Questionario sull'imprenditore

28
Esercitazioni L’imprenditore Giuri studi ando http://blog.libero.it/giuristando

description

Si tratta di un questionario sui principali argomenti che riguardano l'imprenditore ai fini dell'esame di diritto commerciale.

Transcript of Questionario sull'imprenditore

Page 1: Questionario sull'imprenditore

Esercitazioni

L’imprenditore

Giuri studi ando

http://blog.libero.it/giuristando

Page 2: Questionario sull'imprenditore

Questionario sull’imprenditore

Tempo massimo dell’esercitazione: 1,5 h

Tempo medio a quesito: 1 minuto

Numero dei quesiti: 80

Ogni quesito potrebbe avere più risposte

Valutazione di sufficienza = totalizzazione di punti 55

(risposta corretta nei soli quesiti da 1 punto)

Valutazione di discreto = totalizzazione di punti 66

(risposta corretta nei quesiti da un punto e nei cinque quesiti con punteggio valutabile dal correttore)

Valutazione di buono = totalizzazione di punti 106

(risposta corretta nei quesiti da un punto, nei cinque quesiti con punteggio valutabile dal correttore e nei quesiti da due punti)

Valutazione di ottimo = totalizzazione di punti 124

(risposta corretta in tutti i quesiti)

Page 3: Questionario sull'imprenditore

Testo della prova

1. Il codice civile detta una disciplina specifica per l’impresa familiare (art. 230 bis e seguenti). L’impresa familiare è un particolare tipo di impresa?

SI NO

(risposta esatta 1 punto)

perché ……………………………………………………………………………………………..

(risposta esatta da 1 a 2 punti)

2. “L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori” è il dettato dell’art. 2086 c.c.?

SI NO

(risposta esatta 1 punto)

3. Indica l’intruso:

Economicità Professionalità Organizzazione Avviamento commerciale Stabilità Non occasionalità Metodo economico Lucro oggettivo

(risposta esatta 2 punti)

4. Quando nasce l’impresa?

Con il compimento del primo atto significativo orientato a far nascere un’impresa (o l’azienda necessaria all’impresa);

Con il compimento del primo atto significativo orientato a far nascere un’impresa e l’iscrizione al Registro delle imprese.

(risposta esatta 1 punto)

Page 4: Questionario sull'imprenditore

5. Quando si estingue l’impresa?

Quando avviene la disgregazione del complesso aziendale Quando avviene la soddisfazione di tutti i creditori

(risposta esatta 1 punto)

6. L’imputazione dell’attività di impresa avviene nei confronti:

della persona di cui avviene la spendita del nome dell’imprenditore occulto del socio occulto di società palese dell’imprenditore apparente

(risposta esatta 1 punto)

7. L’imprenditore occulto o il socio occulto di società palese:

può essere dichiarato fallito non può essere dichiarato fallito deve essere dichiarato fallito commette solo un reato penale

(risposta esatta 2 punto)

8. Le due grandi categorie di imprenditore presenti nell’impianto del codice civile sono:

imprenditore commerciale e imprenditore agricolo imprenditore piccolo, medio e grande (PMI) imprenditore agricolo, artigiano e piccolo imprenditore

(risposta esatta 1 punto)

9. La capacità di esercizio dell’impresa si acquista:

alla maggiore età quando la persona consegue la generale capacità di agire a sedici anni quando la persona si trova in condizioni di capacità di intendere e volere.

(risposta esatta 3 punti)

Page 5: Questionario sull'imprenditore

10. L’impresa agricola può essere:

cominciata e gestita dai rappresentanti legali dell’incapace solo continuata dall’incapace di intendere e volere solo continuata dall’incapace legale solo continuata dai rappresentanti legali dell’incapace.

