· Web viewRiconosce e classifica gli esseri viventi e non viventi. -Schede strutturate e...

65
ARTICOLAZIONE DELLE UDA Le insegnanti si riservano di individuare nel corso dell’anno altre UDA che coinvolgeranno poche discipline che allegheranno nella progettazione settimanale Unità di apprendimento A SCUOLA INSIEME Classi III A- III B – III A TRIVIO periodo settembre - ottobre Illustrazione del percorso agli alunni : Essere una squadra- Aggiornare il proprio profilo- Io e le materie di scuola Obiettivi formativi trasversali: 1 Conoscere il sé attraverso l’interazione attiva nel gruppo; 2 Possedere consapevolezza del sé e gestire le emozioni; 3 Sviluppare e accrescere l’autostima; Competenza/e chiave : COMUNICAZIONE IN MADRELINGUA- LINGUE STRANIERE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA- CORPOREA- MUSICA E ARTE SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA IMPARARE AD IMPARARE 1

Transcript of  · Web viewRiconosce e classifica gli esseri viventi e non viventi. -Schede strutturate e...

ARTICOLAZIONE DELLE UDA

Le insegnanti si riservano di individuare nel corso dell’anno altre UDA che coinvolgeranno poche discipline che allegheranno nella progettazione settimanale

Unità di apprendimento A SCUOLA INSIEME Classi III A- III B – III A TRIVIO periodo settembre - ottobre

Illustrazione del percorso agli alunni : Essere una squadra- Aggiornare il proprio profilo- Io e le materie di scuola

Obiettivi formativi trasversali: 1 Conoscere il sé attraverso l’interazione attiva nel gruppo;2 Possedere consapevolezza del sé e gestire le emozioni;

3 Sviluppare e accrescere l’autostima;

Competenza/e chiave : COMUNICAZIONE IN MADRELINGUA- LINGUE STRANIERE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA- CORPOREA- MUSICA E ARTE

SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Discipline coinvolte TUTTE

1

Competenze specifiche/di base

conoscenze abilità Scelte metodologiche

prerequisiti attività Verifica: tempi e strumenti

Strumenti di valutazione

Comunicazione in madre lingua

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Principi essenziali della comunicazione

Strutture essenziali del testo narrativo ed espositivo

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Ascoltare, comprendere e produrre testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Lezione frontale, attività individuale, attività di gruppo (Cooperative Learning), attività laboratoriale, ricerca multimediale, attività ed esercizi multimediali

Le regole della conversazione, del gruppo ed in un gioco

Comprensione dei testi

Ricostruzione della storia della classePoesieTesti

Letture e discussioniGiochi di squadra : regoleGiochi:Confronto con il passatoIndagine sulle discipline preferiteOrganizzazione della classe

L’unità di apprendimento sarà svolta nel primo periodo dell’anno.Mirerà al consolidamento e al recupero di abilità e conoscenze pregresseAttraverso schede , letture, comprensione di testi-

Valutazione del processo :

come l’allievo ha lavorato singolarmente e nel gruppo, impegno, precisione, collaboratività, responsabilità, autonomia.(griglia di osservazione)

Valutazione specifica del compito/prodotto:

Viaggio immaginario: siamo una squadra

proprietà di linguaggio, accuratezza comunicativa rispetto al contesto,al contenuto e al destinatario delle comunicazioni, pertinenza, completezza,

2

ricchezza, originalità, puntualità, estetica.

Gli studenti saranno valutati sia sul prodotto finale sia su verifiche inerenti all’argomento.

Rubrica di valutazione

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Individuare il rapporto fra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili in stretta relazione con il loro ambiente e quello delle vacanze.

-Lezione frontale, attività di gruppo(cooperative learning),attività laboratoriale,ricerca multimediale,attività ed esercizi.

-Operazione di classificazione in base alle caratteristiche degli ambienti.

-Regole della conversazione del gruppo.Riconosce e classifica gli esseri viventi e non viventi.

-Schede strutturate e non,elaborazioni di insiemi per classificare gli animali,disegni,conversazioni per raccogliere informazioni utili in modo ordinato.

L’unità di apprendimento sarà svolta nel primo periodo dell’anno scolastico.Mirerà al consolidamento e al recupero di abilità e conoscenze pregresse attraverso osservazioni,discussioni,schede,letture e comprensioni di testi.

Identità storica Conoscere e

collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della

Organizzatori temporali di successioni

Lettura di fonti

– Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della

Conoscenza della linea del tempo

Discussione collettiva e confronto documenti personali e della classe

Schede di approfondimento e verifica

Conversazioni e discussioni guidate

3

propria comunità, del Paese, delle civiltà

comunità di appartenenza.

– Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

4

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

• Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e

Lettura e interpretazione di grafici legati a situazioni vissute

Individuare punti di riferimento nei percorsi quotidiani abituali (i percorsi casa/scuola, scuola/casa), utilizzando percorsi tipo comuni.- Individuare punti di riferimento nell'ambiente di vita (quartiere, paese). .Individuare le caratteristiche degli elementi costitutivi dell'ambiente

–Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle, relativamente a situazioni ed esperienze concrete condotte in classe.

Riferimenti topologici

Organizzazione degli spazi- intervento dell’uomo

Organizzazione e utilizzazione di dati.

