CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc ·...

21

Click here to load reader

Transcript of CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc ·...

Page 1: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------

1a) Determinare la molarità di una soluzione di H2SO4 (PM = 98 g/mol) al 8.5% (densità = 1.0575 g/ml) 1b) Calcolare quanti mg di acido salicilico bisogna pesare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in etanolo (densità etanolo = 0.7896 g/ml)

1c) Calcolare la concentrazione, espressa in ppm, di una soluzione ottenuta prelevando 250 microlitri da una soluzione madre di concentrazione 1000 ppm e portando al volume finale di 50 ml.

2) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo a 35 ml di NH3 0.2 M (Kb = 1.79 x 10-5) 12.5 ml di HCl 0.15 M

3) Una soluzione 0.25 M di un acido debole HA ha pH = 2.3. Calcolare il pH di una soluzione 0.750 M del suo sale HA

4) Un campione di 0.8040 g di un minerale di ferro viene sciolto in un acido. Il ferro viene poi ridotto a Fe2+ e titolato con 47.22 ml di una soluzione di KMnO4 0.02242 M. Calcolare la percentuale di ferro (PA = 55.847 g/mol)nel campione. (R.: 36.77%). La reazione è la seguente:

…….. MnO4- + …… Fe2+ + …….H+ …Mn 2+ + ….. Fe3+ + ….. H2O

5) Calcolare a quale valore di pH la percentuale di ionizzazione di atenololo (pKa = 9.6) è pari a 80%

Page 2: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA 11 SETTEMBRE 2006

1) Lo iodio prodotto per aggiunta di un eccesso di KI a una soluzione contenente 0.62 g di K2Cr2O7 (PM = 294.185) ha richiesto per la titolazione 80.5 ml di Na2S2O3. Calcolare la concentrazione della soluzione di tiosolfato.

.....Cr2O72- + .....I- + .......H+ .....Cr3+ + .... I2 + .... H2O

....... I2 + ........S2O32- ......I- + ..... S4O6

2-

(Le reazioni non sono bilanciate!!!)

2) La titolazione del Ca2+ (PA = 40.078 g mol-1) e del Mg2+ (PA = 24.3050 g mol-1) contenuti in 100 ml di H2O ha richiesto 36.6 mL di EDTA 0.015 M. In una seconda aliquota di 50 mL dello stesso campione di H2O il Mg2+ fu fatto precipitare come Mg(OH)2, quindi filtrato; il surnatante fu titolato con 15.3 mL della soluzione di EDTA. Calcolare la concentrazione in ppm di CaCO3 (PM = 100.0869 g mol-1) e di MgCO3 (PM= 84.3139 g mol-1).

3a) Calcolare la concentrazione, espressa in ppm, di una soluzione ottenuta prelevando 900 microlitri di 1-ottene (d = 0.715 g/ml) e portando a volume finale di 700 ml con etanolo (d = 0.7896 g/ml).3b) Determinare la concentrazione percentuale di una soluzione 4.05 M di H2SO4 (PM = 98) sapendo che la densità è pari a 1.230 g/ml

4) Scrivere gli equilibri di idrolisi e calcolare il pH delle seguenti soluzioni:a) 0.5 M barbiturato di sodio (BarbNa) (Ka di BarbH = 9.8 x 10-5) b) 0.25 M NH4Cl (Ka NH4

+= 5.70 x 10-10) c) 0.15 M KCl d) 0.1 M HClO (Ka HClO= 2.95 * 10-8)

Commentare i risultati ottenuti

5) Calcolare il pH di una soluzione di H2SO4 ottenuta diluendo 0.015 l di H2SO4 8.5 M al volume finale di 1l (K2 = 1.20 * 10-2)

6) Una soluzione 0.03 M di un sale BA della base forte BOH e dell’acido deboleHA ha pH = 8.254. Calcolare la Ka dell’acido

Page 3: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA 14 LUGLIO 2006

1. Un campione di 1 g di un minerale contenente ferro viene sciolto in un acido. Il ferro viene ridotto a Fe2+ e quindi titolato con 47.22 ml di una soluzione di KMnO4 0.02 M. Calcolare la percentuale di ferro (PA = 55.847 g/mol) nel campione (26.37%)

