Verità E Contraddizione

Post on 29-Jun-2015

1.853 views 0 download

description

illustrazione delle basi del ragionamento filosofico e di alcuni paradossi logici e ottici

Transcript of Verità E Contraddizione

VERITA’

E

Contraddizione

Contraddizione e Verità

• Il paradosso del mentitore• Verità: Formale - Empirica• Definizione Verità• Contraddizione• Paradossi Ottici

Paradosso Logici• Relativismo• Babele

Paradossi Ottici

• La Figura di Boring• La scala di Schroder• Le due linee• Rette?• I due cerchi• Dritte o Storte?

I Paradossi del Ragionamento

• Il Paradosso

dell’Avvocato• Il Barbiere• Allah e Iblis

Il Barbiere

In un certo villaggio c'è un uomo, così dice il paradosso, che è un barbiere;

questo barbiere sbarba tutti, e soltanto, quegli uomini che non si fanno la barba da soli.

Quesito: Chi fa la barba al barbiere?

Allah e Iblis

• Allah ordina a Iblis di prosternarsi e adorare Adam

• Se Iblis adora Adam tradisce Allah;

• Se Iblis non adora Adam, disobbedisce ad Allah e quindi lo tradisce;

• Cosa deve fare Iblis?

Il paradosso del mentitoreIl paradosso del mentitore

“Tutti i cretesi mentono” Epimenide il cretese

Problema:Epimenide mente o sta dicendo la verità?

VeritàVerità

Esem pioT utti gli uom ini sonom ortali

è ver a se e sol o s etutti gli uom iniv issuti in ogni

tem poe in ogni luogo

sono m ortali

U n iversaleuguale per tutti

e in tutti i luoghi

Im m u tab i leuguale in tutti

i tem pi

I nvariante nelloSpazio e nel tem po

V eri tàC aratteristiche

Verità FormaleVerità Formale

C oeren te

C onclusioneS ocrate è M orta le

P rem esse1^: T u tti g li uom in i sono m orta li2^: S ocrate è un uom o

E sem pioverità fo rm ale

P rem essedel d isco rso

C on tradd itto ria

C onclusioneS ocrate è im m orta le

P rem esse1^: T u tti g li uom in i sono m orta li2^ S ocrate è u uom o

E sem piofalsità fo rm ale

C onclusione

C orrispondenza

V erità F orm aleC oerenza

VeritàVerità EmpiricaEmpirica

R ealtàla neve è b ianca

P roposiz ione"L a neve è b ianca"

E sem pioverità em pirica

P roposiz ione

R ealtàla neve non è b ianca

P roposiz ione"L a neve è b ianca"

E sem piofalsità em pirica

R ealtà

C orrispondenza

V erità E m pirica

DefinizioniDefinizioni di Verità

Verità Formale o CoerenzaE’ coerente un discorso in cui, poste alcune premesse segue necessariamente qualcos’altro per il semplice fatto che quelle sono state poste Aristotele

Verità empiricaè vero dire di ciò che è, che è e di ciò che non è, che non è;è falso dire di ciò che è, che non è e di ciò che non è, che è.

Aristotele

PrincipioPrincipio di nondi non contraddizionecontraddizione

“E’ impossibile attribuire allo stesso soggetto predicati opposti”

“E’ impossibile che una stessa cosa possieda e non possieda la stessa proprietà”

Definizione astratta“A non è non A” Aristotele

Figura di Boring

Scala di Schroder

Le Due Linee

Rette?

I due cerchi

Dritto o Storto?

Il paradosso dell’avvocatoIl paradosso dell’avvocato

La vicenda:Il grande sofista Protagora, insegnò legge, ad un povero studente di nome Euatlo, che si impegnò a ricompensarlo non appena avesse vinto la sua prima causa.Tuttavia Euatlo non intraprese la carriera legale e non pagò Protagora. Di fronte al rifiuto di Euatlo, Protagora decise di citarlo in giudizio per fargli mantenere la promessa di pagamento

L’accusa di ProtagoraL’accusa di Protagora

Protagora così argomentò la sua accusa:• se Euatlo avesse perso la causa, allora avrebbe dovuto pagare;• se Euatlo avesse vinto la causa, avrebbe dovuto pagare lo stesso perché l’accordo era che Euatlo pagasse Protagora una volta vinta la sua prima causa.Comunque fosse finito il processo, dunque, Euatlo avrebbe dovuto pagare

La difesa di EuatloLa difesa di Euatlo

Così Euatlo argomentò la sua difesa:• se avesse vinto la causa, la sentenza sarebbe stata a lui favorevole e, quindi, non avrebbe dovuto pagare;• se avesse perso la causa, allora non avrebbe vinto la sua prima causa e quindi, in base agli accordi presi con Protagora, non avrebbe dovuto pagare niente perché non avrebbe vinto la sua prima causa.

RelativismoRelativismo

Teoria seconda la quale ogni forma di conoscenza è relativa in quanto dipendente da un punto di vista soggettivo. Non esistono verità universali e immutabili. Tutte le affermazioni sono ugualmente vere e ugualmente false, non è possibile distinguere, tra proposizioni contraddittorie, quelle vere da quelle false

Scetticismoconcezione secondo la quale si ritiene impossibile per l’uomo la conoscenza della verità e, quindi, si dubita di tutte le conoscenze

Bruegel, Babel