Visita e osservazione della nuova scuolaIllustrazione di un luogo visitato nelle vacanze e descrizione del percorso.Schede sugli elementi del paesaggio- vari tipi di ambiente

Indagini e grafici

Schede strutturate

Schede di verifica

5

Musica e artePadroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario

-Elaborare creativamente produzioni personali e collettive per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Rappresentare un’esperienza, un’emozione o documentare un fatto con un’immagine o una sequenza di immagine grafiche, e fotografiche.

–Partecipare attivamente alle varie

Espressione, libera e creativa di sentimenti ed emozioni.

Canti della nostra storia

Canti e balli delle vacanzeInno della squadra(compito di realtà)

Attività sui colori del mondo

Interesse e partecipazione attiva- schede di osservazione

6

Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

Regole fondamentali dello stare insieme

forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Regole dello stare insieme

Giochi in palestra di squadra

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioniAssumere e portare a termine compiti e iniziativePianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti

Regole della discussioneI ruoli e la loro funzioneModalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici)Fasi di un problemaFasi di un’azioneModalità di decisione

– Sostenere la propria opinione con argomenti coerenti

– Giustificare le scelte con semplici argomentazioni

– Formulare proposte di lavoro, di gioco …

– Confrontare la propria idea con quella altrui

– Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro

Imparare ad imparareAcquisire ed interpretare

Semplici strategie di memorizzazione

Leggere un testo e porsi domande su di esso

7

l’informazione Schemi, tabelle, scaletteSemplici strategie di organizzazione del tempo

Rispondere a domande su un testo o su un videoUtilizzare semplici strategie di memorizzazione

Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute

Lingue straniereComprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi;

lessico e strutture linguistiche

- Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Conversazioni semplici tra pariSchede strutturate Giochi - canzoni

IDENTITÁ

RELIGIOSA

Riflettere sulla dimensione religiosa propria dell’essere

I bisogni dell’uomo.

L’importanza dello stare insieme.

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio creatore.

Valorizzare l’esperienza personale,sociale,

culturale e religiosa dell’alunno.

Ascoltare e saper riferire semplici brani. Comprendere semplici testi

Distinguere nel

Accoglienza.

Conversazione – Letture di brani sull’individualit

Schede strutturate dal quaderno attivo.

Esercizi di completamento

Attività di verifica

Osservazione sistematica con griglia;

Compito di realtà unico per

8

umano.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Riconoscere nei cambiamenti del proprio corpo i segni della vita . COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Conoscere il sé

attraverso l’interazione

attiva nel gruppo, ascoltare e rispettare i coetanei.

Il valore dell’amicizia.

Dio, creatore e padre di tutti gli uomini.

Dio si rivela ad Abramo:il monoteismo ebraico

Comprendere che vivere

significa crescere.

Sa ricostruire in senso cronologico, gli avvenimenti della storia della salvezza utilizzando la linea del tempo.

Conoscenza e

dialogo con altre tradizioni religiose.

Lezione frontale;

peer tutoring; cooperative learning; brainstorming; lavori di gruppo.

Metodologia attiva:

- Giochi interattivi –

- attività ludico-

manipolative.

- attività ludico - manuali.

proprio ambiente i segni religiosi.

Riflettere sulla vita e sugli insegnamenti di Gesù.

à

e sull’amicizia.

Test d’ingresso.

Esposizione di esperienze personali, brevi drammatizzazioni.

Ricerca di parole ponte per favorire l’amicizia.

Comporre una filastrocca.

Conversazione

Guidata.

proposte dal libro di testo.

Prova pratica.

Settembre -

Ottobre –

tutte le discipline.

Attribuzione dei livelli di competenza mediante compilazione collegiale della rubrica valutativa.

9

Story board

Ricostruzione del passato attraverso immagini e documenti vari prodotti nei precedenti anni

Progettazione dell’anno in corso: Organizzazione in classe

Le vacanze

Siamo una squadra- attività inerenti al tema amicizia

Compito di realtà “UN VIAGGIO IMMAGINARIO”- lavoro di gruppo

10

Unità di apprendimento Raccontare le stagioni Io cambio e tu? Classi III A-III B Lanzara – III TRIVIO periodo ottobre- gennaio – marzo-maggio

Illustrazione del percorso agli alunni : La rappresentazione delle stagioni attraverso vari linguaggi

- Come possiamo rappresentare, attraverso uno spettacolo – presentazione multimediale cui assisteranno i genitori e/o i bambini di un’altra classe, le caratteristiche delle quattro stagioni utilizzando diversi linguaggi espressivi

Competenza/e chiave : COMUNICAZIONE IN MADRELINGUA- LINGUE STRANIERE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA- CORPOREA- MUSICA E ARTE

SPIRITO DI INIZIATIVA E DI INTRAPRENDENZA

IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Discipline coinvolte TUTTE11

Competenze specifiche/di base conoscenze abilità Scelte metodologiche prerequisiti attività Verifica: tempi e strumenti

Strumenti di valutazione

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali

Principi essenziali della comunuicazione Strutture essenziali dei testi (narrativi, descrittivi, informativi , regolativi)

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Lezione frontale, attività di gruppo (cooperative Learning),attività loboratoriale, ricerca multimediale,attività ed esercizi multimediali.BrainstormingDiscussioni guidate

Successione, contemporanietà, periodizzazione durata

Mediante una discussione collettiva si raccolgono le preconoscenze degli allievi circa lo scorrere ciclico del tempo attraverso le stagioni. Si presenta l’attività che porterà alla presentazione multimediale.

