· Web viewScrivere un testo con WORD. Conoscere ed usare le funzioni principali della barra...

76
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE Anno scolastico 2014/15 CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: la comunicazione in madrelingua PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Comprendere testi ascoltati di tipo diverso e individuarne il senso globale e/o le informazioni principali Prendere la parola negli scambi comunicativi dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui e di rispettare le regole stabilite: formulare domande appropriate, chiedere chiarimenti, esprimere opinioni, dare istruzioni Esporre oralmente esperienze personali in modo chiaro. Esprimere emozioni e stati d’animo Raccontare in modo chiaro storie lette o ascoltate Leggere in modo scorrevole, con espressività e intonazione, testi letterari sia poetici che narrativi Ricercare informazioni nei testi scritti, per scopi diversi, applicando semplici tecniche di supporto

Transcript of   · Web viewScrivere un testo con WORD. Conoscere ed usare le funzioni principali della barra...

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

Anno scolastico 2014/15

CLASSE QUARTA

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE: la comunicazione in madrelingua

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Comprendere testi ascoltati di tipo diverso e individuarne il senso globale e/o le informazioni principali Prendere la parola negli scambi comunicativi dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui e di rispettare le regole

stabilite: formulare domande appropriate, chiedere chiarimenti, esprimere opinioni, dare istruzioni Esporre oralmente esperienze personali in modo chiaro. Esprimere emozioni e stati d’animo Raccontare in modo chiaro storie lette o ascoltate Leggere in modo scorrevole, con espressività e intonazione, testi letterari sia poetici che narrativi Ricercare informazioni nei testi scritti, per scopi diversi, applicando semplici tecniche di supporto Produrre testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare) Saper completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi A partire dal lessico già in possesso comprendere nuovi significati e usare nuove parole ed espressioni Comprendere e utilizzare il significato dei più frequenti termini scientifici legati alle discipline di studio Riconoscere alcune regole morfo-sintattiche e usarle nell’elaborazione orale e scritta

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: la progettazione didattica per la classe quarta si propone di fornire all’alunno gli strumenti necessari per analizzare e produrre testi di vario genere, inoltre si propone di attivare il processo di sintesi utile per il conseguimento di un efficace metodo di studio, trasversale alle varie discipline. Le unità di apprendimento stimoleranno un ascolto attento, la riflessione, la discussione collettiva, la creatività verbale, oltre a promuovere l’arricchimento lessicale e il raggiungimento di una migliore competenza linguistica, scritta e orale.Attraverso le proposte operative l’alunno potrà costruire le proprie conoscenze in modo attivo, motivato, partecipato.

UA 1 SCRITTURA: LAVORI IN CORSOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Attuare le principali strategie per l’ascolto

Individuare e produrre le principali forme di discorso parlato monologico

Riconoscere le funzioni delle parti del discorso

Rapportarsi linguisticamente in base al contesto

CONOSCENZEPER ASCOLTARE:

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo

Processi di controllo Da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà)

PER PARLARE: Forme più comuni

di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale

PER LEGGERE: Varietà di forme

testuali relative ai differenti generi letterari e non

Caratteristiche strutturali, sequenze,

ABILITA’ Presta attenzione

in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali

Esprime attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale

Riferisce oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica /extrascolastica

Utilizza tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

Legge ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo e ne

ATTIVITA’Individuazione della sequenze del testo ben formato: sfondo, eventi d’inizio, sviluppo, conclusione. Completamento di testi mancanti di una parte. Produzione di racconti a partire da domande guida/schemi. Riscrittura di un testo con parole proprie. Individuazione della frase nucleare.Sintesi di un testo. Verbalizzazioni.Esercitazioni morfosintattiche. Riconoscimento dei segni di punteggiatura e della loro funzione.

RACCORDI DISCIPLINARI

Matematica: classificazioni, seriazioni

Cittadinanza e costituzione: autonomia ed emotività

informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi

PER SCRIVERE: Differenze

essenziali tra orale e scritto

Funzioni che distinguono le parti del discorso

A LIVELLO MORFOSINTATTICO:

Le parti del discorso e le categorie grammaticali

A LIVELLO SEMANTICO: Ampliamento del

patrimonio lessicale

A LIVELLO FONOLOGICO: Punteggiatura

come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso

individua le principali caratteristiche strutturali e di genere

delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa

UA 2 IL CANTIERE DI SCRITTURA E DI LETTURA E’ ANCORA APERTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Ascoltare, pianificare e organizzare i contenuti narrativi

Raccontare esperienze personali e non

Tabulare i vocaboli utilizzati

Modificare le principali parti del discorso (il nome e l’aggettivo)

Discriminare i modi e i tempi del verbo

Utilizzare il vocabolario

CONOSCENZEPER ASCOLTARE:

Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (Rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà)

PER PARLARE: Pianificazione e

organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi

PER LEGGERE: Alcune figure di

significato: onomatopea, similitudine, metafora

PER SCRIVERE: Strategie di

scrittura adeguate al testo da produrre

Pianificazione elementare del testo scritto

ABILITA’ Presta attenzione

all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprende le idee e la sensibilità altrui e partecipa alle interazioni comunicative

Riferisce oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/ extrascolastica

Esprime attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale

Comprende e utilizza la componente sonora de testi (Timbro, intonazione,

ATTIVITA’Individuazione della forma base (radice) e delle forme derivate e alterate (desinenza, suffissi e prefissi) e trasformazione da una forma all’altra. Ricerca e formazione di parole composte. Utilizzo di prefissi per ottenere il contrario. Consultazione del vocabolario. Ricerca rapida di informazioni. Anticipazione del contenuto di brani di vario tipo sulla base di titolo, immagini, didascalie. Individuazione dell’argomento principale di un testo. Ricerca di informazioni specifiche. Riflessione sul significato dei modi del verbo ed esercitazioni sui tempi definiti.

