alla scoperta della Basilicata-Tra draghi e vulcani

download alla scoperta della Basilicata-Tra draghi e vulcani

of 5

description

Tra draghi e vulcaniTerra di fuoco, ma anche di cieli aperti , mari profondi, natura incontaminataIl fiore della ginestra colora di vivido giallo il declivio delle colline, le campanule viola, i ranuncoli, gli anemoni fanno festa nei pascoli incontaminati della Basilicata; la cernia alessandrina, con la sua variegata bellezza solca i fondali di Maratea(C9); l'upupa, uccello notturno cantato dai poeti, saltella tra i picchi di Pietrapertosa. I faggi, i castagni, i vigneti dell'Aglianico, le q

Transcript of alla scoperta della Basilicata-Tra draghi e vulcani

Tra draghi e vulcaniTerra di fuoco, ma anche di cieli aperti , mari profondi, natura incontaminata

Il fiore della ginestra colora di vivido giallo il declivio delle colline, le campanule viola, i ranuncoli, gli anemoni fanno festa nei pascoli incontaminati della Basilicata; la cernia alessandrina, con la sua variegata bellezza solca i fondali di Maratea(C9); l'upupa, uccello notturno cantato dai poeti, saltella tra i picchi di Pietrapertosa. I faggi, i castagni, i vigneti dell'Aglianico, le querce giganti, gli olmi, i lecci, i pioppi, i cerri infittiscono in fantastici intrecci i boschi del Vulture, che allo scrittore Piovene ricordavano le magiche foreste dell'Ariosto. Il nibbio e l'aquila reale, citati dal poeta Sinisgalli, sorvolano le piante officinali e i pini loricati sul Pollino; Il falco grillaio e il capovaccaio, il pi piccolo avvoltoio europeo, hanno il loro habitat naturale nella Murgia Materana dove vivono anche piante tra le rocce come il Kummel di Grecia e l'alisso sassicolo. La chiara distesa di finissima sabbia a Metaponto(L6) con i suoi "Pancratium maritimum" o gigli di sabbia, viene ancora lambita, con ritmo dolce e misurato, dalla schiuma dei millenni, quasi in attesa di un'altra Anadiomene (epiteto di Venere), nata, secondo il mito, dalla spuma marina. Numerosi endemismi e una fauna e una flora quanto mai ricche caratterizzano la Basilicata dove la notevole variet topografica, geomorfologica e climatica si traduce, sul territorio, nella presenza di un gran numero di differenti ambienti naturali.Campo di girasoli nella collina Materana

GLI HABITAT Il territorio lucano pu essere suddiviso in tre livelli, ciascuno contraddistinto da flora e fauna specifiche. Il primo livello comprende la media e alta montagna, il secondo abbraccia la collina e bassa montagna e il terzo include pianure e coste. La pianura sino ai rilievi collinari (500-600 metri), vede soprattutto la presenza di macchia Mediterranea, pino marittimo, rosmarino e piante a cespuglio come il ginepro. Al limite altimetrico superiore prevalgono boschi di latifoglie ma anche frassini, olmi. Tra i 600 e i 1000 metri si incontrano poi esemplari di alto fusto come il cerro e diverse tipologie di querce. Procedendo verso l'alta montagna, che supera i 2000 metri, si individuano l'abete bianco, i tigli, gli aceri, pascoli d'alta quota e faggete. I pi estesi boschi di faggi della regione si trovano nell'alto bacino del Basento, nell'alto Agri, nell'alto bacino del Melandro, nel Lagonegrese e sui rilievi del Pollino. Un paradiso botanico, regno di numerosi animali, custodito nelle nove aree protette, di cui due parchi nazionali , due regionali e sei riserve naturali, dislocate in Basilicata per un totale di circa il 30% del territorio. La flora lucana comprende pressappoco 2.350 specie ed alto il numero di endemismi: addirittura 168 specie pari al 6,5% della vegetazione regionale, tra i pi alti valori d'Italia.