In diversi incontri si affrontano le quattro stagioni.

Per ogni stagione si presentano anche testi descrittivi, informativi -poetici/filastrocche, brani musicali, opere pittoriche;

Partecipazione alle discussioni Completezza delle schedeDi verificaLavori di gruppo e individuali

Lettura e Produzione di testi e immagini individuali e collettivi

Schede operative

Valutazione del processo :

come l’allievo ha lavorato singolarmente e nel gruppo, impegno, precisione, collaboratività, responsabilità, autonomia.(griglia di osservazione)

Prove di verifica disciplinari

Rubrica di valutazione

12

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Relazioni tra organi, funzioni ed adattamento all’ambiente

–Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. L’uomo i viventi e l’ambiente- Riconoscere

e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

–Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Discussioni circa la ciclicità delle stagioni .Osservazione dell’ambiente e del comportamento di alcuni animali.Schede operative e didattiche

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Elementi essenziali per la lettura e ascolto di brani musicali

Lettura di immagini

– Riconoscere alcuni elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

– Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e ipotizzarne la funzione e il significato.

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie perprodurre anche in modo creativo messaggimusicali inerenti alle stagioni Onomatopee

Ascolto di vari componimenti sulle stagioni.I suoni e i rumori della natura nelle stagioni

Le stagioni nell’arteAnalisi e produzione con tecniche pittoriche diverse

13

– Elaborare creativamente produzioni personali e collettive per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;

INGLESEComprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi;

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Lessico di base su argomenti di vita quotidianaCorretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comuneStrutture di comunicazione semplici e quotidiane

Ascolto (comprensione orale)Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale)Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta)Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad

FlashcardsGiochi di ruolo

Ascolto di brevi storieSchede strutturateAscolto CD ed esercitazioni su libroWalking through the woodHalloween fun

14

interessi personali e del gruppo.

Cms• Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Elementi di movimenti del corpo Regole fondamentali dello stare in palestra

– Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza.

– Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Esercizi in palestraMimi sui componimenti ascoltati inerenti alle stagioni

Matematica Utilizzare con sicurezza le

tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

Numeri – Eseguire mentalmente

semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

– Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

– Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Relazioni, dati e previsioni– Argomentare sui criteri che

sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

– Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Il tempo tabelle metereologicheSituazioni problematiche

Geo

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del

Paesaggio – Conoscere il territorio

circostante attraverso

Il cambiamento degli ambienti- i prodotti della terra col variare delle stagioni Discussioni

15

elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

territorio) l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.

– Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita, della propria regione.

guidateSchede didattiche

Imparare ad imparareAcquisire ed interpretare l’informazioneIndividuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contestiOrganizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

Semplici strategie di memorizzazione

Schemi, tabelle, scalette

Semplici strategie di organizzazione del tempo

Leggere un testo e porsi domande su di essoRispondere a domande su un testo o su un videoUtilizzare semplici strategie di memorizzazione

Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già posseduteUtilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza quotidiana

Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni principali di un testo narrativo o descrittivo; costruire brevi e semplici sintesi di testi letti; dividere un testo in sequenzeCompilare elenchi e liste; compilare semplici tabelleLeggere l’orario delle lezioni giornaliero e settimanale e individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere

Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza le più comuni

Programmi di video scrittura e

Utilizzare il PC, con la supervisione dell’insegnante, per

16

tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

disegno scrivere compilare tabelle, scrivere testi;

Utilizzare alcune funzioni principali, come creare un file, caricare immagini, salvare il file.

Competenze sociali e civicheA partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza

Regole della vita e del lavoro in classe

Significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto

Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe a nella scuolaDescrivere il significato delle regoleMettere in atto comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale

Ascoltare e rispettare il punto di vista altruiIndividuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza relativamente a provenienza, condizione, abitudini, ecc. e rispettare le persone che le portano; individuare le affinità rispetto alla propria esperienzaRispettare le proprie attrezzature e quelle comuniIndividuare alcuni comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse e mette in atto quelli alla sua portata

Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilitàPartecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinentePrestare aiuto ai compagni in

17

difficoltà

Spirito di iniziativa ed intraprendenzaEffettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni

Assumere e portare a termine compiti e iniziative

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving

Regole della discussioneI ruoli e la loro funzioneModalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici)Fasi di un problemaFasi di un’azioneModalità di decisione

Valutare aspetti positivi e negativi rispetto ad un vissutoSostenere la propria opinione con argomenti coerentiGiustificare le scelte con semplici argomentazioni

Formulare proposte di lavoro, di gioco …Confrontare la propria idea con quella altruiConoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro

Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienzaOrganizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante

Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienzaFormulare ipotesi di soluzione

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.

Comprendere,

attraverso i racconti

biblici delle origini,

che il mondo è opera

Le bellezze della natura.

Il valore dello stupore per la conoscenza.

Esprimere stupore nei confronti delle bellezze della natura, della vita e delle persone

Utilizzo del libro di testo e del quaderno operativo.

Ausilio della LIM per educare alla lettura dell’opera d’arte.

Narrazioni degli

Possedere e sviluppare sentimenti di rispetto verso tutti.

