· Web viewCome vedremo nei paragrafi successivi sono utilizzabili indicatori per il processo...

39
Report di Diagnosi Energetica ai sensi del D.lgs 102/2014 LOGO e IMMAGINE AZIENDA Stabilimento di: INDIRIZZO – CITT À Pag. 1 | 39 Redatta da:

Transcript of  · Web viewCome vedremo nei paragrafi successivi sono utilizzabili indicatori per il processo...

Report di Diagnosi Energeticaai sensi del D.lgs 102/2014

LOGO e IMMAGINE AZIENDA

Stabilimento di:

INDIRIZZO – CITTÀ

Rev. Data Codifica documento Descrizione

P a g . 1 | 35

Redatta da:

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

IL PRESENTE MODELLO NON È OBBLIGATORIO NÉ VINCOLANTE.

VIENE PROPOSTO A TITOLO DI AIUTO, SUPPORTO E COMPLETAMENTO ALLE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA PER LE AZIENDE DEL SETTORE CARTARIO.

I VARI SOGGETTI SONO LIBERI DI APPORTARE MODIFICHE E/O SEGUIRE ALTRI METODI A PROPRIA DISCREZIONE.

EVIDENZIATE IN GIALLO: CAMPI DA MODIFICARE A SECONDA DELLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL SITO OGGETTO DELLA DIAGNOSI

EVIDENZIATE IN GIALLO E TESTO ROSSO: SUGGERIMENTI ALLA REDAZIONE DEL REPORT.

P a g . 2 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Sommario1. Premessa..................................................................................................................................................6

2. Contesto...................................................................................................................................................8

2.1. Informazioni su chi ha condotto la diagnosi.........................................................................................8

2.2. Dati dell’azienda...................................................................................................................................8

2.3. Periodo di riferimento..........................................................................................................................8

2.4. Unità di misura e fattori di aggiustamento adottati..............................................................................8

2.5. Metodo di raccolta dati........................................................................................................................9

3. Processo produttivo e gestione aziendale..............................................................................................11

3.1. Descrizione del processo produttivo...................................................................................................11

3.2. Materie Prime.....................................................................................................................................13

3.3. Prodotti...............................................................................................................................................14

4. Diagnosi Energetica................................................................................................................................15

4.1. Indicatori energetici............................................................................................................................15

4.2. Consumi energetici.............................................................................................................................16

4.3. Modelli energetici...............................................................................................................................18

4.3.1. Vettore Gas metano........................................................................................................................22

4.3.2. Vettore Energia elettrica.................................................................................................................22

4.3.3. Altri vettori (olio combustibile/vapore/ecc.)..................................................................................23

4.3.4. Inventari energetici.........................................................................................................................23

4.4. Calcolo indicatori e confronto con gli standard di riferimento...........................................................27

5. Interventi di miglioramento dell’efficienza energetica...........................................................................31

5.1. Interventi Passati................................................................................................................................31

5.2. Interventi Possibili..............................................................................................................................31

5.2.1. Interventi di tipo gestionale............................................................................................................31

5.2.2. Interventi tecnici.............................................................................................................................31

5.2.3. Interventi tecnologici......................................................................................................................32

5.2.4. Scelta e valutazione Interventi da approfondire.............................................................................32

5.2.4.1. “esempio intervento n°1”...........................................................................................................32

5.2.4.2. Intervento n°2.............................................................................................................................34

5.2.5. Tabella riassuntiva degli interventi individuati...............................................................................35

Indice delle TabelleTabella 1 – Dati identificativi dell’azienda........................................................................................................7

P a g . 3 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Tabella 2 - N° Contatore/Flusso........................................................................................................................9Tabella 3 – Materie prime..............................................................................................................................13Tabella 4 - Prodotti.........................................................................................................................................13Tabella 5 - Consumi da bolletta (acquisti di energia) ANNO 2014..................................................................15Tabella 6 – Energia acquistata........................................................................................................................15Tabella 7 – EnPI Generali................................................................................................................................17Tabella 8 – Destinazione d’uso generale........................................................................................................18Tabella 9 – Destinazioni d’uso specifiche.......................................................................................................18Tabella 10 – Rendimento generatore di Vapore.............................................................................................21Tabella 11 - Inventario Energetico Elettrico....................................................................................................24Tabella 12 - Elenco Utenze energetiche elettriche per consumo...................................................................26Tabella 13 - Inventario Energetico Termico....................................................................................................26Tabella 14 – EnPI Energia elettrica..................................................................................................................27Tabella 15 – EnPi Energia termica...................................................................................................................28Tabella 16 – Consumi di energia Carte (Estratto dal BRef).............................................................................28Tabella 17 – Confronto EnPI processo con Tabella BRef Cartario...................................................................28Tabella 19 – Indicatori di riferimento per Servizi ausiliari e valutazione applicazione....................................30Tabella 21 – Interventi attuati da NOME AZIENDA.........................................................................................31Tabella 23 – Analisi intervento.......................................................................................................................33Tabella 24 - Analisi VAN intervento................................................................................................................33Tabella 28 - Riepilogo risultati attesi interventi di efficientamento................................................................34

