ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI - istat.it · Per la progettazione del questionario, del...

176
ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI E DELLE AZIENDE AGRICOLE E PRINCIPALI COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 2007

Transcript of ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI - istat.it · Per la progettazione del questionario, del...

ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI E DELLE AZIENDE AGRICOLE

EPRINCIPALI COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE

2007

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali con la citazione della fonte

A cura di Massimo Greco e Nicolò Mattaliano

Il contenuto di questo volume è da attribuire a Massimo Greco e Nicolò Mattaliano ad eccezione del paragrafo delle definizioni relative alla forma giuridica ed al titolo di possesso della superficie aziendale che sono da attribuire ad Antonio Macrì, delle definizioni sull’utilizzazionedegli effluenti zootecnici generati in azienda che è da attribuire a Giampaola Bellini, delle definizioni sulla ripartizione degli effluenti zootecnici generati in azienda che sono da attribuire a Riccardo De Lauretis e Rocio Condor dell'Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i ServiziTecnici (APAT) e Laura Valli del Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA). Si desidera, inoltre,ringraziare i rappresentanti delle Regioni presenti nelle riunioni CISIS per il loro prezioso contributo critico nella stesura del testo.

Predisposizione del questionario Nicolò Mattaliano

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat, Servizio SAG/B via Adolfo Ravà, 150 – Romae-mail: [email protected]

Telefoni: 0659524639 06 59524570Fax. 065410528

Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricolee principali legnose agrarie - 2007 Istruzioni per la rilevazione

Istituto Nazionale di StatisticaVia Cesare Balbo, 16 – Roma

Copertina: predisposizione grafica di Nicolò Mattaliano

Stampa:

Rubbettino Industrie Grafiche ed Editoriali88049 Soveria Mannelli (Catanzaro)

INDICE

PREMESSA ............................................................................................................................5

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ED ENTI INTERESSATI................................6

1. OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE .........................................7

1.1 Obiettivi e caratteristiche dell’indagine ...............................................................................71.2 Rete di rilevazione .............................................................................................................101.3 Il materiale di rilevazione ..................................................................................................10

2. COMPITI DEGLI UFFICI INCARICATI DELLA RILEVAZIONE E REGOLE PER LA REVISIONE DEI QUESTIONARI...............................................................12

2.1 Compiti degli uffici incaricati della rilevazione ......................................................................122.2 La revisione dei questionari .....................................................................................................13

Controlli di carattere generale ..................................................................................................14Controlli specifici.......................................................................................................................14

3. COMPITI DEI RILEVATORI E NORME GENERALI DI COMPILAZIONE DELQUESTIONARIO...........................................................................................................21

3.1 Compiti dei rilevatori ...............................................................................................................213.2 Norme generali di compilazione del questionario ...................................................................223.3 Come assegnare il codice alle nuove aziende ..........................................................................243.4 Norme per l’aggiornamento delle informazioni prestampate ..................................................253.5 Come indicare le superfici .......................................................................................................253.6 Assistenza ai rilevatori .............................................................................................................26

4. ISTRUZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUESITI .........................................27

Frontespizio [pagina 1] ..................................................................................................................27Sezione I - Aggiornamento notizie generali sull’azienda [pagina 2 e 3] ......................................35(annata agraria 1/11/2006÷31/10/2007)........................................................................................35

Alcune informazioni presenti negli archivi istat ........................................................................364. TITOLO DI POSSESSO DELLA SUPERFICIE AZIENDALE ..........................................365. CORPI CHE COSTITUISCONO L’AZIENDA...................................................................396. FORMA DI CONDUZIONE................................................................................................397. FORMA GIURIDICA...........................................................................................................418. ATTREZZATURE INFORMATICHE .................................................................................479. ISCRIZIONE .........................................................................................................................4710. COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AZIENDALI ..........................................4711. VENDITA DEI PRODOTTI DELL’AZIENDA .................................................................48Sezione II - Utilizzazione dei terreni (pagina 4 e 5)..................................................................50

Sezione III - Caratteristiche degli impianti ad alberi da frutto e....................................................68agrumi (pagina 6, 7 e 8) ................................................................................................................68Sezione IV – Pratiche agronomiche e altre notizie [pagina 8 e 9]................................................73Sezione V – Allevamenti: consistenza al 1° dicembre 2007 [pagina 10] .....................................86Sezione VI – Lavoro [pagina 11].................................................................................................92Sezione VII – Notizie sul capo azienda ed attività connesse [pagina 12]....................................102Notizie sull’intervista [pagina 12]...............................................................................................106

3

5. CASI PARTICOLARI DI AZIENDE AGRICOLE ..................................................107

ALLEGATO A - SIGLE E CODICI ISTAT DELLE PROVINCE E REGIONI........111

ALLEGATO B - ELENCO VARIETA’ DI FRUTTA ED AGRUMI...........................115

ALLEGATO C - GLOSSARIO .......................................................................................125

PROMEMORIA GRAFICO PER IL RILEVATORE...................................................151

QUESTIONARIO SPA 2007.............................................................................................165

4

PREMESSA

Questo libretto riporta le principali definizioni e le regole di compilazione e di controllo per i rilevatori e revisori impegnati nell’indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole e delle principali coltivazioni legnose agrarie 2007 (SPA). L’indagine è svolta dall’Istat di concerto con le Regioni e Province autonome competentiper territorio in attuazione del Regolamento (CE) della Commissione n. 204/2006 del 6 febbraio 2006 che adegua il Regolamento (CEE) n. 571/88 del Consiglio e che modifica ladecisione 2000/115/CE della Commissione in vista dell’organizzazione di indagini comunitarie sulla struttura delle aziende agricole nel 2007 e della Direttiva (CE) del Parlamento e della Commissione n. 109/2001 del 19 dicembre 2001 relativa alle indaginistatistiche da effettuarsi dagli Stati membri per determinare il potenziale di produzionedelle piantagioni di talune specie di alberi da frutto. Inoltre, l’indagine fornisce ulteriori informazioni per soddisfare le seguenti normativecomunitarie:

- Regolamento (CEE) del Consiglio 837/90 del 26 marzo 1990 relativo alle informazioni statistiche che gli Stati membri devono fornire in merito alla produzione di cereali;

- Regolamento (CEE) del Consiglio 959/93 del 5 aprile 1993 relativo alle informazioni statistiche che gli Stati membri devono fornire sulla produzione di seminativi diverse dai cereali, emendato dai regolamenti della commissione CE 2197/95 e CE 296/2003;

- Direttiva (CEE) del Consiglio 93/23 del 1° giugno 1993 riguardante le indagini da effettuare nel settore della produzione di suini;

- Direttiva (CEE) del Consiglio 93/24 del 1° giugno 1993 riguardante le indagini da effettuare nel settore della produzione di bovini;

- Direttiva (CEE) del Consiglio 93/25 del 1° giugno 1993 riguardante le indagini statistiche da effettuare nel settore della produzione di ovini e caprini.

Per la progettazione del questionario, del piano di campionamento, del calendario d’indagine nonché per la stesura del presente libretto di Istruzioni, l’Istitutonazionale di statistica si è avvalso della collaborazione degli Uffici di statistica e/o Assessorati all’Agricoltura delle Regioni e delle Province autonome. L’indagine, la cui raccolta dati si svolgerà nel periodo Ottobre 2007 – Gennaio 2008 su un campione casuale di aziende agricole fornito a ciascuna Regione dall’Istat, è di interesse pubblico ed è inserita nel Programma Statistico Nazionale2006-2008 (cod. IST-00562), approvato con DPCM dell’11 Luglio 2006, pubblicato nella G.U. n. 244 del 19 ottobre 2006 S.O. n. 198.Tra gli obiettivi dell’indagine, oltre a quelli indicati dai Regolamenti e dalle Direttive sopra citati, rientrano alcune esigenze di Contabilità Nazionale (conti economici nazionalie conto satellite dell’agricoltura) e la necessità di raccogliere informazioni aggiornate per la programmazione e la sorveglianza delle diverse attività connesse alle politiche agricole regionali.L’organizzazione della rilevazione sul territorio è affidata alle Amministrazioni Regionali che garantiscono la compatibilità delle modalità di raccolta dei dati con quanto definito dal terzo protocollo d’intesa Istat-Mipaf-Regioni, dalla circolare inviata dall’Istat e dal presente libretto di istruzioni.

5

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ED ENTI INTERESSATI

OPERAZIONISOGGETTO

PROMOTORE ENTE DESTINATARIO PERIODO

1)Spedizione degli elenchi delle aziende da intervistare ed invio circolare

Istat Entro 30/04/07

2)Invio nuovo software di registrazione.

Istat Entro 30/06/07

3) Spedizione materiale di rilevazione:

- questionari di aziendaIstat/SPA/07

- libretti di istruzioni per la rilevazione dei dati

Istat - Tipografia

Regioni e Provinceautonome

(Uffici di statistica delle Regioni e delle Province

autonome di Trento e Bolzano; Assessorati

regionali all'agricoltura)

Entro 30/07/07

4) Spedizione lettera di preavviso alle aziende

Istat Aziende campione Entro 30/09/07

5) Istruzioni ai tecnici incaricati della raccolta dei dati.

- Invio Elenco Rilevatori.

IstatRegioni e Province

autonomeIstat, rete territoriale

Entro 15 /10/07

6) Raccolta dati e revisionequestionari

Regioni e Provinceautonome Entro 30/01/08

7) Invio dati registrati su supporto magnetico equestionari

Regioni e Provinceautonome Istat Entro 31/03/08

8) Diffusione dati provvisori Istat Regioni e Provinceautonome

Entro 30/06/08

9) Invio risultati definitivi Istat Regioni e Provinceautonome; EUROSTAT Entro 30/09/08

6

7

1. OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE

1.1 Obiettivi e caratteristiche dell’indagine

L’indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole 2007 (IST-00562) fa parte di un programma di indagini avviato in seno all’Unione Europea in base alRegolamento CEE 571/88.

La normativa prevede la realizzazione da parte degli Stati membri di indaginicensuarie, ogni dieci anni, e campionarie, tra due censimenti, sulla struttura delle aziende agricole per il periodo 1988 – 2007; in questo quadro l’indagine SPA 2007 ha anche il compito di aggiornare i dati di base del 5° Censimento Generale dell’Agricoltura 2000.

L’intero ciclo di indagini nasce con l’obiettivo di fornire al decisore politico ed economico uno strumento statistico per la valutazione delle politiche agricole comunitarie. Per cogliere questo risultato il Regolamento ha previsto che le indagini campionarievengano svolte congiuntamente nei diversi Paesi, con cadenza biennale, secondo criteri e metodi armonizzati.

Le peculiarità che hanno storicamente caratterizzato l’indagine (dimensione del campione, struttura organizzativa, ecc.) hanno permesso di soddisfare anche obiettiviprevisti da altri regolamenti e decisioni comunitarie senza un apprezzabile incremento dei costi e della pressione statistica sulle aziende agricole. In particolare, nella progettazione della rilevazione sono state usualmente considerate le richieste comunitarie contenute neiregolamenti relativi alla:

- produzione di cereali (Reg. CEE 837/90); - produzione di seminativi diverse dai cereali (Reg. CEE 959/93); - produzione di suini (Reg.CEE 93/23);- produzione di bovini (Reg. CEE 93/24);- produzione di ovini e caprini (Reg. CEE 93/25).

Nel corso del 2007 gli Stati Membri hanno anche l’obbligo di effettuare la rilevazionesulle principali coltivazioni legnose agrarie (fruttiferi) prevista dalla Direttiva CE 109/2001. Tale indagine, con periodicità quinquennale, ha il principale obiettivo di determinare il potenziale produttivo di alcune specie di alberi da frutto (melo, pero, pesco, nettarina,albicocco, arancio, limone e agrumi a piccoli frutti).

Per razionalizzare le risorse, semplificare gli aspetti organizzativi e diminuire la pressione statistica presso i rispondenti, l’ISTAT, di comune accordo con le Regioni e Province autonome, ha deciso di effettuare un’unica rilevazione attraverso la qualeraccogliere le informazioni relative sia alla struttura e produzioni delle aziende agricole sia alle principali coltivazioni legnose agrarie.

Dal punto di vista pratico è stato definito un unico questionario di rilevazione che i rilevatori dovranno somministrare alle aziende in elenco. Per quelle indicate nel sub-campione “fruttiferi” il questionario va compilato in tutte le sue sezioni (long form). Per le rimanenti (campione “SPA”) va compilato in tutte le parti ad eccezione della sezione III.

Per una migliore comprensione della relazione esistente tra obiettivi e progettazione d’indagine può essere utile distinguere i seguenti fattori:

fenomeni d’interesse; unità di rilevazione e universo d’indagine;

campo di osservazione; periodo di riferimento dei dati.

a) Fenomeni d’interesse - Il monitoraggio della struttura aziendale e di come questa evolvenel tempo si esplica attraverso la rilevazione di circa 400 caratteri riguardanti le superfici dedicate alle diverse coltivazioni, le dimensioni degli allevamenti, la forma organizzativa, i rapporti dell’azienda con il mercato, ecc. Il questionario d’indagine è stato definitoprevalentemente sulla base di tali caratteristiche.

b) Universo dell’indagine e unità di rilevazione - A livello nazionale l’universo o popolazione di riferimento dell’indagine è l’insieme delle unità su cui si manifestano i fenomeni da indagare e ai quali fanno riferimento i risultati delle elaborazioni. Le unità di riferimento dell’indagine sono le aziende agricole, ossia:

le unità tecnico-economiche costituite da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera di un conduttore, cioè, persona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio sia da solo(conduttore coltivatore e conduttore con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario.

Caratteri distintivi fondamentali di un'azienda sono pertanto:

l'utilizzazione dei terreni per la produzione agricola o forestale e/o zootecnica che possono essere costituiti da uno o più appezzamenti contigui o non, situati nello stesso Comune oppure in Comuni diversi, di regola confinanti o vicini tra loro; l'unità tecnico-economica di produzione facente capo ad un conduttore, cioè ad unapersona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio.

Oltre ai sopraindicati caratteri ne possono essere riscontrati altri, quali l’esistenzaeventualmente di mezzi meccanici, impianti per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti (cantine, frantoi, ecc.), fabbricati rurali ed abitazioni.

Sono equiparate ad aziende agricole le aziende zootecniche che praticano esclusivamente allevamento del bestiame, anche se prive di terreno agrario (ad es. allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti avicoli intensivi, ecc.) e quelle che utilizzano terreni pascolativi che non si configurano come elementi costitutivi di dette aziende (ad es. terreni appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati).

Per terreno agrario si intende la superficie dell’azienda destinata alla pratica delle varie colture o che potrebbe essere ad esse destinata mediante l’impiego di mezzinormalmente disponibili presso l’azienda agricola. Non è terreno agrario la superficie costituita da aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, ecc.

Per il sub-campione dei fruttiferi l’universo d’indagine è costituito dall’insieme delle aziende agricole con superficie coltivata ad alberi da frutto (melo, pero, pesco e nettarina, albicocco, arancio, limone e agrumi a piccoli frutti) a condizione che i frutti siano interamente o principalmente destinati al mercato. Rientrano tra le aziende della popolazione d’indagine anche quelle in cui gli impianti delle specie sopra citate non sono ancora in fase produttiva (recenti impianti o reinnesti).

8

c) Campo di osservazione - Ai fini della presente indagine, l’articolo 6 del regolamento CEE 571/88 stabilisce di rilevare solo l’insieme delle aziende agricole che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti (Universo UE):

aziende con una superficie agricola utilizzata (SAU) uguale o superiore ad un ettaro;aziende che pur avendo SAU inferiore ad un ettaro, abbiano una produzione che oltrepassi determinati limiti fisici o di valore.

Per individuare tali aziende agricole sono stati utilizzati i dati del 5° Censimentogenerale dell’agricoltura che ha rilevato tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte. Il Censimento ha individuato circa 2.600.000unità (Universo Italia) di cui 2.200.000 unità appartenenti all’Universo UE.

Per esigenze nazionali, nell’indagine SPA 2007 si rilevano oltre alle aziende rientranti nell’Universo UE anche le aziende esclusivamente forestali. Pertanto il campo di osservazione dell’indagine SPA 2007 comprende:

le aziende con almeno un ettaro di superficie agricola utilizzata;le aziende che, pur non avendo un ettaro di superficie agricola utilizzata, hanno

anche le aziende esclusivamente zootecniche, forestali-zootecniche o con solocoltivazioni di funghi in grotte, sotterranei ed appositi edifici;le aziende esclusivamente forestali.

Non sono da considerarsi aziende agricole, in quanto non aventi i requisiti, quelle che all’atto della rilevazione risultano costituite unicamente da:

Terreni non utilizzati per la produzione agricola, forestale o zootecnica (es. terreni destinati ad aree fabbricabili); Terreni completamente abbandonati per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se essi danno luogo ancora ad una produzione spontanea; Piccoli orti a carattere familiare generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è destinata normalmente al consumo familiare salvo il caso in cui la persona che ne dispone non sia nello stesso tempo conduttore di aziendaagricola, dovendosi allora l’orto familiare considerare come parte integrante dell’azienda stessa; Piccoli allevamenti a carattere familiare costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, caprino o da piccoli animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo familiare salvo il caso in cui la persona che ne dispone non sia anche conduttore di azienda agricola, dovendosi allora considerare tali allevamenti come parte integrante dell’azienda stessa; Scuderie, terreni per l’esercizio dei cavalli da corsa, allevamenti di cani, centri di commercio di bestiame e mattatoi, purché non pratichino allevamento del bestiame:Allevamenti ittici (vivai, canali e vasche per la troticoltura, ecc.) che devono essere presi in considerazione soltanto qualora siano praticati nell’ambito di un’azienda agricola.

prodotto e venduto per un valore di almeno 2.500 €; rientrano in questo gruppo

9

Gli Enti di gestione dei Parchi Nazionali se dispongono di terreni assegnati come beni demanialie su di essi si esplica attività agricola, forestale o zootecnica con mezzi e personale propridell'Ente, costituiscono un'azienda agricola che fa capo all'Ente medesimo.Se, invece, l'Ente non ha terreni propri e svolge solo attività di tutela i singoli terreni compresi neiparchi di proprietà di conduttori sono da considerarsi come singole aziende agricole facenti capo ai singoli conduttori. Se, infine, l'Ente possiede terreni che assegna ai singoli conduttori medianteripartizione in lotti, si è in presenza di singole aziende che fanno capo ai singoli assegnatari e/o lottisti. Analogamente vanno rilevate anche le aziende forestali condotte dalla Regione ed appartenenti all'ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali (A.S.F.D.)

d) Periodo di riferimento dei dati - L’arco temporale cui devono far riferimento i dati rilevati sulle diverse unità rappresenta il periodo di riferimento dei dati. Per la maggior parte dei quesiti (superfici coltivate, produzione, lavoro, ecc.) il periodo diriferimento dei dati è l’annata agraria 2006-2007 (1° novembre 2006 - 31 ottobre 2007).Solo per la consistenza del patrimonio zootecnico (V sezione) i dati sono riferiti al giorno 1°dicembre 2007.

1.2 Rete di rilevazione La rete di rilevazione è costituita dall’Istat e dalle Regioni e Province autonome che

organizzano la rilevazione e coordinano i rilevatori nelle rispettive aree geografiche di competenza. Le Regioni e Province autonome si danno, autonomamente, l’organizzazione che ritengono più idonea per svolgere la rilevazione nel rispetto dei tempi e dei modi stabiliti dalla circolare d’indagine e dal presente libretto di istruzioni.

1.3 Il materiale di rilevazione Prima dell’avvio delle operazioni di raccolta dei dati, il Servizio SAG invierà alle

Regioni e alle Province autonome, in formato elettronico, il seguente materiale:

- l’elenco delle aziende da rilevare; - il presente manuale di istruzioni per i rilevatori in formato pdf; - il questionario in formato pdf; - i fogli aggiuntivi per la rilevazione dei dati riguardanti la sezione del lavoro e degli

impianti ad albero da frutto; - il materiale per i corsi di formazione ai rilevatori; - la scheda per il monitoraggio.

Alle Regioni ed alla Provincia autonoma di Trento, verrà inviato il seguente materialecartaceo secondo le quantità indicate nell’allegato B della circolare:

- i questionari personalizzati con il codice identificativo dell’azienda, il nominativo,l’indirizzo del conduttore e le indicazioni per individuare correttamente l’unità da rilevare, nonché alcune informazioni dedotte dai data-base dell’Istat (Mod. ISTAT/SPA/07);

- i questionari non personalizzati (Mod. ISTAT/SPA/07) da utilizzare per le nuove aziende nate da trasformazioni di unità inserite nell’elenco delle aziende da rilevare;

- i libretti di istruzioni per la rilevazione dei dati;

- i tesserini di riconoscimento dei rilevatori.

Alla Provincia autonoma di Bolzano, autorizzata alla traduzione in lingua tedesca e alla stampa del materiale necessario per lo svolgimento della rilevazione, verrà inviata copia del modello di rilevazione e del libretto di istruzioni in lingua italiana.

10

Le Regioni e le Province autonome avranno cura di far pervenire il suddetto materiale agli uffici incaricati della rilevazione e/o della registrazione dei dati.

Il software di registrazione completo delle istruzioni per l’installazione sarà messo a disposizione delle Regioni e Province autonome sul sito web dell’Istat all’indirizzohttps://indata.istat.it.

11

2. COMPITI DEGLI UFFICI INCARICATI DELLA RILEVAZIONE E REGOLE PER LA REVISIONE DEI QUESTIONARI

2.1 Compiti degli uffici incaricati della rilevazione

Gli Uffici incaricati della rilevazione, prima della raccolta dei dati: cureranno la scelta dei rilevatori e, per la copertura assicurativa, ne darannocomunicazione all’Istat utilizzando i moduli allegati alla circolare provvedendo a conservare l’atto di nomina fino al termine delle operazioni di raccolta dati; consegneranno ai rilevatori il materiale occorrente alle interviste delle aziende estratte risultanti dall’elenco solo dopo che essi siano stati opportunamente istruiti in base alle norme contenute nel presente libretto.

Gli stessi uffici sono incaricati della revisione dei questionari secondo le regole chesaranno illustrate in questo capitolo.

La revisione dovrà avvenire man mano che gli uffici riceveranno i questionari compilati dai rilevatori; essa sarà di tipo qualitativo e quantitativo.

La revisione qualitativa consisterà in un esame critico dei dati e delle notizie rilevate, accertando che siano stati indicati in conformità alle presenti istruzioni e che descrivano situazioni reali in ordine ai vari aspetti considerati.

Gli uffici incaricati della revisione, dovranno analizzare tutti i casi dubbi cercando di salvaguardare l’integrità dell’azienda ed evitare artificiosi frazionamenti di essa. I casi complessi potranno essere risolti consultando il capitolo 6 (casi particolari di aziende agricole) del presente libretto o contattando il Servizio SAG/B dell’ISTAT ([email protected] 0659524639); in caso di forti differenze tra i dati prestampati e quelli rilevati inazienda (ad es. superficie aziendale di 100 ettari al censimento che ora risulta essere pari a 10 ettari) dovrà essere specificato nelle annotazioni in prima pagina del questionario se sitratti di un errore al censimento o di variazioni dovute ad eventuale vendita dei terreni o di estinzione del contratto di affitto.

Per garantire una tempestiva correzione di incongruenze e/o situazioni poco chiare che emergono dai questionari, è prevista la registrazione dei dati presso gli uffici incaricati della rilevazione. Il decentramento di questa operazione ha la finalità di migliorare la qualità dei risultati finali poiché la registrazione e l’eventuale correzione dei dati raccolti avviene non lontano dal luogo e dal momento della raccolta dei dati stessi.

Al termine della revisione e della registrazione, gli uffici incaricati della revisione dovranno inviare i modelli al seguente indirizzo:

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Servizio SAG/B

Via Adolfo Ravà, 150 - 00142 ROMA

La revisione quantitativa riguarderà l’organizzazione e la restituzione dei questionari,sia quelli personalizzati (tutti i questionari delle aziende campione dovranno essere restituiti) che quelli compilati per le aziende nuove, secondo le indicazione indicate di seguito.

12

I modelli da inviare dovranno essere ordinati per provincia e per comune. Per ciascuna provincia i modelli relativi ad aziende non rilevate dovranno essere separati da quelli relativi ad aziende cessate o rilevate.

I questionari in bianco compilati per le nuove aziende dovranno essere allegati ai questionari relativi alle aziende cessate da cui sono nate.

Infine, dovranno essere distinti i modelli relativi ad aziende particolari per i quali non è stata possibile completare la registrazione o deve essere effettuata una particolare revisione da parte dell’Istat.

Periodicamente, secondo il calendario concordato, i responsabili degli Uffici incaricati della rilevazione invieranno all’Istat – Servizio Agricoltura - SAG/B via fax (0659524514) o tramite E-mail [email protected], una scheda di monitoraggio sull’avanzamento dei lavori segnalando eventuali difficoltà in ordine al corretto e puntuale svolgimento della rilevazione.

Gli Uffici incaricati della rilevazione potranno avere ulteriori informazioniconsultando il sito internet predisposto per l’indagine SPA 2007 (http://www.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/).

2.2 La revisione dei questionari

La revisione dei questionari serve ad individuare ed eliminare possibili errori ed incompatibilità presenti nei questionari.

L’individuazione degli errori dovrà essere fatta attenendosi alle regole descritte di seguito.

La correzione dovrà avvenire in relazione al tipo di errore o di incompatibilità, ricontattando l’azienda e/o il rilevatore e/o, nei casi più semplici ed ovvi, apportandodirettamente le correzioni sul questionario.

Per evitare che si presentino incertezze ed ambiguità nella successiva fase di digitazione dei dati, tutte le correzioni dovranno essere apportate con una penna ad inchiostro rosso. Saranno queste ultime ad essere registrate in caso di presenza di due valori su uno stesso quesito.

Ad esempio, si immagini che un dato sia stato scritto con una calligrafia poca chiara. In questo caso:

1. Dovrà essere ricontattato il rilevatore per la conferma del dato; 2. dovrà essere barrato in rosso il dato scritto con grafia poco chiara; 3. dovrà essere scritto il dato corretto in rosso in un posto vicino al dato con grafia poco

chiara ed in modo tale che non vi possano essere ambiguità per l’operatore che sarà incaricato della registrazione. Questi, in presenza di correzioni, dovrà far riferimento aivalori scritti in rosso.

In tutti i casi in cui continuino a persistere, dopo aver contattato nuovamente l’azienda, dubbi e incertezze sulle informazioni riportate sul questionario e nei casi di dubbia attribuzione di alcune informazioni, il coordinatore contatterà il Servizio Agricoltura - SAG/B.

13

Controlli di carattere generale

Accertare che: sia stato riportato il codice unico (CUAA) (prima pagina) dell’azienda agricola;sia stato sempre compilato il punto 1(esito) ed eventualmente punto 2 (motivo della

cessata esistenza) della prima pagina del questionario, al fine di verificare l’esistenza dell’azienda agricola, al momento della rilevazione; il questionario sia stato compilato con una penna ad inchiostro blu o nero; la grafia sia chiara e leggibile; il rilevatore abbia apportato sempre ed in ogni caso il suo codice e la sua firma nellasezione NOTIZIE SULL’INTERVISTA (pag. 12 del questionario);il questionario di azienda sia stato sempre compilato in tutte le sue parti per tutte le aziende attive rilevate; sia stato sempre compilato un questionario in bianco per le aziende nuove, che sia correttamente codificato e che sia stato consegnato dal rilevatore unitamente a quellodell’azienda madre; siano stati spillati, qualora utilizzati, i fogli aggiunti della Sezione VI – Lavoro alla pagina 11 del questionario e quelli della Sezione III – Caratteristiche degli impianti ad alberi da frutto e agrumi alle pagine 6 ,7 ed 8.

Controlli specifici

Se si dovesse riscontrare un’incoerenza nei casi sotto elencati, il revisore ricontatterà il rilevatore e/o l’azienda affinché sia rimossa l’ambiguità.

PRIMA PAGINA

1. Esito della rilevazioneIl revisore deve verificare che in caso di azienda non più esistente, sia stato biffato il codice 4. Inoltre, si ricorda che deve essere compilato un questionario in bianco per ciascunaazienda nuova ed ancora esistente, nata da un’azienda cessata.

2. Motivo della cessata esistenzaIl revisore deve verificare che, nel caso sia stato barrato il codice 4, venga indicato il motivodella cessata esistenza barrando uno dei codici da 1 a 6 presenti nel quesito 2. Inoltre che venga data anche risposta al titolo di possesso della superficie aziendale (quesito 4), ai corpiche costituiscono l’azienda (quesito 5), alla forma di conduzione (quesito 6) ed alla formagiuridica (quesito 7).

Controlli da effettuare sulle Annotazioni:il revisore dovrà verificare le informazioni riportate dal rilevatore nelle Annotazioni affinché queste possano aiutare ad interpretare correttamente i dati raccolti dal rilevatore soprattutto in presenza di situazioni aziendali particolari. Inoltre, dovrà accertarsi che nel caso di aziende temporaneamente inattive o non più esistenti le annotazioni siano sempre compilate.

14

SEZIONE I – AGGIORNAMENTO NOTIZIE GENERALI SULL’AZIENDA

3. (A-B-C) Notizie identificative del conduttore e dell’azienda (pagina 2)

Per i questionari personalizzati il revisore dovrà verificare che:1. siano state integrate le eventuali notizie mancanti. Qualora persistesse tale carenza

l’azienda dovrà essere ricontattata per il completamento della sezione; 2. l’eventuale aggiornamento dei recapiti del conduttore sia completo e scritto in forma

chiara e leggibile. Se la grafia dovesse risultare poco chiara, dovrà essere contattato il rilevatore per eliminare possibili errori nell’interpretazione di quanto riportato sulmodello.

3. In caso di aggiornamento del nome del conduttore o della società o ente che gestisce l’azienda, sia riportato il nuovo codice fiscale o partita IVA;

4. in caso di aggiornamento dell’indirizzo, sia riportata anche la toponomastica stradale; 5. il numero di telefono del conduttore sia completo di prefisso; in caso contrario esso

dovrà essere integrato.

I questionari in bianco devono essere impiegati per rilevare i dati esclusivamente delle aziende nate in seguito a fusione o smembramento di aziende campione (aziende “madri”).

I rilevatori dovranno consegnare i questionari relativi alle nuove aziende allegati ai questionari delle aziende “madre”.

Il revisore dovrà verificare che:1. i codici di provincia e comune siano corretti (vedi elenco dei codici di provincia in

allegato a questo libretto di istruzioni e l’elenco dei codici di comune alla pagina web:http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/;

2. sia stato utilizzato lo stesso codice dell’azienda “madre”; se il codice della nuova azienda non coincidesse con un codice di un’azienda cessata il revisore dovrà correggerlo ricontattando il rilevatore per eliminare eventuali ambiguità sul codice dell’azienda “madre”;

3. sia stato inserito un progressivo nuova azienda pari a 1 nel caso di azienda nata da fusione; se non fosse presente tale codice il revisore dovrà inserirlo ricordando di assegnare alla nuova azienda il codice dell’azienda campione che si ritiene più rilevante ed un progressivo alla nuova azienda pari a 1;

4. sia stato inserito un progressivo nuova azienda da 1 al totale delle aziende nate dalla stessa azienda madre nel caso di azienda nata per smembramento; se questa condizionenon fosse soddisfatta il revisore riassegnerà alle aziende nuove un progressivo da 1 al numero di nuove aziende nate dalla stessa azienda “madre”;

5. vi sia un modello nuovo per ciascuna azienda fusa; in caso contrario ricontattare il rilevatore in modo tale che completi la rilevazione;

6. vi siano tanti modelli in bianco compilati quante sono le aziende nate dall’azienda cessata per smembramento; se i questionari dovessero essere in numero inferiore a quanto dichiarato nel modello dell’azienda “madre” dovrà essere ricontatto il rilevatore in modo tale che questi completi la rilevazione.

15

Il revisore dovrà verificare che sia data una risposta a ciascuno dei quesiti 4-5-6-7; se dovesse mancare la risposta ad alcuni quesiti incaricherà il rilevatore di completare larilevazione; inoltre, effettuerà le seguenti verifiche ed eventuali interventi:

4. TITOLO DI POSSESSO DELLA SUPERFICIE TOTALE

Il revisore dovrà verificare che:

1. la tabella sia stata compilata in ogni sua parte utilizzando i criteri per la compilazione dei dati di superficie (cfr. punto 3.5);

2. sia corretto il totale riportato;3. il totale riportato al punto 4.6 sia corrispondente al valore riportato al punto 21 della

Sezione II segue (Superficie totale dell’azienda).

4. (segue) TITOLO DI POSSESSO DELLA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

Il revisore dovrà attenersi alle stesse regole descritte per il titolo di possesso della superficie totale. Inoltre, dovrà verificare che le superfici agricole utilizzate (SAU) indicate siano inferiori od uguali ai corrispondenti valori della superficie totale. Infine, il totale verticale riportato al punto 4.6 dovrà corrispondere al valore riportato al punto 16 (SuperficieAgricola Utilizzata) della Sezione II.

5. CORPI CHE COSTITUISCONO L’AZIENDA

Il revisore dovrà attenersi alla congruenza del dato rispetto alla superficie aziendale, se possibile.

6. FORMA DI CONDUZIONE

Il revisore dovrà verificare che ogni qualvolta sia stata barrata una delle caselle: 01, 04, 05 e 06 (punto 6) sia stata fornita la corrispondente e compatibile forma giuridica (punto 7),lavoro (punti: 45-46-47) e contoterzismo (punto: 34.3).

7. FORMA GIURIDICA

Il revisore dovrà verificare che nel caso di azienda individuale o familiare (punto 7.1 della Sezione I segue) oppure di aziende condotte in associazione anche con fini mutualistici(incluse le ex società di fatto) (punto 7.2) oppure di una particolare tipologia di società semplice (punto 7.3a) e cioè quella costituita esclusivamente o in parte da familiari oparenti deve essere sempre fornita risposta al punto 45.1 – conduttore – (ed eventualmenteai successivi punti 45.2, 45.3 e 45.4). Al contrario, in caso di azienda con forma giuridicadiversa da quelle su indicate, deve essere fornita risposta soltanto al punto 46.

8. ATTREZZATURE INFORMATICHE

il revisore dovrà verificare:

1. nel caso di risposta SI al punto 8.1 verificare se è stata data risposta al punto 8.1.1;2. nel caso di risposta SI al punto 8.2 verificare se è stata data risposta al punto 8.2.1;

16

9. ISCRIZIONE

il revisore dovrà verificare che la mancata risposta sia stata interpretata correttamente: ossia che l’azienda non sia iscritta a nessuno dei riferimenti indicati al punto 9.1.

11. VENDITA DEI PRODOTTI

Il revisore dovrà verificare che sia stata biffata una delle possibili risposte al quesito 10 (Commercializzazione dei prodotti), sia stata anche indicata la classe di vendita al punto11.3 (Vendita dei prodotti);

SEZIONE II – UTILIZZAZIONE DEI TERRENI

Il revisore dovrà verificare che: 1. per tutti i questionari compilati e relativi ad aziende attive il revisore dovrà verificare che

siano state riportate informazioni ad uno o più punti di tale sezione, compatibilmente con i dati di superficie totale e di SAU indicati al punto 4.6;

2. i valori riportati ai punti 16 e 21 siano corrispondenti ai valori riportati al punto 4.6(titolo di possesso della SAU e superficie totale);

3. se è stato indicato il dato di superficie in coltivazione principale per le coltivazioni ortive in orti stabili o industriali al punto 12.7b deve essere indicato anche il dato di superficie in coltivazione secondaria successiva;

4. se è stato indicato un dato di superficie al punto 12.7 Protette a) in serra, deve essere stata indicata la superficie di base delle serre al punto 23. In caso contrario il revisore lo indicherà deducendolo dai dati riportati al punto 12.7 Protette a) in serra;

5. i valori di superficie “di cui in produzione” indicati ai punti 13 siano uguali o inferiori aicorrispondenti dati di superficie investita;

6. il valore di superficie agricola utilizzata (SAU) indicato al punto 16 sia il risultato della somma dei valori dei punti 12-13.3-13.10-14-15.3-15.4;

7. il valore di superficie totale dell’azienda indicato al punto 21 sia il risultato della somma dei valori dei punti 16-17.3-18.4-19-20.

8. i dati indicati al punto 24 (seminativi e prati permanenti e pascoli ritirati dallaproduzione) devono essere uguali o inferiori agli analoghi dati già indicati nelle corrispondenti coltivazioni.

SEZIONE III – CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI AD ALBERI DA FRUTTO E AGRUMI

Il revisore dovrà verificare che: 1. I codici utilizzati per indicare le varietà siano coerenti con quelli riportati in questo

libretto di istruzioni (Allegato B).2. Il totale della superficie di ciascuna specie (melo, pero, pesco, nettarina, albicocco,

arancio, limone e agrumi a piccoli frutti, punto 25) indicata sulla sezione III deve essere uguale alla superficie investita della coltivazione riportata nella Sezione II.

3. nel punto 25 il totale della specie considerata corrisponda alla somma dei rispettivi parziali; per le varietà presenti nei vari anni, la denominazione sia stata ripetuta tante volte quanti sono gli anni d’impianto;

17

4. eventuali fogli aggiuntivi utilizzati per il punto 25 siano spillati alla pagina 7 e che i totali di superficie del punto 25 comprendano anche la somma dei parziali dei fogli aggiuntivi.

SEZIONE IV - PRATICHE AGRONOMICHE: IRRIGAZIONE E ALTRE NOTIZIE SUI TERRENI

Il revisore dovrà verificare che: 1. Il dato della SUPERFICIE EFFETTIVAMENTE IRRIGATA delle coltivazioni sia

uguale o inferiore alla somma delle superficie delle coltivazioni riportate nella SezioneII. Inoltre, si fa presente che una determinata superficie sulla quale, nel corso dell’annata agraria, sono praticate successivamente più coltivazioni, sarà consideratauna sola volta per la coltura principale se questa è irrigata. Se la coltivazione principale non è irrigata indicare la più importante delle colture secondarie irrigate.

2. se è stato indicato un dato di superficie al punto 26 (SUCCESSIONI COLTURALI SUI TERRENI A SEMINATIVI) verificare e confrontare la coerenza di detta superficie con quella riportata ai punti della Sezione II.

3. le superfici indicate nelle PRATICHE COLTURALI (punti 29.2-29.3-29.4), sianoinferiori o uguali a quelle riportate alla Sezione II;

4. se è stata indicata almeno una superficie nella Sezione II, sia stata anche data risposta al punto 27 (LAVORAZIONE DEL TERRENO);

5. se è stata barrata la specie (melo, pero, pesco e nettarina, agrumi, vite, olivo e altre coltivazioni legnose agrarie al punto 30.1 “CRITERI DI INTERVENTO SANITARIO”) deve essere presente nella Sezione II punto 13 anche la rispettiva coltivazione (in superficie investita).

6. se è stato indicato un valore percentuale al punto 31.2 relativo alla VASCA OD ALLALAGUNA COPERTA CON RECUPERO BIOGAS PRODOTTO devono essere barrate anche le caselle:

7. punto 51.2 BIOMASSE: 1 SI ; 8. punto 49.1 f PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE: 06 ;9. ciascuna delle superfici indicate al punto 33.1 (PRODUZIONI VEGETALI

BIOLOGICHE) devono essere uguali o inferiori a quelle riportate, per i rispettivi gruppi di coltivazioni, alla Sezione II;

10. il numero di capi indicato al punto 33.4 (PRODUZIONI ANIMALI BIOLOGICHE)deve essere uguale o inferiore a quello riportato, per la rispettiva specie, alla Sezione V“allevamenti”;

11. se una azienda ricorre soltanto al CONTOTERZISMO PASSIVO (punto 34.3)verificare che la forma di conduzione indicata al punto 6.2 della Sezione I sia“Conduzione con salariati (in economia).

18

SEZIONE V – ALLEVAMENTI

Il revisore dovrà verificare che:1. la somma dei dati parziali relativa a ciascuna specie di bestiame sia uguale al

corrispondente totale; 2. il numero dei capi di bestiame di provenienza estera sia sempre inferiore o uguale al

totale complessivo della specie; 3. il numero delle scrofe montate per la prima volta (codice 41) sia sempre uguale o

inferiore al numero delle scrofe montate (codice 40);4. il numero delle scrofe giovani non ancora montate (codice 43) sia sempre uguale o

inferiore al numero delle altre scrofe (codice 42);Se si dovesse riscontrare una incoerenza nei casi sopra elencati, il revisore ricontatterà il rilevatore e/o l’azienda affinché sia rimossa l’ambiguità.

SEZIONE VI – LAVORO

Il revisore dovrà verificare che:1. se è stata data risposta al quesito 45 allora deve essere stata indicata una delle seguenti

forme giuridiche al quesito 7 (forma giuridica): azienda individuale o familiare (punto 7.1);aziende condotte in associazione con fini mutualistici (comprese le ex società di fatto) (punto7.2);

Nella eventualità che il conduttore per i lavori manuali dell’azienda impieghi esclusivamente manodopera fornita da “contoterzismo passivo” (punto 34.3) associato allaforma giuridica 7.1 o 7.2 o 7.3a (nel caso di società semplice familiare) dovranno essere sempre indicate: - almeno le giornate di lavoro in corrispondenza del conduttore dell’azienda (punto 45); - forma di conduzione con salariati (punto 6.2).

2. Se è stata data risposta ad una delle seguenti forme giuridiche: società di persone e di capitali (punti: 7.3.a “escluse le società semplici familiari” -7.3.b - 7.3.c -7.3.d -7.3.e );consorzio (punto: 7.4);Istituzioni, Enti ed altre forme giuridiche no profit (punti:7.5f – 7.5g – 7.5h– 7.5i)

verificare che sia stata fornita risposta soltanto al quesito 46 - Altri lavoratori dell’azienda e/o quesito 47;

3. per ciascuna persona o categoria indicata ai punti 45 e 46, siano state riportate dalrilevatore tutte le informazioni richieste;

4. per ciascuna persona che lavora in azienda, riportato al punto 45 e 46.1, sia statoindicato il numero giorni e la media ora giornaliera;

5. per le persone che lavorano in azienda (punto 45) e che svolgono anche attività remunerativa extraziendale, sia stata fornita risposta anche sul settore economico(attribuzione di uno dei codici della nota (c) a piè di pagina), sulla posizione (attribuzione di uno dei codici della nota (d) a piè di pagina) e se per un tempo maggiore

19

di quello dedicato all’azienda (SI o NO). Inoltre, se il conduttore oppure i familiari e parenti del conduttore svolgono attività connesse all’agricoltura dare risposta al punto45 relativo all’attività extraziendale esercitata.

6. se data risposta al punto 46.1, sia stato indicato il tipo di contratto (nota (e) a piè di pagina);

7. se utilizzati fogli aggiuntivi per il punto 45 – Famiglia e parenti del conduttore e/o per il punto 46 - Altri lavoratori dell’azienda, siano stati spillati alla pagina 11 i relativi fogli aggiuntivi. Inoltre, che ai punti 45.5 e 46.2 siano stati riportati i totali desunti dalla somma dei parziali dei fogli aggiuntivi;

8. il dato dei giorni di lavoro al punto 46.3 sia stato ottenuto convertendo le giornate di lavoro in giornate di 8 ore;

SEZIONE VII - NOTIZIE CAPO AZIENDA ED ATTIVITA’ CONNESSE

Il revisore dovrà verificare che: 1. al punto 48 (CAPO AZIENDA) sia stata sempre fornita risposta e che siano state

fornite risposte al punto 45 o al punto 46, poiché il capo azienda deve essere unapersona della famiglia o parente del conduttore oppure essere un altro lavoratore dell’azienda;

2. se è stato biffato, al quesito 7 – Forma giuridica, uno dei codici da 03 a 14, sia stato biffato il codice 04 al punto 48.1d;

3. se è stato barrato il codice 03 o 04 del punto 48.1, sia stata data risposta ai punti48.2, 48.3 e 48.4;

4. al punto 48.5 sia stato sempre barrato uno dei codici da 1 a 6 riguardante il titolo di studio del capo azienda.

5. Se è stata data risposta al punto 49 e l’azienda utilizza manodopera familiare, devono essere presenti informazioni alle colonne del punto 45 relativa all’attività extraziendale esercitata.

6. Se è stata data risposta al punto 50 deve essere barrato anche il punto 49 m) – Altre attività.

7. Se è stata data risposta al punto 51 deve essere barrato anche il punto 49 f) – Altre attività.

SEZIONE NOTIZIE SULL’INTERVISTA

Il revisore dovrà verificare che: 1. siano sempre presenti il codice e la firma del rilevatore; si ricorda che la presenza sia del

codice che della firma sono condizioni necessarie per validare il questionario; 2. siano compilati i riquadri relativi al grado di collaborazione e alla durata dell’intervista; 3. sia in caso di azienda cessata che esistente, se è stata biffata l’opzione 4 nel riquadro

relativo alla persona che ha fornito i dati, verificare che nelle annotazioni sia stato indicato il nominativo e il numero di telefono dell’ “altra persona di fiducia”.

4. abbia apposto la propria firma in fondo alla pagina 12 del questionario, sotto quella del rilevatore, in corrispondenza del visto per la revisione.

20

3. COMPITI DEI RILEVATORI E NORME GENERALI DI COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

3.1 Compiti dei rilevatori

La raccolta dei dati è certamente la fase più critica di ogni indagine statistica ed in particolar modo per quelle a carattere campionario, che si basano sul principio che le informazioni raccolte su una qualunque unità sono “rappresentative” anche di un insieme di aziende non osservate; ciò ovviamente vale anche per tutti gli errori commessi in fase dirilevazione. Per questo motivo il rilevatore assume un ruolo centrale nell’intera indagine e il successo della rilevazione dipende quasi esclusivamente dalla qualità del suo lavoro.Ai rilevatori è perciò raccomandato di comportarsi in modo da mettere la persona

intervistata nella condizione di collaborare e fornire tutte le informazioni richieste.

E’ importante sottolineare che la raccolta delle informazioni deve essere sempre effettuata con intervista faccia a faccia tra il rilevatore ed il conduttore od altrorappresentante dell’azienda presso la sede aziendale. Modalità alternative di compilazione dei questionari (telefono, fax, ecc.) non vanno assolutamente adottate se non in casi assolutamente straordinari previa autorizzazione del proprio coordinatoree dovranno essere specificate e motivate nelle annotazioni in prima pagina del questionario.

Nel corso dell’intervista è necessario:

rendere nota la propria identità ed il proprio ruolo al conduttore attraverso l’eventuale esibizione del tesserino; usare la massima cortesia nei confronti delle persone coinvolte nella rilevazione; porre le domande così come sono formulate nel questionario, rispettando le istruzioni;serbare il più rigoroso segreto sulle notizie delle quali siano venuti a conoscenzanell’esercizio del proprio incarico.

