· MATERIALE Slides e fotocopie; ... _ Problemi di geopolitica delle ... - Per la parte di cultura...

47
PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe MAJONI ROBERTA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE CANTO I ALM ALUNNO PORTATORE DI HANDICAP OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE Il Canto sviluppa la sfera affettiva ed emotiva, favorisce la socializzazione e l’integrazione, stimola la percezione sensoriale, sviluppa le capacità espressive e interpretative, la creatività e l’autodeterminazione. Nel corso del biennio, lo studente sviluppa abilità tecnico-esecutive ed interpretative, finalizzate per: o lo sviluppo di un metodo di studio adeguato e di una capacità di autovalutazione o la conoscenza ed interpretazione di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse o la maturazione consapevole di tecniche esecutive OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: o Si è pensato, per quest’anno, di assecondare l’alunno nel repertorio a lui più congeniale anche se per canto corale si e spaziato in altri generi musicali; o Poiché l’alunno non è ancora in grado di leggere facilmente la scrittura musicale, si è privilegiato l’apprendimento per imitazione o Si è lavorato sull’affinamento della tecnica vocale e sul miglioramento della postura COMPETENZE o capacità di eseguire, con omogeneità di emissione, vocalizzi su scale ascendenti e discendenti o capacità di eseguire, con omogeneità di emissione, arpeggi ascendenti e discendenti o capacità di eseguire semplici brani sia solistici sia in piccole formazioni vocali da camera, con attenzione ad aspetti dinamici ed espressivi basilari. METODI E STRUMENTI La lezione di Canto si è generalmente articolata in più momenti: esercizi di respirazione per il riscaldamento della muscolatura esercizi in muto per semitoni, per impostazione interna della lingua e cavità vocalizzi, scale e arpeggi

Transcript of  · MATERIALE Slides e fotocopie; ... _ Problemi di geopolitica delle ... - Per la parte di cultura...

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente Materia Classe

MAJONI ROBERTA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

CANTO

I ALM

ALUNNO PORTATORE DI HANDICAP

OBIETTIVI GENERALI E COMPETENZE

Il Canto sviluppa la sfera affettiva ed emotiva, favorisce la socializzazione e l’integrazione, stimola la percezione sensoriale, sviluppa le capacità espressive e interpretative, la creatività e l’autodeterminazione.

Nel corso del biennio, lo studente sviluppa abilità tecnico-esecutive ed interpretative, finalizzate

per:

o lo sviluppo di un metodo di studio adeguato e di una capacità di autovalutazione

o la conoscenza ed interpretazione di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni

diverse

o la maturazione consapevole di tecniche esecutive

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:

o Si è pensato, per quest’anno, di assecondare l’alunno nel repertorio a lui più congeniale anche se per canto corale si e spaziato in altri generi musicali;

o Poiché l’alunno non è ancora in grado di leggere facilmente la scrittura musicale, si è privilegiato l’apprendimento per imitazione

o Si è lavorato sull’affinamento della tecnica vocale e sul miglioramento della postura

COMPETENZE

o capacità di eseguire, con omogeneità di emissione, vocalizzi su scale ascendenti e

discendenti

o capacità di eseguire, con omogeneità di emissione, arpeggi ascendenti e discendenti

o capacità di eseguire semplici brani sia solistici sia in piccole formazioni vocali da camera,

con attenzione ad aspetti dinamici ed espressivi basilari.

METODI E STRUMENTI

La lezione di Canto si è generalmente articolata in più momenti: esercizi di respirazione per il riscaldamento della muscolatura esercizi in muto per semitoni, per impostazione interna della lingua e cavità vocalizzi, scale e arpeggi

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

studi ed esercizi tratti da metodi di avviamento allo studio del Canto esecuzione di brani di autori a lui congeniali, studio della fisiologia dell’apparato fonatorio

OPERE DI RIFERIMENTO

Antonio Juvarra: Il canto e le sue tecniche Antonio Juvarra: Lo studio del canto Brani studiati: What a wonderful world, For once in my life, They long to be, Gaudete, Oh happy day, Mr.Bojangles, Yesterday, Luck be a Lady, Byond the sea, Fly me to the moon, spiritual “Somebody’s Knocking at your door”.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica del raggiungimento delle diverse abilità si è effettuata periodicamente mediante l’esecuzione vocale di brani di insieme o solistici. Sono state valutate inoltre l’assiduità nella frequenza, l’interesse e l’impegno dimostrati nei riguardi della disciplina e delle attività collettive.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2014/15 Docente Materia Classe

Lorenzo Rubboli Storia della musica I ALM

������������������� ���������� �������������� ��� � ��� ����������� �������������� �������� ����������� ����� ��

Argomenti affrontati: �La sequenza Dies irae e la Messa di Requiem di G.Verdi.

Percorso finalizzato ad indagare la posizione che la musica occupa nella liturgia e le caratteristiche della messa intesa come forma musicale non sempre legata a circostanze liturgiche. Si è proceduto con particolare riferimento alla Messa di Requiem di Verdi e ad alcune parafrasi della melodia del Dies Iraegregoriano del XIX e del XX secolo.

Le Sacre du Printemps di Igor Stravinskij.

Percorso didattico che analizza l’interazione fra danza, musica, racconto, scene in una prospettiva anche interdisciplinare. Ci si è soffermati in particolare sugli elementi di novità della musica di Stravinskij e sul contesto culturale che accoglie la sua opera. . La Suite barocca.

La danza come genere all’origine della diffusione della musica strumentale. Il processo di stilizzazione: da una dimensione legata all’azione coreutica ad una puramente musicale. Le danze che compongono la suite e le loro principali caratteristiche. La suite n.1 per violoncello di J.S. Bach.

Il genere concerto nel barocco musicale.

L’origine del termine e le caratteristiche formali e stilistiche dei diversi tipi di concerto nel periodo barocco. Particolare attenzione ai concerti solistici di Vivaldi, ai concerti grossi di Corelli e ai Concerti Brandeburghesi di J.S. Bach.

L’opera in musica.

L’opera come spettacolo complesso risultato dell’incontro di più codici (parola, dramma, musica). Caratteristiche dei versi sciolti e dei versi lirici. Principali stili musicali impiegati nell’opera Settecentesca: recitativo secco, accompagnato, arie, pezzi di insieme. Visione del Don Giovanni di W.A. Mozart con particolare attenzione al rapporto fra musica e dramma.

Il tema con variazioni.

Percorso che indaga cosa significhi in musica variare un tema o un motivo. La declinazione del principio di variazione in alcune opere di: Brahms, Schubert e Webern.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

Il poema sinfonico.

Principi estetici alla base del poema sinfonico ottocentesco. Ascolto e commento di Also sprach

Zarathustra di Richard Strauss.

Il Messiah di Händel

Analisi di alcune caratteristiche formali e stilistiche degli oratori inglesi di Händel con particolare riferimento al Messiah. Differenza fra scrittura omoritmica e contrappuntistico imitativa.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente Materia Classe

ROBERTO BARBARESCO IRC 1ALM

TITOLO GIOVANI IN CAMMINO

TEMPI 7 ore

MATERIALE Cioni-Masini-Pandolfi-Paolini, iRELIGIONE, EDB; fotocopie e multimedia

OBIETTIVI ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

CONTENUTI

capacità conoscenze competenze

• Rendere più espliciti gli interrogativi che riguardano la nostra vita e quella del mondo

• Mettere a fuoco tutto ciò che ci procura ansie, paure e speranze

• Confrontarsi con noi stessi senza maschere e condizionamenti

• Portare in classe le domande più profonde e autentiche del mondo giovanile, senza fermarsi agli stereotipi o alle mode del momento

• Favorire nei singoli e nel gruppo un clima schietto di riflessione e di approfondimento

Scienze/ed.alla salute:le dipendenze i disordini alimentari

Indagini e inchieste sui giovani

Inchieste interne alla scuola

_ A volte mi chiedo… _ E continuo il cammino _ Scappare? No, grazie _ Non si può sfuggire a se

stessi _ Forte non è chi non si spezza.. _ Perché la vita non ci scivoli

addosso _ Ho paura di rimanere da solo _ La fatica di riconoscersi _ Il problema non è la droga… _ Stressati da un eccessivo

benessere _ Crescere vuol dire… _ Genitori e figli

VERIFICHE Modalità di partecipazione, interrogazioni orali, lavori di gruppo.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

TITOLO VALORI DA VIVERE

TEMPI 8 ore

MATERIALE Cioni-Masini-Pandolfi-Paolini, iRELIGIONE, EDB; fotocopie e multimedia

OBIETTIVI ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE

CONTENUTI

capacità conoscenze competenze

• Essere in grado di elencare una serie di valori giudicati importanti per la propria vita

• Discutere e commentare criticamente con gli altri compagni i valori enunciati

• Capire l’importanza di avere una scala di valori su cui confrontare la propria vita

