· Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a...

170
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUE Asse* Materia DEI LINGUAGGI LINGUE STRANIERE Coordinatrice Prof.ssa Sara Costa INDICE DEL DOCUMENTO La presente programmazione di Dipartimento si articola nelle seguenti parti: - PREMESSA - PRIMO BIENNIO - SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO - PROGETTI STRUTTURALI DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE - APPENDICE - MICRORUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA (GRIGLIE) e costituisce la base della programmazione individuale dei docenti di ciascuna lingua straniera. PREMESSA Il Dipartimento di Lingue Straniere condivide la visione secondo cui la Scuola deve favorire l’incontro e la convivenza di culture diverse, come richiesto dalle sfide dell’era globalizzata e da una società in continua evoluzione, sempre nella consapevolezza di voler contribuire innanzitutto al valore umano, civile e culturale della persona e allo sviluppo delle competenze. In questa ottica, la Scuola si pone come luogo dell’innovazione e della ricerca, capace di cogliere i bisogni degli studenti, coniugati con quelli del territorio e della comunità sociale. Il Dipartimento, in un confronto di idee e opinioni diventa così un laboratorio di ricerca e di produzione di soluzioni didattiche, un luogo in cui docenti intendono individuare le modalità più adatte a stimolare nei propri studenti un processo di apprendimento dinamico ed efficace, attraverso la costruzione di percorsi formativi pienamente integrati da attività quali stage e scambi culturali, laboratori teatrali, certificazioni linguistiche ecc. Il Dipartimento di Lingue straniere si impegna ad elaborare sinergicamente percorsi organici tali da permettere agli studenti risultati migliori, tutelando i soggetti con fragilità e promuovendo le eccellenze. In entrambi i casi il Dipartimento esprime il proprio impegno a valorizzare in ogni studente conoscenze, capacità e competenze spendibili sul territorio ed in ambito internazionale.

Transcript of  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a...

Page 1:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUE

Asse* MateriaDEI LINGUAGGI LINGUE STRANIERE

Coordinatrice Prof.ssa Sara Costa

INDICE DEL DOCUMENTO

La presente programmazione di Dipartimento si articola nelle seguenti parti:- PREMESSA- PRIMO BIENNIO- SECONDO BIENNIO- QUINTO ANNO- PROGETTI STRUTTURALI DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE- APPENDICE- MICRORUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA (GRIGLIE)

e costituisce la base della programmazione individuale dei docenti di ciascuna lingua straniera.

PREMESSAIl Dipartimento di Lingue Straniere condivide la visione secondo cui la Scuola deve favorire l’incontro e la convivenza di culture diverse, come richiesto dalle sfide dell’era globalizzata e da una società in continua evoluzione, sempre nella consapevolezza di voler contribuire innanzitutto al valore umano, civile e culturale della persona e allo sviluppo delle competenze.In questa ottica, la Scuola si pone come luogo dell’innovazione e della ricerca, capace di cogliere i bisogni degli studenti, coniugati con quelli del territorio e della comunità sociale. Il Dipartimento, in un confronto di idee e opinioni diventa così un laboratorio di ricerca e di produzione di soluzioni didattiche, un luogo in cui docenti intendono individuare le modalità più adatte a stimolare nei propri studenti un processo di apprendimento dinamico ed efficace, attraverso la costruzione di percorsi formativi pienamente integrati da attività quali stage e scambi culturali, laboratori teatrali, certificazioni linguistiche ecc. Il Dipartimento di Lingue straniere si impegna ad elaborare sinergicamente percorsi organici tali da permettere agli studenti risultati migliori, tutelando i soggetti con fragilità e promuovendo le eccellenze. In entrambi i casi il Dipartimento esprime il proprio impegno a valorizzare in ogni studente conoscenze, capacità e competenze spendibili sul territorio ed in ambito internazionale. In ciascuna lingua i docenti cureranno sempre i percorsi per l’acquisizione di competenze linguistiche certificate da tutti gli enti certificatori rappresentanti le diverse lingue straniere studiate.Il Dipartimento, infine, intende tenere memoria del lavoro svolto, creando un archivio digitale di documentazione in cui siano raccolte le esperienze più efficaci, i materiali didattici più significativi, le attività realizzate e ripetibili (best practices).

* Legenda Assi Culturali: Asse dei linguaggi: Italiano- Lingue straniere-Disegno e Arte, Scienze motorie – Tutte le discipline trasversalmente Asse matematico: Matematica Asse scientifico – tecnologico: Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia, Fisica, Chimica), Fisica , Informatica Asse storico – sociale: Storia, Diritto ed economia, IRC, Scienze Umane ** Legenda Terminologia (Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli: EQF):

Competenze: Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Abilità: Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Conoscenze: Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUE

Asse* MateriaDEI LINGUAGGI LINGUE STRANIERE

Page 2:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Coordinatrice Prof.ssa Sara Costa

PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO

SOMMARIO

1. Traguardi formativi generali di competenza: Competenze chiave di cittadinanza (valido per tutte le lingue)

2. Obiettivi cognitivo-formativi: Macrorubrica di descrizione dei traguardi di competenza disciplinari di fine primo biennio

sezione A: competenze + obiettivi specifici di apprendimento (abilità - conoscenze)

sezione B: evidenze e compiti significativi

sezione C: rubrica dei livelli di padronanza

3. Saperi essenziali per la classe PRIMA e per la classe SECONDA

4. Contenuti disciplinari per il biennio

5. Linee metodologiche e strategie didattiche

6. Mezzi, strumenti, spazi

7. Modalità di valutazione delle competenze - Criteri di valutazione - Modalità di recupero - Modalità di approfondimento

- Attività per la valorizzazione delle eccellenze

8. Prove in uscita del biennio

9. Microrubriche di valutazione (griglie)

Page 3:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

1. TRAGUARDI FORMATIVI GENERALI DI COMPETENZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (valido per tutte le lingue)

Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturaliImparare ad imparare

a. Organizzare il proprio apprendimentob. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio

Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni (formale ed informale)Progettare

a. Elaborare e realizzare progetti coerenti con il proprio indirizzo di studib. Utilizzare le conoscenze apprese per raggiungere obiettivi realistici e legati al proprio vissuto

Valutare e definire strategie di azione Comunicare

a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, scientifico) e di diversa complessitàb. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

Utilizzare la lingua scritta e orale e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)Collaborare e partecipare

a. Interagire in gruppob. Comprendere i diversi punti di vista

Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualitàd. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Agire in modo autonomo e consapevolea. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita socialeb. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni

Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comunid. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

Risolvere problemia. Affrontare situazioni problematicheb. Costruire e verificare ipotesi

Individuare fonti e risorse adeguated. Raccogliere e valutare i datie. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema

Individuare collegamenti e relazionia. Individuare collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinarib. Riconoscere analogie e differenze tra i diversi codici linguistici, cause ed effetti

Rappresentarli con argomentazioni coerentiAcquisire e interpretare l’informazione

a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativib. Interpretarla distinguendo fatti e opinioni

Page 4:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

2. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVIGli obiettivi specifici di apprendimento comuni alle quattro lingue, individuati per lo sviluppo di ciascuna competenza disciplinare e riferiti all'asse culturale dei Linguaggi, sono declinati per biennio e descritti in una Macrorubrica di descrizione della Competenza, in cui sono articolati in Abilità/Capacità e Conoscenze** come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base (sezione A - abilità e conoscenze).Le conoscenze sono successivamente dettagliate per singola annualità (prima e seconda) e per lingua.

MACRORUBRICA DI DESCRIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA DISCIPLINARI

FINE PRIMO BIENNIO

Per i traguardi di competenza disciplinari (COMPETENZE SPECIFICHE per le lingue straniere - PRIMO BIENNIO), la Programmazione Dipartimentale si basa sulla seguente MACRORUBRICA DI DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA:

Sezione A (Traguardi formativi disciplinari - Obiettivi specifici di apprendimento):- ABILITA' (costitutive della competenza)- CONOSCENZE (contenuti disciplinari necessari allo sviluppo delle abilità). I contenuti sono dettagliati al punto

3 (Saperi essenziali) e al punto 4 (Contenuti disciplinari per il biennio) della presente programmazione.

Sezione B- EVIDENZE DELLA COMPETENZA (comportamenti che si prestano ad essere oggetto d'osservazione e che

testimoniano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento stabiliti)- COMPITI SIGNIFICATIVI all'interno dei quali poter osservare tali evidenze (n.b. una ricognizione, in

aggiornamento, di compiti significativi adottati dal Dipartimento è riportata più in dettaglio nella sezione 5: Linee metodologiche e strategie didattiche). Si indicano inoltre in questa sezione attività didattiche funzionali allo svolgimento di compiti significativi.

Sezione C: - RUBRICA DEI LIVELLI DI PADRONANZA della competenza a fine biennio, con indicazione dei 4 livelli previsti

dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (Quadro Europeo delle Qualifiche - EQF), tenuto conto dei livelli QCER per le lingue.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

"Comunicazione nelle lingue straniere" - "Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi"

COMPETENZE SPECIFICHE PER LE LINGUE STRANIERE

Vengono individuate le seguenti competenze specifiche disciplinari:1. Comprendere testi orali2. Comprendere testi scritti3. Produrre testi orali4. Produrre testi scritti5. Comunicare utilizzando consapevolemente un lessico adeguato alla comunicazione6. Riflettere sulle specificità del sistema linguistico studiato per un uso corretto della lingua7. Riflettere e comunicare in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate

Page 5:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

RUBRICA DI DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - UTILIZZARE LA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI E OPERATIVI

Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI

PRIMO BIENNIO LICEO ENRICO MEDI

SEZIONE A: Traguardi formativi disciplinari - Obiettivi di apprendimento disciplinari

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Competenza specifica n. 1: COMPRENDERE TESTI ORALI

Comprendere espressioni orali di uso frequente e informazioni relative ad ambiti di immediata rilevanza in semplici interazioni comunicative o nell'ascolto di contenuti multimediali

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

In contesti comunicativi legati alla quotidianità:

Capire frasi ed espressioni relative alla sfera personale/familiare e sociale

Comprendere in modo globale o selettivo semplici conversazioni informali, messaggi e annunci semplici e chiari

Comprendere in modo globale o selettivo i punti principali di testi orali su argomenti inerenti alla sfera personale/familiare e sociale

Comprendere richieste di informazioni e semplici istruzioni relative a bisogni immediati

Lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Regole grammaticali di base

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune

Caratteristiche di alcune tipologie semplici di testi: lettera informale, messaggi

Aspetti di cultura e civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua

L1*/L2/L 3Capisce frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente, interagendo verbalmente con interlocutori collaboranti (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni stradali e luoghi in città, attività scolastica, routine quotidiana, salute, acquisti in negozi, comunicazioni al ristorante, eventi passati come vacanze e altri accadimenti, tempo atmosferico). Afferra gli elementi essenziali di messaggi e annunci orali brevi, semplici e chiari.

L1* (in aggiunta a quanto sopra):comprende ambiti di conversazione semplice sui seguenti argomenti: i media, i viaggi, le relazioni, l’ambiente, ambito economico, ecc.

Esempi di compiti significativi di competenza- comprendere una ricetta in lingua straniera e realizzarla con un'attività a coppie/in piccolo gruppo filmando gli ingredienti e le fasi di attuazione

Esempi di attività funzionali- produrre scenette mimate dopo l’ascolto di istruzioni audio- ascoltare le istruzioni/descrizioni dell'insegnante (es. la descrizione di una persona, di un paesaggio, di un abito ecc.) ed eseguire un disegno corrispondente- ascoltare testi orali con attività di comprensione- vedere video (spezzoni di film, notizie da TG, parti di documentari, video divertenti, videoricette ecc.) con attività di comprensione- ascoltare canzoni con attività di comprensione- vedere brevi video contenenti conversazioni o spiegazioni su argomenti quotidiani e saper svolgere attività di comprensione/conversazione su quanto compreso- interagire oralmente in lingua in aula (con i compagni, con le docenti)- ascoltare la descrizione di un compagno e identificare la persona

Competenza specifica n. 2: COMPRENDERE TESTI SCRITTI

Page 6:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Comprendere espressioni scritte di uso frequente e informazioni relative ad ambiti di immediata rilevanza nella lettura di testi

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

In testi scritti legati alla quotidianità:

Comprendere in modo globale informazioni inerenti alla sfera personale e sociale

Individuare informazioni in testi scritti anche multimediali

Comprendere testi aiutandosi con elementi grafici e immagini corredate al testo

L1*/L2/L3Lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni varie.

Regole grammaticali di base

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune

Caratteristiche di alcune tipologie semplici di testi: lettera informale, messaggi.

Aspetti di cultura e civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua

L1*(in aggiunta a quanto sopra):altre tipologie di testo scritto, quali recensione e articoli di giornale

L1*/L2/L3Legge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni stradali e luoghi in città, attività scolastica, routine quotidiana, salute, acquisti in negozi, comunicazioni al ristorante, eventi passati come vacanze e altri accadimenti, tempo atmosferico), individuando in materiale di uso quotidiano, come testi pubblicitari, programmi, menu e orari, informazioni specifiche e prevedibili Comprende lettere personali semplici e brevi.

L1*(in aggiunta a quanto sopra):comprende ambiti di conversazione semplice sui seguenti argomenti: i media, i viaggi, le relazioni, l’ambiente, ambito economico, ecc.

Esempi di compiti significativi di competenza- intrattenere una corrispondenza via mail o con posta ordinaria con coetanei di altri Paesi;- decodificare un annuncio, un messaggio, un testo autentico di varia tipologia

Esempi di attività funzionali- leggere un testo e rispondere a domande di scelta mulltipla o vero/falso, svolgere attività di comprensione sul testo

Page 7:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 3: PRODURRE TESTI ORALI

Esprimersi in forma orale interagendo e scambiando informazioni semplici su argomenti familiari e abituali, su aspetti del proprio vissuto quotidiano e del

proprio ambiente, su situazioni che si riferiscono a bisogni immediati.

ABILITA'(costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

Produrre testi orali lineari e coesi relativi a situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali

Descrivere oralmente in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all'ambito personale e sociale

Interagire partecipando a conversazioni su argomenti familiari e di proprio interesse

Relazionarsi con coetanei esprimendo i propri sentimenti e le proprie emozioni

Affrontare e risolvere situazioni comunicative di carattere quotidiano che si presentano viaggiando in luoghi in cui si parlano le lingue studiate

Partecipare e interagire in modo attivo ed efficace con una comunicazione adeguata al contesto

Gestire la comunicazione sul piano paraverbale e non verbale, utilizzando la lingua anche cme sistema di simboli iconici e di gesti socialmente significativi

L1*/L2/L3Lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Regole grammaticali di base

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune

Aspetti di cultura e civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua

L1* (in aggiunta a quanto sopra):argomenti aggiuntivi: i media, i viaggi, le relazioni, l’ambiente, ambito economico, ecc.

L1*/L2/L3Usa una serie di espressioni e frasi adatte a descrivere con parole semplici se stesso, la propria famiglia ed altre persone, la propria quotidianità ed esperienza scolastica e il proprio ambienteComunica riguardo ad attività di routine con uno scambio di informazioni semplice e diretto. Partecipa a brevi conversazioni. Riesce a descrivere in termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente, interagendo su argomenti che si riferiscono a bisogni immediati (dati personali e familiari, l’abitazione, indicazioni stradali e luoghi in città, attività scolastica, routine quotidiana, salute, acquisti in negozi, comunicazioni al ristorante, eventi passati come vacanze e altri accadimenti, tempo atmosferico).

L1* (in aggiunta a quanto sopra):produce conversazioni semplici sui seguenti argomenti: i media, i viaggi, le relazioni, l’ambiente, ambito economico, ecc.

Esempi di compiti significativi di competenza- progettare un role play tra compagni con realizzazione di un prodotto video in situazione su temi come "acquisti","al ristorante", "in un'agenzia viaggi" "dal medico" etc.- trasferire lo studio di parti teatrali a gruppi in una rappresentazione in aula o in un prodotto video- creare una poesia di gruppo / registrarla in forma di prodotto multimediale (videopoesia recitata e corredata da immagini e musica)- drammatizzare parti a gruppi in aula o in un prodotto video- attifvità orali in scambi culturali - attività "Autoritratto" con presentazione di sè e della propria famiglia in un prodotto videoEsempi di attività funzionali- conversazione e role play/simulazioni tra compagni su argomenti come: fare conoscenza/parlare di sè e della famiglia, hobby e preferenze, dare istruzioni (p. es. stradali), discutere di scuola, della propria routine, della salute, simulare una situazione dal medico, ordinare al bar/ristorante- realizzare una videopresentazione della propria famiglia descrivendo foto di familiari o riprendendoli direttamente- discutere a coppie di acquisti al supermercato confrontando prezzi con pubblicità autentiche di supermercati- realizzare un'intervista a coppie utilizzando una griglia di punti da trattare e fare un resoconto orale delle risposte del partner in terza persona- descrivere un compagno- spiegare alcuni modi di dire di uso comune- raccontare ricordi - costruire frasi e/o descrizioni e/o brevi storie usando immagini proiettate alla lavagna- parlare 30'-1' in cerchio di un argomento su stimolo domanda (disposizione a cipolla a coppie)

Competenza specifica n. n. 4: PRODURRE TESTI SCRITTI

Esprimersi in forma scritta, interagendo e scambiando informazioni semplici su argomenti familiari e abituali, su aspetti del proprio vissuto quotidiano e del

Page 8:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

proprio ambiente, su situazioni che si riferiscono a bisogni immediati.

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

Produrre testi scritti semplici, ortograficamente corretti, lineari e coesi relativi a situazioni ed esperienze personali, familiari e quotidiane

Descrivere in forma scritta semplici esperienze, abitudini, avvenimenti

Interagire in semplici comunicazioni scritte

Lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Regole grammaticali di base

Caratteristiche di alcune tipologie semplici di testi: lettera informale, messaggi

Aspetti di cultura e civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua

L1*(in aggiunta a quanto sopra):altre tipologie di testo scritto, quali recensione e articoli di giornale

Scrive semplici comunicazioni, ortograficamente corrette, su argomenti riguardanti contesti di esperienza e bisogni immediati (istruzioni, mail, descrizioni di oggetti con semplici frasi e termini noti, semplici narrazioni di vissuto quotidiano, semplici lettere e descrizioni personali).

Esempi di compiti significativi di competenza- scrivere una lettera a un coetaneo

Esempi di attività funzionali- inventare storie a coppie/gruppi utilizzando come stimolo fumetti e immagini,- redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera- scrivere 5 esperienze significative vissute nell'ultimo anno- descrivere un quadro, un disegno, un'immagine, una foto- riassumere un semplice testo- inventare il finale di una storia- scrivere un testo da dettato- costruire frasi e/o descrizioni e/o brevi storie usando immagini proiettate alla lavagna

Page 9:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 5: COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Sviluppare una competenza semantico-lessicale ovvero acquisire consapevolezza nella scelta delle parole e del registro linguistico in base alla situazione comunicativa. Tenere conto della specificità del lessico di ogni lingua (riflessione contrastiva sul lessico)

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO

ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO

ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

Utilizzare un lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane.

Prestare attenzione alla scelta delle parole e del registro linguistico, in base alla situazione comunicativa. Confrontare il lessico delle diverse lingue, selezionando le parole con sensibilità verso il loro campo semantico.

Inferire il significato delle parole non note all’interno di un testo

Saper consultare il dizionario per ricavare informazioni sul significato delle parole

Lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Sinonimi

Meccanismi di formazione delle parole (derivazione, alterazione, composizione)

Parole alterate e “sfumature” del significato

Parole derivate

Parole composte

L1* (in aggiunta a quanto sopra):argomenti aggiuntivi: i media, i viaggi, le relazioni, l’ambiente, ambito economico, ecc.

Utilizza un lessico sufficientemente ampio e vario relativo a situazioni quotidiane (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni stradali e luoghi in città, attività scolastica, routine quotidiana, salute, acquisti in negozi, comunicazioni al ristorante, eventi passati come vacanze e altri accadimenti, tempo atmosferico)

Conosce e utilizza sinonimi

Mostra familiarità con i meccanismi di formazione delle parole

Esempi di compiti significativi di competenza- inventare fumetti realizzandone anche la parte grafica (attività interdisciplinare lingua-arte)

Esempi di attività funzionali- creare e utilizzare flashcards e giochi di ripasso e di ampliamento lessicale su piattaforme digitali come p.es. Quizlet- svolgere attività di apprendimento e rielaborazione lessicale con il dizionario visuale per campi semantici (p.es. invento un racconto su un campo semantico specifico)- inventare storie a coppie/gruppi utilizzando come stimolo fumetti e immagini;- descrivere un quadro, un disegno, un'immagine, una foto- cercare il genere e il plurale di sostantivi dati- creare campi semantici con l'aiuto di un dizionario (cartaceo, visuale o online), p. es. "tutti i principali vocaboli di... la casa")- immaginare azioni connesse tra loro e creare uno spidergram: quali azioni posso compiere tipicamente in quel dato luogo? - ripassare il lessico con un bingo su elenco di oggetti- ripassare il lessico oralmente con word-chains- giocare a Memory per campi semantici (es. le professioni)- ripassare 20 parole a coppie svolgendo 10' di autovalutazione a coppie - imparare e cantare canzoni / karaoke- giocare con gara a squadre di ripasso lessico (p. es. 3 squadre, stimolo visivo della parola o parola italiana su flashcards)

Page 10:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 6: RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzione, varietà di registri e testi) anche in un’ ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana (riflessione metacognitiva) per un uso corretto della lingua

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO

STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

Riflettere sul sistema linguistico (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sulle diverse modalità d'uso della lingua (varietà di registri e testi) anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana, per un uso corretto della lingua

Lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Regole grammaticali di base

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune

Utilizza le strutture grammaticali di base della lingua.

Riflette sul sistema linguistico individuando le specificità morfosintattiche della lingua.

Riconosce la differenza tra registri linguistici in testi scritti e orali.

Riconosce, in compiti di analisi contrastiva traduzione, le differenze tra il sistema linguistico della lingua materna e la lingua straniera di arrivo e le risolve secondo le regole grammaticali delle specifiche lingue.

Esempi di compiti significativi di competenza- eseguire traduzioni

Esempi di attività funzionali- coniugare verbi in diversi tempi verbali- fare l'analisi logica di frasi date- svolgere esercizi di diversa tipologia

Page 11:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 7: RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Riflettere sulle specificità delle culture studiate; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all'altro e alle relative culture in contesti multiculturali.

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

Riflettere e comunicare sulle specificità culturali; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali.

Analizzare semplici testi orali e scritti (articoli, testi letterari di facile comprensione, articoli...) per coglierne le principali specificità culturali.

Lessico di base sufficientemente ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Aspetti di cultura e civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua

Riflette sulle specificità culturali; riflette sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali.

Esempi di compiti significativi di competenza- scambi culturali e stage linguistici

Esempi di attività funzionali- rielaborazione e arricchimento dei contenuti di testi proposti con approfondimenti dal web e condivisione con la classe (con per es. creazione file ppt, padlet, …)- aggiornamento su temi di attualità del Paese di cui si studia la lingua da parte di un alunno/un gruppo di alunni alla classe (ad es. dato un sito di riferimento su cui tenersi aggiornati)- lettura di testi su altre culture (storia, società, tradizioni, religione, …)-contestualizzazione storico-culturale di avvenimenti accaduti nel Paese di cui si studia la lingua e confronto con la situazione in Italia

Page 12:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SEZIONE C - RUBRICA DEI LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE

PRIMO BIENNIO: INGLESE

Come si sviluppa la competenza dello/a studente/la studentessa nel primo biennio?SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza

LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQFCompetenza specifica n. 1

COMPRENDERE TESTI ORALI

ASCOLTO, RICEZIONE ORALE

PRIMO BIENNIO INGLESE

1 Riesce a comprendere con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 E' in grado di capire in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Afferra l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

3 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Comprende messaggi e annunci semplici e chiari.

4 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l’ambiente circostante.Comprende messaggi e annunci gradualmente più articolati.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 2COMPRENDERE TESTI SCRITTI

LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA

PRIMO BIENNIO INGLESE

1 Riesce a comprendere con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 E' in grado di capire in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Afferra l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

3 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Comprende messaggi e annunci semplici e chiari.

4 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l’ambiente circostante.Comprende messaggi e annunci gradualmente più articolati.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 3PRODURRE TESTI ORALI

PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE

PRIMO BIENNIOINGLESE

1 Riesce a produrre con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 E' in grado di produrre in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Produce messaggi e testi semplici e chiari.

3 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.produce messaggi chiari e gradualmente più articolati.

4 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l’ambiente circostante.Produce messaggi e annunci in diversi ambiti più articolati.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 4PRODURRE TESTI SCRITTI

PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA

PRIMO BIENNIOINGLESE

1 Riesce a produrre con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 E' in grado di produrre in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Produce messaggi e testi semplici e chiari.

3 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Produce messaggi chiari e gradualmente più articolati.

4 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l’ambiente circostante.Produce messaggi e annunci in diversi ambiti più articolati.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Page 13:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 5COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN

LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

CONSAPEVOLEZZA LESSICALE

PRIMO BIENNIO INGLESE

1 Se guidato, sa utilizzare un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

2 Sa utilizzare in modo abbastanza autonomo un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

3 Sa utilizzare in modo autonomo un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

4 Sa utilizzare con disinvoltura un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

Competenza specifica n. 6RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA

LINGUISTICO STUDIATO

RIFLESSIONE METACOGNITIVA

PRIMO BIENNIO INGLESE

1 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua solo se guidato.

2 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo abbastanza autonomo.

3 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo autonomo.

4 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua anche in un’ottica comparativa, cogliendo differenze e analogie con la lingua italiana.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 7RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA

INTERCULTURALE

CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE

PRIMO BIENNIO INGLESE

1 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali solo se guidato.

2 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo sufficientemente autonomo.

3 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo abbastanza autonomo.

4 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo effettuando qualche riflessione critica.

Page 14:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

PRIMO BIENNIO: TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

Come si sviluppa la competenza dello/a studente/la studentessa nel primo biennio?SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza

LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQFCompetenza specifica n. 1

COMPRENDERE TESTI ORALI

ASCOLTO, RICEZIONE ORALE

PRIMO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Se guidato, riesce a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 Riesce a comprendere con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro).

3 E' in grado di capire in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Afferra l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

4 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Comprende messaggi e annunci semplici e chiari.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 2COMPRENDERE TESTI SCRITTI

LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA

PRIMO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Se guidato, riesce a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 Riesce a comprendere con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro).

3 E' in grado di capire in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Afferra l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

4 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Comprende messaggi e annunci semplici e chiari.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 3PRODURRE TESTI ORALI

PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE

PRIMO BIENNIOTEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Se guidato, riesce a produrre espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 Riesce a produrre con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro).

3 E' in grado di produrre in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Produce messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

4 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Produce messaggi e annunci semplici e chiari.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 4PRODURRE TESTI SCRITTI

PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA

PRIMO BIENNIOTEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Se guidato, riesce a produrre espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara.

2 Riesce a produrre con sufficiente autonomia espressioni familiari di uso quotidiano e frasi molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto, purché la comunicazione sia lenta e chiara (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro).

3 E' in grado di produrre in modo abbastanza autonomo frasi ed espressioni di uso molto frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, che lo riguardano direttamente (informazioni personali e familiari, acquisti, geografia locale, lavoro). Produce messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

4 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Produce messaggi e annunci semplici e chiari.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Page 15:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 5COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN

LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

CONSAPEVOLEZZA LESSICALE

PRIMO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Se guidato, sa utilizzare un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

2 Sa utilizzare in modo abbastanza autonomo un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

3 Sa utilizzare in modo autonomo un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

4 Sa utilizzare con disinvoltura un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

Competenza specifica n. 6RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA

LINGUISTICO STUDIATO

RIFLESSIONE METACOGNITIVA

PRIMO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua solo se guidato.

2 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo abbastanza autonomo.

3 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo autonomo.

4 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua anche in un’ottica comparativa, cogliendo differenze e analogie con la lingua italiana.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 7RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA

INTERCULTURALE

CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE

PRIMO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali solo se guidato.

2 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo sufficientemente autonomo.

3 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo abbastanza autonomo.

4 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo effettuando qualche riflessione critica.

Page 16:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LIVELLI DI COMPETENZA LINGUISTICA L2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE (QCER)

Tipo di apprendente Livello Descrizione del livello

Proficient User –Apprendente Competente

C2 È in grado di capire senza sforzo praticamente tutto ciò chesente o legge. Sa riassumere informazioni da diverse fontiorali e scritte ricostruendo gli argomenti in un testo coerente.Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto fluente epreciso, mettendo in evidenza le fini sfumature di significatoanche nelle situazioni di particolare complessità.

C1 È in grado di capire un’ampia gamma di testi, anche lunghi,fino a saper individuare il significato implicito. Si esprimefluentemente e spontaneamente senza un eccessivo sforzo diricerca delle parole. Usa la lingua in modo flessibile eadeguato agli scopi sociali, accademici e professionali. Saprodurre testi chiari, ben strutturati, articolati su argomenticomplessi, sapendo controllare le strutture discorsive e imeccanismi di coesione.