Indice dei GraficiGrafico 1 – Energia acquistata [kWh].............................................................................................................16Grafico 2 – Energia acquistata [TEP]...............................................................................................................16Grafico 3 – Ripartizione consumi elettrici per aree funzionali........................................................................21Grafico 4 – Ripartizione consumi elettrici area produzione per fasi del processo..........................................21Grafico 5 - Ripartizione consumi elettrici area produzione per sotto fasi del processo..................................22Grafico 6 – Principali utenze elettriche per consumo.....................................................................................26Grafico 7 - Specifico energia elettrica rispetto al BRef....................................................................................29Grafico 8 - Specifico calore di processo rispetto al BRef.................................................................................29

Indice delle FigureFigura 1 – Metodologia di diagnosi...................................................................................................................6Figura 2 - SCHEMA PROCESSO PRODUTTIVO CARTA PER IMBALLAGGI..........................................................10Figura 3- Flusso energetico generale di stabilimento.....................................................................................18Figura 4 – Modello energetico VETTORE OLIO COMBUSTIBILE E VAPORE......................................................19Figura 5 – Modello energetico VETTORE ENERGIA ELETTRICA.......................................................................20

Indice delle ImmaginiImmagine 1 – La materia prima......................................................................................................................12Immagine 2 – Il Pulper....................................................................................................................................12Immagine 3 – Epuratori dell’impasto.............................................................................................................12Immagine 4 – La zona presse..........................................................................................................................12Immagine 6 - L'arrotolatore "pope"...............................................................................................................12

P a g . 4 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Immagine 5 - La seccheria..............................................................................................................................12Immagine 7 - La ribobinatrice.........................................................................................................................13Immagine 8 – Generatore di vapore e targa...................................................................................................13

1. PremessaP a g . 5 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Il presente documento rappresenta il report di diagnosi energetica dello stabilimento di/della NOME AZIENDA situato a CITTÀ-INDIRIZZO.

Il D. Lgs. 102/2014 sull’efficienza energetica prevede per talune tipologie di aziende (grandi imprese e imprese a forte consumo di energia, c.d. “energivore”) l’esecuzione di una diagnosi energetica in conformità all’allegato 2 al medesimo decreto. La NOME AZIENDA rientra nella definizione di impresa A FORTE CONSUMO DI ENERGIA / O GRANDE IMPRESA; per l’esecuzione della presente diagnosi sono state seguite le indicazioni contenute nella linea guida pubblicata da Assocarta sulla base della guida operativa ENEA per l’esecuzione della diagnosi energetica nelle imprese ai sensi del D.Lgs. 102/2014 e contenuta nell’allegato 2 ai chiarimenti ministeriali del maggio 2015.

Diagnosi energetica: Procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, volta ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi benefici (definizione dal D.Lgs.115/2008, Art.2, lett.n, come richiamato nel D.Lgs.102/2014).

La diagnosi energetica deve permette di ottenere una conoscenza approfondita sugli usi e consumi energetici dell’impianto in esame al fine di individuare le modifiche più efficaci; la diagnosi rappresenta quindi la condizione necessaria per realizzare un percorso di riduzione dei consumi di energia negli usi finali, attraverso l’individuazione e la modifica/gestione delle attività a più bassa efficienza energetica attraverso la valutazione dei possibili margini di risparmio conseguibili.

Per far questo occorre che sulla base dell’analisi dei dati raccolti siano individuati opportuni indicatori energetici; gli indicatori dovranno essere utilizzati per confrontare le performance energetiche dell’azienda rispetto a indicatori di benchmark in modo da poter definire se sia necessario proseguire con l’individuazione di potenziali interventi di miglioramento.

Il metodo per l’esecuzione della diagnosi può essere schematizzato nelle seguenti attività proposte dalla Norma UNI CEI EN 16247 – Energy Audit:

P a g . 6 | 35

7 - Sviluppo del bilancio energetico

8 - Calcolo dell’indice di prestazione energetico teorico

3 - Raccolta dei dati relativi ai consumi4 - Raccolta dei fattori di aggiustamento

6 - Calcolo indice di prestazione energetico effettivo

9 - Indici confrontabili?

10 - Indice di prestazione di

riferimento

11 - Indici confrontabili?

12 - Individuazione delle azioni di miglioramento dell’efficienza energetica

13 - Analisi dei costi-benefici

14 - Classificare priorità degli interventi proposti

NO

SI

NO SI

1 - Contatti preliminari

2 - Riunione iniziale

5 – Analisi dei dati

15 – Report audit energetico

16 – Riunione conclusiva

SCHEMA METODOLOGIA DI AUDIT

Secondo la UNI CEI EN 16247

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Figura 1 – Metodologia di diagnosi

P a g . 7 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

2. Contesto 2.1. Informazioni su chi ha condotto la diagnosi

LA NOME AZIENDA ha commissionato l’esecuzione della diagnosi energetica NOME AZIENDA INCARICATA ALLA DIAGNOSI – INDIRIZZO Ed eventuale breve descrizione.

Il responsabile della conduzione della diagnosi è stato NOME COGNOME e RUOLO/QUALIFICA.

Il referente aziendale per LA NOME AZIENDA è stato NOME COGNOME e RUOLO/QUALIFICA.

