· ac664ab8=ct 38d44@b4 @022=:=@0h8=4@84 ... 2=

68

Transcript of  · ac664ab8=ct 38d44@b4 @022=:=@0h8=4@84 ... 2=

Percorsi didattici 201 3 - 201 4

SPAZIO MUSEOcome spazio del l ' educare

IL MUSEO OGGI È CONCEPITO COME UNO SPAZIO APERTO che deve avere non solola funzione di tutelare e conservare i l proprio patrimonio ma anche una funzionesociale e una funzione educativa, perciò deve COMUNICARE CONSERVANDO,CREANDO E DIFFONDENDO CONOSCENZA ED ESPERIENZA.

Attraverso esperienze diversamente strutturate, mirate a integrare e approfondire iprogrammi scolastici , è possibi le fruire dei musei e dei beni che conservano come uti l istrumenti di apprendimento, conoscenza ed esperienza. Gl i i tinerari proposti possonoessere scelti da educatori e insegnanti in modo funzionale al la programmazionescolastica e consentono di conoscere i l bene culturale nel la sua moltepl icitàsignificativa e semantica.

Servizio consulenzaAl fine di interagire al megl io con i nostri interlocutori e instaurare un rapporto aperto edi reciproco scambio, siamo disponibi l i a elaborare percorsi tematici che possanosoddisfare specifiche esigenze, per svi luppare assieme stimol i e idee.

Servizio accompagnamento scuola-museo, museo-scuolaPer le classi del le scuole del la Spezia città che hanno difficoltà a spostarsi per carenzanumerica di accompagnatori viene offerto un servizio di supporto negl i spostamentiscuola-museo e museo-scuola, effettuato dall ’operatore didattico che svolgerà l’ incontro.

Visite guidate riservate agli insegnantiAgl i insegnanti riserviamo visite guidate gratuite ai musei .

Visite guidate generaliOltre ai percorsi tematici proposti , le classi possono svolgere visite guidate general i .A pagamento ( 22,00 € ).

1

2

3

MUSEIa misura di piccol issimi

L’esperienza di percorsi e laboratori destinati ai bambini degl i asi l i nido è stataavviata nei musei da diversi anni , trasformando un’ iniziale propostasperimentale in prassi consol idata. I segnal i di apertura che vengono dal lestesse educatrici , che dimostrano un crescente desiderio di rapportarsi econfrontarsi con la dimensione museo rifiutando l imitazioni e pregiudizi , sonovalse come stimolo a svi luppare continue ricerche destinate ai piccol issimi.La convinzione che i l museo possa diventare una dimensione fruibi le ancheda bambini molto piccol i ha avuto origine dal desiderio di proporlo comedimensione aperta, ludica e creativa, un luogo carico di fascino esuggestione, che può diventare teatro di giochi , scoperte, racconti edesplorazioni . Un luogo bel lo, unico e speciale dove fare esperienza.

Luogo di svolgimento: museo; asi lo per i l Museo Civico del Sigi l loModalità di svolgimento: un incontro 1 hCosto: 2€ a partecipanteProgetto: le proposte destinate agl i asi l i nido devono essere concordate congl i operatori didattici circa le tematiche da affrontare, per armonizzarle conquel le svi luppate dagl i educatori .

4

5

MUSEO CIVICODEL CASTELLO DI SAN GIORGIO

TOCCARE PER CREDEREAree di interesse: storico-scientifica, sensoriale-manipolativa, espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso vuole proporre ai piccol i partecipanti l ’ esperienzaparticolare del riconoscimento e del l ’anal isi dei reperti archeologiciuti l izzando due sensi , i l tatto e la vista. Scavando tra la sabbia sarannotoccati e osservati reperti che poi , in un coinvolgente viaggio di scoperta,potranno essere identificati con quel l i conservati in museo, che verrannoschedati dagl i archeologi in erba.

L’ARCHEOLOGO OGGI LO FACCIO IO(ideazione "Archeolink" di Edoardo Ratti)

Aree di interesse: storico-scientifica, logico-matematica

6

Luogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(lezione introduttiva e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: dopo un’ introduzione, tramite diapositive, sul le final i tà e i metodidel l ’archeologia, si passa a una simulazione di scavo archeologico e dischedatura dei reperti rinvenuti . Non sono necessarie competenze sul la storiaantica.

ALLA SCOPERTA DEL CASTELLOAree di interesse: storico-geografica, espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l Castel lo è pensato come un luogo affascinante e suggestivo daesplorare e conquistare attraverso un avventuroso percorso a tappe, perconoscere i suoi spazi e i misteriosi personaggi che l i abitano: le statue stele,un imponente leone di marmo proveniente dal l ’antica Luni , le creature marineraffigurate in un mosaico e una paurosa mummia.

7

MUSEO CIVICO DEL SIGILLO

SPERIMENTARE UN’ IMPRONTAAree di interesse: storico-scientifica, sensoriale-manipolativa, espressivaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio),I I incontro in museo 1 h (visita guidata)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l mondo dei sigi l l i viene proposto ai bambini focal izzandol ’attenzione sul l ’ impronta intesa come segno che ci parla di una persona, diun sentimento come i l senso del possesso, di un bisogno come i l dovergarantire qualcosa, ma anche come segno che ferma un momento, unincontro, un passaggio. Nel la fase laboratoriale i bambini potrannosperimentare la creazione di impronte di colore e impronte lasciatesul l ’argi l la, non mancando di riflettere sui concetti di effimero e duraturo. Sitracceranno impronte animal i uti l izzando spugne sagomate a forma dizampa e imbevute di colore, mentre sul l ’argi l la, che ognuno avrà occasionedi manipolare e stendere, si marcheranno le impronte di piccol i oggetti .

LE IMPRONTE DELL’ANTENATOAree di interesse: storico-scientifica, espressivaLuogo di svolgimento: scuola e museo

8

Modalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio), I Iincontro 1 h in museo (visita guidata) o, a scelta, in classe (proiezione di PowerPoint dedicato al la Preistoria)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: un percorso attraverso i più antichi stampi per i l corpo e sul l ’uti l izzopreistorico del l ’ocra e dei colori natural i nel l ’arte e nel la rel igiosità primitive. Altermine i partecipanti potranno creare uno stampo d’argi l la in sti le preistoricouti l izzando strumenti qual i piume, ossa, selce e punteruol i di legno, oppurepotranno sperimentare l ’uti l izzo del l ’ocra su fogl i di carta-pagl ia per ricrearegl i “stampi del le mani” ritrovati in caverne ital iane e spagnole.

MUSEO CIVICO “AMEDEO LIA”

IL BESTIARIO FIGURATO:ANIMALI RAPPRESENTATI TRA ARTE E SCIENZAAree di interesse: espressivo-scientifica, l inguisticaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, per la scuola primaria, è prevista la possibi l i tà disvolgere un incontro supplementare in classe 1 .30 h (lezione introduttiva con

9

proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: attraverso l ’anal isi di dipinti , sculture e oggetti d’arte, i l percorsoconsente di individuare diverse specie animal i , i l ruolo che svolgono nel larappresentazione e i l significato simbol ico che ad esse è spesso associato.Rappresentazioni real istiche o a volte frutto di fantasie divengono motivo diriflessioni artistiche e al contempo natural istiche secondo una precisasistematica zoologica.

IL POSTO DELLE FIABEAree di interesse: l inguistico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, per la scuola primaria, è prevista la possibi l i tà disvolgere un incontro supplementare in classe 1 .30 h (lezione introduttivacon proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l museo viene presentato e proposto come un luogo fantastico esuggestivo, che custodisce storie segrete che aspettano solo di esseresvelate con l ’ausi l io del la narrazione in chiave fiabesca. Le opere prendonovoce e ai significati e ai modi del la rappresentazione si arriva passandoattraverso i l fi l tro di un racconto giocoso, animato, teatral izzato, checoinvolgerà i bambini in prima persona. I destinatari del percorso diverrannodunque spettatori e al contempo attori di un’esperienza che dovràtrasmettere la consapevolezza di essere in uno spazio speciale, al l ’ internodel quale si possono vivere situazioni uniche, non ripetibi l i ovunque.

IL RITRATTOAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, per la scuola primaria, è prevista la possibi l i tà disvolgere un incontro supplementare in classe 1 .30 h (lezione introduttivacon proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: uomini e donne rappresentati , la società, le ambizioni , le passioni ,i l sentimento. Attraverso una scelta ragionata i l percorso fornisce gl i

1 0

strumenti necessari al la comprensione di questo affascinante genere pittorico.

GIOCHIAMO COI COLORIAree di interesse: storico-scientifica, espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, per la scuola primaria, è prevista la possibi l i tà disvolgere un incontro supplementare in classe 1 .30 h (lezione introduttiva conproiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso si propone di guidare al la scoperta del colore comeaspetto fondamentale del la realtà e del l ’opera d’arte, carico di significati esimbol i , capace di raccontare, suscitare emozioni e trasmettere sensazionifisiche. I l percorso può essere orientato anche al l ’anal isi di specifici coloriimpiegati nel l ’arte. Al termine del la visita i l laboratorio prevede attivitàdiversificate, dal l ’uti l izzo di material i particolari fino al la sperimentazione del latecnica del colore a tempera e del colore a ol io seguendo le indicazioni forniteda trattati e “ricettari”del passato.