Generalmente lo svolgimento dell’intervista prevede più fasi. Nella prima fase il rilevatore dovrà individuare l’azienda ed il conduttore sulla base delle notizie riportate sul questionario precompilato e sull’elenco delle aziende da rilevare. Se tali notizie dovessero essere insufficienti o errate il rilevatore dovrà attivarsi per reperire tutte le informazioni utili a individuare l’azienda e a contattare il conduttore (elenchi telefonici, pagine gialle, pagineutili, organizzazioni professionali di zona, aziende confinanti, ecc.).

Nella seconda fase il rilevatore cercherà un primo contatto con l’azienda,eventualmente telefonico, per prendere un appuntamento per l’intervista:

rendendo nota la propria identità al conduttore (si fa presente che l’Istat ha provvedutoad inviare una lettera di preavviso a tutte le aziende del campione con la quale siavverte il conduttore dell’arrivo di un tecnico incaricato della raccolta dei dati);fornendo tutte le informazioni richieste dal conduttore anche in ordine alle finalitàdell’indagine;

21

invitando, in caso, il conduttore a contattare l’Istat o le organizzazioni professionaliagricole per eventuali chiarimenti; adoperandosi per rimuovere eventuali timori relativi ad accertamenti fiscali o di altro tipo ricordando che sia il rilevatore, sia l’Istat sono tenuti, in forza di legge, al rispetto della segretezza dei dati. Chiarirà ai conduttori che i dati forniti verranno utilizzati esclusivamente a fini statistici. Solo se necessario, ricorderà che, in base alla legislazione vigente i conduttori intervistati hanno l’obbligo di collaborare alle rilevazioni svolte dall’Istat;prendendo accordi sul momento più opportuno per svolgere l’intervista.

Nel caso che il primo contatto avvenga per via telefonica il rilevatore chiederà conferma di tutte le notizie prestampate sul questionario e necessarie per rintracciare l’azienda sul territorio.

La compilazione dei questionari sarà effettuata attenendosi scrupolosamente alle norme riportate ai successivi capitoli e sulla base delle indicazioni fornite dal conduttore. Nell’impossibilità di contattare quest'ultimo, le notizie potranno essere richieste ad un familiare, a un parente del conduttore, ad un componente della manodopera aziendale o ad altra persona di fiducia, che partecipi direttamente all'attività dell'azienda.

Al momento dell'intervista, il rilevatore provvederà ad accertare l'attendibilità e la coerenza dei dati e, ove sussistano fondati dubbi sulla loro veridicità, il rilevatore dovrà darne comunicazione all’Ufficio regionale per ulteriori accertamenti.

L’intervista deve essere effettuata su tutte le unità della lista e su tutte le aziende che sono nate (per smembramento o fusione) da una di esse.

L’intervista e la revisione dei questionari dovrà in ogni caso essere svolta nel periodo:

15 Ottobre 2007 – 30 Gennaio 2008.

3.2 Norme generali di compilazione del questionario

L’indagine sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole e principali coltivazioni legnose agrarie (nel seguito denominata semplicemente SPA) è stata impostata su un campione polifunzionale rappresentativo sia della struttura delle aziende agricole (Regolamento CE 204/2006) che delle coltivazioni legnose agrarie (Direttiva CE 109/2001).

La raccolta dei dati dovrà avvenire utilizzando un unico questionario d’indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole e principali coltivazioni legnose agrarie 2007 (mod. Istat/SPA/07).

Per una parte delle aziende del campione l’intervista va fatta per tutte le sezionidel questionario (1° modalità); per la rimanente parte delle aziende del campione, complementare alla prima, dovranno essere compilate tutte le sezioni del questionario ad eccezione della sezione III – caratteristiche degli impianti ad alberi da frutto e agrumi, ciò anche se l’azienda dovesse avere alberi da frutto delle specie interessate (2° modalità).

1° modalità: sulla prima pagina del questionario in alto a sinistra è stato inserito un riquadro prestampato con la denominazione “Fruttiferi”; in questo caso il rilevatore deve effettuare l’intervista al conduttore sottoponendo tutti i quesiti presenti del questionario (compreso il punto 25 SEZIONE III);

22

2° modalità: sulla prima pagina del questionario in alto a sinistra il riquadro è in bianco; il rilevatore in questo caso deve effettuare l’intervista sottoponendo al conduttore tutti i quesiti presenti nel questionario ad eccezione del punto 25 SEZIONE III).

Per la raccolta dei dati sono disponibili:– questionari in versione personalizzata (prestampati) da utilizzare per le unità contenute

nella “lista delle aziende da rilevare”. Tali questionari contengono nelle prime due pagine alcune informazioni desunte dagli archivi ISTAT;

– questionari privi delle informazioni di archivio di cui al punto precedente (questionari in bianco), da utilizzare per le aziende nuove (ovvero generate dalla fusione o dallo smembramento di aziende campione) e per le quali, pertanto, non è disponibile alcunainformazione nei database dell’Istituto.

Il questionario è composto delle seguenti parti:

Pagina CONTENUTO

1Frontespizio, codice unico di azienda CUAA, esito della rilevazione, motivo della cessata esistenza e annotazioni

2-3

Sezione I – Aggiornamento notizie generali sull’azienda, titolo di possesso della superficie aziendale, corpi, forma di conduzione, forma giuridica, attrezzature informatiche, iscrizione, commercializzazione dei prodotti aziendali e vendita dei prodotti dell’azienda.

4-5Sezione II – Utilizzazione dei terreni, funghi, serre, seminativi e prati

permanenti e pascoli ritirati dalla produzione 6-7-8 Sezione III – Caratteristiche degli impianti ad alberi da frutto e agrumi 8-9 Sezione IV – Pratiche agronomiche e altre notizie10 Sezione V Allevamenti: consistenza al 1° dicembre 2007 11 Sezione VI – Lavoro

12Sezione VII – Notizie capo azienda, attività connesse, attività di

ricerca e sviluppo, produzione di energia da fonti rinnovabili e notiziesull’intervista

Le regole di compilazione sono le stesse sia per i questionari in bianco sia per iquestionari personalizzati. Fanno ovviamente eccezione le prime due pagine. Infatti, nel caso dei questionari personalizzati si procederà ad un semplice aggiornamento o completamento delle informazioni presenti, mentre per i questionari in bianco si provvederà alla loro completa compilazione.

Il questionario dovrà essere compilato in un’unica copia, con penna a sfera blu o nera,in stampatello.

È necessario che la compilazione avvenga presso l’azienda agricola da intervistare in modo tale da evitare compilazioni basate sul ricordo o sulla presunta conoscenza dei fenomeni da parte del rilevatore.

Deve assolutamente essere evitato l’uso del colore rosso da parte dei rilevatori. Quest’ultimo è infatti riservato per eventuali correzioni da parte dei revisori.

23

Le risposte ai quesiti vanno trascritte negli appositi spazi, biffando le opportune caselleo utilizzando i codici previsti per quel determinato quesito

Il questionario (personalizzato ed in bianco) dovrà sempre essere compilato per tutte le voci per le quali sia possibile fornire risposta.

Il rilevatore, nel corso dell’intervista, deve effettuare i controlli di coerenza e completezza indicati nello stesso questionario e in questo libretto di istruzioni (ad esempio:controllo dei totali riportati, coerenza tra i totali punto 4.6, SAU e SAT di pagina 2 e i totalipunto 16 e 21 di pagina 5).

Al termine dell’intervista il rilevatore dovrà riportare il proprio codice e la propria firma nell’ultima pagina del questionario. Si ricorda che questa è una condizione strettamente necessaria affinché il questionario possa essere ritenuto valido.

Inoltre, il rilevatore dovrà controllare accuratamente il questionario prima di consegnarlo al proprio coordinatore, utilizzando gli appositi controlli presenti alla fine di ogni sezione nella parte dedicata alle norme per la compilazione del questionario e nel promemoria nell’ultima pagina del questionario.

Qualora a seguito della revisione emergesse la necessità di completare o rettificare i dati rilevati i rilevatori dovranno recarsi nuovamente presso i conduttori delle aziende interessate e procedere agli accertamenti del caso.

3.3 Come assegnare il codice alle nuove aziende

Un’azienda viene definita “nuova” a seguito di una trasformazione, cessazione per fusione o per smembramento di una azienda campione. Per ciascuna azienda nuova bisogna utilizzare un questionario in bianco su cui deve essere indicato il “Codice azienda agricola” ed il “Progressivo nuova azienda”. Questa condizione è necessaria per individuare la nuova azienda agricola e l’azienda campione da cui essa proviene. La corretta assegnazione dei codici è condizione necessaria affinché il questionario sia ritenuto correttamente compilato.

Le regole per l’assegnazione dei codici sono:

il “Codice azienda agricola” è quello dell’azienda “madre”, ovvero l’azienda che,cessando di esistere per fusione o smembramento, ha generato nuove aziendeagricole;

il “Progressivo nuova azienda” contraddistingue le aziende nate da una stessa madre e quindi va da 1 al numero totale di tali aziende.

I possibili casi in cui il rilevatore deve assegnare i codici sono: fusione di un’azienda campione con una o più aziende non incluse nella lista delle

unità da intervistare. In questi casi assegnare alla nuova azienda il codicedell’azienda campione e un progressivo pari a 1; fusione in cui sono coinvolte più aziende campione: in questo caso assegnare allanuova azienda il codice dell’azienda campione che si ritiene più rilevante ed un progressivo alla nuova azienda pari a 1. Il rilevatore dovrà tempestivamente segnalare questo tipo di fusioni al proprio coordinatore;smembramento di una azienda campione in più aziende. In questo caso a tutte le nuove aziende sarà assegnato come “Codice azienda agricola” quello dell’azienda “madre” e come “Progressivo nuova azienda” un numero progressivo da 1 al totale delle aziende nate dalla stessa “madre” ed ancora esistenti.

24

Per le aziende nuove il criterio di compilazione delle diverse sezioni del questionario deve seguire quello dell’azienda madre. In particolare, se l’azienda madre avesse fatto parte del campione SPA, tutte le sezioni del questionario ad eccezione della sezione III (sugli impianti ad alberi da frutto e agrumi), avrebbero dovuto essere compilate. Ugualmente per le aziende nuove generate dalla azienda madre, il rilevatore non dovrà compilare la sezione III anche se nel frattempo fossero stati impiantati dei frutteti essa non dovranno ugualmente compilare la Sezione III anche se nel frattempo avessero impiantato dei frutteti e/o agrumeti.

3.4 Norme per l’aggiornamento delle informazioni prestampate

Nel caso di questionari personalizzati sono prestampate nelle prime 2 pagine del questionario alcune informazioni desunte dagli archivi ISTAT. In particolare, quelle presenti alla pagina 2 possono essere aggiornate per diversi motivi: variazioni avvenute nel corso del tempo (ad esempio, cambio del conduttore), notizie incomplete (ad esempio, manca il numero di telefono), storpiatura di alcune informazioni (ad esempio: via Macchanziché via Macchiavelli), ecc. In tutti questi casi il rilevatore dovrà eseguire l’aggiornamento delle informazioni in base alle regole indicate nei rispettivi quesiti.

3.5 Come indicare le superfici

Tutte le superfici vanno indicate utilizzando sempre due caselle: la prima per gli ettari (ha) e la seconda per le are anche quando gli ettari o le are sono pari a zero. A questa regola fanno eccezione i punti 22 (Funghi) e 23 (Serre) nella sezione II. Per questi, infatti, la superficie deve essere espressa in metri quadrati.

Qualora una superficie sia inferiore ad un ettaro, nella casella degli ettari si deve porre uno zero indicando le are nella seconda casella.

Ad esempio:

0404 are (0,04 ettari)

25025 are (0,25 ettari)

0033 ettari

0844,08 ettari

5011,5 ettari

AreEttari

Valore da riportareQuantità

Nessuna risposta va fornita ponendo la virgola o il punto per indicare quantitàdecimali.

È opportuno notare che l’omissione degli zeri può avere conseguenze rilevanti. Adesempio, per una superficie pari a 1,5 ettari se nel questionario si pone 1 nella casella degli ettari e 5 nella casella delle are, l’omissione dello zero finale indicherà una superficie equivalente a 1,05 ettari.

25

3.6 Assistenza ai rilevatori

Il rilevatore che incontri difficoltà nello svolgimento delle interviste potrà rivolgersi al proprio coordinatore. A loro volta, questi ultimi, possono rivolgersi direttamente al Servizio Agricoltura dell’Istat utilizzando i seguenti recapiti:

E-mail: [email protected]

Massimo Greco. Tel. 06 59524539 Fax. 06 59524514 E-mail: [email protected]

Nicolò Mattaliano. Tel. 06 59524689 Fax. 06 59524514

E-mail: [email protected]

26

4. ISTRUZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUESITI

N.B.: Ciascuna voce è contrassegnata con lo stesso numero con il quale è indicato il quesito nel questionario di azienda agricola.

Frontespizio [pagina 1]

Il frontespizio dovrà essere compilato esclusivamente nel caso si stia utilizzando unquestionario in bianco (aziende nuove). In tale caso riportare negli appositi spazi:

il “Codice azienda agricola” e il “Progressivo nuova azienda” utilizzando le regole descritte nel paragrafo “Come assegnare il codice alle nuove aziende”; il codice della Provincia in cui ricade il centro aziendale (i codici sono riportatinell’allegato A);

Per centro aziendale si intende il complesso dei fabbricati situati nel perimetro dei terreni dell’azienda e connessi alla sua attività. Esso è il luogo presso il quale vengono realizzate le attività di gestione dell’azienda agricola. È opportuno sottolineare che il centro aziendale non necessariamente coincide con l’abitazione del conduttore o con lasede legale dell’azienda. Inoltre, in caso di aziende esclusivamente zootecniche il centro aziendale ricade nel Comune dove sono situati i ricoveri di proprietà dell’azienda o dove i capi sono ricoverati per la maggior parte dell’anno oppure dove si trovano almomento della rilevazione.

il codice del Comune in cui ricade il centro aziendale (può essere dedotto da questionari di aziende campione situate nello stesso comune o dall’indirizzo WEBhttp://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/il nominativo del conduttore o la denominazione della società o dell’ente che gestisce l’azienda;

Codice unico di azienda (CUAA) [pagina 1]

Indicare il codice unico di azienda agricola (CUAA); tale codice è rappresentato dal numero identificativo dell’azienda che viene utilizzato in tutti i rapporti con la pubblica amministrazione, ai sensi dell'art. 1, comma 2, del D.P.R. 503/99.

1. ESITO DELLA RILEVAZIONE [pagina 1]

1.1 Il rilevatore dovrà barrare una ed una sola casella tra le 6 possibili. Non essendo ammesse risposte multiple o mancanti, questionari privi di questa risposta o contenenti più risposte con incoerenze tra questa risposta ed il resto del questionario non sono ritenutivalidi.

Qualora l’azienda non abbia partecipato alla rilevazione, ovvero non sia stato possibilecompilare nessuno dei quesiti del questionario, il rilevatore apporrà una barratura ad una delle caselle 1, 2 o 3 riportate sotto la dizione “azienda non rilevata”.

27

Poiché una elevata percentuale di aziende non rilevate può inficiare i risultati dell’intera indagine è opportuno che tutti questi casi siano tempestivamente segnalati al proprio coordinatore. Inoltre è opportuno che il rilevatore si attenga alle seguenti indicazioni:

a) Assenza del conduttore - Nel caso d'assenza momentanea del conduttore il rilevatore dovrà pianificare un successivo incontro. Qualora non fosse possibile accertare la data del ritorno del conduttore oppure, dalle informazioni desunte, questo risultassesuccessivo al tempo utile per l'intervista, le notizie potranno essere rilevate presso unfamiliare del conduttore o presso altra persona in grado di fornire i dati. Se neppure ciò fosse possibile, dopo aver contattato il proprio coordinatore, il rilevatore apporrà una barratura in corrispondenza della codice 1 (assenza del conduttore).

b)Rifiuto del conduttore - Qualora un conduttore si rifiutasse di collaborare, il rilevatore lo rassicurerà sulla riservatezza delle notizie fornite, spiegando la rilevanza del suo contributo al successo della rilevazione e l’esistenza dell'obbligo di fornire le notizie richieste in occasione di indagini predisposte dall’Istat. Se il conduttore persistesse nel rifiuto, o fornisse dati palesemente errati, dopo aver contattato il proprio coordinatore, il rilevatore barrerà il codice 2 (rifiuto del conduttore).

c) Indirizzo errato o insufficiente (del conduttore) - Qualora le indicazioni presenti sul questionario non permettessero di contattare il conduttore, il rilevatore cercherà di assumere informazioni sul nuovo domicilio del conduttore o sul domicilio del nuovoconduttore. Se questo ricadesse nel territorio di competenza del rilevatore, questi avrà cura di rettificare l'indirizzo sull'elenco e sul questionario ed eseguirà l'intervista pressoil nuovo domicilio; in caso contrario, ne darà comunicazione al competente ufficio che assegnerà l'intervista al rilevatore competente per territorio. Qualora le indicazioni presenti sul questionario o quelle eventualmente reperite dal rilevatore non siano idoneea contattare il conduttore, il rilevatore, dopo aver segnalato il caso al proprio coordinatore, barrerà il codice 3 (indirizzo errato o insufficiente).

In questi tre casi il rilevatore dovrà compilare la sezione “Notizie sull’intervista”presenti a pagina 12 del questionario, tralasciando le altre parti.

1.2 Nel caso di azienda non più esistente il rilevatore, dopo aver segnalato il caso al proprio coordinatore, dovrà barrare il codice 4 indicando il motivo della cessata esistenza al successivo quesito 2.

1.3 Qualora l’azienda collaborasse alla rilevazione fornendo tutte le informazioni richieste, il rilevatore barrerà i codici 5 o 6 (sotto la dizione azienda rilevata) nei seguenti casi:

– attiva (codice 5) qualora l’azienda, nel corso dell’annata agraria di riferimento, abbiasvolto una qualunque attività produttiva agricola. Si ricorda che le aziende del campionesono state estratte tra quelle che erano attive al 5° Censimento Generale dell’agricoltura;

– temporaneamente inattiva (codice 6) qualora l’azienda abbia ceduto tutti i terreni aziendali in affitto, in conferimento od in uso gratuito ad altra azienda agricola già esistente per un periodo inferiore ai 5 anni in caso di azienda diversa da Ente pubblico odi 5 anni e più, in caso di azienda di Ente pubblico.

Per eventuali casi non citati in precedenza o per eventuali dubbi su come classificare l’esitodi un’azienda, confrontare la Tabella 1 presente nel capitolo 5 - casi particolari di aziende agricole e consultare il proprio coordinatore provinciale.

28

Qualora l’azienda fosse attiva o temporaneamente inattiva (codici 5 o 6) il rilevatore compilerà anche la Sezione I; ovviamente, nel secondo caso, limitandosi a dare risposte ai quesiti 4- 5- 6-7 di questa sezione.

2. MOTIVO DELLA CESSATA ESISTENZA [pagina 1]

Nel caso sia stato biffato il codice 4 al punto 1.2 il rilevatore dovrà specificare uno dei seguenti motivi:

a) terreni destinati a usi non agricoli, a solo orto o allevamento familiare.In particolare, sono da considerare terreni destinati ad usi non agricoli :

le aree fabbricabili;gli orti familiari costituite da piccole superfici generalmente annesse alle abitazioni e la cui produzione è destinata al solo consumo familiare;gli allevamenti familiari costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, caprino o da alcuni animali da cortile (bassa corte). l’orto o l’allevamento familiare si dovrà invece considerare parte integrante dell’azienda se la persona che ne dispone è allo stesso tempo conduttore diazienda agricola.

Questa opzione deve essere biffata anche quando l’unità intervistata sia stata erroneamente censita come azienda agricola;

b) terreni definitivamente abbandonati o, aziende esclusivamente zootecniche per cessataattività ad esempio, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se danno luogo ad una produzione spontanea;

c) azienda assorbita da altre preesistenti (da non confondere con i casi di cambio di conduttore o cessione parziale di terreni);

d) azienda fusa con altre aziende (appartenenti o meno al campione) avendo dato originead una azienda nuova;

e) azienda smembrata in più aziende avendo dato origine ad una o più aziende nuove (il caso più frequente di smembramento è quello dovuto alle successioni ereditarie). Negli ultimi due casi si dovrà indicare l’anno della cessazione dell’attività dell’azienda.

ATTENZIONE: Qualora l’azienda abbia venduto SOLO parte dei propri terreni e questi abbiano dato origine a nuove aziende in quanto i nuovi conduttori non gestivanoprecedentemente altre aziende agricole, è necessario comportarsi come segue: l'azienda madre originaria deve essere considerata “non più esistente persmembramento” (con progressivo=”00”) ma successivamente “rimessa in vita”, con unnuovo questionario in bianco; ugualmente, anche per le aziende nuove, dovrannoessere compilati dei nuovi questionari in bianco; poiché aziende nuove nascono solo per fusione o smembramento di aziende pre-esistenti è necessario ricorrere a questo espediente per non perdere superficie agricola nei risultati finali.

Per le aziende per le quali è stata biffata la casella 4 del punto 1.2 si dovrà comunquerispondere ai quesiti 4, 5, 6 e 7 di pagina 2 e 3 del questionario, compilando le notizie al momento della cessazione.

Nel caso di fusione di aziende non più esistenti si dovrà indicare l’anno ed il numerodi aziende che hanno partecipato alla fusione. Ad esempio, se due aziende si uniscono dando origine ad una nuova azienda si dovrà indicare 2 (punto 2.1d).

29

Nel caso di smembramento si dovrà indicare l’anno ed il numero delle aziende nuove.Ad esempio, se un’azienda si suddivide in tre distinte aziende si dovrà indicare 3 (punto2.1e).

In tutti i casi di cessata attività, alla pagina 12 del questionario dovrà essere indicata la persona che ha fornito tale informazione, barrando l’apposita casella alla sezione “Notizie sull’intervista”, il relativo nominativo ed il recapito telefonico nelle “Annotazioni” alla pagina 1, tenendo presente che, in questo caso, si considera come conduttore la persona cheha condotto l’azienda prima della definitiva cessazione dell’attività.

Si ricorda che sia la fusione che lo smembramento di aziende danno origine ad aziendenuove e, per ognuna di esse, si dovrà compilare un questionario di azienda in bianco in tutte le sue parti.

Annotazioni

La compilazione delle annotazioni è sempre necessaria in caso di azienda non più esistentee temporaneamente inattiva, così come in tutti quei casi in cui ciò può aiutare ad interpretare correttamente i dati raccolti, soprattutto in presenza di situazioni aziendali particolari. Ad esempio:

- in caso di “esito 1.1”: eventuali spiegazioni sui motivi per i quali non si è potutarilevare l’azienda;

- in caso di “esito 1.2”: la denominazione e il comune di ubicazione e alienazionidell’azienda (o aziende) che ha assorbito l’azienda cessata o dell’azienda con cui si è fusa per originare un’azienda nuova;

- in caso di forti differenze tra i dati prestampati e quelli rilevati in azienda (ad es. superficie aziendale di 100 ettari al censimento che ora risultano 10): spiegare se si tratta di un errore al censimento o di variazioni dovute ad acquisizioni di nuoviterreni;

- in caso di eventuali situazioni anomale per gli allevamenti aziendali, ad es.: presenza di distribuzione delle deiezioni animali nelle installazioni di stoccaggio o utilizzazione delle deiezioni animali generate in azienda (quesiti 31 e 32) ma capinon più presenti al 1° dicembre a causa della chiusura dell’allevamento durante l’annata, ecc.;

- se la persona che ha fornito i dati non è il conduttore, un suo familiare o parente oppure un dipendente ma “altra persona di fiducia”: indicarne nelle annotazioni ilnome e cognome ed il recapito telefonico.

Non devono invece essere riportate nelle annotazioni informazioni ininfluenti ai fini dell’indagine (razze del bestiame, ecc.) oppure indicazioni che non aggiungono informazioni rispetto a quanto già riportato sul questionario (ad es.: “azienda non più esistente”).

Relazione tra esito della rilevazione, motivo della cessata esistenza e annotazioni:

Il rilevatore, nel caso abbia barrato il codice 4 all’esito della rilevazione (azienda non più esistente), deve indicare necessariamente il motivo della cessata esistenza barrando soltanto

30

una casella al punto 2.1 e riportare le informazioni dell’evento con molta chiarezza nelle annotazioni. Esempio:

1.2 d) Azienda non più esistente .............................. 4

(se non più esistente andare al quesito 2)

2.1 Azienda non più esistentea) Terreni destinati a usi non agricoli, a

solo orto o allevamento familiare ..... 1 Decorrenza:

2 0 0 3b) Terreni definitivamente abbandonati o,

aziende esclusivamente zootecniche percessata attività ..........................

2

c) Assorbita da aziende preesistenti …. 4

d) Fusa con altre aziende ………... 5 anno n° di aziende fuse ……..

e) Smembrata in più aziende …... 6 annon° di aziende derivantida smembramento

Cosa riportare sulle annotazioni:

Il rilevatore dovrà verificare sempre la compatibilità tra le barrature presenti ai quesiti 1.2 e 2.1 e le informazioni riportate nelle Annotazioni in modo che esse possono aiutare ad interpretare correttamente i dati raccolti soprattutto in presenza di situazioni aziendali particolari.

1° ipotesi: se l’azienda presa in esame possedeva in precedenza allevamenti con caratteristiche di azienda agricola, mentre al 1° dicembre 2007 si rileva che l’azienda non pratica alcun allevamento di bestiame salvo un piccolo allevamento familiare, indicare nelle annotazioni la motivazione:

1° ESEMPIO: (esito=4 -- motivo della cessata esistenza=2)

ANNOTAZIONIL’azienda (esclusivamente zootecnica) per motivi di anzianità del conduttore dichiara di aver cessato la propria attività.

2° ESEMPIO: (esito=4 -- motivo della cessata esistenza=4)

ANNOTAZIONIIl conduttore è deceduto nel dicembre 2006 e i quattro eredi, titolari di altre aziende agricole, hanno acquisito gli appezzamenti di terreni del padre; in questo caso si tratta di ASSORBIMENTO completo da parte delle quattro aziende preesistenti.

31

3° ESEMPIO: (esito=4 -- motivo della cessata esistenza=6)

ANNOTAZIONIIl conduttore è deceduto nel dicembre 2006 e i quattro eredi hanno acquisito singolarmente gli appezzamenti di terreno. Pertanto, l’azienda è stata SMEMBRATA totalmente in quattro aziende in quanto i nuovi conduttori in precedenza non possedevano aziende agricole.

In questo caso la codifica delle aziende sarà la seguente:

Azienda madre (azienda cessata – esito=4 -- motivo della cessata esistenza=6):Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 9 9 8 Progressivo nuova azienda (*) 0 0

Prima azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 9 9 8 Progressivo nuova azienda (*) 0 1

Seconda azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 9 9 8 Progressivo nuova azienda (*) 0 2

Terza azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 9 9 8 Progressivo nuova azienda (*) 0 3

Quarta azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 9 9 8 Progressivo nuova azienda (*) 0 4

5° ESEMPIO: (esito=4 -- motivo della cessata esistenza=6) – CASO PARTICOLARE

ANNOTAZIONI

L’azienda si è smembrata in tre aziende ma il conduttore ha conservato una parte della superficiecontinuando, pertanto, a condurre un'azienda agricola ridotta nella sua superficie totale; Negli altri dueappezzamenti sono subentrati conduttori che non gestivano altri terreni costituenti aziende agricole; in questo caso, l'azienda madre originaria deve essere considerata “non più esistente per smembramento”(con progressivo=”00”) ma successivamente “rimessa in vita”, con un nuovo questionario in bianco;ugualmente, anche per le due aziende nuove, dovranno essere compilati due nuovi questionari in bianco;questo artificio si rende necessario per non perdere superficie agricola nei risultati finali. Infatti, aziendenuove nascono solo per fusione o smembramento di aziende pre-esistenti e quindi, in questo caso, bisogna far cessare l’azienda madre per smembramento ma, per non perdere la sua superficie agricola,farla “rinascere” come se fosse nuova.

Trattasi di TRE aziende nuove nate per smembramento quindi in questo caso indicare un progressivo da 1 a 3

Azienda madre ROSSI (azienda cessata – esito=4 -- motivo della cessata esistenza=6):Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 5 5 5 Progressivo nuova azienda (*) 0 0

Prima azienda figlia ROSSI: (azienda nuova – esito=5)Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 5 5 5 Progressivo nuova azienda (*) 0 1

Seconda azienda figlia BIANCHI: (azienda nuova – esito=5)

32

Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 5 5 5 Progressivo nuova azienda (*) 0 2

Terza azienda figlia VERDI: (azienda nuova – esito=5)Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 5 5 5 Progressivo nuova azienda (*) 0 3

5° ESEMPIO: (esito=4 -- motivo della cessata esistenza=5)

ANNOTAZIONIIl conduttore Rossi dichiara che nel dicembre 2006 si è fusa con l’azienda Bianchi.

Trattasi di due aziende madri le quali per fusione generano una azienda nuova, quindi indicare il codicedell’azienda più significativa e un progressivo uguale a 01.

Azienda madre Rossi (azienda cessata – esito=4 motivo della cessata esistenza=5):Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 5 5 5 Progressivo nuova azienda (*) 0 0

Azienda madre Bianchi (azienda cessata – esito=4 motivo della cessata esistenza=5)Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 6 6 6 Progressivo nuova azienda (*) 0 0

Azienda nuova Neri nata per fusione – esito=5Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 6 6 6 Progressivo nuova azienda (*) 0 1

6° ESEMPIO: (esito=5)

ANNOTAZIONICambio conduttore a causa di vendita completa dell’azienda agricola ad altro conduttore

Aggiornare le notizie generali sull’azienda.

Azienda - esito=5Codice azienda agricola (*) 0 0 1 0 0 1 4 5 6 Progressivo nuova azienda (*) 0 0

N.B.: CAMBIO DI CONDUTTORE Se il conduttore di un'azienda agricola ha ceduto a qualsiasi titolo

(per morte, vendita completa, donazione, ecc.) la propria azienda ad altra persona che precedentemente non conduceva altra azienda

agricola, si tratta di un semplice cambio di conduttore, per cui

l'azienda deve essere considerata "ancora esistente.

33

CONTROLLI DELLA PAGINA 1 DEL QUESTIONARIO

1. Indicare il codice unico di azienda agricola (CUAA).2. Segnalare tempestivamente al proprio coordinatore tutti i casi di

“azienda non rilevata” e di “azienda non più esistente”.3. Qualora l'esito della rilevazione sia relativo ad azienda non rilevata

(punto 1.1 a-b-c) deve essere compilata comunque la sezione “Notizie sull’intervista” a pagina 12.

4. Se barrato il codice 4 del punto 1.2, deve essere data risposta al punto 2.1.

5. Anche per le aziende non più esistenti (punto 1.2) o temporaneamente inattive (punto 1.3f), compilare i quesiti 4, 5 , 6 e 7 di pagina 2 e 3 del questionario e le relative annotazioni a piè di pagina 1. Inoltre, per le aziende temporaneamente inattive (punto1.3f) occorre eventualmente aggiornare le notizie prestampate presenti al quesito 3 A-B-C. Naturalmente, le risposte dei quesiti (4-5-6-7) fanno riferimento alla situazione esistente al momento siadella cessazione o della temporanea inattività.

6. Se barrato il codice 5 del punto 1.3e, procedere con la compilazione della Sezione I.

7. È indispensabile che il rilevatore consegni i questionari delle aziende nuove unitamente a quelli delle aziende cessate da cui esse sono nate (aziende madri).

34

Sezione I - Aggiornamento notizie generali sull’azienda [pagina 2 e 3](annata agraria 1/11/2006÷31/10/2007)

Questa parte contiene le informazioni necessarie per individuare il conduttore e il centro aziendale. Essa riguarda:

3A - Notizie del conduttore:nominativo del conduttore (cognome e nome) o denominazione della società o dell’ente che gestisce l’azienda; codice fiscale del conduttore o partita IVA della società o dell’ente che gestisce l’azienda.

3B – Ubicazione del centro aziendale identificata attraverso: indirizzo del centro aziendale (sulla stessa riga riportare la via/piazza/località e numero civico); denominazione del comune;codice di avviamento postale (C.A.P.); codice Istat della Provincia;codice Istat del Comune; telefono (prefisso e numero).

3C – Domicilio del conduttore identificato attraverso: indirizzo del conduttore (sulla stessa riga riportare la via/piazza/località e numero civico);denominazione del comune;codice di avviamento postale (C.A.P.); codice Istat della Provincia;codice Istat del Comune; telefono (prefisso e numero);indirizzo di posta elettronica E-mail.

Le notizie prestampate possono differire da quelle reali per molteplici ragioni (cambiodi residenza del conduttore, avvicendamento nella conduzione dell’azienda, cambio di denominazione dell’azienda, errori di trascrizione nei database dell’Istituto, ecc.) ed è quindi necessario eseguire il loro controllo e l’eventuale aggiornamento o integrazione.

Pertanto, utilizzando un questionario personalizzato, nel contattare l’azienda il rilevatore dovrà verificare la correttezza delle informazioni prestampate ed eventualmente inserire quelle mancanti o aggiornare quelle errate o modificate, utilizzando le appositerighe evidenziate dal colore blu.

Alcuni esempi di aggiornamento sono i seguenti:

si immagini che il nominativo prestampato sia “Mario Rossi” e che il nominativo corretto sia “Giuseppe Rossi”. In questo caso l’aggiornamento deve avvenire nel modo seguente:

R O S S I M A R I O

R O S S I G I U S E P P ECognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gestisce l’azienda

35

È assolutamente errato un aggiornamento parziale del tipo:

R O S S I M A R I O

G I U S E P P E

Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gestisce l’azienda

si immagini che nello spazio dedicato all’indirizzo vi sia prestampato “Ariosto” e che il rilevatore voglia indicare che si tratta di una via. In questo caso l’aggiornamentoavverrà nel modo seguente:

A R I O S T O

V I A A R I O S T O

Indirizzo (via/piazza/località e numero civico)

Nei casi in cui si rendesse necessario aggiornare il codice di Provincia e di Comune si può consultare il sito web dell’indagine http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/;o, in alternativa, gli altri questionari relativi ad aziende che si trovassero nelle stesse località.

Per le aziende “nuove” (nate dallo smembramento o dalla fusione di aziende giàesistenti) il rilevatore dovrà utilizzare un questionario in bianco compilando ex-novo tutte le voci del frontespizio.

Alcune informazioni presenti negli archivi istat

Nel caso di questionari prestampati, in questa sezione, sono riportati i valori delle superfici: totale, agricola utilizzata, a seminativi, a coltivazioni legnose agrarie ed il numero dei corpi presenti negli archivi ISTAT. Tali valori servono esclusivamente a fornire alcune indicazioni in merito alla situazione accertata alle precedenti indagini ISTAT e possonoessere utilizzati come controllo delle informazioni dichiarate dal conduttore.

4. TITOLO DI POSSESSO DELLA SUPERFICIE AZIENDALE

Il rilevatore deve riportare sul questionario i dati relativi alla superficie totale ed alla superficie agricola utilizzata (SAU) dell’azienda alla data della rilevazione ed a classificarle secondo i titoli di possesso in base ai quali il conduttore dispone dei terreni:

36

37

4.1 Proprietà, usufrutto, ecc.; 4.2 Proprietà collettive in uso

civico;4.3 Conferimento di altro

soggetto proprietario: a) Ente pubblico b) privato o società 4.4 Affitto; c) da Ente pubblico d) da privato o società 4.5 Uso gratuito.

4.6 Totale

La superficie totale è l’area complessiva dei terreni dell’aziendadestinata a colture erbacee e/olegnose agrarie inclusi i boschi e l’arboricoltura da legno, la superficie agraria non utilizzata, nonché l’area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, ecc. situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda. Tra questi ultimi è compresa la superficie coltivata a funghi in grotte, sotterranei ed in appositi edifici.

Esempio 1: la superficie totale è di 65 ettari e 09 are, dicui 40 ettari e 79 are di SAU totale. La superficie inproprietà si estende per complessivi 40 ettari disuperficie totale, di cui 27 ettari di SAU. I rimanenti 25ettari e 09 are (di cui 13 ettari e 79 are di SAU) sonocondotti come concessi in affitto da privato proprietario.

La superficie agricola utilizzata (SAU) è l'insieme delle superfici dei seminativi, dei pascoli e prati permanenti, dei terreni destinati a coltivazioni legnose agrarie e degli orti familiari. È esclusa la superficie investita a funghi in grotte, sotterranei ed in appositi edifici da comprendere, invece, nella "altra superficie" nell'ambito della superficie totale.

La proprietà (punto 4.1) comprende oltre alla proprietà in senso stretto ed afferente sia a persone fisiche che giuridiche (Società, Consorzio, Enti pubblici), anche altre forme assimilabili alla proprietà per le finalità dell’indagine: l’usufrutto, l’enfiteusi, altre forme simili di assegnazione dei terreni da parte di enti di sviluppo, consorzi e simili, nonché il beneficio parrocchiale e la colonia perpetua.

Ai fini dell’indagine è assimilato alla proprietà anche il demanio: i terreni demanialicondotti da Aziende speciali ed Aziende demaniali dello Stato e delle Regioni devono essere classificati come condotti in proprietà per il titolo di possesso (punto 4.1) da partedello Stato o delle Regioni come forma giuridica (punto 7.5 f).

Le proprietà collettive in uso civico (punto 4.2) sono i terreni agricoli e forestali costituenti le cosiddette terre civiche ovvero vere e proprie forme di proprietà collettiva, di origine secolare, intitolate alla popolazione residente che, come soggetto plurale, è titolarecollettivamente di tutti i diritti reali perpetui di godimento tipicamente afferenti alla

proprietà, fermo restando il vincolo di destinazione alle attività agro-silvo-pastorali e connesse. Tali proprietà sono dette anche dominii o beni o terre civiche e non possono essere vendute o alienate (patrimonio indisponibile) e – secondo il nostro ordinamento -possono essere gestite solo da Amministrazioni separate ed Associazioni agrarie variamente denominate (punto 7.5 h), dai Comuni separatamente dai terreni di proprietà diretta (patrimonio disponibile) dello stesso ente locale (punto 7.5 g), ovvero da Consorzi misti(punto 7.4) o da forme cooperativistiche (punto 7.3 d) come previsto dalle più recentinormative regionali e nazionale.

N.B. Il titolo di possesso indicato per le proprietà collettive o terre civiche deve essere sempre indicato il punto 4.2, qualunque sia la forma giuridica del conduttorerilevata tra quelle previste per la gestione di tali proprietà, e ciò al fine di consentire una stima dell’entità di tali peculiari forme di proprietà. Quindi anche se terreni afferenti alle proprietà collettive o domini civici vengono conferiti dai Comuni o daAmministrazioni separate a Consorzi o forme cooperativistiche per la gestione, il titolo di possesso indicato per tali superfici deve essere sempre e comunque quello del punto4.2: dunque se un Comune conferisce a Consorzio od altra forma ammessa superfici sia del proprio patrimonio disponibile, sia afferenti a terre civiche e proprietàcollettive, il rilevatore indicherà le prime al punto 4.3 a e le seconde al punto 4.2 e bifferà la forma giuridica (Consorzio, Comune od altra) del gestore che ha assunto la conduzione delle superfici rilevate.

Conferimento di altro soggetto proprietario (punto 4.3) questa modalità di possesso è stata prevista distinguendo i conferimenti da soggetti privati (singoli o società) e quelli daEnti pubblici. Per conferimento non deve intendersi il trasferimento del titolo di proprietà ad altro soggetto giuridico (che ricondurrebbe al punto 4.1), bensì il conferimento al titolare dell’impresa, consorzio o altro soggetto, del pieno godimento dell’immobile (fattore terra) per fini produttivi in cambio della partecipazione piena o parziale ai proventi della gestione e conduzione dei terreni. Tale modalità di possesso è evidentemente alternativa all’affittoche, come noto, prevede la concessione del godimento e dell’uso del terreno al titolare dell’impresa in cambio di un canone o prezzo predeterminato. Va richiamata, inoltre, l’attenzione dei rilevatori sul fatto che tale modalità potrebbe essere erroneamente rilevata come uso gratuito, in mancanza di patti scritti. Si presentano di seguito alcuni esempi:

- Esempio 1, nella società consortile denominata K i terreni sono stati conferiti dalla società A : il rilevatore segnerà le superfici conferite al punto 4.3 b e bifferà il punto 7.4 per la forma di gestione.

- Esempio 2, nel consorzio misto T tra il comune R e la società B, il comune R conferisce al consorzio i terreni del suo patrimonio disponibile: il rilevatore segnerà le superfici conferite al punto 4.3 a e bifferà il punto 7.4 per la forma di gestione; tuttavia se i terreni conferiti sono beni o terre civiche, il rilevatore segnerà le superfici al punto 4.2 e bifferà il punto 7.4 per la forma di gestione.

- Esempio 3, il privato B ha conferito terreni per la loro conduzione all’aziendaindividuale o familiare A. Il rilevatore dopo essersi accertato che non si tratti di uso gratuito, giacché B si attende una contropartita non predeterminata(partecipazione ai frutti della gestione), segnerà le superfici conferite da B al punto4.3 b e bifferà il punto 7.1 per la forma di gestione.

38

Affitto (punto 4.4) questa modalità di possesso è prevista per quei terreni concessi alconduttore persona fisica o giuridica sulla base di un contratto scritto che preveda come contropartita un canone fisso pattuito in anticipo in denaro e/o in natura (ma non definito in prodotti agricoli e forestali, giacché in tal caso si configurerebbe il conferimento del terrenoin cambio della partecipazione piena o parziale ai proventi della gestione e conduzione deiterreni). E’ previsto distinguere la tipologia del proprietario che ha ceduto i terreni in affittoall’azienda rilevata: Ente pubblico (c), privato sia persona fisica che società (d).

L’affitto comprende anche il comodato a titolo oneroso, cioè dietro pagamento di un prezzo prestabilito.

L’Uso gratuito (punto 4.5) comprende, oltre ai terreni coltivati a titolo gratuito (terreni affidati da un proprietario ad un conduttore senza alcuna corresponsione di canonedi locazione), anche le superfici agricole abbandonate e coltivate senza autorizzazione,nonché il comodato gratuito e l’affidapascoli.

Il rilevatore deve ricordare che i totali dei valori della SUPERFICIE TOTALE e della SAU indicati al punto 4.6 devono risultare dalla somma delle superfici riportate secondo i diversi titoli di possesso e dovranno corrispondere, rispettivamente, a quelle dei punti 21 e 16 della sezione II (pagina 5).

5. CORPI CHE COSTITUISCONO L’AZIENDAPer corpo di terreno si intende una porzione continua di terreno facente parte di

un’unica azienda non interrotto da fattori di discontinuità quali strade (comunali, provinciali ecc.), ferrovie, fiumi, terreni di altre appartenenza, ecc. Non costituiscono invece fattori di discontinuità, tali da configurare l’esistenza di due o più corpi, piccoli canali, sentieri poderali, muriccioli, siepi, nonché le aree di servizio delle coltivazioni.

6. FORMA DI CONDUZIONEIl rilevatore deve indicare una delle quattro possibili forme di conduzione attraverso i rapporti tra il conduttore e le forze di lavoro aziendali. Le quattro forme di conduzione sono esplicitate in:

6.1 Conduzione diretta del coltivatore: quando il conduttore presta egli stesso lavoro manuale nell’azienda, da solo o con l’aiuto di familiari e parenti (punto 45),indipendentemente dalla presenza di lavoro fornito da altra manodopera aziendale (punto46).

6.2 Conduzione con salariati (in economia): quando l’attività del conduttore e dei suoi familiari (punto 45) è limitata alla direzione e gestione dell’azienda. Sostanzialmentesi ha questa forma di conduzione quando il conduttore ed i suoi familiari o parenti nonpartecipano alle attività manuali in senso stretto (lavoro dei campi, allevamento, ecc.), ovvero, quando tali attività produttive vengono svolte con manodopera extrafamiliare(punto 46). Si ha conduzione con salariati anche quando, per tutti i lavori agricoli dell'azienda, il conduttore ricorre esclusivamente ai servizi esterni (contoterzismopassivo di cui al punto 34.3) avvalendosi, in pratica, di mezzi meccanici e manodopera forniti da terzi (altre aziende agricole, organismi associativi, imprese di esercizio e noleggio), senza che tale manodopera possa configurarsi tra gli altrilavoratori dell’azienda (di cui al punto 34.3).

39

Rientrano in questa forma di conduzione, oltre alle aziende con conduttore personafisica – forma giuridica 7.1, 7.2 compresa la 7.3a (cioè quando la società è costituita da membri della famiglia del conduttore) - nelle quali il conduttore ed i familiari non svolgono lavoro manuale. Inoltre, anche le aziende a personalità giuridica (Enti e società punti: 7.3-7.4 e 7.5 compreso il punto 7.3a quando trattasi di società semplice nonfamiliare) si dovrà barrare il punto 6.2.

6.3 Conduzione a colonìa parziaria appoderata: quando una persona fisica o giuridica(concedente) affida un podere ad un capofamiglia (mezzadro) il quale si impegna adeseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e dividendone i frutti con il concedente in determinate proporzioni.

Nel caso di colonìa parziaria appoderata come conduttore di azienda va considerato ilmezzadro.

6.4 Altra forma di conduzione. Tutte le forme di conduzione non contemplate nei punti precedenti vanno comprese in questa voce. Tra queste si segnala per importanza, nell'Italia meridionale ed insulare, la colonìa parziaria non appoderata o impropria.Con questa forma di conduzione il concedente non conferisce un podere - così come si riscontra nelle aziende a colonìa parziaria appoderata - ma soltanto uno o piùappezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del colono, sebbene quest'ultimo, di norma, si avvalga di familiari per i lavori richiesti dal fondo.I rapporti di colonìa parziaria impropria abbracciano tutta una vasta gamma dipattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzati da una diversità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimentidelle scorte e la suddivisione delle spese dei prodotti.

In caso di colonìa parziaria (non appoderata o impropria) il titolo di possesso fariferimento al concedente.

In relazione alle suddette varietà di situazioni contrattuali, la colonìa parziaria impropriapuò estendersi da forme di conduzione molto prossime alla colonìa appoderata a formedi conduzione che hanno più verosimilmente i caratteri di compartecipazione. Occorre, perciò, considerare attentamente la natura dei rapporti contrattuali che legano il colono al concedente, alla luce della definizione di azienda come una unità organica diproduzione.

40

41

Nell'altra forma di conduzione è compresa anche la soccida. Tradizionalmente, essa riguarda il contratto di natura associativa tra chi dispone di bestiame e di terreni a pascolo (soccidante) ed un allevatore (soccidario) che presta lavoro manuale e che può anche conferire parte del bestiame e di altre scorte. I due contraenti si associano per l'allevamento e per l'esercizio delle attività connesse al fine di ripartire i prodotti e gli utili che ne derivano. Negli ultimi tempi questo tipo di contratto è sempre piùutilizzato nel settore zootecnico tra l’impresa agro-alimentare di trasformazione (soccidante) che fornisce gli animali, l’assistenza tecnica ed i mangimi ed il produttore agricolo (soccidario) che fornisce i terreni, i ricoveri ed il lavoro manuale. Pertanto, ai fini dell’individuazione del conduttore, quando il contratto di soccida è stipulato tradue aziende agricole il conduttore è da considerarsi il soccidante, cioè il proprietariodegli animali. Nel caso, invece, di soccida tra un’impresa di trasformazione ed un’azienda agricola, il conduttore deve essere considerato il soccidario, cioè colui che alleva gli animali; in questo modo, infatti, si evita di perdere i capi allevati poiché l’industria di trasformazione non rientra nel campo di osservazione dell’indagine.