• Vivere coerentemente le scelte di vita rispettose dell’individuo e della società

CIC, ed. alla salute, scienze: amore e sessualità servizio civile e volontariato orientamento universitario interculturalità diritti umani

_ Religione e valori riscoperta dei valori

_ Da dove cominciare? _ Speranza: piantare un albero _ Incontrare l'altro. Fermarsi e

condividere _ Giustizia. Cambiare mentalità _ Solidarietà. Le stelle marine _ Sensibilità. Nessuno è inutile _ Preghiera. Mi ha aiutato a vivere _ Tenerezza. L’amore vero esiste

VERIFICHE Modalità di partecipazione, interrogazioni orali, lavori di gruppo.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

TITOLO INTERROGATI DALLA REALTA’

TEMPI 15 ORE

MATERIALE Slides e fotocopie; internet e siti quotidiani on line

OBIETTIVI ATTIVITA’

INTERDISCIPLINARE CONTENUTI

capacità

conoscenze

competenze

• Sviluppare capacità di lettura personalizzata

• Conoscere gli avvenimenti presi in esame e saper fornire una interpretazione personale

• Discutere e commentare criticamente con gli altri compagni le proprie convinzioni

• Saper andare oltre la notizia per coglierne la complessità delle fonti

• Sviluppare un atteggiamento consapevole nei confronti delle informazioni e della comunicazione, favorendo la capacità di documentarsi e di documentare, la disponibilità a ricercare, ascoltare e confrontare un’ampia quantità di argomenti.

• Individuare il sistema di valori sempre sotteso alla presentazione delle notizie e a tutti gli articoli del giornale

• Essere in grado di risalire alle reali cause delle problematiche discusse e proporre soluzioni sostenibili e non contraddittorie.

• Sforzarsi di capire il punto di vista degli altri e avere la capacità di rivedere le proprie opinioni qualora si dimostrassero incongruenti

Italiano, storia e altre materie: problemi storiografici; orientamento; interculturalità; diritti umani; temi economici; scrittura giornalistica e scrittura scolastica;

_ L’ISIS e gli attentati di Parigi e di Bruxelles; _ I profughi siriani/iracheni e il papa nell’isola di Lesbo; _ Safer internet day: la sicurezza sul web; _ Eurovision song contest ; _ I 18 eroi italiani premiati al Quirinale. _ Che cos’è il Giubileo? _ La giornata della memoria e del ricordo; _ Chi sono e perchè si arruolano le foreign fighter donne? _ Il dramma dei migranti dall’Africa; _ Festa della donna/femminicidio _ La storia di Roberto Mancini, l’eroe della terra dei fuochi; _ Problemi di geopolitica delle religioni; _ 30 anni dal disastro di Cernobyl; _ G7 in Giappone; _ 1946-2016: 70 anni di Repubblica.

VERIFICHE Modalità di partecipazione, dibattito in classe, lavori di gruppo.

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

Meneghin Neirotti Gilberto Fisarmonica I Alm

1. Testi di adozione

Cambieri/Fugazza/Melocchi: METODO PER FISARMONICA I E.Zajec LO STUDIO DEI BASSI DELLA FISARMONICA E.Pozzoli 50 CANONI A.Volpi I BIMBI DANZANO

2. Programma

TECNICA: - Esercizi sule 5 dita con allargamenti m.destra/ bassi alternati/

SCALE: - Maggiori e minori m.dx nell’estensione di due ottave e DOM a m unite

STUDI: - Cambieri/Fugazza/Melocchi: METODO PER FISARMONICA I Vol. (fino al numero 93)

- E. Zajec: LO STUDIO DEI BASSI DELLA FISARMONICA (fino al n° 54) - E.Pozzoli: Canoni

BRANI: - H.Luck MUSETTE

- L Ravasio TORNANO LE RONDINELLE

- A.Tansmann CACHE CACHE (per duo)

- A Volpi VALZER

- A.Volpi POLKA

-M.Rodriguez LA CUMPARSITA

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

Anno Scolastico INSEGNANTE CLASSE STRUMENTO

2015/16 Pante Teresa 1ALM Violoncello

PROGRAMMA FINALE

• COMPETENZE SPECIFICHE

Corretto assetto posturale, impostazione dello strumento e dell'arco Affinamento dell’accordatura del violoncello, anche attraverso gli armonici. Condotta nei vari punti dell’arco. Colpi d’arco sciolto-legato-staccato (Queste abilità andranno perseguite e mantenute anche con difficoltà crescenti della mano sinistra curando la corretta coordinazione) Colpi d’arco attraverso l’uso delle varianti ritmiche . Rafforzamento del controllo dell'arco volto ad ottenere differenti intensità. Controllo dell'arco volto ad ottenere differenze timbriche (più o meno vicino al ponticello o alla tastiera).

La prima posizione (anche arretrata e allargata). La mezza posizione

La quarta posizione. Cambi di posizione. Alcune scale ed arpeggi a due ottave (anche legate a due). Controllo del movimento, della condotta dell'arco e dell'intonazione nei cambi di posizione. Controllo dell’intonazione attraverso l’uso delle corde .vuote. Uso degli armonici

• COORDINAZIONE.

Coordinazione arco-mano sinistra. Peso ed equilibrio finalizzati al controllo del suono.

• CONOSCENZA DEI SEGNI D’ARCATA E DI ESPRESSIONE

Conoscenza e rispetto dei segni di arcata in giù, in su, metà arco, punta, tallone,... Saper tradurre a livello pratico i simboli letti sullo spartito.

Conoscenza e riproduzione dei principali segni di espressione (forte, piano, mezzo forte,..) e di ripetizione.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

Metodi e brani di riferimento:

J. J. F. Dotzauer, Metodo Vol.1 e 2; O. Bourine, Metodo per Violoncello Vol.1 e 2; S. Lee: 40 Studi facili; G. Koeppen: Celloschule vol.1 e 2; K. Deserno, Mein erstes Konzert (antologia di facili brani da concerto); E. Sassmannshaus, Frueher Anfang auf dem Cello, Vol 3 A.A. V.V., Erstes Duospiel (Ed. Doblinger)

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

Gianluca Dai Prà Violino I ALM

Durante l'anno sono stati svolti studi dai seguenti metodi ed il seguente repertorio:

Primo strumento.

- Scale e Arpeggi, sciolte e legate, a due ottave dal I° volume delle Scale e Arpeggi di L. Schininà; - I primi studi a corde doppie dai “30 Studi a corde doppie” di E. Polo; - Dai 100 studi di H. Sitt: - Studi in seconda e terza posizione dal II° volume; - Studi in prima posizione dal I° volume; - Per lo studio tecnico sui cambi di posizione, dalla prima alla terza, è stata fornita una dispensa dal libro “Position Shifts” di N. Dezaire;

- Studi di H. Kayser sulla tecnica in prima posizione; - O. Rieding: studio del I movimento del concertino op. 34 e del concertino op. 36;

- Alcuni studi di tecnica di O.Sevcik sui trilli e l'agilità della mano sinistra dall'Op. 7; - F. Seitz: I movimento del concertino op. 22; - Ch. Gounod: “Ave Maria”; - Per la parte di cultura generale d organologia è stato fornito il libro di A. Bonacchi “Il Violinista”.

Secondo strumento.

− Studi dal I° Volume della “Tecnica fondamentale del Violino” di A. Curci; − Studi dal I° Volume “Suona il Violino”, ed. De Haske; − Studi dai “50 Studietti Melodici e Progressivi” di A. Curci.

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico Classe Esecuzione ed interpretazione per Docente

2015/‘16 IALM TROMBA Perenzin Alberto

1. TECNICHE DI POSTURA E RESPIRAZIONE

1.1 Riproduzione, per imitazione, di semplici esercizi di respirazione per l’incremento della capacità polmonare e della velocità di scambio dei gas respiratori, la fluidità dell’inspirazione,

1.2 Esecuzione autonoma di alcuni esercizi tratti dal metodo di Sam Pilafian e Patrick Sheridan: “The breathing gym”,

1.3 Attuazione di strategie personali, attraverso la mediazione dell’insegnante, per ac-quisire una postura corretta (“in asse”) durante l’esecuzione, limitando le tensioni mu-scolari

2. TECNICA DELLO STRUMENTO

2.1 Esecuzione ripetuta di vibrazioni con l’imboccatura su una sola nota ed in seguito in scale progressive con lo strumento dell’ampiezza di una terza maggiore

2.2 V. Cicowitz, “Flow Studies”, esercizio iniziale

3. INTERPRETAZIONE

3.1 T. Botma, J. Kastelein, “Look, listen & learn”, vol.1

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1ALM SEDE UNICA Anno: 2015/2016

Docente: BALDISSERA MARINO Materia: TECNOLOGIE MUSICALI

Data Attività svolta Attività assegnata

24/09/2015 Somministrazione scheda raccolta informazioni.