Ninfea nel cuore del lago di Monticchio

Croco dautunno sul Pollino | Lupo appenninico | Abetina di Laurenzana. Boccioli di rosa canina

Nibbio reale

MEDIA E ALTA MONTAGNA

MEDIA E ALTA MONTAGNA

Le Dolomiti Lucane Nei paesaggi dalle bizzarre guglie di Pietrapertosa(E6) e Castelmezzano(E6) e nell'ampia area protetta costituita dal Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, la flora si compone di elementi tipici della macchia mediterranea come leccio e terebinto, a portamento arboreo, che spesso conquistano le pareti pi impervie. Si accompagnano a querce, castagni, aceri e carpini nei punti in cui il terreno pi profondo e tale da consentire lo sviluppo di una vegetazione pi rigogliosa. Alle quote pi alte cresce il raro Agrifoglio e nelle zone meno fitte di boschi fioriscono ciclamini, anemoni bianchi e azzurri, lo zafferanastro dalle infiorescenze gialle e la Knautia Lucana, una specie endemica esclusiva della zona, scoperta dal Lacaita. Un altro endemismo della flora locale delle Dolomiti di Pietrapertosa inoltre lOnosma Lucana, una borraginacea a foglie ispide e corolla gialla. E' considerevole anche sotto il profilo faunistico l'ambiente rupestre delle Dolomiti Lucane. Vi nidificano rondone alpino, codirosso spazzacamino, zigolo giallo, corvo imperiale, ma anche passera lagia e piccioni selvatici predati da falchi pellegrini, da lanari e da lodolai di passaggio. Negli anfratti delle rocce trovano nido anche il gheppio e diversi rapaci notturni. I pi recenti volatili ospiti del Parco di Gallipoli Cognato sono le cicogne bianche e le ancor pi rare cicogne nere. Un cenno particolare merita la presenza di lepidotterofauna sulle Piccole Dolomiti Lucane e sul monte Caperino.

L'anima viva del vulcano: Il Vulture Il Vulture rappresenta un'emergenza naturalistica particolare legata alla presenza di un complesso vulcanico spento che, con la sua intensa attivit eruttiva nellera Quaternaria, ha disegnato ondulazioni di dolci colline dalleccezionale vocazione agricola. Una folta vegetazione boschiva di faggi e lecci ricopre i lembi del monte Vulture che degradano verso i due Laghi di Monticchio: il lago Grande e il Lago Piccolo. Molte specie devono la loro presenza alla natura del substrato come la ginestra dei carbonai, l'ontano napoletano con tipici frutti conici e il castagno che nell'area forma dei boschi molto estesi. La flora lussureggiante ha sempre fornito riparo e alimentazione a una ricca e varia fauna rappresentata da quella tipica degli ambienti umidi e lacustri che coesistono con ambienti boscosi. Nei laghi e torrenti del Vulture nuotano pesci come la trota, la tinca, la carpa, l'alborella, l'anguilla, il persico reale e anfibi come la salamandra pezzata, l'ululone e altri. Tra gli uccelli frequentatori della zona lacustre vi sono lo svasso maggiore, la folaga, la beccaccia e altre specie. Nella zona montana e collinare del bosco, invece, vivono la poiana, il nibbio reale, il gheppio, l'astore, la civetta, l'allocco, il picchio verde e anche mammiferi tra cui il riccio, la talpa, il ghiro, la lepre, il moscardino.

Un paradiso botanico e un'oasi faunistica: Il Pollino La peculiarit del Parco Nazionale del Pollino dal punto di vista paesaggistico risiede non tanto nella rarit delle specie che si trovano nel suo territorio quanto nella loro straordinaria variet. Il Parco infatti dal punto di vista botanico pu essere assunto a paradigma della biodiversit. I suoi paesaggi che si sviluppano su diversi livelli altimetrici, dalla media valle del Raganello o dalla confluenza del Frido con il Sinni fino ai circa 2.267 metri s.l.m. del Dolcedorme, spaziano dalla macchia mediterranea alle faggete e ai pini loricati, dalle praterie d'alta quota con la fioritura di genziane e asfodeli, ai boschi di cerro, pini neri, roverella e farnetto. E per la presenza di circa 366 piante officinali (tra cui lIperico, la Bardana, il Tarasacco, la Belladonna), decantante da tanti esploratori italiani e stranieri dei secoli XVIII e XIX, si ritiene che la stessa etimologia del nome del monte Pollino possa derivare da Apollo, dio greco della salute. Il re del parco, tra gli animali, senz'altro il lupo presente nel comprensorio con alcune decine di esemplari che prediligono l'area del Dolcedorme e i Piani del Pollino. Le gole del Raganello sono, invece, le dimore abituali dei cinghiali e dell'istrice che si riproduce soprattutto nella zona del versante destro del Sinni. In tutti i boschi di leccio, nel sottobosco e nelle sterpaglie si aggirano poi faine, barbagianni, puzzole, mentre nella zona