COME COMPILARE IL QUESTIONARIO IN CASO DI SOCCIDA

CASO A: SOCCIDA TRA DUE AZIENDE AGRICOLE

Il soccidante è il conduttore e dichiara i capi, il lavoro alla sezione VI e la commercializzazione e le vendite intere alla sezione I. Il soccidario dichiara solo il lavoro extraziendale alla sezione VI.

CASO B: SOCCIDA TRA UN’IMPRESA DI TRASFORMAZIONE D UN’AZIENDA

Il soccidario è il conduttore e dichiara i capi, il lavoro alla sezione VI e la sua parte dicommercializzazione e vendite alla sezione I. Il soccidante è fuori campo di osservazione e non va compilato il questionario.

7. FORMA GIURIDICA

Di seguito si forniscono le seguenti norme e definizioni utili alla compilazione delpunto 6 del questionario relativo alla forma giuridica del conduttore.

7.1 Azienda (o impresa) individuale o familiare: rappresenta una forma giuridica semplice in quanto per la costituzione non sono richiesti particolari adempimenti. Si ha un’azienda individuale nel caso in cui una persona fisica intraprende un’attività economica volta alla produzione e/o allo scambio di beni o servizi, organizza e coordinaa tale fine i fattori produttivi necessari (essenzialmente, capitale e lavoro), assumendo personalmente il rischio di tale attività. Il titolare dell’azienda individuale è l’unico responsabile dell’attività ed è esposto al rischio d’impresa. Infatti, egli risponde delle obbligazioni assunte in nome dell’azienda con tutto il proprio patrimonio presente e futuro (responsabilità illimitata). L’azienda individuale può configurarsi anche come impresa familiare o azienda coniugale quando più persone legate da vincoli di parentela (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) conducono unitariamente (azienda familiare) i terreni in affitto, in proprietà, in uso gratuito ocomunque concessi in godimento - anche quelli eventualmente appartenenti ad uno o più componenti - e partecipano alle decisioni concernenti l’attività e la gestione dell’azienda

42

sopportandone il rischio e partecipando alla divisione degli utili in base alla quantità e qualità del lavoro prestato ed eventualmente in proporzione alla proprietà dei capitali fissi (terreni) costituenti l’azienda.

NB per questa forma giuridica non sono ammessi come titoli di possesso dei terreni le seguenti modalità: conferimento da Ente pubblico (punto 4.3) e le proprietà collettive in uso civico (punto 4.2).

7.2 Aziende condotte in associazione anche con fini mutualistici: sono aziende chefanno capo a più persone non legate da vincoli familiari, che si sono associate per condurre terreni agricoli sia con fini di profitto sia con fini mutualistici. In questa categoria sono incluse:le ex società di fatto, le affittanze collettive e le comunanze “familiari” (escluse le comunanze in Associazioni Agrarie da indicare al punto 7.5h).La comunanza “familiare” è un’associazione costituita da collettività di famiglie che conducono in forma mutualistica un’azienda agricola costituita, di norma da terreni pascolativi di proprietà della comunanza stessa. L’affittanza collettiva è un’associazione di lavoratori agricoli che conducono in forma collettiva un’azienda agricola costituita di norma da superfici prese in affitto.

NB per questa forma giuridica non sono ammesse come titoli di possesso dei terreni le seguenti modalità: conferimento da Ente pubblico (punto 4.3) e le proprietà collettive in uso civico (punto 4.2).

7.3 Società di Persone e di Capitali. Queste si distinguono ina) Società semplice: b) Società in nome collettivo ed in accomandita semplice c) Società di Capitali (s.p.a., s.r.l., in accomandita per azioni, ecc.) d) Società cooperativa (incluse le cooperative sociali) e) Altra forma giuridica di società

Si ha la Società di persone quando due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 delcodice civile). Nelle società di persone i soci (ad eccezione di quelli accomandanti della società in accomandita semplice) rispondono illimitatamente e solidalmente per qualsiasi debito contratto nell’esercizio dell’attività. In altri termini, per i debiti contratti dalla società, i soci rispondono con tutto il patrimonio personale e non soltanto nei limiti del proprio conferimento. Per le Società semplici è possibile esercitare solo attività non commerciali (ad esempio, agricola, professionale in forma associata, gestione di proprietà mobiliare o immobiliare). L’atto costitutivo non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti, mentre è invece obbligatoria l’iscrizione della società in una sezione speciale del Registro delle Imprese.

ATTENZIONE: Una famiglia può gestire un’azienda agricola costituendosi o meno insocietà. Nel primo caso si rientra nella forma giuridica della società semplice (Punto 7.3a)nel secondo caso in quella dell’azienda individuale o familiare (Punto 7.1) In entrambe le situazioni il lavoro manuale in azienda svolto dai familiari deve essere indicato al punto45 della sezione VI - Lavoro.

La Società in nome collettivo è costituita con stipula di un atto pubblico o scrittura privata autenticata. La società agisce sotto una ragione sociale, costituita dal nome di uno o più socicon l'indicazione del rapporto sociale, e può esercitare sia attività commerciali che attività non commerciali. Anche la costituzione di una Società in accomandita semplice deve

avvenire mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata. In questo tipo di società convivono due categorie di soci (da indicare nell’atto costitutivo): accomandatari, responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali; accomandanti,obbligati nel limite della quota di capitale sottoscritta. e collettivo.

NB.: per questa forma giuridica non sono ammessi come titoli di possesso dei terreni le seguenti modalità: proprietà collettive in uso civico (punto 4.2), tranne che per le forme cooperativistiche.

7.4 Consorzio (con attività esterne, ex art. 2612 cc)Comprende sia le Società consortili tra privati che i Consorzi no profit tra enti pubblici e misti.

NB.: per la forma giuridica di cui al punto 7.4 Consorzio, in caso di Società consortili traprivati non sono ammessi come titoli di possesso dei terreni il conferimento da Ente pubblico (punto 4.3) e le proprietà collettive in uso civico (punto 4.2); in caso diconsorzi no profit tra Enti Pubblici e misti sono ammesse tutte le modalità di possesso ad eccezione dell’uso gratuito in quanto la costituzione di un consorzio per la gestione di un bene pubblico prevede che l’Ente ne tragga un beneficio; analogamente la gestione da parte di consorzi misti di terre private prevede un compenso per i proprietari.In particolare la forma giuridica del Consorzio misto è compatibile con le proprietàcollettive in uso civico e si verifica qualora per questa fattispecie di terreni la collettività titolare abbia preferito la forma consortile alle Associazioni agrarie o ai Comuni per la gestione delle proprie terre civiche. Tuttavia si tenga presente che più generalmente è improbabile che consorzi misti abbiano terreni in proprietà diretta, mentre è più frequente che terreni siano stati conferiti loro dai Soci costituenti (enti o società) o che li gestiscano in affitto. Caso specifico è rappresentato dai nuovi consorzi costituiti per la gestione di terre civiche di cui però si è già detto.

7.5 Istituzioni, Enti, ed altre forme giuridiche no profitf) Ente pubblico (Stato, Regioni, Province);g) Ente pubblico (Comuni, Comunità montane);h) Associazioni Agrarie (Comunanze, Universitas) ed altre forme di gestione di terre

Civiche;i) Altra forma giuridica no profit (fondazioni, comitati, enti ecclesiastici, ospedali,

istituti di formazione, ecc.).

NB - per la forma giuridica di cui al punto 7.5f (Ente pubblico – Stato, Regioni e Province) non sono ammessi come titoli di possesso dei terreni le proprietà collettive inuso civico (punto 4.2) ed il conferimento da privato o società (punto 4.3b). Per la forma giuridica di cui al punto 7.5g (Ente pubblico-Comuni e comunità montane)non è ammesso come titolo di possesso dei terreni il conferimento da privato o società(punto 4.3b).Per la forma giuridica di cui al punto 7.5h (Associazioni agrarie ed altri Enti per la gestione di terre civiche) non sono ammessi come titoli di possesso dei terreni la proprietà (punto 4.1), il conferimento da privato o società (punto 4.3b) e l’uso gratuito (punto4.5)

43

Per la forma giuridica di cui al punto 7.5i (Altra forma giuridica no profit) non è ammessocome titolo di possesso dei terreni la proprietà collettiva in uso civico (punto 4.2).

Di seguito, si riporta un quadro (schema 1) che evidenzia le compatibilità tra forme giuridica e titolo di possesso dei terreni. Su fondo nero sono indicate leincompatibilità tra le due classificazioni. Su fondo arancione sono indicate le compatibilità che, possono essere ammesse solo dietro particolari verifiche edannotazioni chiarificatrici da parte dei rilevatori e relativi coordinatori. Su fondo bianco sono indicati i casi in cui le due classificazioni sono compatibili.

punto 4.1 punto 4.2 punto 4.5

Proprietà,usufrutto,

enfiteusi etc

Proprietàcollettive inuso civico

Uso gratuito

Ente Privato o soc. da Ente da Privato o soc.

7.1 Azienda individuale o familiare SI NO NO SI SI SI SI

7.2 Aziende condotte in associazione anche confini mutualistici (incluse le ex società di fatto)

SI NO NO SI SI SI SI

7.3 Società di persone e di capitali

a) Semplice SI NO SI SI SI SI SI

b) In nome collettivo o in accomandita semplice SI NO SI SI SI SI SI

c) Società di capitali (S.P.A., S.R.L., inaccomandita per azioni, ecc.)

SI NO SI SI SI SI SI

d) Società cooperativa SI SI SI SI SI SI SI

e) Altra forma giuridica di società (Associazionedi produttori ed altre associazioni riconosciute e non, ecc.)

SI NO SI SI SI SI SI

7.4 Consorzio (con attività esterna ex art. 2612cc e ss.)

- Società consortili tra privati SI NO NO SI SI SI SI - Consorzi no profit tra enti pubblici e misti SI SI SI SI SI SI NO

7.5 Istituzioni, Enti ed altre forme giuridiche no profit

f) Ente pubblico (Stato, Regioni, Provincie) SI NO SI SI SI SI SI

g) Ente pubblico (Comuni, e comunità montane) SI SI SI NO SI SI SI

h) Associazioni Agrarie (Comunanze,Universitas) ed altri Enti per la gestione di terreciviche

NO SI SI NO SI SI NO

i) Altra forma giuridica no profit (fondazioni,comitati, enti ecclesiastici, ospedali, istituti diformazione, ecc)

SI NO SI SI SI SI SI

Schema 1 Compatibilità tra la forma giuridica e titolo di possesso della superficie aziendale

TITOLO DI POSSESSO DEI TERRENI

punto 4.3 punto 4.4

FORME GIURIDICHEConferimento di altrisoggetti proprietari

Affitto

44

Nello schema che segue si riporta una tavola di compatibilità tra la forme di conduzione e la forma giuridica dell’azienda rilevata.

Si riportano di seguito ulteriori delucidazioni riguardanti casi specifici.

o la proprietà diretta (punto 4.1) è stata ammessa per tutte le forme giuridiche tranne che per le Associazioni agrarie (Comunanze, Universitas) ed altri Enti privati analoghi nati eprevisti esplicitamente per la gestione di terre civiche e proprietà collettive. Per i Consorzi misti la proprietà diretta è da ritenere ragionevolmente improbabile nelle nostre realtà e secondo il nostro ordinamento: un Comune od altro Ente pubblico non cede

45

(vende) la proprietà dei propri terreni al Consorzio cui partecipa, bensì conferisce gli immobili al Consorzio per la loro gestione.

o la proprietà collettiva in uso civico (punto 4.2) è il titolo di possesso previsto esplicitamente per le forme giuridiche ammesse dal nostro ordinamento (7.3d, 7.4 se “consorzi no profit tra enti pubblici e misti” , 7.5g e 7.5 h)

o il conferimento di terreni da parte di altri soggetti proprietari (Enti pubblici) è escluso per le aziende familiari o individuali o collettive in quanto, se sono forme di assegnazione di terreni assimilabili a diritti d’uso dietro pagamento di canoni concessori o livellari o di simile natura ricadono nel punto 4.1, diversamente risultano improbabili. Il conferimento da parte di Enti pubblici è ammesso esplicitamente solo verso le societàdi capitali (7.3c), le società cooperative(7.3d), i consorzi misti (7.4) se “ consorzi no profit tra enti pubblici e misti ed altre forme no profit ( 7.5i). Negli altri casi tale modalità di possesso è da ritenere insolita e comunque di difficile legittimazione a menodi chiare delucidazioni da riportare nelle note al questionario.

o il conferimento di terreni da parte di altri soggetti proprietari (Privato o Società) ad aziende statali o di enti pubblici è molto raro; possono comunque esistere casi in cui un Ente pubblico gestisce terreni, soprattutto boschivi, di soggetti proprietari che per motivi vari non sono in grado di farlo direttamente; il conferimento verso le imprese familiari ocollettive potrebbe essere accettato dal rilevatore e segnalato nelle annotazioni, solo nel caso che possa sicuramente escludere altre forme di possesso alternative (affitto, in presenza di canone prefissato ed anche in assenza di patti scritti, o uso gratuito che è meno frequente di quanto possa apparire).

o l’affitto è stato previsto in piena compatibilità se il soggetto concedente è un Ente, per tutte le forme giuridiche di gestione ad eccezione delle Associazioni agrarie variamentedenominate che nascono, come detto, per gestire le proprietà collettive e per le quali la gestione di terreni in affitto è attività assai poco consueta e pertanto va adeguatamente giustificata.

o l’affitto è stato previsto in piena compatibilità se il soggetto concedente è un privato o società, per tutte le forme giuridiche di gestione ad eccezione di aziende statali o di enti pubblici e delle Associazioni agrarie variamente denominate.

o l’uso gratuito è stato escluso comunque per le associazioni agrarie in quanto esse non pagando canoni alle collettività titolari (ma erogando servizi e benefici ad essa con i proventi della gestione) potrebbero indurre il rilevatore in errore; l’uso gratuito è stato escluso anche per i consorzi misti perché improbabile, mentre è stato ammesso subcondicione per i consorzi privati perché talvolta i conferimenti possono apparentementeassumere forma del comodato gratuito per motivi di contenimento del carico fiscale. E’stato inoltre ammesso sub condicione per gli Enti pubblici in quanto potrebbeconfigurare ad esempio la conduzione di terreni abbandonati limitrofi, ma deve essere esplicitamente dichiarato dal rispondente; l’uso gratuito è stato ammesso, infine, per le aziende familiari e collettive sub condizione, in quanto spesso risulta la risposta più immediata per i casi di non facile classificazione che a volte nascondono dei conferimenti taciti alle aziende individuali o familiari in cambio della partecipazione ai risultati .

46

Esempio 2 - Se l’azienda dispone di un Personal Computer il rilevatore barrerà la risposta 1 SI alpunto 8.1 e barrerà anche una delle due risposte al punto 8.1.1. 1 SI 2 NO (in questo caso l’azienda dispone di un collegamento ad internet)

8. ATTREZZATURE INFORMATICHE

Rispondere se l’azienda utilizza attrezzature informatiche proprie (indipendentementedal fatto che l’attrezzatura sia situata in azienda o meno) (punti 8.1 e 8.1.1) edeventualmente se l’azienda ha un sito web oppure pagine su internet (punti 8.2 e 8.2.1)utilizzando tale strumento, per la vendita dei propri prodotti aziendali e/o di servizi, quali lavori agricoli presso altre aziende agricole (contoterzismo attivo).

Nel punto 8.3 bisogna indicare se l’azienda negli ultimi 12 mesi, ha utilizzato internet per comunicare con le Pubbliche Amministrazioni.

Alle domande contenenti risposte del tipo 1 SI 2 NO , deve essere fornita sempre una sola risposta, barrando l’apposito quadratino.

Se è stata data risposta 1 SI alpunto 8.1 deve essere fornita sempre una sola riposta al punto 8.1.1.

Se è stata data risposta 1 SI alpunto 8.2 deve essere fornita sempre una sola riposta al punto 8.2.1 (SI oppure NO).

9. ISCRIZIONE

Se l’azienda intervistata risulta iscritta ad una o più delle voci indicate, barrare una od entrambe le caselle riportate al punto 9.1.

9.1 a) Registro delle imprese presso CCIAA (Camera di Commercio, Industria,Artigianato e Agricoltura) istituito in Italia con legge n° 380 del 29 dicembre 1993, art. 8;9.1 b) Registro IVA (Ufficio Provinciale dell’Imposta sul Valore Aggiunto).

10. COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AZIENDALI

Indicare quali canali vengono utilizzati dall’azienda per la commercializzazione dei propri prodotti delle coltivazioni punto 10.1 (seminativi, coltivazioni legnose agrarie e prati permanenti e pascoli utilizzati), degli allevamenti punto 10.2, dei prodotti trasformatipunto 10.3 e di quelli forestali punto 10.4. Per commercializzazione si intende sia

47

l’attività svolta verso il mercato nazionale che estero (esportazioni). I prodotti commercializzati possono anche derivare dall’annata agraria precedente, è necessario però che la commercializzazione sia stata effettuata nell’annata agraria di riferimento 2006-2007.

Un’azienda che commercializza funghi deve indicare le informazioni alla voce “Seminativi”.L'azienda che trasforma parte dei suoi prodotti di base e successivamente li commercializza deve indicarli al punto 10.3 (trasformazioni).

11. VENDITA DEI PRODOTTI DELL’AZIENDA

In questa sezione vanno fornite informazioni sul consumo e sulle vendita dei prodottiaziendali.

In caso di vendita dei propri prodotti aziendali si deve indicare se tale valore sia inferiore o meno ai 2.500 Euro (punto 11.3). Il valore da considerare è solo quellorelativo ai prodotti agricoli di base non trasformati. Non vanno quindi inclusi i valori dei prodotti derivanti da attività connesse all’agricoltura.

Per valore dei prodotti venduti si intendono le entrate nette (I.V.A. esclusa) percepite dall’azienda nel corso dell’annata agraria compresi i ricavi per le vendite di prodotti effettuate tramite conferimento ad organismi associativi e ad associazioni di produttori. In caso di corrispettivo in natura, il valore va determinato al costo dei fattori di produzione,oneri fiscali inclusi o, se ignoti al valore di mercato, al netto di I.V.A. In tutti i casi sono da escludere i contributi comunque concessi alle aziende da organizzazioni comunitarie o nazionali. Sono da considerarsi vendite tutte le transazioni già definite nell’annata agraria 2006-2007 con la consegna della merce e dal relativo pagamento. Qualora il pagamento non sia ancora concluso, considerare solamente il valore della merce effettivamente consegnata, indipendentemente dalle modalità e dall’entità di pagamento occorso. I prodotti venduti possono derivare anche da precedenti annate agrarie rispetto a quella di riferimento dell’indagine (ad esempio: olio, vino, ecc.), mentre è essenziale che la loro vendita sia avvenuta nell’annata agraria di riferimento dell’indagine.

48

CONTROLLI SEZIONE I

1. Utilizzare gli appositi riquadri rossi per l’aggiornamento delle notizie prestampate.

2. E' ammessa una sola risposta al:- punto 6 (Forma di conduzione); - punto 7 (Forma giuridica); - punto 11.3 (valore dei prodotti venduti).

3. Alle domande contenenti risposte del tipo SI NO , deve esserefornita sempre una sola risposta, barrando l’apposito quadratino.

4. Al contrario sono ammesse risposte multiple al:- punto 4 (Titolo di possesso della superficie aziendale SAU e SAT; - punto 8 (Attrezzature informatiche); - punto 9 (Iscrizione). - punto 10 (Commercializzazione dei prodotti).

5. Deve essere sempre fornita una risposta al titolo di possesso della superficie aziendale (punto 4), ai corpi che costituiscono l’azienda(punto 5), alla forma di conduzione (punto 6) ed alla forma giuridica (punto 7).

6. Il dato della SAU (punto 4) deve essere sempre minore o uguale al corrispondente dato della Superficie Totale.

7. La somma in verticale delle superfici (totale e SAU) dei punti 4.1+4.2+4.3+4.4+4.5 deve essere sempre uguale al corrispondente totale del punto 4.6.

8. I totali confermati ai punti 4 della superficie totale e SAU devono corrispondere ai valori riportati ai punti 21 e 16 della Sezione II.

9. La risposta data alla forma giuridica (punto 7) deve esseresempre coerente con quella data alla forma di conduzione (punto 6) e al lavoro (punti 45 e 46).

49

Sezione II - Utilizzazione dei terreni (pagina 4 e 5)

Questa sezione è dedicata alla raccolta di informazioni sulle superfici relative alle seguenti forme di utilizzazione:

12. Seminativi (compresi i terreni a riposo)13. Coltivazioni legnose agrarie14. Orti familiari 15. Prati permanenti e pascoli (compresi i terreni non più destinati alla produzione che beneficiano di aiuti finanziari) 16. Superficie agricola utilizzata 17. Alboricoltura da legno18. Boschi19. Superficie agraria non utilizzata 20. Altra superficie21. Superficie totale dell'azienda 22. Funghi23. Serre 24. Seminativi e prati permanenti e pascoli ritirati dalla produzione

Le informazioni relative alle diverse forme di utilizzazione dei terreni dovranno essere fornite in termini di superficie.

I dati delle superfici (principale o secondaria successiva) fanno riferimento all'annataagraria 1° novembre 2006 – 31 ottobre 2007. Esse devono essere indicate al netto delle tare (piccoli canali, sentieri poderali, capezzagne, muriccioli, siepi e simili).

Dovranno essere indicate sia le superfici che durante detta annata agraria hanno fornitoun raccolto, sia le superfici delle coltivazioni non ancora in produzione. Sono da comprendere anche le superfici che, per calamità naturali e/o altri motivi”, non hanno fornito un raccolto.

Per i seminativi i dati dovranno essere riferiti alla superficie investita in coltivazione principale e per quella in coltivazione secondaria successiva, mentre per le coltivazionilegnose agrarie i dati dovranno essere riferiti distintamente per la superficie investita totale e per quella in produzione.

Per gli orti familiari, prati permanenti e pascoli, arboricoltura da legno, boschi, superficie agraria non utilizzata e altra superficie deve essere indicata la sola superficie investita in coltivazione principale.

Per coltivazione principale si intende:a) la coltivazione unica, vale a dire la sola praticata su una data superficie nel corso

dell'annata agraria di riferimento. Una coltivazione si considera unica anche quando è consociata con coltivazioni erbacee a carattere accessorio o marginale o con colture legnose agrarie o boschive presenti in numero trascurabile di piante;

b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi. Indicare ciascuna coltivazione erbacea consociata nella colonna “coltivazione principale” per la parte di superficie effettivamente occupata;

c) le coltivazioni legnose agrarie ed i boschi consociati tra loro o con coltivazionierbacee. In presenza di consociazione tra colture legnose agrarie e boschi tra loro o con

50

coltivazioni erbacee indicare ciascuna coltivazione consociata per la parte di superficie effettivamente occupata;

Per consociazione si intende la coltivazione su un’unica superficie di terreno di coltivazioni temporanee (coltivazioni di seminativi o erbai) e di coltivazioni permanenti e/odi piantagioni forestali o di coltivazioni permanenti di differenti specie o di differenti coltivazioni temporanee. Va rilevata la superficie totale effettivamente occupata dalle coltivazioni consociate. Indicare ciascuna coltivazione nella colonna “coltivazione principale” per la parte di superficie effettivamente occupata.

Esempio 3 (coltivazioni erbacee tra loro): Se su 1 ettaro viene praticata la coltivazione consociata del granoturco e della patata. Le rispettive superfici devono essere indicate nel seguente modo:La superficie occupata dal granoturcoè di 70 are, quella occupata della patata è di 30 are.

Qualora una superficie sia inferiore ad un ettaro, nella casella degli ettari si deve porre uno zero indicando le are nella seconda casella.

d) la coltivazione successiva od intercalare9 più importante dal punto di vista economico(valore della produzione annuale).

Per coltivazione secondaria successiva si intende la coltivazione successiva od intercalare meno importante dal punto di vista economico (definita in base al valore della produzioneannuale). Per ciascuna coltivazione successiva od intercalare, meno importante dal punto di vista economico, indicare l’intera superficie su cui essa è praticata nella colonna “coltivazione secondaria successiva”. Mentre quella che viene considerata più importante dal punto di vista economico deve essere indicata nella colonna dedicata alle “coltivazioni principali”, evitando in questo modo di conteggiare due volte la superficie a coltivazione secondaria successiva.

9 Per coltivazione successive od intercalari si intendono le coltivazioni praticate e raccolte l’una dopo l’altra su unadeterminata superficie nel corso dell’annata agraria.

51

52

Per le colture ortive, legate a più cicli produttivi praticati sulla stessa superficie, deve essere indicatanella casella della "coltivazione principale" la superficie di base e nella casella della colonna della"coltivazione successiva secondaria" una superficie pari a quella di base moltiplicata per il numerodei cicli successivi che si sono attuati nell'orto. Ad esempio se su di 1 ettaro vengono attuati 5 cicliproduttivi, deve essere indicata nella colonna della "coltivazione principale" 1 ettaro e, nella colonna della "coltivazione secondaria successiva", 4 ettari;

Esempio 4 (coltivazione secondaria successiva): Se su 3 ettari e 05 are di superficie dell’azienda viene praticata la coltivazione del frumento duro e su 2 ettari e 25 are quella dell’orzo e, successivamente, sul complesso di dette superfici, pari a 5 ettari e 30 are, viene praticata lacoltivazione dell’erba medica.Se quest’ultima viene considerata dal conduttore la meno importante dal punto di vista economico,l’intera superficie di 5 ettari e 30 are, deve essere indicata alla coltivazione di erba medica nella colonna “Coltivazione secondaria successiva”.

Le are debbono essere indicate sempre con due cifre.

Esempio 5 (coltivazionipermanenti tra loro): Su 20

ettari e 50 are viene praticatala coltivazione consociata

della vite per la produzione di vini DOC e dell’olivo per la

produzione dell’oliorappresentati da un numero di

filari e di alberirispettivamente per circa il 32% e il 68%. La superficie sottoposta a consociazione

verrà ripartita tra 6 ettari e 50 are per la vite per la

produzione di vini DOC e i rimanenti 14 ettari per

l’olivo da olio.

Esempio 6 (coltivazionierbacee e coltivazioni

permanenti): Su 2 ettariviene praticata la

coltivazione consociata del frumento duro e dell’olivoper la produzione dell’olio.

Le rispettive superfici devono essere indicate nel

seguente modo:La superficie occupata dal frumento è di 1 ettaro e 40

are, quella occupata dall’olivo è di 60 are di cui

in produzione 50 are.

Le coltivazioni risultano classificate nel questionario singolarmente o per gruppi. Per l'individuazione del gruppo di appartenenza delle coltivazioni rilevate attenersi scrupolosamente alle voci elencate nell’Allegato B delle presenti istruzioni.

Di seguito vengono illustrate le definizioni principali di tali coltivazioni.

12. SEMINATIVI

Terreni lavorati regolarmente (arati o coltivati) che entrano generalmentenell'avvicendamento. In un sistema di avvicendamento le colture su un determinato appezzamento si succedono ad altre colture secondo un piano predefinito. Di norma l'avvicendamento delle colture é annuale, ma può anche essere pluriennale. Per distinguere i seminativi dalle coltivazioni permanenti o dai prati permanenti e pascoli si utilizza una soglia di cinque anni. In altri termini, se un appezzamento è utilizzato per la stessa coltura per cinque anni o più, senza che la coltura precedente venga eliminata e ne venga introdotta una nuova, non è considerato seminativo.

I seminativi comprendono le categorie di coltivazione elencate dal punto 12.1 al punto 12.12; sono quindi inclusi anche i terreni a riposo senza aiuti finanziari (punto12.12a) ed i terreni soggetti a regime di aiuto per la messa a riposo e non sfruttati economicamente (punto 12.12b).

53

12.1 Cereali per la produzione di granella (comprese le superfici destinate alla produzione di sementi)

Indicare le superfici coltivate per la produzione di granella comprese quelle destinatealla produzione di sementi.

a) Sono escluse le superfici dei cereali utilizzati in erba od a maturazione cerosa da indicare al successivo punto 12.10 b) nella voce "erbai". Inoltre, il mais dolce per l’alimentazione umana va indicato tra le “altre ortive” del punto 12.7. Tra gli altri cereali vanno compresi farro, grano saraceno, miglio, panico, scagliola, triticale, ecc.

12.2 Colture proteiche per la produzione di granella (comprese le superfici destinatealla produzione di sementi)

Colture seminate e raccolte essenzialmente per il contenuto proteico. Riportare solo lesuperfici coltivate per la produzione di granella comprese quelle destinate alla produzione di sementi.

Non sono da comprendere le superfici utilizzate per la produzione di legumi freschi da indicare al successivo punto 12.7, nella voce "altre ortive".

12.3 Patata (comprese le superfici destinate alla produzione di sementi)

Le superfici da prendere in considerazione sono quelle relative alla patata comune, a quella primaticcia e a quella da semina.

E’ esclusa la patata dolce da indicare al successivo punto 12.5 nella voce "piantesarchiate da foraggio".

12.4 Barbabietola da zucchero

Comprende le superfici la cui produzione è destinata all’industria saccarifera e alla produzione di alcool.

Sono anche escluse le barbabietole da foraggio e le barbabietole semizuccherine da indicare al successivo punto 12.5 nella voce "piante sarchiate da foraggio".

Sono escluse le superfici destinate alla produzione di sementi.

12.5 Piante sarchiate da foraggio

Piante coltivate essenzialmente per le radici da foraggio; sono comprese labarbabietola da foraggio e semizuccherina, il cardo da foraggio, la carota da foraggio,cavolo da foraggio, il navone o rutabaga, la rapa da foraggio, altre piante della famiglia Brassicae destinate a foraggio, il topinambur, la patata dolci o batata, la pastinaca da foraggio.

Sono escluse le superfici destinate alla produzione di sementi.

12.6 Piante industriali

Si tratta di piante non vendute direttamente al consumo perché richiedono lavorazioniindustriali prima dell’utilizzazione finale.

Tra le altre piante tessili (punto 12.6c) vanno comprese lino, ibisco, ginestra, iuta, raimè, altre fibre naturali.

Tra le piante da semi oleosi (punto 12.6d) vanno comprese le superfici destinate alla produzione di colza e ravizzone, girasole, soia e altre piante da semi oleosi (senape, papavero da olio, sesamo, arachidi, ecc). In tale superficie deve anche essere compresa quella destinata alla produzione di sementi.

54

Nel gruppo in questione, devono essere indicate le superfici investite a piante aromatiche, medicinali e da condimento (punto 12.6e); tra queste si possono menzionarealtea, aneto, angelica, anice, arnica, assenzio, bardana, belladonna, calendula, camomilla, cappero, cardo, cerfoglio, colchico, crescione, cumino, digitale, dragoncello, edera,gelsomino, genziana, hamamelis, iperico, iris, issopo, lavanda, liquirizia, maggiorana,malva, melissa o cedronella, menta, millefoglie, mughetto, origano, passiflora, piretro, rabarbaro, rafano, rosmarino, ruchetta o rucola, salvia, sclarea, segale cornuta, timo,valeriana, zafferano, ecc.

Infine, tra le altre piante industriali (punto 12.6f) vanno indicate le altre colture industriali non menzionate altrove quali canapa da fibra, canna da zucchero, cicoria dacaffè, giaggiolo (ireos), saggina da scopa, scopiglio, sorgo zuccherino.

12.7 Ortive

In questo gruppo sono compresi gli ortaggi ed i legumi freschi. Tra le altre ortive vanno compresi acetosella, aglio, asparago, barbabietola da orto, basilico, bietola, broccoletto di rapa, carciofo, cardo, carota, cavolfiore, cavolo a penna, cavolo broccolo,cavolo cappuccio, cavolo di Bruxelles, cavolo rapa, cavolo rosso, cavolo verza, cetriolo da mensa, cetriolini, cipolla, cocomero o anguria, crescione, fagiuolo da sgusciare e fagiolini o fagiuoli mangiatutto, finocchio, funghi (esclusi quelli coltivati in grotte, sotterranei o in appositi edifici), insalata (indivia, lattuga, radicchio e cicoria), mais dolce, melanzana,melone o popone o cantalupo, pastinaca, peperone, pisello, piselli mangiatutto o taccole, porro, prezzemolo, rapa, ravanello, scalogno, scorzonera, scorzonera bianca, sedano(dacoste e da foglie), sedano rapa (da radice), spinacio, zucca, zucchine. Si sottolinea che,secondo la classificazione internazionale tra gli ortaggi vanno inclusi anche le fragole, i meloni, inoltre il basilico, il prezzemolo, il rabarbaro ed il timo fanno parte di questo gruppo e non vanno quindi inclusi tra le piante del punto 12.6e) (piante aromatiche,medicinali, spezie e da condimento) ; sono invece da escludere da questo gruppo i funghi.

Le coltivazioni ortive in piena aria sono le coltivazioni di ortaggi praticate all’apertosia in pieno campo che in orti stabili o industriali. Si distinguono in: - in pieno campo, quando sono in avvicendamento con le altre coltivazioni agricole; - in orti stabili o industriali, quando sono caratterizzate da un rapido avvicendamento tra

di loro e producono ortaggi e legumi freschi normalmente immessi nel commercio con una utilizzazione della superficie di base ripetuta nel corso dell’annata agraria.

In caso di orti stabili deve sempre esistere una superficie secondaria successiva che sarà pari a quella di base moltiplicata per il numero dei cicli successivi che si sono succeduti nell’orto.

Le coltivazioni ortive protette sono quelle praticate al coperto per tutto o per la maggior parte del ciclo vegetativo. I dati sulle coltivazioni ortive protette devono essere indicati distintamente a seconda che esse siano effettuate: - in serra - in tunnel, campane, ecc..

Per serra si intende una costruzione per la protezione delle coltivazioni, di altezza sufficiente per potervi accedere ed eseguirvi le operazioni colturali e che realizza un ambiente artificiale che permette di coltivare piante fuori stagione o piante che esigono speciali condizioni climatiche. Fra le serre sono comprese sia le installazioni di tipo tradizionale con struttura in muratura o metallica e con copertura di vetro, sia le costruzioni

55

più semplici, generalmente costituite da intelaiatura di legno con copertura di materiale plastico rigido o flessibile estesa sia al tetto sia alle pareti. Non sono considerate serre le costruzioni la cui copertura è limitata al tetto e/o ad alcune pareti dato che non si realizza quella differenza tra condizioni ambientali interne ed esterne che è caratteristica delle serre vere e proprie.

I tunnel sono le coperture installate allo scopo di proteggere file di piante e le campane quelle installate allo scopo di proteggere un numero limitato di piante. Tra i tunnele le campane sono compresi i cassoni fissi e mobili e gli ombrari.

La superficie da indicare al punto ortive protette in tunnel, campane, ecc. è quellaeffettivamente protetta. Se su una superficie esistono tunnel o campane separati tra lorosoltanto da piccole aree di rispetto, indicare quale superficie protetta l’intera superficie del terreno considerato. Nel caso di serre a più piani, la superficie di un piano (superficie di base) va indicata nella coltivazione principale e quelle degli altri piani nella coltivazionesuccessiva secondaria; inoltre, come per le ortive stabili od industriali, in caso di utilizzodelle superfici per più cicli produttivi, nella colonna della coltivazione principale variportata solo la superficie di base ed in quella della coltivazione secondaria successivaquella di base moltiplicata per il numero dei cicli successivi che si sono succeduti nella serra.Per controllare di aver imputato correttamente le superfici in serra tra coltivazione principale e secondaria successiva, bisogna accertarsi che il dato del punto 23 – Serre(superficie di base) diviso per 100 non sia inferiore10 alla somma dei codici 38 (pomodoro da mensa in serra), 104 (fragola in serra), 40 (altre ortive in serra), 43 (fiori e piante ornamentali in serra) , 53 (sementi) in coltivazione principale e 86 (coltivazioni legnose agrarie in serra).

12.8 Fiori e piante ornamentali (esclusi i vivai)

Sono comprese le coltivazioni, sia in piena aria che protette, di piante da fiore, da foglia e da fronda da recidere, di bulbi e tuberi da fiore, nonché di piante ornamentali non legnose da interni o destinate alla formazione di aiuole, bordure, tappeti erbosi, ecc.. Sono esclusi i "vivai", da includere nel successivo punto 13.7 b), e le superfici impiegate per la produzione di "piantine" al primo stadio di sviluppo da indicare al successivo punto 12.9 b).

12.9 Piantine (esclusi i vivai)

Indicare le superfici per la produzione di piantine non legnose ai primi stadi di sviluppo destinate alla vendita per essere trapiantate oppure al fabbisogno aziendale.

12.10 Foraggere avvicendate (comprese le superfici destinate alla produzione di sementi)

Coltivazioni erbacee seminative destinate all’alimentazione animale, coltivate in avvicendamento con altre colture, che occupano la stessa superficie per meno di cinqueanni.

Le coltivazioni foraggere avvicendate (temporanee) si suddividono in:

a) prati avvicendati, coltivazioni foraggere erbacee in avvicendamento che occupano il terreno per più annate agrarie consecutive fino ad un massimo di cinque anni e che sono

10 La perfetta corrispondenza tra il punto 23 ed i codici 38, 104, 40 e 43 non è sempre possibile perché superfici in serrapotrebbero essere registrate anche tra le superfici a sementi (punto 12.11)

56

costituite generalmente da leguminose, pure o in miscuglio a condizione che le leguminose rappresentino almeno l’80% del miscuglio; in questo gruppo sono compresi l’erba medica, i monofiti di lupinella, sulla, trifoglio ladino, trifoglio pratense, altri trifogli, vecce, trigonella o fieno greco.

b) erbai, coltivazioni foraggere erbacee in avvicendamento che occupano il terreno al massimo per un’annata agraria e che sono generalmente costituiti da cereali puri o in miscuglio; in questo gruppo sono inclusi mais in erba ed a maturazione cerosa, altri erbai monofiti di cereali (avena, frumento, triticale, orzo, panico, sorgo) in erba e a maturazione cerosa, colza, polifiti di graminacee, miscugli di graminacee e leguminose, altri miscugli.

Sono escluse le piante sarchiate da foraggio da indicare al precedente punto 12.5, nonché il granoturco da granella da indicare al precedente punto 12.1 g). Sono incluse le superfici destinate alla produzione di sementi.

12.11 Sementi

Indicare le superfici per la produzione di sementi per la commercializzazione, escluse quelle per la produzione di sementi di cereali, colture proteiche, patate, piante da semi oleosie di foraggere avvicendate, già comprese nelle rispettive voci.

In questa voce non devono essere considerate le superfici utilizzate per la produzione di sementi per il fabbisogno aziendale che vanno invece indicate nelle rispettive voci delle singole colture.

12.12 Terreni a riposo

I terreni a riposo sono tutti i terreni inclusi nel sistema di rotazione delle colture, lavorati o meno, ma che non forniscono alcun raccolto per tutta la durata dell'annata agrariadi riferimento. In particolare trattasi di: - terreni nudi senza alcuna coltivazione; - terreni coperti da una vegetazione spontanea che può essere utilizzata come alimento per

il bestiame o come sovescio; - terreni seminati esclusivamente per la produzione di foraggio verde da sovescio,

interrato per arricchire la fertilità del terreno. I terreni a riposo possono essere, secondo quanto previsto dalla Politica Agricola

Comune (PAC), soggetti o meno ad un regime di aiuto finanziario. E’ necessario, quindi, fornire i dati distintamente per le due categorie di superfici, tenendo presente che: - per superfici non soggette a regime di aiuto si intendono quei terreni a riposo per i quali

non è previsto nessun premio o aiuto finanziario.- per superfici soggette a regime di aiuto si intendono quelle per le quali l'azienda ha

diritto ad aiuti finanziari. Sono incluse le superfici che ai sensi del regolamento (CE) 1782/2003 (oppure, se del caso, della legislazione più recente) non sono più destinate alla produzione, sono mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali e sono ammesse a beneficiare del regime del pagamento unico o del pagamento di diritti di ritiro. Qualora esistano misure nazionali simili, le superfici corrispondenti dovranno, ugualmente, essere incluse in tale caratteristica.

Le superfici soggette a regime di aiuto, oltre che essere riportate punto 12.12b “Soggetti aregime di aiuto” vanno registrate anche al punto 24.4 “Non utilizzate economicamente”.

57

Esempio 7 - Se il signor Rossi, conduttore di azienda agricola possiede 2 ettari e 60 are di superficie “non utilizzata economicamente” (punto 24.4 terreni che beneficiano di aiutifinanziari comunitari), occorreindicare anche la pari superficie al punto 12.12b (soggetti a regime di aiuto).

Esempio 8 – Nell’azienda è stata ritirata dalla coltivazione di seminativiuna superficie complessiva di 6 ettari e 60 are e destinata a prato permanente e pascolo (punto 24.2) per l’annataagraria 2006-2007. Tale superficie deve risultare uguale o inferiore alla corrispondente superficie indicata al punto 15.3 – Prati permanenti e pascoliutilizzati

Le superfici oggetto degli aiuti ritirate dalla produzione per più di cinque anni sarannoregistrate ai punti: 19 - Superficie agraria non utilizzata o 20 - Altra superficie.

I seminativi soggetti a regime di aiuti in cui è consentita la produzione di materie prime non alimentare (no food) vanno registrate nella rispettiva superficie tra i seminativi oltre che essere riportato come dato di superficie anche al quesito 24.1 “Utilizzati per la produzione di materie prime non alimentari”.

Sono esclusi dai terreni a riposo quelli in stato di abbandono per una qualsiasi ragione di natura economica, sociale od altra, da indicare, invece, al successivo punto 19 -Superficie agraria non utilizzata.

58

13. COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE

Coltivazioni fuori avvicendamento, che occupano il terreno per più annate e fornisconoraccolti ripetuti.

Sono compresi in questa rubrica i vivai (esclusi i vivai forestali non commerciali situati in foresta, che vanno indicati nella superficie boscata al punto 18) e le piante da intreccio (salice viminale, canna, giunco, ecc.) da indicare al punto 13.9 – Altre coltivazioni legnose agrarie.

Sono escluse da questa rubrica le coltivazioni costituite da ortaggi, piante ornamentali e piante industriali (per esempio: asparagi, rose, piante ornamentali coltivate per il fiore e/o fogliame, fragole, luppolo) anche se possono occupare il terreno per più di cinque anni poiché sono registrate nelle corrispondenti categorie di seminativi.

Indicare i dati distintamente per il “totale delle superfici investite” e per quelle “in produzione”.

Per superficie in produzione si intende quella che risulta occupata dagli impianti in fase produttiva, anche se, a seguito di avversità climatiche e/o attacchi parassitari, non ha dato luogo a produzione nell'annata agraria di riferimento. Essa deve risultare sempre minore o uguale alla corrispondente superficie indicata nella colonna "Superficie Investita".

Qualora la superficie destinata a coltivazioni legnose agrarie è rappresentata soltanto da poche piante (vite, olivo ecc.) la cui produzione è destinata essenzialmente al fabbisogno familiare o sono presenti su una piccolissima superficie consociate con coltivazioni erbacee, queste vanno comprese al punto 12. – Orti familiari.

13.1 Vite

Indicare la superficie totale investita a vite per uva da vino e/o per uva da tavola(punti: 13.1a, 13.1b, 13.1c), anche se ancora non in produzione (recenti impianti o recenti reinnesti), e la superficie investita a viti non innestate (punto 13.1d). Sono escluse, invece,le superfici investite per la produzione di materiale di moltiplicazione vegetativa della vite (viti madri da portinnesto e barbatelle) da indicare al successivo punto 13.7c) nella voce “Altri”.a) Uva per la produzione di vini a denominazione di origine controllata (vini DOC) e

controllata e garantita (vini DOCG)11.E’ l’uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da vino le cui superfici ricadono nelle zone di produzione di vini a Denominazione di Origine Controllata (vini DOC) e di vini a Denominazione Origine Controllata e Garantita (vini DOCG) - come delimitate dai relativi disciplinari - nonché iscritte “all’Albo dei vigneti”12 istituito presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - in quanto gli impianti sono forniti dei requisiti prescritti da detti disciplinari (vitigni presenti, pratiche di impianto, resa massima, ecc.). Tale uva può anche essere destinata in tutto o in parte alla produzione di altri vini o al consumo diretto.

11 D.P.R. del 12 Luglio 1963:Norme per la tutela delle denominazioni di origine dei mosti e dei vini (G.U. n. 188 del 15Luglio 1963) e successive modificazioniD.P.R.n:506 del 24 Maggio 1967: Norme relative all'albo dei vigneti e alla denuncia delle uve destinate allaproduzione dei vini a denominazione di origine "controllata" o "controllata e garantita" (G.U.n:168 del 7 Luglio1967) e successive modificazioni.Regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999: Organizzazione comune del mercato vinicolo.

12 D.P.R. n. 506 del 24/5/67: Norme relative all'albo dei vigneti e alla denuncia delle uve destinate alla produzione di vini di denominazione di origine "Controllata" o "Controllata e Garantita" (G.U. n. 168 del 7/7/67).

59

b) Uva per la produzione di altri vini (compresi i vini da tavola con indicazionegeografica tipica - IGT).

E’ l’uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da vino le cui superfici non sonoiscritte all’“Albo dei vigneti”. Tale uva può anche essere destinata in tutto o in parte al consumo diretto.

c) Uva da tavola.E’ l’uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da tavola.

d) Viti non innestateSono le giovani piante di vite messe a dimora e non ancora innestate, ma destinate ad

esserlo.

13.2 Olivo per la produzione di olive Indicare la superficie investita distintamente per la produzione di olive:

a) da tavola: piantagioni di oliveti per la produzione di olive da tavolab) per olio: piantagioni di oliveti per la produzione di olio d’oliva.

13.3 Agrumi

a) Coltivazioni permanenti appartenenti al genere Citrus spp. Tra gli altri agrumi vanno inclusi arancio amaro o melangolo, bergamotto, cedro, chinotto, kumquat, limetta, pompelmo.

Per le specie previste nella sezione III, il dato di superficie investita deve corrispondere a quello ottenuto alla sezione III come totale delle varie combinazionidi varietà ed anno d’impianto.

13.4 Frutta fresca di origine temperata

Piantagioni di frutta e bacche, tradizionalmente coltivate in climi temperati per la produzione di frutta fresca o bacche. Nel ciliegio vanno comprese ciliegia tenerina e duracina, ciliegia visciola ed amarena o marasca).Tra l’altra frutta di origine temperata vanno inclusi cotogno, gelso (bacca) giuggiolo,lampone, loto (kaki), melograno, mirtillo, mora di rovo, nespolo comune, nespolo del Giappone, ribes comune, ribes nero, sorbo, uva spina.