2.2. Dati dell’azienda

L’azienda sottoposta a diagnosi è, come detto LA NOME AZIENDA .:

Tabella 1 – Dati identificativi dell’azienda

Nome AziendaPartita Iva

Sede legaleIndirizzo sito oggetto DE

Attività produttiva prevalenteCodice Ateco – 2007

Descrizione codice AtecoCertificazioni

Legale rappresentanteReferente per la diagnosi, recapiti

telefonici e e-mail Tipo Azienda

Energivora – anno rifGrande impresa - anno

u.m. 2014FATTURATO €DIPENDENTI N°

2.3. Periodo di riferimento

La Diagnosi oggetto del presente rapporto è relativa ai dati rilevati nell’anno 2014.

2.4. Unità di misura e fattori di aggiustamento adottati

Le principali unità di misura adottate nel corso della diagnosi per i differenti vettori energetici sono:P a g . 8 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

- Quantità gas metano – Sm3 - Quantità olio combustibile – kg- Quantità gasolio autotrazione – kg (litri per densità 0,85 kg/l)- Energia Elettrica – kWh- Energia termica – kWh- Energia – TEP (tonnellata equivalente di petrolio)- INSERIRE DESCRIZIONE E U.M. DEI VARI VETTORI ENERGETICI PRESENTI

Per il calcolo dell’energia termica dell’olio combustibile, del gasolio e del gas metano /ALTRI COMBUSTIBILI USATI sono stati considerati i seguenti valori del potere calorifico inferiore (PCI):

- PCI olio combustibile = ______ [kJ/kg] - PCI gasolio = _____ [kJ/kg]- PCI gas metano = _____ [kJ/Sm3]- ……..

Per le analisi in termini di energia primaria consumata sono stati considerati i fattori di conversione: INSERIRE I FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIA PER I VARI VETTORI ENERGETICI

- fattore di conversione tra kJ e kWh (1/3600)- energia primaria dell’olio combustibile = 0,98 [tep/t]- energia primaria del gasolio = 1,02 [tep/t]- energia primaria dell’energia elettrica = 0,187/1000 [tep/kWh]

2.5. Metodo di raccolta dati

I dati necessari per avviare la diagnosi energetica sono stati richiesti all’azienda tramite INSERIRE DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI RACCOLTA DATI , AD ESEMPIO PER MOLTE CARTIERE ADERENTI AL PROGETTO ASSOCARTA I DATI SONO STATI RACCOLTI TRAMITE: e-mail, richieste telefoniche e con la compilazione di apposita check list in formato Excel suddivisa nei seguenti 11 fogli di lavoro:

1) Dati generali: sono richiesti i dati anagragici e generali dell'azienda;2) Materie prime, prodotti finiti e ore di marcia: è richiesto l'inserimento dei consumi di materie prime utilizzate e dei quantitativi di prodotto finito; sono anche richieste le ore di produzione ;3) Schema generale: è richiesto uno schema dei flussi energetici e dei contatori di misura;4) Contatori: riporta un elenco dei sistemi di misura;5) Flussi di Energia: sono richiesti i dati su acquisti, produzione e vendita per i flussi di energia allo scopo di determinare i consumi.6) Cabine elettriche: riporta una scheda per acquisire informazioni sui trasformatori elettrici;7) Fasi Processo-CARTIERA: questa scheda vuole individuare i consumi energetici per le singole fasi del processo (ove non disponibile tale dettaglio è possibile inserire i dati in modo aggregato);8) Sottofasi elettriche-CARTIERA: è predisposta una scheda per la creazione dell'inventario energetico delle utenze elettriche;9) Sottofasi termiche-CARTIERA: è predisposta una scheda per la creazione dell'inventario energetico delle utenze termiche;

P a g . 9 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

10) AUSILIARI 1_SISTEMI GENERAZIONE: sono richiesti i dati delle centrali di produzione presenti (es. cogenerative, elettriche, termiche);11) AUSILIARI 2: riporta le schede di raccolta dati per compressori, movimentazione merci, depurazione acque, produzione acqua calda/riscaldamento e impianti condizionamento; 12) SERV.GENERALI: sono riportate tabelle per raccogliere dati sull'illuminazione, sulla produzione del freddo/climatizzazione e sulla produzione acqua calda/rscaldamento.

In data __ /__ /____ è stato effettuato un incontro per validare i dati raccolti e le prime elaborazioni ecc

Inserire ulteriori informazioni relative alla raccolta dati se necessarie e presenti

I dati relativi ai consumi generali dell’azienda sono misurati tramite contatori (energia elettrica/gas metano/altro) e in parte ricavati dalle fatture dai documenti di acquisto (olio combustibile/gasolio/altro) come descritti in tabella:INSERIRE, SE PRESENTI, ALTRI SISTEMI DI MISURAZIONE DISLOCATI NEL SITO PRODUTTIVO E RELATIVA DESCRIZIONE.

Tabella 2 - N° Contatore/Flusso

N° CONTATORE

/Flusso (progressivo)

FLUSSO MISURATO/Stimato DESCRIZIONE TIPO MISURA u.m.

1234

Come stabilito dai Chiarimenti ministeriali del maggio 2015 in materia di diagnosi energetiche nelle imprese ai sensi dell’art. 8 del D.lgs 102/2014, in occasione della prima diagnosi non è obbligatorio, ai fini della raccolta dati, possedere od installare un sistema di misure dedicato ma è sufficiente fare riferimento ai contatori principali (misure fiscali e fatture di acquisto).

