02-2006

24
2 ANNO IX Le risorse del futuro: conoscenza e sviluppo dei talenti Le risorse del futuro: conoscenza e sviluppo dei talenti

description

Le risorse del futuro: conoscenza e sviluppo dei talenti 2 ANNO IX

Transcript of 02-2006

Page 1: 02-2006

2 ANNO

IXLe risorse del futuro:conoscenza esviluppo dei talenti

Le risorse del futuro:conoscenza esviluppo dei talenti

Page 2: 02-2006

Sommario2

Anno IX - n° 02 - Giugno 2006Notiziario Trimestrale dellaBanca Popolare del Frusinate

Consiglio d’AmministrazioneBruno Di Cosimo (Presidente)Gerardo Plocco (Vice Presidente)ConsiglieriSergio Armida, Roberto Bottini, Domenico Capogna,Ignazio Carbone, Massimo Chiappini, Luigi Conti,Pietro Fabrizi, Adriano Pistilli, Domenico Polselli,Giancarlo Salvatore, Giorgio Toti, Gaetano Visocchi,Leonardo ZeppieriCollegio SindacaleEffettiviMaurizio Ferrante (Presidente)Franco BaldassarreAntonio Gargano- SupplentiGaetano Di Monaco Stefano DonatiCollegio dei ProbiviriEffettiviAldo Simoni (Presidente)Tommaso FuscoAntonio IadiciccoRoberto MagliocchettiVittorio Perlini- SupplentiMarcello GrossiCarlo Uccioli

Direttore GeneraleRinaldo Scaccia

Direttore ResponsabileAntonella ScacciaComitato di RedazioneLuigi ContiDomenico PolselliGiorgio TotiGaetano VisocchiDirezione e RedazioneP.le De Matthaeis, 5503100 FrosinoneTel. 0775.2781Fax 0775.875019

Progetto Grafico e StampaCB&C Canestraro Campioni & C S.r.l.www.cbcnet.it - [email protected] Tribunale di Frosinonen° 265 del 1998FotoArchivio CB&C - Archivio APT - Archivio Banca Popolare delFrusinateLa collaborazione è libera e per invito. Gli articoli firmatiesprimono l’opinione dei rispettivi autori. Eventuali richiestedi fascicoli vanno rivolte alla redazione. La riproduzione anchese parziale degli scritti, dei grafici e delle foto pubblicati èconsentita previa autorizzazione e citando la fonte.

In questo numero . . .

3 Editoriale• Avviata la nuova fase di gestione della Banca

4 Servizi & prodotti BPF• Il conto Tempodì• Mutui fondiari: come acquisire beni

sottoposti a vendite giudiziarie• ARCA rendimento assoluto

fondi di nuova generazione

6 BPF e il Territorio• Cerimonia di Premiazione Trilaterale

Programmatico• Consegna borse di studio ai figli dei soci• ExcelGame 2006 II^ Edizione:

grande successo tra i giovani • All’insegna della solidarieta’ iniziativa della

BPF negli ospedali ciociari• Donati dalla Banca Popolare 50 pannelli alla Asl

10 Pagina Centrale• Promuovere i talenti locali per lo sviluppo

del territorio• Biennale d’Arte

12 BPF & Soci• Assemblea 2006: una Banca su misura

per imprese e famiglie• I 4 nuovi consiglieri• Il Bilancio 2005• Gita a Ferrara - Padova - Venezia• In Gita con la Banca

“Il viaggio più bello del mondo”

20 Mondo Banca• Pronta la nuova sede della BPF a Frosinone• Abbazia di Casamari Programmata la 5^

Edizione del Festival Lirico • Scuola: dall’Espresso elogi alla Banca Popolare• Il Triangolare “Dell’Amicizia” • Intervista a Maurizio Stirpe• Un anno di successi!• Banche e monete nel Medioevo

23 L’Intervento• La conoscenza alla base dello sviluppo

imprenditoriale

per le news visita il nostro sito www.bpf.it

Page 3: 02-2006

Editoriale

Editoriale

3

Il 2 Aprile scorso si è tenuta l’Assemblea ordi-naria dei Soci della BPF. L’ordine del giorno pre-vedeva l’approvazione del bilancio 2005 ed ilrinnovo delle cariche amministrative; un appun-tamento importante per il futuro dell’Istituto dicredito e decisivo per la valutazione del lavorofinora svolto.

Dopo una sintesi delle attività realizzate, nellaquale è stato posto l’accento sulle iniziative acarattere sociale e sugli interventi a favore dellacrescita economica del territorio, sono statielencati gli ingredienti del successo raccolto inquesti anni: il rispetto delle regole, l’assenza di“speculazioni”, la premiazione delle competen-ze, l’essere equi nel trattamento del personale,il riconoscere le pari opportunità a tutti i livelli,favorire la creatività per la soluzione dei proble-mi e per l’innovazione, senza mai dimenticarel’importanza di essere umili, aperti verso gli altrie soprattutto di saper ascoltare.

Successivamente, il Presidente del CollegioSindacale, Maurizio Ferrante, ha illustrato inmodo chiaro e trasparente i dati tecnici afferen-ti al bilancio del 2005, evidenziando lo stato dibenessere dei conti della Banca e l’aumentodella capacità produttiva realizzato nello scorsoesercizio.

Il Direttore Generale Rinaldo Scaccia, nel suointervento ha fatto notare, come, nonostante ledifficoltà congiunturali, i rischi connaturatiall’attività di credito ed il contesto di accesaconcorrenza, gli ultimi bilanci della Banca pre-sentino da anni dati assai lusinghieri, che supe-rano i traguardi raggiunti nel passato. Gli ottimirisultati, ha continuato Scaccia, dipendono dalfatto che tutta la struttura aziendale ha datoprova di reggere bene il confronto con la con-correnza, cogliendo e ricercando ogni opportu-nità di maggiore crescita ed operando per daremigliore qualità e crescente efficienza all’offertadi prodotti e servizi; ciò, mantenendo la dove-rosa attenzione nell’assunzione dei rischi insitinel lavoro bancario.

Al termine delle relazioni è stata riscontrata l’u-nanimità dell’Assemblea nella conferma dellecariche in corso per tutti i livelli amministrativi,nella decisione di aumentare il numero deiConsiglieri da undici a quindici in modo da assi-curare una più ampia e qualificata rappresen-tanza della base sociale nonché del territorio diriferimento, tenuto conto che il numero degliamministratori è rimasto invariato dalla nascita

della Popolare pur in presenza di un costante eprogressivo sviluppo dimensionale e territorialeche ha caratterizzato la Banca, in specie nell'ul-timo triennio, ed infine nell’approvazione delbilancio presentato e del riparto dell’utile netto.

Ai nuovi quattro Consiglieri, Sergio Armida,Roberto Bottini, Ignazio Carbone e LeonardoZeppieri, vanno le congratulazioni ed il benve-nuto del Presidente della Banca e di tutto ilConsiglio di Amministrazione, con l’auspicioche i prossimi anni di attività possano ripagareal meglio la fiducia e la stima accordata oggialla dirigenza, attraverso l’impegno ed il lavorodi ogni giorno, per far crescere la Banca e, nellostesso tempo, farla essere sempre più vicina aiSoci ed ai Clienti.

Bruno Di CosimoPresidente del Consiglio diAmministrazione

Avviata la nuova fasedi gestione della Banca

Page 4: 02-2006

4 Servizi e Prodotti

Il conto Tempodì

Tempodì è un conto corrente con canone for-fettizzato dedicato a coloro che intendono dis-porre l'accredito della propria pensione diretta-mente in banca. Il conto è promosso dalConsorzio Banche Popolari e può essere apertopresso le filiali della Banca Popolare delFrusinate.Manda i pensieri in pensioneLa formula Tempodì ti aiuta a "mandare i pen-sieri in pensione" offrendoti un servizio sempli-ce e senza sorprese. Il costo di tenuta conto èstabilito in anticipo e nella spesa sono inclusi iservizi più utili e fondamentali:Accredito della pensioneCarta bancomatDomiciliazione delle bollette

Se ti serve di piùSe hai altre esigenze e vuoi arricchire Tempodìcon servizi aggiuntivi o investire i tuoi risparmiin modo sicuro, potrai concordare con la filialel'aggiunta di ciò che desideri.

InoltreDiventando titolare del conto potrai ottenere iricchi premi dell'Operazione Passaparola e rice-verai direttamente a casa tua, senza alcunaspesa aggiuntiva, la splendida rivista Tempodì.E se in futuro dovessi cambiare idea, l'estinzio-ne del conto sarà gratuita.