Independent User –Apprendente Indipendente,Autonomo

B2 È in grado di capire le principali idee di un testo complesso suargomenti di natura sia astratta sia concreta, incluse lediscussioni di tipo tecnico nel proprio campo dispecializzazione. Interagisce con un sufficiente grado difluenza e spontaneità; l’interazione regolare con i parlantinativi si sviluppa senza eccessivo sforzo da entrambe le parti.Produce testi chiari e articolati su un’ampia gamma diargomenti e sa esporre la propria opinione su un argomentoesplicitando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni.

B1 È in grado di capire i principali punti di un chiaro inputlinguistico di tipo standard su contenuti familiari regolarmenteincontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sacavarsela in molte situazioni durante un viaggio in un paesedove sia parlata la lingua oggetto del suo apprendimento. Saprodurre semplici testi dotati di coesione su argomenti che glisono familiari o che sono di suo interesse. Sa descrivereesperienze e eventi, sogni e speranze, ambizioni, e esporrebrevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti.

Basic User - ApprendenteBasico

A2 È in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequenterelative ad ambiti di più immediata rilevanza (informazionipersonali e familiari molto di base, acquisti, geografia locale,lavoro). Sa comunicare in attività semplici e di routine cherichiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto suargomenti familiari o comunque abituali. Riesce a descriverein termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e delproprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogniimmediati.

A1 Riesce a capire e usare espressioni familiari di uso quotidianoe frasi molto semplici finalizzate alla soddisfazione di bisognidi tipo concreto. Sa presentare se stesso/-a e altri, e sadomandare e rispondere su dati personali quali dove vive, lepersone che conosce, le cose che possiede. Riesce ainteragire in modo semplice a condizione che gli altri parlinolentamente e chiaramente e che siano disponibili e preparatia collaborare.

Tabella: livelli di competenza QCER

Page 17:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

3. SAPERI ESSENZIALICONOSCENZE / CONTENUTI IRRINUNCIABILI

PER LA CLASSE PRIMA E PER LA CLASSE SECONDA

CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA INGLESE(Tutti gli indirizzi)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Descrivere e narrare eventi presenti e passati – Parlare di stati o azioni che durano nel tempo – Descrivere eventi al passato in sequenzaFare previsioni – programmare eventi futuri – esprimere progetti futuri e decisioni prese sul momentoEsprimere accordo e disaccordo – fare paragoni – esprimere similitudini e differenze Esprimere ipotesi

Conoscenze linguistico-grammaticaliThe Simple Present – positive, negative, interrogative – yes/no questions – like + ing - go+ ing – want toPresent Continuous - positive, negative, interrogative Past SimplePast tenses: Past Simple - Past ContinuousAdverbs and time expressionsExpressions of quantity Countable and uncountableFuture intentions: going to, will and Present Continuous for future.Comparative and superlativePresent Perfect and Past SimpleFor/Since if –clauses ( 1st and 2nd type)

Per le classi 1^A e 1^M, che aderiscono al progetto Cambridge International, gli obiettivi minimi di ESL includeranno anche un’introduzione ai verbi modali e alla forma passiva.

CLASSE PRIMA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA FRANCESE

(Indirizzo linguistico - Indirizzo economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Salutare/presentarsiFornire informazioni personaliIdentificare/Descrivere persone e cose LocalizzareFare una proposta- esprimere accordo/disaccordoRiferire avvenimenti presenti e narrare eventi passatiEsprimere l’obbligo e il divietoEsprimere la necessità

Conoscenze linguistico-grammaticaliArticoli determinativi ed indeterminativi – articolo partitivo – preposizioni semplici e articolatePlurale e femminile di sostantivi ed aggettiviAggettivi possessivi e aggettivi dimostrativiPrincipali avverbi di tempo e di luogoPronomi relativi sempliciPresente indicativo – imperativo - passato prossimo dei verbi ausiliari e dei verbi regolari ed irregolari più comunemente utilizzati La forma negativaLa forma interrogativaForme perifrastiche: passato recente - presente continuo - futuro prossimoPronomi personali soggetto (forma atona e forma tonica) Pronomi riflessiviPronomi personali complemento oggetto diretto ed indiretto

Page 18:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CLASSE PRIMA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA SPAGNOLA(Indirizzo linguistico)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Salutare ,dare e sollecitare informazioni personali Parlare di abitudini e attività del tempo libero, intenzioni, orari e durataDescrivere un luogo, esprimere esistenza e posizione, parlare del climaComprare nei negozi: chiedere informazioni su alcuni prodotti, chiedere i prezzi, parlare delle proprie preferenze…Sapere il nome dei principali cibi e alcuni piatti tipiciParlare dell’aspetto e del carattere e descrivere stati d’animo – esprimere e gusti ed interessi –

Conoscenze linguistico-grammaticaliI pronomi personali soggetto – uso di tú /usted e vosotros/ ustedesGenere e numero delle parole – articoli determinativi e indeterminativi Interrogativi: qué, cuál /cuáles, cuántos /as; dónde, cómo, cuándoPresente indicativo – verbi regolari e irregolari – riflessivi – confronto ser/estar – uso hay/está-nPerifrasi verbali di obbligo con infinitivo: tener + queQuantificatori: muy, mucho/a/os/as; bastante, pocoDemostrativi: este/a/os/as; esto, possessivi e numerali cardinali; principali preposizioni e avverbi di luogo; para / porqueI verbi gustar, encantar y preferir – avverbi: también, tampoco

CLASSE PRIMA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA TEDESCA

(Indirizzo linguistico ed economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Presentarsi con nome, provenienza, residenza, età, indirizzo e numero di telefono, professione e porre domande al riguardoDescrivere la propria famiglia e i propri animaliParlare di carattere e hobby/tempo liberoDescrivere in modo semplice la città e chiedere/dare indicazioni stradaliParlare di scuola (materie, insegnanti, oggetti, orario) esprimendo interesse o preferenzeDescrivere azioni presenti, abitudini (routine, lavori domestici, tempo libero) o azioni in corso di svolgimento

Conoscenze linguistico-grammaticaliGenere e numero dei sostantiviTempi verbali: presente indicativo dei verbi forti e deboli, ausiliariDeclinazione dell’articolo determinativo, indeterminato e dell’aggettivo possessivo nei casi: nominativo, accusativo e dativoPronomi personali e loro declinazione al caso nominativo e accusativoStruttura della frase enunciativa ed interrogativa (con principali W-Woerter)Aggettivo in funzione predicativaForma progressiva del verbo con l' avverbio geradePrincipali preposizioni e loro reggenzaAvverbi e complementi /di tempo e di frequenza (ora ufficiale ed informale - numeri ordinali e loro uso nella data)Avverbi e complementi di luogo (moto a luogo e stato in luogo con preposizione IN)La forma impersonaleLa negazione kein e nicht

Page 19:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CLASSE SECONDA

CLASSE SECONDA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA INGLESE(Tutti gli indirizzi)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Descrivere e narrare eventi presenti, passati e futuri– Parlare di stati o azioni che durano nel tempo.Esprimere ipotesi e rimpianti.Descrivere processi e azioni che pongono l’attenzione sull’oggetto.Esprimere obbligo, necessità e consiglio e esprimere permessoRiportare opinioni, eventi.

Conoscenze linguistico-grammaticaliTime clausesPassivesConditional sentencesTense Revision: Present, Past , Present Perfect , Future active and passivePast PerfectUsed toModal and related verbs: must, should, have to, can, be allowed toReported Speech

CLASSE SECONDA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA FRANCESE

(Indirizzo linguistico e indirizzo economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Raccontare azioni al passato e saperle situare nel tempoEsprimere un’azione futura fare previsioniDescrivere azioni e situazioniMettere a confronto persone, cose e azioniEsprimere sentimentiEsprimere accordo/disaccordo/obbligo/necessitàParlare delle condizioni del tempo atmosferico

Conoscenze linguistico-grammaticaliIl passato prossimo e l’accordo del participio passato - L’imperfetto ed il trapassato prossimoIl futuro ed il condizionaleI pronomi possessivi e i pronomi dimostrativi. I principali aggettivi e pronomi indefiniti. I pronomi interrogativi. Pronomi personali doppiIl comparativo (qualità, quantità, azione)Il superlativo relativo ed assoluto

CLASSE SECONDA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA SPAGNOLA(Indirizzo linguistico)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Parlare di esperienze passate recentiDescrivere una casa, la città; chiedere e fornire informazioni per arrivare in un postoRaccontare eventi del passato; parlare dell’inizio e della durata di un’azione; parlare delle proprie esperienze e valutarle; parlare di abitudini e circostanze del passato

Conoscenze linguistico-grammaticaliPretérito perfecto (verbi regolari e irregolari)Pretérito indefinido (verbi regolari e irregolari)Pretérito imperfecto (verbi regolari e irregolari)Marcatori temporali del passato; le preposizioni: durante e hasta; desde / desde hace / hace que; por/paraSer/estar; perífrasis con verbo all’infinito: empezar a, ir a, querer, pensar, saber, poder; estar+gerundioPronomi personali di complemento oggetto Marcatori temporali per raccontare

Page 20:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CLASSE SECONDA: CONOSCENZE IRRINUNCIABILILINGUA TEDESCA

(Indirizzo linguistico e indirizzo economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Chiedere e dire come ci si sente (salute)Comperare vestiario o cibi e confrontare oggetti e prezzi (fare paragoni)Chiedere permessi, esprimere divietiParlare eventi presenti,passati, futuri (tempo presente) / Parlare di stati o azioni che durano nel tempoLocalizzare oggetti/persone nello spazioEsprimere opinioni personali e sentimentiFare ipotesi per le vacanze, parlare del tempo atmosferico

Conoscenze linguistico-grammaticaliLa forma Wie geht’s e relative risposteL’uso dei pronomi personali complemento in DativoAmpliamento del complemento di luogo (moto e stato) con preposizioni diverse da in (auf, an)Ampliamento del complemento di tempo (seit, vor, in, mit, naechst-, letzt-, zu + festività)ComparativoVerbi modali (koennen, wollen, muessen, duerfen)ImperativoTempi verbali: Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben e dei verbi modaliTempi verbali: Perfekt dei verbi deboli, dei principali verbi forti e mistiStruttura della frase secondaria in generale, principali congiunzioni subordinanti (dass, wenn, weil) e frasi interrogative indirette

Page 21:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

4. CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL 1° BIENNIOIl Dipartimento, sulla base delle Indicazioni nazionali, stabilisce i seguenti argomenti da trattare e sviluppare.

CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA INGLESE (tutti gli indirizzi)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Descrivere e narrare eventi presenti e passati – Parlare di stati o azioni che durano nel tempo - Descrivere eventi al passato in sequenzaFare previsioni – programmare eventi futuri – esprimere progetti futuri e decisioni prese sul momentoEsprimere accordo e disaccordo – fare paragoni – esprimere similitudini e differenze Esprimere ipotesi reali ed irreali

Conoscenze linguistico-grammaticaliGenitivo sassoneThe Simple Present – positive, negative, interrogative – yes/no questions – like + ing - go+ ing – want toPresent Continuous - positive, negative, interrogative - Past SimplePresent perfect SimplePast tenses

- Past Simple- Past Continuous

Adverbs and time expressionsQuantity: much/many; some/any; a few/a little; a lot of/lots of; something/someone/somewhere. Countable and uncountable nouns. How much…? / How many…?ArticlesVerb patterns: to infinitive/-ing form.Future intentions: going to, will and Present Continuous for future.What..like?;Comparative and superlative adjectives;Relative pronouns: that/who/which/wherePresent Perfect and Past SimpleFor/Since If clauses (1st and 2nd type)

CLASSE SECONDA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA INGLESE (tutti gli indirizzi)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:

Descrivere e narrare eventi presenti, passati e futuri– Parlare di stati o azioni che durano nel tempo.

Esprimere ipotesi e rimpianti

Descrivere processi e azioni che pongono l’attenzione sull’oggetto.

Esprimere obbligo, necessità e consiglio e esprimere permesso

Esprimere probabilità/deduzione

Riferire discorsi, opinioni e domande

Conoscenze linguistico-grammaticaliTime clausesFirst/Second/Third conditional clausesPassives

Revision of Present Perfect Continuous; Present Perfect Simple vs Continuous.

Tense Revision: Present, Past , Present Perfect , future forms active and passive

Past PerfectUsed to Modal and related verbs: must, should, have to, can, be allowed to, may, might, could

Reported Speech

Page 22:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA FRANCESE

CLASSE PRIMA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA FRANCESE

(indirizzo linguistico e indirizzo economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Usare semplici espressioni di saluto e di commiatoRingraziare e rispondere ad un ringraziamentoChiedere e dare informazioni personali (nome, età, provenienza, residenza, professione)Presentare la propria famiglia Identificare/Descrivere persone e coseScomporre in lettere vocaboli francesiContare - chiedere e dire il prezzoLocalizzare ed indicare la posizione di persone e coseChiedere e dare informazioni circa indicazioni stradali, percorsiFare una proposta: accettare, rifiutare – dare ordiniParlare di orari, chiedere e dire l’oraRaccontare avvenimenti passatiCapire e redigere un annuncio di varia naturaDescrivere l’ambito abitativo: interno, esternoLessico: I saluti - la data, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni - i numeri - la famiglia, la scuola - paesi e nazionalità - mestieri e professioni - le parti del corpo - il carattere - i colori - l’abbigliamento, le azioni della quotidianità - attività del tempo libero - indicazioni stradali, direzioni - edifici pubblici e privati - cibo e bevande – i mezzi di trasporto - la casa e l’arredamento

Conoscenze linguistico-grammaticaliPresente indicativo dei verbi "être "e "avoir"Presente indicativo dei principali verbi regolari e irregolariI gallicismi Passato prossimoImperativoArticoli definiti e indefiniti - articoli partitivi – preposizioni semplici e articolatePronomi soggetto, pronomi tonici, pronomi riflessiviLa forma interrogativaLa negazioneNumeri cardinali e ordinali Plurale e femminile dei sostantivi e degli aggettivi. Accordo dell’aggettivoAggettivi possessivi e dimostrativiPronomi relativi sempliciPreposizioni semplici ed articolateAvverbi di tempo preposizioni di luogoPronomi complemento oggetto semplici, diretti/indiretti Il est / C’est!Il pronome indefinito “on” - le particelle pronominali : “en”, “y”

CLASSE SECONDA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA FRANCESE

(indirizzo linguistico e indirizzo economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Proporre, organizzare un viaggio, precisandone le condizioni: acquistare un biglietto, chiedere informazioni sulle date, gli orari, i prezzi, le possibilità di soggiornoDescrivere luoghiAcquistare e descrivere un vestito ( forma, taglia)Mettere a confronto persone e cosePorre domande sulla quantità e rispondereRaccontare azioni e situazioni al passato e saperle situare nel tempoEsprimere un’azione futura, fare previsioniFormulare promesse e impegniConfrontare per scegliereChiamare e rispondere al telefonoEsprimere sentimentiEsprimere accordo, disaccordo, soddisfazione, protesta, obbligo e necessitàLessico: Le città e loro attrazioni: l’architettura, i monumenti

Conoscenze linguistico-grammaticaliPassato prossimo e l’accordo del participio passatoPronomi possessivi e dimostrativi. Aggettivi e pronomi interrogativiAvverbi di modo/manieraIl comparativo (di qualità, quantità e azione) Il superlativo relativo e assoluto

Page 23:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Le forme impersonaliL’imperfetto, il trapassato prossimoIl futuro Pronomi personali doppi

CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA SPAGNOLA

CLASSE PRIMA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA SPAGNOLA (indirizzo linguistico)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Salutare ,dare e sollecitare informazioni personaliParlare di abitudini e attività del tempo libero, intenzioni, orari e durataDescrivere un luogo, esprimere esistenza e posizione, parlare del climaComprare nei negozi: chiedere informazioni su alcuni prodotti, chiedere i prezzi, parlare delle proprie preferenze…Codici comuni in bar e ristoranti – chiedere e dare informazioni sul ciboParlare dell’aspetto e del carattere – esprimere e gusti ed interessi – descrivere sentimentiParlare di esperienze passate

Conoscenze linguistico-grammaticaliI pronomi personali soggetto – uso di tú /usted e vosotros/ ustedesGenere e numero delle parole – articoli determinativi e indeterminativi Interrogativi: qué, cuál /cuáles, cuántos /as; dónde, cómo, cuándoPresente indicativo – verbi regolari e irregolari – riflessivi – confronto ser/estar – uso hay/está-nIl passato prossimo – participi irregolariPerifrasi verbali di obbligo con infinitivo: tener + que, hay + que e deber Quantificatori: muy, mucho/a/os/as; bastante, poco; algún, ningún/-oDemostrativi, possessivi e numerali cardinali; principali preposizioni e avverbi di luogo; para / porqueI verbi gustar, encantar y preferir – avverbi: también, tampocoI pronomi personali di complemento oggetto Pretérito perfecto, participi irregolari

CLASSE SECONDA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA SPAGNOLA (indirizzo linguistico)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:

Parlare di esperienze passate recentiDescrivere sentimenti, parlare di abilità e capacitàDescrivere una casa, la città; chiedere e fornire informazioni per arrivare in un postoRaccontare e mettere in rapporto eventi del passato; parlare dell’inizio e della durata di un’azione; parlare delle proprie esperienze e valutarle; parlare di abitudini e circostanze del passatoDare consigli; descrivere dolori, disturbi e sintomi

Conoscenze linguistico-grammaticaliPretérito perfecto;/ Pretérito indefinido (verbi regolari e irregolari) Pretérito imperfecto (verbi regolari e irregolari)Marcatori temporali del passato; le preposizioni: durante e hasta; desde / desde hace / hace que; por/paraSer/estar; doler; perífrasis con verbo all’infinito: empezar a, ir a, querer, pensar, saber, poder; estar+gerundioPronomi personali di complemento oggetto e di termineMarcatori temporali per raccontare

Page 24:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA

CLASSE PRIMA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA

(indirizzo linguistico e indirizzo economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Presentarsi con nome, provenienza, residenza, età, indirizzo e numero di telefono, professione e porre domande al riguardoDescrivere la propria famiglia e i propri animaliParlare di carattere e hobby/tempo liberoDescrivere in modo semplice la città e chiedere/dare indicazioni stradaliParlare di scuola (materie, insegnanti, oggetti, orario) esprimendo interesse o preferenzeDescrivere azioni presenti, abitudini (routine, lavori domestici, tempo libero) o azioni in corso di svolgimento

Conoscenze linguistico-grammaticaliRegole di pronuncia e di ortografia / alfabeto / genere e plurale dei sostantivi Formazione delle parole compostePresente indicativo dei verbi deboli, forti, dei verbi con radice in –t e –d ed in sibilantePresente indicativo degli ausiliari sein e habenStruttura della frase enunciativa ed interrogativa (con principali W-Woerter)Aggettivo in funzione predicativaForma progressiva del verbo con l' avverbio geradePrincipali preposizioni e loro reggenzaAvverbi e complementi /di tempo e di frequenza (ora ufficiale ed informale - numeri ordinali e loro uso nella data)Avverbi e complementi di luogo (moto a luogo e stato in luogo con preposizione IN)La forma impersonaleLa negazione kein e nichtOrdine dei complementi nella fraseVerbi composti con prefisso separabile ed inseparabileFormazione del diminutivoForme di negazione: nicht, kein, nichts e nie/ le particelle ja, nein, dochil pronome indefinito man Il genitivo sassone

CLASSE SECONDA: CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA

(indirizzo linguistico e indirizzo economico-sociale)

Conoscenze lessicali per aree semantiche per:Chiedere e dire come ci si sente (salute)Comperare vestiario o cibi e confrontare oggetti e prezzi (fare paragoni)Parlare dei pastiParlare di pesi e misureChiedere permessi, esprimere divietiParlare eventi presenti,passati, futuri, raccontare avvenimenti / Parlare di stati o azioni che durano nel tempoLocalizzare oggetti/persone nello spazio e nel tempo (mesi, stagioni, anno)EsortareEsprimere opinioni personali e sentimentiMotivare scelteFare ipotesi per le vacanze, parlare del tempo atmosferico

Conoscenze linguistico-grammaticaliLa forma Wie geht’s e relative risposteL’uso dei pronomi personali complemento in DativoAmpliamento del complemento di luogo (moto e stato) con preposizioni diverse da in (auf, an)Ampliamento del complemento di tempo (seit, vor, in, mit, naechst-, letzt-, zu + festività)Comparativo di maggioranza in funzione predicativaVerbi modali (koennen, wollen, muessen, duerfen)ImperativoTempi verbali: Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben e dei verbi modaliTempi verbali: Perfekt dei verbi deboli, dei verbi forti e mistiVerbi che reggono una preposizione (inizio trattazione)Struttura della frase secondaria in generale e principali congiunzioni subordinanti (dass, wenn, weil) e frasi interrogative indirette e dubitativePreposizioni di luogo davanti a nomi di città e di stato e nomi geografici

Page 25:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni
Page 26:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

5. LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE(valido per tutte le lingue)

APPROCCIO METODOLOGICO L’approccio metodologico, essenzialmente di tipo comunicativo, può essere induttivo o deduttivo e mira più ad una competenza

d'uso che a una conoscenza morfosintattica della lingua. Si utilizza un syllabus di significati e funzioni comunicative in primo luogo e di strutture linguistiche in secondo luogo. Le quattro abilità vengono sviluppate in modo integrato e con pari valenza. Lo studente deve non solo "conoscere", ma anche "saper fare". Egli acquisisce conoscenze e competenze tramite attività da cui

estrapola e stabilisce regole e modelli che verranno in seguito riassunti ed esercitati. Esempi di attività saranno costruiti da lavori a coppie o a gruppi, "role play", "problem solving" (didattica centrata sullo studente). Tali attività saranno intervallate a momenti in cui l'insegnante avrà un ruolo di guida e modeling (didattica frontale).

In linea di massima la lingua a cui si ricorre principalmente per qualsiasi tipo di comunicazione è la lingua straniera.RUOLO DEL LETTORE/DELLA LETTRICE NELLA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA (valido per tutte le lingue)L’esperto/a di madrelingua si affianca al/la docente nel perseguire scopi e finalità espressi nel piano di lavoro, che vede l’insegnamento attuato secondo l’approccio comunicativo. Il ruolo dell’esperto/a nel biennio prevede:

rinforzo delle funzioni comunicative e delle strutture linguistiche, fissazione dei modelli di pronuncia arricchimento del lessico e dell’uso idiomatico della lingua tramite attività di tipo comunicativo (esercizio di role-play,

coppia/gruppo, ecc.).La correzione degli errori non deve avvenire di norma durante la produzione, ma in un momento successivo. Il lettore d’inglese affiancherà l’insegnante di geografia nelle classi prime e seconde al fine di avviare gli studenti alla conoscenza della micro-lingua specifica con realizzazione di moduli CLIL di Geo-English da concordare di volta in volta con il docente della disciplina.Ruolo del lettore/lettrice nella valutazioneL’esperto potrà affiancare il docente nella formulazione e nella correzione di esercitazioni preparatorie ai compiti in classe. Il docente potrà avvalersi dell’attività dell’esperto nella preparazione delle verifiche orali ed anche ai fini della valutazione sommativa. All’esperto si fa richiesta di presentare un piano preventivo da includere nel piano di lavoro del docente.CAMBRIDGE INTERNATIONAL (quadro generale unico sulle diverse annualità)Cambridge International: il lettore di inglese svolgerà un’ora settimanale di conversazione nelle classi 1^A ,1^M, 2^A, 2^M, 3^A, 3^M, 4^A, 4^B, 4^ M seguendo il sillabo di ESL previsto dalla certificazione IGCSE. La classe 1^A avrà un’ ora di Biology aggiuntiva, mentre la 1^M avrà un’ora settimanale in compresenza di Latino/Latin a partire dal secondo quadrimestreLa classe 3^L avrà un’ ora di Geography aggiuntiva.Nelle classi 3^L un’ora settimanale della discilplina Scienze Umane sarà dedicata a Sociology.Nella classe 2^A e 2^M si proseguirà con un’ora settimanale di ESL e due ore di Biology aggiuntive in 2^A e un’ora di Latin in compresenza con latino in 2^M. Nelle classi 3^A, 4^A e 4^B si proseguirà con un’ ora aggiuntiva di Biology.La classi 4L avranno un’ ora aggiuntiva di Global Perspectives con cadenza settimanale.Le classi 2A - 2M inizieranno attività specifiche di preparazione all’esame di Reading e Writing con una scansione programmata di “3 settimane Cambridge” sui past papers a disposizione sulla piattaforma Cambridge Assessment International.

STRATEGIE DIDATTICHE

Esercizi in aula (individuali, coppie, gruppi, plenaria) Compito autentico/significativo come da esempi in Macrorubrica di Descrizione della competenza

Peer education (es. lezione tenuta da studenti) Classe capovolta (flipped learning - videolezioni o audiolezioni di spiegazione a casa, esercizi in classe in base a quanto appreso)

Lezione multimediale(es. utilizzo della LIM, di PPT, di audio, video, Internet, bacheche virtuali PADLET, siti web, gamification con attività online, esercizi online, mappe animate, immagini animate, esercizi TED ED su video, learning apps ecc.)

Attività di laboratorio(esperienza individuale o di gruppo)

Problem solving (definizione collettiva) Lavoro a coppie/gruppi

Lezione frontale (spiegazione)(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, ripasso collettivo)

Lavoro sul testo (lettura e analisi diretta dei testi) Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

Videolezioni - Audiolezioni - Podcast Debate pro/contro a discrezioneBYOD

N.B. Esempi di compiti autentici e di attività funzionali allo sviluppo delle diverse competenze disciplinari sono elencati nella Macrorubrica di Descrizione delle Competenze riportata nella sezione primo biennio, secondo bienno, quinto anno.

Page 27:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

6. MEZZI, STRUMENTI, SPAZILibri di testo LIM VideolezioniAltri libri Attività in modalità BYOD AudiolezioniPresentazioni PPT Laboratorio multimediale mobile Visite guidateDispense, schemi Computer StageDettatura di appunti Siti web Scambi culturaliRegistro elettronico Rappresentazioni teatrali CD, DVD

7. MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZEPROVE ORDINARIE

Per ogni quadrimestre, salvo esigenze specifiche:n. 2 PROVE DI VALUTAZIONE SCRITTAn. 2 PROVE DI VALUTAZIONE ORALE

ESEMPI DI PROVE PER LA VALUTAZIONE SCRITTAProve sommative scritte di varia tipologia (test strutturati / semistrutturati)Verifica di produzione scritta (valutazione della competenza espressiva scritta)Verifiche di comprensione scritta (competenza di lettura e comprensione)

ESEMPI DI PROVE PER LA VALUTAZIONE ORALEVerifiche orali (interrogazione - altre forme di valutazione della competenza espressiva orale, es. dialogo in coppia ecc.)Osservazione in contesto informale (da far confluire in una valutazione orale complessiva)Prodotti individuali, es. presentazione di ricerche, presentazioni PPT, presentazioni video ecc.Lezioni individuali tenute dallo studente (peer teaching)Prodotti di gruppo, es. presentazione di ricerche, presentazioni PPT, presentazioni video ecc. (contributo dello studente)Verifica della comprensione orale (test d'ascolto di audio o video)

ESEMPI DI PROVE DI ALTRA TIPOLOGIA PER LA VALUTAZIONE SCRITTA O ORALEValutazione di processo e di prodotto in compito autentico - valido per lo scritto o per l'oraleTest di varia tipologia - validi per lo scritto o per l'orale (test di lessico, test di verbi, test di studio ecc.)Prove esperte - valide per lo scritto o per l'orale concordate con docenti di altre discipline (da concordare nei CdC)Prove parallele tra classi (non prove in uscita, ma verifiche scritte o orali parallele tra due o più classi, concordate tra i docenti)Valutazione di elaborati scritti prodotti come compito a casa integrati con prove svolte in aula

SESSIONE DI PROVE DI RECUPEROIn caso di prove non svolte dall'alunna/o causa assenza o altri motivi, il docente potrà far svolgere le prove non svolte in una specifica sessione dedicata al recupero per assenza.In caso di prove orali e/o scritte insufficienti, il docente potrà somministrare una prova scritta e/o orale in una specifica sessione dedicata al recupero di profitto per avere un quadro più completo della situazione scolastica dello studente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto. La valutazione terrà conto di:Livello individuale di acquisizione della "competenza linguistica" in L2 Impegno e InteresseLivello individuale di acquisizione di conoscenze PartecipazioneProgressi compiuti rispetto al livello di partenza FrequenzaSoft skills, competenza digitale, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e autonomia (come da griglie/microrubriche di valutazione) Comportamento

Page 28:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare in itinere Utilizzo delle ore di conversazione - ove disponibili - per il rinforzo

grammaticale con interventi anche individualizzati Materiali, esercizi, schemi digitali e non, forniti/indicati dal/la

docente per il recupero Sportello help con docenti dell'Istituto Sportello help fra pari Uso di Padlet/sito web per esercizi individualizzati online e/o

video-lezioni di recupero in itinere Uso del registro elettronico per il caricamento di materiali di

recupero in itinere di cui sono fornite anche soluzioni per l'auto-correzione

Letture/video di approfondimento Ricerche effettuate dagli alunni con lavori

individuali o di gruppo per l'approfondimento di argomenti dati

ATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Ricerche tipo web-quest Lezione organizzata e proposta dallo

studente alla classe Peer teaching - tutoring verso i compagni

in attività di coppia o di gruppo

8. PROVE IN USCITA DEL 1° BIENNIOIl Dipartimento stabilisce le seguenti modalità per le prove in uscita al termine del biennio

Classi seconde

Tipologia di prova: prova semi-strutturata

Tempi: fine secondo quadrimestre

Modalità di correzione prova: prova oggettiva

Criteri di valutazione: sufficienza 2/3 del punteggio

9. MICRORUBRICHE DI VALUTAZIONE (GRIGLIE)

Si veda la fine del documento.