2. 13 ml di soluzione contenente CN- sono stati trattati con 25 ml di soluzione contenente Ni2+. L’eccesso di Ni2+ è stato poi titolato con 9.58 ml di una soluzione 0.015 M di EDTA. Calcolare la molarità di CN- nella soluzione iniziale, sapendo che per titolare 30 ml della soluzione di Ni2+ sono stati necessari 38.5 ml di EDTA 0.015M (0.10 M)

3a. Il siero del sangue umano (d = 1g/ml) contiene in media 19 mg di K+ (PA = 39.102) e 370 mg di Cl- (PA = 35.453) per 100 ml. Calcolare la concentrazione molare e in ppm delle due specie [K+] = 4.8 * 10-3 M; K+ 190ppm; [Na+]= 0.1 M; Na+= 3700ppm

3b. Calcolare quanti ml di una soluzione al 37% di HCl (PM = 36.5) (d = 1.18 g/ml) devono essere prelevati per preparare 100 ml di soluzione 6 M (0.05 ml)

3c. Quanti grammi di NaNO3 (PM = 84.995) bisogna pesare per preparare 100 ml di soluzione 1000 ppm di Na+ (PA = 22.98)? (0.369 g)

4. Calcolare quanti g di acetato di sodio CH3COONa (PM = 82.034) devono essere aggiunti a 250 ml di una soluzione di CH3COOH 1 M (Ka = 1.75 * 10-5) per ottenere una soluzione tampone a pH 4.5 (possiamo ritenere che il volume di soluzione non cambi significativamente dopo l’aggiunta di acetato di sodio) (11.35)

5. Calcolare a quale valore di pH la % di ionizzazione di ibuprofene (pKa = 4.49) è pari al 99%. (pH = 6.48)

6. Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di ipoclorito di sodio NaClO (Ka HClO = 2.95 x 10-8) (pH = 10.26)

Page 4: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15

1) Una soluzione contiene l’acido debole HA in concentrazione 0.7 M ed il suo sale di sodio in concentrazione 0.65 M. Sapendo che il pH della soluzione è 5.848, calcolare la costante di dissociazione dell’acido.

2) Lo iodio prodotto per aggiunta di un eccesso di KI a una soluzione contenente 0.62 g di

K2Cr2O7 (PM = 294.185) ha richiesto per la titolazione 80.5 ml di Na2S2O3. Calcolare la concentrazione della soluzione di tiosolfato.

.....Cr2O72- + .....I- + .......H+ ..... Cr3+ + .... I2 + .... H2O

....... I2 + ........S2O32- ......I- + ..... S4O6

2-

(Le reazioni non sono bilanciate!!!)

3) Una soluzione di CH3COOH 0.15M (Ka = 1.76 x 10-5) viene titolata con NaOH 0.2M.Calcolare i valori di pH della soluzione ottenuta aggiungendo a 75 ml di soluzione di CH3COOH i seguenti volumi di NaOH:a) 0 mlb) 28 mlc) 62 ml

4) Con riferimento all’esercizio 3, calcolare per quale volume di NaOH aggiunto si raggiunge il punto di equivalenza e quale valore di pH si avrà al punto di equivalenza.

5) Una soluzione è stata preparata sciogliendo 850 mg di K3Fe(CN)6 (PM = 329.2 g/mol) in 1000 ml di acqua. Calcolare la concentrazione di K3Fe(CN)6 e la concentrazione di K+ (PA = 39.09 g/mol) espresse in ppm.

6) Calcolare a quale valore di pH la percentuale di ionizzazione di ibuprofene (pKa = 4.49) è pari al 90%

Page 5: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA 16 NOVEMBRE 2006

1a) La soluzione A è stata ottenuta disciogliendo 0.05 g di NaCl in 250 ml di H2O. La soluzione B è stata ottenuta prelevando 1 ml di soluzione A e portandoli al volume finale di 100 ml in H2O. Calcolare la concentrazione della soluzione B in ppm.1b) Calcolare la concentrazione, espressa in ppm, di una soluzione ottenuta disciogliendo 0,2 mg di principio attivo in 10 ml di acqua.

