Nuove forme di (auto)organizzazione della protesta politica. · dell’articolo 8, contratto primo...

35
Nuove forme di (auto)organizzazione della protesta politica. La primavera studentesca francese del 2006 e i nuovi media. Simone Morgagni http://www.simonemorgagni.it/blog

Transcript of Nuove forme di (auto)organizzazione della protesta politica. · dell’articolo 8, contratto primo...

Nuove forme di (auto)organizzazione della protesta politica.

La primavera studentesca francese del 2006 e i nuovi media.

Simone Morgagnihttp://www.simonemorgagni.it/blog

BarCamp Turin, 02/12/2006 2

(g)rêve général?(g)rêve général?

BarCamp Turin, 02/12/2006 3

Punti di discussione

• Forme narrative di protesta politica• Mobilitazione via internet: la necessità

dell’informazione• La contestazione sbarca nella vita reale• La manifestazione al tempo delle reti• Sostituirsi ai media tradizionali• Scontro sul web• Alleanze deboli Vs Alleanze forti• Appendice (Il singolo, la storia, le tecnologie)

BarCamp Turin, 02/12/2006 4

Schema narrativo della protesta politica

1. Rottura dell'ordine: innesco della problematica2. Acquisizione delle abilità del sapere e del potere da

parte degli oppositori:– Creazione di un'alleanza momentanea tra gli

oppositori– Aumento di capacità degli oppositori– Il tema entra di forza all'interno dell'agenda

quotidiana3. Collisione tra le due sfere4. Ricomposizione di un nuovo ordine

BarCamp Turin, 02/12/2006 5

Dalla proposta alla protesta

• 11 gennaio 2006: proposta di legge sull’uguaglianza delle opportunità

• 16 gennaio 2006: introduzione dell’articolo 8, contratto primo impiego (Cpe)

• 18 gennaio 2006: viene creato StopCpe.net

BarCamp Turin, 02/12/2006 6

Per il successo di una protesta politica

• Publicizzazione mediatica• Ottimizzazione del tempo di discussione

parlamentare• Informazione diffusa• Capacità di resistenza• Supporto dalla popolazione

BarCamp Turin, 02/12/2006 7

Ieri e oggi

Protesta tradizionale:1. Attivazione di

alleanze forti2. Mobilitazione di

massa preorganizzata

3. Lentezza sistematica Vs maggiore consistenza

Protesta fluida:1. Attivazione di

alleanze deboli2.Mobilitazione

frammentaria e indipendente

3.Velocità intrinseca Vs minore consistenza

BarCamp Turin, 02/12/2006 8

Condividere l’informazione

• La ricerca dell’informazione• La costruzione di un network comune• La costruzione di un database multivalente• L’informazione diviene pratica• « Punti ideologici autosufficienti » e

sostenitori dispersi• La condivisione del sapere• La discussione e il riorientamento quotidiano

BarCamp Turin, 02/12/2006 9

Sms per informare

« Grenoble, CPE-Assemblea Generale del 24/03 voto con carta dello studente per il blocco al 65% Martedì 28/03

sciopero nazionale, manifestazione stazione h 10 Prossima Assemblea Generale mercoledì 29/03

anfiteatro Weil »

Maggior movimento dell’informazioneIstantaneità della comunicazioneMinor peso gerarchicoPartecipazione collettiva

BarCamp Turin, 02/12/2006 10

Mobilitazioni (1)

• Manifestanti:1. Proposta2. Attuazione3. Discussione4. Nuova proposta

• Autorità:1. Attesa2. Sconcerto3. Intervento4. Attesa

BarCamp Turin, 02/12/2006 11

Mobilitazioni (2)

3 aprile 2006:« Potremmo bloccare

il centro commerciale… »

4 aprile 2006: attuato la prima volta, divenuto pratica comune entro la settimana

http://www.sosmucoviscidose.asso.fr/manifestation/%C3%A0%20venir/VE03.jpg

BarCamp Turin, 02/12/2006 12

Manifestare al tempo delle reti

• Sms per gestire il corteo• Sms per regolare i flussi• Sms per acquisire imprevedibilità• Sms e reti di reazione rapida

BarCamp Turin, 02/12/2006 13

Regolare i flussi

• Anche un servizio d’ordine ridotto e poco organizzato può gestire grandi masse di manifestanti

BarCamp Turin, 02/12/2006 14

Acquisire imprevedibilità

• Nascita di manifestazioni istantanee non previste. Impossibilità del controllo da parte della polizia

http://malix.mabulle.com/images/malix.mabulle.com/Manif%20CPE/dsc00519.jpg

BarCamp Turin, 02/12/2006 15

Forze di reazione rapida

• Nascono le manifestazioni e i gruppi di blocco a reazione rapida

http://fr.wikipedia.org/wiki/Image:Blocage_chaine-chaise.jpg

BarCamp Turin, 02/12/2006 16

Tutti all’Eliseo!