29/10/2015 Correzione dell'ultima verifica.Gli alunni: Cloè Brandalise, Patrick Canal e EleonoraMarchioni hanno recuperato oggi la verifica.

05/11/2015 Elementi di acustica: ripasso della parte svolta lasettimana precedente.

05/11/2015 AUDACITY: conoscenza del software; importare un fileaudio; operazioni di salvataggio; strumento "selezione" e"spostamento".

12/11/2015 Verifiche orali. / Elementi di acustica 1: suono puro ecomplesso; suono periodico e aperiodico; campo diudibilità dell'uomo.

Studio approfondito dell'argomento (materiale presentein Dropbox).

12/11/2015 AUDACITY: come salvare un progetto di lavoro;esportare un file audio del progetto; creazione di unarchivio compresso (Zip); condivisione dei file conwww.wetransfer.com .

Eseguire l'esercizio 1 presente nella cartella "Audacity"su Dropbox.

19/11/2015 Laboratorio AUDACITY: Esercizi 1 e 2.

19/11/2015 Laboratorio AUDACITY: Esercizi 1 e 2.

03/12/2015 Laboratorio AUDACITY: Dissolvenza incrociata tra duefile audio.

Completare l'esercizio n.4 con Audacity (vedi consegnae videolezione in Dropbox).

03/12/2015 Correzione dell'ultimo test di verifica. Ripasso generale del modulo ELEMENTI DIACUSTICA 1.

10/12/2015 Psicoacustica: presentazione della disciplina. Studio dell'argomento (in Dropbox).

10/12/2015 L'orecchio umano: orecchio esterno, medio e interno. Studio dell'argomento (in Dropbox).

17/12/2015 Verifiche orali / Laboratorio: Audacity.

17/12/2015 Psicoacustica: curve isofoniche. Studio dell'argomento (Dropbox).

14/01/2016 Il software "FL Studio" - presentato da Patrick Canal.

14/01/2016 Accesso al portale www.edmodo.com.Visione esemplificativa di altri software: "Garageband" e"LounchPad".

Ripasso dell'ultimo argomento (Psicoacustica).

21/01/2016 Psicoacustica: battimenti; effetto haas; fusionebinaurale; stereofonia; mascheramento.

Studio dell'argomento.

21/01/2016 AUDACITY: esercitazioni pratiche in preparazione deltest di verifica.

Esercitarsi sugli esercizi 1, 2, 3, 4 assegnati inprecedenza.

28/01/2016 Verifica editing audio con Audacity.

02/02/2016 Poltronieri (I c.): Solfeggio ritmico e melodico degliesercizi n. 17 e 18.

Solfeggio ritmico e melodico dell'es. n. 18.

02/02/2016 Dettati ritmici in 2/4 e 3/4, con semiminime, crome egruppi di quattro semicrome.

04/02/2016 Acustica: onde sonore in fase e controfase; interferenzacostruttiva e distruttiva.

Studio dell'argomento.

11/02/2016 Verifica con audacity.

12/02/2016 (Con Michelangelo Buttol)

16/02/2016 Solfeggio ritmico e poi melodico dell'Es. n.20 delPoltronieri I.

Solfeggio melodico dell'Es. 20 del Poltronieri I.

16/02/2016 Dettato ritmico: 2 misure da 2/4 con combinazioni dicrome e semicrome.

18/02/2016 Correzione ultima verifica sull'editing audio conAudacity.

18/02/2016 Laboratorio: Musescore (prendere confidenza conl'interfaccia del programma); Audacity (rimozione delrumore di fondo).

Ripasso degli argomenti di acustica e psicoacusticasvolti.Esercitarsi con l'Es.5 (Audacity) disponibile inDROPBOX.

25/02/2016 Onde sinusoidali in fase, controfase (interferenzacostruttiva e distruttiva).

Studio dell'argomento + ripasso argomenti precedenti.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

Pag. 1 di 2

Riepilogo Attività Registro del Professore

Classe: 1ALM SEDE UNICA Anno: 2015/2016

Docente: BALDISSERA MARINO Materia: TECNOLOGIE MUSICALI

Data Attività svolta Attività assegnata

25/02/2016 Laboratorio AUDACITY: Es.6 (equalizzazione); Es.7(compressione).

Rivedere i video degli esercizi 6 e 7 e fare eserciziocon il software.

03/03/2016 Laboratorio Audacity: Es.8, Es.9, Es.10. Rivedere le videolezioni degli Es.1, 2, 3 ed esercitarsi acasa con Audacity.

10/03/2016 "Strumenti improbabili" - visione filmati su Youtube.

10/03/2016 Ripasso degli argomenti.

17/03/2016 Realizzazione di un audio-file con voce e commentomusicale.

Verificare a casa se il proprio computer dispone dimicrofono. Realizzare il progetto "AFORISMI" conAudacity.

17/03/2016 Verifiche orali. Ripasso approfondito degli argomenti di acustica epsicoacustica svolti sino ad ora.

07/04/2016 Contenuto armonico di una forma d'onda. Studio dell'argomento e ripasso dell'unità.

07/04/2016 Laboratorio: Audacity. Completare il progetto "aforismi" con Audacity.

14/04/2016 Verifiche orali.

14/04/2016 Laboratorio Audacity.

21/04/2016 Assemblea di classe.

28/04/2016 Contenuto armonico della forma d'onda. Studio dell'argomento (vedi dropbox)

28/04/2016 Laboratorio: Audacity, sovrapposizione di ondesinusoidali in rapporto armonico e/o inarmonico.

05/05/2016 Il teorema di Fourier. Studio dell'argomento (dropbox).

05/05/2016 Laboratorio: Audacity.

12/05/2016 Verifiche orali.

12/05/2016 Acustica: Sonogramma e spettrogramma.Il timbro.

Studio dell'argomento e ripasso dell'intera unità:"Elementi di acustica 2".

19/05/2016 Test di verifica: Elementi di acustica 2.

26/05/2016 Verifiche orali/scritte.

26/05/2016 Verifiche orali/scritte.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

Pag. 2 di 2

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

MARINO BALDISSERA TECNOLOGIE MUSICALI 1 ALM

1. Testo di adozione: dispense fornite dall’insegnante e siti web dedicati. 2. Contenuti:

2.1 INFORMATICA DI BASE 2.1.1 Il Personal Computer. 2.1.2 Codifica e unità di misura. 2.1.3 Hardware e software. 2.1.4 Periferiche di input e output. 2.1.5 Collegamento e porte. 2.1.6 Classi di PC. 2.1.7 Unità centrale (CPU). 2.1.8 Memorie ROM e RAM. 2.1.9 Hard Disk.

2.2 ELEMENTI DI ACUSTICA 2.2.1 Cos’è il suono. 2.2.2 La propagazione del suono. 2.2.3 Le proprietà del suono. 2.2.4 Suono puro e suono complesso. 2.2.5 Segnale periodico e aperiodico. 2.2.6 Campo di udibilità dell’uomo. 2.2.7 La fase. 2.2.8 Combinazione di sinusoidi pure. 2.2.9 Rappresentazione ampiezza-frequenza. 2.2.10 Contenuto armonico di una forma d’onda. 2.2.11 Fisica delle armoniche. 2.2.12 L’analisi armonica di Fourier.

2.3 PSICOACUSTICA 2.3.1 Definizione di psicoacustica. 2.3.2 L’orecchio umano. 2.3.3 Curve isofoniche. 2.3.4 Battimenti. 2.3.5 Effetto Haas. 2.3.6 Stereofonia. 2.3.7 Fusione binaurale. 2.3.8 Mascheramento.

3. Altre attività 3.1 Importazione, registrazione ed elaborazione audio con AUDACITY.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

SCAPIN MARCO TEORIA ANALISI COMP. 1 ALM

1. Testo di adozione: Nessuno 2. Programmi: Solfeggi parlati in chiave di Violino e Basso

Solfeggi cantati Dettati ritmici Dettati melodici senza modulazioni Teoria musicale: pentagramma, setticlavio, note, pause, tono, semitono, comma, accenti, sincope, controtempo Concetto di armonia e analisi delle triadi maggiori e minori

Composizionedi Body percussion

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente : POMARÈ ORLANDA

Materia/e : STORIA-GEOGRAFIA

Classe/i : I ALM

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Monte-ore annuale 93

Testo in adozione: Gentile, Ronga, Rossi, Cadorna, Intrecci geostorici, voll. 1 e 2, Ed. La Scuola

Gli elementi fondamentali della storia: le 5W - Scheda: “Di un popolo si deve sapere” Prendere appunti e schematizzare - Gli Egizi

Settembre

Aida Immenso Ftha, Marcia trionfale e finale - Gli Ebrei – I fenici – I cretesi Ottobre

Operazioni di base e tabelle con Word – I Micenei, storia, politica, società, valori – La guerra di Troia - Fine della civiltà micenea - Invasioni Dori Ioni Eoli e zone di stanziamento - Prima colonizzazione - Questione e poemi omerici - Medioevo ellenico - La nascita delle poleis - Prime operazioni con Excel

Novembre

Operazioni di base con Excel - Concetti di democrazia anarchia e borghesia - Grecia: seconda colonizzazione; identità ellenica: anfizionie, la religione, concetto di "hybris", santuari e templi; i giochi olimpici, lo sport come preparazione al matrimonio; le religioni alternative: mènadi, miti di Persefone ed Orfeo - La nascita della filosofia.