2) 15 ml di una soluzione contenente CN- sono stati trattati con 25 ml di soluzione contenente Ni2+. L’eccesso di Ni2+ è stato titolato con 10 ml di soluzione 0.01 M di EDTA.Calcolare la molarità della soluzione iniziale di CN-, sapendo che per titolare 50 ml della soluzione di Ni2+ sono stati necessari 39.3 ml di EDTA 0.01 M. Ni2+ + EDTA4- [Ni(EDTA)]2-

Ni2+ + 4 CN- [Ni(CN)4]2-

3) Calcolare la percentuale di ionizzazione di ibuprofene (pKa = 4.49) a pH = 4 e a pH = 6. Rappresentare graficamente la funzione di distribuzione.

4) Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata miscelando 0.5 l di CH3COOH 2 x 10-1 M e 0.8 l di CH3COONa 1.5 x 10-1 M. (Ka = 1.76 x 10-5)

Calcolare di quanto varia il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 7.5 ml di NaOH 1.5 x 10-1 M. Commentare il risultato ottenuto

5) Una soluzione di CH3COOH 0.15M (Ka = 1.76 x 10-5) viene titolata con NaOH 0.30M. Calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo a 50 ml di soluzione di CH3COOH 25ml di NaOH . Commentare il risultato ottenuto.

Page 6: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA 19 SETTEMBRE 2006

1a) Calcolare quanti mg di Pb(NO3)2 bisogna pesare per ottenere 100 ml di soluzione 350 ppm di Pb2+ in acqua.1b) La concentrazione di HCl commerciale (PM = 36.46 g/mol) è 37 % p/p (d = 1.18 g/ml). In quale volume di soluzione sono contenute 0.001 mol HCl?1c) La soluzione A è stata ottenuta disciogliendo 0.027 g di NaCl in acqua fino al volume finale di 500 ml. La soluzione B è stata ottenuta prelevando 5 ml della soluzione A e portandoli al volume finale di 150 con acqua. Quanti microgrammi di NaCl sono contenuti in 3 ml della soluzione B?

2) Il principio attivo del disulfiram, un farmaco contro l’alcolismo, è il disolfuro di tetraetiltiuramo (PM = 296.54 g/ml).

Lo zolfo in un campione di 0.5 g del farmaco viene ossidato a SO2, che poi è assorbito su H2O2 con produzione di H2SO4. L’acido ottenuto viene titolato con 24.32 ml di NaOH 0.05M. Calcolare la percentuale di principio attivo nel farmaco.

3) Calcolare a quale valore di pH la percentuale di ionizzazione di difenidramina (pKa =

9) è pari all’85%.

4) A una soluzione 0.2 M di acido acetico CH3COOH (Ka = 1.76 x 10-5) viene aggiunta una goccia di indicatore blu di bromofenolo (KHind = 7.9 x 10-5). Sapendo che la forma acida dell’indicatore è di colore giallo, la forma basica è di colore blu, dire quale colore assume la soluzione (spiegare il motivo !!).

5) Una soluzione di CH3COOH 0.15M (Ka = 1.76 x 10-5) viene titolata con NaOH 0.2M.Calcolare i valori di pH della soluzione ottenuta aggiungendo a 50 ml di soluzione di CH3COOH i seguenti volumi di NaOH:

a) 24 ml b) 30 ml

Calcolare per quale volume di NaOH aggiunto si raggiunge il punto di equivalenza e quale valore di pH si avrà al punto di equivalenza. Disegnare la curva di titolazione

Page 7: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA 21 Giugno 2006

1. Un campione del peso di 20.462 g di detergente contenente NH3 (PM = 17.031) è stato diluito con 78.932 ml di H2O. La titolazione dell’ammoniaca contenuta in 8.746 g della soluzione così ottenuta ha richiesto 28.44 ml di HCl 0.1063 M. Calcolare la quantità in peso di ammoniaca contenuta nel campione di detergente.

2. Un campione di 72 ml di soluzione contenente lo ione Ni2+ è stato trattato con 36.3 ml di EDTA 0.048 M. Tutto il Ni2+ è stato complessato dall’EDTA. L’eccesso di EDTA è stato titolato con 3.42 ml di Zn2+ 0.05M. Calcolare la concentrazione di Ni2+.

3a Un’acqua minerale riporta in etichetta un contenuto di ione sodio pari allo 0.00018%. Esprimere la concentrazione dello ione sodio in parti per milione.

