Vulcani

Post on 21-Jun-2015

5.751 views 2 download

description

i vulcani: struttura, eruzioni, attività vulcanica, vulcanesimo secondario

Transcript of Vulcani

VULCANI

La struttura di un

vulcanoIl vulcano è alimentato da un serbatoio, detto camera magmatica, un condotto o camino vulcanico principale, terminante con un cratere centrale a cui possono aggiungersi camini secondari e crateri laterali. Comunemente i materiali eruttati tendono da accumularsi attorno al cratere, dando luogo ad edifici vulcanici di forma e dimensioni variabili a seconda della dinamica eruttiva e alla composizione del magma (quindi della lava che emettono)

Eruzioni esplosive

MAGMA ACIDO

Più denso:

SiO2 >52%

Silicio, che durante la risalita e il raffreddamento, innesca la cristallizzazione dei minerali che ostacolano

il flusso

LAVA ACIDA

Eruzioni effusive

MAGMA BASICO

Più fluido:

SiO2 <52%

Il maggior contenuto di gas (H2O, CO2, CO, H2, H2S, HCl )

favorisce la fluidità del magma

LAVA BASICA

MAGMA è formato da roccia fusa, che si che si trova all’interno della Terra.

LAVAè il magma che ha raggiunto la superficie

PRODOTTIPIROCLASTICI

sono materiali già solidificati che si distinguono in base alla dimensione in: ceneri, lapilli e bombe vulcaniche (in ordine crescente)

Nelle eruzioni esplosive, il magma viene frammentato in particelle di varie dimensioni che vengono scagliate all'esterno con forza e si raffreddano formando diversi prodotti piroclastici, accompagnati da violente emissioni di gas (fumi ardenti).

Nelle eruzioni effusive, il magma viene emesso in superficie in modo tranquillo ed è costituito da sola lava incandescente, che forma colate che scendono lungo i fianchi del vulcano come “fiumi”.

VULCANI a SCUDO o HAWAIANI

Sono caratterizzati da eruzioni effusive tranquille; la lava basica scorre ad elevata temperatura per molti chilometri e l’edificio vulcanico e l’edificio vulcanico ha la tipica forma a scudo, con debole pendenza dei versanti.

Hawaii

STRATOVULCANI

Si formano quando si alternano fasi di eruzioni effusive a periodi di eruzioni esplosive, quindi l’edificio vulcanico presenta stratificazioni successive di lave solidificate e di piroclasti.

ETNA

VESUVIO

Caratterizzati da eruzioni esplosive più o meno regolari. La lava si presenta viscosa e ristagna periodicamente nel cratere, solidificando a formare un tappo; al di sotto si accumulano i gas che creando pressione inducono poi un’esplosione violenta.

VULCANI STROMBOLIANI

Stromboli

VULCANI PELEANISono caratterizzati da eruzioni esplosive catastrofiche.I loro magmi sono talmente viscosi che la lava non riesce a scorrere e forma cupole o guglie intorno al cratere; i gas si liberano con estrema violenza, trascinando con sé polveri, con le quali formano le nubi ardenti , che precipitano lungo il pendio del vulcano

PeléeMartinique

ATTIVITA’ VULCANICA

FASE PREMONITRICE

FASE ESPLOSIVA

FASE di DEIEZIONE

FASE di EMANAZIONE

FASE di QUIESCENZA

ATTIVITA’ VULCANICA

FASE PREMONITRICE:fenomeni che preannunciano l’eruzione, quali terremoti, rumori sotterranei, emissioni di alcuni gas (zolfo e carbonio) ,variazioni di pendenza dei versanti, innalzamento della temperatura del suolo, riscaldamento o essiccamento delle acque di sorgente

ATTIVITA’ VULCANICA

FASE ESPLOSIVA:Apertura o ampliamento del cratere dal quale fuoriesce una densa nube di gas mista a ceneri, lapilli e bombe

Le altre fasi possono succedersi in modo diverso

ATTIVITA’ VULCANICA

FASE di DEIEZIONE:Emissione di lava dal cratere principale e dagli eventuali crateri secondari, che inizia a scorrere lungo i fianchi del vulcano.

ATTIVITA’ VULCANICA

FASE di EMANAZIONE:Emissioni di gas e vapori a temperature elevate che, condensandosi, assumono l’aspetto di fumo; di solito indica la diminuzione o la cessazione dell’attività vulcanica.

ATTIVITA’ VULCANICA

FASE di QUIESCENZA:Terminate le fasi di esplosione ed effusione della lava, il vulcano entra in una fase di riposo, che può protrarsi per moltissimi anni.(1944, ultima eruzione del Vesuvio )

FORMAZIONE DI UNA CALDERA

Ad esempio:

LAGO DI BRACCIANO (nell’antico vulcano Sabatino)

LAGHI DI ALBANO (nell’antico vulcano Albano)

I fenomeni vulcanici non si esauriscono con la fine delle eruzioni ma continuano con l’emissione di gas caldi e vapore acqueo, a questi fenomeni si da il nome di vulcanesimo secondario.

Piccole fessure nel suolo da cui fuoriescono emissioni di gas, prevalentemente vapor acqueo ad alta temperatura.Il nome del fenomeno è dovuto al vapore che si raffredda e condensatesi forma dei fumi.

Sono emissioni di anidride carbonica. Questo gas è più pesante dell’aria e per questo si concentra nello strato d’aria a stretto contatto con il suolo rendendo difficile la respirazione.

Campi Flegrei - Napoli

Sono emissioni di vapori caldi (120°C) ricchi di composti dello zolfo dal colore giallo che formano cristalli, intorno al loro sbocco in superficie.Pozzuoli - Napoli

Sono un particolare tipo di fumarole; in questo caso il vapore acqueo, misto ad acido borico, fuoriesce dal suolo a forti pressioni ed elevate temperature (dai 120°C ai 200°C). Larderello -Toscana

Molto diffuse in Italia, sono costituite da acque calde, che risalgono in superficie, ricche di gas e sali minerali (I, S), spesso sfruttate per le loro proprietà terapeutiche.

Derivano dal riscaldamento delle acque sotterranee per contatto con una massa magmatica.

La nascita di un geyser ha inizio quando l’acqua piovana filtra nel terreno e si raccoglie in condotti sotterranei, dove viene riscaldata da un bacino magmatico; quest’ acqua giunge ad ebollizione e viene spinta verso l’alto, attraverso violenti getti misti a vapore. I getti sono intermittenti, per cui dopo che c’è stata l’emissione il condotto si riempie di nuovo.

Yellowstone - USA