· Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni...

34
Disciplina: ITALIANO Competenza/e chiave: Traguardi di competenza alla fine del ciclo: interagisce in dibattiti e discussioni con l’interlocutore, attenendosi all’argomento legge ad alta voce e silenziosamente legge e comprende varie tipologie testuali comprende il significato essenziale di comunicazioni trasmesse dai principali media usa registri linguistici diversi in relazione al contesto espone argomenti noti esprime opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario produce testi corretti, coesi e coerenti di vario genere e adeguati allo scopo conosce e rispetta le principali strutture della lingua in grado di consultare il dizionario per comprendere e arricchire il lessico Nucleo Fondante Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze Conoscenze Ascolto segue conversazioni e discussioni interessandosi agli interventi altrui mantiene l’attenzione durante le spiegazioni e ne comprende gli elementi essenziali coglie i nessi logici e temporali di racconti, storie, esperienze esposte a voce coglie il significato di testi orali COMUNICAZIONE/ ESPRESSIONE lingua orale interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole stabilite riferisce fatti relativi ad esperienze personali e comuni racconta brevi storie seguendo l’ordine

Transcript of   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni...

Page 1:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Disciplina: ITALIANOCompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: interagisce in dibattiti e discussioni con l’interlocutore, attenendosi all’argomento legge ad alta voce e silenziosamentelegge e comprende varie tipologie testualicomprende il significato essenziale di comunicazioni trasmesse dai principali media usa registri linguistici diversi in relazione al contesto espone argomenti notiesprime opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario produce testi corretti, coesi e coerenti di vario genere e adeguati allo scopo conosce e rispetta le principali strutture della linguae in grado di consultare il dizionario per comprendere e arricchire il lessico NucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

Ascoltosegue conversazioni e discussioni interessandosi agli interventi altrui mantiene l’attenzione durante le spiegazioni e ne comprende gli elementi essenzialicoglie i nessi logici e temporali di racconti, storie, esperienze esposte a voce

coglie il significato di testi orali

COMUNICAZIONE/ESPRESSIONE lingua orale

interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole stabilite riferisce fatti relativi ad esperienze personali e comuniracconta brevi storie seguendo l’ordine cronologicofornisce spiegazioni

si esprime utilizzando un registro adeguato al ruolo dell'interlocutore

COMUNICAZIONE/ESPRESSIONE lingua scritta - lettura

legge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica che

Page 2:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

maggiormente suscitano la propria curiosita avvalendosi di titoli, didascalie edimmagini

COMUNICAZION/ESPRESSIONE lingua scritta - scrittura

produce frasi legate a scopi concreti e ad esigenze comunicative, utilizzando alcuni segni forti di punteggiatura e le principali convenzioni ortograficheproduce semplici testi ispirati da esperienze maturate

sperimenta giochi linguistici per la produzione creativa (rime, onomatopee, cruciverba,...)produce semplici testi legati a scopi concretiproduce brevi testi seguendo indicazioni date o con domande guida

COMUNICAZION/ESPRESSIONE lessico

impara ed utilizza nuove parolechiede il significato di parole sconosciuteindividua sinonimi e contrariacquisisce anche parole di altre lingue entrate nell’uso comune individua rime ed onomatopee

COMPRENSIONE lingua orale e scritta - lettura

esegue correttamente consegne ed istruzioni espresse oralmente e per iscrittoindividua protagonisti, personaggi, ambienti, situazioni e nessi logici espliciti, di una storia ascoltata o letta

coglie l’ordine cronologico di semplici avvenimenti legati all’ascolto o lettura di una storia e di esperienze vissutepone domande per comprendere il significato di nuove parole risponde con pertinenza a domande relative al proprio vissuto, ad esperienze comuni, a testi ascoltati o letti

risponde a domande chiuse relative ad un testo letto

Page 3:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

distingue fatti reali e fantastici in un messaggio o racconto comprende le richieste espresse attraverso domande scritte individua i dati relativi ad una situazione problematicaSi avvale delle anticipazioni del testo per orientarsi nella comprensioneriordina sintagmi per trovare frasi di significatodistingue in una lettura fatti reali e fantastici