Essere in grado di riflettere

sulla vita e sugli insegnamenti di Gesù e di operare un

Attraverso una presentazione in PowerPoint, verranno mostrate le caratteristiche di ogni stagione e i cambiamenti della natura.

Trovare collegamenti con la crescita personale. Riflettere sul vero significato della Pasqua cristiana: nascita a vita

Eseguire schede di verifica.

Esecuzione di canti.

Prova pratica. Da definire in sede di programmazione settimanale. colloqui individuali; prove

Osservazione sistematica con griglia;

Compito di realtà unico per tutte le discipline;

18

di Dio, affidato alla

Responsabilità

dell’uomo.

IDENTITÁ

RELIGIOSA

Comprendere il significato cristiano della Pasqua e collegarlo agli episodi della passione, morte e risurrezione di Gesù. COMPETENZA DIGITALE

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

La Pasqua degli ebrei: libertà dalla schiavitù in Egitto

Pasqua Cristiana: dalla morte alla vita eterna

Riflettere sul vero significato della Pasqua.

Disegnare semplici oggetti;

Utilizzare strumenti tecnologici,utilizzare il computer nelle sue funzioni principali e con la guida dell’insegnante

avvenimenti pasquali.

Conversazione per comprendere i fatti narrati.

Realizzare un cartellone con gli eventi principali della settimana santa e simboli pasquali.

.

collegamento con la propria esperienza personale; Confrontarsi con l’esperienza religiosa;

Sa muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi multimediali per acquisire conoscenze.

nuova come avviene in natura in primavera.

Ascolto di canti.

Illustrare e colorare.

Letture evangeliche della passione – morte - risurrezione di Gesù.

Schede operative, filastrocche e canti.

Realizzare un biglietto augurale.

oggettive.

Compito di realtà unico per tutte le discipline.

Prova pratica.

Ottobre- Gennaio – Marzo-Maggio

Attribuzione dei livelli di competenza mediante compilazione collegiale della rubrica valutativa.

19

Unità di apprendimento Stagioni e ricorrenze: tra realtà e fantasia… Classi III A- III B periodo Dicembre 2016

Illustrazione del percorso agli alunni : Percorso sul Natale tra canti, leggende e piccole recite

Competenza/e chiave : COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA’ STORICA – ARTE E MUSICA – CORPOREA

COMUNICAZIONE LINGUE STRANIERE

IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Discipline coinvolte TUTTE

20

Competenze specifiche/di base

conoscenze abilità Scelte metodologiche

prerequisiti attività Verifica: tempi e strumenti

Strumenti di valutazione

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Per ascoltare : Stategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. Per parlare Alcune forme comuni di dialogo dialogico:… il dialogo… (recitato)Per leggereVarietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non.

Prestare attenzione in situazioni comunicative orali e diverse, tra cui le situazioni formali, in situazioni sia usuali che inusuali. Esprimere attraverso il dialogo spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale.Comprendere ed utilizzare la composizione sonora dei testi…Memorizzare per utilizzare test, dati,

Lezione frontale, attività di gruppo (cooperative Learning),attività loboratoriale, ricerca multimediale,attività ed esercizi multimediali.

Regole della conversazione del gruppo e nel gioco.Comprensione Leggere ,intepretare e rappresentare dati statistici

Saranno organizzate attività rispondenti a promuovere occasioni favorevoli al confronto, alla collaborazione, alla cooperazione, quali attività di manipolazione creativa e di coro - teatro.Attività: Discussioni finalizzate, narrazioni, lettura e scrittura di testi natalizi, attività grafico - pittoriche e manipolative – creative, drammatizzazioni, canti, giochi vari (anche al computer…) ,organizzare e mettere in scena piccole drammatizzazioni.Incarichi e impegni individuali e collettivi da portare a termine:

- scrivere letterine d’invito per i genitori e per gli amici.

- creare addobbi per decorare l’aula e il corridoio d’ingresso alla scuola;

- rappresentare graficamente il presepe sui biglietti augurali da donare

Gli obiettivi formativi di conoscenze e abilità saranno elaborate e somministrate anche in itinere utilizzando questionari orali e scritti, completamento di schede, rappresentazioni grafiche, memorizzazioni, esecuzioni corali

Rubrica di valutazione L’alunno presta attenzione alle spiegazioni, alle indicazioni e ai suggerimenti che l’insegnante dà, prima e durante lo svolgimento di un compito ascoltando

21

ai genitori;- eseguire canzoni

natalizie in coro o individualmente.

- memorizzare e recitare brevi poesie.

ArtePadroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario

Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso,contesti) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo)

Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali su supporti di vario tipo.

Analizzare e rielaborare immagini.

Padroneggiare ed utilizzare le regole della percezione visiva

Osservazione e lettura di immagini tratte da opere d,arte di riferimento.

Produrre immagini ed ambienti di fantasia

Ascoltare ed analizzare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Acquisire gli schemi motori di base e utilizzarli correttamente.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Riconoscere i suoni ed i rumori in ordine alla fonte

Ascolto e riproduzione dei brani proposti.

Individua nell’ ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoriae segno grafico.

I canti della tradizione nataliziaProdurre ritmi con la voce e con il corpo.Tradurre con parola, azione e segno grafico brani musicali.

Rilevare dati Raccogliere, classificare e

Cogliere aspetti problematici in

Leggere ,intepretare e

Interpretare semplici indagini statistiche.