Per le specie previste nella sezione III, il dato di superficie investita deve corrispondere a quello ottenuto alla sezione III come totale delle varie combinazionidi varietà ed anno d’impianto.

13.5 Frutta fresca di origine subtropicale

Piantagioni di frutta e bacche, tradizionalmente coltivate in climi subtropicali per la produzione di frutta fresca o bacche. Sono considerati in questo gruppo, l’ananas,l’avocado, la banana, il fico d’india, la papaia, il mango, il dattero ecc.

60

13.6 Frutta in guscio

Tra l’altra frutta a guscio vanno compresi carrubo e pistacchio.Per i castagneti, in particolare, sono da considerare quelli coltivati ad alto fusto e

destinati principalmente alla produzione del frutto. Per essi indicare soltanto la superficie sulla quale si procede alle operazioni colturali ed alla raccolta del frutto.

La superficie, invece, dei castagneti non da frutto dovrà essere indicata al successivopunto 16.1- Fustaie.

REGOLA GENERALE La classificazione delle colture legnose tra le agrarie (punto 13), l’arboricoltura da legno (punto 17.2) od i boschi (punto 18) dipende essenzialmente dalla loro destinazione prevalente. Se una specie viene utilizzata prevalentemente per la produzione di frutta la relativa superficie va indicata al punto 13, se, invece, la colturaè destinata prevalentemente per la produzione di legname, la relativa superficie va indicata a secondo del tipo di gestione della piantagione (cfr. il punto 17 di questolibretto) al punto 17.2 - altra arboricoltura da legno od al punto 16.1 – Fustaie.

13.7 Vivai

Superfici investite a piantine legnose (agrarie e forestali commerciali), in piena aria, destinate ad essere trapiantate.

Sono compresi i vivai di alberi da frutto e piante ornamentali, le viti madri di portinnesto e le barbatelle.

Le viti madri da portinnesto sono le piante di vite appartenenti a varietà coltivate per la produzione di materiale per la moltiplicazione della vite (tralci). Trattasi di particolari varietà di viti dalle quali vengono prelevate parti di tralci le quali, interrate, emettono radici dando origine ad una nuova pianta di vite (barbatella).

Le barbatelle sono le giovani piante di vite, innestate e non, prima del loro impiantodefinitivo.

Sono esclusi i vivai forestali destinati al fabbisogno aziendale la cui superficie, ripartita tra fustaie, cedui e macchia mediterranea, deve essere compresa nella superficie boscata considerata ai punti 16.1, 16.2 e 16.3.

13.8 Coltivazioni legnose agrarie in serra

Indicare in termini di superficie investita le coltivazioni legnose agrarie effettuate inserra.

13.9 Altre coltivazioni legnose agrarie

Superficie di coltivazioni permanenti legnose non comprese nei precedenti punti da 13.1 a 13.8 quali canne, gelso (foglie), giunco, manna, salice da vimine, sommacco e pianteda intreccio come il bambù e la canna d’India.

13.10 TOTALE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE

Il dato relativo al “Totale coltivazioni legnose agrarie” riguarda le colonne delle “superfici investite” e delle “superfici in produzione”.

61

ALTRE COLTIVAZIONI:

14. ORTI FAMILIARI

Gli orti familiari sono piccolissime superfici (indicativamente inferiori alle 20 are)utilizzate prevalentemente per la coltivazione consociata di ortaggi, legumi freschi, patate, frutta, ecc. la cui produzione è destinata ad essere consumata esclusivamente dal conduttore e dalla sua famiglia. Su tali superfici possono essere eventualmente presenti anche altre coltivazioni erbacee e/o qualche pianta legnosa agraria (generalmente, qualche pianta ofilare di vite e/o qualche fruttifero e/o olivo).

I caratteri distintivi di un orto familiare sono, pertanto: la limitata estensione di unasuperficie dove si presenta in forma esclusiva o prevalente l'eterogeneità delle coltivazioni, per lo più consociate tra loro con qualche pianta legnosa agraria sparsa, e l’autoconsumo della totale produzione da parte della famiglia del conduttore.

15. PRATI PERMANENTI E PASCOLI

I prati permanenti e i pascoli sono coltivazioni foraggere erbacee fuori avvicendamento che occupano il terreno per un periodo di cinque anni o più.

Si ha il prato permanente (“raccolto” - punto 15.a) quando il foraggio viene raccolto mediante falciatura.

Si ha il pascolo (“utilizzato” - punto 15.b) quando, invece, il foraggio vieneutilizzato, di regola, soltanto dal bestiame pascolante. - pascoli naturali: pascoli permanenti su terreni di buona o media qualità; di norma queste superfici si possono utilizzare per il pascolo intensivo; sono esclusi i pascoli magri, utilizzati periodicamente o permanentemente. - pascoli magri: pascoli permanenti a bassa resa, di norma su terreno di scarsa qualità, ad esempio collinare e ad alta quota, in genere non concimato, coltivato, seminato o drenato. Queste superfici vengono abitualmente utilizzate solo per il pascolo estensivo, non possonoalimentare un numero elevato di animali e in genere non vengono falciate.

I Prati permanenti e pascoli non più destinati alla produzione (punto 15.4) sonosuperfici che ai sensi del Regolamento (CE) n.1782/2003 (oppure, se del caso dellalegislazione più recente) non sono più destinate alla produzione ma sono mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali e sono ammesse a beneficiare del pagamentounico. Dette superfici devono essere riportate anche al punto 24.7 “Non utilizzate economicamente”.

I Prati permanenti e pascoli se sono utilizzati per l’alimentazione del bestiame vanno indicati nel punto 15.1, 15.2 e 15.3. Nel caso, invece, che non siano utilizzati vannoindicati ai punti 15.4 e 24.7, se ammessi ad aiuti finanziari, od al punto 19 – Superficieagraria non utilizzata, se non ammessi ad aiuti finanziari.

16. SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

Riportare la somma dei TOTALI delle superfici in coltivazione principale investite a seminativi (punto 12.13), coltivazioni legnose agrarie (punto 13.10), orti familiari (punto 14) e prati permanenti e pascoli (punto 15.3 e 15.4).

62

Tale dato deve essere uguale al corrispondente dato di superficie agricola utilizzataindicato al precedente punto 4.6 della Sezione I – Aggiornamento notizie generalisull’azienda.

17. ARBORICOLTURA DA LEGNO

Nella voce pioppeti indicare le superfici utilizzate per la coltivazione specializzata dei pioppi ad alto fusto.

Per arboricoltura da legno si indica l'occupazione temporanea reversibile di terre a vocazione agricola con l'impianto di specie arboree destinate alla produzione di masse legnose a prevalente impiego industriale o da lavoro. Il ciclo produttivo, la cui lunghezza è dettata dalle esigenze aziendali e di mercato, si chiude a maturità commerciale col taglio di sgombero e la riconsegna del suolo in condizioni idonee a nuove colture. Si tratta di piantagioni generalmente coetanee e monospecifiche od oligospecifiche, localizzate in aziende agricole od aziende agroforestali su terreni fertili, pianeggianti o poco pendenti e comunque facilmente accessibili dai mezzi meccanici. Lo scopo dell'arboricoltura da legno, a differenza della silvicoltura, è la massimizzazione della produzione del materiale legnoso,che nel momento economicamente e commercialmente ottimale, viene totalmente asportato.

Le specie arboree più utilizzate in Italia sono alcune Conifere nordamericane appartenenti ai generi Pinus e Pseudotsuga, tra le Latifoglie, oltre al Pioppo, da indicare al precedente punto 17.1 anche altre specie come l'Eucalipto, il Noce ed il Ciliegio selvatico.

18. BOSCHI

Nelle aree a bosco rientrano tutte le formazioni, naturali o piantate dall’uomo, di alberi e di arbusti forestali in grado di produrre legno od altri prodotti definiti comunemente come forestali e di esercitare un’influenza sul clima, sul suolo e sul regime idrico.

Sono da comprendere nella categoria “boschi” tutte le aree di servizio al bosco(strade forestali, depositi per il legname, piazzali di esbosco, fasce tagliafuoco, ecc.) nonché le aree temporaneamente prive di vegetazione arborea o arbustiva per cause ed eventi naturali o artificiali (tagliate, incendi boschivi) ed i vivai forestali per fabbisogno aziendale. Sono da comprendere anche le aree a bosco che vengono parzialmente otemporaneamente utilizzate per pascoli o coltivazioni accessorie o marginali.

Rientrano in questa categoria i boschi di latifoglie, di conifere e misti di conifere e latifoglie ed, in dettaglio, tutti i rimboschimenti, i castagneti non da frutto, le sugherete, gli arbusteti e la vegetazione mediterranea (macchia).Sono escluse le pioppete, gli altri impianti di arboricoltura da legno ed i castagneti da frutto.

18.1 Fustaie

Sono boschi costituiti da alberi forestali provenienti, di norma, da seme (rinnovazionenaturale prevalente) coltivati e gestiti per costituire un bosco di altofusto. Rispetto alla specie legnosa prevalente si distinguono in fustaie di

- conifere se almeno il 75% della superficie è coperta da specie appartenenti alle conifere (abeti, pini, larici, ecc.)

- latifoglie se almeno il 75% della superficie è coperta da specie appartenenti alle latifoglie (faggio, querce, aceri, robinie, castagno solo per la produzione di legno, ecc.)

63

- miste di conifere e latifoglie quando la percentuale delle specie appartenenti all’una o all’altra raggruppamento è inferiore al 75 %, per cui non si rileva una forte prevalenza di individui appartenenti alle conifere od alle latifoglie.

Le produzioni legnose ottenute da fustaie sono rappresentate principalmente da legname da lavoro.

18.2 Cedui

Sono boschi costituiti da alberi forestali in cui la rinnovazione del soprassuolo avviene prevalentemente dalle ceppaie esistenti che generano polloni destinati a sostituire i fusti abbattuti. Si distinguono in:

- cedui semplici e matricinati: boschi costituiti da fusti provenienti esclusivamente o prevalentemente da ceppaie (da gemme, dopo il taglio). Le matricine sono originate prevalentemente da seme;

- cedui composti: boschi costituiti da fustaie e cedui tra loro frammisti. Larinnovazione avviene sia da ceppaie (da gemme, dopo il taglio) che da seme (matricine). Le chiome delle matricine coprono oltre il 40% della superficie.

Devono essere inclusi nei cedui tutte le formazioni cosiddette a macchia alta (es.: boscaglie litoranee a prevalenza di leccio e boscaglie sub-alpine, di salici o betulla con altezza superiore a 2 metri).Le produzioni legnose ottenute da cedui sono rappresentate principalmente da legname per combustibili e/o paleria.

18.3 Macchia mediterranea

Sono formazioni forestali costituite da popolamenti che in genere mantengono portamento arbustivo a maturità e non superano altezze di 2 metri. Sono costituiti prevalentemente da piante forestali sempreverdi (pino marittimo, cipresso, leccio, sughera. ecc.) alle quali si associano, con carattere di prevalenza, piante arbustive sempreverdi (lentisco, alloro, mirto, corbezzolo, lauro, olivastro, oleandro, ecc.).

19. SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA

Indicare la superficie agraria non utilizzata intesa come l’insieme dei terreni dell’azienda temporaneamente non utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (dinatura economica, sociale od altra), che non rientrano nell’avvicendamento, ma suscettibili di essere utilizzati a scopi agricoli mediante l’intervento di mezzi normalmente disponibili.

Sono inclusi tutti i terreni abbandonati facenti parte dell'azienda e non ricoperti da formazioni arbustive e/o arboree.

Fare attenzione a non classificare come superficie agraria non utilizzata (punto 19) i terreni abbandonati da alcuni anni (4-5 anni) ed attualmente ricoperti, per evoluzione naturale, da arbusteti e boscaglie di varia natura descritti ai punti 18.2 e 18.3. Infatti i terreni abbandonati vengono facilmente e rapidamente riconquistati da varie formazioni arbustive ed arboree secondo il fitoclima del luogo.

Sono esclusi i terreni a riposo indicati al precedente punto 12.12.

64

La differenza tra i terreni a riposo e quelli non utilizzati sta nel fatto che i primi rientrano nella rotazione colturale dell’azienda mentre i secondi no.

Sono incluse le superfici destinate ad attività ricreative (turismo, sport, ecc.) purché non siano ricoperte da soprassuoli arbustivi ed arborei che ricadono nel punto 18.

Non sono da comprese le superfici occupate da fabbricati o laghetti per la pesca sportiva da indicare al successivo punto 20.

20. ALTRA SUPERFICIE

Indicare la superficie costituita dalle aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, fossi, canali, stagni, cave, terre sterili, rocce, parchi e giardini ornamentali, ecc.

Includere la superficie delle grotte, dei sotterranei e degli appositi edifici destinati alla coltivazione dei funghi (punto 22) e quella eventualmente utilizzata per gli allevamenti ittici, se compresa nel perimetro dell’azienda agricola.

21. SUPERFICIE TOTALE DELL’AZIENDA

Riportare la somma dei TOTALI delle superfici a superficie agricola utilizzata(punto 16), arboricoltura da legno (punto 17.3), boschi (punto 18.4), superficie agraria non utilizzata (punto 19) ed altra superficie (punto 20).

Tale dato deve essere uguale al corrispondente dato di superficie totale indicato alprecedente punto 4.6 della Sezione I – Notizie generali sull’azienda.

22. FUNGHI

Indicare la superficie, espressa in metri quadrati, degli appositi edifici, sotterranei, o grotte, ecc. utilizzati per la coltivazione dei funghi. Qualora la stessa superficie di un letto di coltura sia utilizzata più volte nel corso dell’annata agraria, sarà conteggiata una sola volta.

Tale superficie deve essere inclusa anche al punto 20 Altra Superficie, previa trasformazione in ettari ed are del dato espresso in metri quadrati.

23. SERRE

Indicare la superficie di base delle serre (superficie effettivamente coperta dalle strutture portanti delle serre stesse), espressa in metri quadrati.

Nel caso di serre a più piani si deve calcolare soltanto la superficie di base. Sono comprese le serre smontabili (cioè quelle costituite da una intelaiatura in legno

con copertura in materiale plastico) che sono utilizzate nell’azienda nel corso dell’annata agraria.

Le aree di servizio interne alla serra sono comprese.Qualora l’azienda avesse delle superfici protette non utilizzate nel corso

dell’annata agraria di riferimento, queste andranno indicate SOLO nella superficie agraria non utilizzata (punto 19) e non riportate quindi ai punti 23 ed in quelli relativi ai seminativi.

Per la definizione di serra si rimanda a quanto riportato al punto 12.7.

65

Esempio 9 –Su 50 are di superficie viene praticata le coltivazione in serra di cui:- “0,25 are pomodoro da mensa (punto12.7a);- 0,15 are di fiori (punto12.8b);- .0,10 are di sementi (punto 12.11).Tale superficie (50 are) sarà interamenteriportata al punto 23 riconvertendola in m2 moltiplicando per100(50are x100=5000 m2).

N.B.: La perfetta corrispondenza tra il punto 23 ed i codici 38, 104, 40 e 43 non è sempre possibile perché superfici in serra potrebbero essere registrateanche tra le superfici a sementi (punto12.11).

Verificare che il dato del punto 23 – Serre (superficie di base) diviso per 100 non siainferiore alla somma dei codici 38 (pomodoro da mensa in serra), 104 (fragola in serra), 40 (altre ortive in serra), 43 (fiori e piante ornamentali in serra) e 53 (sementi) in coltivazioneprincipale.

66

CONTROLLI SEZIONE II

1. I TOTALI delle superfici investite a SEMINATIVI (punto 12.13), COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE (punto 13.10), PRATI PERMANENTI E PASCOLI UTILIZZATI (punto 15.3), ARBORICOLTURA DA LEGNO (punto 17.3) e BOSCHI (punto 18.4) devono essere sempre uguali alla somma delle superfici delle rispettive singole coltivazioni praticate dall’azienda.

2. Il dato della SAU (punto 16) deve essere uguale alla somma delle superfici riportate ai punti 12.13, 13.10, 14, 15.3 e 15.4.

3. Il dato della SAU (punto 16) deve essere uguale al totale confermato al punto 4.6 superficie agricola utilizzata della Sezione I.

4. Il dato della Superficie totale dell’azienda (punto 21) deve essere sempre uguale alla somma delle superfici riportate ai punti 16, 17.3, 18.4, 19 e 20.

5. Il dato della Superficie totale dell’azienda (punto 21) deve essere uguale al punto 4.6 superficie totale della Sezione I.

6. Nella superficie indicata al punto 20 ALTRA SUPERFICIE deveessere compresa anche quella relativa alle eventuali grotte e sotterranei utilizzati per la coltivazione di funghi, riportata al successivo punto 22.

7. Il dato di superficie in produzione indicato per ciascuna delle coltivazioni legnose agrarie (punto 13) deve essere inferiore o uguale al corrispondente dato di superficie investita.

8. I dati indicati al punto 24.1, 24.2 e 24.3 – Seminativi ritirati dalla produzione devono essere uguali o inferiori agli analoghi dati già indicati nelle corrispondenti coltivazioni, mentre i dati indicati ai punti 24.4 e 24.7 devono essere uguali agli analoghi dati già indicati nelle corrispondenti coltivazioni (Sezione II).

9. Se viene indicato una coltura ortiva in orti stabili o industriali in coltivazione principale deve sempre esistere una superficie secondaria successiva.

67

Sezione III - Caratteristiche degli impianti ad alberi da frutto e agrumi (pagina 6, 7 e 8)

In questa sezione si rilevano le principali informazioni necessarie per soddisfare la Direttiva CE 109/2001. Nell’ambito di ogni specie fruttifera coltivata tra quelle oggetto d’indagine (melo, pero, pesco, nettarina, arancio, limone e agrumi a piccolo frutto) dovrà essere riportata la varietà, il relativo codice, l’anno di impianto, la superficie netta ed il numero di piante.In questa sezione sono previsti 5 riquadri, uno per specie, dove indicare le informazionivarietali. Se le specie coltivate in azienda risultano più di cinque o se, per una specie, non sono sufficienti le righe del questionario, dovranno essere utilizzati gli specifici fogli aggiuntivi.Eventuali fogli aggiuntivi utilizzati per il punto 25 dovranno essere spillati alla pagina 7 ed i totali di superficie del punto 25 devono comprendere anche la somma dei parziali dei fogli aggiuntivi.Il periodo di riferimento dei dati è lo stesso di quello utilizzato nella sezione II, cioè l’annata agraria 2006-2007. Pertanto, per ogni specie rilevata la superficie totale di questa sezione deve corrispondere a quella riportata nella sezione II.

Caso particolare: se un’azienda con superficie a pesco, in estate, subito dopo il raccoltolo estirpa e lo sostituisce con il melo, dovrà essere indicata sia nella sezione II che III solo la superficie a pesco.

Per il conseguimento delle finalità previste dall’indagine, si rende indispensabile che le notizie concernenti le singole varietà, elencate nel questionario si riferiscano ad età omogenee degli alberi. Pertanto se in un azienda esistono per una stessa varietà più anni diimpianto, le informazioni sulla varietà andranno ripetute tante volte quanti sono gli anni di impianto.

Nelle NOTIZIE PRESENTI NEGLI ARCHIVI ISTAT sono prestampati i valori di superficie delle specie ad alberi da frutto oggetto della rilevazione presenti negli archivi ISTAT. Tali valori servono esclusivamente a fornire alcune indicazioni in merito allasituazione accertata nelle precedenti indagini ISTAT e possono essere utilizzati come controllo delle informazioni dichiarate dal conduttore.

68

25. IMPIANTI A DIMORA

Il rilevatore dovrà indicare nell’apposito riquadro collocato nell’intestazione di ogni quesito 25 la denominazione della specie coltivata tra quelle oggetto di indagine (melo, pero, pesco, nettarina, arancio, limone e agrumi a piccolo frutto).

A - Varietà coltivate e codice varietà (prima e seconda colonna)

Ciascuna riga di questo quesito è dedicato ad una differente combinazione di anno di varietà ed anno di impianto.Si dovranno elencare le varietà della specie fruttifera presenti nell’impianto (prima colonna) e per ciascuna di esse il corrispondente numero di codice (seconda colonna).Per l’individuazione del codice di appartenenza attenersi scrupolosamente alle voci elencate nell’ALLEGATO A del presente libretto di istruzioni, nel quale sono indicati, in ordinealfabetico e distintamente per ciascuna specie, i nomi delle varietà più diffuse (ed eventualisinonimi).Per l’impiego pratico dell’elenco è da osservare che:

- se il conduttore dell’azienda dichiara la denominazione di una varietà non riportata nell’elenco, essa deve essere trascritta nella Col. 1, mentre nella Col. 2 dovrà indicarsi il codice previsto alla voce altre varietà corrispondente all’epoca di maturazione dellavarietà medesima;

- se è possibile identificare solo alcune varietà, si dovranno trascrivere (una per riga) prima quelle identificate e successivamente le altre; per queste ultime dovrà essere riportata la dizione altre varietà nella prima colonna e nella seconda colonna, come per il caso precedente, il codice corrispondente all’epoca di maturazione di ciascuna varietà sconosciuta.

B - Anno di impianto (terza e quarta colonna)

In corrispondenza delle varietà trascritte si dovrà riportare, nelle successive colonne 3 e 4, l’anno di impianto (o epoca di piantagione). L’anno di impianto va riferito all’epoca di messa a stabile dimora del frutteto o agrumeto. Per le piante innestate o reinnestate, dopo essere state messe a dimora, come anno diimpianto deve essere considerato quello in cui è stato effettuato l’innesto o il reinnesto. Tenuto conto delle epoche in cui le specie fruttifere vengono effettivamente poste a dimora nel nostro Paese ed in armonia a quanto previsto dalla normativa comunitaria, come anno di impianto si considera il periodo compreso tra l’inizio dell’autunno (ottobre) e la fine dell’estate dell’anno successivo (settembre). Ciò comporta, ai fini di una esatta indicazionedell’anno, la conoscenza della stagione in cui gli alberi innestati sono stati impiantati.Una volta trascritta la prima varietà è necessario, quindi, conoscere se l’impianto è statoeffettuato o meno in epoche diverse. Se realizzato in un’unica epoca occorrerà utilizzare una sola riga; qualora, invece, sia stato effettuato in epoche diverse si dovranno impiegare due o più righe ripetendo la denominazione della varietà ed il relativo numero di codice (prima e seconda colonna).

69

Esempio 10 - Se in un impianto a melo sono presenti due varietà: la “Annurca” (codice 102) impiantata nell’autunno 2000 e la “Red Delicious“ (codice106) impiantata parte nella primavera 1994 e parte nella primavera 2000 si dovranno utilizzare: una riga per la varietà “Annurca” (epoca 2000-2001);una riga per la varietà “Delicious rossa” (epoca 1994-1995);una riga per la varietà “Delicious rossa” (epoca 1999-2000).

C - Superficie investita (quinta colonna)

Qualora su una superficie oltre agli impianti di una o più specie fruttifere oggetto di indagine, siano presenti anche altre coltivazioni, tale superficie dovrà essere ripartita tra lecoltivazioni presenti, proporzionalmente alla superficie netta che ciascuna di esse realmente occupa.

Così, se in una azienda si riscontra una superficie di due ettari coltivata promiscuamente (melo, pero e piante erbacee), secondo i concetti esposti si dovrannoconsiderare tre superfici di ampiezza proporzionale a quella effettivamente occupatadalle singole coltivazioni, per esempio 90 are a pero, 40 are a melo e 70 are a coltivazione erbacea.

Nella maggioranza dei casi, non si dovrebbero incontrare difficoltà nella quantificazionedella superficie; tuttavia ai fini esplicativi, si forniscono le soluzioni di alcune situazioni che si possono incontrare nella realtà.- Qualora su di una superficie di terreno siano presenti alternativamente filari della specie oggetto dell’indagine, tale superficie deve essere considerata come costituita da tanti impianti quante sono le specie presenti. Ad esempio, se in due ettari di superficie vi sono 50 filari tra melo e pero costituiti da 30 filari di pero (60% dei filari) tra i quali si alternano 20 filari di melo (40% dei filari), tale superficie deve essere considerata come costituita da dueimpianti: il primo a pero, con 1,20 ettari di superficie (60% della superficie) ed il secondo, a melo, con 0,80 ettari (40% della superficie).

70

- Qualora su di una superficie vi siano quasi totalmente piante di una specie (ad es. pero) ai fini della superficie si considera un solo impianto della specie predominante (pero) a cui si attribuisce l’intera superficie e si trascureranno le poche piante della specie diversa, in quanto piante sparse.

Per ogni specie rilevata la superficie totale deve corrispondere a quella riportata nella sezione II.

D - Numero di piante (sesta colonna)

Per ciascuna varietà trascritta verrà indicato nella sesta colonna il numero degli alberi presenti nell’impianto. Qualora il conduttore dell’azienda non ne fosse a conoscenza dettonumero potrà determinarsi in base al sesto d’impianto (distanza da fila e fila e tra le piante lungo la fila). Ad esempio se il sesto d’impianto è di metri 4 x 2, ogni piante occupa 8 mq e quindi in un ettaro risulteranno 10000/8 = 1250 piante. Tale numero andrà moltiplicato per il numero di ettari dell’impianto. Naturalmente il numero reale di piante per ettaro dovràessere stimato considerando anche eventuali situazioni particolari quali ed esempio piantemancanti lungo la fila, impianti della stessa varietà ma con diverso sesto d’impianto, ecc. A titolo puramente indicativo si riporta uno schema con cui calcolare il numero di piante “teorico” per ettaro in base al sesto d’impianto.

NUMERO DI PIANTE PER ETTARO IN BASE AL SESTO D'IMPIANTO

1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5

7

Dis

tan

za t

ra

le p

ian

te

sulla

fila

(m

etr

i)

20.000 13.333 10.000 8.000 6.667 5.714 5.000 4.444 4.000 3.636 3.333 3.077 2.857

10.000 6.667 5.000 4.000 3.333 2.857 2.500 2.222 2.000 1.818 1.667 1.538 1.429

6.667 4.444 3.333 2.667 2.222 1.905 1.667 1.481 1.333 1.212 1.111 1.026 952

5.000 3.333 2.500 2.000 1.667 1.429 1.250 1.111 1.000 909 833 769 714

4.000 2.667 2.000 1.600 1.333 1.143 1.000 889 800 727 667 615 571

3.333 2.222 1.667 1.333 1.111 952 833 741 667 606 556 513 476

2.857 1.905 1.429 1.143 952 816 714 635 571 519 476 440 408

2.500 1.667 1.250 1.000 833 714 625 556 500 455 417 385 357

2.222 1.481 1.111 889 741 635 556 494 444 404 370 342 317

2.000 1.333 1.000 800 667 571 500 444 400 364 333 308 286

1.818 1.212 909 727 606 519 455 404 364 331 303 280 260

1.667 1.111 833 667 556 476 417 370 333 303 278 256 238

1.538 1.026 769 615 513 440 385 342 308 280 256 237 220

1.429 952 714 571 476 408 357 317 286 260 238 220 204

Distanza tra le file (metri)

71

CONTROLLI SEZIONE III

1. Il totale della superficie investita per ogni specie indicata al punto 25 deve essere UGUALE a quella della stessa specie riportata nellasezione II – colonna Superficie Investita.

2. Eventuali fogli aggiuntivi utilizzati devono essere spillati alla pagina 7. 3. I totali di superficie del punto 25 devono comprendere anche la

somma dei parziali dei fogli aggiuntivi.

72

Sezione IV – Pratiche agronomiche e altre notizie [pagina 8 e 9]

Questa sezione è dedicata alla raccolta di informazioni relative alle seguenti voci:

26. SUCCESSIONI COLTURALI SUI TERRENI A SEMINATIVI 27. LAVORAZIONE DEL TERRENO 28. IRRIGAZIONE29. PRATICHE COLTURALI 30. CRITERI DI INTERVENTO FITOSANITARIO31. DISTRIBUZIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI GENERATI IN AZIENDA NELLE INSTALLAZIONI DI STOCCAGGIO 32. UTILIZZAZIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI GENERATI IN AZIENDA33. AGRICOLTURA BIOLOGICA 34. CONTOTERZISMO

26. SUCCESSIONI COLTURALI SUI TERRENI A SEMINATIVI Indicare le superfici a seminativi utilizzate dall’azienda distintamente per i piani

colturali seguiti:

26.1 MonosuccessioneSi ha quando su uno stesso appezzamento a seminativi si pratica la coltura di una singola specie in successione;

26.2 Avvicendamento libero Si ha quando la successione di colture diverse sullo stesso terreno viene decisa annualmente;

26.3 Rotazione (avvicendamento a ciclo chiuso)Si ha quando la successione segue un piano prestabilito di colture che ritornano ciclicamente sugli stessi appezzamenti.

Le superfici indicate al punto 26 devono essere inferiori o uguali ai seminativi indicatial punto 12.13 (la differenza può essere al massimo pari al valore delle superfici a riposoriportate al punto 12.12).

27. LAVORAZIONE DEL TERRENO

Indicare quali lavorazioni vengono effettuate sui terreni aziendali distintamente per quelli pianeggianti (pendenza media inferiore od uguale al 5%) e non pianeggianti (pendenzamedia o superiore al 5%). In particolare, vanno considerate le seguenti lavorazioni: - aratura (punto 27.1): fondamentale tecnica di lavorazione che consiste nel ribaltare una

porzione di terreno dopo aver proceduto al suo distaccamento dal suolo. Lo scopo èquello di distruggere la vegetazione preesistente, di incorporare i concimi o i residuidella vegetazione, di aumentare l'aerazione e la permeabilità del terreno. Può essere effettuata a diverse profondità che vanno da meno di 20 cm fino a 60 cm;

- ripuntatura (scarificatura) (punto 27.2): tecnica di lavorazione che consiste nello smuovere ed arieggiare il terreno in profondità determinando la frantumazione deglistrati senza rimescolarli. Può essere eseguita come lavorazione principale o

73

complementare all'aratura o come lavorazione di coltivazione, mentre la scarificatura è l'operazione di ripuntatura nel caso questa venga utilizzata come lavorazione finalizzata alla coltivazione. Si attua nei prati vecchi in inverno o inizio primavera con attrezzi che incidono il terreno con tagli verticali allo scopo di favorire la penetrazione dell'aria,dell'acqua e dei fertilizzanti, di intensificare l'attività microbica e di propiziare la mineralizzazione della sostanza organica;

- fresatura (punto 27.3): pratica che provoca un elevato grado di sminuzzamento,frantumazione e livellamento del terreno (amminutamento) eseguito con strumenti il cui corpo lavorante è un rotore orizzontale dotato di utensili rigidi (zappatrice) o elastici (fresatrice). Come lavoro principale si sostituisce all'aratura e ai lavori complementari nella preparazione del letto di semina;

- erpicatura, sarchiatura (punto 27.4): l'erpicatura è quella tecnica superficiale di lavorazione che si attua generalmente su terreno arato che ha subito l'azione disgregantedel gelo o delle piogge, mentre la sarchiatura è la tipica lavorazione di coltivazione, si esegue su piante seminate a file, smuovendo la porzione di terreno libero dalla coltura;

- lavorazione minima o nessuna lavorazione (punto 27.5): queste pratiche sono caratterizzate dal fatto di ridurre le lavorazioni al mimino (minimum tillage) - mediante l’eliminazione dell’aratura e l’utilizzo di mezzi meccanici che interessano gli strati superficiali del terreno o, in alcuni casi, a nessuna lavorazione (zero tillage), come la semina su sodo, allo scopo di alterare il meno possibile la struttura del terrenoconservandone le caratteristiche fisico-chimiche

28. IRRIGAZIONE (esclusa l’irrigazione di soccorso) Il rilevatore indicherà negli appositi spazi le informazioni richieste per i seguenti punti:

28.1 Superficie irrigabile

Indicare la superficie massima che nel corso dell’annata agraria di riferimentopotrebbe essere irrigata in base alla potenzialità degli impianti tecnici e alla quantità di acqua disponibile normalmente.

28.2 Superficie effettivamente irrigata nell’annata agraria

Indicare la superficie effettivamente irrigata nell'annata agraria per le diversecoltivazioni praticate in azienda, intendendo per essa la superficie aziendale che nel corso dell’annata agraria di riferimento è stata irrigata almeno una volta. Una determinatasuperficie sulla quale, nel corso dell’annata agraria, sono praticate successivamente piùcoltivazioni, sarà considerata una sola volta.

Il dato di superficie effettivamente irrigata delle coltivazioni considerate deve essere uguale o inferiore al corrispondente dato di superficie delle coltivazioni riportate nella Sez. II – Utilizzazione dei terreni.

28.3 Sistema di irrigazione

Indicare la superficie irrigata per ciascun sistema di irrigazione utilizzato. Se su uno stesso appezzamento di terreno sono utilizzati due sistemi di irrigazione differenti, la superficie dell’appezzamento va riportata due volte, uno per ciascun sistema utilizzato.

Da ciò ne consegue che la somma delle superfici irrigate per sistema di irrigazionepotrebbe anche essere superiore alla superficie delle coltivazioni riportate nella Sezione II – Utilizzazione dei terreni ed alla superficie effettivamente irrigata del punto 28.2.

74

Se, invece, in uno stesso appezzamento sono presenti nell’annata agraria, in successione, due o più colture ed il sistema di irrigazione è uno solo, la superficie va riportata una volta sola.

Non sono compresi i metodi di irrigazione utilizzati per coltivazioni in serra o sotto ripari accessibili all’uomo o in orti familiari. a) scorrimento superficiale ed infiltrazione laterale: metodo di irrigazione in cui l’acqua

viene fatta scorrere sul terreno sistemato a piani inclinati (è tipica delle marcite lombarde) oppure viene immessa in canaletti o in solchi e raggiunge lateralmente, per infiltrazione, le radici delle piante coltivate. E' frequente nell'irrigazione delle piante sarchiate in genere e delle colture ortive del Mezzogiorno;

b) sommersione: metodo che prevede la sommersione del terreno con uno strato d’acqua per periodi variabili e con livelli variabili (tipico delle risaie). L'irrigazione "a conca"degli alberi da frutto nel Mezzogiorno è assimilata alla sommersione;

c) aspersione (a pioggia): metodo che prevede l’aspersione dell’acqua dall'alto con apparecchiature che simulano la pioggia naturale. Esso prevede una serie di tubi, una pompa che fornisce pressione all’acqua e uno o più irrigatori che distribuiscono l’acqua sul terreno. Gli impianti possono essere fissi, semifissi o mobili. La pressione idrica e la gittata degli irrigatori possono variare sensibilmente;

d) microirrigazione: è una forma particolare di irrigazione per aspersione, in cui si fa ricorso ad aspersori di piccola gittata ad alta pressione, con una minimizzazione dei consumi d’acqua;

di cui a goccia: metodo che si basa sull’impiego di tubi ove l’acqua raggiungeesigue pressioni (meno di 3 atm.) e gocciolatoi di modesta portata. I risultati desiderati si ottengono con tempi di distribuzione lunghi. Considerare in questavoce anche la sub-irrigazione, ovvero il metodo di distribuzione localizzatadell’acqua con tubi sotterranei;

e) altro sistema: metodi diversi da quelli indicati, quale ad esempio la sub-irrigazione freatica e capillare.

29. PRATICHE COLTURALI

Indicare le pratiche colturali adottate nell’azienda per migliorare la fertilità e la protezione del suolo.

29.1 Pratiche di fertilizzazione e miglioramento

Indicare, barrando l'apposita casella, quale pratica viene utilizzata. Le pratiche di fertilizzazione e miglioramento comportano la distribuzione al terreno

di sostanze che, per le loro peculiari caratteristiche chimiche e fisico-biologiche, contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, ad un loro migliore sviluppo.

Per applicazione di un piano di concimazione annuale (punto 29.1a) si intende il fatto che l’azienda preveda la redazione di un piano di concimazione ai fini di modulare la distribuzione dei fertilizzanti sia nelle quantità complessive sia nel formulato, tenendo conto di diversi fattori quali: la disponibilità di nutrienti nel terreno, il potenziale dilavamento realizzato da precipitazioni e/o irrigazioni, il ritmo di assorbimento da parte delle colture in

75

atto. L'obiettivo è la massimizzazione dell'assorbimento da parte delle piante e la minimizzazione degli sprechi, con vantaggio economico per l'agricoltore e ridotta pressione sull'ambiente.

Qualora l’azienda abbia fatto ricorso ad analisi chimico-fisiche del terreno negliultimi 5 anni dovrà essere barrata la casella del punto 29.1b.

29.2 Pratiche di copertura

Indicare le superfici su cui vengono realizzate pratiche di copertura per proteggere il terreno da diversi processi di degrado.

Per sovescio (punto 29.2a) si intende la pratica che prevede la coltivazione successivao intercalare a rapido sviluppo e seminata a forte densità di specie leguminose o meno al fine di apportare al terreno azoto e altri elementi fertilizzanti. La coltura viene interrata e questa operazione prende il nome di “concimazione verde”;

Per pacciamatura (punto 29.2b) si intende la copertura superficiale del terreno con materiale di origine naturale (paglia, trucioli di legno, schegge di corteccia, foglie secche, ecc.) o di origine artificiale (film plastici, teli di carta, tessuto-non-tessuto, compost od altri derivati industriali, ecc.) posto direttamente a contatto con il terreno per accelerare l'accrescimento delle colture e per controllare la vegetazione infestante; Per inerbimento controllato (punto 29.1c) si intende l’utilizzo di una coltura avente la finalità di controllo delle erbe infestanti e di protezione del suolo da processi erosivi (come quelli provocati dalle piogge su suolo nudo privo di copertura vegetativa), oltre alla riduzione delle perdite di azoto per dilavamento.

29.3 Fertilizzazione dei terreni

Indicare le superfici fertilizzate con concimi minerali, concimi organici, concimi organo-minerali e ammendanti.d) concimi minerali (punto 29.3d): prodotti che contengono uno solo o combinazioni, secondo vari rapporti, degli elementi chimici della fertilità. I concimi minerali semplici sono distinti in: azotati, fosfatici e potassici; quelli minerali composti sono suddivisi in binari (azoto-potassici, azoto-fosfatici, fosfo-potassici) e ternari azoto-fosfopotassici.e) concimi organici (punto 29.3e): prodotti formati da composti organici del carbonio, diorigine sia animale che vegetale, legati chimicamente in forma organica agli elementi principali della fertilità; i concimi organici semplici comprendono soltanto gli azotati, mentre quelli composti raggruppano i binari azoto-fosfatici. f) concimi organo-minerali (punto 29.3f): formulati ottenuti per reazione o miscele di uno o più concimi organici con uno o più concimi minerali semplici o composti. I concimi organo-minerali semplici comprendono soltanto gli azotati, mentre quelli composti raggruppano sia i binari che ternari. g) ammendanti (punto 29.3g): prodotti a base di sostanza organica, naturale o sintetica, con un contenuto in elementi nutritivi o fertilizzanti primari (azoto, fosforo e potassio) che non supera il 2% della massa totale; gli ammendanti comprendono: ammendante vegetalenon compostato, ammendante compostato, letame, ammendante compostato misto,ammendante torboso composto e altri ammendanti (vermicompost, estratti umici, letame artificiale, ammendante animale idrolizzato, ecc.).

76

29.4 Prodotti fitosanitari

L’utilizzo dei prodotti o formulati fitosanitari (anche detti fitofarmaci, o fitoiatrici o agrofarmaci o prodotti per la protezione delle piante) e delle relative sostanze o principi attivi in essi contenuti, assume sempre più rilievo per la crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica verso la salute, la salubrità del cibo e dell'acqua, la salvaguardiadell'ambiente e, più in generale, verso la qualità della vita. I dati sui prodotti fitosanitari utilizzati e distribuiti al consumo possono essere oggetto di analisi per la valutazione deipotenziali residui nocivi contenuti nelle derrate agricole e nelle acque. Gli orientamenti agronomici più recenti e gli attuali indirizzi di politica comunitaria tendono a diminuire le quantità di prodotti fitosanitari impiegate nelle coltivazioni, dando priorità sia alla difesa delle piante mediante metodi di lotta integrata e biologica, sia alla pratica dell’agricolturabiologica, nel mantenimento delle caratteristiche qualitative delle produzioni agricole.

h) Insetticidi e acaricidi (punto 29.4h): prodotti idonei per la lotta contro gli insetti e acari.

i) Fungicidi (punto 29.4i): prodotti impiegati contro le malattie causate dai funghi.

l) Erbicidi o diserbanti (punto 29.4l) prodotti che agiscono direttamente sulla pianta dalle prime fasi di sviluppo epigeo in poi; tra gli erbicidi si distinguono quelli selettivi costituiti da prodotti che eliminano alcune specie di piante lasciando indenni altre, anche se colpite dall’erbicida.

m) Altri prodotti fitosanitari (punto 29.4m) prodotti idonei contro determinate specie animali (roditori, molluschi, nematodi, ecc.) od impiegati come fumiganti, fitoregolatori e come sostanze coadiuvanti delle altre tipologie fitosanitari.

Nel caso l’azienda abbia coltivazioni legnose agrarie ed abbia risposto ad almeno unodei quesiti del punto 29.4, dovrà compilare anche il quesito del punto 30.

30. CRITERI DI INTERVENTO FITOSANITARIO (sono ammesse risposte multiple)

Si deve rispondere a questo punto SOLO se l’azienda effettua interventi fitosanitari sulle specie indicate e nel caso abbia riposto ad almeno uno dei quesiti del punto 29.4,in riferimento alle pratiche condotte sulle coltivazioni legnose agrarie. Nel caso in cui durante l’intera annata agraria non venga effettuato alcun intervento di protezionesulle piante si passerà al punto successivo.

Il quesito si riferisce, in caso di realizzazione di intervento di difesa fitosanitaria sulle specie indicate, al criterio adottato per decidere il momento più idoneo all’intervento.

30.1 A calendario

Trattamento fitosanitario che viene effettuato secondo una cadenza prestabilita (spesso si tratta di cadenza settimanale o decadale) per esigenze organizzative aziendali o altro, indipendentemente sia dal verificarsi di eventi climatici che possano favorire l’insorgere o lo sviluppo dell’infestazione, sia dalla presenza dell’infestazione.

77

30.2 Alla presenza, anche minima, del parassita/della patologia

Per alcune patologie può essere necessario ricorrere ad un intervento tempestivo al suo insorgere in campo. Questa modalità di intervento viene attuata previa verifica dello stato dell’infestazione e richiede quindi un monitoraggio dello stato della coltura in campo.

30.3 Su indicazione di un bollettino locale, al superamento delle soglie di rischio

Trattamento che segue i criteri previsti nella difesa integrata delle colture. Per poter intervenire con la massima efficacia e efficienza, questo tipo di approccio implica che vengano monitorati il grado di infestazione e la fase di sviluppo dell’infestazione, unitamente all’andamento delle condizioni atmosferiche. E’ necessaria quindi una costante verifica della presenza e dello stato dell’infestazione (nel caso di insetti patogeni si può far ricorso a trappole per la cattura degli individui) e dell’andamento delle rilevazionimeteoriche (prevalentemente mm di pioggia, andamento dell’umidità e della temperatura). Per la definizione dell’intervento si adotta un criterio economico, ossia si valutano e si confrontano le possibili perdite di prodotto causate dai patogeni con il costo dell’intervento.I bollettini locali, di validità settimanale, vengono emessi da autorità competenti, in genere strutture regionali, o studi tecnici professionali cui sia stato affidato questo compito da gruppi di aziende. Altrimenti è la singola azienda o il gruppo di aziende che, a livello locale, avvalendosi di tecnici per la verifica dello stato della coltura, del livello di infestazione e delle condizioni atmosferiche, definisce il momento dell’intervento, senza che vengaemesso un bollettino ufficiale.

30.4 Altro (non sa, l’attività è affidata a terzi, ecc.).

Questa tipologia va indicata sia per eventuali altri criteri di trattamento non compresi nei casi precedenti o qualora il conduttore non sia in grado di indicarne, ad esempio poichél’attività è affidata a terzi.

31 RIPARTIZIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI GENERATI IN AZIENDA NELLE INSTALLAZIONI DI STOCCAGGIO

Attraverso il quesito sullo stoccaggio degli effluenti zootecnici generati in azienda si vuole conoscere la presenza e l’utilizzo delle diverse tipologie di installazioni di stoccaggio in Italia. Alcuni aspetti da considerare:

1. Il rilevatore dovrà aiutare l’azienda a riconoscere, all’interno delle tipologie di installazioni di stoccaggio proposte nel quesito, la tipologia più simile a quellapresente in azienda.

2. Il quesito non è escludente, ad esempio si potrebbero trovare in azienda sia una platea che una vasca.

3. Il quesito non potrà rimanere vuoto (mancata risposta) e si potrà accettare questa mancanza di risposta soltanto quando il rilevatore non abbia rilevato nell’azienda una tipologia zootecnica (assenza di animali allevati) o quando tutto il liquame prodotto in azienda è stoccato sotto il pavimento fessurato delle stalle (assenza di installazione esterna di stoccaggio).

4. Il rilevatore deve verificare che ogni riga (tipo: letame o liquame) abbia come sommail 100%.

78

Il quesito è composto da diverse categorie per le quali di seguito si riporta una descrizionepiù dettagliata: a) Tipo di effluente zootecnico:

Letame: miscela di feci, urine e materiali di lettiera di tipo solido (palabili). Sonoassimilati ai letami le deiezioni palabili degli allevamenti avicunicoli (lettiere di avicoli a terra, polline disidratate di ovaiole) o frazioni palabili risultanti da trattamenti.Liquame miscela di feci e urine di tipo liquido (non palabili). Sono assimilati ai liquami i liquidi di sgrondo, le frazioni non palabili derivanti dai trattamenti, le deiezioni non palabili di avicunicoli.

b) Tipo di stoccaggio in relazione al tipo di effluente: Accumulo in campo – letame: cumulo temporaneo di materiale solido a margine del campo. L’accumulo in campo non è un’installazione, ma una forma di stoccaggio ammessa dalla normativa.Platea – letame: superficie pavimentata e impermeabilizzata per l’accumulo di effluenti palabili. Vasca – liquame: la vasca è un contenitore di stoccaggio con pareti verticali, interrato o fuori terra, Laguna – liquame: la laguna è un contenitore di stoccaggio in terra con pareti inclinate, naturalmente o artificialmente impermeabilizzato.

c) Tipo di installazione di stoccaggio all’interno di ogni sotto-categoria: Coperta – installazione che è coperta con tettoia nel caso della platea o con coperturefisse o galleggianti nel caso di vasca e laguna.Scoperta - installazione che non è coperta (gli effluenti sono esposti agli agenti atmosferici).

Nel caso in cui si effettui il recupero di biogas dall’installazione di stoccaggio, si dovrà compilare l’apposita cella.