LA RIVISTA TempodìLa rivista Tempodì ti terrà compagnia tutto l'an-no con i suoi interessanti servizi. Nelle sue pagi-ne troverai arte, cultura, sport, salute, alimenta-zione, wellness, viaggi, rapporti famigliari emolto altro ancora. Il progetto grafico della rivista è pensato per

una lettura rilassante e piacevole, i servizi sonoaccompagnati da foto, illustrazioni e informa-zioni utili, relative agli argomenti trattati.Iniziative da non perdereAll'interno della rivista vengono inoltre pubbli-cate iniziative patrocinate da Tempodì in colla-borazione con partners selezionati. Le propostepromuoveranno eventi culturali, nuovi stili dirisparmio e consumo sostenibile, azioni di soli-darietà e di valenza sociale.

L'Operazione PassaParolaSe sei titolare di un conto Tempodì puoi parte-cipare all'Operazione PassaParola.Come si fa?Basta convincere un amico, parente o cono-scente ad aprire un conto Tempodì. Se non è giàcliente della tua banca sia tu che lui potrete sce-gliere uno degli splendidi premi del CatalogoOperazione PassaParola.In praticaChiedi in filiale il Catalogo Premi OperazionePassaParola, nell'ultima pagina troverai unascheda da compilare con i tuoi dati e quelli dellapersona che intendi presentare alla banca. Lascheda, completata in ogni sua parte, dovràessere presentata alla filiale al momento dell'a-pertura del nuovo conto Tempodì.E i premi?I premi che tu e la persona presentata avretescelto dal catalogo vi verranno recapitati diretta-mente a casa entro 90 giorni dalla data di aper-tura del nuovo conto.

Per tutte le informazioni aggiuntive ed ilregolamento visita il sito www.tempodi.it

Page 5: 02-2006

Servizi e Prodotti

Servizi & Prodotti BPF

5

Aggiudicarsi un immobile ad un'asta immobiliarepresso un Tribunale garantisce la massima sicu-rezza possibile per l'acquisto. L'immobile pervie-ne all'aggiudicatario completamente purgato daogni gravame e soprattutto non può riservare alnuovo proprietario alcuna sfavorevole sorpresa,come qualche volta può capitare negli acquistinormali (vedi Revocatorie Ordinarie eFallimentari). Inoltre, la partecipazione alle aste èlibera e pubblica; spesso però partecipare adun’asta giudiziaria richiede una certa disponibili-tà di denaro, che cresce proporzionalmente inbase al valore effettivo dell’immobile. Grazie ad una specifica autorizzazione delTribunale di Frosinone, la Banca Popolare delFrusinate, al fine di facilitare la partecipazione adaste giudiziarie nei procedimenti immobiliari diesecuzione concorsuale ai soggetti non provvistidi una liquidità finanziaria sufficiente, ha attivatole procedure necessarie per l’erogazione di mutuifondiari con iscrizione immediata di ipoteca sulbene oggetto d’acquisto. Si tratta di aste consistema di vendita senza incanto, a favore di

aggiudicatari di immobili residenziali e/o com-merciali, oggetto di vendite giudiziarie e falli-menti.

I fondi Arca Rendimento Assoluto rappresentanoun'importante opportunità di investimento e didiversificazione per qualsiasi tipo di portafoglio.Caratterizzati da una volatilità contenuta e dauna ridotta correlazione con l'andamento dei tra-dizionali mercati obbligazionari ed azionari,offrono i seguenti vantaggi:• puntano al conseguimento di obiettivi di rendi-mento assoluto superiori a quelli obbligazionari abreve termine (BOT), con una bassa correlazionecon l'andamento dei mercati;• offrono un sofisticato e dinamico processo didiversificazione, grazie alla combinazione di stra-tegie innovative con il tradizionale investimentoin obbligazioni ed azioni (Multi Strategy);• distinguono per un rigoroso monitoraggio delrischio;• offrono tutti i vantaggi tipici delle più avanzatetecniche di gestione del risparmio, difficilmenteaccessibili alla maggior parte dei risparmiatori;• affidano la gestione dei portafogli a managerselezionati in base ai risultati di eccellenza conse-guiti (Multi Manager);• garantiscono la costante supervisione dell'atti-vità dei singoli gestori.

Grazie all'offerta di specifiche soluzioni "su misu-ra" studiate per la clientela istituzionale, Arca siposiziona tra le prime società per volumi digestioni in delega affidate da istituzioni e da altresocietà di gestione. La Banca Popolare delFrusinate è in grado di effettuare, per i clientiinteressati, la gestione dei fondi Arca, informan-doli delle condizioni e della convenienza dei pro-dotti proposti.

Mutui fondiari: come acquisirebeni sottoposti a vendite giudiziarie

ARCA rendimento assolutofondi di nuova generazione

Page 6: 02-2006

BPF e il Territorio6 BPF e il Territorio

BPF e il Territorio

L’accordo trilaterale programmatico e’ una ini-ziativa giunta alla sua terza edizione e nata dallacollaborazione tra:• Banca Popolare del Frusinate• Universita’ degli studi di Cassino • Centro Servizi Amministrativi, ovverol’ex Provveditorato agli Studi di Frosinone.

In questa terza edizione, e’ stata coinvolta prin-cipalmente la facolta’ di economia di Cassino,attraverso l’intervento di n. 2 professori:• Prof. Francesco Minnetti - docente di eco-momia• Prof. Fabio D’Orlando - docente di macroe-conomiaI due professori universitari, unitamente ad unfunzionario della Banca Popolare, hanno tenutodegli incontri presso gli istituti di istruzionesuperiore della provincia di Frosinone (uno perogni scuola che ha aderito all’iniziativa) conl’obiettivo di offrire momenti di informazione,riflessione e approfondimento sul tema delrisparmio bancario.Il tema affrontato quest’anno e’ stato:“Il ruolo della banca nel sistema economi-co e finanziario” che e’ stato anche l’argo-mento che ha dato il titolo al tema richiesto aglistudenti che hanno partecipato, e che è statooggetto di un concorso a premi (€ 125,00 perciascun vincitore).Ciascun Istituto, infatti, ci ha comunicato ilnome di un vincitore tra tutti i ragazzi chehanno svolto il tema. I componimenti sono staticorretti e giudicati meritevoli dal corpo docentedi ciascun istituto scolastico aderente.La precedente edizione, cui hanno preso parte7 istituti di scuola media secondaria, ha visto il

coinvolgimento delle classi quarte e quinte perun totale di 350 alunni partecipanti.In questa edizione gli istituti coinvolti sono stati10, per un totale di 500 ragazzi delle classiquarte e quinte.Elenco degli Istituti cha hanno aderito: • Liceo Classico Statale

“Turriziani “ - Frosinone• Liceo Scientifico Statale

“F. Severi” - Frosinone• Istituto Magistrale “Pietrobono” - Alatri• Liceo Classico• Istituto Istruzione Superiore - Alatri• Ist. di Istruzione Superiore

“Lolli Ghetti” - Ferentino• Istituto Tecnico per Geometri

“Brunelleschi” - Frosinone• Istituto Tecnico Commerciale

“L. Da Vinci” - Frosinone• Istituto Professionale di Stato

Agricoltura e Ambiente - Frosinone• Liceo Classico e Scientifico

“M. Filetico” - Ferentino• Istituto Magistrale

“F.Lli Maccari” - Frosinone

Cerimonia di PremiazioneTrilaterale Programmatico

Page 7: 02-2006

BPF e il Territorio

BPF e il Territorio

7

Con l’obiettivo prioritario di valorizzare i giova-ni meritevoli ed intensificare il rapporto con isoci, il Consiglio di Amministrazione, come con-suetudine ormai da tempo consolidatasi, haritenuto di assegnare, anche per il correnteanno, le seguenti borse di studio:

n. 13 borse di studio da € 516,00 riservate aifigli dei soci che hanno conseguito la laureacon la votazione non inferiore a 95/110.

n. 5 borse di studio da € 258,00 ciascuna,riservate ai figli dei soci che hanno conseguitoil diploma riportando la votazione negli esamifinali non inferiore a 75/100.

n. 17 borse di studio da € 150,00 cadaunaper i figli dei soci frequentanti le scuole mediesecondarie che nell’anno scolastico 2004/2005hanno ottenuto la promozione con un giudizionon inferiore a 7/10.