DEMONI E MOSTRIAree di interesse: l inguistico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30 h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, per la scuola primaria, è prevista la possibi l i tà disvolgere un incontro supplementare in classe 1 .30 h (lezione introduttiva conproiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso intende far scoprire esseri fantastici e creaturemostruose raffigurati in alcune opere del la col lezione. Un viaggio tra fantasia emistero per dialogare con un mondo immaginario e affascinante del lamitologia e del la tradizione occidentale.

11

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO“GIOVANNI PODENZANA”

RACCONTAMI UNA STORIA…Aree di interesse: storico-l inguistica, espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (lettura animata e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: attraverso la lettura interpretativa di racconti e fiabe legati al leleggende e al le tradizioni magiche e fantastiche del territorio, si abituerannoi bambini al piacere del la narrazione orale, recuperando i ritmi, le modal ità ei l fascino del “racconto attorno al focolare o nel la stal la” , come si usava untempo. Al la lettura si abbina un laboratorio in cui ogni bambino, con l ’aiutodel l ’operatore, proverà a costruire un personaggio del la fiaba.

IL LABORATORIO DELLE ERBE: NUTRIRSI ECURARSI CON LE PIANTE DELLA TRADIZIONEAree di interesse: storico-scientifica, sensoriale-manipolativaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (laboratorio)

1 2

Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l nostro territorio è ricco di specie vegetal i , molte del le qual iuti l izzate da secol i nel l ’al imentazione e nel la medicina popolare tradizionale.Questo percorso permetterà di avvicinarsi al la conoscenza del mondo del leerbe e del le loro moltepl ici virtù. In un divertente laboratorio “dei sensi” ,guidati dal l ’operatore in una sorta di passeggiata virtuale lungo magici sentieriverdi , i bambini potranno entrare in contatto con alcune piante nostrane,manipolarle per percepirne la forma e la consistenza, annusarle, riconoscerledai loro aromi, ascoltare racconti e curiosità legate al le varie specie e provarea comporre un fogl io di erbario scientifico osservando gl i antichi erbariconservati nel museo.

SUONI ANTICHI PER STRANI STRUMENTIAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: le raccolte del museo conservano strani strumenti uti l izzatianticamente durante le feste tradizional i e rel igiose per produrre particolarisonorità acustiche che ne scandivano i l ri tmo e le diverse fasi . Alcuni di questiinsol iti “strumenti” hanno avuto una vita lunghissima, con usi diversi e curiosinel la vita quotidiana del la gente di Lunigiana e non solo, come la lümaga,conchigl ia fossi le di Triton sp. usata prima come richiamo dai pastori , poi neiriti del Carnevale e infine usata durante i matrimoni fra vedovi . Sonoritàperdute, che riproposte oggi ai bambini entreranno a far parte del la loroesperienza sensoriale e del loro immaginario.

GIOCA E IMPARA AL MUSEOAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: come viveva la propria quotidianità un bambino nel la Lunigianadel l ’Ottocento? E con che cosa giocava? Dopo una breve visita tematica al lecol lezioni , in una divertente e istruttiva fase laboratoriale, ogni bambinosperimenterà la real izzazione, con material i natural i o di riuso, di un propriosempl ice gioco ispirato a quel l i in voga un tempo nel nostro territorio.

1 3

DIRE, FARE, MANGIAREAree di interesse: storico-scientifica, sensoriale-manipolativoLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: un territorio può essere raccontato anche attraverso la vitaquotidiana degl i uomini e del le donne che lo hanno vissuto. l l mugnaio, i lcontadino, i l fabbro, i l carbonaio, l ’ impagl iatore, i l cestaio, la ricamatricesono tutti mestieri di un tempo, molti dei qual i oggi non esistono più, maancora oggi facciamo i l pane di grano, ricaviamo l’ol io dal frutto del l ’ul ivo,produciamo i l vino con i metodi di sempre. Dopo la visita al la sezione del lacucina del museo, i bambini passeranno a una fase laboratoriale con i lriconoscimento e la manipolazione del le diverse farine, dei semi e di altrielementi come spezie ecc.Su richiesta si potranno fare piccol i assaggi di prodotti biologici del latradizione locale.

1 4

CAMeC - CENTRO ARTEMODERNA E CONTEMPORANEA

ZOOM COLORE/EMOZIONE

PESCATORI DI COLORIAree di interesse: storico-espressiva, sensoriale-manipolativaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: prendendo idealmente in prestito la rete rossa dal la Tavola delpescatore di Renato Birol l i , i bambini si caleranno nel l ’ insol ito ruolo dipescatori di colori , dal bianco e nero del la fotografia al lo spessore del la pitturamaterica, per andare al la scoperta di una straordinaria varietà di universicolorati capaci di suscitare emozioni diverse. Nel la fase laboratoriale,attraverso un coinvolgente gioco sensoriale, i partecipanti potrannosperimentare la forza emozionale del colore.

1 5

ZOOM NATURA

COLORE MAREAree di interesse: storico-espressiva, scientificaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso è uno stimolante invito a superare lo stereotipo delmare blu-azzurro per scoprire quanti e diversi possano essere i colori delmare, che ne raccontano la continua mutevolezza e riflettono emozioni ,pensieri , sentimenti e sensazioni differenti . La fase laboratoriale consentiràai partecipanti di real izzare la propria, personal issima, porzione di mare, cheattraverso l ’uti l izzo di moltepl ici material i acquisterà una qual ità materica esensoriale.

ZOOM FORMA/SEGNO

IL VELIERO PATATRAC!Aree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: attraverso i l gioco e i l movimento i bambini potranno comporre escomporre alcune del le opere esposte, per sperimentare l ’uso del la forma edel segno tra rappresentazione astratta e rappresentazione figurativa.In un momento, “patatrac! ” , un antico e possente vel iero si farà leggero esotti le, la prua di una nave mercanti le perderà tutta la sua pesantezza perdiventare pura forma geometrica, una gru del porto assumerà la freddaconsistenza del colore blu. Trasformazione, sempl ificazione,geometrizzazione, azione e gestual ità saranno le parole d’ordine cheguideranno l ’attività laboratoriale, per comporre e scomporre i l “Vel ieropatatrac” come fosse un puzzle di evanescenti forme colorate e sotti l i segnipittorici .

1 6

ZOOM NARRAZIONE

TRA IMMAGINI E PAROLE,RACCONTI DA GUARDAREAree di interesse: storico-espressiva, l inguisticaLuogo di svolgimento: museoCosto: 2€ a partecipanteModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica elaboratorio)Progetto: i partecipanti si immergeranno in luoghi affascinanti lontani dal laloro quotidianità, per scoprire paesaggi e personaggi che popolano mondi fattidi forme e colori , dove si svolgono narrazioni che non possono essereascoltate ma devono essere osservate. Le opere esposte, dal le fotografie aidipinti , permetteranno di raccontare La Spezia e i l suo Golfo attraverso leimmagini , storie di un tempo passato ambientate nei luoghi del nostropresente. Nel la fase laboratoriale si creerà una composizione tridimensionaleche raccogl ie, ricostruisce e reinterpreta i particolari più significativi del lestorie narrate, per provare l ’emozione di comporre la propria storia figurata.

1 7

1 8

1 9

MUSEO CIVICODEL CASTELLO DI SAN GIORGIO

VIAGGIO NELL’ABITARE…DALLA GROTTA ALLA CAPANNA(ideazione "Archeolink"diEdoardoRatti)

Aree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 1 h (introduzioneal l ’argomento con proiezione di diapositive), I I incontro in museo 2h (visitaguidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: conoscere i modi di vivere degl i uomini primitivi , dal la grotta al lacapanna attraverso le tracce che questi hanno lasciato nei pressi del le loroabitazioni , capirne le diverse tipologie, i material i uti l izzati per costruirle ecome si viveva la quotidianità a partire dal Paleol itico fino agl i antichi Liguri .Durante i l laboratorio ogni alunno potrà real izzare un plastico del la capannaneol itica e del l ’ambiente circostante, con material i natural i .

20

GIOCANDO CON GLI ANTICHI ROMANIAree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (introduzione al l ’argomento conproiezione di diapositive e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: mentre gl i adulti assistevano al le corse di bighe nel circo, come sidivertivano i bambini nel l ’antica Roma? Noci, sassol ini o del la sempl ice cretapotevano trasformarsi in un grande divertimento! Con un po’ di fantasia e dimanual ità anche i bambini moderni potranno ricavare dei divertenti giocattol ida oggetti e material i natural i .