Nel caso l’azienda abbia indicato un’installazione di stoccaggio con recupero di biogas e il suo utilizzo avvenga anche fuori dall’azienda, dovrà barrare la risposta al punto51.2 del quesito sulla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Di seguito si presentano alcuni esempi che possono aiutare il rilevatore durante l’indagine:

Esempio A: Nell’azienda sono presenti diverse categorie di bovini (vacche da latte, manze) su lettiera permanente. L’azienda produce una media annua di 1000 tonnellate di letame e ha soltanto una platea scoperta. Si deve quindi riempire soltanto questa categoria, con il 100%.

79

Esempio B: Nell’azienda sono presenti diverse categorie di bovini (vacche da latte in cuccette senza lettiera, manze su lettiera permanente). L’azienda produce una media annua di 1000 tonnellate di letame e 1000 tonnellate di liquame. L’azienda ha una platea scoperta per lo stoccaggio del letame e una vasca coperta senza recupero di biogas per lo stoccaggio del liquame. In questo caso l’azienda deve rispondere che il 100% del letame va in platea scoperta e il 100% del liquame va in vasca coperta senza recupero di biogas.

Esempio C: Nell’azienda sono presenti diverse categorie di bovini (che producono sia letame che liquame) e suini (che producono solo liquame). L’azienda produce una mediaannua di 1000 tonnellate di letame e 1000 tonnellate di liquame. L’azienda ha una plateascoperta per il letame, una vasca con recupero di biogas e una laguna scoperta per lo stoccaggio degli effluenti che escono dall’impianto di biogas. In questo caso l’azienda dovrà rispondere che il 100% del letame va a platea scoperta, e dovrà stimare la quota di liquame che mediamente nell’anno sta nella vasca con recupero biogas (ad es. il 40%) e la quota di liquame che mediamente nell’anno sta nella laguna scoperta (ad es. il 60%).

Esempio D: Nell’azienda sono presenti diverse categorie di bovini (vacche da latte in cuccette senza lettiera, manze su lettiera permanente). L’azienda produce 1000 quintali medio annuo di letame e ha una platea scoperta per lo stoccaggio del letame ed anche un accumulo in campo. In questo caso l’azienda potrebbe rispondere che il 30% del letame va in platea scoperta e il 70% ad accumulo in campo. La riga deve sommare 100%.

80

32 UTILIZZAZIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI GENERATI IN AZIENDAIn questo punto va stimata la destinazione dei singoli effluenti zootecnici generati dalbestiame in allevamento nell’azienda. Fatta pari a cento la quantità generata in azienda del singolo effluente, si dovrà indicare la percentuale destinata all’utilizzo in azienda e fuoriazienda secondo le diverse tipologie di destinazione individuate (vedi esempio sotto). Queste possono essere:

nell’azienda, su terreni gestiti dall’azienda, la cui superficie è già indicata al quesito 29 (sono da considerarsi utilizzati fuori azienda i quantitativi distribuiti in terreni non gestiti direttamente ma per i quali esiste un accordo di distribuzione degli stessi con altre aziende agricole);fuori dall’azienda, comunque distribuiti su terreni agricoli;fuori dall’azienda, per sottoporre gli stessi a processi di trattamento;fuori dall’azienda, per altra destinazione o se non sia possibile conoscere la destinazione, nei casi in cui gli effluenti abbiano destinazioni non menzionate nei punti precedenti o di affidamento degli effluenti a terzi.

L’azienda che dichiara di distribuire le deiezioni al suolo, dovrà compilare anche ilquesito 29.3e. Non è vero il contrario, trattandosi del caso in cui l’azienda utilizzadeiezioni generate da altre aziende.

Le tipologie di effluente considerate sono quelle relative alle specie in allevamento distinte in forma solida-palabile (letame), in forma liquida (liquame- purino) e, per gli avicoli, in pollina.

33. AGRICOLTURA BIOLOGICA

Le informazioni richieste riguardano le tecniche di coltivazioni e le produzioni realizzate secondo standard e regole sancite da atti legislativi.

Tali pratiche possono riguardare sia la diffusione di forme di conduzione di terreniagricoli ed allevamenti zootecnici compatibili con la tutela dell'ambiente, del suolo e della diversità genetica, sia la promozione di una migliore qualità dei prodotti agricoli e zootecnici.

81

Il rilevatore dovrà riportare, per le produzioni di qualità praticate nell’azienda, le seguenti informazioni:

la superficie per le produzioni vegetali (punto 33.1 e 33.2);la superficie agricola utilizzata in fase di conversione ai metodi di produzione(punto 33.3);il numero di capi di bestiame per le produzioni animali (punto 33.4).

33.1 Coltivazioni su cui si applica il metodo di produzione biologica

Indicare la superficie relativa alle sole coltivazioni principali interessata da agricoltura biologica.

La somma delle superfici ad agricoltura biologica deve essere uguale o inferiore al totale delle superfici investite (riportate alla Sezione II – Utilizzazione dei terreni).

Per agricoltura biologica si intende quella praticata in modo conforme agli standard ealle norme specificate nel regolamento (CE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991, modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 473/2002 della Commissione del 16 marzo 2001 o se, del caso, alla legislazione più recente "relativa alla produzione biologica di prodotti agricoli e alla indicazione di tale pratica sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari” e/o alle norme comunitarie o nazionali equivalenti per la produzione biologicadi bestiame, e certificata sulla base di tali normative.

Trattasi di un insieme di tecniche di cura e coltivazione che, escludendo l'uso di fitofarmaci e concimi minerali usati nell'agricoltura convenzionale, tende a sfruttare inmassimo grado l'equilibrio che viene a crearsi tra le diverse componenti di un ecosistema(suolo e piante e/o animali) ed i relativi processi biologici per una produzione alimentarecontinua ricorrendo, a tale scopo, al massimo impiego di risorse locali o comunque autoprodotte. In base alle disposizioni del regolamento la produzione deve avvenire in modotale da tenere rigorosamente separate le terre e le località di produzione e di stoccaggio daaltre unità che non producono a norma delle regole della produzione biologica.

33.3 Superficie agricola utilizzata in fase di conversione al metodo di produzione biologica

Indicare la superficie agricola "in conversione", intesa come la parte della superficie agricola utilizzata dell’azienda in cui si applicano metodi di produzione biologica, ma non èancora completato il periodo di transizione necessario a considerarla pienamente conformealle norme contenute nel regolamento CEE n. 2092/91 per la produzione biologica. Il periodo di conversione va dai due ai tre anni, variabile a seconda del tipo di coltivazione, necessario al terreno, inizialmente condotto con agricoltura tradizionale, per raggiungere gli standard previsti dalle norme dell'agricoltura biologica.

33.4 Allevamenti in cui si applica il metodo di produzione biologica (compresi quelli in conversione)

Per ogni tipologia indicare il numero dei capi il cui allevamento è condotto con metodi biologici alla data di riferimento del 1° Dicembre 2007.

Gli allevamenti biologici sono strettamente collegati alla conduzione con pratiche biologiche dei terreni poiché esse rappresentano la fonte di alimentazione per gli animali;pertanto, così come per i terreni anche per gli allevamenti può esistere un periodo diconversione; la normativa comunitaria stabilisce tale periodo da un minimo di 6 settimane ad un massimo di 12 mesi a seconda del tipo di allevamento.

82

34. CONTOTERZISMO (attivo e passivo)

Si ha contoterzismo quando l’azienda utilizza per i lavori agricoli, in altre aziende agricole, i mezzi meccanici di proprietà esclusiva dell’azienda stessa e/o in comproprietà con altre aziende (contoterzismo attivo), oppure, se vengono utilizzati in azienda, i mezzi meccanici forniti da altre aziende agricole e/o da organismi associativi e/o da imprese di esercizio e noleggio (contoterzismo passivo).

Le giornate di lavoro devono corrispondere a quelle di un lavoratore agricolo occupato a tempo pieno, quindi di 8 ore. Pertanto, se il lavoro prestato giornalmente in azienda è inferiore alle 8 ore, bisogna convertire le ore di lavoro in giornate di 8 ore. Nessunaconversione va effettuate se le ore di lavoro sono superiori ad 8.Indicare le giornate di lavoro complessivamente effettuate nell’annata agraria 2006-2007per l’utilizzazione di mezzi meccanici distintamente in:

34.1 In altre aziende agricole (contoterzismo attivo)

Al punto 34.1a riportare le giornate di lavoro svolte dalla manodopera aziendale (familiare e/o di altri lavoratori dell’azienda) per le operazioni effettuate in altre aziende agricole con mezzi meccanici di proprietà e/o comproprietà dell’azienda;

34.3 In azienda e forniti da terzi (contoterzismo passivo)

Al punto 34.3b riportare le giornate di lavoro svolte dalla manodopera extraziendale per l’utilizzazione in azienda di mezzi forniti distintamente da “altre aziende agricole”, da“organismi associativi” e da “imprese di esercizio e noleggio”.

Esempio 11 – In questo caso particolare se un’azienda ricorre soltanto al contoterzismo passivo(punto 34.3) verificare che la forma di conduzione indicata al punto 6 della Sez. I sia “Conduzione con salariati in economia.

83

CONTROLLI SEZIONE IV

1 Se è stata indicata almeno una superficie nella Sezione II, deve essere data risposta al punto 27.

2 Le superfici indicate al punto 26 devono essere inferiori o uguali ai seminativi indicati al punto 12.13 al massimo a meno delle superfici a riposo riportate al punto 12.12.

3 Il dato di superficie effettivamente irrigata indicata al punto 28.2deve essere uguale o inferiore al corrispondente dato di superficie delle coltivazioni riportate nella Sezione II.

4 La sommatoria delle superfici irrigate per sistema di irrigazioneindicate al punto 28.3 deve essere uguale o superiore alla superficie effettivamente irrigata indicata al punto 28.2.

5 Le superfici indicate nel punto 29 devono essere inferiori od uguali alla superficie totale aziendale riportata nella Sezione II sull’utilizzazione dei terreni (punto 21).

6punto 29.4, riferendosi alle pratiche condotte sulle coltivazioni legnose agrarie, dovrà rispondere al quesito del punto 30.

7 Si deve rispondere a questo punto SOLO se l’azienda effettua interventi fitosanitari sulle specie indicate e nel caso abbia riposto ad almeno uno dei quesiti del punto 29.4, in riferimento alle pratiche condotte sulle coltivazioni legnose agrarie. Nel caso in cui durante l’intera annata agraria non venga effettuato alcunintervento di protezione sulle piante si passerà al punto successivo.

8 Nel caso l’azienda abbia indicato un’installazione di stoccaggio con recupero di biogas (punto 31.2) e il suo utilizzo avvenga anche fuori dall’azienda, dovrà barrare la risposta al punto 51.2 del quesito sulla produzione di energia da fonti rinnovabili.

9 Le superfici indicate al punto 33.1 devono essere inferiori o uguali a quelle riportate, per il rispettivo gruppo di coltivazioni principali, alla Sezione II.

Nel caso l’azienda abbia risposto ad almeno uno dei quesiti del

84

segue CONTROLLI SEZIONE IV

10 Il numero di capi indicato al punto 33.4 deve essere inferiore o uguale a quello riportato, per la rispettiva specie, alla Sezione V.

11 Se un’azienda ricorre soltanto al contoterzismo passivo (punto 34.3) verificare che la forma di conduzione indicata al punto 6 della Sezione I sia “Conduzione con salariati in economia.

12 L’azienda che dichiara di distribuire le deiezioni al suolo, dovrà compilare anche il quesito 29.3e. Non è vero il contrario, trattandosi del caso in cui l’azienda utilizza deiezioni generate da altre aziende.

85

Sezione V – Allevamenti: consistenza al 1° dicembre 2007 [pagina 10]

Questa sezione è dedicata alla raccolta di informazioni sulla consistenza dei capi al 1° dicembre 2007.

Le indagini sulla consistenza del bestiame sono regolate a livello comunitario dalle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE. Tali normative hanno la finalità di mettere a disposizione della Commissione Europea informazioni sull’evoluzione del patrimonio, sulla macellazione e sulle prospettive di produzione.

In questa sezione va indicato il numero di capi di bestiame che al 1° Dicembre 2007 sitrovano presso l’azienda sia che si tratti di bestiame di proprietà dell’azienda stessa, sia che si tratti di bestiame affidato o da essa allevato.

Se l’intervista all’azienda avviene prima del 1° dicembre la consistenza degli allevamenti dovrà essere presunta a questa data, stimando il numero degli animali che, tra la data dell’intervista ed il 1° dicembre, si prevede siano macellati, acquistati, venduti, nati o passati di categoria.

Inoltre, sono oggetto della rilevazione i capi temporaneamente assenti per transumanza, pascolo, ecc., mentre sono esclusi gli animali di passaggio (es: femmine presenti per la monta) e gli animali affidati ad un’altra azienda agricola.

ATTENZIONE: in caso di soccida bisogna distinguere se il contratto avviene tra dueaziende agricole o tra un’industria di trasformazione d un’azienda agricola. Nel primo caso, infatti, il conduttore è da considerarsi il soccidante, cioè il proprietario degli animali. Nel secondo caso, invece, il conduttore deve essere considerato il soccidario, cioè colui che alleva gli animali; in questo modo, infatti, si evita di perdere i capi allevati poiché l’industria di trasformazione non rientra nel campo diosservazione dell’indagine.

COME COMPILARE IL QUESTIONARIO IN CASO DI SOCCIDA

CASO A: SOCCIDA TRA DUE AZIENDE AGRICOLE

Il soccidante è il conduttore e dichiara i capi, il lavoro alla sezione VI e la commercializzazione e le vendite intere alla sezione I. Il soccidario dichiara solo il lavoro extraziendale alla sezione VI.

CASO B: SOCCIDA TRA UN’IMPRESA DI TRASFORMAZIONE D UN’AZIENDA

Il soccidario è il conduttore e dichiara i capi, il lavoro alla sezione VI e la sua parte dicommercializzazione e vendite alla sezione I. Il soccidante è fuori campo di osservazione e non va compilato il questionario.

Non sono compresi gli animali domestici diversi dai cavalli, non utilizzati per l’agricoltura o per la produzione del reddito.

Di seguito vengono descritte le caratteristiche che definiscono i punti da 35. a 44.

86

35. BOVINI

La consistenza dei capi deve essere indicata secondo l’età e il sesso, ad eccezione delpunto 35.1a relativo ai bovini, sia maschi che femmine, di meno di un anno destinati ad essere macellati come vitelli.

Per le altre categorie i dati saranno indicati non soltanto secondo l’età ed il sesso, maanche secondo la destinazione economica. In particolare:

a) maschi- da riproduzione, costituiti dai torelli (bovini interi destinati alla riproduzione) e dai tori

(bovini interi già adibiti alla riproduzione naturale od impiegati per la fecondazione artificiale) compresi i tori riformati, cioè al termine della loro carriera riproduttiva;

- da macello, costituiti dai vitelli, vitelloni, manzetti o manzi e buoi destinati alla produzione di carne;

b) femmine - da allevamento: bovine (manzette e manze) che non hanno mai partorito anche se

gravide alla data dell’indagine o che sono allevate per la riproduzione; - da macello: bovine (manzette e manze) che non hanno mai partorito e che vengono

allevate per essere macellate; - vacche da latte: vacche (femmine che hanno partorito almeno una volta) che, per razza o

attitudine, sono adibite esclusivamente o prevalentemente alla produzione del latte destinato al consumo umano o alla trasformazione in prodotti lattiero-caseari. Sonocomprese le vacche da latte riformate o tolte dalla produzione (indipendentemente dal fatto che siano o meno ingrassate tra l’ultima lattazione e la macellazione);

- altre vacche (vacche nutrici, vacche da carne e/o da lavoro): femmine che hanno già partorito almeno una volta, ma che sono allevate esclusivamente o principalmente per la produzione di vitelli e il cui latte non viene prevalentemente destinato al consumoumano né alla trasformazione in prodotti lattiero-caseari. Sono comprese le vacche da lavoro e le altre vacche riformate (indipendentemente dal fatto che vengano o meno ingrassate prima della macellazione).

Dopo aver riportato il numero complessivo dei capi bovini presenti in azienda (punto35.4 TOTALE BOVINI) deve essere indicato l’eventuale numero dei capi di provenienzaestera. Tale numero deve risultare minore o uguale al TOTALE BOVINI.

87

Esempio 12: Nell’aziendasono presenti 50 bovini, di cui 18 di provenienza estera. Di essi ci sono: 5bovini di età inferiore a un anno destinati a esseremacellati come vitelli e 5 bovini maschi e 15 femmine tra gli altri; 5bovini da riproduzione di due anni nonché 20 bovini femmine vacche da latte di due anni e più.

36. BUFALINI

Per la specie bufalina si richiede distintamente il numero dei vitelli (punto 36.1), il numero delle femmine destinate alla riproduzione (36.2 Bufale) ed eventuali altri bufalini non indicati nelle due precedenti categorie, come ad esempio i maschi per la riproduzione (punto 36.3). Per bufale si intendono le femmine che hanno già partorito.

37. OVINI

Le pecore sono le femmine che hanno partorito almeno una volta anche se alla data dell’indagine sono a riposo o stanno allattando. Sono comprese le pecore riformate al termine della loro carriera economica. Sotto la voce pecore sono comprese le agnellemontate, intendendo per esse le femmine di meno di un anno montate per la prima volta che non hanno ancora figliato. Nella voce altri ovini (punto 37.2) sono compresi gli agnelli (maschi e femmine di età inferiore ad un anno), gli agnelloni, i castrati ed i montoni. In questa categoria sono comprese anche le femmine di età superiore ad un anno che non hanno mai partorito (non comprese tra le pecore ed agnelle montate). Dopo aver riportato il numero complessivo dei capi ovini (punto 37.3 TOTALE OVINI) deve essere indicato l’eventuale numero di capi di provenienza estera (minore o uguale al TOTALE OVINI).

38. CAPRINI

Per le capre (punto 38.1) vanno distinti il numero di capi per quelle: - che hanno già figliato: le femmine che hanno già figliato almeno una volta, anche se

alla data della rilevazione sono a riposo o stanno allattando. Sono comprese le femmine riformate al termine della loro carriera economica;

88

- montate per la prima volta: le femmine (caprette) di meno di un anno che non hanno ancora figliato.

Gli altri caprini (punto 38.2) sono i capretti (maschi e femmine di età inferiore ad un anno), i maschi di più di un anno (compresi i riproduttori) e le femmine di età superiore ad un anno, che non hanno mai partorito (non comprese nel punto 38.1).

39. EQUINI

Tra i cavalli (punto 39.1) sono compresi i cavalli da corsa e da sella appartenenti ad aziende agricole nonché i cavalli utilizzati esclusivamente dalla famiglia del conduttore a scopi ricreativi.

Al punto 39.2 vanno inseriti gli asini mentre al punto 39.3 gli altri equini e cioè i muli e bardotti.

Dopo aver riportato il numero complessivo dei capi equini (punto 39.4 TOTALEEQUINI) deve essere indicato l’eventuale numero di capi di provenienza estera (minore o uguale al TOTALE EQUINI).

40. SUINI

Il numero dei capi dovrà essere fornito a seconda del peso vivo e, per alcune categorie, della loro destinazione economica. Per i suini di peso inferiore a 20 kg (punto 40.1) e da20 kg a meno di 50 kg (punto 40.2) è richiesta la consistenza senza ulteriore distinzione.Per i suini di 50 kg e più, invece, i dati dovranno essere indicati con riferimento alla destinazione economica, ossia: - suini da ingrasso di 50 kg e più, sono i capi destinati alla produzione di carne (punto

40.3) e comprendo tre generi di peso (da 50 kg a meno di 80 kg, da 80 kg a meno di 110kg, da 110 kg e più);

- suini da riproduzione di 50 kg e più (punto 40.4) e comprendono: a) verri - maschi utilizzati per la funzione riproduttiva o ad essa destinati, compresi i verri

da riforma; b) scrofe montate – femmine utilizzate o destinate alla riproduzione, in stato di gravidanza

o di presunta gravidanza. Per le scrofe montate si deve precisare il numero di quellemontate per la prima volta. Sono comprese le scrofe da riforma;

c) altre scrofe – femmine che non si trovano in stato di gravidanza o di presunta gravidanza(comprese quelle che allattano); inoltre occorre precisare il numero delle altre scrofe che, pur essendo destinate alla riproduzione, non sono state ancora montate.

Dopo aver riportato il numero complessivo dei capi suini (punto 40.5 TOTALE SUINI)deve essere indicato l’eventuale numero di capi di provenienza estera (minore o uguale al TOTALE SUINI).

41. ALLEVAMENTI AVICOLI

Per gli allevamenti avicoli, esclusa la bassa corte (es. quelli da cortile o per auto-consumo) devono essere forniti i dati distintamente per: - polli da carne (punto 41.1) – sono compresi i giovani capi destinati alla produzione di

carne. Sono escluse le pollastre, le galline da uova e le galline da riforma; - galline da uova (punto 41.2) – in questa categoria vanno comprese le galline che hanno

già cominciato a deporre uova destinate sia al consumo che alla riproduzione, le

89

pollastrelle che non hanno ancora cominciato a deporre uova, le galline da riforma e i galli da riproduzione per galline da uova;

- altro pollame (punto 41.3) – sono compresi: i tacchini (a), le faraone (b), le anatre (c),le oche (d) e gli altri avicoli (e) non menzionati precedentemente (ad esempio, quaglie,fagiani, piccioni, ecc.); sono compresi gli animali allevati per la produzione di carne ma non quelli allevati per scopi venatori.

-

42. STRUZZI

Indicare il numero dei capi totale compresi i riproduttori (adulti destinati alla riproduzione).

43. CONIGLI

Indicare il numero dei capi, esclusa la bassa corte (es. quelli da cortile o per auto-consumo), distintamente per: - fattrici (punto 43.1): femmine destinate alla riproduzione, che hanno partorito almeno

una volta; - altri conigli (punto 43.2): conigli diversi dalle fattrici.

44. ALTRI ALLEVAMENTI

Indicare, segnando il relativo quadratino, se l’azienda pratica l’allevamento di: - api (punto 44.1). Per tale voce specificare il numero di alveari (si conta un alveare per

colonia di api o sciame indipendentemente dalle caratteristiche dell’arnia) e la quantità prodotta di miele espressa in chilogrammi (kg);

- Altri (punto 44.2). Indicare se l’azienda ha altri allevamenti non menzionati in precedenza (ad esempio, selvaggina, cinghiali, caprioli, lepri, bachi da seta, allevamenti di lumache, di cervidi, ecc.);

- bassa corte (punto 44.3). Indicare, barrando l’apposito quadratino, se nell’azienda si praticano altri allevamenti da cortile per auto-consumo.

90

CONTROLLI SEZIONE V

1. Per ciascuna specie di bestiame la somma dei dati parziali deveessere uguale al corrispondente Totale.

2. Controllare che:- il numero dei capi di bestiame di provenienza estera sia

sempre inferiore o uguale al Totale complessivo della specie; - il numero delle scrofe montate per la prima volta (codice 41)

sia sempre uguale o inferiore al numero delle scrofe montate(codice 40);

- il numero delle scrofe giovani non ancora montate (codice 43) sia sempre uguale o inferiore al numero delle altre scrofe(codice 42).

91

Sezione VI – Lavoro [pagina 11]

Questa sezione è suddivisa in due parti:

la prima è dedicata alle informazioni relative al lavoro agricolo ed extra aziendale svolto dal conduttore, famiglia e parenti - quesito 45;

la seconda è dedicata alle informazioni relative al solo lavoro agricolo svolto daglialtri lavoratori dell’azienda - quesito 46.

Nel caso in cui l’azienda abbia una delle seguenti forme giuridiche:

azienda individuale o familiare (punto 7.1);azienda condotta in associazione anche con fini mutualistici (incluse le ex società di fatto) (punto 7.2);

società costituita esclusivamente o in parte da familiari e parenti che svolgono lavoro manuale in azienda (caso particolare del punto 7.3a)

il rilevatore compilerà sempre il quesito 45 e, se parte del lavoro agricolo sia svolto dapersone che non siano familiari o parenti del conduttore, anche il quesito 46.

Nel caso in cui, invece, l’azienda abbia una forma giuridica diversa dalle due indicate precedentemente, il rilevatore indicherà tutto il lavoro aziendale utilizzando esclusivamente il quesito 46. Il conduttore sarà quindi uno dei lavoratori indicati al quesito 46.1.

45. FAMIGLIA E PARENTI DEL CONDUTTORE

Per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio,parentela, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonché le altre persone che, a qualsiasi titolo,convivono abitualmente con la famiglia stessa.

I parenti del conduttore sono, invece, i discendenti, gli ascendenti ed altri parenti affini al conduttore (compresi i casi di parentela derivante da adozione) che non coabitano con il conduttore.

È il responsabile giuridico ed economico dell’azienda. Le informazioni sul conduttore dovranno essere sempre indicate nel caso delle forme giuridiche 7.1 e 7.2 e delle società costituite esclusivamente o in parte da familiari o parenti che svolgono lavoro manuale in azienda (caso particolare del punto 7.3a). Se l’azienda è condotta in forma associata da più persone legate da vincoli di parentela o da società ex società di fatto, indicare i dati di riferimento di una sola persona e precisamente della persona che assume la maggior partedei rischi o che reca il maggior contributo alla gestione dell’azienda. Qualora tali criteri non siano sufficienti ad individuare il conduttore, fare riferimento alla persona più anziana. Nel caso della colonìa parziaria appoderata il conduttore è il mezzadro.

45.1 Conduttore

92

45.2 Coniuge

Per coniuge si intende anche il convivente del conduttore. Le informazioni relative al sesso, all’anno di nascita e alla condizione professionale del coniuge dovranno essere indicate anche se il coniuge non lavora in azienda.

45.3 Altri familiari

Sono gli altri componenti della famiglia che abbiano almeno 16 anni. I dati relativi a coloro che lavorano in azienda devono essere indicati nelle apposite righe al punto 45.3a. Leinformazioni relative a coloro che non lavorano in azienda devono essere indicate nelle apposite righe al punto 45.3b.

45.4 Parenti del conduttore che lavorano in azienda

In questo punto sono considerati i parenti del conduttore che svolgono attività lavorativapresso l’azienda durante l’annata agraria di riferimento.

Nel caso di azienda gestita da una ex società di fatto, dopo aver riportato i dati relativi al conduttore, fra i parenti del conduttore che lavorano in azienda indicare tutti i soci che hanno prestato attività lavorativa presso l’azienda.

Per il conduttore, il coniuge del conduttore e ciascuno degli altri componenti la famiglia che lavorano o non in azienda e per ciascuno dei parenti del conduttore che lavorano in azienda indicare:

la parentela con il conduttore riportando il relativo codice della nota (a) in fondo alla pagina 11 del questionario che ne specifica il grado di parentela (genitore, figlio/a, fratello ecc.),

il sesso riportando il relativo codice 1= Maschio, 2= Femmina;

l’anno di nascita utilizzando tutte e due le caselle previste (ad esempio, per una persona nata nel 1958 indicare |_5_|_8_| );

la condizione professionale posseduta nella settimana precedente la data di riferimento dell’indagine, ossia nella settimana precedente al 15 ottobre 2007 utilizzando i relativicodici della nota (b) riportati in fondo alla pagina 11 del questionario.

le giornate di lavoro agricolo svolte in azienda nell’annata agraria indicando:il Numero giorni;

Per numero di giorni si intendono tutte le giornate effettivamente lavorate, indipendentemente dalle ore prestate, presso l’azienda nell’annata agraria;

precedentemente dichiarate. Se il numero di ore giornaliere lavorate non è costante nel tempo il calcolo della media dovrà essere stimato (cfr. esempio 13A). Questa informazione non è richiesta per gli “altri componenti della famiglia” che nonlavorano in azienda - punto 45.3b.In queste colonne sono escluse le giornate di lavoro svolte dal lavoratore dell’azienda presso altre aziende agricole, per i lavori di stoccaggio, condizionamento, trasformazione,vendita e trasporto di prodotti di altre aziende e per le attività non agricole praticate inazienda, nonché quelle effettuate da lavoratori forniti da imprese di esercizio e noleggio di mezzi meccanici, da imprese industriali o a titolo di aiuto reciproco.

la Media ore giornaliere.

la media ore giornaliere è il numero delle ore mediamente lavorate nelle giornate

93

l’eventuale attività remunerativa extraziendale esercitata indicando il settore diattività prevalente attraverso i relativi codici della nota (c) riportati in fondo alla pagina 11 del questionario, la posizione ricoperta attraverso i relativi codici della nota (d)riportati in fondo alla pagina 11 del questionario e se per un tempo maggiore di quellodedicato all’azienda; quest’ultima informazione non è richiesta per gli “altri componenti della famiglia” che non lavorano in azienda – punto 45.3b). Fra le attività extraziendali vanno considerate anche le attività connesse all’agricoltura per le quali si chiederanno informazioni specifiche alla Sezione VII – Attività connesse all’agricoltura.

Il totale delle giornate di lavoro agricolo svolte in azienda dal conduttore, il coniuge e dagli altri componenti della famiglia e parenti del conduttore, va indicato al punto 45.5.

Per ciascuno dei familiari o dei parenti del conduttore utilizzare una delle righe previste ai punti 45.3 e 45.4.Qualora le righe prestampate non fossero sufficienti a indicare tutti gli “altri familiari che lavorano o non lavorano in azienda” (punto 45.3) ed i “parenti che lavorano in azienda” (punto 45.4), utilizzare gli appositi modelli aggiuntivi Istat/SPA/lavoro/07 che dovranno essere inseriti e spillati all’interno del questionario in corrispondenza dellaSez. VI (pagina 11). Occorre naturalmente fare attenzione al Totale che deve essere scritto solo una voltasul questionario base, mentre sui fogli aggiuntivi devono essere riportati solo i totali parziali.

46. ALTRI LAVORATORI DELL’AZIENDA

Questo quesito è dedicato al lavoro svolto dalle seguenti figure:

46.1 lavoratori extrafamiliari dell’azienda in forma continuativa;46.3 lavoratori extrafamiliari dell’azienda in forma saltuaria.

In questo punto vanno SEMPRE indicate informazioni quando la forma giuridicadell’azienda è relativa a Società di persone e di capitali (punto 7.3), a consorzi (punto 7.4)od a Istituzioni, Enti ed altre forme giuridiche no profit (punto 7.5); il punto va eventualmente anche compilato nel caso di aziende individuali o familiari e aziende condotte in associazione anche con fini mutualistici, incluse ex società di fatto (punti: 7.1 e7.2) che oltre alla manodopera familiare utilizzi anche quella extramiliare.

46.1 In forma continuativa

In questo gruppo si intendono le persone che nell’annata agraria di riferimento dell'indaginehanno lavorato continuativamente nell'azienda intervistata, indipendentemente dalla durata settimanale del lavoro. Vi rientrano anche le persone che non hanno lavorato per tutto ilperiodo per uno dei seguenti motivi:

1. condizioni particolari di produzione dell'azienda;2. assenza dal lavoro per congedo, servizio militare, malattia, infortunio, morte, ecc.; 3. assunzione o licenziamento nel corso dell'annata agraria;

94

4. sospensione totale del lavoro nell'azienda, per motivi di forza maggiore (inondazione, incendio, ecc.). Tra le forme continuative vi sono anche i lavoratori con contratto part-time e quelli con contratto a tempo determinato.

Per ciascuno degli “altri lavoratori dell’azienda” in forma continuativa utilizzare una delle righe previste al punto 46.1, e qualora queste fossero insufficienti utilizzare gli appositi modelli predisposti dall’Istat, specificandone:

il tipo di contratto se a “tempo indeterminato” o a “tempo determinato” specificandonela categoria di appartenenza utilizzando i relativi codici della nota (e) riportati in fondo alla pagina 11 del questionario;

il sesso riportando il relativo codice 1= Maschio, 2= Femmina;

l’anno di nascita utilizzando tutte e due le caselle previste (ad esempio, per una persona nata nel 1958 indicare |_5_|_8_| );

le giornate di lavoro agricolo svolte in azienda nell’annata agraria, indicando:

Numero giorni;

indicate per la famiglia e parenti del conduttore al paragrafo precedente.

Al punto 46.2 - Totale giornate di lavoro in forma continuativa indicare la sommadelle giornate di lavoro prestate da ciascuno degli “Altri lavoratori dell’azienda” in formacontinuativa.

Qualora le righe prestampate non fossero sufficienti ad indicare tutti gli “altri lavoratori dell’azienda” impiegati in azienda in forma continuativa, utilizzare gli appositi modelli aggiuntivi Istat/SPA/lavoro/07 che dovranno essere inseriti e spillati all’interno del questionario in corrispondenza della Sezione VI (pagina 11). Occorre naturalmente fare attenzione al Totale che deve essere scritto solo una voltasul questionario base, mentre sui fogli aggiuntivi devono essere riportati solo i totali parziali.

Media ore giornaliere.Per il calcolo del numero di giorni e della media ore giornaliere seguire le regole

95

Esempio 13: Se la famiglia del conduttore è composta dal conduttore di 52 anni che ha lavorato nell’annata agraria di riferimento esclusivamente in azienda per 282 giornate effettive di lavorocon una media ore giornaliera di 7 ore, dal marito di 54 anni che oltre alla propria attivitàextraziendale ha prestato attività lavorativa in azienda per 102 giornate effettive di lavoro (es. due pomeriggi infrasettimanali ed il sabato mattino) con una media ore giornaliera di 3 ore, da un figlio di 27 anni occupato come impiegato in attività extraziendale e da una figlia di 20 anni in cerca di prima occupazione.Il totale delle giornate effettive di lavoro svolte in azienda dal conduttore, dalla sua famiglia e parenti è 384.

ESEMPIO 13A (esempio di modalità di calcolo della media ore giornaliera)

Se il conduttore ha svolto in azienda 282 giornate effettive di lavoro, di cui 212 giorni per 8 ore al giorno e per i restanti 70 giorni per 4 ore, la media ore giornaliera sarà di 7 ore:

212 x 8 =1696 70 x 4 = 280

1976 : 282 = 7 media ore giornaliere

96

CASI PARTICOLARI

Rientrano nella forma continuativa, per esempio, i lavoratori delle aziendespecializzate in attività di viticoltura o olivicoltura, oppure nell'ingrassamento degli animali al pascolo o nell'ortofrutticoltura in pieno campo, per le quali è necessaria una manodopera solo per un numero limitato di mesi.

Mentre i lavoratori stagionali di aziende non specializzate che hanno lavorato solo per brevi periodi - per esempio, i lavoratori assunti esclusivamente per i raccolti di frutta oortaggi - non vanno indicati al punto 46.1 ma al successivo punto 46.3 “In forma saltuaria” che sarà illustrato di seguito.

46.3 In forma saltuaria

S’intendono le persone che non hanno lavorato continuativamente nell’azienda nell’annata agraria di riferimento, per un motivo diverso da quelli indicati nella forma continuativa; per esempio lavori di breve durata, lavori stagionali o a carattere saltuario, oppure assunti per singole fasi lavorative.

Per gli altri lavoratori dell’azienda in forma saltuaria riportare per a) Maschi e b)Femmine, distintamente:

il Numero persone complessivo degli “altri lavoratori dell’azienda” che svolgono in essa lavoro agricolo in forma saltuaria.

il Numero giorni di lavoro degli “altri lavoratori dell’azienda” in forma saltuaria: ogni giorno lavorativo di durata tale da venire retribuito come una giornata intera di lavoro,corrispondente a quella di un lavoratore agricolo occupato a tempo pieno, quindi di 8 ore. I giorni di ferie e di malattia non sono da considerare come giornate di lavoro.Il tempo di lavoro degli altri lavoratori dell’azienda in forma saltuaria è convertito in giornate di lavoro intere, anche se il contratto di lavoro stabilisce che le giornate di lavoro siano più lunghe o più brevi di quelle dagli altri lavoratori dell’azienda in formacontinuativa. Se il lavoro prestato giornalmente in azienda è inferiore alle 8 ore, bisogna convertire le ore di lavoro in giornate di 8 ore.

NOTA: FORMA SALTUARIA Se una persona ha lavorato 200 giorni con unamedia di 6 ore giornaliere, effettuare la conversione in giornate complete di lavorosecondo il seguente procedimento:

giorni 200 x 6 ore giornaliere = 1200 ore complessive di lavoro; ore 1200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150

giornate di lavoro; nella colonna relativa alle giornate di lavoro indicare 150.

97

Esempio 14: In azienda hanno lavorato nell’annata agraria di riferimento in formacontinuativa: una impiegata di 30 anni a tempo indeterminato (part-time) per 275 giornate effettive di lavoro con una media ore giornaliera di 4 ore, un operaio a tempo determinato di 42 anni per 265 giornate effettive di lavoro con una media giornaliera di 8 ore e un operaio a tempo determinato di 64 anni assunto verso la fine dell’annata agraria con 60 giornate effettive di lavoro. Mentre in forma saltuaria hanno lavorato 7 maschi per un totale di 525 giornate di lavoro convertite in giornate di lavoro intere (di 8 ore) e 3 femmine per un totale di 525 giornate di lavoro convertite in giornate di lavoro intere (di 8 ore). Il totale delle giornate, rapportate alle 8 ore, in azienda dal conduttore, dalla sua famiglia e parenti è 384.

Se, invece, una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, nella colonna in questione indicare 200 giornate di lavoro.

47. GIORNATE DI LAVORO AGRICOLO PRESTATE DA PERSONE NON DIRETTAMENTE ASSUNTE DALL’AZIENDA

(escluso il contoterzismo passivo indicato al quesito 34.3-34.4)

Questo quesito è dedicato alla raccolta delle informazioni relative alle giornate di lavoro agricolo prestate da persone non direttamente assunte dall’azienda escluso il contoterzismo passivo indicato al quesito 34.3-34.4.

Il rilevatore compilerà questa sezione per ogni tipo di lavoro agricolo (per ladefinizione di “lavoro agricolo” consultare il glossario) svolto all'interno dell'azienda perl’azienda stessa da persone non assunte direttamente da questa, ma che lavorano in proprioo sono state assunte da terzi, per esempio da imprese appaltatrici di manodopera che svolgono lavori della produzione agricola, o da gruppi di aziende.

Il rilevatore indicherà negli appositi spazi:

98

il Numero di persone non direttamente assunte dall’azienda per svolgere in essa lavori agricoli.

il Numero di giorni di lavoro agricolo prestato da persone non direttamente assunte dall’azienda. Le ore di lavoro prestato vanno convertite in giornate equivalenti di 8 ore. Per le modalità di calcolo di tali giornate consultare le indicazioni riportate nelle descrizioni relative alle giornate di lavoro degli “altri lavoratori dell’azienda” in formasaltuaria.

Sono però escluse le attività degli uffici contabili agricoli e la mutua assistenza non remunerata tra agricoltori.

99

CONTROLLI SEZIONE VI

1. Per ciascuna persona o categoria indicata tra i lavoratori dell’azienda dei punti 45 e 46 deve essere data risposta a tutti i datirichiesti.

2. Nel caso di azienda individuale o familiare (punto 7.1 della Sezione I segue) oppure di aziende condotte in associazione anche con finimutualistici (incluse le ex società di fatto) (punto 7.2) oppure di un particolare tipologia di società semplice (punto 7.3) e cioè quellacostituita esclusivamente o in parte da familiari o parenti chesvolgono lavoro in azienda, deve essere sempre fornita risposta alpunto 45.1 – conduttore – (ed eventualmente ai successivi punti45.2, 45.3, 45.4, 46 e 47). Al contrario, in caso di azienda con forma giuridica diversa da quelle su indicate o di società semplice nonfamiliare, deve essere fornita risposta soltanto al punto 46 e/o 47.

3. Se un’ azienda individuale o familiare (punto 7.1 della Sezione I) oppure condotta in associazione anche con fini mutualistici (inclusele ex società di fatto) (punto 7.2) oppure di una particolare tipologia di società semplice (punto 7.3) e cioè quella costituita esclusivamente o in parte da familiari o parenti, fa esclusivo uso,per i lavori manuali, di contoterzismo passivo e/o giornate di lavoro agricolo prestate da persone non direttamente assunte dall’azienda (quesito 47) devono comunque risultare indicate alcune giornate di lavoro, in corrispondenza del conduttore dell’azienda, svolte per la direzione dell’azienda (punto 45).

4. Per ciascuna persona che lavora in azienda del punto 45 e 46.1 devono essere fornite le informazioni relative al numero di giorni, indipendentemente dalle ore prestate presso l’azienda nell’annata agraria e la media ora giornaliera, intesa come la stima delle ore mediamente lavorate nello stesso periodo di riferimento.

100

segue CONTROLLI SEZIONE VI

5. Nel caso che una delle persone del punto 45 eserciti attivitàremunerativa extraziendale, deve essere stata fornita risposta al settore economico prevalente (nota (c) a piè di pagina 11) nel quale tale attività extraziendale viene svolta, alla relativa posizione (nota(d) a piè di pagina 11) e al tempo impiegato per tale attività rispettoa quello aziendale (a questo ultimo punto non devono rispondere i componenti della famiglia che non lavorano in azienda) .

6. Nel caso che una delle persone del punto 45 svolga manodopera fuori azienda od anche in azienda in attività connesseall’agricoltura (punto 49), deve essere fornita anche risposta al punto 45 in attività extraziendale esercitata.

7. Al punto 46.1 dovranno essere indicate le informazioni sullepersone per le quali l’azienda ha stipulato un contratto a tempo determinato od indeterminato e che hanno lavorato continuamente nell’annata agraria di riferimento, indipendentemente dalla durata settimanale del lavoro.

8. Se al punto 46.3 – Altri lavoratori dell’azienda in forma saltuaria -è stato indicato il numero delle persone (maschi e/o femmine) deve essere riportato il relativo numero di giornate di lavoro complessivamente svolte nell’annata agraria di riferimento,convertendo le giornate di lavoro in giornate di 8 ore.

9. Al punto 47 – “Lavoratori non assunti direttamente dall’azienda(per i lavori agricoli) deve essere riportato il numero di persone e ilrelativo numero di giornate di lavoro complessivamente svolte nell’annata agraria di riferimento, convertendo le giornate di lavoro in giornate di 8 ore. Inoltre, sono esclusi i seguenti punti:

- altri lavoratori dell’azienda (punto 46) - contoterzismo passivo (punto 34.4)- attività connesse (punto 49)

101

Sezione VII – Notizie sul capo azienda ed attività connesse [pagina 12]

48. NOTIZIE SUL CAPO AZIENDA

Questo quesito è dedicato alla raccolta delle informazioni relative al Capo azienda.

Il Capo azienda deve essere una persona già compresa nella Sezione VII – Lavoro tra la “Famiglia e parenti del conduttore” (punto 45) oppure tra gli “Altri lavoratori dell’azienda” (punto 46).

Per capo azienda si intende la persona che di fatto gestisce l’azienda in loco e cioè lapersona fisica che assicura la gestione corrente e quotidiana dell’azienda. Si ha la gestione quotidiana dell’azienda anche quando l’attività è assicurata per un numero limitato di mesi, come, ad esempio, nelle aziende specializzate per la viticoltura, olivicoltura, ecc.

Il capo azienda è in genere il conduttore stesso, ma può anche essere una personadiversa, qualora il conduttore stesso abbia affidato la gestione dell’azienda ad un’altrapersona (ad esempio, ad un membro della famiglia).

Per ciascuna azienda si considera capo azienda esclusivamente una persona. Se piùpersone partecipano alla gestione corrente e quotidiana dell’azienda, è considerato capo azienda la persona che reca il maggior contributo alla gestione dell’azienda.

Qualora tale contributo alla gestione sia ripartito in maniera uguale tra due o piùpersone, di queste sarà considerata capo azienda la più avanzata in età.

Il mezzadro è da considerarsi come capo azienda ed analogamente il soccidario per le aziende a soccida.

Il rilevatore indicherà al punto 48.1 se il capo azienda è: a) Conduttore;b) Coniuge del conduttore;c) Altro familiare e parente del conduttore d) Altra persona.

Il quadratino relativo alla voce "Altra persona" (punto 48.1d) va sempre barrato nel caso che la forma giuridica dell’azienda si configuri come una Società di persone e dicapitali (punto 7.3) od un Consorzio (punto 7.4) od un Istituzione, Ente ed altra forma giuridica no profit (punto 7.5).

Se viene data risposta alla lettera c) o d), quindi trattasi di persona diversa dal conduttore e coniuge, si richiedono informazioni circa il sesso (punto 48.2), l’anno di nascita (punto 48.3) ed il numero delle giornate di lavoro (punto 48.4) svolte nell’annata agraria, convertendole in giornate di lavoro intere di 8 ore seguendo le indicazioni riportateal paragrafo dedicato agli “altri lavoratori in forma saltuaria” (quesito 46.3).

Il rilevatore dovrà indicare al punto 48.5 il più elevato titolo di studio conseguito dal capo azienda distinguendo, per la laurea ed il diploma di scuola media superiore, tra indirizzo agrario e indirizzo di altro tipo. In nessun caso è da considerare un ciclo di studi non ultimato.

102

49. ATTIVITÀ CONNESSE ALL’AGRICOLTURA [pagina 12]

Questa sezione è dedicata alla raccolta delle informazioni relative alle attività connesse all’agricoltura.

Il rilevatore compilerà questa sezione per ogni attività collegata direttamenteall'azienda che comporta l'utilizzo delle risorse dell'azienda (superficie, fabbricati, macchinari, ecc.) o dei suoi prodotti.

Non sono comprese le attività che non hanno alcun legame con l'azienda (ad esempio,un negozio dove non vengono venduti i prodotti dell'azienda).

Se queste attività sono svolte dal conduttore e/o da suoi familiari e parenti, dovràcorrispondere sempre un’attività extraziendale nel punto 45 della sezione lavoro.

49.1 Tipo di attività

Indicare se nell’azienda si svolgono una o più attività non agricole “lucrative” ma connesse con l'agricoltura. Di seguito vengono illustrati i significati delle singole voci elencate al punto 49.1 del questionario:

Per attività di agriturismo (punto 49.1a) si intende l'attività di ricezione e ospitalitàsvolta da un conduttore, ed eventualmente dai suoi familiari, attraverso l'utilizzazione del fondo e dei fabbricati rurali, in rapporto di connessione e complementarietà alle attività di coltivazione del fondo, silvicoltura ed allevamento del bestiame che devono comunque rimanere principali.

Per attività di artigianato (punto 49.1b) si intendono le attività artigianali esercitate dal conduttore, dai membri della sua famiglia o da manodopera non familiare a condizione che essi siano addetti anche ai lavori agricoli.

Per lavorazione dei prodotti agricoli vegetali (punto 49.1c) e lavorazione dei prodotti agricoli animali (punto 49.1d) si intende qualsiasi trasformazione di un prodottoagricolo di base in un prodotto secondario lavorato (ad esempio, la vinificazione, lacaseificazione, la lavorazione della carne ecc.). E’ irrilevante se la materia prima viene prodotta dall’azienda o acquistata da terzi. E’ compresa la vendita diretta di prodotti agricoli ai consumatori, ad esclusione di quelli non sottoposti ad alcuna trasformazione in azienda (non è ad esempio incluso il latte venduto direttamente ai vicini, in quanto non sottopostoad alcuna trasformazione). Non è compresa la produzione di derrate alimentari unicamente per l'autoconsumo o la vendita di eccedenze occasionali.