Dicembre

Origini ed espansione di Sparta - Sparta: classi sociali e costituzione aristocratica - Operazioni con excel, riempimento automatico - Educazione degli spartiati e vita sociale a Sparta – Attività economiche e costituzione democratica ateniese - Costituzioni ateniesi aristocratica, timocratica e democratica. Creazione grafici con Excel - Operazioni di base con Power Point - Ricordo della Shoa: l’Olocausto

Gennaio

Sintesi delle guerre persiane - Cultura greca nell'età di Pericle Educazione alla cittadinanza: regole sociali e giuridiche - Libertà e rispetto delle regole Animazioni con Power Point e programmazione lavori geografia

Febbraio

Interrogazioni. Nascita della storiografia e della medicina in Grecia - Nascita della storiografia e della medicina in Grecia Principio di uguaglianza e solidarietà della Costituzione – Lettura e commento del testo La libertà di Giorgio Gaber e significato della "partecipazione". Esposizioni geografia: Irlanda - India

Marzo

Sintesi guerre del - Peloponneso. Filippo II e Alessandro Magno – I regni ellenistici (cartina) - La civiltà Ellenistica Esposizione geografia Stati Uniti - Australia

aprile

Gli Etruschi – Le Origini leggendarie di Roma - Le origini storiche e il periodo monarchico - I diritti politici: il voto – Esposizioni geografia: Brasile e Perù

Maggio -

Giugno

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente Materia Classe

Enea Coi Storia dell'arte 1ALM

�� Testi di adozione : CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIONE LD (EBOOK + LIBRO) ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ARTE ROMANA - TERZA EDIZIONE Autori: CRICCO GIORGIO DI TEODORO, FRANCESCO P.�

Programmi : MODULI ��

LA PREISTORIA. NASCITA DI UNLINGUAGGIO ARTISTICO

LA STORIA. LE GRANDI CIVILTA'DEL VICINO ORIENTE

LE CIVILTA' DI UN MARE FECONDO,L'EGEO: CRETA E MICENE L'INIZIO DELLACIVILTA'OCCIDENTALE: LA GRECIA

L'ETA' DI PERICLE E FIDIA. L'INIZIO DEL PERIODO CLASSICO

L'ARTE DELLA CRISI DELLA POLIS

L’ARTE IN ITALIA. GLI ETRUSCHI

ROMA. DALLE ORIGINI ALLOSPLENDORE DEI PRIMI SECOLI DELL’IMPERO�

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

Anno scolastico 2015-2016 Insegnante: De Felip Tiziana

Classe 1 ^ Liceo musicale Libro di testo: Chimica e Scienze della Terra - Palmieri – Parotto Ediz. Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA

Misure e grandezze: Le unità di misura Grandezze estensive e intensive Misure precise e accurate

Le trasformazioni fisiche della materia Stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Miscugli e sostanze pure passaggi di stato Metodi di separazione delle sostanze nei miscugli

Le trasformazioni chimiche della materia stati fisici della materia sistemi omogenei ed eterogenei miscugli e sostanze pure passaggi di stato Metodi di separazione delle sostanze nei miscugli

Le particelle della materia Dalle leggi ponderali alla teoria atomica La struttura degli atomi I legami chimici nelle molecole

La quantità di materia: la mole Definizione di mole Costante di Avogadro Contare per moli Formule chimiche e composizione percentuale Formula minima e formula molecolare

SCIENZE DELLA TERRA

La terra nello spazio Il sistema solare Il sole I pianeti La luna

Il pianeta terra La forma della terra I moti della terra Le stagioni

Atmosfera Composizione temperatura pressione e umidità. L’aria che respiriamo

Le malattie dell’aria I venti, il tempo meteorologico e il clima

Idrosfera Il ciclo dell’acqua

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

Acque continentali e oceaniche

Litosfera Minerali Rocce :magmatiche sedimentarie e metamorfiche Ciclo delle rocce

Il modellamento della superficie terrestre Alterazione chimico-fisica delle rocce Agenti di erosione

La dinamica endogena Attività vulcanica e sismica

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1^ALM

Prof. Michele D'Incà

PROGRAMMA SVOLTO DI ED. FISICA

Sul piano fisiologico si sono svolti: - Esercizi di mobilizzazione articolare; - Esercizi di allungamento muscolare; - Esercizi di tonificazione generale a carico naturale; - Esercizi di resistenza aerobica.

- Esercizi di coordinazione neuromuscolare a corpo libero, con I' uso della palla e dei piccoli attrezzi. - Esercizi di educazione al ritmo attraverso l'esecuzione di movimenti su ascolto di basi musicali. - Studio dei fondamentali della pallavolo. - Studio delle varie discipline dell'atletica leggera.

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

Marisa Ricchiuto Sassofono I ALM

Durante l'anno sono stati svolti studi dai seguenti metodi ed il seguente repertorio:

Primo strumento.

• Londeix: scale fino a tre alterazioni con articolazioni varie;

• Scala cromatica;

• Oldenkamp/Kastelein: Ascolta, leggi e suona n° 1 e n° 2;

• Mule: ventiquattro studi facili.

• John Harle’ s: Sax album

Brani • A. Cappellari: Brani di musica latina (trascrizioni per sax e pianoforte);

• A. Cappellari : Brani natalizi (trascritti per sassofono e pianoforte): • A Tomelleri : Celebri brani (trascritti per sassofono contralto)

• M. Perrin : Berceuse (brano classico per sax e pianoforte);

• Sandor Szabo : Blues (brano per sax e pianoforte).

• N. Rota : Love theme from “ Romeo e Juliet”

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA SVOLTO

Docente - Patrizia Gesiot

Materia - Pianoforte

Classe 1ALM-2ALM-3ALM - a.s. 2015-2016

Contenuti disciplinari

1 - Lettura allo strumento

Decodifica dei vari aspetti della notazione: ritmico, melodico, agogico, dinamico,timbrico, armonico e del fraseggio musicale

2 - Tecnica pianistica

• Corretta impostazione delle mani • Controllo della postura • Controllo, memorizzazione e applicazione dei movimenti • Coordinamento delle mani con rilassamento del braccio e del polso • Rispetto della diteggiatura

3 - Esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva

• Controllo dello stato emotivo per sostenere l'esecuzione • Ascolto critico-costruttivo degli aspetti tecnico-espressivi dell’esecuzione propria e altrui.

4- Interpretazione ed elaborazione del materiale sonoro

• Lettura espressiva del testo musicale • Esercizi per lo sviluppo delle capacità creative

5 - Metodo di studio

• Individuazione dell’errore

• Ricerca di soluzioni operative • Atteggiamento verso le difficoltà

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

Materiale didattico

Tecnica Fonti varie Scale e arpeggi Studi K. Czerny Il mio primo maestro di pianoforte op. 599; Studi

scelti (vol. I) F. Heller Studi op. 45, 46, 47

R. Vinciguerra Raccolte varie F. Poulenc Villageoises Polifonia J. S. Bach Quaderno di Anna Magdalena Bach, 23 Pezzi facili,

Invenzioni a due voci, Suites francesi. Sonate/Sonatine AA.VV. Clementi e altri autori: 32 sonatine e composizioni

diverse W. A. Mozart Sonate, Variazioni L.v. Beethoven Sonate, Variazioni Autori vari R. Schumann Raccolte varie F. Chopin Polacche, Valzer, Notturni E. Satie Works for piano S. Prokofiev For children B. Bartok Raccolte varie AA.VV. Brani per pianoforte a quattro mani C. Norton Raccolte varie R. Vinciguerra Brani vari C. Debussy Il mio primo Debussy, Children corner A. Khachaturian Raccolte varie L. Einaudi Raccolte varie AA.VV. Colonne sonore Chic Corea Children’s songs F. Schubert Raccolte varie Metodi Beyer Scuola preparatoria F. Emonts Metodo Europeo (vol. vari)

Obiettivi minimi per gli alunni di Pianoforte 1

- Esegue le scale maggiori e minori per moto retto e contrario in 2 ottave. - Esegue gli arpeggi sugli accordi maggiori e minori.- Esegue studi inerenti particolari aspetti tecnici (scale, arpeggi, note ribattute, uguaglianza delle dita,

agilità,…) - Esegue brani polifonici con consapevolezza stilistica. - Esegue brani pianistici di diverso genere e stile applicando nell’esecuzione i principali segni di fraseggio e

le indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche. - Applica i principi della pedalizzazione, sia in battere che sincopata. - Realizza i più semplici segni di abbellimento. - Legge a prima vista semplici linee melodiche e di accompagnamento. - Individua la struttura formale di un brano - Crea melodie su elementari giri armonici.