AL MUSEO S' IMPARA FACENDO…DIVENTA PROTAGONISTA DELLA STORIA GIOCANDOAree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 1 h (introduzioneal l ’argomento con proiezione di diapositive), I I incontro in museo 2h (visitaguidata tematica e laboratorio). Per i l percorso c) è prevista la visita guidata alcentro storico cittadino nel l ’ambito del I I incontroCosto: 2€ a partecipanteProgetto: scegl iendo tra tre diversi percorsi , ai partecipanti viene data lapossibi l i tà di diventare protagonisti del la storia attraverso i l fare.a) STATUE STELE: GLI ANTENATI DI PIETRAb) VITA QUOTIDIANA DEI ROMANI A LUNIc) LA VITA QUOTIDIANA IN UNA FORTEZZA MEDIEVALE.Gli approfondimenti in classe e le visite guidate tematiche in museo sonocompletate dal le seguenti attività di laboratorio:percorso a: real izzazione di statue stele in gesso o in argi l la;percorso b: diventiamo pittori per analizzare e realizzare un affresco di età romana;percorso c: a scelta real izzazione di un model lo del la fortezza o del le armiusate dai soldati genovesi o di una carta topografica su cui individuare lemaggiori emergenze di età medievale del la città.

21

ESERCITAZIONE SULLE ATTIVITÀ QUOTIDIANEALLA MANIERA DEGLI ANTICHI: RIVIVI LAPREISTORIA AL CASTELLO SAN GIORGIO(ideazionedi"Archeolink"diEdoardoRatti)

Aree di interesse: storico-geografica, scientifica, espressivo-manipolativaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (lezione interattiva e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: si propone di far sperimentare direttamente ai bambini le antichetecniche di lavorazione del le diverse materie prime natural i , iniziando con laspiegazione interattiva del le principal i conquiste tecnologiche del l ’uomonel la Preistoria accompagnandola con la manipolazione di riproduzioni fedel idi utensi l i di uso quotidiano.Si potrà scegl iere tra tre percorsi :a) I CACCIATORI PALEOLITICI DIVENTANO ARTISTIb) LA CERAMICA NEOLITICA DALLA PRODUZIONE ALLA SCOPERTA... .DELL’ARCHEOLOGOc) L’ARCHEOLOGO OGGI LO FACCIO IO: SIMULAZIONE DI SCAVO... .ARCHEOLOGICO.Al termine dei percorsi a) e b), o indipendentemente da questi , si consigl ianoa scelta i laboratori di seguito:a) ANTICHI DISEGNI: DIVENTA ANCHE TU UN PITTORE PALEOLITICO,un laboratorio di pittura rupestre su pietra e mediante pigmenti natural i amotivi natural istici emulando gl i artisti paleol iticib) CREAZIONI DI FANGO: DIVENTA ANCHE TU UN CERAMISTA NEOLITICO.I l laboratorio per conoscere le tecniche uti l izzate nel la Preistoria per crearerecipienti in argi l lac) TESORI TRA LE ONDE: IMPARA ANCHE TU A PERFORARE LE CONCHIGLIE,per conoscere le tecniche di perforazione del le conchigl ie e miti l i nel laPreistoria tramite levigatura.

22

ALLA SCOPERTA DELLA VITA QUOTIDIANANEI VILLAGGI PREISTORICI(ideazione diAlessandra Berton)

Aree di interesse: storico-geografica, scientifica, espressivo-manipolativaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (lezione interattiva e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: scegl iendo tra tre diversi percorsi , ai partecipanti viene data lapossibi l i tà di sperimentare alcune attività che venivano svolte nei vi l laggipreistorici .a) “IL PRIMO PANE”: LA MACINATURA DEI CEREALI NELLA PREISTORIA.I partecipanti sperimentano direttamente alcune del le fasi di lavorazione deicereal i , dal la battitura del le spighe per ottenere i l distacco dei chicchi , al lamacinatura con macine e macinel l i in pietra per ridurre i l farro o l ’orzo infarina e infine preparano l ’ impasto con acqua per real izzare piccol i panischiacciati , che potranno essere portati a casa per la cottura.b) L’ARTE DELLA TESSITURA NELLA PREISTORIA: DALLA FIBRA AL FILO,AL TESSUTO.I partecipanti sperimentano su piccol i telai in legno su cui sono fissati i fi l idel l ’ordito, come si possa real izzare un tessuto a trama sempl ice (tela) che sipotrà indossare come un bracciale.c) LA FUSIONE DEL METALLO: STATUE-STELE E PRIMA METALLURGIA.I ragazzi preparano le matrici di fusione in cui verrà versato i l metal lo fuso(stagno) per la produzione di asce, pugnal i o altri oggetti , che una voltaraffreddati dovranno essere rifiniti e levigati .

ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI EGIZIAree di interesse: storico-geografica, espressivo-manipolativaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 1 h (lezioneintroduttiva con proiezione di diapositive), I I incontro in museo 2h (visitaguidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: attraverso un excursus sul la grande civi l tà egizia, siapprofondiranno aspetti del la vita quotidiana, del l ’architettura e del la scritturalungo i l corso del Ni lo. Al termine si scende nei sotterranei del museo perscoprire una tomba egizia e il laboratorio prevede la realizzazione di gioielli e amuleti .

23

MUSEO CIVICO DEL SIGILLO

SCRIBIAMO SUMERO. SCRIBI, SCRITTURA ESIGILLI NEL MONDO MESOPOTAMICOAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio),I I incontro 1 h in museo (visita guidata) o, a scelta, in classe (proiezione diPower Point dedicato al le civi l tà mesopotamiche)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: gl i scolari potranno seguire (e scoprire) i primi passi del la scritturae del la sigi l latura attraverso rigorose riproduzioni real izzate con gl i stessimaterial i e le stesse tecniche degl i original i . Saranno presentati lettere, leggi ,documenti del periodo tra i l IV ed i l I mi l lennio a.C. e, al termine, i bambiniriusciranno a scrivere, con uno sti lo di legno, la propria tavoletta su argi l la.Ogni scolaro potrà tracciare una frase di sua composizione in letterecuneiformi trasl i tterate dal l ' i tal iano e "firmare" con un sigi l lo la tavoletta.

24

IL SEGNO DI KHEPRI. SIGILLI, SCRIGNI,SERRATURE E PAPIRI NELL’ANTICO EGITTOAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio), I Iincontro 1 h in museo (visita guidata) o, a scelta, in classe (proiezione di PowerPoint dedicato al la civi l tà egiziana)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso consiste nel l ’approfondimento del la conoscenza del lascrittura e del la sigi l latura dal periodo predinastico al Nuovo Regno. Partendodai sigi l l i egiziani a ci l indro (importati dal la Mesopotamia) e arrivando ai piùfamosi sigi l l i -scarabeo, raffiguranti i l dio Khepri , gl i scolari impareranno ascrivere uti l izzando i gerogl ifici , potranno osservare le diverse appl icazioni deisigi l l i su cofanetti , vasi , alabastra e papiri , capire come funzionavano leserrature del l ’antichità e incontrare i grandi sigi l l i del le necropol i real i . . .accompagnati da Miw-Serit, un’amica un po’ particolare.Al termine gl i alunni potranno scrivere su papiro uti l izzando una fedeleriproduzione del l ’equipaggiamento di uno scriba e siglare i l rotolo con unsigi l lo-scarabeo.

CON LO STILO E LA TAVOLA. SCUOLA,SCRITTURA E SIGILLI NELL'ANTICA ROMAAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio), I Iincontro 1 h in museo (visita guidata) o, a scelta, in classe (proiezione di PowerPoint dedicato al la civi l tà romana)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: un viaggio nel mondo del la scuola ai tempi del la Roma imperialeconsentirà di conoscere i metodi educativi e gl i strumenti adoperati nel latrasmissione del sapere. Particolare ri l ievo sarà dato agl i aspetti social i delrapporto tra istruzione e condizione economica, tra scuole pubbl iche e private,tra insegnante e al l ievo (Cosa e come imparava un bambino romano? Comescriveva? Dove scriveva?). Gl i scolari saranno guidati a comprenderel ' evoluzione dei diversi sti l i di grafia a seconda del supporto da scritturauti l izzato (papiro, pietra, piombo, cera, argi l la) e i sistemi di sigi l latura di

25

volumina, tavolette, anfore e scrigni . Ogni partecipante al l ' incontro potràsperimentare la propria abi l i tà di scolaro del l ' antica Roma su rigoroseriproduzioni di tabulæ e di styli risalenti al I secolo d.C. Al termine gl i alunnipotranno scrivere su papiro uti l izzando i l calamus e siglare i l rotolo con unsigi l lo.