Le valutazioni sui consumi delle varie fasi dei processi aziendali, ove non disponibili le misure, sono state stimate sulla base dell’inventario energetico delle utenze di stabilimento; sulla base dell’inventario sono state eseguite le analisi dei consumi per le varie aree (produzione, servizi ausiliari e servizi generali), fasi (all’interno delle singole aree) e sottofasi (all’interno delle singole sottofasi).

INSERIRE DESCRIZIONE DI EVENTUALI ATTIVITÀ SVOLTE PER STIMARE I CONSUMI DELLE UTENZE (MISURE SPOT, ORE FUNZIONAMENTO, ECC).

P a g . 10 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

3. Processo produttivo e gestione aziendale

3.1. Descrizione del processo produttivoINSERIRE CHIARA DESCRIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO IN MODO DA CONSENTIRE UNA MIGLIORE CONPRENSIONE DELLA STRUTTURA ENERGETICA AZIENDALE. LA DESCRIZIONE PUÒ BASARSI SU DI UN DIAGRAMMA DI FLUSSO

Produzione di carta TIPOLOGIA:

Il processo produttivo della cartiera è a ciclo continuo 24 ore su 24 per circa ___ giorni di lavoro all’anno.

Il ciclo produttivo si sviluppa in tre fasi principali: la prima è la preparazione impasti, la seconda e la macchina continua (dove l’impasto è trasformato in foglio di carta) e infine si hanno le Lavorazioni finali dove il foglio è assortito in bobine di dimensioni richieste dai clienti e preparato per la spedizione. Queste fasi principali sono poi suddivise in altre sottofasi.

Figura 2 – ESEMPIO SCHEMA PROCESSO PRODUTTIVO

P a g . 11 | 35

Pulp

er

Epur

azio

ne

Misc

elaz

ione

Form

azio

ne (t

avol

a pi

ana)

Pres

satu

ra

Secc

heria

Arro

tola

men

to

Ribo

bina

tura

Materia Prima

Preparazione impasti

Macchina continua Lav. finali

Carta

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Immagine 1 – La materia prima

Preparazione dell’impastoIn questa fase del processo si utilizza quasi la metà dell’energia elettrica dello stabilimento per azionare il Pulper gli Epuratori e tutti i sistemi accessori di pompaggio e miscelazione dotati di motori.

Pulperdescrizione pulper e funzionamento

Epurazione dell’impasto…...

Miscelazione…...

Macchina continuaIn questa fase quasi tutta la restante metà dell’energia elettrica è utilizzata per gli azionamenti della macchina, per le pompe del vuoto e per la ventilazione; nella sezione di asciugamento (seccheria) è utilizzato tutto il calore generato sotto forma di vapore dalla caldaia alimentata ad olio combustibile.

Tavola piana e presse…...

Seccheria…...

…...

P a g . 12 | 35

Immagine 2 – Il Pulper

Immagine 3 – Epuratori dell’impasto

Immagine 4 – La zona presse

Immagine 5 - La seccheria

Immagine 6 - L'arrotolatore "pope"

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Ribobinatrice…...

Servizi ausiliariInserire descrizione dei sistemi di generazione, e dei vari servizi ausiliari, tipologia/produzione/utenze servite ecc.

.

Immagine 8 – Generatore di vapore e targa

Servizi generali…..

Altro…..

Modalità di conduzione, gestione e manutenzione degli impianti (dal punto di vista energetico):…..

Formazione del personaleInserire le modalità di formazione/informazione adottate internamente all’azienda sulle tematiche energetiche e le figure responsabili.

3.2. Materie Prime

Tabella 3 – Materie prime

MATERIE PRIME u.m. Origine dato anno 2014MACERO XXXX t… t

tTotale t Calcolo

P a g . 13 | 35

Immagine 7 - La ribobinatrice

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

3.3. Prodotti

Tabella 4 - Prodotti

PRODOTTI FINITO VENDIBILE u.m. Origine dato 2014

Carta t

INSERIRE PLANIMETRIA GENERALE AREE FUNZIONALI

Figure 1 - Planimetria generale aree funzionali

P a g . 14 | 35

4. Diagnosi Energetica

4.1. Indicatori energetici

Gli indicatori di prestazione energetica (EnPI – energy performance indicator) si possono suddividere in:

Enpi di livello generale (stabilimento) Enpi delle attività principali (Reparti produttivi) Enpi dei servizi ausiliari (centrali termiche, aria compressa, movimentazione) Enpi dei servizi generali (illuminazione, uffici)

Gli EnPI consentono di confrontare le prestazioni ed i consumi dello stabilimento con gli standard di riferimento, ove presenti, o consentire il confronto nel tempo su se stessi.

EnPI generali

Consumo specifico per tipologia di energia: (Cs,te) indica la quantità di energia specifica del singolo vettore (elettrica, gas metano, olio combustibile, gasolio, ecc) in ingresso allo stabilimento (prima di una eventuale trasformazione) e utilizzata nello stesso per produrre un quantitativo unitario di merce vendibile.

