· Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee...

23

Click here to load reader

Transcript of  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee...

Page 1:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 - 1267

PIANO ANNUALE DI CLASSEBIENNIO E CLASSI 5^ LICEO CLASSICO

A.S. 2016-2017

CLASSE…………

N.B. Le notazioni in rosso servono per la compilazione. Nella stesura definitiva vanno cancellate. Quando una sezione non interessa, non deve essere lasciata vuota ma eliminata.  COORDINATORE:…………

Attività delegate

Controllare ritardi, assenze, uscite anticipate; presiedere i consigli di classe in assenza del D.S.; tenere i contatti con le famiglie; curare il coordinamento della redazione del P.A.C. e del Documento del 15

maggio (classi 5^); informare gli studenti sul piano di evacuazione previsto dal D.Lgs 81/08; effettuare il controllo amministrativo dei giorni e delle ore di assenza secondo

quanto previsto art. 14 DPR 122/09; leggere e discutere con gli studenti, nel giorno fissato in Pianificazione, il

P.A.C. della classe, la Direttiva sulla Vigilanza, le norme e le comunicazioni che il D.S. invia agli studenti.

Illustrare il POF ai genitori

IndiceA. PRESENTAZIONE DELLA CLASSEB. AREA CURRICOLAREC. AREA PROGETTUALED. ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA

A. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1

Page 2:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

A1 – Situazione di partenza della classeDescrizione sintetica della situazione di partenza e della composizione della classe

Totale studenti di cui ….. (maschi)………(femmine)Studenti in situazione di disabilità n°…….Studenti con DSA ……

n°…. con Diagnosi n°…. senza Diagnosi

Studenti Stranieri n…….., con un livello di alfabetizzazione della lingua italiana:* insufficiente n°…. sufficiente n° ….. semplicemente funzionale n°….. buono n°……. eventuali altre informazioni

Studenti che provengono da un altro indirizzo/corso di studi n°……..provenienti da………..Discipline nelle quali devono sostenere colloqui integrativi:(nome studente) (provenienza) (discipline da integrare)

I colloqui integrativi si svolgeranno nel corso del mese di ottobre, su indicazioni specifiche del docente della disciplina, concordando con lo studente tempi e modalità dell’integrazione delle conoscenze/competenze possedute. L’esito viene annotato sul Registro personale del docente, come una qualsiasi annotazione relativa a misurazione degli apprendimenti.

* Fare riferimento alla Guida di compilazione del PdP stranieri (materiali Rizzo) e scrivere il livello di funzionalità linguistica adeguato a descrivere la competenza linguistica dello studente.

DescrizioneLa descrizione deve essere accurata

AREA RELAZIONALE AREA COGNITIVA

2

Page 3:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

A2 – Livelli di partenzaChiedere le votazioni in segreteria didattica

TOT. STUDENTI

9/10(medie)

8/9(medie)

7/8(medie)

6(medie) RIPETENTI

A3 – Presenze di situazioni di svantaggio/diversità/diversabilità - BES

Gli studenti con difficoltà devono essere individuati come tali (senza paura di fare la segnalazione, che resta come atto interno) e vanno specificate le difficoltà (il tipo di problema che incontra, quindi non deve esserci la “crocetta” sotto l’area) perché vi dobbiamo porre rimedio.

A3 .1– Studenti diversamente abili

NOME DIAGNOSI P.E.I. PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA

N.B. Il PEI/Programmazione Differenziata è allegato al PAC.

A3 .2– Studenti con DSA

NOME DIAGNOSI PdP SEMPLIFICAZIONI DEL PIANO DIDATTICO

N.B. Il PdP è allegato al PAC.

A3 .3– Studenti con svantaggio linguistico, sociale o culturale

3

Page 4:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

STUDENTI SITUAZIONE DI DISAGIO E/O DIFFICOLTA’

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

PROFILO DI PERSONALIZZAZIONE

A3 .4– Studenti con difficoltà generiche di apprendimento

NOMI

AREA(specificare le

Aree, le discipline….il tipo

di difficoltà che incontra lo studente)

INTERVENTI DI SOSTEGNO DECISI DAL CONSIGLIO

MODALITA’ DI VERIFICA DEI

PERCORSI PROGRAMMATI

VARIE

Per gli studenti con BES allegare anche la scheda di rilevazione.