Page 29:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUE

Asse* Materia

DEI LINGUAGGI LINGUE STRANIERE

Coordinatrice Prof.ssa Sara Costa

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO

SOMMARIO

1. Traguardi formativi generali di competenza: Competenze chiave di cittadinanza (valido per tutte le lingue)

2. Obiettivi cognitivo-formativi: Rubrica di descrizione dei traguardi di competenza disciplinari di fine 2° biennio

sezione A: competenze + obiettivi specifici di apprendimento (abilità - conoscenze)

sezione B: evidenze e compiti significativi

sezione C: rubrica dei livelli di padronanza

3. Contenuti disciplinari per il secondo biennio

4. Linee metodologiche e strategie didattiche

5. Mezzi, strumenti, spazi

6. Modalità di valutazione delle competenze - Criteri di valutazione - Modalità di recupero - Modalità di

approfondimento - Attività per la valorizzazione delle eccellenze

7. Prove in uscita del secondo biennio

8. Microrubriche di valutazione (griglie)

Page 30:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

1. TRAGUARDI FORMATIVI GENERALI DI COMPETENZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (valido per tutte le lingue)

Imparare ad imparared. Organizzare il proprio apprendimentoe. Consolidare il proprio metodo di lavoro e di studiof. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni (formale ed informale)Progettared. Elaborare e realizzare progetti coerenti con il proprio indirizzo di studie. Utilizzare le conoscenze apprese per raggiungere obiettivi realistici e prioritarif. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione Comunicared. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, scientifico) e di diversa complessitàe. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.f. Utilizzare la lingua scritta e orale e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali)Collaborare e parteciparee. Interagire in gruppof. Comprendere i diversi punti di vistag. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualitàh. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali

degli altriAgire in modo autonomo e consapevolee. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita socialef. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisognig. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comunih. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilitàRisolvere problemif. Affrontare situazioni problematicheg. Costruire e verificare ipotesih. Individuare fonti e risorse adeguatei. Raccogliere e valutare i datij. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problemaIndividuare collegamenti e relazionid. Individuare collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello

spazio e nel tempoe. Riconoscere analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti .f. Rappresentarli con argomentazioni coerentiAcquisire e interpretare le informazionic. Acquisire e selezionare le informazioni ricevute nei diversi ambiti attraverso diversi strumenti comunicativid. Interpretarle criticamente valutandone l’attendibilità e utilità, distinguendo fatti e opinioni

Page 31:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

2. OBIETTIVI COGNITIVO - FORMATIVIGli obiettivi specifici di apprendimento comuni alle quattro lingue, individuati per lo sviluppo di ciascuna competenza disciplinare e riferiti all'asse culturale dei Linguaggi, sono declinati per biennio e descritti in una Macrorubrica di descrizione della Competenza, in cui sono articolati in Abilità/Capacità e Conoscenze** come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base (sezione A - abilità e conoscenze).Le conoscenze sono successivamente dettagliate per singola annualità (terza e quarta) e per lingua.

MACRORUBRICA DI DESCRIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA DISCIPLINARI

FINE SECONDO BIENNIO

Per i traguardi di competenza disciplinari (COMPETENZE SPECIFICHE per le lingue straniere - SECONDO BIENNIO), la Programmazione Dipartimentale si basa sulla seguente MACRORUBRICA DI DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA:

Sezione A (Traguardi formativi disciplinari - Obiettivi specifici di apprendimento):- ABILITA' (costitutive della competenza)- CONOSCENZE (contenuti disciplinari necessari allo sviluppo delle abilità). I contenuti sono dettagliati al punto 3

(Saperi essenziali) e al punto 4 (Contenuti disciplinari per il biennio) della presente programmazione.

Sezione B- EVIDENZE DELLA COMPETENZA (comportamenti che si prestano ad essere oggetto d'osservazione e che

testimoniano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento stabiliti)- COMPITI SIGNIFICATIVI all'interno dei quali poter osservare tali evidenze (n.b. una ricognizione, in

aggiornamento, di compiti significativi adottati dal Dipartimento è riportata più in dettaglio nella sezione 5: Linee metodologiche e strategie didattiche). Si indicano inoltre in questa sezione attività didattiche funzionali allo svolgimento di compiti significativi.

Sezione C: - RUBRICA DEI LIVELLI DI PADRONANZA della competenza a fine biennio, con indicazione dei 4 livelli previsti

dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (Quadro Europeo delle Qualifiche - EQF), tenuto conto dei livelli QCER per le lingue.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

"Comunicazione nelle lingue straniere" - "Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi"

COMPETENZE SPECIFICHE PER LE LINGUE STRANIERE

Vengono individuate le seguenti competenze specifiche disciplinari:1. Comprendere testi orali2. Comprendere testi scritti3. Produrre testi orali4. Produrre testi scritti5. Comunicare utilizzando consapevolemente un lessico adeguato alla comunicazione6. Riflettere sulle specificità del sistema linguistico studiato per un uso corretto della lingua7. Riflettere e comunicare in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate

Page 32:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

RUBRICA DI DESCRIZIONE DELLA COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE

EUROPEACOMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - UTILIZZARE LA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI E OPERATIVI

Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARISECONDO BIENNIO LICEO ENRICO MEDI

SEZIONE A: Traguardi formativi disciplinari - Obiettivi di apprendimento disciplinari

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Competenza specifica n. 1: COMPRENDERE TESTI ORALI

Comprendere espressioni e testi orali di uso frequente e informazioni relative a diversi ambiti, anche specialistici, in interazioni comunicative o nell'ascolto di contenuti multimediali

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

In contesti comunicativi legati alla quotidianità o di ambito più specialistico:

Comprendere testi orali inerenti alla sfera personale, familiare, sociale o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare L1 Comprendere testi orali complessi su argomenti sia concreti che astratti comprese le discussioni

Lessico di base relativo a funzioni comunicative inerenti la sfera personale, familiare e sociale ampio e vario

Lessico specifico basilare legato agli ambiti di studio, all’attualità, alla letteratura e civiltà

Consolidamento e ampliamento strutture morfo-sintattiche di base

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune e specifico

Caratteristiche di alcune tipologie di testi orali: conversazioni formali e informali, programmi radiofonici, messaggi pubblicitari, annunci

Aspetti di cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua

Capisce frasi, espressioni e testi orali anche di una certa durata relativi alla sfera personale, familiare e sociale

Capisce gli elementi principali di testi orali relativi ad ambiti di studio specifici (ambiente di studio e lavoro, aspettative future, attività del tempo libero, problemi ambientali, stili di vita, tecnologia, ecc.)

L1 coglie informazioni dettagliate anche in messaggi di ambiti di studio specifici

Esempi di compiti significativi di competenza-Ascoltare e comprendere testi audio-visivi di diverse tipologie e saper svolgere attività di comprensione del messaggio sia a livello globale che dettagliato (skimming e scanning) - ascoltare, comprendere e interagire oralmente in lingua sia in aula che in contesto extrascolastico - vedere video (spezzoni di film, notizie da TG, parti di documentari, video lezioni, tutorial, videoconferenze ecc.) con attività di comprensione

Esempi di attività funzionali- ascoltare testi orali con attività di comprensione- ascoltare canzoni con attività di comprensione- ascoltare le istruzioni e saperle porre in atto- interagire oralmente in lingua in aula (con i compagni, con le docenti)

Page 33:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 2: COMPRENDERE TESTI SCRITTIComprendere espressioni e testi scritti di uso frequente e informazioni relative a diversi ambiti, anche specialistici, nella lettura di testi anche relativamente lunghi.

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

In testi scritti legati alla quotidianità o ad ambiti specialistici:

Comprendere in modo globale e dettagliato informazioni inerenti alla sfera personale, familiare, scolastica

Comprendere i punti essenziali di testi scritti di tipo letterario, di ambito specialistico o legati all’attualità

Individuare informazioni in testi scritti anche multimediali

Comprendere testi aiutandosi con elementi grafici e immagini corredate al testo

Lessico di base legato a funzioni comunicative relative a situazioni quotidiane e sociali ampio e vario

Lessico specifico legato agli ambiti di studio o ad altre discipline (CLIL) Consolidamento e ampliamento strutture morfo-sintattiche di base

Caratteristiche di alcune tipologie di testi: lettera formale e informale, articoli di ambiti diversi, testi letterari, ecc.

Aspetti di cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua

Legge e comprende testi scritti relativi ad ambiti diversi (sociale, artistico, storico, letterario, scientifico, attualità, ecc.)

L1 In testi di una certa complessità, anche su argomenti astratti, sa cogliere non solo le informazioni esplicite ma anche quelle implicite

Esempi di compiti significativi di competenza- intrattenere una corrispondenza via mail o con posta ordinaria con coetanei di altri Paesi;- comprendere testi letterari di diversi generi (poesia, prosa, teatro)- comprendere articoli di giornale inerenti ad argomenti di attualità o specialistici

Esempi di attività funzionali- decodificare un annuncio (es. offerta di lavoro, depliant, istruzioni, ecc.)- comprendere testi di diversa natura (email, lettere, recensioni) e riconoscere la tipologia e registro linguistico- inferire il significato di un testo dagli elementi paratestuali (titolo, sottotitolo, didascalie, immagini)- leggere un testo e rispondere a domande generali- svolgere attività di comprensione sul testo di diversa natura (risposte multiple, veri falsi, domande aperte, gap filling, ecc.)

Page 34:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 3: PRODURRE TESTI ORALI Esprimersi e interagire in forma orale chiara e fluente, sia su argomenti familiari, sia su tematiche legate ad ambiti specifici. Commentare e rielaborare oralmente il contenuto di testi letterari e/o legati all'ambito di studio.

ABILITA'(costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

Produrre testi orali lineari e coesi, descrivendo in maniera precisa, esperienze ed eventi relativi all'ambito personale e sociale

Esprimere un’opinione su un argomento di attualità o di uno specifico ambito esponendo i pro e i contro

Chiedere e dare suggerimenti

Interagire con adulti e coetanei partecipando a conversazioni su argomenti familiari e di proprio interesse

Affrontare e risolvere situazioni comunicative di carattere quotidiano che si presentano viaggiando in luoghi in cui si parlano le lingue studiate

Partecipare e interagire in modo attivo ed efficace con una comunicazione adeguata al contesto

Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Gestire la comunicazione sul piano paraverbale e non verbale, utilizzando la lingua anche come sistema di simboli iconici e di gesti socialmente significativi

Lessico di base ampio e vario legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane e sociali

Lessico specifico, legato agli ambiti di studio o ad altre discipline (CLIL)

Regole grammaticali ed espressioni idiomatiche

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune e specialistico

Aspetti di cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua

Usa una serie di espressioni e frasi adatte a riferire con precisione attività di routine legate alla propria esperienza quotidiana, scolastica e del proprio ambiente

Scambia informazioni e partecipa a conversazioni

Usa frasi ed espressioni relative ad ambiti di diversa natura, interagendo con interlocutori collaboranti (ambiente di studio e lavoro, aspettative future, attività del tempo libero, problemi ambientali, stili di vita, tecnologia, ecc.)

Commenta e rielabora oralmente testi letterari, di civiltà, di attualità o legati all’ambito di scuola

Esempi di compiti significativi di competenza- drammatizzazione di scene tratte da opere letterarie/parti teatrali in

rappresentazione in aula o con realizzazione di prodotto video- creare una poesia di gruppo / registrarla in forma di prodotto multimediale

(videopoesia recitata e corredata da immagini e musica)- presentare il proprio curriculum vitae e realizzare il CV in formato europeo- realizzare una videopresentazione (es. simulare un colloquio di lavoro o

presentarsi a un datore di lavoro)- attifvità di interazione in scambi culturali - realizzare un'intervista con l'autore / creare un booktrailer / scrivere la

recensione di un libro in una pagina web- role play tra compagni con realizzazione di un video in situazioneEsempi di attività funzionali- approfondimento individuale o a gruppi con relazione orale su un argomento

letterario scelto dagli studenti all'interno dei periodi proposti - analisi e relazione a piccoli gruppi o a coppie di testi (poesie o altre tipologie)- attualizzare testi letterari presentandoli come brevi storie e/o annunci e/o

articoli di cronaca- esporre le proprie esperienze scolastiche e lavorative- discutere portando diversi punti di vista (debate) es. dibattito tra un illuminista

e un romantico- conversazione e role play dettagliato tra compagni sugli argomenti svolti,

legati alla quotidianità ed esperienze/preferenze personali- descrivere obiettivi professionali e aspirazioni per il futuro, progetti- descrivere e paragonare immagini- realizzare un'intervista a coppie utilizzando una griglia di punti da trattare e

fare un resoconto orale delle risposte del partner in terza persona- spiegare alcuni modi di dire di uso comune- parlare 30'-1' in cerchio di un argomento su stimolo domanda (disposizione a

cipolla a coppie)- discutere pro e contro di un argomento (es. tecnologia, ambiente. ecc)

Competenza specifica n. n. 4: PRODURRE TESTI SCRITTI

Page 35:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Esprimersi in forma scritta, producendo un'ampia gamma di testi; commentare e rielaborare in forma scritta il contenuto di testi letterari e/o legati all'ambito di studio.

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

Produrre testi scritti chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti:

Redigere lettere ed e-mail di tipo informale, esponendo esperienze personali o descrivendo avvenimenti

Redigere lettere ed e-mail formali legate ad ambiti specifici (es. application letter, reclamo, richiesta, ecc.)

Compilare moduli, tabelle

Scrivere relazioni, recensioni, articoli, saggi usando lo stile e registro linguistico adeguati

Lessico di base ampio e vario su argomenti di vita quotidiana o legati alla sfera personale

Lessico specifico legato all’ambito di studio

Regole grammaticali ed espressioni idiomatiche

Caratteristiche di alcune tipologie di testi, anche complessi: lettera formale e informale, saggi, recensioni, articoli, relazioni

Aspetti di cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua

Scrive testi di diversa natura su un’ampia gamma di argomenti legati sia alla sfera quotidiana che di ambito specifico

Tratta un argomento, in forma di saggio o relazione, evidenziando i pro e contro di una posizione

Scrive recensioni di film, libri, ecc. in modo dettagliato

Sviluppa riflessioni scritte partendo da testi letterari

Esempi di compiti significativi di competenza- scrivere una lettera o email informale - scrivere una lettera di tipo formale rispondendo ad uno stimolo (es. annuncio di lavoro)- scrivere un saggio, un articolo, una recensione- produrre un curriculum vitae e/o una lettera di accompagnamento alla candidatura- commentare un testo letterario

Esempi di attività funzionali- costruire liste di espressioni utili, distinguendo tra formale e informale- costruire liste di connettori logici e temporali - redigere domande guida per produrre una “scaletta”- assegnare un titolo a paragrafi di testi letterari e articoli per riassumere - Inventare storie a coppie/gruppi- inventare il finale di una storia- brainstorming di gruppo

Page 36:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 5: COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani Sviluppare una competenza semantico-lessicale ovvero acquisire consapevolezza nella scelta delle parole e del registro linguistico in base alla situazione comunicativa. Tenere conto della specificità del lessico di ogni lingua (riflessione contrastiva sul lessico)

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO

ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO

ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

Utilizzare un lessico di base ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane.

Prestare attenzione alla scelta delle parole e del registro linguistico, in base alla situazione comunicativa e all’ambito. Confrontare il lessico delle diverse lingue, selezionando le parole con sensibilità verso il loro campo semantico.

Inferire il significato delle parole non note all’interno di un testo

Saper consultare il dizionario per ricavare informazioni sul significato delle parole

Lessico di base ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Sinonimi

Meccanismi di formazione delle parole (derivazione, alterazione, composizione)

Parole alterate e “sfumature” del significato

Parole derivate

Parole composte

Utilizza un lessico ampio e vario relativo a situazioni quotidiane e legate alla sfera personale, familiare, sociale e a esperienze.

Utilizza un lessico sufficientemente vario relativo ad ambiti di studio specifici

Conosce e utilizza sinonimi

Mostra familiarità con i meccanismi di formazione delle parole

Esempi di compiti significativi di competenza- inventare fumetti realizzandone anche la parte grafica (attività interdisciplinare lingua-arte)- simulare un'attività di guida in una galleria d'arte con descrizione di movimenti artistici e di opere usando il lessico specifico- attività llinguistiche in esperienze ASL

Esempi di attività funzionali- descrivere e paragonare immagini; descrivere un quadro, un disegno, un'immagine, una foto

- scegliere con accuratezza i vocaboli secondo l’argomento- comunicare in forma orale usando espressioni adeguate in caso di silenzio- comunicare in forma scritta usando i connettori adeguati al contesto comunicativo

- in caso di errore, saper correggersi cercando il vocabolo adeguato- creare e utilizzare giochi di ripasso e di ampliamento lessicale su piattaforme digitali come p.es. Quizlet- svolgere attività di apprendimento e rielaborazione lessicale con il dizionario visuale per campi semantici (p.es. invento un racconto su un campo semantico specifico)- creare campi semantici con l'aiuto di un dizionario (cartaceo, visuale o online), p. es. "tutti i principali vocaboli relativi a.. tecnologia, ambiente, ecc.")- immaginare azioni connesse tra loro e creare uno spidergram - Inventare storie a coppie/gruppi- imparare e cantare canzoni / karaoke

Page 37:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 6: RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATORiflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzione, varietà di registri e testi) anche in un’ ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana (riflessione metacognitiva) per un uso corretto della lingua

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO

STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

Riflettere sulle specificità del sistema linguistico studiato (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sulle diverse modalità d'uso della lingua (varietà di registri e testi) anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana e/o tra lingue, per un uso corretto della lingua

Lessico di base e specifico e letterario

Strutture morfo-sintattiche semplici e complesse

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune e legate ad ambiti specialistici

Utilizza le strutture grammaticali della lingua.

Riflette sul sistema linguistico individuando le specificità morfosintattiche della lingua.

Riconosce la differenza tra registri linguistici in testi scritti e orali.

Riconosce, in compiti di analisi contrastiva traduzione, le differenze tra il sistema linguistico della lingua materna e la lingua straniera di arrivo e le risolve secondo le regole grammaticali delle specifiche lingue.

Esempi di compiti significativi di competenza- eseguire traduzioni

Esempi di attività funzionali- coniugare verbi in diversi tempi verbali- fare l'analisi logica di frasi date- svolgere esercizi di diversa tipologia

Page 38:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 7: RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALERiflettere sulle specificità delle culture studiate; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all'altro e alle relative culture in contesti multiculturali; acquisire/rinforzare consapevolezza interculturale.

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

Riflettere e comunicare sulle specificità culturali; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali.

Analizzare testi orali e scritti (articoli di ambiti diversi – sociale, economico, artistico, scientifico - e testi letterari) per coglierne le principali specificità culturali.

Ampia e varia conoscenza del lessico, sia legato alla quotidianità che specifico

Aspetti di cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua

Riflette sulle specificità culturali e letterarie

Paragona opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana.

Riflette sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali.

Esempi di compiti significativi di competenza- scambi culturali e stage linguistici;- analizzare e paragonare testi letterari dello stesso periodo nei diversi paesi delle lingue studiate- rielaborazione e arricchimento dei contenuti di testi proposti con approfondimenti dal web e condivisione con la classe (con per es. creazione file ppt, padlet, …);- aggiornamento su temi di attualità del Paese di cui si studia la lingua da parte di un alunno/un gruppo di alunni alla classe (ad es. dato un sito di riferimento su cui tenersi aggiornati).- semplici ricerche che colleghino tematiche, autori e opere, aspetti interculturali o di cittadinanza.

Esempi di attività funzionali- Riflessione su similitudini e differenze nello stile di vita tra il proprio paese e quelli di cui si studia la lingua

- Presa di coscienza di “falsi” stereotipi relativi alla civiltà- contestualizzazione storico-culturale di avvenimenti accaduti nel Paese di cui si studia la lingua e confronto con la situazione in Italia- lettura di testi su altre culture (storia, società, tradizioni, religione, …)

Page 39:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SEZIONE C - RUBRICA DEI LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE

SECONDO BIENNIO: TUTTE LE LINGUE

Come si sviluppa la competenza dello/a studente/la studentessa nel secondo biennio?SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza

LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQFCompetenza specifica n. 1

COMPRENDERE TESTI ORALI

ASCOLTO, RICEZIONE ORALE

SECONDO BIENNIO INGLESE

1 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Comprende messaggi e annunci gradualmente più articolati (es. notizie, programmi TV, ecc.)

2 È in grado di capire in dettaglio un discorso formulato in lingua standard su argomenti vari attinenti la sfera personale e sociale, anche si ci sono interferenze.Comprende con sufficiente autonomia buona parte di trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di suo interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

3 E’ in grado di capire discorsi di una certa lunghezza (conferenze, interviste, ecc.) e di seguire argomentazioni anche complesse purché il tema gli sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.

4 È in grado di comprendere i concetti fondamentali di un discorso anche complesso formulato in lingua standard su argomenti di natura sia concreta, sia astratta, incluse le discussioni di tipo tecnico nel proprio settore di specializzazione. Riesce seguire un discorso relativamente lungo e argomentazioni anche complesse, purché l’argomento gli sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 2COMPRENDERE TESTI SCRITTI

LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA

SECONDO BIENNIO INGLESE

1 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l’ambiente circostante.Comprende testi gradualmente più articolati.

2 Comprende in piena autonomia testi scritti prevalentemente in linguaggio di uso corrente, legati alla sfera quotidiana o al lavoro o ad argomenti di suo interesse. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuti in lettere personali

3 Con sufficiente autonomia riesce a leggere diversi tipi di testi (lettere o email formali e informali, articoli, racconti, saggi, recensioni, ecc.), anche specialistici adattando stile e velocità di lettura ai scopi. Ha un buon patrimonio lessicale che attiva nella lettura e riconosce espressioni idiomatiche di uso comune.

4 È in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione. Ha un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 3PRODURRE TESTI ORALI

PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE

SECONDO BIENNIOINGLESE

1 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti che gli sono familiari, attinenti la sfera quotidiana e sociale e l’ambiente circostante.Produce messaggi in diversi ambiti più articolati non sempre in modo comprensibile o preciso

2 E’ in grado di produrre con sufficiente autonomia e linearità una descrizione di esperienze personali o avvenimenti, la trama di film o libri, le proprie aspirazioni e ambizioni future.Riesce a sostenere e partecipare a una conversazione o discussione con interlocutori collaboranti.

3 E’ in grado di produrre in modo autonomo e fluente, una descrizione abbastanza dettagliata di esperienze o avvenimenti, la trama di film o libri, le proprie aspirazioni e ambizioni future.Riesce a sostenere una conversazione in modo naturale e a partecipare a una discussione esprimendo la propria opinione.

4 Riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. Riesce a esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che lo interessano.Riesce a esprimere con un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 4PRODURRE TESTI SCRITTI

PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA

SECONDO BIENNIOINGLESE

1 E' in grado di produrre in modo autonomo testi semplici in lingua standard – lettere o email formali e informali, storie - su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Produce messaggi e annunci in diversi ambiti più articolati.

2 Riesce a scrivere testi e messaggi più articolati su argomenti familiari nella vita personale e professionale.Se guidato da note o suggerimenti riesce a produrre testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni) ma non sempre riesce a rispettare le caratteristiche delle diverse tipologie.

3 Riesce a scrivere in modo chiaro testi e messaggi articolati su argomenti familiari nella vita personale e professionale.Riesce a produrre in modo sufficientemente autonomo testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni).

4 Riesce a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti di suo interesse. Riesce a scrivere testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni) fornendo informazioni e/o ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza

Page 40:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQFCompetenza specifica n. 5

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti

comunicativi quotidiani

CONSAPEVOLEZZA LESSICALE

SECONDO BIENNIO INGLESE

1 Sa utilizzare con disinvoltura un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

2 Possiede un buon lessico di base adatto a produrre informazioni e descrizioni dettagliate su ambiti familiari.Possiede un lessico specifico sufficiente a esprimersi su argomenti di studio più tecnici anche se non sempre sa scegliere con accuratezza.

3 Oltre a possedere un buon lessico di base, sa riconoscere e usare espressioni idiomatiche comuni e verbi fraseologici. Possiede un lessico specifico tale da esprimersi con una certa chiarezza su argomenti di studio ma non sempre sa correggere gli errori.

4 Possiede un lessico ampio e vario, sa scegliere con accuratezza vocaboli ed espressioni e correggere gli errori se ci sono delle incomprensioni.

LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQFCompetenza specifica n. 6

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

RIFLESSIONE METACOGNITIVA

SECONDO BIENNIO INGLESE

1 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua, ma ha ancora bisogno di essere talvolta guidato.

2 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo abbastanza autonomo.

3 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo autonomo.

4 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua anche in un’ottica comparativa, cogliendo differenze e analogie con la lingua italiana.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 7RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA

INTERCULTURALE

CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE

SECONDO BIENNIO INGLESE

1 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo effettuando qualche riflessione critica.

2 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità.

3 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità e contribuendo alla discussione con apporti personali.

4 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità e contribuendo alla discussione con apporti personali e approfonditi.

Page 41:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO: TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

Come si sviluppa la competenza dello/a studente/la studentessa nel secondo biennio?SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza

LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQFCompetenza specifica n. 1

COMPRENDERE TESTI ORALI

ASCOLTO, RICEZIONE ORALE

SECONDO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Comprende messaggi e annunci gradualmente più articolati.

2 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Comprende messaggi e annunci gradualmente più articolati (es. notizie, programmi TV, ecc.)

3 È in grado di capire in dettaglio un discorso formulato in lingua standard su argomenti vari attinenti la sfera personale e sociale, anche si ci sono interferenze.Comprende con sufficiente autonomia buona parte di trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di suo interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

4 E’ in grado di capire discorsi di una certa lunghezza (conferenze, interviste, ecc.) e di seguire argomentazioni anche complesse purché il tema gli sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 2COMPRENDERE TESTI SCRITTI

LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA

SECONDO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Comprende messaggi e annunci semplici e chiari.

2 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Comprende messaggi e annunci gradualmente più articolati.

3 Comprende in piena autonomia testi scritti prevalentemente in linguaggio di uso corrente, legati alla sfera quotidiana o al lavoro o ad argomenti di suo interesse. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuti in lettere personali

4 Con sufficiente autonomia riesce a leggere diversi tipi di testi (lettere o email formali e informali, articoli, racconti, saggi, recensioni, ecc.), anche specialistici adattando stile e velocità di lettura ai scopi. Ha un buon patrimonio lessicale che attiva nella lettura e riconosce espressioni idiomatiche di uso comune.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 3PRODURRE TESTI ORALI

PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE

SECONDO BIENNIOTEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti non solo familiari, attinenti la sfera sociale.Produce messaggi e annunci semplici e chiari.

2 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l'ambiente circostante. Produce messaggi e annunci in diversi ambiti più articolati.

3 E’ in grado di produrre con sufficiente autonomia e linearità una descrizione di esperienze personali o avvenimenti, la trama di film o libri, le proprie aspirazioni e ambizioni future.Riesce a sostenere e partecipare a una conversazione o discussione con interlocutori collaboranti.

4 E’ in grado di produrre in modo autonomo e fluente, una descrizione abbastanza dettagliata di esperienze o avvenimenti, la trama di film o libri, le proprie aspirazioni e ambizioni future.Riesce a sostenere una conversazione in modo naturale e a partecipare a una discussione esprimendo la propria opinione.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 4PRODURRE TESTI SCRITTI

PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA

SECONDO BIENNIOTEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso formulato in modo chiaro in lingua standard su argomenti su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l'ambiente circostante. Produce messaggi e annunci in diversi ambiti più articolati.

2 E' in grado di produrre in modo autonomo testi semplici in lingua standard – lettere o email formali e informali, storie - su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Produce messaggi e annunci in diversi ambiti più articolati.

3 Riesce a scrivere testi e messaggi più articolati su argomenti familiari nella vita personale e professionale.Se guidato da note o suggerimenti riesce a produrre testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni) ma non sempre riesce a rispettare le caratteristiche delle diverse tipologie.

4 Riesce a scrivere in modo chiaro testi e messaggi articolati su argomenti familiari nella vita personale e professionale.Riesce a produrre in modo sufficientemente autonomo testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni).

Page 42:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 5COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN

LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

CONSAPEVOLEZZA LESSICALE

SECONDO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Sa utilizzare in modo autonomo un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

2 Sa utilizzare con disinvoltura un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

3 Possiede un buon lessico di base adatto a produrre informazioni e descrizioni dettagliate su ambiti familiari.Possiede un lessico specifico sufficiente a esprimersi su argomenti di studio più tecnici anche se non sempre sa scegliere con accuratezza.