RACCORDI DISCIPLINARI

Informatica: ideazioni di pagine da inserire nel sito della scuola

Arte e immagine: comunicazione grafica o attraverso programmi multimediali

Musica: musica e testo

A LIVELLO MORFOSINTATTICO:

Modalità e procedure per strutturare una frase semplice per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima

A LIVELLO SEMANTICO: Relazioni di

significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro)

A LIVELLO FONOLOGICO: Pause, intonazione,

gestualità come risorse del parlato

intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivi poetici

Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca

Produce testi scritti e coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui

Espone argomenti noti, esprime opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario

Riconosce e raccoglie per categorie le parole ricorrenti

Opera modifiche sulle parole

Usa il dizionario Riconosce vocaboli,

entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere

Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva

UA 3 POETI E POESIEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare le figure di significato per strutturare il testo poetico

Utilizzare il dizionario

Creare relazioni di significato

Interpretare un contenuto in chiave poetica

CONOSCENZEPER PARLARE:

Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, informativi, espositivi, regolativi

PER LEGGERE: Alcune figure di

significato: onomatopea, similitudine, metafora

PER SCRIVERE: Strategie di scrittura

adeguate al testo da produrre

Pianificazione

ABILITA’ Comprende e

utilizza La componente sonora dei testi e le figure di suono nei testi espressivo/poetici

Produce testi scritti coesi e coerenti per esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario

Opera modifiche sulle parole

ATTIVITA’Lettura e analisi di poesie: comprensione del contenuto, individuazione e parafrasi di paragoni e metafore. Produzione di semplici poesie su uno schema dato. Individuazione e analisi degli aggettivi qualificativi nei loro gradi.

RACCORDI DISCIPLINARI

Arte e immagine: illustrazione grafica o attraverso programmi multimediali

Musica: musica e testo

Cittadinanza e costituzione: stati d’animo e sentimenti

elementare di un testo scritto

A LIVELLO SEMANTICO: Relazioni di

significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia ed altro)

A LIVELLO FONOLOGICO: Pause, intonazione,

gestualità, come risorse del parlato

(derivazione, alterazione, composizione)

Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva

LINGUA INGLESE

COMPETENZE CHIAVE: La comunicazione nelle lingue straniere

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Ascoltare ed eseguire istruzioni, comprendere e usare espressioni di routine Ascoltare storie, filastrocche e canzoni, e comprenderne il senso globale e ripeterle oralmente Ascoltare e comprendere brevi dialoghi e testi su argomenti familiari Leggere e comprendere semplici testi supportati da immagini Produrre semplici testi su un modello fornito Interagire nel gioco e nelle attività in classe utilizzando il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni Conoscere aspetti culturali dei Paesi anglofoni Cogliere relazioni tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Il lessico fin qui acquisito si arricchisce di aggettivi che ci consentono la descrizione, scritta e orale, di animali e luoghi. Inoltre il dialogo diventa uno strumento fondamentale per esprimere gusti e preferenze in fatto di cibi, bevande e abbigliamento, nonché per affrontare situazioni quotidiane. Il dialogo diventa altresì uno strumento per operare confronti con un paese come l’Inghilterra molto diverso da noi e favorisce lo scambio interculturale, grazie alla conoscenza di tradizioni e stili di vita che arricchiscono il nostro bagaglio culturale.

UA 1 THE WORLD AROUND MEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Favorire l’interesse verso le diverse

CONOSCENZE Funzioni per

congedarsi, ringraziare

Chiedere e dare

ABILITA’ Interagisce in brevi

scambi dialogici monitorati dall’insegnante e

ATTIVITA’Osservazione degli elementi che caratterizzano i diversi ambienti, urbani ed

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: conversazioni, arricchimento

forme di conoscenza per promuovere la motivazione ad apprendere la ricerca e l’apprendimento personale

Conoscere e utilizzare codici per comprendere e interpretare i fenomeni naturali e sociali

informazioni personali

Descrivere ed individuare persone, luoghi, oggetti

Lessico relativo a: descrizione delle persone, luoghi (casa, scuola, città)

stimolati anche con supporti visivi

Descrive oralmente sé e i compagni, persone, luoghi e oggetti, utilizzando il lessico conosciuto

extraurbani. Costruzione di cartelloni realizzati con tecnica mista (disegno, collage) per la memorizzazione dei termini relativi agli elementi caratterizzanti ciascun ambiente. Le istruzioni per indicare un percorso. Le insegne dei negozi. Le immagini, le parole, le regole, le strutture relative a sport e hobby. Conversazioni, piccole drammatizzazioni, interviste. Lettura e comprensione dei dati riportati in carte di identità, con immagini di supporto. Osservazione e descrizione orale e scritta dell’aspetto fisico dei compagni. Ascolto di dati e informazioni.

lessicale, descrizioni, interviste

Geografia: connotazione di ambienti diversi

Educazione fisica: conoscenza dei principali sport e delle loro regole

UA 2 TIME AND WEATHEROBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere, in contesti diversi, situazioni problematiche, evidenziare gli elementi che le caratterizzano per ricercare ed attuare valide strategie di risoluzione

Sviluppare la formazione di uno spirito critico attraverso il confronto delle proprie ed altrui esperienze e conoscenze

CONOSCENZEFUNZIONI PER:

Chiedere l’ora Chiedere e parlare

del tempo atmosferico

Chiedere e dire il prezzo

Chiedere e dare permessi

Dire e chiedere ciò che piace e non piace

Lessico relativo a sistema monetario inglese, orario, tempo atmosferico; cibi e bevande

Numeri fino a cento, giorni, mesi, anni, stagioni

ABILITA’ Comprende ed

esegue istruzioni e procedure

Comprende semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari

ATTIVITA’Esercitazioni pratiche svolte con l’ausilio di un orologio a lancette mobili costruito dagli alunni. Conversazioni sulle azioni quotidiane. Realizzazione di un cartellone per la rilevazione del “tempo che fa”.Simulazione di situazioni comunicative per scambi dialogici. Ascolto e memorizzazione di canzoni.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: analogie e differenze tra le strutture in L1 e L2

Storia: collocazione nel tempo di fatti ed eventi

Scienze: il clima Arte e immagine:

realizzazione di simboli grafici relativi ai fenomeni atmosferici

STORIA

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e usarle per produrre informazioni su aspetti di civiltà Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere Conoscere e sostenere l’importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul territorio Organizzare le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti Usare la linea del tempo per organizzare le conoscenze sulle civiltà e per individuare successioni, contemporaneità e durate, periodi Mettere in relazione fatti della società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel mondo antico

Associare carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo dell’antichità Trasporre le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster in testi scritti Esporre i fatti studiati usando la linea del tempo, gli schemi, i grafici, le tabelle

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Lo studio della storia nella classe quarta prevede la ricostruzione di antiche civiltà, evidenziandone le dimensioni economiche, sociali, culturali, religiose e politiche.