L’ IMPRONTA DEL DRAGO. SIGILLI, SCRITTURAE PITTURA NELLA CINA DEGLI IMPERATORIAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio),I I incontro 1 h in museo (visita guidata) o, a scelta, in classe (proiezione diPower Point dedicato al la civi l tà cinese)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i bambini , dopo una introduzione sul l ’uso dei sigi l l i nel l ’antica Cinacon l ’aiuto di riproduzioni fedel i di oggetti e documenti , impareranno aduti l izzare gl i strumenti oriental i di scrittura e pittura. Sciogl iendo le stecche diinchiostro sopra una speciale macina di pietra e uti l izzando i pennel l itradizional i potranno cimentarsi nel la real izzazione di un dipinto in sti lecinese, su originale carta di riso, raffigurante antichi caratteri di scritturanel lo sti le detto “del Piccolo Sigi l lo” o copiare i faci l i disegni di piante edanimal i (bambù, gl icine, orchidea, gambero, pulcino, ecc. ) proposte da unmanuale di pittura del la dinastia Ming. Al termine gl i alunni sigleranno i ldipinto con un tipico sigi l lo cinese e i l prezioso inchiostro rosso detto “Pastadegl i Otto Tesori” .

SULLE TRACCE DEL SERPENTE PIUMATO.I SIGILLI DEGLI ANTICHI GUERRIERI MAYAAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio),I I incontro 1 h in museo (visita guidata) o, a scelta, in classe (proiezione diPower Point dedicato al le civi l tà precolombiane)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: l ’ attività didattica sul le civi l tà del l ’America Latina vuole favorire laconoscenza del le eredità storiche e artistiche di popolazioni che, negl i ultimi

26

decenni , sono venute in contatto con la nostra col lettività. Attraverso l ’esamedi accurate riproduzioni di reperti archeologici i partecipanti scopriranno lastoria e l ’arte precolombiana e l ’uti l izzo di matrici di terracotta (pintaderas esellos) impiegate in tutta l ’antica America per decorare vesti , mura di templ i e,soprattutto, i l corpo stesso di guerrieri , sacerdoti , dame e imperatori ; sarannodecifrati i simbol i raffinati incisi sui sigi l l i (la “freccia del Sole” , i l “SerpentePiumato” , la “scala del la Madre Terra” , ecc. ). Al termine i bambini potrannocreare una propria pintadera di argi l la, con simbol i maya o aztechi .

MUSEO CIVICO “AMEDEO LIA”

IL RITRATTOAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: uomini e donne rappresentati , la società, le ambizioni , le passioni , i lsentimento. Attraverso una scelta ragionata i l percorso fornisce gl i strumenti

27

necessari al la comprensione di questo affascinante genere pittorico.

IL MITO RAPPRESENTATO: ETERNE VICENDEDI EROI E DEIAree di interesse: l inguistico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso consente, attraverso l ’anal isi di opere pittoriche o diparticolari oggetti , di conoscere le numerose leggende che hanno perprotagonisti eroi , umani, dei e semidei . Partendo dal l ’osservazione gl istudenti potranno riconoscere i personaggi e le figure che animano queiracconti che affondano le proprie origini agl i albori del la civi l tà dei popol i .

LA NATURA MORTA:FIORI E FRUTTA DA TOCCAREAree di interesse: l inguistico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: fiori , frutta e oggetti inanimati vengono rappresentati come sul lascena di un teatro a descrivere vicende umane e divine. Attraversol ’osservazione e la lettura di tal i opere i l percorso permette di comprenderegl i aspetti sal ienti di questo genere pittorico.

LE FORZE SEGRETE DELLA NATURA:ACQUA, TERRA, ARIA, FUOCOAree di interesse: scientifico-espressivaLuogo di svolgimento:museo

28

Modalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso ha come obiettivo principale quel lo di far conoscerecome i quattro elementi natural i vengano rappresentati nei dipinti , nel leminiature e negl i oggetti d’arte del museo. Un’esperienza visiva, emozionale esensoriale che avvicina i bambini ai segreti degl i elementi natural i .

LA MUSICA DELL’ARTEAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: partendo dal l ’osservazione di alcune opere d’arte conservate nelmuseo, come dipinti e l ibri miniati , gl i studenti vengono condotti in un mondomusicale ignoto. Un viaggio in un tempo lontano, tra suoni magici e feste dabal lo, strumenti musical i ormai perduti , antichi spartiti e canti gregoriani .

29

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO“GIOVANNI PODENZANA”

IL LABORATORIO DELLE ERBE:NUTRIRSI E CURARSICON LE PIANTE DELLA TRADIZIONEAree di interesse: storico-scientifica, sensoriale-manipolativaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l nostro territorio è ricco di specie vegetal i , molte del le qual iuti l izzate da secol i nel l ’al imentazione e nel la medicina popolare tradizionale.Questo percorso permetterà di avvicinarsi al la conoscenza del mondo del leerbe e del le loro moltepl ici virtù. In un divertente laboratorio “dei sensi” ,guidati dal l ’operatore in una sorta di passeggiata virtuale lungo magicisentieri verdi , i bambini potranno entrare in contatto con alcune piantenostrane, manipolarle per percepirne la forma e la consistenza, annusarle,riconoscerle dai loro aromi, ascoltare racconti e curiosità legate al le variespecie e provare a comporre un fogl io di erbario scientifico osservando gl iantichi erbari conservati nel museo.

30

RACCONTAMI UNA STORIA…Aree di interesse: l inguistico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (lettura animata e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: attraverso la lettura interpretativa di racconti e fiabe legati al leleggende e al le tradizioni magiche e fantastiche del territorio, si abitueranno ibambini al piacere del la narrazione orale, recuperando i ritmi, le modal ità e i lfascino del “racconto attorno al focolare o nel la stal la” , come si usava untempo. Al la lettura si abbina un laboratorio in cui ogni bambino, con l ’aiutodel l ’operatore e sul la falsariga del le “Carte di Propp”, proverà a rielaborare ea costruire, con i propri personaggi preferiti , una fiaba col lettiva.

CI VEDIAMO AL LAVATOIO!FARE IL BUCATO ELAVARSI PRIMA DELLA LAVATRICEAree di interesse: storico-geograficaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica e proiezione)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: lavare i panni prima del l ’avvento del la lavatrice era un’attività svoltaseguendo modi oggi del tutto scomparsi , i l lavatoio pubbl ico era i l luogo dellavoro, ma anche i l luogo in cui si ritrovavano le donne del borgo o delquartiere per chiacchierare e raccontarsi le loro vite. I bambini scoprirannocome si svolgeva un tempo questa indispensabi le funzione e si i l lustrerannole consuetudini legate al la pratica del la pul izia personale fra Ottocento eNovecento. Un modo per avvicinarl i al l ’ evoluzione del costume e al lariflessione sui cambiamenti profondi portati dal la crescita del benessere nel lanostra società.

GIOCA E IMPARA AL MUSEOAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio)Costo: 2€ a partecipante

31

Progetto: come viveva la propria quotidianità un bambino nel la Lunigianadel l ’Ottocento? E con che cosa giocava? Dopo una breve visita tematica al lecol lezioni , in una divertente fase laboratoriale ogni bambino sperimenterà lareal izzazione, con material i natural i o di riuso, di un proprio sempl ice giocoispirato a quel l i in voga un tempo nel nostro territorio. L’approccio ludico ecreativo avvicinerà a un uso corretto del le risorse, al la pratica del ricicloconsapevole e al la sperimentazione dei gesti e del le pratiche per lareal izzazione di oggetti nel l ’economia di una famigl ia tradizionale contadina.

DIRE, FARE, MANGIAREAree di interesse: storico-scientifica, sensoriale-manipolativoLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: un territorio può essere raccontato anche attraverso la vitaquotidiana degl i uomini e del le donne che lo hanno vissuto. l l mugnaio, i lcontadino, i l fabbro, i l carbonaio, l ’ impagl iatore, i l cestaio, la ricamatricesono tutti mestieri di un tempo, molti dei qual i oggi non esistono più, maancora oggi facciamo i l pane di grano, ricaviamo l’ol io dal frutto del l ’ul ivo,produciamo i l vino con i metodi di sempre. Dopo la visita al la sezione del lacucina del museo, i bambini passeranno a una fase laboratoriale con i lriconoscimento e la manipolazione del le diverse farine, dei semi e di altrielementi come spezie ecc. Su richiesta si potranno fare piccol i assaggi diprodotti biologici del la tradizione locale.

32

CAMeC - CENTRO ARTEMODERNA E CONTEMPORANEA

ZOOM COLORE/EMOZIONE

PESCATORI DI COLORIAree di interesse: storico-espressiva, sensoriale-manipolativaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: prendendo idealmente in prestito la rete rossa dal la Tavola delpescatore di Renato Birol l i , i bambini si caleranno nel l ’ insol ito ruolo dipescatori di colori , dal bianco e nero del la fotografia al lo spessore del la pitturamaterica, per andare al la scoperta di una straordinaria varietà di universicolorati capaci di suscitare emozioni diverse. Nel la fase laboratoriale,attraverso un coinvolgente gioco sensoriale, i partecipanti potrannosperimentare la forza emozionale del colore.