dei pini loricati, le martore. A volte possibile avvistare il timido capriolo, il gatto selvatico e la lontra, signora dei fiumi. Certa la presenza dell'aquila reale con la sua apertura alare che supera i 2 metri, del gufo reale, del lanario, del pellegrino, del gheppio, del raro picchio nero. Sul Pollino vivono anche undici specie di anfibi tra cui spiccano la comune salamandra pezzata e l'inconfondibile salamandrina dagli occhiali, dall'inconfondibile coda rossa. Presenti pure 12 specie di rettili e nel mondo degli invertebrati due endemismi: il carabide Trechusobtusus lucanus e la cavalletta Gomphocerus sibiricus.

Il Pino loricato

Simbolo del Parco Nazionale del Pollino, il pino loricato una longeva conifera proveniente dai Balcani, dalle ruvide e fessurate placche poligonali sulla spessa corteccia. Le sue radici penetrano profonde negli strati rocciosi e gli agenti atmosferici ne forgiano le incredibili torsioni del tronco e dei rami. Sua dimora, in particolare, sono anfratti e precipizi sul monte La Spina, sul Monte Pollino, nella Serra Dolcedorme e nella Serra di Crispo.

Salamandra dagli occhiali

Avifauna del lago Pantano di Pignola

Fiori campestri nati tra i Sassi di Matera

Un esemplare di tartaruga lacustre

Branco di Ricciole | Riccio di mare

PIANURE E COSTE

COLLINA E BASSA MONTAGNA

gheppio e il nibbio. Non mancano mammiferi quali il tasso, l'istrice, la donnola, la faina, la La flora della Murgia Materana comprende due volpe e la lepre. complessi boschivi: quello del comune di Il cuore verde della Basilicata Matera(H4) e il bosco di Lucignano. le Riserve naturali regionali Il primo costituito da un querceto a roverella con la caratteristica presenza della quercia Una caratteristica vegetazione palustre spinosa mentre il secondo contraddistinto connota le Riserve naturali regionali del Lago da un massiccio coniferamento a pino Pantano di Pignola(C5), del Lago Laudemio e d'Aleppo e presenta nel sottobosco mirto, del Lago Piccolo di Monticchio che lauro, terebinto e alaterno. Al di l delle costituiscono un' importante stazione di superfici coltivate e dei boschi a macchia transito e nidificazione per numerose specie di mediterranea, la gran parte della superficie uccelli stanziali e migratori come lo svasso murgica manifesta il tipico assetto della maggiore, il tuffetto, la folaga, la gallinella macchia bassa o gariga e delle lande d'acqua; tra i passeriformi: il cannareccione, il steppiche ad afodelo. Lo strato erbaceo pendolino. rappresentato in primavera e in autunno da graminacee, da leguminose e da numerose Salamandre e tritoni italici oltre che lupi sono specie di orchidee, alcune uniche e rare. gli ospiti pi conclamati della riserva del Lago Laudemio e frequentatori dell'oasi wwf del Anche la fauna dell'area ha una connotazione Pantano sono il riccio, la volpe, la faina e la specifica nel grillaio, un rapace coloniale, donnola. Pescose sono, inoltre, le acque dei anche migratore, presente da aprile ad agosto tre laghi dove si trovano la trota iridea, il che, insieme a quello della limitrofa Murgia luccio, la scardola, la carpa, il carassio dorato, pugliese, l'unica attualmente conosciuta in la tinca, l'alborella, il triotto, l'anguilla, il pesce tutta l'Italia peninsulare. Numerosa , inoltre, gatto e il cavedano. l'erpetofauna con la presenza di vipere e di altri rettili tra cui biacco, cervone, luscengola. Nella Riserva regionale Abetina di Laurenzana(E6) tra faggi, cerri e abeti bianchi Tra gli uccelli sono da segnalare l'allodola, il si pu udire il verso di picchi rossi e dei pi rari calandro e la cappellaccia tipici delle zone picchi neri, imbattersi in martore, faine, lupi e coltivate e dei pascoli, il merlo e il tordo rapaci come il nibbio reale e la poiana. Si frequentano invece le macchie. alternano pioppi, salici e tamerici, eucalipti e pini, orchidee selvatiche nel Parco della Val Tra i rapaci diurni degni di nota vi sono il d'Agri e Lagonegrese e nella Riserva La Murgia Materana