Consegna borse di studioai figli dei soci

Bortolotti AnnalisaFusco MartinaSantangeli Marco Ventre AlessandraZeppieri Claudia

Arduini SaraBaldaccini AldoDi Cosimo ClaudioFaustini EleonoraMarcoccia LauraMargiotta FrancescaMariano ValeriaPaglia LauraPerciballi MartaPica MonicaRaponi FrancescaSperati GildaStirpe Alessandra

Biancucci LucaCapozi MariannaCapozi StefaniaCialone MatteoDesiato GiuseppeFava StefanoFiorini GiuliaFornella SimonaManzi GiovannaMilani Davide MariaMinotti MariannaPalone MarioRotondi ValentinaSabetta LucillaSalvati Aliai Viselli BeatriceZeppieri Cristina

PROMOZIONE

LAUREA

DIPLOMA

Elenco degli Alunni PremiatiMONTRELLA ALESSIOLiceo Scientifico “F. Severi” - FrosinoneRAPONE STEFANIAIstituto Magistrale “L.Pietrobono” - Alatri ROSSI MARTAIstituto d’Istruzione Superiore - AlatriGRAPPELLA VALERIAIstituto di Istruzione Superiore“Lolli Ghetti” - Ferentino BRACAGLIA IRENE Istituto Tecnico Statale per Geometri

“Brunelleschi” - FrosinoneCAPERNA MICHELAIstituto Tecnico Commerciale Statale“L. Da Vinci” - Frosinone

Ai VINCITORI del CONCORSO ACCORDOTRILATERALE PROGRAMMATICO è statoconferito un premio di:€€

125,00 con CARTA PREPAGATA EURA

Foto di Emanuele Fiorigentilmente concessa dalla redazionesportiva de "La Provincia Quotidiano"

Page 8: 02-2006

8 BPF e il Territorio

BPF e il Territorio

La Banca Popolare del Frusinatesponsor dell’iniziativaExcelGame, ideato dal Team del Centro diFormazione professionale Steluted di Frosinone(Regional Center Academy), certificato da TesiAutomazione Srl e sponsorizzato dalla BancaPopolare del Frusinate con il Patrocinio dellaProvincia di Frosinone, è una sfida tra gli stu-denti degli istituti superiori della provincia suuno dei sistemi applicativi più diffuso al mondo,Excel, foglio elettronico che consente di analiz-zare e risolvere problemi matematici, economi-ci, statistici e finanziari. Il gioco si svolge su due livelli, individuale e perIstituto. Le gare di quest’anno, iniziate Martedì11 aprile, hanno coinvolto gli alunni di ben 20scuole della provincia di Frosinone. Le elimina-torie hanno determinato 20 vincitori, uno per

ciascuna scuola partecipante che si sono affron-tati nella sfida finale, alla fine della quale è statoeletto il vincitore definitivo di ExcelGame 2006. Il 10 maggio, in un clima festoso e con la viva-ce partecipazione degli alunni delle scuole coin-volte, si è svolta l’attesa premiazione pressol’Istituto Tecnico Industriale Statale “DonGiuseppe Morosini" di Ferentino. Vincitore della gara individuale è stato l’alunnoGiovanni Battista Paliani del Liceo GinnasioStatale "N. Turriziani" di Frosinone, al secondoposto si è classificato Vincenzo Cestradell’Istituto Tecnico Commerciale "L. Da Vinci"di Frosinone ed al terzo posto l’alunno EnricoLanni dell’Istituto Tecnico Commerciale"Medaglia d'oro" di Cassino.Per la gara tra gli Istituti, ha totalizzato il pun-teggio più alto, piazzandosi al primo posto,l’Istituto Tecnico Industriale Statale "R. Reggio"di Isola Liri, seguito dall’Istituto TecnicoCommerciale "L. Da Vinci" di Frosinone ed alterzo posto l’Istituto Tecnico Commerciale"Medaglia D'oro" di Cassino. Il vincitore dellegare individuali rappresenterà l’Italia alla WorldWide Competition del 2 e 4 agosto 2006 inFlorida, ad Orlando. Gli organizzatori e la Banca Popolare delFrusinate, soddisfatti del successo riscossoanche quest’anno, ringraziando tutti gli Istitutidella provincia che hanno voluto aderire all’ini-ziativa regalando ai propri alunni un belmomento di gioco e serena competizione,augurano ai ragazzi partecipanti ed ai vincitoriun buon proseguo di carriera scolastica ed unarrivederci al prossimo anno, con ExcelGame2007.

ExcelGame 2006 II^ Edizione:grande successo tra i giovani

Page 9: 02-2006

BPF e il Territorio

BPF e il Territorio

9

La Banca Popolare del Frusinate è presente nonsolo nella vita economica, finanziaria e produt-tiva del territorio in cui opera, ma anche nel-l’ambito sociale, sostenendo i valori della soli-darietà con iniziative a scopo di beneficenza, diassistenza e di pubblico interesse. Lo Statutodella Banca, all’art. 147 stabilisce che una quotadel 5% vada devoluta a questi scopi. In occasione della recente Pasqua, la Banca, vici-na alle persone che attraversano difficili situa-zioni di salute, ha voluto simboleggiare i suoiauguri consegnando un uovo di Pasqua ai pic-coli ricoverati nei reparti di pediatria degliOspedali di Frosinone, Sora, Alatri e Cassino.

La Banca Popolare del Frusinate, per mezzo delVice presidente Gerardo Plocco e del ConsigliereLuigi Conti, ha donato alla Asl di Frosinone 50pannelli sui quali sono riportate dettagliatamen-te tutte le norme vigenti in merito al Trattamentodei Dati Personali, con relativi diritti e doveri. Unmodo, quindi, per avvicinare ancor di più la sani-tà all’utenza. In verità era stata la stessa Asl adavanzare tale richiesta e la Banca Popolare hasubito risposto positivamente. Così il 13 giugnoPlocco e Conti hanno consegnato al managerGiancarlo Zotti e alla Direttrice amministrativaAntonietta Costantini, i 50 pannelli che orasaranno collocati nei punti strategici delle variestrutture ospedaliere e sanitarie della provincia. Ilmanager della Asl ha avuto parole di vivo ringra-ziamento nei confronti della Banca Popolare"sempre attenta e sensibile ai temi della sanità edella solidarietà sociale".

All’insegna della solidarieta’iniziativa della BPF negli ospedali ciociari

Donati dalla Banca Popolare50 pannelli alla Asl

Page 10: 02-2006

La gestione della conoscenza

La gestione della conoscenza è un tema che vaassumendo sempre maggiore importanza, eche funge da catalizzatore per l’ integrazione divarie linee di ricerca.Anche l’articolo centrale de “Il CENT” di questosecondo trimestre, congruentemente all’attivitàche la Banca si impegna a svolgere nel prossimofuturo, è la conoscenza, ossia la capacità del-l’individuo di compiere delle scelte e di servirsidegli strumenti e del sapere acquisito per collo-carsi all’interno della società, ricoprendone unruolo determinato, conferendo le proprie ener-gie alla crescita della collettività. La conoscenza,di carattere tecnico-scientifico ed artistico - let-terario è qui intesa come risorsa del territorio edi conseguenza, come obiettivo da perseguire eraggiungere da parte delle aziende e dellasocietà in generale. Fare leva sulle capacità crea-tive e sull’impiego dei giovani talenti, vera cassadi risonanza del sapere, è quindi la strada dapercorrere per conseguire tale obiettivo e pergarantire al sistema locale maggiore versatilità edurata nel tempo.

La ricerca di talenti è strettamente collegata conla crescita del processo di innovazione verso ilquale sono riposte le maggiori speranze di sus-sistenza e sviluppo delle nostre imprese. La cre-scita di un’impresa dipende, in buona parte,dalle metodologie, dall’uso corretto degli stru-menti impiegati e dall’applicazione di regoleefficaci. Ma anche da elementi “magici” legatialla creatività, ai sogni, alle emozioni che guida-no un imprenditore. Nel linguaggio prettamen-te aziendale si parla di “KnowledgeManagement”, elemento strategico basato su

due processi che consentono, da un lato, lapossibilità di reperire le fonti di conoscenza rile-vanti per un problema specifico, e dall’ altro, difornire le fonti di conoscenza da utilizzare perrisolvere i problemi. Schematicamente, in unsistema di Knowledge Management possiamoindividuare cinque processi:1. Acquisizione della conoscenza: catturando lecompetenze degli esperti, operando deduzionida fatti concreti, etc.2. Rappresentazione della conoscenza: memo-rizzazione delle regole. 3. Elaborazione della conoscenza: manipolazio-ne della conoscenza memorizzata, per derivaredipendenze o consistenza di regole.4. Condivisione della conoscenza: mediante laricerca di regole che soddisfano la domandadell’ utente.5. Utilizzo della conoscenza: per risolvere il pro-blema contingente, eventualmente annotandola conoscenza esistente, in modo da renderladisponibile di nuovo.