(risposta esatta 2 punti)

11. L’impresa commerciale:

non può essere cominciata da un incapace legale può essere cominciata da un incapace per mezzo dei suoi rappresentanti legali può essere continuata dall’incapace legale

(risposta esatta 1 punto)

12. In quale dei seguenti casi l’impresa commerciale può essere cominciata da un incapace legale?

L’inabilitato può cominciare un’impresa se autorizzato dal tribunale Il minorenne può cominciare un’impresa se autorizzato dal tribunale L’inabilitato può cominciare un’impresa per diritto proprio Il minorenne può cominciare un’impresa per diritto proprio

(risposta esatta 1 punto)

13. Quali dei seguenti soggetti possono solo continuare l’esercizio dell’impresa?

Il minorenne con l’assistenza del curatore Il minorenne per diritto proprio Il minorenne con l’autorizzazione del tribunale L’inabilitato con l’assistenza del curatore L’inabilitato senza l’assistenza del curatore L’inabilitato con l’autorizzazione del tribunale L’interdetto per diritto proprio L’interdetto con autorizzazione del tribunale L’interdetto con l’assistenza del tutore

(risposta esatta 2 punti)

Page 6: Questionario sull'imprenditore

14. Gli incapaci autorizzati ad esercitare un’impresa:

acquistano la qualità di imprenditori non acquistano la qualità di imprenditori fanno acquisire la qualità di imprenditore al loro rappresentante legale

(risposta esatta 2 punti)

15. E’ piccola impresa:

quella organizzata prevalentemente con il lavoro proprio dell’imprenditore e dei componenti della famiglia

quella organizzata esclusivamente con il lavoro proprio dell’imprenditore e dei componenti della famiglia

quella organizzata preferibilmente con il lavoro proprio dell’imprenditore e dei componenti della famiglia

quella organizzata occasionalmente con il lavoro proprio dell’imprenditore e dei componenti della famiglia

(risposta esatta 1 punto)

16. Nella piccola impresa:

il fattore lavoro deve prevalere rispetto al fattore capitale il lavoro familiare deve prevalere rispetto al lavoro esterno e al capitale

(risposta esatta 1 punto)

17. Verifica la correttezza del seguente periodo:

“La piccola impresa è soggetta alla tenuta delle scritture contabili, ma non è soggetta al fallimento e alle altre procedure concorsuali; è obbligata alla iscrizione nel registro delle imprese ai soli fini di pubblicità-notizia”.

L’affermazione è corretta L’affermazione è parzialmente corretta L’affermazione è errata

(risposta esatta 1 punto)

perché …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

(risposta esatta da 1 a 2 punti)

Page 7: Questionario sull'imprenditore

18. E’ prevista la successione automatica nei contratti in caso di morte del piccolo imprenditore?

SI NO

(risposta esatta 2 punti)

19. Con riguardo alle attività principali dell’impresa agricola, la legge richiede che esse abbiano un carattere comune,

che è la cura o lo sviluppo di un ciclo biologico vegetale o animale, o di una fase di esso che è la cura o lo sviluppo di un ciclo biologico vegetale o animale, o di una fase di

esso, purché vincolati all’utilizzo del fondo

(risposta esatta 1 punto)

20. Tra le attività connesse dell’impresa agricola rientrano:

tutte le operazioni di trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che riguardino prodotti derivanti prevalentemente dalla azienda, e di valorizzazione del territorio mediante attività di fornitura di beni e servizi che utilizzino prevalentemente risorse o attrezzature dell’azienda, fra cui le attività di ricezione ed ospitalità

tutte le operazioni di trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che riguardino prodotti derivanti esclusivamente dalla azienda, e di valorizzazione del territorio mediante attività di fornitura di beni e servizi che utilizzino esclusivamente risorse o attrezzature dell’azienda, fra cui le attività di ricezione ed ospitalità

(risposta esatta 1 punto)

21. L’imprenditore agricolo è soggetto alla iscrizione nel registro delle imprese (tenuto dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura – CCIAA)?

SI, con finalità di pubblicità-notizia SI, con finalità di pubblicità dichiarativa o legale SI, con finalità di pubblicità costitutiva NO

(risposta esatta 1 punto)

22. Possono esercitare imprese agricole:

Page 8: Questionario sull'imprenditore

Tutte le società Solo le società di persone Solo le società di capitali Solo le società semplici

(risposta esatta 1 punto)

23. Nella società agricola, l’attività agricola:

deve essere l’oggetto esclusivo non deve essere l’oggetto esclusivo

(risposta esatta 1 punto)

24. Scegli gli invitati:

imprenditore agricolo professionale coltivatore diretto contratto di collaborazione associazione degli industriali distretti rurali ed agroalimentari filiera agroalimentare attività di trasporto contratto di subfornitura tracciabilità del prodotto imprenditoria giovanile

(risposta esatta 3 punti)

25. L’oggetto della impresa artigiana riguarda:

ogni attività di produzione di beni e servizi con alcune esclusioni:

·         attività agricole,

·         servizi commerciali,

·         di intermediazione nella circolazione di beni,

·         attività ausiliarie di queste ultime,

·         di somministrazione al pubblico di alimenti.