33

ZOOM FORMA/SEGNO

IL VELIERO PATATRAC!Aree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: attraverso i l gioco e i l movimento i bambini potranno comporre escomporre alcune del le opere esposte, per sperimentare l ’uso del la forma edel segno tra rappresentazione astratta e rappresentazione figurativa.In un momento, “patatrac! ” , un antico e possente vel iero si farà leggero esotti le, la prua di una nave mercanti le perderà tutta la sua pesantezza perdiventare pura forma geometrica, una gru del porto assumerà la freddaconsistenza del colore blu. Trasformazione, sempl ificazione,geometrizzazione, azione e gestual ità saranno le parole d’ordine cheguideranno l ’attività laboratoriale, per comporre e scomporre i l “Vel ieropatatrac” come fosse un puzzle di evanescenti forme colorate e sotti l i segnipittorici .

ZOOM STORIA

IN VIAGGIO NEL GOLFO RAPPRESENTATOAree di interesse: storico-espressivaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: la storia del territorio raccontata per immagini fotografiche epittoriche, per identificare luoghi e contesti perduti e confrontarl i con quel l iche lo connotano oggi . I l percorso è strutturato come una narrazione atappe, che consentono di comprendere l ’evoluzione storica, antropologica eculturale del la Spezia e del suo Golfo. Nel la fase laboratoriale i partecipantiprogetteranno una città reinterpretata, tra presente, passato e futuro.

34

ZOOM PAESAGGIO

LA NATURA ABITATAAree di interesse: storico-espressiva, scientificaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: paesaggi dominati da una natura incontaminata e protagonistaassoluta del la rappresentazione si alternano a vedute che rappresentano unarealtà costruita, urbanizzata e industriale, teatro del l ’attività umana. I tanti voltidel la Spezia e del suo Golfo, documentati dal le fotografie e dai dipinti esposti ,inviteranno a riflettere sul le trasformazioni prodotte dal l ’uomo sul l ’ambientenaturale nel corso del tempo. Nel la fase laboratoriale si creeranno porzioni di“natura abitata” , per interpretare l ’ incontro uomo-natura creando original iassociazioni e mescolanze di material i natural i e material i artificial i .

ZOOM TECNICHE ARTISTICHE/NARRAZIONE

COME SI FA, RACCONTARE PER IMMAGINITRA FOTOGRAFIA E PITTURAAree di interesse: storico-espressiva, l inguisticaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: fotografia e pittura vengono messe a confronto per comprendere leloro potenzial i tà espressive e la loro capacità di comunicare, narrare edemozionare. Come si fa a raccontare per immagini e come si fa atestimoniare la storia di un territorio senza usare le parole? L’approfondimentodegl i aspetti tecnici consentirà di svelare i segreti degl i artisti e di entrare inconfidenza con i l loro sguardo e la loro sensibi l i tà, acquisendo gl i strumentiuti l i per interpretare le loro opere.I l laboratorio permetterà di elaborare un personale racconto per immagini ,scegl iendo i l proprio mezzo narrativo.

35

36

37

MUSEO CIVICODEL CASTELLO DI SAN GIORGIO

AL MUSEO S’ IMPARA FACENDO…LA VITA QUOTIDIANA IN UNA FORTEZZAAree di interesse: storia locale dal Medioevo al secolo XVI I I , conoscenza delterritorio, archeologiaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ;I incontro in classe 1 h(introduzione al l ’argomento con proiezione di diapositive) ,I I incontro in città e in museo 2.30h(visita guidata tematica al centro storico cittadino che culmina con la visita alcastel lo seguita da laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: dopo gl i approfondimenti in classe è previsto un percorso nelcentro storico spezzino, al la ricerca del le evidenze storiche e monumental idel passato, i l culmine sarà la visita al la fortezza di San Giorgio. I l laboratorioprevede la real izzazione del le armi usate dai soldati genovesi o di una cartatopografica su cui individuare le maggiori emergenze di età medievale epostmedievale del la città.

38

ANTICHI SEGNI: LA COMUNICAZIONE E LASCRITTURA NEL TEMPOAree di interesse: archeologia, storia antica, storia del la scrittura,conoscenza del territorioLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ;I incontro in classe 1 h(introduzione al l ’argomento con proiezione di diapositive),I I incontro in museo 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i tinerario che avvicina i ragazzi al la storia del la scrittura a partire daipiù remoti sistemi di comunicazione del la Preistoria, al l ’ invenzione degl iantichi sistemi di scrittura dei Sumeri e degl i Egizi , fino al le forme di scritturaalfabetiche etrusche e romane. Si può scegl iere, eventualmente, tra unpercorso incentrato sul la scrittura sumerica ed egizia e uno sul la scritturaetrusca, greca e romana. Attività di laboratorio: scrivere con i carattericuneiformi o gerogl ifici su argi l la, su benda di l ino o su papiro.

A TAVOLA CON I ROMANIAree di interesse: archeologia, storia antica, vita socialeLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ;I incontro in classe 1 h(introduzione al l ’argomento con proiezione di diapositive),I I incontro in museo 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: nel l ’ incontro introduttivo si anal izza una domus romana e gl i utensi l iusati in cucina e gl i altri luoghi destinati al la vendita e al consumo del cibo: leosterie, i termopol i e i mercati . Al museo, attraverso l ’osservazione deimaterial i ceramici in esposizione, i ragazzi vengono stimolati al la conoscenzadegl i al imenti e del le abitudini enogastronomiche del mondo romano.Laboratorio con real izzazione di ricette di epoca romana e macinatura dicereal i .

39

“MITICO!” ITINERARIO NEI MITI GRECI EROMANIAree d’interesse: l ingua e letteratura ital iana, epica, arte e immagine, storiadel territorioLuogo di svolgimento: scuola e museoCosto: 2€ a partecipanteModalità di svolgimento: due incontri ;I incontro in classe 1 h (lezione introduttiva),I I incontro in museo 2h (visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: un percorso per conoscere i l potere e le debolezze degl i dei , iviaggi avventurosi degl i eroi , le insidie dei mari , gl i incontri e gl i scontri tra ipopol i , le conquiste del l ’uomo.Un coinvolgente itinerario tra i culti ufficial i e l ’ intima rel igiosità del l ’uomogreco e romano con particolare riferimento al la documentazionearcheologica del territorio spezzino-lunigianese.A conclusione del la visita si svolgerà un torneo di mitologia per impararel ’ iconografia del mito in una divertente competizione a squadre.I l percorso può essere affrontato in due modul i distinti e fruibi l isingolarmente:a) MITICO…IN GRECIAb) MITICO…A ROMA.

40

MUSEO CIVICO DEL SIGILLO

L’ IMPRONTA DEL DRAGO. SIGILLI, SCRITTURAE PITTURA NELLA CINA DEGLI IMPERATORIAree di interesse: storia del la scrittura, storia del le grandi civi l tà, arte eimmagine, interculturaLuogo di svolgimento: scuola e museoCosto: 2€ a partecipanteModalità di svolgimento: due incontri ;I incontro in classe 2h (laboratorio),I I incontro in museo 1 h (visita guidata) o, a scelta, in classe 1 h(proiezione di Power Point dedicato al la civi l tà cinese)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i ragazzi , dopo un’ introduzione sul l ’uso dei sigi l l i nel l ’antica Cinacon l ’aiuto di riproduzioni fedel i di oggetti e documenti , impareranno auti l izzare gl i strumenti oriental i di scrittura e pittura. Sciogl iendo le stecche diinchiostro sopra una speciale macina di pietra e uti l izzando i pennel l itradizional i potranno cimentarsi nel la real izzazione di un dipinto in sti le cinese,su originale carta di riso, raffigurante antichi caratteri di scrittura nel lo sti ledetto “del Piccolo Sigi l lo” o copiare i faci l i disegni di piante e animal i (bambù,gl icine, orchidea, gambero, pulcino, ecc. ) proposte da un manuale di pitturadel la dinastia Ming.

41

Al termine gl i alunni sigleranno i l dipinto, con un tipico sigi l lo cinese ed i lprezioso inchiostro rosso detto “Pasta degl i Otto Tesori” .

SULLE TRACCE DEL SERPENTE PIUMATO.I SIGILLI DEGLI ANTICHI GUERRIERI MAYAAree di interesse: storia del le grandi civi l tà, arte e immagine, interculturaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 2h (laboratorio),I I incontro 1 h in museo (visita guidata) o, a scelta, in classe (proiezione diPower Point dedicato al la civi l tà precolombiane)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: come già proposto nel percorso dedicato al le tradizioni del l ’anticaCina, l ’attività didattica sul le civi l tà del l ’America Latina vuole favorire laconoscenza del le eredità storiche e artistiche di popolazioni che, negl i ultimidecenni , sono venute in contatto con la nostra col lettività. Attraverso l ’esamedi accurate riproduzioni di reperti archeologici i partecipanti scopriranno lastoria e l ’arte precolombiana e l ’uti l izzo di matrici di terracotta (pintaderas esellos) impiegate in tutta l ’antica America per decorare vesti , mura di templ ie, soprattutto, i l corpo stesso di guerrieri , sacerdoti , dame e imperatori ;saranno decifrati i simbol i raffinati incisi sui sigi l l i (la “freccia del Sole” , i l“Serpente Piumato” , la “scala del la Madre Terra” , ecc. ). Al termine i bambinipotranno creare una propria pintadera di argi l la, con simbol i maya o aztechi .