regionale San Giuliano dove abitano lontre, volpi, tassi, il geco di Kotschy, tartarughe e oltre 200 specie di uccelli. Molti sono poi i mammiferi, tra cui volpi, tassi e faine, che abitano nella Riserva di Bosco Pantano di Policoro. Significativa la presenza della Tartaruga marina Caretta caretta. Le Riserve naturali statali La Riserva statale Agromonte Spacciaboschi, la Riserva statale Coste Castello, la Riserva statale Grotticelle, la Riserva statale I Pisconi e la Riserva statale Marinella Stornara, presentano una densa vegetazione forestale, con numerose specie di querce e frassini, accompagnata da un folto sottobosco. Per quanto riguarda la fauna, significativa la presenza del lupo appenninico e di numerose specie di uccelli rapaci. Specie pregiate indigene mediterranee e specie tipiche di ambienti dunali e con ristagni d'acqua quale la cannuccia marina e il giunco contraddistinguono la Riserva statale Metaponto. La Riserva statale Monte Croccia costituita da un'area boscata a prevalenza di farnetto, con sottobosco rado, in cui oltre al cinghiale, vivono volpi, faine, donnole e tassi. Fauna quest'ultima presente anche nella Riserva statale Rubbio che costituisce uno degli ultimi relitti delle formazioni miste di faggio e abete bianco.

PIANURE E COSTE Dallo Jonio al Tirreno: flora e fauna marina Gli aromi del mar Tirreno salgono e si mescolano con i profumi che il vento ruba alle alte cime montuose, ricoperte di un fitto mantello di macchia mediterranea costituita da leccio, lentisco, fillirea, euforbia arborea , ginepro, terebinto, olivo , fico e carrubi. Tra spiagge sormontate da rocce, che offrono riparo a una miriade di uccelli, sorge su uno sperone lantico borgo di Maratea. Ai sub escursionisti o agli amanti della pesca subacquea si mostrano, tra grotte e anfratti, posidonie oceaniche (piante vascolari endemiche del Mar Mediterraneo), stelle marine, spugne, ricci, spirografi ed facile imbattersi in polpi, cernie, spigole, pezzogne, cefali e saraghi. E sull'isola di Santo Janni si pu incontrare il "drago", una particolare lucertola di colore azzurro. Sulla costa ionica dai fondali sabbiosi, crescono, invece, l'eringio marittimo, il giglio di mare e l'ammofila arenaria, oltre a ginepro, lentisco e mirto. Ricca l'avifauna tra cui : la Spatola, il Mignattaio, l'Airone maggiore, l'Airone cenerino, il Totano moro, il Cavaliere d'Italia, lo Svasso maggiore. Molti sono i mammiferi (tra cui volpi, tassi e faine) presenti nella Riserva di Bosco Pantano di Policoro. Significativa la presenza della Tartaruga marina caretta caretta.

A 1

B

C

D

E

F

G

H

I

L

2

3

4

5

6

7

8

9

10

come arrivareIN AUTOMOBILE A3 uscite a: Sicignano Atena Lucana Maratea-Lagonegro Nord Lagonegro Sud Lauria Nord Lauria Sud A14 uscite a: Foggia Bari Nord Gioia del Colle Taranto TRENO Linea Napoli-Reggio Calabria,(FS. Ferrovie dello stato) ferrovie appulolucane)

Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata Potenza Via del Gallitello, 89 - Tel + 39 0971 507611 MateraVia De Viti D-e Marco, 9- Tel + 39 0835 331983 www.aptbasilicata.it www.basilicata.travel www.discoverbasilicata.com

Lnea Foggia-Potenza (FAL-

appulolucane)

Linea Bari -Matera (FAL- ferrovie

AEREOPORTI Napoli Capodichino Potenza- Km. 160 Bari Palese - Matera- Km. 65

creditsLaura Arcieri, Giuseppe Melillo, Michele Russomanno per ImmaginapoliBrochure a cura di