22

significativi, analizzarli interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

rappresentare dati con grafici e tabelle.

situazioni reali e individuare informazioni di tipo matematico.

rappresentare dati statistici

Rappresentare dati raccolti in tabelle, grafici e diagrammi.

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle,utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Caratteristiche principali dei viventi.

Distingue e classifica i viventi in base all’appartenenza ai regni.

Lezione frontale e visione di video illustrativi. Conversazioni e discussioni guidate.

Atteggiamento curioso ed esplorativo nei confronti della realtà.

Formulare ipotesi e pianificare azioni per verificarle.Seguire le istruzioni per la costruzione di un manufatto.

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese e della

Riconoscere ed utilizzare gli organizzatori temporali.

Utilizzare la linea del tempo, storico-geografiche per collocare,rappresentare,mettere in relazione fatti

Lezione frontale, attività individuale e di gruppo.

Conoscere ed usare strumenti convenzionali per la misurazione delle durate.

Ascolto, lettura e comprensione di brani.visione di documentari sulle trasformazioni degli esseri viventi da forme semplici a complesse e rappresentazione iconica.

23

civiltà.Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale ed antropico.

ed eventi.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

Ascolto (comprensione orale)Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale)Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.Lettura (comprensione scritta)Comprendere cartoline, biglietti

24

e brevi messaggi,Scrittura (produzione scritta)Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.

Acquisire ed interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti

Leggere un testo e porsi domande su di essoRispondere a domande su un testo o su un videoUtilizzare semplici strategie

25

di memorizzazioneIndividuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già posseduteUtilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza quotidiana

A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza

Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilitàPartecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinentePrestare aiuto ai compagni in difficoltà

26

di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributoAssumere e portare a termine compiti e iniziativePianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti

Valutare aspetti positivi e negativi rispetto ad un vissutoSostenere la propria opinione con argomenti coerentiGiustificare le scelte con semplici argomentazioni

27

Formulare proposte di lavoro, di gioco …Confrontare la propria idea con quella altruiConoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.

Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia annunciato dai profeti.

IDENTITÁ

RELIGIOSA Riconoscere in Gesù il dono più grande fatto da Dio agli uomini.

IMPARARE AD IMPARARE

Conoscere e utilizzare le diverse fonti storiche, in ordine al dato religioso.

I bisogni dell’uomo.

Il significato degli annunci dei profeti.

Il significato della festa del Natale.

Feste e tradizioni

nelle diverse

religioni del mondo.

La struttura della

Riflettere sulla dimensione religiosa propria dell’essere umano.

Cogliere i segni cristiani del Natale.

Sa distinguere il

Natale dalle altre Festività, come festa

che ricorda la nascita

di Gesù, il Figlio di Dio.

Conversazione introduttiva.

Ricercare e leggere i brani delle profezie.

Attività grafico-pittorica.

Ascolto di canti e drammatizzazione.

Realizzare cartelloni come lavoro di gruppo.

Schede strutturate.

Attività di laboratorio condotte con la LIM.

Utilizzo del libro di testo e del quaderno operativo

Regole della conversazione del gruppo e nel gioco;

Mettere in pratica comportamenti e azioni rispettose di sé, dell’ambiente e degli altri; Essere in grado di riflettere

su Dio Padre e di confrontarsi con l’esperienza religiosa;

Sa muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi

Osservare l’ambiente e i suoi cambiamenti.

Ricercare le tradizioni natalizie presenti nel proprio paese.

Utilizzo di schede e disegni.

Elaborazione di un biglietto augurale per le famiglie.

Canti natalizi e drammatizzazioni.

Allestimento per il mercatino della solidarietà

Schede di verifica dal quaderno

attivo con attività varie;

Narrazione,

conversazione

di approfondimento del messaggio evangelico;

Esercizi di completamento.

Questionario.

Attività di verifiche proposte dal libro di testo.

Esecuzione di canti.

Prova pratica.

Osservazione sistematica con griglia;

Compito di realtà unico per tutte le discipline;

Attribuzione dei livelli di competenza mediante compilazione collegiale della rubrica valutativa.

28

COMPETENZA DIGITALE

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Bibbia, la storia, il linguaggio e le citazioni bibliche.

Viaggio a Betlemme: la città dove è nato Gesù.

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo;

multimediali per acquisire conoscenze.

Dicembre - Gennaio

29

Unità di apprendimento In Forma TI con gusto (denominazione) Classi III B periodo gennaio - maggio 2017

Illustrazione del percorso agli alunni Partecipazioni alle lezioni per poter costruire, con il personale contributo, un percorso di apprendimento sull’alimentazione;Confronto ciò che di nuovo impari, con ciò che conoscevi prima e con ciò pensavi in merito al tuo personale modo di mangiare;Riassunto lavoro in un prodotto da presentare ai genitori delle classi terze e ai compagni delle altre classi.

L’UDA prevede due momenti di attività con compito di realtà finali a fine gennaio e fine maggio.

Competenza/e chiave : Comunicazione nella madrelingua

Competenze di base in scienze e tecnologia

CONSAPEVOLEZZA ED SPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA’ STORICA- CORPOREA – ARTE E IMMAGINE

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

COMPETENZE DIGITALI

Discipline coinvolte ITALIANO CMSRELIGIONE INGLESE

SCIENZE E TECNOLOGIA

STORIA

GEOGRAFIA

CITTADINANZA30

ARTE E MUSICA

MATEMATICA

Competenze specifiche/di base

conoscenze abilità Scelte metodologiche

prerequisiti attività Verifica: tempi e strumenti

Strumenti di valutazione

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali.