COMPRENSIONE lessico

formula ipotesi sul significato di parole nuovecomprende il significato di parole nuove basandosi sul contesto

RIFLESSIONE morfologia

esprime frasi concordanti nel genere e nel numero individua genere e numero di nomi, articoli ed aggettivi usa le maiuscoleconosce le principali convenzioni ortograficheattua processi di autocorrezione dei propri elaborati divide correttamente in sillabe

RIFLESSIONE: sintassi

utilizza nella scrittura i punti forti e le virgolericonosce nella frase l’enunciato minimoriordina i sintagmi di una fraseutilizza indicatori temporali e connettivi logici di causa ed effetto riflette su quanto detto e riformula il pensiero per renderlo comprensibile

formula domande e risposte in modo completo

Page 4:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Disciplina: MATEMATICACompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: Padroneggia il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l'opportunita di ricorrere ad una calcolatrice. Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e sa utilizzarle in situazioni significative per ricavare informazioni. Percepisce, riconosce, rappresenta e figure in base a caratteristiche geometriche. Descrive, classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Riesce a risolvere facili problemi spiegando a parole il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere piu soluzioni. Impara a costruire ragionamenti e a sostenere le proprie tesi confrontandosi con gli altri. Utilizza strumenti appropriati e i piu comuni strumenti di misura. Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni utilizzando il linguaggio specifico. Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici ( n. decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative che gli fanno intuire come gli strumenti matematici che ha imparato, siano utili per operare nella realta.

NucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

numeri Rappresentare, riconoscere, confrontare e ordinare i numeri naturali sulla linea dei numeri fino a 100.

Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda

Page 5:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

della loro posizione;

confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta, fino a 100.

Eseguire addizioni e sottrazioni con quantita numeriche fino al 100.

Individuare e utilizzare strategie per facilitare il calcolo orale.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.

Comprendere il concetto di moltiplicazione come schieramento e come addizione ripetuta.

Memorizzare le tabelline fino al 10.

Individuare situazioni problematiche anche in ambiti di esperienza.

Rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche con l’uso di operazioni matematiche e procedimenti logici.

Individuare nel testo le informazioni necessarie per la risoluzione di semplici problemi.

Spazi e figure Osservare e scoprire le caratteristiche di oggetti piani e solidi.

Individuare regioni e confini

Page 6:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Riconoscere e descrivere alcune delle principali relazioni spaziali ( sopra/sotto, avanti/dietro...)

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

Riconoscere e denominare le principali figure geometriche presenti nell’ambiente.

Osservare e scoprire le caratteristiche di oggetti piani e solidi.

Individuare regioni e confini

RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI: OBIETTIVI

Classificare elementi in base ad attributi specifici.

Riconoscere caratteristiche comuni a piu elementi.

In situazioni concrete, classificare oggetti, figure, numeri in base a una o due proprieta date e viceversa: indicare la/le proprieta che spieghino la

classificazione data.

Raccogliere dati relativi a un certo fenomeno e rappresentarli con tabelle e grafici

Usare in situazioni concrete i termini della probabilita: e certo, e impossibile, e possibile.

Effettuare misurazioni concrete ed esprimerle secondo unita di misura non convenzionali.

Page 7:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Effettuare confronti tra grandezze fisiche ed esprimerle secondo unita di misura non convenzionali

RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI: OBIETTIVI

Numeri entro il 100

Associare il numero alla quantita.

Confrontare con l’uso dei simboli > < =

Raggruppare in base 10

Rappresentare un numero sull’abaco

Scomporre e ricomporre numeri in decine e Unita.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio e prestito

Eseguire moltiplicazioni con l’uso di rappresentazioni grafiche

Rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche che richiedono l’uso di addizioni e sottrazioni

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, usando i concetti topologici (sopra/sotto ,davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla

Page 8:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

descrizione verbale; descrivere un percorso che si sta facendo.

Classificare elementi in base ad attributi specifici.

Riconoscere caratteristiche comuni a piu elementi.