Cs ,ee=Consumodi energiaelettrica [kWh ]Produzionenetta vendibile [ t ]

Cs ,gm=Consumo dienergia gasmetano [kWh]

Produzionenettavendibile [ t ]

Cs ,olio comb=Consumodi energiaolio combustibile [kWh]Produzionenetta vendibile [t ]

Cs ,energia=Consumo dienergia totale [kWh ]Produzionenetta vendibile [t ]

Cs ,energia=Consumo dienergia totale [tep ]Produzionenetta vendibile [ t ]

INSERIRE ULTERIORI ENPI SE PRESENTI ALTRI VETTORI ENEREGETICI

Per gli impianti di produzione cartaria non sono presenti indicatori generali di riferimento, in quanto le realtà produttive cartarie si differenziano molto nell’assetto del sito produttivo (ad es. presenza o meno di cogeneratori, linee produttive con prodotti diversi ecc.). Come vedremo nei paragrafi successivi sono utilizzabili indicatori per il processo produttivo legati alla tipologia di carta prodotta che sono individuabili nel BRef Report del settore carta.

P a g . 15 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

EnPI attività principali

Reparti produttivi

Gli EnPi della cartiera sono calcolabili conoscendo i consumi dei vettori energetici nel processo produttivo e il quantitativo di carta prodotta.

Servizi generali e servizi ausiliari

Gli EnPi dei servizi generali e dei servizi ausiliari sono calcolati conoscendo i consumi dei vettori energetici rapportati sia al quantitativo di carta prodotta che, ove disponibili, alle specifiche destinazioni d’uso (ad es. per la sala compressori: energia spesa per quantità di aria compressa prodotta).

4.2. Consumi energetici

Di seguito riportiamo gli acquisti dei vari vettori energetici di NOME AZIENDA (ALMENO PER L’ANNO 2014)

Tabella 5 - Consumi da bolletta (acquisti di energia) ANNO 2014

Contatore/Flusso Energia Elettrica Consumo

2014Costo

€Costo

€/unità

1 En.Elettrica acquistata [kWh]

2 Olio combustibile [kg]

3 Gas Metano [Sm3]

4 Gasolio autotrazione [litri]

L’incidenza dei costi energetici sul Fatturato del NOME AZIENDA risulta circa il ___%.

L’energia acquistata è utilizzata per ….(DESCRIVERE DOVE VENGONO DESTINATI I VETTORI ENERGETICI ACQUISTATI (PROCESSO PRODUTTIVO/COGENERAZIONE/ECC)

Di seguito riportiamo l’energia acquistata con i vettori espressi in kWh e quindi in TEP per valutare nel primo caso il peso energetico dei singoli vettori sul totale degli acquisti e successivamente avere un’indicazione dell’incidenza degli stessi sul consumo di energia primaria:

Tabella 6 – Energia acquistata

Contatore/Fusso Energia Elettrica 2014 [kWh]

2014 [TEP]

1 Energia Elettrica acquistata

P a g . 16 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

2 Olio combustibile

3 Gas Metano

4 Gasolio autotrazione

5

Grafico 1 – ESEMPIO Energia acquistata [kWh]

23%

76%

1%

Suddivisione energia acquistata [kWh]

Energia elettrica kWh Olio combustibile kWh Gasolio autotrazione [kWh]

Grafico 2 – ESEMPIO Energia acquistata [TEP]

P a g . 17 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

39%

60%

1%

Suddivisione energia acquistata [TEP]

tep energia elettrica tep olio combustibile tep gasolio

ANALIZZARE/DESCRIVERE IL DIFFERENTE PESO DEI VARI VETTORI IN TERMINI DI ENERGIA E DI ENERGIA PRIMARIA.

Sulla base dei vettori acquistati è possibile calcolare i seguenti consumi specifici energetici generali ; la quantità di carta vendibile è stata individuata come destinazione d’uso generale del sito a cui riferire i consumi:

Tabella 7 – EnPI Generali

EnPI 2014Cs energiaelettrica [kWh /t ]Cs gasmetano[kWh / t ]

Csolio combustibile [kWh / t ]Cs gasolio[kWh /t ]

Csenergia totale [kWh /t ]

Cs energia totale [TEP /t ]

4.3. Modelli energetici

Dopo aver fotografato lo stato complessivo del sito oggetto della diagnosi ed aver individuato un indice di prestazione complessivo si procede alla mappatura dei consumi energetici e alla individuazione e caratterizzazione delle aree funzionali con l’obiettivo di avere un grado di dettaglio maggiore e creare appropriati indici prestazionali di area; tutto questo per poter giungere, dopo aver creato un inventario dei macchinari e degli impianti che caratterizzano le aree funzionali, ad effettuare un’attività di confronto (benchmarking) volta ad individuare potenziali interventi di miglioramento energetico.

P a g . 18 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

I modelli energetici di NOME AZIENDA sono rappresentati negli schemi riportati di seguito.

Per maggiore comprensione si specifica che i vettori energetici in gioco sono:

VOLIO COMBUSTIBILE= Vettore olio combustibile VEN.ELETTRICA= Vettore energia elettrica VGASOLIO= Vettore gasolio (per tale vettore non è stato costruito lo schema in quanto il gasolio è

utilizzato solo per alimentare i mezzi di movimentazione nei servizi ausiliari) VVAPORE= volumi di vapore (il vettore vapore sarà utilizzato solo per la valutazione dei consumi nel

processo produttivo) INSERIRE I VARI VETTORI PRESENTI…

La destinazione d’uso generale (Dg) nel caso in esame è data dalle “tonnellate di carta prodotta” .