A Frosinone, per lanciare questo processo dicrescita del territorio legato alla conoscenza,sono state individuati alcuni Centri di eccellen-za, vale a dire alcuni nuclei didattici che posso-no svolgere il ruolo di ricerca e di individuazio-ne dei giovani talenti.• Accademia delle Belle Arti di Frosinone• Conservatorio di Musica “Licinio Refice” diFrosinone• Università di Cassino• Istituto Alberghiero di Fiuggi e CassinoLa presenza dei Centri di eccellenza è una com-ponente fondamentale dell’economia creativa e

Pagina Centrale10

Promuovere i talenti localiper lo sviluppo del territorio

Page 11: 02-2006

Pagina Centrale

Pagina Centrale 11

Il primo approccio che la Banca ha pensato diproporre, è relativo alla ricerca di talenti nelcampo dell’arte e della letteratura rinviando adun momento successivo l’individuazione di sog-getti in altri settori, quali tecnologia e scienza.Saranno loro, infatti, i protagonisti dellaBiennale d’Arte organizzata e sponsorizzatadalla Banca, un’occasione per far emergere igiovani artisti del nostro territorio, apprezzan-done le qualità e premiandone l’impegno. Inquesto lavoro la Banca sarà affiancatadall’Università di Cassino, nello specifico dallaFacoltà di Lettere e Filosofia, dal Conservatoriodi Musica e dall’Accademia delle Belle Arti diFrosinone, dagli Istituti e Licei Artistici di tutta laprovincia ed, infine, da altri Istituti, anche privati,che svolgono attività formativa nel campo dellearti. La Biennale si propone come importante vetrinaper i giovani in età compresa tra i 18 e i 24 anni,nei campi della: pittura, scultura, musica, poesiae letteratura. Il progetto nasce sottoforma diconcorso, per il regolamento del quale sarà isti-tuito un comitato tecnico-scientifico presiedutoda un artista o autore contemporaneo dellanostra terra che avrà il compito di selezionare leopere che saranno premiate attraverso delleborse di studio. Ogni inizio dell’anno scolastico,tutte le scuole coinvolte riceveranno il materialedi presentazione della Biennale con il relativoregolamento di partecipazione.Una serie di eventi sarà programmata per il lan-

Biennale d’Artecio dell’iniziativa, nel 2007, attraverso convegnie workshop nei quali sarà previsto anche l’inter-vento di singoli autori e studiosi di critica d’artecontemporanea. Con l’organizzazione di specifiche mostre, tuttoil pubblico interessato, potrà conoscere edapprezzare le opere dei nostri giovani artisti,ascoltarne le performance musicali che sarannolocalizzate e ripetute in diverse zone dellaCiociaria. Inoltre, con un evento conclusivoarricchito dalla presenza di personaggi illustri,saranno premiate le opere vincitrici.La BPF, fiduciosa del successo dell’iniziativa,confida nella calorosa partecipazione dei giova-ni e delle realtà interessate, riuscendo anchequesta volta a stimolare e suscitare la creatività,raccordando il mondo della scuola e delle istitu-zioni con quello imprenditoriale.

un’enorme fonte di vantaggio competitivo cheil nostro territorio non può permettersi di nonconsiderare. Esse, infatti, promuovono lo svilup-po di tre elementi determinanti che riflettono letre T dei territori creativi:

• Tecnologia, essendo centri di ricerca avanza-ta in campi che vanno dal software al design,dall’energia all’ambiente, dalla musica all’arte,generano nuovi flussi di conoscenza attorno aiquali si edificano nuove realtà imprenditoriali;• Talento, calamitando persone dotate verso leloro strutture, sulle cui competenze sviluppareprogetti innovativi e capaci anch’esse di gene-rare fonti di sviluppo imprenditoriale virtuoso edautoalimentato;• Tolleranza, in quanto le “Fabriche dei talenti”servono anche a creare un clima progressista,aperto e tollerante in grado di attirare e tratte-nere i membri della classe virtuosa.

Obiettivo primario del progetto, è quello dimobilitare l’energia creativa realizzando un net-work tra le aziende e i Centri di eccellenza.La sinergia tra questi soggetti porterà all’indivi-duazione dei talenti locali, avviandoli verso unpercorso formativo specifico e creando le condi-zioni affinché possano restare nel territorio,contribuendone alla crescita ed allo sviluppo.

Page 12: 02-2006

Con il 2005 si è concluso il tredicesimo anno diattività della Banca Popolare del Frusinate, unesercizio positivo che conferma lo sviluppo ed ilconsolidamento della nostra Banca nel territo-rio. Il Consiglio di Amministrazione e laDirezione Generale, hanno operato fattivamen-te sia per consolidare ulteriormente la strutturaoperativa, sia per diffondere la cultura e gli stru-menti della finanza moderna, rendendoneattuali gli sviluppi ed aggiornata la conoscenzanei confronti dei clienti e dei soci. Un dato che emerge con vigore, infatti, è quel-lo che vede la BPF non solo come una floridarealtà imprenditoriale, ma soprattutto come unpatrimonio di idee e di valori, un eterogeneoinsieme di attività diversificate, che costituisco-no la base sulla quale si fondano le prospettive

future. Il proficuo lavoro svolto nel 2005, resoimpegnativo e complesso dalle circostanze eco-nomiche globali, è stato possibile grazie all’ap-porto di tutti coloro che a vario titolo hannocondiviso, con motivazione e spirito di gruppo,gli obiettivi prefissati. La gestione della Banca èstata all’insegna dell’equilibrio e della vivacitàoperativa, elementi che hanno permesso unacrescita armonica delle ricchezze gestite ed unconfortante risultato economico, finalizzato adautoalimentare le risorse patrimoniali con il rag-giungimento di un utile netto di esercizio diEuro 2.639.096,00.La Banca ha trovato la propria espressione nelladinamicità dei volumi operativi nel compartodell’intermediazione tipica, a conferma dellestrategie attuate per svolgere fino in fondo ilruolo di “Banca locale” di riferimento dellafamiglia e dell’impresa. Il tutto è stato conse-guito attraverso una sana gestione i cui fruttisono manifesti sui dati economico/patrimoniali,di cui si fornisce una dettagliata analisi nelBilancio predisposto dagli amministratori.L’apertura della filiale di Ferentino è il risultatotangibile della coerenza che la Banca ha con ilproprio modello organizzativo, nell’intenzionedi allargare la propria base sociale e clientelare,non solo per un fatto di democrazia economicama anche e soprattutto come espressione delradicamento nel territorio. Nel futuro prossimola Banca intende continuare a sviluppare la pro-pria attività lungo queste direttrici, al fine digarantire un’evoluzione positiva sia alle compo-nenti reddituali/patrimoniali che alle politiche disalvaguardia della propria identità. L’effetto deiratings da assegnare alla clientela in sintonia

BPF & Soci12

BPF & Soci

Assemblea 2006: una Bancasu misura per imprese e famiglie

Page 13: 02-2006

con la riforma dell’accordo di “Basilea 2”,determinerà una riduzione nell’offerta di credi-to alle piccole imprese da parte delle banche dipiù ampie dimensioni; l’obiettivo della BPF saràquindi quello di fornire a quelle imprese semprepiù assistenza e consulenza, proponendo pro-dotti e servizi di qualità ai “giusti costi” edavendo l’ambizione di diventare per loro unaBanca di riferimento.Questi sono i dati emersi nel corso della recen-te Assemblea Ordinaria dei Soci della BPF, cheoltre all’approvazione del bilancio presentato edel riparto dell’utile netto, ha ratificato all’una-nimità la conferma delle cariche in corso pertutti i livelli amministrativi e la decisione diaumentare il numero dei Consiglieri da undici a

quindici. Tale decisione deriva dalla volontà diassicurare una più ampia e qualificata rappre-sentanza della base sociale nonché del territoriodi riferimento, tenuto conto che il numero degliamministratori è rimasto invariato dalla nascitadella Popolare pur in presenza di un costantee progressivo sviluppo dimensionale e territoria-

BPF & Soci

BPF & Soci

13

le che ha caratterizzato la Banca, in specie nel-l’ultimo triennio. I nuovi quattro Consiglierientrati a far parte del gruppo sono: SergioArmida, Roberto Bottini, Ignazio Carbone eLeonardo Zeppieri. Inoltre, a tutti gli intervenutiall’Assemblea sono arrivati gli auguri per laSanta Pasqua da parte del Presidente e delDirettore Generale della BPF, simboleggiatiattraverso l’omaggio a ciascuno di un uovo diPasqua che la BPF ha acquistatodall’Associazione PER LA VITA “CARLO DONFRANCESCO” di Frosinone.Da tutte le considerazioni finora espresse, risul-ta evidente come la Banca Popolare delFrusinate intenda assumersi le sue responsabili-tà nel territorio, nella consapevolezza che l’effi-cienza di un’impresa Bancaria non dipende soloed esclusivamente dalle sue dimensioni, ma dacome essa è strutturata, gestita ed impegnatanel mercato e con la clientela. Quello che èimportante per l’economia locale, è che la BPFpossa continuare a crescere, con il consuetoimpegno di tutti, affinché possa restituire apiene mani alle diverse parti socio-economichecoinvolte, tutta la ricchezza prodotta.

