- Fra Me E Te (Comunicazione Non Verbale, La Prossemica).pdf

11
26 - Comunicazione non verbale

Transcript of - Fra Me E Te (Comunicazione Non Verbale, La Prossemica).pdf

  • 26 - Comunicazione non verbale

  • Prossemica - 27

    Messaggidallo spaziopersonale

    Fra le tantecose cheparlano dinoi c' anche ilmodo in cui cicollochiamo nellospazio e regolia-mo le nostredistanze rispettoagli altri e al-l'ambiente. Que-ste distanze nonhanno solo lafunzione di pileggerci, ma cipermettonoanche di comuni-care. Il nostrospazio personale

    rivela infatti lanostra posizionesociale, il nostrosesso, la nostrapersonalit, iltipo di relazioneche stiamo in-trattenendo odesideriamorntraffenere, ilnostro grado disoddisfazione,insoddisfazione,disagio...

    MarcoCosta 1Pio E. "Ricci Bitti

  • 28 - Comunicazione non verbale

    DLA PROSSEMICA

    Ial punto di vista fisico i nostri confini sonodefiniti dalla pelle, o tutt'al pi dai vestiti.Non cos dal punto di vista psicologico. Inquesto caso essi vanno al di l sia della pelle

    che dei vestiti e formano una sorta di "bolla" che cicirconda e ci segue continuamente, regolando silen-ziosamente i nostri rapporti con gli altri. Come ti-picamente avviene in qualsiasi comportamento nonverbale, nella grande maggioranza dei casi noi nonscegliamo consapevolmente a che distanza stare daglialtri, o in che punto metterci in un gruppo. Tuttoavviene in modo inconsapevole, spontaneo, veloce efluido. Ci nonostante, nelle relazioni di tutti i gior-ni le distanze che stabiliamo sono un preciso indicedella nostra situazione sociale, del nostro sesso, deltipo di rapporto che stiamo intrattenendo, del no-stro disagio o della nostra soddisfazione, ecc.

    La prossemica quel-la branca della psicolo-gia che studia i compor-tamenti spaziali, ovveroil modo in cui ci collo-chiamo nello spazio eregoliamo le nostre di-stanze rispetto agli altrie all'ambiente. Il primostudioso a fare ricercheestensive in questo am-bito stato l'antropolo-go E.T. Hall il quale, altermine della secondaguerra mondiale, venneincaricato di studiarecome riawicinare le cul-ture "nemiche" tedescae giapponese a quelladegli Stati Uniti, cos chela successiva coopera-zione per la ricostruzio-ne procedesse con mag-giore collaborazione esenza incomprensioni. Lastoria, del resto, si ripe-te: terminato il conflittoin Iraq, gli Stati Unitihanno dovuto affronta-re un problema analogo,quello di farsi accettareda una cultura, quellaarabo-musulmana, che molto diversa dalla cul-tura americana, anche intermini di prossemica.

    O

    Figura 1 Nelle triadi di amici formate da duefemmine e un maschio quest'ultimo tende a sottoli-neare la sua diversit di sesso in tre modi: si posi-ziona a un lato e non al centro, mantiene distanzemaggiori rispetto a quelle tenute dalle due ragazzee, se pu, si posiziona non allineato, ma ad angolo.

    Figura 2 In una triade composta da due maschiuna femmina, la femmina che tende ad esserelasciata al centro, mentre i maschi preferisconoposizionarsi ai suoi lati.

    UN PRATO E TRE AMICI

    sservate la Figura 1, facendo attenzione al-I l'organizzazione spaziale della triade di amiciformata da due ragazze e un ragazzo. Secon-do i risultati dei nostri studi, quello che av-

    viene comunemente in questi casi che il ragazzosi siede a lato delle due ragazze, alla loro destra o si-nistra, e non al centro. In questo modo sottolinea ilfatto che un maschio. Se si mettesse in mezzo allefemmine si assimilerebbe maggiormente a loro e neandrebbe un po' della sua mascolinit. Se guardateattentamente, poi, vedete che questa distinzione sottolineata in altri due modi: il ragazzo mantienecon le ragazze una distanza maggiore rispetto a quel-la che tengono le ragazze fra di loro, che siedonomolto vicine l'una all'altra. Inoltre, mentre le ragaz-ze sottolineano la loro similarit allineandosi, il ra-gazzo non seduto esattamente di fianco, ma con un

    angolo di circa 45 gradi.Tutti questi elementipermettono di scom-porre questa triade indue distinte componen-ti, il gruppo delle due ra-gazze e il ragazzo.