4 Oltre a possedere un buon lessico di base, sa riconoscere e usare espressioni idiomatiche comuni e verbi fraseologici. Possiede un lessico specifico tale da esprimersi con una certa chiarezza su argomenti di studio ma non sempre sa correggere gli errori.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 6RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA

LINGUISTICO STUDIATO

RIFLESSIONE METACOGNITIVA

SECONDO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua, ma ha ancora bisogno di essere talvolta guidato.

2 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo abbastanza autonomo.

3 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo autonomo.

4 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua anche in un’ottica comparativa, cogliendo differenze e analogie con la lingua italiana.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 7RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA

INTERCULTURALE

CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE

SECONDO BIENNIO TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO

1 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo effettuando qualche riflessione critica.

2 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità.

3 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità e contribuendo alla discussione con apporti personali.

4 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità e contribuendo alla discussione con apporti personali e approfonditi.

Page 43:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LIVELLI DI COMPETENZA LINGUISTICA L2 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE (QCER)

Tipo di apprendente Livello Descrizione del livello

Proficient User –Apprendente Competente

C2 È in grado di capire senza sforzo praticamente tutto ciò chesente o legge. Sa riassumere informazioni da diverse fontiorali e scritte ricostruendo gli argomenti in un testo coerente.Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto fluente epreciso, mettendo in evidenza le fini sfumature di significatoanche nelle situazioni di particolare complessità.

C1 È in grado di capire un’ampia gamma di testi, anche lunghi,fino a saper individuare il significato implicito. Si esprimefluentemente e spontaneamente senza un eccessivo sforzo diricerca delle parole. Usa la lingua in modo flessibile eadeguato agli scopi sociali, accademici e professionali. Saprodurre testi chiari, ben strutturati, articolati su argomenticomplessi, sapendo controllare le strutture discorsive e imeccanismi di coesione.

Independent User –Apprendente Indipendente,Autonomo

B2 È in grado di capire le principali idee di un testo complesso suargomenti di natura sia astratta sia concreta, incluse lediscussioni di tipo tecnico nel proprio campo dispecializzazione. Interagisce con un sufficiente grado difluenza e spontaneità; l’interazione regolare con i parlantinativi si sviluppa senza eccessivo sforzo da entrambe le parti.Produce testi chiari e articolati su un’ampia gamma diargomenti e sa esporre la propria opinione su un argomentoesplicitando i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni.

B1 È in grado di capire i principali punti di un chiaro inputlinguistico di tipo standard su contenuti familiari regolarmenteincontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sacavarsela in molte situazioni durante un viaggio in un paesedove sia parlata la lingua oggetto del suo apprendimento. Saprodurre semplici testi dotati di coesione su argomenti che glisono familiari o che sono di suo interesse. Sa descrivereesperienze e eventi, sogni e speranze, ambizioni, e esporrebrevemente ragioni e spiegazioni per opinioni e progetti.

Basic User - ApprendenteBasico

A2 È in grado di capire frasi ed espressioni di uso frequenterelative ad ambiti di più immediata rilevanza (informazionipersonali e familiari molto di base, acquisti, geografia locale,lavoro). Sa comunicare in attività semplici e di routine cherichiedano uno scambio di informazioni semplice e diretto suargomenti familiari o comunque abituali. Riesce a descriverein termini semplici alcuni aspetti del proprio vissuto e delproprio ambiente, e argomenti che si riferiscono a bisogniimmediati.

A1 Riesce a capire e usare espressioni familiari di uso quotidianoe frasi molto semplici finalizzate alla soddisfazione di bisognidi tipo concreto. Sa presentare se stesso/-a e altri, e sadomandare e rispondere su dati personali quali dove vive, lepersone che conosce, le cose che possiede. Riesce ainteragire in modo semplice a condizione che gli altri parlinolentamente e chiaramente e che siano disponibili e preparatia collaborare.

Tabella: tabella livelli di competenza QCER

Page 44:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

3. CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL 2° BIENNIOIl Dipartimento, sulla base delle Indicazioni nazionali, stabilisce gli argomenti da trattare e sviluppare.

Per un elenco dettagliato dei contenuti disciplinari si rimanda alla programmazione individuale di ogni docente che indicherà le scelte di temi/brani e autori in conformità con i percorsi individuati dal proprio consiglio di classe.

SECONDO BIENNIO CLASSE 3^ LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSI CAMBRIDGE - CLASSI LINGUISTICO OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamento del livello B2+

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua inglese e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

ESL:Past papers: practice

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

- Comprendere testi complessi su argomenti sia concreti che astratti comprese le discussioni

Produzione orale e scritta - Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma

di argomenti - Saper interagire con scioltezza e spontaneità con un

parlante nativo- Saper esprimere un’opinione su un argomento di

attualità esponendo i pro e i contro- Scrivere lettere formali ed informali, relazioni,

recensioni, articoli;- Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati

inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare c un lessico adeguato alla comunicazione nei contesti comunicativi di riferimento

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

Materie Cambridge non linguistiche/CLILLo studente usal a lingua inglese per lo studio di altre discipline.

Classi CambridgeDal libro di testo Gateway C1: testi scritti e orali delle unit 1,2,4,6 riguardanti:- The academic worls- Trends- Technology- Tourism

Classi Linguistico Conclusione unit 9 (Technology) e unit 10 (The News) dal libro di testo Gateway B2 Dal libro di testo Gateway B2+ testi scritti e orali delle units 1, 2, 3, 4, 5, riguardanti:- Interact (human interaction)- Road trips: making good decisions- Mind power:improving your memory- Mad science: reading articles critically- Big brother: ICT: Understanding netiquette- Moving home

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione delle prime 6/7 unit

con lessico specifico. - Tipologia di testi scritti in preparazione al livello

B2+- Opinion/ For-and-against essay- lettera formale/informale- articolo- report- review

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del biennio e ampliamento seguenti strutture: Present Simple: & Continuous, Present Perfect: Simple & Continuous Narrative tenses: Past Simple, Past Continuous, Past Perfect. Future forms: will, to be going to, shall, present continuous; present simple future progressive and future perfect. Passive and causative forms.; reported speech; Modals, Conditionals

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’indirizzo di studi.

Letteratura- Leggere e analizzare testi letterari di generi

diversi relativi al periodo che va dal Medioevo al Rinascimento/ Barocco

- Paragonare opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana.

Strategie multimediali:Usare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Da Performer:

- Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales

The Renaissance and the Puritan Age: A Cultural Awakening

- The Sonnet- The Elizabethan Theatre- William Shakespeare

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente /consiglio di classe.

Page 45:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 3^ LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSI SCIENTIFICO – CLASSI SCIENZE APPLICATE – CLASSI SCIENZE UMANE

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Acquisizione livello B2

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua inglese e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni, recensioni, articoli;

- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

CLILLo studente inizia a usare la lingua inglese per lo studio di altre discipline.

Dal libro di testo Gateway B2:- Future Projects- Talents- Dealing with Money- Health andI Illness- The Media- Climate Change- Technology- The NewsDal libro di testo Gateway B2+:- Interacting- On the Road

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione delle units sopra

elencate - Tipologia di testi scritti in che avviano alla

preparazione del livello B2- lettera formale/informale- racconto breve- saggio breve- storia- articolo

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del biennio e ampliamento seguenti strutture: Present Simple: & Continuous, Present Perfect: Simple & Continuous Narrative tenses: Past Simple, Past Continuous, Past Perfect. Future forms: will, to be going to, shall, present continuous; present simple future progressive and future perfect. Passive form. Declarative questions; questions expressing surprise. Conditional sentences.

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’indirizzo di studi.

Letteratura- Leggere e analizzare testi letterari di generi

diversi dalle origini al Rinascimento/ Barocco- Paragonare opere letterarie di diverse culture,

in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana.

Strategie multimediali:Usare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Da Compact Performer Culture and Literature:

- Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales

The Renaissance and the Puritan Age: A Cultural Awakening

- The Sonnet- The Elizabethan Theatre- William Shakespeare

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente /consiglio di classe.

Page 46:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 4^ LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSI CAMBRIDGE - CLASSI LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamento del livello C1

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua inglese e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

ESL:Past papers: practice

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

- Comprendere testi complessi su argomenti sia concreti che astratti comprese le discussioni

Produzione orale e scritta - Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma

di argomenti - Saper interagire con scioltezza e spontaneità con un

parlante nativo- Saper esprimere un’opinione su un argomento di

attualità esponendo i pro e i contro- Scrivere lettere formali ed informali, relazioni,

recensioni, articoli;- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati

inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione nei contesti comunicativi di riferimento

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

Materie Cambridge non linguistiche/CLILLo studente usa la lingua inglese per lo studio di altre discipline

Classi Cambridge e Linguistico:Dal libro di testo Compact Advanced: testi scritti e orali delle unit 6, 7, 8, 9, 10 riguardanti:- Culture old and new- Green issues- Learning and working- Science and technology- A mind of one’s own

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione delle prime 6/7 unit

con lessico specifico. - Tipologia di testi scritti in preparazione al livello

B2+- lettera formale/informale- articolo- report- review- summary

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture grammaticali ed espressioni idiomatiche

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’indirizzo di studi.

Letteratura- Leggere e analizzare testi letterari di generi

diversi relativi al periodo che va dal 18° secolo al periodo romantico

- Paragonare opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana.

Strategie multimediali:Usare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Da Performer:- The golden age- The Romantic period

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente / consiglio di classe.

Page 47:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 4^ LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSI SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE – SCIENZE UMANE

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Raggiungimento e consolidamento del livello B2per tutti gli indirizzi

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua inglese e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

- Comprendere testi complessi su argomenti sia concreti che astratti comprese le discussioni

Produzione orale e scritta - Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma

di argomenti - Saper interagire con scioltezza e spontaneità con un

parlante nativo- Saper esprimere un’opinione su un argomento di

attualità esponendo i pro e i contro- Scrivere lettere formali ed informali, relazioni,

recensioni, articoli;- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati

inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione nei contesti comunicativi di riferimento

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

CLILLo studente inizia a usare la lingua inglese per lo studio di altre discipline

Dal libro di testo Gateway B2: testi scritti e orali delle unità 7,8,9,10 riguardanti:- Creative arts: music and films- Natural disasters and survival solutions- Digital world and everyday technology- News feed

Dal libro di testo Gateway B2 +: testi scritti e orali delle unità 1-7 riguardanti:- Interact, Road trips, Mind power, Mad Science, Big brother, Moving home, Marketing campaign

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione delle unità

sopraindicate con lessico specifico. - Tipologia di testi scritti in preparazione al livello

B2+FCE - lettera formale/informale- racconto breve- saggio breve- articolo- recensione

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del biennio e ampliamento seguenti strutture: Modals; relative pronouns; Gerunds and infinitives; Reported speech; revision of conditional sentences; wishes and regrets; causative verbs

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’indirizzo di studi.

Letteratura- Leggere e analizzare testi letterari di generi

diversi relativi al periodo che che va dal 18° secolo al periodo romantico

- Paragonare opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana.

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Dal libro di testo in adozione di letteratura si presenteranno i periodi augusteo e romantico e autori rappresentativi.

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente /consiglio di classe.

Page 48:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 3^ LINGUA STRANIERA FRANCESE - INDIRIZZO LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

COMPETENZE SPECIFICHE:LINGUA

LINGUA: Conoscenze COMPETENZE SPECIFICHE: CULTURA GENERALE

LETTERATURA E ATTUALITÀ: contenuti

Lingua: Consolidamentodel livello A2per l’indirizzo linguistico

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua francese e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni, recensioni, articoli;

- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

Dal libro di testo “C’est dans l’air ” vol. 1 e vol. 2 ed. Minerva Scuolatesti scritti e orali riguardanti:- Dare dei consigli /Fare delle raccomandazioni- Dare /Chiedere un giudizio- Dare un opinione/un’informazione- Descrivere oggetti /accessori /luoghi- Fare acquisti.. - Parlare di progetti personali/vacanze- Esprimere vantaggi/inconvenienti,

permessi/divieti, obblighi- L’alimentazione. Al ristorante- Saper prenotare/ordinare- Modi di pagamento- La salute- La città.I mezzi di trasporto. L’ambiente- Mezzi informatici.- Il funzionamento di un apparecchio.

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione delle unità studiate

con lessico specifico- Preparazione alla certificazione esterna DELF

A2. Tipologia di testi scritti. - Tipologia di testi scritti in preparazione alle

certificazioni:- lettera /informale/posta elettronica- resoconto di fatti ed eventi - riassunto - articolo di giornale

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del primo biennio e ampliamento delle seguenti strutture: Aggettivi e pronomi indefiniti. Pronomi possessivi e dimostrativi. Comparativi e superlativi. Avverbi di modo. Aggettivi e pronomi interrogativi. Le forme impersonali. Il futuro. Il condizionale. Il sistema ipotetico. La forma passiva

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

Civiltà- Descrivere aspetti della cultura dei paesi in cui

si studia e si parla la lingua francese attraverso lo studio di tematiche generali, con particolare riferimento all’indirizzo di studi

- Leggere e analizzare semplici testi di diverse tipologie e periodi

- Avviare allo studio della letteratura francese

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Da materiale fornito dall’insegnanteDal libro di testo “C’est dans l’air”” vol. 1 e Vol. 2 ” Ed. Minerva Italica- La Francophonie/ les pays francophones

Politiques et institutions- La question de l’écologie - Les Français et les médias - Les jeunes français

Testi riconducibili alle tematiche di attualità e agli argomenti di civiltà

Avviamento all’analisi di testi di letteratura e di attualità con scelta di brani riconducibili alle varie tipologie:- Testo descrittivo- Testo narrativo- Testo regolativo- Testo argomentativo- Saggio- Testo poetico

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente / consiglio di classe..

Page 49:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 4^ LINGUA STRANIERA FRANCESE – INDIRIZZO LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

COMPETENZE SPECIFICHE:LINGUA

LINGUA: Conoscenze COMPETENZE SPECIFICHE: CULTURA GENERALE

LETTERATURA E ATTUALITÀ: contenuti

Lingua: Consolidamento del livello A2 ed avviamento al livello B1.

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua tedesca e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’attualità, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse personale, scolastico e di attualità applicando le opportune strategie

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale, familiare o di attualità; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo; esporre con chiarezza contenuti di studio

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni; analizzare semplici testi letterari o di attualità

- Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

CLILUtilizzo della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici

Dal libro di testo “C’est chez nous”r” vol. 2 ed HachetteDa materiale fornito dall’insegnante testi scritti e orali riguardanti:- Modi di vivere;- Vantaggi/inconvenienti- Costumi e tradizioni del mondo- Ambiente naturale/ fauna/ ecologia- Consigli/suggerire- Varie forme di commercio. Acquisti. - Descrivere un luogo/un paesaggio. Organizzare

un viaggio/una vacanza. Prenotare. Alloggiare. - Relazioni e sentimenti. Amore e amicizia;- Desiderio/volontà/speranze/entusiasmo/- biasimo /delusione- Ipotizzare- I Media. La cronaca- Espressione di causa/scopo- Il mondo del lavoro. Lettera di motivazione. CV- Lavori domestici.- Tra scienze e tecnologia- Carriere professionali

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione con lessico specifico- Preparazione alla certificazione esterna DELF

B1. Tipologia di testi scritti. - Tipologia di testi scritti in preparazione alle

certificazioni:- lettera /informale/ posta elettronica- resoconto di fatti ed eventi - riassunto - articolo di giornale

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture studiate nei tre anni precedenti e ampliamento delle seguenti strutture: Aggettivi e pronomi indefiniti. Gli avverbi di modo. Aggettivi e pronomi interrogativi. Pronomi relativi composti. Le forme impersonali. Il futuro nel passato. Accordo del participio passato. Il participio presente. Il gerundio. Il congiuntivo. Il discorso indiretto La concordanza dei tempi. Le proposizioni subordinate. I connettori.

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate. Civiltà - Descrivere aspetti della cultura dei paesi in cui

si studia e si parla la lingua francese attraverso lo studio di tematiche generali, con particolare riferimento all’indirizzo di studi

- Leggere e analizzare testi di diverse tipologie

Letteratura - Leggere, analizzare e mettere a confronto

opere letterarie di diverse culture.

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Da materiale fornito dall’insegnante- Poltique et institutions - Le système économique français.- La France et l’Europe- La mondialisation

Analisi di testi di attualità e di letteratura con scelta di brani riconducibili alle varie tipologie:- Testo descrittivo- Testo narrativo- Testo regolativo- Testo argomentativo- Saggio- Testo poetico

Testi di letteratura riconducibili alle tematiche di attualità e agli argomenti di civiltà

Testi significativi e linguisticamente accessibili appartenenti ai diversi generi letterari

Testi significativi e linguisticamente accessibili appartenenti ai diversi generi artistici:- Testi musicali- Opere d’arte

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente / consiglio di classe

Page 50:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 3^ LINGUA STRANIERA FRANCESE – INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALEOBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Raggiungimento e consolidamento del livello A2per l’indirizzo delle scienze umane, opzione economico –sociale.

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua francese e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni, recensioni, articoli;

- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

Dal libro di testo “C’est dans l’air ” vol. 1 e Vol. 2 – ed. Minerva Scuola, testi scritti e orali riguardanti:- Dare dei consigli / fare delle raccomandazioni- Dare / chiedere un giudizio- Dare un opinione / un’informazione- Descrivere oggetti /accessori / luoghi- Fare acquisti- Parlare di progetti personali / vacanze- Esprimere vantaggi/inconvenienti,

permessi/divieti, obblighi- L’alimentazione; al ristorante- Saper prenotare /ordinare- Modi di pagamento- La salute- La città; i mezzi di trasporto; l’ambiente- Mezzi informatici- Il funzionamento di un apparecchio

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione delle unità studiate

con lessico specifico- Preparazione alla certificazione esterna DELF

A2. Tipologia di testi scritti. - Tipologia di testi scritti in preparazione alle

certificazioni:- lettera /informale/posta elettronica- resoconto di fatti ed eventi - riassunto - articolo di giornale

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del primo biennio e ampliamento delle seguenti strutture: Aggettivi e pronomi indefiniti. Pronomi possessivi e dimostrativi. Comparativi e superlativi. Avverbi di modo. Aggettivi e pronomi interrogativi. Le forme impersonali. Il futuro. Il condizionale. Il sistema ipotetico. La forma passiva

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi in cui si studia e si parla la lingua francese attraverso lo studio di tematiche generali, con particolare riferimento all’indirizzo di studi

LetteraturaLeggere e analizzare semplici testi di diverse tipologie e periodi

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Da materiale fornito dall’insegnanteDal libro di testo “C’est dans l’air”” vol. 1 e Vol. 2 ” Ed. Minerva Italica- La Francophonie/ les pays francophones

Politiques et institutions- La question de l’écologie - Les Français et les médias - Les jeunes français- Testi riconducibili alle tematiche di attualità e

agli argomenti di civiltà

Avviamento all’analisi di semplici testi di letteratura e di attualità con scelta di brani riconducibili alle varie tipologie:- Testo descrittivo- Testo narrativo- Testo regolativo- Testo argomentativo- Saggio- Testo poetico

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente /consiglio di classe.

Page 51:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 4^ LINGUA STRANIERA FRANCESE - INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamento del livello A2 ed avviamento al livello B1.

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della economia della società e della cultura dei paesi di lingua francese. Confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’attualità, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse personale, scolastico e di attualità applicando le opportune strategie

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale, familiare o di attualità; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo; esporre con chiarezza contenuti di studio

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni; analizzare semplici testi letterari o di attualità

- Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

Dal libro di testo “C’est dans l’air ” vol. 1 e Vol. 2 ed. Minerva Scuola, testi scritti e orali riguardanti:- Modi di vivere;- Vantaggi/inconvenienti- Costumi e tradizioni del mondo- Ambiente naturale/ fauna/ ecologia- Consigli/suggerire- Varie forme di commercio. Acquisti. - Descrivere un luogo/un paesaggio. Organizzare

un viaggio/una vacanza. Prenotare. Alloggiare. - Relazioni e sentimenti. Amore e amicizia;- Desiderio/volontà/speranze/entusiasmo/- biasimo /delusione- Ipotizzare- I Media. La cronaca- Espressione di causa/scopo- Il mondo del lavoro. Lettera di motivazione. CV- Lavori domestici.- Tra scienze e tecnologia- Carriere professionali

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione delle unità studiate

da “C’est dans l’air”” vol. 2 con lessico specifico- Preparazione alla certificazione esterna DELF

B1. Tipologia di testi scritti. - Tipologia di testi scritti in preparazione alle

certificazioni:- lettera /informale/ posta elettronica- resoconto di fatti ed eventi - riassunto - articolo di giornale

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del biennio e ampliamento delle seguenti strutture: Aggettivi e pronomi indefiniti. Gli avverbi di modo. Aggettivi e pronomi interrogativi. Pronomi relativi composti. Le forme impersonali. Il futuro nel passato. Accordo del participio passato. Il participio presente. Il gerundio. Il congiuntivo. Il discorso indiretto La concordanza dei tempi. Le proposizioni subordinate. I connettori. C’est/il est

Civiltà - Descrivere aspetti della cultura dei paesi in cui

si studia e si parla la lingua francese attraverso lo studio di tematiche generali, con particolare riferimento all’indirizzo di studi

- Leggere e analizzare testi di diverse tipologie

Letteratura - Leggere, analizzare e mettere a confronto

opere letterarie di diverse culture.

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Da materiale fornito dall’insegnante- Poltique et institutions - Le système économique français.- La France et l’Europe- La mondialisation

Dal libro di testo: “Esprit social”, ed. San MarcoModule 3: unitè1-2-3- La société contemporaine- Les problèmes sociaux- Les droits de l’homme- Module 4: Unité1- Les figures professionnelles

Analisi di testi di letteratura e di attualità con scelta di brani riconducibili alle varie tipologie:- Testo descrittivo- Testo narrativo- Testo regolativo- Testo argomentativo- Saggio- Testo poetico

Testi di letteratura riconducibili alle tematiche di attualità e agli argomenti di civiltà

Testi significativi e linguisticamente accessibili appartenenti ai diversi generi letterari

Testi significativi e linguisticamente accessibili appartenenti ai diversi generi artistici:- Testi musicali- Opere d’arte

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente / consiglio di classe

SECONDO BIENNIO CLASSE 3^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO - INDIRIZZO LINGUISTICO

Page 52:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamento del livello A2 e avviamento al livello B1

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua spagnola e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana e dei paesi di cui si studia la lingua

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni, recensioni, articoli;

- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

- Parlare di programmi e intenzioni

Dal testo Aula Internacional 3, Ed. Difusión (Avviamento al livello B1) testi scritti e orali del testo,riguardanti:- Esprimere sentimenti- Parlare di desideri, ambizioni, cose realizzabili e

possibili- Esprimere giudizi e opinioni- Esprimere la finalità, obiettivi e motivazioni- Reclamare e protestare- Redigere il CV e preparare un colloquio di lavoro

Conoscere e paragonare le culture

Attività di scrittura e conversazione- Argomenti di conversazione inerenti agli

argomenti precitati- Esercizi in preparazione alla certificazione DELE.

Strutture grammaticaliConsolidamento delle strutture del biennio e ampliamento seguenti strutture:Modo indicativo: presente, imperfecto, perfecto, indefinito.Alcune perifrasi verbaliUso dei tempi verbali Le forme impersonaliModo congiuntivo: uso e contrasto con l’indicativoIl condizionale, le subordinate

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi di lingua spagnola.

Letteratura- Avviare allo studio della letteratura spagnola

attraverso la lettura e la comprensione di diverse tipologie di testi letterari.

- Paragonare alcune opere letterarie di diverse culture,in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Dal libro di testo Cronoletras, ed.Loescher

Testi di letteratura riconducibili alle tematiche di attualità e agli argomenti di civiltà:

- Storia e cultura della Spagna del Medioevo;- Testi di attualità- aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua

spagnola attraverso la partecipazione a spettacoli teatrali , visione di alcuni film o visite a mostre

Page 53:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 4^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO - INDIRIZZO LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Raggiungimento e consolidamento del Livello B1. Avviamento al livello B2

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua spagnola e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana e dei paesi di cui si studia la lingua

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

Produzione orale e scritta- Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni, recensioni, articoli;

- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

- Dai libri di testo Aula Internacional 3 e Aula Internacional 4 ed. Difusión, le funzioni comunicative, i contenuti di grammatica e il lessico presentati nelle unità

Attività di scrittura e conversazione- Argomenti di conversazione inerenti agli

argomenti svolti in classe- Esercizi in preparazione alla certificazione DELE.

Strutture grammaticaliRevisione e consolidamento dei tempi verbali, congiuntivo e condizionale, perifrasi verbali, forme passive,revisione dell’imperativo, strutture del futuro e del condizionale,revisione di ser y estar, verbos de cambio, revisione dei relativi, revisione delle subordinate, connettori del discorso, discorso indiretto.

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere e riflettere su aspetti della cultura dei paesi di lingua spagnola

Letteratura- Studio della letteratura spagnola attraverso la

lettura e la comprensione di diverse tipologie di testi letterari e di attualità.

- Paragonare alcune opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

La scelta dei contenuti letterari si focalizzerà sugli argomenti, autori ed opere più importanti, con cui ci si potrà collegare a tematiche di attualità che sviluppino la riflessione critica.

- Dal libro di testo Letras Mayúsculas, ed.Loescher, contesto storico , alcuni autori e testi dei seguenti periodi storici: ““Siglos de Oro: Renacimiento y Barroco” e “Ilustración

- Scelta di brani riconducibili a varie tipologie di testo e di periodi letterari differenti.

- Aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua spagnola attraverso la partecipazione a spettacoli teatrali, visione di alcuni film o visite a mostre

Page 54:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SECONDO BIENNIO CLASSE 3^ LINGUA STRANIERA TEDESCO - INDIRIZZO LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamento del livello A2 ed avviamento al livello B1.

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei Paesi di lingua tedesca e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico applicando le opportune strategie

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni;

- Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana

Temi e lessico per funzioni comunicativeDal testo in adozione: Komm mit! vol. 2 testi scritti e orali delle prime sette unità riguardanti:- curriculum vitae e domanda di lavoro- fatti biografici- vestiario- percorsi in città e trasporto- abitazione e arredamento- eventi storici- sport, natura, paesaggi

Approfondimenti e ampliamenti di conversazione Argomenti di conversazione inerenti ai temi sopraccitati con ampliamento del lessico specifico

Scrittura, tipologia di testi scritti:- lettera informale- resoconto personale- riassunto

Conoscenze linguistico-grammaticali Consolidamento delle strutture del biennio e ripasso/acquisizione delle seguenti strutture: - verbi riflessivi e sostantivati- struttura del periodo e uso dei connettori - Subordinate temporali

(als/nachdem/während/bevor)- uso dell’infinito; frasi infinitive e infinitive

statt..zu/um..zu/ohne..zu- declinazione dell’aggettivo attributivo (I – II e III

tipo)- subordinate dubitative/int. indirette (ob)- completamento preposizioni con accusativo e

dativo- verbo servile sollen- ripresa comparativo di minoranza/uguaglianza e

superlativi - superlativo dell'avverbio- superlativo relativo degli aggettivi in funzione

predicativa e attributiva - declinazione debole dei nomi maschili - caso genitivo e preposizioni con il genitivo- verbi posizionali di stato e moto; preposizioni con

acc/dat- preterito dei verbi deboli, forti e misti- aggettivo sostantivato- verbi, sostantivi, aggettivi ed avverbi con

preposizione obbligatoria- Interrogativi was für ein/welch...

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’indirizzo di studi.

AttualitàRiconoscere tematiche attuali e i loro nessi con testi trattati.

Strategie multimediali: Usare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

- Principali aspetti geografici dei Paesi di lingua tedesca

- aspetti politici dei Paesi di lingua tedesca- fatti storici dei Paesi di lingua tedesca- aspetti della vita quotidiana nei Paesi

tedeschi attraverso la visione di film

Contenuti culturali anche mediante esperienza diretta e immersiva (scambio culturale).

Ove possibile, attualizzazione dei contenuti trattati con approfondimenti inerenti all'attualità

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente /consiglio di classe

SECONDO BIENNIO CLASSE 4^ LINGUA STRANIERA TEDESCO - INDIRIZZO LINGUISTICO

Page 55:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamento del livello A2 ed avviamento al livello B1.