Queste elencate attività, non artigiane, sono però consentite nell’impresa artigiana:

se assumono carattere strumentale ed accessorio rispetto all’attività principale artigiana

se impegnano il lavoro dell’artigiano per non più del 50% del tempo lavorativo

Page 9: Questionario sull'imprenditore

(risposta esatta 1 punto)

26. Il lavoro dell’artigiano va “prevalentemente“ speso nell’impresa, e deve essere di “direzione”

del personale dipendente

Vero

Falso

(risposta esatta 1 punto)

27. L’artigiano:

è sempre piccolo imprenditore

non è mai piccolo imprenditore

può essere sia piccolo che non piccolo imprenditore

(risposta esatta 1 punto)

28. La disciplina dell’impresa artigiana:

prevede un limite dimensionale nel numero dei dipendenti assunti non prevede un limite dimensionale nel numero dei dipendenti assunti

(risposta esatta 1 punto)

29. Indica, tra le società aventi le seguenti caratteristiche, quali non possono costituire imprese artigiane:

cooperative cooperative con lavoro prevalente sul capitale s.n.c. s.p.a. s.p.a. con patrimoni separati o destinati s.n.c. con lavoro prevalente sul capitale s.r.l. uni-personale s.r.l. uni-personale con socio che non sia socio di altra società dello stesso tipo s.a.s. s.a.s. con soci che non siano soci di altra società dello stesso tipo s.r.l. pluri-personale s.r.l. pluri-personale in cui la maggioranza dei soci vi lavori, detenga la maggioranza del

capitale sociale e abbia il controllo degli organi amministrativi della società

Page 10: Questionario sull'imprenditore

s.r.l. in cui la maggioranza dei soci vi lavori s.r.l. in cui la maggioranza dei soci vi lavori come artigiani e abbia il controllo degli

organi amministrativi della società

(risposta esatta 3 punti)

30. L’impresa familiare è:

una forma di società nella quale confluisce il lavoro dei parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado dell’imprenditore

una forma di esercizio collettivo dell’impresa nella quale confluisce il lavoro dei parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado dell’imprenditore

una impresa individuale nella quale confluisce il lavoro dei parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado dell’imprenditore.

(risposta esatta 1 punto)

31. Ai familiari dell’impresa familiare spettano i seguenti diritti patrimoniali e amministrativi:

mantenimento per sé e per la propria famiglia mantenimento solo per sé partecipazione agli utili di impresa in proporzione alla quantità e qualità del lavoro

prestato partecipazione agli utili di impresa in base al valore dei propri conferimenti partecipazione ai diritti sui beni acquisiti con gli utili realizzati nel corso dell’attività in

proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato partecipazione ai diritti sui beni acquisiti con gli utili realizzati nel corso dell’attività in

proporzione al valore del capitale sottoscritto partecipazione agli incrementi di valore dell’azienda in proporzione alla quantità e

qualità del lavoro prestato partecipazione agli incrementi di valore dell’azienda in proporzione al valore del

capitale sottoscritto partecipazione alle decisioni di straordinaria amministrazione riguardanti per esempio

l’impiego degli utili e degli incrementi, gli indirizzi produttivi, la cessazione dell’impresa, tutti casi in cui si decide a maggioranza dei familiari impegnati nell’impresa.

(risposta esatta 1 punto)

32. I diritti dei familiari dell’imprenditore nell’impressa familiare sono:

diritti di credito diritti reali

Page 11: Questionario sull'imprenditore

diritti della personalità diritti di libertà

(risposta esatta 1 punto)

Inoltre, sono diritti:

trasmissibili intrasmissibili

(risposta esatta 2 punti)

Inoltre, sono diritti:

liquidabili non liquidabili

(risposta esatta 2 punti)

33. L’institore è:

il preposto dall’imprenditore all’esercizio dell’impresa il preposto dall’imprenditore all’esercizio dell’impresa, di una sede secondaria o di un

ramo particolare della stessa il preposto dall’imprenditore all’esercizio di una sede secondaria il preposto dall’imprenditore all’esercizio di un ramo particolare dell’impresa