    Confrontate ora que-sto gruppo con quello diFigura 2, che rappresen-ta una triade di amicicomposta da due ragaz-zi e una ragazza. In que-sti casi abbiamo osserva-to che la disposizionepi frequente quella incui la ragazza si collocaal centro e i ragazzi le sipongono a sinistra e adestra. Le distanze ri-mangono abbastanza alterispetto a quelle adotta-te da gruppi formati dasole femmine, che ten-dono a stare pi vicinefra loro. Inoltre, se l'am-biente lo consente, comein questo caso in cui ilgruppo seduto in unprato, anche gli angolisono indicativi del tipodi rapporto. Amici stret-ti tendono a sedersi unodi fianco all'altro, comeil ragazzo di sinistra e laragazza, mentre amici

  • Prossemica 29

    che hanno una minore confidenza tendono a seder-si ad angolo, come la ragazza e il ragazzo di destra.

    DISTANZA E ATTRAZIONE

    Possiamo dire che, in generale, le distanze si ac-corciano fra persone che presentano delle so-miglianze per aspetti anche molto diversi. Peresempio, le distanze che si stabiliscono fra in-dividui di et simile sono minori di quelle che si sta-biliscono fra individui di et diverse. Lo stesso av-viene fra persone che hanno il medesimo status so-ciale, economico, culturale, ecc. Un discorso a parte,per, merita il livello di attrazione reciproca.

    Se fra una femmina e un maschio che interagi-scono c' una reciproca attrazione, di solito fra i duesi verifica anche un progressivo avvicinamento. Inalcune ricerche si vo-luto vedere se questo siadovuto prevalentemen-te alla femmina, al ma-schio, oppure ad en-trambi. Questi studi sug-geriscono che in casi delgenere la riduzione delladistanza da attribuiread una strategia di avvi-cinamento messa in attopr inc ipa lmente dallafemmina.

    In coppie di amicidello stesso sesso si regi-stra un altro fenomenointeressante. Mentrenelle femmine la vici-nanza proporzionale algrado di attrazione reci-proca, ovvero pi ci sipiace, pi si sta vicine,nel caso dei maschi ilgrado di amicizia non losi pu misurare con ladistanza. Essi infatti in-teragiscono a distanzemaggiori rispetto allefemmine (Figura 3d) enon scendono mai al disotto di una certa soglia,come invece fanno que-ste ultime (Figura 3b).Allo stesso modo, men-tre possibile e consi-derato del tutto norma-le vedere delle amiche

    che si tengono per mano o a braccetto mentre cam-minano per strada, due maschi che si comportasse-ro in questa maniera verrebbero immediatamentetacciati di omosessualit. In coppie miste la distanza un buon indice della "profondit" della relazione.Maggiore il grado d'intimit raggiunto, minorisono le distanze mantenute.

    Se, come osservatori, vediamo due persone cheinteragiscono ad una distanza ridotta, cosa ne dedu-ciamo? Le ricerche evidenziano che le distanze piravvicinate funzionano, nei confronti di chi le vede,da indicatori di attrazione reciproca. Se, in altre pa-role, mostriamo a degli osservatori delle foto sia dipersone che interagiscono ad una distanza di circaun metro, sia di persone che interagiscono ad unadistanza di circa tre metri, questi osservatori tendo-no a ritenere che la relazione delle prime sia pistretta di quella delle seconde.

    Figura 3 (a,b) - IIconfronto fra i duegruppi di amici ci sveladifferenze importantifra maschi e femmine.Nella foto a si punotare che i ragazzimantengono distanzemaggiori fra di lororispetto alle ragazzedella foto 6. I maschi,inoltre, esibiscono deicomportamenti di"chiusura" e "protezio-ne". Tre su quattrotengono infatti le maniin tasca ed uno tiene lebraccia incrociate. Nelcaso delle ragazze vi maggiore apertura alcontatto sociale, comeevidenzia il fatto che lemani vengono tenutelibere. Risulta eviden-te, inoltre, che ilgruppo formato dadue coppie di amiche,che stanno a strettocontatto fra di loro.Questa stessa vicinanzasarebbe valutatainappropriata nel casodi ragazzi.

  • 30 Comunicazione non verbale

    Volete un sistema affidabile per misurare l'affiata-mento in una coppia di coniugi? Secondo i risulta-ti della ricerca di Grane, Russell e Griffin (1983), ladistanza con cui la coppia sta seduta nella propriacasa e la sistemazione dei posti intorno al tavolo dicucina costituiscono ottimi "termometri" dell'anda-mento della relazione. In coniugi prossimi al divor-zio le distanze aumentano e pi si mantengono ele-vate nel corso del tempo, minori saranno le possibi-lit di riconciliazione. Anche la distanza che tengo-no i figli nei confronti dei genitori un'altra "car-tina di tornasole" che ci pu indicare se i rapportisono sereni o turbolenti.

    LA REGOLAZIONE DELLA DISTANZA

    Le distanze personali tendono ad aumentare infunzione dell'et, a partire dai cinque annicirca. Al di sotto di questa soglia temporale,infatti, non individuabile un vero e propriospazio personale. Bambini, maschi e femmine, chegiocano insieme possono stare anche a stretto con-tatto fra loro senza per questo sentirsi a disagio. Anchegli adulti, se sono avvicinati da un bambino, non per-cepiscono questo avvicinamento come un'invasio-ne del proprio spazio personale e lo lasciano fare. a partire dai sei anni circa che cominciano a stabi-

    lirsi anche nei bambini delle distanze personali, chetuttavia sono minori rispetto a quelle degli adulti.