Tabella 8 – Destinazione d’uso generale

Destinazione d’uso generale Dg Anno 2014

Carta vendibile [t]

Le destinazioni d’uso specifiche (Ds) per le varie sotto fasi (livello D) possono essere così schematizzate:

Tabella 9 – Destinazioni d’uso specifiche

Sottofase LIVELLO D DsPreparazione Impasti Tonnellate di carta prodotta o

Tonnellate di materie prime lavorateMacchina continua Tonnellate di carta prodottaLavorazioni Finali Tonnellate di carta prodotta

Generatore di vapore Vapore prodotto (Rendimento)Seccheria Tonnellate di carta prodotta

Aria compressa Volume di aria compressa prodottaALTRO ALTRO

Di seguito riportiamo la schematizzazione dei flussi energetici generale e gli schemi di modello energetico per vettore come indicato nelle Linee Guida ENEA per l’esecuzione delle diagnosi energetiche nelle imprese ai sensi del D.Lgs. 102/2014:

P a g . 19 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Figura 3- ESEMPIO Flusso energetico generale di stabilimento

P a g . 20 | 35

Carta

[t]

- Energia Elettrica ceduta [kWh]

+ Gasolio autotrazione [kWh]

+ Energia Elettrica acquisto [kWh]

+ Gas acquisto[kWh]Sito

produttivo

consumo totale energia [kWh]

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Figura 4 –ESEMPIO DI modello energetico VETTORE ENERGIA ELETTRICA CREARE UN MODELLO PER OGNI VETTORE ENERGETICO

P a g . 21 | 35

Dg Dg Dg Dg

Ds Ds = Dg

Dg

Ds = Dg

Dg

Ds = Dg

Dg

Dg Dg Dg

ARIA COMPRES

SA

ILLUMINAZION

E

UFFICI e

altroCALDAIA

LAVORAZIONI

FINALI

MACC.

CONTINUA

PREP.IMPAS

TI

SERVIZI

GENERALI

SERVIZI

AUSILIARIPRODUZIONE

Indicatori fasi

Indicatori aree funzionali

Indicatori generali Dg VE.EL STABILIMENTO

Dati generali CONSUMI E PROD TOT

Ds

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

4.3.1. Vettore Gas metano

Descrivere l’utilizzo del vettore Gas metano e caratteristiche delle principali utilizzi

Tabella 10 – Rendimento generatore di Vapore

Generatore di vapore 2014Gas metano [Sm3]Energia del combustibile [kWh]Energia termica netta prodotta [kWh]VAPORE UTILERendimento %

4.3.2. Vettore Energia elettrica

DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DI APPROVVIGIONAMENTO DEL VETTORE ELETTRICO, LE CABINE DI TRASFORMAZIONE, LA DISTRIBUZIONE E PRESENZA RIFASAMENTO…

L’energia elettrica è indirizzata alla Produzione ai Servizi Ausiliari e ai Servizi Generali secondo la seguente suddivisione (SPECIFICARE LA PROVENIENZA DEI DATI UTILIZZATI):

Grafico 3 – Ripartizione consumi elettrici per aree funzionali

90%

7%

2%

Ripartizione Consumi Elettrici Aree funzionali

Produzione Servizi Ausiliari Servizi Generali

Suddividendo ulteriormente i consumi della produzione per le fasi principali del processo cartario otteniamo il grafico seguente INSERIRE COMMENTI AI RISULTATI:

Grafico 4 – Ripartizione consumi elettrici area produzione per fasi del processo

P a g . 22 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

52%44%

5%

Ripartizione Consumi Elettrici Area Produzione per Fasi processo

Preparazione impasti Macchina continua Lavorazioni finali

SI Può PROSEGUIRE NELLA SUDDIVISIONE DEI CONSUMI PER LE SOTTOFASI individuabili all’interno della Preparazione impasti (P.I.), Macchina continua (M.C.) e Lavorazioni finali (L.F.).

Grafico 5 - Ripartizione consumi elettrici area produzione per sotto fasi del processo

32%

26%

19%

12%

7%5%

Ripartizione Consumi Elettrici area Produzione per sotto fasi

M.C. Macch. cont. tranne Vuoto P.I. Epurazione P.I. PulperM.C. Vuoto P.I. Miscelazione L.F. Ribobinatrice

4.3.3. Altri vettori (olio combustibile/vapore/ecc.)INSERIRE ANALISI DEGLI ALTRI VETTORI SE PRESENTI E SE RAPPRESENTANO PERCENTUALI SIGNIFICATIVE DEI CONSUMI ENERGETICI AZIENDALI

4.3.4. Inventari energetici

P a g . 23 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Di seguito riportiamo l’inventario energetico elettrico e successivamente quello termico; l’inventario inizialmente raccoglie le utenze nella sequenza logica del processo produttivo dei servizi ausiliari e dei servizi generali.

P a g . 24 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Tabella 11 - Inventario Energetico Elettrico

Inventario Energetico Elettrico

Area Fase Sottofase UTENZA ENERGETICA (descrizione)

Tipo motore

o utenza

N° di elementi

Anno installazione

Potenza installata

kW

Fattore utilizzo

Ore di Lavoro giorno

gg lavoro anno

Stima Consumi effettivi

kWh/anno

% sul totale consumi

Produzione (cartiera)PREPARAZIONE IMPASTI

Eventuale…

MACCHINA CONTINUA ..

LAVORAZIONI FINALI ..

