00-At Lezione Zero 12-13 - Corso Architettura Tecnica

18
Prof. Ing. Francesco Fulvi [email protected] LEZIONE 0 Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012-2013 Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

description

Corso Architettura Tecnica

Transcript of 00-At Lezione Zero 12-13 - Corso Architettura Tecnica

Prof. Ing. Francesco Fulvi [email protected]

LEZIONE 0

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012-2013

Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

Finalità del Corso Il corso di Architettura Tecnica ha lo scopo di fornire i mezzi culturali e operativi di base per comprendere e affrontare i principali temi progettuali connessi al sistema tecnologico dell’organismo edilizio attraverso un uso consapevole di materiali e tecnologie costruttive rivolto al rispetto dell'ambiente e al benessere dei soggetti ospitati.

2  

Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamenti per la conoscenza delle fasi progettuali e realizzative dei singoli elementi costruttivi (fondazioni, struttura portante, elementi di chiusura orizzontale, elementi di chiusura verticale, collegamenti verticali e coperture) che caratterizzano l’organismo edilizio e le interrelazioni che si instaurano tra di essi una volta posti in opera.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

3  

Modalità del Corso Il percorso didattico si sviluppa in:

•  lezioni frontali tenute dal docente, 2 ore lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 + 2 ore mercoledì.

•  visite guidate in cantiere e/o presso aziende

•  esercitazioni in aula, 2 ore al lunedì dalle 16.30 alle 18.30 per chi ha 9CFU (dove si farà revisione al progetto di gruppo)

•  prove individuali ex tempore, 2 ore al lunedì dalle 16.30 alle 18.30 per chi ha 9CFU (una o due prove)

•  Workshop di gruppo, 2 ore al lunedì dalle 16.30 alle 18.30 per chi ha 9CFU

Il corso si avvarrà della collaborazione dell’ing. Simona Bernardoni per seminari e revisioni ai progetti e dell’arch. Roberta Orefici  

•  Particolare costruttivo redatto individualmente (per chi ha 9CFU)

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

Programma delle lezioni 01-AT_Lezione Zero-Tecniche costruttive 02-AT_L'architettura e il sito 03-AT_Archiettura e microclima 04-AT_Gli strumenti naturali del progetto - fattori termici, fattori solari 05-AT_Gli strumenti naturali del progetto - dispersioni 06-AT_Gli strumenti naturali del progetto – apporti 07-AT_Gli strumenti naturali del progetto - accumulo termico 08-AT_Gli strumenti naturali del progetto - Protezioni solari 09-AT_Gli strumenti naturali del progetto - ventilazione, climatizzazione 10-AT_I materiali isolanti 11-AT_Il Vetro 12-AT_Leganti, Malte e Calcestruzzi

4  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

Programma delle lezioni 13-AT_I materiali Pietra-Legno 14-AT_Pietre artificiali, laterizi 15-AT_Il sistema edilizio 16-AT_Struttura Portante-Fondazione, Contenimento 17-AT_Struttura Portante_Elevazione-Pareti portanti 18-AT_Struttura Portante_Elevazione-Telaio in ca 19-AT_Struttura Portante_Elevazione-Telaio in acciaio 20-AT_Struttura Portante_Capriate e Solai 21-AT_Chiusure verticali opache 22-AT_Chiusure verticali trasparenti 23-AT_Chiusure orizzontali inferiori 24-AT_Chiusura Superiore 25-AT_ Gli impianti efficienti

5  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

Testi consigliati Agnese Ghini, casa tecnologia ambiente, Maggioli Editore 2011 Torricelli M. C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Bari, 2002. Chiostri F., Furiozzi B., Pilati D., Sestini V., Tecnologia dell’architettura, Alinea, Firenze, 1993.

6  

Testi di riferimento Dispense reperibili presso il centro documentazione della facoltà e presso LEA  Mario Salvadori, Perchè gli edifici stanno in piedi, Bompiani, 2000 Matthys Levy, Mario Salvadori, Perchè gli edifici cadono, Bompiani, 1997 David Wright, Manuel d'architecture naturelle, Editions Parenthèses 2004 David Wright Abitare col solo, abc dell’architettura naturale, Franco Muzzio & c. editore, Padova 1981