    Un momento cruciale poi segnato dal raggiun-gimento della maturit sessuale. A questo punto, peri maschi in particolare, le distanze aumentano, sia nelsenso che nei rapporti con gli altri tendono a tener-si a maggiore distanza, sia nel senso che gli adulti,nei loro confronti, non tollerano pi invasioni delproprio spazio personale.

    Non tutti, comunque, manteniamo le stesse di-stanze a parit d'et e di sesso. Le ricerche hanno di-mostrato che anche i fattori di personalit giocanoun ruolo importante. Individui ansiosi o introversi,ad esempio, mantengono distanze personali maggioririspetto ad individui non ansiosi od estroversi. Co-loro che hanno un'alta autostima, ovvero che cre-dono in se stessi e nelle loro capacit, tendono a rap-portarsi con gli altri a minore distanza rispetto a per-sone che hanno una bassa autostima.

    Anche alcune condizioni esterne possono influi-re. Coloro che lavorano in uno stato di relativo iso-lamento, per esempio ad un terminale, richiedonopi spazio personale, anche al di fuori del luogo dilavoro, rispetto a coloro che usualmente lavorano astretto contatto con altri.

    Un altro ambito nel quale la regolazione dello spa-zio assume particolare rilievo sicuramente quellomilitare. Si visto, ad esempio, che maggiore la dif-

    Classificazione delle distanze personaliCosa determina l'entit dello spazio che manteniamo fra noi e gli altri? La distanza deve svolgere due fun-zioni: da un lato deve proteggerci dagli altri e dall'altro deve permetterci di comunicare. E stato per primol'antropologo Edward T. Hall ad introdurre una classificazione degli spazi personali, tuttora valida, che pre-vede quattro zone: intima, personale, sociale e pubblica.

    Tipo di zona Relazioni appropriate

    Intima Contatti intimi (fare l'amore,(O - 45 cm) confortare, accarezzare) e

    contatti praticati in sport come lalotta o il pugilato.

    Personale Contatti fra amici e interazioni(45 120 cm) quotidiane con persone che si

    conoscono.

    Sociale Contatti impersonali, con perso-(1.2 3.5 m) ne che non si conoscono o per

    affari.

    Pubblica Contatti formali fra un individuo(pi di 3.5 m) (ad esempio un attore o un

    politico) e il pubblico.

    Qualit sensorialiL'odore e il calore sono gli input sensoriali domi-nanti. Il modo primario di comunicare passa dallevocalizzazioni al toccarsi.

    Minore importanza per odore e calore rispetto alladistanza intima. La vista diventa il canale sensoria-le dominante. La comunicazione avviene prevalen-temente in modo verbale e non con il tatto.

    Odore e calore sono input minimi. Le informazionidate dai canali visivi sono meno dettagliate rispettoalla distanza personale. Le comunicazioni avvengo-no vocalmente ad un normale livello di voce. Non possibile toccarsi.

    Odore e calore assenti. L'input visivo non detta-gliato. Comportamenti non verbali esagerati permigliorare e integrare la comunicazione verbale.

  • Prossemica - 31

    L^ instaurarsi di' una relazioneaffettiva si puleggere intermini di un progressi-vo avvicinamento esuperamento delleresistenze e della pauradi "invadere" lo spaziopersonale altrui, come messo in luce dallasequenza riportata inFigura 4.

    Nella foto a illustra-to il fatto che quandodue persone sconosciu-te si incontrano spessoposizionano le lorogambe in modo diver-gente. La ragazza,tuttavia, mostra il suointeresse per il ragazzoseduto accanto attra-verso lo sguardo. Lapaura reciproca delcontatto anche segna-

    Manovre di avvicinamentolata dalla posizionedelle braccia erette a"barriera".

    Se il rapporto "evol-ve" e c' interessereciproco (foto o) allorala coppia si avvicina, laposizione delle gambeda divergente diventaconvergente, con ilragazzo che, in partico-lare, volge il suo corpoverso la ragazza. Ilcontatto oculare divie-ne reciproco. Labarriera delle bracciacade, anche se emergeun chiaro segnale diprotezione della ragaz-za che tiene le gambeben unite mentre ilragazzo mostra il suointeresse ed aperturatenendole divaricate.

    In una successiva fase(foto e) la coppia si

    avvicina ulteriormente,stabilendo infine uncontatto corporeo conuna parte periferica delcorpo, in questo caso leginocchia. Da notare ilfatto che la ragazza haabbandonato la posizio-ne di chiusura, divari-cando le gambe e lemani. Lo sguardodiretto della ragazza un forte indice d'inte-resse. Ma c' un'ultimaresistenza da vincere: ilbusto della ragazza leggermente inclinato asinistra, in direzioneopposta al ragazzo.