Produzione carta Totale Servizi Ausiliari Servizi Ausiliari Totale Servizi Generali Servizi Generali Totale

TOTALE CONSUMI STIMATI

Totale Bolletta 2014

Copertura consumi elettrici

P a g . 25 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Di riportiamo l’Elenco Utenze energetiche relative all’inventario energetico ma poste in ordine decrescente seguito sulla base dei consumi; COMMENTARE IL RISULTATO OTTENUTO - NORMALMENTE IL 20% DELLE PRINCIPALI UTENZE COPRE CIRCA L’80% DEI CONSUMI COMPLESSIVI.

Tabella 12 - Elenco Utenze energetiche elettriche per consumo

Elenco Utenze energetiche elettriche per consumo

Area Fase SottofaseUTENZA ENERGETICA (descrizione)

Anno installazione

Potenza installata

kW

% sul totale

consumi

Cumulativa %

Grafico 6 – Principali utenze elettriche per consumo

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%Principali utenze E.E.

% sul totale consumi Cumulativa % (asse sec.)

Dettagliare l’inventario energetico per il vettore termico…

Tabella 13 - Inventario Energetico Termico

Inventario Energetico Termico UTENZA Caratteristiche consumi

Anno 2014kWh

P a g . 26 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

4.4. Calcolo indicatori e confronto con gli standard di riferimento

Di seguito riportiamo la tabella con il calcolo degli EnPI per l’energia elettrica per area, fase e sottofase considerando la destinazione d’uso generale di produzione di carta. In questo modo potranno essere effettuati confronti con benchmarck specifici potendo fare riferimento anche a singole sotto fasi.

Tabella 14 – EnPI Energia elettrica

EnPI Energia Elettrica

Area Fase SottofaseEnPI

kWh/t carta

PRODUZIONE CARTA Preparazione Impasti Totale Macchina continua Totale Lavorazioni finali Totale …. Produzione carta Totale SERVIZI AUSILIARI Generatore di vapore Totale Aria compressa Totale Servizi Ausiliari Totale SERVIZI GENERALI Illuminazione Totale Servizi Generali Totale

TOTALE CONSUMI STIMATI Totale Bolletta 2014

Tabella 15 – EnPi Energia termica

EnPI Energia TermicaArea Fase Sottofase EnPI kWh/t carta -

PRODUZIONE CARTA

Macchina continuaSeccheria (asciugamento)

Produzione Carta Totale

I principali indicatori di riferimento nel settore cartario si possono ricavare dal documento relativo alle BAT di settore “Best Available Techniques (BAT) Reference Document for The production of Pulp, Paper and Board” ediz. 2015..

P a g . 27 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

UNA VOLTA CALCOLATI GLI INDICATORI ENERGETICI EFFETTUARE IL CONFRONTO CON QUELLI DI RIFERIMENTO PRESENTI ANCHE NELLE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI ENERGETICA PER IL SETTORE CARTARIO E TRATTI DAL BREF CHE INDIVIDUANO I CONSUMI SPECIFICI DI RIFERMENTO PER TIPOLOGIE PRODUTTIVE DI CARTE.

Tabella 16 – Consumi di energia Carte (Estratto dal BRef)

TIPO DI CARTIERA

LIVELLO INDICATIVO DI CONSUMO ENERGIA

PER IL CALORE DI PROCESSO (kWh/t)

LIVELLO INDICATIVO DI CONSUMO DI ENERGIA

ELETTRICA (kWh/t)

Riportiamo di seguito la tabella di confronto degli indicatori con quelli del BRef:

Tabella 17 – Confronto EnPI processo con Tabella BRef Cartario

EnPI Produzione carta NOME AZIENDA2014

Intervallo BRef

C s ,ee [kWh / t ]C s ,et [kWh / t ]

INSERIRE COMMENTI AL CONFRONTO E CONSIDERAZIONI .

Nella pagina seguente riportiamo l’andamento degli indicatori nel corso dell’anno 2014.

P a g . 28 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Jan-14 Feb-14 Mar-14 Apr-14 May-14 Jun-14 Jul-14 Aug-14 Sep-14 Oct-14 Nov-14 Dec-140

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

Consumo specifico E.E. rispetto al BRef kWh/t carta

E.E. tot kWh/t EE min Bref kWh/t EE max Bref kWh/t

Grafico 7 – ESEMPIO Specifico energia elettrica rispetto al BRef

Jan-14 Feb-14 Mar-14 Apr-14 May-14 Jun-14 Jul-14 Aug-14 Sep-14 Oct-14 Nov-14 Dec-140

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

Consumo specifico Calore di processo rispetto al BRef kWh/t carta

E.Termica Tot kWh/t ET min Bref kWht/t ET max Bref kWht/t

Grafico 8 - Specifico calore di processo rispetto al BRef

P a g . 29 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Altri indicatori

INSERIRE ULTERIORI INDICATORI DI RIFERIMENTO SE DISPONIBILI SPECIFICANDONE LA FONTE E DESCRIVERE IL RISULTATO DEL CONFRONTO CON GLI ENPI DEL SITO OGGETTO DI DIAGNOSI.