UA 1 LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO E DEL LONTANO ORIENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare le civiltà fluviali ed utilizzare le fonti per ricostruirne ed analizzare quadri storici

Individuare le civiltà del Mediterraneo Orientale ed utilizzare le fonti per ricostruirne ed analizzarne quadri storici

CONOSCENZE Conoscenza delle

grandi civiltà dell’Antico Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina); conoscenza delle civiltà fenicia e giudaica

ABILITA’ Individua elementi

di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati

ATTIVITA’Costruzione della linea del tempo per collocarvi personaggi ed eventi. Analisi di fonti documentarie scritte ed iconografiche (lo Stendardo di Ur, le Piramidi egizie, i tesori dei Faraoni, il libro dell’Esodo).Lavori individuali e di gruppo, ricerche per approfondire gli argomenti, costruzione di cartelloni murali. Attività di potenziamento e di recupero

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: lettura di miti relativi alle civiltà studiate

Geografia: localizzazione sulla carta geografica dei luoghi di specifico interesse storico

Religione: somiglianze e differenze tra le religioni delle antiche civiltà

UA 2 LA CIVILTA’ GRECA NEL MAR MEDITERRANEOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare le radici storiche dell’antichità

CONOSCENZE Conoscenza ed uso

di termini specifici del linguaggio disciplinare in

ABILITA’ Individua elementi

di contemporaneità, di sviluppo nel

ATTIVITA’Simbologia e legenda nelle carte geografiche. Uso di carta quadrettata per operare ingrandimenti e

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: tracce della lingua e della cultura greca nel

classica ed usare documenti per ricostruire la civiltà minoica e quella ellenica

relazione alla civiltà minoica e a quella ellenica

tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati

riduzioni. Costruzione di tabelle e di grafici relativi a dati geografici. Uso di carte geo-storiche per localizzare le città-stato e per caratterizzare i diversi paesaggi. Produzione di schemi e di testi di sintesi

nostro patrimonio linguistico. Letture di brani tratti dall’Iliade e dall’Odissea

Educazione fisica: i giochi olimpiaci e le Olimpiadi moderne

GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Riconoscere e denominare i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individuare i caratteri che connotano i paesaggi, con particolare attenzione a quelli italiani, e individuare analogie e differenze con i

principali paesaggi europei e di altri continenti Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:L’obiettivo in questo anno sarà quello di condurre gli alunni alla conoscenza dell’aspetto fisico e politico della penisola italiana, attraverso l’utilizzo dei vari tipi di carte geografiche, validi strumenti per conoscere e studiare gli aspetti caratterizzanti dell’Italia.

UA 1 LA SIMBOLOGIA NELLE CARTE GEOGRAFICHE E GLI ELEMENTI NEL PAESAGGIO ITALIANOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Leggere ed interpretare rappresentazioni cartografiche

Descrivere gli ambienti interpretando la simbologia delle

CONOSCENZE Lettura di

rappresentazioni cartografiche

ABILITA’ Si orienta e si

muove nello spazio, utilizzando piante e carte stradali

ATTIVITA’Simbologia e leggenda nelle carte geografiche.Uso di carta quadrettata per operare ingrandimenti e riduzioni.Costruzioni di tabelle e grafici relative a dati geografici.Osservazione di carte

RACCORDI DISCIPLINARI

Italino: uso della terminologia appropriata nelle descrizioni di ambienti

Matematica: la riduzione in scala; uso di grafici e

diverse carte geografiche relative all’Italia

fisiche e tematiche.Analisi di fotografie delle regioni collinari, pianeggianti e montuose italiane per osservarne le caratteristiche.Ricerca di informazioni da diverse fonti sulla flora e sulla fauna tipiche del territorio.

tabelle

MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE: La competenza matematica

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Leggere, scrivere e confrontare numeri naturali e decimali Eseguire con sicurezza calcoli scritti e mentali con i numeri naturali e decimali Stimare il risultato delle operazioni Utilizzare le frazioni e riconoscere quelle equivalenti Descrivere, denominare e classificare le principali figure geometriche e usare gli strumenti necessari per riprodurle Localizzare punti sul piano cartesiano, date le coordinate Determinare il perimetro e l’area delle figure Riconoscere riproduzioni piane di oggetti tridimensionali In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e argomentare qual è il più probabile Utilizzare le principali unità di misura di angoli, lunghezze, capacità, masse e aree Riconoscere per ogni grandezza considerata l’unità di misura e lo strumento di misura adeguati Riconoscere e descrivere la regolarità di una sequenza

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:la progettazione di matematica per la classe quarta prevede, per l’aritmetica, l’approfondimento degli algoritmi delle quattro operazioni, anche con i numeri decimali, e delle loro proprietà. Anche le frazioni saranno presentate a maggiori livelli di complessità, e le unità di misura saranno presentate come sistemi convenzionali. I quesiti matematici (problemi) saranno presenti in quasi tutte le unità di apprendimento come momento di applicazione delle regole e tecniche studiate. Particolare attenzione sarà rivolta alla compravendita e ai quesiti su peso lordo, netto e tara. In geometria si affronteranno le figure piane e le loro proprietà.

UA 1 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

Saper utilizzare con sicurezza le quattro operazioni

CONOSCENZE Relazioni tra

numeri naturali; consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo

Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta numerica

ABILITA’ Riconosce e

costruisce relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi…)

Rappresenta i numeri sulla retta numerica

Esegue le quattro operazioni (anche con numeri decimali) con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

ATTIVITA’Rappresentazione dei numeri naturali con i blocchi multibase e con l’abaco.Composizione e scomposizione di numeri naturali e confronto.Analisi delle tabelle dell’addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione per desumere le principali proprietà delle operazioni.Giochi e gare per avviare al calcolo veloce.Uso del programma Excel per impostare e automatizzare una sequenza di calcolo.Risoluzione di problemi con una o più domande.

RACCORDI DISCIPLINARI

Informatica: programmi e giochi didattici per l’insegnamento del valore posizionale delle cifre

Geografia: lettura di grafici, carte tematiche e carte geografiche a diversa scala

UA 2 NUMERI DECIMALI E FRAZIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

Saper operare con sicurezza con i numeri decimali

CONOSCENZE Introduzione dei

numeri decimali Nozione intuitiva e

legata a contesti concreti della frazione e loro rappresentazione simbolica

Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale)

ABILITA’ Legge e scrive

numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi

Esegue le quattro operazioni anche numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

ATTIVITA’Classificazioni delle frazioni in proprie, improprie e apparenti, complementari ed equivalenti.Rappresentazione e confronto dei decimali sulla linea dei numeri.Risoluzione di problemi con frazioni e decimali.