Obiettivi minimi per gli alunni di Pianoforte 2

- Esegue le scale maggiori e minori per moto retto e contrario in 1 ottava o 2 ottave - Esegue facili studi inerenti particolari aspetti tecnici (scale, arpeggi, note ribattute, uguaglianza delle dita,

agilità,…) - Esegue semplici brani polifonici. - Esegue brani pianistici di diverso genere e stile adeguati alle capacità tecniche, applicando nell’esecuzione

i principali segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche. - Applica gli elementari principi della pedalizzazione, sia in battere che sincopata. - Legge a prima vista semplici linee melodiche e di accompagnamento. - Individua la struttura formale di un brano. - Crea semplici melodie su elementari giri armonici.

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente Materia Classe

Radmila Visentin Pianoforte 1ALM

Programmi svolti

1° e 2° strumento:

1. Postura, respirazione e percezione del corpo, esercizi di abbandono delle braccia, struttura della tastiera e delle note sui tasti: esercizi di riconoscimento,

2. Letture in chiave di basso 3. Articolazioni varie per le dita e il ritmo, ottave parallele 4. Scale M a una ottava per moto retto, alcune scale m e qualche arpeggio, 5. Aaron M. - Lezioni di piano (p.1-41) 6. Beyer – Scuola preparatoria del pianoforte op.101 Pozzoli (studi scelti fino al n.49) 7. Czernyana I – Longo (studi 1-9) 8. Krieger – minuetto in Lam 9. Hanon – Il pianista virtuoso, Pozzoli (studi 1-8) 10. Mortari – Musica per bimbi vol.1 (Preludietto, Canzonetta) 11. Norris – Jazz junior (brani scelti) 12. Norton Ch. – MicroJazz Collection 3 (brani scelti) 13. Pozzoli – 50 piccoli canoni (n.1-5) 14. Premici – La tastiera elettronica vol.1 (p.1-24) 15. Fotocopie da Bastien vol.1 per adulti, Il coccodrillo della tastiera, Cesi -Marciano antologia

pianistica I, antologie di brani classici e di studi di vari autori, fotocopie di brani celebri da internet (Bocelli – Con te partirò), colonne sonore da film.

X. X. - Articolazioni per la curvatura delle falangi, scale su cinque dita per moto retto e contrario, Scale M a 1 ottava: Do, Sol, Re, La, Mi, Si. Bicordi a mani unite. Ordine dei # e b. - L.Ferro - Metodo Gugù - Neve Bianca - Vinciguerra – A quattro mani - Insieme, Alla Turca - Vinciguerra - Grandi note per piccoli pianisti - Alla Turca, Promenade - Aaron – Lezioni di piano 1 – p.7,8, 9, 10, 11, 12- Silent Night - Terzibaschitsch – Tastentraume – Wiegenlied - Norris – Jazz junior – Quel vecchio treno - Norton – Microjazz collection duets – Bike blues

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

PROGRAMMA SVOLTO

Docente - Maria Grazia GesiotMateria - Pianoforte

Classe 1^AM - 3^AM - 4^AM–a.s. 2015/16

Contenuti disciplinari

1 - Lettura allo strumento

Decodificazione dei vari aspetti della notazione: ritmico, melodico, agogico, dinamico,timbrico, armonico e del fraseggio musicale

2 - Tecnica pianistica

• Corretta impostazione delle mani• Controllo della postura • Controllo, memorizzazione e applicazione dei movimenti • Coordinamento delle mani con rilassamento del braccio e del polso • Rispetto della diteggiatura

3 - Esecuzione e ascolto nella pratica individuale e collettiva

• Controllo dello stato emotivo per sostenere l'esecuzione• Ascolto critico-costruttivo degli aspetti tecnico-espressivi dell’esecuzione propria e altrui

4- Interpretazione ed elaborazione del materiale sonoro

• Lettura espressiva del testo musicale• Esercizi per lo sviluppo delle capacità creative

5 - Metodo di studio

• Individuazione dell’errore

• Ricerca di soluzioni operative • Atteggiamento verso le difficoltà

Materiale didattico

Tecnica Hanon Il pianista virtuoso

Studi K. Czerny Il mio primo maestro di pianoforte op. 599; Studi scelti (vol.I e II)

F. Heller Studi op. 45, 46, 47

J. Cramer 60 Studi

E. Pozzoli Studi di facile meccanismo

Polifonia J.S.Bach Quaderno di Anna Magdalena Bach, 23 Pezzi facili, Invenzioni a due voci, Invenzioni a 3 voci, Suites francesi, Suites inglesi

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

Sona-

te/Sonatine

AA.VV. Clementi e altri autori: 32 sonatine e composi-zioni diverse

W.A.Mozart Sonate, Variazioni

L.V.Beethoven

Sonate, Variazioni

F. J. Haydn Sonate

Autori vari R. Schumann Album per la gioventù op. 68, Albumblatter, Scene infantili, Papillon

F. Chopin Preludi, Mazurke, Notturni, Valzer, Polacche

F. Schubert Improvvisi

F. Mendels-sohn

Romanze senza parole

S. Prokofiev For children

B. Bartok For children, Microkosmos, Sonatina, Danze rumene

AA.VV. Brani per pianoforte a quattro mani (M. Ravel, C. Debussy, J. Brahms, W.A. Mozart, L.van Beethoven, G. Fauré, Ch. Norton)

E. Grieg Pezzi lirici op. 71

S. Rachma-ninoff

Preludi

Ch. Norton Microjazz vol. I - II - III

R.Vinciguerra

Preludi colorati

C. Debussy Il mio primo Debussy, Children’s corner, Prelu-di, Arabesque, Clair de lune

D. Kabalev-sky

op. 27, op.39

A. Kachatu-rian

Etude per Tala

Obiettivi minimi per gli alunni di Pianoforte 1 (in relazione al livello conseguito indipendentemente dalla

classe frequentata)

- Esegue le scale maggiori e minori per moto retto e contrario in 4 ottave.- Esegue gli arpeggi sugli accordi maggiori e minori.- Esegue studi inerenti particolari aspetti tecnici (scale, arpeggi, note ribattute, uguaglianza delle di-

ta, agilità,…) - Esegue brani polifonici con consapevolezza stilistica.

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

- Esegue brani pianistici di diverso genere e stile applicando nell’esecuzione i principali segni di fra-seggio e le indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche.

- Applica gli elementi principali della pedalizzazione, sia in battere che sincopata. - Realizza i segni di abbellimento. - Legge a prima vista linee melodiche e di accompagnamento. - Individua la struttura formale di un brano - Crea, con elementari giri armonici, accompagnamenti di melodie.

Obiettivi minimi per gli alunni di Pianoforte 2 (in relazione al livello conseguito indipendentemente dalla

classe frequentata)

- Esegue le scale maggiori e minori per moto retto e contrario in 2 o 4 ottave.- Esegue studi inerenti particolari aspetti tecnici (scale, arpeggi, note ribattute, uguaglianza delle di-

ta, agilità,…) - Esegue brani polifonici di difficoltà relativa al livello conseguito. - Esegue brani pianistici di diverso genere e stile adeguati alle capacità tecniche. - Applica gli elementi principali della pedalizzazione, sia in battere che sincopata. - Legge a prima vista semplici linee melodiche e di accompagnamento. - Individua la struttura formale di brani semplici. - Crea, con elementari giri armonici, accompagnamenti di semplici melodie e improvvisazioni su

tema dato.

Liceo Statale “Giustina Renier” Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16

1. Testi di adozione :

Tamburo : G. L. Stone - “Stick Control For The Snare Drummer”, D. Agostini - “Solfeggio

Ritmico”, M. Goldenberg - “Modern School for Snare Drum”, C. Wilcoxon - “ The all american

drummer - 150 rudimental solos”.

Batteria : D. Agostini - “Preparazione alle letture a prima vista”, “Méthode de Batterie” Vol.1, Vol.

2; G. Chaffee - “Tecnique” “Time Functioning Patterns” e “Sticking Patterns”, P. Erskine

“Essential Drum Fills”, T. Igoe - “Groove Essentials”, M. Houllif - “Studio Drum Set Duos”-

D. Weckl- “Ultimate play along Vol 1 “.

2. Programmi :

Batteria

-Acquisizione di una corretta postura in relazione allo strumento e di una corretta

impostazione degli arti. Conoscenza delle principali impugnature (Matched Grip e

Traditional Grip).