Disciplina: ARTE E IMMAGINECompetenza/e chiave: Traguardi di competenza alla fine del ciclo: conosce e utilizza le regole della percezione visiva e l’orientamento spaziale per guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente e descrivere gli aspetti formaliriconosce in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo elabora creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioniosserva, esplora, legge immagini e i messaggi multimedialiindividua i principali aspetti formali dell’opera d’arte, apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propriaconosce i principali beni culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilita e rispetto per la loro salvaguardia

Page 9:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

NucleoFondante Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze Conoscenze

PERCEZIONE: vedere, guardare, osservare

differenzia la figura dallo sfondodistingue le figure, le forme, i colori in primo, secondo piano e sullo sfondoindividua in un groviglio di linee, segni e colori il disegno, l’ oggetto e il personaggio che si nasconde

COMUNICAZIONE: Grammatica del linguaggio visivo

scopre la disposizione occasionale e intenzionale del punto e produce semplici disegni o composizioni individua differenti generi di linee in relazione alla posizione, alla forma, allo spessoreanalizza, attraverso il disco cromatico, i colori primari, secondari, terziari e li sa comporreindividua, distingue e utilizza i colori caldi, freddi, neutri riconosce il significato del coloreutilizza il colore in forma espressiva e/o creativaarricchisce di particolari le forme che costituiscono la base di disegni, composizioniinterpreta in modo creativo forme scompostescompone una forma modificandone l’idea inizialericonosce nella realta e in composizioni la ripetizione di forme, colori, linee, oggetti come successione di ritmi utilizza modelli di organizzazione di ritmi e crea elementi modulari per composizionicomprende i rapporti di proporzione fra lo spazio e gli oggetti rappresentati

Page 10:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

COMUNICAZIONE: Lettura, decodificazione, comprensione di immagini

riconosce il contesto e gli elementi costitutivi del processo di comunicazione: emittente, destinatario, mezzo, messaggio... legge un’ immagine secondo una linea di letturalegge un’immagine come elencazione di costituenti e di proprieta ad essi attribuitilegge un‘immagine e individua l’elemento dominante riconosce il significato dei singoli segni descritti in un’immagine e attribuisce, sulla base dei segni esaminati, il significato complessivolegge opere d’arte: individua gli elementi costitutivi presentati, coglie il messaggio, esprime emozioni, opera semplici confronti

ESPRESSIONE: produzione: conoscenza di materiali, strumenti, tecniche per uso intenzionale e/personale

progetta un lavoro alla cui realizzazione concorrono varie tecnicherealizza quanto progettato con l’utilizzo delle tecniche preordinateutilizza convenientemente il materiale a disposizione, servendosi degli strumenti adatti verifica le corrispondenze tra quanto realizzato ed il progetto di partenza

ESPRESSIONE: Lessico/ rapporto linguaggio verbale e visivo

descrive un testo visivo con il linguaggio verbale o scritto traduce da un testo scritto le immagini

PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE: Conoscenza del patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale

riconosce nel proprio ambiente alcuni dei principali monumenti e beni artistico-culturali e paesaggistici

Page 11:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Disciplina: MOTORIACompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: Ha consapevolezza di se attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere stati d’animo Sperimenta esperienze di gioco sport, utili come orientamento a future pratiche sportive Agisce rispettando criteri base di sicurezza per se e per gli altriRiconosce alcuni principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del corpo Comprende il valore delle regole e l’importanza di rispettarleNucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Avvia la percezione di schemi motori E’ lateralizzatoConsolida gli schemi motori di base

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Sperimenta il movimento con finalita espressive e comunicative

Page 12:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAR PLAY

Pratica alcuni giochi di tradizione popolare rispettandone le regole

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Riconosce nell’ambiente palestra la collocazione degli attrezzi e li sa utilizzare consapevolmente

Disciplina: MUSICACompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: Esplora, discrimina ed elabora eventi sonoriRiconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice branoAscolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genereGestisce diverse possibilita espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali;Usa forme di notazione codificateEsegue semplici brani vocali e strumentali appartenenti a culture e generi differentiApprezza la musica come forma d’arte collegata al tempo ed allo spazio e riconosce la funzione sociale ed emozionale Integra con altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali

Page 13:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

NucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

IL SUONO E IL RITMO

Riconosce suoni e rumori e ne identifica la fonteAscolta e mantiene il silenzioCoglie gli aspetti espressivi di un brano e sa interpretarli con azioni motorie adeguate Usa la voce ed il corpo per riprodurre ritmi anche complessi

GLI STRUMENTI MUSICALI

Produce suoni e ritmi anche complessi utilizzando materiali sonori e strumenti a percussione Riconosce gli strumenti musicali piu usatiUtilizza la voce come strumento musicale, esercitando le diverse possibilita espressive Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani musicali

Ascolta differenti proposte musicali soffermandosi sul testo proposto e sulla melodia

LINGUAGGIO SPECIFICO – ARTE E STORIA

Mostra attenzione verso i diversi linguaggi espressivi proposti

Disciplina: RELIGIONECompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo:

Page 14:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Pone interrogativi sul senso della vita e dell’esistenza.Scopre la visione cristiana della vita.Riflette sull’origine e sullo sviluppo di culture e Religioni.Interagisce con gli altri attraverso atteggiamenti di rispetto, tolleranza, cooperazione. Sviluppa e matura la propria identita e le proprie capacita di scelta personale Intuisce e comprende il senso cristiano della vita di uomini protagonisti della Chiesa. Evidenzia l’apporto che la Chiesa ha dato alla societa.

Riflette sui messaggi di pace, giustizia, accoglienza, solidarieta.NucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

Dio e l’uomo – principi del cristianesimo intesi come patrimonio storico, culturale religioso

Prende coscienza della propria crescitaSa individuare nella capacita di pensare e di amare lo specifico umano, che per i Cristiani rileva la somiglianza con Dio.Scopre che nella propria vita ognuno attende e desidera qualcosa. Riconosce il significato dell’attesa della nascita di Gesu e il ruolo primario di Maria.Comprende che abbiamo bisogno degli altri per vivere, crescere e creare cose nuove.Sa riconoscere gli elementi essenziali che caratterizzano la persona e la vita di Gesu.Sa individuare attraverso le parabole, il messaggio di Gesu e l’amore di Dio Padre.Comprende che i cristiani guardano a Dio come padre di tutti gli uomini.Scopre che passione, morte e resurrezione di Gesu cristo sono elemento fondamentale della fede cristiana.

La Bibbia e le altre fonti- documenti di conoscenza

Attraverso l’osservazione scientifica della realta riconosce la differenza tra esseri viventi e non viventi.Attraverso documenti personali (foto) individua le fasi

Page 15:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

della propria crescita.

Approfondisce la conoscenza di Gesu attraverso i documenti della cristianita: i Vangeli.Interpreta correttamente alcuni temi del Vangelo, accostandosi al genere letterario della parabola.

Scopre l’elemento comune nelle preghiere di varie religioni. Attraverso la lettura del Vangelo, ripercorre gli avvenimenti principali della Settimana Santa

Il linguaggio religioso – codici simbolici, espressione della religione, ricchezza artistica

Ricerca segni di vita nell’ambiente e in se stessi.Scopre i segni della propria crescita non solo come sviluppo fisiologico, ma come acquisizione di capacita, abilita, conoscenze nuove.Riconosce i segni dell’attesa presenti nel periodo d’Avvento. Riconosce il simbolismo del Natale nell’arte sacra.Scopre i segni e i simboli del Natale presenti nell’ambiente familiare e sociale.Individua l’ambiente naturale e sociale in cui Gesu e vissuto. Comprende il linguaggio simbolico della parabola.Scopre che i cristiani dialogano con Dio Padre attraverso parole, gesti, canti.Confronta forme e tipologie di preghiere nelle diverse tradizioni religiose con la specificita della preghiera cristiana.Comprende il significato della preghiera del “Padre Nostro” insegnata da Gesu.