3b Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml.

3c Calcolare quanti mg di HCl (PM = 36.461 g/mol) sono contenuti in 700 ml di soluzione acquosa 5 x 10-3 M

4 Una soluzione contiene l’acido debole HA in concentrazione 0.7 M ed il suo sale di sodio in concentrazione 0.65 M. Sapendo che il pH della soluzione è 5.848, calcolare la costante di dissociazione dell’acido.

5 Una soluzione tampone è stata preparata miscelando 0.5 l di CH3COOH 0.2 M e 0.8 l di CH3COONa 0.15 M. La Ka dell’acido acetico è 1.76 10-5. Calcolare il pH della soluzione tampone.

Calcolare quindi il pH della soluzione ottenuta aggiungendo a 0.130 l di tale soluzione tampone 10 ml di HCl 0.08 M. Commentare il risultato ottenuto.

6 Scrivere gli equilibri di idrolisi e calcolare il pH delle seguenti soluzioni commentando i risultati ottenuti

e) 0.15 M barbiturato di sodio (BarbNa) (Ka di BarbH = 9.8 x 10-5) f) 0.20 M NH4Cl (Ka NH4

+= 5.70 x 10-10) g) 0.25 M KCl

Page 8: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA PROVA SCRITTA 12 GENNAIO 2006-01-10 PROVA A

1a) La soluzione A è stata ottenuta disciogliendo 0.032 g di NaCl in 500 ml di H2O. La soluzione B è stata ottenuta prelevando 10 ml di soluzione A e portandoli al volume finale di 250 ml in H2O. Quanti g di NaCl sono contenuti in 2.5 ml della soluzione B?1b) Determinare la concentrazione percentuale di una soluzione 4.05 M di H2SO4 (PM = 98) sapendo che la densità è pari a 1.230 g/ml

2a) Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata miscelando 0.750 l di NH3 (Kb = 1.79 x 10-5) 0.5 M con 1.5 l di NH4Cl 0.26 M e addizionando H2O fino al volume finale di 2.5 l. 2b) Calcolare il pH della soluzione ottenuto quando a 500 ml di tale soluzione vengono addizionati 10 ml di NaOH 0.5 M.Commentare i risultati ottenuti

3) Calcolare a quale valore di pH l’atenololo (pKa = 9.6) è ionizzato al 90%

4) Lo iodio prodotto per aggiunta di un eccesso di KI a una soluzione contenente 0.62 g di K2Cr2O7 (PM = 294.185) ha richiesto per la titolazione 80.5 ml di Na2S2O3. Calcolare la concentrazione della soluzione di tiosolfato.

.....Cr2O72- + .....I- + .......H+ → .....Cr3+ + .... I2 + .... H2O

....... I2 + ........S2O32- → ......I- + ..... S4O6

2-

(Le reazioni non sono bilanciate!!!)

5) 100 ml di soluzione 0.1 M di acido barbiturico (Ka = 9.8 x 10-5) vengono titolati con NaOH 1 M. Disegnare la curva di titolazione e commentarne l’andamento.

Page 9: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

Chimica Analitica Prova scritta 3 Febbraio 2006

1a) Determinare quanti mg di Na2SO4 (PM = 142 g/mol) devono essere pesati per

preparare 100 ml di soluzione acquosa di ione SO42- (PM = 96 g/mol) di concentrazione

pari a 500 ppm [73.95 mg]

1b) Calcolare quanti ml di una soluzione al 70.5% (m/m) di HNO3 (PM = 63.01 g mol-1) (d = 1.42 g ml-1) devono essere prelevati per preparare 100 ml di soluzione 1.5 M. [9.44 ml]

2) L’acido ascorbico (Vitamina C) (PM = 176.126 g/mol) reagisce con I3- nel modo

seguente:

acido ascorbico + I3- + H2O acido deidroascorbico + 3 I- + 2 H+

Una compressa contenente acido ascorbico più un legante inerte è stata macinata, quindi se ne è disciolto 1 g in H2O. La soluzione così ottenuta è stata titolata utilizzando 52.2 ml di I3

- 0.05 M. Calcolare la % in peso di acido ascorbico nella compressa. [45.9 %]