-Sviluppo della coordinazione di mani e piedi sullo strumento.

-Studio dello strumento in funzione d’accompagnamento. Ritmi e passaggi.

-Studio dello strumento in funzione solistica. Assoli e improvvisazione applicando le

tecniche studiate.

-Progressiva conoscenza dei principali stili attraverso l’ascolto, l’analisi della struttura e

l’esecuzione di brani di diverso genere con basi d’accompagnamento.

-Conoscenza della storia dello strumento e del suo funzionamento.

In allegato il programma svolto nel dettaglio.

Firma alunni Firma docente

_______________________ _______________________

_______________________

Docente Materia Classe

Andrea Dal Bianco Esecuzione e Interpretazione IAM

___________________________________________________________________________________________________________

Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250

TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

Liceo Statale “Giustina Renier”Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

___________________________________________________________________________________________________________

Via C. Marchesi, 71 - 32100 Belluno BL - C.F. 80003140250

TEL. 0437/940079 - Fax 0437/940080 - www.liceirenierbl.gov.it – e-mail: [email protected] - pec: [email protected]

1° STRUMENTO

Data Attività svolta Attività assegnata

03/12/2015 Riccardo Pavanati

10/12/2015 Riccardo Pavanati Ex 1-5 Stick Control con accenti; Open Roll, ExEndurance; Ex coordinazione, Ex Fat-back G. Chaffe.

17/12/2015 Marco Dal Zotto Solo N46-47, Rudimental Ritual, G.Chester New BreedSystem 1 Reading IIIB, IVA, Solo #3 Latham, DuettoChattin’ in Latin.

07/01/2016 Riccardo Pavanati I camp , Studio Flam M. Goldenberg pag 24, Excoordinazione con tom e fat back G. Chaffee

14/01/2016 Riccardo Pavanati I-II camp , Studio M. Goldenberg pag 25, Excoordinazione con tom e fat back G. Chaffee

21/01/2016 Riccardo Pavanati I-II-III camp , Solo 1 Wilcoxon , ex 19 fat back G.Chaffee, Igoe groove 1 fast

04/02/2016 Riccardo Pavanati Solo 3 Wilcoxon , ex 21 fat back G. Chaffee, Igoegroove 3 slow, Fills Erskine pag 31

11/02/2016 Riccardo Pavanati Solo 4 Wilcoxon , ex 22 fat back G. Chaffee, Igoegroove 3 slow, Fills Erskine pag 31

18/02/2016 Riccardo Pavanati Solo 5-6 Wilcoxon , ex 22 fat back G. Chaffee, Igoegroove 3 slow, Fills Erskine pag 31, Duetto Chattin’ inLatin

25/02/2016 Riccardo Paventai - Riunione ASL

03/03/2016 Riccardo Pavanati Studio Duetto Chattin’ in Latin

10/03/2016 Riccardo Pavanati Duetto Chattin’ in Latin

17/03/2016 Riccardo Pavanati Solo 7-8 Wilcoxon, Igoe groove 3 slow, Duetto Chattin’in Latin, Spiritual

31/03/2016 Gita scolastica

07/04/2016 Riccardo Pavanati Duetto Chattin’ in Latin

14/04/2016 Riccardo Pavanati Duetto Chattin’ in Latin

21/04/2016 Riccardo Pavanati Solo 9-10 Wilcoxon, Igoe groove 3 slow, Fills Erskinepag 26, Fat back con semicrome

28/04/2016 Riccardo Pavanati Solo 13-14 Wilcoxon, Igoe groove 3 slow, Fills Erskinepag 26, Fat back con semicrome, pag 9-11 StickingPatterns

05/05/2016 Riccardo Pavanati Solo 15-18 Wilcoxon, Igoe groove 4 slow, Fat back consemiminima e croma in levare, pag 9-11 StickingPatterns

12/05/2016 Prove generali

19/05/2016 Riccardo Pavanati C. Wilcoxon Solo 19-20, Fat Back Ex Chaffee, Stickingpag 13-15, brano Straight Eight

26/05/2016 Riccardo Pavanati - ASSENTE

MaMa DaDal l ZoZotttt

RiRi dodo P P atatii

RiRi dodo P P atatii

RiRiRiccardodo P Pavanatatii

Ri do P ati AS

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

CASTELLAZ DORIANA MATEMATICA 1ALM

1. Testo di adozione: “Matematica.azzurro – Algebra, Geometria, Statistica”- Vol. 1 Bergamini, Trifone, Barozzi - Ed. Zanichelli

2. PROGRAMMA DI MATEMATICA Algebra

• I numeri naturali; MCD e mcm. Proprietà delle potenze. Espressioni numeriche, con i numeri relativi. Espressioni con i numeri razionali.

• I monomi: definizioni. Monomi ridotti in forma normale e grado di un monomio. Monomi simili. Somma algebrica di monomi. Prodotto e divisione di monomi. Potenze di monomi. MCD e mcm di monomi.

• I polinomi: definizioni. Grado di un polinomio. Somma algebrica di monomi. Prodotto di un monomio per un polinomio e tra due polinomi. Prodotti notevoli: quadrato del binomio, cubo del binomio, quadrato del trinomio, prodotto (a-b)(a+b). Scomposizione di polinomi: metodo del raccoglimento totale, raccoglimento parziale; utilizzazione dei prodotti notevoli; trinomio particolare, Ruffini,.somma e differenza di cubi. • Frazioni algebriche; semplificazione; le operazioni. • Equazioni lineari. Equazioni numeriche intere. Equazioni determinate, indeterminate e

impossibili. Equazioni fratte. Insiemistica

• Definizioni e simbologia. Elementi di un insieme; sottoinsiemi propri ed impropri. Unione di insiemi. Intersezione di insiemi. Insiemi disgiunti. Differenza di insiemi. Prodotto cartesiano. Relazioni

• Relazioni: definizioni e rappresentazioni; proprietà; relazioni d’equivalenza. • Funzioni: definizioni e rappresentazioni. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni

espressione di proporzionalità diretta, inversa e quadratica. Statistica

• Introduzione alla statistica. Dati statistici. • Tabelle di frequenza. • Rappresentazione grafica dei dati. • Indici di posizione centrale: media aritmetica, media pesata, moda e mediana.

Geometria

• Introduzione alla geometria: la geometria del piano. • I triangoli. • Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi.

�� �

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente Materia Classe

Bortolotto Mauro, Dai Prà

Gianluca, Dal Bianco Andrea,

Gesiot Maria Grazia, Gesiot

Patrizia, Guadagnini Sergio,

Majoni Roberta, Pante Teresa

Laboratorio di Musica

d’Insieme

IAM

1. Programmi :

In allegato i programmi dei concerti svolti.

2. Altre attività Partecipazione alla realizzazione della favola musicale “Il Gatto con gli stivali”, in collaborazione con “Associazione Bellunese Amici della Banda”. Le attività dell'Ensemble di canto, sono state le seguenti: -Partecipazione alla Rassegna "Giovani musicisti in Concerto" a Limana -Partecipazione alla Rassegna Corale "Cantando con il cuore" al Teatro Comunale di Belluno

-Partecipazione al "Primo Concorso Nazionale Scuole in Musica" città di Verona, con relativa vincita Primo Premio Assoluto con punteggio 99/100

�� �

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

-

�� �

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

-Partecipazione alla Festa di Natale ed alla Festa di Fine Anno della Scuola dell'Infanzia di Mier -Partecipazione Concerto di Musica Sacra nella Basilica di Santa Maria e Donato di Murano Gli Ensemble di Violoncelli e Chitarre hanno partecipato alla Festa della Musica Attiva 2016 presso Villa Contarini a Piazzolla sul Brenta.

L’ensemble di violini ha partecipato alla manifestazione "Incontri sul Palcoscenico" dell'ESTA Italia c/o Conservatorio di musica A.Steffani di Castelfranco V.to in data 19/3/16.

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: LO CANTO GIULIANA MATERIA: ITALIANO Ore settimanali: 4CLASSE: I ALM A.S. 2015/2016

LA COMPETENZA LINGUISTICA:

• I SUONI DELLE PAROLE E I SEGNI GRAFICI:

- I fonemi e i grafemi - Significato e significante - La fonologia, l’ortografia, l’etimologia e la semantica - Vocali, dittongo, trittongo, iato - Le sillabe - Accento, elisione, troncamento

• LE PRINCIPALI REGOLE ORTOGRAFICHE

• IL VERBO

� Le caratteristiche generali del verbo � Il modo indicativo e i suoi tempi � Il modo congiuntivo e i suoi tempi � Il modo condizionale e i suoi tempi � Il modo imperativo e i suoi tempi � I modi indefiniti e i loro tempi � Le coniugazioni � I verbi sovrabbondanti e difettivi � I verbi transitivi e intransitivi � La forma attiva e passiva � La forma riflessiva e i verbi pronominali � I verbi impersonali � I verbi ausiliari � I verbi servili � I verbi fraseologici aspettuali e causativi

• LA SINTASSI

� La frase semplice e i suoi elementi � Il predicato verbale e il predicato nominale � Il soggetto � L’attributo � L’apposizione � Il complemento predicativo e i verbi copulativi

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

� I Complementi (oggetto, di termine, di specificazione, d’agente e di causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e di unione, di luogo, di tempo, di denominazione, di relazione o rapporto, di limitazione e di qualità).