INSERIRE PER QUANTO POSSIBILE ANALISI DEGLI INDICI PER I SERVIZI GENERALI E AUSILIARI:

Per i servizi generali (illuminazione, uffici),…

Per quanto riguarda i servizi ausiliari ad esempio possono essere considerati benchmark di riferimento per la Centrale di produzione vapore e per la stazione di produzione aria compressa:

Tabella 18 – Indicatori di riferimento per Servizi ausiliari e valutazione applicazione

Indicatori servizi ausiliariFonte Impianto EnPI

specificou.m. BAT

Cs,ee NOME

AZIENDA 2014Industrial Energy Management -Principles and Applications (G. Petrecca)

Produzione Aria compressa

Consumo specifico

compressoriDs: Nm³ aria compressa

kWhe/Nm3 0,12 ÷ 0,15

Delibera Autorità energia elettrica e gas

Caldaie produzione di

vapore

Rendimento generatore di

vapore% XX

P a g . 30 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

5. Interventi di miglioramento dell’efficienza energetica5.1. Interventi Passati

Tabella 19 – Interventi attuati da NOME AZIENDA

Intervento Anno….. ….…… ……… …

INSERIRE COMMENTI SE NECESSARI

5.2. Interventi Possibili

Sulla base del confronto con i consumi di riferimento indicati nel Bref report settore carta, secondo quanto previsto dalla metodologia di Diagnosi richiamata nelle “Premesse” al presente documento, si può analizzare la necessità/possibilità di individuare interventi di efficientamento.

5.2.1. Interventi di tipo gestionale

SUGGERIRE E DESCRIVERE INTERVENTI DI TIPO GESTIONALE (INERENTI POSSIBILITÀ CONTRATTUALI IN BOLLETTA, IMPLEMENTAZIONE RACCOLTA DATI, PIANI DI CONTROLLO, SISTEMI DI GESTIONE E QUALITÀ, ECC)

5.2.2. Interventi tecnici

SUGGERIRE E DESCRIVERE INTERVENTI DI TIPO TECNICO (SOSTITUZIONE APPARECCHI CON MIGLIORE EFFICIENZA, INTERVENTI DI COIBENTAZIONE/ISOLAMENTO, INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO E DI MISURA, INSERIMENTO DI RECUPERI DI CALORE/ENERGIA, ECC.)

5.2.3. Interventi tecnologiciP a g . 31 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

SUGGERIRE E DESCRIVERE INTERVENTI DI TIPO TECNOLOGICO (SOSTITUZIONE CON DIFFERENTI TECNOLOGIE CHE PORTINO AD UN EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ANCHE DEL PROCESSO PRODUTTIVO, COLLEGAMENTO A RETE DI TELERISCALDAMENTO, ECC.)

5.2.4. Scelta e valutazione Interventi da approfondire

APPROFONDIRE E VALUTARE GLI INTERVENTI IN COERENZA CON LE POLITICHE AZIENDALI.

5.2.4.1. “esempio intervento n°1”

Descrizione della tecnologia e dell’intervento

Le principali caratteristiche positive …

Le caratteristiche negative

Piano di misure per accertare i risparmi conseguiti

P a g . 32 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

ESEMPIO Analisi costi-benefici intervento n°1

Tabella 20 – Analisi intervento

Stima situazione attualePotenza istallata [kW]Ore di funzionamento [h/anno]Costo Energia Elettrica [€/kWh]Consumo annuo [kWh/anno]Spesa totale attuale [€/anno]Costo annuo manutenzione [€/anno]

Stima situazione futuraPotenza istallata [kW]Ore di funzionamento [h/anno]Costo Energia Elettrica [€/kWh]Consumo annuo [kWh/anno]Spesa totale futura [€/anno]Costo di investimento (rimozione + fornitura + installazione) [€]

Risparmio ottenibileRisparmio costo di manutenzione [€/anno]Risparmio di energia non acquistata [€/anno]Risparmio annuo [€/anno]

Stima costo interventoCosto rimozione vecchia illuminazione [€]Costo fornitura e installazione [€]Costo Totale intervento [€]

Simple Pay BackSPB [anni]

Nella tabella seguente viene descritta l’analisi economica preliminare stimando un tasso di aumento annuo del costo dell’energia elettrica e della manutenzione pari al ___%. Per il calcolo del VAN viene utilizzato un tasso pari al ___%.

Tabella 21 - Analisi VAN intervento

Anno

Investimento [€]

Risparmio manutenzione

[€]

Energia risparmiata

[kWh]

Costo energia [€/kWh]

Risparmi costo

energia [€]

CASH FLOW

[€]

VAN [€] VAN/I

01…n

Possibili interazioni tra diverse proposte…

Indicazione di eventuali altri benefici indiretti

P a g . 33 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

Incentivi.…

5.2.4.2. Intervento n°2

ANALIZZARE L’INTERVENTO CON VALUTAZIONI TECNICO ECONOMICHE COME SOPRA.

PROSEGUIRE NEL DETTAGLIO DI TUTTI GLI INTERVENTI SCELTI NEL PARAGRAFO 5.2.4

P a g . 34 | 35

Diagnosi energetica Stabilimento di XXXXXXXXX

5.2.5. Tabella riassuntiva degli interventi individuati

Tabella 22 - Riepilogo risultati attesi interventi di efficientamento

Intervento

Investimento Iniziale “I”

[€]

Risparmio atteso al primo

anno[€/anno]

Simple pay back

“SPB”

Vita tecnica

[anni]

Valore attuale netto “VAN”

[€]

VAN/I

Risparmi CO2

[t/anno]

Risparmi TEP

[tep/anno]

Intervento n°1

Intervento n°2

…..

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SUGLI INTERVENTI ANALIZZATI

P a g . 35 | 35