42

MUSEO CIVICO “AMEDEO LIA”

IL DIPINTO RAPPRESENTA: UOMINI, DONNE ESENTIMENTI ATTRAVERSO I RITRATTIAree di interesse: arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontro supplementare inclasse (lezione introduttiva con proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: ad iniziare dal Rinascimento i l ri tratto diviene lo strumento adatto arappresentare uomini e donne, la loro posizione nel la società, le ambizioni , lepassioni , ma anche la simulazione del sentimento. Attraverso una sceltaragionata i l percorso fornisce gl i strumenti necessari al la comprensione diquesto affascinante genere pittorico.

LA SCOPERTA DEL PAESAGGIOAree di interesse: arte e immagine, scienzeLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica e

43

laboratorio).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontro supplementare inclasse 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: tramite la lettura di alcuni dipinti del museo gl i studentiindividuano i l ruolo del paesaggio come sfondo, co-protagonista oprotagonista del l ’opera, distinguendo i paesaggi real istici da quel l i difantasia. I l percorso costituisce un’occasione per riflettere sui cambiamenticultural i , sul le tecniche artistiche, sul la sempre più puntuale osservazionedel la natura, sul lo studio del punto di vista e del la resa atmosferica.

LA SPEZIA E IL CONVENTO DEI FRATIPAOLOTTI: STORIA DI UNA VECCHIA CITTÀ EDI UNA GRANDE CASA DIVENUTA MUSEOAree di interesse: arte e immagine, storia localeLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontro supplementare inclasse (lezione introduttiva con proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso ha lo scopo di far conoscere ai ragazzi un capitolodel la storia del la Spezia. Osservando l’edificio seicentesco che oggi ospita i lmuseo, i l percorso cerca di stimolare negl i studenti i l senso del la storia edel la conoscenza civica. In questo modo dal la storia del l ’edificio saràpossibi le passare al la storia del la Col lezione, per capire davvero che cos’èuna col lezione, sperimentando i l piacere di raccogl iere e scegl iere oggettiseguendo la propria sensibi l i tà e i l proprio gusto.

CONOSCERE IL LIBRO: L’ARTE DELLAMINIATURAAree di interesse: arte e immagine, storiaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio).

44

A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontro supplementare inclasse 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso si propone di approfondire la conoscenza del la storia edel le forme del l ibro seguendone gl i svi luppi e i cambiamenti attraverso isecol i . Particolare attenzione è riservata al l ibro miniato e ai complessiprocedimenti tecnici che la sua stesura necessita, non trascurando dianal izzare i contesti storico – artistici nei qual i fiorisce. Nel la fase dellaboratorio si darà la possibi l i tà di creare o riprodurre una pagina miniata,organizzando e sperimentando i l lavoro di trascrizione e decorazione.

L’OPERA D’ARTE RACCONTA. LA VITAQUOTIDIANA DAL MEDIOEVO ALRINASCIMENTOAree di interesse: arte e immagine, storiaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontro supplementare inclasse 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: dipinti , miniature e suppel letti l i sono necessariamente lo specchiodel l ’epoca che l i ha prodotti e di quel l ’epoca possono narrare gl i aspetti piùvistosi ma anche le storie minute. Attraverso l ’osservazione guidata di questeopere i l percorso si propone di indagare abitudini e ritual ità del passato,riconoscendo al manufatto i l suo significato primario di oggetto nato conprecise e specifiche funzioni .

45

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO“GIOVANNI PODENZANA”

PROFONDO BLU:PICCOLA STORIA UNIVERSALE DEL JEANSAree di interesse: storia, storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematicae proiezione)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: un fi lo blu attraversa la storia del costume, è quel lo del jeans,percorre continenti , intreccia nel la sua trama viaggiatori medieval i , tessitricidel la Val di Vara, marinai genovesi , operai inglesi e carrettieri provenzal i ,cercatori d’oro e cowboy. La storia del jeans è come un romanzod’avventura, la trama è piena di sorprese (a cominciare dal nome) dicuriosità e di personaggi leggendari… ma dove è stato scritto i l primocapitolo, e da chi? Certamente uno dei modi per scoprirlo sarà questopercorso, che condurrà a un’occasione unica: vedere da vicino gl i abitioriginal i del l ’Ottocento real izzati con la stoffa turchina antenata del l ’attualejeans esposti al museo.

46

DALL’USA E GETTA AL GETTA PER… RIUSAREAree di interesse: educazione civica, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: a tutti noi che viviamo nel le città piace ogni tanto andare apasseggiare nel verde o a tuffarsi nel mare… ma a chi non è capitato diveder turbato lo stato di benessere dato dal contatto con la natura da unsacchetto gonfio gonfio di immondizia? L’uomo è riuscito a creare scompigl ionel l ’ambiente con i suoi scarti . Questo percorso educa i ragazzi a riconosceree differenziarl i correttamente: carta, plastica, frazione organica,multimateriale. In laboratorio divertenti gare e prove pratiche didifferenziazione dei rifiuti domestici , per imparare a ricl icare conconsapevolezza e perché no? con un poco di creatività riportare a nuova vitaoggetti e material i destinati al la distruzione per farl i diventare piccole opered’arte contemporanea. Per le scuole che ne faranno richiesta si potrà fornire aprezzo speciale la guida didattica “Dal l ’usa e getta al getta per riusare” , pergl i approfondimenti in classe.

IL LABORATORIO DELLE ERBE: NUTRIRSI ECURARSI CON LE PIANTE DELLA TRADIZIONEAree di interesse: scienze natural i , storia, storia del territorio, botanica,antropologiaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l nostro territorio è ricco di specie vegetal i , molte del le qual iuti l izzate da secol i nel l ’al imentazione e nel la medicina popolare tradizionale.Questo percorso permetterà di avvicinarsi al la conoscenza del mondo del leerbe e del le loro moltepl ici virtù. In un divertente laboratorio “dei sensi” ,guidati dal l ’operatore in una sorta di passeggiata virtuale lungo magici sentieriverdi , i ragazzi potranno entrare in contatto con alcune piante nostrane,conoscerne le proprietà curative manipolarle per percepirne la forma e laconsistenza, annusarle, riconoscerle dai loro aromi, ascoltare racconti ecuriosità legate al le varie specie, comporre i l calendario del le erbe e real izzareun fogl io di erbario scientifico osservando gl i antichi erbari del museo.

47

IL BOSCO AL MUSEOAree di interesse: scienze natural i , botanica, storia del territorio, arte eimmagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (laboratorio e proiezione).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un ulteriore incontro con uscitaai Giardini Pubbl ici del la città – Periodo consigl iato: primavera.Costo: 2€ a partecipanteProgetto: quanto conosciamo del l ’ambiente che ci circonda? Sappiamoriconoscere un ul ivo, un castagno, un noce, un ontano, un faggio, un leccio?Un tempo quasi tutti gl i oggetti uti l i nel la vita quotidiana, dal le calzature al lestovigl ie di cucina si costruivano con i l legno e ogni tipo di legno avevacaratteristiche diverse e particolari , basta osservare le vetrine del museo percapirlo. Impareremo a riconoscere gl i alberi e le specie botaniche checaratterizzano i l nostro paesaggio, individuare le insol ite specie botanicheche vivono in città e nei nostri giardini pubbl ici , approfondiremo laconoscenza del la morfologia del le loro fogl ie, dei fiori e dei frutti attraversoproiezioni , schede cartacee e l ’osservazione di campioni al microscopiobinoculare.

ACQUA COME VITAAree di interesse: scienze natural i , storia del territorioLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: partendo dagl i antichi contenitori per l ’acqua esposti al museo, siracconterà la storia che da sempre unisce la vita del l ’uomo e di tutti gl iesseri viventi al l ’acqua. Da sempre l ’acqua ha guidato le scelte del l ’uomo,sia quando era nomade, sia quando ha cominciato a costruire i primiinsediamenti . Un tempo si andava con la secchia a prendere acqua al lafonte, o al fiume, oggi le migl iaia e migl iaia di chi lometri di tubi del “ServizioIdrico Integrato” portano l ’acqua nel le nostre case. Questo percorsoeducativo, attraverso esperimenti pratici , giochi a squadre e i l grande giocodel l ’acqua, informa i ragazzi sugl i usi di questo bene prezioso da cui tuttidipendiamo, educandol i a un uso consapevole del la risorsa idrica.