RACCORDI DISCIPLINARI

Cittadinanza e costituzione: i Paesi della comunità Europea; i Paesi che utilizzano l’EURO

UA 3 LA MISURAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e utilizzare codici comunicativi diversi per comprendere e interpretare fenomeni naturali e sociali

Favorire l’interesse verso le diverse forme di conoscenza per promuovere la motivazione ad apprendere, la ricerca e l’approfondimento personale

Saper confrontare e operare con grandezze e unità di misura

Saper collegare le informazioni utili alla soluzione di un problema e concatenare le azioni necessarie

CONOSCENZE Identificazione di

vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associazione di processi di misurazione, sistemi ed unità di misura

ABILITA’ Misura lunghezze Comprende la

“Convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizza con il sistema metrico decimaleComprende che le misure sono delle modellazioni approssimate e intuisce come la scelta dell’unità di misura e dello strumento usato in fluiscono sulla precisione della misura stessa

Partendo dall’analisi del testo di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di

ATTIVITA’Esperienze di misurazione con strumenti convenzionali e non.Uso del goniometro e disegno di figure piane con riga e squadra. Calcoli con le misure di lunghezza, capacità e peso.Conversioni all’interno delle unità di misura di lunghezza, tra quelle di capacità e tra quelle di peso.

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze: gli strumenti di misurazione e fenomeni misurabili

Geografia: le attività produttive in Italia

soluzione e lo realizza.

UA 4 I PROBLEMIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere, in contesti diversi, situazioni problematiche, evidenziare gli elementi che le caratterizzano per ricercare ed attuare valide strategie di

CONOSCENZE Lessico ed

espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.

ABILITA’ Partendo

dall’analisi del testo di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di soluzione e lo

ATTIVITA’Attività di analisi di testi problematici.Giochi linguistici per la comprensione del testo di un problema.Problematizzazione della realtà (peso netto, lordo, tara).Riflessioni sul testo di un problema e individuazione di dati utili/inutili, carenti,

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: comprensione del testo: traduzione di un testo linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa

risoluzione Sviluppare la

formazione di uno spirito critico attraverso il confronto delle proprie e altrui esperienze e conoscenze

Saper collegare le informazioni utili alla soluzione di un problema e concatenare le azioni necessarie

realizza. Riflette sul

procedimento risolutivo seguito e lo confronta con altre possibili soluzioni.

sovrabbondanti.Utilizzazione di diagrammi a blocchi, grafici ad albero, diagrammi di flusso, tabelle.Piccoli gruppi finalizzati al problem solving.Attività laboratoriali.

UA 5 GEOMETRIAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

CONOSCENZE Consolidamento, in

maniera operativa, del concetto di angolo

Analisi degli elementi significativi (lati, angoli…) delle principali figure geometriche piane

ABILITA’ Usa, in contesti

concreti, il concetto di angolo

Esplora modelli di figure geometriche; costruisce, disegna le principali figure geometriche esplorate

Partendo da

ATTIVITA’Individuazione e descrizione di elementi di figure piane: rette e segmenti.Trasformazione di figure nel piano: direzione, verso e lunghezza degli spostamenti.Confronto di angoli e misurazione con il

RACCORDI DISCIPLINARI

Educazione fisica: esercizi a corpo libero

Arte e immagine: osservazione e descrizione di un’immagine

Italiano: arricchimento

Saper analizzare e costruire le principali figure geometriche

Saper descrivere e rappresentare lo spazio utilizzando i termini geometrici specifici

Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli

Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti diversi

osservazioni materiali, riconosce significative proprietà di alcune figure geometriche (es. figure isoperimetriche geometriche piane o equiestese

goniometro: angolo retto, ottuso, acuto, piatto, giro.Calcolo della misura degli angoli interni di figure piane.Osservazione delle principali caratteristiche dei trapezi e dei parallelogrammi.Costruzione e utilizzo del Tangram per l’intuizione del concetto di superficie e di equiestensione.

lessicale Informatica:

utilizzazione di programmi didattici per l’insegnamento della geometria elementare

UA 6 CALCOLO RAPIDO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

Saper applicare le proprietà delle operazioni

Utilizzare efficaci strategie di calcolo

CONOSCENZE Consolidamento

delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo

Ordine di grandezza ed approssimazione

ABILITA’ Avvia procedure e

strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni

Esegue le quattro operazioni anche con i numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

ATTIVITA’Attività di approfondimento degli algoritmi di calcolo.Gare di tabelline.Riflessione sulle strategie di calcolo più veloci.Completamento di schemi e tabelle.Confronto di procedimenti di calcolo.Applicazione delle proprietà alle operazioni.

RACCORDI DISCIPLINARI

Informatica: utilizzazione di programmi didattici per l’insegnamento del calcolo

UA 7 INDAGINI E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e utilizzare codici comunicativi diversi per comprendere e interpretare fenomeni naturali e sociali

Favorire l’interesse verso le diverse forme di conoscenza per promuovere la motivazione ad apprendere, la ricerca e l’approfondimento personale

Saper progettare ed effettuare una ricerca statistica

CONOSCENZE Analisi e confronto

di raccolte di dati mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica, intervallo di variazione

Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali

ABILITA’ Consolida la

capacità di raccolta dei dati e distingue il carattere qualitativo da quello quantitativo

Comprende come la rappresentazione grafica e l’elaborazione dei dati dipenda da tipo di carattere

ATTIVITA’Raccolta di dati e loro rappresentazione con tabelle, grafici, diagrammi.Individuazione del dato più frequente in una rappresentazione statistica e interpretazione mediante gli indici statistici di “moda” e “mediana”.Calcolo delle probabilità: uso di numeri per la quantificazione di situazioni probabili.

RACCORDI DISCIPLINARI

Cittadinanza e costituzione: conoscenza dei fenomeni sociali attraverso la statistica

Arte e immagine: costruzione di grafici e tabelle

Informatica: utilizzo di semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca

UA 8 GEOMETRIA, MISURA E PROBLEMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

Riconoscere, in contesti diversi, situazioni problematiche, evidenziare gli elementi che le caratterizzano per ricercare ed effettuare valide strategie di risoluzione

Saper analizzare e costruire le principali figure geometriche

CONOSCENZE Identificazione di

vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associazione dei processi di misurazione, sistemi ed unità di misura

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.