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

Individuare e comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne individuare il senso globale.

- Pratica, dall'esperienza diretta alla teoria;

-Ricerca e lavori di gruppo

Riconosce gli alimenti.

Sapere dire cosa piace e cosa non piace.

Feed back del percorso dell’anno precedente(Conversazione, relazione e indagine personale)

Visione di filmati

Lettura e comprensione di testi

Conduzione di indagini

Compilazione di un diario sulle abitudini alimentar-

Partecipazione e l’interesse espressi nelle varie attività;

Capacità di lavorare in gruppo (collaborazione, socializzazione, rispetto del ruolo assegnato..);

Conoscenze e abilità nelle verifiche disciplinari;

Capacità di riorganizzare le conoscenze nell’elaborat

Griglie di osservazione

Relazione individuale dello studente

Rubrica di valutazione

31

lettura e analisi dei risultatiVerbalizzazione del rito della merenda a scuola

o finale; Capacità di

riflettere su quanto appreso (relazione).

-Disciplinare: verifiche a risposte aperte/chiuse e multiple (conoscenze e abilità) e studio di caso (per competenze).

• Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse;

Principali organi dei viventi e loro funzioni: l’apparato digerente.

Gli alimenti e i loro valori nutritivi.

I processi di trasformazione degli alimenti.

La frutta e la sua stagionalità.

Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: i vari tipi di cibo individuandone le caratteristiche, le somiglianze e le differenze.

Lavori di gruppo- ricerche in rete di gruppo

Lezioni tra pari

Ecosistema e adattamento

Attività di classificazione dei vari tipi di frutta- carte del memo della naturaPercorso sul riconoscimento di frutta verdura e ortaggi- cerealiGiochi miscugli e soluzioni

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare

Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi

-

– Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei

Soluzioni di situazioni problematicheTabelle e

32

ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

fini. – Argomentare sui criteri che

sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

– Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

graficiCalcolo delle calorie e valori energetici

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Cibo nella preistoria – Individuare le soluzioni date dall’uomo ai problemi individuali e sociali nei periodi storici analizzati.

Storia locale delle tradizioni dell’alimentazione.Discussioni guidate sull’alimentazione dei primi uomini.Schede riassuntive e mappe concettuali

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Allevamento agricoltura caccia pesca

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Gli ambienti e i relativi prodotti.Discussione guidata sulla modifica degli ambienti per esigenze antropicheSchede didattiche

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo

Il cibo nell’arteuso di tecniche pittoriche

- Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici,

Cartelloni riassuntivi dei lavori di

33

consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

plastici, pittorici.-

gruppo

Costruzione di una presentazione riassuntiva

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

lessico e strutture di base su argomenti di vita quotidiani

- Esprimere le proprie preferenze

- Informarsi sulle preferenze ed esprimere preferenze

-

Conoscenza del lessico appropriato e di strutture linguistiche

FlashcardsGiochi di ruolo

Ascolto di brevi storieSchede strutturateAscolto ed esercitazioni su libro

Food- Fruits- vegetables

Partecipazione e l’interesse espressi nelle varie attività;

Capacità di lavorare in gruppo (collaborazione, socializzazione, rispetto del ruolo assegnato..);

Conoscenze e abilità nelle verifiche disciplinari;

Capacità di riorganizzare le conoscenze nell’elaborato finale;

Capacità di riflettere su quanto appreso (relazione).

Schede strutturate

Partecipazione a giochi ruolo(griglie di osservazione)

Utilizzare nell’esperienza le

Elementi di igiene per il corpo

- – Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico,

34

conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

E corretta alimentazione attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnante (es. muoversi dopo un pasto abbondante). Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico, attraverso l’osservazione su di sé in palestra, guidata dall’insegnante.

• Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;

Semplici strategie di memorizzazione.

Schemi, tabelle, scalette.

Leggere un testo e porsi domande su di esso.

Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute.

Applicare semplici strategie di

Verifiche disciplinari Comprensione e produzione di testi

Costruzione di grafici e tabelle

35

organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni principali in un testo descrittivo; costruire semplici e brevi sintesi di testi letti.

• A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare autocoscienza e senso critico nel rapporto con l’alimentazione;

• Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.

Regole della vita e del lavoro in classe.

Storia locale; usi e costumi della tradizione locale

Mettere in atto comportamenti corretti nel lavoro, nell’interazione sociale.

Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui.

Individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza relativamente a provenienza, condizione, abitudini… e rispettare le persone che le portano.

Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità.

Partecipare e collaborare

Partecipazione e interesse mostrato nelle varie attività

36

al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente.

Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini,

che il mondo è opera di Dio, affidato

alla Responsabilità dell’uomo.

IDENTITÁ

RELIGIOSA Individuare nella Bibbia, il libro sacro dei cristiani: parola di Dio e parola dell’uomo;

Conoscere la struttura della Bibbia e alcuni elementi che la caratterizzano.

La vita come

dono da condividere;

Il rispetto per

il proprio corpo,

per la natura e tutte le sue creature;

Le bellezze della natura;

Il valore dello stupore per la conoscenza;

Il racconto biblico della creazione;

Esprimere stupore nei confronti delle bellezze della natura, della vita e delle persone.

