Zingonia 9 marzo 2016 - icverdellino.edu.it CTI... · Scopo della comunicazione interculturale è...

Post on 21-Feb-2019

215 views 0 download

Transcript of Zingonia 9 marzo 2016 - icverdellino.edu.it CTI... · Scopo della comunicazione interculturale è...

Zingonia 9 marzo 2016

Il nostro corso sulla

comunicazione interculturale

La partecipazione

Presentata Attesa

N.40 N.15

La questione del metodo di lavoro

Andragogia

La gestione della parola

40 x 3 min =

La proposta: l’ottagono9 marzo plenaria

16 marzo gruppo B

23 marzo gruppo B

31 marzo gruppo B

27 aprile plenaria

7 aprile gruppo A

14 aprile gruppo A

21 aprile gruppo A

Il criterio di suddivisione tra i due gruppi

AlfabeticoTipo di scuola

Ordine di iscrizione

Disponibilità oraria

Area geografica

Il mio approccio

al lavoro

Il percorso formativo

Immigrazione e intercultura non sono sinonimi

Dalla conoscenza delle culture altre

Alle difficoltà vissute dai professionisti nel loro contatto con le

persone migranti

La rivoluzione di MCE

La sua sfida innovativa: le tre tappe

1. Decentramento culturale

2. Penetrazione nel quadro di riferimento

dell’altro

3. Negoziazione/mediazione

Il percorso del decentramento culturale

Percepirsi come esseri culturali

Il problema della lenti: la trasparenza

Le dimensioni coinvolte nella comunicazione

interculturale

• Valori a cui i comportamenti fanno riferimento

• Reazioni emotive alle azioni

• Comprensione delle cause, dei significati

• Azioni che colpiscono per la loro difformità dalla norma

COMPORTA-MENTALE COGNITIVA

VALORIALEEMOTIVA

Cosa vuol dire comunicare

Scambiare

• Si è dentro una relazione

Messaggi

• Parole (e non solo) che stanno per significati condivisi

Vincenti

• Definiti in base al ruolo (mi aspetto che tu faccia quello che dico o penso)

P. Balboni

La rappresentazione più diffusa di

comunicazione

Presa d’atto di un contesto multiculturale

Multicultura:

Coesistenza in un medesimo tempo e spazio, di persone portatrici di culture differenti

B. Ducoli

Il sostantivo intercultura

L’intercultura in pratica

…. più che un’informazione sulle altre culture riguarda lo sviluppo di

attitudini positive verso l’altro e il rispetto della diversità….

(G. Legault 2000)

….e ancora

L’interculturale definisce meno un campo comparativo, dove

si tratterebbe di mettere in relazione due oggetti, e più come

un campo interattivo, dove ci si interroga sulle relazioni che si

instaurano tra gruppi culturalmente identificati

(J.R. Ladmiral e E.M. Lipiansky 1989)

La check list

IL CORPO

LA BUONA EDUCAZIONE

IL PRESENTARSI

IL CONTATTO FISICO

IL VESTIRE

… e per finire

L’intercultura si definisce essenzialmente in

rapporto a una pratica o più esattamente a un

insieme di pratiche messe in opera per

rispondere a dei problemi sul campo [concreti]

(M. Abdellah-Pratceille 1985)

Ida Castiglioni

Scopo della comunicazione interculturale è quello di analizzare le possibili difficoltà e di aumentare e facilitare l'efficacia della comunicazione tra culture

Ida Castiglioni

Ida Castiglioni è docente di Comunicazione interculturale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso l'Istituto di comunicazione interculturale di Portland, Oregon (U.S.A.).

Ida Castiglioni

La comunicazione interculturale è quella comunicazione che avviene quando un messaggio prodotto da un membro di una certa cultura deve essere ricevuto, interpretato e compreso da un altro individuo appartenente a una cultura diversa

Scopo della comunicazione interculturale è quello di analizzare le possibili difficoltà e di aumentare e facilitare l'efficacia della comunicazione tra culture

Ida Castiglioni

I 3 principali tipi di ostacoli

INCOMPRENSIONEMancanza, incapacità

di cogliere il senso

MALINTESOFalsa o errata

interpretazione che è causa di screzi, dispiaceri

CONFLITTOContrapposizione, contrasto

Ida Castiglioni

La comunicazione interculturale è quella comunicazione che avviene quando un messaggio prodotto da un membro di una certa cultura deve essere ricevuto, interpretato e compreso da un altro individuo appartenente a una cultura diversa

Scopo della comunicazione interculturale è quello di analizzare le possibili difficoltà e di aumentare e facilitare l'efficacia della comunicazione tra culture

Ida Castiglioni

La cultura è fortemente responsabile della costruzione delle nostre realtà individuali e delle nostre competenze e soprattutto dei comportamenti comunicativi

W.B. Pearce

La lingua è cultura allo stato liquido

La cultura è lingua allo stato solido

Premesse al lavoro

• Immigrazione e intercultura non sono sinonimi

• Forte ideologizzazione della discussione

• Il tempo è una risorsa importante per l’apprendimento

• Non tutto è cultura (reificazione della cultura)

• Vi sono aspetti individuali e aspetti collettivi

• Considerare il migrante di origine straniera come una risorsa

«Il migrante è come uno specchio che

riflette la nostra società e in cui possiamo

vederci»

«Il migrante è come l’acqua: si

infiltra nelle fessure preesistenti e

a lungo andare le fa saltare»

CONOSCENZA

VALORI

Un’operazione da apprendere

La situazione comunicativa