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua tedesca e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’attualità, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse personale, scolastico e di attualità applicando le opportune strategie

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale, familiare o di attualità; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo; esporre con chiarezza contenuti di studio

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni; analizzare semplici testi letterari o di attualità

- Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana- contrastandole con quelle della lingua italiana

CLIL di lingua tedescaUtilizzo della lingua tedesca per apprendere contenuti non linguistici

Temi e lessico per funzioni comunicativeDal testo in adozione: Komm mit! vol. 2 testi scritti e orali delle unità 8-12 riguardanti:- Alimentazione e salute- Amore ed amicizia- Professioni e mondo del lavoro- Sogni ed aspettativeDa materiali integrativi forniti dalla docente:- problemi sociali e discriminazione- uso dei media (fake news e linguaggio dell'odio

online)- ecologia ed energie rinnovabili - tecnica

Conoscenze linguistico-grammaticali Ripasso e consolidamento delle strutture già acquisite ed acquisizione delle seguenti strutture (Komm mit! vol. 2 e spiegazioni/materiali docente):- ripresa e ampliamento verbi, sostantivi, aggettivi

ed avverbi con preposizione obbligatoria- completamento preposizioni con genitivo (wegen,

während)- pronomi indefiniti welch.., ein.., kein..- subordinata con bevor- infinitive um... zu, statt... zu, ohne...zu- frasi relative; la declinazione del pronome relativo- il futuro- frase finale "damit" - subordinate temporali con

bis, solange, seitdem - subordinata concessiva "obwohl" - subordinate comparative - subordinata modale con indem

- Konjunktiv II: perifrasi con würde- frasi ottative; Konjunktiv II presente e passato- doppio infinito e blocco modale- passivo- frasi relative con pronomi indefiniti neutri- aggettivi dimostrativi derselbe, dieselbe, dasselbe- sintesi uso dei connettori e della punteggiatura

Approfondimenti e ampliamenti Argomenti di conversazione inerenti ai temi sopraccitati con ampliamento del lessico specifico soprattutto in relazione alla preparazione all’Esame di Certificazione Linguistica B1

Scrittura e tipologia di testi scritti- lettera informale- resoconto personale- riassunto- risposta a domande di analisi del testo

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

Civiltà Descrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’indirizzo di studi.

Letteratura- Saper usare gli strumenti dell’analisi del testo- Leggere e analizzare semplici testi letterari di

epoche diverse- Paragonare opere letterarie di diverse culture,

in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana

AttualitàRiconoscere tematiche attuali e i loro nessi con epoche e testi letterari trattati.

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

- Principali aspetti geografici dei Paesi di lingua tedesca

- aspetti politici dei Paesi di lingua tedesca- aspetti della vita quotidiana o relativi alla

cultura dei Paesi di lingua tedesca attraverso la visione di film in lingua

- Dal testo in adozione Global Deutsch trattazione di epoche e testi dalle origini all'Illuminismo/Sturm und Drang.

- Storia e letteratura attraverso la visione di film in lingua originale e in italiano

- Strumenti di analisi del testo

Ove possibile, attualizzazione dei contenuti trattati mediante articoli, video e approfondimenti inerenti all'attualità

Eventuali lavori di gruppo, anche interdisciplinari, a scelta del docente /consiglio di classe

SECONDO BIENNIO CLASSE 4^ LINGUA STRANIERA TEDESCO - INDIRIZZO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALEOBIETTIVI LINGUA LINGUA CULTURA CULTURA

Page 56:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE CONTENUTI (CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamento del livello A2 ed avviamento al livello B1.

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua tedesca e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’attualità, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse personale, scolastico e di attualità applicando le opportune strategie

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale, familiare o di attualità; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo; esporre con chiarezza contenuti di studio

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni; analizzare semplici testi letterari o di attualità

- Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitiva- Riflettere sulle specificità del sistema linguistico

studiato- Riflettere sulle strutture linguistiche acquisite

contrastandole con quelle della lingua italiana- contrastandole con quelle della lingua italiana

Temi e lessico per funzioni comunicativeDal testo in adozione: Komm mit! vol. 2 testi scritti e orali delle unità 7-12 riguardanti:- Sport, natura e paesaggi.- Alimentazione e salute- Amore ed amicizia- Professioni e mondo del lavoro- Sogni ed aspettative.

Attraverso materiali integrativi forniti dalla docente: eventuali percorsi monografici inerenti alle tematiche pluridisciplinari individuate dal consiglio di classe.

Conoscenze linguistico-grammaticali Ripasso e consolidamento delle strutture già acquisite ed acquisizione delle seguenti strutture (Komm mit! vol. 2 e spiegazioni/materiali docente):- ripresa e ampliamento verbi, sostantivi, aggettivi

ed avverbi con preposizione obbligatoria- completamento preposizioni con genitivo (wegen,

während)- pronomi indefiniti welch.., ein.., kein..- subordinata con bevor- infinitive um... zu, statt... zu, ohne...zu- frasi relative; la declinazione del pronome relativo- il futuro- frase finale "damit" - subordinate temporali con

bis, solange, seitdem - subordinata concessiva "obwohl" - subordinate comparative - subordinata modale con indem

- Konjunktiv II: perifrasi con würde- frasi ottative; Konjunktiv II presente e passato- doppio infinito e blocco modale- passivo- frasi relative con pronomi indefiniti neutri- aggettivi dimostrativi derselbe, dieselbe, dasselbe- sintesi uso dei connettori e della punteggiatura

Approfondimenti e ampliamenti Argomenti di conversazione inerenti ai temi sopraccitati con ampliamento del lessico specifico anche in relazione a eventuale preparazione all’Esame di Certificazione Linguistica B1.

Scrittura e tipologia di testi scritti- lettera informale- resoconto personale- riassunto- risposta a domande di analisi del testo

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

Civiltà Descrivere aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua, con particolare riferimento all’indirizzo di studi.

Letteratura- Iniziare a usare gli strumenti dell’analisi del

testo- Leggere e analizzare semplici testi letterari di

epoche diverse

AttualitàRiconoscere tematiche attuali e i loro nessi con epoche e testi letterari trattati.

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Dal testo in adozione Die deutsche Welt da materiale integrativo condiviso dalla docente:

Principali aspetti geografici dei Paesi di lingua tedesca:- Aspetti politici dei Paesi di lingua tedesca- Aspetti della vita quotidiana o relativi alla

cultura dei Paesi di lingua tedesca- Selezione di percorsi letterari significativi

dalle origini all'Illuminismo/Sturm und Drang.- Storia e letteratura attraverso la visione di

film in lingua originale e in italiano- Strumenti di analisi del testo

Ove possibile, attualizzazione dei contenuti trattati mediante articoli, video e approfondimenti inerenti all'attualità

Eventuali lavori di gruppo, anche interdisciplinari, a scelta del docente /consiglio di classe.

Page 57:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

4. LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE(valido per tutte le lingue)

APPROCCIO METODOLOGICOCome negli anni precedenti l'approccio‚ comunicativo e le quattro abilità verranno sviluppate in modo integrato e con pari valenza. Testi orali e scritti destinati allo sviluppo dell'ascolto e della produzione saranno inseriti in situazioni comunicative di progressiva complessità e saranno scelti in modo da rappresentare diverse tipologie e tematiche. I discenti verranno stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico (utilizzando strutture grammaticali e sintattiche diversificate) che cognitivo (avviandoli alla rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e deduttivo. L'approccio al linguaggio culturale prevede lo studio di testi motivanti sviluppando una sequenza di lavoro sul testo di questo tipo:1. Breve introduzione al testo/opera/documento/articolo2. Lettura del testo3. Attività sul testo4. Commento al testo5. Osservazioni generali/di sintesi6. Schedatura degli elementi formali7. Reperimento di informazioni biografiche/storiche/culturali/di attualità8.Fine secondo biennio: collegamento del testo all'autore/contesto, al periodo, all'evoluzione della letteratura/periodo socio-culturale9. Attualizzazione degli argomenti trattati mediante articoli di attualità, video, interviste ecc.10. Riflessione critica degli argomenti studiati rielaborati consapevolmente ed autonomamente, soprattutto in forma oraleIn particolare nell'indirizzo linguistico:L'approccio alla civiltà, alla letteratura e all'attualità sarà soprattutto rivolto all'oralità, con discussione di una selezione di testi a cui dedicare ampio tempo per il confronto e l'analisi orale. In particolare, per quanto riguarda la letteratura:

trattazione orientata all'oralità aggancio con l'attualità/con il vissuto degli studenti nella fase iniziale e/o finale come elemento di motivazione e di

attualizzazione compiti di realtà e verifiche strutturate come e prove autentiche.

RUOLO DEL LETTORE/DELLA LETTRICE NELLA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA (valido per tutte le lingue)Si conferma quanto stabilito per il biennio per tutte le lingue eccetto per inglese.L’esperto/a di madrelingua si affianca al/la docente nel perseguire scopi e finalità espressi nel piano di lavoro, che vede l’insegnamento attuato secondo l’approccio comunicativo. Il ruolo dell’esperto/a nel biennio prevede: rinforzo delle funzioni comunicative e delle strutture linguistiche, fissazione dei modelli di pronuncia

- arricchimento del lessico e dell’uso idiomatico della lingua tramite attività di tipo comunicativo (esercizio di role-play, coppia/gruppo, ecc.).La correzione degli errori non deve avvenire di norma durante la produzione, ma in un momento successivo. Lettori di lingua inglese:Si precisa che per tutto il secondo biennio il lettore d’inglese non affiancherà l’insegnante titolare di inglese, ma un’ora settimanale disgiunta dalle tre curricolari verrà dedicata alla conversazione con il lettore. Certificazioni:I lettori di tutte le lingue collaboreranno attivamente alla preparazione delle certificazioni esterne.CLIL: Si svolgeranno dei moduli di scienze e fisica nell'indirizzo scientifico; di scienze, fisiche e altre discipline nell'indirizzo linguistico.Ruolo del lettore/lettrice nella valutazioneL’esperto potrà affiancare il docente nella formulazione e nella correzione di esercitazioni preparatorie ai compiti in classe. Il docente potrà avvalersi dell’attività dell’esperto nella preparazione delle verifiche orali ed anche ai fini della valutazione sommativa. All’esperto si fa richiesta di presentare un piano preventivo da includere nel piano di lavoro del docente.CAMBRIDGE INTERNATIONAL (quadro generale unico sulle diverse annualità)Cambridge International: il lettore di inglese svolgerà un’ora settimanale di conversazione nelle classi 1^A ,1^M, 2^A, 2^M, 3^A, 3^M, 4^A, 4^B, 4^ M seguendo il sillabo di ESL previsto dalla certificazione IGCSE. La classe 1^A avrà un’ ora di Biology aggiuntiva, mentre la 1^M avrà un’ora settimanale in compresenza di Latino/Latin a partire dal secondo quadrimestreLa classe 3^L avrà un’ ora di Geography aggiuntiva.Nelle classi 3^L un’ora settimanale della discilplina Scienze Umane sarà dedicata a Sociology.Nella classe 2^A e 2^M si proseguirà con un’ora settimanale di ESL e due ore di Biology aggiuntive in 2^A e un’ora di Latin in compresenza con latino in 2^M. Nelle classi 3^A, 4^A e 4^B si proseguirà con un’ ora aggiuntiva di Biology.La classi 4L avranno un’ ora aggiuntiva di Global Perspectives con cadenza settimanale.Le classi 2A - 2M inizieranno attività specifiche di preparazione all’esame di Reading e Writing con una scansione programmata di “3 settimane Cambridge” sui past papers a disposizione sulla piattaforma Cambridge Assessment International.

Page 58:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

STRATEGIE DIDATTICHE

Esercizi in aula (individuali, coppie, gruppi, plenaria) Compito autentico/significativo come da esempi in Macrorubrica di descrizione della competenza

Peer education (es. lezione tenuta da studenti) Classe capovolta (flipped learning - videolezioni o audiolezioni di spiegazione a casa, esercizi in classe in base a quanto appreso)

Lezione multimediale(es. utilizzo della LIM, di PPT, di audio, video, Internet, bacheche virtuali PADLET, siti web, gamification con attività online, esercizi online, mappe animate, immagini animate, esercizi TED ED su video, learning apps ecc.)

Attività di laboratorio(esperienza individuale o di gruppo)

Problem solving (definizione collettiva) Lavoro a coppie/gruppi

Lezione frontale (spiegazione)(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, ripasso collettivo)

Lavoro sul testo (lettura e analisi diretta dei testi) Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

Videolezioni - Audiolezioni - Podcast Debate pro/controBYOD

N.B. Esempi di compiti autentici e di attività funzionali allo sviluppo delle diverse competenze disciplinari sono elencati nella Macrorubrica di Descrizione delle Competenze riportata nella sezione primo biennio, secondo bienno, quinto anno.

5. MEZZI, STRUMENTI, SPAZILibri di testo LIM VideolezioniAltri libri Attività in modalità BYOD AudiolezioniPresentazioni PPT Laboratorio multimediale mobile Visite guidateDispense, schemi Computer StageDettatura di appunti Siti web Scambi culturaliRegistro elettronico Rappresentazioni teatrali CD, DVD

6. MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZEPROVE ORDINARIE

Per ogni quadrimestre, salvo esigenze specifiche:n. 2 PROVE DI VALUTAZIONE SCRITTAn. 2 PROVE DI VALUTAZIONE ORALE

ESEMPI DI PROVE PER LA VALUTAZIONE SCRITTAProve sommative scritte di varia tipologia (test strutturati / semistrutturati)Verifica di produzione scritta (valutazione della competenza espressiva scritta)Verifiche di comprensione scritta (competenza di lettura e comprensione)

ESEMPI DI PROVE PER LA VALUTAZIONE ORALEVerifiche orali (interrogazione - altre forme di valutazione della competenza espressiva orale, es. dialogo in coppia ecc.)Osservazione in contesto informale (da far confluire in una valutazione orale complessiva)Prodotti individuali, es. presentazione di ricerche, presentazioni PPT, presentazioni video ecc.Lezioni individuali tenute dallo studente (peer teaching)Prodotti di gruppo, es. presentazione di ricerche, presentazioni PPT, presentazioni video ecc. (contributo dello studente)Verifica della comprensione orale (test d'ascolto di audio o video)

ESEMPI DI PROVE DI ALTRA TIPOLOGIA PER LA VALUTAZIONE SCRITTA O ORALEValutazione di processo e di prodotto in compito autentico - valido per lo scritto o per l'oraleTest di varia tipologia - validi per lo scritto o per l'orale (test di lessico, test di verbi, test di studio ecc.)Prove esperte - valide per lo scritto o per l'orale concordate con docenti di altre discipline (da concordare nei CdC)Prove parallele tra classi (non prove in uscita, ma verifiche scritte o orali parallele tra due o più classi, concordate tra i docenti)Valutazione di elaborati scritti prodotti come compito a casa integrati con prove svolte in aula

SESSIONE DI PROVE DI RECUPEROIn caso di prove non svolte dall'alunna/o causa assenza o altri motivi, il/la docente potrà far svolgere le prove mancanti in una specifica sessione dedicata al recupero per assenza, opportunamente inserita nell'Agenda del registro della classe.In caso di prove orali e/o scritte insufficienti, il docente potrà somministrare una prova scritta e/o orale in una specifica sessione

Page 59:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

dedicata al recupero di profitto per avere un quadro più completo della situazione scolastica dello studente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto. La valutazione terrà conto di:Livello individuale di acquisizione della "competenza linguistica" in L2 Impegno e InteresseLivello individuale di acquisizione di conoscenze PartecipazioneProgressi compiuti rispetto al livello di partenza FrequenzaSoft skills, competenza digitale, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e autonomia (come da microrubriche/griglie di valutazione) Comportamento

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curricolare in itinere

Utilizzo delle ore di conversazione - ove disponibili - per il rinforzo grammaticale con interventi anche individualizzati

Materiali, esercizi, schemi digitali e non, forniti/indicati dal/la docente per il recupero

Sportello help con docenti dell'Istituto

Sportello help fra pari

Letture/video di approfondimento

Ricerche effettuate dagli alunni con lavori individuali o di gruppo per l'approfondimento di argomenti dati

ATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE

ECCELLENZE

Ricerche tipo web-quest

Lezione organizzata e proposta dallo studente alla classe

Peer teaching - tutoring verso i compagni in attività di coppia o di gruppo

7. PROVE IN USCITA DEL 2° BIENNIOIl Dipartimento stabilisce le seguenti modalità per le prove in uscita al termine del 2° biennio

Classi quarte

Tipologia di prova: Testo di comprensione scritta, cloze test e

produzione orale di un saggio/lettera/recensione/articolo/breve

storia.

Tempi: Fine secondo quadrimestre

Criteri di valutazione: sufficienza 2/3 del punteggio

8. MICRORUBRICHE DI VALUTAZIONE (GRIGLIE)

Si veda la fine del documento.

Page 60:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUE

Asse* MateriaDEI LINGUAGGI LINGUE STRANIERE

Coordinatrice Prof.ssa Sara Costa

PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO

SOMMARIO

1. Traguardi formativi generali di competenza: Competenze chiave di cittadinanza (valido per tutte le lingue)

2. Obiettivi cognitivo-formativi: Rubrica di descrizione dei traguardi di competenza disciplinari di fine quinto anno

sezione A: competenze + obiettivi specifici di apprendimento (abilità - conoscenze)

sezione B: evidenze e compiti significativi

sezione C: rubrica dei livelli di padronanza

3. Contenuti disciplinari per il quinto anno

4. Linee metodologiche e strategie didattiche

5. Mezzi, strumenti, spazi

6. Modalità di valutazione delle competenze - Criteri di valutazione - Modalità di recupero - Modalità di

approfondimento - Attività per la valorizzazione delle eccellenze

7. Microrubriche di valutazione (griglie)

Page 61:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

1. TRAGUARDI FORMATIVI GENERALI DI COMPETENZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (valido per tutte le lingue)

Imparare ad imparareOrganizzare il proprio apprendimentoConsolidare il proprio metodo di lavoro e di studioIndividuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni (formale ed informale)ProgettareElaborare e realizzare progetti coerenti con il proprio indirizzo di studiUtilizzare le conoscenze apprese per raggiungere obiettivi realistici e prioritariValutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione ComunicareComprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, scientifico) e di diversa complessitàRappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.Utilizzare la lingua scritta e orale e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)Collaborare e partecipareInteragire in gruppoComprendere i diversi punti di vistaValorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualitàContribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altriAgire in modo autonomo e consapevoleSapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita socialeFar valere nella vita sociale i propri diritti e bisogniRiconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuniRiconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilitàRisolvere problemiAffrontare situazioni problematicheCostruire e verificare ipotesiIndividuare fonti e risorse adeguateRaccogliere e valutare i datiProporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problemaIndividuare collegamenti e relazioniIndividuare collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempoRiconoscere analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti .Rappresentarli con argomentazioni coerentiAcquisire e interpretare le informazioniAcquisire e selezionare le informazioni ricevute nei diversi ambiti attraverso diversi strumenti comunicativiInterpretarle criticamente valutandone l’attendibilità e utilità, distinguendo fatti e opinioni

Page 62:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

2. OBIETTIVI COGNITIVO - FORMATIVIGli obiettivi specifici di apprendimento comuni alle quattro lingue, individuati per lo sviluppo di ciascuna competenza disciplinare e riferiti all'asse culturale dei Linguaggi, sono declinati per biennio e descritti in una Macrorubrica di descrizione della Competenza, in cui sono articolati in Abilità/Capacità e Conoscenze** come previsto dalla normativa sul nuovo obbligo di istruzione (L. 296/2007) e richiesto dalla certificazione delle competenze di base (sezione A - abilità e conoscenze).Le conoscenze sono successivamente dettagliate per singola annualità (quinto anno) e per lingua.

RUBRICA DI DESCRIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA DISCIPLINARI

QUINTO ANNO

Per i traguardi di competenza disciplinari (COMPETENZE SPECIFICHE per le lingue straniere - QUINTO ANNO), la Programmazione Dipartimentale si basa sulla seguente RUBRICA DI DESCRIZIONE DELLA COMPETENZA:

Sezione A (Traguardi formativi disciplinari - Obiettivi specifici di apprendimento):- ABILITA' (costitutive della competenza)- CONOSCENZE (contenuti disciplinari necessari allo sviluppo delle abilità). I contenuti sono dettagliati al punto

3 (Saperi essenziali) e al punto 4 (Contenuti disciplinari per il biennio) della presente programmazione.

Sezione B- EVIDENZE DELLA COMPETENZA (comportamenti che si prestano ad essere oggetto d'osservazione e che

testimoniano il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento stabiliti)- COMPITI SIGNIFICATIVI all'interno dei quali poter osservare tali evidenze (n.b. una ricognizione, in

aggiornamento, di compiti significativi adottati dal Dipartimento è riportata più in dettaglio nella sezione 5: Linee metodologiche e strategie didattiche). Si indicano inoltre in questa sezione attività didattiche funzionali allo svolgimento di compiti significativi.

Sezione C: - RUBRICA DEI LIVELLI DI PADRONANZA della competenza a fine biennio, con indicazione dei 4 livelli previsti

dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 (Quadro Europeo delle Qualifiche - EQF), tenuto conto dei livelli QCER per le lingue.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

"Comunicazione nelle lingue straniere" - "Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi"

COMPETENZE SPECIFICHE PER LE LINGUE STRANIERE

Vengono individuate le seguenti competenze specifiche disciplinari:

1. Comprendere testi orali2. Comprendere testi scritti3. Produrre testi orali4. Produrre testi scritti5. Comunicare utilizzando consapevolemente un lessico adeguato alla comunicazione6. Riflettere sulle specificità del sistema linguistico studiato per un uso corretto della lingua7. Riflettere e comunicare in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate

Page 63:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

RUBRICA DI DESCRIZIONE DELLA COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE

EUROPEACOMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE - UTILIZZARE LA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI E OPERATIVI

Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007

COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARIQUINTO ANNO LICEO ENRICO MEDI

SEZIONE A: Traguardi formativi disciplinari - Obiettivi di apprendimento disciplinari

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi

Competenza specifica n. 1: COMPRENDERE TESTI ORALI

Comprendere testi orali relativamente lunghi e/o complessi, contenenti espressioni di uso frequente e/o informazioni relative a diversi ambiti, anche specialistici, in interazioni comunicative o nell'ascolto di contenuti multimediali

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

COMPRENDERE TESTI ORALI

(ASCOLTO, RICEZIONE ORALE)

In contesti comunicativi legati alla quotidianità o di ambito più specialistico:

Comprendere testi orali inerenti alla sfera personale, familiare, sociale o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare L1 Raggiungimento e/o consolidamento del livello B2, come richiesto dalla certificazione INVALSI

Comprendere testi orali anche complessi su argomenti sia concreti che astratti comprese le discussioni

Lessico di base relativo a funzioni comunicative inerenti la sfera personale, familiare e sociale ampio e vario

Lessico specifico legato agli ambiti di studio, all’attualità, alla letteratura e civiltà

Consolidamento strutture morfo-sintattiche

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune e specifico acquisite

Aspetti di cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua

Capisce frasi, testi orali anche di una certa durata relativi alla sfera personale, familiare e sociale

Coglie informazioni sia generali che dettagliate anche in messaggi complessi o relativi ad ambiti di studio specifici

Esempi di compiti significativi di competenza-Ascoltare e comprendere testi audio-visivi di diverse tipologie e saper svolgere attività di comprensione del messaggio sia a livello globale che dettagliato (skimming e scanning) - ascoltare, comprendere e interagire oralmente in lingua sia in aula che in contesto extrascolastico - vedere video (spezzoni di film, notizie da TG, parti di documentari, video lezioni, tutorial, videoconferenze ecc.) con attività di comprensione

Esempi di attività funzionali- ascoltare testi orali con attività di comprensione- ascoltare canzoni con attività di comprensione- - interagire oralmente in lingua in aula (con i compagni, con le docenti)

Page 64:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 2: COMPRENDERE TESTI SCRITTI

Comprendere testi scritti relativamente lunghi e/o complessi, contenenti espressioni di uso frequente e/o informazioni relative a diversi ambiti, anche specialistici

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

COMPRENDERE TESTI SCRITTI

(LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA)

In testi scritti legati alla quotidianità o ad ambiti specialistici:

Comprendere testi scritti inerenti alla sfera personale, familiare, scolastica, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici (L1 raggiungimento e/o consolidamento del livello B2, come richiesto dalla certificazione INVALSI)

Comprendere testi e articoli riguardanti l’attualità o ambiti specialistici (es. scientifico, artistico, sociale)

Comprendere e analizzare testi letterari di generi diversi relativi al periodo che va dall’età moderna a quella contemporanea

Lessico di base legato a funzioni comunicative relative a situazioni quotidiane e sociali ampio e vario

Lessico specifico legato agli ambiti di studio o ad altre discipline (CLIL) Strutture morfo-sintattiche ed espressioni idiomatiche

Approfondimento di aspetti della cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea

Legge e comprende testi scritti relativi ad ambiti diversi (sociale, artistico, storico, letterario, scientifico, attualità, ecc.) sia noti che affrontati per la prima volta

In testi di una certa complessità, anche su argomenti astratti, sa cogliere non solo le informazioni esplicite ma anche quelle implicite

Si orienta su testi letterari del ‘800 e soprattutto del ‘900 cercando di stabilire collegamenti interdisciplinari e/o a tematiche attuali quali le migrazioni, la condizione femminile, la decolonizzazione

Esempi di compiti significativi di competenza- comprendere testi di diversa natura (articoli, messaggi, annunci, brochures, ecc.)- comprendere testi letterari di diversi generi (poesia, prosa, teatro)- comprendere testi o articoli di giornale inerenti ad argomenti di attualità o specialistici

Esempi di attività funzionali- leggere un testo e rispondere a domande generali- svolgere attività di comprensione sul testo di diversa natura (risposte multiple, veri falsi, domande aperte, gap filling, ecc.)

Page 65:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 3: PRODURRE TESTI ORALI Esprimersi e interagire in forma orale chiara e fluente, sia su argomenti familiari, sia su tematiche legate ad ambiti specifici. Commentare e rielaborare oralmente il contenuto di testi letterari e/o legati all'ambito di studio.

ABILITA'(costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

PRODURRE TESTI ORALI

(PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE)

Esporre oralmente testi di ambito letterario, di attualità o documenti analizzandone il contenuto Argomentare in maniera critica e personale

Confrontare opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana

Affrontare e risolvere situazioni comunicative quotidiane che si presentano viaggiando in luoghi in cui si parlano le lingue studiate

Partecipare e interagire in modo attivo ed efficace con una comunicazione adeguata al contesto

Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale o relativi a progetti deliberati dal consiglio di classe

Gestire la comunicazione sul piano paraverbale e non verbale, utilizzando la lingua anche come sistema di simboli iconici e di gesti socialmente significativi

Lessico di base ampio e vario legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane e sociali

L1 lessico specifico, legato agli ambiti di studio, ai generi letterari, a tematiche rappresentative – migrazioni, condizione femminile, decolonizzazione - o ad altre discipline (CLIL)

Regole grammaticali ed espressioni idiomatiche

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune e specialistico

Approfondimento di aspetti della cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea

Scambia informazioni e partecipa a conversazioni di diversa natura con una competenza comunicativa adeguata la contesto

Commenta e rielabora in maniera critica e personale oralmente testi letterari, di civiltà, di attualità o legati all’ambito di scuola

Confronta opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana

Esempi di compiti significativi di competenza- drammatizzazione di scene tratte da opere letterarie/parti teatrali in

rappresentazione in aula o con realizzazione di prodotto video- creare una poesia di gruppo / registrarla in forma di prodotto multimediale

(videopoesia recitata e corredata da immagini e musica)- realizzare una videopresentazione - realizzare un'intervista con l'autore / creare un booktrailer / scrivere la

recensione di un libro in una pagina web- role play tra compagni con realizzazione di un video in situazione

Esempi di attività funzionali- discutere a coppie o piccolo gruppo le tematiche, i pro e contro di un

argomento di studio trattato (es. articolo di attualità) - - spiegare alcuni modi di dire incontrati nei testi- approfondimento individuale o a gruppi con relazione orale su un argomento

letterario scelto dagli studenti all'interno dei periodi proposti - analisi e relazione a piccoli gruppi o a coppie di testi (poesie o altre tipologie)- attualizzare testi letterari presentandoli come brevi storie e/o annunci e/o

articoli o interviste- discutere portando diversi punti di vista (debate) es. dibattito tra un illuminista

e un romantico- conversazione e role play dettagliato tra compagni sugli argomenti svolti o

legati a progetti deliberati dal consiglio di classe

Page 66:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. n. 4: PRODURRE TESTI SCRITTIEsprimersi e interagire in forma orale chiara e fluente, sia su argomenti familiari, sia su tematiche legate ad ambiti specifici. Produrre un’ampia gamma di testi chiari in forma scritta.Commentare e rielaborare in forma scritta il contenuto di testi letterari e/o legati all'ambito di studio.