B. AREA CURRICOLARE

B.1 – Risultati attesi (Competenze, Abilità, Conoscenze)Il fatto che siano già stati inseriti non deve indurvi a sottovalutare questo aspetto. I risultati attesi vanno letti in Consiglio, condivisi e raccordati alle diverse discipline.

APPRENDIMENTI A CARATTERE TRASVERSALE VALIDI PER ENTRAMBE GLI INDIRIZZI (Liceo Classico /Liceo Scientifico)

Avere gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento critico di fronte alla realtà

Riconoscere i campi di indagine propri delle diverse discipline, le specificità dei metodi di indagine e dei contenuti

Possedere ed utilizzare un patrimonio lessicale ampio ed adeguato alle esigenze comunicative dei vari contesti sociali e culturali

Avere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana4

Page 5:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze per la comprensione del fenomeno letterario

Possedere conoscenze nelle lingue moderne ed antiche studiate al fine di impadronirsi di nuovi codici comunicativi ed interpretativi

Acquisire consapevolezza dei nuclei fondanti della fisionomia storica, culturale, linguistica dell’Europa

Acquisire il metodo di indagine proprio delle discipline scientifiche e matematiche

Utilizzare in modo critico gli strumenti informatici

Apprendimenti specifici per il Liceo classico Comprendere le specificità della cultura greco-romana, evidenziando gli elementi di

discontinuità e continuità con la cultura europea

Comprendere il ruolo della cultura classica nella cultura europea

Acquisire competenze di base nel metodo di studio della cultura classica

Acquisire potenzialità di analisi e rielaborazione critica

Individuare i rapporti tra le lingue e la cultura classica e le lingue e la cultura moderna, anche in relazione alla evoluzione dei saperi

Individuare rapporti e relazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico

B2 – Progettazione curricolare (dal curricolo di Istituto)

Nota: qui va riportata la progettazione curricolare della classe, materia per materia, prendendola dal Curricolo di Istituto.

DISCIPLINA COMPETENZA CONOSCENZA

B3 – Programmazione di moduli didattici interdisciplinari o pluridisciplinari (obbligatorio per le classi 4 e 5). Per le classi 5 inserire moduli CLIL.

MODULO ARGOMENTI E OBIETTIVI

DISCIPLINE COINVOLTE TEMPI MODALITA’ DI

VERIFICA

5

Page 6:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

B4 – Programmazione di percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro

TIPO DI ATTIVITA’

PERIODO DELL’ A.S.

ENTI/ASSOCIAZIONI COINVOLTE

TUTOR INTERNI

ED ESTERNI

OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

B5 – Criteri di verifica e valutazione (dal P.O.F. di Istituto)

Criteri di emissione del giudizio valutativo del docente:Riguarda la valutazione (ovvero attribuzione del valore simbolico) effettuata dal docente al termine dei periodi didattici. Il docente, nell’attribuire il livello conseguente a quelle che sono state le rilevazioni intermedie annotate sul proprio registro, non tiene conto solo delle misurazioni effettuate ma anche dei seguenti criteri:

sviluppo delle competenze rilevate (livelli di partenza) livello complessivo dello sviluppo dell’allievo capacità di autoregolazione dei processi di apprendimento costanza e produttività nella partecipazione all’ambiente di lavoro capacità di autovalutazione utilizzo delle conoscenze e delle abilità in contesti diversi da quelli nei quali sono

appresi competenze non formali comunque utilizzate dall’alunno in contesti formativi e di

apprendimento. La proposta del docente, relativa ad ogni singola disciplina, sarà espressa in decimi, secondo la tabella inserita nel presente documento, e dovrà essere assunta dal Consiglio di classe e deliberata a maggioranza. Non esiste, quindi, automatismo fra la proposta del docente e la valutazione espressa dal Consiglio, in virtù della individuazione del criterio della collegialità come criterio regolatore della valutazione degli apprendimenti degli studenti (D.P.R. 122/2009, art 1)

Criteri di emissione del giudizio valutativo del Consiglio di classe votazione proposta dal docente nella propria disciplina grado di sviluppo complessivo delle competenze chiave di cittadinanza individuate

nel documento in uscita dal biennio e dal triennio.