48

CAMeC - CENTRO ARTEMODERNA E CONTEMPORANEA

IN VIAGGIO NEL GOLFO RAPPRESENTATOAree di interesse: storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: la storia del territorio raccontata per immagini fotografiche epittoriche, per identificare luoghi e contesti perduti e confrontarl i con quel l iche lo connotano oggi .I l percorso è strutturato come una narrazione a tappe, che consentono dicomprendere l ’evoluzione storica, antropologica e culturale del la Spezia e delsuo Golfo.Nel la fase laboratoriale i partecipanti progetteranno una città reinterpretata,tra presente, passato e futuro.

49

I LINGUAGGI DELL’ARTE,FOTOGRAFIA E PITTURA A CONFRONTOAree di interesse: storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso introduce nel mondo affascinante del le tecnichepittoriche e fotografiche, per condurre al la scoperta del le loro possibi l i tàcomunicative ed espressive. I partecipanti saranno stimolati a riflettere sul ledifferenze tra pittura e fotografia, sul la loro capacità di raccontare,coinvolgere ed emozionare i l fruitore in modo diverso. Nel la faselaboratoriale saranno messe a confronto e in dialogo, creando unamescolanza che offrirà l ’opportunità di riflettere sul significato del confrontoe del la contaminazione tra le arti .

50

51

MUSEO CIVICODEL CASTELLO DI SAN GIORGIO

ANTICHI SEGNI: LA COMUNICAZIONE ELA SCRITTURA NEL TEMPOAree di interesse: archeologia, storia antica, conoscenza del territorioLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ;I incontro in classe 1 h (introduzione all’argomento con proiezione di diapositive),I I incontro in museo 1 .30h (visita guidata tematica).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un I I I incontro 1 .30h(visita guidata tematica di Luni)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i tinerario che avvicina i ragazzi al la storia del la scrittura a partiredai più remoti sistemi di comunicazione del la Preistoria, al l ’ invenzione degl iantichi sistemi di scrittura dei Sumeri e degl i Egizi , fino al le forme di scritturaalfabetiche etrusche e romane.Si può scegl iere, eventualmente, tra un percorso incentrato sul la scritturasumerica ed egizia e uno sul la scrittura etrusca, greca e romana.

52

A TAVOLA CON I ROMANIAree di interesse: archeologia, storia antica, vita socialeLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 1 h (introduzioneal l ’argomento con proiezione di diapositive), I I incontro in museo 1 .30h (visitaguidata tematica). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un I I I incontro1 .30h (visita guidata tematica di Luni o del Varignano)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: nel l ’ incontro introduttivo si anal izza una domus romana e gl iutensi l i usati in cucina e gl i altri luoghi destinati al la vendita e al consumo delcibo: le osterie, i termopol i e i mercati . Al museo, attraverso l ’osservazione deimaterial i ceramici in esposizione, i ragazzi vengono stimolati al la conoscenzadegl i al imenti e del le abitudini enogastronomiche del mondo romano.

LA STORIA NEL MITO.CULTURA MATERIALE E MODIVIVENDI DELLESOCIETÀ GRECHE E LATINE DAL CONFRONTOFRA LETTERATURA E ARCHEOLOGIAAree d’interesse: l ingua e letteratura ital iana, greca e latina, epica, storia,storia del territorioLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 1 h (introduzioneal l ’argomento con proiezione di diapositive), I I incontro in museo 2h (visitaguidata tematica). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un I I I incontroin museo 2h (visita guidata tematica svolta dai ragazzi )Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso mira a rintracciare nel la mitologia greca e latina quegl iaspetti economici , social i , antropologici , che, grazie al le risultanzearcheologiche, possiamo definire “storici” . Saranno così considerate lepratiche funerarie, gl i i tinerari di viaggio, i ri ti di fondazione, ma anche ambitilegati al la quotidianità, al fine di stimolare negl i alunni un approccio al l ’epicae al mito qual i realtà stratificate necessitanti di un’ indagine di tipoarcheologico.A conclusione del percorso gl i alunni diverranno essi stessi “NARRATORI DIVICENDE MITICHE”, i l lustrando a insegnanti e pubbl ico alcuni reperti delmuseo inerenti al tema trattato.

53

VESTIVAMO… ALL’ANTICA.VALENZE SOCIALI E VANITÀ NELLA MODAGRECA E ROMANAAree d’interesse: storia, storia del l ’arte e del costumeLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 1 h (introduzioneal l ’argomento con proiezione di diapositive), I I incontro in museo 2h (visitaguidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso intende i l lustrare l ’abbigl iamento antico quale riflessodi fenomeni social i , cultural i ed economici . I capi di vestiario sarannopresentati , infatti , come identificativi del ceto, del ruolo pubbl ico, del l ’età dichi l i indossava, ma non verranno tralasciate le esigenze del la vanità, siafemmini le che maschi le, che influivano sul la scelta dei colori dei tessuti ,degl i accessori , del maqui l lage, del le fogge del le acconciature.L’attività di laboratorio vedrà gl i alunni diventare sti l isti di moda antica e darevita ad una vera e propria sfi lata. I l percorso può essere fruibi le in duemodul i distinti :a) VESTIVAMO ALL’ANTICA… IN GRECIAb) VESTIVAMO ALL’ANTICA…A ROMA.

ICONOGRAFIA DEL BELLO.ARTE E IDEOLOGIA NELLARAPPRESENTAZIONE DEL CORPO UMANO INAMBITO GRECO E ROMANOAree d’interesse: storia, storia del l ’arte e del le arti appl icate, educazionevisivaLuogo di svolgimento: scuola e museoModalità di svolgimento: due incontri ; I incontro in classe 1 h (introduzioneal l ’argomento con proiezione di diapositive), I I incontro in museo 2h (visitaguidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: si tratta di un percorso che anal izza le tecniche e i material i concui veniva rappresentata la figura umana, ma che, soprattutto, intende

54

motivare la tipologia di tale rappresentazione con i l concetto di “bel lo” ,strettamente connesso, nel la sua evoluzione, a dinamiche social i e ideologiepol itiche. Verrà quindi passata in rassegna la statuaria, l ’affresco, la pitturavascolare: dai kouroi di età greca arcaica al la scultura el lenistica, dal le pittureetrusche di ambito funerario al ritratto romano. Un itinerario che consentiràagl i alunni di ri levare la “bel lezza ideale” dei ritratti e del le statue del museo,che essi stessi saranno chiamati a interpretare secondo proprie modal itàartistiche. Le opere real izzate potranno essere esposte presso la medesimastruttura museale.

MUSEO CIVICO “AMEDEO LIA”

MISURIAMO LO SPAZIO: DALLA PROSPETTIVAINTUITIVA ALLA CAMERA OTTICAAree di interesse: arte e immagine, scienzeLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)

55

Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso si propone di indagare le fasi che si sono succedutenel corso dei secol i nel la descrizione e rappresentazione del lo spazio.Partendo dal la prospettiva suggerita intuitivamente dal la tavole trecentesche,si passa al la resa fortemente geometrica del le tele rinascimental i , fino adarrivare al le acute vedute settecentesche, in cui la mimeticarappresentazione del la realtà diviene frutto di una complessa progettazionesuggel lata dal l ’ impiego del la camera ottica.

LA LUCE NELLA CULTURA FIGURATIVAAree di interesse: arte e immagine, scienzeLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontro supplementare inclasse 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: attraverso questo percorso si offre agl i studenti la possibi l i tà diconoscere l ’uso e l ’ importanza del la luce nel l ’opera d’arte.Un viaggio entusiasmante attraverso le tavole dipinte e gl i smalti medioeval i ,i ri tratti e le opere sacre del Rinascimento, le tele e le sculture del Barocco.

IL DIPINTO RAPPRESENTA: UOMINI, DONNE ESENTIMENTI ATTRAVERSO I RITRATTIAree di interesse: arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio).A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontro supplementare inclasse 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione di diapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: ad iniziare dal Rinascimento i l ri tratto diviene lo strumento adattoa rappresentare uomini e donne, la loro posizione nel la società, le ambizioni ,le passioni , ma anche la simulazione del sentimento.Attraverso una scelta ragionata i l percorso fornisce gl i strumenti necessarial la comprensione di questo affascinante genere pittorico.

56

SMALTI, AVORI, VETRI E CRISTALLI.MATERIALI E TECNICHE DELL’OPERA D’ARTEAree di interesse: arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso anal izza le opere d’arte del museo attraverso i material ie le tecniche. È così possibi le puntual izzare la propria attenzione sul l ’aspettomateriale del l ’oggetto artistico, valutandone la valenza intrinseca e la perizianecessaria al la sua real izzazione. Si riflette al tempo stesso sul la diversatipologia di oggetti sacri o profani e sul le alterne fortune storiche dei material iesaminati .

SULLE TRACCE DEL SIMBOLOAree di interesse: arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica tematica elaboratorio). A scelta, è prevista la possibi l i tà di svolgere un incontrosupplementare in classe 1 .30h (lezione introduttiva con proiezione didiapositive)Costo: 2€ a partecipante; incontro facoltativo in classe 65€Progetto: i l percorso esplora i misteri del la rappresentazione simbol ica, unitinerario al la ricerca dei simbol i che emergono dal la lettura e dal la decodificadi alcune opere del museo: oggetti , cibi , espressioni gestual i . Obiettivo delpercorso è quindi decifrare quei simbol i che sono apparsi nel corso del lastoria entrando a far parte in vario modo del la nostra cultura.

