001. La villocentesi - meritoconcorsi.it · 015. La trazione controllata del cordone nel...

2
VERSIONE DI STAMPA - A 001. La villocentesi: A) si esegue prima delle 11 settimane di gestazione. B) si esegue dopo le 13 settimane di gestazione. C) determina un rischio di abortività aggiuntiva del 5%. D) nessuna delle precedenti. 002. Paziente di 33aa PARA 1001, alla 6° sesta settimana di gravidanza con infezione acuta da parte del virus della Varicella, cosa consigliereste: A) interrompere la gravidanza per l'elevato rischio di malformazioni congenite. B) effettuare la ricerca delle particelle virali su liquido amniotico. C) effettuare un monitoraggio ecografico di II° livello. D) iniziare subito la terapia antiretrovirale per ridurre il rischio di trasmissione materno-fetale. 003. Nella presentazione di bregma: A) occorre espletare il TC. B) è frequentemente associata a rotazione sacrale dell'occipite. C) l'indice fetale è rappresentato dalla radice del naso. D) nessuna delle precedenti. 004. Paziente di 37aa, PARA 0000, alla 31esima settimana di gestazione. Riscontro di proteinuria patologica e pertensione trattata con 2 gr di Alfa-Metildopa in compenso. Il referto ecografico evidenzia una restrizione della crescita fetale al 5° centile con PI dell'arteria ombelicale 2 DS sopra la media e assenza della diastole. Cosa fareste? A) Profilassi anti-rds. B) Monitoraggio flussimetrico e cardiotocografico ogni 3 giorni. C) Espletamento del parto mediante TC. D) Tutte le precedenti. 005. Quali tra queste situazioni non permettono l'esecuzione di una inseminazione? A) Tube pervie. B) Oligoastenospermia grave. C) Deficit quali/quantitativi del muco cervicale. D) Disfunzione erettile. 006. La manovra di Gaskin consiste nel: A) Iperflessione delle cosce contro l'addome. B) Riportare dentro la testa fetale. C) Mettere la donna carponi. D) Nessuna delle precedenti. 007. Nella gravidanza gemellare biamniotica monocoriale: A) vi è sempre una concordanza di sessi. B) la presenza ecografica del segno del "lambda" è l'elemento diagnostico più sensibile. C) la villocentesi non può essere effettuata. D) nessuna delle precedenti. 008. Le 2 arterie ombelicali nascono: A) dalle arterie iliache interne. B) dalle arterie iliache esterne. C) dalle arterie uterine. D) nessuna delle precedenti. 009. Paziente di 35aa nullipara, fumatrice. Effettua screening colpocitologico con riscontro di ASC-US HPV negativo, cosa consigliereste: A) colposcopia. B) conizzazione. C) ripetizione entro 3 anni. D) tamponi vaginali. 010. La translucenza intracranica: A) è soft-marker per la spina bifida. B) è identica alla translucenza nucale. C) si calcola alla 16esima settimana di gestazione. D) tutte le precedenti. 011. L'IVG farmacologica: A) può essere espletata entro le 9 settimane. B) entro il 49esimo giorno. C) non necessita di ricovero ospedaliero. D) nessuna delle precedenti. 012. L'auscultazione intermittente del BCF durante il primo stadio del travaglio di parto va effettuata: A) Almeno ogni 15 minuti dopo una contrazione. B) Almeno ogni 15 minuti durante una contrazione. C) Almeno ogni 30 minuti lontano da una contrazione. D) Nessuna delle precedenti. 013. Definizione di IUGR : A) basso peso alla nascita inferiore al 10° percentile. B) è un feto che non raggiunge il suo inerente potenziale di crescita. C) ridotta dimensione fetale associata ad anormalità dei valori di velocimetria Doppler nelle arterie ombelicali. D) nessuna delle precedenti. 014. Il diametro sottooccipito-bregmatico: A) misura 10,5 cm. B) misura 10 cm. C) è il diametro meno favorevole per l'impegno della testa fetale. D) nessuna delle precedenti. 015. La trazione controllata del cordone nel post-partum: A) aumenta il rischio di emorragia. B) riduce il rischio di emorragia finanche del 50%. C) è una manovra inutile. D) è una manovra pericolosa. 016. Lo sgabello olandese in che momento deve essere proposto alla donna : A) quando la donna lo desidera. B) quando la parte presentata è allo stretto inferiore. C) quando la parte presentata è allo stretto medio. D) nessuna delle precedenti.