    Nella foto d si rag-giunge finalmente ladistanza intima. Ilcontatto ora interessaanche parti menoperiferiche, come lebraccia e, per poco,

    anche la testa. Ilragazzo in questa fasecinge il busto dellaragazza e i corpi sonoperfettamente conver-genti. Pi che la vista,a questo punto contanole sensazioni tattili, ilcalore del corpo e lesensazioni olfattive.Guardarsi direttamentenegli occhi a cos brevedistanza implica unrapporto molto intimoe, quando si arriva albacio, la distanza cosravvicinata che il visodell'altra persona non pi nemmeno a fuoco.Del resto, quando ci siaccarezza e si astretto contatto corpo-reo, risulta spessoistintivo chiudere gliocchi per il piaceresensoriale.

    Figura 4 (a,b,c,d) Alcune fasi della manovra di avvicinamento.

    ferenza in grado fra i militari che interagiscono, mag-giore risulta la distanza che mantengono fra di loro.L'importanza della distanza, d'altra parte, anche sot-tolineata nei regolamenti militari, che prevedono intre passi la distanza appropriata per le comunicazio-ni fra militari e la pratica del saluto.

    DIVERSIT E DISTANZIAMELO

    Nell'incontro con la diversit le distanze au-mentano. Questo fenomeno riveste notevo-le importanza psicologica per i problemi chesi instaurano nelle interazioni con personeche presentano handicap fisici, malattie dermatolo-giche e contagiose, disturbi mentali. Ad esempio,anche se si sa che il contatto fisico con persone am-malate di AIDS non induce di per s il contagio, chi

    al corrente della malattia dell'altro tende ad inte-ragire a maggiore distanza. Il malato, percependoquesta maggior freddezza, tende a soffrirne psicolo-gicamente.

    Un altro fenomeno interessante poi che in sog-getti che soffrono di una patologia psichiatrica le di-stanze interpersonali sono di gran lunga maggioririspetto a soggetti normali. Uno schizofrenico, adesempio, pu sentirsi molto a disagio se viene avvi-cinato da un estraneo ad una distanza che sarebberitenuta normale fra persone senza patologie psi-chiatriche. Inoltre un eccessivo avvicinamento, un'in-vasione dello spazio personale, in questi soggetti putradursi in una vera e propria crisi.

    Altri esempi di categorie che mantengono unmaggiore spazio personale nelle interazioni socialisono quelli che hanno problemi di udito (i non ve-denti, viceversa, mantengono distanze come i ve-

  • 32 - Comunicazione non verbale

    La precedenza " ~n aspetto della

    prossemica sucui sono attual-

    ^^ X mente in corsoricerche presso ilDipartimento di Psico-logia dell'Universit diBologna quello cheriguarda la disposizionespaziale di gruppi diindividui che cammina-no. Nel caso pi sempli-ce in cui si prende inesame una coppia siassiste infatti ad unfenomeno interessante.Con l'unica eccezionedi una coppia di inna-morati, che tendono a

    camminare perfetta-mente allineati senzache nessuno dei duepreceda l'altro (Figura5fe), anche perchspesso si "vincolano"tenendosi per mano ocingendosi con lebraccia, in tutti gli altricasi di coppie di amicidello stesso sesso o disesso diverso si stabili-sce un "ordine diprecedenza" per cui uncomponente dellacoppia precede ed unosegue (Figura 5a).

    In certi rapportiformali e di lavoro pu

    accadere che unopreceda del tutto el'altro segua, manormalmente c' uncerto affiancamento e10 scostamento soloparziale.

    Se si prende ungruppo pi numeroso,come quello rappresen-tato in Figura 6, allora11 fenomeno diventaancora pi evidente.Non si cammina tuttiallineati, ma tipicamen-te alcuni precedono, lamaggioranza si disponeal centro e alcunirimangono indietro.

    Ci che emerge dainostri studi chequesta disposizionerappresenta un vero eproprio "sociogramma"che lascia trasparire laqualit dei legamisociali all'interno delgruppo.

    In sostanza, coloroche precedono o stannoper ultimi sono glielementi pi periferici,solitari, introversi eviceversa al centrotroviamo solitamente illeader e coloro chehanno i legami piforti.

    Figura 5 () Quando si cammina insieme adun'altra persona si instaura un "ordine di prece-denza" per cui un membro della coppia sta legger-mente davanti all'altro. Nella foto a, ad esempio,un ragazzo precede l'altro. Nelle coppie di innamo-rati, viceversa, come rappresentato nella foto 6, imembri conservano, mentre camminano, unallineamento quasi perfetto.