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

PRODURRE TESTI SCRITTI

(PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA)

Produrre testi scritti chiari e articolati di varie tipologie su un’ampia gamma di argomenti, ai fini del raggiungimento e/o consolidamento del livello B2

Redigere lettere ed e-mail di tipo informale, esponendo esperienze personali o descrivendo avvenimenti

Redigere lettere ed e-mail informali e formali

Compilare moduli, tabelle

Scrivere relazioni, recensioni, articoli, saggi usando lo stile e registro linguistico adeguati

Analizzare e commentare testi letterari in lingua, paragonandoli a testi di culture diverse o della letteratura italiana

Lessico ampio e vario su argomenti di vita quotidiana o legati alla sfera personale

Lessico specifico legato all’ambito di studio

Regole grammaticali ed espressioni idiomatiche

Caratteristiche di alcune tipologie di testi, anche complessi: lettera formale e informale, saggi, recensioni, articoli, relazioni

Approfondimento di aspetti della cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea

Scrive testi di diversa natura su un’ampia gamma di argomenti legati sia alla sfera quotidiana che di ambito specifico

Discute un argomento, in forma di saggio o relazione, evidenziando i pro e contro di una posizione

Scrive recensioni di film, libri, ecc. in modo dettagliato

Sviluppa riflessioni scritte in maniera critica e personale partendo da testi letterari

Esempi di compiti significativi di competenza- scrivere diversi tipi di testo (lettere, recensioni, articoli, ecc.)- scrivere un saggio o composizione partendo da un testo letterario o di attualità- commentare un testo letterario

Esempi di attività funzionali- redigere domande guida per produrre una “scaletta”- assegnare un titolo a paragrafi di testi letterari e articoli per riassumere il contenuto

Page 67:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 5: COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani Sviluppare una competenza semantico-lessicale ovvero acquisire consapevolezza nella scelta delle parole e del registro linguistico in base alla situazione comunicativa. Tenere conto della specificità del lessico di ogni lingua (riflessione contrastiva sul lessico)

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO

ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO

ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN LESSICO ADEGUATO

(CONSAPEVOLEZZA LESSICALE)

Utilizzare con sicurezza un lessico di base ampio e vario legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane.

Prestare attenzione alla scelta delle parole e del registro linguistico, in base alla situazione comunicativa e all’ambito. Confrontare il lessico delle diverse lingue, selezionando le parole con sensibilità verso il loro campo semantico.

Inferire il significato delle parole non note all’interno di un testo

Saper consultare il dizionario per ricavare informazioni sul significato delle parole

Lessico di base ampio e vario su argomenti di vita quotidiana legato a funzioni comunicative per situazioni quotidiane

Sinonimi

Meccanismi di formazione delle parole (derivazione, alterazione, composizione)

Parole alterate e “sfumature” del significato

Parole derivate

Parole composte

Utilizza un lessico ampio e vario relativo a situazioni quotidiane e legate alla sfera personale, familiare, sociale e a esperienze.

Utilizza un lessico sufficientemente vario relativo ad ambiti di studio specifici

Conosce e utilizza sinonimi

Mostra familiarità con i meccanismi di formazione delle parole

Esempi di compiti significativi di competenza- simulare un'attività di guida in una galleria d'arte con descrizione di movimenti artistici e di opere usando il lessico specifico

Esempi di attività funzionali- descrivere e paragonare immagini; descrivere un quadro, un disegno, un'immagine, una foto- selezionare i vocaboli ricorrenti e i sinonimi in un testo per interpretare il testo stesso- scegliere con accuratezza i vocaboli secondo l’argomento- comunicare in forma orale usando espressioni adeguate in caso di silenzio- comunicare in forma scritta usando i connettori adeguati - in caso di errore, saper correggersi cercando il vocabolo adeguato- svolgere attività di apprendimento e rielaborazione lessicale con il dizionario visuale per campi semantici - creare campi semantici con l'aiuto di un dizionario (cartaceo, visuale o online), per cogliere le tematiche di un testo e rielaborarlo

Page 68:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 6: RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATORiflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzione, varietà di registri e testi) anche in un’ ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana (riflessione metacognitiva) per un uso corretto della lingua

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO

STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA LINGUISTICO STUDIATO

(RIFLESSIONE METACOGNITIVA)

Riflettere sulle specificità del sistema linguistico studiato (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sulle diverse modalità d'uso della lingua (varietà di registri e testi) anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e delle differenze con la lingua italiana e/o tra lingue, per un uso corretto della lingua

Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi

Lessico di base e specifico

Strutture morfo-sintattiche semplici e complesse

Regole di pronuncia corretta di un repertorio di parole di uso comune e legate ad ambiti specialistici

Riflette sul sistema linguistico individuando le specificità morfosintattiche della lingua.

Riconosce la differenza tra registri linguistici in testi scritti e orali.

Riconosce, in compiti di analisi contrastiva traduzione, le differenze tra il sistema linguistico della lingua materna e la lingua straniera di arrivo e le risolve secondo le regole grammaticali delle specifiche lingue.

Esempi di compiti significativi di competenza- eseguire traduzioni

Esempi di attività funzionali- svolgere esercizi di diversa tipologia

Page 69:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Competenza specifica n. 7: RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALERiflettere sulle specificità delle culture studiate; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all'altro e alle relative culture in contesti multiculturali; acquisire/rinforzare consapevolezza interculturale.

ABILITA' (costitutive della competenza)

CONOSCENZE (contenuti funzionali alle abilità)

EVIDENZE DELLA COMPETENZACosa fa lo studente/la studentessa?

COMPITI SIGNIFICATIVIE ATTIVITA' FUNZIONALI

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE(CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE)

Riflettere e comunicare sulle specificità culturali; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali.

Analizzare testi orali e scritti (articoli di ambiti diversi – sociale, economico, artistico, scientifico - e testi letterari) per coglierne le principali specificità culturali.

Ampia e varia conoscenza del lessico, sia legato alla quotidianità che specifico

Approfondimento di aspetti della cultura, civiltà e letteratura dei Paesi di cui si studia la lingua con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea

Riflette sulle specificità culturali e letterarie

Paragona opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana.

Riflette sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali.

Esempi di compiti significativi di competenza- stage linguistici- analizzare e paragonare testi letterari dello stesso periodo nei diversi paesi delle lingue studiate- ricerche che colleghino tematiche, autori e opere, aspetti interculturali o di cittadinanza.

Esempi di attività funzionali- Riflessione su similitudini e differenze nello stile di vita tra il proprio paese e quelli di cui si studia la lingua

- Presa di coscienza di “falsi” stereotipi relativi alla civiltà- contestualizzazione storico-culturale di avvenimenti accaduti nel Paese di cui si studia la lingua e confronto con la situazione in Italia e nel mondo- lettura di testi su altre culture (storia, società, tradizioni, religione, …)

Page 70:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SEZIONE C - RUBRICA DEI LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE

QUINTO ANNO: TUTTE LE LINGUE

Come si sviluppa la competenza dello/a studente/la studentessa nel quinto anno?

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 1COMPRENDERE TESTI ORALI

ASCOLTO, RICEZIONE ORALE

QUINTO ANNOTUTTE LE LINGUE

1 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Comprende messaggi e annunci gradualmente più articolati (es. notizie, programmi TV, ecc.)

2 È in grado di capire in dettaglio un discorso formulato in lingua standard su argomenti vari attinenti la sfera personale e sociale, anche si ci sono interferenze.Comprende con sufficiente autonomia buona parte di trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di suo interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

3 E’ in grado di capire discorsi di una certa lunghezza (conferenze, interviste, ecc.) e di seguire argomentazioni anche complesse purché il tema gli sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.

4 È in grado di comprendere i concetti fondamentali di un discorso anche complesso formulato in lingua standard su argomenti di natura sia concreta, sia astratta, incluse le discussioni di tipo tecnico nel proprio settore di specializzazione. Riesce seguire un discorso relativamente lungo e argomentazioni anche complesse, purché l’argomento gli sia relativamente familiare e la struttura del discorso sia indicata con segnali espliciti.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 2COMPRENDERE TESTI SCRITTI

LETTURA, COMPRENSIONE SCRITTA

QUINTO ANNOTUTTE LE LINGUE

1 E' in grado di capire in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti vari, attinenti la sfera sociale e l’ambiente circostante.Comprende testi gradualmente più articolati.

2 Comprende in piena autonomia testi scritti prevalentemente in linguaggio di uso corrente, legati alla sfera quotidiana o al lavoro o ad argomenti di suo interesse. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuti in lettere personali

3 Con sufficiente autonomia riesce a leggere diversi tipi di testi (lettere o email formali e informali, articoli, racconti, saggi, recensioni, ecc.), anche specialistici adattando stile e velocità di lettura ai scopi. Ha un buon patrimonio lessicale che attiva nella lettura e riconosce espressioni idiomatiche di uso comune.

4 È in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo le opportune fonti per riferimento e consultazione. Ha un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 3PRODURRE TESTI ORALI

PARLATO, PRODUZIONE ORALE, INTERAZIONE ORALE

QUINTO ANNOTUTTE LE LINGUE

1 E' in grado di produrre in modo autonomo gli elementi di un discorso in lingua standard su argomenti che gli sono familiari, attinenti la sfera quotidiana e sociale e l’ambiente circostante.Produce messaggi in diversi ambiti più articolati non sempre in modo comprensibile o preciso

2 E’ in grado di produrre con sufficiente autonomia e linearità una descrizione di esperienze personali o avvenimenti, la trama di film o libri, le proprie aspirazioni e ambizioni future.Riesce a sostenere e partecipare a una conversazione o discussione con interlocutori collaboranti.

3 E’ in grado di produrre in modo autonomo e fluente, una descrizione abbastanza dettagliata di esperienze o avvenimenti, la trama di film o libri, le proprie aspirazioni e ambizioni future.Riesce a sostenere una conversazione in modo naturale e a partecipare a una discussione esprimendo la propria opinione.

4 Riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le proprie opinioni. Riesce a esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che lo interessano.Riesce a esprimere con un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanza LIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 4PRODURRE TESTI SCRITTI

PRODUZIONE E INTERAZIONE SCRITTA

QUINTO ANNOTUTTE LE LINGUE

1 E' in grado di produrre in modo autonomo testi semplici in lingua standard – lettere o email formali e informali, storie - su argomenti vari, attinenti la sfera personale, sociale e l’ambiente circostante.Produce messaggi e annunci in diversi ambiti più articolati.

2 Riesce a scrivere testi e messaggi più articolati su argomenti familiari nella vita personale e professionale.Se guidato da note o suggerimenti riesce a produrre testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni) ma non sempre riesce a rispettare le caratteristiche delle diverse tipologie.

3 Riesce a scrivere in modo chiaro testi e messaggi articolati su argomenti familiari nella vita personale e professionale.Riesce a produrre in modo sufficientemente autonomo testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni).

4 Riesce a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti di suo interesse. Riesce a scrivere testi di diversa natura (saggi, articoli, recensioni, relazioni) fornendo informazioni e/o ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesce a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisce personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

Page 71:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 5COMUNICARE USANDO CONSAPEVOLMENTE UN

LESSICO ADEGUATO alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

CONSAPEVOLEZZA LESSICALE

QUINTO ANNOTUTTE LE LINGUE

1 Sa utilizzare con disinvoltura un lessico di base, prestare attenzione alla scelta delle parole, confrontare il lessico delle diverse lingue e saper consultare in dizionario.

2 Possiede un buon lessico di base adatto a produrre informazioni e descrizioni dettagliate su ambiti familiari.Possiede un lessico specifico sufficiente a esprimersi su argomenti di studio più tecnici anche se non sempre sa scegliere con accuratezza.

3 Oltre a possedere un buon lessico di base, sa riconoscere e usare espressioni idiomatiche comuni e verbi fraseologici. Possiede un lessico specifico tale da esprimersi con una certa chiarezza su argomenti di studio ma non sempre sa correggere gli errori.

4 Possiede un lessico ampio e vario, sa scegliere con accuratezza vocaboli ed espressioni e correggere gli errori se ci sono delle incomprensioni.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 6RIFLETTERE SULLE SPECIFICITA' DEL SISTEMA

LINGUISTICO STUDIATO

RIFLESSIONE METACOGNITIVA

QUINTO ANNOTUTTE LE LINGUE

1 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua, ma ha ancora bisogno di essere talvolta guidato.

2 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo abbastanza autonomo.

3 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua in modo autonomo.

4 Sa riflettere sul sistema fonologico e sull’uso della lingua anche in un’ottica comparativa, cogliendo differenze e analogie con la lingua italiana.

SEZIONE C: Rubrica dei livelli di padronanzaLIVELLI QCER + LIVELLI DI PADRONANZA EQF

Competenza specifica n. 7RIFLETTERE E COMUNICARE IN PROSPETTIVA

INTERCULTURALE

CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE

QUINTO ANNOTUTTE LE LINGUE

1 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo effettuando qualche riflessione critica.

2 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità.

3 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità e contribuendo alla discussione con apporti personali.

4 Sa riflettere sulle specificità culturali e sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi-culturali in modo autonomo riconoscendo in modo critico la diversità e contribuendo alla discussione con apporti personali e approfonditi.

Page 72:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

3. CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL 5° ANNOIl Dipartimento, sulla base delle Indicazioni nazionali, stabilisce gli argomenti da trattare e sviluppare.

Per un elenco dettagliato dei contenuti disciplinari si rimanda alla programmazione individuale di ogni docente che indicherà le scelte di temi/brani e autori in conformità con i percorsi individuati dal proprio consiglio di classe.

CLASSE 5^ LINGUA STRANIERA INGLESE - TUTTI GLI INDIRIZZI

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

LinguaRaggiungimento del livello B2 come richiesto dalla certificazione INVALSI

CulturaApprofondimento di aspetti della cultura e alla caratterizzazione liceale con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea.

Analisi e confronto di testi letterari da lingue e culture diverse.

Comprensione e produzione orale e scritta- Comprendere testi orali e scritti, di vita quotidiana o relativi

all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare come richiesto dalla certificazione INVALSI

- Esporre testi orali analizzando testi, documenti, progetti sia di ambito letterario che di attualità

- Argomentare in maniera critica e personale

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitivaRiflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica.Riflettere sulle specificità del sistema linguistico studiatoRiflettere sulle strutture linguistiche acquisite contrastandole con quelle della lingua italiana

CLILConsolidamento dell’uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici.

Consolidamento lingua per Invalsi

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

Letteratura- Leggere e analizzare testi letterari di generi diversi relativi al

periodo che va dall’età moderna a quella contemporanea.- Paragonare opere letterarie di diverse culture, in particolare con

riferimento a opere della letteratura italiana.

Cultura generale- Articoli/testi riguardanti temi di attualità inerenti al mondo

anglofono

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Il quinto anno prevede lo studio, non necessariamente cronologico, di testi significativi di singoli autori, di generi letterari o di tematiche particolarmente rappresentative.

I testi saranno scelti all'interno della produzione letteraria dell'800 e soprattutto del '900 con attenzione alle problematiche attuali ed alle possibili aree di raccordo interdisciplinare

(3 autori della Victorian Age; 2 modernisti; Orwell o altri autori anni 30; distopie/autori contemporanei sul tema della alterità (migrazioni, condizione femminile, letteratura post-coloniale…)

Page 73:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CLASSE 5^ LINGUA STRANIERA FRANCESE - INDIRIZZO LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Consolidamentodel livello A2per l’indirizzo linguistico.

Raggiungimento e consolidamento del livello B1/B2

Cultura:Conoscenza dei vari aspetti della cultura dei paesi di lingua francese e confronto con altre culture, in particolar modo con quella italiana

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo

- Scrivere in modo comprensibile testi semplici e coerenti su argomenti noti o personali; redigere lettere personali esponendo esperienze e impressioni; compilare moduli, tabelle; redigere semplici e brevi relazioni, recensioni, articoli;

- Produrre presentazioni multimediali (p.p.t) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personali

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitivaRiflettere sulle specificità del sistema linguistico studiatoRiflettere sulle strutture linguistiche acquisite contrastandole con quelle della lingua italiana

CLILConsolidamento dell’uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici.

Dal libro di testo “Alex et les autres” Edition Express vol. 2 ed Il Capitellotesti scritti e orali delle unità riguardanti:- Le previsioni del tempo- Vivere/studiare all’estero/- I giovani ed il futuro - Precisare i dettagli di un viaggio- La città e le sue attrazioni- Raccontare storie/aneddoti personali e di

personaggi famosi- Parlare di salute/la forma ed il benessere- L’ecologia/ gli animali

Attività di scrittura e conversazione - Argomenti di conversazione dal libro di testo:

“Alex et les autres” vol. 2 con lessico specifico- Preparazione alla certificazione esterna DELF

B1-B2. Tipologia di testi scritti. - Tipologia di testi scritti in preparazione alle

certificazioni: lettera /informale/formale posta elettronica resoconto di fatti ed eventi riassunto articolo di giornale

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del biennio e ampliamento delle seguenti strutture: I pronomi indefiniti. Gli avverbi di modo. I pronomi interrogativi. . Accordo del participio passato. Il sistema ipotetico. Il participio presente e il gerundio. Il congiuntivo. Le proposizioni subordinate. La concordanza dei tempi

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàDescrivere aspetti della cultura dei paesi in cui si studia e si parla la lingua francese attraverso lo studio di tematiche generali e di generi letterari.

Letteratura - Leggere e analizzare testi letterari di diverse

tipologie e periodi - Paragonare opere letterarie di diverse

culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana.

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

Civiltà/AttualitàDal libro di testo: “Parcours” ed EuropassDal libro di testo “Alex et les autres” vol. 2Dal libro di testo:- La Francophonie/ les pays francophones - La question de l’écologie - Les Français et les médias - Les jeunes français

Letteratura Dal libro di testo “Écritures …” vol. 2 Ed. Valmartina Storia , cultura e letteratura del XIX e XX e XXI secolo. Analisi di testi e/o opere di personalità importanti.

Dal libro di testo “Parcours” ,Ed. EuropassTesti riconducibili alle tematiche di attualità e agli argomenti di civiltà

Avviamento all’analisi di testi di letteratura e di attualità con scelta di brani riconducibili alle varie tipologie:- Testo descrittivo- Testo narrativo- Testo regolativo- Testo argomentativo- Saggio- Testo poetico

Eventuali lavori di gruppo a scelta del docente /consiglio di classe.

Page 74:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CLASSE 5^ LINGUA STRANIERA SPAGNOLO - INDIRIZZO LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

Lingua: Raggiungimento e consolidamento del livello B2 ed eventuale avviamento al livello C1

Cultura:Approfondimento di aspetti della cultura con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea.

Analisi e confronto di testi letterari da lingue e culture diverse.

Comprensione e Produzione orale e scritta- Comprendere e produrre testi orali e scritti per

riferire, descrivere e argomentare contenuti di vita quotidiana o relativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

Riflessione linguistica metacognitivaRiflettere sulle specificità del sistema linguistico studiatoRiflettere sulle strutture linguistiche acquisite contrastandole con quelle della lingua italiana

CLILConsolidamento dell’uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici.

Attività di scrittura e conversazione Argomenti di conversazione inerenti agli

argomenti trattati Esercizi in preparazione alla certificazione

DELE B2/C1.

Strutture grammaticaliRevisione e consolidamento della grammatica.

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CulturaComprensione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica e arte.

Letteratura- Leggere e analizzare testi letterari di generi

diversi relativi al periodo che va dall’età moderna a quella contemporanea.

- Paragonare opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana

Strategie multimediali:Usare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe

La scelta dei contenuti letterari si focalizzerà sugli argomenti, autori ed opere più importanti, con cui ci si potrà collegare a tematiche di attualità che sviluppino la riflessione critica.

- Dal libro di testo Letras Mayúsculas, ed.Loescher, contesto storico, autori e testi dei secoli XIX e XX

- Analisi testuale di alcuni brani di letteratura ed attualità.

- Scelta di brani riconducibili a varie tipologie di testo e di periodi letterari differenti.

- Aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua spagnola attraverso la partecipazione a spettacoli teatrali

- Visione di alcuni film o visite a mostre- Aspetti storico-politici dei paesi di lingua

spagnola con particolare riferimento alla guerra civile spagnola, l’esilio, dittatura e tappe democratiche

Page 75:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CLASSE 5^ LINGUA STRANIERA TEDESCO - INDIRIZZO LINGUISTICO

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

LinguaRaggiungimento del livello B1 o B2

CulturaApprofondimento di aspetti della cultura dei paesi di lingua tedesca con particolare riferimento all’epoca contemporanea

Analisi e confronto di testi letterari da lingue e culture diverse

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’attualità, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse personale, scolastico e di attualità applicando le opportune strategie

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale, familiare o di attualità; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli; esprimere stati d’animo; esporre con chiarezza contenuti di studio

- Scrivere in modo comprensibile testi coerenti e coesi su argomenti noti o personali; redigere lettere informali o formali; compilare moduli, tabelle; redigere semplici relazioni; analizzare testi letterari o di attualità

- Produrre presentazioni multimediali (ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitivaRiflettere sulle specificità del sistema linguistico studiatoRiflettere sulle strutture linguistiche acquisite contrastandole con quelle della lingua italiana

Dal testo in adozione Global Deutsch vengono trattati testi scritti e orali dal periodo Sturm und Drang alla contemporaneità.

Approfondimenti e ampliamenti Argomenti di conversazione inerenti ai temi trattati nei testi in adozione con ampliamento del lessico specifico letterario e legato all'attualità

Scrittura e tipologia di testi scritti- lettera informale e formale- resoconto - riassunto- risposta a domande di analisi del testo- composizione

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del III e IV anno e piena acquisizione delle seguenti strutture:- apposizione- costruzione attributiva- uso del participio I e II- gerundio- pronomi indefiniti, possessivi e dimostrativi- cenni di Konjunktiv I nel discorso indiretto

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàComprendere e discutere prodotti culturali di diverse tipologie e generi.

Letteratura - Leggere e analizzare testi letterari di generi

diversi relativi al periodo che va dall’età pre-romantica/romantica a quella contemporanea

- Paragonare opere letterarie di diverse culture, in particolare con riferimento a opere della letteratura italiana

- Contestualizzare i testi analizzati in rapporto all’epoca storica, culturale ed artistica

Saper usare gli strumenti dell’analisi del testo

AttualitàRiconoscere tematiche attuali e i loro nessi con epoche e testi letterari trattati.

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe.

Civiltà e Attualità- aspetti storico-politici dei Paesi di lingua

tedesca- testi e video di attualità collegati ai temi

trattati anche in letteratura- aspetti relativi alla storia recente e alla

cultura dei Paesi di lingua tedesca attraverso la visione di film in lingua originale e in italiano

Letteratura- Dal testo in adozione Global Deutsch

vengono trattati testi scritti e orali dal periodo Sturm und Drang/Romanticismo ad oggi (comprensione e commento di una selezione di testi)

- Storia e letteratura nei film di lingua tedesca- Strumenti di analisi del testo

Eventuali lavori di gruppo anche interdisciplinari a scelta del docente /consiglio di classe

Page 76:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

CLASSE 5^ LINGUA STRANIERA TEDESCO - INDIRIZZO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

OBIETTIVIGENERALI

LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE

LINGUACONTENUTI

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' )COMPETENZE SPECIFICHE

CULTURA(CIVILTA' - LETTERATURA - ATTUALITA' ) CONTENUTI

LinguaPiena acquisizione del livello A2 per tutti gli alunni e avviamento al livello B1 per gli studenti più motivati

CulturaApprofondimento di alcuni aspetti della cultura dei paesi di lingua tedesca con particolare riferimento all’epoca contemporanea

Comprensione orale e scritta- Comprendere testi orali su argomenti di vita

quotidiana o relativi all’attualità, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti inerenti a tematiche di interesse personale, scolastico e di attualità applicando le opportune strategie

Produzione orale e scritta - Produrre una conversazione su argomenti di

interesse personale, familiare o di attualità; esporre con chiarezza contenuti di studio

- Scrivere in modo comprensibile testi coerenti e coesi su argomenti noti o personali; redigere lettere informali o formali; compilare moduli, tabelle;

- Produrre presentazioni multimediali (Ppt) o filmati inerenti ad argomenti svolti in ambito curricolare o di interesse personale

Comunicare utilizzando un lessico adeguato alla comunicazione in contesti comunicativi quotidiani

Riflessione linguistica metacognitivaRiflettere sulle specificità del sistema linguistico studiatoRiflettere sulle strutture linguistiche acquisite contrastandole con quelle della lingua italiana

Dal testo in adozione Medaglia C., Die deutsche Welt, ed. Loescher vengono trattati testi scritti e orali inerenti argomenti di geografia, letteratura, arte, costume e vita quotidiana

Approfondimenti e ampliamenti Argomenti di conversazione inerenti ai temi trattati nel testo in adozione con acquisizione di un lessico specifico di base

Scrittura e tipologia di testi scritti- lettera informale e formale - riassunto- risposta a semplici domande di analisi del

testo

Strutture grammaticali Consolidamento delle strutture del III e IV anno, ripetizione delle seguenti strutture:- comparativo e superlativo degli aggettivi- frasi relative- forma passiva e cenni sulle seguenti strutture:- apposizione- costruzione attributiva- uso del participio I e II- gerundio

Riflettere in prospettiva interculturale sulle specificità delle culture studiate.

CiviltàComprendere e discutere prodotti culturali di diverse tipologie e generi

Letteratura - Leggere e analizzare nei tratti fondamentali

semplici testi letterari di generi diversi relativi al periodo che va dall’età pre-romantica/romantica a quella contemporanea

- Saper usare gli strumenti basilari dell’analisi del testo

AttualitàRiconoscere tematiche attuali e saper esprimere in modo semplice opinioni personali

Strategie multimedialiUsare nuove tecnologie per approfondire argomenti curricolari o per fare ricerca (web-quest) anche su argomenti di interesse personale o progetti deliberati dal consiglio di classe.

Civiltà e Attualità- Principali aspetti geografici e storico-politici

dei Paesi di lingua tedesca

- video di attualità

- aspetti relativi alla storia recente e alla cultura dei Paesi di lingua tedesca anche attraverso la visione di film significativi in lingua italiana

Letteratura- Semplici testi di autori significativi dal

periodo Sturm und Drang/Romanticismo ad oggi (comprensione e commento di una selezione di testi)

Eventuali lavori di approfondimento individuali o di gruppo a scelta del docente /consiglio di classe

Page 77:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

4. LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE(valido per tutte le lingue)

APPROCCIO METODOLOGICOCome negli anni precedenti l'approccio‚ comunicativo e le quattro abilità verranno sviluppate in modo integrato e con pari valenza. Testi orali e scritti destinati allo sviluppo dell'ascolto e della produzione saranno inseriti in situazioni comunicative di progressiva complessità e saranno scelti in modo da rappresentare diverse tipologie e tematiche. I discenti verranno stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico (utilizzando strutture grammaticali e sintattiche diversificate) che cognitivo (avviandolo alla rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e deduttivo. L'approccio al linguaggio culturale prevede lo studio di testi motivanti sviluppando una sequenza di lavoro sul testo di questo tipo:1. Breve introduzione al testo/opera/documento/articolo2. Lettura del testo3. Attività sul testo4. Commento al testo5. Osservazioni generali/di sintesi6. Schedatura degli elementi formali7. Reperimento di informazioni biografiche/storiche/culturali/di attualità8. Collegamento del testo all'autore/contesto, al periodo, all'evoluzione della letteratura/periodo socio-culturale9. Attualizzazione degli argomenti trattati mediante articoli di attualità, video, interviste ecc.10. Riflessione critica degli argomenti studiati rielaborati consapevolmente ed autonomamente, soprattutto in forma oraleIn particolare nell'indirizzo linguistico:L'approccio alla civiltà, alla letteratura e all'attualità sarà soprattutto rivolto all'oralità, con discussione di una selezione di testi a cui dedicare ampio tempo per il confronto e l'analisi orale. In particolare, per quanto riguarda la letteratura:

trattazione orientata all'oralità aggancio con l'attualità/con il vissuto degli studenti nella fase iniziale e/o finale come elemento di motivazione e di

attualizzazionecompiti di realtà e verifiche strutturate come e prove autentiche.RUOLO DEL LETTORE/DELLA LETTRICE NELLA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA (valido per tutte le lingue)Si conferma quanto stabilito per il secondo biennio per tutte le lingue eccetto per inglese. L’esperto/a di madrelingua si affianca al/la docente nel perseguire scopi e finalità espressi nel piano di lavoro, che vede l’insegnamento attuato secondo l’approccio comunicativo. Il ruolo dell’esperto/a nel biennio prevede: rinforzo delle funzioni comunicative e delle strutture linguistiche, fissazione dei modelli di pronuncia

- arricchimento del lessico e dell’uso idiomatico della lingua tramite attività di tipo comunicativo (esercizio di role-play, coppia/gruppo, ecc.). La correzione degli errori non deve avvenire di norma durante la produzione, ma in un momento successivo. Lettori di lingua inglese:Si precisa che come nel secondo biennio il lettore d’inglese non affiancherà l’insegnante titolare di inglese, ma un’ora settimanale disgiunta dalle tre curricolari verrà dedicata alla conversazione con il lettore. Certificazioni:I lettori di tutte le lingue collaboreranno attivamente alla preparazione delle certificazioni esterne.CLIL: Si svolgeranno dei moduli di scienze e fisica nell'indirizzo scientifico, oltre che di altre discipline non linguistiche nell'indirizzo linguistico.Ruolo del lettore/lettrice nella valutazioneL’esperto potrà affiancare il docente nella formulazione e nella correzione di esercitazioni preparatorie ai compiti in classe. Il docente potrà avvalersi dell’attività dell’esperto nella preparazione delle verifiche orali ed anche ai fini della valutazione sommativa. All’esperto si fa richiesta di presentare un piano preventivo da includere nel piano di lavoro del docente.