Transcript of 001. La villocentesi - meritoconcorsi.it · 015. La trazione controllata del cordone nel...

Page 1: 001. La villocentesi - meritoconcorsi.it · 015. La trazione controllata del cordone nel post-partum: A) ... è la prima scelta nella crisi ipertensiva in gravidanza. D) tutte le

     

VERSIONE DI STAMPA - A

001. La villocentesi: A) si esegue prima delle 11 settimane di gestazione. B) si esegue dopo le 13 settimane di gestazione. C) determina un rischio di abortività aggiuntiva del 5%. D) nessuna delle precedenti.

002. Paziente di 33aa PARA 1001, alla 6° sesta settimana di gravidanza con infezione acuta da parte del virus della Varicella, cosa consigliereste:

A) interrompere la gravidanza per l'elevato rischio di malformazioni congenite. B) effettuare la ricerca delle particelle virali su liquido amniotico. C) effettuare un monitoraggio ecografico di II° livello. D) iniziare subito la terapia antiretrovirale per ridurre il rischio di trasmissione materno-fetale.

003. Nella presentazione di bregma: A) occorre espletare il TC. B) è frequentemente associata a rotazione sacrale dell'occipite. C) l'indice fetale è rappresentato dalla radice del naso. D) nessuna delle precedenti.

004. Paziente di 37aa, PARA 0000, alla 31esima settimana di gestazione. Riscontro di proteinuria patologica e pertensione trattata con 2 gr di Alfa-Metildopa in compenso. Il referto ecografico evidenzia una restrizione della crescita fetale al 5° centile con PI dell'arteria ombelicale 2 DS sopra la media e assenza della diastole. Cosa fareste?

A) Profilassi anti-rds. B) Monitoraggio flussimetrico e cardiotocografico ogni 3 giorni. C) Espletamento del parto mediante TC. D) Tutte le precedenti.

005. Quali tra queste situazioni non permettono l'esecuzione di una inseminazione? A) Tube pervie. B) Oligoastenospermia grave. C) Deficit quali/quantitativi del muco cervicale. D) Disfunzione erettile.

006. La manovra di Gaskin consiste nel: A) Iperflessione delle cosce contro l'addome. B) Riportare dentro la testa fetale. C) Mettere la donna carponi. D) Nessuna delle precedenti.

007. Nella gravidanza gemellare biamniotica monocoriale: A) vi è sempre una concordanza di sessi. B) la presenza ecografica del segno del "lambda" è l'elemento diagnostico più sensibile. C) la villocentesi non può essere effettuata. D) nessuna delle precedenti.

008. Le 2 arterie ombelicali nascono: A) dalle arterie iliache interne. B) dalle arterie iliache esterne. C) dalle arterie uterine. D) nessuna delle precedenti.

009. Paziente di 35aa nullipara, fumatrice. Effettua screening colpocitologico con riscontro di ASC-US HPV negativo, cosa consigliereste:

A) colposcopia. B) conizzazione. C) ripetizione entro 3 anni. D) tamponi vaginali.

010. La translucenza intracranica: A) è soft-marker per la spina bifida. B) è identica alla translucenza nucale. C) si calcola alla 16esima settimana di gestazione. D) tutte le precedenti.

011. L'IVG farmacologica: A) può essere espletata entro le 9 settimane. B) entro il 49esimo giorno. C) non necessita di ricovero ospedaliero. D) nessuna delle precedenti.

012. L'auscultazione intermittente del BCF durante il primo stadio del travaglio di parto va effettuata: A) Almeno ogni 15 minuti dopo una contrazione. B) Almeno ogni 15 minuti durante una contrazione. C) Almeno ogni 30 minuti lontano da una contrazione. D) Nessuna delle precedenti.

013. Definizione di IUGR : A) basso peso alla nascita inferiore al 10° percentile. B) è un feto che non raggiunge il suo inerente potenziale di crescita. C) ridotta dimensione fetale associata ad anormalità dei valori di velocimetria Doppler nelle arterie ombelicali. D) nessuna delle precedenti.

014. Il diametro sottooccipito-bregmatico: A) misura 10,5 cm. B) misura 10 cm. C) è il diametro meno favorevole per l'impegno della testa fetale. D) nessuna delle precedenti.

015. La trazione controllata del cordone nel post-partum: A) aumenta il rischio di emorragia. B) riduce il rischio di emorragia finanche del 50%. C) è una manovra inutile. D) è una manovra pericolosa.

