 3 elementi fondanti

1) iI conduttore del colloquio

2) l’obiettivo/contenuto del colloquio

3) l’altra persona ed il processo.

Page 7: 03 laboratorio colloquio

7

Tipi di IntervistaStrutturata

Semi Strutturata L'intervista semistrutturata permette all'intervistatore di avere un

certo grado di autonomia: egli può, infatti, adattare al proprio interlocutore la formulazione delle domande, chiedere e fornire chiarimenti e/o ulteriori informazioni, registrare in modo discorsivo le risposte

Questa tipologia di intervista si compone di una serie di punti, o domande o aree tematiche sulle quali è necessario che l'intervistato focalizzi l'attenzione: una parte delle domande (temi) è in ogni modo obbligatoria, anche se nel corso di un colloquio che deve essere libero.

Libera

Page 8: 03 laboratorio colloquio

8

Altri Tipi di IntervistaStress interwiewE’ un’intervista dura che vuole mettere in difficoltà

l’intervistatoresi stressa su: per chi, perché, quando, come, quanto

Il panel E un’intervista realizzata da più intervistatori

Page 9: 03 laboratorio colloquio

9

Aree di Responsabilità dell’Intervistatore

Facilitare:

Relazione Comunicazione Il processo di Conoscenza

Page 10: 03 laboratorio colloquio

10

Il colloquio è costituito da 3 Fasi

1. Fase Iniziale: Accoglienza e Definizione Ruoli (autopresentazione, presentazione nostra o organizzazione, presentazione obiettivo colloquio)

2. Fase Centrale (gestione del colloquio)

3. Conclusioni

Page 11: 03 laboratorio colloquio

11

Il colloquio è costituito da 3 Fasi

Fase Iniziale: Accoglienza e Definizione Ruoli (autopresentazione, presentazione nostra o organizzazione, presentazione obiettivo colloquio)

Fase Centrale (gestione del colloquio)

Conclusioni

Page 12: 03 laboratorio colloquio

12

Precondizioni di un buon colloquio

Ambiente Tranquillo

Lasso di tempo adeguato (es. non dare segnali verbali e non verbali indicativi di aver fretta)

Tener presente che il candidato potrebbe vivere un momento di ansia/tensione connesso al momento

Page 13: 03 laboratorio colloquio

13

E’ importante il Rapport= Tipo di relazione che si instaura tra intervistato e intervistatore

Un bravo intervistatore è sempre globalmente interessato alla

persona, sa stare nel rapporto e mantenerlo. Se la persona non entra in rapporto

devo chiedermi: “come posso entrare in rapporto con

lei?”

Il primo problema è COME entrare in rapporto con una persona.

Page 14: 03 laboratorio colloquio

14

Come entrare in “rapporto”

Ascoltare attivamenteEntrare in contatto con le problematiche esposte (Empatia)Essere attenti a ciò che viene dettoMantenere il contatto visivoInteressePresentarsi e definire la situazioneSetting curato/adeguatoNon giudicare o curiosareTrovare il modo di essere un po’ dentro e un po’ fuori

Page 15: 03 laboratorio colloquio

15

Osservazione

Non fermarsi alle parole

Dedicare attenzione ai comportamenti che esprimono emozione, atteggiamenti, intenzioni

Osservazione è il risultato del mantenimento di un contatto costante

Page 16: 03 laboratorio colloquio

16

Fondamentale è

La CAPACITA’ d’ASCOLTO

Il colloquio può anche essere definito come

“Arte che consiste non nel farsi rispondere ma nel far parlare liberamente e

nello scoprire le tendenze spontanee”

Page 17: 03 laboratorio colloquio

17

ASCOLTO• L’ascolto è una cosa importante nel lavoro e nella vita

• Per ascoltare ci vuole tempo e serenità (ma il tempo è soggettivo … e può essere gestito)

• Si ascolta perché è utile, non perché si è buoni. Serve a capirsi, apprendere, rafforzare un legame,… e non tutti i buoni sanno ascoltare

• L’ascolto è un atteggiamento, un comportamento, una tecnica. Cioè presuppone una disponibilità, ma è anche un metodo. E si può apprendere

• Il termometro dell’ascolto siamo noi. Sappiamo ascoltare i nostri segnali interni?

• Ascoltare vuol dire cogliere i segnali deboli. Quelli forti si impongono da soli. E poi vorremmo sempre segnali forti?