– Valutazione del comportamentoAi sensi dell’art. 4, co. 6, del D.P.R. 275/99, il Collegio dei docenti individua le seguenti modalità per il riconoscimento dei crediti formativi degli studenti :

6

Page 7:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

Premesso chea) il credito formativo non può servire per saldare un debito formativo o per integrare la

media dei voti, perché si tratta di due capitoli diversi del profitto scolastico;

b) il credito formativo non consente all’alunno di collocarsi nella banda di oscillazione

superiore. La banda di appartenenza è determinata dal credito scolastico; il credito

formativo è un punteggio aggiuntivo che permette eventualmente di collocarsi al limite

superiore di questa fascia;

il credito formativo viene attribuito alle esperienze formative realizzate nei seguenti

ambiti, senza prevaricare le competenze conferite dalla legge ai Consigli di Classe:

- attività didattico/ culturali: certificazione ECDL, CAD

- attività per il conseguimento di certificazioni linguistiche esterne;

- attività lavorative: stage o partecipazione a progetti di Alternanza Scuola/Lavoro;

- attività del volontariato, della solidarietà, della cooperazione;

- sportive: partecipazione a gare a livello agonistico

La lode è attribuita secondo i criteri stabiliti dal D.M. n° 99 del 2009. Le certificazioni e gli attestati di attività che possono dar diritto a crediti formativi devono essere consegnati in

segreteria didattica entro il 5 Maggio di ciascun anno scolastico da parte degli alunni delle classi terze, quarte, quinte.

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

PARTECIPAZIONE RISPETTO DELLE REGOLE RESPONSABILITÀ’ METODO DI STUDIO VOTO

Presta attenzione continua per tutte le attività; interviene; propone il proprio punto di vista

Rispetta pienamente il regolamento d’Istituto, frequenta regolarmente le lezioni ed ha interiorizzato il valore delle regole

E’ puntuale e responsabile nell’esecuzione delle consegne e nella cura del materiale didattico

Sa organizzare autonomamente il proprio lavoro, rispettando i tempi, con procedure adeguate e approfondendo le informazioni con ricerche personali

10

E’ attento ; partecipa attivamente; interviene nelle discussioni con domande pertinenti e rispettando le opinioni altrui

Rispetta il regolamento d’Istituto, frequenta regolarmente le lezioni ed è consapevole del valore delle regole

Esegue regolarmente i compiti che gli vengono assegnati, avendo cura del materiale didattico

Sa organizzare la propria attività di studio, rispettando le procedure operative e i tempi di esecuzione; integra le informazioni con ricerche personali

9

7

Page 8:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

Mostra attenzione per le attività programmate, partecipando alle discussioni

Rispetta il Regolamento d’Istituto; frequenta con costanza le lezioni; accetta le regole senza assumere atteggiamenti di rifiuto e/o di indifferenza

Esegue i compiti che gli vengono assegnati; opportunamente guidato formula giudizi personali pertinenti.

Sa organizzare il lavoro, rispettando le indicazioni ricevute e i tempi assegnati; approfondisce le informazioni con ricerche personali

8

E’ discontinuo nell’attenzione e nella partecipazione; Interviene se sollecitato

Conosce le regole e non sempre le rispetta, incorrendo in ammonizioni disciplinari, senza sospensione dalle lezioni

Esegue i compiti assegnati, pur con qualche irregolarità nel rispetto dei tempi di esecuzione.

Incontra qualche difficoltà nell’organizzare il lavoro; non sempre rispetta i tempi assegnati; richiede ,spesso, una guida da parte dell’insegnante

7

Si distrae facilmente; non osserva le consegne didattiche; disinteressato al dialogo educativo, disturba le lezioni .

Pur conoscendo le regole scolastiche non le rispetta; ha difficoltà a controllare le proprie reazioni emotive, episodicamente incorre in infrazioni disciplinari, in richiami scritti sul giornale di classe.

E’ discontinuo nell’esecuzione dei compiti; non procede in modo autonomo e non assume iniziative.

Organizza il lavoro in modo approssimativo; non sempre rispetta i tempi; richiede stimoli continui

6

Si distrae continuamente; non partecipa al dialogo educativo e alle attività didattiche; disturba le lezioni, ostacolando spesso il loro normale svolgimento

Trasgredisce le regole scolastiche, manifestando comportamenti scorretti e lesivi della dignità altrui; incorre in reiterate sospensioni dalle lezioni.