Valori etici e religiosi – formazione integrale della

Si colloca in un atteggiamento positivo e sereno di fronte alla vita. Matura un atteggiamento di gratitudine nei confronti di chi aiuta a crescere.Comprende che la vera linea della crescita passa

Page 16:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

persona nei bisogni: educativi, culturali, espressivi, significativi

attraverso il dono e la condivisione.

Coglie la festa del Natale come momento di Crescita della persona nell’amore, nell’accoglienza, nella solidarieta.Comprende che non si puo vivere da soli, ma che il vivere insieme comporta rispetto, capacita di tollerare e di condividere.

Sa evidenziare come anche Gesu sia cresciuto in sapienza e in amore.Scopre che Gesu manifesta l’amore di Dio nel suo atteggiamento di accoglienza e di sollecitudine verso tutti.

Coglie i messaggi e le riflessioni della parabola confrontandola con proprie esperienze.Coglie l’importanza del perdono come segno di riconciliazione tra gli uomini e Dio.

Coglie il valore della preghiera nella spiritualita dei credenti. Scopre gli avvenimenti pasquali come dono vitale di Gesu al Padre e ai fratelli.

Disciplina: SCIENZECompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: Sviluppa atteggiamenti di curiosita verso il mondo che lo sollecitano a cercare spiegazioni.E' capace di osservare, analizzare, classificare, formulare ipotesi, registrare, schematizzare, dedurre, produrre rappresentazioni grafiche di un fenomeno anche realizzando semplici esperimenti.Conosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali.

Page 17:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Conosce la struttura e lo sviluppo del proprio corpo, riconosce il funzionamento dei diversi organi e apparati e ha cura della sua salute.Ha cura del proprio corpo e adotta comportamenti e abitudini alimentari corretti.Ha atteggiamenti di rispetto e di cura verso l'ambiente scolastico sociale e naturale.Racconta in forma chiara e corretta cio che ha fatto e imparato.Ricerca informazioni e spiegazioni da varie fonti sui problemi che lo interessano.NucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

SCOPRIRE OSSERVARE E DESCRIVERE

Conoscere le proprieta di alcuni materiali e saperle classificare in base alle caratteristiche di: pesantezza, leggerezza, elasticita. Riconoscere l’acqua come elemento essenziale alla vita. Riconoscere la necessita di regole per utilizzare l’acqua senza spreco. Riconoscere le caratteristiche dei viventi.Conoscere ed esplorare alcuni ambienti naturali

IPOTIZZARE-SPERIMENTARE VERIFICARE

Conoscere le procedure per effettuare semplici esperimenti. Formulare ipotesi e registrare dati.Descrivere le fasi di un’esperienza. (esperimento...)

Disciplina: CITTADINANZACompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: riconosce modalita di apprendimento e di studio piu idonee alla propria personaattiva modalita di autovalutazione

Page 18:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

collabora in attivita di gruppo riconoscendo il proprio ruolo in relazione alle proprie competenze prende coscienza delle categorie di persone che compongono le varie societa, ne individua peculiarita, affinita e differenze, ne riconosce il comune diritto al rispetto, all’accoglienza, alla solidarieta, alla tutela dei diritti civili conosce le Istituzioni politiche Italiane ed Europeeconosce le principali organizzazioni umanitarieconfrontando quadri storici, individua i percorsi che hanno portato alla definizione dei diritti inviolabili di ogni essere umano sanciti dalla nostra Costituzionecomprende che la tutela del patrimonio artistico e culturale, non e solo compito delle Istituzioni, ma e anche responsabilita di ogni singolo cittadinoformula proposte per il miglioramento della qualita di vita nel proprio territorio e collabora attivamente con le istituzioni preposte confrontando quadri storici, individua i percorsi che hanno portato alla definizione dei diritti inviolabili di ogni essere umano sanciti dalla nostra CostituzioneNucleoFondante Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze Conoscenze

Percezione di se, dell’altro, dell’ambiente sociale

partecipa alle discussione parlando di se e ascolta gli altri si inserisce all’interno di un gruppo di gioco o di lavoro individua un proprio ruolo all’interno della classesvolge piccoli incarichi