Sa motivare la differenza riconoscere la complementarietà tra Scienza e fede.

Sa ricostruire in senso cronologico, gli avvenimenti della storia della salvezza utilizzando la linea del tempo

Conversazione introduttiva.

Attività grafico-pittorica.

Ascolto e comprensione di un racconto.

Presentare la Bibbia come documento fondamentale della religione cristiana e breve accenni ad altri testi sacri.

Schede strutturate.

Attività di laboratorio condotte con la LIM.

Utilizzo del libro di testo e del quaderno operativo

Possedere e sviluppare sentimenti di rispetto verso tutti.

Essere in grado di

riflettere su Dio Creatore del mondo.

Conversazione, relazione e indagine personale.

Visione di filmati.

Lettura e comprensione di testi.

Questionario e sondaggio sulla responsabilità dell’uomo nei confronti della natura.

Conduzione di indagini: le abitudini alimentari al tempo di Gesù.

Schede strutturate dal quaderno attivo.

Esercizi di completamento.

Questionario.

Attività di verifiche proposte dal libro di testo.

Ottobre –

Dicembre

Osservazione sistematica con griglia;

Compito di realtà unico per tutte le discipline.

Attribuzione dei livelli di competenza mediante compilazione collegiale della rubrica valutativa.

37

La struttura della Bibbia, la storia, il linguaggio e le citazioni bibliche.

• Predisporre un powerpoint introduttivo con frasi ed immagini che diano spunto per introdurre l’argomento alimentazione.

• Prendendo spunto dalla frutta (alimento che gli alunni già stanno mangiando regolarmente due volte alla settimana) scoprire perché è così importante mangiarla, quali nutrienti contiene e a cosa servono.

• Analizzare altri cibi che comunemente ingeriamo (pane, pasta, carne, latte, verdura ecc.) per scoprire quali altri nutrienti contengono e a cosa servono.

• Distinguere caratteristiche, somiglianze e differenze degli alimenti presi in esame.

• Scoprire il percorso del cibo all’interno del nostro corpo anche attraverso la visione di cartoni animati che ne rendono comunque bene l’idea.

• Sperimentare i nuovi alimenti (soprattutto la frutta) attraverso i cinque sensi.

• Sperimentare e comprendere l’importanza dell’acqua per il nostro organismo.

• Indagine sul tipo di colazione / merenda consumata abitualmente mediante un questionario predisposto con l’aiuto degli alunni stessi e relativo istogramma. • Esperienza diretta di digiuno / alimentazione corretta o scorretta a colazione e successiva merenda in classe con attenzione alla masticazione, al gusto, all’ odore. (Come mi sento? Quali sono i mutamenti mangiando cose diverse?)

38

• Provare a mangiare la merenda al “rallentatore” ponendo particolare attenzione ai singoli gesti che facciamo sin dal suono della campanella e relativa verbalizzazione alla fine dell’esperienza.

• Provare a mangiare tutti lo stesso tipo di merenda ( frutta, yogurt, torta fatta in casa, panino….).

• Trovare un cartone (es. ratatouille, oversize me), un film che abbia all'interno un messaggio pro o contro un'alimentazione consapevole.

• Lettura di brani inerenti l’argomento merenda e/o colazione.

• Schede strutturate.

• Realizzazione di qualche cartellone.

• Rappresentazioni grafiche dei cibi (reali e fantastiche…).

• Risorse audiovisive.

• Diario di monitoraggio alimentare.

39

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI che si intendono perseguire nella realizzazione dell’unità di apprendimento

Comportamentali:4 Conoscere il sé attraverso l’interazione attiva nel gruppo;5 Possedere consapevolezza del sé e gestire le emozioni;

6 Sviluppare e accrescere l’autostima;

7 Confrontare il proprio punto di vista e rispettare il punto di vista altrui;

8 Saper organizzare autonomamente il proprio tempo e il proprio lavoro;

9 Confrontare il proprio punto di vista e rispettare il punto di vista altrui;

10 Saper organizzare autonomamente il proprio tempo e il proprio lavoro.

Metacognitivi

1 Rafforzare la capacità di conoscere e controllare se stessi mentre si studia e si apprende;2 Sostenere l’allievo nell’acquisizione di abilità e consuetudini mentali e di studio;

3 Sviluppare e acquisire strategie di apprendimento e di studio;

4 Potenziare ed adeguare gli stili cognitivi individuali.

Cognitivi 1 Acquisire capacità di ascolto, comprensione e comunicazione; 2 Collaborare responsabilmente e consapevolmente per essere protagonista del proprio processo di apprendimento; 3 Saper leggere e interpretare la realtà e porsi delle domande;

40

4 Saper selezionare, analizzare, collegare, sintetizzare, simbolizzare ed organizzare;

5 Acquisire capacità di rielaborare criticamente le proprie conoscenze.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI Obiettivi

1 Educare alla convivenza democratica;2 Creare le condizioni perche’ la scuola sia ambiente di apprendimento e comunita’ educante3 Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni 4 Rispettare i diversi stili cognitivi

5 Favorire l'esplorazione e la scoperta, stimolando la fantasia e il pensiero divergente, dando il giusto valore all'apprendimento cooperativo, alla didattica laboratoriale e al percorso del problem solving

5 Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di "imparare ad apprendere".