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

7  

Testi di approfondimento AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, ed. Hoepli, voll. 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 1992 AA.VV., Grande Atlante di Architettura, Atlante del Cemento, vol. 1 , UTET, Torino, 1998 AA.VV., Grande Atlante di Architettura, Atlante del Legno, vol. 2 , UTET, Torino, 1998 AA.VV., Grande Atlante di Architettura, Atlante della Muratura, vol. 3 , UTET, Torino, 1998 AA.VV., Grande Atlante di Architettura, Atlante dei Tetti, vol. 4 , UTET, Torino, 1998 AA.VV., Grande Atlante di Architettura, Atlante delle Terrazze, vol. 5 , UTET, Torino, 1999 AA.VV., Grande Atlante di Architettura, Atlante dei Vetro, vol. 6 , UTET, Torino, 1999 AA.VV., Costruire a regola d'arte, voll. 1-7, BE-MA , Milano 1989/92 AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, ed. Hoepli, voll. 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 1992 Allen E., I fondamenti del costruire, McGraw-Hill Italia, Milano 1997 Barbisan U. e Masiero R, Il labirinto di Dedalo Per una storia delle storie dell’architettura, Franco Angeli, Milano 2000 Benedetti C., Bacigalupi V, Materiali e Progetto, Kappa, Roma 1996 Boaga G., Dizionario dei materiali e dei prodotti, Dizionari dell'Architettura UTET, Torino 1998 Caleca L., Architettura Tecnica, 4^ edizione, Edizioni Flaccovio, Palermo, 4^ed. 1998 Cargnel G, Appunti di Materiali e progettazione di elementi costruttivi, Cluva, Venezia 2000 Mandolesi E., Edilizia, Voll. I , II , III , IV , Edizione U.T.E.T., Torino Magnago Lampugnani V.,Modernità e Durata Skira, Milano, 1999  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

8  

Testi di approfondimento AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, ed. Hoepli, voll. 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 1992 Manzini E. (a cura di), L’architettura e la complessità del costruire, Clup, Milano, 1985 Molinari C., Elementi di cultura tecnica, Maggioli, Rimini 1996 Mutti A, Provenzani D., Tecniche costruttive per l’architettura, Kappa, Roma 1989 Nardi G., Le nuove radici antiche, Franco Angeli, Milano, 1992 Neufert E., Enciclopedia pratica per Progettare e Costruire, ed. Hoepli, 1981 Petrignani A., Tecnologie per l’architettura, Grlich, Novara 1992 Piardi S., Costruire edifici sani, Maggioli, Rimini, 1996 Piardi S., Il paradosso normativo, Clup, Milano, 1994 Quaroni L., Progettare un edificio, Mazzotta, Milano, 1977 Rossini G., Segrè D., Tecnologia edilizia, 6 voll. Hoepli, Milano, 1991 Sinopoli N., Alla ricerca dell’innovazione, Franco Angeli, Milano 2002 Sinopoli N., La tecnologia invisibile, Franco Angeli, Milano, 1997 Sinopoli N., Zannoni G, Repertorio di progetti e di particolari costruttivi , Weka, voll. 1-2, Milano 1993/94 Torricelli M.C. (a cura di), Le partizioni interne, Ed. Laterconsult, Roma Tubi N., La realizzazione delle murature in laterizio, Ed. Laterconsult, Roma Tubi N., La realizzazione dei solai in laterizio, Ed. Laterconsult, Roma Zennaro P., Architettura dei materiali, Progetto, Padova 1995 Zevi B., Il nuovo manuale dell'architetto, Mancosu Editore, 1996

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

Modalità d’esame Studen/  di  Ingegneria  Civile  e  Ambientale  9CFU:  L’esame   consiste   in   una   prova   orale   su   tuEe   le   lezioni   del   corso   e   nella   presentazione   di   un  deEaglio  esecu/vo  individuale  estraEo  dal  progeEo  sviluppato  in  gruppo  durante  il  corso.  Chi  non  seguisse  le  esercitazioni  durante  l’anno,  il  giorno  dell’esame,  oltre  alla  prova  orale  dovrà  redigere  un  par/colare  costruKvo  assegnato  al  momento.      Studen/  di  Ingegneria  Civile  e  Ambientale  6CFU:  L’esame  consiste  in  una  prova  orale  su  tuEe  le  lezioni  del  corso.      Studen/  di  ArchiteEura  4CFU:  L’esame  consiste  in  una  prova  orale  sulle  prime  12  lezioni  del  corso      

   

9  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

Iscrizione on line: h"ps://docs.google.com/forms/d/1Bs3Q1qAK4I2nxFCxtUNilgDyv3hby8YRG30iHZE80nY/viewform   Pagina facebook (Architettura Tecnica Parma aa 2012-2013): http://www.facebook.com/groups/145824472250030/

10  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

Come contattarmi Ricevo su appuntamento presso la sala professori della sede didattica Inviando mail a: [email protected]