NARRATIVA:

• La struttura del racconto

- Lo svolgimento della narrazione - L’intreccio e la fabula - Analessi e prolessi - Lo schema dei mutamenti - Le sequenze

• I personaggi

- Personaggi e tipi - Modalità e tecniche di presentazione - I tratti - “Staticità” e “dinamicità” dei personaggi - Il sistema dei personaggi

• Il tempo e lo spazio

- Le coordinate di tempo e di spazio - Il tempo della storia e il tempo del racconto - La durata e le sue forme - Il ritmo narrativo - Lo spazio: interno ed esterno - I luoghi delle storie: funzione scenografica e simbolica

• Autore, narratore, punto di vista

- L’autore e il narratore - I tipi di narratore - Il punto di vista o focalizzazione

• Scelte linguistiche e stilistiche

- Lo stile di un testo narrativo - Parole e pensieri dei personaggi - Le tecniche narrative - I registri - Paratassi e ipotassi

• Tema, messaggio, contesto

- Il tema - Scopo e messaggio - Il contesto

• Le figure retoriche

- I livelli di significato - Le funzionalità espressive delle figure retoriche - Le figure retoriche di significato - Le figure retoriche dell’ordine - Le figure retoriche del suono

• DALLA NOVELLA AL ROMANZO

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

� � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

� Le origini della narrativa breve � Raccontare nel Medioevo � La narrativa tra XV e XVII secolo � La nascita del romanzo moderno � Il romanzo “fantastico”

EPICA:

• LE CARATTERISTICHE DELL’EPICA CLASSICA

� Alle origini di un racconto epico � Gli elementi ricorrenti � I personaggi: dei ed eroi � La presentazione dei personaggi � Il tempo e lo spazio � I temi e i motivi � Lo stile � Le figure retoriche

• L’ILIADE

� Il mondo di Omero � Le caratteristiche dell’Iliade � La trama dell’Iliade

BRANI LETTI:

� Italo Calvino, Il palazzo delle scimmie

� Esopo, Il topo di città e il topo di campagna

� Anonimo, Le due signore

� E.A.Poe, Il cuore rivelatore

� E.A.Poe, Il barile di Amontillado

� F.M.Dostoevskij, Una disastrosa cena tra amici

� Oscar Wilde, Lord Henry corrompe Dorian Gray

� Oscar Wilde, Il volto del male

� Dino Buzzati, Il colombre

� Cesare Pavese, Il ritorno alle radici

� Elsa Morante, Con gli occhi di un bambino

Iliade:

� Il Proemio (Libro I) � Achille ed Agamennone (Libro I) � L’ultimo incontro di Ettore ed Andromaca (Libro VI)� Etttore ed Achille (Libro XXII)

Laboratorio di scrittura:

• IL TEMA - la progettazione, la stesura e la revisione

• IL COMMENTO

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

Programma svolto di laboratorio di musica d’insieme - PIANOFORTE anno scolastico

2015/16 classi I ALM

Docenti Patrizia Gesiot, Maria Grazia Gesiot

Lunedì - musica da camera

Marco Lotto, Eleonora Troi - pianoforte a quattro mani M. Ravel - Ma mère l’oye L. van Beethoven - Variazioni in do Maggiore

Marco Lotto, Eleonora Troi - duo sassofono e pianoforte A. Chailleux - Andante et Allegro

Aurora Da Rin, Marco Lotto - duo sassofono e pianoforte S. Szabo - Blues in Blue

Isabel Soppelsa, Antony Reolon - duo fisarmonica e pianoforte A. Piazzolla – Milonga en Re

Lunedì - orchestra

A. Piazzolla – Libertango (arr. M.G. Gesiot) pianoforte a quattro mani - Martino Cavallini, Marco Lotto tastiera – Michael Putton fisarmonica - Isabel Soppelsa

A. Piazzolla - Adios Nonino (arr. M.G. Gesiot) pianoforte - Aurora Da Rin tastiera - Michael Putton fisarmonica - Isabel Soppelsa

L. van Beethoven – Romanza op. 50 (arr. P. Gesiot) sassofono soprano – Marco Lotto marimba – Roberto Fontanella pianoforte a quattro mani - Martino Cavallini, Martina Vesentini tastiera – Francesca Miuzzi

J. S. Bach - Ave verum (per coro e archi) basso continuo - Eleonora Troi

J. S. Bach - Arioso (per archi) basso continuo - Marco Lotto

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

Martedì - musica da camera

Gioele Campo, Canal Patrick – pianoforte a quattro mani Somebody’s knoking at your door (arr. S.J. Kohler)

Melissa Fossen, Giovanni Di Capua – duo clarinetto pianoforte J.X. Lefèvre – Five Sonata for clarinette and piano (Allegro moderato, Adagio)

David Zanon, Demi Fant – duo sassofono pianoforte Guantanemera (arr. A. Cappellari)

Cloè Brandalise, Gioele Campo – duo clarinetto pianoforte C. Norton – Puppet Theatre

Cloè Brandalise, Patrick Canal – duo clarinetto pianoforte Ch. Norton – A Spiritual

Martedì - orchestra

C. Praticelli – Jazz 10 pianoforte – Giovanni Di Capua tastiera – Gioele Campo, Patrick Canal

R. Graf, R. Filz – Son Montuno pianoforte – Demi Fant tastiera - Gioele Campo

�������������� �������������

������������������ ����������������������������������

������������������ ��������� ������������������

• ���������� �������������� ���� ��� ������������������������������������� ������ ����

������������� ������������������ ��������������������� ���������������������

���������!������������"�#� �$#���#�"%& #" �$#���'�(�)���������"���� ���&�����%�%�#�*%�%���+��"�#�) �����"���� ���&�����%�%�,�-�%�����'��,���� ��.��/��0���#�" $#�"�1 ��,���� ��.��/���� �%��#�" $#"�1 �#�&�%��#�"%��#�& �2��,� /����$��&�%��#�&�%���2�!�

!"�#$%��&���������#���������#�1���1���� �3�%���$#�������1� �����$#�� ����1� /�%�� �������#���.����1#� &&�����1#���&�����1#� �3�/�������.��0#����&��/��1� ����&����

������������ �������4�5��6����� ����++�������1� "" ��& �#������&��������%�&� !�

��&��������� �%���������& �����!�

�����������))�����1� "" ��& �

���������#��!7��� �#�)!�*��&& �!��������������������� ����!�������$�- ���/���1��� ����+����"������������&���� ����& ��.�!�

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16

Docente Materia Classe

CASSETTA DELIO ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

FLAUTO TRAVERSO

I ALM

OBIETTIVI GENERALI Rendere propria un'impostazione di emissione corretta che tenga conto di diversi

parametri quali la respirazione, l'emissione, il sostegno del suono, la risonanza.

OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici realizzati nella classe prima sono stati l'acquisizione di

un'impostazione tecnica specifica: postura, esercizi propedeutici di respirazione, imboccatura, emissione e articolazione dei suoni.

Primi esercizi di tecnica e brani facili del repertorio flautistico.

CONOSCENZE E ABILITA’ Le competenze e le abilità conseguite sono state l'acquisizione e mantenimento di un

adeguato equilibrio psico-fisico (respirazione, rilassamento, postura, coordinamento) nell'approccio con lo strumento, esecuzione di studi di livello elementare.

