Uso sostenibile degli agrofarmaci Dall’obbligo alle buone ...lnx.istitutoserpieri.gov.it/MANUALE...

Post on 15-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of Uso sostenibile degli agrofarmaci Dall’obbligo alle buone ...lnx.istitutoserpieri.gov.it/MANUALE...

1

Uso sostenibile degli agrofarmaci Dall’obbligo alle buone pratiche

Adriano Politi – Syngenta Crop Protection

2

3

Normativa “armonizzata”

● Libera circolazione delle derrate alimentari

● Tutela della salute pubblica

● Salvaguardia dell’ambiente

Dir. 91/414/CEE “revisione europea” finalizzata nel 2009

(1.000 molecole coinvolte, 70% revocate)

Dir. 1999/45/CE (DPD) riclassificazione e ri-etichettatura

(oltre 2.000 prodotti fitosanitari)

Reg. CE 396/2005 LMR armonizzati dal 2008

Dir. 2000/60/CE tutela delle acque (monitoraggio e zone

vulnerabili)

Dir. 2006/42/CE attrezzature: requisiti di protezione della salute

e della sicurezza delle persone

4

Oggetto Da A

Immissione in

Commercio Agrofarmaci Direttiva 91/414/CEE Regolamento 1107/2009

Classificazione ed

Etichettatura

Direttiva 1999/45/CE

(DPD)

Regolamento 1272/2008

(CLP)

Direttiva Macchine Direttiva 2006/42/CE Direttiva CE 127/09

Uso Sostenibile degli

Agrofarmaci - Direttiva 2009/128/CE

Disposizioni

applicative

Dir. 128

Sost. Attive

Classificate

Reg. 1272

Misure Dir.

128 imple-

mentate

Applicazio

-ne della

Dir. 127

Formulati

Classificati

Reg. 1272

2010 2011 2012 2015 2016 2011 2013 2014

Piani

Azione

Dir. 128

Normativa “armonizzata”

Applicazio-

ne del

Reg. 1107

2011

5

Direttiva Uso Sostenibile degli Agrofarmaci

Contiene una serie di indicazione sulla gestione degli agrofarmaci, mirate

a ridurne complessivamente i quantitativi usati e a prevenire i possibili

rischi sulla salute dell’uomo e i fenomeni di inquinamento dell’ambiente.

adozione della difesa integrata

formazione specifica degli utilizzatori (distributori e consulenti)

soluzioni tecniche e attrezzature

Emendamento alla Direttiva Macchine

Aggiunta di una serie di requisiti da soddisfare per le macchine irroratrici

(progettazione e costruzione), legati a soluzioni tecniche e componenti in

grado di ridurre i rischi di inquinamento dell’ambiente.

serbatoi pre-miscelatori

sistemi per la pulizia interna ed esterna in campo

componenti per “gestire” la distribuzione

6

Direttiva Europea sulle acque

La concentrazione massima di agrofarmaci ammessa nelle acque potabili è di 0,1 μ/l (Dir. 98/88 EC)

7

Operazioni aziendali

Da sottolineare:

generalmente fatte nello stesso punto

in prossimità della presa d’acqua

scarico delle acque sul terreno …

… o direttamente in fognatura

8

La “registrazione" degli Agrofarmaci

Gli Agrofarmaci non comportano rischi e sono quindi sicuri per l’uomo e

l’ambiente quando vengono seguite le indicazioni riportate in etichetta.

120.000 pagine

… più di 9 metri

di scaffale

9

Etichetta Commerciale

SOSTANZA ATTIVA E CONCENTRAZIONE

SIMBOLI DI PERICOLO E FRASI DI RISCHIO

DESCRIZIONE PRODOTTO E TIPO DIFORMULAZIONE

DOSI MODALITÀ D’IMPIEGO E COLTURE AUTORIZZATE

DITTA DETENTORE, IMPORTATORE, PRODUTTORE

NUMERO E DATA DI REGISTRAZIONE

INFORMAZIONI PER IL

MEDICO

CONSIGLI DI PRUDENZA

FRASI SPECIALI

10

Pericolo

Effetto potenziale indesiderato che una sostanza può provocare

Esposizione

Tempo e quantità a cui è esposto un organismo vivente a una sostanza (probabilità di entrare in contatto)

Rischio

Probabilità che l’effetto si manifesti

Rischio = Pericolo X Esposizione

Valutazione e Autorizzazione

11

Indicazioni in Etichetta

Rischio = Pericolo X Esposizione

12

Rischio = Pericolo X Esposizione

13

Rischio = Pericolo X Esposizione

14

Rischio = Pericolo X Esposizione

15

Uso Sostenibile degli Agrofarmaci

Rischio = Pericolo X Esposizione

Caratteristiche del prodotto

Modalità d’impiego

Operatore

Attrezzature

Peculiarità territoriali

16

Uso Sostenibile degli Agrofarmaci

17

Uso Sostenibile degli Agrofarmaci

18

Uso Sostenibile degli Agrofarmaci

Fasi di maggior criticità:

preparazione della miscela in azienda e in campo

lavaggio contenitori vuoti

gestione del trattamento

smaltimento della miscela residua nel serbatoio

lavaggio delle irroratrici dopo il trattamento

19

Preparazione della miscela e lavaggio contenitori

20

Preparazione della miscela e lavaggio contenitori

21

Da sottolineare:

dispositivi di protezione individuali (Decr. Leg. 81/08*)

area attrezzata vicino al magazzino e isolata da fognature

dispositivo isolante e contenitivo

dispositivo pre-miscelatore e lavacontenitori

lavaggio e smaltimento contenitori vuoti

* Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Preparazione della miscela e lavaggio contenitori