Cura di se, degli altri e dell’ambiente

presta attenzione ai compagni che si trovano in difficoltacomprende che il materiale proprio ed altrui e un bene comune che va tutelatoanalizza le proprie abitudini alimentari e le confronta con uno stile alimentare equilibrato

Conoscenza e rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri

esplicita e rispetta le regole che consentono di fruire in modo responsabile di spazi pubblicicomprende di avere dei doveri come parte di un gruppo-classeindividua in alcuni articoli della Carta dei Diritti del Fanciullo, cio che riguarda la propria identita e il proprio vissuto

Page 19:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Principi di legalità individua nella realta vicina alla propria esperienza i ruoli istituzionali di riferimentodistingue nell’esperienza quotidiana gli atti leciti ed illecitiriflette sulle conseguenze delle azioni che ledono i diritti degli altri nell’ambito dell’esperienza

Consapevolezza e rispetto delle differenze religiose, culturali e di genere

riconosce e rispetta nel gruppo classe le distinzioni di carattere e di genere di ciascun bambinotrova elementi di affinita o distinzione tra appartenenze etniche e culture presenti nella classe

Principi fondanti della Costituzione Italiana

////

Accoglienza e solidarietà

presta il proprio materiale in modo spontaneosi interessa del disagio di un compagnocoinvolge nei propri giochi i bambini di nuovo inserimento o chi tende ad isolarsiaiuta chi si trova in difficolta, in particolare i portatori di handicap coglie le trasformazioni che si manifestano nel gruppo classe: nuove amicizie, nuove forme di aggregazione

Disciplina: STORIACompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo:

Conosce gli aspetti strutturali che caratterizzano una societa e la colloca nel tempo e nello spazioOpera confronti e rileva relazioni causaliConosce e usa i termini specifici del linguaggio disciplinare

Decodifica e utilizza le principali rappresentazioni simboliche finalizzate ad una migliore esposizione degli argomenti di studio (schemi, tabelle, linee del tempo...)

Page 20:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Analizza in modo critico fonti di vario genereComprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

Confronta gli aspetti di antiche civilta con il mondo contemporaneoNucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

Il temporiconosce le nozioni temporali di contemporaneita, successione, durata, ciclicitadistingue passato, presente, futurocomprende un racconto individuando la successione dei fatti nomina e confronta misurazioni di tempo riferite al proprio vissuto e ne sperimenta la durata

utilizza gli strumenti di misurazione del tempo (calendario, orologio) colloca sulla linea del tempo semplici avvenimenti riferiti alla storia personale, ad oggetti di indagine storica, ad esperienze diclasse

cambiamento coglie la differenza tra trasformazione e cambiamentocoglie i cambiamenti avvenuti col passare del tempo in se stesso, nella sua storia personale, in oggetti di indagine storicariconosce i cambiamenti nell’ambiente legati alla ciclicita stagionale

Page 21:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

fonti utilizza e classifica fonti che testimoniano avvenimenti riferiti al suo passato e ad esperienze personali e comuniformula ipotesi sull’attendibilita delle fonti

Fatto storico registra sulla linea del tempo i fatti importanti riferiti alla sua storia personale ed a esperienze comuni, individuando in ogni fatto una causa ed una conseguenzadistingue fatto da fatto storico

Quadri di civiltà ///

Linguaggio- testo storico

legge documenti e racconti per ricavare semplici informazioni comunica, attraverso brevi testi, esperienze vissute, utilizzando termini specifici relativi alle scansioni temporaliutilizza connettivi di causa ed effetto

Page 22:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Disciplina: TECNOLOGIACompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti ed e in grado di conoscere le diverse funzioni e strutture spiegandone il funzionamento.Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed e in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale tecnologiaNucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