Page 14: 02-2006

BPF & Soci

BPF & Soci

A seguito di quanto deliberato dall’assembleadei soci dello scorso 2 aprile, il Consiglio diAmministrazione della Banca Popolare diFrosinone è cresciuto di quattro unità: SergioArmida, Ignazio Carbone, Roberto Bottini, eLeonardo Zeppieri.La decisione unanime di allargare la compagineamministrativa della Banca deriva dalla necessi-tà di garantire a tutti i soci una maggiore rap-presentanza, in considerazione del consolidatoampliamento territoriale del nostro IstitutoEcco, brevemente, un profilo dei nuovi consi-glieri.

Sergio ArmidaSergio Armida, 56 anni, nato e residente aFrosinone, è laureato in Economia eCommercio, ed esercita la professione diDottore Commercialista.Il suo studio è uno dei più affermati dellaCiociaria. Sposato con un figlio, è già statoConsigliere della Banca Popolare del Frusinatedal 1996 al 2001.I suoi hobby sono lo sci ed il ciclismo.

Ignazio Carbone43 anni, di Isola del Liri, Dottore Commercialistacon studi professionali a Roma e Isola del Liri, ésocio della Banca Popolare del Frusinate dal2000.Fra l’altro è Revisore Unico della FondazioneMagnacarta, a Roma, di cui sono soci fondatori12 importanti imprenditori nazionali.Ha altresì impegni nel settore immobiliare.E’ sposato con una farmacista ed i suoi hobbysono lo sci e il tennis.

BPF & Soci

Roberto BottiniRoberto Bottini è nato 52 anni fa a Guarcino,sposato con due figli, oggi è residente aFrosinone dove il suo nome di imprenditore èlegato a due importanti aziende che operanonel settore dell’abbigliamento e degli articolisportivi. E’ amministratore di due società delgruppo di famiglia con 18 dipendenti.E’ socio della Banca Popolare del Frusinate sindalla fondazione, ed è stato membro delConsiglio di Amministrazione dall’aprile del2000 al maggio del 2001.E’ appassionato di auto d’epoca, in modo parti-colare delle Lancia.

Leonardo Zeppieri47 anni di Veroli, è sposato e padre di due figli.E’ al vertice di uno dei maggiori gruppi impren-ditoriali della Provincia che si ramifica in vari set-tori, dall’edilizia all’editoria.Il suo hobby preferito è la pallacanestro (è pre-sidente della Prima Veroli, squadra di Basketmilitante in serie B1). Ma un altro hobby cui sidedica con passione è proprio il suo lavoro.

14

I 4 nuovi consiglieri

Sergio Armida

Ignazio Carbone

Roberto Bottini

Leonardo Zeppieri

Page 15: 02-2006

BPF & Soci

BPF & Soci

15

Andamento ImpieghiL’incremento realizzato conferma la propensio-ne della BPF a voler privilegiare l’aspetto econo-mico su quello finanziario, a tutto vantaggiodell’impresa locale. Il totale complessivo dei cre-diti al netto delle svalutazioni si è attestato a137.230,00 euro, con una crescita in terminipercentuali del 12,79%.

Nel corso dell’anno la Banca Popolare delFrusinate ha ritenuto di assecondare tale acce-lerazione sia per favorire la penetrazionedell’Istituto in nuovi contesti economici, sia perfavorire l’accensione di mutui residenziali per lefamiglie, incoraggiate nell’investimento dalbasso livello raggiunto dai tassi di mercato.

Andamento RaccoltaLa Banca ha chiuso l’esercizio 2005 con un utilenetto di Euro 2.639.096,00, conseguendo un+11,02% rispetto a quello dell’esercizio prece-dente. Un risultato ottimo sotto ogni punto divista, ottenuto in un contesto dove i livelli diredditività sono in netta diminuzione. Il marginedi intermediazione si è incrementato anche gra-zie al notevole apporto dato dai proventi suinuovi servizi offerti.

La raccolta diretta si è attestata complessiva-mente ad oltre 218.698,00 euro, con una cre-scita in termini percentuali del 27,69%. Unrisultato importante che conferma il trend posi-tivo raggiunto dalla Banca negli ultimi anni, evi-denziando una crescita non solo dei volumi maanche del numero dei rapporti.

Quote SocialiIl valore della quota sociale continua a crescererispetto agli anni precedenti. Per il 2005 il costodeterminato dal Consiglio di Amministrazionerelativo ad una singola azione della Banca èstato di Euro 205,806.Di conseguenza, il prezzo attuale di una quotasociale è di Euro 30.871,00 essendo una quotacostituita da 150 azioni. Nel 2005 la Banca ha acquistato dai soci in usci-ta n. 47 quote e le ha rivendute a nuovi soci e/oa soci già detentori di quote nel rispetto dellimite dello 0,50% del capitale sociale.

Il Bilancio 2005

0

0,3

0,6

0,9

1,2

1,5

2,0

2,3

0

0,3

0,6

0,9

1,2

1,5

2,0

2,3

Page 16: 02-2006

BPF & Soci

BPF & Soci16

Gita a Ferrara - Padova - Venezia

Dal 22 al 25 aprile 2006 si è svolta la consue-ta Gita con il seguente itinerario: Ferrara,Padova, Venezia e le Ville venete sulBurchiello. La partecipazione, anche in que-st’occasione, è stata numerosa, segno dell’af-fetto e del clima di amicizia che regna tra i socie le socie della Banca. Le visite guidate hannoraccolto l’interesse e l’entusiasmo dei parteci-panti. Ma per saperne di più, raccogliamo le consi-derazioni di alcuni di loro - “E’ la prima voltache partecipo ad una gita sociale, sono rima-sto molto soddisfatto, l’organizzazione è stataimpeccabile, ottima anche la scelta dell’itine-rario, un giusto compromesso tra cultura erelax. Poi, il diffuso clima di cordialità ed alle-gria ha contribuito molto ad intensificare lospirito di gruppo” – ci riferisce il socioFrancesco Porretti.“E’ l’occasione giusta per conoscere persone

nuove, scambiare idee ed opinioni. Le cittàvisitate hanno sicuramente un fascino indi-menticabile, riscoprirlo in ottima compagnia èstato davvero piacevole. Parteciperemo sen-z’altro anche alle prossime iniziative” - MariaPia Ruggeri.

La Voce dei Soci/In giro per il mondotra battelli, ville e allegre serate.Al ritorno dalla gita in Veneto, ilsocio Natale Nardoni di Vallecorsa ciha inviato questo componimentoche, volentieri, pubblichiamo.

Gentili Signori,prima di tutto ringrazio il gentil sessoche ci ha accompagnato. Come pure itanti personaggi di viaggio che con laloro premura ci hanno onorato.

Caro presidente Bruno, nel ringraziarete e tutto il direttivo dell’idea che aveteavuto Ci permettete a noi di girare ilmondo con l’aiuto di un Vs. contributo.Su segnalazione di alcuni soci hannodetto tutto sommato di tempo ne è pas-sato e questo contributo potrebbe esse-re aumentato.Da Frosinone siamo partiti e a Ferrara cisiamo fermati. Dopo un pranzetto senzalode e senza difetti.Ma su questo non avevamo dubbia organizzare era l’agenzia Benedetti.

Allo Sheradon ci siamo accasati e danababbi ci hanno trattati.Il giorno seguente una bella villa abbia-mo visitato. Fa parte della storia, ma ciha entusiasmato.Caricati poi su un battello attraverso ilcanale del Brenta abbiamo fatto unagita col Burchiello.Un secondo ristorante ci ha aspettato,ma esso solo la sufficienza ha guada-gnato. Ultimata la gita col battelloall’appuntamento designato i nostriautisti puntuali come orologi hannoaspettato e a Padova ci hanno riportato.