Per lavorazione del legno (punto 49.1e) si intende la lavorazione di legname grezzo per il mercato (segatura di legname, ecc.).

Per produzione di energia rinnovabile (punto 49.1f) si intende quella destinata al mercato per la generazione di energia elettrica o la vendita di prodotti agricoli ad impianti di produzione di energia (ad esempio, paglia o legno). Non è compresa l'energia rinnovabileprodotta soltanto ad uso esclusivo dell'azienda. Se viene barrato questo codice dovrà essere sempre data risposta al punto 51.

Per acquacoltura (punto 49.1g) si intendono gli allevamenti in acque dolci per la produzione di novellame e/o l’ingrasso di pesci adulti effettuati in azienda. Sono esclusi gli allevamenti effettuati in acque marine e lagunari.

103

Per lavori per conto terzi utilizzando le attrezzature dell’azienda (punto 49.1h) siintendono i lavori su contratto, generalmente utilizzando l'attrezzatura dell'azienda,all'interno o al di fuori del settore agricolo, ad esempio sgombero della neve, trasporti,manutenzione del paesaggio, servizi agricoli ed ambientali, ecc. Non è incluso il contoterzismo attivo.

Per attività ricreative (punto 49.i) si intendono tutte le attività relative al turismo, alle visite dell'azienda destinate ai turisti o ad altri gruppi, allo sport, ecc. che comportano l’utilizzo della superficie, dei fabbricati o di altre risorse dell’azienda.

Nelle produzioni di mangimi completi e complementari (punto 49.1l):

- mangimi completi comprendono le miscele di mangimi che, per la loro composizioneassicurano la razione giornaliera cioè la quantità media giornaliera di sostanze nutritive necessarie al fabbisogno dell’animale e ad assicurare prefissati livelli produttivi;

- mangimi complementari comprendono le miscele di mangimi che contengono tassi elevati di alcune sostanze e che, per la loro composizione assicurano la razione giornaliera cioè la quantità media giornaliera di sostanze nutritive necessarie al fabbisogno dell’animale e ad assicurare prefissati livelli produttivi, soltanto se associati ad altri mangimi. Rientrano in questa categoria la maggior parte dei mangimi perruminanti che, in genere sono carenti in fibra e rappresentano quindi una integrazione ad una razione a base di foraggi.

L’attività di un’azienda che produce mangimi esclusivamente per il reimpiego in azienda, non va contemplata essendo l’attività non lucrativa.

Nelle altre attività (punto 49.1m) vanno incluse le altre attività lucrative non menzionate ai punti precedenti, tra cui l’allevamento di animali da pelliccia.

50. ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO

Lo scopo di questo quesito è quello di acquisire informazioni sulle eventuali attività di ricerca delle aziende agricole in collaborazione con altri soggetti quali Università, Istituti sperimentali, ecc. La progettazione e realizzazione di studi, ricerche e sperimentazioniriguardano sia gli allevamenti e sia il settore agroalimentari ed ambientale, con particolareattenzione ad analisi e ricerca nel campo della patologia vegetale, analisi di impronte gnomiche e caratteri fenotipici di corrispondenza varietale, analisi di micotossine, analisi chimiche, microbiologiche e genetiche, ecc.Nel punto 50.1, in caso di risposta SI, indicare se l’azienda ha svolto attività di ricerca e sviluppo con i seguenti soggetti:

50.2 Imprese e altri soggetti privati.

50.3 Università.

50.4 Istituto sperimentale: specificare il nome.

50.5 Ente Pubblico di ricerca statale (CNR, INEA, ecc.).

50.6 Ente di ricerca a carattere regionale o locale.

50.7 Altri soggetti Pubblici.

104

Esempio 16 -: se data risposta al quesito 50 occorre barrare il punto 49.1m.

Esempio 15 -: Nel quesito preso in esamesono ammesse risposte multiple; ad esempioil conduttore collabora sia con l’istituto sperimentale ROSSI (punto 50.4) e sia con altri soggetti Pubblici (punto 50.7).

51. PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Confronta punto 49.1f).

Si deve compilare il quesito 51.2 se l’azienda ha indicato di utilizzare impianti di stoccaggio con copertura e con recupero di biogas (quesito al punto 31).

105

CONTROLLI SEZIONE VII

1. Se il capo azienda è il conduttore oppure il coniuge, non devono essere fornite le notizie relative al sesso (punto 48.2), all’anno di nascita (punto 48.3) ed al numero delle giornate di lavoro svolte nell’annata agraria (punto 48.4) poiché queste si evincono dal precedente punto 45.1

2. Se un componente della famiglia e parenti del conduttore (punto 45) svolgono attività connesse all’agricoltura (punto 49), indicare al punto 45 l’ATTIVITA’ EXTRAZIENDALE ESERCITATA.

3. Se data risposta all’ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO (punto 50) barrare il punto 49.1m altre attività.

4. Se data risposta alla PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (punto 51) barrare il punto 49.1f produzioni di energia rinnovabili.

5. Si deve compilare il quesito 51.2 se l’azienda ha indicato di utilizzare impianti di stoccaggio con copertura e con recupero di biogas (quesito al punto 31).

Notizie sull’intervista [pagina 12]La compilazione di questa parte del Questionario è obbligatoria qualunque sia l’esito

della rilevazione.Perché un questionario sia considerato valido è strettamente necessario che siano

riportati:il codice del rilevatore; la firma del rilevatore; il visto per la revisione da parte del responsabile dell’ufficio incaricato della revisione.

Inoltre:nel caso di azienda attiva, cessata o temporaneamente inattiva dovranno essere compilati i riquadri:

PERSONA CHE HA FORNITO I DATI. Nel caso sia biffata l’opzione 4 (altrapersona di fiducia) nello spazio annotazioni dovranno essere indicati: nome, cognome e recapito telefonico della persona che ha fornito i dati; GRADO DI COLLABORAZIONE;DURATA E DATA DELL’INTERVISTA.

Nel caso di azienda cessata, per conduttore si intende il conduttore dell’azienda al momento della cessazione. Nel caso di altra persona di fiducia (codice 4) nello spazio annotazioni dovranno essere indicati: nome cognome e recapito telefonico della persona che ha fornito i dati.

106

5. CASI PARTICOLARI DI AZIENDE AGRICOLE

1. Generalmente la rilevazione delle aziende non presenta particolari difficoltà anche se, talora, si presentano situazioni complesse. Al fine di agevolare la raccolta dei dati e salvaguardare l’integrità dell’azienda, evitando artificiosi frazionamenti di essa, si forniscono chiarimenti su alcuni casi particolari:

1.1. Nel caso di terreni costituiti da più corpi non contigui, condotti unitariamente da una stessa persona e secondo una unica forma di conduzione, si è in presenzadi un'unica azienda, anche se i detti corpi di terreno ricadono in Comuni diversi.Ovviamente, la conduzione unitaria si verifica, di norma, quando i terreni sono situati nello stesso Comune o in Comuni limitrofi, purché i terreni e gli altri fattori che intervengono nel processo produttivo costituiscano un insieme organico dal punto di vista dell'unità tecnico-economica aziendale13.

1.2. Nel caso in cui un coltivatore diretto disponga di terreni che coltiva parte direttamente e parte con l'impiego di operai a tempo indeterminato o a tempo determinato (salariati, braccianti e figure assimilate di lavoratori), tali terreni costituiscono una sola azienda a conduzione diretta del coltivatore.

1.3. Nel caso di terreni, costituiti da corpi contigui o non, condotti pro-indiviso da più persone di uno stesso nucleo familiare, secondo una stessa forma di conduzione, si è in presenza di un'unica azienda. In tal caso occorre evitare che vengano considerate aziende a sé stanti appezzamenti di terreni appartenenti a membri diversi di una stessa famiglia, ma in realtà condotti in forma unitaria e quindi costituenti un'unica azienda.

1.4. Nel caso di terreni costituiti da corpi contigui o non, condotti unitariamente da più persone non legate da vincoli di parentela come, ad esempio, nei casi di società di fatto o di proprietà ed affittanze collettive, si è in presenza di un'unicaazienda.

1.5. Nel caso delle colonie parziarie miglioratarie, diffuse specialmente in Puglia, si è in presenza di una sola azienda facente capo al concedente e costituita dall'insieme delle singole quote di terreno affidate ai vari coloni14.

1.6. Può verificarsi che un coltivatore diretto di un'azienda sia nello stesso tempo colono parziario improprio nel senso sopra precisato. In tal caso, l'azienda del coltivatore diretto è costituita dai soli terreni da esso condotti direttamente, mentre l'appezzamento di cui è colono rientra nella superficie dell'aziendafacente capo al concedente.

13 Al riguardo, si richiama l'attenzione sulla particolare situazione, riscontrabile soprattutto nelle colline dell'Italiacentro-settentrionale, di aziende costituite da appezzamenti a vigneto od a bosco in alto, a prato permanente a metàcosta, e seminativo e frutteto a fondovalle. In tal caso si è in presenza di un'unica azienda nella quale ciascunappezzamento concorre alla costituzione dell'unità tecnico-economica rappresentata dall'azienda agricola nella suaintegrità.

14 Qualora si riscontrino superfici che un conduttore ha riservato a sé stesso a seguito della cessione dell'azienda al successore (erede, affittuario, ecc.) queste saranno considerate:

- insieme all'azienda del successore nel caso in cui siano condotte da quest'ultimo con il resto dell'azienda e, di massima, impiegando la stessa manodopera e gli stessi mezzi di produzione;

- come appartenenti all'azienda del concedente, nel caso in cui siano normalmente condotte dal precedente conduttore con manodopera propria e con propri mezzi di produzione.

107

15 La cooperativa parziale è caratterizzata dal fatto che ogni azienda agricola che ne fa parte mette a disposizione della cooperativa stessa un suo settore da sfruttare in comune (per esempio un frutteto comune o una stalla comune) (fusione parziale).

1.7. Può, altresì, verificarsi che una persona risulti essere colono improprio, nel senso sopra precisato, di due o più appezzamenti di terreno che gli sono stati affidati dallo stesso o da diversi concedenti. In tal caso, con riferimento al colono, non si riscontrano i caratteri di un'azienda, per cui i terreni che egli lavora fanno parte delle aziende facenti capo al o ai concedenti. Analoghi criteri sono da seguire per il camporaiolato, la metateria e forme simili.

1.8. Nel caso di terreni ad affitto misto, che si riscontra in particolare modo in alcune zone del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto, tali terreni sono da considerare condotti dall'affittuario che assume la figura di coltivatore diretto.

1.9. Nel caso in cui un utente di uso civico sia nello stesso tempo conduttore di terreni, di cui dispone in proprietà e/o in affitto, l'azienda da lui condotta deve essere costituita solo da questi ultimi terreni.

1.10. Nel caso di terreni lottizzati od appoderati da Enti di sviluppo e simili, ed assegnati a singoli coltivatori, si è in presenza di tante aziende quanti sono i lotti di terreno o i poderi, anche se questi non sono stati ancora riscattati. Analogo criterio è da seguire per i terreni di proprietà comunale assegnati con carattere di continuità a coltivatori che su di essi hanno costituito delle vere e proprie aziende agricole.

Per i casi suddetti è da tenere presente che, se un assegnatario di terreni conduce in modo unitario e secondo la stessa forma di conduzione anche altri terreni, di cui dispone a titolo di proprietà e/o di affitto, si è in presenza di una unica azienda comprendente sia i terreni di cui è assegnatario, sia quelli di cui è proprietario e/o affittuario. 2. Nel caso di terreni il cui suolo è gestito da un conduttore e il soprassuolo (oliveto,

frutteto, ecc.) da un altro conduttore, possono riscontrarsi le seguenti situazioni: 2.1. ambedue i conduttori conducono altri terreni. In questo caso il terreno in

questione viene considerato come facente parte dell'azienda del conduttore che su di esso gestisce l'attività economicamente più importante;

2.2. uno solo dei conduttori conduce altri terreni. In questo caso il terreno in questione viene considerato come facente parte dell'azienda di tale conduttore;

2.3. nessuno dei due conduttori conduce altri terreni. In questo caso il terreno in questione costituisce un'azienda a se stante a conduzione doppia, della quale si considera conduttore quello che su di esso gestisce l'attività economicamente più importante.

Nel caso di cooperativa parziale15 si è in presenza di un'azienda agricola indipendente dalle aziende agricole che la costituiscono qualora impieghi precipuamente fattori di produzione propri e non principalmente quelli delle aziende agricole che la costituiscono.

108

109

Tabe

lla 1

- C

AS

I PA

RTI

CO

LAR

I ES

ITI A

ZIE

ND

ALI

SIT

UA

ZIO

NE

DE

LL'A

ZIE

ND

A IN

ELE

NC

O

TIP

O D

I AZI

EN

DA

IN

ELE

NC

OE

SIT

ON

OTE

PE

R L

A C

OM

PIL

AZI

ON

E D

EL

QU

ES

TIO

NA

RIO

Terr

enin

on c

oltiv

ati n

ell'a

nnat

a pe

r si

tuaz

ioni

pa

rtic

olar

i * -

SE

NZA

CO

LTIV

AZI

ON

I PE

RM

AN

EN

TI

5

(A

ttiv

a)

Com

pila

re la

sez

. II -

pun

to 1

9 su

perfi

cie

agric

ola

non

utili

zzat

a

Spi

egar

e ne

lle A

NN

OTA

ZIO

NI

Terr

enin

on c

oltiv

ati n

ell'a

nnat

a pe

r si

tuaz

ioni

pa

rtic

olar

i * -

CO

N C

OLT

IVA

ZIO

NI P

ER

MA

NE

NTI

(le

gnose a

gra

rie e

/o p

rati p

erm

anenti e

pascoli

e/o

arb

oricoltura

da le

gno e

/o b

oschi, in

com

bin

azio

ne o

m

eno c

on terr

eni i

ncolti)

5

(A

ttiv

a)

Com

pila

re la

sez

. II -

pun

to 1

3 (le

gnos

e ag

r.) e

/o p

unto

15

(pra

ti pe

rm. e

pas

coli)

e/o

pun

to 1

7 (a

rbor

icol

tura

) e/

o pu

nto

18 (b

osch

i) e,

se

pres

ente

terr

eno

inco

lto,

punt

o19

(sup

erfic

ie a

gric

ola

non

utili

zzat

a)

S

pieg

are

nelle

AN

NO

TAZI

ON

I

Terr

enid

efin

itiva

men

te a

bban

dona

ti 4

(Non

più

esi

sten

te)

Mot

ivo

della

ces

sata

esi

sten

za =

2

(Ter

reni

def

initi

vam

ente

abb

ando

nati)

Tutti

i te

rren

i azi

enda

li co

nces

si in

aff

itto

(o u

so g

ratu

ito

o co

nfer

imen

to) a

d un

nuo

vo c

ondu

ttor

e, C

HE

NO

N

PO

SS

IED

E U

N'A

ZIE

ND

A A

GR

ICO

LA

TUTT

E L

E A

ZIE

ND

E,

CO

MP

RE

SI G

LI E

NTI

P

UB

BLI

CI

5

(A

ttiv

a)

co

n C

AM

BIO

C

ON

DU

TTO

RE

Agg

iorn

are

i dat

i del

con

dutto

re (e

d ev

entu

alm

ente

del

su

o do

mic

ilio)

nel

la s

ez. I

- pu

nto

3

AZI

EN

DE

DIV

ER

SE

DA

EN

TI

PU

BB

LIC

I

6

(T

empo

rane

amen

te

inat

tiva)

S

pieg

are

nelle

AN

NO

TAZI

ON

I

Tutti

i te

rren

i azi

enda

li co

nces

si in

aff

itto

(o u

so g

ratu

ito

o co

nfer

imen

to) a

d un

'ALT

RA

AZI

EN

DA

AG

RIC

OLA

G

IA' E

SIS

TEN

TE -

CO

NTR

ATT

I IN

FER

IOR

I AI 5

AN

NI

EN

TI P

UB

BLI

CI

5

(A

ttiv

a)

In q

uesto

caso i terr

eni c

eduti in c

onfe

rim

ento

ecc.

devono e

ssere

dic

hia

rati d

all'

Ente

Pubblic

o, non

dall'

azie

nda c

he li

utiliz

za

Spie

gare

nelle

AN

NO

TA

ZIO

NI

AZI

EN

DE

DIV

ER

SE

DA

EN

TI

PU

BB

LIC

I4

(Non

più

esi

sten

te)

Mot

ivo

della

ces

sata

esi

sten

za =

4

(Ass

orbi

men

to d

a az

iend

e pr

eesi

sten

ti)

Spi

egar

e ne

lle A

NN

OTA

ZIO

NI

Tutti

i te

rren

i azi

enda

li co

nces

si in

aff

itto

(o u

so g

ratu

ito

o co

nfer

imen

to) a

d un

'ALT

RA

AZI

EN

DA

AG

RIC

OLA

G

IA' E

SIS

TEN

TE -

CO

NTR

ATT

I DI 5

AN

NI E

PIU

'E

NTI

PU

BB

LIC

I 6

(Tem

pora

neam

ente

in

attiv

a)

In q

uesto

caso i terr

eni c

eduti in c

onfe

rim

ento

ecc. non

devono e

ssere

dic

hia

rati d

all'

Ente

, m

a d

all'

azie

nda c

he

li ha a

cquis

iti s

e p

resente

in e

lenco

S

pieg

are

nelle

AN

NO

TAZI

ON

I

* sit

uazi

on

i p

art

ico

lari

: decesso o

ma

lattia

del c

onduttore

, pro

cedim

enti g

iudiz

iari, esecuzio

ni f

alli

menta

ri, scis

sio

ni e

red

itarie in

cors

o, cala

mità n

atu

rali

(es. allu

vio

ni), ecc.

ALLEGATO A - SIGLE E CODICI ISTAT DELLE PROVINCE E REGIONI

Codiceregione Denominazione regione Codice

provincia Denominazione provincia Siglaprovincia

01 PIEMONTE 001 Torino TO01 PIEMONTE 002 Vercelli VC01 PIEMONTE 003 Novara NO01 PIEMONTE 004 Cuneo CN01 PIEMONTE 005 Asti AT01 PIEMONTE 006 Alessandria AL01 PIEMONTE 096 Biella BI01 PIEMONTE 103 Verbano-Cusio-Ossola VB02 VALLE D'AOSTA 007 Valle d'Aosta AO03 LOMBARDIA 012 Varese VA03 LOMBARDIA 013 Como CO03 LOMBARDIA 014 Sondrio SO03 LOMBARDIA 015 Milano MI03 LOMBARDIA 016 Bergamo BG03 LOMBARDIA 017 Brescia BS03 LOMBARDIA 018 Pavia PV03 LOMBARDIA 019 Cremona CR03 LOMBARDIA 020 Mantova MN03 LOMBARDIA 097 Lecco LC03 LOMBARDIA 098 Lodi LO04 TRENTINO-ALTO ADIGE 021 Bolzano - Bozen BZ04 TRENTINO-ALTO ADIGE 022 Trento TN05 VENETO 023 Verona VR05 VENETO 024 Vicenza VI05 VENETO 025 Belluno BL05 VENETO 026 Treviso TV05 VENETO 027 Venezia VE05 VENETO 028 Padova PD05 VENETO 029 Rovigo RO06 FRIULI-VENEZIA GIULIA 030 Udine UD06 FRIULI-VENEZIA GIULIA 031 Gorizia GO06 FRIULI-VENEZIA GIULIA 032 Trieste TS06 FRIULI-VENEZIA GIULIA 093 Pordenone PN07 LIGURIA 008 Imperia IM07 LIGURIA 009 Savona SV07 LIGURIA 010 Genova GE07 LIGURIA 011 La Spezia SP08 EMILIA-ROMAGNA 033 Piacenza PC08 EMILIA-ROMAGNA 034 Parma PR08 EMILIA-ROMAGNA 035 Reggio nell'Emilia RE08 EMILIA-ROMAGNA 036 Modena MO08 EMILIA-ROMAGNA 037 Bologna BO

111

Codiceregione Denominazione regione Codice

provincia Denominazione provincia Siglaprovincia

08 EMILIA-ROMAGNA 038 Ferrara FE08 EMILIA-ROMAGNA 039 Ravenna RA08 EMILIA-ROMAGNA 040 Forlì-Cesena FC08 EMILIA-ROMAGNA 099 Rimini RN09 TOSCANA 045 Massa-Carrara MS09 TOSCANA 046 Lucca LU09 TOSCANA 047 Pistoia PT09 TOSCANA 048 Firenze FI09 TOSCANA 049 Livorno LI09 TOSCANA 050 Pisa PI09 TOSCANA 051 Arezzo AR09 TOSCANA 052 Siena SI09 TOSCANA 053 Grosseto GR09 TOSCANA 100 Prato PO10 UMBRIA 054 Perugia PG10 UMBRIA 055 Terni TR11 MARCHE 041 Pesaro Urbino PU11 MARCHE 042 Ancona AN11 MARCHE 043 Macerata MC11 MARCHE 044 Ascoli Piceno AP12 LAZIO 056 Viterbo VT12 LAZIO 057 Rieti RI12 LAZIO 058 Roma RM12 LAZIO 059 Latina LT12 LAZIO 060 Frosinone FR13 ABRUZZO 066 L'Aquila AQ13 ABRUZZO 067 Teramo TE13 ABRUZZO 068 Pescara PE13 ABRUZZO 069 Chieti CH14 MOLISE 070 Campobasso CB14 MOLISE 094 Isernia IS15 CAMPANIA 061 Caserta CE15 CAMPANIA 062 Benevento BN15 CAMPANIA 063 Napoli NA15 CAMPANIA 064 Avellino AV15 CAMPANIA 065 Salerno SA16 PUGLIA 071 Foggia FG16 PUGLIA 072 Bari BA16 PUGLIA 073 Taranto TA16 PUGLIA 074 Brindisi BR16 PUGLIA 075 Lecce LE17 BASILICATA 076 Potenza PZ17 BASILICATA 077 Matera MT18 CALABRIA 078 Cosenza CS18 CALABRIA 079 Catanzaro CZ18 CALABRIA 080 Reggio di Calabria RC18 CALABRIA 101 Crotone KR18 CALABRIA 102 Vibo Valentia VV19 SICILIA 081 Trapani TP

112

Codiceregione

Denominazione regione Codiceprovincia

Denominazione provincia Siglaprovincia

19 SICILIA 082 Palermo PA19 SICILIA 083 Messina ME19 SICILIA 084 Agrigento AG19 SICILIA 085 Caltanissetta CL19 SICILIA 086 Enna EN19 SICILIA 087 Catania CT19 SICILIA 088 Ragusa RG19 SICILIA 089 Siracusa SR20 SARDEGNA 090 Sassari SS20 SARDEGNA 091 Nuoro NU20 SARDEGNA 092 Cagliari CA20 SARDEGNA 095 Oristano OR20 SARDEGNA 104 Olbia-Tempio OT20 SARDEGNA 105 Ogliastra OG20 SARDEGNA 106 Medio Campidano VS20 SARDEGNA 107 Carbonia-Iglesias CI

113

ALLEGATO B - ELENCO VARIETA’ DI FRUTTA ED AGRUMI

115

116

117

118

119

120

121

122

123

ALLEGATO C - GLOSSARIO

AgrumiArancio, mandarino, clementina e i suoi ibridi, limone, altri agrumi (arancio amaro o melangolo, bergamotto, cedro, chinotto, kunquat, limetta, pompelmo).

Agricoltura biologica Si intende quella praticata in modo conforme agli standard e alle norme specificate

nel regolamento (CE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991, modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 473/2002 della Commissione del 16 marzo 2001 o se, del caso, alla legislazione più recente "relativa alla produzione biologica di prodotti agricoli e alla indicazione di tale pratica sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari” e/o alle norme comunitarie o nazionali equivalenti per la produzione biologica di bestiame.

Trattasi di un insieme di tecniche di cura e coltivazione che, escludendo l'uso di fitofarmaci e concimi minerali usati nell'agricoltura convenzionale, tende a sfruttare in massimo grado l'equilibrio che viene a crearsi tra le diverse componenti di un ecosistema(suolo e piante e/o animali) ed i relativi processi biologici per una produzione alimentarecontinua ricorrendo, a tale scopo, al massimo impiego di risorse locali o comunqueautoprodotte. In base alle disposizioni del regolamento la produzione deve avvenire in modo tale da tenere rigorosamente separate le terre e le località di produzione e di stoccaggio da altre unità che non producono a norma delle regole della produzionebiologica.

Superficie agricola utilizzata in fase di conversione al metodo di produzione biologica

la superficie agricola "in conversione", intesa come la parte della superficie agricola utilizzata dell’azienda in cui si applicano metodi di produzione biologica, ma non è ancora completato il periodo di transizione necessario a considerarla pienamenteconforme alle norme contenute nel regolamento CEE n. 2092/91 per la produzionebiologica. Il periodo di conversione va dai due ai tre anni, variabile a seconda del tipo di coltivazione, necessario al terreno, inizialmente condotto con agricoltura tradizionale, per raggiungere gli standard previsti dalle norme dell'agricoltura biologica.

Allevamenti in cui si applica il metodo di produzione biologica (compresi quelli in conversione)

Per ogni tipologia indicare il numero dei capi il cui allevamento è condotto con metodi biologici alla data di riferimento del 1° Dicembre 2007.

Gli allevamenti biologici sono strettamente collegati alla conduzione con pratichebiologiche dei terreni poiché esse rappresentano la fonte di alimentazione per gli animali;pertanto, così come per i terreni anche per gli allevamenti può esistere un periodo diconversione; la normativa comunitaria stabilisce tale periodo da un minimo di 6 settimane ad un massimo di 12 mesi a seconda del tipo di allevamento.

125

AllevamentiI dati sulla consistenza degli allevamenti fanno riferimento a tutti i capi di bestiame che al 1° dicembre si trovano presso l’azienda, sia che si tratti di bestiame in dotazione dell’azienda stessa, sia che si tratti di bestiame affidato o da essa allevato. Sono inclusi i capi temporaneamente assenti per transumanza, pascolo, ecc., sono esclusigli animali di passaggio (es: femmine presenti per la monta).

Allevamenti avicoli Polli da carne – compresi i giovani capi destinati alla produzione di carne.Galline da uova – Galline che hanno già cominciato a deporre uova e giovani capi destinati alla produzione di uova.

Allevamenti (altri)Allevamenti di anatre, lumache, lombrichi, rane, cervidi.

Ammendante organicoProdotto di diverso tipo la cui funzione principale è quella di modificare e migliorare le caratteristiche fisiche del terreno (ammendante animale idrolizzato, vegetale composto, vegetale fermentato, vegetale semplice, torboso composto, leonardite, torba acida, ecc.).

AraturaFondamentale tecnica di lavorazione che consiste nel ribaltare una fetta di terreno dopoaver proceduto al suo distaccamento dal suolo con lo scopo della distruzione della vegetazione preesistente, dell'incorporamento di concimi, dell'aumento dell'areazione,permeabilità e dei fenomeni ad essa collegati.

ArtigianatoAttività artigianali esercitate dal conduttore, dai membri della sua famiglia o da manodopera non familiare, a condizione che essi siano addetti anche ai lavori agricoli.

AspersioneMetodo di irrigazione che prevede l’aspersione dell’acqua con apparecchiature chesimulano la pioggia naturale. Esso prevede una serie di tubi, una pompa che forniscepressione all’acqua e uno o più irrigatori che distribuiscono l’acqua sul terreno. Gliimpianti possono essere fissi, semifissi o mobili. La pressione idrica e la gittata degli irrigatori possono variare sensibilmente.

Associazioni di produttori (vedi anche Organismi associativi)Associazioni costituite per iniziativa dei produttori stessi allo scopo di:

- promuovere la concentrazione dell’offerta e la regolarizzazione dei prezzi nella fase della produzione per uno o più prodotti agricoli;

- mettere a disposizione dei produttori associati mezzi tecnici adeguati per il condizionamento e la commercializzazione dei prodotti in questione. I produttori associati hanno l’obbligo di: - vendere, tramite l’organizzazione dei produttori, tutta la produzione relativa al prodotto o ai prodotti per il quale o per i quali hanno aderito con la possibilità,

126

tuttavia, per l’organizzazione, di esentare i produttori da tale obbligo per determinate quantità; - applicare in materia di produzione e di commercializzazione, le norme adottatedall’organizzazione dei produttori per migliorare la qualità dei prodotti e per adattare il volume dell’offerta alle esigenze del mercato; - fornire le informazioni richieste dall’organizzazione in materia di raccolti e disponibilità dei prodotti.

Attività di agriturismo Attività turistica svolta in locali rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli.

Avvicendamento liberoSi realizza nel caso in cui la successione di colture erbacee diverse sullo stesso terreno a seminativi viene decisa annualmente.

Azienda agricola, forestale e zootecnicaL’unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera di un conduttore, cioè persona fisica, società od ente che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore e conduttore con salariati e/ocompartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario. Si ha terreno agrario quando la superficie dell’azienda è o potrebbe essere destinata alla pratica delle varie colture mediante l’impiego di mezzi normalmente disponibili presso un’azienda agricola . Le aziende che praticano la coltivazione di funghi in grotte, sotterranei ed appositi edifici sono assimilate a quelle con terreno agrario.Non è terreno agrario, invece, la superficie costituita da aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, ecc.

Azienda individuale Persona singola, persone legate da vincoli di parentela che conducono unitariamenteterreni appartenenti a più componenti.

Azienda senza terreno agrario Azienda zootecnica nella quale si attua esclusivamente l’allevamento di bestiame e che utilizza terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti Pubblici o a privati senza che i terreni stessi si configurino come elementi costitutivi delle azienda stessa.

BarbatelleGiovani piante di vite, innestate e non, prima del loro impianto definitivo.

Boschi o aree a boscoNelle aree a bosco rientrano tutte le formazioni, naturali o piantate dall’uomo, di

alberi e di arbusti forestali in grado di produrre legno od altri prodotti definiti comunemente come forestali e di esercitare un’influenza sul clima, sul suolo e sul regimeidrico.

127

Sono da comprendere nella categoria “boschi” tutte le aree di servizio al bosco(strade forestali, depositi per il legname, piazzali di esbosco, fasce tagliafuoco ecc.) nonché le aree temporaneamente prive di vegetazione arborea o arbustiva per cause ed eventi naturali o artificiali (tagliate, incendi boschivi) ed i vivai forestali. Sono da comprendere anche le aree a bosco che vengono parzialmente o temporaneamenteutilizzate per pascoli o coltivazioni accessorie o marginali.

Rientrano in questa categoria i boschi di latifoglie, di conifere e misti di conifere e latifoglie ed, in dettaglio, tutti i rimboschimenti, i castagneti non da frutto, le sugherete, gli arbusteti e la vegetazione mediterranea (macchia).Sono escluse le pioppete, gli altri impianti di arboricoltura da legno (punto 15), icastagneti da frutto.

FustaieSono boschi costituiti da alberi forestali provenienti, di norma, da seme (rinnovazionenaturale prevalente) allevati e gestiti per costituire un bosco di altofusto. Rispetto alla specie legnosa prevalente si distinguono in fustaie di:

-conifere se almeno il 75% della superficie è coperta da specie appartenenti alle conifere (abeti, pini, larici, ecc.);

-latifoglie se almeno il 75% della superficie è coperta da specie appartenenti alle latifoglie (faggio, querce, aceri, robinie, castagno solo per la produzione di legno, ecc.);

-miste di conifere e latifoglie quando la percentuale delle specie appartenenti all’una o all’altra raggruppamento è inferiore al 75 %, per cui non si ravvede una forteprevalenza di individui appartenenti alle conifere od alle latifoglie.

Le produzioni legnose ottenute da fustaie sono rappresentate principalmente da legnameda lavoro.

Cedui

Sono boschi costituiti da alberi forestali in cui la rinnovazione del soprassuolo avviene prevalentemente dalle ceppaie esistenti che generano polloni destinati a sostituire i fusti abbattuti. Si distinguono in:

-cedui semplici e matricinati: boschi costituiti da fusti provenienti esclusivamente o prevalentemente da ceppaie (da gemme, dopo il taglio). Le matricine sono originate prevalentemente da seme;

-cedui composti: boschi costituiti da fustaie e cedui tra loro frammisti. La rinnovazioneavviene sia da ceppaie (da gemme, dopo il taglio) che da seme (matricine). Le chiome delle matricine coprono oltre il 40% della superficie.

Devono essere inclusi nei cedui tutte le formazioni cosi dette a macchia alta (es.: boscaglie litoranee a prevalenza di leccio e boscaglie sub-alpine a prevalenza di salici obetulla con altezza superiore a 2 metri).Le produzioni legnose ottenute da cedui sono rappresentate principalmente da legnameper combustibili e/o paleria.

Macchia mediterranea

Sono formazioni forestali costituite da popolamenti che in genere mantengonoportamento arbustivo a maturità ed in genere non superano altezze di 2 metri. Sono costituiti prevalentemente da arbusti sclerofilli (mirto, lentisco, erica arborea, erica

128

scoparia, ginepro, alaterno, leccio arbustivo, pruneti e corileti, arbusteti a ginestra, filirea, corbezzolo arbustivo, rosmarino etc.).

Bovinia) maschi

da riproduzione, costituiti dai torelli (bovini interi destinati alla riproduzione) e daitori (bovini interi già adibiti alla riproduzione naturale od impiegati per la fecondazione artificiale) compresi i tori riformati, cioè al termine della loro carriera riproduttiva;

da macello, costituiti dai vitelli, vitelloni, manzetti o manzi e buoi destinati alla produzione di carne; b) femmineda allevamento: bovine che non hanno mai partorito anche se gravide alla data del

censimento o che sono allevate per la riproduzione; da macello: bovine che non hanno mai partorito e che vengono allevate per essere

macellate;vacche da latte: bovine che hanno già partorito almeno una volta e che, per razza o

attitudine, sono adibite esclusivamente o prevalentemente alla produzione di latte destinato al consumo umano o alla trasformazione in prodotti lattiero-caseari. Sonocomprese le vacche da latte riformate o al termine della loro carriera economica;

altre vacche (da carne e/o da lavoro): bovine che hanno già partorito almeno una volta, ma che sono allevate per la produzione di vitelli o vengono adibite per il lavoro o ad entrambe le funzioni economiche e il cui latte, di norma, non èprevalentemente destinato né al consumo umano diretto né alla trasformazione in prodotti lattiero-caseari. Sono comprese le altre vacche riformate, cioè al termine della loro carriera economica.

Capo aziendaPersona che di fatto gestisce l’azienda e cioè la persona fisica che assicura la gestionecorrente e quotidiana dell’azienda. Si ha la gestione quotidiana dell’azienda anchequando l’attività è assicurata per un limitato numero di mesi come, ad esempio, nelleaziende specializzate per la viticoltura, olivicoltura, ecc.Il capo azienda è in genere il conduttore stesso, ma può essere una diversa persona, qualora il conduttore stesso abbia affidato la gestione dell’azienda ad altra persona, per esempio ad un membro della famiglia. Per ciascuna azienda si considera capo azienda esclusivamente una persona. Se più persone partecipano alla gestione corrente e quotidiana dell’azienda, è considerato capo azienda la persona che reca il maggiorcontributo alla gestione dell’azienda. Qualora tale contributo alla gestione sia ripartito in maniera uguale tra due o più persone, è considerata capo azienda la più avanzata in età. Ilmezzadro è da considerarsi come capo azienda ed analogamente il soccidario per le aziende a soccida.

CapriniGruppo di mammiferi artiodattili ruminanti della specie Capra.

Capre che hanno già figliato

129

Femmine che hanno già figliato anche una volta, anche se alla data della rilevazionesono a riposo o stanno allattando. In questa categoria devono essere comprese anche le femmine riformate al termine della loro carriera economica.

Capre montate per la prima volta Femmine di meno di un anno che non hanno ancora figliato.

Altri caprini – Capretti (maschi e femmine di età inferiore ad un anno), maschi di più di un anno compresi i riproduttori e le femmine di età superiore ad un anno che non hanno mai partorito (non comprese nelle capre).

Castagneto da frutto Sono i castagneti allevati ad alto fusto e destinati principalmente alla produzione del frutto. Sono compresi soltanto i castagneti nei quali durante l’annata agraria di riferimento si è proceduto alle operazioni colturali e alla raccolta del frutto.

CavalliSono compresi i cavalli da corsa e da sella appartenenti ad aziende agricole.

Coltivazione principale - Coltivazione unica, cioè quella che è la sola ad essere praticata su una data

superficie nel corso dell’annata agraria di riferimento. Una coltivazione si considera unica anche quando è consociata con coltivazioni erbacee aventi carattere accessorio o marginale, o con colture legnose agrarie o boschive presenti in numero trascurabile di piante;

- Coltivazioni erbacee consociate praticate su seminativi nudi. Ciascunacoltivazione erbacea consociata va considerata come coltivazione principale per la parte di superficie effettivamente occupata;

- Coltivazioni legnose agrarie e boschi consociati tra loro o con coltivazioni erbacee. Ciascuna coltivazione va considerata come coltivazione principale per la parte di superficie effettivamente occupata;

- Coltivazione più importante dal punto di vista economico in caso di successioneculturale.

Coltivazione secondaria successiva o intercalare Coltivazione successiva meno importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale).

Coltivazioni in serra Si intendono le coltivazioni praticate per l’intero ciclo vegetativo o per la quasi totalità diesso, entro costruzioni di altezza sufficiente per potervi accedere ed eseguirvi le operazioni colturali e nelle quali si realizza un ambiente artificiale che permette dicoltivare le piante fuori stagione o piante che esigono speciali condizioni ambientali. Sono escluse in quanto considerate in piena area, le coltivazioni sottoposte a copertura temporanea (campane, tunnels, ecc.) nonché quelle praticate in costruzioni la cui copertura è limitata al tetto, senza esistenza di pareti esterne.

130

Coltivazioni legnose agrarieVite, olivo, agrumi, fruttiferi, vivai, canne, gelso (foglie), giunco, manna, salice davimini, sommacco.

ConcimazioneApporto artificiale di sostanze naturali, sintetiche, minerali od organiche idonee a fornirealle colture l'elemento o gli elementi chimici della fertilità a queste necessarie per losvolgimento del loro ciclo produttivo e vegetativo.

Concimi minerali Sono composti a base di azoto, fosforo e potassio. Quelli azotati sono prodotti naturali o sintetici che contengono, espressamente dichiarato, azoto in una o più forme e solubilità. Si distinguono in nitrici, ammoniacali, nitro-ammoniacali, ammidici, azotati a lenta cessione. Appartengono a questa categoria: ilsolfato ammonico: contiene il 20-21% di azoto ammoniacale ed il 23-24% di zolfo (è molto utilizzato per patata, riso, vite, fruttiferi; il nitrato ammonico: contiene il 26-27% di azoto ed è adatto soprattutto in copertura o per la concimazione di fondo di coltureprimaverili); l’urea: contiene il 46% di azoto ureico ed è preparato in granuli di 1-2 mm(è un concime utilizzato soprattutto per la concimazione di fondo di cereali autunnali o di colture primaverili); la calciocianamide; l’ammoniaca anidra; i concimi nitrici, ecc.. Quelli potassici sono prodotti naturali o sintetici che contengono, espressamentedichiarato, potassio in una o più forme di solubilità. Possono anche contenere altri elementi secondari e microelementi, ma non quantità dichiarabili di azoto e fosforo. Sono particolarmente adatti per la vite, le foraggere, le oleaginose, la barbabietola, la patata edil peperone. Appartengono a questa famiglia: il cloruro di potassio, il solfato di potassio, il salino potassico.Quelli fostatici sono particolarmente importanti nelle piante giovani, favoriscono la fioritura, la fecondazione e la maturazione. Appartengono a questa categoria i perfosfati minerali, i perfosfati doppi e tripli, le scorie Thomas;

Concimi organici Agiscono sulla componente fisica, chimica e microbiologica del suolo; i principi nutriviche contengono sono utilizzabili lentamente dalle piante in quanto derivati da processi di trasformazione che avvengono a carico della sostanza organica. In base all'origine si classificano in materiali di: natura mista (letame naturale e artificiale, rifiuti urbani),natura animale (liquami, deiezioni, cornunghia, guano, ecc.), concimi organici che contengono espressamente azoto organico e fosforo di origine animale oppure vegetale,ammendante organico prodotto la cui funzione principale è quella di modificare e migliorare le caratteristiche fisiche del terreno quali, ad esempio, ammendante animaleidrolizzato, vegetale composto, vegetale fermentato, vegetale semplice, torbosocomposto, leonardite, torba acida, ecc.). Per letame solido si intendono escrementi di animali domestici, con o senza strame,comprendenti eventualmente una piccola parte di urine. Per purino si intende urina di animali domestici comprendente, se del caso, una piccola parte di escrementi e/o acque. Per liquame si intende miscela di escrementi e di urine di animali domestici, addizionati eventualmente d'acqua e comprendenti, se del caso, una piccola parte di strame.

131

Per pollina si intende il materiale palabile ottenuto dalle deiezioni di avicoli e lettiera, generalmente compreso, salvo ove indicato diversamente, alla voce letame.

Condizione professionale La condizione professionale è quella posseduta nella settimana precedente la data di riferimento del censimento e si distingue in:

Occupato, chi possiede una occupazione (in proprio o alle dipendenze) da cui trae una retribuzione o un profitto.

Si considera occupato anche chi collabora, senza avere un regolare contratto dilavoro, con un familiare che svolge una attività lavorativa in conto proprio.

Disoccupato alla ricerca di nuova occupazione, chi ha perduto una precedenteoccupazione alle dipendenze ed è alla ricerca attiva di una nuova occupazione, essendo in grado accettarla se gli viene offerta.

In cerca di prima occupazione, chi non ha mai esercitato un attività lavorativa o ha cessato una attività lavorativa in proprio ed è alla ricerca attiva di una occupazione essendo in grado di accettarla se gli viene offerta.

Casalinga/o, chi si dedica prevalentemente alla cura della propria famiglia o della propria casa.

Studente, chi si dedica prevalentemente allo studio. Ritirato dal lavoro, chi ha cessato una attività lavorativa per raggiunti limiti di

età oppure per altra causa. In altra condizione, proprietari, benestanti, inabili al lavoro, chi sta assolvendo

agli obblighi di leva ecc.

ConduttoreResponsabile giuridico ed economico dell’azienda. Può essere una persona fisica, unasocietà o un Ente pubblico. Nel caso di colonia parziaria appoderata (mezzadria) come conduttore di azienda è considerato il mezzadro. Nel caso di soccida quale conduttore di azienda è considerato il soccidante.

Conduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria)Quando una persona fisica o giuridica (concedente) affida un podere ad un capofamiglia(mezzadro) il quale si impegna ad eseguire, con l’aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e dividendone i frutti con il concedente in determinate proporzioni.

Conduzione con salariati (in economia)Si è in presenza di conduzione con salariati (in economia), quando il conduttore impiega per i lavori manuali dell’azienda esclusivamente manodopera fornita da operai a tempoindeterminato o a tempo determinato (salariati fissi ed assimilati, braccianti giornalieri e simili), mentre la sua opera e quella dei familiari è rivolta, in generale, alla direzionedell’azienda nei vari aspetti tecnico-organizzativi. Si ha la conduzione con salariati anche quando, per i lavori manuali dell’azienda, il conduttore impiega esclusivamente manodopera fornita da altre aziende agricole, cooperative agricole, imprese di esercizio e noleggio o da imprese industriali.

132

Conduzione diretta del coltivatore Quando il conduttore presta egli stesso lavoro manuale nell'azienda con:

solo manodopera familiare: quando le giornate lavorative impiegate nell'aziendasono dovute esclusivamente al conduttore, ai suoi familiari e/o parenti

manodopera familiare prevalente: quando le giornate di lavoro svolte dal conduttoree dai suoi familiari e/o parenti sono in numero uguale o maggiore di quelle prestate dall'altra manodopera aziendale ;

manodopera extrafamiliare prevalente: se le giornate di lavoro prestate dalconduttore e dagli altri familiari e/o parenti, risultano inferiori a quelle dell'altramanodopera aziendale.

Consistenza del bestiame I dati sulla consistenza degli allevamenti fanno riferimento a tutti i capi di bestiame che alla data della rilevazione si trovavano presso l’azienda, sia che si tratti di bestiame in dotazione dell’azienda stessa, sia che si tratti di bestiame affidato o da essa allevato. Sono inclusi i capi temporaneamente assenti per transumanza, pascolo, ecc.. Sono esclusi glianimali di passaggio (es.: femmine presenti per la monta).

ConsociazioniColtivazioni che si trovano sullo stesso terreno durante uno stesso periodo e ciascuna delle quali fornisce un raccolto ben distinto nel corso dell’annata agraria.

ConsorzioAssociazione tra agricoltori costituita secondo la legislazione vigente, avente scopo mutualistico e rivolta prevalentemente alla fornitura di beni e servizi direttamente agli appartenenti all'organismo sociale a condizioni più vantaggiose. A seconda delle finalità e del campo di attività prende denominazioni diverse come: cantine sociali, centrali ortofrutticole, latterie e caseifici sociali, bonifica e irrigazione, tra imprese, tra Enti pubblici, consorzi fitoiatrici ecc.. Sono compresi i consorzi per il noleggio di macchine agricole, gli organismi associativi che abbiano come scopo mutualistico l'acquisto o laproduzione per i propri soci di sostanze utili per l'agricoltura, l'acquisto di terreni, la raccolta, la conservazione, la trasformazione e vendita dei prodotti.

ContoterzismoUtilizzazione di mezzi meccanici:- in altre aziende agricole; sono rilevate le giornate di lavoro prestate in altre aziende agricole con mezzi meccanici di proprietà o comproprietà dell’azienda, con e senza manodopera aziendale; - in azienda; sono rilevate le giornate di lavoro effettuate in azienda con mezzi meccanici forniti distintamente da terzi, cioè da altre aziende agricole, da organismi associativi o da imprese di esercizio e noleggio.

CooperativaAssociazione di agricoltori costituita secondo la legislazione vigente la cui caratteristica fondamentale è la mutualità (stalla sociale, cooperativa per la conduzione dei terreni, ecc.).

133

CorpoPorzione continua di terreno facente parte di un’unica azienda, non interrotto da fattori didiscontinuità quali strade, corsi d’acqua, ecc. Non costituiscono fattori tali da configurare l’esistenza di due o più corpi piccoli canali, sentieri poderali, muriccioli, siepi, nonchéaree di servizio delle coltivazioni. Il numero di corpi fa riferimento alla superficie totaledell’azienda.