3) La determinazione del contenuto di azoto in alimenti viene fatta facendo reagire l’NH3, che si forma in seguito al trattamento del campione, con un eccesso di HCl e retrotitolando l’eccesso di acido non reagito con NaOH. Un campione di 0.5 g di farina viene analizzato per determinare il contenuto di azoto. L’ammoniaca formatasi viene fatta reagire con 100 ml di HCl 0.03M . La retrotitolazione dell’acido in eccesso ha richiesto 5.5 ml di NaOH 0.1 M. Calcolare la % di azoto (PA = 14.007 g/mol) nel campione. [3.43 %]

4) Scrivere gli equilibri di idrolisi e calcolare il pH delle seguenti soluzioni, commentando i risultati ottenutia) 0.01 M NaClO (Ka HClO = 3* 10-8) [pH = 9.76]b) 0.2 M NH4Cl (Ka NH4+ = 5.70 * 10-10) [pH = 4.97]c) 0.2 M di CH3COONH4( Ka CH3COOH = 1.76 * 10-5) [pH circa 7 svolgere i calcoli]d) 0.05 M NaCl [pH = 7]

5) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo a 75 ml di soluzione di CH3COOH 0.2 M 15 ml di soluzione NaOH 0.3M [pH = 4.38]

Page 10: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA 28 Giugno 2006

1) 50 ml di soluzione di H2O2 (soluzione madre) sono diluiti con acqua fino al volume finale di 1 l.50 ml della soluzione così ottenuta (soluzione diluita) vengono titolati con 18.2 ml di una soluzione di KMnO4 0.1 N.Calcolare la concentrazione della soluzione madre.PM H2O2 = 34.015 g/molLa reazione è la seguente:….. H2O2 + …. MnO4

- + … H+ …. O2 + ….. Mn2+ + … H2OSuggerimento: la reazione così scritta non è bilanciata. Se si usano gli equivalenti non è necessario bilanciare la reazione.

2) A una soluzione 2.8 x 10-1 M di acido acetico (Ka = 1.76 x 10-5) viene addizionata una goccia di blu di bromofenolo (Kind = 7.9 x 10-5). Sapendo che la forma acida dell’indicatore è di colore giallo, che la forma basica è di colore blu, calcolare il valore del rapporto [Ind-]/[Hind] e dire quale colore assume la soluzione.

3) Calcolare il pH di una soluzione tampone preparata miscelando 0.5 l di CH3COOH 2 x 10-1 M e 0.8 l di CH3COONa 1.5 x 10-1 M. Ka = 1.76 x 10-5

Calcolare di quanto varia il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 7.5 ml di NaOH 1.5 x 10-1 M.

4a) Quanti mg di Pb(NO3)2 bisogna pesare per ottenere 100 ml di soluzione 500 ppm di Pb2+ in acqua? PM Pb(NO3)2 = 331.21 PA Pb = 207.24b) La soluzione A è stata ottenuta disciogliendo x g di NaCl in 750 ml di H O. La

soluzione B è stata ottenuta prelevando 10.2 ml di soluzione A e portandoli al volume

finale di 250 ml. Sapendo che in 5 ml di soluzione B sono contenuti 71 g di NaCl,

calcolare la quantità di NaCl necessaria per ottenere 750 ml di soluzione A e la

concentrazione, espressa in ppm, della soluzione A.

5 ) Una soluzione di CH3COOH 0.15M (Ka = 1.76 x 10-5) viene titolata con NaOH 0.15M.Calcolare i valori di pH della soluzione ottenuta aggiungendo a 50 ml di soluzione di CH3COOH i seguenti volumi di NaOH e disegnare la curva di titolazione

d) 0 mle) 40 mlf) 50 mlg) 60 ml

Page 11: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

CHIMICA ANALITICA – 12 gennaio 2005 farmacia

1 La soluzione A è stata ottenuta disciogliendo x g di NaCl in 750 ml di HO. La soluzione B è stata ottenuta prelevando 10.2 ml di soluzione A e portandoli al volume finale di 250 ml. Sapendo che in 5 ml di soluzione B sono contenuti 71 g di NaCl, calcolare la quantità di NaCl necessaria per ottenere 750 ml di soluzione A e la concentrazione, espressa in ppm, della soluzione A.