57

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO“GIOVANNI PODENZANA”

L’EVOLUZIONE DELLA BELLEZZA EDEL COSTUME ATTRAVERSO I SECOLIAree di interesse: storia del l ’arte, storia locale, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e proiezioni ) .A scelta, l ’ incontro può essere svolto in classeCosto: 2€ a partecipante; 65€ se l ' incontro viene svolto in classeProgetto: fin dal l ’antichità la bel lezza, e con essa i l modo di abbigl iarsi , èstata valutata sul la base di un model lo estetico di riferimento riconosciutodal la società in un determinato contesto storico, sociale, economico.Partendo dal la visione dei costumi e degl i oggetti di uso personale maschi l ie femmini l i esposti al museo e attraverso l ’anal isi di opere d’arte figurativa,si attraverserà l ’evoluzione storica e sti l istica del modo di vestirsi e diacconciarsi dei popol i del mondo.Abiti , scarpe, bottoni , accessori diversi visti non solo come una necessitàpratica legata al “coprirsi” ma come un l inguaggio simbol ico che a secondadel tempo e del luogo ha avuto valenze e modi di espressione molto diverse.

58

PROFONDO BLU: PICCOLA STORIAUNIVERSALE DEL JEANSAree di interesse: storia, storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e proiezione)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: un fi lo blu attraversa la storia del costume, è quel lo deljeans,percorre continenti , intreccia nel la sua trama viaggiatori medieval i ,tessitrici del la Val di Vara, marinai genovesi , operai inglesi e carrettieriprovenzal i , cercatori d’oro e cowboy.La storia del jeans è come un romanzo d’avventura, la trama è piena disorprese (a cominciare dal nome) di curiosità e di personaggi leggendari…ma dove è stato scritto i l primo capitolo, e da chi? Certamente uno dei modiper scoprirlo sarà questo percorso, che condurrà a un’occasione unica:vedere da vicino gl i abiti original i del l ’Ottocento real izzati con la stoffaturchina antenata del l ’attuale jeans esposti al museo.

IL LABORATORIO DELLE ERBE: NUTRIRSI ECURARSI CON LE PIANTE DELLA TRADIZIONEAree di interesse: scienze natural i , storia, storia del territorio, botanica,antropologiaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l nostro territorio è ricco di specie vegetal i , molte del le qual iuti l izzate da secol i nel l ’al imentazione e nel la medicina popolare tradizionale.Questo percorso permetterà di avvicinarsi al la conoscenza del mondo del leerbe e del le loro moltepl ici virtù.In un divertente laboratorio “dei sensi” , guidati dal l ’operatore in una sorta dipasseggiata virtuale lungo magici sentieri verdi , i ragazzi potranno entrare incontatto con alcune piante nostrane, conoscerne le proprietà curativemanipolarle per percepirne la forma e la consistenza, annusarle, riconoscerledai loro aromi, ascoltare racconti e curiosità legate al le varie specie, comporrei l calendario del le erbe e real izzare un fogl io di erbario scientifico osservandogl i antichi erbari del museo.

59

SCIENZIATI DI LUNIGIANAAree di interesse: scienze natural i , storia, storia del territorioLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 1 .30h (visita guidata tematica eproiezioni ) . A scelta, l ’ incontro può essere svolto in classeProgetto: i protagonisti del la cultura locale e non solo: scienziati , natural isti ,botanici , spesso poco ricordati come - per esempio - i l grande AlbericoBenedicenti di Malgrate, vissuti a caval lo fra '800 e '900. Uomini che hannofatto la storia del la città e del la Lunigiana storica rivisitati attraverso le loroopere, i l ibri , le col lezioni e i monumenti .

VIAGGI E VIAGGIATORI NELLE RACCOLTE DEIMUSEI DELLA SPEZIAAree di interesse: storia, storia locale, scienze natural i , antropologiaLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica eproiezioni )Progetto: un percorso al la scoperta dei l grande patrimonio di oggetti estorie conservato nei “Musei civici spezzini” per capire come si sono formatele ottocentesche raccolte di etno-antropologia dei popol i extraeuropei .Attraverso la visione dei material i original i e le immagini proiettate l ’ incontrosarà un tuffo negl i usi e nei riti di culture tanto lontane da noi .

60

CAMeC - CENTRO ARTEMODERNA E CONTEMPORANEA

IN VIAGGIO NEL GOLFO RAPPRESENTATOAree di interesse: storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h(visita guidata tematica e laboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: la storia del territorio raccontata per immagini fotografiche epittoriche, per identificare luoghi e contesti perduti e confrontarl i con quel l iche lo connotano oggi .I l percorso è strutturato come una narrazione a tappe, che consentono dicomprendere l ’evoluzione storica, antropologica e culturale del la Spezia e delsuo Golfo. Nel la fase laboratoriale i partecipanti progetteranno una cittàreinterpretata, tra presente, passato e futuro.

61

I LINGUAGGI DELL’ARTE, FOTOGRAFIA EPITTURA A CONFRONTOAree di interesse: storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso introduce nel mondo affascinante del le tecnichepittoriche e fotografiche, per condurre al la scoperta del le loro possibi l i tàcomunicative ed espressive. I partecipanti saranno stimolati a riflettere sul ledifferenze tra pittura e fotografia, sul la loro capacità di raccontare,coinvolgere ed emozionare i l fruitore in modo diverso. Nel la faselaboratoriale saranno messe a confronto e in dialogo, creando unamescolanza che offrirà l ’opportunità di riflettere sul significato del confrontoe del la contaminazione tra le arti .

DA FOSSATI ALLA PUBBLICITÀ, STUDIARE LASTORIA DELL’ARTE ATTRAVERSO LECOLLEZIONI CIVICHEAree di interesse: storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i l percorso invita ad approfondire alcuni momenti importanti del lastoria del l ’arte tra '800 e '900 attraverso le opere esposte: dipinti , fotografiee un cartel lone pubbl icitario strappato propongono La Spezia e i l suo Golfotra figurazione e astrazione, tra fotografia e pittura. I partecipanti sarannoinvitati a cogl iere i l legame tra le diverse tendenze artistiche e le diverse fasidi svi luppo del territorio, per lasciare emergere come l’arte non sia slegatadal contesto storico e sociale. Nel la fase laboratoriale, verranno svi luppatiaccostamenti e sovrapposizioni per creare original i incontri tra tecniche el inguaggi diversi .

62

PROGETTO ALLESTIMENTOAree di interesse: storia del territorio, arte e immagineLuogo di svolgimento: museoModalità di svolgimento: un incontro 2h (visita guidata tematica elaboratorio)Costo: 2€ a partecipanteProgetto: i partecipanti saranno coinvolti in un percorso che invita a scoprirecome nasce una mostra e qual i sono le ragioni che portano a mettere in attodeterminate scelte espositive, acquisendo gl i strumenti uti l i per svi lupparecapacità di lettura e interpretazione. I l laboratorio si svi lupperà come momentodi progettazione e di creazione, di confronto e di anal isi .

63

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONIMuseo Civico del Castello di San GiorgioResponsabile Donatella Alessi

via XXVII Marzo – La SpeziaTel. 01 87.751 1 42sangiorgio@laspeziacultura. it - museodelcastel lo.spezianet. i t

Museo Civico del Sigil loResponsabile Anna NancyRozzi

via del Prione, 234 – La SpeziaTel. 01 87.778544annanancy. [email protected]. it - museodelsigi l lo@laspeziacultura. it

Museo Civico “Amedeo Lia”Responsabile Francesca Giorgi

via del Prione, 234 – La SpeziaTel. 01 87.731 1 [email protected]. it - museol ia.spezianet. i t

Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”Responsabile Rossana Piccioli

via del Prione 1 56 - La SpeziaTel. 01 87.258570museo.etnografico@laspeziacultura. it - turismocultura.spezianet. i t

CAMeC - Centro Arte Moderna e ContemporaneaResponsabile Eleonora Acerbi - Referente Cristiana Mauccipiazza C. Battisti , 1 - La SpeziaTel. 01 [email protected]. it - [email protected]. it - camec.spezianet. i t

Cooperativa Zoe - Servizi educativiResponsabile Amanda Moruzzo - Referente Silvia Benvenuti

Via Gramsci, 1 39 - La SpeziaTel. 01 87.735802 - Cell. 3349968868 - Cell. 3460721 51 5didattica@zoecoop. it - zoecoop. it

© 201 3 - ZOE Gestione Servizi Cultural i S.C. a r. l .

I percorsi , salvo dove diversamente indicato,

sono stati ideati dal le Direzioni dei Musei e dal la Cooperativa Zoe.