ABILITA’ Determina in casi

semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute

Partendo dall’analisi del testo di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di soluzione e lo realizza

ATTIVITA’Rappresentazione grafica di figure geometriche piane.Attività di calcolo di perimetro e area.Costruzione del Geopiano.Attività di risoluzione di problemi geometrici.

RACCORDI DISCIPLINARI

Informatica: utilizzo di programmi didattici per l’insegnamento della geometria

SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE: La competenza in campo scientifico

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Conoscere le proprietà dell’acqua e dei passaggi di stato Riconoscere i cambiamenti negli organismi: il ciclo vitale

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Nella classe quarta si propone l’avvio della riflessione critica sui fenomeni osservati che stimolerà la partecipazione consapevole alla vita sociale, nella quale scienza e tecnica sono aspetti fondamentali. A partire dalla curiosità nei confronti del mondo naturale e della tecnica, lo sviluppo didattico conduce all’acquisizione di capacità man mano più complesse.

UA 1 L’ACQUA, UN ELEMENTO IN TRASFORMAZIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere il ciclo

CONOSCENZE Conoscenza del

ciclo dell’acqua

ABILITA’ Effettua

esperimenti su

ATTIVITA’Esperimenti sui passaggi di stato e sui fenomeni legati

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: raccolta e

dell’acqua e la sua importanza per la sopravvivenza dei viventi

Conoscere le trasformazioni fisiche dell’acqua ed i passaggi di stato

fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione, ecc.)

al cambiamento di temperatura, alla cristallizzazione, alla tensione superficiale dell’acqua.Osservare, descrivere e scoprire che l’acqua svolge la funzione di trasporto degli elementi nutrienti.Comprendere che la disponibilità di acqua rappresenta un fattore determinante per la vita.

documentazione di esperienze

Arte e immagine: costruzione di un cartellone sul ciclo dell’acqua

Geografia: l’atmosfera, la pressione atmosferica, i venti; la meteorologia

UA 2 GLI ORGANISMI VIVENTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare e

CONOSCENZE Conoscere le

catene alimentari

ABILITA’ Descrive il ciclo

vitale di una

ATTIVITA’Cartelloni murali sui cicli dell’ossigeno, del carbonio

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: raccolta e

ricostruire i cicli ambientali, mettendoli in relazione con i viventi

Individuare la struttura e le principali funzioni degli organismi viventi

in ambienti acquatici e terrestri

pianta, di un animale, dell’uomo

e dell’azoto nella vita degli organismi.Riconoscimento delle strutture fondamentali degli animali e dell’uomo.Esempi di relazioni degli organismi viventi con i loro ambienti.Attività di recupero e potenziamento.

documentazione di esperienze

Geografia: ambienti acquatici e terrestri

Informatica: documentazione in forma multimediale dei dati raccolti

TECNOLOGIA e INFORMATICA

COMPETENZE CHIAVE: La competenza in campo tecnologico e digitale

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Gestire autonomamente un documento di testo Essere in grado di attivare i motori di ricerca Saper impostare una presentazione Power Point Identificare la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche dei materiali che li compongono Classificare i materiali in base alle loro proprietà Scoprire come cambia lo stato della materia attraverso determinati procedimenti Individuare fonti di energia alternative

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La multimedialità è nella natura stessa del computer, anzi il computer ne è la sua rappresentazione. E’ possibile gestire, far interagire, manipolare insieme immagini e parole per utilizzare in modo diverso le nostre conoscenze.Il percorso che l’alunno seguirà nel corso dell’anno scolastico sarà incentrato sulla scoperta di un concetto fondamentale per la vita dell’uomo: l’energia. Si analizzeranno le varie forme di energia (meccanica, termica, elettrica) e le loro applicazioni a macchine e strumenti di uso quotidiano.Si scoprirà che anche i mezzi di trasporto possono essere classificati in base al tipo di energia che li muove.

UA 1 E’ FATTO COSI’- FUNZIONA COSI’OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classificare i materiali in base alle loro differenti proprietà

Conoscere e descrivere alcuni materiali composti

Costruire modelli grafici e tridimensionali

Comprendere il funzionamento di…attraverso l’osservazione del loro modello

CONOSCENZE Le proprietà di

alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro)

Le principali caratteristiche dei materiali

La costruzione di modelli

ABILITA’ Ricorrendo a

schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufatti

Realizza manufatti d’uso comune

Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità

Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

ATTIVITA’Osservazione diretta dei materiali naturali e composti.Creazione di tabelle per la registrazione delle osservazioni effettuate e realizzazione di grafici riassuntivi.Creazione guidata di modelli semplici: aquiloni, ecc.…Realizzazione di semplici modelli grafici.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: verbalizzazioni ed uso di un lessico specifico

Arte e immagine: potenzialità espressive dei materiali plastici (Argilla, plastilina, pasta di sale, cartapesta)

Scienze: identificazione di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro…)

UA 2 TASTI E TESTIOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scrivere un testo con WORD

Conoscere ed usare le funzioni principali della barra degli strumenti standard e di formattazione

Conoscere ed usare le funzioni principali della barra degli strumenti disegno

Inserire immagini e CLIP ART in un documento di testo

CONOSCENZE Concetto di

algoritmo (Procedimento risolutivo)

La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi)

Inserire nei testi immagini realizzate

ABILITA’ Scrive semplici

brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale

Riconosce l’algoritmo in esempi concreti

Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica

Accede ad INTERNET per cercare informazioni (per

ATTIVITA’Attività laboratoriali per piccoli gruppi di alunni. Uso di schematizzazioni e algoritmi per favorire la memorizzazione delle procedure e dei comandi.Uso dei comandi taglia, copia, incolla.Gestione dell’anteprima e della stampa.Applicazione del controllo ortografico come strumento di autoverifica.Sviluppo, attraverso esercizi mirati, delle abilità di ingrandimento, riduzione e trascinamento degli oggetti grafici.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: verbalizzazioni ed uso di un lessico specifico

Scienze: identificazione di alcuni materiali (legno, plastica, metalli, vetro…)

esempio siti per ragazzi)

Inserisce nei testi le immagini realizzate

UA 3 MI PRESENTO CON POWER POINTOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Impostare una diapositiva di POWER POINT

Inserire, importare e formattare testo in una presentazione POWER POINT

Collegare le diapositive e inserire collegamenti ipertestuali

Avviare e impostare presentazioni

CONOSCENZE Saper impostare

una presentazione di POWER POINT

ABILITA’ Approfondire ed

estendere l’impiego della video scrittura

Utilizzare semplici algoritmi per l’orientamento e la ricerca

Creare semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito WEB della scuola

ATTIVITA’Attività laboratoriali per piccoli gruppi di alunni. Uso di schematizzazioni e algoritmi per favorire la memorizzazione delle procedure e dei comandi.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, contesto, figura, sfondo

Arte e immagine: elementi di base della comunicazione iconica

Matematica: relazioni tra oggetti e la loro rappresentazione

UA 4 LE FONTI DI ENERGIAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le diverse forme di energia.