(risposta esatta 1 punto)

34. Atti giuridici pertinenti con la figura dell’institore sono:

procura institoria procura alle liti procura generale procura speciale contratto di mandato atto di preposizione institoria contratto di commissione patto formativo

(risposta esatta 1 punto)

Page 12: Questionario sull'imprenditore

35. L’institore può compiere tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa:

secondo l’estensione dell’oggetto sociale che si ritiene interpretativamente più propria

con riguardo all’attività realmente esercitata

(risposta esatta 2 punti)

36. Quali dei seguenti atti non può compiere l’institore?

Alienazione e ipoteca di immobili dell’impresa Vendita e donazione di immobili Concessione in locazione di immobili Presa in locazione di immobili

(risposta esatta 1 punto)

37. In mancanza di specifiche limitazioni, il potere dell’institore:

comprende la gestione e la rappresentanza dell’impresa comprende la sola gestione dell’impresa comprende la sola rappresentanza dell’impresa

(risposta esatta 1 punto)

38. La principale differenza tra il potere di rappresentanza institoria e di rappresentanza civile è che:

la rappresentanza institoria è un effetto naturale della preposizione institoria la rappresentanza institoria comporta la giustifica dei poteri ogni qualvolta l’institore

agisca verso i terzi

(risposta esatta 3 punti)

39. Il principio della concorrenza in campo economico affonda le radici nell’art. 41 della costituzione

vero falso

che riguarda:

la proprietà l’iniziativa economica

Page 13: Questionario sull'imprenditore

(risposta esatta 1 punto)

40. I limiti alla concorrenza convenzionali sono possibili:

se tali da non escludere qualunque possibilità di fare impresa entro il limite di cinque anni e devono essere tali da non escludere qualunque

possibilità di fare impresa entro il limite di cinque anni entro convenienti limiti di tempo

(risposta esatta 2 punti)

41. La legge anti-trust (n. 287 del 1990), nell’impedire comportamenti che impediscano, restringano o falsino il gioco della concorrenza, da esecuzione alle norme sulla concorrenza contenute:

nel trattato di Roma nel trattato di Lisbona

(risposta esatta 1 punto)

42. Elimina l’intruso nell’argomento di cui al punto precedente:

o abuso di posizione dominante

o posizione comune

o concorrenza sleale

o concentrazioni

o intese restrittive della concorrenza

o cartelli

(risposta esatta 2 punti)

43. L’azione di concorrenza sleale è:

un’azione principale un’azione residuale

(risposta esatta 2 punti)

44. La ditta deve contenere il patronimico dell’imprenditore?

Page 14: Questionario sull'imprenditore

SI NO

(risposta esatta 1 punto)

45. La ditta può essere alienata separatamente dall’azienda?

SI NO

(risposta esatta 1 punto)

46. L’azienda può essere alienata separatamente dalla ditta?

SI NO

(risposta esatta 1 punto)

47. Riordina il puzzle:

i) la ditta - (…..)ii) il marchio - (…)iii) l’insegna- (…)

(i) rende riconoscibile l’azienda(ii) individua i locali dell’impresa(iii) individua l’imprenditore attraverso i suoi prodotti e servizi

(risposta esatta 1 punto)

48. Indica i caratteri principali del segno distintivo:

liceità novità originalità capacità distintiva veridicità registrazione pubblicità opponibilità

(risposta esatta 2 punti)

49. Il marchio è tutelabile per 10 anni, ma si estingue (meglio, decade):

Page 15: Questionario sull'imprenditore

se non è usato per cinque anni se non è usato per dieci anni

(risposta esatta 3 punti)

50. E’ possibile la tutela del marchio non registrato di cui vi sia stato preuso rispetto al marchio registrato successivamente?

SI NO

(risposta esatta 2 punti)

51. E’ possibile che vi siano due marchi uguali in settori merceologici diversi?

SI SI, purché uno dei due non sia un marchio rinomato SI, purché non siano registrati NO mai

(risposta esatta 2 punti)

52. Qual è la definizione di azienda data dall’art 2555 c.c.?

…………………………………………………………………………………………………….