Criteri di intervento fitosanitario - A calendario Trattamento fitosanitario che viene effettuato secondo una cadenza prestabilita (spesso si tratta di cadenza settimanale o decadale) per esigenze organizzative aziendali o altro, indipendentemente sia dal verificarsi di eventi climatici che possano favorire l’insorgere o lo sviluppo dell’infestazione, sia dalla presenza dell’infestazione. - Alla presenza, anche minima, del parassita/della patologia Per alcune patologie può essere necessario ricorrere ad un intervento tempestivo al suo insorgere in campo. Questa modalità di intervento viene attuata previa verifica dello stato dell’infestazione e richiede quindi un monitoraggio dello stato della coltura in campo.- Su indicazione di un bollettino locale, al superamento delle soglie di rischio Trattamento che segue i criteri previsti nella difesa integrata delle colture. Per poter intervenire con la massima efficacia e efficienza, questo tipo di approccio implica che vengano monitorati il grado di infestazione e la fase di sviluppo dell’infestazione, unitamente all’andamento delle condizioni atmosferiche. E’ necessaria quindi unacostante verifica della presenza e dello stato dell’infestazione (nel caso di insetti patogeni si può far ricorso a trappole per la cattura degli individui) e dell’andamento delle rilevazioni meteoriche (prevalentemente mm di pioggia, andamento dell’umidità e della temperatura). Per la definizione dell’intervento si adotta un criterio economico, ossia sivalutano e si confrontano le possibili perdite di prodotto causate dai patogeni con il costodell’intervento.I bollettini locali, di validità settimanale, vengono emessi da autorità competenti, in genere strutture regionali, o studi tecnici professionali cui sia stato affidato questocompito da gruppi di aziende. Altrimenti è la singola azienda o il gruppo di aziende che,a livello locale, avvalendosi di tecnici per la verifica dello stato della coltura, del livello di infestazione e delle condizioni atmosferiche, definisce il momento dell’intervento,senza che venga emesso un bollettino ufficiale. - Altro (non sa, l’attività è affidata a terzi, ecc.). Questa tipologia va indicata sia per eventuali altri criteri di trattamento non compresi nei casi precedenti o qualora il conduttore non sia in grado di indicarne, ad esempio poiché l’attività è affidata a terzi.

DirigentiLavoratori che ricoprono un ruolo caratterizzato da un alto grado di professionalità, autonomia e potere decisionale e sono preposti alla direzione dell’azienda agricola, forestale e zootecnica, esplicando le loro funzioni al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obbiettivi dell’azienda stessa.

134

Diserbanti o Erbicidi Prodotti attivi contro le erbe infestanti. Si distinguono in erbicidi per contatto, per traslocazione, residuali, secondo il sistema di assorbimento. Inoltre esistono erbicidi totali, il cui principio attivo è tossico per tutte le specie vegetali e selettivi quando agiscono solo su alcune specie.

ErpicaturaTecnica superficiale di lavorazione che si attua generalmente su terreno arato e che ha subito l'azione disgregante del gelo o delle piogge.

EquiniCavalli. Compresi i cavalli da corsa e da sella appartenenti ad aziende agricole. AsiniAltri (muli e bardotti)

Famiglia del conduttore

Per famiglia, ai fini della rilevazione, si intende un insieme di persone legate da vincoli dimatrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domestici, nonché le altre persone che, a qualsiasi titolo,convivono abitualmente con la famiglia stessa. I caratteri distintivi della famiglia per la rilevazione sono:

la relazione di parentela, affinità o affettività che unisce tra loro più persone; la coabitazione, cioè la convivenza di tutti i membri nello stesso alloggio e la

conseguente condizione della loro dimora abituale in uno stesso comune.

FertilizzazioneApporto artificiale di sostanze naturali o sintetiche, minerali od organiche idonee a fornire alle colture l’elemento o gli elementi chimici della fertilità a queste necessarie per lo svolgimento del loro ciclo produttivo e vegetativo.

Fiori e piante ornamentaliTutte le coltivazioni sia in piena aria che protette, di piante da fiore, da foglia e da frondada recidere, di bulbi e tuberi da fiori, nonché di piante ornamentali non legnose da interni o destinate alla formazione di aiuole, bordure, tappeti erbosi.

FitosanitariSostanze di origine inorganica o organica, naturali o di sintesi, tossiche verso i nemicidelle piante, costituiti dal principio attivo (p.a.) rappresentato dalla sostanza tossica, da sostanze inerti per uniformare la distribuzione e per veicolare il p.a., e da sostanze coadiuvanti come emulsionanti, umettanti, ecc. Fanno parte dei fitofarmaci:

-fungicida, la sostanza che ha la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore o di inibirne la crescita; - insetticida, la sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte;

135

- erbicida, la sostanza che ha una azione tossica su specifiche vegetazioni infestanti. Foraggere avvicendate

- Prati avvicendati, coltivazioni foraggere erbacee in avvicendamento che occupanoil terreno per più annate agrarie consecutive (al massimo fino a cinque anni) e che sono costituite generalmente da leguminose pure o in miscuglio. Si distinguono in puri (erba medica, lupinella, sulla, trifoglio ladino, trifoglio pratense) e misti.

- Erbai, coltivazioni foraggere erbacee in avvicendamento che occupano il terreno al massimo per un’annata agraria (veccia, trifoglio incarnato, cereali in erba ed a maturazione cerosa, ecc.). Si distinguono in puri (avena, bietola, cicerchia, colza, fava, favino, frumento e triticale, granoturco, loglio italico, lupino, miglio, moco, orzo, panico, pimpinella, pisello, ravizzone, sala palustre, segale, senape, serradella, soia, sorgo, trifoglio alessandrino, trifoglio incarnato, trigonella o fieno greco, veccia, vigna cinese) e misti.

Forma continuativaS'intendono le persone che nell’annata agraria di riferimento dell'indagine hanno lavorato continuativamente nell'azienda intervistata, indipendentemente dalla durata settimanale del lavoro. Vi rientrano anche le persone che non hanno lavorato per tutto il periodo per uno dei seguenti motivi: 1. condizioni particolari di produzione dell'azienda;2. assenza dal lavoro per congedo, servizio militare, malattia, infortunio, morte, ecc.; 3. assunzione nell'azienda o licenziamento dalla stessa nel corso dell'anno;4. sospensione totale del lavoro nell'azienda, per motivi di forza maggiore (inondazione,incendio, ecc.). Tra le forme continuative vi sono anche i lavoratori con contratto part-time e i lavoratori con contratto a tempo determinato.Inoltre, vi rientrano in questa forma anche i lavoratori che abbiano smesso di lavorare perun'azienda incominciando a lavorare per un'altra nell’annata agraria di riferimento.

Forma saltuariaS’intendono le persone che non hanno lavorato continuativamente nell’azienda nell’annata agraria di riferimento, per un motivo diverso da quelli indicati nella formacontinuativa; per esempio lavori di breve durata, lavori stagionali o a carattere saltuario, oppure assunti per singole fasi lavorative.

Forma giuridicaa) Azienda individuale:

Azienda condotta da persona singola, o persone legate da vincoli di parentela (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado) che conducono unitariamente terreni anche appartenenti a più componenti e chepartecipano alle decisioni concernenti l’attività e la gestione dell’azienda sopportandone il rischio e partecipando alla divisione degli utili in base alla quantità e qualità del lavoro prestato ed, eventualmente, in proporzione alla proprietà dei capitali fissi (terreni) costituenti l’azienda.

b) Aziende condotte in associazione anche con fini mutualistici:sono aziende che fanno capo a più persone non legate da vincoli familiari, che si sono associate per condurre terreni agricoli sia con fini di profitto sia con fini

136

mutualistici. In questa categoria sono incluse sia le ex società di fatto, sia le affittanze collettive riportate nell’indagine SPA 2003. L’affittanza collettiva è un’associazione di lavoratori agricoli che conducono in forma collettiva un’azienda agricola costituita di norma da estese superfici prese in affitto.

c) Società di persone e di capitali: Le società di persone sono collettività di soci su base personale e godono di un'autonomia patrimoniale delimitata e riferita ai beni destinati allo scopo sociale. Con il contratto i soci regolano la loro reciproca posizione patrimoniale e non,dandosi un ordinamento per lo svolgimento dell’attività sociale e, a tale ordinamento, la legge riconosce efficacia anche nei confronti dei terzi. Tuttavia il capitale sociale è garantito rispetto allo scopo sociale cui è destinato solo contro crediti di terzi rivendicati direttamente e personalmente verso ciascuno dei soci; mentre i soci di società di persone rispondono in solido non solo con il patrimoniosociale ma anche con il patrimonio personale sino a soddisfare tutti i debiti della società verso terzi. Le altre società di persone sono le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice e le altre forme analoghe per le quali sono state osservate le stesse formalità prescritte e la conseguente iscrizione al Registro delle società. Le società di capitali sono quelle organizzate su base capitalistica nelle quali i beni conferiti costituiscono il patrimonio delle società stesse destinato allo scopo sociale e sempre distinto dal patrimonio personale dei singoli soci che non concorre agarantire i debiti della società verso terzi. Rientrano in questa categoria la società per azioni, la società a responsabilità limitata e la società in accomandita per azioni.

d) Cooperativa:Per cooperativa si intende l’associazione di agricoltori costituita secondo la legislazione vigente la cui caratteristica fondamentale è la mutualità (stalla sociale, cooperativa per la conduzione dei terreni, ecc.).

e) Associazioni di produttori:Trattasi di associazioni costituite per iniziativa dei produttori stessi allo scopo di: - Promuovere la concentrazione dell'offerta e la regolarizzazione dei prezzi nellafase della produzione per uno o più prodotti agricoli; - Mettere a disposizione dei produttori associati mezzi tecnici adeguati per il condizionamento e la commercializzazione dei prodotti in questione.

f) Consorzio (con attività esterna): sono Persone giuridiche costituite attraversocontratti consortili con attività esterna- ex art 2612 cc – sia tra società che tra Enti pubblici e tra Società ed Enti pubblici (misti). Si distinguono in:- Società consortili tra privati o società private. - Consorzi no profit tra Enti pubblici e misti.

g) Ente pubblicoTrattasi di azienda condotta da una persona giuridica di diritto pubblico (stato, regioni, province, comuni).

h) Associazioni agrarie (Comunanze, Univeritas) ed altri Enti per la gestione di terre civiche.Sono particolari Enti di diritto privato variamente denominati destinati alla gestione dei terreni afferenti alle proprietà collettive della cittadinanza residente (terre civiche)

137

i) Altre forme giuridiche no profit: sono Enti ed istituzioni non aventi scopo di lucro (ospedali, Enti comunali di assistenza, Enti ecclesiastici e religiosi, fondazioni, istituti penitenziari, scuole agrarie, ecc.)

Fresatura

Pratica che provoca un elevato amminutamento del terreno eseguito con strumenti il cuicorpo lavorante è un rotore orizzontale dotato di utensili rigidi (zappatrice) o elastici(fresatrice).

Fruttiferi- Frutta fresca di origine temperata: melo, pero, pesco, nettarina (pesca noce), albicocco,susino, ciliegio (ciliegia tenerina e duracina, ciliegia visciola ed amarena o marasca), cotogno, fico, gelso (bacca), giuggiolo, lampone, loto (kaki), melograno, mirtillo, mora di rovo, nespola comune, nespolo del Giappone, ribes comune, ribes nero, sorbo, uva spina. - Frutta fresca di origine sub-tropicale: actinidia (kiwi), ananas, annone, avocado, babaco,banano, dattero, fico d’India, mango, maracuja, papaja, passiflora. - Frutta a guscio: mandorlo, nocciolo, carrubo, noce, pistacchio.

Funghi in grotte, sotterranei, appositi edifici Coltivazione dei funghi praticata in grotte ovvero nei sotterranei od in appositi edifici. Qualora la stessa superficie di un letto di coltura fosse stata utilizzata più volte nel corso dell’annata agraria sarà conteggiata una sola volta.

FustaiaBosco le cui piante, nate da seme, sono destinate a crescere ad alto fusto ed a rinnovarsi per via sessuale (seme).

Giornata di lavoro riferita alle 8 ore Prestazione lavorativa non inferiore alle otto ore. Se il lavoro prestato giornalmentepresso l’azienda è stato inferiore alle 8 ore, sono state convertite le ore di lavoro in giornate di 8 ore. Se invece le ore di lavoro giornaliero hanno superato le 8 ore non si è operata alcuna conversione. Il numero delle giornate di lavoro fa riferimento a quelleeffettivamente prestate con esclusione di giorni di congedo, ferie e malattia.

GocciaMetodo che si basa sull’impiego di tubi ove l’acqua raggiunge esigue pressioni (meno di 3 atm) e gocciolatoi di modesta portata. I risultati desiderati si ottengono con tempi didistribuzione lunghi. Considerare in questa voce anche la sub-irrigazione, ovvero ilmetodo di distribuzione localizzata dell’acqua con tubi sotterrane.

Impiegati (a tempo indeterminato e a tempo determinato)Lavoratori, assunti con rapporti di lavoro senza scadenza contrattuale (a tempoindeterminato) o assunti con rapporto individuale di lavoro a tempo determinato, che svolgono un’attività nel campo tecnico-amministrativo di coordinamento e controllo o di esecuzione con diverso grado di responsabilità.

138

Inerbimento controllato Si intende l’utilizzo di una coltura avente la finalità di controllo delle erbe infestanti e di protezione del suolo da processi erosivi (come quelli provocati dalle piogge su suolonudo privo di copertura vegetativa), oltre alla riduzione delle perdite di azoto per dilavamento.

Installazioni di stoccaggio -Tipo di stoccaggio in relazione al tipo di effluente:

Accumulo in campo – letame: cumulo temporaneo di materiale solido a margine del campo. L’accumulo in campo non è un’installazione, ma una forma di stoccaggio ammessa dalla normativa.Platea – letame: superficie pavimentata e impermeabilizzata per l’accumulo dieffluenti palabili. Vasca – liquame: la vasca è un contenitore di stoccaggio con pareti verticali, interrato o fuori terra, Laguna – liquame: la laguna è un contenitore di stoccaggio in terra con paretiinclinate, naturalmente o artificialmente impermeabilizzato.

- Tipo di installazione di stoccaggio all’interno di ogni sotto-categoria: Coperta – installazione che è coperta con tettoia nel caso della platea o con coperture fisse o galleggianti nel caso di vasca e laguna.Scoperta - installazione che non è coperta (gli effluenti sono esposti agli agentiatmosferici).

IrrigazioneSuperficie irrigabile: superficie aziendale che nel corso dell’annata agraria di riferimentopotrebbe essere irrigabile in base alla potenzialità degli impianti a disposizionedell’azienda ed alla quantità di acqua disponibile. Superficie irrigata: superficie effettivamente irrigata nell'annata agraria per le diverse coltivazioni praticate in azienda, intendendo per essa la superficie aziendale che nel corsodell’annata agraria di riferimento è stata irrigata almeno una volta. Una determinata superficie sulla quale, nel corso dell’annata agraria, sono praticate successivamente più coltivazioni, sarà considerata una sola volta.

Lavoratori a tempo determinato lavoratori assunti con un rapporto individuale di lavoro con prefessione di termine, per l’esecuzione di lavori agricoli o per la sostituzione di operai per i quali sussista il diritto alla conservazione del posto.

Ai lavoratori a tempo determinato sono assimilati, ai fini dell’indagine, icompartecipanti, intendendosi per tali lavoratori quelli ai quali vengono affidati, nel corso dell’annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto; i coloni impropri, intendendosi come tali coloro che prestano lavoro manuale in una azienda agricola, sulla base di pattuizioni aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzata da una diversità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e le suddivisioni delle spese e dei prodotti.

139

Lavoro agricolo I lavori agricoli sono quelli che contribuiscono al conseguimento della produzione agricola, forestale e zootecnica, ad eccezione dei lavori domestici (pulizia dell’abitazione, preparazione dei pasti per la famiglia, ecc.). Sono considerati lavori agricoli, purché effettuati dalla manodopera aziendale, la direzione e la sorveglianza dei lavori, l’organizzazione e la gestione aziendale, la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti nonché la manutenzione di fabbricati, macchine ed impianti ed il trasporto per conto dell’azienda.

Non rientrano nei lavori agricoli per l'azienda, oltre ai già citati lavori domestici eseguiti per le necessità familiari private del conduttore, dei soci di un gruppo di aziende oppure del capo azienda, i lavori relativi alla silvicoltura, caccia, pesca e piscicoltura anche se vengono eseguiti nell'azienda agricola, la trasformazione, qualsiasi attività non agricola e qualsiasi altra attività lucrativa (come le attività connesse all’agricoltura da indicare alla Sez. VII del Questionario al punto 52.2) eseguita dal conduttore e/o dalla manodopera.Sono esclusi i lavori effettuati dalla manodopera aziendale presso altre aziende agricole, nonché i lavori di stoccaggio, condizionamento, trasformazione, vendita e trasporto dei prodotti di altre aziende. E’ esclusa la manodopera fornita da imprese di esercizio e noleggio di mezzi meccanici, da imprese industriali od a titolo di aiuto reciproco.

Legnosa agraria La coltura praticata sulle superfici fuori avvicendamento, investite a coltivazioni di piante legnose agrarie che occupano il terreno per un lungo periodo.

Legumi secchi - per foraggio(esclusi i miscugli): favetta, pisello, veccia, vecciolo; - altri: cece, cicerchia, dolico, fagiuolo, fava, lenticchia, lupino, pisello, serradella,

soia.

LetameQualsiasi tipo di escremento di animale domestico, con o senza strame, comprendenteeventualmente una minima quantità di urina. E’ da includere in tale voce anche la pollina.

Lavoratori a tempo indeterminatoLavoratori agricoli assunti con rapporti di lavoro senza prefissione di termine, la cui retribuzione, riferita ad anno, viene corrisposta mensilmente, a norma del contratto nazionale di lavoro per gli operai agricoli con l’integrazione dei contratti provinciali.

140

Lavorazione minima o nessuna lavorazione

Queste pratiche sono caratterizzate dal fatto di ridurre le lavorazioni al minimo (minimum

tillage) - mediante l’eliminazione dell’aratura e l’utilizzo di mezzi meccanici che interes-

sano gli strati superficiali del terreno - o in alcuni casi a nessuna lavorazione (zero tillage)

- come la semina su sodo -, allo scopo di alterare il meno possibile la struttura del terreno

conservandone le caratteristiche fisico-chimiche.

LiquamePer liquame si intende una miscela di escrementi ed urine di animali domestici, conl’aggiunta eventuale di acqua e comprendenti in alcuni casi anche una minima quantità di strame.

Macchia mediterranea Formazioni forestali costituite da popolamenti che in genere mantengono portamento arbustivo a maturità ed in genere non superano altezze di 2 metri. Sono costituiti prevalentemente da arbusti sclerofilli (mirto, lentisco, erica arborea, erica scoparia, ginepri, alaterno, leccio arbustivo, pruneti e corileti, arbusteti a ginestra, filirea,corbezzolo arbustivo, rosmarino, ecc.).

Manodopera (agricola) Persone di 16 anni e più occupati nei lavori agricoli dell’azienda. Nella manodopera extrafamiliare (altri lavoratori dell’azienda) sono compresi i dirigenti, impiegati, categorie speciali, operai ed assimilati a tempo indeterminato e determinato.

Manodopera agricola familiare Persone di 16 anni e più appartenenti alla famiglia del conduttore (v. famiglia del conduttore) che svolgono lavoro agricolo nell’azienda.

MicroirrigazioneForma particolare di irrigazione per aspersione, in cui si fa ricorso ad aspersori di piccola gittata ad alta pressione, con una minimizzazione dei consumi d’acqua.

MonosuccessioneTipo di successione colturale in cui su uno stesso appezzamento a seminativi si ripete la coltura di una stessa specie.

Organismi associativi Per organismi associativi si intendono le cooperative agricole e gli organismi associativi simili.

Cooperative agricole. Associazioni tra agricoltori costituite secondo la legislazione vigente, aventi scopo mutualistico e rivolte prevalentemente alla fornitura di beni e servizi direttamente agli appartenenti all’organismo sociale a condizioni più vantaggiose.Le cooperative a seconda della finalità e del campo di attività prendono denominazioni diverse, come cantine sociali, oleifici cooperativi, centrali ortofrutticole, latterie e caseifici sociali, macelli cooperativi, ecc.;

Associazioni di produttori ed altri Organismi simili (vedi anche Associazione di produttori). Società di diritto o di fatto che operano nel campo agricolo e che hannolo scopo di conseguire un dato fine economico sia attraverso l’aumento della produzione e della produttività, che attraverso l’espletamento di determinati servizi senza che sia sancito il principio mutualistico. Sono compresi tra gli organismi associativi gli enopoli, gli elaiopoli, i consorzi di miglioramento fondiario ed ogni altra società o ente che abbia come scopo

141

mutualistico l’acquisto o la produzione per i propri soci di sostanze utili per l’agricoltura, la raccolta, la conservazione, la trasformazione e vendita di prodotti ai soci.

Orti familiari Piccole superfici utilizzate essenzialmente per la produzione di ortaggi, legumi freschi,patate, ecc. destinati, di norma, ad essere consumati dalla famiglia del conduttore o da altre persone che lavorano nell’azienda. Su tali superfici possono essere eventualmente presenti anche altre coltivazioni erbacee e/o alcune piante legnose agrarie.

OrtiveColtivazioni ortive in piena aria sono le coltivazioni di legumi freschi ed ortaggi praticate all’aperto sia in pieno campo che in orti stabili o industriali. Si distinguono in:

coltivazioni ortive di pieno campo, quando sono in avvicendamento con le altrecoltivazioni agricole;

coltivazioni ortive in orti stabili o industriali, quando sono caratterizzate da un rapido avvicendamento tra di loro e producono ortaggi e legumi freschi normalmenteimmessi nel commercio.Le coltivazioni ortive protette sono quelle coltivazioni praticate al coperto per tutto

o per la maggior parte del ciclo vegetativo. Rientrano in questa voce:

legumi freschi: fagiuolo (compresi i fagiuoli mangiatutto), pisello (compresi i piselli mangiatutto o taccole), fava;

carciofo;fragola;pomodoro da mensa;pomodoro da industria; altre ortive: acetosella, aglio, asparago, barbabietola da orto, basilico, bietola,

broccoletto di rapa, cardo, carota, cavolfiore, cavolo a penna, cavolo broccolo,cavolo cappuccio, cavolo di Bruxelles, cavolo rapa, cavolo rosso, cavolo verza, cetriolo da mensa, cetriolini, cicoria o radicchio (da foglie e da radici), cipolla,cocomero o anguria, crescione, finocchio, funghi (esclusi quelli coltivati in grotte, sotterranei o in appositi edifici), indivia (riccia e scarola), lattuga (cappuccina romana, da taglio), mais dolce, melanzana, melone o popone o cantalupo, pastinaca, peperone, porro, prezzemolo, rapa, ravanello, scalogno, scorzonera, scorzonera bianca, sedano (da coste e da foglie), sedano rapa (da radice), spinacio, topinambur,zucca, zucchine.

Pecore e agnelle montate. Pecore, femmine che hanno partorito almeno una volta anche se alla data di

riferimento della rilevazione sono a riposo o stanno allattando. In questa categoriasono comprese le pecore riformate al termine della loro carriera economica;

Agnelle montate, femmine di meno di un anno montate per la prima volta che nonhanno ancora figliato.

Ovini

142

Altri ovini, agnelli (maschi e femmine di età inferiore ad un anno), agnelloni, castrati, montoni. In questa categoria sono comprese le femmine di età superiore ad un annoche non hanno mai partorito (non comprese nelle pecore).

Agnelloni: ovini interi di età superiore ai 12 mesi, non destinati alla riproduzione. Castrati: maschi della specie ovina di età superiore ad 1 anno castrati destinati alla

macellazione.

PacciamaturaPratica di copertura del suolo con utilizzo di materiali di origine naturale (paglia, trucioli di legno, schegge di corteccia, foglie secche, ecc.) o di origine artificiale (film plastici, teli di carta, tessuto-non-tessuto, composti altri derivati industriali, ecc.) posto direttamente a contatto con il terreno con diversi scopi agronomici.

Parenti del conduttore che lavorano in azienda Per parenti del conduttore che lavorano in azienda si intendono i discendenti, gliascendenti ed altri parenti o affini del conduttore (compresi i casi di parentela derivanteda adozione) non facenti parte della famiglia del conduttore stesso, la cui attività lavorativa presso l’azienda durante l’annata agraria non è stata svolta a carattere saltuarioo occasionale.

Piante industriali Tabacco, luppolo, cotone, piante da semi oleosi (colza e ravizzone, girasole, soia, arachide, canapa, lino, papavero, ricino, senape, sesamo), piante aromatiche, medicinali,da condimento (aneto, angelica, anice, assenzio, belladonna, camomilla, cappero, cerfoglio, cumino o carvi, digitale, dragoncello, gelsomino, genziana, hamamelis, issopo,lavanda, liquirizia, maggiorana, malva, melissa o cedronella, menta, origano, piretro, rabarbaro, rafano, rosmarino, rucola, salvia, segale cornuta, timo, valeriana, zafferano), canapa (fibra). Canna da zucchero, cicoria da caffè, giaggiolo (ireos), lino (fibra), saggina da scopa, scopiglio, sorgo zuccherino.

Piante sarchiate da foraggio Barbabietola da foraggio e semizuccherina, carota da foraggio, cavolo da foraggio o rutabaga, pastinaca da foraggio, topinambur, zucca da foraggio. Sono escluse le superfici destinate alla produzione di sementi.

PiantinePiantine non legnose ai primi stadi di sviluppo destinate alla vendita per essere trapiantate.

PioppetiSuperfici utilizzate per la coltivazione dei pioppi ad alto fusto anche se il suolo viene parzialmente adibito a coltivazioni erbacee a carattere accessorio o marginale.

Prati permanenti e pascoli Coltivazioni foraggere erbacee fuori avvicendamento che occupano il terreno per un periodo superiore a cinque anni.

Prato permanente quando il foraggio viene, di norma, raccolto mediante falciatura.

143

Pascolo quando il foraggio viene utilizzato, di regola, soltanto dal bestiame pascolante.

Prodotti trasformatiSono da intendere tutti i prodotti derivati dalla trasformazione di prodotti primari (ad esempio, farine di cereali, vino, olio di oliva, passate di pomodoro, ecc.).

RipuntaturaCome lavorazione di coltivazione è chiamata anche scarificatura. Si attua nei prati vecchi in inverno o inizio primavera allo scopo di favorire la penetrazione dell'aria, dell'acqua edei fertilizzanti, di intensificare l'attività microbica e di propiziare la mineralizzazione della sostanza organica.

Rotazione (o avvicendamento a ciclo chiuso)La successione segue un piano prestabilito di colture che ritornano ciclicamente sugli stessi appezzamenti. La successione segue un piano prestabilito di colture che ritornano ciclicamente sullo stesso appezzamento a seminativi.

SarchiaturaTipica lavorazione di coltivazione, si esegue su piante seminate a file, smuovendo la porzione di terreno libero dalla coltura.

ScarificaturaCome lavorazione di coltivazione è chiamata anche ripuntatura. Si attua nei prati vecchi in inverno o inizio primavera con attrezzi che incidono il terreno con tagli verticali allo scopo di favorire la penetrazione dell'aria, dell'acqua e dei fertilizzanti, di intensificare l'attività microbica e di propiziare la mineralizzazione della sostanza organica.

Scorrimento superficiale ed infiltrazione laterale Metodo di irrigazione in cui l’acqua viene fatta scorrere sul terreno sistemato a piani inclinati (è tipica delle marcite lombarde) oppure viene immessa in canaletti o in solchi e raggiunge lateralmente, per infiltrazione, le radici delle piante coltivate. E' frequente nell'irrigazione delle sarchiate, in genere, e delle culture ortive del Mezzogiorno.

Scuole a indirizzo agrario: - le facoltà o istituti che rilasciano la laurea o il diploma universitario in scienze agrarie,

in scienze forestali, in medicina veterinaria, in scienze della produzione animale ed inscienze della preparazione alimentare o in altre discipline connesse a quella agraria;

- gli istituti di scuola media superiore che rilasciano i diplomi di perito agrario, di perito forestale e di perito enologo;

- gli istituti professionali e le scuole tecniche agrarie che rilasciano diplomi di qualificazione professionale in agricoltura o gli istituti di scuola media inferiore che, secondo il vecchio ordinamento scolastico, rilasciavano la licenza di avviamentoprofessionale a tipo agrario.

144

Tra gli altri tipi di scuola sono da comprendere le scuole che rilasciano un qualsiasi titolodi studio (laurea, diploma, licenza) in settori diversi da quello specificatamente agricolo.

SementiSuperfici per la produzione di sementi destinate alla vendita per essere trapiantate. Sono escluse le superfici per la produzione di sementi di cereali, di leguminose, di patate da semina, di piante da semi oleosi. Le superfici utilizzate per la produzione di sementi per il fabbisogno aziendale rientrano nelle varie voci relative alle singole colture.

SeminativiLe colture di piante erbacee, soggette all’avvicendamento colturale che prevede una durata delle coltivazioni non superiore a cinque anni.

SerreCostruzione per la protezione delle coltivazioni, di altezza sufficiente per potervi accedere ed eseguire le operazioni colturali e che realizza un ambiente artificiale che permette di coltivare piante fuori stagione o piante che esigono speciali condizioni climatiche. Fra le serre sono comprese sia le installazioni di tipo tradizionale con strutture in muratura o metallica e con copertura di vetro, che le costruzioni più semplici,generalmente costituite da intelaiatura di legno con copertura di materiale plastico rigido o flessibile estesa sia al tetto sia alle pareti. Non sono considerate serre le costruzioni la cui copertura è limitata al tetto, dato che non si realizza quella differenza tra condizioni ambientali interne ed esterne che è caratteristica delle serre vere e proprie.

SommersioneMetodo di irrigazione che prevede la sommersione del terreno con uno strato d’acqua per periodi variabili e con livelli variabili (tipico delle risaie). L'irrigazione "a conca" degli alberi da frutto nel Mezzogiorno è assimilata alla sommersione.

SovescioPratica agricola che prevede la coltivazione di colture intercalari a rapido sviluppo e seminate a forte densità col fine di apportare al terreno azoto e altri elementi fertilizzanti.

Suini- Verri: maschi interi già utilizzati per la funzione riproduttiva o ad essa destinati; - Scrofe: femmine utilizzate o destinate alla riproduzione; - Suini da macello: suini destinati alla produzione di carne compresi i verri e le scrofe riformate, ossia al termine della loro carriera riproduttiva.

Superficie aziendale - Superficie Totale: area complessiva dei terreni dell’azienda formata dalla superficie agricola utilizzata, da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dall’area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda.- Superficie Agricola utilizzata: insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da frutto. Essa

145

costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. E’ esclusa la superficie investita a funghi in grotte, sotterranei ed appositi edifici.- Agraria non utilizzata: insieme dei terreni dell’azienda non utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (di natura economica, sociale od altra), ma suscettibili di essere utilizzati a scopi agricoli mediante l’intervento di mezzi normalmente disponibili presso un’azienda agricola. Sono esclusi i terreni a riposo.- Altra: è costituita dalle aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, fossi, canali, cave, terre sterili, rocce, parchi e giardini ornamentali. Sono comprese anche le superfici delle grotte, dei sotterranei e degli appositi edifici destinati alla coltivazione dei funghi.

Superficie in produzionePer superficie in produzione si intende quella che risulta occupata dagli impianti in fase produttiva, anche se, a seguito di avversità climatiche e/o attacchi parassitari, non ha datoluogo a produzione.

Terreni a riposoTerreni, lavorati (maggesi) o non, che entrano in avvicendamento e sui quali non è praticata alcuna coltura nel corso dell’annata agraria. I dati sono forniti distintamente per le superfici soggette e non a regime d’aiuto comunitario secondo quanto previsto dalla nuova Politica Agraria Comune (PAC). Sono esclusi i terreni in stato di abbandono per una qualsiasi ragione di natura economica, sociale od altra.

Titolo di possesso dei terreni Proprietà

Terreni dell'azienda rilevata di proprietà del conduttore e da lui condotti. Sono compresi anche i terreni da lui condotti a titolo di usufruttuario, enfiteuta o ad altro titolo equivalente.Ai fini dell’indagine è assimilato alla proprietà anche il demanio; i terreni demanialicondotti da Aziende speciali ed Aziende demaniali dello Stato e delle Regioni devono essere classificati come condotti in proprietà (punto 4.1) dallo Stato o dalle Regioni (punto 6.5 i)Casi particolari: i terreni messi a disposizione di un lavoratore agricolo quale salario in natura, vengono considerati parte integrante dell'azienda che li mette a disposizione, purché il lavoratore agricolo interessato non impieghi mezzi di produzione propri. Le superfici che il precedente coltivatore ha riservato a sé stesso all’atto della cessione dell’azienda al successore (erede, affittuario, ecc.) sono considerate come parte dell'azienda. Infatti tali superfici vengono lavorate normamente, impiegando la stessa manodopera e gli stessi mezzi di produzione utilizzati per il resto dell'azienda. Sono invece da escludere i diritti di pascolo su superfici comuni, per esempio, pascoli comunali o di gruppi di aziende (infatti queste superfici afferiscono alle aziende Comunali o simili oppure sono Proprietà collettive).

Proprietà collettive in uso civico Sono i terreni agricoli e forestali costituenti le cosiddette terre civiche, vere e proprie forme di proprietà collettiva – di origine secolare - intitolate alla popolazione residente che, come soggetto plurale, è titolare collettivamente di tutti i diritti reali perpetui di

146

godimento tipicamente afferenti alla proprietà, ma vincolate in perpetuo alle attività agro-silvo-pastorali e connesse. Tali proprietà sono dette anche dominii o beni o terre civiche e non possono essere vendute o alienate (patrimonio indisponibile) e, secondo il nostroordinamento, possono essere gestite solo da Amministrazioni separate ed Associazioni agrarie variamente denominate (quesito 6.5 l), dai Comuni ma separatamente dai terrenidi proprietà diretta (patrimonio disponibile) dello stesso ente locale (quesito 6.5 j), da Consorzi misti (quesito 6.4 h) o da forme cooperativistiche (quesito 6.3 d) come previsto dalle più recenti normative regionali e nazionale. N.B. Il titolo di possesso indicato per le proprietà collettive o terre civiche deve essere sempre quello previsto al punto 4.2 del questionario, qualunque sia la forma giuridicadel conduttore rilevata tra quelle previste per le gestione di tali proprietà.

Conferimento di altro soggetto proprietario (Ente pubblico; privato o società)Questa modalità di possesso è stata prevista distinguendo i conferimenti da soggetti privati (singoli o società) e quelli da Enti pubblici. Per conferimento non deve intendersiil trasferimento del titolo di proprietà ad altro soggetto giuridico (che ricondurrebbe al punto 4.1), bensì il conferimento al titolare dell’impresa, consorzio o altro soggetto, del pieno godimento dell’immobile (fattore terra) per fini produttivi in cambio della partecipazione piena o parziale ai proventi della gestione e conduzione dei terreni. Tale modalità di possesso è evidentemente alternativa all’affitto che, come noto, prevede la concessione del godimento e dell’uso del terreno al titolare dell’impresa in cambio di uncanone o prezzo predeterminato. Va richiamata, inoltre, l’attenzione dei rilevatori sul fatto che tale modalità potrebbe essere erroneamente rilevata come uso gratuito, inmancanza di patti scritti.

AffittoTerreni concessi in affitto al conduttore sulla base di un contratto (scritto) comportante un canone fisso pattuito in anticipo, pagabile in denaro e/o in natura (sono da escludere i conferimenti di terreni in cambio di cessione di prodotti agricoli e forestali prodotti dalla conduzione delle superfici, giacché in tal caso si configurerebbe il conferimento del terreno in cambio della partecipazione piena o parziale ai proventi della gestione e conduzione dei terreni).Devono essere distinti i terreni dati in affitto all’azienda e di proprietà di enti pubblici, da quelli affittati da privati o società. La stessa superficie deve essere imputata ad una sola azienda. Se nel corso dell'anno diriferimento la superficie è stata affittata a diverse aziende, normalmente sarà imputata all'azienda a cui è stata affittata per il periodo di tempo più lungo durante l'anno di riferimento. L'affitto può riguardare un'azienda intera o singoli appezzamenti. I terreni concessi in affitto non possono essere considerati parte dell'azienda del proprietario, ma sono imputati all'azienda del locatario. Il bestiame presente sui terreni sarà imputato all'azienda che possiede gli animali.Casi particolari: Sono compresi tra i terreni in affitto anche terreni o aziende concessi in affitto al conduttore da membri della sua famiglia (come locatori), purché tali superfici venganocondotte dall'azienda rilevata dietro pagamento di un prezzo o prestazione prestabilita.Sono parimenti compresi i terreni di un'altra azienda, messi a disposizione del conduttore come contropartita di un’altra determinata prestazione.

147

Tuttavia i terreni messi a disposizione del lavoratore agricolo come salario in natura, e che generalmente rientrano nell'avvicendamento delle colture praticato dall'azienda che le mette a disposizione, non sono da considerare in affitto al lavoratore, bensì condotti dall’azienda.I terreni subaffittati a terzi sono considerati parte dell'azienda del subaffittuario, dato che in questo caso non fanno più parte dell'azienda rilevata che li ha concessi.

Tunnels e campane Tunnels: coperture installate allo scopo di proteggere file di piante; Campane: coperture installate allo scopo di proteggere singole piante. Tra i tunnels e le campane sono compresi i cassoni fissi e mobili.

Uso gratuitoSuperfici agricole affidate dal proprietario senza alcuna corresponsione di canone dilocazione o di altro beneficio o prestazione, nonché le superfici abbandonate da un conduttore e coltivate dall’azienda rilevata senza alcuna autorizzazione.Sono assimilati all'uso gratuito il comodato gratuito e l'affidapascoli.

Uso civico E’ il diritto spettante ad una collettività organizzata ed insediata su un territorio, il cui contenuto consiste nel trarre utilità dalla terra, dai boschi e dalle acque. Per usi civicis’intendono 3 situazioni ben distinte:

a. usi civici sulla proprietà privata (usi civici in senso stretto): diritto di godimento, daparte della collettività, di determinate utilitates per soddisfacimento di soli bisogni essenziali (ad es. l’uso civico di legnatico, macchiatico, pesca, caccia) su un terreno diproprietà altrui. Essi contrassegnano i diritti reali perpetui di godimento delle popolazioni su terre di privato possesso.

b. proprietà collettive “aperte” (o terre civiche): in queste, a differenza degli usi civiciin senso stretto, la collettività non divide il godimento con nessun condomino. Sono ammessi a godere dell’uso delle risorse naturali tutti gli abitanti residenti in una certa zona (rapporto di vincolato); anche i non originari purché stabilmente insediati sul territorio (per questo dette proprietà collettive “aperte”)

c. proprietà collettive “chiuse”: si tratta di terreni al cui godimento sono ammessi i residenti (rapporto di incolato) che siano anche discendenti dagli antichi originari (rapporto agnatizio). Sono presenti soprattutto nelle zone montane del Nord Italia.

Il caso a) esula dal campo di osservazione dell’indagine SPA, mentre le proprietàcollettive aperte e chiuse sono perfettamente contemplate (titolo di possesso dei terreni, punto 4.2); per queste forme di proprietà collettiva è ammessa oltre alla gestione diretta da parte dei Comuni, la gestione da parte di Enti privati variamente denominati a seconda delle regioni (associazione agraria, università, comunanza, partecipanza, vicinia, regola, ecc.) oppure consorzi misti (vedi forme di gestione, punti 6.4 h, 6.5 j, 6.5 l).

Uva per la produzione di vini a denominazione di origine controllata (vini DOC) e controllata e garantita (vini DOCG) Uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da vino le cui superfici sono iscritte all’Albo dei vigneti istituito presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, per la produzione di vini a denominazione di origine controllata (vini DOC) e controllata e garantita (vini DOCG).

148

Tale uva può essere destinata in tutto o in parte alla produzione di altri vini o al consumodiretto.

Uva per la produzione di altri vini (Compresi i vini da tavola con indicazione geografica) Uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da vino le cui superfici non sono iscritte all’Albo dei vigneti. Tale uva può anche essere destinata in tutto o in parte al consumo diretto.

Uva da tavola Uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da tavola.

Uva per la produzione di vini da tavola con indicazione geograficaUva per la produzione di altri vini le cui superfici sono destinate dall’azienda alla produzione di vini da tavola con indicazione geografica e dichiarate come tali alla competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Per indicazione geografica si intende la specificazione della zona di produzione in cui ricadono le superfici a vite. Tale zona può essere costituita da una o più unità amministrative (comune, provincia, regione) oppure da una parte del loro territorio o da località delimitate da apposito decreto del Ministero dell’agricoltura e delle foreste.

Viti madri di portinnesto Piante di vite appartenenti a varietà coltivate per la produzione di materiale per la moltiplicazione della vite (tralci). Trattasi di particolari varietà di viti dalle quali vengono prelevate parti di tralci le quali,interrate, emettono radici dando origine ad una nuova piante di vite (barbatella).

Viti non innestate Giovani piante di vite messe a dimora e non ancora innestate, ma destinate ad esserlo.

VitignoVarietà di una stessa specie di vite, compresi i loro incroci e reincroci, nonché gli incroci tra diverse specie di vite, coltivate per la produzione di uva da vino, uva da tavola omateriale per la moltiplicazione vegetativa della vite.

VivaiSuperfici investite a piantine legnose agrarie e forestali, destinate ad essere trapiantate. Sono esclusi i vivai forestali destinati al fabbisogno aziendale, la cui superficie è compresa tra le colture boschive.

149

Questionario d’indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole e principali

coltivazioni legnose agrarie 2007REGOLAMENTO (CE) N. 204/2006 DELLA COMMISSIONE dell’8/12/2004 che adatta il REGOLAMENTO CEE N. 571 DEL 29/02/1988. Altri regolamentidel Consiglio delle Comunità Europee nn. 837/90 e 959/93. Direttive del Consiglio delle Comunità Europee nn. 93/23, 93/24, 93/25 e direttiva 2001/109

Codice azienda agricola (*) Progressivo nuova azienda (*)

Provincia Codice Denominazione Provincia

ComuneCodice Denominazione Comune

NOTIZIE DEL CONDUTTORE

Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gestisce l’azienda

(*) Se trattasi di “aziende nuove” indicare lo stesso codice dell’azienda “madre” ed assegnare successivamente il numero progressivo

INDICARE IL CODICE UNICO DI AZIENDAAGRICOLA (CUAA)

1. ESITO DELLA RILEVAZIONE(dare una sola risposta)

1.1 Azienda non rilevata

a) Assenza del conduttore …........................................ 1 1.3 Azienda rilevata

b) Rifiuto del conduttore ….………............................... 2 e) Attiva .............................................. 5 5

c) Indirizzo errato o insufficiente ………...................... 3 f) Temporaneamente inattiva ............ 6 6

(se barrata una delle caselle da 1 a 3 andare a pagina 12 NOTIZIE

SULL’INTERVISTA) (se barrata la casella 5 oppure 6 andare alla SEZIONE I)

1.2 d) Azienda non più esistente ..................................... 4

(se non più esistente andare al quesito 2)

mo

d. I

stat

/sp

a/07

2. MOTIVO DELLA CESSATA ESISTENZA

2.1 Azienda non più esistente

a) Terreni destinati a usi non agricoli, a solo orto o allevamento familiare ..... 1

b) Terreni definitivamente abbandonati o, aziende esclusivamente zootecniche percessata attività .................................

2

c) Assorbita da aziende preesistenti …. 4

Decorrenza:

anno

(se barrata una delle caselle da 1 a 6 andare alla SEZIONE I)

d) Fusa con altre aziende ……………... 5 anno n° di aziende fuse .......

e) Smembrata in più aziende …..……... 6 annon° di aziende derivantida smembramento .....

N.B.: Anche per le aziende non più esistenti (punto 1.2) o temporaneamente inattive (punto 1.3 f) rispondere ai quesiti: 4-5-6 e 7.

Inoltre, per le temporaneamente inattive aggiornare, se cambiate, le notizie prestampate presenti al quesito 3 ABC.

ANNOTAZIONI(da compilare sempre in caso di azienda temporaneamente inattiva o non più esistente)

SISTEMA STATISTICO NAZIONALEISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

PROMEMORIA GRAFICO PER IL RILEVATORE

CONTROLLI DELLA PAGINA 1 DEL QUESTIONARIO

151

Fruttiferi

CONTROLLI DELLA SEZIONE I

Il dato della SAU (quesito 4) deve essere sempre minore o ugualeal corrispondente dato della Superficie totale.La somma in verticale delle superfici (SAT e SAU) dei punti 4.1+4.2+4.3+4.4+4.5deve essere sempreuguale al corrispondente totale del punto 4.6

I totali confermati ai punti 4 della superficie totalee SAU devono corrispondere ai valori riportati ai punti 21 e 16 della sezione II

Nel caso di colonia parziaria appoderata o mezzadria (punto 6.3) il conduttore di azienda è considerato il mezzadro e la forma giuridicada indicare è quella della azienda individuale o familiare (punto 7.1).

152

CONTROLLI DELLA SEZIONE II

I TOTALI delle superfici investite a SEMINATIVI (punto 12.13),COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE (punto 13.10), PRATI PERMANENTI EPASCOLI UTILIZZATI (punto 15.3), ARBORICOLTURA DA LEGNO (punto17.3) e BOSCHI (punto 18.4) devono essere sempre uguali alla somma dellesuperfici delle rispettive singole coltivazioni praticate dall’azienda.

153

segue CONTROLLI DELLA SEZIONE II

Il dato di superficie in produzioneindicato per ciascuna dellecoltivazionilegnose agrarie (punto 13) deveessere inferiore o uguale al corrispondentedato di superficieinvestita.

Nella superficieindicata al punto20 ALTRA SUPERFICIEdeve esserecompresa anchequella relativa alle eventuali grotte e sotterraneiutilizzati per la coltivazione di funghi, riportata al successivo punto22.

154

155

CONTROLLI DELLA SEZIONE III

CONTROLLI DELLA SEZIONE IV

Il totale della superfici investitaper ogni specie indicata al punto 25 SEZIONE III deve essere UGUALE a quella della stessa specie riportata nella SEZIONE II punto 13.4a – colonna Superficie Investita.

Se è stata indicata almeno una superficie nella Sezione II,deve essere data risposta al punto 27.

segue CONTROLLI DELLA SEZIONE IV In questo caso ad esempio per la specie a melo sono stati effettuati i seguenti trattamenti in:

29.2c Inerbimento controllato; 29.3e Concimi organici; 29.4 i-l Prodotti fitosanitari

La superficie a melo oltre ad essere stataindicata ai punti summenzionati è stata riportata anche al quesito 28 in quanto trattasi di superficie effettivamente irrigata. Inoltre, Le superfici indicate nel punto 29 devono essere inferiori od uguali alla superficie totale aziendale riportatala nella Sezione II sull’utilizzazione dei terreni (punto 21)

Su 3 ettari e 05 are di superficie dell’azienda vienepraticata la coltivazione principale del frumento duro e su 2 ettari e 25 are quella dell’orzo; entrambe le colture nonsono irrigate. Successivamente sul complesso di dettesuperfici, pari a 5 ettari e 30 are, viene praticata lacoltivazione secondaria successiva dell’erba medica,irrigata. In questo caso la superficie irrigata presa inconsiderazione è quella riportata in secondaria .