Distinguere fra fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili.

Conoscere e descrivere i vari tipi di energia.

CONOSCENZE Il significato

elementare di energia, le sue diverse forme e le macchine che le utilizzano.

Le regole di sicurezza nell’uso dell’energia termica ed elettrica.

Le principali vie di comunicazione utilizzate dall’uomo via terra, via acqua, via aria.

ABILITA’ Progettare e

costruire modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energia per scoprirne problemi e funzioni.

Individuare, classificare, rappresentare, per ognuna delle tre categorie di trasporto i mezzi corrispondenti, indicando il tipo di energia utilizzato.

ATTIVITA’Confronto tra le diverse fonti di energia: fonti rinnovabili e non rinnovabili.Attraverso la descrizione e l’analisi delle diverse forme di energia, individuazione delle energie “pulite “e del loro impatto ambientale.

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze: energia termica ed elettrica nella vita quotidiana.

Lo spazio fisico: la morfologia, l’idrografia e il clima.

Lo spazio economico e le risorse.

Strategie fondamentali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Esplorare le molteplici possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali Ascoltare, descrivere e cogliere le principali caratteristiche di brani musicali appartenenti a culture, generi e periodi storici differenti Improvvisare liberamente e in modo creativo, utilizzando tecniche, materiali, suoni e silenzi per esprimere un’idea musicale Fare uso di forme di rappresentazione grafica dei suoni e della musica per organizzare partiture sonore Eseguire da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Via via che si approfondirà l’argomento è necessario sostituire la notazione non convenzionale con quella tradizionale. La conoscenza delle note e della loro scrittura non apparirà come l’acquisizione di un sistema imposto, ma scaturirà dall’esigenza di rappresentare i suoni che compongono una melodia in modo univoco, tale cioè che chiunque possa riconoscerli.

UA 1 L’ANALISI MUSICALEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere i principi costruttivi fondamentali di brani musicali di vari generi e repertori

Individuare le funzioni della musica in relazione a diversi contesti d’uso

CONOSCENZE Principi costruttivi

dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura-sfondo

Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni

ABILITA’PERCEZIONE

Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi

Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con

ATTIVITA’Esecuzione corale di melodie tratte da repertori regionali italiani.Giochi di associazione tra gesto/segno/suono/immagine.Utilizzo di sistemi convenzionali e/o intuitivi di notazione musicale.Giochi motori e danze collettive.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: testi di vario tipo, arricchimento lessicale

Storia: le fonti documentarie

Geografia: le regioni italiane

Matematica: le figure geometriche

Arte e immagine: le funzioni dell’immagine

parola, l’azione motoria, il disegno

Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc.

Educazione fisica: la motricità articolare e dinamica

Cittadinanza e costituzione: identità regionali e locali; le relazioni positive

UA 2 LA MUSICA ATTIVA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Inventare ed eseguire accompagnamenti ritmici

Cantare e suonare brani di musica d’insieme leggendo semplici spartiti

Utilizzare gli apparecchi di registrazione e riproduzione del suono

CONOSCENZE Elementi di base

del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia, formali architettonici, ecc.)

Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza

Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali

ABILITA’PRODUZIONE

Esprime graficamente i valori delle note e l’andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all’esecuzione con strumenti

Usa lo strumento di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, brevi e semplici brani che utilizzano anche semplici ostinati ritmi melodici, prendendo parte alle esecuzioni di gruppo

ATTIVITA’Esecuzione vocale e strumentale per imitazione e per lettura.Giochi collettivi di improvvisazione.Utilizzo di musiche registrateComposizioni di brani musicali e testi di canzoni.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: la manipolazione del testo

Arte e immagine: il patrimonio artistico

Informatica: la videoscrittura

Educazione fisica: il movimento coordinato, la sincronizzazione ritmica

Usa le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, intonando semplici brani monodici e polifonici singolarmente e in gruppo

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE: La competenza digitale, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Osservare, esplorare e descrivere la realtà visiva Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche appartenenti a diversi generi, autori, periodi storici e culture Rielaborare in modo creativo e autentico le immagini Utilizzare molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici, plastici, audiovisivi, multimediali) per dare espressione

alla propria creatività Conoscere i principali beni artistico-culturali del proprio territorio

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La capacità di disegnare, di riprodurre graficamente un oggetto o un’idea, anche se si manifesta come spontanea, deve e può essere coltivata ed educata, accompagnandosi progressivamente allo sviluppo psicofisico globale del bambino. E’ arrivato anche il momento di porsi di fronte ad un’opera d’arte vera e propria, osservarla e cercare di coglierne gli aspetti peculiari.

UA 1 IMMAGINI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere un’immagine come un insieme armonico di elementi

Discriminare i singoli elementi che costituiscono un’immagine

Abbinare i particolari all’immagine globale

CONOSCENZE Elementi di base

della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti, movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso, contesti) per cogliere la natura e il, senso di un testo visivo

ABILITA’ Osserva e descrive

in maniera globale un’immagine

Identifica in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, metafore, campi, piani…)

ATTIVITA’Analisi e riproduzione di immagini di vario genere.Manipolazione di materiali di varia natura.Attività di laboratorio e di recupero.