Raramente esegue i compiti assegnati; rifiuta l’impegno, subisce le iniziative didattiche.

L’organizzazione del lavoro risulta inadeguata sia riguardo ai procedimenti operativi, sia rispetto ai tempi assegnati.

5

– Tabella dei livelli valutativi

Livelli relativi di giudizio: il giudizio formulato dal Consiglio di classe è sempre relativo quando vengono valutati gli apprendimenti e le competenze nel primo periodo didattico e negli aa.ss. di passaggio (all’interno del segmento ordinamentale). Il criterio relativo implica che l’emissione del giudizio valutativo tenga conto dei livelli di partenza, di progresso e di sviluppo del singolo, anche in relazione ai processi di individualizzazione della progettazione didattica e alle iniziative di recupero programmate. Il giudizio, poi, come già specificato, tiene conto anche degli elementi metacognitvi e metaemozionali di regolazione dei processi di apprendimento.

Livelli assoluti di giudizio (RISPETTO ALLE COMPETENZE DEL CURRICOLO DI ISTITUTO): il criterio di valutazione assoluto (valutazione rispetto allo standard) viene utilizzato nelle valutazioni finali, prevalentemente nel secondo e quarto anno del percorso scolastico. La valutazione, con criterio assoluto, viene effettuata in base alle competenze essenziali di ogni disciplina del curricolo, individuate e deliberate dal Collegio dei docenti. In coerenza con quelli che sono le indicazioni normative e le finalità dei processi di valutazione, i livelli di attribuzione dei voti sono quelli indicati nella seguente tabella:

8

Page 9:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

LIVELLI SIGNIFICATI

LIVELLO ASSENZA1/3

1/2 > Assenza di conoscenze e abilità riferibili ai campi di indagine delle diverse discipline. Impegno e partecipazione assenti, anche se sollecitati. Autonomia e autoregolazione insufficienti.3 > Assenza di impegno,conoscenze episodiche e frammentarie. Difficoltà nell’applicazione delle conoscenze, esposizione lacunosa ed impropria. Evidenti difficoltà nell’inserimento nei contesti di lavoro.

LIVELLO PARZIALE4/5

4 > Conoscenze scarse, del tutto insufficiente la loro rielaborazione, limitate capacità di revisione e applicazione. Impegno discontinuo, autonomia insufficiente. Limitata la partecipazione al contesto di lavoro.5 > Debole acquisizione di alcune conoscenze essenziali, difficoltà nella rielaborazione e nell’uso dei linguaggi specifici. Autonomia limitata a compiti essenziali. Partecipazione ed impegno da stimolare continuamente.

LIVELLO BASE6

6 > Sufficienti livelli di conoscenze e loro modesta capacità di applicazione, elaborazione limitata a contesti noti. Autonomia ed impegno incerti.

LIVELLO AUTONOMO7-8

7 > Conoscenze ed abilità possedute in modo essenziale, applicate con sicurezza in contesti noti. Rielaborazione ed espressione ancorate al testo e alle situazioni di apprendimento strutturate. Impegno e partecipazione costanti.8 > Costante impegno: sicura applicazione delle conoscenze, buone capacità di elaborazione. Sicurezza nell’esposizione e nella rielaborazione. Buone competenze concettuali (di argomentazione, di sintesi, di rielaborazione personale). Adeguato l’inserimento nei contesti relazionali e di lavoro.

LIVELLO ESPERTO9-10

9 > Possesso sicuro di conoscenze, di linguaggi e metodi, in ambienti anche diversi da quelli nei quali le competenze sono maturate. Processi di autovalutazione e regolazione del proprio sapere, presenti e costanti.10 > Livello più alto di maturazione e sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in ambienti differenziati e non abituali. Autoregolazione dei processi di apprendimento e di padronanza

B6 – Tipologia di verifica e quantificazione minimaIl Collegio dei docenti nella seduta del 30/09/2013 ha stabilito il numero minimo di misurazioni sufficienti ad elaborare un giudizio valutativo.Il tipo di prova da utilizzare per la misurazione degli apprendimenti è lasciato alla singola determinazione del docente. Sono considerate prove valide per la misurazione prove

9

Page 10:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

strutturate e semistrutturate, interrogazioni orali e scritte, prove scritte e pratiche, test, simulazioni, lavori di gruppo ecc.