2 Una soluzione tampone è stata preparata miscelando 400 ml di CH3COOH 0.2 M e 150 ml di CH3COONa 0.15 M. La Ka dell’acido acetico è 1.76 10-5.a) Calcolare il pH della soluzione tampone.b) Calcolare quindi il pH della soluzione ottenuta aggiungendo a 50 ml di tale soluzione tampone 3 ml di HCl 0.05 M.

2. Calcolare la percentuale di ionizzazione di atenololo (pKa = 9.6) a pH = 7 (la forma ionizzata è BH+)

B BH+

3. 15 ml di una soluzione contenente CN- sono stati trattati con 25 ml di soluzione contenente Ni2+. L’eccesso di Ni2+ è stato titolato con 8.2 ml di soluzione 0.01 M di EDTA.Calcolare la molarità della soluzione iniziale di CN-, sapendo che per titolare 50 ml della soluzione di Ni2+ sono stati necessari 39.3 ml di EDTA 0.01 M.

Ni2+ + EDTA4- [Ni(EDTA)]2-

Ni2+ + 4 CN- [Ni(CN)4]2-

4. Disegnare la curva di titolazione di 50 ml di NH3 0.1 M (Kb = 1.79 x 10-5) con HCl 0.1 M e dire quale fra i seguenti indicatori potrebbe essere utilizzato per evidenziare il punto di equivalenza, giustificando la scelta fatta:a) rosso di metile pKa = 5b) rosso cresolo pKa = 8.3c) fenolftaleina pKa = 8.4

Page 12: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

PROVA SCRITTA CHIMICA ANALITICA 5 GIUGNO 20061a) Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di HCl tale per cui un’aliquota di 50 ml di tale soluzione produce un precipitato di 0.601 g di AgCl (PM= 143.32)1b) Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di HCl tale per cui la titolazione di 25 ml di Ba(OH)2 richiede 19.92 ml di soluzione1c) Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di HCl tale per cui la titolazione di 0.2694g di Na2CO3 (PM = 105.99) richiede 38.77 ml di soluzione (prodotti CO2 e H2O)

2) Un campione 0.2981 di una polvere contenente sulfanilammide è stato sciolto in 100 ml di H2O. A 20 ml di tale soluzione sono stati aggiunti 25 ml di KBrO 3 0.01767 M e un eccesso di KBr. In questo modo si forma Br2 (reazione1) che reagisce con sulfanilammide (reazione 2). Si aggiunge quindi un eccesso di KI (reazione3); lo iodio liberato viene titolato con 12.92 ml di Na2S2O3 0.1215 M (reazione 4).Calcolare la percentuale di sulfanilammide (PM = 172.21 g mol-1) nella polvere.

3) Calcolare il pH di 20 ml di una soluzione di HCl 0.1 N dopo l’aggiunta dei seguenti volumi di NaOH 0.1N:

a) 0 mlb) 15 mlc) 22 ml Calcolare il volume di equivalenza e il pH corrispondente. Disegnare la curva di titolazione.

4) Per la titolazione dell’esempio precedente viene usato rosso fenolo (pKind = 7.5). Sapendo che la forma dissociata è rossa e la forma indissociata è gialla, calcolare il rapporto fra le due specie ai seguenti valori di pH e dire di che colore saranno le soluzioni:a) pH = 2b) pH = 7c) pH = 10Avremmo potuto utilizzare i seguenti indicatori per la titolazione? Spiegare perchè.a) fenolftaleina (pKind = 9.3)b) blu di bromotimolo (pKind = 6.8)c) metilarancio (pKind = 3.7)

Page 13: CHIMICA ANALITICA -------6 APRILE 2006------farmacia.unipr.it/didattica/att/2d7e.9836.file.doc · Web viewCHIMICA ANALITICA 16 FEBBRAIO 2006-02-15 Una soluzione contiene l’acido

5) L’acqua di mare contiene una media di 1080 ppm di Na+ (PA = 23 g/mol) e 270 ppm di SO42- (PM = 96 g/mol) (d = 1.02 g/ml). Calcolare le concentrazioni molari in una soluzione ottenuta prelevando 50 ml di acqua di mare e diluendo a 500 ml.