Nella visita delle isole il giorno seguenteabbiamo incontrato tanta gente.Un ristorante vicino a piazza San Marcoci ha fatto mangià, Signori, ma questa èvita da pascià.I giorni del UI’ KENT sono finiti e ancoraa Padova ci troviamo andare via nonpossiamo se una visita a Sant’Antonionon facciamo ci prendiamo una bellabenedizione e loc loc ritorniamo aFrosinone.Ma nessuno ci pensava che un altroristorante ci aspettava da Tavernuzze cihanno portati e il ristorante Montebuonici ha ospitati. A sentire dalle voci nessu-no aveva fame ma il mangiare un po’sfizioso ha messo tutti d’accordo e tracanti e balli è riuscita una serata, la piùbella della gita. Natale Nardoni

Page 17: 02-2006

BPF & Soci

BPF & Soci 17

Da Caponord a Bergen a bordodell’Hurtigruten, il celebre postalenorvegeseLe richieste di tanti soci sono state soddisfatte. Edecco che la Banca Popolare ha organizzato un viag-gio emozionante e suggestivo per fine luglio.Quest’itinerario si svolge prevalentemente a bordodel battello postale norvegese, percorrendo tutta lacosta da Caponord alle Isole Lofoten e poi fino araggiungere Bergen, la capitale dei fiordi.Il viaggio più bello del mondo, così viene orgoglio-samente definito dalla Compagnia di navigazioneHurtigruten, permette di scoprire luoghi incantevolilungo la Costa Norvegese in un susseguirsi di vedu-te memorabili.Il viaggio è completato con visita alle capitali; in 9giorni si ottiene pertanto una visione molto interes-sante dei più importanti scenari del Grande Nord.La nave prevista per questa partenza è la Trollfjord,anno di costruzione 2002 ultima generazione.Splendidi saloni e salottini vetrati per ammirare isuggestivi paesaggi, cabine arredate in modosobrio, una buona cucina: una crociera inHurtigruten è una esperienza assolutamente diversadalle normali crociere, senza animazione organizza-ta perché a qualsiasi ora potete ammirare un pae-saggio diverso: l’obiettivo è far conoscere il GrandeNord, i suoi meravigliosi fiordi, la sua gente.

Programma di massima 1° giorno 22 luglio Italia/HelsinkiTrasferimento in pullman da Frosinone a RomaFiumicino. Disbrigo formalità e partenza con voli dilinea per Helsinki. Arrivo e trasferimento all'hotelRadisson Sas Plaza (cat. 4 stelle).Cena. Pernottamento.

2° giorno 23 luglio Helsinki/Saariselkä.Pensione completa. In mattinata visita della città inautopullmann con guida in lingua italiana: la Piazzadel Senato, la chiesa nella roccia, il Parlamento, loStadio Olimpico ed i principali punti di interessedella capitale denominata la 'Figlia del Baltico'.Pranzo. Trasferimento all'aeroporto e partenza con-volo Finnair per Ivalo. Arrivo e proseguimento inautopullman per Saariselkä nota località turisticanella Lapponia finlandese.Cena e pernottamento all'hotel Kieppi (cat. 3 stelle)

3° giorno 24 luglio Saariselkä/Kirkenes (Km 260).Pensione completa. Ore 7.00 partenza in autopull-man verso nord attraverso la Lapponia finlandese siraggiunge la frontiera con la Norvegia. Arrivo aKirkenes, imbarco sul postale Hurtigruten. Ore12.45 partenza per la navigazione verso sud, lungola frastagliatissima costa norvegese fino a Bergen.Seconda colazione, cena e pernottamento a bordo.

4° giorno 25 luglio Navigazione.Pensione completa a bordo. Ben presto la nave rag-giunge l'isola di Mageroya ed Honningsvåg.

In Gita con la Banca“Il viaggio più bello del mondo”

Escursione a Caponord INCLUSA (Durata 6 ore -partenza all'alba in autopullman , prima colazione aCaponord e reimbarco ad Hammerfest alle ore 13).La nave procede per Havoysund ed Hammerfest, lacittà più settentrionale del mondo, dove è previstauna sosta. Quindi si attraversa lo stretto diSoroysund fino all'Oeksfjord. In serata si giunge aSkjervoey e poco prima di mezzanotte a Tromsø lavivace 'Parigi del nord'. Escursione a Tromsø INCLU-SA: Concerto del sole di mezzanotte

5° giorno 26 luglio Navigazione.Pensione completa a bordo. Il viaggio più bello delmondo prevede oggi una tappa tra le più piacevoli.Infatti si attraversano gli arcipelaghi Vesteraalen eLofoten. Il battello postale scivolerà tra le cimeappuntite di queste fantastiche e particolari isole.Nel tardo pomeriggio arrivo a Stamsund e prosegui-mento poi attraverso il Vestfjord fino a Bodo.Escursione da Svolvaer a Stamsund viaHenningsvaer INCLUSA

6° giorno 27 luglio Navigazione.Pensione completa a bordo. Il viaggio prosegue trale piccole e grandi isole che si trovano lungo lacosta. Si attraverserà quindi il Circolo Polare Articoe procedendo verso sud si giunge a Sandnessjoen eBronnoysund. L'ultimo scalo della giornata è Rorvik.

7° giorno 28 luglio Navigazione.Pensione completa a bordo. Ore 6.30 arrivo aTrondheim. Escursione per la visita della città inclu-so la cattedrale di Mideros:Ore 10.00 proseguimento della navigazione lungo ilfiordo sino a Kristiansund: la città dello stoccafisso.La nave salpa per Molde e prevede come ultimatappa della giornata la sosta ad Aelesund, graziosacittadina in stile liberty.

8° giorno 29 luglio Navigazione/Bergen.Pensione completa. La nave passa l'imboccatura delSognefjord: il fiordo più profondo della Norvegia.Ore 14.30 arrivo a Bergen, sbarco e visita orientati-va della città in autopullman. Trasferimento all’hotelRadisson Sas Royal (cat. 5 stelle). Cena.Pernottamento.

9° giorno 30 luglio Bergen/Italia.Prima colazione in albergo. Trasferimento all'aero-porto e partenza con volo di linea per l'Italia.All’arrivo a Roma Fiumicino, incontro con il nostropullman e rientro a Frosinone.

L’organizzazione è curata da Benedetti Viaggi eCrociere Srl - Viale Europa, 62 - FrosinoneTel. 0775.260245 Fax 0775.260244

Per Info: Tel. 0775.2781

Page 18: 02-2006

Mondo Banca

BPF & SociMondo Banca

18

Pronta la nuova sede della BPF aFrosinoneIl giorno 8 luglio 2006 la filiale della Banca Popolaredel Frusinate di Piazza dei Caduti di Via Fani, traslo-cherà presso la nuova sede in Via Marittima, aFrosinone. La sede, i cui lavori sono in fase di ulti-mazione, presenta notevoli caratteristiche dimodernizzazione con un elevato livello di tecnolo-gia applicata alle diverse funzioni, rappresentandoin questo senso una continuazione del modello diBanca inaugurato con la filiale di Ferentino. Oltre adotare la BPF di un’ulteriore struttura innovativa edefficiente, l’intento principale è quello di fornire aiclienti ed ai soci maggiori e più tangibili vantaggi erendere, nello stesso tempo, la filiale maggiormen-te competitiva nello scenario bancario locale. Presso la nuova sede, continueranno sempre adoperare gli attuali dipendenti ed il Direttoreimpiegati in Piazza dei Caduti di Via Fani, ai qualivanno quindi l’augurio di un proficuo prosegui-mento del lavoro finora svolto ed i rinnovati com-plimenti di tutto il Consiglio di Amministrazionedella Banca.

Parliamo con il Direttore dellanuova filiale di Via Marittima,Dott. Giovanni Crescenzi

Caro Direttore, la nuova sede della filiale è quasipronta. Quali sono le novità che troveranno iclienti?La nuova sede si presenta con un rinnovato aspettoestetico; è stata curata nei minimi dettagli e con unaparticolare attenzione alle esigenze della sempre piùfrequente clientela, a disposizione della quale èstata allestita un'Area Self-Service, che rappresentauna novità assoluta nel panorama bancario locale enazionale, e consentirà, tra l'altro, di usufruire delservizio cassette di sicurezza a rilevazione biometri-ca 24 ore al giorno. Attraverso l'ausilio di un termi-nale sarà data la possibilità al cliente di accedere alsito della Banca, utilizzando anche il servizio MI.TO.per chi ne è già provvisto, infine si sta studiando unmoderno sistema video in grado di fornire le notizieeconomiche della giornata.Quali benefici comporta nella gestione della filia-le, in termini di direzione ed operatività, l'imple-mentazione tecnologica di cui prima ci ha parlato?Certamente, con l'implementazione tecnologicadescritta, l'Istituto conta sia di incrementare la clien-tela, sia di elevare il livello qualitativo dei serviziofferti all'utenza. In questo contesto innovativo ladirezione potrà dedicare più attenzione allo svilup-po dei rapporti anche in termini di consulenza.Obiettivi per il prossimo futuro?Consolidare e sviluppare nel territorio l'immaginedell'Istituto, sarà l'obiettivo principale dell'attualedirezione.Grazie Direttore ed auguri per la nuovagestione.