016. Lo sgabello olandese in che momento deve essere proposto alla donna : A) quando la donna lo desidera. B) quando la parte presentata è allo stretto inferiore. C) quando la parte presentata è allo stretto medio. D) nessuna delle precedenti.

Page 2: 001. La villocentesi - meritoconcorsi.it · 015. La trazione controllata del cordone nel post-partum: A) ... è la prima scelta nella crisi ipertensiva in gravidanza. D) tutte le

     

VERSIONE DI STAMPA - A

017. La macrosomia fetale: A) s'intende per un feto con peso > 4.500 g. B) s'intende per un feto con peso > 5.000 g. C) s'intende per un feto con un peso oltre il 95esimo centile. D) determina iperglicemia neonatale.

018. Giunzione squamo-colonnare è : A) La zona di transizione tra l'epitelio colonnare endocervicale e l'epitelio squamoso esocervicale. B) La zona di transizione tra epitelio squamoso endocervicale e colonnare esocervicale. C) La zona di transizione tra 2 epiteli squamosi di diverso spessore. D) La zona di transizione tra 2 epiteli colonnari di diverso spessore.

019. Il dotto di Botallo mette in comunicazione: A) la vena porta con la vena cava inferiore. B) il tronco polmonare con la porzione terminale dell'arco aortico. C) gli spazi intervillosi con la vena ombelicale. D) l'atrio dx con l'atrio sn.

020. La fontanella lambdoidea è il punto di giunzione: A) tra le ossa parietali e l'osso frontale. B) tra le ossa parietali e l'osso occipitale. C) tra le ossa parietali, lo sfenoide e il temporale. D) nessuna delle precedenti.

021. La coniugata diagonale va: A) dal margine inferiore della sinfisi al promontorio. B) dall'eminenza ileo-pettinea all'articolazione sacroiliaca controlaterale. C) dal margine inferiore della sinfisi al coccige. D) nessuna delle precedenti.

022. L'art. 6 della legge 194/1978: A) prevede la fattibilità d'interrompere la gravidanza entro i primi 90 giorni. B) prevede la possibilità d'interrompere la gravidanza anche per motivi economici. C) prevede la possibilità d'interrompere la gravidanza oltre i primi 90 giorni in caso di pericolo per la salute fisica/psichica della

paziente. D) nessuna delle precedenti.

023. Il ruolo delle fontanelle è: A) permettere lo schiacciamento del cranio durante la nascita. B) servire come centro di ossificazione per le ossa. C) servire come lamina ossea definitiva del cranio. D) alleggerire il peso delle ossa del cranio.

024. Il test alla fibronectina fetale: A) ha un'altissima sensibilità nel predire il rischio di parto prematuro a 20 settimane. B) si esegue di routine nel terzo trimestre di gravidanza. C) è integrato in un algoritmo diagnostico, insieme alla cervicometria, per predire il rischio di parto prematuro. D) tutte le precedenti.

025. Quali di questi farmaci possono determinare alterazioni temporanee del CTG: A) corticosteroidi a basse dosi. B) clonidina. C) insulina. D) nessuno dei precedenti.

026. La ricerca del DNA fetale su sangue materno: A) rappresenta un'indagine di diagnosi prenatale. B) ha un'elevata sensibilità nella diagnosi delle microdelezioni geniche. C) è il miglior test di screening prenatale. D) ha sostituito l'amniocentesi.

027. La Sindrome di Asherman è caratterizzata da: A) amenorrea. B) galattorrea. C) elevati livelli di estrogeni. D) amenorrea galattorrea.

028. L'alfa-metildopa: A) può determinare leucopenia. B) determina un miglioramento della vascolarizzazione utero-placentare. C) è la prima scelta nella crisi ipertensiva in gravidanza. D) tutte le precedenti.

029. In cicli di stimolazione ovarica la desensibilizzazione ipofisaria può essere ottenuta: A) con analoghi del GnRH. B) antagonisti del GnRH. C) entrambi. D) con un combinato estro/progestinico.

030. Paziente di 35aa, PARA 0000, alla 23esima settimana di gestazione. Le viene diagnostica un ca della cervice allo stadio IAI. Quale sarebbe l'approccio migliore?

A) Interruzione della gravidanza. B) Espletamento del parto ad epoche gestazionali accettabili e TC demolitore. C) Conizzazione. D) Trachelectomia.