STRATEGIE DIDATTICHE

Esercizi in aula (individuali, coppie, gruppi, plenaria) Compito autentico/significativo come da esempi in Macrorubrica di descrizione della competenza

Peer education (es. lezione tenuta da studenti)Classe capovolta (flipped learning - videolezioni o audiolezioni di spiegazione a casa, esercizi in classe in base a quanto appreso)

Lezione multimediale(es. utilizzo della LIM, di PPT, di audio, video, Internet, bacheche virtuali PADLET, siti web, gamification con attività online, esercizi online, mappe animate, immagini animate, esercizi TED ED su video, learning apps ecc.)

Attività di laboratorio(esperienza individuale o di gruppo)

Problem solving (definizione collettiva)

Lavoro a coppie/gruppi

Lezione frontale (spiegazione)(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, ripasso collettivo)

Lavoro sul testo (lettura e analisi diretta dei testi) Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

Videolezioni - Audiolezioni - Podcast Debate pro/controBYOD

N.B. Esempi di compiti autentici e di attività funzionali allo sviluppo delle diverse competenze disciplinari sono elencati nella Macrorubrica di Descrizione delle Competenze riportata nella sezione primo biennio, secondo bienno, quinto anno.

Page 78:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

5. MEZZI, STRUMENTI, SPAZILibri di testo LIM VideolezioniAltri libri Attività in modalità BYOD AudiolezioniPresentazioni PPT Laboratorio multimediale mobile Visite guidateDispense, schemi Computer StageDettatura di appunti Siti web CD, DVDRegistro elettronico Rappresentazioni teatrali

6. MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZEPROVE ORDINARIE

Per ogni quadrimestre, salvo esigenze specifiche:n. 2 PROVE DI VALUTAZIONE SCRITTAn. 2 PROVE DI VALUTAZIONE ORALE

ESEMPI DI PROVE PER LA VALUTAZIONE SCRITTAProve sommative scritte di varia tipologia (test strutturati / semistrutturati)Verifica di produzione scritta (valutazione della competenza espressiva scritta)Verifiche di comprensione scritta (competenza di lettura e comprensione)

ESEMPI DI PROVE PER LA VALUTAZIONE ORALEVerifiche orali (interrogazione - altre forme di valutazione della competenza espressiva orale, es. dialogo in coppia ecc.)Osservazione in contesto informale (da far confluire in una valutazione orale complessiva)Prodotti individuali, es. presentazione di ricerche, presentazioni PPT, presentazioni video ecc.Lezioni individuali tenute dallo studente (peer teaching)Prodotti di gruppo, es. presentazione di ricerche, presentazioni PPT, presentazioni video ecc. (contributo dello studente)Verifica della comprensione orale (test d'ascolto di audio o video)

ESEMPI DI PROVE DI ALTRA TIPOLOGIA PER LA VALUTAZIONE SCRITTA O ORALEValutazione di processo e di prodotto in compito autentico - valido per lo scritto o per l'oraleTest di varia tipologia - validi per lo scritto o per l'orale (test di lessico, test di verbi, test di studio ecc.)Prove esperte pluridisciplinari - valide per lo scritto o per l'orale concordate con docenti di altre discipline (da concordare nei CdC)Prove parallele tra classi (verifiche scritte o orali parallele tra due o più classi, concordate tra i docenti)Valutazione di elaborati scritti prodotti come compito a casa integrati con prove svolte in aula

SESSIONE DI PROVE DI RECUPEROIn caso di prove non svolte dall'alunna/o causa assenza o altri motivi, il docente potrà far svolgere le prove non svolte in una specifica sessione dedicata al recupero per assenza.In caso di prove orali e/o scritte insufficienti, il docente potrà somministrare una prova scritta e/o orale in una specifica sessione dedicata al recupero di profitto per avere un quadro più completo della situazione scolastica dello studente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istituto. La valutazione terrà conto di:Livello individuale di acquisizione della "competenza linguistica" in L2 Impegno e InteresseLivello individuale di acquisizione di conoscenze PartecipazioneProgressi compiuti rispetto al livello di partenza FrequenzaSoft skills, competenza digitale, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e autonomia (come da microrubriche di valutazione/griglie) Comportamento

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 79:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Recupero curricolare in itinere

Utilizzo delle ore di conversazione - ove disponibili - per il rinforzo grammaticale con interventi anche individualizzati

Materiali, esercizi, schemi digitali e non, forniti/indicati dal/la docente per il recupero

Sportello help con docenti dell'Istituto

Sportello help fra pari

Letture/video di approfondimento

Ricerche effettuate dagli alunni con lavori individuali o di gruppo per l'approfondimento di argomenti dati

ATTIVITÀ PREVISTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Ricerche tipo web-quest

Lezione organizzata e proposta dallo studente alla classe

Peer teaching - tutoring verso i compagni in attività di coppia o di gruppo

7. MICRORUBRICHE DI VALUTAZIONE (GRIGLIE)

Si veda la fine del documento.

Page 80:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

PROGETTI STRUTTURALI DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

1. IGCSE - CAMBRIDGE INTERNATIONALA partire dall’anno scolastico 2015/16 il Liceo Medi è stato accreditato centro ufficiale per gli esami Cambridge IGCSE. Tale progetto internazionale, istituito dall'Università di Cambridge, nella fattispecie il CIE (Cambridge International Examinations), certifica in tutto il mondo le competenze raggiunte nelle discipline insegnate in lingua inglese. Nel corso degli studi gli allievi sostengono, a seconda dell’indirizzo, degli esami in lingua inglese previsti in diverse discipline. Gli attestati rilasciati dall'University of Cambridge Examinations (CIE) favoriscono l'accesso ad oltre 100 atenei di tutto il mondo. Le discipline oggetto degli esami IGCSE sono insegnate da docenti italiani e/o in compresenza da esperti madrelingua, al fine di far conseguire agli studenti il lessico specifico e i contenuti richiesti per il superamento di detti esami.

Il lettore di inglese svolgerà un’ora settimanale di conversazione nelle classi 1^A ,1^M, 2^A, 2^M, 3^A, 3^M, 4^A, 4^B, 4^ M seguendo il sillabo di ESL previsto dalla certificazione IGCSE. La classe 1^A avrà un’ ora di Biology aggiuntiva, mentre la 1^M avrà un’ora settimanale in compresenza di Latino/Latin a partire dal secondo quadrimestreLa classe 3^L avrà un’ ora di Geography aggiuntiva.Nelle classi 3^L un’ora settimanale della discilplina Scienze Umane sarà dedicata a Sociology.Nella classe 2^A e 2^M si proseguirà con un’ora settimanale di ESL e due ore di Biology aggiuntive in 2^A e un’ora di Latin in compresenza con latino in 2^M. Nelle classi 3^A, 4^A e 4^B si proseguirà con un’ ora aggiuntiva di Biology.La classi 4L avranno un’ ora aggiuntiva di Global Perspectives con cadenza settimanale.Le classi 2A - 2M inizieranno attività specifiche di preparazione all’esame di Reading e Writing con una scansione programmata di “3 settimane Cambridge” sui past papers a disposizione sulla piattaforma Cambridge Assessment International.

2. SCAMBI E STAGE

2.1 INDIRIZZO LINGUISTICO

Per il biennio 2018-2020 i due scambi culturali con la Germania (Gymnasium Dinkelsbühl e Röntgen Gymnasium Würzburg) e lo scambio con la Spagna (IES Sevilla La Nueva) si collocano nella cornice del progetto Erasmus Plus “Pensiero digitale e pensiero critico in contesto interculturale”, di cui il nostro liceo è risultato vincitore beneficiario come scuola coordinatrice.La progettazione intende implementare, valorizzare e diffondere sul territorio buone prassi sul tema della cittadinanza attiva e sviluppare negli alunni un critical thinking per un approccio consapevole alla diversità in senso lato, potenziando un utilizzo consapevole delle tecnologie.

CLASSI SECONDE LINGUISTICO

Agli studenti dell’indirizzo linguistico, secondo anno, vengono proposti uno scambio culturale con la Spagna (se studenti di spagnolo) o uno stage nel Regno Unito.

SCAMBI CON LA SPAGNAGli studenti di classe seconda dell’indirizzo linguistico con lingua spagnolo svolgono un’attività di scambio culturale con la Spagna (scuole partner di Boadilla Del Monte e Sevilla La Nueva).Obiettivo educativo:Promuovere la consapevolezza della cittadinanza europea e della comunicazione interculturale per una migliore comprensione tra i popoli.Obiettivi didattici: Perfezionamento della capacità di espressione orale.Produzione di lavori multimediali in lingua relativi alla tematica comune.

Page 81:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Obiettivi misurabili:Migliorare la capacità degli alunni di esprimersi in lingua in situazioni concrete (valutabile attraverso le verifiche orali, anche in collaborazione con l’insegnante di conversazione).

STAGE LINGUISTICO-CULTURALI NEL REGNO UNITO/IRLANDA

Se la classe non è coinvolta nello scambio con la Spagna, gli studenti partecipano ad uno stage nel Regno Unito. Obiettivo educativo:Si tratta di un’esperienza d’alto valore formativo e culturale e la formula, ormai consolidata da tempo, ha sempre incontrato il favore delle famiglie e degli studenti. Durante questo stage gli studenti hanno l’opportunità di vivere in contatto con famiglie di lingua inglese, di osservare da vicino il loro modo di vivere e confrontare la nostra cultura con la loro. Obiettivi didattici: Solitamente al mattino i ragazzi frequentano le lezioni in una scuola di lingua per stranieri (15 ore settimanali di lezione) e nel pomeriggio vengono organizzate attività culturali e ricreative.Obiettivi misurabili:Migliorare la capacità degli alunni di esprimersi in lingua in situazioni concrete (valutabile attraverso le verifiche orali, anche in collaborazione con l’insegnante di conversazione).

CLASSI TERZE LINGUISTICO

SCAMBI CON LA GERMANIAL’attività dello scambio culturale viene proposta agli studenti delle classi 3^D e 3^E ed è così articolata:

CORSO DScambio culturale con il liceo partner di Dinkelsbühl gli studenti tedeschi sono ospitati presso famiglie italiane nei mese di marzo/aprile (coinvolgendo la classe in terza) gli alunni italiani si recano presso famiglie tedesche nel mese di settembre (coinvolgendo la classe in quarta)Nella fase di preparazione precedente il soggiorno degli alunni tedeschi in Italia (novembre – marzo) gli alunni italiani lavorano su un tema comune individuato in collaborazione con gli insegnanti tedeschi producendo lavori multimediali; durante il soggiorno degli alunni tedeschi in Italia si presentano ai partner i lavori prodotti e la tematica viene ulteriormente sviluppata con attività di gruppo; la tematica comune servirà inoltre come spunto per la scelta delle mete per le escursioni da effettuare.Obiettivo educativo di questo progetto:Promuovere la consapevolezza della cittadinanza europea e della comunicazione interculturale per una migliore comprensione tra i popoli.Obiettivo didattico: Perfezionamento della capacità di comunicazione orale e conoscenza del Paese di cui si studia la lingua.Obiettivi misurabili:Migliorare la capacità degli alunni di esprimersi in lingua in situazioni concrete (valutabile attraverso le verifiche orali, anche in collaborazione con l’insegnante di conversazione. Abituare gli alunni a selezionare e rielaborare autonomamente materiale informativo e a produrre testi informativi e presentazioni multimediali in lingua (valutabile attraverso l’esame delle presentazioni eventualmente prodotte e il questionario di gradimento).

CORSO EScambio culturale con il liceo partner di Würzburg gli alunni tedeschi sono ospitati presso famiglie italiane nel mese di marzo (ad anni alterni) gli alunni italiani si recano presso le famiglie tedesche partner nel mese di maggio/giugno (ad anni alterni)Il progetto si realizza nello stesso anno scolastico.Obiettivo educativo di questo progetto:Promuovere la consapevolezza della cittadinanza europea e della comunicazione interculturale per una migliore comprensione tra i popoli.Obiettivo didattico: Perfezionamento della capacità di comunicazione orale e conoscenza del Paese di cui si studia la lingua.Obiettivi misurabili:Migliorare la capacità degli alunni di esprimersi in lingua in situazioni concrete (valutabile attraverso le verifiche orali, anche in collaborazione con l’insegnante di conversazione. Abituare gli alunni a selezionare e rielaborare autonomamente materiale informativo e a produrre testi informativi e presentazioni multimediali in lingua (valutabile attraverso l’esame delle presentazioni eventualmente prodotte e il questionario di gradimento).

Page 82:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Negli a.s. 2018/19 e 2019/20 lo scambio con la Spagna (Sevilla La Nueva) e con la Germania (Dinkelsbuehl e Wuezburg) rientrano nel progetto Erasmus Plus con finanziamento europeo.

CLASSI QUARTE LINGUISTICO

STAGE LINGUISTICO-CULTURALI NEL REGNO UNITO/IRLANDA

Stage linguistico nel Regno Unito se non ancora svolto in classe seconda.Obiettivo educativo:Si tratta di un’esperienza d’alto valore formativo e culturale e la formula, ormai consolidata da tempo, ha sempre incontrato il favore delle famiglie e degli studenti. Durante questo stage gli studenti hanno l’opportunità di vivere in contatto con famiglie di lingua inglese, di osservare da vicino il loro modo di vivere e confrontare la nostra cultura con la loro. Obiettivi didattici: Solitamente al mattino i ragazzi frequentano le lezioni in una scuola di lingua per stranieri (15 ore settimanali di lezione) e nel pomeriggio vengono organizzate attività culturali e ricreative.Obiettivi misurabili:Migliorare la capacità degli alunni di esprimersi in lingua in situazioni concrete (valutabile attraverso le verifiche orali, anche in collaborazione con l’insegnante di conversazione).

CLASSI QUINTE LINGUISTICO

STAGE LINGUISTICO-CULTURALE IN FRANCIARivolto agli studenti con lingua francese.Obiettivo educativo:Mettere gli studenti in una situazione autentica in cui possano utilizzare le loro conoscenze linguistiche a scopo comunicativo sia nella famiglia francese che nel mondo lavorativo.Obiettivi didattici: Nel corso della settimana di stage gli studenti frequentano le lezioni in una scuola di lingua per stranieri (20 ore di lezione) e nel pomeriggio/sera vengono organizzate attività culturali e ricreative.

2.2 INDIRIZZO SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE – SCIENZE UMANE – ECONOMICO-SOCIALE – CLASSICO E LINGUISTICO

CLASSI TERZE (PER IL LINGUISTICO: CLASSI SECONDE E QUARTE)

STAGE LINGUISTICO-CULTURALI NEL REGNO UNITO/IRLANDA

In tali annualità è previsto per tutti gli indirizzi del liceo uno stage linguistico di una settimana nel Regno Unito.Obiettivo educativo:Si tratta di un’esperienza d’alto valore formativo e culturale e la formula, ormai consolidata da tempo, ha sempre incontrato il favore delle famiglie e degli studenti. Durante questo stage gli studenti hanno l’opportunità di vivere in contatto con famiglie di lingua inglese, di osservare da vicino il loro modo di vivere e confrontare la nostra cultura con la loro. Obiettivi didattici: Solitamente al mattino i ragazzi frequentano le lezioni in una scuola di lingua per stranieri (15 ore settimanali di lezione) e nel pomeriggio vengono organizzate attività culturali e ricreative.Obiettivi misurabili:Migliorare la capacità degli alunni di esprimersi in lingua in situazioni concrete (valutabile attraverso le verifiche orali, anche in collaborazione con l’insegnante di conversazione).N.B. Parte delle ore di lezione può essere progettata per il riconoscimento come formazione all’interno del monte ore previsto per l’attività di Alternanza Scuola Lavoro (ASL).

3. PERCORSI DIDATTICI ASL Le docenti del Dipartimento di lingue straniere realizzeranno con le classi dei percorsi di formazione su argomenti relativi al mondo del lavoro. Nel dettaglio le lezioni di questo corso tenuto all’interno del proprio orario curricolare verteranno su:

Colloquio di lavoro Stesura di un CV Lettera di richiesta di lavoro

Ogni docente di lingua inglese certificherà un massimo di 6 ore.

Page 83:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Solo per l’indirizzo linguistico il monte ore sarà di 10 /12 ore perché il corso coinvolgerà le tre lingue studiate.

4. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Certificazione CAMBRIDGE FCE - CAETutti gli studenti del triennio hanno la possibilità di sostenere un esame di lingua inglese per ottenere una certificazione esterna che accerti il grado di competenza linguistica. Tali certificazioni sono riconosciute a livello internazionale e costituiscono titolo di preferenza per numerosi impieghi in cui sia richiesta la conoscenza della lingua inglese. Sono inoltre adottati da numerose università italiane e riconosciuti come crediti. L’ente certificatore Cambridge offre una gamma di esami di inglese orali e scritti corrispondenti al Quadro di Riferimento Europeo. Attività curricolare propedeutica alle certificazioniNella loro attività curricolare i docenti svilupperanno attività volte all’acquisizione delle varie abilità finalizzate all’esame. Saranno quindi somministrati materiali relativi allo sviluppo e all’ampliamento lessicale, al potenziamento della capacità di ascolto e all’introduzione delle principali strategie di scrittura.Attività extracurricolari La scuola mette a disposizione degli studenti iscritti all’esame FCE (corrispondente a livello B2) sportelli gratuiti pomeridiani su richiesta, in preparazione alla parte di WRITING. Gli sportelli, programmati a partire dalla seconda metà di novembre, verteranno principalmente sulla tipologia dei testi scritti d’esame FCE. Successivamente, nella settimana di sospensione (gennaio/febbraio) e prima dell’esame (indicativamente in aprile/maggio) saranno attivati, su richiesta degli studenti dei corsi scientifico, scienze applicate e scienze umane, sportelli per allenare all’abilità di Speaking.A partire da fine novembre alcuni docenti saranno a disposizione per la correzione degli elaborati assegnati agli studenti.

Certificazione esterna DELFIl test certifica le competenze linguistiche comunicative sia scritte che orali. L’attestato rilasciato dall’Alliance Française di Verona è riconosciuto a livello europeo ed è spendibile in ambito lavorativo ed universitario anche all’estero.La certificazione DELF è rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo linguistico e agli studenti di tutti gli altri indirizzi del nostro liceo che frequentano corsi di francese extra-curricolare.I livelli ci competenza linguistica certificati sono i livelli A2-B1-B2. L’esame si tiene nella sede dell’Alliance Française di Verona e/o Università di Verona.Viene organizzato un corso di preparazione all’esame di 10 ore durante il quale si simulano prove d’esame sia orali che scritte. Tale corso sarà a carico delle famiglie.

Certificazione esterna GOETHEViene proposta alle classi quarte la certificazione esterna (livello B1) da effettuare presso il Goethe Institut.La preparazione sarà curata dal conversatore sia in orario curricolare, sia extra-curricolare in un corso di preparazione all'esame di 12 ore, durante il quale si simulano prove d’esame sia orali che scritte

Certificazione esterna DELELe Certificazioni DELE Instituto Cervantes, livelli B1, B2 e C1 (MCER/QCER/CEFR)I Diplomi di Spagnolo come Lingua Straniera ( Diplomas de Espaňol como Lengua Extranjera DELE) sono titoli ufficiali che attestano il grado di competenza e dominio della lingua spagnola che rilascia l’Instituto Cervantes per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione. I certificati DELE attestano livelli standard della lingua spagnola, sono conosciuti a livello mondiale e sono riconosciuti come credito formativo agli studenti delle scuole superiori e agli studenti universitari.

Certificazioni per svolgimento progetto MOVEGli studenti che partecipano al Progetto Move sosterranno le certificazioni previste nel progetto stesso.

ALFABETIZZAZIONE DI LINGUA TEDESCA E DI LINGUA FRANCESEPer le classi 1E, 1D e 1L è prevista un’alfabetizzazione di 10 ore di lingua tedesca per gli studenti principianti. Se necessario, la scuola organizza altresì un corso di alfabetizzazione di lingua francese. I corsi sono gratuiti, finanziati dalla scuola.

DOPPIO DIPLOMAOgni anno la scuola propone una riunione informativa per illustrare il progetto Doppio Diploma alle famiglie. Il progetto si estende su 2-3-4 anni e consente il raggiungimento del diploma americano in alcune discipline. Per il 75% viene riconosciuto il programma scolastico svolto in italiano, per il 25% viene svolta una integrazione di 10-12 materie tra cui civiltà americana e discipline specifiche.

Page 84:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

ANNO SCOLASTICO ALL’ESTEROLa scuola promuove lo svolgimento del 4° anno di studio in una scuola all’estero in collaborazione con vari enti ed associazioni.

GIORNATA DELLE LINGUEOgni anno gli alunni stranieri interessati del triennio propongono laboratori di lingua e cultura dei propri Paesi d’origine rivolti alle classi seconde.

TEATRO IN LINGUA STRANIERAVengono organizzate uscite a teatro in lingua straniera dalla docente di francese e spettacoli teatrali con compagnie esterne presso il nostro Istituto dalle docenti di spagnolo.

CORSI AGGIUNTIVI DI SECONDA LINGUA E CORSI DI AVVIAMENTO A LINGUE EXTRA EUROPEE/ORIENTALI e CORSI DI CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

Si organizzano corsi di FRANCESE, TEDESCO e SPAGNOLO e di ARABO, RUSSO E CINESE se richiesti da un numero sufficiente di studenti per copertura delle spese.In base al numero di studenti interessati, la scuola organizza corsi di tedesco, francese e spagnolo e di lingue extraeuropee rivolti agli studenti delle classi prime e seconde di tutti gli indirizzi del liceo. Obiettivo: proseguire la conoscenza della seconda lingua straniera iniziata nella scuola media o iniziare una

nuova lingua – migliorare le competenze orali in lingua ingleseDurata: 20 ore per ogni anno scolasticoCalendario : una volta alla settimanaCosto: È richiesta una quota di partecipazione annuale a completa copertura economica del corso. La quota di partecipazione non include il costo dell’eventuale libro di testo da adottare.Il corso viene attivato con l’adesione di un congruo numero di studenti. La frequenza è obbligatoria ad almeno 75% delle ore di lezione e al termine di ogni anno di corso viene rilasciato un attestato.

Page 85:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

APPENDICE - COMPETENZE DI RIFERIMENTO**

La programmazione fa riferimento ad una serie di contesti di riferimento per le COMPETENZE:

le 8 "competenze chiave europee per l'apprendimento permanente" (18.12.2006 Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea) (1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica, scientifica e tecnologica; 4. competenza digitale; 5. imparare a imparare 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale):→ tra queste, la programmazione di Lingue Straniere si impegna in particolare a concorrere allo sviluppo di:

competenza n. 2 "comunicazione nelle lingue straniere" competenza n. 4 "competenza digitale" competenza n. 5 "imparare a imparare" competenza n. 6 "competenze sociali e civiche" competenza n. 7 "spirito di iniziativa e imprenditorialità" competenza n. 8 "consapevolezza ed espressione culturale"

"competenze specifiche per le Lingue Straniere descritte nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Livelli di competenza QCER)"→ costituiscono un riferimento naturale per il Dipartimento e vengono di seguito riportate nella TABELLA LIVELLI DI COMPETENZA QCER

"competenze culturali" o "competenze base" di ASSE indicate dal MIUR (DM 139/07)→ all'interno dell'ASSE DEI LINGUAGGI il Dipartimento persegue la competenza culturale specifica di ASSE: L2 - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.

"competenze chiave specifiche di cittadinanza" (DM 139/07): Imparare ad imparare - Progettare - Comunicare - Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e consapevole - Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire e interpretare l’informazione→ il Dipartimento recepisce queste competenze come obiettivi di formazione della persona, a cui contribuire con l'azione didattica quotidiana.

Page 86:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

MICRORUBRICHE DI VALUTAZIONE (GRIGLIE)

Seguono le microrubriche di valutazione (griglie)

ORALE1. microrubrica valutazione orale biennio

2. microrubrica valutazione orale triennio

3. microrubrica valutazione di presentazione di PPT (anche con descrittori per la valutazione del lavoro di gruppo, se

necessari)

4. microrubrica valutazione di prodotti video (anche con descrittori per la valutazione del lavoro di gruppo, se necessari)

SCRITTO

5. griglia valutazione prove oggettive

6. microrubrica valutazione produzione scritta: saggi brevi, articoli, recensioni, relazioni, brevi racconti, lettere formali e

informali

7. microrubrica valutazione scritta triennio linguistico: griglie sviluppate dal Dipartimento sulla base dei modelli

ministeriali

CAMBRIDGE8. microrubrica valutazione scritta e orale con griglie specifiche CAMBRIDGE

Page 87:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LICEO STATALE “ENRICO MEDI”CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedivr.gov.itC.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

MICRORUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI BIENNIO - VALIDA PER TUTTE LE LINGUE STRANIERECOMPETENZE SPECIFICHE:- PRODURRE TESTI ORALI- COMPRENDERE TESTI ORALI- COMPETENZA LESSICALE- COMPETENZA LINGUISTICA METACOGNITIVA

3 - 4 5 6 7 8 9 - 10

PARZIALE ADEGUATO BUONO OTTIMO

Espressione, scorrevolezza e pronuncia

Comunicare con funzioni e contenuti adeguati

Interagire (capacità di reazione, contributo al mantenimento della comunicazione)

Si esprime in modo molto faticoso/stentato e produce il messaggio solo in minima parte. Ha una pronuncia molto imprecisa.

Comunica con funzioni e contenuti minimamente adeguati.

Interagisce in modo minimo: deve essere guidato continuamente dell’insegnante.

Si esprime in modo molto insicuro/impreciso e produce il messaggio solo parzialmente. Ha una pronuncia imprecisa.

Comunica con funzioni e contenuti parzialmente adeguati.

Interagisce in modo parziale: diverse volte è necessaria la guida dell’insegnante.

Si esprime in modo sufficientemente fluido, nonostante le difficoltà. Ha una pronuncia sufficientemente corretta.

Comunica con funzioni e contenuti sufficientemente adeguati.

Interagisce in modo sufficientemente adeguato. E' sufficientemente autonomo, anche se talvolta è richiesto intervento dell’insegnante.

Si esprime in modo abbastanza fluido/sicuro, nonostante alcune difficoltà. Ha una pronuncia discreta.

Comunica con funzioni e contenuti quasi sempre adeguati.

Interagisce in modo quasi sempre adeguato.

Si esprime in modo tendenzialmente fluido e sicuro, con poche difficoltà. Cura la pronuncia.

Comunica con funzioni e contenuti sempre adeguati.

Interagisce in modo adeguato.

Si esprime in modo fluido, molto sicuro, con minime difficoltà. Cura la pronuncia e la prosodia.

Comunica con funzioni e contenuti sempre adeguati e usati in modo ampio.

Interagisce in modo pienamente adeguato.

Comprendere Comprende minime informazioni. Comprende in modo parziale. Comprende le informazioni principali.

Comprende quasi sempre le informazioni richieste.

Comprende in modo complessivamente completo.

Comprende in modo completo anche i dettagli.

Comunicare utilizzando un lessico e un registro adeguato alla situazione in contesti comunicativi quotidiani

Diversificare il lessico

Usa un registro solo in parte adeguato alla situazione e al partner.

Usa un lessico molto limitato, ripetitivo.

Usa un registro adeguato soltanto a tratti alla situazione e al partner.

Usa un lessico semplice, talvolta ripetitivo.

Usa un registro sufficientemente adeguato alla situazione e al partner.

Usa un lessico sufficientemente vario e adeguato alla produzione del messaggio.

Usa un registro quasi sempre adeguato alla situazione e al partner.

Usa una diversificazione lessicale apprezzabile che permette di produrre agevolmente il messaggio.

Usa un registro sempre adeguato alla situazione e al partner.

Usa una buona diversificazione lessicale.

Usa un registro sempre adeguato alla situazione e al partner.

Usa un'ampia diversificazione lessicale.

Usare le strutture della lingua, rispettare morfologia e sintassi specifiche della lingua

Mostra numerose inesattezze morfosintattiche, che disturbano in modo considerevole la comunicazione.

Mostra molte inesattezze morfosintattiche, che disturbano la comunicazione.

Usa la lingua in modo sufficientemente corretto, con inesattezze morfosintattiche che disturbano solo in parte la comunicazione.

Mostra alcune inesattezze morfosintattiche, che disturbano a tratti la comunicazione, ma che sa autocorreggere.

Mostra rare inesattezze morfosintattiche, che comunque sa autocorreggere.

Mostra minime inesattezze morfosintattiche, che sa autocorreggere. Denota sicurezza nell'uso delle strutture.

Page 88:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LICEO STATALE “ENRICO MEDI”CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedivr.gov.it

C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

MICRORUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI TRIENNIO - VALIDA PER TUTTE LE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE:- COMPETENZA CULTURALE- PRODURRE TESTI ORALI- COMPRENDERE TESTI ORALI- COMPETENZA LESSICALE- COMPETENZA LINGUISTICA METACOGNITIVA

3-4 5 6 7 8 9-10PARZIALE ADEGUATO BUONO OTTIMO

Riflettere e comunicare sui contenuti culturali trattati

Rielaborare e collegare

Conosce l'argomento in modo molto frammentario.

Sa faticosamente rielaborare e collegare qualche parte degli argomenti studiati, anche se guidato

Conosce l'argomento in modo parziale.

Sa rielaborare e collegare l'argomento solo in parte e in modo superficiale, anche se guidato

Conosce l'argomento nelle linee fondamentali e in modo sintetico, comunque individuando i concetti chiave.

