Università di Roma Sapienza DEL... · LA CORRETTA STESURA DI UN QUESTIONARIO Economia del turismo...

Post on 15-Feb-2019

218 views 0 download

Transcript of Università di Roma Sapienza DEL... · LA CORRETTA STESURA DI UN QUESTIONARIO Economia del turismo...

Università di Roma

Sapienza

Economia del turismo1

COME CREARE UN

BUSINESS PLAN

Economia del turismo

IL BUSINESS PLAN

Un business plan viene realizzato prima dell’apertura

dell’azienda al fine di valutare l’idea progettuale e la sua

fattibilità.

Realizzare un business plan efficiente significa “distaccarsi”

dalla propria idea business, per valutare come il potenziale

mercato potrebbe accoglierla.

Economia del turismo

LE FASI PER LA CREAZIONE

DEL BUSINESS PLAN

AVERE UN’IDEA

STUDIARE I BISOGNI DEGLI UTENTI

CONOSCERE IL MERCATO

CREARE UNA PROPRIA MISSION

DEFINIRE FORMA E ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

Economia del turismo

DEFINIRE IL BUDGET

La realizzazione del business plan si serve del marketing plan:

gli obiettivi di vendita del marketing plan, permetteranno di

determinare;

�Gli investimenti necessari;

�Il budget economico (previsione dei costi e dei ricevi attesi),

�Il budget patrimoniale (investimenti e finanziamenti

complessivi)

Economia del turismo

TIPOLOGIE DI BUSINESS

PLAN

�Business plan per la richiesta di

finanziamenti;

�Business plan pubblicitari;

�Business plan circoscritti a un settore

aziendale.

Economia del turismo

CASO PRATICO: BUSINESS

PLAN DI UN ALBERGOTizio e Caio hanno ereditato una palazzina

adibita ad albergo da un anziano zio.Situazione

Desiderano avviare un albergo inserendosi nel

circuito degli alberghi per ciclisti o a target di

persone con esigenze alimentari particolari.

L’idea

Per la prima idea progettuale l’albergo

intende appoggiarsi a associazioni

specializzate; per la seconda idea a riviste

specializzate.

La

promozione

Economia del turismo

CASO PRATICO: BUSINESS

PLAN DI UN ALBERGO

L’albergo deve saper rivolgersi a tutte le

tipologie di clienti e non creare un hotel su

misura di ciclisiti o diabetici.

La

conoscenza

del mercato

Il nostro hotel è in grado di soddisfare esigenze

che altre strutture non prendono in

considerazione; la nostra clientela può esprimere

le sue esigenze con la certezza che saranno

soddisfatte.

La

mission

L’hotel sarà a conduzione famigliare e sarà

aperto da marzo a ottobre. Si tratta di una

struttura dotata di 20 camere doppie.

Organizzazio

ne d’impresa

Economia del turismo

REDIGERE UN BUDGET

FINANZIARIOIl budget finanziario è composto da due tipologie di patrimonio:

fisso e circolante.

PATRIMONIO FISSO

Ristrutturazione locali € 50.000

Mobili, arredi e attrezzature € 60.000

Cucine € 30.000

Macchine d’ufficio € 7.000

Autorizzazioni, allacciamenti,

iscrizioni

€ 3.000

Totale € 150.000

Economia del turismo

REDIGERE UN BUDGET

FINANZIARIOPATRIMONIO CIRCOLANTE

Personale € 8.000

Assunzioni € 3.000

Manutenzioni € 2.000

Materiali di consumo € 8.000

Tributi € 700,00

Spese bancarie € 1.500

Spese amministrative € 3.000

Pubblicità € 15.000

Trasferte € 2.000

Materie prime € 4.0000

Utenze € 3.500

Altre spese € 4.500

Totale € 55.200Economia del turismo

PROSPETTO INCASSI

Periodo e clienti Camere Prezzo € Ricavi €

Dal 15 Marzo al 31

Maggio

Individuali in

singola

100 € 50,00 5.000

Individuali in

coppia

130 € 85,00 11.050

Gruppi in singola 10 € 40,00 400

Gruppi in coppia 40 € 55,00 2.200

Totale 18.650

Il prospetto deve essere ripetuto per tutti i periodi del’anno in

cui possono oscillare i prezzi.

Economia del turismo

IL BUDGET ECONOMICO

Periodo Ricavi € Costi € Differenza

15 marzo – 31

maggio

18.650 44.870 -26.220

1 giugno – 15 luglio 24.350 30.992 -6.642

16 luglio – 25

agosto

57.300 28.310 +28.990

26 agosto – 15

settembre

25.700 15.706 +9.994

16 settembre – 31

ottobre

23.000 26.382 -3.382

Totale 149.000 146.260 +2.740

Economia del turismo

CONSIDERAZIONI SUL

PROSPETTO ECONOMICO

Gli studiosi stimano che nei primi due/tre anni di attività i costi

sono sempre superiori ai ricavi.

Il periodo temporale varia tal tipo di attività.

Non si tratta di una regola ferrea; ciò che conta è rinnovare

sempre il prodotto in modo da far durare nel tempo la fase di

sviluppo del ciclo di vita del prodotto.

Economia del turismo

LA CREAZIONE DI

UN

QUESTIONARIO

Economia del turismo

GLI STUMENTI DI

MISURAZIONE DEI RISULTATI

Economia del turismo

Esistono più tipologie di strumenti per valutare il

livello di soddisfazione della clientela:

1. — personale addetto al front-office;

2. — questionario telefonico;

3. questionario face to face;

4. questionario cartaceo.

I punti di forza che il questionario cartaceo presenta sono:

a) può essere compilato in totale autonomia;

b) può essere compilato quando lo si desidera;

c) si è liberi di esprimere ogni tipo di parere grazie

all’anonimato;

d) consente al management di effettuare un’elaborazione dei

dati precisa e puntuale.

CONSIGLI PER LA REALIZZAZIONE DI

QUESTIONARI

Economia del turismo

TIPI DI DOMANDE

Economia del turismo

LA CORRETTA STESURA DI

UN QUESTIONARIO

Economia del turismo

Per quanto riguarda la mera stesura del questionario è

bene che in una struttura alberghiera vengano valutati

più fattori tra i quali:

1. la professionalità, cortesia e competenza del

personale aziendale;

2. la qualità dei servizi offerti (pulizia camere, sala

ristorante, centro benessere ecc.);

3. il canale tramite il quale si è venuti a conoscenza

della struttura;

4. il punto di forza della struttura;

5. gli eventuali punti di debolezza della struttura;

6. la posizione geografica della struttura ricettiva;

7. il rapporto qualità prezzo.

UN MODELLO DI

QUESTIONARIO

Economia del turismo

UN MODELLO DI

QUESTIONARIO (2)

Economia del turismo