RACCORDI DISCIPLINARI

Geometria: le forme

Informatica: menù “FORME”; software PAINT

UA 2 DENTRO LE IMMAGINI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere un’opera d’arte come un insieme armonico di vari elementi

Suddividere un’opera d’arte in piani

Discriminare gli elementi in primo piano da quelli posti sullo sfondo

Abbinare la struttura dell’opera d’arte alla forma, al colore, al materiale, alle tecniche artistiche

Utilizzare materiali polimaterici per riprodurre opere d’arte

CONOSCENZE Elementi di base

della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso, contesti) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo

ABILITA’ Osserva e descrive

in maniera globale un’immagine

Identifica in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, metafore, campi, piani

ATTIVITA’Analisi e riproduzione di immagini di vario genere.Manipolazione di materiali di varia natura.Attività di laboratorio e di recupero.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: testi poetici e narrativi

Informatica: software PAINT; collegamento a INTERNET

Musica: cenni di storia della musica

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Padroneggiare gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare Comprendere il valore del gioco e delle attività sportive praticandole con senso di responsabilità, rispetto e collaborazione Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport Riconoscere i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:L’alunno in questo anno sarà impegnato in attività di consolidamento di quanto esplorato negli anni precedenti. Sarà sempre più in grado di adattare la propria gestualità alle diverse esigenze comunicative incontrate, abilità che continuerà ad affinare grazie a sempre più complesse proposte di uso del linguaggio corporeo. I giochi tradizionali, singoli e di gruppo, costituiranno l’attività prevalente perché avranno una duplice funzione: da un lato, di miglioramento delle abilità e capacità motorie; dall’altro, come spunto di riflessione individuale e collettiva per la condivisione e la scelta delle regole e per l’approfondimento di tematiche legate alla salute, all’igiene, all’alimentazione, alla sicurezza stradale.

UA 1 A CACCIA DI SPORTOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Affinare la coordinazione oculo-manuale e gli

CONOSCENZE Consolidamento di

schemi motori e posturali

Affinamento delle capacità

ABILITA’ Utilizza schemi

motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e

ATTIVITA’Esercizi a corpo libero.Avvio alla pallavolo e al minivolley.Giochi propedeutici.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: strategie di ascolto finalizzato

schemi motori e posturali in situazioni differenziate

Utilizzare correttamente gli schemi adattandoli a forme esecutive gradualmente più complesse

coordinative generali e speciali

simultanea Esegue movimenti

precisati e li adatta a situazioni esecutive sempre più complesse

Inglese: i nomi degli sport

Geografia: organizzatori spaziali e rappresentazione cartografica

Scienze: direzione orizzontale e verticale

Informatica: le telecomunicazioni

Arte e immagine: diverse forme di arte contemporanea

Cittadinanza e costituzione: la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana; la dieta degli sportivi

UA 2 A SCUOLA DI SPORTOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Affinare e migliorare le proprie capacità

CONOSCENZE Le principali funzioni

fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio

ABILITA’ Controlla la

respirazione, la frequenza cardiaca, il tono

ATTIVITA’Esercizi per lo schema corporeo: palleggi e ricezioni.Giochi di posizione.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: testi regolativi

Inglese:

coordinative e motorie per ottimizzare la partecipazione al gioco di squadra

Acquisire le principali regole del gioco di squadra e sperimentare i diversi ruoli (attacco, difesa…)

fisico Variazioni fisiologiche

indotte dall’esercizio e le tecniche di modulazione/recupero dello sforzo 8frequenza cardiaca e respiratoria)

muscolare Modula i carichi

sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio

Esegue le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità

Utilizza tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità

Svolge un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra

Percorsi e staffette.Schemi motori statici e dinamici.

corrispondenza tra lingua straniera e lingua italiana (Nomi specifici dei ruoli)

Geografia: nozioni di cartografia

Scienze: gli ambienti naturali e artificiali

Cittadinanza e costituzione: la funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Discernere le caratteristiche di varie forme di governo e distinguere tipi di cittadinanza Occuparsi attivamente di progetti di solidarietà Comportarsi in strada in modo corretto, evitando i pericoli Documentarsi sui problemi relativi all’ambiente Giudicare l’intervento umano sul patrimonio ambientale Tutelare e valorizzare elementi significativi del patrimonio ambientale e culturale locale Interagire con coetanei e adulti in modo consapevole e costruttivo Possedere conoscenze e tecniche elementari per difendersi dagli stati di malessere Eseguire correttamente prove di evacuazione Riconoscere le norme che regolano il consumo dei cibi Scegliere menù corretti dal punto di vista nutrizionale

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:La proposta didattica di Cittadinanza e Costituzione per la classe quarta inizia con lo studio delle regole, nei diversi contesti nei quali esse vigono ed esplicano la loro azione. Successivamente si affronteranno i diritti, la cui tutela rende necessario un sistema di regole che caratterizza uno Stato civile. Infine si concluderà con i servizi offerti dal territorio e il ruolo degli enti locali.

UA 1 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZAOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Distinguere fra i popoli varie forme di governo

Capire il valore della solidarietà e dedicarsi ad attività che la favoriscano

CONOSCENZE Principi

fondamentali della Costituzione

Le principali forme di governo

Il concetto di cittadinanza e vari tipi di cittadinanza

ABILITA’ Riconosce varie

forme di governo Si impegna

personalmente in iniziative di solidarietà

ATTIVITA’Ricerca storica sui diversi tipi di governo.Indagini sulle attuali forme di governo nel mondo.Raccolta di materiale che caratterizzi l’identità delle regioni italiane.Riscrittura illustrata di alcuni articoli fondamentali della Costituzione Italiana.

RACCORDI DISCIPLINARI

Geografia: le regioni italiane

Storia: le forme di governo nelle antiche civiltà

Arte e immagine: utilizzo di tecniche pittoriche

UA 2 EDUCAZIONE STRADALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Passare dalla conoscenza delle regole e delle norme alla loro applicazione in strada

CONOSCENZE La tipologia delle

strade (Carrozzabile, pista ciclabile, passaggio pedonale…) e i relativi usi corretti

La tipologia della segnaletica stradale, ecc.

ABILITA’ Nel proprio

ambiente di vita individua i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista

Esegue correttamente, a piedi o in bicicletta, un percorso stradale…

ATTIVITA’Creiamo sul cartoncino i segnali rossi.Realizzazione del vademecum del pedone e del ciclista.Annotazioni e/o foto di situazioni di pericolo in strada.Giochi, quiz, test, schede sui segnali stradali.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: il testo regolativo

Arte e immagine: le immagini come simbolo

Geografia: lo spazio vissuto

UA 2 EDUCAZIONE AMBIENTALEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere il ruolo dell’uomo nelle modifiche dell’ambiente

Valorizzare la cultura locale

CONOSCENZE Gli interventi umani

che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo/natura

Le tradizioni locali più significative

ABILITA’ Comprende

l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, ecc.