Sa rielaborare e collegare l'argomento in modo semplice e/o guidato

Conosce l'argomento a livello generale, fornendone una rappresentazione abbastanza ordinata, ma non sempre riesce ad approfondirlo.

Sa rielaborare e collegare l'argomento mostrando una discreta coerenza

Conosce l'argomento in modo preciso e ne fornisce una rappresentazione ordinata e organizzata, quasi sempre approfondita.

Sa rielaborare e collegare con una certa sicurezza

Conosce l'argomento in modo preciso, ampio, sicuro e approfondito. Ne fornisce una rappresentazione ordinata e organizzata, approfondita e integrata con apporti personali e critici.

Sa rielaborare/collegare con sicurezza

Comunicare ed esprimersi con scorrevolezza; curare la pronuncia

Interagire (saper reagire, contribuire al mantenimento della comunicazione)

Si esprime in modo molto faticoso/stentato e produce il messaggio solo in minima parte. Ha una pronuncia approssimativa, molto imprecisa.

Interagisce in modo raramente adeguato

Si esprime in modo esitante, come molte ripetizioni; molto insicuro/impreciso e produce il messaggio solo parzialmente. La comunicazione è adeguata soltanto a tratti. Ha una pronuncia imprecisa.

Interagisce in modo parzialmente adeguato

Si esprime in modo sufficientemente fluido, nonostante le difficoltà. Ha una pronuncia sufficientemente corretta.

Interagisce in modo sufficientemente adeguato

Si esprime in modo abbastanza fluido/sicuro, nonostante alcune difficoltà. Ha una pronuncia discreta.

Interagisce quasi sempre in modo adeguato

Si esprime in modo sicuro, tendenzialmente fluido e sicuro, con poche difficoltà. Cura la pronuncia e la prosodia, che risultano buone.

Interagisce in modo sempre adeguato

Si esprime in modo fluido, molto sicuro, con minime difficoltà. Cura la pronuncia e la prosodia, che risultano molto buone.

Interagisce in modo pienamente adeguato

Comprendere Comprende minime informazioni. Comprende in modo parziale. Comprende le informazioni principali.

Comprende quasi sempre le informazioni richieste.

Comprende in modo complessivamente completo.

Comprende in modo completo anche i dettagli.

Usare un lessico ampio e diversificato, usare un registro adeguato

Usa un lessico molto limitato, ripetitivo ed elementare che rende l’esposizione solo in minima parte comprensibile.

Usa un lessico molto semplice, con una diversificazione lessicale limitata e una produzione solo in parte comprensibile.

Usa lessico sufficientemente corretto, che rende la produzione accettabile.

Usa un lessico sostanzialmente corretto, con una diversificazione lessicale apprezzabile. Le inesattezze lessicali non influiscono sulla comprensione.

Usa un lessico corretto, con buona diversificazione lessicale; le rare inesattezze lessicali ed espositive non influiscono sulla comprensione.

Usa un lessico corretto e ampio, con ampia diversificazione lessicale.

Riflettere sulle strutture morfosintattiche per un uso corretto della lingua

Mostra numerose inesattezze morfosintattiche, che disturbano continuamente e in modo considerevole la comunicazione.

Mostra frequenti imprecisioni morfosintattiche, che disturbano la comunicazione.

Usa la lingua in modo sufficientemente corretto, con inesattezze morfosintattiche che disturbano solo in parte la comunicazione.Tenta di usare i connettori.

Mostra qualche imprecisione morfosintattica, che tuttavia non influisce sulla comunicazione e che l'alunno sa autocorreggere; usa i principali connettori.

Mostra poche inesattezze morfosintattiche, che tuttavia non influiscono sulla comunicazione e che l'alunno sa autocorreggere; usa connettori e congiunzioni.

Mostra minime inesattezze morfosintattiche, che sa autocorreggere. Denota sicurezza nell'uso delle strutture e subordina in modo personale.

Page 89:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LICEO STATALE “ENRICO MEDI”CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] http://www.liceomedivr.gov.it

C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

MICRORUBRICA DI VALUTAZIONE DI PRESENTAZIONI IN PPT - VALIDA PER TUTTE LE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE:- COMPETENZA DIGITALE E

COMPETENZE SOCIALI - COMPETENZA CULTURALE- PRODURRE TESTI ORALI- COMPETENZA LESSICALE- SOFT SKILLS - COMPETENZA LINGUISTICA

METACOGNITIVA

3-4 5 6 7 8 9-10PARZIALE ADEGUATO BUONO OTTIMO

Realizzare un prodotto PPTOrganizzare il lavoro di gruppo

Utilizzare le informazioni e le fontiPunteggio assegnato a tutti i componenti del gruppo.

La presentazione risponde solo in minima parte alle richieste, è talvolta difficile da comprendere o disarticolata e incompleta

Il gruppo mette in evidenza solo alcune informazioni essenziali, talvolta con scelta di dettagli poco rilevanti

La presentazione risponde adeguatamente alle richieste, è coerente, pur se talvolta non molto convincente o imprecisa, ripetizioni di temi/ parti

Il gruppo fornisce le informazioni fondamentali ma senza particolare approfondimento

La presentazione risponde in modo completo alle consegne, è articolata e convincente e talvolta originale. Le parti di ogni componente del gruppo sono (abbastanza) ben distribuite

Il gruppo trova molte informazioni, cita diverse fonti utilizzate ed espone fatti/ informazioni in modo esauriente; qualche riflessione originale

La presentazione risponde in modo esauriente alle richieste, dimostra creatività e originalità di esecuzione con diversi collegamenti ipertestuali/video originali e le parti di ogni componente sono fluentemente collegate

Il gruppo fa una ricerca approfondita e organizza i contenuti in modo molto originale e efficace

Punteggio assegnato singolarmente ad ogni componente del gruppo.Riflettere e comunicare sui contenuti culturali trattatiRielaborare e collegare

Lo studente dimostra parziale conoscenza dei contenuti disciplinari e si limita a leggere la presentazione. Rielabora di rado quanto appreso

Lo studente dimostra di conoscere sufficientemente i contenuti pur con qualche incertezza. Talvolta ricorre alla lettura delle note/del testo del PPT. Cerca di rielaborare le informazioni principali

Lo studente dimostra di conoscere in modo sicuro i contenuti. Generalmente rielabora quanto appreso

Lo studente dimostra padronanza completa dei contenuti. Rielabora in modo personale

Punteggio assegnato singolarmente ad ogni componente del gruppo.Comunicare ed esprimersi con scorrevolezza; curare la pronuncia; interagire

Usare un lessico ampio e diversificato, usare un registro adeguato

Efficacia comunicativa (soft skills comunicative: contatto visivo, modulazione della voce, gestione delle pause, comunicazione non verbale etc.)

Riflettere sulle strutture morfosintattiche per un uso corretto della lingua

Si esprime in modo molto faticoso/stentato e produce il messaggio solo in minima parte. Scorrevolezza ed efficacia comunicativa minime. Pronuncia e forma permettono solo in minima parte la comprensione; interagisce in modo raramente o solo parzialmente adeguato

Lo studente usa un lessico molto elementare

Lo studente mantiene il contatto visivo con il pubblico sporadicamente (legge). Modulazione della voce, pause, comunicazione non verbale sono raramente o solo parzialmente adeguate

Lo studente propone una presentazione con numerose inesattezze morfosintattiche, che disturbano continuamente e in modo considerevole la comunicazione

Si esprime in modo sufficientemente scorrevole, nonostante le difficoltà. Ha una pronuncia sufficientemente corretta, che permette, nonostante alcune inesattezze fonetiche, la comprensione del messaggio; interagisce in modo sufficientemente adeguato

Usa un lessico essenziale

Pur cercando di mantenere il contatto visivo con il pubblico, lo studente ripete a memoria senza pause. Modulazione della voce, pause, comunicazione non verbale sono sufficientemente adeguate.

Lo studente propone una presentazione complessivamente abbastanza corretta

Si esprime in modo tendenzialmente fluido e sicuro, con poche difficoltà. Cura la pronuncia e la prosodia; interagisce quasi sempre in modo adeguato

Usa un lessico specifico vario e appropriato

Mostra buona efficacia comunicativa. Mantiene il contatto visivo e interagisce con i compagni; sa ben modulare la voce e gestire le pause. La gestione della comunicazione non verbale è adeguata

Lo studente propone una presentazione sostanzialmente corretta, pur con alcune lievi imprecisioni

Mostra pronuncia e prosodia pienamente adeguate e si esprime con scorrevolezza ed efficacia comunicativa molto buone; interagisce in modo pienamente adeguato.

Usa un lessico ricco, appropriato e ricercato

Lo studente mantiene costantemente il contatto visivo con il pubblico, utilizza le note del ppt come elemento di interazione con i compagni, sa modulare in modo naturale la voce e gestire le pause con efficacia. Per attirare l’attenzione del pubblico usa gesti e linguaggio non verbale con disinvoltura

Lo studente propone una presentazione corretta

Page 90:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LICEO STATALE “ENRICO MEDI”CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedivr.gov.itC.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

MICRORUBRICA DI VALUTAZIONE DI PRESENTAZIONI VIDEO - VALIDA PER TUTTE LE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE:- COMPETENZA DIGITALE E

COMPETENZE SOCIALI - COMPETENZA CULTURALE- PRODURRE TESTI ORALI- COMPETENZA LESSICALE- SOFT SKILLS - COMPETENZA LINGUISTICA

METACOGNITIVA

3-4 5 6 7 8 9-10PARZIALE ADEGUATO BUONO OTTIMO

Realizzare un prodotto VIDEOOrganizzare il lavoro di gruppo

Utilizzare le informazioni e le fontiPunteggio assegnato a tutti i componenti del gruppo.

Il video risponde solo in minima parte alle richieste, è talvolta difficile da comprendere o disarticolato e incompleto; la distribuzione delle parti tra i componenti del gruppo è poco equilibrata

Il gruppo mette in evidenza solo alcune informazioni essenziali, talvolta con scelta di dettagli poco rilevanti

Il video risponde adeguatamente alle richieste, è coerente, pur se talvolta non convincente o impreciso, ripetizione di temi/ parti; abbastanza ben distribuite le parti tra ogni componente del gruppo

Il gruppo fornisce le informazioni fondamentali ma senza particolare approfondimento

Il video risponde in modo completo alle consegne, è articolato e convincente e talvolta originale. Le parti di ogni componente del gruppo sono (abbastanza) ben distribuite

Il gruppo trova molte informazioni, prende spunto e cita diverse fonti, propone un dialogo/una situazione in modo esauriente con qualche spunto originale

Il video risponde in modo esauriente alle richieste, dimostra creatività e originalità di esecuzione e una rielaborazione originale. Lle parti di ogni componente sono fluentemente collegate

Il gruppo fa una ricerca approfondita con diversi riferimenti alle fonti e organizza i contenuti in modo molto originale e efficace

Punteggio assegnato singolarmente ad ogni componente del gruppo.Riflettere e comunicare sui contenuti culturali trattatiRielaborare e collegare

Lo studente conosce in modo parziale la propria parte; legge o sembra leggere dal copione e pur tentando di recitare la sua parte il dialogo risulta poco spontaneo. Rielabora di rado quanto appreso

Lo studente dimostra di conoscere sufficientemente la propria parte e, pur con qualche incertezza, cerca di recitare. Talvolta ricorre o sembra ricorrere alla lettura del copione. La lunghezza delle battute e il numero dei suoi interventi nel video sono sufficienti. Cerca di rielaborare le informazioni principali

Lo studente dimostra di conoscere in modo sicuro il proprio copione. Partecipa al video con un numero abbastanza rilevante di battute. Generalmente rielabora quanto appreso

Lo studente dimostra padronanza completa del copione. Rielabora in modo personale e creativo

Punteggio assegnato singolarmente ad ogni componente del gruppo.Comunicare ed esprimersi con scorrevolezza; curare la pronuncia; interagire; usare un lessico ampio e diversificato, usare un registro adeguato

Efficacia comunicativa (soft skills comunicative: contatto visivo, modulazione della voce, gestione delle pause, comunicazione non verbale etc.)

Pur tentando di recitare la sua parte, lo studente utilizza un lessico molto elementare e mostra scorrevolezza, pronuncia e correttezza formale minime o molto approssimative, permettendo solo in (minima) parte la comprensione del testo.

Modulazione della voce, pause, comunicazione non verbale sono raramente o solo parzialmente adeguate

Lo studente interpreta la parte in modo complessivamente corretto. Pur utilizzando un lessico essenziale, il messaggio è comprensibile. Mostra scorrevolezza ed efficacia comunicativa accettabili. Ha una pronuncia sufficientemente corretta.

Lo studente mostra di aver imparato a memoria le sue battute e le ripete meccanicamente senza pause, in modo poco spontaneo. Tuttavia modulazione della voce, pause, comunicazione non verbale sono sufficientemente adeguate

Lo studente interpreta la parte in modo abbastanza corretto, con qualche lieve imprecisione ed efficacia comunicativa adeguata. Si esprime in modo tendenzialmente fluido e sicuro, curando pronuncia e prosodia. Usa un lessico specifico e abbastanza vario.

Lo studente recita un dialogo abbastanza spontaneo, sa ben modulare la voce, gestisce le pause e utilizza il linguaggio non verbale

Lo studente interpreta la parte in modo corretto. Mostra scorrevolezza, pronuncia e prosodia molto buone. Usa un lessico ricco, appropriato ed espressioni idiomatiche.

Lo studente sa recitare e interpretare il copione. Produce un dialogo spontaneo e utilizza accorgimenti che rendono la produzione molto naturale. Introduce ottimi elementi di interazione con in compagni

Page 91:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LICEO STATALE “ENRICO MEDI”CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] http://www.liceomedivr.gov.it

C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE SCRITTE DEL BIENNIO E TRIENNIOVALIDA PER TUTTE LE LINGUE STRANIERE

Verifiche e test scritti: prove oggettive: sufficienza 2/3 del punteggio

La correzione delle prove oggettive di lingua straniera si basa sul criterio deliberato dal Dipartimento di Lingue Straniere che pone la soglia di sufficienza ai 2/3 del punteggio totale del test.

Page 92:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

LICEO STATALE “ENRICO MEDI”CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] http://www.liceomedivr.gov.it

C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

GRIGLIA VALUTAZIONE COMPOSIZIONI BREVI

VALIDA PER TUTTE LE LINGUE STRANIERE

 

In caso di testo che non rispetti la consegna, benché linguisticamente accettabile, l’elaborato sarà valutato come gravemente insufficiente.

 

COMPETENZE SPECIFICHE:- COMPETENZA CULTURALE- PRODURRE TESTI SCRITTI- COMPETENZA LESSICALE- COMPETENZA LINGUISTICA

METACOGNITIVA

DESCRITTORIPUNTEGGIO

DecimiINDICATORI

Produrre un testo scritto coeso, aderente/pertinente e coerente rispetto alla traccia; curare la qualità dei contenuti proposti

Scrive un testo molto coerente con contenuto ampio personale e originale. (max. parole)

5Scrive un testo coerente e pertinente. Sviluppa tutti i contenuti della traccia in modo lineare/preciso e originale.

4

Scrive un testo sufficientemente coerente, con contenuto completo, essenziale ma molto semplice. (min. parole)

3

Scrive un testo poco coerente, con uno svolgimento parziale. Pur utilizzando il numero di parole richiesto sviluppa solo alcuni punti della traccia. Non rispetta il numero parole assegnato (>/<)

2

Scrive un testo non coerente o non tratta/non rispetta la consegna

1

Riflettere sulle strutture morfosintattiche per un uso corretto della lingua; usare un lessico ampio e diversificato, usare un registro adeguato

Scrive un testo chiaro, con frasi ben costruite e padronanza lessicale. Usa espressioni idiomatiche

5

Scrive un testo chiaro, ma con alcune inesattezze sintattiche e/o grammaticali. Mostra discreta padronanza lessicale

4

Scrive un testo comprensibile, seppur con inesattezze sintattiche e/o grammaticali; mostra sufficiente padronanza lessicale

3

Scrive un testo parzialmente comprensibile, con molte - ma non gravi - inesattezze; mostra scarsa padronanza lessicale

2

Scrive un testo difficilmente comprensibile a causa di numerosi e gravi errori grammaticali; usa un lessico impreciso e ripetitivo

1

VOTO /10

Page 93:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER SECONDA PROVA DI LINGUE STRANIERE DEL NUOVO ESAME DI STATOINDIRIZZO LINGUISTICO - LINGUA 1

COMPETENZE SPECIFICHE:- COMPRENDERE E INTERPRETARE

TESTI SCRITTI- PRODURRE TESTI SCRITTI

ADERENTI, ORGANIZZATI E CORRETTI

DESCRITTORI PUNTI

INDICATORI PARTE 1 COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE

COMPRENSIONE del TESTO

Comprendere il contenuto del testo, cogliendo dettagli anche attraverso

inferenze

Comprende tutte le informazioni del testo, anche attraverso inferenze 5Comprende la maggior parte delle informazioni del testo 4Comprende le principali informazioni del testo 3Comprende in modo frammentario, incerto e/o considera pochi aspetti 2Comprende in modo estremamente frammentario, con errori ed omissioni 1Non risponde ad alcuna domanda 0,25

INTERPRETAZIONE del TESTO

Cogliere il significato profondo del testo, gli elementi impliciti, esplicitando possibili collegamenti con apporti

personali

Coglie il significato profondo del testo nella sua globalità, sviluppa riflessioni critiche collegando e citando con pertinenza le diverse parti, riconosce la specificità culturale e dimostra conoscenza ampia, anche pluridisciplinare.

5

Coglie in maniera ottimale le principali informazioni implicite, facendo confronti ma nel citare, non sempre approfondisce e/o non sintetizza in modo adeguato

4

Coglie i concetti chiave legati a informazioni implicite e le interpreta quasi sempre correttamente. Cita solo in parte e/o non sempre seleziona con pertinenza

3

Individua i concetti chiave legati a informazioni implicite ma non riesce a cogliere il senso o lo interpreta erroneamente.

2

Nell’individuare i concetti chiave manca di coerenza logica o mostra scarsa capacità di collegamento e/o interpretazione

1

Non risponde ad alcuna domanda 0,25INDICATORI PARTE 2 PRODUZIONE SCRITTA

PRODUZIONE (ADERENZA ALLA TRACCIA/PERTINENZA)

Produrre un testo coeso, aderente/pertinente e coerente rispetto

alla traccia; curare la qualità dei contenuti proposti

Scrive un testo molto coerente, pertinente e aderente a tutti i punti richiesti, con contenuto ampio personale e originale / paragone con altri testi se richiesto (max. parole)

5

Scrive un testo coerente e pertinente sviluppando i contenuti in modo lineare e preciso e talvolta originale.

4

Scrive un testo nel complesso coerente trattando gran parte dei punti, con contenuto essenziale e/o semplice

3

Scrive un testo poco coerente, con uno svolgimento parziale. Pur utilizzando il numero di parole richiesto sviluppa solo alcuni punti.

2

Scrive un testo non coerente e/o non aderente alla consegna. Non rispetta il numero parole assegnato (>/<)

1

Non svolge il compito assegnato 0,25

PRODUZIONE (ORGANIZZAZIONE E CORRETTEZZA LINGUISTICA)

Riflettere sull’organizzazione testuale –

genere – e sulle strutture morfosintattiche per un uso corretto

della lingua; usare un lessico ampio e diversificato e un registro/stile adeguati

Scrive un testo chiaro, ben organizzato e rielaborato, con frasi ben costruite e buona padronanza lessicale, anche usando espressioni idiomatiche.

5

Scrive un testo chiaro, abbastanza rielaborato, ma con lievi inesattezze sintattiche e/o grammaticali. Mostra discreta padronanza lessicale. Corretta l’organizzazione dei paragrafi.

4

Scrive un testo comprensibile e sufficientemente rielaborato, seppur con inesattezze sintattiche, grammaticali e/o lessicali che non influiscono sulla comprensione. Nel complesso adeguata l’organizzazione dei paragrafi

3

Scrive un testo parzialmente comprensibile, raramente rielaborato, con molte - ma non gravi - inesattezze; mostra scarsa padronanza lessicale. Organizzazione dei paragrafi confusa.

2

Scrive un testo difficilmente comprensibile a causa di numerosi e gravi errori grammaticali e/o a causa di un’organizzazione dei paragrafi non corretta; usa un lessico impreciso e ripetitivo

1

Non svolge il compito assegnato 0,25

PUNTI /20

A cura della prof.ssa Fortuna e del Dipartimento di Lingue Straniere - Liceo "E. Medi" di Villafranca (VR) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER SECONDA PROVA DI LINGUE STRANIERE DEL NUOVO ESAME DI STATO

INDIRIZZO LINGUISTICO - LINGUA 3

Page 94:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

COMPETENZE SPECIFICHE:- COMPRENDERE E INTERPRETARE

TESTI SCRITTI- PRODURRE TESTI SCRITTI ADERENTI,

ORGANIZZATI E CORRETTIDESCRITTORI

PUNTI

INDICATORI

COMPRENSIONEComprendere le informazioni esplicite di un testo, selezionare dalla fonte le parti

corrette

Comprende tutte le informazioni esplicite del testo 5Comprende la maggior parte delle informazioni esplicite del testo 4Comprende le principali informazioni esplicite del testo 3Comprende in modo frammentario, incerto e/o considera pochi aspetti 2Comprende in modo estremamente frammentario, con errori ed omissioni

1

Non risponde ad alcuna domanda 0,25

ANALISI Cogliere il significato profondo del testo, gli elementi impliciti.

Coglie il significato profondo del testo e riconosce la specificità culturale.

5

Coglie in maniera ottimale le principali informazioni implicite. 4Coglie i concetti chiave legati a informazioni implicite e le interpreta quasi sempre correttamente

3

Individua i concetti chiave legati a informazioni implicite ma non riesce a cogliere senso o lo interpreta erroneamente

2

Nell’individuare i concetti chiave manca di coerenza logica o mostra scarsa capacità di collegamento.

1

Non risponde ad alcuna domanda 0,25

PRODUZIONE (ADERENZA ALLA TRACCIA/PERTINENZA)

Produrre un testo scritto coeso, aderente/pertinente e coerente rispetto alla traccia; curare la qualità dei contenuti proposti

Scrive un testo molto coerente, pertinente e aderente a tutti i punti richiesti, con contenuto ampio personale e originale / paragone con altri testi se richiesto (max. parole)

5

Scrive un testo coerente e pertinente. Sviluppa i contenuti in modo lineare e preciso.

4

Scrive un testo nel complesso coerente trattando tutti i punti, con contenuto essenziale e/o semplice

3

Scrive un testo poco coerente, con uno svolgimento parziale. Pur utilizzando il numero di parole richiesto sviluppa solo alcuni punti.

2

Scrive un testo non coerente e/o non aderente alla consegna. Non rispetta il numero parole assegnato (>/<)

1

Non svolge il compito assegnato 0,25

PRODUZIONE (ORGANIZZAZIONE E CORRETTEZZA LINGUISTICA)

Riflettere sull’organizzazione testuale – genere – e sulle strutture morfosintattiche per un uso corretto della lingua; usare un lessico ampio e diversificato, usare un registro adeguato

Scrive un testo chiaro, ben organizzato e rielaborato, con frasi ben costruite e buona padronanza lessicale, anche usando espressioni idiomatiche.

5

Scrive un testo chiaro, abbastanza rielaborato, ma con lievi inesattezze sintattiche e/o grammaticali. Mostra discreta padronanza lessicale. Buona impostazione dei paragrafi.

4

Scrive un testo comprensibile e sufficientemente rielaborato, seppur con alcune inesattezze sintattiche, grammaticali e/o lessicali che non influiscono sulla comprensione. Organizzazione corretta dei paragrafi.

3

Scrive un testo parzialmente comprensibile. Rielaborazione scarsa, con molte inesattezze sintattiche, grammaticali e/o lessicali. Organizzazione dei paragrafi confusa

2

Scrive un testo difficilmente comprensibile a causa di numerosi e gravi errori grammaticali e/o a causa di un’organizzazione dei paragrafi non corretta; usa un lessico impreciso e ripetitivo

1

Non svolge il compito assegnato 0,25

PUNTI /20

A cura delle prof.sse Mazzotta, Rodriguez e La Pastina e del Dipartimento di Lingue Straniere - Liceo "E. Medi" di Villafranca (VR)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CAMBRIDGE INTERNATIONAL

Page 95:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CAMBRIDGE INTERNATIONAL

WRITING MARKING CRITERIA SUMMARY: Exercise 4

Mark Content (maximum 8 marks) Mark Language (maximum 8 marks)7-8 Includes 7-8 content points

All content in the summary is relevant to the task

7-8 Content points in the summary are or-ganised very well

Appropriate linking words/phrases are used clearly to connect ideas

The summary is written using own words as much as possible

Almost no errors in vocabulary and grammar

5-6 Includes 5-6 content points Most content in the summary is rele-

vant to the task

5-6 Content points in the summary are well organised

Appropriate linking words/phrases are used to connect ideas

The summary is written using mostly own words

Very few errors in vocabulary and grammar

3-4 Includes 3-4 content points Only some content in the summary is

relevant to the task

3-4 Content points in the summary are partially organised

Appropriate linking words/phrases are sometimes used to connect ideas

The summary is written using some own words and some words taken from the original text

Some errors in vocabulary and gram-mar but the content of the summary can be understood

1-2 Includes 1-2 content points Very little content in the summary is rel-

evant to the task

1-2 Content points in the summary are poorly organised

Appropriate linking words/phrases are rarely used or used incorrectly

The summary is written mostly using words taken from the original text

Frequent errors in vocabulary and grammar

0 No content in the summary is relevant to the task

OR No attempt at the summary task

0 Very inaccurate language is used

OR No attempt at the summary task

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CAMBRIDGE INTERNATIONAL

WRITING MARKING CRITERIA Exercise 5 and 6

Page 96:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Give a separate Content mark and Language mark by deciding which band is the best fit for each (the Content and Language marks can be differenti if necessary). If all the criteria of the band are met, give the upper mark; if it meets some of the criteria, give the lower mark. If the writing is very short (below 105 words) deduct 1 or 2 marks.Mark Content (maximum 8 marks) Mark Language (maximum 8 marks)7-8 Relevance

Question is answered fully Style and register are appropriate for

the text type Excellent understanding of purpose and

audienceDevelopment of ideas (detail) Content is very well developed Ideas are communicated clearly and ef-

fectively

7-8 Range and complexity Wide range of vocabulary Wide range of simple and complex

structuresAccuracy Easy to understand Errors are in less common vocabulary

and complex structuresOrganisation Ideas are organised effectively in a

logical order Wide range of linking words

5-6 Relevance Question is answered fully Style and register are mostly appropri-

ate for the text type Good understanding of purpose and

audienceDevelopment of ideas Content is developed

5-6 Range and complexity Range of common vocabulary. Some

less common vocabulary Range of simple structures. Some

complex structuresAccuracy Mostly easy to understand Errors are mostly in less common vo-

cabulary and complex structuresOrganisation Ideas are well organised Range of linking words

3-4 Relevance Most of the question is answered Style and register are quite appropriate

for the text type most of the time Some understanding of purpose and

audienceDevelopment of ideas Some development of content but with

some gaps or repetition Sometimes unclear

3-4 Range and complexity Mainly common vocabulary Mainly simple structures. Accuracy Sometimes difficult to understand Some errors in common vocabulary

and simple structuresOrganisation Reasonably well organised Some linking words. Not always used

well1-2 Relevance

Only some of the question is answered Style and register are inappropriate for

the text type Limited understanding of purpose and

audienceDevelopment of ideas Missing content, irrelevance and/or rep-

etition Often unclear

1-2 Range and complexity Limited vocabulary Limited structures. Accuracy Difficult to understand Errors in common vocabulary and

simple structuresOrganisation Poor organisation. Few linking words.

0 No marks can be given 0 No marks can be given

GRIGLIE DI VALUTAZIONE CAMBRIDGE INTERNATIONAL

SPEAKING

Get a mark out of 10 for each category (structure, vocabulary, development and fluency), and then add these marks to give a total out of 30.

Page 97:  · Web viewLegge e comprende globalmente il messaggio di semplici testi scritti relativi a contesti di esperienza (dati personali e familiari, abitazione e stanze della casa, indicazioni

Mark Structure Vocabulary Development and fluency9-10 Uses a range of structures

with accuracy and confidence

Uses a range of vocabulary to communicate sophisticated ideas with precision

Can hold a long conversation. Can expand and develop a topic with original ideas.

Pronunciation is clear7-8 Uses a range of structures

with accuracy and confidence, but there are errors when using complex sentences

Uses enough vocabulary to communicate well

Can hold a conversation. Responds relevantly with original ideas.

Pronunciation is generally clear

5-6 Uses simple structures with very few errors

Communicates simple ideas, not always successfully

Responds to questions and prompts but sometimes needs help to continue the conversation

Pronunciation is understandable3-4 Uses very simple, limited

structures with errors. Communication is difficult

Limited vocabulary makes it difficult to communicate simple ideas, there is repetition and/or searching for words

Responds are brief with pauses. Conversation is difficult

Pronunciation is not always understandable

1-2 Rarely achieves communication

Cannot communicate simple ideas

Very brief responses

Pronunciation difficult to understand

0 No response No response No response