OPERE DI RIFERIMENTO

Marcel Moyse: Les debutant flutiste G. Gariboldi: 58 studi L. Hugues: 20 studi op. 51 (I° grado) Galli: 30 esercizi Andersen: 26 piccoli capricci B. Marcello Sonate per flauto e basso continuo G.F. Haendel Sonate per flauto

W.A. Mozart Sonatine Brani su indicazione del docente

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��

%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"����������������������� ����)�����*����������������������������+��*��

���������������������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

Alessandro Muscatello clarinetto 1°ALM

Programmati svolti

Jean Xavier Lefevre volume II: scale e arpeggi in La b maggiore e Fa minore Consolidamento delle scale e arpeggi da 0 a 3 alterazioni. Reginald Kell: 17 Studi sullo staccato N.1 Allegretto e N,2 Allegro Paul Jean Jean Vademecum del clarinettista Paul Jean Jean 20 studi progressivi e melodici per clarinetto:N2 più presto possibile e N.15 non troppo lento. Jaques Lancelot esercizi di meccanismo Jaques Lancelot 25 studi facili Verrust 24 studi melodici Jean Xavier Lefevre Sonata n.1 per clarinetto e pianoforte. Jean Xavier Lefevre Sonata n.2 per clarinetto e pianoforte. Max Laurischkus Otto piccoli pezzi per clarinetto e pianoforte Howard Ferguson Quattro pezzi brevi Rudolf Mauz Duo Schatzkiste J.S.Bach Invenzioni a due voci (duetti) Bernard Crusell duetti per clarinetti Francois Devienne 6 duetti

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Docente Materia Classe

Guadagnini Sergio Chitarra 1ALM

1. Testi di adozione:

Ho utilizzato i seguenti metodi, spartiti di autori tra i più rappresentativi della letteratura chitarristica:

Per chitarra sola:

M.Gangi 1°volume tecnica delle due mani R.Chiesa le scale e la tecnica fondamentale della chitarra M.Giuliani opera 1 120 arpeggi per la mano destra M.Carcassi 1°volume opera 6°, 25 studi melodici progressivi M.Giuliani studi dalle opere 30 e 51, 111 F.Sor studi e brani dalle opere 31, 35, 60 F.Sor 20 studi Sor Segovia (primi dieci) R.Johnson allemande M.Gangi volume 3° studi per chitarra De Murcia preludio in mi minore L.Brouwer Un dia de Noviembre F.Kleynjans Pour Delphine Sagreras studi dal 1° metodo Studi polifonici di C.Antitomaso M.Giuliani Grande Ouverture

Per la musica d’insieme:

S.Rak rumba per ensemble di chitarra J.Sparks Irish Folk Medley per ensemble di chitarra M.Praetorius Four French Dances: Courante, Ballet 1, Ballet 2, per ensemble chitarra

2. Programmi:

unità didattiche contenuti specifici strumenti periodo

1 Sviluppo della tecnica strumentale

_ Uso corretto della mano destra, articolazione e uso corretto dell’attacco alla corda con l’unghia; arpeggi di M.Giuliani op 1

Spartiti ed esercizi scritti al momento dall’insegn

Intero anno scolastico

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

per la mano destra; _ Articolazione delle dita mano sinistra attraverso esercizi specifici di estensione verticale ed orizzontale; scale maggiori e minori nelle tonalità più agevoli di due ottave e nella massima estensione; scale per 3°6°8°10°nelle tonalità più agevoli con velocità moderata; corretto utilizzo del tocco pizzicato ed appoggiato nel contesto musicale; conoscenza ed uso delle legature sia ascendenti che discendenti.

ante specifici per l’alunno

2 Conoscenza della letteratura chitarristica

Conoscenza ed interpretazione di brani delle varie epoche anche di stili e generi diversi. Particolare attenzione alla letteratura e alla didattica del periodo classico Italiano e Spagnolo, del 900 europeo e delle composizioni di musiche contemporanee.

Spartiti, metodo di didattica, ascolto di brani da eseguire.

intero anno scolastico

3 Analisi ed interpretazione del testo

Conoscenza degli elementi di armonia ed estetica musicale; analisi del testo sotto il profilo della tonalità, dell’armonia, delle modulazioni, delle cadenze. Conoscenza della simbologia scritta sul pentagramma con osservazioni critiche da parte dell’allievo.

Testo di armonia, appunti dettati dall’insegnante.

Intero anno scolastico

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

Altre attività:

Nel corso del 1°e 2° pentamestre è stata svolta nell’ambito del laboratorio attività di musica d’insieme con alunni della 2°, 3° e 4°musicale. Brani svolti: S.Rak rumba; J.Sparks Irish Folk Medley; M.Praetorius Four French Dances tutti per ensemble di chitarra. Nel secondo periodo scolastico da gennaio ad aprile attività laboratoriali di musica d’insieme in preparazione del concerto finale del Liceo musicale Renier. Inoltre sono state svolte lezioni di musica Collettiva strumentale in piccoli gruppi. Gli alunni Hanno partecipato con altri alunni della 2 e 3 musicale, in piccoli gruppi, di musica collettiva di tipo cooperatvo e collaborativo, volto allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità concernenti lo strumento chitarra sotto l’aspetto dell’imitazione, dell’armonizzazione, dell’improvvisazione. Ha sviluppato, inoltre capacità di ascolto, rispetto delle regole e nell’ambito sociale-cooperativo sempre in un clima sereno di collaborazione. Quest’ultima attività è stata molto apprezzata dagli alunni nella speranza di poterla continuare ed approfondire nel prossimo anno scolastico. Hanno, infine, partecipato alla rassegna “Festa della musica attiva” con l’ensemble di chitarra tenuta presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, dove sono stati premiati per l’insieme strumentale e la qualità ritmica.

4 Acquisizione dell’espressione artistica

_controllo della produzione sonora e della qualità del suono, della dinamica dei segni agogici; _controllo del fraseggio; _controllo del contesto melodico ed armonico; _ascolto e verifica del suono prodotto con successiva modifica della qualità e della timbrica.

Intero anno scolastico

5 Acquisizione e controllo dello stato emotivo durante le esecuzioni sia durante la lezione che pubbliche

Analisi delle reazioni emotive che scaturiscono durante una esecuzione anche in pubblico e delle conseguenze sulla qualità dell’esecuzione stessa. Preparazione per esecuzione pubblica con prove e registrazioni.

Strumenti di registrazione

Intero anno scolastico

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

Anno Scolastico INSEGNANTE CLASSE MATERIA 2015/16 Mauro Bortolotto 1 ALM chitarra

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI

I due alunni della classe 1 di chitarra (2 strumento) A e B hanno espletato un percorso

decisamente positivo e di maturazione nelle varie attività musicali strumentali proposte nel corso

dell’anno scolastico, malgrado le lezioni siano iniziate a dicembre ed entrambi non avessero mai

suonato lo strumento.

In termini di conoscenze: hanno arricchito la propria preparazione individuale, acquisendo una

solida, anche se basilare, cultura specifica strumentale riguardo alla letteratura chitarristica sia

solistica che d’insieme, acquisendo un’impostazione corretta e una capacità esecutiva e

interpretativa decisamente soddisfacenti, anche riguardo al genere moderno, seguendo quello che

era stato da loro richiesto.

In termini di competenze: gli allievi hanno sviluppato la capacità di esecuzione strumentale che

consente l’espressione artistica, sia nel contesto solista che in duo. Sanno esprimersi con lo

strumento in modo personale, espressivo ed autonomo, in vari ambiti. Sanno improvvisare

melodicamente su semplici strutture tonali, o creare estemporaneamente ritmiche adeguate. Sono

in grado di apprendere mediante l’utilizzo di tecniche didattiche diverse, basate anche

sull’oralità, l’imitazione e di tipo audiotattile.

In termini di capacità: i punti elencati nella programmazione sono stati affrontati ed approfonditi

come di seguito:

Lettura ed analisi dello spartito: per entrambi il percorso è stato molto positivo

Apprendimento strumentale: tutti i punti sono stati trattati in maniera approfondita; si è cercato,

anche valutando che si tratta del secondo strumento, di assecondare i desideri e gli interessi

musicali espressi dagli alunni, in modo da rendere il suo apprendimento più rapido e gratificante

possibile, per promuovere, mediante la loro soddisfazione, una più profonda consapevolezza e

autonomia nello studio.

Espressione artistica: gli allievi hanno affinato la qualità del suono prodotto, anche attraverso la

conoscenza della dinamica e dei segni agogici scritti sulla partitura. Inoltre

sanno esprimersi autonomamente attraverso un consapevole utilizzo del fraseggio musicale,

improvvisando con scale maggiori e pentatoniche e controllano il suono prodotto attraverso un

attento ascolto della produzione.

�������������� ������������������������������� �����������������������������������

� � � �

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������� ����� �����!��"�����#��$��%� ����#��&'#���'����!(��#��&'#��"�����)))�����������*���+����,�����-�*.������/������������������.��-��*.������/.�����������������

Sviluppo della tecnica chitarristica:

R.Chiesa: le scale nella massima estensione maggiori R.Chiesa: studi Conoscenza ed utilizzo delle principali posizioni degli accordi, anche con il barrè Capacità di creare ed utilizzare adeguatamente ritmiche con l’utilizzo del plettro (anche complesse) e con le dita (arpeggi) Capacità di cantare brani musicali accompagnandosi con lo strumento Capacità di improvvisazione consapevole ritmica e melodica

Letteratura chitarristica svolta:

R. Chiesa: G. Gradus J.Sagreras: le prime lezioni di chitarra M.Linnemann: studi Guitar Moment: Volume 1 Thorlaksson Alcuni compositori di musica pop: (Lennon, Pezzali, Bennato)