TRIMESTRE PENTAMESTRE2 prove in tutto, relative alle diverse tipologie sopra descritte.

3 prove in tutto, relative alle diverse tipologie sopra descritte.

B7 – Valutazione degli studenti in situazione di particolare difficoltà.

In merito il Consiglio assume le seguenti decisioni per ognuna delle situazioni evidenziate.Per gli studenti con disabilità, la valutazione è strettamente correlata al P.E.I. ed è finalizzata a mettere in evidenza e a registrare i progressi dell’alunno rispetto alla situazione di partenza. La valutazione, quindi, si riferisce all’intero processo educativo e non alle singole prestazioni.Nell’ambito della Scuola Secondaria di II° grado, sono consentite, per gli studenti con disabilità, prove equipollenti e tempi più lunghi per l’effettuazione delle stesse, oltre alla presenza di assistenti per l’autonomia e la comunicazione (art. 318, D.Lgs. 297/94) . La valutazione dei percorsi didattici e dei risultati raggiunti, visto il suo valore formativo, deve essere sempre garantita. Sarà il G.L.H.O., alla presenza dei genitori il cui assenso formale è premessa indispensabile, a stabilire se la valutazione sarà:

A Relativa ad un percorso personalizzato, in cui il 6 corrisponda al raggiungimento degli obiettivi minimi fissati nella programmazione di classe e nel P.E.I., anche con autonomia parziale. Tale modalità di valutazione è rivolta ad alunni con disabilità lieve.

B Differenziata, cioè esclusivamente relativa agli obiettivi formativi, ai contenuti e alle strategie previsti nel Piano Educativo Individualizzato. Tale tipo di valutazione tiene conto delle varie aree di potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo, didattico e socio –affettivo. La programmazione raggiunge, in tal caso, il massimo della flessibilità per cui gli obiettivi verranno opportunamente modulati o modificati in itinere, se la situazione o il mancato raggiungimento degli obiettivi lo richiede. Tale tipo di valutazione è connessa ad una programmazione differenziata che porterà all’acquisizione dell’Attestato di frequenza. (art. 13 del D.P.R. 323/98)

Tale valutazione ha valore legale solo ai fini della prosecuzione del percorso di studi. Lo studente può essere ammesso alla frequenza dell’anno scolastico successivo o dichiarato ripetente per la terza volta, in base all’art. 316 del D.Lgs 297/94. In calce ai Documenti di valutazione ed all’Attestato deve essere posta l’annotazione secondo la quale la valutazione è riferita al P.E.I. e non agli obiettivi dei Piani di Studio del corso frequentato.

Proposta per griglia voti alunni con disabilità con specificata modalità di raggiungimento dell’obiettivo.

Valutazione materie con obiettivi differenziati

10

Page 11:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

Rilievo Voto Modalità di raggiungimento dell’obiettivo

Obiettivo non raggiunto

5 Totalmente guidato, eccessivo numero di assenze non giustificate da condizioni fisiche accertabili, totale mancanza di partecipazione..

Obiettivo sostanzialmente raggiunto 6 Guidato o parzialmente guidato.

Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente

7 In modo autonomo o parzialmente autonomo

Obiettivo raggiunto in modo sicuro 8/9 In maggiore autonomia e con maggiore sicurezza rispetto alla situazione di partenza.

Obiettivo pienamente raggiunto

10 Il progresso rispetto alla situazione di partenza è notevole. L’alunno è autonomo negli apprendimenti o nelle aree prese in considerazione.

B8 - Verifiche interdisciplinari (obbligatorie per le classi 4 e 5. Per le 5 inserire simulazione 3 prova)

TIPOLOGIA QUANTIFICAZIONE PERIODO DOCENTI COINVOLTI

B9 – Programmazione attività di recupero e sostegno didattico per l’intera classe (O.M. 92/2007)

11

Page 12:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

Attività Modalità organizzativa Forme di valutazione dei risultati

Sostegno didattico (normale differenziazione didattica)

Recupero

C - AREA PROGETTUALE

C1 – Progetti e attività del P.O.F. programmate per la classeC1.a – AMPLIAMENTO (dal P.O.F. di Istituto, cap. III.5a)

ATTIVITA’ TEMPI RESPONSABILE(Mettere solo i progetti che interessano la classe e non tutti i progetti copiati del POF).