    Figura 6 In un gruppo numeroso l'ordine diprecedenza ancora pi vistoso e i membri sidispongono formando un vero e proprio "socio-gramma", per cui gli individui che stanno davanti equelli che stanno dietro sono i pi introversi esolitari. Viceversa, quelli che stanno al centro sonoi pi attivi, estroversi e accomunati fra loro da unlegame pi forte.

    denti), gli alcolizzati, coloro che si drogano. Anchela gravidanza sembra essere un "handicap" dal puntodi vista dello spazio personale. Le persone, cio, quan-do parlano ad una donna in gravidanza, mantengo-no distanze maggiori rispetto a quando parlano conuna donna non in gravidanza.

    N possiamo dimenticare le diversit culturali. Ri-cordiamo che in culture ad alto "contatto" sensoria-le, come in quelle mediterranee, arabe e ispaniche,gli individui tendono ad utilizzare maggiormente

    modalit sensoriali come l'olfatto e il tatto. Gli in-dividui appartenenti a queste culture fanno un pilargo uso di profumi personali e nelle interazionitendono a toccarsi con maggiore frequenza rispettoa persone appartenenti a culture a moderato "con-tatto", come quelle del Nord Europa o quella statu-nitense. Lo spazio personale, inoltre, in queste ulti-me culture tende ad essere maggiore rispetto alleprime. Nelle popolazioni mediterranee, arabe ed ispa-niche, gli individui tendono ad interagire pi vicini

  • Prossemica 33

    tra di loro. La ben nota conseguenza che quandonoi ci rechiamo presso popoli del Nord Europa onegli Stati Uniti tendiamo ad attribuire loro fred-dezza ed ostilit.Viceversa, quando individui di po-polazioni nordiche o statunitensi arrivano nella no-stra cultura tendono a sentirsi a disagio per l'ecces-siva vicinanza con cui le altre persone si avvicinanonelle interazioni quotidiane.

    interessante notare che nelle culture ad alto"contatto" le regole religiose a volte enfatizzano laseparazione dei sessi, per cui risulta inappropriatoper un uomo o una donna girare a stretto contattocon il o la partner. Donne e uomini vengono spin-ti a comunicare fra di loro e le interazioni fra sessidiversi in pubblico sono in sostanza scoraggiate. Inqueste culture, malgrado la propensione a contattistretti, le distanze fra maschi e femmine sono mag-giori rispetto a quelle adottate nelle interazioni framembri dello stesso sesso.

    L'INVASIONEDELLO SPAZIO PERSONALE

    Se ci si avvicina in modo inappropriato alle per-sone, queste percepiscono un'invasione del lorospazio personale che spesso si traduce in un vis-suto di stress, d'irritazione o d'inimicizia. come se fossero messe sotto pressione. In un celebreesperimento di Felipe e Sommer condotto negli anniSessanta, un collaboratore dello sperimentatore cer-cava, in un parco, panchine occupate da una sola per-sona e si poneva a sedere al loro fianco a circa 15centimetri di distanza. Ci non appropriato, per-ch quando ci sediamo in una panchina gi occu-pata sappiamo di doverci sistemare il pi lontano pos-sibile da chi vi gi seduto. Risultato: dopo un mi-nuto dall'invasione, il 20% dei soggetti aveva lascia-to la panchina per il disagio, mentre dopo 20 minu-ti se ne era andato il 65%, contro il 35%> in una si-tuazione di controllo, in cui nessuno si sedeva ac-canto. Questo studio dimostra chiaramente che unarisposta frequente all'"invasione" dello spazio per-sonale quella di "fuggire".

    In una ricerca successiva, il solito collaboratore siavvicinava a coloro che attraversavano la strada incorrispondenza di un passaggio pedonale. Si osser-v chiaramente che i soggetti, sia maschi che fem-mine, attraversavano la strada sempre pi veloce-mente via via che la distanza fra loro e il collabora-tore diveniva minore.

    In uno studio decisamente originale, Middlemist,Knowles e Matter hanno cercato di verificare se l'in-vasione dello spazio personale porta ad un'attiva-zione di tipo fisiologico percepibile come stressan-

    te. Il luogo dell'esperimento era un bagno pubblicomaschile, ed in particolare tre orinatoi di quelli ver-ticali. Attraverso una telecamera nascosta i soggettivenivano filmati. Le variabili studiate erano la dura-ta della minzione e la sua latenza, ovvero l'interval-lo che intercorreva fra l'assunzione della posizionee l'inizio della fuoriuscita di urina. Quando un uomoentrava nel bagno pubblico e si dirigeva verso unorinatoio un collaboratore dello sperimentatore en-trava subito dopo e si poneva nell'orinatoio imme-diatamente accanto, oppure in uno pi laterale, inmodo da lasciare nel mezzo un orinatoio libero. Poifingeva di urinare. L'esperimento prevedeva ancheuna condizione di controllo, in cui nessun collabo-ratore entrava e chi era nel bagno pubblico venivalasciato solo.