Page 19: 02-2006

Mondo Banca

Mondo Banca

19

Giunto alla sua V Edizione, il Festival Lirico2006 con inizio il 2 Agosto e fine il 20 Agosto,si presenta ricco di novità e di notevoli parteci-pazioni. L’appuntamento iniziale è costituitocome sempre dal Recital, affidato alla voce delleggendario tenore José Carreras, il quale,accompagnato dall’Orchestra G. Rossini diPesaro e diretto da David Jiménez, proporràalcune tra le più belle canzoni ed arie del suorepertorio. A seguire l’Orchetra Rossini si esibi-rà con le sinfonie tratte dal “Don Pasquale” diDonizetti, dramma buffo in tre atti, tratto dallibretto Ser Marcantonio (1808).Gli altri appuntamenti del Festival prevedonol’esecuzione dell’Aida, del Rigoletto, delBarbiere di Siviglia ed infine della Traviata, adopera dell’Associazione Europa lirica. Chiudela manifestazione il Recital del celebre barito-no Leo Nucci, una grande voce che interprete-rà brani tratti da opere particolarmente amatedal pubblico.Il Festival Lirico 2006 organizzato dall’Abbaziadi Casamari, dalla BPF e dalla Provincia diFrosinone, si prepara a diventare anche que-st’anno un evento che resterà nella storiamusicale della nostra provincia. Il programmadettagliato ed il relativo calendario, oltre che

Corsi tagliati a scuola?Sperimentazioni bloccate per mancanza disoldi?Laboratori chiusi?"Per fortuna che c’è la Banca Popolare delFrusinate che, con il suo contributo (insieme aComune e Provincia) consente i corsi da elettri-cisti e meccanici per i detenuti della Casa cir-condariale di Frosinone e per i disabili del terri-

torio".La testimonianza è a pagina 73 del settimanalel’Espresso (pubblicato il 23 marzo) ed è statariportata dal giornalista Roberto Di Caro in unreportage sulla situazione scolastica in Italia.Il riconoscimento dell’impegno della BancaPopolare, questa volta, viene da un quotatogiornale nazionale che, nelle inchieste e nellepubbliche denunce, non va mai per il sottile.

comunicati a mezzo stampa e tramite inviti,saranno disponibili presso le filiali della nostraBanca e sul sito www.bpf.it.

Abbazia di Casamari Programmatala 5^ Edizione del Festival Lirico

Scuola:dall’Espresso elogi alla Banca Popolare

Il torneo “Dell’Amicizia” è un’iniziativa sportivacon scopi di beneficenza, promossa dallaProcura di Frosinone al fine di acquistare attrez-zature per disabili. Quest’anno hanno parteci-pato al triangolare svoltosi a Fiuggi, oltre alla“Procura Team”, la squadra del Comune di

Fiuggi e quella degli Over 40. La partecipazioneal torneo da parte della “Procura Team” anchequest’anno è stata possibile grazie al sostegnodecisivo della Banca Popolare del Frusinate, inqualità di sponsor ufficiale della compagineamatoriale.

Il Triangolare “Dell’Amicizia”

Page 20: 02-2006

Mondo Banca20

BPF & Soci

Il Frosinone è in serie B, per la prima nella suastoria calcistica. Coronato il progetto diMaurizio Stirpe, due promozioni in tre anni.Un’esplosione di gioia, una città impazzita perla conquista della seconda categoria nazionale. Presidente Stirpe, grazie per essere intervenu-to nella nostra rivista e complimenti per il tra-guardo raggiunto.

A chi dedica quest’attesissima vittoria?Alla gente di Frosinone e provincia, che hasostenuto con passione la nostra società pertutto l’anno, contribuendo in misura determi-nante al successo conseguito.

La gestione di una squadra calcistica èimpegnativa e richiede un grosso sacrifi-cio di tempo e risorse. In che modo èriuscito a coniugare tutto ciò con la suaattività imprenditoriale?Solo attraverso una ottima organizzazione siadella mia attività che di quelle inerenti allasquadra.

Lei ha sempre spronato i ragazzi a dare ilmassimo e a stimolarli nei momenti buidella stagione, riuscendo ad inculcargli lamentalità vincente?Si ma non ho dovuto faticare molto in quantoi ragazzi si sono sempre dimostrati sensibili eattenti professionisti.

Pensa che la promozione in Serie B possarappresentare uno stimolo al rilancio delnostro territorio?Certamente. Credo che da questo successo

possa nascere una grande occasione di riscat-to per la nostra terra.

Negli ultimi anni si è investito molto nelprogetto Frosinone, avvicinando a que-sta società diverse forze imprenditorialilocali, cercando di coinvolgere quandopossibile anche la classe politica. Chetipo di scenario immagina per il futurodella squadra e quali progetti sono incantiere?Per ambire a traguardi ancor più prestigiosidi quelli raggiunti, ritengo che occorreràallargare la base societaria a tutti coloro checredono che attraverso il calcio si possanoconseguire obiettivi di sviluppo sociale edeconomico.

Il nome della Banca Popolare delFrusinate è legato al Frosinone Calcio dalrapporto di sponsorizzazione ufficiale. Inche modo giudica il ruolo di uno sponsornel conseguimento di un successo sporti-vo simile a quello recentemente festeg-giato dal Frosinone? Il ruolo della Banca Popolare del Frusinate èstato fondamentale per il raggiungimentodel nostro obiettivo, e non lo dico da oggi;costituisce un esempio di partnership che miauguro possa proseguire con successo anchenei prossimi anni.

Mondo Banca

Intervista a Maurizio Stirpe

Maurizio Stirpe

Page 21: 02-2006

Mondo Banca

Mondo Banca

21

Un anno di successi!

Page 22: 02-2006

22

Mondo Banca

Mondo Banca

La Redazione de “Il Cent”, propone in questo numerol’introduzione del breve saggio dal titolo “Banche emonete nel Medioevo” di Giuseppe Di Cosimo.L’autore, studente del terzo anno presso il LiceoScientifico “Dante Alighieri”di Anagni, affronta unatematica di sicuro interesse per i lettori della rivista, con-centrando l’attenzione sulla storia economica con inte-ressanti approfondimenti sugli aspetti legati all’introdu-zione ed allo sviluppo della monetazione e del sistemabancario internazionale. Sarà cura della Redazione pub-blicare, nei prossimi numeri, l’intero saggio.

A seguito della caduta dell’impero romano d’occiden-te, avvenuta nel v° secolo a causa delle invasioni bar-bariche, ebbe inizio una lunga crisi di tutto il sistemaoccidentale.Sotto numerosi punti di vista , aggravando alcune ten-denze regressive già presenti negli ultimi secoli dell’im-pero romano, le invasioni barbariche ebbero effetticatastrofici e distruttivi e contribuirono a generare ,neisecoli successivi , quei mutamenti drammatici e radica-li che caratterizzarono l’Europa dell’età di mezzo. Tra ivari aspetti vanno quindi sottolineati:• Un’ accentuato calo demografico.• L’emigrazione dalle città verso le campagne• L’abbandono di molte attività produttive nel contestodi un esperienza di vita resa precaria dalle quasi inin-terrotte invasioni, dai saccheggi e dalle guerre.• Il venir meno dell’antico sistema di comunicazioni,con conseguenti gravissime difficoltà nello sviluppodegli scambi .• Il regresso delle conoscenze tecniche e, quindi, deimezzi di produzione.• Il crollo generale dell’economia - oramai circoscrittaalla sola agricoltura, ridotta a livelli di pura sussistenza.• La rottura dell’unità politica europea e la sostanzialedisintegrazione delle antiche istituzioni statali, sostitui-te dal potere esercitato da sovrani e signori a titolostrettamente personale e sulla base di legami per-sonali sempre più ramificati. È la nascita del sistemafeudale.• L’affermazione della chiesa e delle fede cristianacome unico vero punto di riferimento della precaria esi-stenza dell’uomo medievale.