Fa un bilancio dei vantaggi/svantaggi che la modifica di un certo ambiente ha recato all’uomo che lo abita

Realizza un

ATTIVITA’Utilizzo di fotografie e carte.Interviste, inchieste, sondaggi.Conversazione e dibattiti.Ricerca di materiale informativo su come era l’ambiente prima dell’intervento dell’uomo.

RACCORDI DISCIPLINARI

Geografia: le modifiche apportate dall’uomo sul territorio regionale e nazionale. La conservazione del patrimonio ambientale e culturale

Italiano: il discorso parlato dialogico

Laboratorio di restauro di piccoli oggetti legati alla tradizione locale e di progettazione per un uso consapevole dell’ambiente

UA 4 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Interagire con gli altri, sia maschi che femmine, in modo consapevole e costruttivo

CONOSCENZE Le relazioni tra

coetanei ed adulti con i loro problemi

Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine

Esempi di diverse situazioni dei rapporti tra uomini e donne nella storia

ABILITA’ Attiva modalità

relazionali positive con i compagni e con gli adulti, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali

In situazione di gioco, di lavoro, di relax… esprime la propria emotività

ATTIVITA’Giochi di squadra e lavori di gruppo.Il manifesto dei “maschi” e delle “femmine” con l’aiuto di riviste e giornali.Inventiamo un fumetto con un maschio e una femmina.Ricerca in ambito storico.

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze: il corpo umano

Storia: le relazioni nelle antiche civiltà

Italiano: il testo creativo

UA 5 EDUCAZION E ALLA SALUTEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Cogliere i segnali del nostro corpo

Capire quando sta per sopraggiungere uno stato di malessere e bisogna intervenire

CONOSCENZE Organi e appararti

del corpo umano e le loro principali funzioni

Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti

Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza

ABILITA’ Elabora tecniche di

osservazione e di ascolto del proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere

Verbalizza gli stati fisici personali (Benessere e malessere)

Esercita procedure di evacuazione dell’edificio scolastico anche avvalendosi della

ATTIVITA’Gli elementi essenziali del proprio corpo.Il “corpo” come una machina.Il gioco del pronto soccorso.Interviste ai compagni.Mimo di stato di benessere e stato di malessere.Prove di evacuazione.

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze: le strutture fondamentali dell’uomo

Educazione fisica: salute e benessere

Italiano: il lessico specifico; prendere appunti

lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga

UA 6 EDUCAZIONE ALIMENTAREOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Imparare a nutrirsi in modo corretto

Capire che nell’alimentazione è molto importante cuocere e conservare correttamente i cibi

CONOSCENZE Processi di

trasformazione e di conservazione degli alimenti, in particolare conoscere diverse forme di cottura

ABILITA’ Rispetta le norme

per la trasformazione, la conservazione e il consumo degli alimenti

Realizza proposte di menù equilibrati con cibi cucinati in modo semplice

Pratica differenti forme di cottura dei cibi e le correla alle esigenze di diverse diete

ATTIVITA’Il frigorifero domestico: osservazione e descrizione, riproduzione del suo interno sul cartellone e sistemazione degli alimenti negli scomparti adeguati.Alla ricerca delle scadenze.Preparare la marmellata.

RACCORDI DISCIPLINARI

Scienze: le strutture fondamentali dell’uomo

Educazione fisica: salute e benessere

Italiano: il lessico specifico; prendere appunti

RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche, Competenze digitali.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUARTA CLASSE: Confrontarsi con l’esperienza religiosa Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e impegnarsi per mettere in pratica il suo insegnamento Individuare tempi, spazi, modalità espressive proprie della religione cattolica

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:Nella classe quarta il programma verterà esclusivamente sulla figura di Gesù Cristo, il Messia, e il suo tempo. Sverrà ripreso quanto già detto nelle classi precedenti per operare un ulteriore approfondimento dal punto di vista sociale e storico-geografico, al fine di inquadrare e comprendere meglio la carica rivoluzionaria di Gesù rispetto al suo tempo e il messaggio di grande novità che il Signore propone agli uomini di tutti i tempi.

UA 1 IL CAMMINO DEL POPOLO DI DIOOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Narrare gli episodi biblici dell’ANTICO TESTAMENTO

Mettere in relazione i personaggi ed i racconti biblici in un contesto storico/culturale al quale si riferiscono

CONOSCENZE La BIBBIA e i testi

sacri delle grandi religioni

ABILITA’ Evidenzia la

risposta della BIBBIA alle domande di senso dell’uomo e la confronta c on quella delle principali religioni

ATTIVITA’Lettura dei testi dell’Antico Testamento ed analisi delle caratteristiche dei personaggi.Ricerca sull’ambiente naturale ed antropico nel quale le narrazioni sono ambientate.Confronto tra la visione religiosa del popolo ebraico e quella dei popoli dell’antichità.Analisi di esperienze ed individuazione del significato corrente e di quello religioso del termine.Ricostruzione della storia del popolo ebraico sulla linea del tempo.Individuazione del contesto storico e culturale contemporaneo agli episodi biblici.Rappresentazione grafica delle storie lette e drammatizzazione di alcune sequenze.

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: racconti storici e leggende; drammatizzazioni di sequenze narrative

Storia: le civiltà del mondo antico: Egitto. Mesopotamia, Grecia, Persia

Geografia: l’area geografica mediterranea e mediorientale e le sue caratteristiche naturali ed antropiche

Scienze: flora e fauna del bacino del Mediterraneo e dell’area mediorientale

Arte e immagine: rappresentazione grafica di ambienti e personaggi; l’arte delle antiche civiltà

Musica: melodie

mediorientali; strumenti musicali ebraici

Educazione fisica: gesti mimici

UA 2 MARIA NEI VANGELI E NELLA TRADIZIONEOBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Identificare le caratteristiche della figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa

CONOSCENZE La Chiesa popolo di

Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture

ABILITA’ Riconosce in alcuni

testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa

ATTIVITA’Lettura, commento ed analisi di alcuni brani evangelici nei quali è presente la figura di Maria.Analisi del testo e identificazione delle caratteristiche principali dei personaggi.Rappresentazione grafica di episodi evangelici.Ricostruzione della storia

RACCORDI DISCIPLINARI

Italiano: biografie Storia: analisi di

fonti e documenti Geografia: uso

della carta geografica

Arte e immagine: l’arte cristiana nei secoli

della vita di Maria attraverso i disegni.Osservazione di immagini che raffigurano alcuni santuari mariani e individuazione del significato del culto mariano per i cristiani.Visione di film.