    I risultati confermarono l'assunto che l'invasionedello spazio personale, in questo particolare conte-sto, risultava decisamente stressante. Quando il sog-getto era lasciato solo la latenza di minzione era disoli 4 secondi e la sua durata di circa 26 secondi.Quando entrava un'altra persona e lasciava lo spaziodi un orinatoio libero allora il soggetto cominciavaad urinare con un leggero ritardo (la latenza au-mentava a 6 secondi) e durava per un intervallo mi-nore (24 secondi). Se tuttavia la seconda persona simetteva nell'orinatoio accanto a quello occupato dalsoggetto, e quindi si aveva una palese invasione dellospazio personale, allora passavano in media ben 9 se-condi prima che il primo soggetto cominciasse adurinare. La minzione, inoltre, si riduceva complessi-vamente a 17 secondi.

    Questo stress pu portare anche a dei cali del ren-dimento, soprattutto quando dobbiamo svolgere deicompiti complessi e impegnativi. Classico l'esem-pio dello studente che, durante un compito in clas-se, se l'insegnante si avvicina molto al suo banco siblocca e diventa incapace di proseguire. In campolavorativo, ad esempio, una cassiera pu svolgere ilsuo lavoro malgrado sia continuamente avvicinatada altre persone perch questo abbastanza ripeti-tivo e semplice, mentre un lavoratore che deve scri-vere un rapporto, o fare un progetto, riesce solo inun ambiente in cui lasciato solo e il cui spazio per-sonale non venga continuamente invaso dalla vista edal rumore di altre persone.

    Comunque, nel caso in cui il nostro spazio per-sonale venga invaso e non abbiamo possibilit o vo-glia di spostarci, possiamo mettere in atto dei com-portamenti di isolamento, tecnicamente chiamati di"cut off". Questi tendono a sottolineare la nostraesigenza di privacy e ad escludere gli altri. Se siamoin biblioteca, per esempio, e qualcuno si siede allanostra destra, possiamo alzare l'avambraccio destro epoggiare il capo sulla mano destra. In questo modo

  • 34 Comunicazione non verbale

    e come se creassimo unabarriera che sottolinea lavolont del lettore di ri-vendicare uno spazio suo(Figura 7).

    Analogamente, se cit roviamo in una salad'attesa e qualcuno chenon conosciamo si siedeaccanto a noi, un com-portamento che pu es-sere messo in a t to quello di ruotare legger-mente il busto dalla parteopposta e di allontanarele gambe, oppure di in-crociarle mettendo inalto quella che sta vici-no allo sconosciuto.Questi comportamentivengono esagerati e ri-sultano molto pronun-ciati se percepiamo lapersona come non at-traente, sporca, diversa da noi, che emana un odorenon gradevole.

    Un'altra tecnica di esclusione quella di evitareassolutamente lo sguardo di coloro che si trovanomolto vicini a noi. Avete mai visto come si com-portano le persone in un luogo densamente popo-lato? Se l'autobus o il treno sono molto affollati, glioccupanti rivolgono lo sguardo per terra, o fuori dalfinestrino in un punto indefinito, oppure guardanoripetutamente e insistentemente una scritta o unapubblicit attaccata sulle pareti. Si evita in tutti i modidi guardare negli occhi quei passeggeri che ci stan-no vicini o che sono a contatto con il corpo. Sem-mai si guardano i passeggeri che sono posizionatilontano da noi.

    La stessa tecnica, esasperata, viene utilizzata negliascensori. Dato lo spazio esiguo, quando due perso-ne che non si conoscono condividono un ascenso-re utilizzano dei moduli di comportamento moltostereotipati, tali da evitare qualsiasi contatto. Quan-do si entra si guarda in basso o si fa un piccolo cennocon il capo, come per chiedere permesso, dopodi-ch ci si dispone su un lato o in direzione delle portee si evita di guardare gli altri se non per occhiate ra-pidissime. Si tiene lo sguardo nel vuoto, oppure sifissa lungamente l'indicatore luminoso che segnalail piano, oppure si legge ripetutamente l'etichettache indica il carico massimo ed il numero massimodi persone trasportabili. Le altre persone presenti nel-l'ascensore vengono in sostanza trattate come non-persone, evitando ogni contatto diretto.

    Figura 7 - Esempi di comportamenti di esclusione (cut off) messi in atto quan-do ci si deve concentrare in un luogo affollato o quando viene invaso lo spaziopersonale. 11 ragazzo di sinistra crea una sorta di barriera appoggiando ilbraccio sul tavolo e la testa sulla mano. Il ragazzo di destra cerca di "esclude-re" l'eccessiva stimolazione ambientale ponendosi la testa fra entrambe lemani, in tal modo riuscendo a concentrarsi meglio. Il ragazzo al centro, vice-versa, non percepisce la vicinanza degli altri come stressante e rimane con unapostura "aperta" con le braccia in avanti, segnalando in tal modo disponibilital contatto sociale.