Ma la conseguenza più rilevante, in campo stretta-mente economico, è la nascita dell’economia cur-tense, che caratterizzerà l’economia occidentale findopo l’anno mille.In tale situazione, era evidente che pure quelle elemen-tari operazioni monetarie, tramandate dall’antichità,erano destinate a decadere. Si deve ricordare inoltreche numerosi principi canonici ( come ad esempio quel-li che vietavano il prestito ad interesse o l’attività deimercanti – di cui ci occuperemo più avanti) influenza-rono profondamente, con esiti depressivi, lo sviluppoeconomico della società medievale.Già intorno all’anno mille, tuttavia, l’Europa mostrò isegni di una ripresa economica, divenuta più visibile apartire dal secolo XII. Le crociate furono di sicuro ilsegno più evidente di una rinata potenza economicadell’occidente cristiano. La popolazione europeaaumentò: si passò dai 42 milioni di persone dell’annomille, ai 61 milioni del 1200, fino a raggiungere i 73milioni nel 1300. C’erano quindi più bocche da sfama-re, più corpi da vestire, più famiglie da alloggiare, piùanime da salvare. Divenne quindi necessario aumenta-re la produzione di generi alimentari e di tessuti ecostruire case ed edifici, fra i quali assunsero grandeimportanza quelli di culto. In particolare, grazie ad unaserie di innovazioni, la produttività del lavoro agricoloaumentò notevolmente, permettendo ad un numerosempre crescente di persone di dedicarsi ad attivitàextra - agricole. La formazione di eccedenze che pote-vano essere scambiate con prodotti artigianali, favorìl’espansione commerciale. Furono proprio i mercantidelle città italiane a ridare impulso all’attività bancaria,facendola risorgere su nuove e più ampie basi. Labanca medievale vera progenitrice di quella moderna,finanziò il commercio nazionale e quello internaziona-le, avvalendosi di nuovi strumenti di credito e di un’organizzazione che, prima di allora,non aveva maiavuto .Questo periodo, infatti, segna, nel settore, il raggiungi-mento di una certa maturità, nel senso che la funzionebancaria perde quel carattere di accidentalità che avevacaratterizzato le sue origini per assumere gradualmen-te un maggiore e più valido ruolo.

Banche e monete nel Medioevo

Giuseppe Di Cosimo

Page 23: 02-2006

L’Intervento

L’Intervento

23

A vantaggio dei nostri lettori, potrebbe sintetizzarel’oggetto dell’attività esercitata dal PALMER?

PALMER è un Parco Scientifico e Tecnologico nato suimpulso del Ministero dell’Università e Ricerca che vede trai soci la FILAS SpA, ossia la Finanziaria per lo Sviluppo dellaRegione Lazio, le Camere di Commercio e le Province diFrosinone e Latina, l’Università di Cassino e alcune azien-de delle due province. Abbiamo tre sedi a Cassino,Ferentino e Latina, mentre la nostra attività è articolata inquattro aree.La missione del Parco è quella di coadiuvare le Aziende,Piccole e Medie, ma non solo, nei progetti di innovazionee trasferimento tecnologico sia presentati da noi che dalleaziende stesse. Tentiamo, quindi, di svolgere il ruolo diintegratore tra sistema della ricerca e realtà produttive alfine di trasferire conoscenze ed innovazioni o, altrimenti,aiutando le Aziende a trovare finanziamenti e tecnici ingrado di permettere loro lo sviluppo di progetti di innova-zione.Presso le sedi di Latina e Ferentino PALMER, poi, disponedi due laboratori di prova ed analisi. Entrambi sono accre-ditati dal SINAL (sistema nazionale accreditamento deilaboratori). A Latina si effettuano analisi per la caratterizzazione deiprodotti del settore agroalimentare ed ambientale. Talecaratterizzazione può condurre alla certificazione dei pro-dotti agroalimentari in genere con accertamento dellecaratteristiche organolettiche e dell'assenza di sostanzenon desiderate e/o dannose presenti nei terreni, nei con-cimi e nelle acque di irrigazione e potabili. Per quanto con-cerne il settore ambientale vengono eseguite analisi suacque, rifiuti, polveri, terreni etc.A Ferentino, ha sede invece il laboratorio meccanico e tec-nologico. Il laboratorio per il controllo della qualità di pro-dotti e materiali effettua le principali caratterizzazioni nelsettore dei metalli e delle plastiche (prove meccaniche,invecchiamenti artificiali accelerati, determinazione dellecaratteristiche termiche ed elettriche). Sono realizzatianche processi di qualifica, collaudi in outsourcing e provesu prototipi.A Cassino, infine, opera, in convenzione con l’Università diCassino, il Polo Informatico, nato come centro per la vali-dazione delle abilità informatiche degli studenti, e nonsolo, dell’Ateneo. In particolare siamo accreditati da AICA(associazione italiana calcolo automatico) per rilasciare laPatente Europea del Computer (ECDL), la patente europeaper l’utilizzo dei sistemi di disegno coadiuvato da compu-ter (ECDL CAD) e la patente europea per la Qualità(EQDL).

Quando parliamo di conoscenza riferendoci all’im-presa, intendiamo in primo luogo la conoscenza tec-nologica ed il sapere scientifico. Attraverso qualistrumenti e/o servizi il PALMER sviluppa questetematiche a beneficio del nostro territorio?PALMER opera in più modalità.Attraverso i suoi laboratori, che rappresentano delle eccel-lenze a livello locale e non solo, e che hanno maturato,ormai, un’esperienza decennale nei settori di competenza:la nostra filosofia è quella dei LABORATORI DI VETRO,ossia trasparenti, aperti.Poi operiamo direttamente con le Aziende del territorio siafavorendo il trasferimento delle conoscenze attraversoprogetti direttamente gestiti da PALMER che coadiuvan-dole in progetti promossi da loro stesse.Nel primo caso, ad esempio, attraverso una azione finan-ziata dalla Regione Lazio, in due anni abbiamo realizzato

ben 24 trasferimenti tecnologici ad altrettante PMI delleprovince di Frosinone e Latina in settori quali microelettro-nica, meccanica dei materiali, ambiente, agroindustria edInformation Communication Technology.Nell’altro caso, ossia progetti promossi dalle aziende stes-se, in due anni abbiamo assistito e fatto finanziare oltre 15progetti di innovazione tecnologica che hanno portatoalla realizzazione di prototipi operativi con cui le aziende,ora, stanno approcciando al mercato.

Un’azione articolata, quindi, che cerca di favorire massi-mamente la crescita e lo sviluppo delle realtà industrialilocali.

Ormai sembra essersi consolidato, nell’opinionepubblica, il concetto di innovazione come sinonimodi crescita e competitività. In base all’esperienzamaturata in questi anni, considera le imprese delnostro territorio pronte ad affrontare questa nuovasfida?Sicuramente SI!Oggi vi è una attenzione particolare, che non può nonfarci piacere, su queste tematiche. L’augurio è che questaattenzione, questa coscienza, si tramutino in politiche atti-ve per il sostegno delle Aziende che vogliono innovare iloro prodotti, i loro processi produttivi e, perché no, il loromodo di stare sul mercato e competere.Per ritornare all’ambito locale devo dirle che le Aziende,soprattutto quelle più strutturate, stanno sempre più rive-dendo le loro politiche economiche e di sviluppo investen-do, anche con loro capitali ed a loro rischio, in innovazio-ne e trasferimento tecnologico. Certo questi investimentisono, per loro natura, “rischiosi” ed a medio/lungo perio-do e quindi serve un sostegno da parte di chi può e deveoperare per lo sviluppo locale.

Con la Banca Popolare del Frusinate e ConfindustriaFrosinone è stata recentemente siglata una conven-zione per l’utilizzo di strumenti ad elevato contenu-to tecnologico. Potrebbe spiegarci di cosa si trattanel dettaglio?La convenzione è un esempio, concreto, di come attorilocali possano attivarsi per sostenere le imprese cherischiano ed investono nel futuro e nella competizione tec-nologica.Ho molto apprezzato lo spirito con cui la Banca Popolaredel Frusinate e Confindustria Frosinone hanno recepito l’e-sigenza delle Aziende del Lazio meridionale: essere sup-portate non solo tecnicamente, ma anche finanziariamen-te nei loro progetti di sviluppo ed innovazione.Immediatamente si è deciso di attivare uno strumento, laconvenzione appunto, che permetta alle Aziende cheabbiano avuto approvati progetti di innovazione tecnolo-gica di poter avere, in anticipo, le risorse economichenecessarie per lo sviluppo e la realizzazione dei progettistessi: in questa maniera la Banca Popolare del Frusinatepermetterà alle aziende beneficiarie di attivare subito i loroprogetti di innovazione accelerando i tempi di erogazionee favorendo una corretta gestione economica e finanzia-ria dei progetti stessi.Un piccolo ma decisamente significativo segnale lanciatoalle nostre aziende migliori.Complimenti, questi si meritati, alla vostra Banca ed algruppo dirigente di Confindustria!

La ringraziamo dell’attenzione dedicata e Le rivol-giamo i nostri migliori auguri per un proficuo rap-porto di collaborazione

La conoscenza alla basedello sviluppo imprenditoriale

Ing. Massimiliano RicciDirettore Generale Palmer

Page 24: 02-2006