(Il Responsabile di classe e non di Istituto).

12

Page 13:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

C1.b – QUALIFICAZIONE (dal P.O.F. di Istituto, cap. III.5b)

ATTIVITA’ TEMPI RESPONSABILE

C2 – VIAGGI DI ISTRUZIONE Indicare tempi precisi, itinerari chiari e accompagnatori certi

META PERIODO A.S. DOCENTI ACCOMPAGNATORI

MOTIVAZIONI DIDATTICHE

13

Page 14:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

D – ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA

Individuazione degli incarichi per la realizzazione del Piano di Sicurezza

INCARICHI STUDENTE INDIVIDUATOAPRIFILACHIUDIFILARESPONSABILE DEGLI STUDENTI DISABILI

Prove di evacuazione/antincendio programmate14

Page 15:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

MESE EVACUAZIONE TERREMOTO*

Ottobre X

Novembre X X

Dicembre X

Gennaio X

Febbraio X

Marzo X

Aprile X

Maggio X

*da decidere a cura del consiglio di classe

Attività formative in materia di Sicurezza

DOCENTIARGOMENTI DI

STUDIO/APPROFONDIMENTOE MATERIALI UTILI PER LE VERIFICHE

Gestione del cantiere e sicurezza(Tecnologico)

Italiano(Classico, Scientifico, Economico e biennio tecnologico)

MODULO 1-Sintesi del D.Lgs 81/08: conoscenza a grandi linee della normativa e delle tutele previste.-Conoscenza approfondita della Direttiva sulla Sicurezza a.s. 2013/2014 (questa nota).

Scienze Motorie MODULO 2-Conoscenza approfondita del Piano di Evacuazione dell’istituto.- Prove pratiche per esodo dall’Istituto o comportamento in caso di terremoto.

Storia MODULO 3-Conoscenza approfondita del modulo informativo “Gestione delle emergenze”.-Conoscenza approfondita delle norme di comportamento in caso di Viaggi di Istruzione e Visite Guidate.

15

Page 16:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

Informatica (I.T. Economico)

Matematica (I.T. Tecnologico, Liceo Scientifico e Classico)

MODULO 4-Conoscenza approfondita della Direttiva sulle norme di comportamento da tenere nell’istituto (Direttiva per gli studenti: consigli utili per affrontare la vita scolastica in Sicurezza).-Conoscenza approfondita del Regolamento Laboratori dell’Istituto e delle istruzioni operative “per le attività di Laboratorio”.

Scienze (I.T. biennio, biennio e triennio Liceo Scientifico e Classico)

Matematica (I.T. Economico Triennio)

Progettazione, Costruzione e Impianti (I.T. Tecnologico Triennio).

MODULO 5-Conoscenza approfondita della normativa contro il fumo e danni provocati all’organismo dal tabagismo.-Conoscenza approfondita della normativa contro l’abuso di alcool e droghe (norme stradali) e dei danni provocati all’organismo dall’abuso di alcool, e sostanze stupefacenti.

+ Corso di formazione Primo Soccorso

Verifiche sul programma di Sicurezza

Piano delle verifiche

Verifica Docente Modalità Periodo di svolgimento

Modulo 1 Lo stesso docente del modulo

Test a scelta multipla

ottobre 2014

Modulo 2 Lo stesso docente del modulo

Test a scelta multipla

ottobre 2014

Modulo 3 Lo stesso docente del modulo

Test a scelta multipla

gennaio 2015

Modulo 4 Lo stesso docente del modulo

Test a scelta multipla

febbraio 2015

Modulo 5 Lo stesso docente del modulo

Test a scelta multipla

aprile 2015

E – PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

Discusso in classe il…………………………..

dal coordinatore, prof………………………….

Docenti del Consiglio di Classe

16

Page 17:  · Web viewAvere consapevolezza dell’evoluzione storica della lingua italiana Conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria ed utilizzare in modo critico le conoscenze

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Mod. P.02 2015 - 2016

Cognome e nome Discipline Firma

Il presente P.A.C. è stato discusso con gli studenti il……………..

Studente

Cognome e nome Firma

17