    SPAZIO PERSONALE E AMBIENTE

    LiIe caratteristiche fisiche dell'ambiente e degliedifici possono influenzare la nostra perce-zione di sovraffollamento e l'entit degli spazipersonali. Alcune ricerche hanno dimostrato,

    ad esempio, che quando i soffitti sono bassi le per-sone richiedono un maggiore spazio personale ri-spetto alla situazione in cui i soffitti sono alti. Lo stes-so vale nel caso in cui le stanze sono strette e lun-ghe, ossia a forma di corridoio, anzich quadrate, ein presenza di oscurit. Pensate ad una discoteca incui, improvvisamente, si accendessero tutte le luci.Le persone si sentirebbero come "nude" e la primareazione sarebbe quella di allontanarsi almeno un po'l'una dall'altra. Una sensazione simile, anche se piattenuata, la si prova al cinema, nell'intervallo fra untempo e l'altro, quando s'illumina la sala. Se fate at-tenzione, potete vedere che le persone si sistemanonella sedia e si guardano con un certo smarrimen-to. L'oscurit, infatti, riduce le nostre individualit epermette dei contatti molto pi ravvicinati, tantoche al buio le persone tendono a toccarsi di pi.

    Un'altra variabile importante la posizione al-l'interno di una stanza. Coloro che stanno al centrotendono a stare a pi stretto contatto fra di loro.Vi-ceversa, chi si posiziona vicino alle pareti, e soprat-tutto negli angoli della stanza, esibisce uno spaziopersonale maggiore e in queste posizioni le intera-zioni sociali avvengono a maggiore distanza rispet-to a quelle che avvengono al centro.

  • Prossemica - 35

    La prossemica in classe

    La classe untipico esempio dispazio pubblico incui la distanza frainsegnante e allievi puvariare da pochi metriper quelli seduti neiprimi banchi, a parec-chi metri per coloro chesiedono in fondo(Figura 8). Qual ilposto migliore doveposizionarsi? Secondodiverse ricerche, tra cuiquella di Stires (1980),la parte medio-anterio-re della classe promuo-ve la verbalizzazionefra insegnante edallievi, l'attenzione el'autostima. Gli studen-ti clic siedono in questosettore ottengono votipi alti. Alcuni inse-gnanti pensano che ladisposizione a file

    parallele sia troppo"formale" e preferisco-no, specie per classipoco numerose, unadisposizione a "ferro dicavallo". Questadisposizione, tuttavia,

    dal punto di vistapsicologico pu risulta-re controproducente, inquanto tutti possonovedere tutti e quindidiminuisce il senso diprivacy dello studente

    Figura 8 La distanza fra insegnante e studentiinfluenza l'apprendimento. In una classe ampiacome questa la posizione dove ci si siede pu fareuna grossa differenza. Sedersi nelle prime fileporta ad una maggiore interazione con l'insegnan-te, ad una maggiore autostima, a un'attenzione pisostenuta e a voti maggiori (Stires, 1980).

    che si sente continua-mente osservato.Inoltre la vista conti-nua di tutti i compagnitende a distrarre gliallievi e la direzionenaturale dello sguardonon punta verso l'inse-gnante ma verso icompagni. Per osserva-re l'insegnante gliallievi disposti ai latidevono inoltre ruotareil capo. Gli allievi clicsono disposti in fileparallele, viceversa, deicompagni possonovedere soltanto laschiena e la direzionenaturale dello sguardopunta diritto versol'insegnante. Il risulta-to che gli allievi sonomeno distratti e pongo-no pi attenzione allalezione.

    Lo studio delle distanze personali si estende ancheall'ambito scolastico (se ne parla nel box La prosse-mica in classe) e, pi in generale, a quello lavorativo,dove il fenomeno che ha pi interessato gli studio-si di prossemica recentemente stato quello dei co-siddetti "open office".Vediamo di che si tratta.

    Intorno al 1960 una ditta tedesca, la Eberhard undWolfgang Schnelle, lanci una linea di mobili per unnuova tipologia di uffici, denominati a quei tempi"uffici paesaggio" ("landscape office", "Bueroland-schaft"). Il concetto ispiratore era quello di elimina-re tutti i piccoli uffici in cui lavoravano uno o dueimpiegati e di sostituirli con un ampio spazio aper-to comune, in cui la separazione era data da picco-le paratie piuttosto basse, scaffalature, cassettiere e ar-redi di vario tipo. In un unico spazio potevano cosessere inseriti molti impiegati. Questa soluzione trovuna larghissima e veloce diffusione e l'ambiente la-vorativo cos organizzato venne successivamente de-nominato "open office" (Figura 9).