(risposta esatta da 1 a 3 punti)

53. Riordina il puzzle:

i) impresa – (…)

ii) azienda – (…)

iii) universalità di mobili – (…)

iv) un’attività economica professionale e organizzata

v) lo strumento attraverso il quale l’imprenditore realizza l’attività produttiva

vi) il complesso di beni di un unico proprietario destinato ad una funzione unitaria

vii) il complesso dei beni collegato funzionalmente con altri beni per un fine produttivo

viii) un’universalità di fatto o di diritto assoggettabile ad un unico diritto di proprietà

Page 16: Questionario sull'imprenditore

ix) un’attività di trasformazione delle materie prime attraverso la combinazione dei fattori di produzione

(risposta esatta 1 punto)

54. L’avviamento commerciale è:

un bene dell’azienda una qualità dell’azienda

(risposta esatta 1 punto)

55. Se l’avviamento oggettivo dipende dal coordinamento funzionale dei beni organizzati dall’imprenditore e ha un valore economico anche se cambia la persona dell’imprenditore, cosa esprime l’avviamento soggettivo?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

(risposta esatta da 1 a 2 punti)

56. Il codice civile:

non contiene una disciplina generale sul trasferimento d’azienda ma si limita a regolarne alcune conseguenze importanti

contiene una disciplina generale sul trasferimento d’azienda

(risposta esatta 1 punto)

57. Il contratto di trasferimento d’azienda:

richiede come necessaria la forma scritta a pena di nullità sempre richiede come necessaria la forma scritta a pena di nullità solo quando

…………………………………………………………………… non richiede come necessaria la forma scritta

(risposta esatta 1 punto)

58. Per le imprese non soggette a registrazione nel registro delle imprese, la forma scritta del trasferimento d’azienda è richiesto

Page 17: Questionario sull'imprenditore

ad substantiam ad probationem

(risposta esatta 2 punti)

59. L’alienante non può svolgere, dopo la vendita dell’azienda, attività concorrente con quella del acquirente:

per un anno per cinque anni per dieci anni

(risposta esatta 1 punto)

Periodi di tempo diversi potrebbero essere pattuiti anche oltre il limite legale:

Vero Falso

(risposta esatta 1 punto)

60. Il compratore potrebbe ottenere dal venditore dell’azienda (per contratto) di non fare più

l’imprenditore per cinque anni in qualunque settore produttivo o merceologico nella stessa zona

territoriale?

NO SI

(risposta esatta 3 punti)

61. Oltre alla concorrenza, quali altre materie sono regolate dal trasferimento d’azienda come disciplinato dal codice civile?

la successione a titolo universale la successione nei contratti la successione a titolo particolare la cessione dei crediti e dei debiti la liquidazione dell’indennità di avviamento la cessione dell’impresa la fusione o scissione di società

(risposta esatta 1 punto)

Page 18: Questionario sull'imprenditore

62. Se il contratto di trasferimento di azienda non dispone in modo specifico in merito, i crediti aziendali si presumono trasferiti nel compendio aziendale?

SI NO

(risposta esatta 1 punto)

Per rendere opponibile ai terzi la cessione dei crediti aziendali è però:

necessaria la notifica della cessione o la accettazione del cessionario necessaria l’iscrizione dell’atto di trasferimento nel registro delle imprese

(risposta esatta 2 punti)

63. Se il contratto di trasferimento di azienda non dispone in modo specifico in merito, i debiti aziendali si presumono trasferiti con il compendio aziendale?

SI, in ogni caso e l’alienante viene liberato SI, in ogni caso e ma l’alienante non viene liberato fino al pagamento SI, ma solo quelli risultanti dalle scritture contabili e l’alienante viene liberato SI, ma solo quelli risultanti dalle scritture contabili e i debiti di lavoro SI, ma solo quelli risultanti dalle scritture contabili e l’alienante non viene liberato fino

al pagamento No, mai SI, ma solo quelli risultanti dalle scritture contabili e l’alienante non viene liberato fino

al pagamento, anche dei debiti di lavoro non risultanti dalle scritture contabili SI, ma solo quelli risultanti dalle scritture contabili e l’alienante non viene liberato dal

pagamento dei debiti di lavoro

(risposta esatta 1 punto)

64. I consorzi fra imprese hanno ad oggetto:

lo svolgimento in comune di fasi delle rispettive attività economiche e produttive o la regolazione della concorrenza

attività lucrative in paesi diversi da quelli in cui le imprese hanno la sede principale l’esportazione dei prodotti delle imprese consorziate la partecipazione ad appalti pubblici

(risposta esatta 1 punto)

65. La durata del consorzio è stabilita:

dalla legge dalle parti

Page 19: Questionario sull'imprenditore

(risposta esatta 1 punto)

66. Escludi l’intruso

consorzio con attività interna consorzio con attività esterna società per azioni società consortile associazione riconosciuta

(risposta esatta 1 punto)

67. A chi può chiedere il pagamento il creditore del consorzio se quest’ultimo ha contratto una obbligazione nell’interesse di un singolo consorziato?