11  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

12  

Architettura Tecnica

L’ambito disciplinare Icar/10 Architettura Tecnica

I contenuti scientifico-disciplinari fanno riferimento all’analisi degli organismi edilizi, nei loro aspetti fondativi di natura costruttiva, funzionale, tipologica e formale e nelle loro gerarchie di sistemi, finalizzata ai temi della fattibilità del progetto e della rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Implicano la valutazione critica delle tecniche edili tradizionali ed innovative - e la loro traduzione in termini di progettazione anche assistita - e dei procedimenti produttivi. Interessano sia le problematiche delle nuove costruzioni a varie scale dimensionali, sia quelle della conservazione, del recupero e della ristrutturazione dell'esistente.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

13  

Architettura Tecnica  

“L'architettura tecnica deve considerarsi oggi una disciplina diretta a risolvere problemi concreti soprattutto nell’ambito dell'edilizia urbana; adoperando fondamentalmente, quali mezzi di realizzazione, gli elementi delle fabbriche: al fine di comporre strutture formanti ossatura. Deve poi risolvere il problema della composizione pratica di ogni speciale edifìcio, avendone di mira il carattere: e pertanto essa è da taluno parifìcata a quella disciplina conosciuta col nome di studio del carattere degli edifici. Deve inoltre concludere delle espressioni estetiche, esterne ed interne, col sussidio dell'architettura artistica: che se da un lato è composizione architettonica, dall’altro è decorazione. Limitare l'architettura tecnica al solo studio del carattere degli edifìci, sarebbe quindi errato, perché nessuna composizione vincolata a temi di tecnica architettonica, può prescindere dalla conoscenza statica delle strutture che formano ossatura per l'edifìcio da erigersi, né può prescindere dai vincoli pratici o comunque fisici quali ad esempio i percorsi semplifìcati, le interne organizzazioni degli impianti, o l'ottica e l'acustica interna di determinati locali. L'architetto tecnico, deve quindi compiere in corso di progettazione, una specie di analisi del fabbricato di destinazione speciale che deve portare a compimento, partendo dalle sue parti costitutive elementari fino a pervenire all'inquadramento dell'edifìcio che lo interessa, nella strada e nella città di cui dovrà far parte, nulla omettendo nel suo studio ".. R. Fabbrichesi, Architettura Tecnica, Zannoni, Ed, Padova, 1946

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

14  

Architettura Tecnica  

“Architettura Tecnica studia la fattibilità tecnica dell’idea architettonica, a partire dal convincimento che il progettista debba “saper vedere la costruibilità dell’oggetto”, consentendone la realizzazione fisica e la traduzione in un sistema costruito complesso E. Mandolesi, Edilizia, vol.1, 1978 si fonda sulla “sensibilità costruttiva” del progettista, consentendo la traduzione concreta di un’idea formale astratta comprende le conoscenze e i saperi tecnici e tecnologici che devono presiedere la pratica progettuale per garantire una adeguata trasposizione costruttiva dell’idea architettonica

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

15  

Tecnologia  Materiali  Impian/    StruEure  

TECNICA  

ARCHITETTURA  TECNICA  

Composizione    Urbanis/ca  

Storia  Tipologia  Morfologia  

ARCHITETTURA  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

16  

TECNICA  

TECNICA Tekné… Arte Scienza Sapere Mestiere Abilità Professione          

 

ARCHITETTURA ARCHITETTURA “L’aspetto più difficile e nello stesso tempo più elevato dell’architettura è proprio in questa necessità di raggiungere la sintesi tra fattori discordi quali l’armonia formale e le esigenze tecniche, il calore dell’ispirazione e la freddezza del ragionamento scientifico, la ricchezza della fantasia e le ferree leggi dell’economia” P.L.Nervi

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

17  

Tecnologia, Estetica, Funzione  

Venustas  

Firmitas  U/litas  

Este/ca  

Funzione   Tecnologia  

Rapporto con il contesto Morfologia

Tipologia

 

Esigenze Requisiti

Prestazioni Adeguatezza

all’uso  

Impianti Stutture Durabilità Sostenibilità

 

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi LEZIONE 0

il progetto e’ un atto conoscitivo sperimentale E. Mandolesi, Edilizia – vol.1, 1978

18  

“La progettazione si può definire come l’invenzione e lo studio dei mezzi necessari a raggiungere un determinato scopo con la massima convenienza” Pier Luigi Nervi    

Progettazione = integrazione e non sommatoria Somma = accostamento di entità Integrazione = costruzione di un sistema di rapporti Il progetto è la creazione di un sistema integrato di rapporti tecnologia estetica Funzione Ludovico Quaroni

Il Progetto