22

Preparazione della miscela in campo

Da considerare:

utilizzare contenitori con chiusura

per il trasporto

confezioni disposte correttamente

e ben chiuse

attenzione ad aree sensibili

corretta preparazione della miscela

23

Da considerare:

irroratrice ben agganciata al trattore

assicurarsi che non vi siano perdite o gocciolamenti

coperchio del serbatoio, rubinetti e valvole ben chiusi

evitare riempimenti eccessivi della botte

bilanciare il carico e zavorrare il trattore (evitare i percorsi accidentati)

evitare di circolare su strada con la pompa azionata *

attenzione nelle vicinanze di corsi d’acqua

* prodotti che richiedono agitazione costante nel serbatoio vanno miscelati in campo.

Trasporto della miscela dall’azienda al campo

24

Bonifica e smaltimento contenitori vuoti

Contenitore sporco

Contenitore dopo il lavaggio

25

Gestione del trattamento

26

Gestione del trattamento

27

Da sottolineare:

dispositivi di protezione individuali

trattamento mirato alla vegetazione

rispetto di zone sensibili (strada)

interruzione trattamento (filari sfalsati)

Preparazione della miscela e lavaggio contenitori

28

Da considerare:

pianificare tutte le attività legate al trattamento

individuare la posizione di tutte le aree sensibili al trattamento

garantire la sicurezza delle persone vicine all’area trattata

attrezzatura controllata (manutenzione e pulizia) e regolata adeguatamente

corretta distribuzione dell’agrofarmaco

Gestione del trattamento

29

Gestione del trattamento

Individuare tutte le aree sensibili al trattamento

30

Aree sensibili

31

Aree sensibili

32

Aree sensibili

33

Aree sensibili

34

Coltura trattata

ZONA DI

RISPETTO

Area sensibile

Strada

Casa

Corso d’acqua

Parco

Gestione del trattamento

35

Gestione del trattamento

Coltura trattata Area sensibile

Strada

Casa

Corso d’acqua

Parco

Fasce vegetate

36

Aree sensibili

37

Aree sensibili

38

Aree sensibili

39

Gestione del trattamento

40

Gestione del trattamento

41

Erosione e Ruscellamento

42

Smaltimento della miscela residua e lavaggio attrezzatura

43

Smaltimento della miscela residua e lavaggio attrezzatura

44

Da sottolineare:

dispositivi di protezione individuali

serbatoio supplementare con acqua pulita

dispositivo lava impianto

diluizione della miscela residua

distribuzione sulla coltura

lavaggio attrezzatura in campo

lavaggio attrezzatura in azienda

raccolta acque di lavaggio

Smaltimento della miscela residua e lavaggio attrezzatura

45

Smaltimento della miscela residua

46

Da considerare:

pulizia significa corretta manutenzione e funzionalità

in campo:

smaltimento in un’area dove l’impiego degli agrofarmaci è autorizzato

degradazione nel suolo

minori rischi legati al trasferimento in azienda

minori obblighi per contenere, trasportare e smaltire i “residui”

solo in zone dove non vi sono rischi di inquinare le acque superficiali o di falda

necessari serbatoio lava impianto, ugelli lava serbatoi e lancia per lavaggio

Smaltimento della miscela residua e lavaggio attrezzatura

47

Smaltimento e lavaggio in campo

48

Cosa fare:

ridurre al minimo il residuo di miscela nel serbatoio

chiudere l’agitazione agli ultimi 50-100 l di miscela

proseguire il trattamento fino a quando l’irroratrice è vuota

diluire il residuo della miscela con acqua pulita

distribuire la miscela diluita

area non ancora trattata

dove si è iniziato il trattamento

ripetere diluizione e distribuzione

lasciare dell’acqua nel serbatoio e ricoverare l’irroratrice in luogo sicuro

Risciacquo interno Riutilizzo dell’attrezzatura in tempi brevi

49

Smaltimento della miscela residua

50

Lavaggio attrezzatura in campo

Area

adeguata

51

Lavaggio attrezzatura in campo

Area non

adeguata

52

Smaltimento della miscela residua e lavaggio attrezzatura

Cosa fare in azienda:

area attrezzata per il lavaggio delle irroratrici

pavimentazione impermeabile

sistema di raccolta delle acque reflue

risciacquo interno del serbatoio

diluizione miscela residua e svuotamento

risciacquo del circuito idraulico

lavaggio esterno dell’irroratrice

53

Smaltimento e lavaggio in azienda

54

Irroratrice “amica” dell’ambiente

55

Direttiva Uso Sostenibile degli Agrofarmaci