Al solo consorzio A tutti i consorziati Soltanto al singolo consorziato nell’interesse del quale il consorzio ha contratto

l’obbligazione Al consorzio e al singolo consorziato nell’interesse del quale il consorzio ha contratto

l’obbligazione, in solido

(risposta esatta 1 punto)

68. Il consorzio con attività esterna può fallire?

SI NO

(risposta esatta 2 punti)

69. La società consortile può fallire?

SI NO

(risposta esatta 2 punti)

70. Il cosiddetto statuto dell’imprenditore commerciale comprende i seguenti obblighi

dell’imprenditore:

La redazione del bilancio e la tenuta delle scritture contabili

La liquidazione della quota del socio

Page 20: Questionario sull'imprenditore

L’iscrizione al registro delle imprese

Conferimento nelle società di capitali

Il fallimento

Il rispetto delle regole sulla concorrenza

Il rispetto delle regole sui segni distintivi

(risposta esatta 1 punto)

71. Le scritture contabili sono da intendersi legalmente a favore dell’imprenditore in quanto:

rappresentano in modo chiaro la contabilità interna riflettendo l’andamento economico e la

situazione patrimoniale

fanno prova dei rapporti tra l’imprenditore e gli altri imprenditori

(risposta esatta 2 punti)

72. La documentazione dell’imprenditore, comprendente le lettere, le fatture e i telegrammi in

entrata ed in uscita, deve restare depositata nella sede dell’impresa:

per dieci anni almeno, e ciò anche se l’impresa dovesse terminare prima,

per dieci anni almeno, salvo che l’impresa duri meno di un anno

(risposta esatta 1 punto)

al fine di:

rendere possibile in ogni momento la ricostruzione dell’attività economica

consentire l’eventuale ricostituzione dell’impresa

(risposta esatta 1 punto)

73. Per effetto positivo della iscrizione nel registro delle imprese si intende:

l’opponibilità a tutti dei fatti e dati iscritti (presunzione iuris et de iure di conoscenza)

la presunzione iuris tantum di mancata conoscenza da parte dei terzi di ciò che non vi è

iscritto

(risposta esatta 1 punto)

74. Per effetto negativo della iscrizione nel registro delle imprese si intende:

l’opponibilità a tutti dei fatti e dati iscritti (presunzione legale di conoscenza)

la presunzione semplice di mancata conoscenza da parte dei terzi di ciò che non vi è iscritto

Page 21: Questionario sull'imprenditore

(risposta esatta 1 punto)

75. Si ha insolvenza:

Quando l’impresa non riesce a fare fronte regolarmente ad un pagamento Quando l’impresa non riesce a fare fronte regolarmente ai pagamenti Quando l’impresa viene posta in liquidazione

(risposta esatta 1 punto)

76. Cosa non c’è più?

Procedura concorsuale Fallimento Liquidazione coatta amministrativa Amministrazione straordinaria Amministrazione controllata Concordato preventivo Concordato fallimentare

(risposta esatta 1 punto)

77. Sapresti distinguere il creditore chirografario dal creditore pignoratizio?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

(risposta esatta da 1 a 2 punti)

78. Si definisce procedura concorsuale perché

da luogo ad un concorso dei creditori da luogo ad un concorso della pubblica amministrazione

(risposta esatta 1 punto)

79. Il fallimento è dichiarato:

con sentenza del giudice su istanza della pubblica amministrazione con sentenza del giudice su istanza dello stesso imprenditore con sentenza del giudice d’ufficio

Page 22: Questionario sull'imprenditore

con decreto del Presidente della Repubblica e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale su istanza del giudice

con sentenza del giudice su istanza dello stesso imprenditore o dei creditori o d’ufficio

(risposta esatta 2 punti)

80. La legge sulle procedure concorsuali ha subito una profonda modifica:

nel 2005 nel 2010 nel 2011 nel 1990

(risposta esatta 1 punto)