BarCamp Turin, 02/12/2006 17

Sostituirsi ai media

http://fr.wikipedia.org/wiki/Image:Cpe19.jpg

BarCamp Turin, 02/12/2006 18

I media alla ricerca di collaborazione

• Weblog• Sezioni speciali• Aggiornamenti in tempo reale• Spazi di dibattito• Spazi per contributi dei lettori

VsRifiuto del pubblico

BarCamp Turin, 02/12/2006 19

Notizia per i media

• Ricerca del quadro d’insieme o del particolare

• Passionalizzazione dell’accaduto• Simboli forti• Notizia come sviluppo narrativo

BarCamp Turin, 02/12/2006 20

Notizia per il partecipante

• Sguardo personale sull’insieme• Importanza del particolare• Mancanza di simboli forti• Notizia come sviluppo soggettivo

BarCamp Turin, 02/12/2006 21

Unire due universi mediatici

Mancanza di una possibilità di incontrosenza:

4. Riconoscimento del contributo del singolo

5. Utilizzo delle fonti integrali6. Riconoscimento del valore economico

delle notizie fornite dagli utenti

BarCamp Turin, 02/12/2006 22

Scontro sul web

http://home.computer.net/~dibianco/internet.gif

http://bbolard.free.fr/joomla/images/stories/manifCPE.jpg

BarCamp Turin, 02/12/2006 23

Acquistando il Web

• Dalla campagna estensiva alla campagna mirata:Google, adwords e la politica

http://www.neominds.com.mx/images/neominds_site_pictures/google-adwords-ejemplo.jpg

BarCamp Turin, 02/12/2006 24

Una legione di blogger

• Partito e candidato online

• 10.000 blogger per creare e dirigere la « conversazione »

http://adaptivepath.com/images/services/casestudies/blogger/blogger_old_500.jpg

BarCamp Turin, 02/12/2006 25

Tradizione e conversazione

La politica al tempo delle reti è:

Controllo e buone relazioni coi mediatradizionali

+Gestione accurata delle risorse di rete

BarCamp Turin, 02/12/2006 26

Nicolas Sarkozy

• Avvicinamento ai leader della blogosfera locale:Sarkozy e il podcast « chez Le Meur »

BarCamp Turin, 02/12/2006 27

Nicolas Sarkobis

Gestione e controllo dei media tradizionali:

1. Ricorso alle formule interrogative 2. Ricorso alle immagini sommarie e ad un certo gusto

"scenografico" 3. Postura del "parlar vero" 4. Seduzione posturale

BarCamp Turin, 02/12/2006 28

Alleanze deboli Vs Alleanze forti

http://static.flickr.com/43/87916932_a5261d1b75_m.jpg

http://www.aiap.it/imgLibri/n_415abd549bdc7_partiti.jpg

Vs

BarCamp Turin, 02/12/2006 29

Schema narrativo della protesta (prima)

1. Rottura dell'ordine: innesco della problematica (alleanze forti)2. Acquisizione delle abilità del sapere e del potere da parte degli

oppositori:• Creazione di un'alleanza momentanea tra gli oppositori

(alleanze forti)• Aumento di capacità degli oppositori (alleanze forti e

alleanze deboli)• Il tema entra di forza all'interno dell'agenda quotidiana

3. Collisione tra le due sfere (alleanze forti e alleanze deboli)4. Ricomposizione di un nuovo ordine

BarCamp Turin, 02/12/2006 30

Schema narrativo della protesta (ora)

1. Rottura dell'ordine: innesco della problematica (alleanze deboli)

2. Acquisizione delle abilità del sapere e del potere da parte degli oppositori:

1. Creazione di un'alleanza momentanea tra gli oppositori (alleanze deboli)

2. Aumento di capacità degli oppositori (alleanze deboli e alleanze forti)

3. Il tema entra di forza all'interno dell'agenda quotidiana3. Collisione tra le due sfere (alleanze forti e alleanze deboli)4. Ricomposizione di un nuovo ordine

BarCamp Turin, 02/12/2006 31

Limiti delle alleanze forti

• Lentezza nell’avviare il processo di protesta e difficoltà nel coinvolgere estranei

• Forte burocrazia interna• Forte chiusura verso l ’esterno• Scarso appeal esterno

BarCamp Turin, 02/12/2006 32

Limiti delle alleanze deboli

• Mancanza di peso sufficiente a sostenere autonomamente lo scontro

• Difficoltà a mantenere una posizione unitaria

• Difficoltà nel gestire masse di grandi dimensioni

BarCamp Turin, 02/12/2006 33

Dinamica delle alleanze

• Le due tipologie di alleanza presentate sono complementari e posseggono un’identità dinamica. Un’alleanza debole é capace di divenire forte e viceversa.

• Dimensione dell’alleanza come fattore dinamico principale

BarCamp Turin, 02/12/2006 34

Verso la complementarità

Spiccata tendenza alla complementarità:

• Forza d’avvio, di riflessione, di creatività (alleanze deboli)

• Forza di resistenza a lunga durata e di mobilitazione massiva (alleanze forti)

BarCamp Turin, 02/12/2006 35

Di Simone Morgagni

• Queste slide sono state pensate al fine di accompagnare la discussionedurante il BarCamp Turin del 2 dicembre 2006, la loro lettura fuori contesto non permette un’adeguata comprensione dell’argomento.

• Slide soggette ad una licenza Creative Commons 2.5:Attribuzione al testo originale, nessuna modifica consentita, nessunutilizzo a fine economico consentito senza il preventivo consenso dell’autore.

Per informazioni, contatti e scaricare il testo completo fare riferimento alle apposite sezioni del sito:

http://www.simonemorgagni.it