156

segue CONTROLLI DELLA SEZIONE IV

N.B.: Il dato di superficie effettivamente irrigata deve essere uguale o inferiore al corrispondente dato di superficie delle coltivazioni riportate nella Sezione II.

Una determinata superficie (1 ettaro e 20 are) sulla quale, nel corso dell’annata agraria, è praticata successivamente più volte ad esempio la stessa coltivazione, sarà considerata una sola volta la coltura principale se questa è effettivamente irrigata

Le superfici indicate al punto 33.1, devonoessere inferiori o uguali a quelle riportate, peril rispettivo gruppo di coltivazioni principali, alla Sezione II.

157

segue CONTROLLI DELLA SEZIONE IV

Il numero di capi indicato al punto 33.4,deve essere inferiore o uguale a quello riportato, per la rispettiva specie, alla Sezione V.

CASO PARTICOLARE: Se un’azienda ricorre soltanto al contoterzismopassivo (punto 34.3) verificare che la forma di conduzione indicata al punto 6 della Sez. I sia“Conduzione con salariati i economia.

158

CONTROLLI DELLA SEZIONE V

Per ciascuna specie di bestiame la somma dei dati parziali deve essereuguale al corrispondente Totale.

159

CONTROLLI DELLA SEZIONE VI

Nel caso di azienda individuale o familiare(punto 7.1 della Sezione I segue) oppure di aziende condotte in associazione anche con fini mutualistici (incluse le ex società di fatto)(punto 7.2) oppure di una particolare tipologiadi società semplice (punto 7.3a), quella costituita esclusivamente o in parte da familiario parenti che svolgono lavoro manuale in azienda deve essere sempre fornita risposta alpunto 45.1 – conduttore – (ed eventualmenteai successivi punti 45.2, 45.3, 45.4, 46 e 47).

Al contrario, in caso di azienda con formagiuridica diversa da quelle su indicate o di società semplice non familiare, deve esserefornita risposta soltanto al punto 46 e/o 47.

Per ciascuna persona che lavora in azienda al punto45 e 46.1 devono essere fornite le informazioni

relative al numero di giornieffettuati,

indipendentemente dalle ore prestate, presso

l’azienda nell’annataagraria e la media ora

giornaliera, intesa come lastima delle ore mediamente

lavorate nello stesso periodo di riferimento.Nel caso che una delle persone al punto 45

eserciti attività remunerativa extraziendale,

deve essere stata fornita risposta al settore

economico prevalente (nota (c) a piè di pagina 11) nel

quale tale attività extraziendale viene svolta,alla relativa posizione (nota(d) a piè di pagina 11) e al tempo impiegato per tale attività rispetto a quello

aziendale (a questo ultimo punto non devono

rispondere i componenti della famiglia che non

160

segue CONTROLLI SEZIONE VI

Caso particolare: Se un’azienda individuale o familiare (punto 7.1 della Sezione I) oppurecondotta in associazione anche con fini mutualistici (incluse le ex società di fatto) (punto 7.2) oppuresocietà semplice costituita esclusivamente o in parte da familiari o parenti che svolgono lavoro manuale inazienda (punto 7.3a), fa esclusivo uso, per i lavori manuali, di contoterzismo passivo e/o giornate dilavoro agricolo prestate da persone non direttamente assunte dall’azienda indicate al quesito 47 e,pertanto, non impiega manodopera aziendale (familiare e non), devono comunque risultare indicate alcunegiornate di lavoro in corrispondenza del conduttore dell’azienda, svolte per la direzione dell’azienda.

161

segue CONTROLLI SEZIONE VI

Al punto 46.1 dovranno essere indicate le informazioni sulle persone per le quali l’azienda hastipulato un contratto a tempo determinato od indeterminato e che hanno lavorato continuamente nell’annata agraria di riferimento, indipendentemente dalla durata settimanaledel lavoro.

162

segue CONTROLLI SEZIONE VI

Nel caso che una delle persone alpunto 45 eserciti attività lavorativa sia aziendale cheextragricola (punto 49 “attivitàconnesse in agricoltura”), deveessere fornita risposta al punto45 in attività extraziendale esercitata

Al punto 47 – “Lavoratori non assunti direttamente dall’azienda (per i lavori agricoli) deve essere riportato il numero di persone e il relativo numero di giornate di lavoro complessivamente svolte nell’annata agraria di riferimento, convertendo le giornate di lavoro in giornate di 8 ore.

Inoltre, sono esclusi i seguenti punti:- contoterzismo passivo (punto 34.4) - altri lavoratori dell’azienda (punto 46) - attività connesse (punto 49)

163

165

QUESTIONARIO SPA 2007

Questionario d’indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole e principali

coltivazioni legnose agrarie 2007REGOLAMENTO (CE) N. 204/2006 DELLA COMMISSIONE dell’8/12/2004 che adatta il REGOLAMENTO CEE N. 571 DEL 29/02/1988. Altri regolamentidel Consiglio delle Comunità Europee nn. 837/90 e 959/93. Direttive del Consiglio delle Comunità Europee nn. 93/23, 93/24, 93/25 e direttiva 2001/109

Codice azienda agricola (*) Progressivo nuova azienda (*)

Provincia Codice Denominazione Provincia

ComuneCodice Denominazione Comune

NOTIZIE DEL CONDUTTORE

Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gestisce l’azienda

(*) Se trattasi di “aziende nuove” indicare lo stesso codice dell’azienda “madre” ed assegnare successivamente il numero progressivo

INDICARE IL CODICE UNICO DI AZIENDAAGRICOLA (CUAA)

1. ESITO DELLA RILEVAZIONE(dare una sola risposta)

1.1 Azienda non rilevata

a) Assenza del conduttore …........................................ 1 1.3 Azienda rilevata

b) Rifiuto del conduttore ….………............................... 2 e) Attiva .............................................. 5 5

c) Indirizzo errato o insufficiente ………...................... 3 f) Temporaneamente inattiva ............ 6 6

(se barrata una delle caselle da 1 a 3 andare a pagina 12 NOTIZIE

SULL’INTERVISTA) (se barrata la casella 5 oppure 6 andare alla SEZIONE I)

1.2 d) Azienda non più esistente ..................................... 4

(se non più esistente andare al quesito 2)

mo

d. I

stat

/sp

a/07

2. MOTIVO DELLA CESSATA ESISTENZA

2.1 Azienda non più esistente

a) Terreni destinati a usi non agricoli, a solo orto o allevamento familiare ..... 1

b) Terreni definitivamente abbandonati o, aziende esclusivamente zootecniche percessata attività .................................

2

c) Assorbita da aziende preesistenti …. 4

Decorrenza:

anno

(se barrata una delle caselle da 1 a 6 andare alla SEZIONE I)

d) Fusa con altre aziende ……………... 5 anno n° di aziende fuse .......

e) Smembrata in più aziende …..……... 6 annon° di aziende derivantida smembramento .....

N.B.: Anche per le aziende non più esistenti (punto 1.2) o temporaneamente inattive (punto 1.3 f) rispondere ai quesiti: 4-5-6 e 7.

Inoltre, per le temporaneamente inattive aggiornare, se cambiate, le notizie prestampate presenti al quesito 3 ABC.

ANNOTAZIONI(da compilare sempre in caso di azienda temporaneamente inattiva o non più esistente)

SISTEMA STATISTICO NAZIONALEISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

SEZIONE I - AGGIORNAMENTO NOTIZIE GENERALI SULL’AZIENDA (annata agraria 1-11-2006÷ 31-10-2007)

Verificare i dati di seguito prestampati e riportare negli appositi riquadri rossi soltanto le notizie nuove, le variazioni o le integrazioni.

3 A - NOTIZIE DEL CONDUTTORE

Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gestisce l’azienda

Codice fiscale della persona fisica o partita IVAdella società o dell’ente che gestisce l’azienda

3 B - UBICAZIONE DEL CENTRO AZIENDALE

Indirizzo (via/piazza/località e numero civico)

Comune (denominazione) C.A.P. Codici: Provincia Comune

Telefono (prefisso e numero)

3 C - DOMICILIO DEL CONDUTTORE

Indirizzo (via/piazza/località e numero civico)

Comune (denominazione) C.A.P. Codici: Provincia Comune

Telefono (prefisso e numero) E-mail

2

Superficie

ALCUNEINFORMAZIONIPRESENTI NEGLI ARCHIVI ISTAT

ettari are

Superficie totale (SAT) .....

Superficie agricola utilizzata (SAU) .............................

Seminativi .......................

Coltivazioni legnose agrarie

Numero corpi ...

4. TITOLO DI POSSESSO DELLA SUPERFICIE AZIENDALE

Superficie totale (SAT)

Superficie agricola utilizzata (SAU)

ettari are ettari are

4.1 Proprietà, usufrutto, ecc.

4.2 Proprietà collettive in uso civico ...............................

4.3 Conferimento di altrosoggetto proprietario:

a) Ente pubblico ...........

b) privato o società ......

4.4 Affitto:

c) da Ente pubblico ........

d) da privato o società ....

4.5 Uso gratuito ..................

4.6 TOTALE ............................

166

SEZIONE I segue - AGGIORNAMENTO NOTIZIE GENERALI SULL’AZIENDA - (annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

5. CORPI CHE COSTITUISCONO L’AZIENDA

5.1 Numero corpi ………

6. FORMA DI CONDUZIONE

6.1 Conduzione diretta del coltivatore (1) …..….. 01

6.2 Conduzione con salariati (2) (in economia) ….... 04

6.3 Conduzione a colonia parziaria appoderata …. 05

6.4 Altra forma di conduzione .……..…..………..… 06

(1)

(2)

Se forma giuridica: azienda individuale (punto 7.1), oppure condotte inassociazione anche con fini mutualistici (incluse le ex società di fatto)(punto 7.2), oppure società semplice (punto 7.3a quando costituitaesclusivamente o in parte da membri della famiglia del conduttore) si ha :- la conduzione diretta del coltivatore (punto 6.1) quando il conduttoreeffettua egli stesso lavoro manuale nell’azienda da solo o con l’aiuto difamiliari o parenti indipendentemente dall’entità del lavoro fornito daeventuale manodopera extrafamiliare punto 46).- Al contrario si ha la conduzione con salariati (punto 6.2) quando ilconduttore impiega per i lavori manuali dell’azienda esclusivamentemanodopera extrafamiliare (punto 46) , mentre la sua opera e quella dei familiare è rivolta, alla direzione dell’azienda nei riguardi dei variaspetti tecnico-organizzativi. Inoltre, si ha la conduzione con salariatianche quando, per i lavori manuali dell’azienda, il conduttore impiega esclusivamente manodopera fornita da altre aziende agricole,cooperative agricole, imprese di esercizio e noleggio o da impreseindustriali (contoterzismo passivo punto 34.3).

9. ISCRIZIONE (sono possibili più risposte)

9.1 Indicare se l’azienda risulta iscritta a:

a) Registro delle imprese presso C.C.I.A.A. ................ 01

b) Registro IVA ……………….…………….…............... 02

8. ATTREZZATURE INFORMATICHE (sono possibili più risposte)

8.1 La sua azienda dispone di almeno un Personal Computer? ………………………..….. 1 SI 2 NO

8.1.1 Se SI : nella sua azienda è presente un collegamento ad internet? ………….….. 1 SI 2 NO

8.2 La sua azienda ha un sito web oppure una o più pagine su internet? ……………………….. 1 SI 2 NO

8.2.1 Se SI : il suo sito web (o pagina internet) presenta un catalogo online di prodotti e servizi? ……………………………………….. 1 SI 2 NO

8.3 Negli ultimi 12 mesi, ha utilizzato internet per comunicare con le Pubbliche Amministrazioni? 1 SI 2 NO

7. FORMA GIURIDICA

7.1 Azienda individuale o familiare ............................ 01

7.2 Aziende condotte in associazione anche con fini mutualistici (incluse le ex società di fatto) ........... 02

7.3 Società di persone e di capitali

a) Semplice …………………………..........………….. 03

b) In nome collettivo o in accomandita semplice .…... 04

c) Società di capitali (S.P.A., S.R.L., accomandita per

azioni, ecc.) ........................................................... 05

d) Società cooperativa ................................................ 06

e) Altra forma giuridica di società ............................. 087.4 Consorzio (con attività esterna ex art. 2612 cc e

seguenti) ………………………………… 09

7.5 Istituzioni, Enti ed altre forme giuridiche no profit

f) Ente pubblico (Stato, Regioni, Provincie) ..........…. 11

g) Ente pubblico (Comuni, e comunità montane) ....... 12

h) Associazioni Agrarie (Comunanze, Universitas) ed altri Enti per la gestione di terre civiche ................. 13

i) Altra forma giuridica no profit (fondazioni, comitati,enti ecclesiastici, ospedali, istituti di formazione, ecc) 14

10. COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AZIENDALI (sono possibili più risposte)

Vendita con vincoli contrattuali ad imprese

10.1 Coltivazioni Cod

ice Vendita diretta

alconsumatore Industriali Commerciali

Vendita senza vincoli

contrattuali

Vendita ad organismiassociativi

a) Seminativi ............................................ 01 1 2 3 4 5

b) Coltivazioni legnose agrarie …………. 02 1 2 3 4 5

c) Prati permanenti e pascoli ..………....... 03 1 2 3 4 5

10.2 Allevamenti ........................................... 04 1 2 3 4 5

10.3 Trasformazioni ……………………….…. 05 1 2 3 4 5

10.4 Forestali ………………………………… 06 1 2 3 4 5

11. VENDITA DEI PRODOTTI DELL’AZIENDA

11.1 La famiglia del conduttore consuma più del 50% del valore della produzione finale dell'azienda? ……1 SI 2 NO

11.2 Le vendite dirette ai consumatori rappresentano oltre il 50% delle vendite totali? ………………………. 1 SI 2 NO

11.3 Nel caso di vendita parziale o totale dei prodotti aziendali indicare la classe di valore dei prodotti venduti(dare una sola risposta)

a) Meno di 2.500 € .................................................................................................. 01

b) Da 2.500 € ed oltre ................................................................................... 02

167

4

SEZIONE II – UTILIZZAZIONE DEI TERRENI - (annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

SUPERFICIE

Coltivazioneprincipale

Coltivazionesecondariasuccessiva

12. SEMINATIVI

Cod

ice

ettari are ettari are

12.1 Cereali per la produzione di granella(1)

a) Frumento tenero e spelta ………..….......… 01

b) Frumento duro ............. 02

c) Segale ......……..…....... 03

d) Farro …………..…....... 04

e) Orzo ..………….......…. 05

f) Avena ………….......….. 06

g) Granoturco (escluso

granoturco in erba ed amaturazione cerosa daindicare al punto 12.10 b) ...... 07

h) Riso …….……….....…. 08 XXXX XX

i) Sorgo ……………......… 09

l) Altri cereali ……..…....... 10

12.2 Colture proteiche perla produzione digranella (comprese sementi, miscugli di cereali e di legumi secchi)

a) Pisello (proteico e secco) 11

b) Fagiolo secco ...........… 13

c) Fava e lupino dolce .…. 14

d) Lenticchia, cece e vecce 16

e) Altri legumi secchi ........ 17

12.3 Patata (1) .................... 1812.4 Barbabietola da

zucchero ..................... 19

12.5 Piante sarchiate daforaggio ......................

2012.6 Piante industriali

a) Tabacco …………....... 21

b) Luppolo ......………...... 22

c) Piante tessili

- canapa ……………..... 23

- cotone ………….......... 24

- Altre piante tessili ........ 25

d) Piante da semioleosi (1)

- colza e ravizzone ......... 26

- girasole .....………...... 27

- soia .....…………........ 28

- altre piante da semioleosi ....………….......

29

e) Piante aromatiche,medicinali, spezie e dacondimento ...…............. 30

f) Altre piante industriali ... 31

(1) Comprese le superfici destinate alla produzione di sementi

SUPERFICIE

Coltivazioneprincipale

Coltivazionesecondariasuccessiva

12. segue SEMINATIVI

Cod

ice

ettari are ettari are

12.7 Ortive

In piena aria

a) In pieno campo

- pomodoro da mensa 32

- pomodoro da industria 33

- fragola ....................... 102

- altre ortive in pieno campo ........................ 34

b) In orti stabili o industriali

- pomodoro da mensa .. 35

- fragola ....................... 103

- altre ortive in orti stabili o industriali ................. 37

Protette

a) In serra - pomodoro da mensa 38

- fragola ........................ 104

- altre ortive in serra 40

b) In tunnel, campane, ecc.

- fragola ........................ 105

- altre ortive in tunnel, campane, ecc. .......... 41

12.8 Fiori e pianteornamentali (2)

a) In pieno campo ..…... 42

b) Protetti

- in serra .....……….…. 43 XXXX XX

- in tunnel, campane,ecc. ……………….…. 44

XXXX XX

12.9 Piantine (2)

a) Orticole …………….. 45

b) Floricole edornamentali ………... 46

c) Altre piantine ……… 47

12.10 Foraggere avvicendate(1)

a) Prati avvicendati

(erba medica ed altri prati avvicendati) …..

48

b) Erbai - granoturco in erba e granoturco a

maturazione cerosa 50

- altri erbai ..………... 52

12.11 Sementi ......................(non indicate altrove)

53

12.12 Terreni a riposo

a) Non soggetti a regime di aiuto ........ 54

XXXX XX

b) Soggetti a regime di aiuto .....………….... 55 XXXX XX

12.13 TOTALE SEMINATIVI 56

(2) Esclusi i vivai

168

5

SUPERFICIE

InvestitaDi cui in

produzione13. COLTIVAZIONI

LEGNOSE AGRARIE Cod

ice

ettari are ettari are

13.1 Vite

a) Uva per la produzione di vini DOC e DOCG ......... 57

b) Uva per la produzione di altri vini (compresi vini da tavola con indicazionegeografica) ....….............…

58

c) Uva da tavola .....…..… 59

d) Viti non innestate …...… 60 XXXX XX

13.2 Olivo per la produ-zione di olive

a) Da tavola …………..... 61

b) Per olio …………….... 62

13.3 Agrumi

a) Arancio …………..….. 63

b) Mandarino ………..…. 64

c) Clementina e suoi ibridi 65 d) Limone …………….… 66

e) Altri agrumi ……..…… 6713.4 Frutta fresca di origine temperata

a) melo ……………....… 68

b) pero ………………...… 69

c) pesco …………….....… 70

d) nettarina (pesca noce) 71

e) albicocco ………….…. 72

f) ciliegio ......…….….…. 73

g) susino ………...…..….. 74

h) fico ……..……...…….. 112

i) altra frutta …..….......… 75

13.5 Frutta fresca diorigine sub-tropicale

a) actinidia (kiwi) …...… 76

b) altra frutta ……..….... 77

13.6 Frutta in guscio

a) mandorlo ……….….. 78

b) nocciolo ………….… 79

c) castagno ………..….. 80

d) noce ……….....…..… 81

e) altra frutta in guscio 82

13.7 Vivai (esclusi vivaiforestali per fabbisogno aziendale da indicare alpunto 18)

a) Fruttiferi ....………..… 83 xxxx xx

b) Piante ornamentali .... 84 xxxx xx

c) Altri .………………..… 85 xxxx xx

13.8 Coltivazioni legnoseagrarie in serra ......... 86

13.9 Altre coltivazionilegnose agrarie .......... 87

13.10 TOTALE COLTIVAZIONILEGNOSE AGRARIE 88

SEZIONE II segue – UTILIZZAZIONE DEI TERRENI - (annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

22. FUNGHI Cod. Superficie investita (m2)

(In grotte, sotterranei o inappositi edifici)

110

23. SERRE Cod. Superficie di base (m2)

111

SUPERFICIEALTRE COLTIVAZIONI

Cod

.

ettari are

14. ORTI FAMILIARI ……………………….. 89

15. PRATI PERMANENTI E PASCOLI

15.1 Prati permanenti (raccolti)………………….. 90

15.2 Pascoli (utilizzati) :

a) Pascoli naturali ……………………………… 91

b) Pascoli magri ………………………………… 92

15.3 TOTALE PRATI PERMANENTI E PASCOLI UTILIZZATI .............................................

(somma dei punti:15.1 e 15.2 a-b)93

15.4 Prati permanenti e pascoli non più destinati alla produzione, ammessi a beneficiare di aiuti finanziari ……………. 109

16. SUPERFICE AGRICOLA UTILIZZATA(somma dei punti: 12.13; 13.10; 14; 15.3; 15.4) 94

17. ARBORICOLTURA DA LEGNO

17.1 Pioppeti ……………………………..…….….. 95

17.2 Altra arboricoltura da legno …....….…….. 96

17.3 TOTALE ARBORICOLTURA DA LEGNO .. 97

18. BOSCHI

18.1 Fustaie ......................................................... 106

18.2 Cedui ........................................................... 107

18.3 Macchia mediterranea ............................... 108

18.4 TOTALE BOSCHI ........................................ 98

19. SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA(esclusi i terreni a riposo di cui al punto 12.12) 99

20. ALTRA SUPERFICIE (aree occupate da

fabbricati, cortili, strade poderali, superficicoltivate a funghi, ecc.) …………….............………. 100

21. SUPERFICIE TOTALE DELL'AZIENDA(somma dei dati ai punti 16; 17.3; 18.4; 19; 20) 101

SUPERFICIE24. SEMINATIVI E PRATI PERMANENTI E

PASCOLI RITIRATI DALLAPRODUZIONE (con benefici di aiutifinanziari )

Cod

ice

ettari are

Indicare I SEMINATIVI ritirati dalla produzione:

24.1 Utilizzati per la produzione di materie primenon alimentari (già comprese ai punti 12 e 13) 01

24.2 Riconvertiti come prati permanenti epascoli (già comprese al punto15.3) ........ 02

24.3 Imboschiti (già comprese ai punti 17 e 18) 03

24.4 Non utilizzati economicamente(riportare la superficie indicata al punto 12.12b)

04

24.5 Utilizzati a scopi non agricoli(già comprese ai punti 19 e 20) …….…..….. 05

24.6 TOTALE ……………………………….....…… 06

Indicare I PRATI PERMANENTI E PASCOLI ritirati dalla produzione:

24.7 Non utilizzati economicamente(riportare la superficie indicata al punto 15.4) 07

169

6

SEZIONE III – CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI AD ALBERI DA FRUTTO E AGRUMI(annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

NOTIZIE PRESENTI NEGLI ARCHIVI ISTAT (in rosso)

SPECIE CODICE ETTARI ARE SPECIE CODICE ETTARI ARE

Melo …………... 199 Albicocco ….… 599

Pero …………... 299 Arancio ………………..….. 699

Pesco ……….... 399 Limone ………..…………... 799

Nettarina ….….. 499 Agrumi a piccoli frutti …. 899

25. IMPIANTI A DIMORA SPECIE: ………….…………... (denominazione specie comunitaria)

VARIETÀ COLTIVATE (1) ANNO DI IMPIANTO (2) SUPERFICIE INVESTITA

Denominazione

CODICEVARIETÀ Dall'autunno All'estate Ettari Are

NUMERO DI PIANTE

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

(indicare il codice della specie) codice |__|__|__| TOTALE

25. IMPIANTI A DIMORA SPECIE: ………….…………... (denominazione specie comunitaria)

VARIETÀ COLTIVATE (1) ANNO DI IMPIANTO (2) SUPERFICIE INVESTITA

Denominazione

CODICEVARIETÀ Dall'autunno All'estate Ettari Are

NUMERO DI PIANTE

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

(indicare il codice della specie) codice |__|__|__| TOTALE

(1) Per le varietà presenti nei vari anni, la denominazione deve essere ripetuta tante volte quanti sono gli anni di impianto.(2) Dall'ottobre al settembre dell'anno successivo.

170

SEZIONE III segue – CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI AD ALBERI DA FRUTTO E AGRUMI(annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

25. IMPIANTI A DIMORA SPECIE: ………….…………... (denominazione specie comunitaria)

VARIETÀ COLTIVATE (1) ANNO DI IMPIANTO (2) SUPERFICIE INVESTITA

Denominazione

CODICEVARIETÀ Dall'autunno All'estate Ettari Are

NUMERO DI PIANTE

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

(indicare il codice della specie) codice |__|__|__| TOTALE

25. IMPIANTI A DIMORA SPECIE: ……….…………... (denominazione specie comunitaria)

VARIETÀ COLTIVATE (1) ANNO DI IMPIANTO (2) SUPERFICIE INVESTITA

Denominazione

CODICEVARIETÀ Dall'autunno All'estate Ettari Are

NUMERO DI PIANTE

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

(indicare il codice della specie) codice |__|__|__| TOTALE

(1) Per le varietà presenti nei vari anni, la denominazione deve essere ripetuta tante volte quanti sono gli anni di impianto.(2) Dall'ottobre al settembre dell'anno successivo.

171

SEZIONE III segue – CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI AD ALBERI DA FRUTTO E AGRUMI (annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

SEZIONE IV – PRATICHE AGRONOMICHE E ALTRE NOTIZIE

28. IRRIGAZIONE (esclusa l’irrigazione di soccorso) annata agraria: 1-11 2006 ÷ 31-10- 2007

28.1 SUPERFICIEIRRIGABILE …………..

ettari are

Superficie irrigata

Cod

ettari are28.2 SUPERFICIE EFFETTIVAMENTEIRRIGATA .........................................…… 16

28.3 SISTEMA DI IRRIGAZIONE Superficie irrigata

Cod

.

ettari area) Scorrimento superficiale ed infiltrazione laterale …………...............................….. 20

b) Sommersione ……………………..….......… 21

c) Aspersione …………………….......……… 22

d) Microirrigazione …………………....…....... 23

- di cui a goccia …………………....…...... 24

e) Altro sistema ………………………........… 25

27. LAVORAZIONE DEL TERRENO annata agraria: 1-11 2006 ÷ 31-10- 2007

TERRENO

27.1 Aratura Cod

ice

Pianeg-giante

In declivio con pendenza> 5%

a) < 20 cm……………........... 01 1 2

b) da 20 cm a 40…................ 08 1 2

c) > 40 cm …………….......... 02 1 2

27.2 Ripuntatura (scarificatura)

d) < 20 cm ........................... 03 1 2

e) da 20 cm a 40 cm ............ 09 1 2

f) > 40 cm …………............ 04 1 2

27.3 Fresatura ………..…......... 05 1 2

27.4 Erpicatura, sarchiatura .. 06 1 2

27.5 Lavorazione minima o nessunalavorazione........

07 1 2

SUPERFICIE26. SUCCESSIONI

COLTURALI SUI TERRENI A SEMINATIVI

annata agraria: 1-11 2006 ÷ 31-10- 2007 Cod

.

ettari are

26.1 Monosuccessione …......... 01

26.2 Avvicendamento libero ….. 02

26.3 Rotazione ...……….............. 03

29. PRATICHE COLTURALIannata agraria: 1-11 2006 ÷ 31-10- 2007

29.1 Pratiche di fertlizzazione e miglioramento

a) Applicazione di un piano di concimazione annuale ……… 01

b) Analisi chimico-fisica del terreno negli ultimi 5 anni ……. 02

SUPERFICIE

29.2 Pratiche di copertura Cod

ettari are

a) Sovescio di leguminose o con altre specie e/o colture di copertura ................….......... 01

b) Pacciamatura .…................ 03

c) Inerbimento controllato ...... 04

29.3 Fertilizzazione dei terreni

d) Concimi minerali ................. 05

e) Concimi organici ................. 06

f) Concimi organo-minerali ....... 07

g) Ammendanti …………......... 10

29.4 Prodotti fitosanitari

h) Insetticidi e acaricidi ............ 11

i) Fungicidi ………................... 12

l) Erbicidi o diserbanti …......... 13

m) Altri prodotti fitosanitari ....... 14

25. IMPIANTI A DIMORA SPECIE: ………….…………... (denominazione specie comunitaria)

VARIETÀ COLTIVATE (1) ANNO DI IMPIANTO (2) SUPERFICIE INVESTITA

Denominazione

CODICEVARIETÀ Dall'autunno All'estate Ettari Are

NUMERO DI PIANTE

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

|__|__|__| |__|__|__|__| |__|__|__|__|

(indicare il codice della specie) codice |__|__|__| TOTALE

(1) Per le varietà presenti nei vari anni, la denominazione deve essere ripetuta tante volte quanti sono gli anni di impianto.(2) Dall'ottobre al settembre dell'anno successivo.

172

9

32. UTILIZZAZIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI GENERATI IN AZIENDA annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007(indicare la distribuzione media percentuale sul totale generato in azienda)

N.B.: La somma per riga deveessere pari a 100 %

Cod

ice

In azienda:spandimento sul

terreno(superficie indicata

al quesito 29)

Fuori dall’azienda:consegna ad altra

azienda o comunque

spandimento sualtri terreni agricoli

Fuori dall’azienda:consegna a ditteper processi didepurazione,trattamentoindustriale

Fuori dall’azienda:altro, non se ne

conosce l’utilizzoTOTALE

32.1 Letame ………………. 01 |________| % |________| % |________| % |________| % 100 %

32.2 Liquame-purino …… 02 |________| % |________| % |________| % |________| % 100 %

32.3 Pollina …………….… 03 |________| % |________| % |________| % |________| % 100 %

SEZIONE IV – segue PRATICHE AGRONOMICHE E ALTRE NOTIZIE

33. AGRICOLTURA BIOLOGICA

SUPERFICIEPRINCIPALE

Cod

ettari are

33.1 Coltivazioni su cui si applica il metodo di produzione biologica: annata agraria:

1-11- 2006÷31-10- 2007(escluse le superfici in conversione da indicare al punto 33.3) a) Cereali ....................................................... 01

b) Ortive ......................................................... 02

c) Vite ............................................................ 03

d) Olivo .......................................................... 04

e) Agrumi ........................................................ 05

f) Fruttiferi ....................................................... 06

g) Prati permanenti e pascoli utilizzati …......... 07

h) Altre coltivazioni ......................................... 08

33.2 TOTALE ................................................... 09

33.3 Superficie agricola utilizzata in fase di conversione al metodo di produzione biologica 10

33.4 Allevamenti in cui si applica il metodo di produzione biologica: al 1° dicembre2007 (compresi quelli in conversione)

Cod Capi

a) Bovini e Bufalini …….............................. 01

b) Ovini e Caprini ........................................ 02c) Suini ........................................................ 03d) Avicoli ..................................................... 04

e) Altri ........................................................ 05 1 SI 2 NO

34. CONTOTERZISMO (attivo e passivo)

(annata agraria: 1-11- 2006 ÷ 31-10- 2007) Cod GIORNATE DI

LAVORO

Utilizzazione dei mezzi meccanici

N.B.: convertirele ore di lavoroin giornate di 8

ore34.1 In altre aziende agricole

(contoterzismo attivo)

a) Di proprietà solo dell'azienda ……….. 01

b) In comproprietà con altre aziendeagricole ……………………………….. 02

34.2 TOTALE CONTOTERZISMO ATTIVO 03

34.3 In azienda e forniti da: (contoterzismo passivo)

c) Altre aziende agricole ……………….. 04

d) Organismi associativi ……………… 05

e) Imprese di esercizio e noleggio ….... 06

34.4 TOTALE CONTOTERZISMO PASSIVO ……………………………. 07

N.B.: 34.1 Indicare le giornate di lavoro prestate dalla manodoperaaziendale per le operazioni effettuate in altre aziende agricole conmezzi meccanici di proprietà o comproprietà dell’azienda e conmanodopera propria dell’azienda

N.B.: 34.3 Indicare le giornate di lavoro effettuate dallamanodopera extraziendale per l’impiego in azienda di mezzimeccanici forniti distintamente da altre aziende agricole, organismiassociativi e da imprese di esercizio e noleggio

COLTIVAZIONI30. CRITERI DI INTERVENTO FITOSANITARIO(annata agraria: 1-11- 2006 ÷ 31-10- 2007)

(sono ammesse risposte multiple) Cod

.

Melo Pero Pesco e Nettarina Agrumi Vite Olivo Altre coltivazioni

legnose agrarie 30.1 A calendario (a cadenza predeterminata, indipen-

dente dall’andamento climatico o dell’infestazione) … 01 1 2 3 4 5 6 730.2 Alla presenza anche minima, del parassita o della

patologia ………………………………………. 02 1 2 3 4 5 6 730.3 Su indicazione di un bollettino locale, al supera- mento delle soglie di rischio ……………………… 03 1 2 3 4 5 6 7

30.4 Altro (non sa, l’attività è affidata a terzi) ……………. 04 1 2 3 4 5 6 7

31. RIPARTIZIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI GENERATI IN AZIENDA NELLE INSTALLAZIONI DI STOCCAGGIO(Indicare la distribuzione media percentuale nell’arco dell’annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

Vasca coperta(stoccaggio con pareti

verticali)

Laguna coperta(stoccaggio in terra con pareti

inclinate)Accumuloin campo

Plateascoperta

Plateacoperta

Vascascoperta

(stoccaggiocon paretiverticali)

senza recupero biogas prodotto

con recuperobiogas prodotto

Lagunascoperta

(stoccaggio interra con pareti

inclinate)senza recupero biogas prodotto

con recuperobiogas prodotto

N.B.: La somma per riga deve

essere pari a 100 %

Cod

ice

% % % % % % % % %

31.1 Letame 01 |____| |____| |_____| xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx

31.2 Liquame 02 xxxxx xxxxx xxxxx |______| |_______| |_______| |_____| |_______| |______|

173

10

SEZIONE V - ALLEVAMENTI: CONSISTENZA AL 1° DICEMBRE 2007

39. EQUINI Cod CAPI

39.1 Cavalli …………………………………………………. 29

39.2 Asini …………………………………………………… 30

39.3 Altri (muli e bardotti) ………………………………………... 31

39.4 TOTALE EQUINI …………………………………….. 32

di cui di provenienza estera: cod. 33 n. Capi |_______| XXXX

40. SUINI

40.1 Di peso inferiore a 20 kg ……………………………. 34

40.2 Da 20 kg. a meno di 50 kg ………………………….. 35

40.3 Da ingrasso di 50 kg. e più …………………….……

a) Da 50 kg. a meno di 80 kg ……………………………. 36

b) Da 80 kg. a meno di 110 kg ………………………….. 37

c) Da 110 kg. e più ……………………………………….. 38

40.4 Da riproduzione di 50 kg. e più

a) Verri …………………………………………………….. 39

b) Scrofe montate ……………………………………...… 40

di cui montate per la prima volta cod. 41 n. Capi |_______| XXXX

c) Altre scrofe ……………………………………………… 42

di cui giovani non ancora montate cod. 43 n. Capi |_______| XXXX

40.5 TOTALE SUINI ……………………………………….. 44

di cui di provenienza estera: cod. 45 n. Capi |_______| XXXX

41. ALLEVAMENTI AVICOLI (esclusa la bassa corte)

41.1 Polli da carne ………………………………........... 46

41.2 Galline da uova …………………………………........ 47

41.3 Altro pollame

a) tacchini ……………………………………………....…. 48

b) faraone …………………………………………........… 49

c) anatre ..............……………………………………........ 50

d) oche .......................................................................... 51

e) Altri avicoli ……………………………………........….. 52

41.4 TOTALE ALLEVAMENTI AVICOLI ……….......…… 53

42. STRUZZI ………………………………………….. 54

43. CONIGLI (esclusa la bassa corte)

43.1 Fattrici ……………………………………………........ 55

43.2 Altri conigli ………………………………..…........…. 56

43.3 TOTALE CONIGLI ……………………………........… 57

44. ALTRI ALLEVAMENTI

44.1 Api 58 n. alveari 59 |_____| miele kg. 60 |_____|

44.2 Altri 61 44.3 Bassa corte 62

35. BOVINI Cod CAPI

35.1 Di età inferiore a 1 anno

a) Destinati ad essere macellati come vitelli ................... 01

b) Altri:

- Maschi ..................................................................... 02

- Femmine ................................................................. 03

35.2 Da 1 anno a meno di 2 anni

a) Maschi da riproduzione …………….…………. 04

da macello ………………….…………. 05

b) Femmine da allevamento ……………………….. 06

da macello …………………………….. 07

35.3 Di 2 anni e più

a) Maschi da riproduzione ………………….……. 08

da macello ………………………….…. 09

b) Femmine giovenche (manze) da allevamento .… 10

giovenche (manze) da macello ……….11

Vacche da latte …...………..............….. 12

altre vacche (da carne e/o lavoro) ...... 13

35.4 TOTALE BOVINI ...................................................... 14

di cui di provenienza estera: cod. 15 n. Capi |_______| XXXX

36. BUFALINI

36.1 Vitelli bufalini ………………………….………………. 16

36.2 Bufale ……………………………………….…………. 17

36.3 Altri bufalini ………………………………………….. 18

36.4 TOTALE BUFALINI ………………………………….. 19

37. OVINI

37.1 Pecore (comprese le agnelle montate)

a) Da latte ………………………………………………..… 20

b) Altre …………………………………………………..…. 21

37.2 Altri ovini …………………………………………….… 22

37.3 TOTALE OVINI …………………………………..….… 23

di cui di provenienza estera: cod. 24. n. Capi |_______| XXXX

38 CAPRINI

38.1 Capre:

a) Che hanno già figliato ……………………………….... 25

b) Montate per la prima volta ……………………………. 26

38.2 Altri caprini …………………………………………… 27

38.3 TOTALE CAPRINI ………………………………….… 28

174

11

SEZIONE VI – LAVORO - (annata agraria: 1° novembre 2006 ÷ 31 ottobre 2007)

GIORNATE DI LAVOROAGRICOLO IN AZIENDA

(2)

GIORNATE DI LAVOROAGRICOLO IN AZIENDA

(2)46. ALTRI

LAVORATORIDELL’AZIENDA C

odic

e

Con

trat

to(e

)

SESSO1=Maschio2= Femmina

ANNO DI NASCITA

Numerogiorni

Media ore giornaliera

Cod

ice

Con

trat

to(e

)

SESSO1= Maschio2= Femmina

ANNO DI NASCITA

Numerogiorni

Media ore giornaliera

46.1 In forma continuativa segue 46.1 In forma continuativa

07 07

07 07

07 07

07 07

07 07

46.2 Totale giornate in forma continuativa ..................... cod. 08 ...............................................

In forma continuativa(punto 46.1): persone

che nell’annata agraria diriferimento hanno lavoratocontinuativamente nellaazienda, indipendente-mente dalla durata setti-manale del lavoro. Virientrano anche le personeche non hanno lavorato pertutto il periodo per uno deiseguenti motivi: condizioniparticolari di produzionedell’azienda, servizio mili-tare, malattia, infortunio, ecc.

46.3 In forma saltuaria a) Maschi cod. 09 n. persone Giornate (2)(solo per la forma saltuaria se il lavoro prestatogiornalmente in azienda è inferiore alle 8 ore,convertire le ore di lavoro in giornate di 8 ore) b) Femmine cod. 10 n. persone Giornate (2)

46.4Totale giornate in forma saltuaria ............................. cod. 11 n. persone Giornate (2)

In forma saltuaria(punto 46.3): persone

che non hanno lavoratocontinuamente nell’annataagraria di riferimento, es.lavori di breve durata, stagionali o a caratteresaltuario, oppure assunti per singole fasi lavorative. (2) (escluse le giornate delle attività connesse)

(a) (b) (c) (d) (e)1= Genitore 1= Occupato 4= Casalinga/o 1= Agricoltura 1= Imprenditore 5= Impiegato2= Figlio/a 5= Studente 2= Industria 2= Libero 6= Operaio

A tempoindeterminato:

A tempo determinato:

3= Fratello/ Sorella 6= Ritirato 3= Commercio, Alberghi

5= PubblicaAmministra-zione Professionista 7= Altro 1= Dirigente 4= Dirigente

4= Nipote

2= Disoccupato alla ricerca di nuova occupazione dal lavoro e Pubblici esercizi 3= Lavoratore in 2= Impiegato 5= Impiegato

5= Altro 3= In cerca di prima 7= In altra 4= Servizi (esclusa la proprio 3= Operaio 6= Operaio occupazione condizione Pubblica Amministrazione) 4= Dirigente

Codice Numero persone Numero giornate47. LAVORATORI NON ASSUNTI DIRETTAMENTE DALL’AZIENDA (esclusi: il contoterzismo passivo indicato al quesito 34.4, altri lavoratori dell’azienda

al quesito 46 e le attività connesse indicate al quesito 49.) ……………………………….. 14

45. FAMIGLIA E PARENTI DELCONDUTTORE

ATTIVITÀ EXTRAZIENDALEESERCITATA (1)

GIORNATE DI LAVOROAGRICOLO IN AZIENDA

(escluse le giornate delleattività connesse)

Compilare solo se data risposta ai punti 7.1,7.2 e 7.3 a (in quest'ultimo caso solo se lasocietà semplice è costituita esclusivamenteo in parte da familiari o parenti che svolgonolavoro in azienda")

Cod

ice

Par

ente

la c

on il

co

ndut

tore

(a)

SESSO1=Maschio

2= Femmina

ANNO DI NASCITA

Con

dizi

one

prof

essi

onal

e(b

)

Numerogiorni

Media ore giornaliera

Settore di attività

prevalente(c)

Posi-zione(d)

Per un tempo maggiore di

quello dedicato all’azienda?

45.1 Conduttore (16 anni e più)(responsabile giuridico edeconomico dell’azienda) ...... 01 1 SI 2 NO

45.2 Coniuge …...…………...... 02 1 SI 2 NO

45.3 Altri componenti dellafamiglia (16 anni e più)

a) che lavorano in azienda ..... 03 1 SI 2 NO

................................................... 03 1 SI 2 NO

................................................... 03 1 SI 2 NO

................................................... 03 1 SI 2 NO

b) che non lavorano in azienda 04

.................................................. 04

.................................................. 04

.................................................. 04

05 1 SI 2 NO45.4 Parenti del conduttore che lavorano in azienda

(16 anni e più)

................................................... 05 1 SI 2 NO

................................................... 05 1 SI 2 NO

45.5 TOTALE GIORNATE DI LAVORO FAMIGLIA E PARENTI DEL CONDUTTORE cod. 06 (1) Comprese anche le attività connesse in azienda)

175

SEZIONE VII – NOTIZIE CAPO AZIENDA ED ATTIVITÀ CONNESSE - (annata agraria: 1-11- 2006 ÷ 3-10-2007)

(a) Al termine dell’intervista il rilevatore dovrà riportare il proprio codice e la propria firma, condizione strettamente necessaria e vincolante,assieme al visto per la revisione da parte dell’ufficio incaricato, affinché il questionario possa essere ritenuto valido.

Codice rilevatoreDichiaro che le informazioni riportate nel questionario sono state ottenute in conformità alle istruzioni ricevute.

IL RILEVATORE

Firma leggibile (a) .........................................................................................................

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO INCARICATO DELLA RILEVAZIONE

Visto per la revisione ....................................................................................

51. PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI(da compilare se data risposta al punto 49.1 f)

51.1 Solare, eolico, salti d’acqua , geotermico ……1 SI 2 NO

51.2 Biomasse (colture energetiche, residui di origine vegetale, animale (biogas), forestali e agro-industriali) 1 SI 2 NO

49. ATTIVITÀ CONNESSE ALL'AGRICOLTURA49.1 Tipo di attività (sono possibili più risposte)

a) Attività di agriturismo (con autorizzazione comunale) …. 01

b) Attività di artigianato ………........................................ 02

c) Lavorazione di prodotti agricoli vegetali ...................... 03

d) Lavorazione di prodotti agricoli animali ....................... 04

e) Lavorazione del legno (segherie, ecc.) .....…………….... 05

f) Produzione di energia rinnovabile ................................ 06 g) Acquacoltura ........................................................…… 07 h) Lavori per conto terzi utilizzando le attrezzature

dell'azienda (sgombero neve, trasporto, manutenzionepaesaggio) .....………....................................................……. 08

i) Attività ricreative (escluso agriturismo) ...................…. 09

l) Produzione di mangimi completi e complementari ….. 11

m) Altre attività (escluso agriturismo) …....................…. 10

50. ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO (se data risposta al punto 50. barrare il punto 49.1 m)

50.1 L’azienda ha svolto attività di ricerca e sviluppo?(sono possibili più risposte)

Se SI indicare i soggetti esterni ………….…. 1 SI 2 NO

50.2 Imprese e altri soggetti privati …………..……. 01

50.3 Università …………………………………………… 0250.4 Istituto sperimentale

(specificare)03

50.5 Ente Pubblico di ricerca statale (CNR, INEA, ecc.) .. 04

50.6 Ente di ricerca a carattere regionale o locale … 05

50.7 Altri soggetti Pubblici ……………………………. 06

48. NOTIZIE SUL CAPO AZIENDA

48.1 Il capo azienda (persona che di fatto gestisce l’azienda) è:

a) Conduttore ……………..................................... 01

b) Coniuge del conduttore ..................................... 02

c) Altro familiare e parente del conduttore ............ 03

d) Altra persona …….............……...............……… 04

48.2 Sesso ......... 1 M 2 F

48.3 Anno di nascita ….…............….

48.4 Giornate di lavoro ……..............

48.5 Titolo di studio (punti 48.1: a-b-c-d)

Ad indirizzo agrario

Di altrotipo

a) Laurea o diploma universitario ..... 1 2

b) Diploma di scuola media superiore ... 3 4

c) Licenza di scuola media inferiore

e di scuola elementare ….………………..…….. 5

d) Nessuno ........................................................... 6

NOTIZIE SULL’INTERVISTA

GRADO DI COLLABORAZIONE

Ottima 1 Buona 2 Scarsa 3 PERSONA CHE HA FORNITO I DATI:

- Conduttore ……………………………............. 1

- Familiare o parente del conduttore ……........ 2

- Componente degli altri lavoratori dell’azienda 3

- Altra persona di fiducia ……………........….. 4

DURATA E DATA DELL’INTERVISTA

Ore Minuti

Data dell’intervista 200

SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI INTERESSATI

- Decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, e successive modifiche ed integrazioni, “Norme sul Sistema statistico nazionale e sull’ organizzazionedell’Istituto nazionale di statistica” – art. 6-bis, comma 1 (presupposti del trattamento) comma 2 (trattamento dei dati sensibili) comma 4 (comunicazione dei dati personali a soggetti del Sistema statistico nazionale) commi 5, 6 e 7 (conservazione dei dati) comma 8 (esercizio dei dirittidell’interessato), art. 7 (obbligo di fornire dati statistici), art. 8 (segreto d’ufficio degli addetti agli uffici di statistica), art. 9 (disposizioni per la tutela delsegreto statistico), art. 11 (sanzioni amministrative in caso di mancata risposta), art. 13 (Programma statistico nazionale);

- Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” – artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (dirittidell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici);

- Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistemastatistico nazionale” (all. A.3 al Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196);

- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 luglio 2006 - Programma statistico nazionale per il triennio 2006 – 2008 (Suppl. ord. n. 198 allaGazzetta ufficiale del 19 ottobre 2006 - serie generale - n. 244);

- Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 2007 - Approvazione delle rilevazioni statistiche rientranti nel Programma statistico nazionale 2006-2008 che comportano l’obbligo di risposta per i privati, ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322 (Gazzetta ufficiale n. 75 del 30 marzo 2007).

176