• Bisogna anche sapere farsi ascoltare (non essere prolissi, seguire le reazioni altrui “feed-back”…)

Page 18: 03 laboratorio colloquio

18

ASCOLTO• Ascoltare vuol dire anche tollerare il vuoto, il silenzio, la sospensione,…

(soprattutto in situazioni di imbarazzo e di disagio)E’ il contrario dell’ansia realizzativa

• Ascoltare = osservare. È attività impegnativa, attiva non passiva

• Ascoltare significa anche osservare cioè fare un passo indietro, non essere totalmente coinvolto

• Non essere ascoltati è frustrante; si capisce se uno ti ascolta o no (quindi è importante segnalare che si ascolta, se non si può o non si vuole ascoltare: segnalare è un mio stato d’animo)

• Ascoltare è condividere (empatia), è attenzione alla persona. Non consenso totale sui contenuti

• Per ascoltare occorre sviluppare la volontà e la capacità di “mantenersi

in contatto” con l’altro

• Ascoltare è tenere i “canali aperti” distinguendo le persone dai contenuti

Page 19: 03 laboratorio colloquio

19

LA CONDUZIONE DELL’INTERVISTATIPOLOGIE DI DOMANDE

• APERTA: favorisce un tipo di risposta articolata

• CHIUSA: favorisce un tipo dio risposta dicotomica

• DIRETTA: l’obiettivo della domanda è esplicito

• INDIRETTA: l’obiettivo della domanda è implicito

• IDUTTUVA O DI SUGGERIMENTO: la domanda contiene in sé o suggerisce la risposta

• GENERALE: domanda aperta che stimola l’organizzazione di argomentazioni articolate

• DI APPROFONDIMENTO: Permettono di riprendere ed approfondire alcuni spunti forniti dal candidato

• FATTUALE: mira alla raccolta di informazioni relative a fatti

• PROBANTI: domande di conferma rispetto a quanto raccontato nell’intervista

• DI CONTROLLO: domande che mi permettono di verificare le correlazioni tra i vari fattori e di vedere se le informazioni che ho raccolto si confermano oppure no

• PROIETTIVE: inducono la persona ad attribuire ad altri valutazioni e punti di vista propri

Page 20: 03 laboratorio colloquio

20

Regole per porre delle BUONE domande

Adeguare il proprio linguaggio a quello dell’Interlocutore

Cercare di ottenere esempi di comportamenti, non opinioni (Es: nel caso in cui l’intervistato dichiarasse che è

importante tenersi sempre aggiornati per quanto riguarda le innovazioni del proprio settore, chiedere in che modo, con quale frequenza si tiene aggiornato).

Chiedere chiarimenti o approfondimenti rispetto alle cose dette, seguendo la logica di andare in profondità piuttosto che in estensione.

Porre domande rilevanti rispetto alle dimensioni oggetto di indagine.

Non porre domande cruciali troppo presto.

Non concludere le frasi dell’interlocutore.

Non fare salti bruschi da un argomento all’altro (a meno che non lo vogliate fare per vedere la flessibilità della persona).

Page 21: 03 laboratorio colloquio

21

RIFORMULARE: Riproporre-riprendere ciò che è stato detto usando esempi/concetti diversi; Riprendere l'intervento dell'altro collegandolo a situazioni comparabili o ad interventi precedenti; Partendo da un intervento, dedurre e concludere conseguenze logiche che "aggiungano valore" a quanto già detto (Es. unire due cose dette in tempi diversi).

RICAPITOLARE: Ribadire e sintetizzare i punti essenziali della comunicazione; Far imprimere maggiormente nel ricordo le priorità; Chiarire le conseguenze pratiche-operative della comunicazione (Es:chiarire cosa può accadere rispetto alle conseguenze della comunicazione..).

Sedimentare, Finalizzare

Page 22: 03 laboratorio colloquio

22

PRATICARE L’ASCOLTO ATTIVO

IL PRIMO PILASTRO:

IL SECONDO PILASTRO:

IL TERZO PILASTRO:

IL QUARTO PILASTRO:

IL QUINTO PILASTRO:

IL SILENZIO

LE DOMANDE APERTE

LA RIFORMULAZIONE

LE DOMANDE DI PRECISIONE

L’INCORAGGIAMENTO