    Fra i principali motivi del suo successo ricordia-mo il fatto che, svolgendo ognuno il proprio lavorosotto gli occhi dei colleghi, la produttivit aumenta.Questo effetto viene denominato dagli psicologi "fa-cilitazione sociale". Ma, soprattutto, l'open office per-mette l'integrazione del sistema produttivo: aumen-tano considerevolmente le possibilit di interscam-bio, sostegno e informazione reciproca, con un con-

    Figura 9 Le redazioni fiorentine della GasaEditrice Giunti, fra le (piali si trova anche quella (liPsicologia contemporanea, costituiscono unmoderno esempio di open office.

  • 36 Comunicazione non verbale

    seguente incremento del "flusso di lavoro", cio dellavelocit con cui le operazioni vengono condivise ei lavori passano da un tavolo all'altro.

    Non mancano, ovviamente, gli aspetti negativi.Almeno due problemi balzano subito agli occhi: daun lato l'incremento della distraibilit dei lavorato-ri e il parallelo aumento della loro difficolt di con-centrazione, dall'altro la mancanza di una privacyadeguata. Sono in particolare le conversazioni quel-le che pi danno fastidio, perch mentre facile abi-tuarsi, ad esempio, al rumore della fotocopiatrice odella stampante, oppure al forte brusio di fondo chesi forma in un open office grande e affollato, quan-do si sente una conversazione non si riesce, pur de-siderandolo, a non stare ad ascoltare. Cos, mentre accertato che negli open office il flusso comunica-tivo aumenta, di fatto ben difficile sapere se essoaiuta oppure ostacola i compiti da svolgere e se lenotizie rilevanti per il lavoro superano realmentequelle irrilevanti.

    Ma soprattutto la mancanza di privacy a rende-re gli open office problematici dal punto di vista psi-cologico. Ciascun movimento dei lavoratori visi-bile dagli altri, inclusi gli errori ed i comportamen-ti imbarazzanti. Le conversazioni personali, e perfi-no quelle telefoniche con i familiari, sono facilmenteintercettabili. Gli stessi colloqui fra il superiore e idipendenti possono non rimanere confidenziali.

    Per garantire almeno la privacy delle conversa-zioni sono state studiate alcune sorgenti che emet-tono "rumore bianco". Questo tipo di rumore composto dalla somma di moltissime frequenze nelcampo dell'udibile. Un esempio di rumore bianco quello di una cascata, o quello delle onde che si in-frangono sulla spiaggia, o quello di una radio nonsintonizzata. Diffuso a basso volume in un open of-fice attraverso dei piccoli altoparlanti incastonati nelsoffitto o negli arredi, il rumore bianco in gradodi contrastare le frequenze che compongono la voceumana, in modo tale da renderla incomprensibile gia pochi metri di distanza.

    invece esclusivamente affidata agli arredi la so-luzione del problema dell'esposizione fisica del la-voratore. per curioso notare, al riguardo, comeall'interno di un open office la disposizione dei postipossa seguire una chiara gerarchla. Come se gli spazipersonali non fossero uguali per tutti. Pu succede-re, ad esempio, che nelle zone centrali pi esposte,oppure in prossimit degli ingressi o dei corridoi dipassaggio, siano disposti gli impiegati con mansionidi pi basso livello e che, viceversa, quelli con man-sioni superiori siano dislocati nelle parti pi protet-te e meno visibili. Come se l'antico "ubi maior, minorcessat" imponesse la sua legge anche alle ragioni dellaprossemica...

    Riferimenti bibliograficiARGYLE M. (1988), // corpo e il suo linguaggio (trad. it.), Bolo-

    gna, Zanichelli.BECHTEL R. B. (1997), Eiwironincnt and Behavior, London, Sage.BELL P. A., GREENE T. C., FISHER J. D., BAUM A. (1996), En-

    vironmenta psychology, New York, Harcourt Brace.SONINO S., PONZI A., SAGLIONE G. (1982), Tra noi egli altri,

    Firenze, Giunti.GRANE D., RUSSELL]., GRIFFIN W. (1983), Personal space: An

    objective measnrc of maritai quality, Journal of Maritai and Fa-mily Therapy, 9, 325-327.

    HALL E. T. (2001), La dimensione nascosta (trad. it.), Milano,Bompiani.

    STIRES L. (1980), Classroom seating locatioii, studentgrades nnd at-titudes: Eiwironment or selcction?, Environment and Behavior,12, 241-254.

    Marco Costa ([email protected]) Ricercatore pres-so la Facolt di Psicologia dell'Universit di Bologna dovesi occupa di comunicazione non verbale, etologia umana,psicologia della musica e dell'arte, psicologia militare. Edocente di Psicologia generale presso l'Accademia Mili-tare di Modena.

    Pio Enrico Ricci Bitti ([email protected]) Or-dinario presso la Facolt di Psicologia dell'Universit diBologna dove si occupa di psicologia delle emozioni e dipsicologia della salute. autore di La comunicazione comeprocesso sociale (Bologna, II Mulino, 1983) e Moda, relazio-ni sociali e comunicazione (Bologna, Zanichelli, 1995).