VEDERE E OSSERVARE

Individuare proprieta e qualita di oggetti e materiali attraverso manipolazione e interazioni.Riconoscere le principali proprieta dei materiali.Osservare e distinguere le parti principali che compongono un PC/notebook/tablet e i suoi componenti: case, mouse, tastiera, monitor.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Realizzare manufatti seguendo un modello e scegliendone i materiali. Utilizzare oggetti coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Comprendere una sequenza di istruzioni da utilizzare nella conduzione di una attivita.Smontare e rimontare oggetti di uso comune.Utilizzare i principali programmi di disegno e videoscrittura (ad es. Paint, WordPad, Word) –Utilizzare anche in autonomia procedure informatiche : accensione e spegnimento di un PC/ tablet, utilizzo di

Page 23:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

mouse e tastiera per dare alcuni semplici comandi, apertura di alcuni programmi ai quali saper associare le icone corrispondenti

Disciplina: GEOGRAFIACompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: si orienta nello spazio circostante e su mappe e carte geografiche utilizzando consapevolmente scale, punti cardinali, coordinateutilizza e crea piante, mappe, grafici e tabelle in relazione ad attivita pratiche utilizza e crea grafici e tabelle riconosce le evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio, ne individua rapporti e Connessioniconosce gli elementi politici, fisici , economici e sociali del territorio italianoconosce le istituzioni politico –amministrative dell’Italia e dell’Unione EuropeaNucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

orientamento utilizza punti di riferimento per localizzare oggetti e descrivere percorsiesegue un percorso in uno spazio piu ampio seguendo indicazioni date riconosce e usa alcuni simboli convenzionali relativi a semplici piante e mapperappresenta spazi conosciuti utilizzando simboli, non solo convenzionali

paesaggio descrive i principali ambienti vicini, naturali e antropici, individuando gli elementi costitutiviconfronta il proprio paesaggio abituale con altri, cogliendone le caratteristiche principali, gli elementi fisici ed antropici individua semplici trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente

Regione e acquisisce il concetto di territorio, in quanto spazio fisico

Page 24:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

territorio individua confini naturali ed artificiali di spazi noti distingue spazi pubblici e privati

Quadri geografici e ambientali

/////

Oggetto geografico

riconosce alcuni elementi costitutivi di paesaggi o ambienti osservati direttamente

Ambiente urbanistico

riconosce la struttura e la funzione di ambienti diversidescrive luoghi noti, utilizzando indicatori topologicicoglie in uno spazio noto i suoi elementi costitutivi ed individua le loro funzioni e peculiarita

Linguaggio geografico

individua all'interno di testi scritti i concetti topologici e gli indicatori spazialilegge e comprende semplici rappresentazioni grafiche di spazi o percorsicostruisce e legge semplici mappedescrive luoghi noti, utilizzando indicatori topologicidescrive uno spazio con i suoi elementi costitutivi usando la terminologia appropriata rappresenta graficamente un luogo familiare con i suoi fondamentali elementi costitutivirappresenta mappe e percorsi di uno spazio vissuto o conosciuto rappresenta spazi noti con simboli, corredati da una legendaipotizza modificazioni di uno spazio vissuto (aula e altri spazi collettivi) per renderlo piu funzionale ai propri bisogni

Fonte geografica

////

Page 25:   · Web viewlegge con intonazione rispettando pause e forme dialogatelegge le proprie produzioni (pensieri, brevi racconti, messaggi) sceglie i libri della biblioteca scolastica

Disciplina: INGLESECompetenza/e chiave:

Traguardi di competenza alla fine del ciclo: Comprende ed esegue istruzioni e procedure Interagisce autonomamente in semplici scambi dialogici Legge e comprende brevi testiScrive semplici messaggiConosce alcuni aspetti della cultura di L2 NucleoFondante

Abilità irrinunciabili il raggiungimento delle competenze

Conoscenze

ASCOLTOComprende e risponde con azioni a semplici istruzioniAscolta e identifica semplici vocaboli relativi ai contenuti proposti Comprende semplici domandePartecipa a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole Ascolta e comprende una semplice storia con l’aiuto delle immagini

comunicazione Pone semplici domande seguendo un modello

Lettura e comprensione

Sa associare parole scritte ad immagini

Produzione scritta

Ricopia correttamente semplici parole

Apertura a culture diverse

Nomina strutture inerenti la cultura della L2