CONTENUTI INTERDISCIPLINARI Denominazione delle UDAinteressate

TEMPI PRESUNTI MODALITA’ DI VERIFICA

Educazione all’affettività e alla cittadinanza

Insieme a scuola “Siamo una squadra”

Settembre 2016 Valutazione del processo :come l’allievo ha lavorato singolarmente e nel gruppo, impegno, precisione, collaboratività,

41

responsabilità, autonomia.(griglia di osservazione)

Valutazione specifica del compito/prodotto:

proprietà di linguaggio, accuratezza comunicativa rispetto al contesto,al contenuto e al destinatario delle comunicazioni, pertinenza, completezza, ricchezza, originalità, puntualità, estetica.

Gli studenti saranno valutati sia sul prodotto finale sia su verifiche inerenti all’argomento.

Rubrica di valutazione

Compito di realtà:

Report :Viaggio immaginario: siamo una squadra

Educazione alla cittadinanza Stagioni e ricorrenze - tra realtà e fantasia

Dicembre 2016 Compito di realtà:

FlipbooK- PPT –prodotto multimediale

Educazione alla salute InFormaTi con gusto (curricolo locale)

Gennaio- maggio 2017 Compito di realtà:

FlipbooK- PPT –prodotto multimedialeDa presentare ai genitori o altre classi

42

CURRICOLO LOCALEPercorso di apprendimento sull’alimentazione;Obiettivo trasversale-interdisciplinare:

-sviluppare una coscienza alimentare che aiuti l’alunno ad essere sempre più responsabile, consapevole e autonomo nelle scelte riguardanti una corretta alimentazione ed un opportuno uso dell’acqua.

CURRICOLO LOCALE Denominazione delle UDAinteressate

TEMPI PRESUNTI MODALITA’ DI VERIFICA

Alimentazione ed agricoltura biologica

InFormaTi con gusto (curricolo locale) Gennaio- maggio 2017 Compito di realtà:

FlipbooK- PPT –prodotto multimedialeDa presentare ai genitori o altre classi

Io cambio e tu?- Raccontiamo le stagioni

ottobre 2016gennaio 2016marzo 2016maggio-giugno 2016

Compito di realtà:

FlipbooK- PPT –prodotto multimediale

Iniziative particolari: ( esperienze di classi aperte, attività laboratoriali, iniziative didattiche di particolare rilevanza…)Le attività di classe aperte avranno una cadenza quindicinale con attività e lavori di gruppo – laboratoriali.

Uso della LIM Lavori di gruppo per classi parallele

43

Attività laboratoriale per mercatino natalizio Attività laboratoriale linguistico-musicale Attività laboratoriale aula multimediale di supporto discipline

STRATEGIE METODOLOGICHE FONDAMENTALI PER LA CLASSE

Si attueranno strategie metodologiche tese a rendere più efficace possibile il percorso di apprendimento per tutti gli alunni:

metodologia della "comunicazione" (iconica, verbale, grafica); metodologia "esperienziale", che privilegia il racconto diretto degli alunni, l’osservazione diretta, la sperimentazione e la

partecipazione all’esperienza altrui;

metodologia della "ricerca", allo scopo di porre il ragazzo in costante situazione problematica di fronte alla realtà e far acquisire un metodo di lavoro per imparare a pensare in maniera critica, problematica ed operativa.

Inoltre la metodologia poggerà sui seguenti punti:

insegnamento individualizzato ed attivo di recupero, consolidamento e vantaggio; lavori di gruppo o a coppie alternato a quello individuale;

attività di laboratorio.

STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo, libri della biblioteca, giornali, mezzi audiovisivi, computer, tablet, LIM e tutto ciò che sarà ritenuto utile per il conseguimento degli obiettivi.

44

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno periodiche e sistematiche , allo scopo di valutare l’intervento didattico e metodologico dell’insegnante e l’apprendimento dell’alunno. Le verifiche in itinere avranno la funzione di raccogliere le informazioni utili per riprogrammare interventi o sezioni di progetto, le prove sommative, invece, verranno utilizzate prevalentemente come strumento di valutazione.

Naturalmente si terrà conto dei livelli di partenza delle capacità e dell’impegno, del profitto e dell’effettivo conseguimento degli obiettivi cognitivi e non. Si utilizzeranno prove oggettive e strutturate, prove soggettive scritte e/o orali, lavori di gruppo, cartelloni ecc. In relazione alle attività formative è prevista la somministrazione di prove oggettive per classi parallele.

Per la Valutazione delle competenze, ciascuna UDA allegata prevede oltre che valutazioni di profitto disciplinare, griglie di osservazione per la :

Valutazione del processo :come l’allievo ha lavorato singolarmente e nel gruppo, impegno, precisione, collaboratività, responsabilità, autonomia.(griglia di osservazione)

Valutazione specifica del compito/prodotto: proprietà di linguaggio, accuratezza comunicativa rispetto al contesto, al contenuto e al destinatario delle comunicazioni, pertinenza, completezza, ricchezza, originalità, puntualità, estetica.

Gli studenti saranno valutati sia sul prodotto finale sia su verifiche inerenti all’argomento.

Ciascuna competenza posta in essere nelle UDA saranno valutate e monitorate da una Rubrica di valutazione.

45

46